Ferramenta 2000 Ev.

Page 1

EVOLUTION

0 200

i i dati scopr tics analy google o portale str del no

NOVEMBRE 2019

N. 21 - Novembre 2019 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

Copia venduta solo in abbonamento

www.ferramenta2000.net

ENTRA NEL MONDO DELLA

DUPLICAZIONE CHIAVI AUTO CON LA SOLUZIONE COMPLETA KEYLINE! STAK Dispositivo per la programmazione di radiocomandi POWERED BY

884 DECRYPTOR MINI Clonazione e pre-codifica radiocomandi

MAVIK Radiocomando universale Keyline

GYMKANA 994 Duplicatrice elettronica per chiavi automotive




SOMMARIO

novembre

2019

Rubriche e servizi

DOSSIER n INCHIESTA

9 Editoriale

INVESTIMENTI, UNA STRADA OBBLIGATA PER LE AZIENDE CHE VOGLIONO CRESCERE In un quadro generale che vede il nostro Paese in ritardo rispetto alla media europea, anche grazie alle misure di sostegno introdotte a vari livelli, negli ultimi due anni la propensione agli investimenti delle Pmi ha evidenziato un trend di crescita importante che, almeno per il momento, sembra destinato a continuare nonostante il recente rallentamento fatto registrare dall’economia nazionale. In tutto questo come si muovono le aziende che operano nel mercato della ferramenta? Non essendo un istituto di ricerca la nostra rivista ha provato a sondare alcune aziende rappresentative del settore senza alcuna pretesa di arrivare a conclusioni esaustive e con il solo intento di cogliere delle indicazioni. Il quadro che emerge dalle interviste raccolte testimonia di una sostanziale consapevolezza del contributo insostituibile che gli investimenti - nel miglioramento delle strutture, dell’organizzazione e, va da sé, anche della gamma prodotto - offrono in termini di capacità competitiva e, anche, di possibilità di individuare e cogliere le opportunità di crescita che, anche nei momenti di massima crisi, continuano a presentarsi.

12 Cover Story: Keyline 14 I protagonisti Ferritalia

42

42

16 I protagonisti Ferramenta Cobianchi

Inchiesta Investimenti e aziende

18 I protagonisti Iseo Serrature 22 Il mercato globale Diy

DOSSIER n CASSEFORTI

26 Notizie in breve

La cassaforte a uso domestico Un acquisto da fare con l’aiuto dello specialista

74 La parola al rivenditore

La possibilità di un punto vendita di affrontare con successo una categoria di prodotto è strettamente connessa all’impegno con cui cura l’assortimento, l’esposizione e la formazione del personale. Una regola generale che ancor di più si applica a un prodotto come la cassaforte che è chiamato a proteggere la ricchezza - economica ma spesso anche affettiva - di una famiglia

76 Il mercato della Ferramenta

52 La città italiana dove si è più esposti al

scorso ottobre dal Sole 24Ore. Ormai

2018 sono state complessivamente

rischio di subire un furto nella propria

da diversi anni a questa parte, il noto

1.407 le denunce presentate dagli abi-

abitazione? Asti!

quotidiano stila una classifica delle

tanti del capoluogo piemontese, con

Ad assegnare alla città piemontese

provincie italiane in base alla frequen-

un’incidenza sul totale abitanti pari a

questo poco invidiabile primato è “L’in-

za con cui si verificano 18 reati tra cui,

655,5 ogni 100 mila. Seguono Raven-

dice della criminalità” pubblicato lo

per l’appunto, il furto in abitazione. Nel

na, che si posiziona al secondo posto

Approfondimento Casseforti

52

SPECIALEn SALDATrici

PER MOLTI UTILIZZATORI LE PERFORMANCE VENGONO PRIMA DEL PREZZO Affidabilità, flessibilità, precisione nell’esecuzione e capacità di garantire un uso in sicurezza. Queste le caratteristiche che nelle aspettative degli utilizzatori, che spaziano dall’industria all’hobbista, non possono mancare a una saldatrice. Anche a costo di dover rinunciare a cogliere l’offerta più interessante sul piano del prezzo. La saldatura è un procedimento pre-

i in tutto il mondo oltre il 50% di quan-

sul sito di Anasta, in questo modo porta

sente nella quasi totalità delle attività

to vendono sul mercato italiano. L’evo-

a una riduzione di consumi di energia

industriali e artigianali presenti. Que-

luzione tecnologica permette oggi al

elettrica anche del 70%. Nonostante

sta l’argomentazione con cui spiega il

comparto di soddisfare sia le esigenze

questo il mercato italiano della saldatu-

ruolo fondamentale di questo mercato

dell’industria, dell’artigiano, ma anche

ra è reduce da alcuni anni nei quali è

Anasta, l’associazione di categoria che

dell’hobbista assicurando facilità, pre-

stato caratterizzato da dinamiche non

riunisce 50 aziende che rappresentano

cisione e sicurezza per l’operatore. Tra i

particolarmente brillanti. anche se que-

circa l’80% dei produttori e che si carat-

trend che stanno guidando l’innovazio-

sto non gli ha impedito di concretizzare

terizzano per una forte vocazione all’in-

ne quello che porta a sostituire i vecchi

una leggera crescita. Forse anche per

ternazionalizzazione in quanto - come

componenti elettronici con l’elettronica

questo sulle previsioni di chiusura per il

si legge sul sito di Anasta - esportano

e che, sempre secondo stime disponibili

2019 Gianluca Selleri, Direttore Commerciale di Elettro CF preferisce non

Credit Wikipedia

sbilanciarsi. “Il nostro obiettivo è chiu-

59

dere con una piccola crescita rispetto al 2018”, dichiara. Di segno opposto l’approccio di Massimo Corò, amministratore delegato di Gys Italia. “Le prospettive di chiusura 2019 sono per noi positive sia a livello di Gruppo che a livello Italia. Il trend”, afferma, “è sempre stato positivo nel primo semestre dell’anno e malgrado un piccolo rallen-

Focus Saldatrici

tamento che abbiamo avuto modo di rilevare nel terzo trimestre, l’andamento positivo è stato riconfermato con l’inizio di quest’ultimo trimestre. Ovviamente”, avverte Corò, “dobbiamo essere sempre attenti alle condizioni del mercato nazionale e internazionale che si modificano molto rapidamente oggi giorno in questa instabilità politica generale. Il Gruppo è comunque molto fiducioso e continua ad investire in importanti

59

FOCUS n FASCETTE DI SERRAGGIO

UN SETTORE CHE SI RIVOLGE A UNA CLIENTELA SEMPRE PIÙ ESIGENTE SUL VERSANTE DELLA QUALITÀ DELLE PERFORMANCE Il prezzo unitario ridotto non deve trarre in inganno: la fascetta è un prodotto da scegliere con grande attenzione perché da esso spesso dipende la sorte di sistemi e forniture di valore estremamente più elevato. E sono sempre di più i clienti che, consapevoli di questo, puntano su prodotti affidabili e su rivenditori che in quanto specializzati sono in grado di capire e soddisfare le loro esigenze “Le fascette sono un prodotto che, ad

colloca con un prezzo di centesimi nel

che sviluppa attrezzature e macchine

un occhio poco esperto, può sembrare

mercato, ma dal quale dipende, spes-

per la produzione di alcune fascette del

semplice. E invece non è così. Infatti,

so, la sorte di sistemi da decine di mi-

nostro catalogo. E questo proprio per

da questo stesso prodotto spesso di-

gliaia di euro, l’attenzione alla qualità

gestire quelle criticità che solo al pro-

pende la tenuta di sistemi molto com-

dei materiali e del prodotto finito è mas-

duttore posso essere chiare e nulla to-

plessi e costosi. È evidente che come

sima. Nel nostro caso specifico, da di-

gliendo alle aziende, nostri storici forni-

produttore di un componente che si

versi anni abbiamo creato una struttura

tori, produttrici di macchinari delle quali

64 Focus Fascette di serraggio

64

FOCUS n RADIOCOMANDI

LA SFIDA È VINCERE LA COMPETIZIONE PUNTANDO SU UN PRODOTTO DI QUALITÀ In questo mercato il canale online è un competitor sia per i produttori sia per il canale delle ferramenta. Per entrambi la leva competitiva da utilizzare è quella qualità. Nelle interviste che seguono due azi nde che operano in questo mercato parlano dei capisaldi della loro strategia di prodotto e commerciale e spiegano le attività con cui supportano la ferramenta nel comune obiettivo di sostenere le vendite

69 IL PUNTO DI VISTA DI LUCA MAZZUCATO, DIRETTORE COMMERCIALE DI ERREBI

68

4

quali strategie contrastate questo fe-

suo luogo naturale. Vi sono piattaforme

nomeno?

che offrono di tutto. Per quanto riguar-

Sul mercato si trova di tutto. Internet ha

da la contraffazione abbiamo modo di

allargato la comunicazione ed informa-

difenderci. Forse in Cina è complicato,

zione a tutti. È vero, si trovano prodotti

ma chi sul suolo europeo commercia-

Concorda con chi afferma che una

da tutti i prezzi e di bassa qualità, ma

lizza prodotti contraffatti può trovarsi

delle criticità con cui si confrontano

non è su questo che dobbiamo fondare

in serie difficoltà. Il reato cade in capo

le aziende del settore è la presenza di

il nostro business. Occorre puntare su

al soggetto europeo. Il nostro obiettivo

prodotti contraffatti o di scarsa qua-

qualità ed innovazione al giusto prezzo.

è di offrire prodotti di qualità sui qua-

lità ma dal prezzo bassissimo? Con

Per chi cerca solo il prezzo, internet è il

li rispondiamo fino all’ultimo pezzo e

Focus Radiocomandi

78 In vetrina 87 Osservatorio Basilicata e Calabria


È IN ARRIVO LA quarta EDIZIONE

AlmanaccO

Il data base più aggiornato degli operatori dei settori Ferramenta e Gardening

0 200

EVOLUTION

ALMANACCO 2019 Supplemento al n. 10- novembre 2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net

I PRODUTTORI, GLI IMPORTATORI, I GROSSISTI, I DETTAGLIANTI, LE INSEGNE DELLA GDO/GDS, LE RIVENDITE EDILI DEI SETTORI FERRAMENTA, GARDEN, EDILIZIA E FAI DA TE

I RIFERIMENTI PER CONTATTARLI: INDIRIZZO, TELEFONO, MAIL, SITO WEB E MANAGER DI RIFERIMENTO

La nuova edizione dell’Almanacco 2019 rappresenterà un database aggiornato di produttori, importatori, grossisti, rappresentanti, distributori, insegne della GDS, punti vendita ferramenta e centri edili con sede in Italia e attivi nel settore della ferramenta e del giardinaggio. Conterrà i nominativi dei principali referenti aziendali ed altre informazioni essenziali per eventuali contatti diretti. Inoltre riporterà la raccolta di tutti gli osservatori pubblicati su Ferramenta 2000 Evolution che daranno una panoramica completa dell’andamento del settore e che potrà essere utilizzato come un importante strumento di lavoro.

l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di

Tutti i protagonisti della filiera 5


VISITA LA SEZIONE VIDEO E TUTORIAL DI FERRAMENTA2000.NET 3C CATENE Nei suoi 43 anni di storia grazie alla capacità di abbinare produzione artigianale e qualità industriale, l’azienda è cresciuta fino a diventare oggi leader nazionale nella produzione - 100% Made in Italy - di catene di piccole dimensioni. Il Sistema Qualità certificato UNI - EN- ISO 9001 garantisce il rispetto delle specifiche e tolleranze dichiarate nel catalogo prodotti e la pinea osservanza dei termini di consegna pattuiti e delle condizioni generali di fornitura. Prosegue su http://www.ferramenta2000.net/view/video

KAPRIOL L’azienda lecchese è presente sul portale ferramenta2000.net con diversi video. L’ultimo pubblicato in ordine di tempo presenta l’imbracatura Kapriol Alfa 5 Plus che è conforme alla norma EN361 perché presenta un anello sternale e uno dorsale anticaduta. Si caratterizza per le elevate prestazioni, è facile e pratica da indossare e assicura alta protezione e massima libertà di movimento. Ideale per lavori su doppia fune e in sospensione, specialmente se di lunga durata. Prosegue su http://www.ferramenta2000.net/view/video

METRICA L’azienda di San Donato Milanese (Mi) produce da settant’anni strumenti di misurazione per qualsiasi “dimensione” nei settori della meccanica , edilizia ed utensileria presenta la gamma di distanziometri laser double 50 che si caratterizza per la presenza di: - 2 laser, uno anteriore e uno posteriore, per doppia misurazione - display retroilluminato su 4 righe; - schermo ad alta visibilità; - 3 modalità di misura Prosegue su http://www.ferramenta2000.net/view/video 6


PANOZZO L’azienda di Merate (Lc) offre soluzioni di alta qualità per il fissaggio di cavi e altri manufatti che trovano applicazione in vari settori industriali come, ad esempio, industria elettrotecnica, automotive e solare, e in diversi ambiti, quali energia, installazione e settore offshore. L’ultimo video, in ordine di tempo, pubblicato sul portale è una guida pratica a tema Assemblaggio rapido. Prosegue su http://www.ferramenta2000.net/view/video

MOBIL PLASTIC La linea Crystal Box è innovativa nel design, nei materiali e comprende carrelli, telai, armadi a pannelli scorrevoli e scaffali che si possono adattare perfettamente ad ogni contesto e ad ogni necessità di capacità contenitiva. La struttura esterna è realizzata in Compound di Polipropilene, un materiale che garantisce una eccezionale resistenza agli urti ed una importante capacità di sopportare carichi di materiale, mentre per il cassetto è stato utilizzato il PET. Prosegue su http://www.ferramenta2000.net/view/video

ZAPI L’azienda sviluppa, produce e distribuisce prodotti per la cura e la difesa del verde e dell’ambiente domestico. La linea Protemax Barriera Antizanzare è in continua evoluzione. Ring RTU Barriera insetticida antizanzare è una soluzione pronto uso che crea una zanzariera invisibile per circa 8 ore. È facile da utilizzare: basta agitare e spruzzare intorno all’area da difendere e l’azione insetticida impedisce alle zanzare di entrare. Prosegue su http://www.ferramenta2000.net/view/video

NON pERDERE L’OCCASIONE DI SCOPRIRE CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ DELLE NOVITA’ PRESENTATE DAI LEADER DEL SETTORE! Per maggiori informazioni su come essere presenti: camilla.galimberti@edizionitecniche.it 7


COLOPHON

novembre

2019

E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Le aziende della ferramenta che conta

n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio

I numeri del nostro sito ferramenta2000.net

Analytics All Web Site Data

Vai al rapporto 

Panoramica del pubblico

n Impaginazione Laura Longoni

1 ott 2019 - 31 ott 2019

Tutti gli utenti 100,00% Utenti

n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Rossella Bianchi Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

Panoramica

Utenti 600

400

200

2 ott

4 ott

6 ott

8 ott

10 ott

12 ott

14 ott

16 ott

Utenti

Nuovi utenti

Sessioni

9.023

8.708

10.142

n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424 abbonamenti@edizionitecniche.it

Numero di sessioni per utente

Visualizzazioni di pagina

Pagine/sessione

1,12

23.485

2,32

Durata sessione media

Frequenza di rimbalzo

00:01:14

65,53%

Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro

Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti. n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 Manoscritti e foto non si restituiscono

n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Quasimodo 1, - 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità

20 ott

22 ott

Lingua

Utenti

1. it-it

6.728

2. it

1.686

3. en-us 4. fr-fr

30 ott

Returning Visitor

% Utenti 74,38% 18,64%

312

3,45%

39

0,43%

5. en-gb

35

0,39%

6. de-de

32

0,35%

7. zh-cn

30

0,33%

8. es-es

26

0,29%

9. de

13

0,14%

10. it-ch

12

0,13%

!

© 2019 Google

SUPER

Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution

8

28 ott

90%

Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria

seguici su

26 ott

10%

di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Quasimodo, 1- 20068 Peschiera Borromeo (Mi). Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net

24 ott

New Visitor

n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it

n Abbonamento per anno 2019 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro

18 ott

Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution

rd reco


9


garsportsafety

garsport_safety

garsport.it


EDITORIALE n

Bonus pubblicità, lo sconto è del 75%

È diventato permanente il bonus pubblicità, il credito di imposta del 75% dedicato a imprese, professionisti ed enti non commerciali che effettuano investimenti pubblicitari incrementali sulla stampa quotidiana e periodica anche online e sulle tv e radio locali. La domanda per il 2019 va presentata entro il 31 ottobre 2019. Il bonus pubblicità è un credito d’imposta del 75% per gli investimenti pubblicitari incrementali, cioè quelli il cui valore superi almeno dell’1% gli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione. Già legge dal 2017, la modifica più recente e sostanziale è quella apportata dal DL 59 del 28 giugno 2019 convertito dalla Legge 81 dell’8 agosto 2019 che ha reso strutturale la misura e ha unificato al 75% la percentuale di credito d’imposta.

Camilla Francesca Galimberti Il direttore

Possono presentare domanda i soggetti titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo e gli enti non commerciali che effettuano investimenti incrementali rispetto all’anno precedente. Quindi, se un soggetto non ha effettuato spese ammissibili nel 2018, non potrà accedere al beneficio nel 2019. Inoltre, il bonus pubblicità è un’agevolazione concessa in base al regime “de minimis”. Non può ottenerlo, quindi, chi abbia superato il plafond di 200 mila euro di aiuti ottenuti nell’esercizio in corso e nei due esercizi precedenti. Il credito d’imposta è riconosciuto per gli investimenti pubblicitari incrementali in campagne pubblicitarie, sulla stampa quotidiana e periodica anche online e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali iscritte presso il competente Tribunale o presso il Registro degli operatori di comunicazione e dotati in ogni caso della figura del direttore responsabile. Ai fini della concessione del credito d’imposta si applica il Regolamento di cui al DPCM 90 del 16 maggio 2018. Il credito di imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, tramite il modello F24. Dal 2019 in poi, la copertura del bonus pubblicità, è assicurata dal “Fondo per il pluralismo e l’informazione” ma con un tetto di spesa annuale. Tale tetto sarà fissato con un DPCM.

11


COVER STORY n

Keyline

l’azienda di riferimento per il mondo automotive a livello internazionale Da oltre 250 anni attiva nella produzione di chiavi l’azienda ha di recente messo a punto una gamma di soluzioni specifiche per questo settore e punta a rafforzare e ad espandere ulteriormente la sua presenza sui mercati internazionali

Keyline è un’azienda che vanta una tradizione di 250 anni

pleto per il professionista, formato da tre proposte - Shell

nella produzione di chiavi e che è stata insignita dell’iscri-

Keys, 884 Decryptor Ultegra e 884 Decryptor Mini - com-

zione nel Registro nazionale delle imprese storiche italiane.

plementari e adattabili a specifici modelli di business, che

Fulcro strategico del Gruppo Bianchi 1770, affianca al conti-

può essere acquistato con formule di pagamento personaliz-

nuo sviluppo di nuove chiavi e di duplicatrici meccaniche ed

zate. Si va dalla semplice sostituzione del guscio danneggia-

elettroniche un comparto automotive, composto da persona-

to fino alla completa programmazione di un radiocomando

le specializzato, in grado di proporre prodotti, soluzioni e ser-

auto. Per sostituire il guscio danneggiato del radiocomando

vizi all’avanguardia. Il settore, proprio per la complessità che

auto si può scegliere il modello più adatto tra i 150 articoli

lo contraddistingue, sta acquisendo una sempre maggiore

presenti nel catalogo Shell Keys. Grazie alle chiavi Pod Key

importanza nel mercato italiano e internazionale, e la ricerca

884 Decryptor Ultegra o 884 Decryptor Mini con i transpon-

dell’azienda di Conegliano in provincia di Treviso vi ha trovato

der inseribili della serie Micro e ai dispositivi si entra subito

un naturale ambito di sviluppo tecnologico e digitale.

nel mondo della clonazione. 884 Decryptor Mini, noto per la sua praticità d’uso e potenza di calcolo, è in grado di clonare

12

Un pacchetto completo di soluzioni per l’Automotive

chiavi auto con transponder Philips® fisso e Philips® Crypto

La grande esperienza maturata negli anni, i continui investi-

(ID46), Texas® fisso, Texas® Crypto (4D) e Texas® 80-bit,

menti e l’analisi delle esigenze del consumatore hanno con-

Megamos® Fisso e Megamos® Crypto (ID48), coprendo più

sentito di sviluppare un pacchetto prodotti automotive com-

di 2000 modelli. 884 Decryptor Mini si utilizza con Pc Win-


dows oppure con smartphone o tablet tramite la App Keyli-

di Stak ha visto l’unione dell’innova-

ne Cloning Tool. Con l’aggiunta della batteria ricaricabile di

zione Keyline e dell’avanzata tecno-

ultima generazione Bluetooth & Power Adaptor 2.0 funziona

logia di Abrites®, leader mondiale

anche in modalità wireless da qualsiasi smartphone e tablet,

nella diagnosi automotive, per offrire

sia Android che iOS. Gymkana 994, l’esclusiva duplicatrice

una soluzione altamente professiona-

elettronica dedicata alle chiavi auto, garantisce il taglio della

le. Il radiocomando universale Ma-

nuova chiave. La libertà di gestione è massima. Gymkana

vik con quattro tasti e sistema flip è

994 è trasportabile ed è così maneggevole da poter esse-

compatto ed elegante con una mec-

re usata ovunque e in qualsiasi momento, anche on-the-go

canica robusta e transponder inte-

all’interno di un furgone, con la nuova Console X oppure con

grato. Riscrivibile infinite volte, Mavik

smartphone o tablet e la nuova App Keyline Duplicating Tool.

consente di programmare la maggior

Gymkana 994, dotata dell’innovativo morsetto U autoalline-

parte delle marche auto sul mercato,

ante realizzato per la gran parte di chiavi laser e piatte, e del

con una lista applicazioni in continua

morsetto V per chiavi del Gruppo Volkswagen®, espande al

evoluzione. In quest’ottica, sono di-

massimo le opportunità di taglio per tutti gli operatori, dagli

sponibili per 884 Decryptor Mini e 884 Decryptor Ultegra le

specialisti auto a coloro che si affacciano per la prima volta

nuove funzioni di pre-codifica di qualsiasi radiocomando e

nel settore duplicazione automotive.

configurazione di Mavik che consentono di preparare il ra-

La soluzione più evoluta e completa prevede l’aggiunta di

diocomando alla successiva programmazione. La soluzione

Stak, il nuovo dispositivo per la programmazione di chia-

completa Keyline è formata da prodotti specifici e intercon-

vi e radiocomandi auto e per la lettura di codici PIN delle

nessi per dare una risposta a tutti i professionisti del settore

principali case automobilistiche, e del nuovo radiocomando

automotive. Grazie all’ottimizzazione della tecnologia studia-

universale Mavik. Stak rappresenta uno degli strumenti di

ta da Keyline, è un sistema semplice, efficiente e accessibi-

programmazione più semplici e immediati sul mercato. Pic-

le anche a tutti gli operatori che vogliono entrare nel mondo

colo ed ergonomico, ha una lista applicazioni in continuo

automotive, targato Keyline.

aggiornamento. L’interfaccia user friendly garantisce un’operatività davvero veloce e performance di alta qualità, ren-

La strategia di sviluppo

dendolo adatto anche ad operatori meno esperti: la versione

Keyline mira a mantenere gli attuali livelli di crescita aprendo

desktop del software Keyline Cloning Tool guida infatti l’utiliz-

nuovi canali di vendita anche a livello internazionale. La pre-

zatore nelle operazioni dall’inizio alla fine. La progettazione

senza nel mercato nazionale con Keyline Italia e nei mercati globali con il network delle sedi europee in Germania, Regno Unito e, da ultimo, con l’apertura di Keyline Scandinavia e la recente acquisizione della quota di controllo della portoghese Luso Chav Lda, oltre a Stati Uniti, Cina e Giappone, garantisce una presenza importante e strategica in tutto il mondo, facendo di Keyline uno dei grandi player globali della sicurezza.

13


I PROTAGONISTI n

FERRITALIA,

NON SIAMO PIÙ SOLTANTO UN GRUPPO D’ACQUISTO Intervista a Andrea Fabrizio che illustra le strategie con le quali il gruppo punta a garantirsi un futuro di crescita nell’anno in cui celebra i 45 anni di attività

14

Più di 45 anni di esperienza, di cui 40 anche sul mercato ci-

cardini che ci ha distinto è la coesione tra le varie aziende del

nese e più di 20 su quello spagnolo, un fatturato complessivo

gruppo; coesione resa solida soprattutto da rapporti com-

di oltre 300 milioni di euro e oltre 28 mila clienti. Questi alcuni

merciali ben definiti tra i vari Soci. Altro elemento è il sincero

dei numeri (per gli altri si veda il box presente nell’articolo) di

confronto che abbiamo, non falsato da opportunismi e rap-

Ferritalia nell’anno in cui celebra i suoi primi 45 anni di attività.

porti di concorrenza. Dal confronto poi nascono parecchie

Un traguardo importantissimo che il gruppo ha festeggiato

idee, alcune delle quali vincenti e che ci hanno caratterizzato

con la Convention “Benvenuti a casa vostra” svoltasi a Pado-

spesso come innovatori. Ulteriore “ingrediente” è il fortissimo

va lo scorso 11 e 12 ottobre e che ha visto la partecipazione

impegno economico e professionale che l’azienda sta de-

dei 12 distributori associati e di numerosi collaboratori oltre

dicando nel marketing, in particolare sul marchio Maurer. In

che del campione di motociclismo Loris Capirossi. Nell’in-

questi ultimi anni è stato proprio il marketing che ci ha guida-

tervista che segue Andrea Fabrizio, presidente di Ferritalia,

to sulle scelte strategiche e commerciali, e ci ha permesso di

spiega quali sono le strategie che hanno consentito al grup-

scrollarci la veste di semplice gruppo d’acquisto. Per ultimo,

po di conquistare l’attuale posizionamento sul mercato e qua-

ma non meno importante, è la professionalità e attenzione

li quelle che gli consentiranno di consolidare e incrementare

che tutto l’organico mette nella scelta e nella realizzazione

i propri risultati anche in futuro.

dei prodotti garantendo ottimi livelli di qualità e di prezzo.

Quali sono stati gli “ingredienti” del processo di crescita

Guardando al futuro del gruppo, quali sono le vostre prio-

che vi ha consentito di arrivare ad esprimere questi nu-

rità? Con quale strategia intendete perseguirli?

meri?

Certamente lavoriamo perché nel prossimo futuro i nostri nu-

Sintetizzare in poche parole quali sono stati gli “ingredienti”

meri siano sempre più positivi. Una cosa è sicura: il nostro

del nostro processo di crescita è un po’ difficile. Quest’anno

futuro guarda verso il canale tradizionale e quindi sarà no-

festeggiamo 45 anni dalla fondazione e, quindi, la nostra sto-

stro impegno realizzare progetti e servizi che ci permettano

ria è abbastanza lunga ed articolata. Sicuramente uno dei

di presidiare sempre meglio i rivenditori. Cercheremo quindi


di fidelizzare sempre più i clienti e questo, pensiamo, ci permetterà di aumentare le quote di mercato e, di conseguenza, anche il fatturato. Uno dei progetti di cui si è parlato alla Convention del 12 ottobre scorso è l’”Academy Ferritalia45”. Ce ne può parlare? Per il 2020 Ferritalia ha studiato un nuovo progetto l’Academy Ferritalia 45 che punta a offrire una formazione dedicata al rivenditore di ferramenta; formazione che abbraccia tutti i campi, dall’attenzione a chi entra e compra in ferramenta, alla gestione dei layout e del negozio, fino a quella più prettamente tecnica di gestione del magazzino, ordini ecc; la crescita della capacità di servizio al cliente che entra nel negozio di ferramenta è uno degli elementi distintivi di questo canale e, dato che la Ferritalia ha chiaramente l’obiettivo di tutelare, aiutare e contribuire alla evoluzione della attività del rivenditore tradizionale, spesso se non quasi sempre a gestione familiare, ci sembrava opportuno investire in questo senso; pensiamo di dare cosi una opportunità a chi gestisce i piunti vendita di differenziarsi ancora di più rispetto a quanto offerto da canali concorrenti quali la GD; aggiungo inoltre che se in passato avevamo già iniziato questa attività formativa, abbiamo deciso di affidarci a dei professionisti con lunga esperienza in questo campo, che già hanno dimostrato

gruppo per legarci il più possibile con i nostri clienti; in cambio di uno spazio dedicato esclusivamente ai prodotti a marchio Maurer, Yamato e Papillon, su scaffalature personalizzate, forniamo molte opportunità di visibilità al rivenditore, che può contare sulla nostra assistenza su vari aspetti del suo lavoro. Oltre alla presenza sul sito del Geo Locator, proponiamo progetti di formazione, assistiamo negli allestimenti degli scaffali, forniamo materiali vari di comunicazione, citiamo ed invitiamo, nelle nostre pubblicità sulla stampa quotidiana e sui nostri canali social, a visitare i nostri Centri Specializzati Maurer. Ogni anno pensiamo a qualcosa di nuovo da proporre loro per costruire un legame solito e duraturo. Quali sono i vostri progetti per il marchio Yamato e quali per il marchio Papillon? E quali le strategie per questi due marchi a livello di canale distributivo? Come dicevo precedentemente il canale distributivo per noi

la loro capacità e concretezza nell’ambito formativo.

è il canale tradizionale, quindi la rivendita. Entrambi i marchi

Quanti sono i Centri Specializzati Maurer attualmente atti-

dedicati. Questo ci permette non solo di essere più vicini al

vi in Italia? Cosa vi ha convinto a lanciare questo progetto e come lo state sostenendo? Ad oggi abbiamo più di 300 Centri Specializzati Maurer. Tutti sono pubblicati sul sito web Maurer con un apposito Geo Locator che aiuta nell’identificazione di questi clienti. Oltre alla ricerca tramite la mappa, pubblichiamo anche una foto per ognuno di questi punti vendita per aiutare l’utilizzatore finale nel riconoscerli. Il progetto è stato fortemente voluto da tutto il

sono supportati commercialmente da cataloghi e siti internet nostro rivenditore, ma anche al cliente finale che ci può contattare in caso di domande o informazioni. L’ultimo progetto nato da pochi mesi riguarda il marchio Yamato e in particolare lo Yamato MYX Cordless System, una linea di utensili con sistema di batterie al litio intercambiabili. Sicuramente non siamo i primi ad offrire questa soluzione nel mercato, ma siamo comunque stati in grado di produrre una linea molto bella e vincente che ci permette di confrontarci con i brand leader di settore e categoria.

I numeri di Ferritalia Fatturazione complessiva: 300 milioni di euro Dipendenti: 1.000 Clienti: 28.000 Referenze: 8.000 suddivise in 300 linee di prodotto Merce movimentata ogni anno: 2 milioni di quintali Magazzini: 11 in Italia e 1 in Spagna per un totale di 200.000 m² di superficie Agenti: 250 Camion: 125 Certificazioni: Status Europeo di Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) la certificazione di affidabilità attribuita, dopo un audit, dall’Agenzia delle Dogane agli operatori economici residenti nell’Unione Europea. 15


I PROTAGONISTI n

FERRAMENTA COBIANCHI pronti per i prossimi cento anni di attività

Nella visione dello storico grossista fiorentino la capacità di assicurare rapidità e affidabilità delle consegne è una delle leve su cui investire per mantenere il proprio posizionamento sul mercato. Intervista a Francesco Martini, direttore commerciale Fondata nel 1919 a Firenze da Mario Alfredo Cobianchi, Fer-

Come avete celebrato il traguardo dei 100 anni?

ramenta Cobianchi è oggi una delle realtà di riferimento nel

Per quanto riguarda la clientela abbiamo lanciato una serie di

mondo del grossismo e anche un esempio, non così scontato

promozioni legate al nostro prestigioso traguardo ed un nuo-

nella realtà imprenditoriale italiana, di impresa che ha sapu-

vo catalogo generale edizione 100 anni, ricco di novità e di

to gestire con successo ben quattro passaggi generazionali.

utili informazioni. Abbiamo comunque tenuto un profilo bas-

L’ultimo in ordine di tempo è avvenuto nel 2010 con l’ingresso

so, come da etica aziendale, senza voler celebrare il traguar-

di Marianna, figlia di Silvia Arrighi, attuale presidente della

do con fiere, open day o simili, ma lavorando piuttosto alla

società. Nei suoi 100 anni di storia l’azienda ha continuato

sostanza ed alla qualità dei contenuti che quotidianamente

a svilupparsi facendo leva sulla capacità di intercettare le

proponiamo ai nostri clienti.

trasformazioni del mercato restando coerente ai propri valori di serietà e caratterizzandosi per una continua ricerca di

Può descrivere la realtà attuale di Ferramenta Cobianchi?

qualità nella selezione dei marchi da distribuire, ma anche

L’azienda fattura 24 milioni di euro, ha quasi 70 dipendenti

nei servizi da offrire ai propri clienti. Oggi Ferramenta Co-

(senza considerare i nostri agenti). Il nostro nuovo catalogo è

bianchi Spa opera su una superficie di 8.000 mq ed effettua

composto da circa 800 pagine e tratta di ferramenta, sicurez-

la distribuzione di oltre 18.000 articoli in Toscana, Umbria ed

za, edilizia, garden ed idraulica.

alto Lazio. Come spiega il Direttore Commerciale Francesco Martini nell’intervista che segue, l’azienda ha identificato nel-

Nelle aree in cui operate, quali sono i punti di forza su cui

la vicinanza al cliente e nella capacità di assicurare efficienza

fate leva per continuare a essere competitivi?

e affidabilità nelle consegne due importanti leve competitive.

La Toscana è fortemente attaccata dalla concorrenza che proviene da fuori regione. La nostra forza sta nel proporre alla nostra clientela articoli di indiscussa qualità provenienti da aziende leader di mercato ed allo stesso tempo nella capacità di mantenere negli anni una continuità per quanto riguarda la gamma dei nostri articoli ed appunto la scelta dei nostri fornitori. Operiamo solamente in queste regioni, perché riteniamo che la velocità e qualità della spedizione siano determinanti, ed andando a sconfinare in zone troppo remote le stesse verrebbero sicuramente meno. In un mercato che vede una presenza sempre più massiccia dell’online e della grande distribuzione, qual è oggi dal vostro punto di vista il ruolo del grossista nel mondo della Ferramenta e quali sono le nuove esigenze che è chiamato a soddisfare? Velocità delle consegne, disponibilità delle merci a magazzino, serietà e professionalità della propria forza vendite sono i punti chiave per mantenere quote di mercato rispetto al mondo della grande distribuzione (spesso sprofessionalizzato) e dell’online. Il grossista ad oggi rimane l’unico player in grado

16


di distribuire capillarmente il prodotto sul territorio e l’unico in grado di offrire “assistenza” continua e ricorrente al proprio cliente grazie sia al suo personale interno, che alla propria forza vendite. In un’azienda dalla storia secolare, la sfida è valorizzare la propria storicità riuscendo contemporaneamente a interpretare l’attualità del mercato. Quali sono i valori che fanno parte della vostra storicità che considerate irrinunciabili? Serietà e rispetto degli altri sono i valori imprescindibili di Ferramenta Cobianchi. In un modo sempre più virtuale riteniamo che il rapporto umano sia fondamentale ed è per questo che ci interessiamo dei problemi di tutti i nostri dipendenti e ci teniamo a conoscere personalmente (per quanto possibile) buona parte dei nostri clienti. In Ferramenta Cobianchi dipendenti e clienti devono essere in primo luogo persone e collaboratori e non numeri. Infine, a quali aree aziendali sono destinati i vostri investimenti in innovazione tecnologica? Per quanto riguarda l’innovazione stiamo lavorando alla semplificazione dei processi di evasione ordine in modo da poter contare in futuro su un sistema che riduca ancora di più il tempo di evasione dello stesso.

La storia di Ferramenta Cobianchi 1919 Mario Alfredo Cobianchi crea Ferramenta Cobianchi Società Anonima come espansione di una precedente attività commerciale. 1934 Ferramenta Cobianchi Società Anonima diventa S.r.l. 1958 L’azienda si trasforma in Ferramenta Cobianchi Spa.

1964 L’attività si trasferisce nella sua attuale sede, in Via Campo d’Arrigo, sempre a Firenze. Anni 80 La direzione dell’azienda viene presa dai figli del Rag. Arrighi e del Dott. Tendi: Silvia Arrighi (attuale Presidente), dal marito Riccardo Guarnieri (Consigliere Delegato) e da Riccardo Tendi Cobianchi (Consigliere Delegato). 2010 Ingresso in azienda di Marianna figlia di Silvia Arrighi ed esponente della quarta generazione della famiglia.

17


I PROTAGONISTI n

ISEO SERRATURE

50 anni di storia e lo sguardo resta proiettato al futuro

Nell’anno in cui celebra i 50 anni di attività l’azienda è stata protagonista a Fiera Sicurezza con le sue nuove serrature; l’integrazione delle soluzioni meccaniche con le tecnologie digitali sta definendo la nuova frontiera del controllo accessi intelligente.

18

ISEO Serrature nasce nel 1969 a Pisogne in provincia di

di Pisogne ha coniato uno slogan “ISEO 50. That’s amore”

Brescia grazie allo spirito imprenditoriale del suo fondatore:

che è anche un jingle e che è rappresentativo del fatto che

Giuseppe Facchinetti. Inizialmente si tratta di una realtà di

l’amore in tutte le sue varie declinazioni - per il proprio la-

pochi addetti che si dedica alla produzione di cilindri, ser-

voro, per la comunità in cui si vive, per il rispetto di chi col-

rature e lucchetti. Si arriva così al 1998, anno in cui Evaristo

labora, per la ricerca e per la sfida imprenditoriale - è la

Facchinetti, figlio del fondatore, dà inizio a una nuova fase di

chiave che tutto spiega di questo anniversario. In aggiunta

sviluppo e, tramite l’acquisizione e la creazione di aziende

a questo, come spiegano dall’Ufficio Marketing, ISEO Ser-

complementari, avvia la formazione del Gruppo ISEO.

rature “ha deciso di organizzare una serie di eventi che, in

Nel 2019 ISEO Serrature celebra i 50 anni dalla sua fondazio-

diversi momenti dell’anno, hanno coinvolto clienti, fornitori e

ne ed è una presenza significativa sulla scena internazionale

dipendenti”. In contemporanea è stata realizzata anche la

che, complessivamente, conta più di 1.300 collaboratori, e

campagna di comunicazione “ISEO Serrature racconta ISEO

che continua a mantenere il principale sito produttivo in Italia

Serrature”: dipendenti, fornitori e clienti hanno avuto la possi-

anche se è presente con sedi commerciali e produttive in

bilità di raccontare la loro esperienza professionale e di vita

quasi tutto il mondo.

in azienda. Sulla pagina Facebook e sul sito dell’azienda è

Per celebrare degnamente il traguardo raggiunto, l’azienda

possibile quindi ascoltare gli episodi e aneddoti che queste


persone hanno vissuto durante la loro collaborazione con ISEO. Nel corso del 2019, infine, Uliano Lucas - uno dei più grandi fotoreporter italiani - ha raccontato l’azienda di oggi con un reportage fotografico, rendendo omaggio al lavoro e alle persone che ogni giorno contribuiscono al suo successo. Lo scorso 15 settembre l’azienda ha aperto ha aperto le porte dello stabilimento principale di Pisogne non solo a dipendenti e collaboratori, ma anche a tutte le persone interessate a conoscere da vicino la sua realtà. “Per noi”, sottolineano dall’Ufficio Stampa, “è stato un modo per coinvolgere chi quotidianamente lavora e che ha contribuito alla continua crescita dell’azienda. La nostra azienda è da sempre molto legata al territorio che l’ha vista nascere e continua tutt’ora a supportare varie iniziative culturali e sportive”. L’open Day ha offerto un’ulteriore conferma di quanto sia saldo questo legame. “È stato un open day molto sentito e partecipato sia dai nostri dipendenti che dalla comunità e questo è stato motivo di grande soddisfazione, perché significa che ISEO Serrature è una realtà molto apprezzata e vicina al territorio. È stato gratificante illustrare i processi produttivi, e importante far capire come funziona una realtà industriale di queste dimensioni” è il bilancio della manifestazione.

19


I PROTAGONISTI n E per quanto riguarda il futuro quali sono i programmi a breve

riguarda la gestione intelligente degli accessi. Oggi il cilindro

e medio termine dell’azienda di Pisogne?

e la chiave sono sia prodotti meccanici che elettronici e oltre

“L’evoluzione di ISEO Serrature in questi cinquant’anni ha

alla chiave si può entrare in casa con lo smartphone ed al-

coinvolto in modo significativo la gamma produttiva”, preci-

tri dispositivi smart. Dal 13 al 15 novembre scorso abbiamo

sa l’Ufficio Marketing. “Non abbiamo mai smesso di investire

presentato in occasione di Fiera Sicurezza le nostre nuove

sulla parte meccanica – core business del gruppo – ma sia-

soluzioni di serrature intelligenti tra cui ad esempio il lettore

mo altrettanto consapevoli dell’importanza che la componen-

fingerprint abbinato alla serratura per porte blindate x1Smart.

te elettrica ed elettronica gioca nel nostro prodotto. Puntiamo

L’azienda continua, inoltre, a investire su diversi progetti già

ad ampliare la gamma prodotti già esistenti e ad evolvere nel-

esistenti volti a valorizzare le competenze professionali dei

lo sviluppo della componente digitale, soprattutto per quanto

suoi dipendenti”.

ISEO nominerà Roberto Gaspari Chief Executive Officer ISEO ha individuato in Roberto Gaspari il nuovo Chief Executive Officer di gruppo. La nomina sarà effettiva dal 1° gennaio 2020. Roberto Gaspari è laureato in economia aziendale all’università Bocconi e vanta una solida e profonda conoscenza del settore: prima dell’arrivo in ISEO è stato infatti COO AS EMEA del gruppo Dormakaba (uno dei leader nel mercato globale della sicurezza e del controllo accessi) e precedentemente ha ricoperto incarichi di vertice in Silca e CISA. Il suo ingresso permetterà ad ISEO, secondo player del mercato italiano a cui si affianca una significativa presenza all’estero nei mercati europei e in Medio Oriente, di rafforzare la fase di sviluppo ed espansione del gruppo sia nel settore più tradizionale dei prodotti di sicurezza meccanici che nel comparto più innovativo del controllo degli accessi attraverso prodotti e sistemi elettronici. “Ho avuto modo di conoscere Roberto negli ultimi anni” 20

sottolinea Evaristo Facchinetti, Presidente di ISEO “e sono sicuro che sia la persona giusta per le nostre prossime sfide. Ritengo che il suo profilo professionale e la conoscenza dei mercati internazionali di riferimento, unitamente al recente ingresso del gruppo Italmobiliare con una quota del 40% nell’azionariato di ISEO, siano i migliori presupposti per raggiungere gli ambiziosi traguardi che ci siamo posti per il futuro”. “Nei miei anni come membro del Consiglio di Amministrazione di Iseo”, aggiunge Roberto Gaspari ”ho conosciuto ed apprezzato gli azionisti storici del gruppo, l’azienda, nonché, successivamente, i nuovi azionisti di Italmobiliare; sono onorato per l’opportunità che mi è stata offerta e sono convinto che insieme raggiungeremo gli obiettivi previsti.” Il gruppo ISEO ha registrato nel 2018 un fatturato di 138 milioni di euro - con circa tre quarti dei ricavi realizzati sui mercati internazionali - e un Margine Operativo Lordo di oltre 14 milioni. Il gruppo, con sede a Pisogne (Brescia), opera con 3 impianti in Italia, oltre a siti produttivi in Romania, Francia, Germania e Spagna.


PENSA IN GRANDE

SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO Walt Disney

Affidati a un partner solido che da oltre 20 anni è leader nel mercato italiano ed europeo nella commercializzazione di viti e bulloni. Il nostro catalogo comprende: viti per cartongesso, carpenteria in legno, pannelli truciolari, Tbl combinate ed Euro, metriche, autofilettanti, calcestruzzo, serramenti in PVC, autoperforanti, Inox, tirafondi, dadi, rondelle, bulloni, rivetti. AMBROVIT: IL TUO PARTNER COMMERCIALE PER I SISTEMI DI FISSAGGIO

Ambrovit S.p.A. Italy

UN OPERATORE A TE DEDICATO PER QUALSIASI DOMANDA

Tel +39.0382.810280

WWW.AMBROVIT.IT 21


ATTUALITA’ n

Il mercato globale Diy chiude il 2018 in crescita dell’1,1% Il dato è contenuto nel rapporto “Global Home Improvement Report 2019” pubblicato da Fediyma e Edra, che, tra l’altro, conferma che gli Usa sono in testa alla classifica dei Paesi per spesa pro capite

Come ogni anno, è stata accolta con grande interesse la pub-

America e Europa. Insieme rappresentano circa l’87% del to-

blicazione del Rapporto nel quale la Federazione Fediyma -

tale mercato. E questo nonostante la somma della loro popo-

che rappresenta il 78% del mercato europeo del fai-da-te in

lazione rappresenti circa il 17% della popolazione mondiale.

quanto le federazioni nazionali che ne fanno parte sommano

L’analisi dettagliata della ripartizione del giro di affari per area

complessivamente circa 850 aziende associate – e Edra - l’as-

geografica vede al primo posto il Nord America con un fattu-

sociazione europea dei retailer del fai da te alla quale fanno

rato di 343 miliardi di euro e un’incidenza sul totale mercato

capo 214 membri per un totale di oltre 30 mila punti vendita

del 58% seguito dall’Europa che, con 173 miliardi di euro,

in 74 Paesi - fanno il punto sull’andamento del mercato mon-

rappresenta il 29% del mercato mondiale. America Latina e

diale del fai da te. Un giro di affari pari a 594 miliardi di euro

Africa/Medio Oriente contribuiscono al fatturato totale per 11

che continua ad essere caratterizzato da un trend positivo.

miliardi di euro ciascuno. La loro incidenza sul totale mercato

Questo il valore raggiunto dal mercato mondiale del Diy nel

appare quasi residuale, la quota di ognuno è pari al 2% e non

2018 secondo il rapporto “Global Home Improvement Report

sembra destinata a cambiare in modo significativo visto che

2019”. Rispetto al 2017 il volume di affari appare in leggera

nel 2018 in queste aree la dimensione del mercato del Diy è

crescita, visto che l’incremento è stato dell’1,1%.

apparsa in calo del -3,8% in America Latina e del -4,2% in Africa/Medio Oriente.

22

Il Nord America si conferma come il primo mercato

Dal Rapporto emerge anche che otto Paesi - Stati Uniti, Ger-

L’edizione 2019 del Rapporto conferma la leadership di Nord

mania, Canada, Giappone, Regno Unito, Francia, Australia


23


ATTUALITA’ n

e Italia - da soli totalizzano circa l’81% del mercato globale del fai-da-te pari a circa 482 miliardi di euro. Restringendo l’analisi alla sola Europa, il Rapporto evidenzia che Germania, Francia e Regno Unito da soli rappresentano il 50% del mercato del continente. Il rapporto contiene anche una sezione in cui viene analizzata l’evoluzione delle dimensioni dei singoli mercati. L’Europa è l’area geografica che nel 2018 ha ottenuto una crescita più significativa del mercato: +2,7% rispetto al 2017. La Top Ten dei retailer Come sempre, anche questa edizione del “Global Home Improvement Report 2019” contiene la classifica dei 10 più importanti retailer del mondo Diy. Anche in questo caso il mercato evidenzia una forte concentrazione, visto che insieme Home Depot e Lowe’s rappresentano il 25% della quota di mercato globale. Nella classifica dei primi dieci retailer del Diy figurano: - Home Depot (Usa); - Lowe’s (Usa); - Adeo (Francia); - Kingfisher (RegnoUnito); - Menards (Usa); - Bunnings (Australia); - Obi (Germania); - Bauhaus (Germania); - Sodimac (Cile); - Ace Hardware (Usa)

24


25


NOTIZIE n In breve L’operazione Black Friday di BricoBravo “Nel 2018 la Black Week ha avuto un’incidenza dell’8% sul fatturato e la previsione è di raddoppiare il risultato con offerte per gli utenti italiani ed esteri”. Questo, secondo quanto dichiarato da Alessandro Samà, Ceo di BricoBravo, il bilancio delle vendite realizzate lo scorso anno in occasione del Black Friday. Forse anche per questo l’insegna ha deciso quest’anno di impegnarsi a cogliere l’appuntamento con il venerdì nero. A partire da lunedì 25 novembre, ogni giorno su bricobravo.com si sono susseguite promozioni con sconti variabili su tutti i prodotti del catalogo, che spaziano tra le tante categorie come arredo casa e giardino, riscaldamento, bricolage, giocattoli e giardinaggio. Con 10 milioni di utenti unici annui, una media di oltre 1000 ordini giornalieri e un catalogo con oltre 40.000 articoli, BricoBravo.com è leader italiano nella vendita online di prodotti per il fai da te, l’arredo e il giardinaggio, con una crescita media del 30% del fatturato di anno in anno.

Black Friday e Bricolage: 2 italiani su 10 scelgono il fai da te Venerdì 29 novembre si rinnova l’appuntamento con il Black Friday, la giornata delle promozioni a prezzi incredibili che simbolicamente segna il via allo shopping natalizio. Stando a una ricerca di mercato effettuata da Tiendeo.it 9 italiani su10 sono intenzionati a fare acquisti approfittando di sconti e saldi tipici del venerdì nero. Sempre secondo questa ricerca il budget medio stanziato è di 221 euro, con il 21% degli intervistati che si dicono disposti ad arrivare anche a spendere più di 300 euro. L’analisi delle intenzioni di spesa rivela che la metà del campione intende acquistare prodotti di elettronica e vestiti, mentre il 37% punterà a elementi di arredo, il 20% al reparto alimentari e beauty e il 10% prodotti riguardanti le categorie giochi e sport. Buone le prospettive anche per il Bricolage che attrae 2 italiani su 10. Altrettanto incoraggiante per i tanti retailer della distribuzione fisica il dato secondo cui il 47% del campione analizzato intende effettuare i propri acquisti in uno store fisico. Una percentuale incoraggiante che, però, evidenzia anche una necessità di provare a rendere più efficaci le proprie strategie di engagement.

Accordo tra Cisa e Nuki per una living experience all’insegna della connettività Grazie all’accordo tra Cisa e la start up austriaca Nuki, i proprietari di casa potranno disporre di innovative soluzioni per rendere sicura la propria casa e al tempo stesso garantirne il facile accesso a familiari, amici e fornitori di servizi. Tra queste il sistema di accesso elettronico senza chiave e del controllo da remoto degli ingressi. Grazie a questa collaborazione Cisa potrà consentire ai propri clienti di vivere una smart home experience completamente connessa. Installando l’innovativo sistema Nuki, basterà il proprio smartphone con connettività Bluetooth per fare aprire automaticamente la porta da vicino o da remoto. Nuki è leader di mercato delle serrature Smart Lock retrofit che si possono montare in tutta facilità e in pochi minuti su cilindri e chiavi già esistenti. Cisa fornirà consigli, assistenza e servizi post-vendita attraverso il suo network di Locksmith selezionati e specialisti in sicurezza. 26


CVM main sponsor dell’Amatori Rugby Vicenza L’azienda vicentina è main sponsor dell’Amatori Rugby Vicenza che si occupa di promuovere e di svolgere l’attività di minirugby dall’under 6 fino agli under 14. Dall’azienda fanno sapere che la scelta nasce dalla volontà di affermare che “CVM non è solo plastica ma anche attività sociale di sostegno ai nostri ragazzi che rappresentano il futuro della società”.

27


NOTIZIE n In breve I più rubati nel Diy? Elettroutensili, cacciaviti e viti Questa è una delle evidenze che emergono dal report “Retail Security in Europe. Going beyond Shrinkage” realizzato da Crime&Tech, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto di Checkpoint Systems. Lo studio ha anche stabilito che tra il 2015 e il 2017 la media delle differenze inventariali in Europa per il Fai-Da-Te ha raggiunto un valore pari all’1.0% dell’intero fatturato, con un costo economico totale pari a 2.990.816.000 euro. Le cifre sono altrettanto considerevoli anche per quanto riguarda l’Italia. Nel periodo considerato il valore delle differenze inventariali nel Diy è pari a 198 milioni di euro l’anno e la spesa in misure di sicurezza equivale a 209 milioni di euro. Sommando questi dati a quelli corrispondenti degli altri settori commerciali, si ottiene poi un valore di shrinkage pari a 3,3 miliardi di euro annui contro gli 1,5 miliardi di euro all’anno che i retailer spendono in media in misure di sicurezza. Il costo totale attribuibile alle perdite nell’intero settore retail in Italia può quindi essere stimato sui 4,8 miliardi di euro all’anno, un valore che corrisponde all’incirca a 80 euro pro capite annui. Lo studio offre anche qualche indicazione su quali sono i prodotti più rubati per numero nel Fai- Da-

28

Te: l’elettroutensileria, gli accessori di telefonia seguiti dagli strumenti di idraulica, colla e nastro adesivo e i cacciaviti. Secondo invece una classificazione per valore degli articoli, si mantengono in cima alla lista gli elettroutensili, seguiti da cacciaviti e viti, accessori per la casa e per la telefonia. Prendendo spunto dai risultati emersi dallo studio Checkpoint offre anche una valutazione sulla strategia che potrebbe consentire alle insegne del Diy di contrastare il fenomeno con maggiore efficacia. Partendo dalla constatazione che, al momento, in Italia praticamente tutti i retailer del Diy adottano sistemi a radiofrequenza, l’indicazione per compiere un ulteriore passo avanti nel contrasto efficace delle differenze inventariali è di creare occasioni di confronto tra tutti i player del Fai-Da-Te con l’obiettivo di sviluppare strategie comuni e attività congiunte a partire dall’individuazione delle merceologie che risultano più esposte al fenomeno del taccheggio. Per ottenere una versione completa dello studio “Retail Security in Europe. Going beyond Shrinkage”: https:// checkpointsystems.com/retailsecurityineurope/


BT MULTIUSER

Apri le porte AllA tecnologiA mobile per molteplici utenti bt multiuSer, il primo dispositivo di errebi per l’apertura di porte garage, cancelli e porte di entrata attraverso il cellulare. Disponibile in versioni per 2 o 4 utenti in versione base, bt multiuSer è ideale per famiglie e piccole comunità, luoghi di lavoro, ecc.

FAcile geStione DAll’App errebiREMOTESuSer

premi il pulsante assegnato per l’apertura.

Aggiungi Delle nuoVe licenZe

Se desideri abilitare nuovi utenti, puoi acquistare schede da 2 o 4 licenze.

ScAricA l’App errebiREMOTESuSer

connettiVitÀ bluetootH

non necessita di o di linea telefonica.

scheda

Sim

www.errebispa.com 29


NOTIZIE n In breve É

in corso la promo

Beta Work autunno inverno 2019/2020

Ha preso il via lo scorso 1° ottobre e si concluderà a marzo 2020 la nuova promozione Beta Work autunno inverno 2019/2020 di Beta Utensili, con un catalogo dedicato composto da 16 pagine che comprende una selezione di oltre 50 articoli tra abbigliamento da lavoro e calzature di sicurezza. Numerose sono le novità di prodotto, tra cui i pantaloni heavy trekking pants 7810, la felpa tecnica con zip lunga 7634G e le scarpe in pelle nabuk idrorepellente 7293HN (modello basso) e 7294HN (modello alto). Tra le novità anche le scarpe antinfortunistiche da donna Flex Lady estremamente flessibili e leggere 7212LG (in pelle scamosciata traforata con inserti in mesh) e 7214LN (in pelle scamosciata idrorepellente con inserto antiabrasione nella zona del puntale). La promozione Beta Work è valida fino al 27/03/2020 ed è consultabile online al link http://web.beta-tools.com/itactionworkwear/

DeWalt e Usag in co-marketing per la prima campagna comarketing Sarà on air per tutto il mese di novembre sui canali di Discovery Italia (Discovery Channel, DMAX, MotorTrend, Discovery Science e Food Network) uno spot che presenta al pubblico l’ultima novità di DeWalt e Usag insieme, una iniziativa di co-marketing tra i due marchi professionali del gruppo StanleyBlack&Decker. Si tratta di una valigia che contiene un assortimento di 42 utensili Usag, 32 inserti e 1 trapano avvitatore Dewalt. “Abbiamo ideato questa soluzione per aiutare i professionisti nel loro lavoro quotidiano. Per la prima volta gli utensili a mano e l’avvitatore sono in un’unica valigia, creando un grande vantaggio in termini di praticità e portabilità”, ha affermato Stefano Residori, Brand & Marketing Manager di DeWalt Italia. Alla pianificazione televisiva DeWalt e Usag hanno abbinato, per il periodo novembre/dicembre, anche una massiccia campagna sulla Gazzetta dello Sport e una campagna digital.

Il top degli utensili e degli elettroutensili in abbinata per il professionista.

Saint-Gobain Glass partner della biennale di architettura di Pisa A conclusione dell’anno in cui celebra i130 anni di presenza in Italia Saint-Gobain Glass ha annunciato che sarà partner della Biennale di Architettura di Pisa, giunta alla terza edizione, in programma dal 21 novembre al 1° dicembre 2019 agli Arsenali Repubblicani. La terza Biennale è un progetto culturale dell’associazione LP – Laboratorio Permanente per la città e sarà l’occasione privilegiata per attivare un progetto permanente di studio e di ricerca sul tema “Tempodacqua”. “La nostra Società si è sempre contraddistinta per la produzione ai massimi livelli di qualità e per la ricerca di tecnologie e applicazioni innovative per il comfort dell’abitare, il risparmio energetico, la protezione 30


DAL MERCATO

Il nuovo sito internet Mustad è online

Nella nuova versione il sito è facilmente consultabile sia da desktop che da smartphone ed è stato arricchito di nuovi contenuti multimediali e schede scaricabili

Mustad è orgogliosa di comunicare che dal 1° Ottobre scorso è online il rinnovato sito internet dell’azienda. Mustad, da sempre attenta alle evoluzioni tecnologiche da applicare ai propri prodotti, non può trascurare l’importanza dei nuovi strumenti di comunicazione digitale, soprattutto se questi sono volti a semplificare il lavoro dei clienti. Il sito infatti, costruito secondo le moderne architetture responsive, è consultabile in modo semplice sia nella versione desktop che mobile (anche da smartphone) senza perdere contenuti e velocità di navigazione. Nel nuovo sito l’utente potrà ricercare i prodotti in diversi modi, per esempio partendo dell’applicazione o dal materiale dove la vite deve essere impiegata o direttamente

nell’assortimento della famiglia ricercata; in ogni caso basteranno pochi click per arrivare al risultato. Il sito è poi ricco di contenuti multimediali e schede scaricabili, nell’ottica creare una positiva esperienza di navigazione per l’utente. Nella sezione “settori di impiego” viene messa in evidenza la divisione dedicata alle viti industriali per far comprendere alla clientela quale è il livello di specializzazione che si deve sostenere nel mondo dell’auto, dell’elettrodomestico e dei settori industriali più evoluti. Ovviamente, non manca una parte legata alla storia centenaria della Mustad ed alla caratteristica non comune di essere produttori italiani al 100% .E allora non resta che dire…. Arrivederci su www.mustad.it!

31


NOTIZIE n In breve Brico Io apre a Treviglio Il nuovo Brico io inaugurato lo scorso 7 novembre a Treviglio si trova nella nuova area commerciale dell’ex Foro Boario, in un’area che ospita anche un supermercato Coop adiacente e una stazione di carburante Enercoop. Con la nuova apertura salgono a 75 i punti vendita a gestione diretta e a 109 il totale dei punti vendita sul territorio nazionale. Il negozio occupa una superficie di 1.450 mq, dispone di un parcheggio con doppio accesso, da Viale Merisio e da Via Pasteur e propone il format espositivo del “negozio di vicinato”. L’assortimento proposto conta oltre 25.000 articoli dedicati ai reparti tradizionali e tecnici del “fai da te”, ai reparti decorazione dedicati alla cura della casa. Sono presenti anche corner specializzati: - Kestile - shop in shop dedicato al Settore Arredo e Complementi d’arredo;

- l’Outlet del Kasalingo – presenta il mondo del tessile, dell’elettrodomestico, del guardaroba, della cottura e della tavola; - X Auto, propone un ampio assortimento di accessori per auto, moto e bici. Il punto vendita offre anche i servizi tintometro, duplicazione chiavi e telecomandi, punto di ritiro per il nostro shop on line, per tutti gli ordini effettuali sul sito dell’insegna. Infine, il Brico io di Treviglio partecipa alla raccolta punti Socio Coop e tutti i mercoledì riserva ai Soci Coop un particolare sconto del 10% su tutti i loro acquisti.

Mobil Plastic ottiene la PRS Green Label PRS, un’importante realtà olandese che si occupa di recupero e riutilizzo pallet in legno ha conferito a Mobil Plastic la PRS Green Label. Il riconoscimento rappresenta la certificazione ufficiale della pluriennale collaborazione che lega le due aziende. PRS lavora con l’obiettivo di gestire ed incrementare una rete sostenibile di produttori, convertitori, trasportatori, depositi, commercianti e distributori rispettosi dell’ambiente. Mobil Plastic si è, quindi, inserita in un efficiente sistema restituendo i pallet utilizzati nella propria produzione all’azienda olandese che li raccoglie, se necessario li ripara, e li fornisce poi al cliente successivo. 32


oltre 20.000 accessori

per auto, camion, camper, moto e ciclo

Catene da neve

e dispositivi per la trazione invernale

•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo • Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio

• RX-7 • NX-7 • R-9 • R-12

• Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...

• Cargo-Plus • Truck-Flex • Cingoli • Europa • Europa-Pro

• S-12 • S-16

V 5117 geprüft

CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de

l punto v endita

il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f

33


NOTIZIE n In breve Inaugurato a Landau an der Isar “Einhell World” È stato inaugurato il 19 settembre scorso presso la sede di Einhell in Germania Einhell World il nuovo show-room di 1.700 mq che ospita l’intera gamma di prodotti e spazi dedicati allo scambio interpersonale. In un’originale versione della cerimonia del taglio del nastro, il fondatore dell’azienda, Josef Thannhuber, e il Ceo Andreas Kroiss hanno tagliato un pezzo di legno rosso con due troncatrici a batteria della gamma Power X-Change. Andreas Kroiss ha anche guidato gli oltre 100 gli ospiti provenienti da tutto il mondo in una speciale visita all’interno e attorno alla nuova struttura. Si tratta di un’ampia area dove i visitatori avranno l’opportunità di scoprire tutte le linee di utensili per il

fai-da-te e il giardinaggio, di effettuare test pratici nei laboratori dedicati, di partecipare a training e corsi e di visitare il nuovo spazio all’aperto dedicato ai test. Gli uffici e le sale riunioni, caratterizzati dalla straordinaria luminosità ed ampiezza, daranno la possibilità al sempre più crescente numero di dipendenti di poter lavorare in modo flessibile ed interfunzionale. Oltre ai rappresentanti delle filiali Einhell nel mondo, all’evento erano presenti manager e rappresentanti del team sponsorizzato da Einhell BMW i Motorsport, impegnato in Formula E, che hanno presentato agli invitati l’auto da corsa completamente elettrica BMW iFE.18.

Le batterie agli ioni di litio entrano nella gamma Baoli Comincia con la decisione di dotare i transpallet EP 12WS e EP 15WS di modernissime batterie agli ioni di litio il percorso che porterà Baoli già nel 2020 all’introduzione in gamma di altri modelli dotati di queste innovative batterie che offrono due importanti vantaggi: spesso un carrello con una sola batteria al litio può coprire turni di lavoro per i quali prima era necessario dotarsi di due batterie tradizionali e inoltre assicurano risparmi energetici fino al 20% rispetto alle tradizionali batterie al piombo acido grazie all’elevata efficienza del processo di ricarica. Infine, le batterie al litio non producono nessuna emissione durante la ricarica e quindi i carrelli possono essere ricaricati ovunque e in qualunque momento, senza dover disporre di apposite sale di ricarica. Ulteriori punti a favore di queste batterie sono la totale assenza di manutenzione e il fatto che, grazie alle dimensioni più ridotte, i transpallet che le montano sono molto più compatti, agili e indicati anche per muoversi tra le corsie dei piccoli store. Ed è proprio per questo che Baoli ha scelto di iniziare la sua rivoluzione al litio partendo da due transpallet, l’EP 12WS e l’EP 15WS, agili, compatti e ideali per l’impiego in qualsiasi comparto.

34


Accendi il Natale con Weber Un corso di barbecue come regalo di Natale? I punti vendita Weber sono a disposizione per spiegare come regalarlo scegliendo tra tre formule: solo il corso di barbecue, corso di barbecue + termometro o corso di barbecue + ricettario. In aggiunta a questo, Weber propone anche quest’anno l’operazione a premi “Accendi il Natale con Weber” che ha preso il via lo scorso 1° novembre e si concluderà il 6 gennaio prossimo. Acquistando un barbecue Weber Spirit e registrandosi sul sito dell’azienda si riceverà in regalo un iGrill 3 (per lo Spirit II) o un iGrill 2 (per lo Spirit).

DAL MERCATO

Consiglio abrasivi presenta i nuovi prodotti a marchio Sunburst Sunburst è una innovativa gamma di utensili abrasivi con legante termoplastico per operazioni di sbavatura, finitura e lucidatura di metallo plastica, polimeri, ceramica e legno. Questi utensili sono: - disponibili individualmente e in pratici assortimenti in varie forme, grane e dimensioni. codificati con colori per facilitare l’identificazione; - utilizzabili con macchine ad albero flessibile di precisione, su macchine da banco o smerigliatrici manuali. rappresentano la scelta ideale per applicazioni cnc o robotizzate laddove l’adattabilità e la durata sono essenziali. Le possibili applicazioni sono praticamente illimitate: Gioielleria – La gamma di utensili di precisione è ideale per la finitura, la levigatura e la lucidatura di tutti i metalli preziosi, semi-preziosi e non preziosi, senza che sia necessario utilizzare paste abrasive. I dischi abrasivi non andranno a graffiare le pietre preziose. Lavorazione del legno – Più efficiente delle carte abrasive, ruote lamellari o altri tipi di spazzole o utensili abrasivi nella finitura del legno. Lavorazione del metallo – Rimuove in tempi brevissimi ruggine, segni di corrosione, vernice e altro dalle superfici in metallo. Particolarmente efficace su alluminio e acciaio inox per operazioni di

costruzione, manutenzione e riparazione nel settore aeronautico, automobilistico, navale e in generale nel settore industriale. La gamma Sunburst è disponibile dal 2020 sul nuovo catalogo Consiglio abrasivi.

Richiedi la tua copia all’indirizzo: info@consiglioabrasivi.com 35


NOTIZIE n In breve Schüco Building Skin Control

vince l ’A rchiproducts

Per la sua capacità di “migliorare la vita delle persone in termini di bellezza, armonia, funzionalità, innovazione e tecnologia”, il sistema Schüco Building Skin Control (BSC) ha ricevuto l’Archiproducts Design Award 2019 dopo essere stato selezionato tra oltre 700 prodotti da una giuria composta da importanti figure internazionali dell’architettura e del design. “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento” ha commentato Roberto Brovazzo, Direttore Generale di Schüco Italia, “perché è un’ulteriore tappa nel percorso di successo che l’azienda sta portando avanti nel dar vita a nuove forme e funzioni che possano cambiare il volto delle città e degli edifici”.

La linea decorativi San Marco si rinnova Con più di 30 finiture decorative e oltre 50 textures disponibili, San Marco offre un’ampia linea di finiture sviluppate seguendo i trend dell’architettura d’interni e del design moderno. In un processo di crescita e innovazione della gamma, l’azienda di Marcon ha rinnovato la propria offerta, arricchendola di nuove tonalità ed effetti decorativi, altamente personalizzabili, realizzando a supporto della comunicazione nuovi strumenti. Le cartelle colore dei Decorativi San Marco rinascono e si presentano con un importante restyling dove emergono le caratteristiche e le proprietà di ogni singolo prodotto, la flessibilità e l’ampiezza della linea, instaurando un nuovo dialogo con professionisti e architetti. La presentazione delle nuove cartelle colore dell’azienda veneta completa il progetto del concept espositivo “Negozio Ideale San Marco” avviato lo scorso anno. Si tratta di un percorso esperienziale incentrato sull’informazione e sulla consulenza professionale da parte del rivenditore, dove il cliente finale può toccare con mano le differenze tra varie finiture, grane ed effetti decorativi.

36

Design Award 2019


Un gesto più lungo di tutta la vita.

Il tuo lascito testamentario alla Andrea Bocelli Foundation. Scegli di celebrare la vita e continuare a vivere negli occhi dei bambini. Scegli di far crescere talenti e portare a intere comunità e a tanti bambini in Italia e nel Mondo educazione, cure e speranza. Scegli di lasciare un segno indelebile del tuo passaggio e far sì che il tuo impegno per un futuro di opportunità e bellezza duri per sempre.

Via de’ Martelli, 5 - 50129 Firenze (FI) T. +39 055.295475 ll@andreabocellifoundation.org Scopri come su: www.andreabocellifoundation.org/lasciti

37


NOTIZIE n In breve A Villafranca di Verona il nuovo “Emporio Fai Da Noi” di Leroy Merlin Italia Lo scorso 23 ottobre, Leroy Merlin, in collaborazione con la cooperativa sociale Azalea e l’associazione Famiglie in rete, ha inaugurato a Villafranca di Verona il nuovo Emporio Fai da Noi. Si tratta di un nuovo progetto che in un’ottica di circolarità, pone alla base delle attività di questi empori c’è il recupero e l’utilizzo da parte degli utenti di merce invenduta che quindi non va sprecata ma diventa un bene per la collettività e per le persone in difficoltà. Gli Empori Fai da Noi sono, infatti, luoghi di condivisione di materiali, in cui le persone o

le famiglie in difficoltà possono utilizzare gratuitamente – come presso una biblioteca – gli utensili necessari per effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione. L’Emporio può fornire, a chi ne fa richiesta, prodotti consumabili come vernice, stucco e lampadine. Solitamente, i beni dell’Emporio vengono destinati a persone segnalate dai servizi sociali e/o centri d’ascolto. Quasi il 50% degli Empori destina i propri prodotti alle strutture gestite direttamente dall’ente e nei progetti di Housing sociale.

Varta sponsor tecnico di “Biker for Savannah” Il rinoceronte è uno degli animali a forte rischio d’estinzione. Per fermare questa crudeltà, nasce “Biker for Savannah”, un tour motociclistico in programma tra il 13 e il 26 novembre in Namibia, da Windhoek a Swakopmund attraverso il Kaokoland. A sostenere l’importante progetto Varta che fornirà i ventiquattro partecipanti dei suoi prodotti, rendendo ogni spostamento più sicuro: Family Power Bank 18.000 mAh, carica batteria portatile per smartphone e tablet; la gamma di torce Work Flex, che garantisce un’ampia illuminazione anche

se si hanno le mani impegnate (è possibile appenderle o agganciarle grazie alla clip); le torce della linea Indestructible, maneggevoli, resistenti agli urti, perfette per ogni escursione e le batterie alcaline, per il corretto funzionamento delle torce e di altri dispositivi. L’idea del tour nasce per sostenere la Riserva “Rhino Momma Project”, fondata da un gruppo di ambientalisti impegnati nella salvaguardia del rinoceronte.

38


Fila per la protezione del Louvre di Abu Dhabi mare. Per mantenere inalterata nel tempo la bellezza del complesso, composto da 55 edifici bianchi protetti da una cupola in acciaio di 180 metri di diametro, contrastare la risalita dei sali marini e proteggere l’area esterna da altri agenti inquinanti, le pietre naturali sono state trattate e protette con prodotti specifici forniti da Fila: Filamp90 Eco Plus, protettivo antimacchia senza solventi idrocarburici, Hydrorep, protettivo idrorepellente, e Filapw10, protettivo pre-posa anti risalita, ad effetto naturale.

Il Louvre Abu Dhabi, firmato dall’architetto francese Jean Nouvel, è il più grande museo della penisola araba. Ospita più di 600 opere - tra cui due di Leonardi Da Vinci, un famoso ritratto di Napoleone di Jacques Louis David, e due di Picasso - suddivise in quattro macro-aree, età antica, età medievale, età moderna e globalizzazione. Per rispondere a un’esigenza scenografica e soprattutto per ricreare un micro-clima ventilato che consentisse ai visitatori di passeggiare piacevolmente negli spazi all’aperto, protetti dal sole e senza ricorrere all’aria condizionata, Jean Nouvel ha progettato la nuova città-museo direttamente sul

BigMat sponsor tecnico di “Diamoci una scossa” Si è svolto o scorso 20 ottobre in oltre 300 piazze italiane l’appuntamento con Diamoci una Scossa, la manifestazione nata per diffondere la cultura della prevenzione sismica e promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in collaborazione con ANCE. Tra gli Sponsor Professionali, BigMat in qualità di partner qualificato. Centinaia gli stand informativi presenti in tutta la Penisola, dove anche BigMat si è messo a disposizione di professionisti e cittadini per offrire consulenze nella scelta delle migliori soluzioni per gli interventi di riduzione del rischio sismico. La prevenzione sismica è un tema da sempre caro al Gruppo BigMat che si fa promotore della necessità di intervenire in accordo alle attuali normative antisismiche e che, con oltre 200 Punti Vendita in tutta Italia, mette a disposizione di addetti ai lavori e privati il proprio know-how.

Bricoman ha aperto a Cerro Maggiore Dal 13 novembre scorso, giorno della sua inaugurazione, è operativo il punto vendita Bricoman di Cerro Maggiore (Mi). Si tratta del 23simo punto vendita aperto dall’insegna del gruppo Adeo in Italia e il 7mimo in Lombardia. Si trova nell’area in precedenza occupata dall’ex tintoria Cromoso e si sviluppa su una superficie di 7.000 mq. Nei nove reparti in cui è articolato sono disponibili circa 25.000 referenze di articoli per la costruzione, ristrutturazione e manutenzione della casa. A completamento dell’offerta sono presenti anche in questo punto vendita il banco ferramenta, il banco elettricità, il banco tintometro, il banco per il servizio su misura di finestre, persiane, porte, ecc. e vari servizi come quello della personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro. A convincere numerosi clienti a intervenire all’inaugurazione hai certamente contribuito anche il volantino promozionale con cui l’insegna ha voluto celebrare la nuova apertura. 39


NOTIZIE n In breve Piano Impresa 4.0: il Mise lavora all’ampliamento della platea di imprese Si è svolto lo scorso 12 novembre al MiSE il tavolo su Transizione 4.0, presieduto dal Ministro Stefano Patuanelli, a cui hanno partecipato le associazioni che rappresentano il tessuto imprenditoriale del nostro Paese. L’incontro ha avuto l’obiettivo di avviare un confronto sui risultati raggiunti in questi anni dalle misure previste dal Piano Impresa 4.0, al fine di migliorare gli strumenti già esistenti e individuare un nuovo assetto, che attraverso una programmazione pluriennale possa supportare PMI e Grandi imprese verso una transizione tecnologica che premi anche la sostenibilità ambientale. In apertura del tavolo, il Ministro Patuanelli ha illustrato dapprima i dati disponibili relativi al 2017 delle principali misure agevolative (iper e super-ammortamento, credito d’imposta per le spese in ricerca e sviluppo), dai quali si evince come il Piano Impresa 4.0 abbia premiato maggiormente le medie e grandi imprese rispetto alle imprese di minore dimensione. Inoltre, è stato sottolineato come dopo un 2017 record negli ordinativi interni di macchine utensili, si è registrato a partire dal 2018 un progressivo calo degli ordini che si è andato ad accentuare nei primi nove mesi del 2019. A tal riguardo, il Ministro Patuanelli ha sottolineato come sia necessario portare avanti un percorso condiviso con gli attori presenti al tavolo, migliorando lo schema della legge di bilancio per il 2020-2022, con la quale il Governo ha stanziato complessivamente risorse pari a circa 7 miliardi di euro per la proroga al 2020 delle misure fiscali del Piano e l’introduzione per gli anni 2020-2022 del credito d’imposta sull’economia circolare (green economy). L’obiettivo del Ministro Patuanelli è adesso quello di procedere ad un riassetto delle misure fiscali del Piano su una base di programmazione pluriennale, potenzialmente in grado di ampliare fino al 40% la platea delle imprese beneficiarie, incrementando significativamente il numero delle PMI. In particolare, procedendo alla razionalizzazione e alla semplificazione dell’utilizzo degli strumenti da parte delle imprese, attraverso la trasformazione di iper e super ammortamento in credito d’imposta a intensità crescente, si punta ad incentivare di più rispetto agli anni precedenti gli investimenti in formazione 4.0 e in trasformazione tecnologica e digitale, soprattutto se finalizzati alla sostenibilità ambientale. Inoltre si punta a valorizzare gli investimenti nei settori dell’innovazione e del design che rappresentano dei capisaldi del Made in Italy. Nel corso dell’incontro è stato infine ricordato che il MISE dedica alle tematiche relative alla Trasizione 4.0 alcuni interessanti agevolazioni a sportello per grandi progetti di R&S focalizzati su industria sostenibile, agrifood, economia circolare, fabbrica intelligente, riconversione produttiva, scienze della vita. (Dal sito mise.gov.it)

Eurobrico annuncia una nuova apertura a Cassola A darne notizia è la stessa insegna sul proprio sito. Il 28 novembre prossimo verrà inaugurato a Cassola (Vi) il nuovo punto vendita Eurobrico. Si tratta della seconda apertura di Eurobrico nel comune veneto, che va ad aggiungersi al negozio storico sito in via Giovanni Paolo II. Con questa apertura saliranno a 16 i punti vendita dell’insegna in Veneto. Il nuovo punto vendita si trova nel centro commerciale di nuova realizzazione sito in Via Valsugana e di proprietà dei fratelli Paterno che ospiterà anche un supermercato a insegna Aldi. Il Gruppo Paterno ha pubblicato sul proprio sito alcune fotografie in anteprima (da cui è tratta quella che pubblichiamo a fianco) del nuovo Eurobrico anticipando che occuperà una superficie di 3.200 mq.

40


Carlo Salvi, pronta a cogliere le opportunità sul mercato cinese Per Carlo Salvi, azienda lecchese operante nella produzione di fasteners e stampaggio del filo, il bilancio della partecipazione alla China International Import Expo 2019 svoltasi a Shangai dal 5 al 19 novembre scorso è decisamente positivo. Come è noto si tratta della manifestazione fieristica promossa dal Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) e dalla Municipalità di Shanghai, dedicata esclusivamente all’importazione di prodotti e servizi aperta esclusivamente a espositori stranieri. L’azienda di Garlate (Lc) vi ha preso parte su invito della cinese Casic, China Aerospace Science and Industry Corporation, che, per suggellare il rapporto di lunga data che la lega a Carlo Salvi, Casic ha anche organizzato una cerimonia volta a consolidare i rapporti tra le due aziende tra strette di mano e una firma simbolica a coronamento della reciproca stima e fiducia. Inoltre, Carlo Salvi ha anche avuto modo di partecipare anche alla conferenza sul matchmaking dove ha portato la sua esperienza e le sue conoscenze nel settore dei fasteners. Infine, la fiera è stata l’occasione per entrare in contatto con numerosi decisori delle più importanti società del proprio settore, ma anche di altri settori merceologici, tra cui un’impresa nel mercato del platino. Nei quindici anni a venire le autorità cinesi prevedono di importare beni per 30 mila miliardi di dollari e servizi per 10 mila miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è quindi di partecipare nuovamente all’edizione 2020 della CIIE.

Completata la missione Angola 2019 che vede Bticino al fianco di Elettrici Senza Frontiere BTicino ha completato la Missione Angola 2019, realizzata a supporto di Elettrici Senza Frontiere Italia onlus, l’associazione nata nel 2015 che raccoglie volontari del settore elettrico per contribuire al miglioramento delle condizioni di vita nelle zone in via di sviluppo. Denominata: “Dare luce alle mamme e ai neonati di Chiulo”, la missione ha portato al rinnovamento degli impianti di distribuzione elettrica dell’Ospedale di Chiulo, che ospita fino a 300.000 persone, tramite l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra da 50 KW che garantirà la continuità dell’erogazione di energia elettrica, fondamentale per alcune strutture come le sale operatorie. Il progetto ha previsto l’elettrificazione di tutta la struttura, la fornitura di pannelli solari fotovoltaici e un impianto di storage a batterie. BTicino è sponsor ufficiale e fornitore di prodotti della missione per iniziativa del network interno Lei@ bticino, focalizzato sull’universo femminile e la diversity. LaIn particolare Bticino ha messo a disposizione un quadro elettrico generale e 1.250 componenti elettrici per il rinnovo dell’impianto. “Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo importante progetto che aumenterà l’efficienza dell’Ospedale di Chiulo e permetterà a sempre più donne e bambini di poter accedere a servizi sanitari adeguati”, ha dichiarato il Presidente e Amministratore Delegato Franco Villani. “BTicino partner di Elettrici Senza Frontiere sin dall’anno della sua fondazione, ha fornito il suo supporto anche in Congo e Kenya, contribuendo all’obiettivo di garantire l’accesso a servizi elettrici affidabili a Paesi più svantaggiati”.


DOSSIER n INCHIESTA

INVESTIMENTI, UNA STRADA OBBLIGATA PER LE AZIENDE CHE VOGLIONO CRESCERE In un quadro generale che vede il nostro Paese in ritardo rispetto alla media europea, anche grazie alle misure di sostegno introdotte a vari livelli, negli ultimi due anni la propensione agli investimenti delle Pmi ha evidenziato un trend di crescita importante che, almeno per il momento, sembra destinato a continuare nonostante il recente rallentamento fatto registrare dall’economia nazionale. In tutto questo come si muovono le aziende che operano nel mercato della ferramenta? Non essendo un istituto di ricerca la nostra rivista ha provato a sondare alcune aziende rappresentative del settore senza alcuna pretesa di arrivare a conclusioni esaustive e con il solo intento di cogliere delle indicazioni. Il quadro che emerge dalle interviste raccolte testimonia di una sostanziale consapevolezza del contributo insostituibile che gli investimenti - nel miglioramento delle strutture, dell’organizzazione e, va da sé, anche della gamma prodotto - offrono in termini di capacità competitiva e, anche, di possibilità di individuare e cogliere le opportunità di crescita che, anche nei momenti di massima crisi, continuano a presentarsi.

42


Abbiamo intervistato: • Grupa Topex: Maurizio Verna, Responsabile Vendite per l’Italia • Gys Italia: Massimo Corò, Amministratore Delegato • Homberger: Eugenio Marsano, Sales e Marketing Manager • Seba Protezione: David Beccati, Web Marketing Specialist • T.I.T. Europe: Michele Treggia, Amministratore Delegato • Vipa: Paolo Poppi, General Manager

43


DOSSIER n INCHIESTA

44

“Gli investimenti hanno un ruolo essen-

per investire sul miglioramento oltre che

dalle aziende italiane in generale e dal-

ziale per la crescita del sistema indu-

della propria gamma di prodotto anche

le PMI in particolare?

striale, l’espansione economica e lo

delle proprie strutture e della propria

Proprio mentre scrivevamo questo arti-

sviluppo del Paese. L’aumento della

organizzazione. E questo perché un

colo sul sito di LInkiesta veniva pubbli-

concorrenza internazionale, il ridimen-

punto su cui convergono tutti - esper-

cata un’inchiesta dal titolo emblematico

sionamento della domanda interna, le

ti, Confindustria, ministeri e organizza-

“Investire poco, investire male. Ecco il

nuove tecnologie hanno imposto alle

zioni nazionali e internazionali - è che

vero guaio italiano, dall’Ilva a Venezia

aziende il ricorso a strategie aziendali

un’azienda intenzionata a restare com-

(e oltre)” nel quale si evidenzia che per

di sviluppo più evolute per restare sul

petitiva e a crescere sia sul mercato

il tasso d’investimento pubblico e pri-

mercato. Ogni impresa ha una propria

nazionale che su quelli internazionali

vato l’Italia si posiziona agli ultimi posti

strada e un proprio approccio, ma oggi

non può esimersi dal percorrere questa

in Europa. Nel nostro Paese, infatti, nel

investire, innovare e internazionalizzar-

strada. Le sfide che l’attuale contesto

2018 gli investimenti, pubblici, privati e

si sono scelte indispensabili”.

socio-economico e il tante volte citato

delle famiglie sono stati pari al 17,7%

Abbiamo scelto di aprire con questa

impatto della digitalizzazione pongono

del Pil. Nello stesso anno, in Europa la

dichiarazione rilasciata dal Presidente

alle imprese sono davvero numerose

media è stata pari al 20,4%.

di Confindustria Emilia-Romagna Pietro

e spaziano dalla necessità di ampliare

L’Italia appare distaccata dalla media

Ferrari lo scorso ottobre in occasione

e upgradare costantemente la propria

europea anche quando si restringe l’a-

della presentazione della ventesima

gamma di prodotto in modo da resta-

nalisi alle sole aziende. In questo caso

edizione dell’Indagine sugli investimen-

re al passo con lo stato dell’arte della

nel 2018 il tasso d’investimento era del

ti delle imprese industriali dell’Emilia-

tecnologia, all’esigenza di realizzare

21,3% e risultava inferiore non solo

Romagna realizzata da Confindustria

economie sui costi di produzione e di

a quello medio europeo - che era del

Emilia-Romagna insieme alle Associa-

gestione fino ad arrivare alla necessità

23,1% - ma anche a quello della gran

zioni e Unioni Industriali della regione,

di adeguare i servizi pre e post vendita

parte dei Paesi europei.

perché racchiude tutte le ragioni che

alla clientela e di costruire una strategia

Questi dati confermano che anche su

dovrebbero convincere un’impresa, a

di comunicazione davvero efficace.

questo fronte il nostro Paese non è an-

prescindere dalle sue dimensioni e dal

Sul fronte della propensione all’investi-

cora riuscito a recuperare i livelli tipici

settore in cui opera, a destinare risorse

mento qual è allora lo scenario offerto

del periodo ante-crisi. La lunga fase di


Grupa Topex Investire sull’efficienza interna porta vantaggi di lungo periodo Maurizio Verna Responsabile vendite per l’Italia di Grupa Topex Rispetto al 2018 quali sono le vostre previsioni di chiusura per il 2019? I vostri risultati sono in linea con l’andamento del mercato italiano?

Pensiamo di confermare i buoni risultati del 2018 con un aumento dei punti distributivi. Il mercato in Italia rimane piuttosto “piatto” e “a macchie” con aree che dimostrano un certo dinamismo e altre più statiche. Quanto è fondamentale per un’azienda interessata a restare competitiva investire in innovazione e nel miglioramento delle performance aziendali?

Entrambi i punti sono importanti per garantire la crescita e la permanenza di una azienda nel mercato. A mio parere migliorare le performance lavorando sull’efficienza interna porta vantaggi di lungo periodo più importanti. Quali sono stati i principali risultato ottenuti dagli investimenti effettuati in questo biennio?

In maniera molto sintetica cito: • rinnovamento della gamma prodotti; • riduzione costi di trasporto • valorizzazione e formazione delle risorse umane

stagnazione e recessione che ha in-

del resto dell’economia”. Secondo il

ché “la congiuntura più debole non ha

teressato l’economia italiana a partire

Cerved almeno per il momento questa

intaccato il processo di rafforzamento

dal 2008 ha avuto un impatto davve-

battuta d’arresto non sembra aver im-

dei fondamentali finanziari delle Pmi,

ro importante sugli investimenti delle

pattato negativamente la propensione

che ormai prosegue da molti anni”. Tan-

imprese, compresi quelle delle PMI.

a investire delle Pmi. “Nonostante la

to è vero che, come si legge più avanti

Tanto che tra il 2007 e il 2013 essi si

congiuntura” si legge infatti nel Rap-

nel Rapporto, “gli investimenti delle Pmi

sono quasi dimezzati. I primi deboli se-

porto 2019, “le Pmi sono ancora più

sono risultati in forte crescita nel corso

gnali di inversione di tendenza si sono

solide, con ampi spazi per effettuare

del 2018: hanno toccato il 7,1% delle

cominciati ad evidenziare a partire dal

maggiori investimenti”. E questo per-

immobilizzazioni materiali, dal 6,4%

2014. Nel 2017, grazie agli incentivi previsti dal Piano industria 4.0 la propensione all’investimento delle Pmi si è fortemente innalzata. Questa analisi è contenuta nell’annuale “Rapporto Cerved Pmi”. L’edizione 2019 evidenzia che, dopo quattro anni di continua ripresa, nel 2018 si registra una battuta di arresto. Nel rapporto si legge infatti che “il fatturato è cresciuto del 4,1% in termini nominali (dal 4,4% dell’anno precedente), ma è rimasto sostanzialmente ai livelli del 2017 in termini reali. Il rallentamento ha riguardato tutti i settori, con l’eccezione delle costruzioni, che dopo anni di forte debolezza hanno evidenziato una crescita più sostenuta

45


DOSSIER n INCHIESTA dell’anno precedente. La dinamica risulta particolarmente sostenuta tra le Pmi manifatturiere, che evidentemente hanno beneficiato degli incentivi di Industria 4.0”. Gli interventi di sostegno alle imprese Suonano come una conferma che gli investimenti sono identificati come un fattore chiave per lo sviluppo delle imprese le tante iniziative e i bandi lanciati dalle istituzioni di ogni ordine e grado.

Gys Italia Investire è una conditio sine qua non per continuare a stare sul mercato Massimo Corò Amministratore Delegato Gys Italia Rispetto al 2018 quali sono le vostre previsioni di chiusura per il 2019? I vostri risultati sono in linea con l’andamento del mercato italiano?

Prevediamo di chiudere l’anno portando il nostro fatturato a 90 milioni di euro, in crescita rispetto agli 86 milioni di euro realizzati nel 2018. Quanto è fondamentale per un’azienda interessata a restare competitiva investire in innovazione e nel miglioramento delle performance aziendali?

Indubbiamente moltissimo. Direi anzi che non se ne può fare a meno e che in una scala da 1 a 100 gli investimenti valgono 200. Le chiediamo di indicarci su quali tra le aree di seguito indicate la sua azienda ha investito negli ultimi due anni e su quali intende investire nel prossimo biennio? AREA

% sul totale investimenti sostenuti

Biennio 2018 - 2019

Biennio 2020 - 2021

Infrastrutture aziendali

X

Approvvigionamenti

X

Ricerca & Sviluppo

X

Produzione

X

Logistica Interna

X

Logistica esterna

X

Gestione risorse umane Commerciale/vendite

X

Marketing

X

Altro (specificare)

X

Quali sono stati i principali risultato ottenuti dagli investimenti effettuati in questo biennio?

Gli investimenti sostenuti hanno permesso uno sviluppo tecnologico importante dei prodotti che fabbrichiamo e ci garantiranno uno sviluppo della nostra presenza sempre maggiore in Europa e un’importante crescita dei nostri volumi produttivi e di fatturato nel periodo 2020-2025. A questo riguardo l’obiettivo del Gruppo è di arrivare nei prossimi 5 anni a 120 milioni di euro. 46


Nazionali e anche europee. Nell’impos-

documento si sottolinea che nel corso

sione all’anno 2020;

sibilità di offrire un quadro esaustivo ci

dell’attuale legislatura:

- sono state rifinanziate, prorogate, e

limiteremo a citare un documento pub-

- sono state introdotte misure di soste-

rimodulate una serie di misure ascri-

blicato sul sito della Camera dei depu-

gno all’internazionalizzazione delle im-

vibili al Piano Nazionale Industria 4.0,

tati che propone un elenco delle misu-

prese nazionali, con un rifinanziamento

programma di interventi di sostegno

re a sostegno delle imprese adottate

del Piano straordinario per la promozio-

all’innovazione tecnologica in chiave

al 4 ottobre scorso. In particolare, nel

ne del Made in Italy ed una sua esten-

pro-competitiva del tessuto imprendito-

Homberger Per un’azienda commerciale gestire il cambiamento è essenziale Eugenio Marsano, Sales eMarketing Manager di Homberger Rispetto al 2018 quali sono le vostre previsioni di chiusura per il 2019? I vostri risultati sono in linea con l’andamento del mercato italiano?

Prevediamo di chiudere l’anno portando il nostro fatturato a 90 milioni di euro, in crescita rispetto agli 86 milioni di euro realizzati nel 2018. In un contesto di mercato così complicato, se dovessimo confermare il trend di quest’anno, ci riterremmo molto soddisfatti. Come utensileria, invece, dovremmo riuscire a chiudere con qualche punto di incremento rispetto al 2018 che per noi era già stato un anno molto positivo. Quanto è fondamentale per un’azienda interessata a restare competitiva investire in innovazione e nel miglioramento delle performance aziendali?

Corsi di formazione per il personale interno e corsi di approfondimenti tecnici per la rete vendita e la clientela sono assieme all’innovazione tecnologica relativa agli aspetti logistici e del servizio pre post vendita alcuni dei punti fondamentali di lavoro che come azienda ci troviamo a gestire quotidianamente. Una propensione a gestire il cambiamento al meglio e a farsi trovare pronti per le sfide del mercato sono condizioni essenziali per un’azienda commerciale come la nostra. Le chiediamo di indicarci su quali tra le aree di seguito indicate la sua azienda ha investito negli ultimi due anni e su quali intende investire nel prossimo biennio? AREA

% sul totale investimenti sostenuti

Biennio 2018 - 2019

Biennio 2020 - 2021

Infrastrutture aziendali

30% nuovo magazzino raddoppiato negli spazi

X

X

Approvvigionamenti

10% nuova assunzione

X

(vedi nuovo magazzino)

X

X

Gestione risorse umane

10% (corsi di formazione costanti)

X

X

Commerciale/vendite

20% (aggiunta agenti e nuovo PM)

X

X

Marketing

30%

X

X

Ricerca & Sviluppo Produzione Logistica Interna Logistica esterna

Altro (specificare) Quali sono stati i principali risultato ottenuti dagli investimenti effettuati in questo biennio?

Sicuramente un orientamento a mettere in risalto i brand da noi distribuiti (circa 60 fornitori esteri distribuiti in esclusiva in Italia) che si sono da sempre contraddistinti per qualità ed innovazione tramite campagne efficaci di marketing. I processi di approvvigionamento e di help desk, grazie a nuove assunzioni, hanno permesso di gestire il servizio post vendita più efficacemente e di velocizzare i tempi di risposta sulle richieste di offerte e l’inserimento ordini. A livello logistico spediamo il 96% delle conferme entro 48 ore. 47


DOSSIER n INCHIESTA riale e produttivo italiano, già adottato e finanziato nella precedente legislatura, tra le quali la cd. “Nuova Sabatini” ed il “Fondo di garanzia Pmi”. Il Fondo, riformato nelle sue modalità operative, costituisce, almeno nelle intenzioni del Governo, uno dei principali strumenti di sostegno pubblico finalizzati a facilitare l’accesso al credito delle

SEBA Protezione L’obiettivo è garantirsi un’offerta di prodotto al passo con le aspettative del mercato David Beccati Web Marketing Specialist di SEBA Protezione Rispetto al 2018 quali sono le vostre previsioni di chiusura per il 2019? I vostri risultati sono in linea con l’andamento del mercato italiano?

Le nostre previsioni di chiusura per il 2019 sono in linea con il 2018 e rispecchiano l’andamento del mercato italiano. Quanto è fondamentale per un’azienda interessata a restare competitiva investire in innovazione e nel miglioramento delle performance aziendali?

È molto importante rimanere aggiornati. Almeno, lo è quando si vuole continuare ad ottenere risultati di un certo livello. Per quanto ci riguarda stiamo continuando ad investire sulla ricerca di nuovi materiali e tecnologie sempre all’avanguardia per poter creare e mettere sul mercato prodotti sempre innovativi. Le chiediamo di indicarci su quali tra le aree di seguito indicate la sua azienda ha investito negli ultimi due anni e su quali intende investire nel prossimo biennio? AREA Infrastrutture aziendali

% sul totale investimenti sostenuti /

Biennio 2018 - 2019 /

Biennio 2020 - 2021 /

Approvvigionamenti

10

10

10

Ricerca & Sviluppo

5

5

5

Produzione

10

10

10

Logistica Interna

3

3

3

Logistica esterna

3

3

3

Gestione risorse umane

5

5

5

Commerciale/vendite

10

10

10

Marketing

10

10

10

Altro (marchio Dunlop)

20

20

20

Quali sono stati i principali risultato ottenuti dagli investimenti effettuati in questo biennio?

I risultati degli investimenti emersi in questo biennio sono sicuramente la maggiore visibilità ottenuta sul mercato grazie anche all’utilizzo di marchi noti (Dunlop). In più, grazie agli investimenti fatti nelle tecnologie e sullo studio dei materiali, abbiamo potuto mettere sul mercato prodotti tecnologicamente avanzati creati con materiali innovativi e confortevoli, oltre ad essere belli da vedere e da indossare.

48


piccole e medie imprese. Ha una do-

e private dedicate al tema strategico

tazione finanziaria di partenza, prevista

dell’innovazione. Il Fondo Nazionale

nella Legge di Bilancio 2019, di circa

Innovazione è un soggetto (SGR) multi-

1 miliardo di euro e verrà gestito dal-

fondo che opera esclusivamente attra-

la Cassa Depositi e Prestiti, attraverso

verso metodologie di cd Venture Capi-

una cabina di regia che ha l’obiettivo di

tal, ovvero investimenti diretti e indiretti

riunire e moltiplicare risorse pubbliche

in minoranze qualificate nel capitale di

TIT Europe Investire in modo costante è la condizione per continuare a operare profittevolmente Michele Treggia Amministratore Delegato Rispetto al 2018 quali sono le vostre previsioni di chiusura per il 2019? I vostri risultati sono in linea con l’andamento del mercato italiano?

Il 2019 si chiuderà con 9/10% in più rispetto al 2018 anche se nel secondo semestre si sta registrando un rallentamento in tutti i nostri settori, Automotive in testa. I nostri risultati sono sicuramente migliori di quelli del mercato italiano e ciò è sicuramente dovuto all’export, sia quello diretto che a quello indiretto tramite i nostri clienti italiani. Anche per ciò che riguarda l’export negli ultimi mesi si è notato un rallentamento soprattutto per quanto riguarda Germania e Francia. Quanto è fondamentale per un’azienda interessata a restare competitiva investire in innovazione e nel miglioramento delle performance aziendali?

Non può che essere molto importante o fondamentale. L’innovazione e il miglioramento devono riguardare tutti i reparti, produzione, commerciale, packaging, R&S, qualità ecc…Non credo sia per forza necessario fare importanti investimenti, ma è importante fare qualcosa ogni anno per restare al passo con tempi e non trovarsi da un giorno all’altro fuori dal mercato. Le chiediamo di indicarci su quali tra le aree di seguito indicate la sua azienda ha investito negli ultimi due anni e su quali intende investire nel prossimo biennio? AREA

% sul totale investimenti sostenuti

Biennio 2018 - 2019

Biennio 2020 - 2021

Infrastrutture aziendali

35

35

30

Approvvigionamenti

5

5

5

Ricerca & Sviluppo

5

5

10

Produzione

35

35

30

Logistica Interna

5

5

5

Logistica esterna

5

5

5

Gestione risorse umane

5

Commerciale/vendite

5

5

5

Marketing

5

5

5

Altro (specificare) Quali sono stati i principali risultato ottenuti dagli investimenti effettuati in questo biennio?

L’aumento della capacità produttiva ha consentito il pieno recupero di alcuni ritardi nell’evasione di alcuni ordini e conseguentemente la possibilità di produrre materiale da tenere pronto in stock. Ciò ha portato ad una maggiore soddisfazione da parte del cliente i cui ordini vengono evasi in pochi giorni, se non nello stesso giorno dell’ordine. Il rafforzamento della rete vendita e le attività di marketing ci hanno consentito una maggiore presenza sul territorio e la possibilità di far conoscere la nostra azienda e i nostri marchi ad un maggiore numero di clienti o potenziali tali. Gli investimenti nella logistica hanno consentito una riduzione dei reclami e quindi di conseguenza dei costi.

49


DOSSIER n INCHIESTA imprese innovative con Fondi generali-

-tendono sostenere tra il 2020 e il 2021.

sti, verticali o Fondi di Fondi, a suppor-

Rimandandovi alla lettura delle intervi-

to di startup, scale up e PMI innovative.

ste integrali che arricchiscono questo

In tutto questo come si collocano le

articolo ci limitiamo in questa sede a

aziende che operano nel mercato della

porre l’accento su due aspetti: le pre-

ferramenta? Abbiamo chiesto ad alcu-

visioni di chiusura per l’anno 2019, che

ne aziende rappresentative del setto-

sono importanti per la loro capacità

re di offrirci qualche elemento circa la

di influire sulla propensione all’inve-

natura degli investimenti sostenuti nel

stimento anche nelle aziende più pro-

VIPA Investire aiuta a intercettare le nuove opportunità di business Paolo Poppi General manager di Vipa Rispetto al 2018 quali sono le vostre previsioni di chiusura per il 2019? I vostri risultati sono in linea con l’andamento del mercato italiano?

Attualmente l’economia italiana sta vivendo una fase di stagnazione e queste difficoltà si riflettono anche sul mercato degli elementi di fissaggio. Le nostre previsioni di chiusura per il 2019 sono sostanzialmente in linea con quelle del 2018. Quanto è fondamentale per un’azienda interessata a restare competitiva investire in innovazione e nel miglioramento delle performance aziendali?

Investire in innovazione è essenziale per le aziende che intendono intercettare le opportunità di business offerte da un mercato in continua evoluzione. Le chiediamo di indicarci su quali tra le aree di seguito indicate la sua azienda ha investito negli ultimi due anni e su quali intende investire nel prossimo biennio? AREA

% sul totale investimenti sostenuti

Biennio 2018 - 2019

Infrastrutture aziendali

40%

Approvvigionamenti

1%

Ricerca & Sviluppo

2%

Produzione

3%

Logistica Interna

40%

Logistica esterna

1%

Gestione risorse umane

5%

Commerciale/vendite

3%

Marketing

5%

Biennio 2020 - 2021 I progetti avviati nel biennio 2018 – 2019 si concluderanno entro il biennio 2020 – 2021

Altro (specificare) Quali sono stati i principali risultato ottenuti dagli investimenti effettuati in questo biennio?

La maggior parte degli investimenti aziendali effettuati nel corso dell’ultimo biennio hanno riguardato l’ampliamento della capacità di stoccaggio e il potenziamento degli impianti attraverso l’automazione. Tali investimenti, che verranno completati entro il biennio 2020-2021, consentiranno un miglioramento dei processi produttivi aziendali attraverso la riduzione delle tempistiche relative alla gestione degli ordini e alla conseguente consegna delle merci.

50


pense, e il bilancio dei riscontri offerto

nuo. A pesare sono le tante incertezze

giamento prevalente è improntato alla

dalle aziende che hanno accettato di

che caratterizzano lo scenario interno,

prudenza. Nelle dichiarazioni raccolte

essere intervistate. Le aziende prota-

ma anche quello internazionale, dove

prevale la previsione di confermare le

goniste di questa inchiesta descrivono

a preoccupare in modo particolare è

posizioni del 2018 o al più di realizzare

il 2019 come un anno caratterizzato

il rallentamento della locomotiva Ger-

qualche punto di incremento.

da un mercato complicato e disconti-

mania. Forse anche per questo l’attegInvestire dà accesso a concreti miglioramenti Per quanto il numero dei rispondenti sia limitato, rispetto al tema dei ritorni sull’investimento sostenuto si registra una sostanziale conferma della effettiva utilità di continuare a investire. In particolare, il quadro che emerge dalle valutazioni raccolte porta a concludere che investire per innovarsi ha delle ricadute importanti (ovviamente dipende anche dagli obiettivi e dai settori ai quali sono stati destinati questi investimenti) in termini di: - acquisizione di un vantaggio competitivo; - aumento della produttività; - innalzamento dei livelli di competenza del personale - miglioramento e rafforzamento dei servizi offerti alla clientela - miglioramento della organizzazione commerciale.

51


DOSSIER n CASSEFORTI

La cassaforte a uso domestico Un acquisto da fare con l’aiuto dello specialista La possibilità di un punto vendita di affrontare con successo una categoria di prodotto è strettamente connessa all’impegno con cui cura l’assortimento, l’esposizione e la formazione del personale. Una regola generale che ancor di più si applica a un prodotto come la cassaforte che è chiamato a proteggere la ricchezza - economica ma spesso anche affettiva - di una famiglia

52

La città italiana dove si è più esposti al

scorso ottobre dal Sole 24Ore. Ormai

2018 sono state complessivamente

rischio di subire un furto nella propria

da diversi anni a questa parte, il noto

1.407 le denunce presentate dagli abi-

abitazione? Asti!

quotidiano stila una classifica delle

tanti del capoluogo piemontese, con

Ad assegnare alla città piemontese

provincie italiane in base alla frequen-

un’incidenza sul totale abitanti pari a

questo poco invidiabile primato è “L’in-

za con cui si verificano 18 reati tra cui,

655,5 ogni 100 mila. Seguono Raven-

dice della criminalità” pubblicato lo

per l’appunto, il furto in abitazione. Nel

na, che si posiziona al secondo posto


con 2.469 denunce e un’incidenza di 634 ogni 100 mila abitanti, e Firenze con 6160 denunce pari a 609, 1 ogni 100 mila abitanti. Al quarto posto, ma con un notevole distacco, si trova Modena, che nell’anno considerato ha totalizzato 3904 denunce, pari a 553,5 ogni 100mila residenti. Questi dati fotografano un’emergenza nazionale? La risposta a questa domanda varia a seconda che si consideri il trend effettivo del fenomeno o il percepito dell’italiano medio. Dall’indagine sulla sicurezza nei confronti della criminalità condotta da Altroconsumo tra ottobre e novembre 2018 su quasi 1.800 persone tra i 25 e i 74 anni è emerso che quasi la metà di coloro

fronto al 2016. La distanza tra percepi-

ventivamente e senza spettare di esse-

to e reale è emblematica dell’approccio

re stati vittima di un episodio criminoso.

ancora troppo spesso quasi esclusiva-

E farlo, magari, cogliendo momenti,

mente “emotivo” al tema della protezio-

come la concomitanza con l’esecuzio-

ne dei propri beni e dei propri familiari

ne di eventuali lavori di riparazione.

che caratterizza gran parte dei nostri

Questa è l’occasione giusta – anche

connazionali. E questo perché curio-

se naturalmente non l’unica – per pia-

samente, a fronte di tanta preoccupa-

nificare l’inserimento di una cassafor-

zione, continuano ad essere ancora

te. E lo è in particolar modo quando la

troppo numerose le case che risultano

scelta cade su un modello da incas-

prive di qualsiasi sistema di sicurezza.

so che rispetto a quelli esterni risulta

Abitazioni nelle quali la “difesa” di pre-

più difficile da scardinare e quindi dà

ziosi, denaro, documenti e, in generale

maggiori sicurezze. In questo caso

di oggetti di elevato valore economico

sarà, infatti, più semplice procedere a

o affettivo, è ancora oggi affidata a una

inserire e ad ancorare la cassaforte in

gara di furbizia con i ladri. Infatti sono

una robusta parete in cemento armato.

ancora in tanti quelli che preferiscono

Come per tutti i sistemi di sicurezza, il

ricorrere a “nascondigli” ritenuti al di

criterio guida deve essere quello del-

fuori della portata dei ladri ed evitano di

la riservatezza. Per l’esecuzione dei

affrontare il problema in modo raziona-

lavori è bene affidarsi esclusivamen-

le, ad esempio, decidendo di investire

te a dei professionisti, avendo cura di

nell’acquisto di una cassaforte dome-

fare in modo che la conoscenza del

stica. Salvo scoprire, quando ormai è

punto della casa dove viene installata

troppo tardi, di non essere stati così

sia condivisa esclusivamente da chi è

originali e imprevedibili.

coinvolto nell’installazione. Il consiglio di avvalersi di un professionista vale

La cassaforte, una dotazione che

ancor di più per il momento veramen-

non può mancare in un’abitazione

te cruciale della scelta della cassaforte

moderna

da installare. Al riguardo, la varietà dei

Il punto è che anche in questo ambito

modelli disponibili -che differiscono per

si applica il consiglio dato dai maggiori

i sistemi di chiusura adottati (a chiave,

esperti di sicurezza: è bene affrontare

a combinazione meccanica o digitale),

il tema della protezione dei propri beni,

per il grado di resistenza assicurato,

di sé stessi e della propria famiglia pre-

per la presenza o meno di una prote-

che hanno risposto all’inchiesta ritiene che nelle nostre città i reati siano in aumento. Secondo una recente indagine di Fondazione Unipolis Censis e Federsicurezza la percentuale dei nostri connazionali che inseriscono tra le loro principali preoccupazioni i reati in costante aumento è addirittura del 78%. E questo nonostante il quadro emergente dai dati ufficiali, quelli forniti dall’Istat tanto per intenderci, descriva una realtà che per fortuna è ben diversa. Negli ultimi dieci anni nel nostro Paese si registra un calo costante del tasso di criminalità. Per restare al reato di nostro interesse, i furti in abitazione, nel 2017 il fenomeno è calato del -8,5% in con-

53


DOSSIER n CASSEFORTI zione contro l’incendio e altro -posso-

finiti dalle normative tecniche. La cer-

ne della classe di resistenza avviene a

no confondere il singolo acquirente. Il

tificazione può essere un ottimo punto

seguito di test definiti dalla normativa

rischio concreto è che le percepisca

di partenza per stabilire se il modello

stessa che prevedono l’utilizzo dei tipici

come una complicazione più che come

che si sta guardando assicura un li-

attrezzi da scasso (martello, leva, trapa-

un’opportunità di arrivare a individuare

vello di protezione adeguato al valore

no elettrico) utilizzati dai ladri. La classe

la soluzione più idonea in base alle sue

dei beni che è chiamato a proteggere.

di certificazione viene assegnata tiene

effettive necessità. Un disagio questo

Tanto più che uno dei benefici derivan-

conto dei livelli minimi di resistenza

che, però, può tradursi in un’opportu-

ti dal possesso di una cassaforte cer-

(valore espresso in Unità di Sicurezza

nità per le Ferramenta che decidono di

tificata in base alle normative europee

- SU), del tempo totale di prova, della

puntare su questa tipologia di prodotto.

è che questo è il prerequisito adottato

prova di resistenza all’ancoraggio e dei

La loro capacità di mettersi a disposi-

dalle compagnie d’assicurazione per

punti degli attrezzi usati (TP). In parti-

zione del cliente, privato o professioni-

assicurare i beni contenuti con premi

colare, per essere classificato al livello

sta, e di affiancarlo nella comprensione

assicurativi adeguati. Semplificando,

S1, il mezzo di custodia dovrà resistere

delle caratteristiche - ad esempio per

sono due le normative tecniche di riferi-

all’attacco per almeno un minuto, men-

quanto riguarda il dato relativo alla

mento che si applicano alle casseforti:

tre per raggiungere il livello S2 dovrà

classe di resistenza - della cassaforte

la UNI EN 14450, nella versione aggior-

resistere al tentativo di sfondamento

può essere l’elemento che le aiuta ad

nata al marzo 2018, “Mezzi di custodia

per almeno 2,5 minuti. Questi parametri

essere percepite come specialisti e,

- Requisiti, classificazione e metodi di

vengono di solito considerati adeguati

in quanto tali, come un punto di riferi-

prova per la resistenza all’effrazione -

alle esigenze di un utente domestico

mento. Senza contare che un prodotto

Contenitori di sicurezza per uso dome-

anche se – tra gli esperti di sicurezza

ben argomentato è anche un prodotto

stico” e la UNI EN 1143-1:2019 “Mezzi

– non manca chi, per amor di chiarezza

dove il criterio guida del cliente non è

di custodia - Requisiti, classificazione e

e per evitare confusione nell’utilizzatore

più esclusivamente quello del prezzo.

metodi di prova per la resistenza all’ef-

finale, mette l’accento sul fatto che, a

frazione - Parte 1: Casseforti, casseforti

loro dire significativamente, la norma-

Le norme tecniche di riferimento

per ATM, porte per camere corazzate

tiva parla di contenitori di sicurezza

Tra i primi elementi conoscitivi che

e camere corazzate” nella versione en-

per uso domestico e non di casseforti

l’addetto alla vendita deve mettere a

trata in vigore lo scorso 30 ottobre.

proprio per enfatizzare che si tratta di

disposizione di chi approccia l’acqui-

dispositivi da utilizzare quando i valori

sto di una cassaforte è la guida all’in-

Certificazione UNI EN 14450

terpretazione della certificazione di cui

In questo caso il riferimento è alla nor-

è corredata. Certificazione che, vale la

ma UNI EN 14450:2018 che classifica

Certificazione UNI EN 1143-1:2019

pena di ricordarlo, è rilasciata da enti

i dispositivi di sicurezza in due classi

In presenza di valori più consistenti

terzi che applicano rigidi protocolli de-

di resistenza (S1 e S2). L’assegnazio-

può essere consigliabile dotarsi di una

in gioco non sono elevati.

cassaforte certificata in base alla norma UNI EN 1143-1 che viene utilizzata anche per la certificazione di casseforti destinate ad ambienti con elevate esigenze di sicurezza. Tra le novità contenute nella versione in vigore dall’ottobre scorso una delle più interessanti è che propone una nuova suddivisione degli utensili di prova utilizzati per testare le casseforti in due liste distinte: la lista T1 contiene i tools già presenti nella precedente versione della norma, mentre la lista T2 i nuovi tools, rappresentativi dell’attuale stato dell’arte. La norma permette la classificazione dei mezzi di custodia ad uso professionale in 14 gradi di resistenza crescenti, dal grado 0 al grado XIII, che vengono definiti in base agli esiti di una procedura standard.

54


La scheda

TecHnomax

Casseforti Serie Gold Plus, la sicurezza Made in Italy

Casseforti Serie Gold Plus Le casseforti della serie Gold Plus sono certificate secondo le norme Europee UNI EN 14450:18 e UNI EN 1300. Hanno superato accurate prove di attacco effettuate presso l’Istituto Giordano, un ente accreditato e riconosciuto a livello Europeo, ottenendo la certificazione ICIM (Istituto di Certificazione Industriale per la Meccanica) secondo la Norma Europea sui mezzi di custodia UNI EN 14450:18. Si tratta di una normativa che stabilisce delle classi di resistenza all’effrazione, che vengono determinate in base allo svolgimento ed al superamento di prove che simulano i reali tentativi di attacco che un ladro può

T ER

C

IFICAT

S2 ER

A

Fondata nel 1987, Technomax è specializzata nella produzione e commercializzazione di casseforti e sistemi di sicurezza passivi per il settore privato e per quello professionale. Nei due stabilimenti di S. Giovanni in Croce (CRr) l’azienda sviluppa un completo ciclo produttivo: progettazione, produzione, verniciatura, assemblaggio, collaudo finale ed imballo.

C

Grazie ad alcune soluzioni, come la porta dotata di inserti Diamantech, queste casseforti assicurano elevati livelli di protezione risultando conformi agli standard fissati dalle normative europee di riferimento

TIFIE

D

effettuare su di una cassaforte. Inoltre, l’Istituto di Certificazione procede a verifiche e controlli periodici sul sistema qualità, sul processo produttivo e sul prodotto finito, che effettua secondo propri schemi di valutazione, autorizzando, solo in caso di esito positivo, l’apposizione del marchio di conformità sul prodotto finale. Anche le serrature sono state testate dal Laboratorio Giordano e certificate da ICIM secondo la Norma Europea UNI EN 1300, per garantire che anche i sistemi di chiusura sono conformi a standard di sicurezza certi.

Sicurezza all’avanguardia La porta delle casseforti della serie Gold Plus è dotata di inserti speciali “Diamantech”, che offrono una resistenza agli attacchi mediante l’utilizzo di dischi da taglio conforme, anzi maggiore, agli standard della Norma Europea EN 14450:18-S2. Il fissaggio della serratura alla porta è particolarmente rinforzato e i profili speciali in acciaio posti sulla serratura, offrono una maggiore resistenza al tentativo di apertura della porta con strumenti a leva.

Per informazioni: Technomax Srl Via Casa Bianca, 10 26037 San Giovanni in Croce (CR) Tel. 0375310281 Fax 0375310282 e-mail: info@technomax.it web: www.technomax.it

55


DOSSIER n CASSEFORTI

COSÌ AFFRONTIAMO IL DIFFICILE MERCATO DELLE CASSEFORTI Negli ultimi anni quello delle casseforti si è caratterizzato come un mercato complesso e di difficile interpretazione sia per le aziende sia per il canale delle ferramenta. Nelle due interviste che seguono i due manager, dopo aver confermato l’impegno delle proprie aziende, a garantire qualità di prodotto e di servizi al canale ferramenta, confermano che per questi punti vendita la possibilità di garantirsi un buon andamento delle vendite dipende dall’impegno a garantire il supporto di personale preparato e disponibile. Perché la cassaforte è forse anche per definizione un prodotto che non può essere considerato autovendente.

Il punto di vista di Maurizio Brillantino, real Manager Italia di Technomax

dopo l’estate, riusciremo a confermare i risultati dello scorso anno con qualche punto percentuale di crescita. È

56

Quali sono le vostre previsioni di

difficile individuare dei fattori specifici,

chiusura per il 2019? Pensate di ri-

il mercato negli ultimi anni è partico-

uscire a incrementare il fatturato ri-

larmente volubile e diviene complicato

spetto al 2018? Da quali fattori sono

per chiunque definire delle strategie a

dipesi questi risultati?

medio/lungo termine. La nostra politi-

Nonostante per le casseforti il periodo

ca commerciale che mette al centro il

non sia certo dei migliori, soprattutto da

cliente continua a darci soddisfazio-


ni ed il nostro distributore sa di poter contare su dei prodotti sempre pronti a magazzino, tempi di consegna celeri e casseforti sempre all’avanguardia dal punto di vista della tecnica. Quali sono i mercati di sbocco che più di altri stanno sostenendo la domanda? Quali sono le richieste in termini di funzionalità e prestazioni? Potrà sembrare in controtendenza con altri settori, ma il mercato nazionale continua a darci buone soddisfazioni così come il mercato europeo. Il consumatore finale ha ormai compreso il reale significato di “cassaforte” (ad uso domestico) e sono sempre maggiori le richieste di prodotti “Made in Italy” e certificate secondo la normativa europea UNI EN 14450. Pensando alle Ferramenta che trattano anche questa categoria di prodotto, ritiene che le diano la giusta importanza a livello sia di assortimento sia di formazione e informazione dell’addetto alla vendita? La ferramenta tratta un numero di articoli impressionante e stare al passo coi tempi è davvero difficile per un titolare. Devo dire, però, che rilevo con soddisfazione che sono sempre di più coloro che dedicano spazio ed attenzione alla cassaforte dedicando il giusto tempo alla formazione. La nostra cassaforte ha moltissimi contenuti e riuscire a spiegare al cliente le caratteristiche di sicurezza principali garantisce la sua soddisfazione e la certezza di aver venduto un prodotto di grande qualità. Servite le ferramenta direttamente o passate esclusivamente attraverso i grossisti? Serviamo direttamente la grande e media ferramenta grazie alla nostra rete commerciale. Resta aperto un canale di collaborazione verso i grossisti, in particolare verso coloro che dedicano attenzione al prodotto riuscendo a cogliere l’importanza della qualità di una cassaforte ad uso privato. La nostra

Cassaforte T/5P: Frontale e porta in acciaio monoblocco di 10 mm, tagliati al laser. Spessore totale porta 30 mm. Protezione del battente tramite pannello contenente conglomerato cementizio ad alta resistenza e speciali inserti Diamantec che garantiscono un’elevata protezione contro gli attacchi mediante l’utilizzo di dischi da taglio. Serratura certificata UNI EN 1300 controllata da un congegno elettronico ad alta affidabilità con memoria permanente.

forza, oltre alla qualità intrinseca dei

che affianca la serie Gold con l’aggiun-

nostri prodotti, è la rete di assistenza

ta di inseriti in Diamantech, è una buo-

sul territorio nazionale ed un ufficio in-

nissima serie complementare a quella

terno dedicato a rispondere a tutte le

tradizionale. Una ferramenta dovrebbe

richieste di “aiuto” da parte dei consu-

pensare seriamente di inserire alcuni

matori finali. Questo servizio garantisce

prodotti sull’espositore di questa nuo-

di sgravare il nostro distributore dal do-

va serie per coprire anche la richiesta

ver rispondere al consumatore magari

di necessità di una resistenza ancora

spiegando come cambiare le pile ed of-

maggior rispetto alla serie Gold.

fre un sostegno sempre anche ai nostri distributori nel momento del bisogno.

Quali sono le novità che vi accingete a presentare in questo ambito?

Con quale tipo di ferramenta o gros-

La serie Gold-Plus è l’ultimissima nata

sista siete interessati a lavorare di-

in casa Technomax. In pratica è l’evolu-

rettamente?

zione della serie da 10mm 100% Made

Come ho appena affermato, il nostro

in Italy tradizionale alla quale sono sta-

cliente è la media/grande ferramenta e

ta aggiunte delle particolari interne e

il grossista che condivida l’importanza

delle piastrine di Diamantech che ga-

di offrire un prodotto di qualità.

rantiscono una maggior resistenza agli attacchi con disco da taglio. Le serratu-

Quali tipologie di casseforti ritenete

re certificate e la cassaforte certificata

adatte al canale ferramenta?

secondo la norma UNI EN 14450:18-S2

Penso che le serie Gold e Technofort

fanno di questo un eccellente prodot-

siano la miglior scelta per la ferramenta

to che si inserisce tra la serie Gold e

tradizionale. La nuovissima Gold-Plus

Technofort e la serie Unica.

57


DOSSIER n CASSEFORTI Il punto di vista di Corrado Cordebò, Direttore Vendite Italia di Arregui

riore. In tal modo possono differenziare

servito direttamente i punti vendita.

l’offerta dai prodotti offerti dalla Grande Distribuzione e dai canali web. Cresce

Con quale tipo di ferramenta o gros-

sempre di più l’esigenza di poter ga-

sista siete interessati a lavorare di-

rantire un’efficace assistenza nel seg-

rettamente?

mento casseforti.

Vista la profondità del catalogo Arregui

Pensando alle Ferramenta che tratta-

non facciamo distinzione tra i punti ven-

no anche questa categoria di prodot-

dita in questo momento.

to, ritiene che le diano la giusta importanza a livello sia di assortimento

Quali tipologie di casseforti ritenete

sia di formazione e informazione

adatte al canale ferramenta?

dell’addetto alla vendita?

Per quanto ci riguarda i nostri punti di

Quali sono le vostre previsioni di

Siamo in un periodo nel quale le rota-

forza sono due. Il primo è la cassaforte

chiusura per il 2019? Pensate di ri-

zioni sono scarse. Questo fa sì che dif-

a fondo regolabile che ci consente di

uscire a incrementare il fatturato ri-

ficilmente si riesca a trovare personale

soddisfare molteplici esigenze con un

spetto al 2018? Da quali fattori sono

adeguatamente preparato. In generale

solo modello di cassaforte, riducendo

dipesi questi risultati?

la tendenza è a lasciare che il prodotto

in modo sensibile lo stock richiesto alle

Il 2019 è stato per noi un anno di con-

esposto per lo più su strutture dedicate,

ferramenta. Il nostro secondo cavallo

solidamento del fatturato. Disponendo

parli da solo. Questo è di stimolo per

di battaglia è costituito dai modelli da

di novità solo nella parte finale dell’an-

le aziende nel forzare un approccio di

occultamento. Le serrature elettroniche

no abbiamo infatti preferito concentra-

marketing sul prodotto più aggressivo,

(ora al lancio) completano il range dei

re tutta la politica di sviluppo sul 2020.

mentre per le ferramenta una spolvera-

prodotti maggiormente di successo.

Questa scelta è stata dettata anche

ta in più sull’espositore potrebbe risul-

dall’auspicato allargamento della di-

tare molto efficace.

stribuzione del brand sul mercato na-

Quali sono le novità che vi accingete a presentare in questo ambito?

zionale.

Servite le ferramenta direttamente o

In occasione della fiera Sicurezza a

Quali sono i mercati di sbocco che

passate esclusivamente attraverso i

Milano abbiamo presentato un nuovo

più di altri stanno sostenendo la do-

grossisti?

modello di cassaforte che certamente

manda? Quali sono le richieste in

Stiamo cominciando ad approcciare in

rivoluzionerà quanto visto fino ad oggi.

termini di funzionalità e prestazioni?

modo più sistematico il canale ingrosso

Si tratta di un prodotto veramente inno-

In quest’ultimo periodo il mercato dl re-

soltanto in questo periodo dopo che il

vativo che per essere compreso a fon-

tail si sta concentrando su prodotti più

brand Arregui comincia ad affermarsi.

do in tutti i propri contenuti innovativi va

specifici e di livello di sicurezza supe-

In precedenza e fino a oggi abbiamo

visto.

Cassaforte Ykon: presentata a Sicurezza 2019 è la prima cassaforte sul mercato ad essere dotata di sicurezza attiva. In caso di un tentativo di violazione la cassaforte invia in automatico notifiche direttamente sullo smartphone (via sms, mail, app della cassaforte). L’apertura si realizza mediante smartphone (Bluetooth, BLE) o tastiera.

58


SPECIALE n SALDATrici

PER MOLTI UTILIZZATORI LE PERFORMANCE VENGONO PRIMA DEL PREZZO Affidabilità, flessibilità, precisione nell’esecuzione e capacità di garantire un uso in sicurezza. Queste le caratteristiche che nelle aspettative degli utilizzatori, che spaziano dall’industria all’hobbista, non possono mancare a una saldatrice. Anche a costo di dover rinunciare a cogliere l’offerta più interessante sul piano del prezzo. La saldatura è un procedimento pre-

in tutto il mondo oltre il 50% di quanto

sul sito di Anasta, in questo modo porta

sente nella quasi totalità delle attività

vendono sul mercato italiano. L’evo-

a una riduzione di consumi di energia

industriali e artigianali presenti. Que-

luzione tecnologica permette oggi al

elettrica anche del 70%. Nonostante

sta l’argomentazione con cui spiega il

comparto di soddisfare sia le esigenze

questo il mercato italiano della saldatu-

ruolo fondamentale di questo mercato

dell’industria, dell’artigiano, ma anche

ra è reduce da alcuni anni nei quali è

Anasta, l’associazione di categoria che

dell’hobbista assicurando facilità, pre-

stato caratterizzato da dinamiche non

riunisce 50 aziende che rappresentano

cisione e sicurezza per l’operatore. Tra i

particolarmente brillanti. anche se que-

circa l’80% dei produttori e che si carat-

trend che stanno guidando l’innovazio-

sto non gli ha impedito di concretizzare

terizzano per una forte vocazione all’in-

ne quello che porta a sostituire i vecchi

una leggera crescita. Forse anche per

ternazionalizzazione in quanto - come

componenti elettronici con l’elettronica

questo sulle previsioni di chiusura per il

si legge sul sito di Anasta - esportano

e che, sempre secondo stime disponibili

2019 Gianluca Selleri, Direttore Commerciale di Elettro CF preferisce non

Credit Wikipedia

sbilanciarsi. “Il nostro obiettivo è chiudere con una piccola crescita rispetto al 2018”, dichiara. Di segno opposto l’approccio di Massimo Corò, amministratore delegato di Gys Italia. “Le prospettive di chiusura 2019 sono per noi positive sia a livello di Gruppo che a livello Italia. Il trend”, afferma, “è sempre stato positivo nel primo semestre dell’anno e malgrado un piccolo rallentamento che abbiamo avuto modo di rilevare nel terzo trimestre, l’andamento positivo è stato riconfermato con l’inizio di quest’ultimo trimestre. Ovviamente”, avverte Corò, “dobbiamo essere sempre attenti alle condizioni del mercato nazionale e internazionale che si modificano molto rapidamente oggi giorno in questa instabilità politica generale. Il Gruppo è comunque molto fiducioso e continua ad investire in importanti

59


SPECIALE n SALDATrici Le richieste degli utilizzatori che guidano la domanda L’acquisto di una saldatrice ha un peso importante ai fini della possibilità di eseguire al meglio i processi di lavorazione nei quali viene utilizzata. Anche per questo motivo le preoccupazioni degli utilizzatori non sono tanto rivolte al prezzo, che pure come in tutti i mercati, resta un parametro importante, quanto piuttosto ai contenuti qualitativi del prodotto. Massimo Corò riferisce che “le esigenze più ricorrenti sono quelle Telwin: Forza, robustezza e versatilità sono le caratteristiche di punta di XT, la nuova gamma di saldatrici “eXTreme” dal design robusto e compatto e pensata per i professionisti che devono operare nelle situazioni più impegnative e negli ambienti più ostici. All’interno dell’universo XT sono presenti due linee di saldatrici: la linea Technology XT, con i modelli 186 XT MPGE, 236 XT, 238 XT CE/MPGE; e la linea Advance XT, con il modello 227 XT MV/PFC, entrambe studiate per garantire risultati efficaci in ogni condizione lavorativa. Le saldatrici della gamma XT possono essere utilizzate con motogeneratori garantendo così il corretto e costante funzionamento della macchina per variazioni di tensione di alimentazione fino a +/- 15%. Potenti e performanti, il loro duty cycle è stato studiato appositamente per un uso intensivo, mentre la struttura robusta assicura massima resistenza agli urti durante i lavori più sfidanti o i trasporti più impegnativi. Ma la gamma XT è anche espressione di massima versatilità: le saldatrici sono ideali per la saldatura di tutti i tipi di elettrodi rutili, basici, inox e ghisa (il modello 238 può saldare cellulosici e in alluminio). Infine sono predisposte anche per la saldatura in TIG: la linea Technology XT in DC con innesco a striscio e la linea Advance XT in DC con innesco Lift.

di avere delle macchine di saldatura e taglio sempre più compatte, semplici ed intuitive nell’utilizzo, ma di elevate prestazioni. Il cliente è sempre più preparato ed informato sui prodotti grazie alle riviste specializzate, ai social e al web e ai tutorial dimostrativi sempre più diffusi. La conseguenza di questa disponibilità di informazioni è che i clienti stanno richiedendo prodotti sempre più specifici in relazione alle loro esigenze, semplificati nelle regolazioni ma con alla base i contenuti e le tecnologie svi-

infrastrutture di supporto allo sviluppo

saranno operativi al 100% da Gennaio

luppate per la realizzazione dei prodotti

del fatturato. Dopo avere realizzato con

2020. L’avviamento e il riempimento del

professionali. Grazie al livello di innova-

inizio del 2019 un nuovo centro di ricer-

centro logistico sono già in corso e si

zione, qualitativo e prestazionale che

ca e sviluppo che ospita oggi più di 75

completerà durante il periodo natalizio.

hanno, ormai tutti i nostri prodotti trova-

ingegneri, è stato completato anche il

L’obiettivo per il gruppo è passare dagli

no applicazione nei più svariati ambiti

nuovo ampliamento produttivo di 5000

86 milioni di euro di fatturato del 2018

di applicazione e tipologia di cliente.

mq e completato il nuovo centro logi-

a 90 milioni di euro quest’anno e ai 120

Dall’hobbista inesperto, a quello più

stico di 12.500 mq. Questi nuovi edifici

milioni di euro entro i prossimi 5 anni”.

esperto al cliente professionista”. Ri-

La gamma offerta “La gamma Elettro CF. è molto vasta e parte da saldature con correnti da 150 A fino a 520 A in doppio pulsato. Il nostro cliente-tipo spazia in diversi campi di applicazioni: dalla manutenzione alla riparazione fino all’automotive” Gianluca Selleri, Direttore Commerciale di Elettro C.F

“I nostri cataloghi sono molto ampi e per questo abbiamo sviluppato delle gamme specifiche: una grigia per i professionisti/industrie e una gialla per la grande distribuzione/ grossisti che si rivolgono ad un pubblico eterogeneo. La distinzione di colore permette ai clienti di capire velocemente quali prodotti corrispondono meglio al loro target cliente. Quest’anno il gruppo ha creato un catalogo dedicato alla grande distribuzione e ai grossisti. La nostra esperienza sul mercato europeo ha permesso d’individuare i prodotti adat60

ti ai clienti DIY e alle piccole e medie ferramenta che garantiscono anche una rotazione continuativa dei magazzini. Per il professionista e per le forniture industriali la gamma si è ampliata ulteriormente con macchine ad altissime prestazioni e in linea con i requisiti delle normative 4.0. La tracciabilità e trasferibilità dei dati sono una delle costanti ormai per tutte le nuove macchine professionali che andranno ad arricchire la ns. gamma di volta in volta e nel prossimo futuro. I clienti ormai possono disporre di un catalogo che offre soluzioni per qualsiasi richiesta e tipo di lavorazione. Gli utilizzatori ai quali ci rivolgiamo sono molto eterogenei e di questo siamo molto contenti perché è proprio questa varietà di utilizzatori e di esigenze che ci permettono di evolverci continuamente” Massimo Corò, amministratore delegato di Gys Italia


INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

ferramenta2000.net

al rapporto DatiVaiannuali

Analytics All Web Site Data

Panoramica del pubblico 1 gen 2019 - 25 nov 2019

Tutti gli utenti 100,00% Utenti

Panoramica

Utenti 600

strada La nuova si è aperta della comunicazione alla grande

400

200

febbraio 2019

marzo 2019

aprile 2019

maggio 2019

giugno 2019

luglio 2019

agosto 2019

settembre 2019

ottobre 2019

New Visitor Utenti

Nuovi utenti

Sessioni

99.103

98.935

115.478

Numero di sessioni per utente

Visualizzazioni di pagina

Pagine/sessione

1,17

283.588

2,46

novembre 2019

Returning Visitor

8,6%

91,4%

Durata sessione media

Frequenza di rimbalzo

00:01:22

65,14%

Lingua

Utenti

1. it-it

74.088

2. it

18.800

% Utenti 74,01% 18,78%

3. en-us

3.546

3,54%

4. en-gb

423

0,42%

368

0,37%

5. fr-fr 6. de-de 7. es-es 8. c 9. zh-cn 10. fr

GUARDA I DA TI E RIFLETTI! QUI C’È BtoB e CONSUM ER © 2019 Google

288

0,29%

250

0,25%

237

0,24%

198

0,20%

134

0,13%

61


SPECIALE n SALDATrici

Gianluca Selleri, Direttore Commerciale di Elettro CF

guardo ai trend che guidano la domanda, Corò premette che “il cliente è molto più preparato oggi tecnicamente ma non solo. Dispone di molte informazioni

e quindi non si ferma solamente al prez-

vengono evocati nell’analisi di Gianlu-

zo e se i prodotti sono prestazionalmen-

ca Selleri secondo cui “l’esigenza più

te buoni e costruiti con i giusti contenuti

ricorrente è quella di avere generatori

tecnologi, il cliente è perfettamente in

di saldatura multifunzione che possano

grado di riconoscere anche il prezzo

effettuare diversi processi di saldatura

richiesto e il rapporto corretto presta-

(MIG-MAG, TIG, MMA) su diversi ma-

zioni/prezzo. Anche il riconoscimento

teriali (ferro, acciaio, alluminio, lamiera

e il valore del brand sono sicuramente

zincata) senza danneggiare il materiale

importanti. In Italia siamo un marchio

stesso. In Italia in particolare i trend che

più riconosciuto rispetto al passato an-

stanno guidando la domanda sono:

che nel settore Industriale. Ci teniamo a

qualità, servizio, assistenza pre- e post-

ricordare però ricordare che GYS è un

vendita”

riferimento mondiale, incluso il mercato Italiano, per i prodotti di saldatura per

Quanto è strategico il canale Ferra-

l’aftermarket Automotive e per molti co-

menta?

struttori Automotive”. Precisione, affida-

A livello di canali distributivi la scelta

bilità e flessibilità. Questi i concetti che

è di presidiare più canali, anche se il

Fili per saldatrici: il punto di vista di Pittarc Nel mondo della saldatura il filo ha un ruolo importante perché diventa esso stesso parte del prodotto finale alla cui qualità contribuisce Come è noto, Pittarc è il marchio commerciale con cui Siat, che è presente sul mercato da oltre 40 anni, propone la propria gamma di fili per saldatura sotto protezione di gas ed in arco sommerso. Ne abbiamo parlato con Davide Di Fant, Sales Department Pittarc. Analizzando la domanda: quali sono le esigenze più ricorrenti e in quali ambiti trovano applicazione questi dispositivi?

In particolare, quanto è strategica per voi la Ferramenta?

Pur non essendo il nostro principale canale, la ferramenta è per noi abbastanza strategica. Pensando al canale Ferramenta e a un vostro prodotto di punta, Le chiedo di indicarmi i tre argomenti di vendita che suggerirebbe all’addetto alla vendita.

Tra gli altri, vorrei porre in particolare risalto questi tre nostri punti di forza: - la prova comparativa rispetto a prodotti omologhi; - il materiale tecnico / prove in laboratorio fatte da noi; - la qualità del servizio post - vendita

I fili per saldatura Pittarc sono destinati ai processi GMAW e SAW. Quali sono le vostre previsioni di chiusura per il 2019? Rispetto al 2018 pensate di riuscire a incrementare il fatturato realizzato in questo comparto?

Il 2019 è stato per noi un anno positivo, con un discreto incremento rispetto all’anno precedente. Ritengo sia stata premiante la scelta della Pittarc di fornire prodotti di qualità elevata e controllati lungo tutto il processo produttivo, dalla vergella al prodotto finitoQuali sono i trend che stanno guidando la domanda in Italia nel canale Ferramenta?

Il prezzo per il canale Ferramenta continua a essere un parametro molto importante; tuttavia nel comparto saldatura la reputazione del brand ha acquisito un’importanza significativa e crescente nel corso degli anni. Quali sono i canali distributivi nei quali sono presenti i vostri consumabili per la saldatura?

Parlando dei fili, in Italia i nostri canali distributivi sono, in ordine di importanza, gli utilizzatori, i rivenditori specifici nel settore saldatura e la ferramenta. 62

Pittarc: i fili Innov-Arc sono una nuova linea di fili ramati indicati per le applicazioni più severe. Su questa linea di prodotti viene eseguito un trattamento superficiale aggiuntivo che consiste in una profonda pulizia e lucidatura della ramatura. Questi accorgimenti conferiscono al filo una superficie particolarmente liscia e pulita attribuendogli un ottimo scorrimento in guaina, nonché ottime performance a parametri di saldatura elevati, perfetta stabilità dell’arco con basso attrito in guaina, eccellente scorrimento anche in guaine molto lunghe ed a velocità elevate, assenza di spruzzi, apprezzabile riduzione del consumo di ugelli e minori fermi per la pulizia della guaina.


presenza nelle Ferramenta le aziende sono disposte a mettere a disposizione varie attività. Gianluca Selleri le sintetizza in un breve elenco: “Formazione, spiegazione dei prodotti, servizio pre- e post-vendita nel momento della richiesta del cliente”. I punti di forza su cui

Gys: GYSMI E163 facilita la saldatura verticale montante anche agli utilizzatori meno esperti. Offretre modalità di saldatura: MMA, M M A pulsato e TIG-LIFT DC ed è insensibile alle variazioni di tensione di rete e alle variazioni delle lunghezza dell’arco. Infine, dispone delle tecnologie Hot Start, Anti-Sticking ed Arc Force.

si concentra Massimo Corò sono “le gamme prodotti che proponiamo, il nostro personale e le soluzioni di vendita Massimo Corò amministratore delegato Gys Italia

e di supporto di cui disponiamo. Abbiamo a disposizione dei furgoni attrezzati per attività dimostrative da eseguire sul

dato interessante è che le aziende in-

posto e a supporto dei nostri partner. Il

tervistate sembrano identificare nel

nostro personale esperto è a loro dispo-

professionista l’utilizzatore che viene

sizione per creare giornate di formazio-

raggiunto attraverso il canale delle

ne teorica, ma anche pratica destinate

ga, “grazie all’elevato spunto d’innesco

Ferramenta. “I nostri canali di distribu-

al loro personale tecnico/commerciale”.

dell’arco ben al di sopra dello standard

zione sono i rivenditori e gli specialisti

di mercato. Integrando tutte le ultime

in saldatura”, afferma Gianluca Sel-

Le saldatrici da non perdere di vista

tecnologie elettroniche, il GYSMI E163

leri, Direttore Commerciale di Elettro

e perché

oltrepassa le capacità dei prodotti oggi

CF., specificando che “all’interno della

La saldatrice su cui intende richiamare

più conosciuti dal mercato facilitando

gamma di prodotti ECF normalmente

l’attenzione Massimo Corò è GYSMI

la saldatura verticale montante anche

orientata all’uso professionale si posso-

E163. “Si tratta di un prodotto con un ot-

agli utilizzatori meno esperti. Le sue

no trovare articoli che possono essere

timo rapporto qualità/prezzo che ha già

principali caratteristiche e argomenti di

di interesse per una clientela della Fer-

avuto un riscontro positivo presso gli

vendita sono: un “peso piuma” meno di

ramenta esigente e alla ricerca di qua-

utilizzatori hobbisti, ma anche presso

4kg; 3 modalità di saldatura: MMA, M

lità”. Conferma che Gys “è presente

gli utilizzatori professionisti che ne fan-

M A pulsato e TIG-LIFT DC; saldatura

in generale con le proprie saldatrici in

no un uso più intenso. E questo”, spie-

con elettrodi in acciaio, inox o ghisa;

vari canali distributivi” anche Massimo Corò, amministratore delegato di Gys Italia che tra questi include anche “le piccole e medie ferramenta tramite i grossisti, presso i Diy, gli specialisti di saldatura, le forniture industriali e le grosse ferramenta, come pure presso i fornitori di attrezzature automotive”.

insensibile alle variazioni di tensione Elettro CF: Combo Hi-Mig 2010 è un generatore inverter monofase multi-processo in grado di saldare alternativamente in MIG/ MAG, MMA e TIG DC (con innesco lift), particolarmente adatto ai lavori in esterno come manutenzioni, riparazioni, ed installazioni, ma anche ad applicazioni interne che richiedono versatilità di utilizzo.

di rete e alle variazioni della lunghezza dell’arco; dispone delle tecnologie Hot Start, Anti-Sticking ed Arc Force. Tra i prodotti di punta di Elettro CF figura il generatore inverter monofase multiprocesso Combo Hi-Mig 2010 che è un in grado di saldare alternativamente in

Corò specifica anche che “in Italia per

MIG/MAG, MMA e TIG DC (con inne-

ora non siamo ancora completamente

sco lift) ed è particolarmente adatto ai

introdotti nel Diy e con i grossisti, ma”

lavori in esterno come manutenzioni,

assicura, “stiamo lavorando per accre-

riparazioni, ed installazioni, ma anche

scere le nostre quote di penetrazione.

ad applicazioni interne che richiedono

La filiale italiana è nata da pochi anni

versatilità di utilizzo. Oltre che sulle sue

e ha lavorato fino ad oggi sul territorio

caratteristiche - tra le altre il fatto che è

e sulla propria struttura per creare le

dotato di dispositivo PFC (Power Fac-

condizioni necessarie per soddisfare

tor Correction) che riduce e stabilizza

le richieste di questo tipo di cliente e

la potenza assorbita - gli argomenti di

ora siamo pronti anche a questa sfida

vendita suggeriti da Gianluca Selleri

che rappresenta un canale importante

sono gli stessi che si applicano all’in-

di vendita per il nostro gruppo ovunque

tera gamma: “Ottimo rapporto qualità-

in Europa e, ci auguriamo, presto an-

prezzo, affidabilità dei prodotti e tecno-

che in Italia”. Per sostenere la propria

logia all’avanguardia”.

63


FOCUS n FASCETTE DI SERRAGGIO

UN SETTORE CHE SI RIVOLGE A UNA CLIENTELA SEMPRE PIÙ ESIGENTE SUL VERSANTE DELLA QUALITÀ DELLE PERFORMANCE Il prezzo unitario ridotto non deve trarre in inganno: la fascetta è un prodotto da scegliere con grande attenzione perché da esso spesso dipende la sorte di sistemi e forniture di valore estremamente più elevato. E sono sempre di più i clienti che, consapevoli di questo, puntano su prodotti affidabili e su rivenditori che in quanto specializzati sono in grado di capire e soddisfare le loro esigenze

64

“Le fascette sono un prodotto che, ad

colloca con un prezzo di centesimi nel

che sviluppa attrezzature e macchine

un occhio poco esperto, può sembrare

mercato, ma dal quale dipende, spes-

per la produzione di alcune fascette del

semplice. E invece non è così. Infatti,

so, la sorte di sistemi da decine di mi-

nostro catalogo. E questo proprio per

da questo stesso prodotto spesso di-

gliaia di euro, l’attenzione alla qualità

gestire quelle criticità che solo al pro-

pende la tenuta di sistemi molto com-

dei materiali e del prodotto finito è mas-

duttore posso essere chiare e nulla to-

plessi e costosi. È evidente che come

sima. Nel nostro caso specifico, da di-

gliendo alle aziende, nostri storici forni-

produttore di un componente che si

versi anni abbiamo creato una struttura

tori, produttrici di macchinari delle quali


La scheda

Cima, 70 anni di esperienza

e una focalizzazione sulla qualità Questi i due fattori chiave che consentono all’azienda di Busnago di proporre una gamma di fascette in grado di soddisfare l’esigenza dei suoi due principali mercati di sbocco - automobile ed elettrodomestico - di garantire più prestazioni a un costo inferiore

Da 70 anni Cima è leader nella produzione di fascette stringitubi, fissaggi, ammortizzatori e molle per il mercato automobilistico ed elettrodomestico, che rappresentano i suoi due principali mercati di sbocco e che convergono nella richiesta di soluzioni atte a garantire più prestazioni a minor costo. Per soddisfare questa necessità Cima ha investito nella ricerca di materiali innovativi che permettessero la costruzione di componenti con forme e pesi diversi in modo da coniugare incremento di prestazioni e abbattimento dei costi. Un plus di Cima è che dedica anche una scrupolosa attenzione alla qualità del prodotto finito. E questo nella consapevolezza che contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la fascetta è un componente critico dal quale spesso dipende la sorte di sistemi del valore di decine di migliaia di euro. Da ormai diversi anni Cima ha creato una struttura dedicata allo sviluppo di attrezzature e macchine per la produzione di alcune fascette del suo catalogo con l’obiettivo di gestire criticità che per quanto talvolta siano chiare soltanto al produttore, possono essere di importanza fondamentale. Per capire quanto, basta pensare che il settore automobilistico utilizza le fascette stringitubo a vite o worm drive clip nella produzione dei motori. Ben si comprende, quindi, perché il tema della qualità del prodotto sia considerato cen-

trale dall’azienda di Busnago. Rita Bellazzi, general manager dell’azienda vede nella qualità una leva competitiva e un elemento distintivo rispetto ai competitor. “Nel mondo dei fasteners stiamo mettendo a punto prodotti che, grazie all’utilizzo di materiali innovativi, vanno nella direzione della

semplificazione del montaggio e della standardizzazione dei modelli”. Al riguardo Rita Bellazzi osserva che per un’azienda come Cima “ la sfida è trovare materiali e forme che aumentino la qualità e la funzionalità in modo da cogliere le richieste di utilità dei nostri clienti OEM riuscendo contemporaneamente ad arrivare anche all’utilizzatore che cerca una fascetta per collegare l’irrigatore in giardino”.

CIMA SPA VIA PIAVE 66, 20874 BUSNAGO (MB) + 39 039 6023 1 info@cimabelfin.com www.cimabelfin.com 65


FOCUS n FASCETTE DI SERRAGGIO ho una grande stima e dalle quali spesso abbiamo tratto ispirazione nella soluzione dei problemi tecnici che abbiamo affrontato”. La dichiarazione è di Rita Bellazzi, general manager di Cima spa, l’azienda di Busnago (Mb) che opera sul mercato da 70 anni e produce fascette stringitubi, fissaggi, ammortizzatori e molle per il mercato automobilistico ed elettrodomestico e conferma che la fascetta di serraggio è un prodotto che, stante la varietà degli ambiti in cui

9001 che, come è noto, è la norma in-

Quelli citati sono solo due esempi che

trova applicazione, richiede ai produt-

ternazionale per i Sistemi di Gestione

rispecchiano un orientamento generale

tori di affrontare la sfida della versatilità

per la Qualità. Al riguardo l’azienda tie-

dei produttori i quali dimostrano di aver

utilizzando i materiali e le tecnologie più

ne a sottolineare che “questo è per noi

individuato come driver principali quel-

innovativi e senza nulla sacrificare in

un incentivo al miglioramento costante

li dell’innovazione tecnologica, della

termini di qualità, affidabilità, sicurezza

dei nostri prodotti, processi e servizi. Il

qualità del prodotto e della customiz-

e semplicità di utilizzo. La qualità è, ad

nostro obiettivo è quello di soddisfare

zazione dell’offerta. Non solo dimostra-

esempio, una delle priorità di Panozzo,

le aspettative dei clienti, migliorando la

no anche di aver ben compreso che

che ha individuato l’investimento nella

performance aziendale”.

la domanda di affidabilità è l’elemento

certificazione come una leva compe-

66

nel quale sempre di più si riconoscono

titiva premiata dalla clientela più esi-

Innovazione tecnologica, qualità del

tutti i target. La necessità di rivolgersi a

gente. Da ormai diversi anni l’azienda

prodotto e customizzazione dell’of-

una platea di utilizzatori estremamente

di Merate (Lc) applica la normativa ISO

ferta

ampia e diversificata - si spazia dalla


La scheda

Panozzo

Una gamma completa di fascette A consentire all’azienda di diventare fornitore di diverse aziende in vari settori industriali sono l’assortimento davvero completo e i tempi di consegna veloci e garantiti

Panozzo offre soluzioni di alta qualità per il fissaggio di cavi e altri manufatti che trovano applicazione in vari settori industriali come, ad esempio, industria elettrotecnica, automotive, offshore e solare, e in diversi ambiti, quali energia e installazione. L’azienda è in grado di fornire tutte le tipologie di fascette in vari colori, misure e alle condizioni più vantaggiose.

Il suo assortimento di fascette comprende, tra le altre: - fascette standard in poliammide; - fascette resistenti al calore; - fascette in polipropilene; - fascette in Tefzel®; - fascette rilevabili al metal detector; - fascette riapribili, - fascette per fissaggio a pannello; - fascette identificative. Le fascette più utilizzate sono quelle standard, comunemente chiamate “da elettricista”. La loro dimensione può variare da una lun-

ghezza minima di 80 mm ad un massimo di 1030 mm e da una larghezza da 2,4 mm fino a 13 mm. A questo proposito il consiglio di Panozzo è di acquistarle sempre più lunghe , vista la possibilità di tagliare la parte eventualmente eccedente. Tempi di consegna veloci e garantiti Effettuando un ordine con Panozzo si può contare su una consegna rapida perché l’azienda è convenzionata con i principali corrieri espressi che assicurano la consegna in 24/48 h. In alternativa Panozzo può gestire la spedizione, facendo recapitare l’ordine alla destinazione indicata da un corriere del cliente.

La qualità come valore imprescindibile La qualità è una delle priorità di Panozzo, che da diversi anni è certificata secondo la normativa ISO 9001. Al riguardo l’azienda tiene a sottolineare che “questo è per noi un incentivo al miglioramento costante dei nostri prodotti, processi e servizi. Il nostro obiettivo è quello di soddisfare le aspettative dei clienti, migliorando la performance aziendale”.

Per informazioni: www.panozzosrl.com 67


FOCUS n FASCETTE DI SERRAGGIO grande industria, all’operatore della ferramenta utensileria fino al privato – porta le aziende del settore a mettere a punto un catalogo molto ampio e articolato, che di solito viene proposto in abbinata con una serie di servizi che spaziano dalla disponibilità di un magazzino e di una logistica in grado di garantire una veloce e puntuale evasione degli ordini, alla messa a punto di soluzioni di packaging studiate per agevolare il rivenditore nella propria attività e arrivano fino alla messa a punto di strumenti a supporto della vendita, come il sito internet sempre aggiornato, le newsletter di aggiornamento, che mirano a creare le condizioni per una rapida e facile fruibilità delle informazioni, e l’offerta di un articolato programma di attività di formazione e informazione. Per non parlare del fatto che la maggior parte dei player del mercato negli anni si è strutturato per essere in grado di proporsi come partner tecnico e mettere il proprio know how a disposizione di clienti che abbiano la necessità di prodotti realizzati su proprio disegno. La rivendita specializzata resta un riferimento per il settore In questo contesto alla rivendita di articoli tecnici industriali e alla ferramenta in particolare viene riconosciuto dalle aziende il merito di essere riuscite sem-

68

pre di più a spostarsi verso una vendita

che, soprattutto presso la clientela che

tecnica. Questo le motiva a veicolare

si rivolge alle rivendite specializzate e

in questo canale molteplici soluzioni,

meglio organizzate la leva del prezzo si

dalla più semplice fascetta a vite, fino

sta confermando come un fattore che

ai sistemi di serraggio. In questo con-

tende a diventare sempre meno deter-

testo la rivendita di articoli tecnici e la

minante, perché il focus è sulla qualità

ferramenta si affermano come il canale

dei prodotti e dei servizi proposti.

se non di riferimento, almeno di grande

A spingere le aziende a muoversi in

importanza.

questa direzione è la consapevolezza

E questo perché offre alle aziende la

che, in un mercato sempre più compe-

possibilità di raggiungere una parte di

titivo come quello delle fascette che, al-

mercato irrinunciabile: quella composta

meno nei prodotti di fascia entry level,

da piccole e medie aziende distribui-

si trova spesso a fare i conti con prodot-

te sul territorio che non solo hanno le

ti d’importazione sviluppare un modello

competenze per riconoscere la qualità

di business che consente di aumentare

del dettaglio, ma hanno fatto di questo

il valore percepito dal mercato e, quin-

un parametro guida nelle loro decisioni

di, la capacità di mantenere i clienti e di

di acquisto. Anche per questo motivo,

acquisirne di nuovi sia una leva strate-

una caratteristica di questo mercato è

gica imprescindibile.


FOCUS n RADIOCOMANDI

LA SFIDA È VINCERE LA COMPETIZIONE PUNTANDO SU UN PRODOTTO DI QUALITÀ In questo mercato il canale online è un competitor sia per i produttori sia per il canale delle ferramenta. Per entrambi la leva competitiva da utilizzare è quella qualità. Nelle interviste che seguono due aziende che operano in questo mercato parlano dei capisaldi della loro strategia di prodotto e commerciale e spiegano le attività con cui supportano la ferramenta nel comune obiettivo di sostenere le vendite

IL PUNTO DI VISTA DI LUCA MAZZUCATO, DIRETTORE COMMERCIALE DI ERREBI

quali strategie contrastate questo fe-

suo luogo naturale. Vi sono piattaforme

nomeno?

che offrono di tutto. Per quanto riguar-

Sul mercato si trova di tutto. Internet ha

da la contraffazione abbiamo modo di

allargato la comunicazione ed informa-

difenderci. Forse in Cina è complicato,

zione a tutti. È vero, si trovano prodotti

ma chi sul suolo europeo commercia-

Concorda con chi afferma che una

da tutti i prezzi e di bassa qualità, ma

lizza prodotti contraffatti può trovarsi

delle criticità con cui si confrontano

non è su questo che dobbiamo fondare

in serie difficoltà. Il reato cade in capo

le aziende del settore è la presenza di

il nostro business. Occorre puntare su

al soggetto europeo. Il nostro obiettivo

prodotti contraffatti o di scarsa qua-

qualità ed innovazione al giusto prezzo.

è di offrire prodotti di qualità sui qua-

lità ma dal prezzo bassissimo? Con

Per chi cerca solo il prezzo, internet è il

li rispondiamo fino all’ultimo pezzo e

69


FOCUS n RADIOCOMANDI re ferramenta e forniamo tutti prodotti

tentando appunto di soddisfare i desi-

in autoapprendimento. La ferramenta

derata del nostro cliente. Quando il pro-

richiede semplicità di duplicazione e

dotto diventa “complicato” ci fermiamo.

poche varianti di prodotto (magazzino

È opportuno comunque anche formare

ridotto). E proprio in questo sta l’abilità

la clientela e noi lo facciamo con visite

del nostro Gruppo nel trovare soluzioni.

dedicate o meeting.

Ovviamente, non tutto è fattibile. Quali sono gli investimenti a livello

puntiamo sulla continua innovazione. Il nuovo radiocomando BT-Multiuser ne è un esempio. Quali sono le vostre previsioni di chiusura per il 2019? Siamo relativamente giovani nel settore

Considera importante la componente

di processi produttivi, di presidio del

servizio? In particolare quali servizi

mercato o altro che la vostra azienda

offrite al rivenditore e quali all’utiliz-

sta sostenendo in questo periodo e

zatore finale?

con quali obiettivi?

Il nostro interlocutore è esclusivamente

Noi facciamo parte di un Gruppo multi-

la ferramenta, non tocchiamo l’utilizza-

nazionale, Il Gruppo Altuna. La ricerca

tore finale. Il servizio è fondamentale

e sviluppo è capo alla Casa Madre.

nella vendita del radiocomando. Altrettanto fondamentale è formare la rete

La novità o il vostro prodotto di punta

vendita. Un venditore che conosce il

e i tre principali argomenti di vendita

prodotto è molto avvantaggiato. A lato

che si sente di suggerire all’addetto

ci sta anche il nostro servizio tecnico

alla vendita?

che si muove sul territorio o è raggiun-

Il nostro prodotto di punta continua ad

gibile al telefono.

essere il radiocomando Simply, un ottimo prodotto per codici fissi e rolling

e grazie all’inserimento di nuovi prodotti il trend di fatturato è in crescita. Il mer-

Ritenete

l’assortimento

code. Su questa base abbiamo comun-

cato è comunque affollato.

proposto dalle ferramenta in questa

que iniziato a sviluppare prodotti con

categoria di prodotto?

tecnologia bluetooh. Da qui il prodotto

Le ferramenta in genere richiedono un

M-BT e BT- Multiuser per aperture a

prodotto semplice, facile da usare, che

molteplici utenti. I nostri prodotti hanno

non crei complicazioni e dia buona mar-

uno sviluppo interno, garanzia di ulte-

ginalità. Con i nostri prodotti cerchiamo

riore crescita. I tre argomenti per la rete

di trasformare le esigenze del mercato

vendita? Qualità, tecnologia e servizio

finale in opportunità per la ferramenta

.... ad un giusto prezzo.

Quali sono i mercati di sbocco che più di altri stanno sostenendo la domanda di radiocomandi? Quali sono le richieste in termini di funzionalità e prestazioni? Noi seguiamo principalmente il setto-

adeguato

Errebi. il radiocomando M-BT oltre a coprire una gamma di radiocomandi con frequenze 280-400MHz (Extra UE), 433MHz e 868MHz, codici fissi ed oltre 45 marchi di Rolling Code, presenta una connessione Bluetooth che permette il collegamento allo smartphone (IOS, Android)

70


La scheda

Europe Net BRAVO

presenta il radiocomando per cancelli elettronici Door Interamente prodotto in Italia, risulta di facile utilizzo e si caratterizza per un packaging accattivante che, grazie al tester frequenzimetro, consente agli interessati di verificare immediatamente la compatibilità con il radiocomando originale Da trent’anni nel mercato dell’elettronica di consumo Europenet è divenuta negli ultimi anni una realtà di riferimento anche nel settore Ferramenta. L’esperienza nel mercato dell’elettronica di consumo al servizio del comparto Ferramenta Il marchio “Bravo” si distingue per un’ampia offerta di articoli che parte da Telecomandi e Supporti TV e si completa di un sistema integrato di articoli per la casa comprensivo di Telecomandi apri cancello, Termoregolazione, illuminazione e video sorveglianza.

diffusa sul mercato. Dal design elegante e moderno, semplicissimo da programmare, il Door consente di memorizzare fino a 4 dispositivi diversi su un unico radiocomando. Si tratta di un prodotto interamente Made In Italy con un rapporto qualità prezzo davvero imbattibile. Disponibile per i rivenditori in un

pratico e accattivante espositore da banco che contiene fino a 22 pezzi e che può essere corredato di tester frequenzimetro che consente di verificare la compatibilità del radiocomando originale con Door. L’imballo dai colori brillanti contribuisce a renderlo immediatamente individuabile nell’esposizione ed è studiato per agevolare quanto più possibile la vendita. Infatti, al cliente è sufficiente scansionare il QR Code presente sulla confezione per prendere immediatamente e in piena autonomia visione di tutte le caratteristiche tecniche. Door può memorizzare fino a 4 radiocomandi diversi, è facile da programmare ed è dotato di indicatore luminoso. Viene proposto in colore nero.

Per informazioni: www.europenet.it Commerciale: bravo@europenet.it

Tutti i prodotti sono progettati con attenzione, certificati, curati nel packaging, corredati da istruzioni in lingua italiana e accompagnati da installazioni realizzate per i punti vendita al fine di mostrarne la facilità di utilizzo Radiocomandi apricancello: il prodotto di punta è Door Door è un radiocomando universale autoapprendente a radiofrequenza per cancelli elettronici, Viene prodotto in Italia e consente di duplicare la maggior parte dei radiocomandi per cancello a 433 Mhz, la frequenza più

Door: le caratteristiche tecniche • Memorizza fino a 4 radiocomandi diversi • Facile da programmare • Frequenza 433 Mhz • Dotato di indicatore luminoso • Mantiene i codici durante il cambio delle batterie • Batteria 3V CR2032 inclusa • Garanzia di due anni • Prodotto in Italia 71


FOCUS n RADIOCOMANDI IL PUNTO DI VISTA DI ALESSANDRO CERQUA, DIRETTORE COMMERCIALE DI EUROPE NET

più di altri stanno sostenendo la do-

Presidiare il mercato di oggi significa

manda di radiocomandi? Quali sono

essere costantemente all’avanguardia

le richieste in termini di funzionalità e

e offrire prodotti che si evolvano ra-

prestazioni?

pidamente. Per questo nell’era degli

A parte il canale delle ferramenta, tra-

Smartphone stiamo sviluppando un pro-

dizionale riferimento per la vendita dei

getto per gestire l’apertura del cancello

radiocomandi, non esiste a mio parere

mediante un’app dal proprio cellulare.

un mercato esclusivo a sostegno della domanda di tali prodotti: la nostra strate-

La novità o il vostro prodotto di punta

gia è stata proprio quella di estenderne

e i tre principali argomenti di vendita

la diffusione anche ad attività al di fuori

che si sente di suggerire all’addetto

degli sbocchi tradizionali.

alla vendita? Il nostro prodotto di punta è sicuramen-

Considera importante la componente

te il radiocomando universale Door. Si

servizio? In particolare quali servizi

tratta di un prodotto interamente Made

offrite al rivenditore e quali all’utiliz-

In Italy con un rapporto qualità prezzo

zatore finale?

davvero imbattibile. Disponibile per i

La formazione rimane sicuramente la

rivenditori in un pratico e accattivante

Concorda con chi afferma che una

chiave fondamentale nel servizio di ven-

espositore da banco che contiene fino

delle criticità con cui si confrontano

dita anche se la nostra azienda punta

a 22 pezzi e che può essere corredato

le aziende del settore è la presenza di

da sempre sulla semplicità di program-

di tester frequenzimetro. Agli addetti alla

prodotti contraffatti o di scarsa qua-

mazione e sull’immediatezza della ve-

vendita mi sento di suggerire di curare

lità ma dal prezzo bassissimo? Con

rifica della compatibilità del radioco-

con attenzione l’esposizione, di non di-

quali strategie contrastate questo fe-

mando. Inoltre abbiamo investito molte

menticare di utilizzare il tester per la ve-

nomeno?

risorse per la realizzazione di un centro

rifica del radiocomando e, per qualsiasi

Concordo pienamente. Tale criticità è

assistenza telefonica in grado di risol-

dubbio, di proporre e utilizzare loro stes-

spesso generata dalle stesse aziende

vere in tempo reale ogni problematica

si il nostro servizio di assistenza tecnica.

che operano nel comparto dei radioco-

e di rispondere immediatamente tanto

mandi che - senza alcuna cultura speci-

alle richieste del punto vendita quanto a

fica del prodotto - acquistano prodotti a

quelle del consumatore finale.

basso costo e di scarsa qualità a danno dell’intero settore e della clientela che

Ritenete adeguato l’assortimento pro-

rimane disorientata. La nostra strategia

posto dalle ferramenta in questa cate-

maturata grazie ad una conoscenza

goria di prodotto?

profonda del prodotto - siamo infatti nel

Non ritengo ancora adeguato l’assorti-

settore da oltre 25 anni - punta princi-

mento offerto dalle ferramenta. Per di più

palmente sull’evidenziare la qualità dei

all’interno di esse uno spazio strategico

radiocomandi italiani e sull’eccellenza

come quello espositivo è spesso ancora

del servizio post vendita.

confuso nel modo di allestire e presentare i prodotti. Per questo motivo abbiamo

Quali sono le vostre previsioni di

realizzato degli espositori da banco di

chiusura per il 2019?

facile installazione, poco ingombranti,

Grazie alle nostre strategie commerciali

dalla grafica accattivante e corredati da

le vendite per il 2019 sono in aumento.

tester per consentire la verifica in auto-

Siamo riusciti nel corso dell’anno ad

nomia anche da parte dell’acquirente fi-

accrescere costantemente il numero di

nale della compatibilità dei telecomandi.

punti vendita serviti anche grazie all’impegno della nostra rete di agenti e dei

Quali sono gli investimenti a livello

nostri distributori.

di processi produttivi, di presidio del mercato o altro che la vostra azienda

Quali sono i mercati di sbocco che

sta sostenendo in questo periodo e con quali obiettivi?

72

Door è un radiocomando universale autoapprendente che duplica la maggior parte dei radiocomandi a 433 Mhz, la frequenza più diffusa sul mercato. Dal design elegante e moderno, consente di memorizzare fino a 4 dispositivi diversi su un unico radiocomando.


73


LA PAROLA AI RIVENDITORI n

Ferramenta Maccecchini esperienza e competenza, professionalità e cortesia

Questi, nella dichiarazione del titolare Paolo Maccecchini, i punti di forza di questa impresa che dal 1973 a oggi ha continuato a crescere raddoppiando i punti vendita e diventando una realtà di spicco nella provincia di Varese Professionalità e competenza del personale, vasta gamma di

Quali sono le dimensioni operative dei vostri negozi e qual è il vo-

articoli ed esperienza pluriennale sono i fattori di successo

stro bacino d’utenza?

della Ferramenta Maccecchini di Varese. Nel corso degli anni

Il negozio di Varese ha una superficie di 800 metri quadri più

ha espanso l’attività acquisendo una posizione di leadership

altrettanti di magazzino e conta 13 addetti. La filiale di Mal-

nella provincia aprendo un altro punto vendita. Sono questi i

nate ha una superficie di 200 metri quadri e conta 3 addetti.

principali passi che hanno costellato la storia di questa atti-

Grazie all’altissima qualità dei prodotti e alla professionalità e

vità commerciale. Ascoltiamo la loro esperienza dalle parole

cortesia del personale ha guadagnato una posizione di lea-

del titolare, Paolo Maccecchini.

dership all’interno del mercato e la stima e la fiducia di una vasta clientela proveniente da tutta la provincia di Varese.

In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia? Risposta. Paolo Maccecchini iniziò la sua attività nel 1973 in

Come è composto il vostro assortimento?

un locale da 20 mq. Il negozio era a conduzione familiare.

Oggi presso i nostri punti vendita è possibile trovare una va-

Dopo qualche anno si trasferì ed ampliò la metratura. All’epo-

sta gamma di articoli delle migliori marche che abbracciano

ca gli articoli erano quelli di una ferramenta classica, ovvero

tutti i settori lavorativi: elettronica, idraulica, falegnameria,

viti, dadi, chiodi, filo di ferro e attrezzi. Nel corso degli anni

giardinaggio, casalinghi, utensileria, sicurezza, colorificio,

il giro di affari si è esteso e contestualmente è aumentato

materiale elettrico, fai da te, eccetera.

anche l’assortimento degli articoli per adattarci alle richieste della clientela. Nel 1988 abbiamo aperto una filiale a Malnate

Avete qualche particolare specializzazione?

(VA).

Sì. Il negozio è specializzato nella vendita di colori, vernici e smalti, infatti da noi è possibile trovare colori ad olio, colori

74


sintetici per il vetro, colori per tessuto e acquaragia.

siasi esigenza e richiesta. Un altro fattore di successo è la vastissima gamma di articoli a prezzi assolutamente convenienti.

Chi sono i vostri principali fornitori? Trattiamo sia con grossisti come Ivm, Marchieraldo e Vuemme, sia direttamente con le aziende. Fra i marchi trattati i più

Quali altre caratteristiche vi contraddistinguono?

conosciuti sono Bosch, Bostik, Elettrocanali, Facal, Fischer,

La professionalità, la serietà e la preparazione di tutti gli ad-

Gedy, Henkel, Italiana Camini, Itw, Kimono, Lavor, Linvea,

detti. I nostri operatori sanno aiutare e consigliare verso la

Mungo, Rosi, Saratoga, Stanley, Terry, Uhu e Usag.

scelta migliore in base alle esigenze del singolo cliente. Inoltre la nostra ferramenta applica un rigido sistema di controllo

Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo?

qualità grazie al quale i nostri clienti hanno sempre la certez-

Si tratta per lo più di clientela privata amante del fai da te. Poi

za di avere a disposizione il meglio.

vi sono piccoli artigiani e qualche industria di piccole dimensioni. In generale, il nostro cliente è abituato a venire da noi e trovare quasi tutto. In questo modo cerchiamo di accontentarlo in tutte le sue esigenze e richieste. Quali sono a vostro parere le iniziative che possono coinvolgere un cliente all’acquisto di un prodotto? Solitamente il cliente è attratto dalle promozioni. Noi abbiamo spesso occasioni perché acquistiamo materiale di stock e quindi si può trovare sempre qualcosa di interessante. Quali sono i vostri punti di forza? Esperienza pluriennale, competenza, professionalità e cortesia: queste sono le caratteristiche che da sempre la nostra ferramenta mette a disposizione della propria clientela, riuscendo in ogni occasione a soddisfare efficacemente qual-

FERRAMENTA MACCECCHINI

un altro punto vendita a Malnate (VA).

Varese in un locale di 20 mq. Ha iniziato come ferramenta classica per espandersi nel corso degli anni accrescendo l’assortimento in base alle esigenze della clientela. Nel 1988 ha poi aperto

Dimensioni

Ubicazione e storia. Ha aperto nel 1973 a

e caratteristiche. Il punto vendita di Varese ha una superficie di 800 metri quadri e conta 13 addetti. Quello di Malnate ha una superficie di 200 metri quadri e conta 3 addetti.

Ferramenta Paolo Maccecchini Srl Via Oldofredi, 41 21100 Varese Tel. 0332225099 Email info@maccecchini.com Internet www.ferramentamaccecchini.it

75


MERCATO FERRAMENTA n

Centro Italia: i fornitori e clienti ferramenta Dopo l’analisi dei dati dimensionali si passa allo studio delle politiche di approvvigionamento e della composizione della clientela degli operatori di bricolage e ferramenta delle regioni del centro Italia.

Per quanto riguarda gli acquisti di merci, in totale nel centro tre

sano le quote di rivenditori da giardinaggio, grossisti e garden

quarti delle forniture proviene dalle aziende, il 23% da grossisti

center. Per quanto concerne gli acquisti da grossisti influiscono

ed il restante 2% da altre fonti (importatori, consorzi e altro). In

quelli dei rivenditori di ferramenta e della GDS.

quest’area territoriale l’approvvigionamento da altri è inferiore

Per quanto riguarda la composizione della clientela, in totale nel

alla media nazionale (6%). Di fatto, gli unici che si riforniscono

centro il 65% è composto da privati (62% la media nazionale)

da altre fonti sono i grossisti. È in linea alla media complessiva la

ed il 35% da professionisti (38% la media nazionale). La cliente-

fornitura dalle aziende, mentre è superiore quella dell’acquisto

la privata è significativa nei garden center e nella GDS. Quella

da grossisti. Nel caso degli approvvigionamenti da aziende pe-

professionale incide maggiormente fra i grossisti.

SCENARIO DI SINTESI % acquisti Canali di vendita

FORNITORI E CLIENTI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA % vendite

Gross. Aziende Altro Privati

Ferramenta

64

36

-

70

30

Rivenditori di giardin.

3

97

-

79

21

Garden center

12

88

-

85

15

-

89

11

10

90

35 23

65 75

2

81 65

19 35

Grossisti GDS Media

% acquisti

Profess.

% vendite

Grossisti Aziende Privati Professionisti Media nazionale

61

39

68

32

Italia centrale Fino a 200 mila

68

32

76

24

Oltre 200 mila

60

40

65

35

64

36

70

30

Media

n L’analisi per operatore commerciale

76

L’analisi per operatore commerciale mette in luce aspetti mol-

quello della domanda professionale. Per i grossisti l’89% de-

to differenziati nelle politiche di approvvigionamento e nella

gli approvvigionamenti proviene dalle aziende ed il restante

composizione della clientela. Nella GDS il 65% degli acquisti

11% da altre fonti. I grossisti sono l’unico operatore commer-

avviene direttamente dalle aziende e il restante 35% da gros-

ciale del centro Italia a rifornirsi da altre fonti, perlopiù impor-

sisti. L’81% della clientela è privata, il restante 19% è profes-

tatori. La clientela è in gran parte professionale (90%), men-

sionale. Rispetto alla media dell’area territoriale è evidente

tre la privata incide del 10%. Rispetto alle medie complessive

un livello più elevato della domanda privata, mentre è basso

di quest’area territoriale la composizione della domanda è


sostanzialmente differente. Nel caso dei rivenditori di ferra-

è del 68%, per scendere al 60% nel caso dei rivenditori con

menta il 64% degli acquisti proviene dai grossisti, il restante

fatturati superiori alla soglia dei 200 mila euro annui.

36% dalle aziende. La clientela è composta per il 70% da

Nella composizione della clientela si assiste all’abituale fe-

privati e per il 30% da professionisti. In tale canale è possibile

nomeno che al crescere del fatturato aumenta la clientela

rilevare particolari differenze a seconda del livello del giro

professionale a svantaggio di quella privata. In particolare, si

d’affari. Come sempre, resta valida la tesi che all’aumentare

rileva che per chi fattura meno di 200 mila euro annui la quota

del fatturato annuo aumenta la quota di fornitura diretta dalle

della domanda privata è pari al 76%, mentre per chi supera

aziende. Per i dettaglianti con un giro d’affari inferiore a 200

i 200 mila euro annui la percentuale della domanda privata

mila euro annui la quota di approvvigionamento da grossisti

ammonta al 65%.

FORNITORI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (%)

CLIENTI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (%)

77


In vetrina n la novità

Ullmann, Nuove forbici multifunzione Tajima Qualsiasi professionista sperimenta nella quotidianità una serie infinita di situazioni in cui deve usare le forbici. Spesso però adatta la forbice che ha nella cassetta degli attrezzi alle necessità e trasforma qualsiasi forbice in una forbice multifunzione. La forbice multifuzione Cable Cutter Multipurpose di Tajima ribalta la prospettiva: è la forbice che risolve il 90% delle situazioni in cui è necessario tagliare. Taglia con precisione e senza sforzo fogli di acciaio, lamiere, canaline, profili per cartongesso, tubi di gomma, battiscopa in plastica, cavi VVF da 2 mm e VTC da 3,5. Le dimensioni ridotte, misura soli 18 centimetri di lunghezza, e l’impugnatura dritta la rendono perfetta nelle situazioni più scomode -- in cima a una scala o a un trabattello – o per lavori di precisione. La resistenza della forbice è garantita dalla lama in acciaio al carbonio integrale lungo tutta la lunghezza del manico. I bordi lama seghettati consentono una presa salda su qualsiasi materiale mentre le scanalature esterne servono per eliminare possibili sbavature. Completano la Cable Cutter Multipurpose l’impugnatura con rivestimento antiscivolo e il sistema di apertura e chiusura con una sola mano. Il video dimostrativo è disponibile sul Canale YouTube Ullmann.

Skil: nuovo sistema di illuminazione a LED a 180° L’azienda ha equipaggiato il suo potente e versatile seghetto alternativo, modello 4531, con un nuovo sistema di illuminazione a LED a 180° per un taglio impeccabile. Illumina perfettamente la linea di taglio con un ampio raggio di luce, senza creare ombre per un taglio impeccabile e preciso. Grazie al suo potente motore, alle quattro posizioni delle funzioni pendolari e al controllo elettronico della velocità, sarà sempre possibile trovare l’impostazione corretta per ogni attività e ottenere risultati della massima qualità. Il sistema «Click» permette di cambiare facilmente le lame senza usare nessuno strumento. Inoltre, il modello 4531 consente di regolare facilmente la base, anche senza attrezzi, per eseguire tagli inclinati. Il modello SKIL 4531GA è fornito in una robusta valigetta con 7 lame e un adattatore per aspirapolvere.

Mungo: sistema di fissaggio MQ-L Quattro® MQ-L Quattro è frutto dell’innovativa tecnologia a quattro settori di espansione, presa immediata ed assenza di rotazione su tutti i materiali, vite rinforzata a diametro variabile del nocciolo e stelo del tassello a compressione controllata per una massima affidabilità e le migliori performances applicative. Ha ottenuto il benestare tecnico europeo ETAG 020 che ne ha sancito l’idoneità per utilizzo in particolar modo in presenza anche di materiali da costruzione tipici dei cantieri italiani come ad esempio il bi-mattone doppio-uni. Può essere corredato anche di viti speciali (vite a testa esagonale, vite conta testa flangiata esagonale, viteria inox, e vite anti-intrusione ecc.). É idoneo anche per ancoraggi su gasbeton e su tufo, materiale tipicamente utilizzato nelle zone del sud Italia. Profondità di inserimento di min. 70 mm per un ancoraggio totale. Espansione ad annodamento nei supporti forati anche con grandi cavità. Indicato per applicazioni interne (zincato) esterne e locali umidi (inox)

78


Diadora: calzatura Run Net Airbox L’azienda offre alcune anticipazioni sulla collezione 2020 Diadora Utility. Nella linea di calzature la novità è il modello Run Net Airbox, dove il sistema di traspirazione Net Breathing System, brevetto nato all’interno dei laboratori di ricerca e sviluppo di Geox, viene portato alla sua massima espressione grazie allo sviluppo di una nuova tecnologia Diadora che assicura la massima traspirazione del piede in totale armonia con gli elementi di protezione che compongono la calzatura. Alla speciale membrana Geox costituita da un materiale microporoso, capace di assorbire il sudore sotto forma di vapore acqueo e di espellerlo, l’azienda ha associato la presenza di fori laterali più piccoli di una goccia d’acqua, ma più grandi di una molecola di vapore acqueo. La suola in PU bidensità è estremamente ammortizzante. La fodera interna presenta una elevata capacità assorbente e di asciugamento rapido. Il design è unico grazie all’ispirazione sportiva che deriva dal mondo running. Run Net Airbox è proposta nelle versioni textile e leather.

Sovil: lampada Pavillion Pavillion è posizionabile sia a parete che a soffitto ed è costruita in alluminio pressofuso. Si presenta di dimensione ridotta e dalla forma circolare con il modulo di illuminazione rivolto su sè stessa, forma che la rende unica perché capace di proiettare originali disegni di luce. L’illuminazione a Led 230V con alimentatore integrato, la rende ideale sia per esterno che per interno ed è disponibile nei colori bianco goffrato e grigio antracite goffrato. Per questo come tutti gli altri apparecchi per l’illuminazione proposti dall’azienda – che ha a catalogo oltre 600 modelli – sono garantiti servizi come la consegna in 48 ore dalla data ordine, la reperibilità dei pezzi di ricambio e l’assistenza pre e post vendita.

Black+Decker: Mini Sega Circolare BES510-QS Viene presentata come l’unica al mondo fornita di una doppia impugnatura gommata che garantisce una presa sicura e confortevole in tutte le applicazioni di fai da te. La Mini Sega Circolare BES510-QS monta un potente motore da 400W con 3600 giri/ min che assicura prestazioni di taglio versatili attraverso legno, metallo e plastica. Risulta comoda e facile da usare grazie alle dimensioni compatte, all’impugnatura sottile e al controllo del grilletto più semplice. Praticità e sicurezza in uso sono garantite dalla guardia in metallo, dalla regolazione facile e veloce della guida di profondità, per tagli fino a 27mm, e dal blocco del mandrino che consente di cambiare facilmente e rapidamente le lame. Può essere collegata ad un aspiratore, permettendo di lavorare in maniera pulita ed ordinata senza spargimento di trucioli e scarti di lavorazione. Ha in dotazione la Lama A7525-XJ TCT 24 denti per il legno e la Lama A7526-XJ 44 denti per legno/metalli/PVC, la guida parallela e la chiave esagonale a brugola.

83


In vetrina n

Beta Utensili: sabbiatrice da banco professionale 1897 Rientra nella promozione Autopromotec valida fino al 31.12.2019, la nuova sabbiatrice da banco professionale 1897. Made in Italy é particolarmente indicata per operazioni di finitura speciale di vari materiali, tra cui metallo, plastica, vetro, ceramica e legno. La cabina è in lamiera di acciaio con rinforzi che garantiscono la massima robustezza e stabilità. È dotata di porta di carico con chiusura a magneti, piano in lamiera forata, illuminazione con lampada a Led, attacco standard per aspiratori Ø 36 mm, finestra di visualizzazione in policarbonato protettivo da 6 mm, circuito pneumatico (entrata aria compressa) e pistola di sabbiatura con funzionamento a grilletto. Nella stessa promo sono compresi, inoltre, la sabbiatrice da banco 1897 completa di aspiratore 1871M/AS (1897/KSA), dotato di pulizia automatica del filtro, e i relativi abrasivi con campi di utilizzo diversi: corindone grana 80 (1897/CRB), garnet grana 80 (1897/G) e microsfere di vetro 120 ÷250 µm (1897/MV).

Ave: Solitar Plus Solitair Plus è la VMC di nuova generazione che va a definire un sistema decentralizzato a singolo flusso alternato con recupero di calore per la ventilazione meccanica controllata assolutamente innovativo ed affidabile, che garantisce un’efficienza reale fino all’82%, una perfetta aerazione dei locali (prevenendo la formazione di muffe e condense) e bassissimi consumi energetici, grazie al motore EC brushless con cuscinetti a sfera long-life. Il copri-frontale di design e il corpo ne fanno la soluzione ideale per ambienti nobili come camere da letto, soggiorni, zone giorno e open space con superfici fino a 45 m2. A bordo macchina sono inoltre presenti un LED multicolore di segnalazione e un pulsante touch di backup. La griglia esterna, anch’essa in ABS, è curata per resistere intatta nel tempo ed è dotata di una rete antinsetto e di un dispositivo anti-goccia che evita l’accumularsi di umidità sulle mura dell’edificio. Grado di protezione IPX4, Telecomando ad infrarossi con tecnologia touch fornito in dotazione assieme alla relativa base di supporto.

Ferro Bulloni: cancellata Hybrid La cancellata Hybrid è realizzata in filo di acciaio zincato a caldo, poi trattato con fosfatazione allo zinco ed infine ricoperto con un forte strato di resine termoindurenti a base di poliestere puro. Questi trattamenti anticorrosivi garantiscono un’ottima qualità ed una lunga durata nel tempo, pur riuscendo a garantire un livello di prezzo competitivo sul mercato. La peculiarità della cancellata Hybrid è che è realizzata con fili orizzontali di diametro 5,00 mm mentre i fili verticali sono di diametro 4,00 mm. Questo permette di ridurre notevolmente il prezzo dei pannelli pur mantenendo la sua robustezza. Inoltre, la cancellata è un prodotto molto innovativo e molto duttile nel suo utilizzo poiché permette molteplici soluzioni in termini di colori, tipologia di pali di sostegno ed accessori di fissaggio.

80


Hörmann: Nuove automazioni per porte da garage ProMatic 4, SupraMatic E4 e SupraMatic P4 si contraddistinguono per l’elevata velocità di apertura. Oltre a valorizzare esteticamente la chiusura, i 30 LED o 20, montati rispettivamente su SupraMatic P4 e SupraMatic E4, nonché i 10 LED di cui è dotata ProMatic 4, garantiscono un’illuminazione uniforme e rendono di notte più sicura, in quanto ben visibile, la zona di accesso al box. Grazie all’interfaccia bus HCP integrata, è possibile collegarli, tramite un modulo radio o una linea di sistema, ad eventuali impianti Smart Home esterni già presenti e anche programmarli tramite il pannello di controllo utente. Possono altrimenti essere azionate da smartphone attraverso l’App BlueSecur Hörmann, scaricabile gratuitamente da Google Play o dall’App Store che consente di aprire il portone da garage non solo tramite telecomando, tasti di codifica o lettore di impronte digitali, ma anche via Bluetooth. Inoltre, con l’App si possono assegnare a terzi 15 chiavi monouso (con utilizzo limitato nel tempo) via sms, e-mail o Messenger.

Ferval: cassette portautensili Klass Le cassette portautensili Klass, dal design semplice e funzionale sono pratiche, robuste, ergonomiche e made in Europe. Hanno una struttura in lamiera d’acciaio verniciato di alta qualità e spessore 0.8 mm, finitura verniciata 1 colore interna ed esterna, comodo manico (1 o 2 a seconda del modello) per facilitarne il trasporto, struttura estensibile che fornisce accesso immediato a tutti gli scoparti di utensili e il coperchio provvisto di foro per consentirne la chiusura con lucchetto. Per quantità minime, le cassette portautensili Klass sono inoltre personalizzabili con marchio e colori aziendali su richiesta cliente, che può scegliere il proprio colore tra la vasta gamma di tinte della mazzetta colore RAL classica. Vengono vendute vuote, senza attrezzi in modo che ciascuno possa personalizzarle e assortirle a proprio piacimento in base alle sue reali necessità. Disponibili in diverse misure e modelli a 1, 3 e 5 scomparti.

Progress Profiles: Proskirting List Con ben 18 diverse linee di battiscopa, il nuovo Proskirting List si inserisce nella vasta gamma dell’azienda veneta regalando luce ed eleganza agli spazi. Disponibile in due altezze – da 40 o 80 mm -, il nuovo battiscopa in alluminio, caratterizzato dalla forma squadrata e dallo spigolo vivo, si inserisce armoniosamente in spazi minimalisti. Inoltre, lo spessore di 10 mm garantisce la perfetta copertura della zona perimetrale e protegge i rivestimenti dallo sfregamento con i mobili o con gli attrezzi per la pulizia. É disponibile in alluminio verniciato bianco, anodizzato argento e brillantato spazzolato argento e può essere richiesto nelle finiture bianco opaco, titanio e rame. Realizzato con materiale ignifugo, è resistente all’usura e non si deforma con eventuali sbalzi termici, consentendone la posa anche in prossimità di caminetti o radiatori. Se scelto nella versione non ispezionabile, può essere fissato alla parete con un adesivo oppure direttamente con i tasselli dell’apposito supporto in alluminio. Per garantire una perfetta messa in opera finale, l’azienda veneta mette a disposizione anche tappi di chiusura, raccordi esterni e spigoli interni per tutte le varianti in catalogo.

81


In vetrina n

Stanley: cassetta porta utensili 25” Fatmax con sgabello La nuova Cassetta porta utensili 25” Fatmax combina i vantaggi di una capiente cassetta porta utensili con quelli di uno sgabello e di una postazione di lavoro sollevata. Il coperchio della cassetta alloggia, infatti, delle gambe in acciaio pieghevoli che vanno a formare una solida e stabile piattaforma, che si può utilizzare come seggiolino o come una scaletta ed è comodissima per imbiancare, forare o per i lavori di cartongesso. L’assemblaggio è molto semplice, in più la piattaforma può essere agganciata al corpo della cassetta, diventando una postazione di lavoro “elevata” con una capacità di carico di 150Kg sul ripiano. Come base di lavoro è totalmente ergonomica perché evita all’utilizzatore di piegarsi per prendere gli attrezzi. Ideale per i professionisti e gli hobbysti, la cassetta ha una struttura leggera ma solida, grazie alla combinazione di metallo e plastica.

Gierre: scala multifunzione telescopica professionale Questa scala multifunzione telescopica professionale in alluminio viene proposta in 4 modelli. Ha portata max 150 kg ed è certificata EN131-4. Oltre alla leggerezza, questa scala si caratterizza per la presenza di numerosi plus: - articolazione brevettata; - in acciaio stampato con nervature di rinforzo; - posizionamento automatico nelle tre posizioni.; - manopola ultra-resistente; - montanti rinforzati (mm 73x26) speciali; - gancio con anima interna in acciaio; - piedino bi-componente e kit ruote per lo spostamento.

Dewalt: trapano angolare a batteria DCD470 54V XR Flexvolt Progettato per praticare fori di grande diametro anche in spazi ristretti e nei grandi cantieri dove non è sempre disponibile l’alimentazione a corrente, il trapano angolare a batteria trapano DCD470 54V XR FLlexvolt combina la libertà del cordless con grandi prestazioni in termini di potenza ed è progettato per i professionisti che lavorano su calcestruzzo, muratura o legno. É in grado di creare fori di grande diametro per cavi o tubazioni fino a 152 mm nei blocchi di cemento o fino a 158 mm nel legno. E’ un elettroutensile indispensabile per chi si occupa, ad esempio, di tubazioni o cablaggi come in tutte le applicazioni HVAC (o per l’installazione di impianti elettrici. Combinando la batteria 54V XR Flexvolt con la tecnologia brushless di Dewalt, il nuovo trapano offre elevate prestazioni in termini di autonomia, durata e affidabilità con la possibilità di scegliere tra due modalità di velocità: 0-400 e 0-1, 320rpm. Inoltre, questo modello è pienamente conforme ai criteri di sicurezza Dewalt Perform & Protect.

82


Bosch Professional: trapani avvitatori a batteria da 18 Volt Con il trapano-avvitatore a batteria GSR 18V-55 Professional e il trapano-avvitatore con percussione a batteria GSB 18V-55 Professional l’azienda offre per la prima volta ai professionisti motori brushless in questa classe. Falegnami, installatori di impianti elettrici, sanitari e condizionatori possono ora disporre di due nuovi modelli particolarmente potenti. Entrambi gli utensili, con una coppia massima di 55 Nm e fino a 1800 giri/minuto consentono un rapido avanzamento del lavoro. Sono adatti per impieghi di medio impegno, rispettivamente diametro di avvitamento fino a otto millimetri, diametro di foratura fino a 35 millimetri in legno e 13 millimetri in metallo. Inoltre il GSB 18V-55 Professional fora in modo affidabile fino a dieci millimetri in muratura. Nel loro segmento gli avvitatori a batteria sono gli unici con percussione con mandrino in metallo che garantisce il migliore trasferimento possibile della coppia. Anche gli ingranaggi a due velocità sono in metallo e contribuiscono alla robustezza degli utensili. L’equipaggiamento viene completato da una lampada da lavoro integrata e da una clip da cintura.

Usag: nuova pinza universale multifunzione 155AX Grazie all’innovativo disegno della testa, la pinza universale 155 AX multifunzione è in grado di stringere sia profili esagonali che tondi. La geometria delle ganasce, infatti, è stata studiata per la perfetta presa di profili esagonali, mentre l’intaglio ricavato nella dentatura è stato messo a punto per garantire una presa sicura di barre rotonde anche filettate. I taglienti sono temprati ad induzione per la massima efficacia nel taglio del filo armonico ed il fulcro è stato avvicinato a questi ultimi per garantire il minimo sforzo durante il taglio. L’impugnatura ergonomica bimateriale contribuisce ulteriormente a garantire un minore sforzo della mano durante l’uso dell’utensile. La pinza 155 AX fa parte dei prodotti della Super Offerta Usag 2019 Edizione 2, la pubblicazione che propone i migliori utensili dell’azienda a prezzi vantaggiosi.

Still: trainatore elettrico multidirezionale TrolleyMover 4W 15 Progettato per carichi fino a 1,5 tonnellate, il TrolleyMover 4W 15 è stato sviluppato per facilitare e accelerare le fasi di carico e scarico dei rimorchi LiftRunner di tipo “B” e di tipo “E” eseguite con gli appositi Trolley dell’azienda. Consente di eliminare lo sforzo e i disagi connessi alla movimentazione manuale dei trolley ed è ideale anche per la movimentazione di carichi di grandi dimensioni in spazi ristretti. Grazie alla sua modalità di guida a 4 direzioni, può infatti ruotare sul posto a 360° e trasportare merci lunghe trasversalmente alla direzione di marcia e su ampie distanze. Questo mezzo, infine, si dimostra efficace anche nel trasporto e nella movimentazione di merci lunghe garantendo il risparmio di spazio, ad esempio nelle fasi di produzione o di carico.

83


In vetrina n

Dräger: facciali filtranti antiparticelle X-plore 1900 X-plore 1900 è la nuova maschera antipolvere monouso ad alte prestazioni per la protezione da polveri sottili e particelle. Disponibile in due taglie (S e M / L), unisce facilità d’uso, comfort eccezionale e vestibilità ottimale. Il materiale filtrante Coolsafe abbina un‘elevata efficienza filtrante ad una bassa resistenza respiratoria, consentendo all’utente di lavorare facilmente e senza stancarsi per lunghi periodi di tempo. È disponibile nelle tre classi di protezione EN, che sono facilmente riconoscibili con il relativo codice colore (FFP1 = giallo, FFP2 = arancione, FFP3 = rosso). Il design pieghevole in tre parti offre un’elevata flessibilità in termini di vestibilità: la maschera si adatta facilmente al viso di chi la indossa e non si sposta quando chi la indossa parla. X-plore 1900 si contraddistigue per la completa assenza di lattice in tutti i materiali che la compongono (dallo stringinaso al cuscinetto nasale, dalle fascette elastiche VarioFlex al materiale filtrante CoolSafe) ed è quindi utilizzabile in un vasto campo di applicazioni.

Knauf: intonaco antincendio leggero MP75L Fire L’intonaco antincendio leggero MP75L Fire è ideale per la protezione degli elementi strutturali, è conforme alle specifiche ETA ed è costituito da un legante a base di gesso con perlite e altri inerti speciali che assicurano un’applicazione ottimale e una resa maggiore rispetto a prodotti analoghi. Infatti, MP 75 L Fire aderisce perfettamente anche in punti critici e supporti difficili come i rivestimenti in lamiera grecata, profili metallici e superfici in calcestruzzo anche senza l’utilizzo di primer La caratteristica innovativa di questo intonaco leggero è che permette di ridurne la quantità di impiego rendendolo più conveniente e più performante. La sua tecnologia innovativa garantisce una protezione al fuoco fino a R 240 intervenendo sulla possibilità di propagazione. Inoltre Knauf MP 75 L Fire è stato sviluppato appositamente per ambienti interni e semi esposti ed è idoneo anche per aree con alimenti.

Medid: livella laser 873 Come è noto, Kapro e Medid sono legate da un accordo per la distribuzione della gamma di livelli laser Kapro in Spagna, Portogallo, Italia e Francia. Tra le altre Medid segnala questo dispositivo con autolivellamento a ± 3 °che proietta 3 linee laser, 1 orizzontale e 2 verticale (con una croce a 90 ° a soffitto) disponibile in rosso e verde. La livella laser 873 viene proposta anche nella versione kit che include anche un treppiede e un montante che consente di lavorare fino a un’altezza di 3,2 m. Per le sue caratteristiche la livella laser 873 è ideale per la installazione di controsoffitti, cartongesso, porte e finestre.

84


85


In vetrina n

Valex: le novità della linea OneAll La piattaforma OneAll, la gamma multifunzionale di prodotti che condividono la stessa batteria da 18 V si amplia. Tra le novità la levigatrice rotorbitale a batteria M-LR 18 dall’azione combinata orbitale e rotatoria che permette di levigare superfici in legno sia piane che ondulate in maniera facile ed efficiente. Garantisce ottimi risultati su piani dalla struttura ruvida e irregolare grazie al platorello dal diametro di 125 mm, con sistema di fissaggio in velcro. Inoltre, la velocità di 12000 giri al minuto permette di lavorare in modo veloce, continuativo e senza affaticarsi. Nuovo anche M-PS 18, il verniciatore spray fornito di 3 ugelli dal diametro di 1,5 – 1, 8 – 2 e 2 e di serbatoio con capacità di un 1 litro. La portata del colore è regolabile. È in grado di spruzzare la vernice con un flusso massimo di 0,6l/min. Infinel, ecco M-LA 18 la nuova lucidatrice con eccentricità di 9,8 mm che garantisce una lucidatura della carrozzeria veloce ed efficiente. Leggero e maneggevole, qfunziona con una batteria al litio da 18V che permette la rotazione del platorello (150 mm di diametro) attorno ai 3850 giri al minuto a vuoto.

Vimar: dispositivi Quid I dispositivi Quid abilitano al controllo di luci e tapparelle negli impianti tradizionali. Nella versione per controllo Luci unisce l’elevata silenziosità dei tradizionali dispositivi elettronici all’affidabilità di quelli elettromeccanici, introducendo funzioni evolute, come la possibilità di centralizzare lo spegnimento delle luci tramite un unico comando, cablando tra loro i vari relè con un solo filo. Innovativo e affidabile, il commutatore Quid per il controllo delle tapparelle supporta funzionalità evolute anche su impianti filari. Infatti offre la possibilità di automatizzare le tende o le tapparelle abilitandone il controllo a gruppi; effettua lo stacco del carico a fine corsa; memorizza la posizione preferita dall’utente, in modo da poterla richiamare con un semplice gesto. Ma è anche in grado di dialogare con eventuali anemometri, regolando automaticamente l’apertura e la chiusura di tende e tapparelle in base alle condizioni metereologiche.

Lampa: vernice spray Wrapper Wrapper è una vernice spray rimovibile che permette di dipingere in modo reversibile qualsiasi oggetto o superficie, donandogli una nuova veste e nuova vita. Ideale per la carrozzeria dell’auto, della moto o della bici Wrapper, grazie alla sua particolare formulazione, crea una pellicola elastica e adesiva che riveste, protegge ed impermeabilizza le superfici trattate, senza aggredirle o alterare in alcun modo. Ideale anche per particolari quali cerchioni, specchietti, mascherine o loghi, può essere utilizzato su qualsiasi materiale (metalli, plastica, alluminio, carbonio, vetro, legno trattato) e qualsiasi tipo di supporto (superfici piane, ondulate, flessibili, lisce o ruvide). Estremamente facile e veloce da applicare, resiste anche alle temperature più estreme e ai ripetuti lavaggi con lancia a pressione o in autolavaggio. Non altera le sue caratteristiche nel corso degli anni e, grazie alla sua capacità di condensarsi come pellicola elastica, può essere facilmente rimossa senza sforzo alcuno. Wrapper è venduta in pratiche bombolette spray ed è disponibile in 45 varianti cromatiche.

86


OSSERVATORIO PERMANENTE

Basilicata e Calabria

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni

pag. 88 pag. 89

Il sistema imprenditoriale - Schede aziende

pag. 90

I grossisti - Scenario di riferimento

pag. 93

- Schede grossisti

pag. 93

Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne

. pag. 94 pag. 95 . pag. 97 pag. 98

87


OSSERVATORIO PERMANENTE n Basilicata e Calabria

Scenario economico Nel 2018 in Basilicata è proseguita l’espansione dell’economia. Il settore industriale ha continuato a sostenere la ripresa per effetto soprattutto dell’andamento del comparto estrattivo e dell’automotive, consentendo, dopo oltre un decennio, il ritorno del valore aggiunto regionale sui livelli precedenti la crisi economico-finanziaria. Nel 2018 l’attività nel settore industriale è aumentata rispetto all’anno precedente grazie al positivo andamento del manifatturiero e dell’estrattivo. Nel manifatturiero la crescita è stata diffusa tra classi dimensionali di imprese e ha riguardato anche il comparto autoveicoli, che ha beneficiato della dinamica delle vendite all’estero; nel settore estrattivo è proseguito il significativo aumento della produzione di idrocarburi. È continuata inoltre la crescita degli investimenti. La ripresa non si è invece estesa alle costruzioni, dove l’attività ha complessivamente ristagnato, risentendo delle difficoltà del comparto delle opere pubbliche e del residenziale, che ha registrato un ulteriore calo delle compravendite. Segnali di vitalità emergono solo nell’area materana. Il settore dei servizi è risultato sostanzialmente stabile: il commercio ha continuato a risentire della debolezza dei consumi; il comparto turistico ha invece registrato un ulteriore incremento delle presenze di italiani e stranieri: la dinamica, in forte accelerazione durante lo scorso quinquennio, ha beneficiato della nomina di Matera a Capitale Europea della Cultura per il

Nel 2018 in Calabria l’economia è cresciuta, sebbene in misura inferiore all’anno precedente. Il rallentamento ha riguardato sia i consumi sia soprattutto gli investimenti; nell’ultima parte dell’anno si è esteso anche al mercato del la-

voro. Le aspettative delle imprese per il 2019 restano comunque moderatamente ottimistiche, anche se l’incertezza continuerebbe a limitare gli investimenti. Nel complesso, la ripresa ciclica in atto dal 2015 rimane modesta, insufficiente a colmare i divari economici rispetto al resto del Paese, che risultano ampi con riguardo alla produttività e al tasso di occupazione. La produzione dell’industria regionale ha continuato ad espandersi, ma in misura meno intensa rispetto all’anno precedente; nel contempo si è arrestato il processo di accumulazione di capitale fisso. Nelle costruzioni la congiuntura rimane fiacca, frenata da un mercato immobiliare poco vivace e dai bassi livelli di investimento delle amministrazioni pubbliche. Nei servizi l’attività è cresciuta, soprattutto tra le aziende di maggiori dimensioni. Prosegue in particolare l’espansione del comparto turistico, grazie al perdurante incremento delle presenze straniere; nel trasporto marittimo, i traffici di container a Gioia Tauro sono ulteriormente calati. La redditività aziendale si è mantenuta su livelli elevati nel confronto con gli anni di crisi. L’autofinanziamento si è rafforzato e ha continuato a sopravanzare la spesa per investimenti; il surplus finanziario ha dunque alimentato le disponibilità liquide. L’ampia disponibilità di liquidità da parte delle imprese sane, associata a un’offerta di credito che rimane selettiva rispetto al rischio dei prenditori, ha condizionato la dinamica dei prestiti bancari al settore produttivo,

Aree territoriali

Principali tendenze evolutive

Basilicata

Rafforzamento dell’economia regionale, Aumento delle esportazioni, Debolezza del settore edilizio

Matera

Stabilità dell’attività manifatturiera e del commercio interno

Potenza

Ripresa del comparto manifatturiero (automotive) e delle vendite interne

Calabria

Consolidamento dell’attività economica, Bassa propensione all’export, Contrazione del mercato delle costruzioni

Catanzaro

Stagnazione del settore manifatturiero e dei consumi interni

Cosenza

Stazionarietà dell’attività economica e delle vendite interne

Crotone

Tenuta del comparto manifatturiero e del commercio interno

Reggio Calabria

Stabilità dell’attività manifatturiera e della domanda interna

Vibo Valentia

Staticità del settore manifatturiero e dei consumi interni

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

88

2019. I finanziamenti bancari alle imprese hanno continuato a crescere nel 2018, sostenuti dal moderato aumento della domanda. Nel 2018 la dinamica positiva della congiuntura si è riflessa sull’occupazione dipendente, il cui aumento è stato tuttavia più che compensato dal calo dei lavoratori autonomi; nel complesso il numero di occupati si è pertanto lievemente ridotto, a seguito soprattutto dell’andamento negativo dell’ultimo trimestre dell’anno. Il calo dell’occupazione si è associato a una diminuzione della popolazione in età da lavoro, riconducibile anche alle tendenze migratorie in atto da tempo; il tasso di occupazione è quindi rimasto stabile. La dinamica del reddito e dei consumi delle famiglie ha beneficiato solo in parte degli andamenti congiunturali, continuando ad essere debole; i redditi delle famiglie lucane restano di oltre un decimo inferiori ai livelli pre-crisi. Anche l’incidenza della povertà, sebbene in flessione rispetto ai livelli massimi raggiunti all’apice della crisi, è ancora superiore al periodo pre-crisi e più elevata rispetto alla media nazionale. I prestiti alle famiglie sono ulteriormente aumentati; la crescita ha riguardato sia i mutui sia il credito al consumo.


che ha mostrato una flessione sul finire dell’anno. In un’ottica di più lungo periodo, il mercato creditizio risulta oggi meno dinamico rispetto agli inizi della crisi; in particolare, il numero complessivo dei rapporti di credito si è ridotto, così come la loro dimensione media. Nel 2018 l’occupazione in regione è cresciuta. L’aumento degli addetti si è concentrato nei mesi primaverili ed estivi, anche per effetto della stagione turistica favorevole; la situazione è invece leggermente peggiorata nell’ultima parte dell’anno. La crescita dell’occupazione continua a provenire in prevalenza dalla componente degli autonomi; nel lavoro dipendente, il ricorso ai contratti temporanei ha rallentato, senza però generare un aumento dei contratti a tempo indeterminato. In generale, tutti gli indicatori del mercato del lavoro permangono su livelli peggiori della media nazionale, soprattutto con riguardo a donne e giovani.

Le istituzioni DOMENICO LO DUCA – RESPONSABILE AREA SINDACALE CONFCOMMERCIO COSENZA Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio? Negli anni, la rete commerciale al dettaglio di articoli di ferramenta e giardinaggio si è notevolmente trasformata, questo anche grazie un ritorno dei consumatori al “fai da te”. Il consumatore è diventato sempre più esigente e informato e ciò ha spinto le imprese ad incrementare i servizi di assistenza e consulenza. Certamente in questo scenario la grande distribuzione specializzata continua a primeggiare rispetto agli esercizi al dettaglio, anche se in quest’ultimo caso il cliente si trova di fronte ad una offerta molto più

n

Resta inoltre bassa la capacità del sistema produttivo calabrese di assorbire i laureati. Il miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro ha influito positivamente sul potere d’acquisto delle famiglie. Nonostante la ripresa dei redditi, la Calabria continua però a caratterizzarsi per livelli di povertà e disuguaglianza elevati, che risultano strettamente connessi alla diffusa mancanza di occupazione. Rimane accentuato il sostegno ai redditi derivante da trasferimenti pubblici, quali ad esempio il Reddito di inclusione, ora sostituito dal Reddito di cittadinanza. I consumi sono lievemente cresciuti, seppur in rallentamento rispetto al 2017. Anche nel mercato degli immobili residenziali si è registrata una crescita più tenue rispetto all’anno precedente, a cui si è associata una leggera flessione dei prezzi. Nell’insieme i consumi restano sostenuti da un ampio ricorso al credito.

personalizzata e prodotti di maggiore qualità. n Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli? Come detto è stata maggiore la crescita dei consumi diretti verso la GD. È tuttavia aumentato il ricorso ai piccoli esercizi, dove è necessario un servizio di assistenza e consulenza. n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? L’assenza di una disciplina unica del commercio da parte della Regione non consente una chiara definizione delle politiche relative alla rete commerciale sul territorio. Le discipline sono molto frammentate e varie. n In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta?

Sotto il profilo della regolamentazione stiamo lavorando con la Regione per cercare di creare una disciplina uniforme. L’obiettivo è quello di trovare una soluzione a sostegno dei commercianti. n Quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati? Sicuramente la formazione gioca un ruolo fondamentale. Informare e formare gli imprenditori sulle evoluzioni digitali e sui cambiamenti delle esigenze dei consumatori può consentire la creazione di un’offerta che tenga conto dei mutamenti del mercato. n Su quali altri fronti è impegnata l’associazione? La nostra associazione è impegnata a fornire assistenza a 360° agli operatori del settore, supportandoli in funzione delle specifiche esigenze e aggiornandoli sui cambiamenti legislativi che interessano il settore.

89


OSSERVATORIO PERMANENTE n Basilicata e Calabria

LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Fercasa Nasce nel 1993 come azienda di distribuzione di prodotti di ferramenta per privati e hobbisti a livello di “paese”. Le capacità commerciali comportano una crescita vertiginosa negli scambi con artigiani dei paesi del circondario. Dati i successi ottenuti l’azienda aggiunge altri articoli e, grazie alle sinergie instaurate con fornitori qualificati, oggi distribuisce prodotti altamente qualificati in 43 paesi della provincia di Potenza a operatori artigiani, piccole industrie, eccetera. Negli ultimi anni l’azienda rinnova e migliora il proprio approccio al mercato grazie ad un intenso investimento in termini di risorse umane.

FTS di Frustagli Antonio È specializzata nella progettazione e produzione di articoli casalinghi, ferramenta e giardinaggio. I casalinghi riguardano cavetti stendibiancheria, cintino in Pvc e accessori cavetti e funi. La linea ferramenta e giardinaggio è composta da chiodi e placche per reti agricole, accessori giardinaggio ed agricoltura, funzionali che rendono il lavoro di giunzione, fissaggio, bloccaggio di reti per raccolta olive, reti ombreggianti, frangivento e nelle applicazioni dove il prodotto tessuto di qualsiasi genere ha la necessità di venire impiegato in maniera resistente. Nei processi produttivi si usufruisce di particolari tecnologie ad iniezione ed estrusione materie plastiche.

90

Ragione sociale

Fercasa

Località

Lauria (PZ)

Anno di fondazione

1993

Addetti (unità)

-

Superficie (mq)

1.500 coperti – 2.000 parcheggio

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Bricolage

Tipologia di prodotti

Prodotti per la casa - ferramenta

Organizzazione commerciale e distrib.

Vendita diretta

Canali di vendita

Tradizionale – sito Internet – consulenti esterni

Telefono

0973825593

Sito Internet

www.fercasa.it www.fercasasrl.it

Facebook

Fercasa lauria

Indirizzo email aziendale

info@fercasasrl.it

E-commerce Fatturato e-commerce

www.fercasa.it -

Ragione sociale

FTS di Frustagli Antonio

Località

Davoli (CZ)

Anno di fondazione

1972

Addetti (unità)

4

Superficie (mq)

400

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Ferramenta, garden, casalinghi

Tipologia di prodotti

Accessori cavetti stendibiancheria, cavetto stendibiancheria, cintino PVC, accessori per reti ombreggianti, frangivento, antigrandine

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti, distributori

Canali di vendita

Tradizionali e GDO

Telefono

096770315

Sito Internet

www.frustagli.net, www.fts-frustagli.net

Facebook

FTS di Frustagli Antonio

Indirizzo email aziendale

tecnologia@frustagli.net

E-commerce Fatturato e-commerce

No -


G. Venneri & C. Srl

G. Venneri & C. Srl

Ragione sociale

Commercializza utensileria professionale di alta qualità, macchine Località utensili, trasmissioni, articoli tecnici industriali, ferramenta e materiale Anno di fondazione antincendio con la relativa assistenza. Ha un’organizzazione Addetti (unità) commerciale tale da riuscire a distribuire i suoi prodotti fino alle regioni limitrofe mantenendo costante il trend di crescita, ma soprattutto Superficie (mq) mantenendo sempre elevati gli standard qualitativi dei servizi resi. Si Fatturato (Mn. €) avvale di una struttura di 3 mila mq su due livelli nonché di un’area di servizio e di movimentazione di 4 mila mq, e dispone di mezzi Settore di riferimento logistici propri che le permettono di essere presente con cadenza giornaliera su tutto il territorio regionale. Ha come mission la costante Tipologia di prodotti ricerca del miglioramento e della soddisfazione del cliente senza mai lasciare nulla al caso. Ciò le ha consentito di elaborare un piano di Organizzazione commerciale e distributiva formazione globale che ha visto il suo culmine con la certificazione di conformità del sistema qualità alle norme UNI EN ISO 9001 approdando Canali di vendita poi all’adeguamento dello stesso alle norme UNI EN ISO 9001/2008. Telefono

Metalsud Lo Gatto Srl Da anni opera in Italia ai vertici nel campo della carpenteria medio pesante, realizzando manufatti a disegno per i settori: petrolchimico, alimentare, edile e cementiero. Grazie alle competenze tecniche, alla flessibilità e alla sua efficienza è diventata un partner affidabile nella manutenzione ed installazione di impianti per tutti i settori industriali. L’invidiabile esperienza maturata nei montaggi ha portato la proprietà, nel corso degli anni, ad implementare un altro comparto produttivo, quello delle chiusure tecniche di sicurezza per esterni. Con la nuova divisione delle porte blindate è oggi presente in Asia, attraverso un ufficio di rappresentanza a Dalian, in Africa, grazie ad una felice partnership aziendale di distribuzione in Tunisia, in Europa, con i suoi 5 punti di distribuzione. I punti di forza quali la meticolosità, il rispetto per l’ambiente e l’innovazione hanno permesso ai prodotti del marchio Ferwall® di avere successo in termini di sicurezza, isolamento termico, acustico, acqua, aria e vento. Dal 2012 è in grado di fornire, distribuendo a marchio FOG®, prodotti di tipo prefabbricato, come i controtelai per porte scorrevoli a scomparsa, pensati per risolvere, una volta posti in opera nelle abitazioni, problematiche che in precedenza avrebbero richiesto più passaggi e differenti lavorazioni. Inoltre controlla Tesio, specializzata nella produzione di porte di sicurezza di fascia medio alta.

Potenza 1990 23 2.600 3,0 Ferramenta, utensileria, antincendio, DPI Prodotti professionali Rivenditori con agenti Rivendite tradizionali, moderne, GD, b2b, ecc. 0971472210

Sito Internet

www.venneri.it

Facebook

Venneri Utensileria Professionale

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce

info@venneri.it Sì – vari canali n.d.

Ragione sociale

Metalsud Lo Gatto Srl

Località

Vibo Valentia

Anno di fondazione

1996

Addetti (unità)

178

Superficie (mq)

20.000

Fatturato (Mn. €)

14,0

Settore di riferimento

Metalmeccanica

Tipologia di prodotti

Porte blindate, contro telai per porte a scomparsa, serrande

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti, rivenditori, distributori

Canali di vendita

Rivenditori

Telefono

0963265872

Sito Internet

www.ferwall.it

Facebook

-

Indirizzo email aziendale

info@ferwall.it

E-commerce Fatturato e-commerce

No -

91


OSSERVATORIO PERMANENTE n Basilicata e Calabria Pan Neto International Srl È specializzata in prodotti e tecnologie per la realizzazione di superfici continue per interno ed esterno. Produce e commercializza materiali bio-edili e prodotti professionali. Ha sede a Rocca di Neto, in provincia di Crotone, con proprio stabilimento e staff tecnico che garantisce assistenza e fornitura per il sud Italia, e dal 2017 a Siena con showroom, uffici, depositi e staff tecnico per garantire assistenza e servizio al centronord Italia. La gamma d’offerta è estesa e completa e sempre disponibile. Con una linea di oltre 100 prodotti e attrezzatura professionale diffonde il proprio marchio con lo stile Italiano ed afferma il proprio impegno nella ricerca di prodotti sempre più professionali e innovativi sia nel campo delle superfici che nella bioedilizia, prodotti che sono frutto di anni di esperienza e costante ricerca. Può permettersi di offrire un servizio a 360° che va dall’assistenza pre-progettuale fino alla fase di realizzazione attraverso una rete di applicatori specializzati e qualificati.

Pronto Infissi di Notarfrancesco Antonio È specializzata nella vendita e montaggio di porte in legno e laminato, infissi in legno, alluminio e pvc, portoni blindati, telai e controtelai per porte scorrevoli e portoni di sicurezza. Ha trasferito lo show room da Paterno a Villa d’Agri (PZ). Grazie all’esperienza nel settore della falegnameria, è riuscito a creare uno spazio espositivo in grado di soddisfare tutte le esigenze di chi intende arredare e completare la propria casa. L’accurata scelta dei prodotti e dei marchi distribuiti permettono a questo show room di offrire prodotti con elevato rapporto qualità/prezzo. Fra le aziende commercializzate si possono citare Eclisse (telai per porte scorrevoli), Mito (controtelai), Gardesa (porte blindate), Torterolo & Re (portoncini blindati), Aip e Style House (porte interne). Oltre a vendita e servizio, il personale addetto è qualificato all’installazione dei prodotti commercializzati.

92

Ragione sociale

Pan Neto International Srl

Località

Rocca di Neto (KR)

Anno di fondazione

1982

Addetti (unità)

10

Superficie (mq)

10.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Bioedilizia – edilizia professionale

Tipologia di prodotti

Superfici innovative

Organizzazione commerciale e distrib.

-

Canali di vendita

Rivendite – imprese

Telefono

096284117

Sito Internet

www.panneto.it

Facebook

Pan Neto International

Indirizzo email aziendale

info@panneto.it

E-commerce Fatturato e-commerce

www.panneto.it -

Ragione sociale

Pronto Infissi di Notarfrancesco Antonio

Località

Villa d’Agri (PZ)

Anno di fondazione

1987

Addetti (unità)

4

Superficie (mq)

300

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Infissi e porte

Tipologia di prodotti

Infissi in pvc, legno alluminio, portoni blindati, porte

Organizzazione commerciale e distrib.

Rivenditore

Canali di vendita

Dirette

Telefono

3382840112

Sito Internet

-

Facebook

Pronto Infissi di Notarfrancesco Antonio

Indirizzo email aziendale

prontoinfissi@hotmail.it

E-commerce Fatturato e-commerce

No -


Tecnosyder Srl È specializzata nella produzione e posa in opera di strutture metalliche. Fornisce strutture chiavi in mano, compresa la progettazione realizzata da ingegneri professionisti. Nel corso degli anni sono state acquisite numerose certificazioni così da fornire un prodotto garantito dalla marcatura CE, secondo la normativa UNI EN 1090. È anche specializzata nella produzione di attrezzature per agricoltura e zootecnia. Provvede a lavorazioni di costruzione e riparazione di attrezzi agricoli, ed è un riferimento per questo settore su Potenza e su tutto il territorio nazionale. Propone una vasta scelta di soluzioni in grado di soddisfare ogni richiesta di chi si occupa di lavori agricoli e di zootecnia. Vanta un ampio magazzino ricambi e di prodotti siderurgici, per agricoltura e ferramenta in genere.

Ragione sociale

Tecnosyder Srl

Località

Rionero in Vulture (PZ)

Anno di fondazione

1968

Addetti (unità)

22

Superficie (mq)

3.000

Fatturato (Mn. €)

2,0

Organizzazione commerciale e distrib.

Carpenteria metallica – macchine agricole Capannoni industriali – macchinari agricoli Rivenditori e distributori

Canali di vendita

Rivendita tradizionale e Internet

Telefono

0972721694

Sito Internet

www.tecnosydersrl.it

Facebook

Tecnosyder Srl

Indirizzo email aziendale

Tecno-sider@libero.it

E-commerce Fatturato e-commerce

www.agriferramenta.it 20%

Settore di riferimento Tipologia di prodotti

I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Calabria sono attivi 3 grossisti. Tali operatori sono assenti in Basilicata.

Imprese

Sito Internet

Calabria C.I.M. Sud Sas di Nocera Giuseppe

-

Fercar Srl

www.fercar.altervista.org

Raffaele SpA

www.raffaelespa.com

93


OSSERVATORIO PERMANENTE n Basilicata e Calabria

Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA due anni diminuiscono dell’1,1% mentre nel quinquennio la riduzione media annua è dello 0,6%. Analoga situazione si osserva per i punti vendita di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio, mentre appare stazionaria lo scenario del commercio di materiali da costruzione. L’analisi per provincia negli ultimi due anni fa registrare una stabilità in provincia di Matera, mentre a Potenza si osserva un calo.

A fine giugno 2019 in Basilicata sono attivi 652 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si osserva una contrazione dello 0,9%. Nell’arco degli ultimi cinque anni la diminuzione media annua è dello 0,4%. Contribuisce a tale calo soprattutto la riduzione della consistenza dei rivenditori di ferramenta, che negli ultimi

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te, dal 2015 al 2019 (a) var. % Categorie di prodotto

2015

Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

2016

2017

2018

2019

var. m a

2019/2018

2019/2015

9

6

5

5

5

-

-13,7

271

263

265

268

265

-1,1

-0,6

17

17

17

18

18

-

1,4

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

Articoli igienico-sanitari

178

179

182

178

180

1,1

0,3

Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio

188

189

189

189

184

-2,6

-0,5

Totale

663

654

658

658

652

-0,9

-0,4

a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa per provincia specializzati nel commercio di articoli per il fai da te, 2018 e 2019 (a) 2018 Province / Categorie di prodotto

AV

BN

Totale

Non specificato

1

4

5

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

93

175

268

Articoli igienico-sanitari

3

15

18

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

55

123

178

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

89

100

189

Totale

241

417

658 2019

Province / Categorie di prodotto

AV

BN

Totale

Non specificato

1

4

5

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

91

174

265

Articoli igienico-sanitari

4

14

18

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

58

122

180

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

87

97

184

Totale

241

411

652

Var. % 2019/2018 Province / Categorie di prodotto Non specificato

BN

Totale

-

-

-

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

-2,2

-0,6

-1,1

Articoli igienico-sanitari

33,3

-6,7

-

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

5,5

-0,8

1,1

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

-2,2

-3,0

-2,6

-

-1,4

-0,9

Totale

94

AV

a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico


minuzione media annua del 2%. Tengono, anche se piuttosto a fatica, le altre categorie di prodotto merceologiche. È il caso dei rivenditori di materiali da costruzione, mentre appare più stazionario lo scenario dei punti vendita di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. L’analisi per provincia negli ultimi due anni fa registrare una stabilità in tutte le province, ad eccezione di quelle di Cosenza e Vibo Valentia, dove si osserva una contrazione del numero di rivenditori.

A fine giugno 2019 in Calabria si contano 2.492 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si osserva una diminuzione dello 0,2%. La contrazione media annua nell’arco dell’ultimo quinquennio è dello 0,9%. A contribuire maggiormente a tale riduzione è la rete degli esercenti di ferramenta, che rappresentano il 40% circa del totale. In tale tipologia di commercio si registra infatti una di-

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te, dal 2015 al 2019 (a) var. % Categorie di prodotto

2015

Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

2016

2017

2018

2019

var. m a

2019/2018

2019/2015

48

46

44

41

39

-4,9

-5,1

1.070

1.042

1.020

997

988

-0,9

-2,0

Articoli igienico-sanitari

103

98

99

100

100

-

-0,7

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

712

705

688

684

690

0,9

-0,8

Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio

654

659

666

675

675

-

0,8

2.587

2.550

2.517

2.497

2.492

-0,2

-0,9

Totale a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa per provincia specializzati nel commercio di articoli per il fai da te, 2018 e 2019 (a) 2018 Province / Categorie di prodotto

CS

CZ

KR

RC

VV

Totale

Non specificato

22

6

3

9

1

41

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

368

140

95

330

64

997

Articoli igienico-sanitari

24

18

11

40

7

100

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

217

126

75

189

77

684

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

252

111

41

194

77

675

Totale

883

401

225

762

226

2.497

2019 Province / Categorie di prodotto

CS

CZ

KR

RC

VV

Totale

Non specificato

22

5

2

9

1

39

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

359

141

96

328

64

988

Articoli igienico-sanitari

24

18

13

41

4

100

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

219

129

75

190

77

690

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

251

111

42

199

72

675

Totale

875

404

228

767

218

2.492

VV

Totale

Var. % 2019/2018 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari

CS

CZ

KR

RC

-

-16,7

-33,3

-

-

-4,9

-2,4

0,7

1,1

-0,6

-

-0,9

-

-

18,2

2,5

-42,9

-

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

0,9

2,4

-

0,5

-

0,9

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

-0,4

-

2,4

2,6

-6,5

-

Totale

-0,9

0,7

1,3

0,7

-3,5

-0,2

a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

95


OSSERVATORIO PERMANENTE n Basilicata e Calabria Ferramenta Calogero Salvatore Denominazione attività

Ferramenta Calogero Salvatore

Località

Palmi (RC)

Sito Internet

www.ferramentacalogero.it

Facebook

Ferramenta Calogero

Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

info@ferramentacalogero.it 100 2 1973 Stabile

Tortorella Ferramenta

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (vendite online)

Sito Internet

www. tortorellautensileriaferramenta.it

Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione

Ferramenta Tortorella tortorellagiovannib@libero.it 400 2 1969

E-commerce

www. tortorellautensileriaferramenta.it

Tendenza fatturato

+

Leggero calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

-

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.

Ferramenta Marzocchi Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

Ferramenta Marzocchi Rionero in Vulture (PZ) 60 1 2004 Leggero rialzo

Trend del settore Trend della Sua attività

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Variaz % delle vendite +

-

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Variaz % delle vendite

-

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La crisi dell’edilizia influisce in modo significativo sulla richiesta delle attrezzature del comparto

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Leggermente pessimista. Tasse e burocrazia non favoriscono l’attività.

96

Tortorella Ferramenta Corigliano Calabro (CS)

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Variaz % delle vendite

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La sicurezza cresce grazie alla specializzazione di settore.

Trend del settore Trend della Sua attività

Denominazione attività Località

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.


LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO Insegne / Province

MT

PZ

Tot

Brico io

1

-

1

Brico Ok

-

2

2

Bricofer

1

1

2

Thormax

-

2

2

Totale

2

5

7

In Basilicata sono attivi 7 punti vendita facenti capo a 3 gruppi della GDS. Il maggior numero di superfici è concentrato nella provincia di Potenza. Fanno capo a Bricofer 4 superfici di cui 2 a proprio brand e 2 Thormax. Fanno capo a Brico Ok 2 punti vendita. A Brico io fa capo 1 punto vendita.

Dati riferiti a ottobre 2019

In Calabria sono attivi 34 punti vendita facenti capo a 8 gruppi della GDS. Le province in cui è concentrato il maggior numero di superfici sono, nell’ordine, Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza, Vibo Valentia e Crotone. A Bricofer fanno capo 7 punti vendita, di cui 6 a brand proprio e 1 Thormax.

Ad Evoluzione brico fanno capo 7 punti vendita. A Pronto Hobby Brico e Brico ok fanno capo rispettivamente 6 punti vendita. A Centro Brico Lo Gatto fanno capo 5 punti vendita. Ad Adeo fa capo 1 Bricocenter, a Brico io e Fdt rispettivamente 1 punto vendita.

Insegne / Province

CS

CZ

KR

RC

VV

Tot

Brico io

1

-

-

-

-

1

Brico Ok

1

2

1

2

-

6

Bricocenter

-

-

-

1

-

1

Bricofer

4

1

1

-

-

6

Centro Brico Lo Gatto

-

1

-

2

2

5

Evoluzione brico

-

1

-

4

2

7

Fdt

-

-

-

1

-

1

Pronto Hobby Brico

4

2

-

-

-

6

Thormax

-

-

1

-

-

1

10

7

3

10

4

34

Totale Dati riferiti a ottobre 2019

97


OSSERVATORIO PERMANENTE n Basilicata e Calabria Brico Ok Cosenza Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento

Brico Ok Crotone

Brico Ok SCA.BRI Srl 1995 Brico Ok

Insegna

Brico Ok

Denominazione sociale Anno di fondazione

Bricolage Srl 2002

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Brico Ok

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2015

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2003

Località Telefono Sito Internet

Cosenza 098421841 www.bricook.it

Località

Crotone

Telefono

0962930385

Facebook

-

Sito Internet

www.bricook.it

Indirizzo email aziendale

cosenza@bricook.it

Facebook

-

Indirizzo email aziendale

crotone@bricook.it

Superficie (mq)

700

Addetti (unità) E-commerce

6 No

Superficie (mq)

1.600

Addetti (unità)

6

E-commerce

No

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

Fatturato Margini

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta

Variazione % in valore delle vendite

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (articoli da giardinaggio)

+ + + + + + + +

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini

Articoli di ferramenta

Trend del settore Trend della Sua attività

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

98

Variazione % in valore delle vendite + + + = = -

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Stabilità ✔

Rialzo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (articoli da giardinaggio)

Perché si registrano tali andamenti? Perché il fai da te sta prendendo piede.

Ribasso

Stabilità ✔ ✔

Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.



G KA PR PR TO OF IO OL ES L P S SIO AI N A NTI L N

IL MONDO DELLA PITTURA SI COLORA DI ARANCIONE Kapriol Painting Professional Tools la nuova linea di utensili professionali per il mondo della pittura: scoprili presso le rivendite Kapriol.

www.kapriol.com

Kapriol


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.