NOTIZIE n In breve 3C Catene: esisto positivo per l’audit di sorveglianza Aenor Con un post pubblicato sulla sua pagina Facebook 3C Catene ha reso noto che nei giorni 11 e 12 marzo scorso ha avuto l’Audit di sorveglianza da parte di AENOR per la verifica annuale del Loro Sistema aziendale Qualità-Ambiente in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:20015 e UNI EN ISO 14001:2015. Avendo superato positivamente l’esame nei giorni scorsi sono stati rilasciati anche i certificati aggiornati che l’azienda ha reso disponibili per il download sul proprio sito (www.catene3c.it) nella sezione certificazione Iso.
Assofermet: controlli radiometrici provvidenziale proroga al 30 settembre del termine in scadenza al 30 aprile 2021 Assofermet esprime grande soddisfazione nei confronti del Governo e dei Ministri competenti per l’inserimento nel Decreto-Legge varato lo scorso 30 aprile (D.L. n. 56 del 30 aprile) della proroga al 30 di settembre sui nuovi eccessivi Controlli Radiometrici in materia di Rottami, Semilavorati e Prodotti metallici, in sostituzione degli Emendamenti non accettati in Commissione al Senato per motivazioni di natura formale. Si è così mantenuto in vita l’attuale Sistema dei Controlli Radiometrici già da anni in vigore nel nostro Paese, il solo ad avere un presidio di tal genere in ambito UE. Assofermet ringrazia, altresì, per l’insostituibile apporto fornito in Senato e nell’ambito dell’Esecutivo, le seguenti forze politiche della maggioranza di Governo: • la Lega, a partire dal Ministro On. Giancarlo Giorgetti e i Senatori Arrigoni, Bagnai, Borghesi, Briziarelli, Bruzzone, Faggi, Ferrero, Montani, Pazzaglini, Rivolta, Saviane, Siri, Testor e Tosato; • Italia Viva, attraverso il Vice Ministro (Infrastrutture e Mobilità Sostenibile) e Senatrice Teresa Bellanova, l’Onorevole Raffaella Paita (Presidente della IX Commissione della Camera: Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) e il Senatore Leonardo Grimani; • Forza Italia, grazie al Ministro On. Mariastella Gelmini (Affari Regionali e Autonomie), al Vice Ministro dello Sviluppo Economico Senatore Gilberto Pichetto Fratin e al Senatore Giancarlo Serafini. Trattasi di un fondamentale differimento di termini, che evita la paralisi all’Importazione da Paesi Extra UE di Semilavorati e Manufatti Metallici, sospende il successivo Controllo ripetuto a destino su circa 2000 Voci Doganali e sottrae il Rottame, già controllato all’ingresso dell’Impianto, ad un Controllo aggiuntivo in fase di Scarico. Ciò consentirà di proseguire il confronto tra le Associazioni interessate, i Ministeri competenti e l’Agenzia delle Dogane per poter raggiungere un obiettivo di comune interesse che continui a tutelare la salute pubblica e dei lavoratori e, nel contempo, gli interessi dell’economia tutta. Assofermet è, pertanto, fiduciosa che al più presto giunga al traguardo il previsto Decreto Interministeriale di riordino dei Controlli in parola.
Würth lancia il servizio di instant delivery Würth lancia la consegna in 4 ore in tutti gli store, servizio che si aggiunge al one day delivery e al click&collect. Obiettivo: offrire una customer experience sempre più efficiente. Il servizio ha un costo a partire da 9,90 euro ed è attivo in 90 Würth Store della penisola, coprendo 13 regioni e 37 province, tra cui Roma, Milano, Torino, Verona, Bergamo, Napoli, Palermo, Bari, Bologna; entro la fine del 2021, l’instant delivery sarà attivo presso tutti i 200 negozi Würth d’Italia. A supporto del lancio del servizio di instant delivery, i clienti che lo proveranno per la prima volta riceveranno 3 sconti fino a 35 euro per le prime 3 consegne. Instant delivery nasce a seguito della partnership tra Würth e iCarry, società italiana impegnata nella fornitura di soluzioni logistiche avanzate e specializzata nelle consegne urbane, smart e last mile per tutto il mondo retail e ecommerce. 14