11 minute read

COSÌ LE AZIENDE ANTICIPANO E ASSECONDANO I TREND DEL MERCATO

Dopo aver analizzato nello scorso numero quali sono i fattori che hanno sostenuto le vendite delle aziende che compongono il settore del garden nel dettaglio di ferramenta, vi proponiamo un’analisi di come si è evoluta la gamma, e di quali sono i prodotti e gli articoli più venduti

Mario Cornero, Direttore Commerciale di Arca, spiega che “Arca offre una gamma diversificata adatta ad ogni tipo di target. Le linee “classiche”, di cui siamo stati i pionieri, sono ormai da anni diventate parte indispensabile di ogni assortimento. Si tratta del Similcotto e del Similcotto spazzolato che ripropongono le caratteristiche del tradizionale vaso in terracotta e coccio, ma in chiave più attuale. Le linee di design - studiate per un target moderno e sempre più esigente - presentano forme e finiture sia semplici e “minimalistiche” sia “più sinuose” ed accattivanti in grado di esaltare ambienti pubblici e privati indoor e outdoor. L’offerta è ampia e include balconette, fioriere, vasi e portavasi delle più svariate forme, dimensioni e colori che possono ricreare effetti estetici unici. Per il canale specifico delle ferramenta offriamo soluzioni per il punto vendita dedicate con espositori facilmente movimentabili che valorizzano il display e favoriscono l’acquisto d’impulso. Infatti, la praticità dei pal-box a terra permette lo sfruttamento di ogni spazio, senza dover necessariamente intervenire sugli scaffali già esistenti anche optano per operazioni

Advertisement

“in & out” in stagione”. Nico Cavallini, responsabile vendite di Arti Tec, dichiara che “la nostra gamma è rimasta invariata. Abbiamo un numero limitato di prodotti da anni che soddisfano comunque bene la nostra realtà aziendale. Nello stesso tempo stiamo valutando l’idea di un ampliamento, ma soprattutto stiamo valutando l’idea di apportare modifiche ad alcuni prodotti in essere per meglio adattarli ai cambiamenti che richiede il mercato. Una cosa che abbiamo notato più in generale è il forte aumento di prodotti legati al discorso “batteria”, motoseghe, svettatoi, affilatrici e tutta una serie di articoli che sono passati dal motore termico al sistema elettrico. Speriamo che sia una cosa positiva e che porti benefici. Speriamo in particolare che non sia solo per seguire un trend. Limitare l’inquinamento è importante ma bisogna che in futuro i sistemi di smaltimento siano proporzionati al rifiuto immesso nel sistema”. Guglielmo Bitossi, Amministratore delegato di CFG, spiega che “CFG propone al settore giardinaggio tre linee: apparecchi per la cattura delle zanzare, ventilazione e una linea tutta nuova di illuminazione solare. Le zanzare nell’estate 2022 hanno dato tregua ai possessori di giardino perché l’assenza di piogge e la siccità prolungata ha fatto mancare l’acqua stagnante, elemento fondamentale per la proliferazione delle zanzare. Le zanzare non sono sparite, ma semplicemente hanno allungato la loro stagione facendosi molto più presenti nei mesi di settembre, ottobre e anche novembre, favoriti dal clima caldo e dal ritorno delle piogge. Alcuni negozi a fine agosto tolgono dagli scaffali gli apparecchi per la cattura delle zanzare ma è bene tenere in mente che da anni la stagione delle zanzare è prolungata almeno al mese di ottobre. Argomento diverso è stata la ventilazione. Già da maggio le temperature percepite sono state molto alte e così è stato fino a ottobre. CFG ha distribuito presso i propri rivenditori tutta la linea con oltre 50 diversi modelli per raffrescare ogni italiano che volesse trovare refrigerio. Da ventilatori portatili e portatili che funzionano con i power bank fino a grandi ventilatori professionali con nebulizzazione. Il Libeccio ha rinfrescato i frequentatori di locali, stabilimenti balneari, ristoranti, campi da tennis, concerti, ecc. La novità di quest’anno è la linea Lumina, l’intera gamma di illuminazione a LED a ricarica solare. Non dei lumini da giardino di inutile acquisto ma proiettori di altissima efficienza, per illuminare giardini, parchi, vialetti, viali e parcheggi. Dotati tutti di un eccellente rapporto Watt/Lumen, con la sola esposizione del pannello alla luce diretta del sole garantisce illuminazione gratuita e ineguagliabile per efficienza e potenza. Alcuni articoli di Lumina hanno il pannello solare insieme al proiettore e altri hanno invece il pannello solare separato in modo da poter montare il proiettore dove serve veramente la luce, indipendentemente dall’esposizione solare. LUMINA intende rivoluzionare il concetto di Illuminazione dei nostri ambienti esterni facendo sparire cavi, scatole di derivazione, cortocircuiti e tutte le altre beghe connesse con gli impianti esterni a 220 Volt”.

