
22 minute read
News
3C Catene: esisto positivo per l’audit di sorveglianza aenor
Con un post pubblicato sulla sua pagina Facebook 3C Catene ha reso noto che nei giorni 11 e 12 marzo scorso ha avuto l’Audit di sorveglianza da parte di AENOR per la verifica annuale del Loro Sistema aziendale Qualità-Ambiente in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:20015 e UNI EN ISO 14001:2015. Avendo superato positivamente l’esame nei giorni scorsi sono stati rilasciati anche i certificati aggiornati che l’azienda ha reso disponibili per il download sul proprio sito (www.catene3c.it) nella sezione certificazione Iso.
Advertisement
assofermet: Controlli radiometriCi provvidenziale proroga al 30 settembre del termine in sCadenza al 30 aprile 2021
Assofermet esprime grande soddisfazione nei confronti del Governo e dei Ministri competenti per l’inserimento nel Decreto-Legge varato lo scorso 30 aprile (D.L. n. 56 del 30 aprile) della proroga al 30 di settembre sui nuovi eccessivi Controlli Radiometrici in materia di Rottami, Semilavorati e Prodotti metallici, in sostituzione degli Emendamenti non accettati in Commissione al Senato per motivazioni di natura formale. Si è così mantenuto in vita l’attuale Sistema dei Controlli Radiometrici già da anni in vigore nel nostro Paese, il solo ad avere un presidio di tal genere in ambito UE. Assofermet ringrazia, altresì, per l’insostituibile apporto fornito in Senato e nell’ambito dell’Esecutivo, le seguenti forze politiche della maggioranza di Governo: • la Lega, a partire dal Ministro On. Giancarlo Giorgetti e i Senatori Arrigoni, Bagnai, Borghesi, Briziarelli, Bruzzone, Faggi, Ferrero, Montani, Pazzaglini, Rivolta, Saviane, Siri, Testor e Tosato; • Italia Viva, attraverso il Vice Ministro (Infrastrutture e Mobilità Sostenibile) e Senatrice Teresa Bellanova, l’Onorevole Raffaella Paita (Presidente della IX Commissione della Camera: Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) e il Senatore Leonardo Grimani; • Forza Italia, grazie al Ministro On. Mariastella Gelmini (Affari Regionali e Autonomie), al Vice Ministro dello Sviluppo Economico Senatore Gilberto Pichetto Fratin e al Senatore Giancarlo Serafini. Trattasi di un fondamentale differimento di termini, che evita la paralisi all’Importazione da Paesi Extra UE di Semilavorati e Manufatti Metallici, sospende il successivo Controllo ripetuto a destino su circa 2000 Voci Doganali e sottrae il Rottame, già controllato all’ingresso dell’Impianto, ad un Controllo aggiuntivo in fase di Scarico. Ciò consentirà di proseguire il confronto tra le Associazioni interessate, i Ministeri competenti e l’Agenzia delle Dogane per poter raggiungere un obiettivo di comune interesse che continui a tutelare la salute pubblica e dei lavoratori e, nel contempo, gli interessi dell’economia tutta. Assofermet è, pertanto, fiduciosa che al più presto giunga al traguardo il previsto Decreto Interministeriale di riordino dei Controlli in parola.
Würth lanCia il servizio di instant delivery

Würth lancia la consegna in 4 ore in tutti gli store, servizio che si aggiunge al one day delivery e al click&collect. Obiettivo: offrire una customer experience sempre più efficiente. Il servizio ha un costo a partire da 9,90 euro ed è attivo in 90 Würth Store della penisola, coprendo 13 regioni e 37 province, tra cui Roma, Milano, Torino, Verona, Bergamo, Napoli, Palermo, Bari, Bologna; entro la fine del 2021, l’instant delivery sarà attivo presso tutti i 200 negozi Würth d’Italia. A supporto del lancio del servizio di instant delivery, i clienti che lo proveranno per la prima volta riceveranno 3 sconti fino a 35 euro per le prime 3 consegne. Instant delivery nasce a seguito della partnership tra Würth e iCarry, società italiana impegnata nella fornitura di soluzioni logistiche avanzate e specializzata nelle consegne urbane, smart e last mile per tutto il mondo retail e ecommerce.
nuove aperture bigmat a pelugo e a lonigo
A Lonigo, in provincia di Vicenza, ha aperto i battenti il sesto store di BigMat Edilklima mentre in Trentino a Pelugo (TN), in Val Rendena è stato inaugurato BigMat EdilSilver. La rivendita Edilklima Group di Lonigosi sviluppa su 10mila mq di superficie e offre un’offerta completa di soluzioni e di servizi per ogni tipologia di progetto costruttivo. Nel nuovo punto vendita, specializzato nell’edilizia tradizionale ma anche in consulenza tecnica per l’isolamento termico, acustico e la sicurezza antincendio, è possibile trovare prodotti per la realizzazione di pareti, contropareti, soffitti, controsoffitti e sottopavimentazioni in cartongesso ma anche utensileria, elettroutensili, accessori e ricambi, ferramenta, abbigliamento tecnico e tutto l’occorrente per il mondo colore grazie al sistema tintometrico che permette di creare oltre 15mila formule-colore e produrre pitture, intonachini e tinteggi. Tra i servizi offerti anche la consulenza in cantiere, capitolati e preventivi, trasporto dei materiali in cantiere, un servizio gru e la posa in opera grazie alla partnership con posatori e artigiani specializzati; assistenza post-vendita e corsi di formazione per i professionisti del settore. Guidata dalla seconda generazione della famiglia Zanetti, BigMat EdilSilver ha deciso di rafforzare la propria presenza in Trentino inaugurando in Val Rendena una nuova rivendita di 9mila mq compresa l’area esterna, per offrire a imprese, artigiani e privati della zona la propria competenza e professionalità. Specializzato nella vendita di materiali edili, sistemi per l’isolamento a cappotto, sistemi in cartongesso e soluzioni innovative per nuove costruzioni e ristrutturazioni, lo store di Pelugo (TN) si articola in un’area ferramenta e in un’area a libero servizio, con annesso colorificio, a cui si aggiungono legna e pellet e angoli espositivi per prodotti da giardino e barbecue. Consulenza pre e post vendita, rilievi in cantiere, consegna, noleggio e montaggio di ponteggi sono i servizi che il nuovo Punto Vendita BigMat EdilSilver offre grazie al know-how del proprio staff composto da cinque collaboratori. Un team competente ed esperto anche nell’assistenza e nel supporto alla gestione delle procedure relative al Superbonus 110% e alle altre detrazioni fiscali, per cogliere al meglio tutte le opportunità offerte dagli incentivi messi in campo dal Governo.

habitissimo rilanCia proCenter
Il portale per le ristrutturazioni e i lavori in casa, lancia un nuovo Procenter, spazio che ha come obiettivo quello di aiutare la comunità di professionisti del settore ad acquisire ed aggiornare le proprie competenze in ambito digitale e rispetto alle ultime novità, non solo per quanto riguarda le diverse tipologie di intervento, ma anche in relazione a incentivi e normative. I contenuti che si possono trovare nelle diverse sezioni spaziano quindi tra notizie di settore, quali i trend in crescita e la domanda di interventi dei clienti, fino ad arrivare a consigli mirati di digital marketing, passando per temi attuali come le informazioni e il funzionamento del Superbonus. Tali informazioni sono costantemente aggiornate grazie al lavoro di estrapolazione dati che viene effettuato periodicamente da habitissimo, i sondaggi a cui vengono sottoposti professionisti e clienti e un monitoraggio attento e puntuale delle disposizioni governative riguardanti il settore. Uno dei vantaggi della piattaforma è la comodità di trovare in un solo luogo tutte le informazioni utili. “Il numero di persone che cercano online il professionista o l’impresa cui affidare i lavori della propria casa è in costante aumento ed è per questo che riteniamo sia di vitale importanza stimolare la digitalizzazione anche delle piccole imprese dando loro strumenti di digital marketing che li aiutino ad accelerare la trasformazione del settore” spiega Enrico Poletto, Country Manager di habitissimo.

manital premiata Con if design aWard 2021
Progettata nel 2020 durante i mesi del lockdown, la maniglia NoHAND di Manital, firmata da Mario Mazzer e Giovanni Crosera ha ottenuto l’iF DESIGN AWARD, uno dei più rinomati riconoscimenti nel campo della progettazione a livello mondiale. NoHAND è stata selezionata tra quasi 10.000 candidature da 52 Paesi, nella tipologia “Design diProdotto” da una giuria di 98 esperti internazionali che hanno scelto il modello, rigorosamente made in Italy, per le sue qualità ergonomiche e funzionali innovative; NoHAND ha infatti modificato le abitudini per contribuire a combattere la diffusione di virus e batteri elaborando un nuovo gesto per aprire le porte.
assosistema presenta l’analisi dell’impatto del Covid-19 sull’import/export dei dpi nel 2020 e Chiede la sospensione della deroga all’import in deroga di dpi non marCati Ce
Assosistema Confindustria, Associazione che rappresenta, tra le altre, le aziende che producono e distribuiscono i Dispositivi di protezione individuale (DPI) ha presentato lo scorso 28 aprile i risultati dell’analisi: “L’impatto del Covid-19 sull’import/export dei DPI nel 2020”.
Guanti protettivi ad uso medicale e industriale
Rispetto al 2019 il loro utilizzo è aumentato del +62% per un valore complessivo pari a più di 500 milioni di euro, mentre l’export dei guanti di protezione prodotti in Italia ha registrato un -6% sul fatturato 2019, pari a 106 milioni di euro. I principali paesi d’importazione sono Malesia e Cina, che superano il 50%, seguite a distanza dalla Germania e marginalmente da Thailandia e Vietnam. L’esportazione dei guanti di protezione italiana è invece limitata al continente europeo. I 5 maggiori partner sono la Francia, che assorbe il 19,13% il Regno Unito con il 12,30%, la Germania con l’8,66%, la Spagna con l’ 8,15% e i Paesi Bassi con il 3,62%
Indumenti di protezione
L’import di tute, camici impermeabili, camici chirurgici monouso e riutilizzabili è aumentato del +127% sul 2019, per un valore totale di circa 595 milioni di euro, mentre l’export è di poco inferiore ai 420 milioni di euro, segnando una contrazione del - 36% rispetto al 2019. Gli indumenti di protezione importati provengono in grande quantità dalla Cina, che copre il 58,37 % della merce entrata, seguita dalla Turchia per una piccola quota (7,59%) e successivamente da altri Paesi europei, come Spagna Francia e Belgio.
DPI contro il Covid-19
Tra le tipologie quella per la protezione delle vie respiratorie (FFP2, FFP3 e mascherine chirurgiche), ha maggiormente risentito dell’impatto derivante dall’emergenza sanitaria ma è anche la tipologia di DPI che ha registrato un andamento anomalo del mercato, a seguito dei provvedimenti normativi. Nel 2020 l’import di DPI per la protezione delle vie respiratorie ha registrato un +1424% rispetto al 2019 per un valore di 3 miliardi e 178 milioni di euro (con la Cina come Paese dal quale abbiamo importato più prodotti con una percentuale di quasi il 90%), mentre l’export ha registrato un +111% rispetto al 2019, per un valore di oltre 201 milioni di euro. Dal sito dell’Agenzia delle dogane si apprende che, da inizio dell’emergenza sanitaria ad oggi risultano essere stati sdoganati DPI (FFP2 e FFP3) per un numero complessivo pari a 769.410.000. Se si considera che a chiusura 2020, lo stesso dato era pari a 344.579.045, si rileva che, in soli 4 mesi, il dato 2021 di import di DPI, risulta già aver superato del +120.50% i valori del 2020. “Questo significa che il prodotto italiano sicuro marcato CE viene esportato in Europa, mentre l’Italia importa prodotti realizzati in deroga alle normative e privi della marcatura CE”, commenta Claudio Galbiati, Presidente della sezione Safety di Assosistema Confindustria, “tale contraddizione è conseguenza di due provvedimenti governativi tra loro contrastanti. Il decreto Cura Italia a marzo 2020 ha autorizzato l’immissione sul mercato di prodotti in deroga alle normative comunitarie spianando la strada ad una massiccia importazione di DPI provenienti dai paesi extraeuropei, in particolare dalla Cina, accompagnati da certificati non regolari, rilasciati da presunti enti ed organizzazioni, non in possesso del dovuto accreditamento in materia di DPI. Al tempo stesso, l’agevolazione finanziaria di Invitalia di 47 milioni di euro ha stimolato gli investimenti delle aziende italiane che hanno ampliato e riconvertito i propri impianti e stabilimenti per aumentare la produzione di DPI”.
Import mascherine non marcate CE: Assosistema chiede la sospensione della deroga
“Con l’obiettivo di ottenere un mercato competitivo e sano abbiamo avviato un confronto con la struttura del Commissario straordinario Figliuolo e con il Mise”, prosegue Galbiati, “In particolare, abbiamo chiesto: l’abolizione del processo di autorizzazione in deroga dei DPI non marcati CE; un quadro chiaro sui quantitativi dei DPI necessari al settore sanitario ed industriale per la gestione dell’emergenza ad oggi e per il dimensionamento delle scorte strategiche per il futuro e, infine, un coordinamento delle autorità di sorveglianza ed un rafforzamento dei controlli sui prodotti immessi. Siamo ora in attesa di risposte concrete”. Uno degli effetti dell’importazione di questi prodotti, segnala Assosistema, è un peggioramento della situazione di mercato delle aziende italiane ed europee in quanto produce anche una drastica riduzione dei prezzi dei DPI, impensabili da sostenere per un’azienda italiana o europea. I prezzi fuori mercato, infatti, con i quali vengono commercializzati tali DPI sono dovuti, perlopiù, al risparmio derivante dalle diverse procedure di verifica della conformità che devono seguire i dispositivi certificati e rispondenti alla normativa di prodotto comunitaria, oltre al risparmio sul reperimento delle materie prime e al costo del lavoro.

inaugurato mirad’or, l’omaggio di iseo serrature a pisogne e al territorio

È stato inaugurato sabato 24 aprile Mirad’Or, il nuovo spazio pubblico espositivo pensato per l’arte contemporanea sul lungolago di Pisogne, in provincia di Brescia. Un museo su palafitta che, grazie a una struttura duttile e aperta allo sguardo e alla sua conformazione e posizione, sarà un belvedere su mostre d’arte contemporanea e, nello stesso tempo, sul lago e il paesaggio circostante. Il progetto Mirad’Or, commissionato dal Comune di Pisogne, nasce da un’idea di Gigi Barcella, ed è stato realizzato dall’architetto Mauro Piantelli dello studio De8_Architetti con l’obiettivo di creare un luogo dove accogliere e condividere l’arte contemporanea in una terra di storia e tradizione. Il progetto è stato finanziato e sostenuto fin dall’inizio anche da Iseo Serrature, radicata sul territorio da oltre 50 anni, che ha così voluto contribuire a un’iniziativa volta a valorizzare il lago di Iseo, Pisogne e la vitalità sociale e culturale del territorio. Il contributo alla realizzazione di Mirad’Or per Iseo Serrature vuole essere un omaggio alla comunità che ha visto nascere e crescere l’azienda, e al suo territorio a cui é profondamente legata. Per la prima mostra è stato scelto l’artista francese Daniel Buren che propone 4 tele luminose che dialogano con il contesto paesaggistico. L’esposizione durerà fino al 30 settembre.


sebagroup.eu - seba@seba.it





Novità Espositiva WorkWear Novità Espositiva WorkWear
SEBA SEBA
466SG - 464SG:
T-Shirt girocollo bicolore 100% cotone. Peso gr. 150/m2 circa Polo bicolore 100% cotone. Peso gr. 200/m2 circa
Certificazione: CE Cat.1
146SG:
Bermuda in Cotone ed Elastam. Rinforzo in Canvas su cavallo. Tasche Laterali.
Certificazione: CE Cat.1
461SG:
Pantalone in Cotone e Elastam. Rinforzo in Canvas su ginocchia e cavallo. Particolari riflettenti per la visione notturna. Modello Gamba Slim.
Certificazione: CE - Cat.1
mobil plastiC, Celebra la vittoria del duo ferrari greCo-Crestani
“Vedere il logo Mobil Plastic campeggiare su un’auto così importante, come la Ferrari, è un onore, ma vederlo tagliare il traguardo è davvero un’emozione; ogni volta come fosse la prima. In qualità di sponsor, e di appassionati, vogliamo far arrivare le nostre congratulazioni al team Easy Race e ai piloti Greco e Crestani, augurando loro tanti altri successi, che siamo certi arriveranno”. Così Alberto Ruggerone, titolare insieme al fratello Pierangelo dell’Azienda pavese ha commentato il primo posto conquistato nella gara di apertura del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint dai due piloti Ferrari alla guida della loro Ferrari 488. Mobil Plastic ha infatti rinnovato la collaborazione con il team Easy Race, protagonista del Campionato Italiano Gran Turismo, diventando uno degli sponsor ufficiali della Ferrari 488 affidata ai piloti Matteo Greco e Fabrizio Crestani.

al via arexons go green - the green Care Company
100 anni di attività sono un traguardo importante. Arexons si prepara nel 2025 lanciando la campagna Arexons Go Green - The Green Care Company con la quale punta a ad ottenere nei prossimi quattro anni risultati e ritorni concreti in termini di sostenibilità. Già oggi le attività dell’azienda sono interamente alimentate da energia sostenibile: il 30% arriva infatti direttamente dall’impianto fotovoltaico proprietario, mentre il restante 70% viene acquistato dal fornitore Cura Gas&Power e deriva esclusivamente da fonti rinnovabili. L’obiettivo per il futuro è migliorare ulteriormente le prestazioni, ricercando nuove fonti di energia e riducendo le emissioni del ciclo produttivo. A partire da quest’anno, inoltre, le emissioni di CO2 legate alla combustione del gas naturale utilizzato in azienda vengono bilanciate attraverso iniziative di compensazione. Già a partire da quest’anno è in programma la conversione di una parte degli imballi monouso, con l’obiettivo di sostituire la plastica con materiali più sostenibili (ad es. metallo, vetro, plastica riciclata, ecc…). Ad aprile è iniziata la produzione di alcuni prodotti a marchio Arexons e Fulcron in taniche di plastica riciclata (Post Consumer Recycled) al 50%; lo stesso materiale verrà presto utilizzato anche per altri formati. A livello interno, è stato avviato il programma “Go Green”, che coinvolge tutti i dipendenti ed è finalizzato a raccogliere e stimolare tutte quelle iniziative volte al miglioramento del profilo di sostenibilità dell’azienda. Guardando invece all’esterno, Arexons punterà nel corso dell’anno a coinvolgere attivamente il proprio pubblico nel cammino verso la sostenibilità attraverso iniziative mirate alla tutela ambientale sul territorio nazionale, che verranno lanciate a breve. L’approccio graduale verso una produzione più sostenibile è condiviso anche dal Gruppo Petronas Lubricants International, di cui Arexons fa parte, che entro il 2050, punta alla compensazione del 100% delle emissioni di CO2 immesse nell’atmosfera.
eCommerCe b2C in italia: nel 2020 gli aCquisti online a quota 32,4 miliardi di euro
Nel corso della XVI edizione del Netcomm Forum sono stai presentati i dati aggiornati sul mercato eCommerce B2c in Italia: nel 2020 gli acquisti online degli italiani sono cresciuti del +3,4% e hanno raggiunto i 32,4 miliardi di euro. Una dinamica caratterizzata fortemente dagli effetti della pandemia che hanno generato un andamento opposto tra i comparti di prodotto - cresciuti del +45%, pari a 25,9 miliardi di euro - e quelli di servizio, al contrario, calati del -52%, per un valore degli acquisti online ridotto a 6,5 miliardi di euro. I comparti di prodotto hanno registrato online, nel 2020, una crescita esplosiva: in valore assoluto vi è stato un incremento di 8 miliardi di euro rispetto al 2019, trainati da Informatica ed Elettronica di consumo (+1,9 miliardi di euro), Food&Grocery (+1,3 miliardi di euro) e Arredamento e Home Living (+1,1 miliardi di euro). La penetrazione dell’online sul totale acquisti retail, complice il crollo dei consumi offline a causa delle restrizioni al commercio fisico dovute alla pandemia, registra un significativo balzo in avanti e passa dal 7% del 2019 al 9% del 2020. Nel 2020 gli operatori che si sono affidati in parte o del tutto alla rete di vendita digitale hanno visto crescere in maniera importante i ricavi delle vendite e delle attività legate all’e-commerce: durante il lockdown, infatti il 50% dei Merchant e Brand owner ha aumentato il proprio fatturato di vendita online di oltre il 100%, mentre per il 50% dei Business partner questa crescita si è attestata tra +21% e +75%.

briCo io apre a san Cesareo
Il nuovo negozio Brico io di San Cesareo nasce in affiliazione con Eleonora Macarra, giovane imprenditrice di 23 anni che ha deciso di aprire un punto vendita presso i locali della MisterMac, azienda storica nel territorio, nata nel 1960, specializzata nel settore delle vernici e dell’edilizia. “Per noi è un giorno importante. L’inizio di una avventura stimolante, il proseguo di un cammino iniziato tanti anni fa, da mio nonno Pio. Da una approfondita analisi che evidenziava la mancanza di strutture Brico nella nostra zona, ho pensato di affiancare all’azienda storica di famiglia, la MisterMac, fortemente votata al professionale una struttura a libero servizio. Mi sono affidata per la realizzazione di questo nuovo format all’esperienza di Brico io, consapevole dei servizi e della formazione che questa organizzazione è in grado di offrire. Ringrazio tutti i nostri collaboratori e tutta la struttura di Brico io per il lavoro svolto, un ringraziamento particolare a mio padre per l’opportunità e supporto che mi sta dando”, dichiara Eleonora. Il Brico io ha una superficie di vendita di circa 1.400 mq e conferma il format espositivo ormai collaudato: oltre 25.000 articoli dedicati ai reparti tradizionali e tecnici del “fai da te” affiancati dal corner specializzato e uno spazio riservato al promozionale. I 7 addetti più il personale di regia, presenti nel punto vendita, sono a disposizione dei clienti per fornire consigli, consulenze e preventivi gratuiti. Il punto vendita è situato vicino all’ uscita San Cesareo - A1 Diramazione Roma Sud - e si affaccia sulla SP216 – via Maremmana, una delle principali vie di collegamento. Con il nuovo punto vendita la rete conta 78 negozi a gestione diretta e 31 in affiliazione.




Leva di chiusura per un trasporto con minimo ingombro con chiusura sicura dei manici KNIPEX Quality – Made in Germany

KNIPEX SmartGrip®
Pinza regolabile per tubi e dadi con regolazione automatica
Ottimale per presa frequente di pezzi di svariate dimensioni Regolazione automatica a comando manuale per destrorsi e mancini Buona accessibilità al pezzo grazie alla forma affusolata della zona della testa e dell’articolazione e perno di articolazione a filo
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Fabio Scollo | 366.6858385 | f.scollo@knipex.com
sonepar italia apre un uffiCio CommerCiale a bolzano
Lo scorso 10 maggio l’azienda ha inaugurato a Bolzano, in via Innsbruck 31, nell’edificio Kampill Center, un nuovo ufficio commerciale. Si tratta della prima apertura in Alto Adige da parte dell’azienda che opera nella distribuzione di materiale elettrico. Per la strutturazione dell’ufficio, Sonepar ha assunto 5 persone, profili qualificati e con esperienza nel settore. “Questa inaugurazione”, dichiara Sergio Novello, Presidente e AD. “è il primo passo per conoscere più a fondo questo territorio, che è già da tempo nel nostro perimetro commerciale. L’ufficio di Bolzano simboleggia il nostro primo ingresso ufficiale in Alto Adige; ci interessa entrare nel vivo delle dinamiche che caratterizzano i settori di nostra competenza qui. Inoltre se, come ben auspichiamo, il territorio si mostra recettivo, e noi saremo in grado di affrontare le sfide legate all’ingresso in nuovo mercato, non mancheremo di aprire prossimamente dei punti vendita, il primo sicuramente a Bolzano”.

si preCisa Che…
Nel box Le serrature da non perdere di vista dello Speciale Serrature pubblicato sul fascicolo di aprile siamo incorsi in uno spiacevole errore nel riportare la dichiarazione di Nicola Di Gerlando, CISA Product Marketing Manager. Scusandoci con l’azienda, l’interessato e i nostri lettori, di seguito la riproponiamo integralmente
La redazione
CISA Multitop MATIC per infissi in ferro e alluminio è stata sviluppata da CISA per offrire un alto livello di sicurezza - certificato in base alla Norma Europea EN14846:08 - ai portoni d’ingresso di condomini residenziali e di edifici pubblici e commerciali. Per chiudere il portone in sicurezza, basta accostare l’anta al battente. Così facendo, il catenaccio fuoriesce automaticamente, senza bisogno di utilizzare la chiave. Per aprire dall’interno è sufficiente abbassare la maniglia, modalità che si può disabilitare per ragioni di sicurezza con la funzione blocco maniglia. Sicura, ma anche smart, la serratura in versione motorizzata CISA Multitop MATIC offre una serie di funzioni che permettono di gestire in maniera semplice e sicura gli ingressi, anche in contesti di maggior affluenza: • apertura da remoto con pulsante citofonico anche quando la porta è chiusa in sicurezza; • funzione fermo a giorno che consente di mantenere la porta sempre aperta a orari prestabiliti; • segnali acustici e visivi per indicare l’avvenuta apertura e chiusura; • apertura con qualsiasi credenziale presente sul mercato attraverso il collegamento al contatto pulito. Il sistema CISA è indicato in tutte quelle situazioni in cui è richiesto un livello di sicurezza superiore della porta d’ingresso comune. Basta sostituire la normale serratura elettrica per montanti, che chiude solo con lo scrocco, con CISA Multitop MATIC, che assicura sempre la chiusura anche con catenaccio. Disponibile anche la versione motorizzata a testata corta di CISA Multitop MATIC che per il livello di sicurezza, completezza di funzioni e convenienza economica, è la soluzione più vantaggiosa per condomini residenziali, edifici pubblici e commerciali. Riassumendo CISA Multitop Matic è disponibile: • con motore optional sia in versione a 3 punti di chiusura sia a testata corta con un solo punto di chiusura • con motore di serie in versione a testata corta con un solo punto di chiusura. Sarà presto disponibile anche la versione MATIC EXIT, con funzione antipanico: la nuova versione è adatta a essere installata su vie di fuga, nelle quali è obbligatorio montare un maniglione antipanico. Il sistema antipanico MULTITOP MATIC EXIT rispetta i più severi requisiti delle norme EN 1125:2008 (dispositivi per uscite antipanico) ed EN 179:2008 (dispositivi per uscite di emergenza). Vorrei soffermarmi su due delle nostre ultime novità: la prima è la tecnologia brevettata di MulT-Lock BST ‘Blue Silence Technology’, implementata di serie sulla serratura Omega. Testato per raggiungere 500.000 cicli, il sistema brevettato permette una riduzione del rumore fino al -60% rispetto ad uno scrocco tradizionale in metallo, grazie a un inserto particolare applicato sullo scrocco stesso. Inoltre, ha anche il vantaggio di ridurre l’usura del battente.La seconda è la serratura Yale Silenthya, che è destinata al mondo del legno del PVC ed è disponibile in tre versioni: la 52 Plus dotata di scrocco magnetico con chiusura automatica e catenaccio, la 52 Magnetic con scrocco magnetico con funzione catenaccio, e la 52 Centra con scrocco ABS con funzione catenaccio. Silenthya è stata sottoposta a test di apertura-chiusura (EN 12209:2005) per oltre 500.000 cicli mantenendo inalterata la funzionalità. È dotata di innovative tecnologie che assicurano affidabilità e resistenza unite al massimo del comfort. Ha uno stile raffinato e si installa su porte esistenti con estrema semplicità e senza richiedere lavorazioni aggiuntive.

