
3 minute read
SPECIALE Garden nella Ferramenta
Andrea Buda dice che “le bustine tradizionali di sementi sono un po’ il grande classico, al punto che oggi sono considerate un po’ l’ovvietà e spesso le argomentazioni e trattazioni sono più interessate all’aspetto marketing delle stesse o ad elementi di complemento. Nel primo gruppo sicuramente le operazioni di marketing legate alla gastronomia sono state le più forti: i tanti programmi televisivi e l’ampio spazio dedicato dai social e dai mezzi di comunicazione alle tematiche cucina/ gastronomia/tradizione culinaria ecc. hanno alimentato una forte attenzione ai messaggi di marketing che trattassero questi argomenti. Guardando invece gli articoli di complemento possiamo riconoscere una ripresa (seppur già in esaurimento nel 2022) a favore dei bulbi da fiore: un articolo dal carattere puramente ornamentale, non trattato da tutti i punti vendita/clienti, che da sempre è l’articolo più soggetto a situazioni di difficoltà o slancio per il settore”. Simone Boroni sottolinea che “per ITALAGRO gli articoli più venduti nel settore della ferramenta sono quelli relativi alla protezione della casa e del giardino dagli insetti e/o animali molesti, come ad esempio formiche, zanzare e topi. Negli ultimi anni, anche a causa della pandemia, abbiamo registrato che le ferramenta hanno cominciato a vende- re anche prodotti più inerenti alle attività di cura delle piante, come concimi e prodotti naturali per la cura delle piante. Alcune ferramenta si sono spinte oltre, mettendo a disposizione anche le sementi per il prato e/o per l’orto. Sempre più le ferramenta stanno ampliando la loro gamma di prodotti e diventando degli specialisti nella gestione e nella manutenzione della casa e del giardino”.

Advertisement
Luca Aspesi afferma che “i prodotti più venduti restano i classici rasaerba e decespugliatori con forte esigenza da parte della clientela verso macchine sempre più silenziose e green”.
Giovanni Chiantaretto rileva che “nella scelta del prodotto da parte della clientela vi sia crescente attenzione al prezzo”. Federico Levrieri è “molto soddisfatto delle risposte dei consumatori dei punti vendita e delle ferramenta tradizionali relative al pirodiserbo. Un prodotto che viene recepito per le sue elevate performance e per la sua semplicità di utilizzo, oltre che per il legame con il tema della sostenibilità. Risponde bene anche il mondo della cottura, sul quale abbiamo intensificato anche le attività di comunicazione grazie alla collaborazione con specialisti del mondo food”.
Maurizio Dalla Tina evidenzia che “gli articoli più venduti sono i manici per utensili, i guanti da giardinaggio, che oltre al dorso traspirante hanno ora anche il palmo antiusura e microforato, ovvero il massimo del comfort abbinato al polsino elastico per massima aderenza e presa. Seguono poi le scope per esterni in molteplici varianti”. Andrea Tenore dice che “gli articoli più venduti su MONDOIRRIGAZIONE sono quelli relativi al settore irrigazione. Nel settore garden aumentano le vendite di macchine e utensili a batteria, che di fatto stanno sostituendo i prodotti con motore a scoppio”. Marco Orlandelli sottolinea che “nonostante il nuovo focus su corner attrezzati dedicati a piante e fio- ri, il carrello cabriolet rimane il prodotto più venduto alle ferramenta. A livello di clientela delle ferramenta, è noto un aumento della clientela femminile, dell’interesse per la sostenibilità e della clientela anziana. Tutti questi cambiamenti favoriscono la vendita di piante e fiori all’interno delle ferramenta. La clientela femminile, interessata all’home improvement è anche la miglior cliente per piante e fiori, così come i pensionati che si dedicano all’orto. L’interesse generale verso la sostenibilità è un ulteriore catalizzatore per il settore piante e fiori all’interno delle ferramenta”. Cosimo Pagano sottolinea che “la stagione primaverile è certamente la più interessante. Per i primi sei mesi del 2023 abbiamo programmato una produzione di 3 milioni di piante. Sono sempre le piante fiorite sia da inter- no che da balcone oltre a tutto il verde ornamentale le piante richieste dal mercato. Un’attenzione particolare va fatta alle piante da orto, la richiesta è sempre in aumento e sta diventando una voce interessante nelle percentuali di vendita. Le novità le troviamo invece maggiormente nei prodotti trasformati, richiesti sia come prodotti da regalo ma anche per arredare spazi interni a case e uffici”. Stefano Caironi afferma che “le sementi più vendute sono quelle di basilico, prezzemolo, cicoria, lattuga, fagiolini e piselli. Fra le altre sono anche richieste quelle per prato”.

Claudio Sciurpa, Amministratore delegato di VITAKRAFT ITALIA, evidenzia che “nel caso dei prodotti del segmento animali da compagnia, eccellenti sono le vendite degli snack cani e gatti sia valore che a quantità. Un segmento che da anni vede il marchio Vitakraft tra i leader di settore in quanto a vendite, assortimento e soprattutto spinta innovativa. Animali e padroni trascorrono sempre più tempo in casa ed insieme e questo si ripercuote in maniera positiva non solo sugli snack premio ma anche sui prodotti per l’igiene e sugli antiparassitari. Frenano invece le vendite degli accessori e dei prodotti per il comfort sia per cani che per gatti, che in molti casi evidentemente vengono rinviate nel tempo”.