Angela Novembre, marketing director di Copyr, sottolinea che “si è ampliata la proposta di articoli per l’outdoor (ir- rigazione, macchine e utensili, piscine, arredi) e prodotti green o basso impatto ambientale come i prodotti per la difesa biologica”. Paolo De Nora, Ceo di Euroequipe, rileva che “la gamma di articoli da giardinaggio si è trasformata in modo significativo, con un aumento della domanda di prodotti per la cura del prato e del giardino. Questo cambiamento è stato guidato dalla crescente sensibilizzazione dei consumatori verso le tematiche del “reuse, reduce e recycle”: quindi la ricerca di prodotti più duraturi, riciclabili ed ecosostenibili. Questo è un discorso che la Idroeasy ha particolarmente a cuore, infatti i nostri tubi vengono prodotti con 1/3 della plastica necessaria per produrre un tubo tradizionale con una significativa riduzione dell’impatto ambientale. Abbiamo anche deciso di lavorare anche sul consumo energetico del nostro impianto e dopo numerosi investimenti siamo riusciti a portare il consumo energetico sotto 100 KW ogni 8 mila tubi. I nostri scarti di produzione vengono recuperati e riconvertiti in materia prima che viene adoperata per la realizzazione di componenti. Abbiamo abbassato l’emissione di Co2 sul trasporto rispetto ai tubi tradizionali in pvc grazie alla leggerezza e compattezza dei nostri prodotti”. Davide Apollonio, Ceo di Ferraboli, sottolinea che “la trasfor- mazione della gamma passa attraverso un’estetica maggiormente accattivante, scelta di materiali più resistenti e sani, garanzia e riconoscibilità del marchio, possibilmente made in Italy”.

Filippo Boghi, Amministratore delegato di Ferro Bulloni Italia, non evidenzia “particolari trasformazioni della gamma. Direi piuttosto che vi sono state evoluzioni mirate alle necessità del momento. Abbiamo a tal proposito notato un incremento dei volumi dei prodotti più economici, sicuramente dovuto al fatto che i consumatori hanno meno disponibilità per i beni che non sono di prima necessità”. Alberto Sottocornola, responsabile tecnico di Granulati Zandobbio, evidenzia che “la gamma di articoli da giardinaggio è in continua evoluzione. Annualmente aggiungiamo prodotti a catalogo. Quelli di maggior successo sono le bordure per il fai da te in plastica riciclata e riciclabile, bordure per il giardinaggio in cemento, i passi giapponesi ed esagoni in pietra sinterizzata per la creazione di camminamenti ed infine EasyPaving, un supporto per le pavimentazioni in pietra sinterizzata utile e facile da usare per posare il formato 40x80 di pietra sinterizzata nello spessore di 2 e 3 cm. Quest’ultimo è stato brevettato dalla Granulati Zandobbio e sta riscuotendo un grande successo”. Lorena Piazza, Amministratore di Handy Officine Piazza, chiarisce che “abbiamo aggiunto una nuova linea di piccoli attrezzi HANDY Hobby con il manico in legno. Questa linea è interamente prodotta in Italia, come la gran parte dei nostri prodotti, ad un prezzo molto competitivo. I piccoli attrezzi HANDY Hobby permettono al dettagliante di avere di avere il prodotto entry level ma qualitativamente elevato e made in Italy, senza doversi necessariamente rivolgere all’importazione”. Andrea Buda, Direttore Commerciale di Hortusi’, sostiene che “nel caso delle sementi, negli anni più recenti non si rilevano grandi cambiamenti. La limitata possibilità di confronto con altri operatori del settore, l’impossibilità di attività fieristiche e la maturità già rilevata del settore stesso ha congelato per un paio di stagioni il mercato e le gamme proposte”. Simone Boroni, marketing manager di Ital-Agro, conferma il fatto che “la trasformazione nel settore del giardinag- gio è notevole e spesso legata a fattori come l’innovazione tecnologica, l’attenzione per la sostenibilità e l’evoluzione dei gusti dei consumatori. Tra i prodotti più innovativi troviamo i robot tagliaerba e i sistemi di irrigazione automatizzati che consentono un uso più efficiente dell’acqua e che aiutano a mantenere il giardino in salute. Inoltre, la crescente attenzione per la sostenibilità ha portato alla produzione di articoli da giardinaggio eco-compatibili come concimi organici, fitosanitari naturali e prodotti a basso impatto ambientale. Questi prodotti rispondono alle esigenze dei consumatori moderni che sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei loro acquisti. In generale, la gamma di articoli da giardinaggio si è ampliata per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione”. Luca Aspesi, Ceo di Italmachines, rileva “una piena evoluzione verso la transizione, come per le auto, all’alimentazione a batteria e con un conseguente calo di quella a benzina e diesel”. Giovanni Chiantaretto, Amministratore e Socio Unico di Jolly, evidenzia che “la nostra gamma di articoli, ovvero scope ed affini, non ha subito variazioni”. Federico Levrieri, Direttore Commerciale di Kemper Group, sottolinea che “abbiamo puntato con forza sul mondo del pirodiserbo, un sistema di diserbo alternativo e green, che rispecchia al meglio la nostra identità aziendale, con soluzioni per privati e per professionisti. Stiamo lavorando, in generale, sul completamento di gamma relativo al mondo outdoor”.

Maurizio Dalla Tina, Legale Rappresentante di Kusch, spiega che “per i nostri articoli da giardinaggio non ci sono grandi trasformazioni. In generale si stanno evolvendo anno per anno per ergonomia e design. Anche questo è un aspetto molto importante”. Andrea

Tenore, Titolare di Mondoirrigazione, mette in luce che “aumentano le vendite dei prodotti per irrigazione “smart”, in grado di connettersi alla rete e di fornire servizi domotici. Questi prodotti rendono più facile la gestione delle loro funzioni da remoto, offrono risparmio energetico e sono ecocompatibili. I recenti programmatori per irrigazione, ad esempio, si connettono alle centrali meteo e regolano l’irrigazione di conseguenza, facendo risparmiare all’utente e ottimizzando i cicli di irrigazione riducendo gli sprechi. L’attenzione dei consumatori all’ambiente modifica anche le tipologie di sementi per prato maggiormente venduti. Questa tendenza spinge i produttori a selezionare semi per prato resistenti alla siccità e a ridotto consumo di acqua”. Marco Orlandelli, Ceo di Organizzazione Orlandelli, rammenta che “prima della pandemia, e durante le sue fasi iniziali, i negozianti richiedevano principalmente carrelli per l’esposizione di piante e fiori mentre ora riceviamo richieste più strutturate come la progettazione di un corner dedicato a piante e fiori, principalmente con focus sulle piante da orto. Questo è un grosso cambiamento poiché vengono destinati maggiori spazi a questa tipologia di prodotto e la tipologia di installazione è strutturata per durare anziché per essere movimentata in base alla stagionalità. Si è passati dal cogliere le opportunità della stagione a cogliere le opportunità di un segmento di mercato”.

Cosimo Pagano, Amministratore di Pagano Fiori, rileva che “la gamma dei prodotti nel reparto del verde vivo e pressoché stabile viene maggiormente influenzata dalle stagionalità e dalla richiesta sempre più accentuata di piante destinate all’arredo e piante di facile manutenzione. È ad esempio il caso delle piante grasse proposte in differenti varietà e modelli, altro fattore importante a cui stiamo prestando molta attenzione e tutta la gamma di piante che richiedono pochissima acqua”. Stefano Caironi, Direttore Vendite di Royal Seed e Leben, sostiene che “la gamma delle sementi resta sostan- zialmente la stessa. L’unica novità che abbiamo introdotto è l’erba per il cane, per favorirne la pulizia dello stomaco. Ha riscosso un piccolo successo di mercato anche se restano più comuni i miscugli per il gatto. Per quanto riguarda le sementi, la gamma non ha visto particolari variazioni”. Riccardo Mangeri, Responsabile Commerciale GD di Tercomposti, specifica che “lo spazio all’interno delle ferramenta per i terricci e prodotti affini è variabile, in quanto questo dipende dallo spazio disponibile, dalla presenza di un’area esterna o semplicemente dalla volontà del retailer di trattare queste merCeologie più specifiche. Detto questo, ad oggi il 90% delle ferramenta tiene anche un solo bancale di terriccio, poiché necessario, prediligendo i piccoli formati da 10 o 20 lt”. Simone Dal Prà, Country Manager Sales di Weber-Stephen Products Italia, sostiene che “Weber garantisce in tutti gli ambiti un alto livello qualitativo, anche sugli articoli a prezzo più contenuto. Sinceramente non ci sono stati grandi cambiamenti: si continua a prediligere il classico barbecue a carbone, anche se conquista sempre maggiore spazio l’alternativa a gas. Presenti nell’offerta anche tanti accessori, dalle piastre alle pinze, dai termometri ai guanti fino ai pratici carrelli e ai prodotti per l’affumicatura e la pulizia”.

Gli articoli più venduti

Nico Cavallini evidenzia che “i nostri articoli più venduti sono diversi. Il primo prodotto si chiama Innestatrice Manuale 4T, è una pinza con lame sagomate che serve per praticare gli innesti sulle piante andando a sostituire l’uso del coltello da innesto. Poi abbiamo una gamma di articoli per l’affilatura della catena della motosega. Abbiamo inoltre diversi articoli per ogni esigenza, dal sistema per l’affilatura direttamente sulla barra della motosega con il prodotto Affilacatene da Barra, per arrivare fino alle affilature di catene estremamente piccole come motoseghe da sramatura a batteria. La gamma in essere dei nostri articoli copre sia il fabbisogno del professionista che dell’hobbista. Il target dei clienti per adesso è ancora abbastanza invariato, c’è ancora una buona fetta della vecchia generazione che resiste, quella che ha frequentato la cantina che amava sporcarsi le mani, mentre le nuove generazioni hanno perso questa cosa e vedremo se riusciranno ad apprezzare comunque il piacere del fai-da-te”. Alessandro Sordi, sales & managing director di Bestway Italia, riscontra che “i prodotti più venduti sul mercato italiano non sono più le piscine di prima fascia prezzo ma quelle da almeno 4 metri in su. Questo dimostra una certa maturità del mercato, sul quale si trovano consumatori ormai al secondo e/o al terzo acquisto”.

Guglielmo Bitossi dichiara che “tra i prodotti CFG risulta difficile scegliere i più venduti perché sono legati alle diverse necessità del cliente. Per le zanzare da anni è in crescita a doppia cifra la diffusione di Attila. La capacità di cattura di Attila la rendono il prodotto più apprezzato per chi ha un giardino di medie dimensioni dove risolve il problema delle zanzare serali e notturne, senza uso di pesticidi, insetticidi, repellenti o altro prodotto chimico. La ventilazione CFG propone oltre 50 articoli che sono per uso interno e esterno. I ventilatori a soffitto per esterno sono poco utilizzati in Italia ma possono trovare mille utilizzi e dare al patio un’immagine esotica ed una sensazione di isola tropicale. La serie Lumina dei proiettori solari sarà sicuramente la più ricercata per la prossima estate”. Angela Novembre evidenzia che “i negozi di ferramenta tradizionali continuano a dare una buona risposta a un target utenti che basa l’acquisto sulla prossimità e l’assistenza”. Paolo De Nora chiarisce che “per quanto riguarda la linea Sandokan (settore disinfestazione casalinga) abbiamo notato un incremento delle vendite per quello che riguarda i prodotti pronti uso e multi-insetto che permettono al consumatore di risparmiare acquistando un unico prodotto plurivalente. Mentre per quello che concerne Idroeasy e il mondo dei tubi e componenti da giardino, la crescita ha riguardato i tubi estensibili colorati: pratici e multiaccessoriati (compresi di raccordi, doccetta multifunzione e borsetta porta tubo), ideali per spazi ristretti come balconi o terrazzi. Hanno una particolare struttura anti-nodo e anti-torsione Il target dei clienti dei negozi di ferramenta si sta trasformando in modo significativo, con un aumento della domanda da parte dei giovani che cercano di creare il proprio spazio verde e ritrovano riscontro nei nostri prodotti perché ecologici, emozionali ed innovativi”. Davide Apollonio elenca “i barbecue e l’arredo per esterni, che in questi ultimi anni l’hanno fatta da padrone, unitamente ad una domanda sempre più istruita e che conosce il prodotto con i suoi plus”. Filippo Boghi sottolinea che “il nostro core business sono i prodotti da recinzione sia per impiego professionale che per il “fai da te”. La gamma spazia dalle classiche recinzioni con rete metallica sostenute da paletti a T oppure tondi alle più performanti cancellate elettrosaldate in pannelli con da pali rotondi o quadri e fissate agli stessi con collari in acciaio o piastrine in polipropilene. Per la chiusura della recinzione forniamo cancelletti premontati che possono essere installati senza problemi da chiunque”. Alberto Sottocornola dichiara che “gli articoli in assoluto più venduti sono i prodotti storici, ovvero i sassi decorativi in marmo imballati nei formati da 10, 20 e 25 kg.

Questa rimane sempre la nostra proposta vincente. Alcuni esempi di prodotti sono il Ciottolo Bianco Carrara, Ciottolo Nero Ebano, Ciottolo Verde Alpi e i Granulati corrispondenti. In aggiunta, ed in perfetta combinazione per il giardinaggio, ci sono i prodotti come le bordure di ogni tipo e materiale e soprattutto le pavimentazioni in pietra sinterizzata ed in particolare i camminamenti Passo Giapponese ed Esagono, un vero successo”. Lorena Piazza sottolinea che “gli articoli più venduti sono sempre i piccoli attrezzi manuali, così come rastrelli e scope per foglie. Sono le funzioni di base che permettono di mantenere giardini grandi e piccoli, orti e piante in vaso. Sono anche i primi attrezzi che un nuovo appassionato acquista, e in questo senso intercettano bene la clientela che ha scoperto la passione per il verde durante i lockdown degli ultimi tre anni. Vediamo un cliente che sempre più si avvicina al giardino come elemento terapeutico, di cura rispetto agli eventi che ci accadono intorno”.

This article is from: