3 minute read

VALLI, LA FERRAMENTA SPECIALIZZATA È IL NOSTRO PARTNER IDEALE

Il valore aggiunto di questi punti vendita, spiega Andrea Martelli

Advertisement

Commercial Development Manager, è la capacità di trasferire all’utente finale i valori della marca, le particolarità estetiche e tecniche del prodotto sino a divenire consulente specializzato anche nei confronti di architetti, interior o società di contract

Quali riscontri state avendo in questi primi mesi dell’anno per quanto riguarda le vendite di maniglie nel canale Brico? Rispetto al pari periodo dello scorso anno riscontrate una maggiore vivacità della domanda in questi canali?

Il 2023 si sta confermando un anno molto positivo per Valli che registra un +10% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La crescita è imputabile esclusivamente al canale tradizionale dove operiamo sia attraverso ferramenta specializzate e de-specializzate sia attraverso il canale contract dove nella maggioranza dei casi utiliz- ziamo sempre la ferramenta come partner distributivo. Al momento non siamo presenti sul canale del DIY o distribuzione organizzata. Siamo molto attivi sul canale promozionale rivolto agli studi di architettura e interior designer attraverso personale diretto e indiretto, attraverso il quale sviluppiamo politiche di generazione della domanda. Come per il canale Brico, dove non siamo presenti oggi, riconosciamo anche la notevole crescita del e-commerce, oggi sviluppato da diversi player delle ferramenta specializzate. In tal senso abbiamo cominciato a strutturarci per dare supporto a quei partner che si dotano di una vetrina specializzata on line attraverso la fornitura di contenuti digitali ottimizzati e funzionali a raccontare il ns prodotto sia da un punto di vista tecnico che estetico e commerciale. Siamo sicuri che questo possa rappresentare un vantaggio competitivo nel medio termine, permettendoci di arrivare all’utente finale attraverso i ns partner distributivi, in maniera consistente ed efficace.

La maniglia resta un articolo trattato quasi esclusivamente dalle ferramenta specializzate in serramenti o sta conquistando uno spazio anche nelle altre?

Pensiamo che nel 2023 qualsiasi produttore presente sul mercato debba fare delle scelte distributive e commerciali. Nel nostro caso stiamo puntando sempre di più verso quei partner che ci possano garantire visibilità e promozione del nostro marchio. In quest’ottica la ferramenta specializzata rappresenta il partner ideale, capace di trasferire all’utente finale i nostri valori di marca, le particolarità estetiche e tecniche del nostro prodotto sino a divenire consulente specializzato anche nei confronti di architetti, interior o società di contract. Le ferramenta de-specializzate, generiche, tendiamo a fornirle in maniera indiretta, o direttamente nelle zone in cui non abbiamo una buona copertura commerciale.

Quali sono i parametri che guidano la scelta degli utilizzatori finali che intercettate in questo canale?

Nel corso degli ultimi anni stiamo investendo molto in comunicazione digitale per accrescere la notorietà di brand e la conoscenza delle nostre collezioni nel tentativo di favorire una richiesta spontanea da parte dell’utente ai nostri partner commerciali. In quest’ottica oltre ad essere molto attivi a livello social e sul nostro nuovo sito istituzionale (vallihandles.com) abbiamo recentemente sviluppato una guida alla scelta della maniglia curata e realizzata in collaborazione con Makeyourhome, progetto editoriale dell’arch. Roberta Borrelli.

Riteniamo che siano molteplici gli elementi che spingono un utente nella scelta del prodotto. I più importanti da un nostro punto di vista sono sicuramente le peculiarità estetiche del nostro prodotto, le finiture disponibili e il rapporto qualità - prezzo. Negli ultimi anni assistiamo ad un incremento della domanda di maniglie in finiture scure o bronzate, oltre alla richiesta in concomitanza di progetti di interior particolari di maniglie con inserti in materiali nobili, come la pelle o il metallo grezzo. Il contributo del venditore di ferramenta o di showroom è fondamentale, sia in termini di consulenza alla scelta del prodotto sia in promozione di un brand rispetto ad un altro.

È per questo motivo che oltre all’attività di digital marketing stiamo procedendo ad aggiornare le nostre esposizioni presso le ferramenta specializzate di riferimento per presentarci all’utente finale nella nostra miglior veste possibile e favorire la scelta del nostro prodotto.

Quali sono i trend che guidano l’innovazione in questa categoria di prodotto e quali sono le attività in store con cui supportate il lancio delle vostre novità?

Le innovazioni sono principalmente di tipo estetico. Oggi la tendenza è quella di maniglie ‘minimal’, pensate per essere perfettamente inserite sia in progetti contract che nel canale residenziale.

Non a caso le ultime due novità di Valli, la H 386 Meneghello Paolelli e la H 385 Federica Biasi, si caratterizzano per le forme pulite e per le linee geometriche, sono pensate per diversi canali e per applicazioni in diverse aree geografiche. Per supportare le nostre novità siamo presenti in store con vari strumenti di trade marketing. In questo momento storico siamo particolarmente concentrati sulla presentazione delle nuove soluzioni di Valli al canale tradizionale, sull’aggiornamento dei sistemi espositivi con la nuova immagine di marca Valli, visto il recente rebranding. I supporti in store sono anche studiati per mettere in risalto le finiture e i complementi della maniglia. Non manca l’attività commerciale capillare volta a favorire il sell-in e di conseguenza il sell-out dei nostri prodotti.

H 386 Meneghello Paolelli

Segna la nascita della collaborazione con lo Studio Meneghello Paolelli ed è tra le prime novità di prodotto introdotte da Valli, handle creators, a seguito del completo restyling del brand che ha coinvolto l’azienda nel 2023 con importanti cambiamenti. Il design della maniglia è frutto di una ricercata contaminazione di linguaggi: le sue linee morbide evocano il lavoro di Jeff Koons e la sua inflatable art, ovvero l’arte di “scolpire l’aria” per dare forma a sculture dalla silhouette bombata che richiamano alla mente quel particolare senso di gioia e appagamento proprio dell’infanzia.

This article is from: