EVOLUTION
0 200
SETTEMBRE 2020
N. 29 - Settembre 2020 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
1 0 0 % M A D E I N I TA LY dal 1912
MUSTAD S.p.A. Balangero/Pinerolo (TO) - Tel. 0123.346625 www.mustad.it - commercio@mustad.it
001
info@blumorgana.it
RESINA VINILESTERE SENZA STIRENE
BERGAMO
móla mia!
never give up LANC ’ AORANT N C O ER AC HNI TM EI C OCAHD I AMLTI EC POR ECS TAZ H EIO NNIOPNER MC AOLLC ES L AT RUZ M AZ OI ETA
ETA
EAD 330087-00-0601
ETA - 09/0246
CLEANING
ETA - 09/0246
ETA
ETA
EAD 330087-00-0601
EAD 330087-00-0601
ETA - 09/0246
C°24+
EAD 330087-00-0601
ETA - 09/0246
ETA
RESISTANCE
EAD 330087-00-0601
60 mm
ETA - 09/0246
FIRE
ETA
EAD 330087-00-0601
ETA - 09/0246
600 mm
ETA
EAD 330087-00-0601
CLEANING
+40°C
ETA
-40°C
ETA
EAD 330087-00-0601
EAD 330087-00-0601
ETA - 09/0246
ETA - 09/0246
C°50+
C°72+
ETA - 09/0246
REB
+80°C -40°C
+120°C -40°C
REB ETA
ETA
EAD 330499-01-0601
ETA - 09/0140
Option 1 - Option 7
Annex E - EOTA TR049
F IX IN
ETA
ETAG 001 Annex E EOTA TR049
2017 sistemi di fissaggio
w w w . b o s s o n g . c o m
1962 ®
ETA
EAD 330087-00-0601
SEISMIC
REBAR as ANCHOR
ETA - 09/0246
TR049 - C1 C2
Rebar
Post-Installed Rebar
POST INSTALLED REBAR
EAD 331522-00-0601
1937
G
EAD 330499-01-0601
CSTB Document Technique d’Application n° 3/16-857 publié le 25/7/2016
2017
BOSSONG S.p.A. Sistemi di Fissaggio Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 info@bossong.com
SOMMARIO
settembre
2020 Rubriche e servizi
Parliamo di... CATENE n
COSÌ SI NOBILITA UN PRODOTTO MATURO Investendo su organizzazione, tecnologia ed efficienza produttiva, 3C Catene è riuscita a realizzare un prodotto che abbina qualità e prezzo conveniente. E proprio questo binomio è la leva competitiva che le consente di distinguersi sul mercato. Ne abbiamo parlato con il responsabile commerciale, Valter Cortiana. piccole dimensioni ha svariati (e a volte
Esportiamo abitualmente in Europa e
i più impensati) utilizzi e diversi campi
sporadicamente anche nel bacino del
di piccole dimensioni. Quali sono i
di applicazione. Si presta, infatti, ad
mediterraneo.
settori nei quali trovano applicazione
essere utilizzata anche per delimitare
In una precedente intervista lei ha
Siete specializzati nella produzione di catene saldate in ferro e acciaio inox
i vostri prodotti in Italia?
aree o percorsi, collegare parti tra loro,
affermato che la capacità di fornire
Esatto, oramai da 47 anni siamo
sospendere a soffitto impianti, strutture,
anche piccole quantità con frequenze
specializzati nella produzione di catena
tubazioni, cartelli ecc.
di riordino sempre più elevate è una
con diametri da 1,30 a 3,90 mm. I
Quanto incide l’export sul vostro
leva di marketing fenomenale. Per
nostri settori di sbocco principali sono
fatturato?
quale motivo?
la ferramenta/fai da te e l’agricoltura.
Negli ultimi anni la quota export ha
Notiamo che i clienti non vogliono fare
Vorrei ricordare, però, che la catena di
inciso mediamente per il 21% circa.
magazzino e hanno quindi necessità
9 Editoriale
30 Parliamo di….catene Con Walter Cortiana di 3C Catene
30
12 Cover Story: Mustad 16 News 26 I protagonisti: Grupa Topex 50 Inchiesta:
DOSSIER n VITI E BULLONI
Il mercato del post Covid richiede efficienza, innovazione e ricerca
L’innovazione di prodotto nell’era del Covid
Il Covid ha offerto un ulteriore conferma che questo è il modello di business che consente alle aziende del settore di confermare la propria eccellenza offrendo un importante valore aggiunto ad un prodotto considerato “maturo”. Di questo e altro abbiamo parlato con Sergio Pirovano, Presidente UPIVEB
70 Visual merchandising per le ferramenta
La pandemia ha confermato che la capacità di reagire con flessibilità ai trend e alle dinamiche di mercato è la chiave di volta che consentirà alle aziende italiane del settore di confermarsi come player di riferimento in ambito internazionale e di cogliere a pieno le opportunità offerte da una domanda che appare in recupero. Per perseguire l’obiettivo per il quale è stata costituita - favorire e sostenere la
produzione
Italiana
del
75 La parola al rivenditore
settore
della Viteria e Bulloneria - UPIVEB è impegnata a livello internazionale e nazionale a portare avanti iniziative come il
il
“Progetto
presidente
Filiera”
Sergio
di
cui
Pirovano,
è
particolarmente orgoglioso.
34
Qual è la situazione del mercato della Viteria e della Bulloneria nel post Covid? Rispetto ai numeri del secondo trimestre 2020, il recupero della domanda, sia pur non su base omogenea, si sta mostrando a mio parere più favorevole anche se, secondo i dati in possesso
Dossier Viti e Bulloni Intervista a Sergio Pirovano, Presidente UPIVEB
della nostra Associazione, l’attività non è ancora allineata ai dati 2019. In particolare, quali sono le criticità che come produttori vi trovate ad affrontare? Le misure di prevenzione giustamente
34
DOSSIER n VITI E BULLONI
La ripresa c’è, ma è a macchia di leopardo Attraverso un continuo confronto con gli associati e la messa a punto di strumenti come il Catalogo Tecnico, che dovrebbe essere disponibile già nei prossimi mesi, Udib punta a valorizzare la specializzazione e la competenza delle aziende associate e a individuare le sinergie atte a consentire al settore di reagire all’impatto del Covid Nonostante la ripresa sia innegabile per quanto a macchia di leopardo, le aziende che operano nella distribuzione dei fasteners continuano a confrontarsi con importanti cali di fatturato che, in parte, sono anche determinati dal fatto che il lockdown le ha fortemente penalizzate sui mercati internazionali. GianMarco Dalpane, presidente Udib - Unione Distributori Italiani Bulloneria e vicepresidente EFDA - European Fastener Distribution Association tiene però a sottolineare che, dopo 10 anni di crescita costante, alcune rettifiche sono forse più legate all’andamento ciclico del mercato che al Covid. Partiamo
dalla
pandemia.
Che
impatto ha avuto sulla distribuzione di viteria e bulloneria? Intanto
come
associazione
ci
ha
costretti a sopperire all’impossibilità di continuare a confrontarci direttamente nelle varie riunioni ricorrendo a delle videoconferenze che ci sono servite per avere indicazioni su come proseguire i servizi di fornitura. La scelta del termine “proseguire” non è casuale e dipende dal fatto che la maggior parte delle nostre aziende associate si è trovata nella condizione di dover mantenere aperte le attività per assicurare le forniture ai settori individuati come sensibili. Questo non significa, però, che non abbiano subito un lockdown a livello di fatturato e di marginalità. I riscontri
38
38 Dossier Viti e Bulloni Intervista a Gian Marco Dalpane, Presidente Udib
DOSSIER n VITI E BULLONI
Il settore sta dando prova di grande reattività nel gestire il post Covid Puntando su ricerca e sulla propria capacità di innovare l’organizzazione, il prodotto, le attività di marketing e il servizio al cliente le aziende del settore provano a dare nuovo impulso al mercato e a capitalizzare gli incoraggianti segnali di crescita delle ultime settimane Lo scotto pagato al lockdown è stato
cui si tratta di “una ripresa parziale che
ripresa del nostro mercato”.Intravvede
importante sia sul mercato interno che
non cancellerà la profonda recessione
qualche segnale di ripresa anche
su quelli internazionali, ma i segnali
dei primi mesi del 2020. Ciò nonostante,
Marco
di ripresa della domanda che si sono andati
concretizzando
portano
la domanda di prodotti di viteria,
Bossari,
Amministratore
di
Milanoviti. “Nell’immediato, il Lockdown
a
bulloneria e sistemi di fissaggio è in
ha
ritenere possibile un progressivo ritorno
continua crescita e rende l’Italia il terzo
programmazione (con l’annullamento
impattato
pesantemente
sulla
alla normalità. “Nella maggior parte dei
mercato più grande a livello europeo,
e/o la proroga degli ordini) tranne per
paesi europei, l’attività economica legata
dopo la Germania e la Francia.
i settori legati al medicale e quello
al mercato delle viterie e bullonerie,
Per noi, il 2020 è da considerare un
elettrico
sembra essere ripresa, sebbene in
anno di transizione, un anno in cui
dell’operatività con settembre possiamo
ed
elettronico.
Al
rientro
modo graduale”, afferma Mattia Sozzè,
rinforzeremo le basi del “trampolino
percepire
Quality Manager di Ambrovit secondo
di lancio” ed essere parte attiva della
guardando anche a nuovi progetti”. Su
Vipa: La viteria ad alta resistenza rappresenta il segmento più importante dell’offerta dell’azienda che segnala un peso importante e crescente della viteria per fissaggio di legno e lamiera.
pesa l’incognita Covid. E le notizie che
la
volontà
di
ripartire
questo come del resto su tutti gli altri vedono il Covid rialzare la testa in diversi Paesi Europei sono poco incoraggianti. “La
ricaduta
sull’economia
globale
della pandemia, come già commentato da tutti gli organi di stampa, media, telegiornali è stata davvero pesante” ammette Giuseppe Verdoliva, Sales Director di Mecavit, “e, dopo un periodo di impasse, il nostro mercato di riferimento, che è da sempre legato alla meccanica sta mostrando alcuni timidi segnali di ripresa. Il grande problema di tutti, è l’incertezza. Come saranno i prossimi mesi? Saranno il preludio della annunciata rapida ripresa nel 2021 o lo scenario che abbiamo vissuto la scorsa primavera si ripeterà? Siccome nessuno può fare queste previsioni, come fanno le navi in mezzo alla nebbia: si naviga
42
42 Dossier Viti e Bulloni Il mercato visto dai produttori
DOSSIER n cassette e carrelli portautensili
LA DOMANDA È TRAINATA DAI PROFESSIONISTI E APPARE IN RIPRESA Anche se, stante il perdurare dell’incognita Covid, la cautela è d’obbligo il trend di crescita registrato dopo la riapertura porta i manager intervistati a mostrarsi cautamente ottimisti sulle prospettive del mercato a breve e medio periodo. La Ferramenta Tradizionale si conferma come uno dei canali strategici Mancano pochi mesi alla fine di un foto Stanley
anno che passerà alla storia per essere quello in cui il mondo per la prima volta si è trovato ad affrontare una
pandemia
globale
pagando
uno scotto pesantissimo sul piano dell’economia.
Ben
si
comprende
quindi come mai i manager intervistati si mostrano estremamente cauti nelle loro previsioni sui risultati di fine anno che pensano di realizzare in questa particolare categoria merceologica. Molto realisticamente Luisella Sirtori, Trade Marketing Manager di Stanley Consumer ammette che ”difficilmente si potrà recuperare completamente il fatturato perso nella prima parte dell’anno. Questa categoria di prodotti vive molto di promozionalità soprattutto all’interno del canale moderno. Di conseguenza, le mancate azioni promozionali di inizio anno avranno necessariamente un impatto negativo sul fatturato complessivo dell’anno” e spiega che “in quanto leader di questo mercato, le nostre gamme di cassette e carrelli sono entrambe richieste con la stessa importanza”. Si mostra appena un
po’
Carbone,
più
possibilista
Responsabile
Riccardo Marketing
e Vendite Italia di Tood: “Sebbene siamo ripartiti molto bene dopo il periodo di lockdown sarà difficile ma
52
4
52 Dossier Cassette e carrelli portautensili
82 Il mercato della Ferramenta 84 Osservatorio Veneto
5
COLOPHON E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557 n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it
settembre
2020
Le aziende della ferramenta che conta
n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Rossella Bianchi Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424 abbonamenti@edizionitecniche.it n Abbonamento per anno 2020 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
0
SETTEMBRE 2020
200
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
EVOLUTION
Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
N. 29 - Settembre 2020 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 Manoscritti e foto non si restituiscono
n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Quasimodo 1, - 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
1 0 0 % M A D E I N I TA LY dal 1912
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
MUSTAD S.p.A. Balangero/Pinerolo (TO) - Tel. 0123.346625 www.mustad.it - commercio@mustad.it
001
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Quasimodo, 1- 20068 Peschiera Borromeo (Mi). Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
seguici su
6
Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution
• Innovativo innesto della testa con ribattini, tecnologia usata nel mondo aeronautico
• Fusto in lega di alluminio 7075 alleggerito • Ottima resistenza e prestazioni al top
MADE IN ITALY
E VOL UZ ION E DE L L A SP EC I E
• Manico ergonomico in materiale bicomponente • Grip eccellente per una presa più sicura LASER
PERSONALIZZABILE SU RICHIESTA GARANTITO A VITA
www.kapriol.com
Kapriol 7
EDITORIALE n
L’online: non esserci vuol dire sparire
Camilla Francesca Galimberti
L’emergenza che ci ha colpito nei mesi scorsi ha messo in moto un cambiamento che ha coinvolto tutte le aziende e i negozianti. Gli editori si sono trovati a dover rispondere velocemente alle nuove esigenze dei lettori, come riportato dalla ricerca effettuata dall’Osservatorio Digital Content insieme a Doxa. I nuovi dati hanno portato alla consapevolezza che, se gli editori vogliono rendere più efficiente il processo di produzione dell’informazione, devono adottare nuove modalità di lavoro. Quali? Anche i negozianti durante questo periodo di emergenza si sono dovuti adattare e perché no reinventare, come emerge da un’indagine cha ha effettuato c’è chi ha tenuto chiuso il negozio, ma ha effettuato e incrementato il servizio a domicilio, chi ha venduto più sul web che in negozio, chi è riuscito a vendere il 50% in più rispetto all’anno precedente grazie al servizio domiciliare e al negozio sempre aperto.
Il direttore
La paura c’è stata ma nessuno si è fatto prendere dal panico, anzi ha sfruttato il momento “drammatico” per trarne un insegnamento e dei benefici. Per quanto riguarda l’editoria quello che è emerso è che il Covid19 ha portato a un incremento della fruizione di news online privilegiando l’informazione via social media. In generale ciò che emerge, da questo periodo unico di lockdown e post quarantena, è che la pandemia ha sicuramente innescato un incremento significativo della fruizione di notizie online, costringendo gli editori ad accelerare, volenti o nolenti, il loro processo di trasformazione digitale, integrando al meglio il canale tradizionale cartaceo con quello digitale. In molti editoriali ho affrontato questa tematica per il nostro settore ma anche per il settore del commercio e della rete vendita (negozi, gd…), perché ho sempre creduto che fosse un passo non solo essenziale ma anche dovuto.
9
comunicato dell’editore n
E.T. E VISION INSIGHT CONSULTING ANNUNCIANO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE E.T. editore di FERRAMENTA 2000 EVOLUTION e VISION INSIGHT CONSULTING, società di consulenza strategica e formazione specializzata in PMI, che vanta un’esperienza diretta e specifica nel settore ferramenta e articolo tecnico industriale annunciano un accordo di collaborazione finalizzato a offrire nuovi strumenti di formazione agli operatori del mondo Ferramenta Da sempre Ferramenta 2000 Evolution è impegnata ad essere al fianco degli attori del canale Ferramenta e lo è ancora di più in un momento nel quale siamo tutti impegnati ad affrontare una situazione talmente complessa da indurre molti di noi a ripensare il proprio modello di business e a prepararsi alle nuove sfide che il COVID-19 ci ha reso chiare ed evidenti. In questo contesto la domanda che ci siamo posti è stata: cosa deve fare la ferramenta di prossimità per vincere e crescere in questo mercato? E il grossista che ruolo avrà in questa evoluzione? La risposta che ci siamo dati è che l´unica strada davvero praticabile è quella di acquisire competenze, creare ed implementare una chiara strategia e approcciare in modo razionale e pragmatico quegli stessi strumenti di business messi a disposizione dalla tecnologia che la pandemia ha reso più familiari al pubblico. “La collaborazione con Vision Insight Consulting, realtà giovane, ma con
10
un bagaglio di esperienza diretta e specifica nel settore ferramenta e articolo tecnico industriale”, afferma CAMILLA GALIMBERTI, editore e direttore responsabile di FERRAMENTA 2000 EVOLUTION, “nasce dalla condivisione di questa analisi. Insieme forniremo ai nostri lettori contenuti di valore subito applicabili alle loro realtà e percorsi di formazione mirati per aiutare gli attori del canale ferramenta ad essere ancora più vincenti”. “É per noi un grande onore poter iniziare questa collaborazione con Ferramenta 2000 Evolution” afferma ANDREA DE VECCHI Managing Partner di VISION INSIGHT CONSULTING “Crediamo che il portare in questo settore un approccio strategico diverso sia non solo necessario, ma fondamentale per incrementare i risultati e ridurre le inefficienze. La nostra esperienza è maturata nel mondo dell´articolo tecnico e abbiamo ben chiare quali sono le problematiche del settore, lungo i vari punti della filiera. Pensiamo che tanto si possa fare e crediamo che il pubblico di Ferramenta 2000 possa apprezzare e utilizzare gli spunti che daremo su questa rivista nel corso dei prossimi mesi”
9
COVER STORY n
MUSTAD
Il vantaggio di essere Made in Italy nell’era del post Covid Produzione in Italia, filiera corta ed integrata e vasta disponibilità di prodotto finito a magazzino. Così l’azienda ha garantito la continuità delle consegne senza interruzioni, ai propri clienti Italiani ed Europei anche durante il lungo periodo del lockdown, nel pieno rispetto delle norme vigenti
12
Uno degli effetti economici della pandemia è che sono emerse
tutto il mondo occidentale – si sono trovate in grande difficoltà
alcune delle fragilità delle catene di fornitura particolarmente
ad approvvigionarsi dei semilavorati e del prodotto finito nei
lunghe, che prevedono tempi di approvvigionamento e di
tempi e nei quantitativi usuali.
programmazione di svariati mesi. Negli ultimi decenni la spinta
Questo contesto, oggettivamente difficile da prevedere, ha
ad abbattere i costi, senza necessariamente considerare il
invece premiato le imprese che hanno da sempre puntato
valore dei prodotti, ha fatto sì che certe produzioni si siano
con coerenza su un vero Made in Italy. Imprese come Mustad
concentrate quasi esclusivamente in alcuni Paesi. Questo vale
che, forte della propria scelta di concentrare la produzione
per i prodotti finiti, per i semilavorati e per le materie prime.
nelle due unità in provincia di Torino e di collaborare
Quando la libera circolazione delle merci ha improvvisamente
esclusivamente con fornitori italiani ed europei, ha potuto
dovuto fare i conti con le restrizioni imposte dalle misure anti
garantire anche durante il lockdown, la disponibilità delle
contagio, molte aziende del nostro Paese – come del resto in
migliaia di articoli a catalogo ai propri clienti grossisti ed
alle realtà distributive in Italia e in Europa. Lo stesso è valso
reso possibile dal fatto che l’azienda controlla direttamente
per le soluzioni speciali per applicazioni industriali, che nel
tutte le fasi della produzione, progettando e realizzando
tempo, l’hanno portata ad annoverare tra i propri clienti alcune
anche l’utensileria necessaria. Ma come è organizzato il ciclo
delle più importanti industrie in settori strategici come quello
produttivo?
dell’elettrodomestico,
dell’illuminazione,
dell’elettronica/
elettrotecnica, della meccanica e dell’automotive per il quale
Il ciclo Produttivo
vanta inoltre la certificazione IATF-16949:2016 e ISO 9001. Una qualità 100% Made in Italy Nella sua lunga storia, Mustad ha continuato ad evolvere la propria organizzazione, i propri processi produttivi e la propria gamma di prodotti per interpretare le esigenze tecniche dei clienti nel rispetto delle normative e dell’ambiente, guadagnandosi la reputazione di cui gode sul mercato. Lo scorso 10 novembre, in occasione della cerimonia di consegna del “67°Premio della Fedeltà al Lavoro e per il Progresso economico” organizzata dalla Camera di Commercio di Torino, il Direttore Generale, Dott. Marco Eriksson ha ritirato l’attestato di iscrizione al Registro Nazionale delle Imprese Storiche. Si tratta di un riconoscimento davvero prestigioso che
viene
riconosciuto
Tutto ha inizio da un rotolo di filo di acciaio al carbonio di
esclusivamente alle aziende
alta qualità, del quale si conoscono tutte le caratteristiche
con oltre un secolo di attività
chimiche e meccaniche. L’acciaio viene trafilato e ricotto per
e
vantare
affinarne il diametro e conferirgli la malleabilità necessaria
una riconosciuta capacità
che
possono
per le operazioni di stampaggio a freddo. Il filo quindi viene
di inventare, innovare e
caricato su macchine stampatrici ad alta velocità che in
contribuire allo sviluppo e
sequenza ne tagliano degli spezzoni che, trattenuti da una
alla storia economica del
matrice, vengono deformati per ottenere ciò che si chiama
torinese.
“ribattino” ovvero uno spezzone di filo avente già la testa e
Quello di Mustad è senza
l’impronta della vite.
dubbio un esempio di “vero” Made in Italy. Infatti, tutta la produzione è concentrata nelle due unità di Balangero e Pinerolo e la filiera dei fornitori di materia prima e dei componenti è davvero corta perché si estende al massimo ad aziende Europee. In omaggio ad una filosofia aziendale che ha identificato nel miglioramento continuo uno dei propri valori fondanti, Mustad da sempre destina una parte dei propri proventi agli investimenti finalizzati all’innovazione dei processi produttivi e alla messa a punto di una gamma di viti sempre più ampia, costantemente adeguata nello sviluppo dei materiali e delle performance. Questo è il caso, ad esempio, del trattamento antifrizione Lubex® che, diminuendo l’attrito tra la vite e il materiale nel quale è avvitata, riduce in modo sensibile lo sforzo di avvitamento e l’usura degli utensili e delle macchine. Risorse importanti sono state destinate anche al miglioramento dei servizi, che spazia dalla disponibilità a magazzino di migliaia di articoli, al collegamento telematico con i propri clienti fino a garantire la disponibilità di tecnici specializzati per consulenze presso i clienti per analizzare
Nella fase di stampaggio della testa viene impresso su di
soluzioni a specifici problemi di assemblaggio, mettendo a
essa il logo aziendale che ne garantisce il riconoscimento e la
punto viti speciali su misura; un servizio, quest’ultimo, che è
rintracciabilità anche dopo che è stata impiegata.
13
COVER STORY n
La fase successiva è quella della filettatura, per mezzo di macchine rullatrici in grado di realizzare per deformazione (e non per asportazione di truciolo) le complesse e variegate
facilità e minor consumo di energia, nonché ridurre il consumo
geometrie del filetto; infatti, per ogni materiale dove la vite
degli utensili ed il rischio di rottura delle viti. L’ultima fase è
dovrà essere avvitata, esiste un diverso profilo di filettatura
quella del confezionamento ed etichettatura. Le confezioni,
adatto a quel materiale. A questo punto la vite viene
realizzate in cartone a doppio kraft sono dotate di una
sottoposta al trattamento di carbonitrurazione. Si tratta di una
apertura frontale a cassetto, richiudibile dopo il prelievo del
tra le fasi più critiche dell’intera produzione perché è quella
prodotto. L’etichetta, di colore diverso in base alle differenti
che conferisce le caratteristiche meccaniche (di durezza e
famiglie di viti, riporta una immagine del prodotto contenuto
tenacità) grazie alle quali la vite può essere utilizzata senza
dalla scatola e tutte le informazioni di impiego, necessarie
rischio di rottura.
all’utilizzatore finale. Sull’etichetta viene stampato il numero di lotto che permette, anche a distanza di tempo, di rintracciare le documentazioni di processo e di collaudo di quello specifico lotto di produzione dalla prima all’ultima fase. Le confezioni vengono successivamente alloggiate in un imballo più grande che ne facilita l’immagazzinamento ed il maneggio oltre a preservarne l’integrità durante la fase di trasporto. Tecnologia delle viti certificata Il marchio Mustad stampato sulla testa di tutte le viti è una “firma” a garanzia di qualità, affidabilità e sicurezza. Tutti i lotti di produzione sono sottoposti al sistema di controllo SPC
La vite viene sottoposta ad una fase di riscaldamento in
(Statistical Product Control). I numeri di lotto stampati sulle
speciali forni ad atmosfera controllata con l’aggiunta di
etichette consentono la totale rintracciabilità di ogni fase
carburi e nitruri che aumentano la durezza e la tenacità del
produttiva. Le numerose certificazioni ottenute dell’azienda
metallo. Alla fine del processo la vite viene fatta raffreddare
sono la migliore testimonianza degli elevati standard qualitativi
repentinamente per conferirle le caratteristiche di durezza
da essa assicurati:
superficiale (necessaria per forare e filettare anche i materiali
- Certificazione Lloyd’s come Produttore di viti ISO 9001:
più duri) e di durezza a cuore, per garantire elevata elasticità
2015 (n. LRC 10144819) IATF 16949: 2016 (n. 0336614)
alle sollecitazioni dell’avvitamento. A questo punto la vite è
specifico Automotive.
pronta per essere sottoposta al trattamento di finitura che ha
- Garanzia di Prodotto Europeo EIFI (n. E1013).
un duplice scopo, protettivo contro la ruggine ed estetico. E
- Riconoscimento AQP (Assicurazione Qualità Prodotto)
proprio per soddisfare le sempre maggiori esigenze in termine
conferito dalle aziende del settore Automotive che la autorizza
di resistenza alla ruggine, Mustad ha sviluppato trattamenti
alla consegna diretta in linea produttiva senza ulteriori controlli
protettivi quali il Chromiting®, il Silverplus® ed il
- Certificazione diretta del Sistema Qualità da parte
a 15 volte maggiori rispetto ai trattamenti
di primarie aziende di diversi settori: elettrodomestico,
standard, nel pieno rispetto dell’ambiente.
meccanica, costruzioni, serramenti, etc.
Dopo la finitura, le viti vengono lubrificate
- Marcatura CE relativa agli elementi di assemblaggio per la
con
Questo
realizzazione di strutture portanti in legno, secondo la norma
trattamento di specifica formulazione ed
EN 14592:2009 (conferita dal CSTB Centre Scientifique du
il
trattamento
Lubex®.
esecuzione Mustad garantisce all’utilizzatore di
14
di accettazione (Free-Pass).
Neroplus® che garantiscono resistenze fino
Bâtiment di Parigi).
poter avvitare con uno sforzo fino al 50% inferiore rispetto ad
- DDP (Dichiarazione Di Prestazione) secondo regolamento
una vite standard. Questo permette di avvitare con maggior
europeo delle costruzioni 305/2011.
LE TAPPE DI UNA STORIA DI SUCCESSO 1912: La nascita La famiglia Mustad acquista l’azienda a Pinerolo, in provincia di Torino, per produrre chiodi per i ferri da cavallo con processo di forgia a caldo. L’azienda prende il nome di “O. Mustad & Figlio”. Interni dello stabilimento di Pinerolo agli inizi del 900 1924: La prima grande evoluzione Il processo di produzione di chiodi da cavallo si trasforma da forgiatura a stampaggio a freddo. 1928: Le prime viti da legno La produzione dei chiodi viene affiancata da una gamma di viti per il legno. Si tratta di viti in ferro con taglio cacciavite. Lo stabilimento Bolangero in una foto del 1930 1933: Ampliamento a Balangero La capacità produttiva non è più sufficiente per rispondere alle esigenze del mercato. Viene acquistato un altro stabilimento a Balangero, sempre in provincia di Torino, la “Viterie e Trafilerie Riunite”. 1944: La Guerra, distruzione e ricostruzione Durante la seconda Guerra mondiale, lo stabilimento di Balangero fu dato alle fiamme e completamente distrutto. Venne ricostruito nel 1947. 1952: Le prime viti autofilettanti La produzione di viti autofilettanti per materiali metallici affianca quella già affermata di viti da legno. 1967: Il primo forno di carbonitrurazione Le viti autofilettanti di nuova generazione necessitavano di un processo produttivo decisamente più complesso. Ai reparti di stampaggio venne affiancato il primo forno per il trattamento termico di carbonitrurazione. 1976: Termina la produzione dei chiodi da cavallo. 1977: Le prime rullatrici. I torni, finora usati per la filettatura delle viti, vennero sostituiti dalle più performanti rullatrici, macchine in grado di realizzare filettature senza asportazione di
truciolo sfruttando la tecnologia dello stampaggio a freddo. L’impiego di queste macchine, precise e veloci, permise di sviluppare le prime viti speciali che l’industria cominciava a richiedere. Gli anni 80: Il grande sviluppo industriale In questi anni grandi investimenti furono sostenuti per adattare il processo produttivo e la gamma prodotti alle esigenze dei grandi utilizzatori industriali. Le viti per legno vengono sostituite dalle più performanti viti per pannelli truciolari, che beneficiavano di trattamento termico e che possono essere avvitate con avvitatori elettrici. Il taglio a cacciavite viene sostituito dall’impronta a croce Phillips e Pozidrive. 1990: Il trattamento di lubrificazione Lubex® In questi anni viene sviluppato e applicato su scala industriale il trattamento di lubrificazione Lubex® che, applicato su viti per legno e per metallo, permette di ridurre le coppie di avvitamento abbassando il coefficiente di attrito della vite. 1996: Conseguimento della certificazione ISO 9000 1997: Termina la produzione delle viti per legno 2000: Una firma su ogni vite Tutte le viti vengono “firmate” sulla testa con lo stampaggio del logo aziendale, a garanzia di qualità e provenienza del prodotto anche dopo il suo utilizzo. 2003: Conseguimento della certificazione ISO/TS 16949 specifica per il settore Automotive 2012: Conseguimento della marcatura CE sulla gamma di viti per costruzioni in legno 2017: Trattamenti di finitura ecologici e ad alte prestazioni Completata l’evoluzione tecnica dei trattamenti di finitura per garantire resistenze alla corrosione sempre maggiori ed il rispetto delle norme ambientali in continuo aggiornamento. 2018: Conseguimento della certificazione IATF 16949 specifica per il settore Automotive 2020: Online il nuovo sito Internet www.mustad.it
15
NOTIZIE n In breve È online il nuovo sito di Annibale Franzini Servizio al cliente e supporto quotidiano e completo. Questi i due concetti attorno ai quali è stato progettato il nuovo sito di Annibale Franzini. La parte corporate fornisce molte informazioni utili a conoscere la storia e la struttura dell’azienda e la sezione pubblica dell’e-commerce permette di accedere al catalogo online di 36.000 articoli in pronta consegna, effettuare ricerche attraverso differenti parametri, visualizzare e/o scaricare schede, foto, video ed altre informazioni inerenti al prodotto. Infine, nella “novità” vengono presentati gli ultimi arrivi. Per garantire una maggior sicurezza l’accesso all’area riservata avviene attraverso un sistema di doppia autenticazione. Richiedendo al commerciale di riferimento i dati di accesso, si entra nella parte più ricca di contenuti, nella quale è possibile consultare la disponibilità dei prodotti aggiornata in tempo reale, i propri prezzi d’acquisto, e le iniziative promozionali in corso. Attraverso una procedura intuitiva, sarà possibile effettuare un ordine alle migliori condizioni tra le varie iniziative in essere, direttamente dalla sezione e-commerce del sito, ricercando i singoli prodotti per descrizione o codice, oppure inserendo i codici direttamente all’interno del carrello, il cui contenuto sarà facilmente esportabile, in formato Excel o Word, in modo da poter essere riutilizzato per la realizzazione di preventivi verso i propri clienti, oppure per l’importazione dei dati sul proprio gestionale. Infine è possibile visualizzare, scaricare, stampare il contenuto del carrello, lo storico degli ordini effettuati e copia delle proprie fatture, dei documenti di trasporto, delle note di accredito, volantini, cataloghi, schede tecniche e video (tra i quali qualche tutorial per apprendere velocemente le principali funzionalità dell’e-commerce).
Fastener Fair Italy slitta al novembre 2021 11-12 novembre 2021. Queste le nuove date nelle quali si svolgerà la prossima edizione di Fastener Fair Italy, la vetrina italiana dedicata a fornitori di prodotti, servizi e tecnologie per produzione di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. Invariata la sede: Fiera Milano City, Padiglione 3 a Milano. Come è noto, Fastener Fair Italy è parte di una serie internazionale di esposizioni dedicata interamente alle tecnologie per viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. L’evento si propone di essere una piattaforma ideale per costruire rapporti commerciali di successo tra produttori, grossisti e distributori, utenti finali e professionisti del settore.
16
Oltre 600 articoli. . i t t o d o r p i v o u n Oltre 150 . o t n o c s i d % 0 2 Oltre il La promo selection 2020 va oltre la tua immaginazione. Non lasciartela scappare Le offerte ti aspettano fino a Dicembre!
FERVI SpA - Via del Commercio 81 41058, Vignola | info@fervi.com | +39 059 767 172
17
NOTIZIE n In breve È valida fino al 14 dicembre “Ripartiamo insieme” di Beta Utensili La promozione attiva dal 24 agosto scorso fino al 14 dicembre vede in offerta 100 nuovi prodotti contenuti in un volumetto di 40 pagine e nasce dalla volontà dell’azienda di ripartire con nuovo slancio assieme ai professionisti della meccanica, della manutenzione industriale e dell’autoriparazione. Novità indispensabili per l’officina sono gli arredamenti: la cassettiera C24S/7-M, il carrello C50S e il banco da lavoro pieghevole C56PL O. Tra gli utensili più interessanti troviamo il cricchetto 900/55Z, la serie di pinze con la nuova finitura “Industrial Finishing”, la nuova gamma di lampade e torce LED e i misuratori di distanza laser. Numerosi sono inoltre i nuovi prodotti destinati al settore automotive: la vasca manuale ecologica per la pulizia di pezzi meccanici a ricircolo 1898/K40, il multimetro digitale 1760DGT/2, l’ergonomico lettino sottomacchina 3003PRO e l’equilibratrice elettronica portatile 3070BE/K. Sono inclusi nella promozione anche due nuovi modelli di scarpe “occupational” della linea 0-Gravity, che si distinguono per la loro straordinaria leggerezza.
È in distribuzione in nuovo Catalogo Generale Ullmann 2020/2021 Ullmann presenta l’ultima edizione del proprio Catalogo Generale che affianca ai prodotti presentati nel corso del 2019 - tra questi il cutter con impugnatura a due mani Strongrip-J e le forbici multiuso Cable Cutter Multipurpose di Tajima - numerose novità assolute. La prima è il flessometro W-Thick Lock Tajima. Progettato per chi cerca la massima resistenza e precisione e un riavvolgimento perfetto in qualsiasi condizione ed è waterproof e resistente a polvere, urti, usura e sfregamento. Nuovo anche il W-Mag Magnetico con attacco di sicurezza alla cintura, sempre a marchio Tajima e dedicato a professionisti molto esigenti. È un flessometro corazzato, con potenti magneti sul terminale e alla base, che permette misurazioni precise in totale autonomia al professionista che lavora da solo su impianti idraulici o montanti di acciaio o metallo. Perfetto per il lavoro in quota grazie all’attacco di sicurezza alla cintura sganciabile con una sola mano. Entrano a catalogo anche le nuove livelle pocket firmate da Techway, un marchio su cui l’azienda ha investito molto negli ultimi anni andando a creare una gamma di livelle di ottima qualità, ma con un rapporto qualità/prezzo interessante. Le nuove livelle compatte sono magnetiche, in alluminio da 1,2 mm di spessore e uniscono la resistenza alla precisione. Infine, la nuova gamma a 24 colori dei marcatori RAL a marchio Blueman. Anche in questo caso il punto di forza è la capacità del prodotto di risolvere un problema concreto, cioè ritoccare piccoli graffi o ammaccature su serramenti in alluminio, PVC e in generale sulle superfici smaltate: il pennarello riesce ad arrivare con precisione dove la bomboletta, il pennellino o il dito non arrivano, garantendo un lavoro davvero preciso e professionale, occupando il minimo spazio nella cassetta degli attrezzi. L’ampiezza della gamma è un ulteriore valore aggiunto per il rivenditore. Se Tajima e Snowman continuano ad essere i marchi forti del Catalogo, non si può dimenticare Corona: le spatole del marchio Ullmann crescono sul mercato e trovano sempre più estimatori nei professionisti che frequentano i colorifici. Nuova anche la sezione barcode in coda al Catalogo, che, come spiega Enrico Ullmann, direttore vendite Ullmann “nasce su sollecitazione degli stessi clienti per facilitare le operazioni di carico e scarico dei prodotti”. 18
19
NOTIZIE n In breve Unicoop Tirreno sceglie i carrelli Baoli Unicoop Tirreno, una delle 9 grandi Coop italiane, ha scelto di affidare ai carrelli Baoli l’attività di movimentazione all’interno dei suoi 94 punti vendita della Toscana. La flotta di 173 mezzi consegnata a Unicoop è composta da transpallet EP 12WS, stoccatori ES 10-N01 e stoccatori ES 16-N02 che, grazie alle speciali batterie installate, non producono emissioni e non necessitano di sale di ricarica dedicate. Nel 2017 la cooperativa ha avviato un ambizioso piano di trasformazione e risanamento, optando su un modello commerciale improntato su supermercati, superstore e negozi di prossimità, con l’obiettivo di fornire ai clienti prodotti freschi e legati al territorio. Parallelamente, il nuovo management ha investito per l’ammodernamento dei punti vendita e per efficientare tutte le operazioni, a cominciare da quelle logistiche. Per questa ragione Unicoop ha invitato i principali costruttori internazionali a partecipare ad una gara per la sostituzione della flotta di carrelli utilizzata nei punti vendita della Toscana. Tra le offerte presentate Unicoop ha scelto quella di Baoli.
Vortice co-sponsor e Ventilation Partner di Udinese Calcio Per il quinto anno consecutivo Vortice continuerà a essere presente sulla maglia della Prima Squadra e della Primavera di Udinese Calcio per tutte le partite di Campionato e di Coppa Italia 2020/2021. Andrea Sacha Togni, Presidente di Vortice, in occasione della Presentazione della nuova maglia, ha dichiarato: “Udinese Calcio si è dimostrato in questi anni un Partner di grande professionalità con cui abbiamo organizzato tantissime attività che si sono amplificate nel tempo. Iniziata dal logo sulla maglia, la sponsorizzazione è proseguita con la realizzazione di operazioni e iniziative di marketing che hanno portato benefici a entrambe”.
ABC Tools lancia la linea ABC Med ABC Med nasce con l’obiettivo di supportare le realtà produttive e commerciali nelle pratiche di protezione individuale, prevenzione e igienizzazione imposte dalla situazione contingente. La gamma è in continua evoluzione e prevede: - prodotti igienizzanti (detergenti, gel, spray, prodotti presidio medico chirurgico con alto potere anti batterico,); - prodotti per la sanificazione di superfici, oggetti, unità interne ed esterne (sanificatori e ozonizzatori
20
per ambienti di diverse dimensioni e spray per soddisfare le esigenze di igiene e disinfezione; - prodotti per la decontaminazione (tappeti decontaminanti ad alto potere battericida); - dispositivi per il rilevamento della temperatura (termometri corporei a raggi infrarossi e termoscanner con funzione di rilevamento temperatura e presenza mascherina); - dispositivi di protezione (mascherine con diversi livelli di protezione, visiere protettive, occhiali di protezione per lavorare in estrema sicurezza).
21
NOTIZIE n In breve Confermato l’appuntamento con Saie Riparti Italia Si svolgerà regolarmente dal 14 al 17 ottobre 2020 a BolognaFiere, l’edizione 2020 di SAIE con il payoff “Riparti Italia” e concept e format pensati su misura per le aziende determinate a mantenere una connessione diretta con il mercato. La decisione di confermare l’edizione del 2020 dal 14 al 17 ottobre è stata condivisa con 37 tra i più importanti enti e associazioni di categoria che parteciperanno attivamente con convegni, collettive di espositori e approfondimenti formativi per i visitatori. Il mercato dell’edilizia con 130 miliardi di euro di investimenti nel 2019 si conferma un pilastro fondamentale per l’economia del Paese. A trainare la domanda è il mercato residenziale, che mostra come la casa sia sempre al centro dell’interesse degli italiani, senza però dimenticare l’essenziale comparto delle Infrastrutture. Oggi poi, il ripensare alle nuove esigenze dell’abitare (risparmio energetico, comfort sicurezza, accessibilità) fa sì che il tema dell’abitare diventi sempre più cruciale per il rilancio dell’intero sistema e per l’economia italiana.
Nuovo ingresso nel Gruppo BigMat: il punto vendita Ligedil di Torrice (FR) “Entrare a far parte del Gruppo BigMat darà senz’altro una spinta alla nostra attività, aumentando la nostra visibilità e presenza sul territorio. Le attività di comunicazione messe in campo dal Gruppo ci renderanno ancora più competitivi per affrontare un mercato che nel nostro territorio sta vivendo da anni un momento di difficoltà”: commenta così l’ingresso nel Gruppo BigMat Silvio Mastronardi, titolare del punto vendita Ligedil di Torrice, in provincia di Frosinone. Fondata negli anni Sessanta dalla famiglia Mastronardi, oggi alla terza generazione, come attività specializzata nel commercio di materiali da costruzione, edilizia pesante e ferramenta, nel corso degli anni ha esteso la sua offerta anche alla termoidraulica, alle finiture e all’arredobagno a cui è dedicato uno showroom in cui trovare le migliori soluzioni tra sanitari, rubinetteria, rivestimenti e ceramiche. Oltre allo showroom di 300 mq, situato al piano superiore della rivendita, e ai 300 mq del piano terra, completano il punto vendita 1.000 mq di deposito coperto e 20mila mq di magazzino e centro di stoccaggio delle merci. Lo staff di BigMat Ligedil è composto da undici collaboratori.
22
FERRO BULLONI ITALIA S.P.A.
CANCELLATE IN PANNELLI E MOLTO ALTRO...
Scopri di più su: www.ferrobulloni.it
23
NOTIZIE n In breve BigMat Guglielmina festeggia i 150 anni di attività
Per celebrare i suoi 150 anni BigMat Guglielmina di Varallo e Gattinara (VC) ha scelto una data simbolica: il 18 settembre, giorno del compleanno di Luciano Guglielmina che ha guidato l’azienda prima di lasciare il timone ai figli Giorgio, Francesco e Lucia. Fondato nel 1870 come emporio per la commercializzazione di vari prodotti (dagli alimentari al carbone fino ai materiali edili), BigMat Guglielmina si è specializzato nel settore delle costruzioni negli anni ’60. “L’azienda ha sempre mantenuto una struttura famigliare”, racconta Lucia Guglielmina, “ed essere rimasti uniti è parte del vero successo”. Nel Gruppo BigMat dal 1998, l’azienda vercellese è cresciuta costantemente fino ad aprire nel 2005 un secondo punto vendita a Gattinara (VC). I due negozi si sono affermati come punto di riferimento per i professionisti dell’edilizia, artigiani, imprese e architetti ma anche famiglie e privati, per i loro lavori di ristrutturazione. Occupano quasi 20 addetti e si sviluppano su oltre 2mila mq dedicati ai materiali edili e al centro colore, con 12mila mq di magazzino. Due sono anche gli showroom Habimat per l’interior design dedicati a finiture, ceramiche e arredobagno. BigMat Guglielmina offre un servizio a 360 gradi proponendo le migliori soluzioni per ogni esigenza costruttiva grazie a una consulenza tecnica mirata, al servizio di sopralluogo in cantiere e alla realizzazione di rendering. Collaborazione e confronto con i professionisti del settore sono state le fondamenta del successo della rivendita e per questo grande attenzione è data anche alla formazione tecnica con corsi formativi rivolti a geometri, architetti e posatori.
24
DeWalt è Official Supplier di Yamaha Motor Racing Dewalt è diventata Official Supplier della squadra Yamaha Motor Racing. In questa veste si occupa di fornire al team di meccanici gli elettroutensili necessari per la preparazione delle moto Yamaha impegnate nelle gare. Tra questi ad esempio gli avvitatori, i fari, le pistole termiche, ecc. Si tratta di elettroutensili di ultima generazione che garantiscono grandi prestazioni ma anche la massima autonomia grazie alla potente batteria compatibile e intercambiabile con tutta la gamma 18V Dewalt.
Ai retailer alle prese con le misure anti-contagio Checkpoint dedica SmartOccupancy A causa del rapido aumento dei casi di Covid-19 nel corso degli ultimi mesi in tutta l’Europa, la possibilità che una seconda ondata stia colpendo il continente, almeno a livello di proliferare di focolai da circoscrivere con zone rosse, appare sempre più una concreta realtà. Spinto da tale circostanza, il settore retail sta rafforzando le misure per salvaguardare la salute e il benessere dei suoi clienti e dei suoi dipendenti, implementando soluzioni innovative che favoriscono il distanziamento sociale attraverso il controllo delle presenze nelle loro strutture. A loro Checkpoint System propone il sistema SmartOccupancy che consente di monitorare automaticamente le presenze in tempo reale e garantendo il distanziamento sociale nei punti vendita in ottemperanza agli obblighi di legge. In particolare, SmartOccupancy è stata scelta come finalista tra oltre 1000 aziende di più di 100 paesi dalla World Tourism Organization, agenzia delle Nazioni Unite, come una delle soluzioni più innovative e dirompenti per ridurre al minimo l’impatto del COVID-19 sul turismo. Il sistema conta automaticamente e con precisione tutte le persone che entrano ed escono. Ciò significa che se lo store si avvicina o ha superato la capacità massima, il sistema invia un avviso al personale tramite un tablet dotato di un sistema di codifica a colori per determinare la soglia di presenze nella struttura. Inoltre, un ulteriore allarme viene inviato ai dipendenti in caso di cambiamenti, in modo che possano reagire in modo appropriato. 25
I PROTAGONISTI n
GRUPA TOPEX
COMPIE 30 ANNI E FESTEGGIA CON UNA RAFFICA DI NOVITÀ Nell’anno in cui il Covid ha sconvolto ogni pianificazione, l’azienda polacca dà una dimostrazione di forza e presenta oltre 1500 nuove referenze. Di questo e dei piani di sviluppo riguardanti il nostro Paese abbiamo parlato con Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex in Italia
di comunicazione. A tendere il progetto GRAPHITE PRO andrà a esaurirsi e i prodotti oggi commercializzati con Il 2020 vede Grupa Topex tagliare il traguardo dei 30 anni di attività come gruppo e dei 10 anni di presenza sul mercato italiano. Abbiamo chiesto a Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex in Italia di fare il punto sulla realtà attuale dell’azienda e di darci qualche anticipazione sui suoi piani di sviluppo. Partirei proprio da una fotografia dell’azienda a 30 anni dalla sua fondazione. Grupa Topex è oggi una realtà internazionale con sede a Varsavia. Conta tre filiali, in Russia Ucraina e Romania, opera complessivamente in 40 Paesi dislocati in diversi continenti, ha in portafoglio 6 marchi - NEO TOOLS, GRAPHITE, GRAPHITE PRO, VERTO, TOPEX e TOP TOOLS - e vanta un
che i marchi in portafoglio saranno 5: Graphite e Verto, che affiancano agli elettroutensili anche una linea di accessori per elettroutensili, e Neo Tools, Topex, e Top Tools per gli utensili manuali. Grupa Topex ha aperto il 2020 celebrando i 30 anni di attività con un evento svoltosi a Varsavia il 10 gennaio. Poi è arrivato il Covid… Come tutti abbiamo dovuto fare i conti con l’impatto della pandemia. Anche se, devo dire, che per quanto riguarda Grupa Topex le criticità hanno riguardato la disponibilità e i tempi di consegna dei prodotti dell’assortimento
catalogo che comprende oltre 7 mila articoli.
standard,
A inizio anno avete annunciato circa mille nuovi prodotti.
dell’introduzione
Siete riusciti a rispettare questo impegno? Le novità riguardano tutti i marchi? Direi che siamo andati anche oltre, visto che ad oggi (fine agosto - Ndr.) siamo arrivati a superare i 1500 codici nuovi e che di questi solo 200 vanno a sostituire prodotti già presenti. In questo momento NEO TOOLS (utensili manuali) e GRAPHITE (utensileria elettrica) sono i due brand su cui si sta focalizzando l’attenzione di Grupa Topex per quanto riguarda sia l’inserimento di nuove referenze sia le attività
26
questo marchio verranno inseriti in GRAPHITE. Ciò significa
la
più
che
programmazione
catalogo
delle
a novità.
Infatti, tutti i lanci pianificati sono stati fatti, anche se magari con tempistiche diverse. Dal punto di vista
organizzativo
abbiamo, infatti, risentito delle misure anti Covid che ci hanno costretto
a lavorare con una forza lavoro ridotta a circa il 60% del
Anzi appariva in aumento rispetto al pari periodo dello scoro
normale. Nonostante l’azienda possa contare su un Centro
anno. Abbiamo cercato di gestire la situazione assicurando
Logistico con una capacità di oltre 20,000 righe d’ordine
la massima trasparenza ai nostri clienti e, devo dire, che
al giorno e un magazzino completamente automatizzato,
in generale abbiamo trovato grande comprensione anche
questo ha inevitabilmente portato a dei ritardi in tutto il
perché si trattava di un problema che stavano riscontrando
processo, dal ricevimento fino all’evasione degli ordini.
anche altri fornitori. Da luglio il personale di magazzino della
Anche la difficoltà ad approvvigionarsi dai fornitori dislocati
sede centrale Grupa Topex è rientrato a pieni ranghi e anche
nel Far East ha avuto inevitabilmente delle ripercussioni sulla
gli approvvigionamenti hanno ripreso il consueto ritmo.
disponibilità del prodotto. Le prime criticità si sono avute
E questo ci sta consentendo di ripristinare le tempistiche
già a partire da fine gennaio, ma il culmine si è raggiunto a
normali.
febbraio, quando ci è capitato anche di non ricevere nessun container in una settimana. Tenga conto che in media
Pensando al mercato italiano la ripresa è generalizzata o
ne arrivano 40 alla settimana. Le problematiche hanno
alcuni dei vostri settori di sbocco appaiono in sofferenza?
riguardato sia le spedizioni già pronte, che sono rimaste
A partire da metà aprile, in Italia abbiamo fatto registrare
bloccate nei porti, sia il programma di produzione che ha
numeri interessanti e oggi stimiamo di riuscire a chiudere
subito un arresto. Per quanto riguarda l’Italia, il paradosso
l’anno con una leggera sofferenza rispetto al 2019. Il nostro
era che, dopo un primo momento di incertezza, i grossisti
mercato di riferimento resta il canale tradizionale, il grossista
e i dettaglianti nostri clienti hanno ripreso l’attività e, già a
e i dettaglianti che comprano direttamente da Grupa Topex.
partire dalla metà di aprile, la domanda è tornata a salire.
I clienti che ci hanno seguiti e scelti in questi 10 anni ci hanno confermato la loro fiducia e trovo promettente il fatto che stanno ottenendo un buon esito dall’attività di vendita. In generale non rilevo particolari sofferenze. Anzi, alcuni clienti registrano vendite in incremento rispetto sull’anno 2019. Avete
sostenuto
la
domanda
con
promozioni
e
comunicazioni mirate? Abbiamo confermato le attività promozionali pianificate. In qualche caso, come è accaduto ad aprile per le promozioni di periodo, ad esempio quelle legate al mondo giardino, abbiamo rivisto le tempistiche. I riscontri sono stati positivi. Tanto che abbiamo dovuto ristampare il materiale Pop predisposto. Ovvio che, a fronte di un piano di sviluppo così importante, ci siamo concentrati in modo particolare sulla comunicazione legata alle novità di prodotto. Come è stata accolta dal mercato questa raffica di novità? In termini di immagine ci ha sicuramente premiato. È stata vista come la dimostrazione che Grupa Topex ha risorse da investire ed è perfettamente in grado di reagire a questa crisi e confermare i propri piani di sviluppo. Direi anzi che la scelta di fare perno sulle novità per dare nuovo stimolo alle vendite è stata molto apprezzata. Le difficoltà di approvvigionamento dei mesi scorsi stanno inducendo Grupa Topex a ripensare la propria filiera? Per
un’azienda
è
oggettivamente
difficile
cambiare
drasticamente il proprio modello di approvvigionamento. Per quanto riguarda Grupa Topex vorrei far notare che è vero che il grosso dei fornitori si concentra nel Far East, ma già prima del Covid circa il 25% dei prodotti a catalogo arrivava
27
I PROTAGONISTI n da fornitori europei. A fine del 2019, inoltre, Grupa Topex ha acquisito il 100% delle azioni di Fabryka Wiertła Baildon, un’azienda polacca leader nella produzione di punte per trapani e questo in futuro potrebbe portare a nuove evoluzioni anche sul fronte degli approvvigionamenti. Detto questo tengo a sottolineare che, almeno per il momento, un dato di fatto imprescindibile è che certi prezzi diventano possibili soltanto se ci si avvale di fornitori del Far East. Quanto pesa il mercato italiano per Grupa Topex? Ovviamente il primo mercato dell’azienda è la Polonia. Seguono Russia, Ucraina e Romania dove siamo presenti con delle filiali. Se guardiamo alla sola Europa Occidentale, l’Italia è il primo Paese in termini di fatturato.
Quali sono i progetti a cui state lavorando in Italia? Siamo impegnati ad aumentare la penetrazione dei nostri prodotti sui clienti che già serviamo. Puntiamo a migliorare il posizionamento dell’azienda sul mercato italiano e per questo stiamo cercando di individuare nuove opportunità. Tra le altre l’e-commerce, che è un mondo che finora non abbiamo praticamente toccato. Anche tenendo conto dell’impulso dato dal Covid, abbiamo deciso di provare ad approcciarlo in modo più strategico individuando dei partner commerciali specializzati. In questo ci aiuta anche il fatto che grazie ai nuovi inserimenti siamo in grado di soddisfare anche nuovi target di clientela. Circa 200 delle novità lanciate quest’anno sono rivolte al mondo dell’autoriparazione e questo ci consente di trovare dei partner tra gli operatori – e sto scoprendo che sono tanti - che lo servono tramite l’e-commerce. Con l’inserimento di circa 300 referenze oggi Grupa Topex vanta una proposta molto interessante anche nell’abbigliamento da lavoro destinato non tanto alla grande industria, quanto alla piccola impresa, al professionista o al fai da te. E anche in questo ambito stiamo cercando nuove partnership.
28
LA PIÙ AMPIA GAMMA DI ACCESSORI AUTO, CAMION, CAMPER, MOTO, CICLO...
LEADER MONDIALE PER LA CURA DELL’ AUTO
sono distribuiti da LAMPA S.p.A.
I prodotti
Interni
Tappeti
Coprisedili
Esterni
Elettrici
LAMPA S.p.A. - Viadana (MN) - 0375/820700 - info@lampa.it
Lampadine
Car care
Tergicristallo
www.lampa.it
Portaggio
Ruote
Garage
29
Parliamo di... CATENE n
COSÌ SI NOBILITA UN PRODOTTO MATURO Investendo su organizzazione, tecnologia ed efficienza produttiva, 3C Catene è riuscita a realizzare un prodotto che abbina qualità e prezzo conveniente. E proprio questo binomio è la leva competitiva che le consente di distinguersi sul mercato. Ne abbiamo parlato con il responsabile commerciale, Walter Cortiana
30
Siete specializzati nella produzione di
piccole dimensioni ha svariati (e a volte
Esportiamo abitualmente in Europa e
catene saldate in ferro e acciaio inox
i più impensati) utilizzi e diversi campi
sporadicamente anche nel bacino del
di piccole dimensioni. Quali sono i
di applicazione. Si presta, infatti, ad
mediterraneo.
settori nei quali trovano applicazione
essere utilizzata anche per delimitare
In una precedente intervista lei ha
i vostri prodotti in Italia?
aree o percorsi, collegare parti tra loro,
affermato che la capacità di fornire
Esatto, oramai da 47 anni siamo
sospendere a soffitto impianti, strutture,
anche piccole quantità con frequenze
specializzati nella produzione di catena
tubazioni, cartelli ecc.
di riordino sempre più elevate è una
con diametri da 1,30 a 3,90 mm. I
Quanto incide l’export sul vostro
leva di marketing fenomenale. Per
nostri settori di sbocco principali sono
fatturato?
quale motivo?
la ferramenta/fai da te e l’agricoltura.
Negli ultimi anni la quota export ha
Notiamo che i clienti non vogliono fare
Vorrei ricordare, però, che la catena di
inciso mediamente per il 21% circa.
magazzino e hanno quindi necessità
di
emettere
ordini
con
consegne
delle
forniture
avviene
nei
tempi
funzionalità e design sono garantiti nel
molto veloci e, a volte, anche di
promessi al cliente. La puntualità dei
tempo;
bassi quantitativi. Ritengo che sia
fornitori, nel mercato attuale, non è per
- Personalizzazioni: le nostre catene
superfluo stare a sindacarne il motivo.
nulla scontata e le aziende lo sanno…
possono essere personalizzate per
Come azienda dobbiamo solamente
Diciamo che a noi piace invece
dimensioni, metrature e confezioni;
rispondere
mantenere quello che promettiamo.
in alternativa forniamo già il prodotto
esigenza.
pienamente Uno
questa
nostri
obiettivi
Più in generale quali sono le altre
completo pronto per l’utilizzo finale.
commerciali, infatti, è rispettare la data
leve di marketing da voi utilizzate per
-
di consegna richiesta dal cliente in
garantire la piena soddisfazione dei
fabbrichiamo internamente i macchinari
fase di emissione ordine. Monitoriamo
vostri clienti?
e le relative attrezzature e ogni giorno
questo
dato
dei
a
con
un
indice
che
Prezzi
competitivi:
da
sempre
Le rispondo elencandole:
produciamo 35.000 metri di catena.
chiamiamo “di flessibilità”. Nella nostra
- Qualità dei prodotti: la nostra catena
Questo ci rende molto performanti a
concezione questo indice deve tendere
ha dimensioni dichiarate e garantite
livello produttivo ma anche competitivi
allo 0. Il che significa fare in modo che
con tolleranze più ristrette rispetto a
dal punto di vista del prezzo. In pratica,
la data di consegna che si aspetta il
quelle della concorrenza. Nessuna
con la sola esclusione del rivestimento
cliente coincida con quella promessa
sorpresa, quindi, tra le dimensioni
esterno della catena, facciamo tutto noi.
in fase di conferma d’ordine. Quasi
nominali a catalogo e quelle effettive;
Nessun costo commerciale aggiuntivo,
sempre ci riusciamo di default. Quando
- Costanza di qualità della fornitura:
quindi, e…risparmio garantito!
invece la data richiesta di consegna è
il nostro processo garantisce che
Quanto è importante l’innovazione
brevissima dobbiamo gestirla con la
la funzionalità della catena (forma
in un prodotto “maturo” come la
flessibilità del nostro processo. Per la
della maglia, saldatura e rivestimento
catena?
puntualità invece, la data di consegna
esterno) siano sempre sotto controllo
È vero, la catena è un prodotto
effettiva della merce rispetto a quella
e questo ci consente di ottenere una
maturo e spesso ritenuto povero e
che indichiamo in conferma d’ordine,
qualità costante della catena dalla
senza valore aggiunto. Questa scarsa
non abbiamo problemi. Più del 99%
prima all’ultima maglia. In pratica
considerazione ha portato a valutare la
31
Parliamo di... CATENE n
32
catena solo per l’aspetto economico.
sempre e comunque essere vendibile.
è anche sapere di acquistare prodotti in
Personalmente ritengo che non è e
Il trend in costante aumento dei nostri
completa sicurezza!
non debba essere così. Per produrre
fatturati degli ultimi anni ne è una
Quanto
una catena di ottima qualità a monte
dimostrazione. L’importante è stare
canale della Ferramenta e come sta
servono organizzazione, tecnologia ed
sempre all’erta per cogliere le esigenze
performando?
efficienza produttiva. Per dirlo in una
del mercato, sia di prodotto ma anche
Il canale ferramenta è molto importante
sola parola servono investimenti. Negli
per quanto riguarda il servizio.
per il nostro mercato e lo serviamo
ultimi anni abbiamo infatti investito
Può dirci su cosa ha investito la sua
direttamente oppure tramite i nostri
molto nel rinnovare la tecnologia del
azienda di recente?
partner catenifici che commercializzano
nostro parco macchine con l’obiettivo
Un altro nuovo investimento è stato il
tutta la gamma di catene e di articoli
di aumentare l’efficienza di processo e
raggiungimento
certificazione
affini. Il 2019 è stato il nostro anno
ridurre i costi di produzione e, allo stesso
ambientale per la nostra organizzazione
record per quanto riguarda il fatturato e
tempo, innalzare la qualità della catena
secondo
ISO
anche per il canale ferramenta i numeri
prodotta e tenere forma e saldatura
14001:2015. Crediamo e vogliamo
sono stati buoni. Il 2020 come possiamo
della maglia sempre più sotto controllo
vivere infatti in un mondo migliore,
ben immaginare è un anno particolare:
e affidabili. La nostra “innovazione”,
più pulito e sostenibile. Ecco perché
Fare valutazioni al momento diventa
quindi, sta nel differenziarci dalla
abbiamo organizzato i nostri processi
difficile. Devo dire, però, che, tranne
concorrenza
offrendo
una
le
della
norme
UNI
EN
è
strategico
per
voi
il
catena
per ottenere un bassissimo impatto
il periodo di lockdown in aprile dove
di qualità superiore ad un prezzo
ambientale e assicurare che tutti i nostri
logicamente eravamo chiusi e potevamo
competitivo. Aggiungo che un prodotto
prodotti siano sempre sicuri e non
esclusivamente fornire i clienti della
può anche essere maturo ma deve
pericolosi. Il prezzo è importante, ma lo
filiera considerata strategica, abbiano
sempre lavorato a pieno ritmo e quindi
vengono personalizzati ad hoc per ogni
per ora siamo soddisfatti.
cliente che ne fa richiesta.
Che tipo di supporto garantite a
Il
questi punti vendita?
quest’anno e qualche anticipazione
Tra gli altri, forse il più interessante
su quelle che pensate di introdurre sul
è la personalizzazione degli articoli
mercato nel breve e medio periodo.
apponendo direttamente il brand del
Come si diceva prima, causa l’epidemia
cliente sul packaging. In questo caso
da
il cliente emette l’ordine e, senza più
particolare e complesso. Non per questo
pensieri, riceve il prodotto già pronto
però ci siamo fermati nei programmi di
per essere venduto.
investimento e di crescita. Dal punto
Può descrivere sinteticamente la
di vista del prodotto non abbiamo
vostra gamma di catene?
apportato nessuna novità a catalogo,
La nostra gamma di catena ha un
mentre nel 2018 avevamo ampliato
diametro che va da 1,30 a 3,90 mm. Le
la profondità di gamma della catena
famiglie più richieste sono la Genovese,
genovese inserendo la N°19 e nel 2019
la DIN 5685/1 (maglia lunga), la DIN
avevamo lanciato la finitura zincata
5685/2 (passo corto) e la catena non
a caldo. L’investimento per il 2020
saldata. Vi sono poi altri modelli di
non riguarda il prodotto, ma ha come
catena con dimensioni particolari che
obiettivo la sostenibilità ambientale.
ci vengono richiesti dai clienti e che
Abbiamo infatti ottenuto la certificazione
produciamo per poi inserirli a catalogo.
ambientale
Tutte
essere
l’immobile e alcuni processi produttivi
personalizzate sia per finitura che per
per ridurre i consumi energetici e i
packaging come riportato nel nostro
rifiuti. Essere “Green” spesso è solo un
sito web. Particolari soddisfazioni sta
modo di dire, noi invece abbiamo voluto
dando negli ultimi anni la linea INOX sia
esserlo veramente per permettere ai
nella versione AISI 304 che nella 316.
nostri clienti di acquistare prodotti
Tra queste quali sono i best seller nel
sicuri e per ottenere un bassissimo
canale delle Ferramenta?
impatto ambientale sul territorio che
Gli articoli più richiesti sono la catena
ci ospita. Oltre che crederci in prima
genovese nichelata-ottonata e zincata
persona confidiamo che sempre di più
nelle versioni bobinata e scatolata.
la clientela voglia acquistare da fornitori
Abbiamo infine gli spezzoni di catena
sostenibili e che quindi possa rivolgersi
a misura, anche già assemblati con
a noi in tutta tranquillità sapendo anche
minuterie, pronti per essere utilizzati
che troverà prodotti 100% Made in Italy,
per i loro campi di applicazione; questi
anzi meglio ancora… Made in Lecco!
le
catene
possono
punto
sulle
Covid-19,
e
novità
quest’anno
abbiamo
proposte
è
stato
ristrutturato
33
DOSSIER n VITI E BULLONI
Il mercato del post Covid richiede efficienza, innovazione e ricerca Il Covid ha offerto un ulteriore conferma che questo è il modello di business che consente alle aziende del settore di confermare la propria eccellenza offrendo un importante valore aggiunto ad un prodotto considerato “maturo”. Di questo e altro abbiamo parlato con Sergio Pirovano, Presidente UPIVEB La pandemia ha confermato che la capacità di reagire con flessibilità ai trend e alle dinamiche di mercato è la chiave di volta che consentirà alle aziende italiane del settore di confermarsi come player di riferimento in ambito internazionale e di cogliere a pieno le opportunità offerte da una domanda che appare in recupero. Per perseguire l’obiettivo per il quale è stata costituita - favorire e sostenere la
produzione
Italiana
del
settore
della Viteria e Bulloneria - UPIVEB è impegnata a livello internazionale e nazionale a portare avanti iniziative come il
il
“Progetto
presidente
Filiera”
Sergio
di
Pirovano,
cui è
particolarmente orgoglioso. Qual è la situazione del mercato della Viteria e della Bulloneria nel post Covid? Rispetto ai numeri del secondo trimestre 2020, il recupero della domanda, sia pur non su base omogenea, si sta mostrando a mio parere più favorevole anche se, secondo i dati in possesso della nostra Associazione, l’attività non è ancora allineata ai dati 2019. In particolare, quali sono le criticità che come produttori vi trovate ad affrontare? Le misure di prevenzione giustamente
34
criticità
attività ed ai fondi stanziati in Europa
evidenziate dal Covid a livello di
che fungeranno da stimolo alla ripresa
approvvigionamento favoriranno le
economica globale.
dell’export
oppure
le
aziende italiane almeno per quanto riguarda
l’export
verso
i
Paesi
Quali sono le azioni che UPIVEB
imposte dai regolamenti anti Covid
Europei?
creano indubbiamente delle modifiche
Le
e difficoltà sul modus operandi delle
pandemia
aziende associate ma allo stato attuale
state recepite, sia pur con modalità e
Premetto che personalmente non vedo
dell’evoluzione della pandemia non
tempistiche differenti, anche in quasi
di buon occhio la cassa integrazione
hanno purtroppo alternative.
tutti gli altri Paesi oggetto dell’export
se non in questi periodi straordinari,
misure
auspica siano promosse in modo di
contenimento
adottate
in
Italia
della
da salvaguardare gli interessi delle
sono
aziende italiane del settore?
italiano, in particolare la Germania,
in cui la chiusura delle aziende non
della
la Francia, la Spagna, alcuni Paesi
è stata una scelta dell’imprenditore
produzione italiana era destinato
dell’est, senza dimenticare gli Stati
ma è stata imposta per motivi più che
all’export.
vista
Uniti e la Cina. Inoltre, il sistema
mai condivisibili. Oltre alle misure di
sono
industriale dei Paesi europei e non è
sostegno delle attività previste dal
derivanti
estremamente integrato e pertanto
Governo delle quali i nostri associati
Prima
del
Covid Dal
il
punto
dell’associazione le
di
quali
problematiche
dall’emergenza
75%
con
il settore italiano della bulloneria e
beneficiano,
cui si sta attualmente confrontando
quello europeo mostrano un trend di
imprenditori riescano a rimettere in
il settore? Quali sono le vostre
recupero omogeneo tra di loro. In base
campo creatività, voglia di fare, ricerca
previzioni a breve e medio periodo?
a quanto detto, le previsioni sono a mio
e innovazione, affinché si possa con
Ci
parere positive anche in relazione alle
queste azioni ed altre far ripartire il
sarà
un
Coronavirus
ridimensionamento
auspico
che
i
nostri
Il Presidente Sergio Pirovano presso lo stand UPIVEB alla Fastener Fair di Stoccarda 2019, con il segretario generale ing. Gianni Pezzoli e il direttore della Rivista “Italian Fasteners” dott. Marco A. Guerritore. Da sinistra verso destra: G. Pezzoli, S. Pirovano, M. A. Guerritore
35
DOSSIER n VITI E BULLONI nostro grande Paese orgoglioso di
le aziende per crescere debbano
associate alla UPIVEB rappresentavano
esportare il Suo “Made in Italy”.
puntare sull’innovazione tecnologica
-
o sulla creazione di nuovi modelli di
complessivamente il miliardo e mezzo
Alcuni dei tradizionali settori di
business e su nuovi servizi?
di Euro e i 4.500 dipendenti - più del
sbocco, ad esempio l’automotive
La parentesi, si spera breve, del Covid
75% della produzione nazionale; si
o
stanno
ha obbligato tutte le aziende, anche
tratta di aziende di piccole, medie e
sono
quelle che non avevano iniziato tale
grandi dimensioni.
le ricadute sul settore viteria e
processo, a rivedere il proprio modello
bulloneria e quali le contromisure
di business puntando sull’efficienza,
Quali sono i più importanti progetti
adottate dalle aziende del settore?
sull’innovazione tecnologica e su una
che vi vedono attualmente impegnati
Automotive
gamma di servizi e prodotti diversificata,
come Associazione?
hanno seguito il trend del mercato e
indispensabile
sul
L’associazione è da sempre impegnata
a seguito della caduta dell’attività a
mercato, dando un valore aggiunto ad
su progetti con finalità tecniche e
partire dal mese di marzo, proseguita
un prodotto considerato “maturo”.
normative e di analisi dei trend di
poi in aprile e maggio, hanno adottato
La lezione del Covid rimarrà nella storia,
mercato, a supporto dei nostri soci
le misure di contenimento previste a
anche in quella industriale. La necessità
e della “Filiera” ma anche di aziende
livello nazionale, con la sospensione
di essere “reattivi” alle modifiche dei
manufatturiere italiane. Con grande
della produzione ed il mantenimento
trend di mercato e quella di essere
orgoglio vi informo che nel novembre
delle attività di servizio al minimo livello
flessibili nel reagire a elementi esterni
2018 è stato lanciato il “Progetto
onde far fronte ad eventuali urgenze
che si possano palesare all’improvviso,
Filiera”
richieste dal mercato. In concomitanza
sono a mio giudizio i due più importanti
in UPIVEB di aziende (acciaierie,
con la ripresa dell’attività in giugno, sia
insegnamenti di questo periodo.
trafilerie,
l’elettrodomestico
performando
bene.
ed
non Quali
elettrodomestico
per
“rimanere”
pur con sensibili differenze da Paese
con
un
che
fatturato
che
consiste
costruttori
supera
nell’ingresso di
macchine,
trattamentisti, etc.) tra le più qualificate
a Paese, le aziende hanno riattivato
Può dirci a quanto ammonta il
a livello europeo e mondiale, fornitrici
la
cura
fatturato realizzato dalle aziende
del nostro settore.
particolare alla necessità di bilanciare
aderenti a UPIVEB? Quanto incidono
È
i costi con i ricavi.
sul fatturato totale del settore?
cooperazione attraverso la creazione
Quanti sono gli addetti che fanno
di Working Group con la Filiera, le
capo ai soci UPIVEB?
associazioni mondiali di settore ed
Prima della crisi Covid le Aziende
altre associazioni di categoria.
In
produzione
un
ponendo
comparto
una
oggettivamente
maturo, ritiene che in prospettiva
continuo
è
il
confronto
e
la
La platea dei partecipanti all’evento
Il Presidente Sergio Pirovano durante il suo discorso alla convention mondiale “Fasteners Meetaly Challenge the Future” organizzata da UPIVEB nel 2015
36
Impronte disponibili: POZI PZ e TORX TX
Viti PowerFast II versatili e performanti su ogni supporto
Testa svasata piana
Meno fessurazioni nel legno e meno danni ai componenti metallici. Per una finitura migliore sulle superfici. Massimo know-how tecnico per prestazioni eccellenti. Codolo fresante progettato per ridurre la coppia di installazione: piĂš viti con la stessa batteria e con meno sforzo.
Passo aumentato per un inserimento rapido.
Fresatura precisa e perfetta rimozione dei trucioli. Per applicazioni con minime distanze dai bordi e spaziature molto ridotte fra le viti.
2020
innovative product
Morso preciso e veloce per una presa rapida e una fessurazione ridotta.
www.fischeritalia.it 37
DOSSIER n VITI E BULLONI
La ripresa c’è, ma è a macchia di leopardo Attraverso un continuo confronto con gli associati e la messa a punto di strumenti come il Catalogo Tecnico, che dovrebbe essere disponibile già nei prossimi mesi, Udib punta a valorizzare la specializzazione e la competenza delle aziende associate e a individuare le sinergie atte a consentire al settore di reagire all’impatto del Covid Nonostante la ripresa sia innegabile per quanto a macchia di leopardo, le aziende che operano nella distribuzione dei fasteners continuano a confrontarsi con importanti cali di fatturato che, in parte, sono anche determinati dal fatto che il lockdown le ha fortemente penalizzate sui mercati internazionali. GianMarco Dalpane, presidente Udib - Unione Distributori Italiani Bulloneria e vicepresidente EFDA - European Fastener Distribution Association tiene però a sottolineare che, dopo 10 anni di crescita costante, alcune rettifiche sono forse più legate all’andamento ciclico del mercato che al Covid. Partiamo
dalla
pandemia.
Che
impatto ha avuto sulla distribuzione di viteria e bulloneria? Intanto
come
associazione
ci
ha
costretti a sopperire all’impossibilità di continuare a confrontarci direttamente nelle varie riunioni ricorrendo a delle videoconferenze che ci sono servite per avere indicazioni su come proseguire i servizi di fornitura. La scelta del termine “proseguire” non è casuale e dipende dal fatto che la maggior parte delle nostre aziende associate si è trovata nella condizione di dover mantenere aperte le attività per assicurare le forniture ai settori individuati come sensibili. Questo non significa, però, che non abbiano subito un lockdown a livello di fatturato e di marginalità. I riscontri
38
con i nostri clienti. A quanto sopra,
comprovata solidità a livello storico.
aggiungerei anche i pesantissimi costi che ogni impresa ha dovuto sostenere
A
e sta sostenendo, per garantire la
aziende
sicurezza dei propri collaboratori.
dei cambiamenti del modello di
quanto
vi
stanno
risulta
queste
valutando
anche
business? avuti dai nostri associati ci portano a ritenere che il settore sia arretrato ai livelli di fatturato di diversi anni fa con una rettifica importante nei turnover e anche delle marginalità. Il dato positivo è che si registra una ripresa, anche se a macchia di leopardo. Alcune filiere di produzione sono tornate ai livelli pre Covid, su altre - ad esempio l’automotive - i fatturati continuano a registrare un calo importante, anche del -30 o - 40%. Nel mondo auto la somma delle perdite di fatturato causate dal Covid con i cali a due cifre registrati negli ultimi due anni ha portato a una rettifica importante del mercato. Da vicepresidente Efda non posso fare a meno di rilevare con rammarico che le nostre aziende hanno pagato un caro prezzo al lockdown sul fronte dell’export. Le rilevanti differenze di velocità tra i diversi Paesi europei hanno danneggiato notevolmente il sistema italiano a tutto vantaggio dei suoi competitor europei. Già prima del Covid eravamo gli ultimi del gruppo, oggi il nostro distanziamento è addirittura aumentato. Recuperare le posizioni perse sarà difficile. Tanto più che condividiamo questa sorte
In Italia pesa anche il calo della
Per il nostro settore il 2019 si era chiuso
produzione
dal
con bilanci in leggero calo o al più in
cassa
linea con gli anni precedenti. Dopo
massiccio
testimoniato ricorso
alla
integrazione…
10 anni di crescita costante il mercato
Le interferenze in questo senso sono
aveva bisogno di rettificare un po’ le
amplissime. Dobbiamo ad esempio
posizioni. Il Covid si è inserito in un
ammettere
venditore
percorso che era già in atto. Sono
cercare
di
che
per
un
importanti
anche convinto che nel nostro settore
contratti di fornitura in smart working è
concludere
non ci sono le condizioni per un
indubbiamente penalizzante, perché
radicale cambiamento nell’approccio
è costretto a rinunciare agli audit, alle
alla vendita. Come ho avuto modo di
prove macchine che, invece, sono
osservare in diverse occasioni, il nostro
fondamentali. A quanto mi risulta, dopo
è un mercato “Glocal”. Con questo
il blocco della quarantena, queste
alludo al fatto che lato acquisti deve
contrattualistiche, sono sì ripartite, ma in
operare in ambito GLObale, per ottenere
modo estremamente rallentato rispetto
le miglior quotazioni disponibili sul
a prima. Le cito un’altra situazione che
mercato mondiale, mentre, lato vendite,
considero emblematica. La maggior
i suoi riferimenti sono LOCALi, tramite
parte dei nostri associati ha una rete
connessioni o punti vendita radicati
di agenti e rappresentanti che visita
nel tessuto specifico dei mercati di
regolarmente i clienti per raccogliere
vicinanza. E questo è vero per il mercato
dai loro magazzini le parti mancanti
italiano e anche per quello europeo.
in modo da trasformarle in ordini.
Nel confronto tra i due canali a monte
Ebbene, questo non è avvenuto. E
ed a valle del nostro, dal mio punto
così oggi stiamo scontando le mancate
di vista, il Covid ha fatto danni ingenti
proposte di vendita del periodo del
nelle vendite ma, conseguentemente
Covid. La linea di tendenza è quella
anche negli acquisti e nelle public
di una sopportazione della situazione
relations. L’impossibilità di muoversi ha
resa possibile dal fatto che, per fortuna,
di fatto bloccato ogni attività di ricerca e
le nostre aziende associate sono di
sviluppo finalizzata a individuare nuovi fornitori. I vostri soci hanno avuto anche difficoltà ad approvvigionarsi? Una vera e propria carenza di prodotto non c’è mai stata. In primo luogo tra il lockdown cinese e il nostro c’è stato un intervallo temporale importante. Inoltre, stante l’andamento del mercato del 2019, a inizio anno i nostri magazzini erano in genere pieni di prodotto. Questo ci ha consentito di superare il periodo Covid sfruttando le giacenze di stock. In caso di ristagno economico è normale che si tenda a cercare di
39
DOSSIER n VITI E BULLONI monetizzare quello che si ha in casa e a fare riduzione delle scorte. Il fatto che i prezzi sono rimasti sostanzialmente stabili sta a dimostrare che questo è quanto è avvenuto. In
apertura
accennava
a
un
impatto della pandemia sull’attività dell’associazione. Ce ne vuole parlare in modo più dettagliato? L’associazione si occupa, tra l’altro, anche della formazione dei collaboratori dei soci e della gestione dei contatti con le associazioni terze. Tutte queste attività
hanno
dovuto
subire
un
rallentamento o, come nel caso dei corsi, hanno dovuto essere annullate.
anno. Lo metteremo a disposizione dei
importato,
Abbiamo
l’occasione
nostri associati in versione cartacea e
Bisogna infatti considerare che ci
per cercare di portare a conclusione
digitale. Daremo loro la possibilità di
sono tantissime categorie di bullonerie
il progetto del Catalogo Tecnico che
modificare alcune parti, ma non il corpo
che non vengono più prodotte in
avevamo già allo studio. Nella maggior
centrale in modo da rafforzare l’identità
Italia perché il loro costo chilo è tanto
parte dei casi la figura del buyer non è
dell’associazione
che
basso da escludere ogni possibilità di
assimilata a quella tecnica, per cui chi
raccoglie distributori di riconosciuta
margine per realtà industriali costrette
acquista le viti è semplicemente una
serietà e competenza. Dal nostro
a sopportare i costi fissi del “sistema
figura che ha competenze su come
punto di vista il Catalogo è una forma
Italia”. Prova ne sia che i produttori
si compra in generale un prodotto.
di riconoscimento di un’eccellenza che,
italiani da tempo si sono strutturati per
Le viti, però, sono un prodotto molto
a prescindere dal Paese di provenienza
produrre prevalentemente viti speciali,
tecnico per cui si fa fatica a maturare
dei prodotti trattati, è tutta italiana. Tutti
sulle quali l’impatto delle capacità
una conoscenza approfondita. Il nuovo
i nostri associati si sono strutturati per
tecniche
Catalogo Tecnico nasce come prodotto
verificare che il prodotto sia conforme
permettono marginalità completamente
“user friendly” capace di supportare
e di alto livello qualitativo. E questo
diverse
i nostri clienti nella scelta del prodotto
a salvaguardia della reputazione del
interferenze asiatiche: dove il prodotto
giusto al posto giusto. Contiamo di
loro brand ma anche dell’intero settore
ha una necessità di performance e di
essere pronti a presentarlo nel giro di
della distribuzione. Classificare come
tecnica estreme, l’Italia continua a non
qualche mese e forse già entro fine
differenti il prodotto italiano e quello
avere concorrenti credibili!
quindi
colto
come
entità
spesso
non
specifiche ed
escludono
ha
senso.
produttive, a
priori
In un contesto come questo anche la componente servizio è importante. Conferma? Il distributore è inserito nel terziario proprio perché il servizio è insito nel suo modus operandi. Molti nostri associati, di fatto, stanno lavorando più sui servizi che sulla vendita. Cercano di individuare le situazioni logistiche sempre più evolute
(automatismi,
sinergie,
magazzini kanban) per creare nuove opportunità di realizzare economie nelle varie fasi della filiera. Questo è un punto cruciale se si considera che in qualche caso il costo della confezione è più elevato del prodotto che contiene.
40
41
DOSSIER n VITI E BULLONI
Il settore sta dando prova di grande reattività nel gestire il post Covid Puntando su ricerca e sulla propria capacità di innovare l’organizzazione, il prodotto, le attività di marketing e il servizio al cliente le aziende del settore provano a dare nuovo impulso al mercato e a capitalizzare gli incoraggianti segnali di crescita delle ultime settimane Lo scotto pagato al lockdown è stato
Ambrovit secondo cui si tratta di “una
di lancio” ed essere parte attiva della
importante sia sul mercato interno che
ripresa parziale che non cancellerà la
ripresa del nostro mercato”. Intravvede
su quelli internazionali, ma i segnali
profonda recessione dei primi mesi del
qualche segnale di ripresa anche Marco
di ripresa della domanda che si sono
2020. Ciò nonostante, la domanda di
Bossari, Amministratore di Milanoviti.
andati
a
prodotti di viteria, bulloneria e sistemi
“Nell’immediato,
ritenere possibile un progressivo ritorno
di fissaggio è in continua crescita e
impattato
alla normalità. “Nella maggior parte
rende l’Italia il terzo mercato più grande
programmazione (con l’annullamento
dei paesi europei, l’attività economica
a livello europeo, dopo la Germania e
e/o la proroga degli ordini) tranne
legata al mercato delle viterie e
la Francia.
per i settori legati al medicale e
bullonerie,
concretizzando
sembra
portano
essere
il
Lockdown
pesantemente
ha sulla
ripresa,
Per noi, il 2020 è da considerare un
quello
sebbene in modo graduale”, afferma
anno di transizione, un anno in cui
rientro dell’operatività con settembre
Mattia Sozzè, Quality Manager di
rinforzeremo le basi del “trampolino
possiamo
Vipa: La viteria ad alta resistenza rappresenta il segmento più importante dell’offerta dell’azienda che segnala anche un peso importante e crescente della viteria per fissaggio di legno e lamiera
elettrico
ed
percepire
elettronico. la
volontà
Al di
ripartire guardando anche a nuovi progetti”. Su questo come del resto su tutti gli altri settori pesa l’incognita Covid. E le notizie che vedono il Covid rialzare la testa in diversi Paesi Europei sono poco incoraggianti. “La ricaduta sull’economia globale della pandemia,
come
già
commentato
da tutti gli organi di stampa, media, telegiornali è stata davvero pesante” ammette Giuseppe Verdoliva, Sales Director di Mecavit, “e, dopo un periodo di impasse, il nostro mercato di riferimento, che è da sempre legato alla meccanica sta mostrando alcuni timidi segnali di ripresa. Il grande problema di tutti è l’incertezza. Come saranno i prossimi mesi? Saranno il preludio della annunciata rapida ripresa nel 2021 o lo scenario che abbiamo vissuto la scorsa primavera si ripeterà? Siccome nessuno
42
PENSA IN GRANDE
SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO. Walt Disney
Affidati a un partner solido che da oltre 20 anni è leader nel mercato italiano ed europeo nella commercializzazione di viti e bulloni. Il nostro catalogo comprende: viti per cartongesso, carpenteria in legno, pannelli truciolari, Tbl combinate ed Euro, metriche, autofilettanti, calcestruzzo, serramenti in PVC, autoperforanti, Inox, tirafondi, dadi, rondelle, bulloni, rivetti. AMBROVIT: IL TUO PARTNER COMMERCIALE PER I SISTEMI DI FISSAGGIO
Ambrovit S.p.A. Italia
UN OPERATORE A TE DEDICATO PER QUALSIASI DOMANDA
Tel +39 (0) 382 810280
WWW.AMBROVIT.COM 43
DOSSIER n VITI E BULLONI può fare queste previsioni, come fanno
di marzo ed aprile, per cercare poi di
le navi in mezzo alla nebbia: si naviga
chiudere l’anno con una crescita”.
“a vista”. Questo è lo scenario che emerge anche dalla risposta di Luca Bagnolini,
Responsabile
Divisione
Le strategie per dare nuovo impulso al business
Viteria di Rivit. “Al momento il mercato
Il vantaggio della viteria è che è un
è in ripresa, ma regna l’incertezza in
settore trasversale che può contare su un
riferimento agli ultimi mesi dell’anno.
numero praticamente infinito di mercati
Non sarà possibile recuperare i fatturati
di sbocco. La realtà, però, è che alcuni
persi nei mesi del lockdown. Direi che
di questi - costruzioni, elettrodomestici
la previsione più ottimistica è a -20 %”.
e automotive - rappresentano una
Questo è lo scenario descritto anche
quota importante della domanda. Su
da Alberto Sueri, Controller di Vipa.
di loro la pandemia ha avuto l’effetto di
“L’andamento
interno
aggiungere criticità a criticità perché
registra un -9% rispetto allo stesso
ognuno per ragioni sue proprie si tratta
periodo dell’anno precedente. Il mese
di settori che negli ultimi anni stavano
di settembre registra un andamento in
già registrando un ridimensionamento
che la strategia adottata dalla sua
linea con quello dello stesso periodo
in qualche caso anche importante.
azienda è incentrata su due parole
dell’anno precedente. Contiamo di
Nel loro sforzo per cercare di tornare
d’ordine, reattività e responsabilità, “Ci
chiudere il 2020 con un fatturato interno
quanto prima possibile a recuperare
siamo resi conto di dover affrontare il
inferiore al quello del 2019 di pochi punti
i volumi di vendita pre Covid questa
periodo con coraggio, continuando
percentuali”. Appare molto più ottimista
è un’ulteriore criticità per il mondo
il nostro lavoro, sperimentando nuovi
Domenico Di Nola, Sales Manager di
della viteria e della bulloneria. E forse
processi
Tecfi. “Il mercato è in crescita, stiamo
all’ottimismo mostrato da Domenico Di
gestionali. Abbiamo voluto cogliere
avendo
molto
Nola, contribuisce anche il fatto che “i
questo momento di difficoltà come
importanti e contiamo di recuperare
settori principali a cui si rivolge Tecfi
una
tutta la perdita accumulata nei mesi
sono in senso lato edilizia e ferramenta,
crescere. I nuovi modelli di lavoro che
mentre le industrie automotive e di
abbiamo attuato hanno dato risultati
elettrodomestici sono per noi marginali.
molto
Sicuramente gli incentivi promessi dal
essere applicati anche in futuro. Ci
governo per il settore delle costruzioni
siamo attivati tempestivamente per
possono essere un volano importante
contrastare lo stato d’emergenza ed il
per
poi
possibile diffondersi del contagio, con
bisognerà comunque contare sulle
una serie di interventi volti soprattutto
proprie forze, per cui capitale umano,
alla sicurezza del nostro personale, dei
ricerca ed innovazione sono per noi il
nostri clienti e di chiunque interagisca
vero motore”. Analoga la situazione
con il nostro network. Ci siamo poi
descritta da Alberto Sueri di Vipa che
allineati con rigore a tutte le indicazioni
precisa “il nostro parco clienti spazia
governative. Ad oggi le misure di
su svariati settori, motivo per il quale
prevenzione sono parte integrante del
l’andamento delle vendite non ha
nostro lavoro”. La situazione richiede un
risentito di un calo significativo”. Il fatto
approccio pragmatico e improntato al
che il grave stato di crisi generato dalla
realismo. Ne è convinto Luca Bagnolini
pandemia sia stato indubbiamente
di Rivit che, dopo aver osservato che
un fatto eccezionale non ha impedito
“non ci sono particolari strategie da
che“
dovuto
mettere in campo in questo momento”,
subirne le conseguenze negative, sia
spiega che l’unica veramente efficace
in termini commerciali che di fatturato,
è “investire in azienda su tecnologia,
modificando in modo inaspettato e
miglioramento del servizio al cliente e
significativo i nostri programmi previsti
scorte di magazzino più allineate alle
per
richieste del mercato”.
delle
del
mercato
performances
Tecfi: La vite per calcestruzzo HXE-Concreto è certificata per utilizzo in calcestruzzo fessurato e non fessurato (ETA-CE Opzione 1) ed in zone con alto rischio sismico (C2&C1)
stimolare
anche
la
noi
quest’anno”,
ripresa,
abbiamo
riconosce
ma
Mattia
Sozzè di Ambrovit, prima di spiegare
44
Ambrovit: Nella foto i nuovi bulloni di recente presentati al mercato dall’azienda
organizzativi,
sfida:
operativi
un’opportunità
incoraggianti
e
e
per
potrebbero
Riparte dalla difficoltà di fare previsioni
La scheda
Viti e bulloni, rivoluzionari silenziosi Grazie all’utilizzo di materiali come il nylon la gamma proposta dall’azienda di Merate (Lc) trova ideale applicazione in vari settori, dall’automotive, all’arredo fino a quello marino
Quando pensiamo alle grandi rivoluzioni del passato quello che ci balena per la mente sono avvenimenti epocali. Ci sono tante altre rivoluzioni però, più silenziose e che non agiscono in modo così dirompente. L’invenzione di viti e bulloni è certamente una “rivoluzione silenziosa” ma, di grande tenuta nel tempo, così come la loro concezione. É infatti il 1568 l’anno in cui venne realizzato il primo e primordiale macchinario per intagliare i filetti delle viti. Nel 1818 vennero realizzati due macchinari per la produzione di viti e bulloni destinati alle carrozze, principale mezzo di locomozione dell’epoca. Il mondo
dell’automotive, figlio moderno di carrozze e calessi, è tuttora un settore “trainante” a livello mondiale, anche per velocità e capacità di potenziamento di tecnologie e materiali. Panozzo è in grado di fornire viti, bulloni, rivetti, clips e articoli tecnici vari realizzati con tecnologia di stampaggio ad iniezione atti all’assemblaggio di parti meccaniche nel settore dell’automotive. La particolarità dei suoi prodotti è l’aver sviluppato i materiali più adatti ad un mondo, come quello dell’automotive, dove le sollecitazioni e l’usura delle parti in causa risultano essere molto elevati. Nylon e altre materie plastiche specifiche,
rendono infatti i prodotti Panozzo la combinazione perfetta per il mondo dell’automotive, dell’arredo e, spingendoci oltre la terra ferma, il settore marino. Ma torniamo alla Storia, è però grazie l’industria bellica, a cavallo tra la prima e la seconda Guerra Mondiale, che il processo di standardizzazione di viti e bulloni raggiunge livelli impensabili fino a pochi anni prima ed in tempi molto ristretti. Un excursus storico, quello intrapreso, che ci farà guardare con altri occhi un semplice oggetto come una vite o un bullone che, in silenzio e senza dirompenti proclami, tengono insieme il Mondo.
Panozzo vuole dare il suo contributo all’utilizzo di viti e bulloni attraverso il suo sito www.panozzosrl.com dove è possibile richiedere offerte e campioni 45
DOSSIER n VITI E BULLONI come attendere che smetta di piovere
richiesti dal mercato, incrementando la
anziché prendere l’ombrello… Stiamo
già nutrita offerta per questa tipologia
operando con azioni di marketing e di
di utilizzo.”. Nell’aggiornare i prodotti”,
preparazione delle strutture operative
spiega
per essere pronti ed attrezzati non
presta la massima attenzione anche
appena il mercato si potrà riattivare”.
alle nuove normative, che prevedono
Riconosce che “Il settore Automotive
forti restrizioni all’uso di sostanze
è quello con più difficoltà”, Marco
pericolose,
Bossari di Milanoviti anche se la sua
all’ambiente. A tal proposito Ambrovit
impressione è che “sta cercando di
è
stato
ancora
Sozzè,
dannose sicuramente
“l’azienda
all’uomo
e
precursore
reagire portando avanti nuovi progetti. Rileviamo un aumento di consumi per
Luca Bagnolini responsabile viteria di Rivit
i settori Elettrodomestici, Elettrico ed
a breve termine Giuseppe Verdoliva
Elettronica e per i servizi inerenti la
di Mecavit. “Lo scenario o gli scenari
Casa (Home appliance). Riteniamo che
possibili sono davvero più di uno…
ciò possa essere legato all’impatto che
l’incertezza già citata poco fa, sta
il lockdown ha avuto sulle abitudini delle
spingendo
non
persone (ad esempio, lo smartworking
sbilanciarsi con ordini a programma
e conseguente riorganizzazione degli
o forecast che potrebbero essere
spazi domestici, uso seconde case,
azzardati
ristrutturazioni, etc…).
gli
ed
imprenditori
impedendo
a
così
ai
fischer: Le viti truciolari Power Fast II sono caratterizzate da una installazione veloce e regolare. L’inserimento è semplice grazie ad una coppia di avvitamento particolarmente ridotta, ottenuta attraverso l’effetto combinato di tre fattori: innovativa geometria della punta, codolo fresante e speciale rivestimento in cera ad alte prestazioni
produttori le normali attività di corretta programmazione, indispensabile per
I trend che guidano la domanda
tenere i costi sotto controllo.
Questa analisi conferma che, proprio
Ma aspettare la ripresa senza reagire è
la vastità dei settori nei quali il loro prodotto trova applicazione è uno
Mecavit: La produzione dell’azienda si divide in due grossi canali: uno specializzato nella realizzazione degli articoli a disegno progettati dal committente e l’altro dedicato alla produzione della gamma standard orientata prevalentemente sulle viti a cava esagonale ed esalobale
degli elementi che più di altri possono contribuire a una rapida ripartenza delle aziende. Quali sono allora i trend che, in generale, sembrano guidare gli utilizzatori di viteria e bulloneria? Nella lettura che ne dà Mattia Sozzè di Ambrovit “la richiesta del mercato oggi
è
prevalentemente
orientata
a differenziare i prodotti e anche in questo caso la nostra azienda è pronta
nell’adeguare già dal 2017 i propri
a soddisfare ogni tipo di richiesta con
magazzini richiedendo la produzione
un vastissimo magazzino di articoli
di questi trattamenti, esenti da Cromo
in pronta consegna. Diversificazione,
Esavalente (Cr6)”. In tempi normali,
però,
vuol
di
rileva Giuseppe Verdoliva di Mecavit
ed
“ciò che caratterizza la domanda è
estremamente performanti. Come viene
talvolta il prezzo attrattivo, ma i buyer
confermato dalle certificazioni ottenute:
con esperienza sanno bene che non
la certificazione ETA per l’intera gamma
sempre il prezzo è l’unico elemento per
di viti per carpenteria e per la nuova
selezionare un fornitore. Da sempre in
gamma di viti speciali per fissaggi
Mecavit abbiamo puntato alla qualità
su calcestruzzo e la certificazione
globale come mission aziendale, intesa
Gost R per il mercato russo. Per
come qualità del prodotto e di servizio
diversificare,
implementa
pre e post vendita, ma anche sulla
costantemente con nuovi prodotti il
affidabilità e professionalità tecnica e
proprio catalogo. Sono state inserite
commerciale che ci ha caratterizzato
nuove tipologie di bulloni, fortemente
e consentito di affermare il nostro
prodotti
46
dire
nuovi
di
aggiornamento alta
Ambrovit
qualità
La scheda
Rivit, dal rivetto alla viteria, tutto per il fissaggio Forte di oltre 45 anni di esperienza, l’azienda propone una ricca gamma di fissaggi (rivetti, inserti, autoaggancianti, perni a saldare, bulloni a strappo, dadi in gabbia, chiusure), e relativi utensili per la posa (rivettatrici per rivetti e inserti, saldatrici, presse) e una grande facilità di applicazione. La gamma comprende viteria in ferro, in acciaio inox, ad alta resistenza e in plastica.
La viteria in acciaio
Rivit s.r.l. di Bologna è conosciuta in Italia e nel mondo come azienda leader nella produzione e distribuzione di sistemi per il fissaggio e utensili per l’assemblaggio e la lavorazione della lamiera. Con oltre 45 anni di esperienza, Rivit è in grado di proporre una ricca gamma di fissaggi (rivetti, inserti, autoaggancianti, perni a saldare, bulloni a strappo, dadi in gabbia, chiusure), e relativi utensili per la posa (rivettatrici per rivetti e inserti, saldatrici, presse). Accanto alla produzione di minuteria metallica, Rivit ha sviluppato la divisione Viteria, che è si è imposta come punto di riferimento per i nostri clienti. La viteria rappresenta il più diffuso sistema di fissaggio smontabile e assicura un’ottima resistenza del fissaggio
La viteria in acciaio comprende viti a testa cilindrica, svasata, esagonale, a passo metrico, autofilettanti e truciolari; grani, dadi alti e dadi bassi, rondelle, spine, barre filettate, anelli, golfari, tirafondi, morsetti, viteria standard. Disponibile anche in acciaio ad alta resistenza. La viteria in acciaio inox, disponibile in inox A2 e A4, comprende viti a testa esagonale, cilindrica, svasata, a passo metrico e autofilettante; grani, dadi esagonali ciechi e flangiati, rondelle, spine, barre filettate, anelli, golfari. Ideali per fissaggi sottoposti ad agenti atmosferici, grazie all’elevata resistenza alla ruggine. Per tutte le applicazioni che escludono l’uso del metallo, può essere utilizzata la viteria in nylon. È ideale per quelle applicazioni dove è necessario eliminare la conducibilità elettrica o il rischio di corrosione e garantisce elevate resistenze alle vibrazioni. Sono disponibili viti, rondelle, dadi, barre filettate, distanziali e grani. Rivit propone inoltre viti con guarnizioni pensate per i lattonieri e rivolte al settore
delle coperture o per fissaggi su legno. La serie VSR è dedicata a viti in rame montate con rondella sottotesta in rame d.18 e guarnizione EPDM, da utilizzare con gli appositi tasselli d.8. La serie VSX comprende le stesse viti in inox con rondella in inox. Le viti VVX sono composte da una vite inox con rondella sottotesta in inox e guarnizione in EPDM. Sono adatte ad essere applicate in lavori di lattoneria, fissaggio scossaline, rivestimenti in legno e in cemento, utilizzando tasselli d.6. La serie VVX è disponibile in diverse colorazioni per applicazioni che necessitano di un fissaggio apprezzabile esteticamente.
Rivit s.r.l. via Marconi 20 loc. Ponte Rizzoli - 40064 Ozzano dell’Emilia (BO) Filiale Latina via Ofanto, 6 04100 - Latina Tel. 051 41711111 Mail: rivit@rivit.it www.rivit.it 47
DOSSIER n VITI E BULLONI brand a livello Europeo”. Oggi, come
servizio rapido ed efficiente ed anche
sicuramente anche prima del Covid “i
un panorama di soluzioni ampio ed
nostri clienti chiedono competenza e
affidabili. Un grosso plus che viene
flessibilità” risponde in modo lapidario
percepito dal cliente è poi il supporto
Il
commerciale e tecnico, chi riesce ad
riferimento alla competenza e alla
offrirlo guadagna grossa credibilità”.
professionalità
nella
La prima forma di servizio oggi è la
Marco
Bossari
di
torna
Milanoviti. anche
risposta di Luca Bagnolini di Rivit.
flessibilità. Ne è convinto Alberto Sueri
“Sicuramente le carte vincenti sono
di Vipa. “Sicuramente la flessibilità
sempre di più la preparazione tecnica
nel soddisfare le esigenze del cliente
del personale, la disponibilità del
è un elemento di sempre maggiore
prodotto e la flessibilità nel soddisfare
importanza. Per raggiungere un livello
il cliente. É anche necessario avere
di servizio flessibile importanti sono
prezzi che ti permettano di stare sul
gli investimenti che siamo attuando in
mercato”, non nasconde. In medio stat
ambito tecnologico legati al processo
virtus dicevano i latini. E questa sembra
logistico. Non nego che il prezzo sia
di prodotto - ad esempio la viteria
essere anche l’opinione di Domenico
un’altra leva importante in questo
tradizionale - la Ferramenta Tradizionale
Di Nola di Tecfi che osserva: “Come
momento economico particolare”.
è un canale di vendita importante per
sempre il giusto mix è quello vincente,
Domenico Di Nola, Sales Manager di Tecfi
le aziende del settore che proprio per
anche in tempo di forte crisi. Aziende
La ferramenta è un canale importante
questo non lesinano investimenti per
che fanno del prezzo l’unica leva non
e per questo le aziende investono per
essere percepite come un partner in
hanno lunga vita, il cliente è spesso
supportarlo
grado di contribuire a garantire al punto
disposto a pagare di più per avere un
Soprattutto
per
alcune
tipologie
vendita soddisfacenti risultati di vendita.
Viti e bulloni a misura della Ferramenta Con più di 12.000 articoli, suddivisi in 15 famiglie, il nostro catalogo vanta vasta scelta sia per quel che riguarda misure e tipologie sia per quanto concerne le finiture. Offerta che diventa ogni anno più ampia e dettagliata di nuovi articoli, motivo per cui possiamo soddisfare le esigenze di diversi settori. Tra le ultime novità inserite a catalogo, la sezione dei rivetti a strappo, altamente performanti e con differenti misure. Vengono utilizzati in tutti quei casi in cui non sia possibile realizzare saldature, per fissare in modo permanente piastre, lamiere in metallo o di altro materiale come plastica o legno. Il fissaggio avviene tramite apposita rivettatrice. Permettono anche di operare su un singolo lato in tutte quelle situazioni nelle quali è difficoltoso l’accesso da entrambi. Dotati di estrema versatilità, trovano impiego in tantissimi campi, dall’edilizia all’aviazione passando per il settore dei trasporti e delle infrastrutture. Sono disponibili rivetti a testa larga o normale e con differenti finiture: in acciaio Inox A2, acciaio zincato Cr3 o in combinazione acciaio zincato Cr3/Alluminio. Anche per questi prodotti Ambrovit utilizza materiali conformi, come la finitura zincata Cr3 certificata Rohs. Tale finitura è esente da cromo esavalente, in linea con le normative europee vigenti in tema di salvaguardia dell’ambiente e dell’uomo. Mattia Sozzè, Quality Manager di Ambrovit La nostra produzione si divide in due grossi canali: uno
48
specializzato nella realizzazione degli articoli a disegno progettati dal committente e l’altro dedicato alla produzione della gamma standard orientata prevalentemente sulle viti a cava esagonale ed esalobale. Quest’ultima è di sicuro la più adatta per la filiera commerciale, per i punti vendita DIY e per il negozio di ferramenta tradizionale. Le evoluzioni sul prodotto standard negli ultimi anni sono state molto lente in quanto le abitudini di utilizzo e le normative internazionali non sono così semplici da modificare. Posso, però, citare come esempio la graduale sostituzione delle viti con la testa a taglio o a croce ormai scomparse dal mercato, con le più moderne e performanti cave che ne assicurano un migliore utilizzo nei serraggi manuali ed automatici. Giuseppe Verdoliva, Sales Director di Mecavit Considero particolarmente adatte alla Ferramenta Tradizionale le viti tradizionali: truciolari. Vediamo un maggiore interesse per le viti con impronta Torx, per un discorso sia funzionale sia estetico. Marco Bossari, Amministratore di Milanoviti Per quanto riguarda le linee tradizionali di viti abbiamo metriche e autofilettanti testa cilindrica e svasata impronta croce, sia zincate che in inox. Per quanto riguarda le linee tradizionali di bulloni le più adatte per questo canale sono le testa esagonale, le testa cilindrica e svasate con cava
Controller
di
Vipa
una rete a 360 gradi”, premette Mattia
Rivit: l’azienda propone una ricca gamma
rivela che “il canale della ferramenta
Sozzè, Quality Manager di Ambrovit
di fissaggi (rivetti, inserti, autoaggancianti,
tradizionale copre attualmente circa il
prima di ricordare che “da sempre
perni a saldare, bulloni a strappo, dadi
50% del nostro fatturato interno nella
lavoriamo affinché il servizio al cliente
in gabbia, chiusure), e relativi utensili per
forma di vendita diretta o attraverso
sia sempre esaustivo in tutti gli aspetti:
grossisti. Riteniamo, però, che questo
pronta consegna, controllo dell’ordine,
canale non abbia esaurito il suo
tempestività di spedizione. La nostra
potenziale anche se stiamo osservando
forza di magazzino che ci consente di
una maggiore frammentazione negli
garantire la pronta consegna di tutti i
ordini di vendita legata al particolare
nostri prodotti in 24/48 ore. Questo è il
momento che siamo vivendo”. A livello
nostro valore aggiunto più significativo.
di supporto Sueri considera “importate
Ora, i nostri clienti potranno contare
il segmento della vendita on line. Il
anche su un servizio post-vendita, dove
nostro portale di commercio elettronico
personale qualificato potrà assisterli
è in costante evoluzione ed opera
con informazioni in merito a modalità di
all’interno della nostra azienda un
utilizzo dei prodotti o di applicazione e
team dedicato alla sua manutenzione
consigli su quale prodotto acquistare
e sviluppo”. Anche se non è l’unico
in funzione delle necessità”. Nella
“quello della Ferramenta tradizionale
ferramenta
è sicuramente un canale importante,
tradizionale è ancora la più venduta.
insieme a produttori, viterie, grossisti
Ci sono anche nuove tipologie di viti,
che
fondamentali
ad esempio quelle con impronta Torx,
all’interno della nostra rete commerciale,
che stanno crescendo; il rapporto
Alberto
Sueri,
giocano
ruoli
tradizionale
esagonale sia zincate che in inox. Su queste tipologie di prodotti non ci sono state troppe evoluzioni, che ci sono invece state sui prodotti con filettatura truciolare dedicati al legno dove si sta passando all’impronta Torx. Un nostro prodotto di punta sono le “nuove “linee di prodotti per il legno con impronta Torx e punte perforanti per evitare la fessurazione del legno. Il target va dal piccolo artigiano al cliente “fai da te” che assemblano qualsiasi tipo di struttura in legno con facilità, velocità e risultato assicurato. Luca Bagnolini, Responsabile Divisione Viteria di Rivit La ferramenta è il luogo dove il cliente finale può trovare di tutto, per cui è obbligata ad offrire una ampissima gamma di viti e bulloni. La nostra offerta relativamente a questi prodotti è molto ampia: viti per fissare coperture su supporti in metallo, in legno e su calcestruzzo, viti per fissaggi pesanti su calcestruzzo, viti per truciolare e viti a legno, viti per fissare serramenti su supporti metallici, viti per cartongesso e fibrocemento, bulloni di vario tipo. Negli ultimi anni sicuramente hanno preso molto piede le viti con impronta a sei lobi (Torx), che offrono una presa molto più efficace delle impronte più tradizionali. Invece, maggiore difficoltà a trovare spazio in ferramenta la trovano soluzioni più innovative, quali le viti per calcestruzzo. Questo prodotto, che oramai esiste da diversi anni, stenta ancora ad avere il dovuto riconoscimento in un settore così generalista,
“la
la posa (rivettatrici per rivetti e inserti, saldatrici, presse)
viteria
nonostante abbia degli enormi vantaggi rispetto ai tradizionali ancoranti a controllo di coppia, come estrema rapidità e facilità nell’installazione, carichi maggiori a parità di foro nel calcestruzzo, ridotte distanze dai bordi e tra gli interassi, ridotta invasività nel calcestruzzo. Oggi la nostra vite per calcestruzzo HXE-Concreto è certificata per utilizzo in calcestruzzo fessurato e non fessurato (ETACE Opzione 1) ed in zone con alto rischio sismico (C2&C1). Domenico Di Nola, Sales Manager di Tecfi La viteria ad alta resistenza rappresenta il nostro segmento più importante, nello stesso tempo un peso importante e crescente sta rivestendolo il segmento della viteria per fissaggio di legno e lamiera. Più che di novità di prodotto, parlerei di evoluzione del servizio al fine soddisfare le esigenze crescenti dei nostri clienti in ambito di utilizzo di strumenti innovativi per l’inserimento degli ordini di vendita. Dal portale di commercio elettronico fino a lettori di codici a barre molto compatti ed economici dati in dotazione ai nostri clienti. Mediante questi lettori è possibile la lettura dei bar code posizionati sulle nostre confezioni di viteria, la conseguente definizione di una lista di riassortimento e l’invio della sterra direttamente al nostro gestionale ERP Microsoft Nav. Alberto Sueri, Controller di Vipa
49
DOSSIER n VITI E BULLONI comunque resta 80 a 20 a favore
Per quanto riguarda la presenza nel
delle viterie tradizionali” riferisce Luca
punto vendita”, prosegue il Sales
Divisione
Manager, “promuoviamo molte attività di
Viteria di Rivit, prima di spiegare
sell-out, per aiutare il piccolo rivenditore
che
la
a proporre prodotti specifici. Inoltre, da
propria forza vendita e il cliente finale
diversi anni è in grado di offrire ai propri
con diverse tipologie di strumenti,
clienti un servizio di restyling del punto
che vanno dal catalogo cartaceo
vendita, che va dall’iniziale sopralluogo,
tradizionale al portale web, senza
alla progettazione del layout per gli
dimenticare newsletter, post Facebook
spazi dedicati, alla realizzazione e
e Instagram per comunicare in tempo
all’installazione
reale tutte le novità di mercato”. La
(inclusa la cartellonistica e l’eventuale
ferramenta è uno dei canali principali
materiale informativo), fino all’analisi
per Tecfi, ammette Domenico Di
finale dei risultati ottenuti.
Nola. “Riteniamo, però, che bisogno di
Effettuiamo
cambiare atteggiamento, di rimettersi
installazioni in Italia e nel mondo presso
in discussione, di acquisire maggiore
i punti vendita più disparati, in cui sono
dinamismo e proattività verso il cliente
state affrontate molteplici dinamiche e
finale. La nostra azienda oramai da
necessità. Tutte con un unico obiettivo:
molti anni, promuove il programma del
focalizzare l’attenzione del cliente finale
field engineering, cercando di aiutare il
sul giusto mix di prodotti, aumentando
suo cliente rivenditore a specializzarsi
i volumi e migliorando la struttura delle
ed a prepararsi al confronto anche
vendite”.
con l’utilizzatore strutturato, dotato ad
Ragiona
esempio di un ufficio tecnico. Inoltre,
anche Marco Bossari, Amministratore
è molto attiva sui social e tramite
di
newsletter, per far conoscere le proprie
Ferramenta
novità anche ai più piccoli rivenditori.
nuovamente
Bagnolini, la
sua
Responsabile azienda
“sostiene
in
del
ogni
merchandising
anno
termini
Milanoviti.
numerose
di
prospettive
“Pensiamo tradizionale
ritagliarsi
uno
che
la
possa spazio
Milanoviti: l’azienda è specializzata nella produzione di viti autofilettanti per lamiera, viti trilobate, viti per plastica, viti metriche, viti con rondella assemblata, standard e speciali, in varie classi di resistenza ed in diverse leghe di metallo quali acciaio al carbonio, acciaio inox, ottone ed alluminio
Marco Bossari Amministratore di Milanoviti
interessante (soprattutto per l’home appliance coerentemente con quanto detto sopra sul cambio abitudini delle persone), puntando sulla competenza. Noi in tal senso siamo sempre disponibili ed orgogliosi di poter condividere le nostre competenze. Ad esempio, a nell’individuare il prodotto corretto, offrendo lotti congruenti alle richieste”. Giuseppe Verdoliva, Sales Director di Mecavit spiega che “il canale della tipica “ferramenta” intesa come vendita al dettaglio del nostro prodotto, non è mai stato tra i nostri obiettivi. Questo è uno dei canali seguiti normalmente dal nostro tipico cliente specializzato nel fastener che può assicurare un assortimento ed una profondità di gamma, commercializzando i prodotti fabbricati da molteplici produttori. La nostra gamma standard è davvero di nicchia, relativamente limitata, ma altamente
specializzata.
La
quasi
totalità delle nostre forniture all’industria avviene attraverso i grossisti di tutta Europa.
Per
assicurare
loro
una
flessibilità ed una velocità di fornitura indispensabile
oggi
in
un
mondo
nel quale “Amazon” ha contribuito a stravolgere le abitudini di acquisto, Mecavit assicura un assortimento della gamma standard di oltre 3000 pallet a magazzino pronti per la spedizione e utilizzando una logistica modernissima che consente di dare un ottimo servizio largamente
riconosciuto
clienti fidelizzati”.
50
dai
nostri
garsport_safety
garsport.it
IndianapolisS1P è l’ultima creazione di Garsport della linea Pyramid, una scarpa che grazie al costante impegno del comparto R&D racchiude in se performance, sicurezza, agilità e design. La suola in gomma vulcanizzata antiscivolamento e autopulente assicura un’ottima stabilità; il rivestimento in film termoplastico compatto è progettato per resistere agli urti e alle abrasioni; le materie prime Premium rendono IndianapolisS1P una scarpa molto leggera garantendo la comodità per tutta la giornata lavorativa. IndianapolisS1P, tecnologia e design al servizio del lavoratore.
B E S T garsport_safety
T H E
T E C H N O L O G Y F O R
Y O U R
S A F E T Y
51
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili
LA DOMANDA È TRAINATA DAI PROFESSIONISTI E APPARE IN RIPRESA Anche se, stante il perdurare dell’incognita Covid, la cautela è d’obbligo il trend di crescita registrato dopo la riapertura porta i manager intervistati a mostrarsi cautamente ottimisti sulle prospettive del mercato a breve e medio periodo. La Ferramenta Tradizionale si conferma come uno dei canali strategici Mancano pochi mesi alla fine di un foto Stanley
anno che passerà alla storia per essere quello in cui il mondo per la prima volta si è trovato ad affrontare una
pandemia
globale
pagando
uno scotto pesantissimo sul piano dell’economia.
Ben
si
comprende
quindi come mai i manager intervistati si mostrano estremamente cauti nelle loro previsioni sui risultati di fine anno che pensano di realizzare in questa particolare categoria merceologica. Molto realisticamente Luisella Sirtori, Trade Marketing Manager di Stanley Consumer ammette che ”difficilmente si potrà recuperare completamente il fatturato perso nella prima parte dell’anno. Questa categoria di prodotti vive molto di promozionalità soprattutto all’interno del canale moderno. Di conseguenza, le mancate azioni promozionali di inizio anno avranno necessariamente un impatto negativo sul fatturato complessivo dell’anno” e spiega che “in quanto leader di questo mercato, le nostre gamme di cassette e carrelli sono entrambe richieste con la stessa importanza”. Si mostra appena un po’ più possibilista Riccardo
Carbone,
Responsabile
Marketing e Vendite Italia di Tood: “Sebbene siamo ripartiti molto bene dopo il periodo di lockdown sarà
52
difficile ma non impossibile recuperare
e carrelli portautensili) Grupa Topex
i mesi perduti. Il nostro obiettivo”,
ha fatto un importante intervento di
spiega, “è di pareggiare il fatturato
revisione eliminando alcuni codici ma
del 2019 e sarebbe un bel traguardo.
inserendo molte altre alternative. Le
Per quanto riguarda le richieste sui
novità più importanti sono sicuramente
prodotti noi vediamo un consumo sia
sul mondo dei carrelli ed in particolari
su valigette che carrelli. Dobbiamo
il
fare una distinzione però; mentre le
delle soddisfazioni soprattutto però
valigette sono più richieste nel mondo
all’estero”. L’impatto della pandemia
del fai da te i carrelli sono più richiesti
sull’industria rappresenta una criticità,
nel settore artigianale e professionale.
come sottolinea Massimo Centinaro,
Uno dei nostri punti di forza è che
Sales Manager di Smarty. “Purtroppo,
abbiamo svariate gamme a catalogo che
ci
permettono
di
Simone Guglielmini Sales Manager Italy di GT Line
soddisfare
svariate tipologie di clientela”. L’ Ufficio Marketing di ABC Tools parla di previsioni che “per questa categoria sono cautamente ottimistiche, dato l’attuale periodo di ripresa generale dopo l’arresto dovuto all’emergenza Covid. È difficile fare previsioni riguardo il recupero del fatturato perso a causa della pandemia, ma se la macchina economica italiana non dovesse subire ulteriori arresti si prevede un costante mantenimento nonché crescita dei ABC Tools: Il carrello portautensili Driver è ideale per attività di manutenzione in autofficine, garages, stazioni di servizio. Interamente in lamiera di acciaio termoverniciata presenta una parete laterale fessurata per agganciare guanci portautensili, chiusura centralizzata con 2 chiavi, maniglia cromata opaca fissata alla struttura, ruote in gomma piena con cuscinetti a sfera, un ripiano superiore in materiale plastico con fori e scomparti ed è anche personalizzabile con il logo dell’azienda cliente
sistema
Custom
ci
sta
dando
i nostri prodotti sono molto legati al mondo dell’industria, i nostri maggiori
volumi di vendita. In questa categoria di prodotto risultano leggermente più richieste le cassette degli attrezzi,
clienti hanno subito forti riduzioni di fatturato e questo ha avuto una ricaduta negativa anche per la nostra
probabilmente per le ridotte dimensioni, la versatilità e comodità di trasporto”. Sceglie la strada del massimo riserbo Riccardo Pellegrini, Product Manager di Fervi anche se non nasconde un certo ottimismo. “Essendo la nostra una società quotata non sono nella posizione per poter divulgare i nostri risultati di vendita. Posso dire che i risultati di questa categoria sono in linea con il resto del nostro catalogo. Sul fine anno siamo ottimisti e speriamo che continui il trend positivo che stiamo riscontrando da maggio”. Le previsioni da qui a fine anno “sono senza dubbio di forte incertezza”, dichiara Simone Guglielmini, Sales Manager Italy di GT Line osservando che tuttavia “i dati di trend macroeconomici di settore delineano uno scenario in crescita rispetto ai trimestri precedenti, posso
Tood: TB 358 è una valigetta a cantilever 23’ con manico in alluminio e chiusure a doppia mandata in metallo zincato. Presenta 2 vani interni: vano superiore per minuteria con pareti modulabili da divisori amovibili e vano inferiore per alloggiamento utensili ed elettroutensili
confermare quanto appena detto anche per la nostra gamma merceologica. Sicuramente
recupereremo
il
gap
rispetto allo scorso anno fino ad oggi accumulatosi, sperando di ridurre al massimo la forbice”. Descrive un mercato che “in Italia non ha dato segnali di particolare vivacità” Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex e spiega che per quanto riguarda la sua azienda “siamo sull’andamento del 2019. Su questa gamma (cassette
azienda. Sinceramente non penso che riusciremo a recuperare anche se le commesse per i prossimi mesi ci fanno ben sperare”. Alla luce di questo quale tra le due macrocategorie - privati e professionisti in questo momento contribuisce di più ad alimentare la domanda? Anche in considerazione della
tipologia
di
prodotto
e
nonostante le difficoltà incontrate dal
53
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili Luisella Sirtori Trade Marketing Manager di Stanley Consumer
mondo produttivo il professionista si
che si rivolge ad un target di utenti
conferma come il target più attivo.
molto ampio, che va dall’hobbista
“Professionisti
al professionista, che fa uso intenso
quelli
che
e
più
manutentori contribuiscono
sono ad
della
propria
attrezzatura
con
alimentare la domanda di carrelli e
prodotti sviluppati con caratteristiche
cassette
specifiche
dall’
portautensili”,
riferiscono di
per
ogni
tipologia
di
ABC
utilizzo”, afferma Luisella Sirtori di
Tools spiegando che “le loro attività
Stanley Consumer che considera
lavorative
di
questo un punto di forza importante in
una vastità di utensili e i prodotti in
quanto “aiuta ad assorbire il colpo di
questione
Ufficio
Marketing
richiedono
l’utilizzo
rispondono
prontamente
questa crisi, che in maniera particolare
a ciascuna esigenza”.
Distingue tra
ha colpito le grandi industrie dove il
cassette e carrelli Maurizio Verna di
calo dell’acquistato ha avuto maggior
Grupa Topex. “Per quanto riguarda
impatto”. Un’analisi che trova riscontro
i carrelli, il target principale per noi
anche nella dichiarazione di Simone
sono i professionisti raggiunti tramite
Guglielmini di GT Line. “Abbiamo
i nostri distributori in quanto stiamo
risentito soprattutto del periodo in cui è
facendo riferimento al marchio NEO
stato imposto il lockdown, dove molte
Tools che ha proprio i professionisti
imprese erano a regime ridotto e molti
come principale target. Sulle cassette,
cantieri chiusi. Il nostro prodotto infatti è
invece, sono soprattutto i privati”. “La
rivolto principalmente ai professionisti”.
nostra gamma ha una profondità tale
Dopo
la
riapertura
la
situazione
I trend che stanno guidando la domanda Le leve che guidano momentaneamente la domanda sono il rapporto qualità/prezzo e le caratteristiche peculiari del prodotto, quali la praticità d’utilizzo e la capienza interna di tali prodotti portautensili. Ufficio Marketing di ABC Tools
la distribuzione al dettaglio oggi è più che mai un partner con il quale creare valore al cliente utilizzatore. Per il nostro posizionamento la robustezza, il design e la possibilità di avere i pezzi di ricambio sono fattori importanti. Simone Guglielmini, Sales Manager Italy di GT Line
Su questa tipologia di prodotto il cliente è sempre più esigente, ma credo il rapporto qualità prezzo sia sempre il fattore maggiore per la vendita di questo tipo di prodotto. Riccardo Pellegrini, Product Manager di Fervi
Sicuramente nel settore professionale incide di più la robustezza del prezzo. È certo che un prodotto robusto con buone caratteristiche ergonomiche per il trasporto deve anche avere un prezzo congruo. Massimo Centinaro, Sales Manager di Smarty
Per quanto riguarda le cassette noi stiamo riscontrando un buono sviluppo delle vendite sulla soluzione “soft” ovvero in tessuto. Oggettivamente è pratica, difficilmente si rompe a causa di urti, è flessibile nell’utilizzo. Oppure, dobbiamo spostarci sui “sistemi componibili” in plastica che sono una via di mezzo tra la cassetta e il carrello in metallo. qui il vantaggio è dato proprio dalla “flessibilità” del sistema e dalla praticità d’uso data dalle doti di “mobilità” semplificata (semplici e comodi da trasportare). Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex I fattori critici di scelta di una valigia tecnica sono prezzo, caratteristiche ergonomiche, praticità e flessibilità di utilizzo degli spazi, robustezza I pesi si modificano a seconda del target di riferimento, artigiano, impresa azienda strutturata. Non possiamo più ragionare a comparti stagni, 54
Nei periodi di crisi, cala il potere di acquisto del cliente finale. In questi casi la ricerca va proprio nel miglior compromesso tra prezzo e qualità: equilibrio che Stanley assicura in tutta la propria gamma storage. Luisella Sirtori, Trade Marketing Manager di Stanley Consumer Il prezzo è sicuramente una componente ancora molto importante ma anche le caratteristiche del prodotto (in particolare robustezza e praticità) hanno un ruolo molto importante nella scelta. Altro criterio di scelta soprattutto da parte dei rivenditori è il servizio che l’azienda è in grado di fornire (post vendita, comunicazione etc…). Riccardo Carbone, Responsabile Marketing e Vendite Italia di Tood
Crystal Box dĂ spazio a tutte le tue esigenze.
Ordina Crystal Box, e fai ordine. Il piÚ versatile sistema per gestire migliaia di oggetti e prodotti. Totalmente componibile, infrangibile e ideale per mille esigenze, il sistema di cassettiere, scaffali, telai, armadi e carrelli Crystal Box si adatta facilmente a tutti gli ambienti. I materiali innovativi ne consentono anche l’utilizzo nel settore alimentare, contenendo gli alimenti in modo perfettamente igienico.
100% RICICLABILE
www.mobilplastic.it 55
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili sembra però evolversi positivamente.
articoli specifici per i vari settori”. “Non
“I nostri prodotti di punta sono legati
vendendo direttamente all’utilizzatore
ai professionisti”, premette Massimo
finale non abbiamo a disposizione
Centinaro di Smarty, osservando che
questo
“la domanda si sta riprendendo piano
Riccardo Pellegrini di Fervi secondo
piano”. Anche fenomeni come l’elevato
cui “chiaramente il momento difficile si
ricorso alla cassa integrazione hanno
riflette negativamente sia sul privato
in
che sulle aziende”.
qualche
misura
influenzato
la
tipo
di
dato”,
premette
domanda. La cassa integrazione si è fatta sentire” ammette Riccardo
Il ruolo del canale tradizionale nella
Carbone di Tood, “ma non ha avuto un
strategia delle aziende
impatto significativo per i nostri volumi.
Centrale, importante, di riferimento…
Certamente l’abbiamo sentita di più
Questi i termini più utilizzati dai manager
nei privati, ma devo dire che anche
intervistati quando vengono interpellati
qui non ci ha penalizzato in maniera
sull’importanza attribuita dalla loro
Fervi: Il carrello portautensili Art. C960 viene ora declinato in due colorazioni, Blu Fervi e Nera, e nelle versioni a 6, 7 ed 8 cassetti. È provvisto di serratura centrale, vassoio e portarotoli
azienda alla Ferramenta Tradizionale. Termini che vanno a confermare che questo canale continua ad occupare un ruolo strategico in questo mercato. “Il canale della ferramenta tradizionale è centrale per Fervi”, assicura “Riccardo Pellegrini. “Continueremo a lavorare a stretto contatto con i nostri partner su questo canale, che si sono dimostrati un servizio pubblico fondamentale per la comunità anche durante il periodo di Lockdown”. “Il canale del ferramenta tradizionale e quello delle utensilerie sono sicuramente tra i più importanti” fanno
sapere
anche
dall’Ufficio
Marketing di ABC Tools. La nostra azienda presidia tali canali con la propria offerta, rendendo prontamente disponibili le ultime novità disponibili”. Assicura che “la Ferramenta tradizionale rimane sempre e comunque il nostro canale di riferimento”, anche Maurizio Verna di Grupa Topex sottolineando
56
significativa” Venendo alla domanda
che, “anche se tutto si può migliorare
sul
che
ed ampliare, oggi con la proposta
“durante il lockdown la domanda era
target
Carbone
osserva
presente nel nostro catalogo sia con il
prevalentemente orientata dai privati
marchio Topex che Neo e nelle ultime
che hanno approfittato di svolgere
proposte Graphite offriamo un buon
lavori in casa. Devo anche dire che
assortimento (più di 70 codici tra Neo,
nell’ultimo anno abbiamo visto crescere
Topex, Graphite)”. La considerazione
la domanda da parte dei professionisti
per questo canale in GT Line è elevata
(specialmente nel mercato tradizionale
anche per il fatto che, come ricorda
in Italia ma anche in altri paesi europei).
Simone
La nostra strategia negli ultimi due anni
“questo è il canale da cui nasciamo.
è stata di ampliare l’offerta di prodotti
La gamma di prodotti offerta è molto
dedicati a piccoli professionisti con
ampia e rappresenta una delle nostre
Guglielmini
di
GT
Line
Riccardo Carbone, Responsabile Marketing e Vendite Italia di Tood
competenze To win. I bisogni e i desideri dei clienti cambiano in continuazione, ecco perché l’innovazione di prodotto e di processo è un atteggiamento “continuo”. Il marchio Stanley”, afferma Luisella Sirtori,
“si
rivolge
principalmente
all’utilizzatore professionale e gran parte dei nostri portautensili sono stati
sviluppati
con
caratteristiche
Smarty: Boxonbox è un sistema di cassette portautensili modulari in ABS Antiurto che è stato sottoposto a test e prove specifiche da TUV rispondendo in modo ottimale ad urto e sollecitazioni. Sistema di aggancio laterale brevettato- Tanti gli accessori disponibili, dai blister interni ai cassettini, dal trolley alle ruote gommate
di
robustezza
e
durata
tali
da
soddisfare utilizzatori molto esigenti. La
ferramenta
tradizionale
di
conseguenza è il canale preferenziale per
questa
tipologia
di
prodotti”.
Molto dipende anche dalla strategia commerciale dell’azienda. “Smarty “, ricorda Massimo Centinaro, “ha fatto una scelta precisa una decina di anni fa spostando il main business sulle industrie, sulle aziende che producono utensili ed elettro utensili che utilizzano le nostre cassette per contenere i loro prodotti e dare valore aggiunto. I nostri ingegneri sono in grado di dare soluzioni rapide ad ogni esigenza. Nella ferramenta tradizionale”, spiega, “abbiamo pochi clienti e tutti diretti, speriamo di aumentarne il numero nel prossimo futuro”. L’ingresso nel canale tradizionale è recente, ma promettente,
riferisce
Riccardo
Stanley: la cassetta portautensili 25” Fatmax con sgabello cod. FMST81083-1 presenta una struttura leggera, facile da trasportare, gambe in alluminio robuste, piedini antiscivolo e impugnatura per il trasporto. Altezza dello sgabello 45 cm, gradino robusto in plastica e metallo, ideale per imbiancare e lavori di cartongesso. bottone per il bloccaggio del gradino. Capacità di carico dello sgabello: 150 kg. Cassetta: 30 kg. Conforme a normativa EN 14183
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili più professionali. Siamo nel mercato
è elevata e risponde a un duplice
tradizionale da poco più di due anni
obiettivo soddisfare al meglio un target
con una rete di agenti che coprono la
di clientela esigente come quello dei
maggior parte del territorio e dobbiamo
professionisti,
crescere anche se i numeri sembrano
alla propria attività una maggiore
dare ragione alle nostre strategie”.
redditività. “Negli ultimi anni in questa
e
provare
garantire
categoria di prodotto il nostro catalogo L’approccio delle Ferramenta alla
ha avuto una espansione abbastanza
categoria
marcata ed il canale della ferramenta
Un
Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex
Carbone, di Tood. “A livello di numeri il mercato più importante rimane il settore della GDO. C’è da dire però che negli ultimi due anni abbiamo visto una discreta crescita del mercato tradizionale in particolare sui prodotti
qualità/prezzo,
tradizionale è sempre stato molto
qualità del prodotto dal punto di vista
buon
rapporto
ricettivo verso le novità presentate”
sia dell’ergonomia sia della robustezza:
assicura Riccardo Pellegrini, Product
Questi i requisiti che al di là di
Manager di Fervi. La sua esperienza è
considerazioni come il posizionamento
che “i prodotti professionali si prestino
della marca nell’esperienza dei loro
meglio alla vendita attraverso il canale
fornitori sembrano guidare i retailer del
delle rivendite tradizionali ma abbiamo
canale tradizionale quando scelgono i
buoni risultati di vendita anche dalle
modelli di cassette e carrelli da mettere
linee entry level”.
a scaffale. La spinta ad arricchire la
Il mercato delle ferramenta tradizionali
propria offerta con le più recenti novità
cerca soprattutto la qualità e la
Lancio di nuovi prodotti: le strategie L’azienda è attenta a rinnovare costantemente il proprio assortimento. Al lancio di nuovi prodotti vengono realizzate attività di promozione tramite la forza vendita, direttamente nei punti vendita partner e attività di comunicazione sui canali digitali e tradizionali. L’azienda ha infatti ultimamente potenziato la propria presenza sui canali digitali attraverso una campagna di comunicazione digital veicolata sui social media e sul sito web aziendale. A questa si va ad aggiungere l’attività di direct marketing, di newsletter rivolta all’aggiornamento costante e diretto dei clienti, nonché la pubblicazione di contenuti sulle riviste di settore in versione online e cartacea. Ufficio Marketing di ABC Tools Fervi è sempre molto focalizzata sul lancio di nuovi prodotti, abbiamo infatti più che raddoppiato il numero delle referenze a catalogo negli ultimi 8 anni. Avendo così tanti nuovi prodotti da lanciare in ogni momento dell’anno cogliamo ogni occasione per promuovere i nuovi prodotti come fiere, campagne online, newsletter etc... Riccardo Pellegrini, Product Manager di Fervi Diciamo subito che questa categoria di prodotto non risente di stagionalità marcata. Quindi non c’è un momento specifico in cui presentare delle novità nel corso di un anno. Detto questo, negli ultimi 12/15 mesi sono state molte le novità presentate anche se sul mercato italiano non sono state supportate da una specifica attività di comunicazione se non con una informativa diretta a clienti o potenziali clienti. Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex 58
Soltanto quest’anno abbiamo proposto al mercato 4 prodotti nuovi, ci avvalliamo di una forza vendita struttura e tecnicamente formata. Attività promozionali di sell-in e sell-out oltre a campagne DEM rappresentano oggi le leve commerciali più utilizzate. Simone Guglielmini, Sales Manager Italy di GT Line Purtroppo le nostre novità non le presentiamo alle ferramenta, potrebbe essere un’idea ricominciare a farlo... Massimo Centinaro, Sales Manager di Smarty Stanley è senza dubbio uno dei player principali per questa categoria di prodotto grazie soprattutto alla sua capacità di innovazione. Lo sviluppo di nuovi prodotti avviene internamente all’azienda grazie ad un team di persone dedicato ed è spesso il risultato di ricerche fatte sul campo, in collaborazione con gli utilizzatori finali. Lanciamo sul mercato nuovi prodotti con cadenza semestrale e il lavoro di distribuzione viene fatto da una forza vendita preparata con una presenza capillare sul territorio Luisella Sirtori, Trade Marketing Manager di Stanley Consumer Proponiamo le nostre novità una volta l’anno in concomitanza dell’uscita del catalogo generale. Stiamo anche realizzando dei volantini per proporre i nuovi prodotti e ci avvaliamo anche di inserzioni in riviste specializzate e fiere di settore. Riccardo Carbone, Responsabile Marketing e Vendite Italia di Tood
robustezza
nei
e
Vendite
Italia
di
Riccardo
di
Marketing
spaziare
gamma
offerta,
come
permette
di
caratteristiche
e
basa
prezzo verso il cliente finale. Sia che
che
si parli di distribuzione moderna che
“la loro clientela è prevalentemente
di ferramenta tradizionale” e, parlando
professionale fatta di artigiani e di
della
piccole imprese che cercano il prodotto
del canale tradizionale osserva che
solido,
prezzo
“ha la possibilità di reagire molto
coerente. Il mercato della sistemazione
velocemente alle novità di prodotto
portautensili è molto battagliato con
grazie alla capacità decisionale tipica
parecchi
questa
Mistral: Il carrello portautensili KRT653002presenta 8 cassetti, 4 ganci portattrezzi ed è dotata di 4 ruote girevoli di cui 2 con freno. La cassettiera può essere posizionata sopra o all’interno del carrello-. Capacità di carico massimo: 70 Kg
prodotti.
Responsabile
Carbone,
convinzione
funzionale
ad
un
all’innovazione
del canale ed al supporto della nostra rete di vendita molto presente sul
gamma di prodotti molto importanti.
territorio”.
La nostra forza”, conclude Carbone,
In questo canale “l’attenzione verso
“è la capacità di portare delle novità
la novità di prodotto è costante fanno
(sia in prodotto che in presentazione)
sapere anche dall’Ufficio Marketing di
che ci diano l’opportunità di prendere
ABC Tools. E questo perché “l’obiettivo
un
scaffali.
è infatti offrire prodotti all’avanguardia
Abbiamo anche creato una serie di
e sempre più efficienti per soddisfare
lineari di varie tipologie in modi da
al meglio le esigenze dei clienti. Le
poter offrire gamme diverse con un
tipologie di cassette portautensili che
servizio a 360 gradi”. Luisella Sirtori,
maggiormente si prestano alla vendita
Trade Marketing Manager di Stanley
in queste ferramenta è quella delle
Consumer assicura che “l’ampiezza
cassette in polipropilene, caratterizzate
spazio
dei
propensione
quali
di
alcuni
fatto
hanno una tradizione, un nome e una
po’
player,
Tood sul
negli
Grupa topex: Il sistema Custom Pro Neo Tools è composto da 16 pezzi che si possono montare in un unico corpo, in centinaia di configurazioni. È progettato sia per i professionisti che lavorano in diverse attività nelle officine automobilistiche e sia per gli amanti del fai-da-te, che hanno poco budget ma vogliono completare la propria postazione di lavoro, aggiungendo strumenti in modo progressivo in base alle esigenze
59
DOSSIER n Cassette e carrelli portautensili Highight sulle nuove proposte Le ultime novità relative a questa categoria merceologica sono targate ABC Smart: la valigetta 6893 1050 con 108 utensili, la valigetta 6893 1060 con 108 utensili tra cui 8 VDE per elettricisti e il carrello portautensili Runner. Prodotti dall’ottima qualità/prezzo e completi di una vasta gamma di utensili pensati per soddisfare qualunque esigenza. Il target di destinatari cui sono rivolte è quello dei professionisti, degli amanti del fai da te e degli hobbysti evoluti e appassionati di bricolage Ufficio Marketing di ABC Tools Con il nuovo Catalogo #42 lanciato ad inizio 2020 abbiamo inserito una nuova versione della nostra cassettiera C960 che ora si declina in due colorazioni, Blu Fervi e Nera, e nelle versioni a 6, 7 ed 8 cassetti. L’ampliamento della gamma riuscirà a soddisfare un maggior numero di richieste dei nostri clienti e l’aggiornamento tecnico ed estetico delle stesse aumenta ulteriormente il livello qualitativo di questo prodotto per l’utilizzatore professionale. Riccardo Pellegrini, Product Manager di Fervi Il nostro prodotto più venduto se consideriamo una
valorizzazione a pezzi è una serie di cassette in plastica di dimensioni comprese tra 12” e 22”, dotate di doppio organizer sul coperchio, di vassoio interno, possibilità di chiusura con lucchetto (serie 79R123-79R126). Il target principale di questo prodotto è il privato che ha necessità di riporre gli utensili base necessari per i piccoli lavori domestici. Considerando le vendite a “valore” il prodotto che ci dà più soddisfazione è il carrello in metallo attrezzato Ne 84-221+G con 6 cassetti in totale di cui 3 contenenti 9 vassoi che propongono 149 utensili. In questo caso l’utilizzatore è il professionista o il faidateista esigente che apprezza sia la qualità degli utensili Neo che la comodità di avere tutto bene organizzato in un unico grande contenitore mobile (il carrello, appunto). La novità più interessante è però è il carrello in metallo componibile Castom Pro System che permette, combinando i diversi componenti di costruirsi il proprio carrello ideale. Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex Tra le novità di maggior successo figurano senza dubbio la valigia a trasporto verticale realizzata in polietilene V-Rock Turtle di grande capienza con angoli rinforzati ideale per il
da un ottimo rapporto qualità/prezzo.
e servizio in negozio al cliente finale.
clienti sono affezionati al negozio fisico,
Per
valigette
Questo, insieme alla constatazione che
e le valige la vogliono vedere toccare e
portautensili risultano ideali per tale
“oggi il tradizionale punto vendita deve
immaginare come e dove metteranno
canale le valigette con assortimenti
competere con l’omnicanalità” porta
i loro utensili. Esistono differenze
di utensili ABC Smart, nuova gamma
Simone Guglielmini, Sales Manager
significative di rotazione di prodotto
entry level e pensata per offrire la
Italy di GT Line ad affermare che la
quando è esposto e quando non lo
qualità che contraddistingue i nostri
Ferramenta “deve avere il prodotto
è, ma questo non sempre riusciamo
prodotti ad un prezzo ancora più
presente,
accessibile
a comunicarlo. É chiaro”, ammette,
competitivo”. Il giusto assortimento
fornendo un minimo supporto tecnico
“che lo spazio di vendita è limitato
garantisce soluzione, professionalità
in fase di vendita. Infatti, ancora molti
mentre le referenze aumentano, ecco
quanto
riguarda
le
facilmente
perché si rende necessario poter Riccardo Pellegrino Product Manager di Fervi
valutare i diversi processi di acquisto della clientela del negozio al fine di ottimizzare gli spazi in funzione delle diverse gamme merceologiche. La valigia, soprattutto della tipologia come le nostre, deve essere esposta, sia per miglior accessibilità del prodotto che per connotare il punto vendita con un marchio riconosciuto per qualità e robustezza”. La chiave di volta è come sempre quella della differenziazione, Ne è convinto Massimo Centinaro, Sales
Manager
di
Smarty
che
identifica “nelle cassette e nei carrelli che non vengono proposti anche in tutti gli store DIY” le linee di prodotto
60
trasporto aereo, la valigia a tenuta stagna in polipropilene stampato ad iniezione GT 42-09 PEL che offre un’elevata resistenza agli urti e agli agenti corrosivi e la valigia GT 4216 PEL con porta braccetti reggi coperchio a gas e due pannelli porta utensili. Il fondo con divisori modulabili e le dimensioni ergonomiche, ne fanno una valigia versatile e adatta ad ogni utilizzo professionale. Simone Guglielmini, Sales Manager Italy di GT Line Il sistema di cassette portautensili modulari Boxonbox, dal design innovativo presenta diversi fondamentali ed accorgimenti tecnici che lo rendono estremamente versatile ed in grado di rispondere ad ogni specifica esigenza del professionista e non. Parliamo di sistema e non di cassette in quanto l’impilaggio laterale consente di sovrapporle una con l’altra, rendendo tutto più ordinato e sicuro. È stato sottoposto a test e prove specifiche da TUV rispondendo in modo ottimale ad urto e sollecitazioni. Sistema di aggancio laterale brevettato Design depositato. In ABS Antiurto. Tantissimi accessori disponibili, dai blister interni ai cassettini, dal trolley alle ruote gommate. Massimo Centinaro, Sales Manager di Smarty
GT Line: Valigia a trasporto verticale V-Rock Turtle. È realizzata in polietilene ed è un contenitore di grande capienza con angoli rinforzati ideale per il trasporto aereo. Ruote da 120 mm, serrature TSA, braccetti reggi coperchio a gas e doppia maniglia con grip in gomma
Tra gli altri ricordo Stanley Modular Rolling Tool Box Cod. Stst83319-1, un set mobile a 3 elementi composto da: cassetta portautensili bassa + cassetta portautensili gran volume con vaschetta estraibile + vasca aperta gran volume. Offre una connessione e disconnessione facilitata dei moduli grazie alle cerniere di aggancio frontali AutoLock. Presenta cerniere di chiusura in filo di metallo, ha un volume 80 litri (carrello completo). La maniglia telescopica larga 35 cm assicura un trasporto agevole. Luisella Sirtori, Trade Marketing Manager di Stanley Consumer Quest’anno abbiamo presentato una serie di valigie professionali in materiali robusti e qualitativi (principalmente ABS) per professionisti di vari settori (idraulici, manutentori, elettricisti etc…, Purtroppo la questione Covid ha frenato bruscamente la proposta ai clienti e la volontà degli stessi ad introdurre nuove gamme di prodotti negli scaffali. Nelle ultime settimane, tuttavia, stiamo iniziando a inserirle in qualche negozio e stiamo vedendo i primi risultati. Riccardo Carbone, Responsabile Marketing e Vendite Italia di Tood
più adatte al canale Tradizionale. “Il nostro sistema di cassette modulari ed impilabili professionali Boxonbox ben si presta a stare sugli scaffali delle utensilerie” assicura, “perché è robusto e professionalmente valido”. Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex ritiene che “le valigette in plastica di medie e piccole dimensioni sviluppano le maggiori vendite, anche se, come ho già detto, sta crescendo l’attenzione verso il “tessuto”. In merito alla propensione all’inserimento delle novità la sua esperienza è un po’ diversa. “Come ho già detto, noi abbiamo rinnovato molto la nostra proposta e abbiamo presentato parecchie novità. Vedo che un fattore determinante nella propensione di acquisto rimane il prezzo: più questo si alza (prodotto più
complesso
scende
la
e
qualitativo)
distribuzione.
più
Questo
canale rimane secondo me un mercato piuttosto tradizionalista, ovvero poco attento all’innovazione rispetto ad altre categorie di prodotto”, conclude.
61
INCHIESTA n
COVID O NO NON ABBIAMO MAI SMESSO DI INNOVARE LA GAMMA Sono diversi i settori - ad esempio la telefonia - nei quali il Covid ha convinto molte aziende a rivedere le proprie strategie di lancio e a riprogrammare i propri investimenti in comunicazione. L’inchiesta che pubblichiamo è nata proprio dalla volontà di provare a sondare l’orientamento delle aziende del nostro settore. Le testimonianze raccolte confermano che, anche grazie al fatto che chi serviva i settori strategici non ha mai completamente interrotto la propria attività e che alla riapertura il mercato ha dato da subito segnali di una buona reattività, la decisione è stata quella di mantenere i lanci pianificati andando al più a riconsiderarne le tempistiche e, in qualche caso, ad attivarsi per creare tempestivamente nuove linee con cui soddisfare le esigenze create dalla Pandemia. Sul piano del marketing, la cancellazione di fiere ed eventi ha rappresentato una complicazione con la quale tutti hanno dovuto fare i conti, provando a rendere quanto più efficace la propria comunicazione sui canali digitali.
62
1 2 3 4
Il
lockdown e l’emergenza
Covid
mercato delle novità di prodotto. motivazioni è stata suggerita?
hanno convinto molte aziende a rivedere i tempi di presentazione al
Qual
è stata la strategia adottata dalla vostra azienda?
Da
quali
Nel caso in cui abbiate deciso di rilasciare comunque le novità, come avete gestito le attività di marketing e comunicazione a supporto del lancio, viste le limitazioni imposte dalle misure anti contagio? Se
invece avete deciso di riprogrammare i lanci, contate comunque di veicolare sul mercato tutte le
2020? Il nuovo contesto vi ha indotto a rivedere anche le attività a supporto del lancio? In che modo? vostre novità entro il
La spinta a soddisfare le nuove esigenze create dal Coronavirus vi ha convinto a inserire nella vostra offerta nuove linee o categorie di prodotto? Pensate di mantenere questi articoli anche una volta che l’emergenza sarà rientrata?
ABC TOOLS Ufficio Marketing Entro fine anno veicoleremo tutte le novità programmate
1 La nostra azienda ha proseguito la
propria attività dinamicamente anche durante il periodo di emergenza,
rimanendo al fianco dei propri clienti e di quei settori indispensabili e funzionali alla filiera produttiva del nostro paese. La soddisfazione del cliente e delle sue necessità è ciò che spinge ABC Tools a proseguire la propria attività in modo proattivo e dinamico, offrendo ai propri clienti nuovi prodotti di qualità adatti a tutte le esigenze.
2
A supporto del lancio dei nuovi
prodotti, nel rispetto delle misure anticontagio, vengono realizzate attività di promozione tramite la forza vendita, direttamente nei punti vendita partner e attività di comunicazione sui canali digitali e tradizionali. L’azienda ha infatti ultimamente potenziato la propria presenza sui canali digitali attraverso una
campagna
di
comunicazione
digital veicolata sui social media e sul sito web aziendale. A questa si va ad aggiungere l’attività di direct marketing, di newsletter rivolta all’aggiornamento costante e diretto dei clienti, nonché la
pubblicazione di contenuti sulle riviste
Covid la nostra azienda ha lanciato
di settore in versione online e cartacea.
la nuova gamma ABC MED, che
3 ABC Tools ha pubblicato di recente
propone prodotti - tra i quali detergenti
il nuovo catalogo Novità, disponibile
antibatterici,
in formato cartaceo e digitale sul sito
infrarossi, termoscanner, mascherine e
www.abctools.it con 88 nuovi prodotti
sanificatori - utili a supportare le realtà
che si aggiungono alle oltre 38.000
produttive e commerciali nelle pratiche
referenze in catalogo.
di protezione individuale, prevenzione
L’azienda
proseguirà
pertanto
la
termometri
a
raggi
e igienizzazione imposte dal contesto
propria attività veicolando sul mercato
attuale.
le novità programmate entro la fine
nel tempo determinerà l’inserimento
dell’anno.
effettivo della gamma nel catalogo
4
Durante il periodo di emergenza
L’efficacia
ABC Tools.
della
proposta
INCHIESTA n Giorgio Gentilin, Direttore Commerciale di Gentilin Air Compressors Il lancio telematico non ha la stessa efficacia di uno fatto in fiera
1
il
Il nostro programma prevedeva lancio
della
nuova
gamma
di
compressori a secco Utility (dedicati ai professionisti e all’artigianato) durante la fiera Eisenwarenmesse. L’annullamento dell’evento da parte dell’organizzazione ha avuto sicuramente risvolti negativi. Abbiamo
effettuato
ugualmente
il
lancio tramite le nostre piattaforme di comunicazione coi clienti partner. É chiaro però che un lancio “telematico” è
ben diverso da uno fatto in fiera, dove si
evoluzione, le gamme di prodotto
ha la possibilità di visionare fisicamente
sono in continua espansione, abbiamo
il prodotto e provarlo toccandolo con
programmi di sviluppo di nuovi prodotti
mano.
che vanno sia nel breve che nel
2 Il lancio è stato dapprima effettuato
medio termine. Di certo la situazione
tramite i canali di comunicazione web
attuale non fermerà i nostri piani che
(social media, mailing lists, sito web) ed
sono ben studiati e targetizzati sulle
in secondo luogo, una volta rilasciato il
richieste del mercato. Detto questo,
lockdown tramite la nostra rete vendita
bisogna prendere atto che i canali di
(venditori
comunicazione, allo stato attuale delle
ed
agenti)
su
territorio
nazionale e all’estero.
3
La nostra realtà e in continua
cose, sono sicuramente diversi da quelli di un anno fa.
4
Durante
di
sanificatori
i
mesi
di
lockdown
abbiamo studiato e lanciato la gamma ambientali
Clinic
Deco, sanificatori ambientali ad aria compressa che ha avuto successo sia in Italia che all’estero. Questa gamma rimarrà nel nostro programma di produzione e distribuzione anche in futuro, essendo comunque un prodotto versatile e adatto a diversi tipi di sanificazione, pulizia e disinfestazione.
Massimo Corò, Amministratore Filiale - GYS Italia L’attività di ricerca e sviluppo non ha subito soste
1 Quello che abbiamo imparato dalla
crisi del 2008 è stata la necessità di costruire una solida posizione di liquidità. Da un lato, per poter superare la crisi e dall’altro per essere in grado di fare anche delle acquisizioni. Se, nonostante il calo delle entrate, si hanno i mezzi per sostenere i costi fissi, per proteggere il capitale umano e per continuare a fare ricerca, si è 18 mesi avanti rispetto ai propri concorrenti in termini di ciclo di innovazione. Tra il 2009 e il 2020 l’azienda a conduzione famigliare si è data i mezzi per consolidarsi e continuare senza sosta anche durante il periodo di lockdown l’attività di ricerca e sviluppo mantenendo invariati gli investimenti
64
e le tempistiche di sviluppo di nuovi
abbiamo consegnato direttamente ai
azienda non sono state modificate
prodotti.
nostri distributori, rivenditori e contatti
durante l’emergenza Coronavirus ma
prospect.
abbiamo cercato di sviluppare ed
2
Le attività di marketing e di
3
a
arricchire al meglio quei prodotti che
sensibilizzare e informare il mercato
hanno avuto una maggiore richiesta
un’ampia attività di sensibilizzazione
sulle novità già uscite e quelle che
durante e successivamente al periodo
dei nostri clienti all’utilizzo di strumenti
stanno per arrivare. Non abbiamo
di confinamento. GYS si è concentrata
digitali online e video/teleconferenze
dovuto
riprogrammare
nello sviluppo di importanti novità per
di presentazione dei prodotti e relative
i lanci dei nuovi prodotti perché
tutti e tre i nostri cataloghi. Tanto per
demo illustrative. Sempre a supporto di
abbiamo
fede
citare un esempio, per il catalogo dei
queste attività abbiamo reso disponibile
ai
potuto
caricabatterie abbiamo ampliato la
il nostro sito e le documentazioni
mantenere queste attività invariate
gamma con alcuni prodotti importanti
tecniche e di presentazione in lingua
grazie al coinvolgimento attivo di tutto
per la carica rapida e la gestione
italiana dei vari prodotti e servizi da
il team Gys Italia / Gys Francia e alla
di
noi offerti, caricato i nuovi cataloghi
ricettività, coinvolgimento e impegno
efficienza delle batterie di servizio e di
dei nostri partner e clienti.
avviamento di mezzi come ambulanze
comunicazione in questo periodo non si sono fermate, abbiamo organizzato
2020,
predisposto
documentazioni
e specifiche tecniche di servizi che
4
Sicuramente
rivedere sempre
programmi.
continueremo
e
mantenuto Abbiamo
Le linee produttive della nostra
un
mantenimento
di
massima
e mezzi di servizio pubblico.
Marco Morganti, Direttore Marketing Kapriol Alla ripresa il mercato ha accolto con entusiasmo le novità
1
Di fatto anche durante il periodo
del lockdown i nostri reparti ricerca e
del mercato non si è fatto attendere.
nostro catalogo Safety e continuerà ad
Sanikap ora è parte integrante del
essere prodotta anche per il futuro.
sviluppo hanno continuato a lavorare, confidando in un futuro desideroso di novità. Per la primavera estate abbiamo solo un po’ ritardato i lanci ma abbiamo comunque voluto presentare al mercato i prodotti sviluppati prima, durante e successivamente all’ l’emergenza. Il mercato ha accolto con entusiasmo le novità alla ripresa dei lavori estivi.
2
Sicuramente un ruolo importante
è stato quello dei nostri canali social e del sito internet. Pubblicando e condividendo contenuti siamo riusciti a supportare la nostra forza vendita nelle presentazioni dei prodotti a distanza.
4
Durante i giorni del lockdown
abbiamo studiato e messo a punto Sanikap, la nuova linea di prodotti a
marchio
Kapriol
dedicata
alla
igienizzazione di mani e superfici. Collaborando con aziende produttrici nazionali, abbiamo proposto al mercato detergenti gel e spray in diversi formati e detergenti specifici per piccole superfici e pavimenti. Trattandosi di prodotti con elevato standard qualitativo il riscontro
65
INCHIESTA n Fabio Bozzolini, Direttore Commerciale Italia di Lampa Abbiamo rispettato la nostra programmazione anche nella tempistica
1 Pur se a ritmi e personale ridotto,
la
nostra
una
azienda
costante
ha
mantenuto
operatività
durante
tutte le fasi di questa pandemia anche facendo ricorso allo smart working.
Questo,
meticolosa
unito
ad
programmazione
una delle
nostre attività, ci ha permesso di continuare a presentare le nostre novità mantenendo la solita cadenza mensile: ogni singolo mese, infatti, Lampa lancia sul mercato una media di 100 nuovi prodotti. L’esigenza di continuare l’attività è stata dettata dal fatto che molti dei nostri clienti rientravano tra le attività considerate come fondamentali.
2 Grazie proprio allo smart working e
alle presenze a rotazione in azienda, le attività di marketing e comunicazione sono
forse
il
comparto
che
in
assoluto meno ha subito il periodo di lockdown. L’attività sui Social Network infatti, complice il maggior tempo a disposizione delle persone costrette a casa, ha subito una crescita smisurata. Dobbiamo rendere atto anche alla stampa di settore, della ferramenta ma anche del ramo automotive, di aver saputo garantire un servizio costante ed efficiente. I nostri grafici hanno potuto continuare l’attività di stampa dei cataloghi e delle brochure con le novità di prodotto, che abbiamo fornito tempestivamente alla nostra clientela.
3
Le uniche attività che giocoforza
sono state rimandate al 2021 sono le nostre partecipazioni ai più frequentati eventi di settore che si svolgono sul territorio italiano ed europeo e sono per noi il palcoscenico ideale dove dare risalto alle nostre novità di prodotto, ai nuovi cataloghi e alle nuove iniziative. La speranza è di poter riprendere a breve, magari già questo autunno.
4
66
Sono stati i nostri stessi clienti a
chiederci di farlo anche se non ci siamo
in
fatti trovare del tutto impreparati. Tra le
igienizzanti
nostre linee infatti, già da diversi anni,
protezione individuale, ma anche tutto
figurano molti dei prodotti che sono
il necessario per sanificare il veicolo e,
diventati parte integrante della “nuova
soprattutto, per riprendere in sicurezza
normalità”: gel antisettico mani, guanti
l’attività. Abbiamo infatti voluto offrire
monouso, detergenti multi-superficie,
ai nostri clienti non solamente prodotti
protezioni antibatteriche per veicoli,
“da vendere”, ma anche schermi in
igienizzanti per ambienti. Fin dalle
protettivi in policarbonato, prodotti
prime
professionali
settimane
dell’emergenza,
piedi
una e
proposta
completa:
mascherine
per
la
pulizia
per
e
la
la
comunque, ci siamo messi in moto per
disinfezione degli ambienti, piantane
offrire ai nostri clienti una nuova linea
con dispenser di gel e tanti altri
di prodotti dedicata all’emergenza.
prodotti mirati a supportare i nostri
Non è stato facile attivarsi in tempi
clienti in questa delicata fase di ritorno
così stretti, ma siamo riusciti a mettere
verso la normalità.
David Beccati, Web Marketing Specialist di Seba I lanci si concentreranno tra autunno e inverno
1
Il Periodo di Lockdown dovuto al
Covid-19 ha inevitabilmente rallentato il mercato e, di conseguenza, abbiamo dovuto riprogrammare tutte le attività e rivedere tutte le strategie che avevamo intenzione di attuare. Nonostante alcune difficoltà abbiamo continuato a lavorare incessantemente per studiare i nuovi prodotti che presenteremo a breve con l’uscita del nuovo Catalogo. La strategia è stata semplice: continuare a lavorare e ad impegnarci per poter offrire al mercato
prodotti
all’avanguardia,
con l’utilizzo di materiali resistenti e confortevoli.
2
Principalmente le novità verranno
lanciate
nella
stagione
Autunno/
Inverno. Abbiamo sfruttato il periodo di Lockdown per mettere a punto i dettagli e per ripartire al meglio appena il mercato fosse pronto. Le attività di marketing e comunicazione sono invece continuate, anche perché la richiesta di DPI Covid-19 era, ed è tuttora, molto elevata. Abbiamo cercato, con i mezzi a nostra disposizione, di accontentare il più possibile le richieste provenienti dal mercato, anche se è stato a volte faticoso e in qualche caso anche impossibile per la mancanza di risorse, problema che ha colpito non solo noi
ma tutto il settore in Italia e nel Mondo.
3 Le novità, come detto in precedenza,
verranno
per
la
dovuto comunque implementare la
stagione
nostra offerta di prodotti cercando di
Autunno/Inverno e, quindi tra la fine del
adeguarci alle richieste provenienti
2020 e l’inizio del 2021; non abbiamo
dal mercato. Alcuni articoli che sono
dovuto rivedere di molto le nostre attività
stati introdotti a seguito del Covid-19
di lancio visto che il lancio del nuovo
troveranno
catalogo era comunque in programma.
collocazione anche nel nuovo catalogo
4
lanciate
per il Covid-19. Ovviamente abbiamo
La nostra gamma di prodotti era
molto ampia già prima dell’emergenza
sicuramente
la
loro
che, come detto in precedenza è ormai prossimo alla pubblicazione.
New l a v i Arr
67
INCHIESTA n Enrico Ullmann, Direttore Vendite Ullmann Il nostro vero punto di forza nell’emergenza è stata la credibilità
1
Abbiamo deciso di posticipare
l’uscita del nuovo Catalogo Generale 2020/2021. Era pronto ad aprile ma abbiamo preferito aspettare l’estate per presentarlo ai nostri clienti. Ci sembrava davvero
troppo
presto.
Abbiamo
atteso che uscissero dalla fase acuta dell’emergenza, riprendessero fiato, e ritrovassero l’entusiasmo giusto per guardare con interesse alle novità inserite in questa ultima edizione del Catalogo. In compenso a giugno abbiamo
lanciato
il
nostro
primo
volantino promozionale: uno strumento agile per presentare i prodotti ai clienti in un momento in cui il tempo e lo spazio
a disposizione sono sicuramente ridotti,
subito successiva abbiamo ripreso
con
interessanti
la nostra attività senza ulteriori ritardi.
pensate per sostenere il riassortimento
Anzi, abbiamo deciso di accelerare
dei prodotti.
le attività di alcuni progetti strategici,
promozioni
molto
2 Nonostante le difficoltà organizzative
e
logistiche
legate
primo su tutti il sito B2B aziendale,
all’emergenza
attualmente in fase di implementazione.
sanitaria non abbiamo mai interrotto
L’obiettivo è duplice: offrire ai clienti
la comunicazione con i nostri clienti.
una nuova modalità - veloce, semplice
Abbiamo presentato e lanciato il nostro
e
volantino utilizzando come sempre
qualsiasi momento della giornata - di
la newsletter dedicata ai clienti e i
relazionarsi con l’azienda e valorizzare
canali social e abbiamo lavorato molto
i nostri collaboratori, sempre meno
insieme alla nostra squadra di vendita
impegnati nell’ordine e sempre più
per capire come presentarlo al meglio
dedicati all’attività di consulenza e di
malgrado mascherina, distanziamento
presentazione delle novità.
e tempi contingentati.
3 Superata la fase di emergenza e quella
4
gestibile
Non
prodotto
autonomamente
abbiamo a
inserito
Catalogo
a
in
nessun seguito
dell’emergenza Coronavirus. Il rischio di comprometterne l’omogeneità e la qualità per forzare le vendite era troppo alto. Mi preme però sottolineare una cosa: la fiducia dei nostri clienti non è mai venuta meno. Superate le tante settimane di inattività forzata i nostri collaboratori sono stati accolti con grande disponibilità dai clienti che hanno risposto in modo più che positivo alla novità del volantino e hanno ricominciato quasi subito a riassortire i nostri prodotti. Insomma, ad aiutare l’azienda in questo momento difficile più che nuovi prodotti o nuove modalità di comunicazione, è stata la sua credibilità costruita in quasi 90 anni di storia.
68
DAL MERCATO
Sait: Safety Performance and You Nel nuovo payoff sono rappresentati i valori ai quali l’azienda si ispira da quando fu fondata nel 1953 e che le hanno consentito di occupare un posto di primo piano nel panorama europeo e mondiale come una delle più importanti società produttrici di abrasivi rigidi e flessibili per impiego in campo industriale Da quando è stata fondata, nel lontano 1953, la Sait pone al primo posto delle sue priorità il mantenimento di alti standard di Qualità e Sicurezza come pilastri portanti della propria attività. E anche nel suo nuovo payoff aziendale SAFETY, PERFORMANCE AND YOU ha deciso di comunicare in forma immediata e chiara i valori che da sempre costituiscono la propria filosofia aziendale. SAFETY: la ricerca delle soluzioni tecniche più efficaci per garantire l’assoluta sicurezza dei propri prodotti. Non solo il rispetto di semplici limiti normativi, ma una filosofia di progettazione che pone senza compromessi la sicurezza del Cliente al centro dell’attenzione aziendale. Sait investe costantemente per mantenere i propri impianti e i propri laboratori ai più alti livelli di tecnologia e automazione, per garantire ai Clienti eccellenti livelli di affidabilità. PERFORMANCE: l’attenzione alla qualità e alle prestazioni dei prodotti che nasce dalla consapevolezza che il lavoro dei Clienti è importante e merita i migliori strumenti. Grazie all’utilizzo di materiali accuratamente selezionati, di tecnologie di avanguardia e all’introduzione di accurati sistemi di controllo qualità, oggi Sait Abrasivi è in grado di proiettarsi verso il futuro con la certezza di riuscire a garantire alla propria clientela eccellenti livelli performance. Tutti i prodotti sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità proprio per garantire la loro efficienza in condizioni di impiego corretto. Un processo, quest’ultimo, avallato dalla certificazione ISO 9001 che la Sait ha ottenuto per tutto il ciclo produttivo, dalla progettazione alla spedizione del prodotto. YOU: riassume tutta la missione della Sait. Il cliente è al centro dell’attività aziendale in tutte le fasi: dalla progettazione, alla selezione dei migliori materiali, al controllo accurato di tutte le fasi produttive, all’attenta organizzazione logistica, per garantire un prodotto ed un servizio d’eccellenza. La realtà attuale è quella di una grande
organizzazione, flessibile, moderna, professionale e sempre attenta alle evoluzioni del mercato e alle esigenze dei clienti che in Italia opera con 3 stabilimenti produttivi e 10 filiali di vendita e in ambito internazionale con 8 società collegate. A questi si aggiungono i 200 specialisti nella vendita dei prodotti abrasivi, i 150 partners internazionali che, insieme agli oltre 90.000 prodotti a catalogo, sono i pilastri su cui si fonda la forza su cui oggi può contare il cliente Sait.
Per ulteriori informazioni: www.sait-abr.com
69
Marketing n
LA COMUNICAZIONE VISIVA, UNA CARTA VINCENTE ANCHE PER LA FERRAMENTA Volete aumentare le vendite e la produttività commerciale del vostro punto vendita? Allora non potete fare a meno di investire tempo e risorse per renderlo più comunicativo e attraente applicando le tecniche del Visual Merchandising. Questa la provocazione lanciata da Curzia Caldana, Maestro d’Arte e cofondatrice di Studio Comunicazione Visiva Nelle Ferramenta indipendenti il Visual
Da cosa nasce questo preconcetto?
questo patrimonio in modo da cogliere
Merchandising è vittima del pregiudizio
Molti titolari di Ferramenta pensano di
tutte le opportunità di crescita. Nella
secondo cui questa disciplina non si
godere, per così dire, di una rendita
ferramenta, così come anche in altri
applica a questi punti vendita e, se
di posizione. Operano nel territorio da
settori, l’opinione prevalente tra i retailer
proprio, è esclusivamente appannaggio
decenni, sono ben conosciuti, possono
indipendenti è che discipline come il
delle catene e delle insegne della Gds.
contare su una clientela fidelizzata e
Visual Merchandising o la Vetrinistica
Niente di più sbagliato fa sapere Curzia
sono convinti di avere tutto l’appeal
non si applicano ai loro punti vendita,
Caldana, che con Flavio Baido ha
necessario per continuare a essere un
perché l’acquisto dei prodotti da essi
fondato Studio Comunicazione Visiva e
riferimento per il loro bacino d’utenza. La
trattati è unicamente determinato dal
vanta una trentennale esperienza come
mia opinione, invece, è che si sbagliano
bisogno di soddisfare un’esigenza ed
Visual Merchandiser.
e stanno rinunciando a valorizzare
è frutto di un approccio esclusivamente razionale. Pensano alle merceologie trattate come a una materia fredda e, pertanto, considerano inutile investire in attività volte a rendere più accattivante la propria esposizione in modo da stimolare le vendite. Perché è innegabile che più la Ferramenta insiste sulle innovazioni - di prodotto, ma anche di tecnologia - e più si connota come specialista in possesso della competenza necessaria a soddisfare anche il professionista più preparato. Il Visual Merchandising offre proprio gli strumenti per ottenere questo risultato allestendo questi articoli in modo da attirare l’attenzione della clientela e invogliarla all’acquisto. Molti
titolari
obietterebbero
di che
ferramenta nella
maggior
parte dei casi la loro è una vendita assistita…
70
La maggior parte delle Ferramenta
un confronto con uno specialista per
ha
essere consigliato e anche rassicurato
un
vasto
assortimento che
estremamente agli
sulle sue scelte. Il discorso, però, è più
utensili, alle attrezzature da lavoro, al
generale. Il titolare di una Ferramenta,
materiale elettrico e può arrivare fino a
come qualsiasi altro negoziante, deve
comprendere anche i casalinghi e gli
prendere atto che limitarsi a esporre
articoli da regalo. Non sarei quindi così
quello che si ha senza una strategia
drastica nello scartare l’idea di provare
di comunicazione precisa poteva forse
a valorizzare la vetrina andando a
andar bene anni fa, quando la pressione
rinnovarla periodicamente in funzione
competitiva non era così forte, l’offerta
della stagionalità, dell’arrivo di nuovi
di prodotto era meno ampia e i canali su
prodotti o altro. Se lo faranno con
cui reperirla non erano così numerosi.
continuità, i riscontri non mancheranno.
Oggi è indispensabile impegnarsi per
Sarebbe
guadagnare visibilità presso il proprio
avvalersi
spazia
dalle
comunque almeno
viti,
consigliabile
all’inizio
di
un
target di clientela. Un buon punto di
professionista. In questo caso, però, bisogna sapere che per avere dei ritorni
partenza potrebbe essere investire in comprare in una Ferramenta lo fa perché
un corso di visual merchandising e
decide di affidarsi a un esperto che sa
vetrinistica. Non è sufficiente a garantire
spiegare tutto il prodotto. Una vetrina
la piena autonomia nella gestione
ben allestita, di facile lettura può essere
di queste attività, ma, di sicuro, è
il primo passo per confermarlo che nel
l’occasione per maturare una mentalità
nostro negozio troverà esattamente la
più aperta e per rendersi conto di quali
competenza e la professionalità che sta
sono le opportunità che si potrebbero
cercando.
cogliere. A mio parere le ferramenta indipendenti hanno una marcia in più
Tanto più che da nostre ricerche
rispetto
emerge che il 60% della clientela
possono proporre un assortimento più
della
è
“originale” nella scelta delle marche e
costituito da privati abituati a essere
anche delle merceologie. A differenza
al centro di un’intensa attività di
della Grande Distribuzione che per
comunicazione…
sostenersi ha bisogno di grandi volumi,
Il tema è rivolgersi al cliente con il giusto
e, quindi, tende a concentrare la propria
approccio. In Ferramenta il privato è
offerta sulle marche e sulle merceologie
misurabili la collaborazione deve durare
indubbiamente il target di clientela che
che vanno per la maggiore, una
per almeno 6 mesi o almeno 3/4 vetrine.
esprime un più elevato bisogno di avere
Ferramenta può inserire anche gli
Ferramenta
Tradizionale
alla
Grande
Distribuzione:
I ritorni saranno tanto maggiori quanto più il discorso non si limiterà alla sola
Curzia Caldana con Flavio Baido e Giorgio Cignacco di Comunicazione Visiva
vetrina, ma verrà sviluppato anche all’interno del negozio. Ai più scettici suggerisco un giro su Internet. Potranno constatare che anche una Ferramenta ha infinite possibilità per realizzare una bella vetrina e che, soprattutto all’estero, è prassi diffusa curarne l’allestimento. Mi capita spesso di imbattermi in negozi di ferramenta che affastellano in vetrina una massa indistinta di articoli esposti in modo abbastanza casuale e, comunque, tale da rendere il tutto di difficile comprensione oltre che assai poco attrattivo. Quando uno va a
71
Marketing n visibile anche a distanza e aumentano la sua capacità di attirare l’attenzione. Se, invece, il punto vendita si trova in un’area pedonale o si affaccia su una strada con elevato passaggio di pedoni, le scenografie possono essere più discrete, perché in questo caso la visione è diretta. Detto questo, valgono per le Ferramenta i canoni che si applicano anche agli altri negozi come, ad esempio, la necessità di costruire la vetrina stando ben attenti a dare il giusto spazio a tutti gli elementi senza mai dimenticare di prevedere degli spazi vuoti in modo da consentire a chi guarda di focalizzare meglio l’attenzione. Per il resto basta un po’ di creatività. Un semplice pannello riassuntivo di tutte le tipologie di chiodi in vendita accostato agli attrezzi con cui possono essere utilizzati funziona contemporaneamente articoli di nicchia che individua come
Restando in tema di vetrina, come
da presentazione del prodotto e da
interessanti per il suo bacino di utenza,
consiglierebbe
scenografia. Dirò di più, a differenza
perché in termini di redditività il suo
titolare di una Ferramenta?
di altri settori, la Ferramenta offre al
breakeven point è più basso. Senza
Il punto di partenza è sempre il
vetrinista l’imbarazzo della scelta a
contare che questa potrebbe essere
posizionamento del negozio. Se si
livello sia di materiali – legno, mattoni,
una leva per competere con loro, ma
affaccia su una strada molto trafficata
ferro lamiere… - sia di scenografia.
anche un modo per provare ad attirare
e con poco passaggio di pedoni deve
Suggerirei
in negozio anche il cliente della gds.
puntare su una scenografia di grandi
possibile la stagionalità, proponendo
Un altro punto di forza della Ferramenta
dimensioni, sulla scelta di colori forti -
in
Tradizionale è che, proprio in quanto
soprattutto per la realizzazione della
giardinaggio, alla tinteggiatura degli
specialista, può differenziarsi dalla Gds
schiena - e sulla presenza di oggetti
ambienti e in autunno alle stufe o alle
mettendo a scaffale anche marche e
in movimento perché questi elementi
soluzioni per il riscaldamento.
articoli con un posizionamento prezzo
contribuiscono a rendere la vetrina
buona idea può essere inserire un
medio alto, sfruttando la possibilità offerta da molti grossisti di ordinare pochi articoli per volta in modo da lavorare sulla rotazione. Va da sé che sia il prodotto di nicchia, che quello con posizionamento alto, che di solito, si caratterizza anche per funzionalità più elevate, vanno comunicati sia in vetrina che all’interno del punto vendita. Questo concetto potrebbe applicarsi anche alle private label proposte da molti grossisti? La private label potrebbe sicuramente essere un elemento da valorizzare sia allestendo una vetrina a tema sia dedicando uno spazio alla novità del momento.
72
di
procedere
al
di
primavera
seguire vetrine
per
quanto
dedicate
al
Una
gli spazi vanno tutti utilizzati. Devono parlare
dell’attività
devono
contribuire
e a
del
negozio,
stimolare
le
vendite. In questo prenderei esempio cartello nel quale vengono evidenziati
modo ordinato e con logica, perché
i servizi offerti dal punto vendita per
un’esposizione troppo caotica risulta
quella
(ad
respingente. Per questo, anche in
esempio, il servizio tintometrico nel
un’attività di piccole dimensioni in cui
caso delle vernici).
chi entra ha una visione d’insieme, è
particolare
merceologia
comunque utile introdurre un minimo Alcune Ferramenta usano anche lo
di segnaletica, perché aiuta il cliente
spazio antistante alla vetrina quando
a orientarsi e ad avere una percezione
esiste. Pensa sia una buona idea?
complessiva dell’offerta. Può essere
Prima di qualsiasi altra cosa consiglierei
sufficiente anche un semplice cartello
di assicurarsi che l’insegna sia visibile
con frecce che indicano la posizione
e, quando si può, inserirei anche
dei diversi reparti o delle diverse
un riferimento al fatto che si tratta di
merceologie.
un’attività storica. Venendo alla sua
Molti
domanda, ancora una volta, devo
Ferramenta vengono proposti nella
rispondere che dipende da dove è
modalità vendita assistita e spesso si
posizionata la Ferramenta. L’errore che
trovano dietro il bancone. Il problema
va sempre evitato è affastellare oggetti
riguarda gli articoli a vendita diretta
a caso, perché anche lo spazio esterno
che di solito non vengono valorizzati,
va gestito. Lo si può valorizzare in vari
anzi spesso vengono esposti in una
modi. Si può, ad esempio, decidere
posizione svantaggiata e mescolati
di
che
tra loro senza un criterio preciso.
riassuma i brand trattati e i servizi offerti
L’organizzazione degli spazi interni
all’interno. Un’altra opzione è quella di
deve tener conto di tante strategie
puntare esclusivamente su un servizio,
volte ad agevolare il cliente offrendogli
specie quando siamo solo noi a offrirlo
la miglior qualità di servizio anche in
in zona. Per segnalare che il negozio
termini di ottimizzazione del tempo di
fa la duplicazione delle chiavi, può
permanenza. Per questo, quando si
sembrare banale ma è sicuramente
tratta dell’interno, il criterio è che tutti
posizionare
un
cartellone
degli
articoli
trattati
dalle
dai punti vendita della Gds che nell’area cassa e nei punti dove è possibile che il cliente sosti in attesa di essere servito espongono articoli adatti alla vendita d’impulso come le batterie, i guanti, i nastri adesivi. Potrebbe essere una buona idea allestire una sorta di vetrina interna da dedicare ai prodotti legati alla stagione o che comunque si vogliono mettere in risalto. Non dimentichiamo che la regola che più aumenti il tempo di permanenza e più hai la probabilità che il cliente acquisti qualcosa vale anche per le Ferramenta. Prima accennava alle luci: sono davvero importanti? Ceto che sì. L’illuminazione del negozio deve essere tanto potente da garantire una piena visibilità al punto vendita. Occorre, però, creare anche dei focus usando i faretti. Molti negozianti – non solo quelli della Ferramenta – tendono a pensare che usare la luce per valorizzare il prodotto sia affare da gioiellerie, farmacie e profumerie. A loro chiedo: pensano davvero che illuminare con un faretto un elettroutensile di fascia medio alta, esposto con tutti gli accessori
efficace, è sufficiente mettere una chiave
gigantesca
con
la
scritta
“Qui si duplicano chiavi”. Se, invece, l’obiettivo è occupare anche lo spazio antistante con della merce, suggerisco di cambiarla se non proprio ogni giorno, con una certa frequenza. Come per la vetrina, anche in questo caso occorre inventarsi una scenografia, spettacolarizzare
il
prodotto
per
renderlo attrattivo. Fin qui abbiamo parlato dell’esterno, e per quanto riguarda l’esposizione interna cosa suggerisce? Il negozio non deve apparire vecchio e polveroso. Deve essere ben illuminato, la merce deve essere esposta in
73
Marketing n e i complementi e con cartelli che ne
mi limiterei ai corner delle aziende.
merceologia. In questo caso Il focus
illustrano le funzionalità distintive non
Il corner potrebbe essere un modo
deve essere sulla specializzazione
aiuti a generare interesse? Per abituare il
relativamente semplice, ma di sicuro
del negozio e non sui brand trattati,
cliente a cercare di individuare i punti di
effetto per dare evidenza al fatto
che nel tempo potrebbero essere
interesse è fondamentale che l’impianto
che il negozio ha una specifica
sostituiti da altri ritenuti più interessanti
di illuminazione e l’esposizione siano
specializzazione in una determinata
o convenienti.
concepite come delle realtà in continuo divenire. Quando lo spazio lo consente, può essere un’idea inserire dei corner monobrand? Assolutamente! Soprattutto se si è gli unici a proporre quel brand nell’area. Quando il corner è fornito direttamente dall’azienda, il mio consiglio è di esporlo senza modificarlo in modo da sfruttare l’effetto traino dell’attività di
comunicazione
accompagna
che
queste
di
solito
iniziative
e
anche la reputazione del marchio. Quando lo spazio lo consente, non
DAL MERCATO
Saratoga presenta la nuova schiuma adesiva piatti doccia Oggi si deve fare tutto in modo facile e veloce e, grazie alla continua ricerca di prodotti innovativi, si possono raggiungere risultati sorprendenti per performance e soluzioni. La nuova schiuma adesiva piatti doccia che Saratoga propone, appunto, per la posa dei piatti doccia è una formula semplice, efficace ed estremamente pratica. Si tratta di una schiuma adesiva poliuretanica ad elevata presa che fissa, sigilla e stabilizza il piatto doccia direttamente sul massetto: può essere agevolmente applicata o su massetto o sulla parte retrostante del piatto. La sua peculiarità principale è l’espansione controllata, molto più controllata e precisa delle altre schiume poliuretaniche comunemente impiegate, il che consente di minimizzare il rischio d’insorgenza di sollecitazioni, crepature ed altri possibili fenomeni d’instabilità che potrebbero compromettere il buon montaggio del piatto doccia. La schiuma adesiva piatti doccia aderisce su tutti i materiali da costruzione (ad eccezione di PE, PP, PTFE e silicone) senza necessità di primer ed è perfettamente lavorabile e verniciabile. È, inoltre, impermeabile e del tutto inattaccabile da sostanze chimiche, microorganismi o muffe. Di colore bianco perla e disponibile in bombolette da 500 ml (22 litri di schiuma), è distribuito da Saratoga Int. Sforza S.p.A. Milano ed è in vendita nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati professionali e brico-professionali.
Per informazioni: www.saratoga.it
74
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
La vendita assistita piace al privato e anche al professionista Nel corso degli anni i tre punti vendita protagonisti di questo articolo sono stati testimoni di una trasformazione della clientela che, a causa dell’impatto della crisi economica, ha portato a un ridimensionamento dei professionisti a vantaggio dei privati. La loro esperienza è che la vicinanza al cliente e la propensione al servizio restano il vero elemento fidelizzante Un mix di clientela sempre più attento al servizio e alla
BRAGOLI. La nostra clientela è composta circa al 60 % da privati
competenza del personale. Se nel passato ciò era retaggio
e al 40% di professionisti. Negli ultimi anni la percentuale dei
soprattutto dei professionisti, anche i clienti privati oggi
clienti professionisti è aumentata: sono sempre più i clienti
sembrano porre maggiore attenzione a tali aspetti. Sicché i
professionisti che si rivolgono a noi, riconoscendo in noi
rivenditori di ferramenta debbono fare leva su questi fattori per
serietà e preparazione nell’offrire soluzioni adeguate e rapide
accrescere il proprio successo nel mercato. Per capire come
alle loro esigenze: non ci limitiamo ai prodotti in stock (sia
e perché abbiamo raccolto le considerazioni di tre rivenditori,
nostro che dei nostri fornitori) ma ricerchiamo anche materiali
Raffaella Borloni di Prato Tranquillo Srl (Milano), Loretta
e attrezzature più specializzate, cercando in internet nuovi
Bragoli di Ferramenta Bragoli (Piacenza) e Vittorio Motta
fornitori, informazioni, alternative. Offriamo soluzioni al
di Attrezzeria Motta (Sondrio).
cliente che ha bisogno di risolvere un problema e in tempi ristrettissimi. I clienti professionali sono inoltre aumentati
Come è composta la vostra clientela fra privati e
grazie al nostro e-commerce. Abbiamo acquisito alcuni
professionisti? E come è cambiata nel corso degli anni?
clienti che, avendo trovato articoli specifici a prezzi molto
La nostra clientela è costituita per l’80% da privati e per il
convenienti, tornano a comprare principalmente lo stesso
20% da professionisti. Sia privati che professionisti sono
prodotto.
comunque residenti nel quartiere e limitrofi. Sicuramente sino
Motta. La nostra clientela è composta per l’80% da privati
a qualche tempo fa (una quindicina d’anni) la composizione
ed il restante 20% da professionisti. Tale composizione è
della clientela era un po’ diversa. C’erano in zona più artigiani
cambiata vistosamente negli anni in quanto la crisi economica
e più ditte (anche piccole fabbriche) che con il passare degli
ha messo in ginocchio parecchie piccole aziende artigiane
anni sono andate via via scomparendo.
che operavano nel territorio.
75
LA PAROLA AI RIVENDITORI n Bragoli. Sicuramente i nostri clienti si rivolgono a noi non solo La trasformazione del mix di clientela ha influito sul livello
perché siamo una ferramenta “storica”, molto conosciuta in
di servizio offerto?
tutta la zona fin dagli anni 50/60: negli anni abbiamo saputo
Borloni. Con il modificarsi del tipo di clientela è cambiata
conquistare la loro fiducia, dimostrando di “essere sul
di conseguenza la tipologia di prodotti offerti ma il livello
pezzo”. Il nostro assortimento spazia dalla ferramenta pura
di servizio si è sicuramente mantenuto costante nel tempo,
all’idraulica, al colorificio e al materiale idraulico, abbiamo un
anche con il ricambio generazionale avvenuto dalla
assortimento di profilati di ferro che possiamo fornire tagliato
fondazione dell’attività.
su misura, affilatura di catene per motoseghe, duplicazione
Bragoli. Si, ci ha portato a preferire il materiale di qualità
chiavi; il bacino d’utenza è vasto, siamo situati in zona
anziché quello più economico. Poi siamo stimolate a non
collinare, residenziale, tante case di vacanza, diverse
rimanere solo nei confini della “ferramenta tradizionale”, sia
attività produttive, aziende agricole, piccole industrie, c’è
come assortimento, sia utilizzando strumenti moderni, come
una soluzione valida per tutti. Giudichiamo l’assistenza
il sito di vendita online, i social, l’utilizzo di codici QR; e ci
post-vendita fondamentale. Il cliente non è mai lasciato
ha portato a scegliere e a lavorare solo con i fornitori che ci
solo in caso di necessità, offriamo il nostro aiuto immediato,
assistono meglio nel senso di tempestività delle consegne,
rivolgendoci a professionisti nostri collaboratori, e la nostra
di flessibilità, di assistenza post vendita, in modo che tutto
assistenza per contattare i produttori o i centri di assistenza.
questo si rifletta sul servizio al nostro cliente.
Motta. L’iniziativa che coinvolge maggiormente tutti i
Motta. Per quanto possibile la nostra azienda non ha mai
segmenti di clientela nell’acquisto di un prodotto riguarda
trasformato il livello di servizio offerto. Anzi, abbiamo cercato
essenzialmente la vendita assistita.
di venire incontro alle svariate esigenze di ambedue le tipologie di clientela.
Quali sono a vostro parere le iniziative che possono coinvolgere un cliente all’acquisto di un prodotto?
Come cambiano le esigenze di servizio dei clienti privati
Borloni. Attenzione alle richieste del cliente, supporto
e dei professionisti?
professionale e consulenza sono senz’altro un’arma vincente.
Borloni. Non c’è alcuna differenza. In entrambi i casi
Ma in questi ultimi anni di crisi abbiamo constatato che
professionalità, cortesia e attenzione alle esigenze del cliente
vendite promozionali e sconti sono sicuramente apprezzati
sono sempre una priorità.
e possono aiutare a dare un impulso positivo. In generale
Bragoli. Il cliente professionista richiede tempestività,
comunque, sono la cortesia e il rapporto che si instaura
materiali della miglior qualità, il prezzo spesso non è
che danno valore aggiunto e che fanno sì che il cliente sia
fondamentale se possiamo risolvere il problema in tempi brevi.
soddisfatto e ritorni a farci visita.
I clienti privati si rivolgono a noi per essere consigliati, amano
Bragoli. Le campagne promozionali, pubblicizzate tramite
avere più soluzioni disponibili fra cui scegliere per affrontare
la distribuzione del giornalino nella cassetta lettere delle
il loro problema, se possibile personalizzate, il prezzo è un
famiglie, hanno sempre molto successo, alle persone piace
fattore piuttosto importante. Entrambe le tipologie di clienti,
sfogliarlo e scegliere con calma gli articoli da acquistare.
comunque, richiedono competenza e preparazione, onestà
Essendo
nell’ammettere una mancanza nel servizio o un errore, e
abbastanza spesso a questa iniziativa collaborando con la
perché no, un pizzico di allegria e simpatia.
Annibale Franzini. Anche la presenza sui social, Facebook
Motta. Le esigenze di servizio dei professionisti sono rivolte
e instagram, dà visibilità e informa di quello che succede
per lo più ad un rapporto adeguato tra qualità e prezzo,
in negozio, promo, nuovi arrivi, eventi. Cerchiamo di essere
mentre il privato cerca la convenienza e la facilità d’uso.
presenti nelle manifestazioni locali, fiere, mercatini, per
noi
centro
specializzato
Maurer,
aderiamo
essere sempre presenti e attivi sul nostro territorio. Per il
76
Quali sono i fattori che condizionano l’acquisto a
prossimo futuro stiamo pensando all’organizzazione di
seconda del tipo di clientela?
eventi in negozio, come corsi, piccoli tutorial, presentazioni
Borloni. Anche in questo caso le differenze vanno sempre
di brand.
più assottigliandosi. Così come i professionisti cercano
Motta. Le iniziative che coinvolgono maggiormente la
qualità del prodotto, ampiezza di gamma e competenza del
clientela sono le campagne promozionali che proponiamo in
venditore, così anche il cliente privato è sempre più attento
collaborazione con grandi brand del fai da te e, naturalmente
a questi aspetti.
gli sconti.
ATTREZZERIA MOTTA Ubicazione
Rappresenta un punto di riferimento nel commercio di articoli di ferramenta ed accessori per la casa. Ciò grazie a Vittorio Motta, che aprì il punto vendita nel centro storico di Sondrio nel 1983 senza mai cambiare sede o simbolo del marchio. Negli anni sono stati ampliati i magazzini e ad inserito il reparto casalinghi. Con la nuova generazione il negozio si e
storia.
è specializzato in chiavi, serrature e copie di telecomandi casa, attività introdotta dal figlio Giorgio.
Dimensioni
e caratteristiche.
Lo spazio di vendita ferramenta è estesa per 100 metri quadri (500 mq nel magazzino), quello di casalinghi 60 metri quadri (100 mq nel magazzino). È specializzato in chiavi, serrature, sicurezza e macchine per giardinaggio. Nel negozio sono
presenti circa 20 mila referenze. Conta 6 addetti.
Attrezzeria Motta Via Beccaria, 20 23100 Sondrio SO Tel 342515017 Fax 0342050305 Email mottavittorio@fastwebnet.it Internet www.attrezzeriamotta.it
77
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
FERRAMENTA BRAGOLI Ubicazione
e storia. E’ situata a Lugagnano Val d’Arda (PC) a pochi passi dal centro storico. Le origini risalgono a fine anni ’50 quando fu avviata da Giuseppe Bragoli e dai figli Gianmaria e Francesco che l’hanno portata avanti fino agli anni ’90. Hanno proseguito l’attività le sorelle Loretta e Maura, figlie di Gianmaria. Il negozio è sempre stato considerato una specie di “emporio”, dove si trova tutto, dal
78
casalingo all’attrezzatura edile, al materiale per la cura della vigna e l’imbottigliamento alla bulloneria. È l’ubicazione che l’ha sempre richiesto per servire zone agricole/rurali e soddisfare esigenze di tutti i tipi di clientela privata e professionale.
Dimensioni e caratteristiche. La superficie dedicata alla vendita è di 70 mq, cui si aggiungono 350 mq di magazzino. Le referenze servite sono 15 mila nel negozio, mentre nel portale salgono a 20
mila. Gli addetti sono 2. La caratteristica fondamentale è la profonda radicazione nel territorio e la conoscenza storica da parte della clientela della zona, oltre al vasto assortimento ed alla velocità di consegna.
Ferramenta Bragoli Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 3 29018 Lugagnano Val d’Arda PC Email info@bragoli.it Internet www.bragoli.it
78
DAL MERCATO
SKIL - Nuova smerigliatrice a batteria con motore brushless La nuova e robusta levigatrice a batteria modello 3930 CA fa parte della famiglia Energy Platform, la piattaforma batteria flessibile: le batterie ad alte prestazioni sono progettate per funzionare con tutti gli elettroutensili della famiglia Energy Platform.
SKIL offre una gamma compatta e potente di nuovi elettroutensili idonei per qualsiasi tipologia di lavoro. Con il motore senza spazzole, gli elettroutensili durano fino a 10 volte di più rispetto a quei motori con spazzole. Una delle ultime aggiunte alla gamma di elettroutensili a batteria SKIL è la smerigliatrice a batteria, modello 3930 CA. Una potente smerigliatrice a batteria compatibile con dischi da 125 mm, ideale per operazioni di smerigliatura e taglio semplici e controllate con soft start elettronico per raggiungere gradualmente la massima velocità senza contraccolpi. Questo modello senza spazzole include anche una protezione al riavvio per evitare incidenti durante la sostituzione della batteria.
La smerigliatrice a batteria «Brushless», modello 3930 CA Questa nuova e robusta smerigliatrice a batteria «Brushless» è una macchina ideale per rimuovere saldature e per lavori di levigatura e sbavatura su pietre. Inoltre, è consigliato per lavori di taglio su marmo, cemento e pareti, ceramica, piccole barre e tubi. Il sistema “Click” permette di regolare facilmente la protezione senza la necessità di una chiave, in modo da poter deviare le scintille nella direzione desiderata. E a seconda dell’attività da svolgere, si puó facilemente regolare l’impugnatura laterale su tre comode posizioni. Inoltre, il design ergonomico con impugnatura morbida garantisce un comfort extra durante il lavoro. Il cambio o la sostituzione del disco è resa piú semplice grazie al pratico sistema di bloccaggio dell’albero. La smerigliatrice a batteria “Brushless”, modello 3930 CA, fa parte della “Energy Platform” di SKIL, il sistema a batteria flessibile. È uno strumento che beneficia della tecnologia della batteria “Keep Cool” che garantisce il 25% in più di autonomia e raddoppia la durata della batteria, nonché della tecnologia brevettata “ActivCell” che ottimizza l’uso di energia, previene il surriscaldamento e massimizza le prestazioni della batteria.
79
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
80
PRATO TRANQUILLO SNC
originariamente una coltelleria.
Ubicazione e storia. È ubicato a Milano in viale Bligny, 66 ma non è l’unica sede perché nel dopoguerra l’attività viene trasferita in un locale provvisorio di via Ripamonti per poi trasferirsi definitivamente nella via originaria e proprio di fronte al punto in cui il fondatore Tranquillo Prato aveva aperto vent’anni prima l’attività,
Dimensioni e caratteristiche. È ampio 100 metri quadri ed è gestito dai nipoti del fondatore, Raffaella e Claudio, seguiti dalla madre Giovanna. Oltre alla ferramenta ha esteso nel tempo l’assortimento con articoli casalinghi. Come recita il loro motto “dal chiodo al vaso in cristallo, dal cacciavite al servizio di piatti, passando per
lo schiacciapatate, le pentole e, naturalmente, i coltelli, nella bottega di viale Bligny non manca veramente nulla“.
Prato Tranquillo Snc V.le Bligny 66 20136 Milano Tel. 02 58315702 Email prato1927@libero.it
DAL MERCATO
Con gli apparecchi outdoor Bot Lighting le pareti non hanno più confini Le nuove linee per l’illuminazione esterna soddisfano l’esigenza di valorizzare e rendere più fruibili gli spazi esterni della nostra casa e, grazie a led sempre più performanti, assicurano un bassissimo impatto ambientale
Nel periodo “sospeso” appena trascorso, abbiamo vissuto la casa come non mai, abbiamo riscoperto quelle attenzioni per la nostra abitazione che spesso prima non avevamo, presi dalla routine e dalla frenesia quotidiana. Il dehors è stato il posto più sognato e invidiato nel lockdown, diventato il ponte tra la straordinarietà e la normalità di questi 100 giorni mai vissuti prima. La fortuna di godere di un giardino dove rigenerarsi all’aria aperta nelle lunghe giornate di sole e dove trascorrere le prime serate primaverili ha fatto emergere l’importanza di valorizzare al meglio il proprio spazio all’aperto rendendolo sempre più parte integrante di quello interno e godere finalmente di quei momenti di socialità a lungo desiderati. Spazi verdi unici e giochi di luce per rendere l’ambiente sempre nuovo ed elegante possono essere realizzati grazie a piccoli accorgimenti che Bot Lighting vi propone con una nuova linea di apparecchi outdoor per tutte le esigenze. Per l’illuminazione a parete tra le varie linee di prodotto le appliques sono le più versatili: il corpo è in alluminio pressofuso con diffusore in policarbonato e verniciatura resistente agli agenti atmosferici. Sono disponibili nei colori bianco, corten, antracite e grigio marina a seconda dei modelli La gamma Segovia 10W raggruppa tre varianti che si differenziano principalmente per la forma del pannello diffusore che crea particolari riflessi di luce, l’apparecchio è disponibile con led flicker free sostituibile o con attacco E27 per installare la sorgente a led che più si desidera tra la vastissima gamma di prodotti SHOT che Bot Lighting offre. Forme sottili e più moderne per la linea Marbella 2x5W disponibile nelle versioni square o round, con moduli led integrati 4000K con doppia emissione e fascio regolabile per
Segovia group
ricreare effetti sempre nuovi. Maiorca 6W è l’applique dal design essenziale con led integrato ad illuminazione indiretta, ideale per valorizzare le pareti dell’edificio. Alicante è la linea più compatta e pratica con led integrati a doppia emissione da 2x6W disponibile nella versione a CCT selezionabile per le colorazioni 3000K, 4000K e 6500K. La gamma Siviglia oltre agli apparecchi da parete comprende anche i paletti da giardino con uno o due moduli led integrati perfetto per l’illuminazione di vialetti privati. Tutte linee che creano bellezza, rendendo più fruibili gli spazi esterni con un bassissimo impatto ambientale grazie a led sempre più performanti, così la casa si allarga all’esterno, non ha più confini e noi la viviamo ancora di più di prima.
Marbella group Siviglia group
Alicante - Maiorca group
81
MERCATO FERRAMENTA n
Un mercato equamente diviso tra clientela privata e professionale Al netto delle differenze legate al canale - i privati privilegiano la gds e le ferramenta indipendenti, mentre i professionisti si rivolgono di più ai grossisti - in Italia la domanda appare equamente divisa tra privati professionisti Dopo aver analizzato dati dimensionali e fonti di approvvigionamento degli operatori commerciali di bricolage e ferramenta, è la volta di comprendere come si compone a livello nazionale e territoriale la rispettiva clientela.
n Dati di sintesi In media in Italia il 59% della domanda è rappresentata dalla
DATI DI SINTESI
clientela privata. Il restante 41% riguarda quella professionale. A livello territoriale sussistono alcune leggere differenze. In particolare nel nord, sia occidentale che orientale, la ripartizione della clientela privata e professionale appare analoga, poiché la prima rappresenta
Professionisti
Canali di vendita
il 63% del totale e la seconda il restante 37%. Tali risultati appaiono
Ferramenta Rivenditori di giardinaggio
63 66
37 34
sostenere la media nazionale, visto che al centro-sud le quote
Garden center
84
16
sono più basse di quello generale. Infatti nelle regioni del centro
Grossisti GDS
16 67
84 33
Aree territoriali Nord Ovest Nord Est Centro Sud
63 63 58 57
37 37 42 43
Media nazionale
59
41
la clientela privata ammonta al 58% ed un altro 42% riguarda il segmento professionale. Nelle regioni del sud il 53% è costituito dalla clientela privata mentre il 47% da quella professionale. Nel caso dei grossisti prevale la clientela professionale (84%), mentre il restante 16% è composto da quella privata. Nel caso della GDS le quote mostrano che il 67% sono privati ed il 33% professionisti. Nel dettaglio di ferramenta poco il 63% riguarda la clientela privata mentre il 37% quella professionale.
82
Privati
n L’analisi per operatore commerciale L’analisi per operatore commerciale mette in luce particolari
al centro si aggira intorno al 63%. Contestualmente le aree
differenze nella rispettiva composizione della clientela. Per
del centro, sud e nord est sostengono la media nazionale
quanto riguarda i grossisti la domanda professionale è
della clientela professionale. In tali territori le quote di clienti
superiore alla media complessiva nelle regioni del centro
professionali sono superiori al dato generale. Solo nel nord est
e del sud, dove raggiunge rispettivamente il 90% e l’83%.
si registra una percentuale (25%) decisamente più bassa.
Tale segmento di clientela raggiunge quote pressoché simili
Per quanto riguarda i rivenditori di ferramenta sono le aree del
nelle aree del nord, visto sia che nel nord ovest che nel nord
nord ovest e del sud a sostenere le quote di clientela privata.
est la quota si aggira intorno all’80%. Contestualmente, la
In queste aree territoriali tali quote si aggirano infatti intorno
percentuale dei clienti privati in quest’area è pari al restante
al 71% ed al 66% rispettivamente. Sono più basse rispetto
quinto del totale. Per quanto riguarda centro e sud, le quote
alla media nazionale i dati del nord est e del centro, dove le
di clientela privata sono più basse della media complessiva. È
percentuali di clienti privati valgono rispettivamente il 60%
soprattutto il caso delle regioni centrali.
ed il 56%. In seguito a tali risultati queste due aree territoriali
Nel caso della GDS è il nord ovest a sostenere la quota dei
sostengono la media della clientela professionale. Nel nord
clienti privati. In quest’area territoriale tale percentuale si
est e nel centro i clienti professionali rappresentano infatti il
aggira intorno al 75%. In tutte gli altri territori il dato è inferiore
40% ed il 44% rispettivamente. A sud e nord ovest, invece, le
alla media nazionale. In particolare al nord est e al sud la
percentuali di clientela professionale sono inferiori alla media
percentuale della clientela privata ammonta al 65%, mentre
nazionale in quanto valgono il 34% ed il 29% rispettivamente.
I CLIENTI DEI GROSSISTI (%)
GROSSISTI
Aree geografiche Nord Ovest Nord Est Centro Sud Media Italia
Privati
Professionisti
20 19 10 17 16
80 81 90 83 84
I CLIENTI DELLA GDS (%)
GDS
Aree geografiche Nord Ovest Nord Est Centro Sud Media Italia
Privati
Professionisti
75 65 63 65 67
25 35 37 36 33
IL DETTAGLIO DI FERRAMENTA
Aree geografiche Nord Ovest Nord Est Centro Sud Media Italia
Privati
Professionisti
71 60 56 66 63
29 40 44 34 37
I CLIENTI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (%)
83
OSSERVATORIO PERMANENTE
Veneto
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 85 pag. 86
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 87
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 93
- Schede grossisti
pag. 93
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
84
. pag. 95 pag. 95 . pag. 97 pag. 98
Scenario economico Dopo il rallentamento nella seconda parte del 2019, gli effetti del Covid-19 hanno avuto pesanti ripercussioni sull’attività economica del Veneto in seguito alle misure di distanziamento sociale e alla chiusura parziale delle attività nei mesi di marzo e aprile di quest’anno. Nella media di quest’anno la contrazione del PIL in regione possa essere più intensa di quella nazionale che, secondo uno scenario base, potrebbe registrare una flessione del 9,2 per cento. Con la sospensione di gran parte delle attività commerciali al dettaglio e di quelle dell’industria e dei servizi ritenute non essenziali, le ripercussioni sull’attività economica sono state repentine e consistenti. Le stime della Banca d’Italia indicano che gli effetti del lockdown sono stati relativamente più intensi in regione rispetto al resto del Paese. In Veneto, il blocco delle attività ha infatti riguardato l’equivalente del 34% del valore aggiunto, una percentuale superiore a quella media nazionale (28%). Le misure di contenimento della pandemia hanno avuto rilevanti ripercussioni sia dal lato della domanda sia da quello dell’offerta. La domanda interna è prevista in forte calo, almeno per il primo semestre
dell’anno. Anche le vendite all’estero nel primo trimestre hanno registrato un calo; nell’anno in corso la domanda dei principali partner commerciali del Veneto si ridurrebbe di oltre il 10% con un calo più marcato nell’area dell’euro. Nell’industria la produzione si è contratta del 7,6% nel primo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. La caduta produttiva sarebbe stata determinata pressoché interamente dalle imprese che hanno sospeso la produzione, in particolare nel settore dei mezzi di trasporto, nell’oreficeria, nell’occhialeria, nei mobili e legno e nel sistema della moda. A differenza di altri shock all’economia globale, quello attuale sta colpendo in misura particolarmente intensa il terziario, soprattutto i servizi di ristorazione, intrattenimento e accoglienza. Rispetto al consumo di beni - che potrebbe essere stato solo temporaneamente procrastinato - la riduzione della domanda di questi servizi sarà probabilmente più persistente. Gli effetti della pandemia hanno determinato un drastico calo dei ricavi delle imprese. Nel primo semestre del 2020 le imprese venete si aspettano un calo del fatturato di circa un quarto rispetto allo stesso
periodo dell’anno precedente. Nel complesso, il sistema produttivo mostra una struttura finanziaria più equilibrata rispetto al passato: la quota di imprese classificate come rischiose da Cerved Group si era dimezzata tra il 2011 e il 2018. Alla fine del primo trimestre del 2020 la liquidità delle aziende risultava ancora sui livelli storicamente elevati del biennio precedente. Tuttavia la crisi sta sottoponendo a uno stress finanziario severo le imprese, soprattutto quelle più fragili e quelle operanti nei settori più esposti alla crisi. Il credito alle imprese, diminuito nel 2019, è tornato a crescere nella primavera di quest’anno, riflettendo l’aumento dei finanziamenti alle aziende di maggiore dimensione, che avrebbero fatto ricorso al credito bancario in misura più intensa per costituire riserve di liquidità a scopo precauzionale. La dinamica positiva dei prestiti sarebbe stata inoltre sostenuta dalle misure di moratoria previste dal Governo. I prestiti alle piccole imprese, ancora in flessione ad aprile del 2020, potrebbero beneficiare da maggio dell’accelerazione del processo di erogazione dei finanziamenti concessi con garanzia pubblica e dell’estensione degli effetti delle moratorie.
Aree territoriali
La tendenza fra il 2019 e il 2020
Veneto
Rallentamento generale dell’attività manifatturiera e industriale, Calo delle esportazioni Diminuzione della domanda interna e del mercato edilizio
Belluno
Contrazione del fatturato e degli ordini nell’attività manifatturiera, Stabilità dell’export
Padova
Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Difficoltà della domanda interna
Rovigo
Stagnazione del comparto industriale, Calo dei consumi interni
Treviso
Calo di fatturato e ordini nel comparto manifatturiero, Contrazione delle esportazioni
Venezia
Diminuzione dell’attività manifatturiera, Riduzione dell’export
Verona
Stagnazione del settore manifatturiero, Contrazione delle vendite interne
Vicenza
Stazionarietà della produzione , Calo delle esportazioni e della domanda interna
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
85
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto
Le istituzioni MARCO FERRANTE - PRESIDENTE SINDACATO PROVINCIALE FERRO, METALLI, MACCHINE E FERRAMENTA DI VERONA n Come si è trasformata nel tempo struttura e configurazione del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio? Negli anni il negozio tradizionale si è dovuto spingere maggiormente su un servizio rivolto principalmente all’utilizzatore professionale, mentre l’utenza privata si è rivolta maggiormente verso la grande distribuzione ed e-commerce. Anche il negozio tradizionale si sta evolvendo anche con una certa velocità sulla vendita on line. Il negozio tradizionale rispetto alla grande distribuzione offre un servizio più competente e tecnico al cliente ed è questa una delle forze che lo fanno sopravvivere e rivolgersi sempre di più all’utenza professionale.
Che impatto ha avuto e come è stata gestita l’emergenza sanitaria da Covid-19 per questa rete commerciale? Confcommercio si è mossa immediatamente con precise direttive per tutelare la salute dei clienti e degli operatori anche con apprezzamenti da parte della clientela, da parte dei
n
86
commercianti e dalle Amministrazioni Comunali. Ciò vuol dire che la nostra associazione ha lavorato e risposto bene a questa emergenza. Economicamente in questo periodo di pandemia, si è potuto notare il ritorno al negozio di vicinato / tradizionale da parte della clientela privata, mentre l’utenza professionale ha avuto una riduzione di quasi la metà non avendo essa potuto svolgere il proprio lavoro causa le chiusure aziendali. Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Il nostro settore si sta evolvendo con una certa lentezza anche perché non è un comparto particolarmente da prima pagina come ad es. la ristorazione, l’alberghiero ecc. Confcommercio, attraverso i suoi canali associativi, sta spingendo attraverso corsi ed attività informativa le aziende del settore con lo scopo di far migliorare le capacità di attrazione della clientela e di stare al passo con i tempi.
n
n Quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati? Il settore va maggiormente sostenuto con una maggiore facilità di accesso al credito, con una buona consulenza fiscale ed una maggiore conoscenza
delle convenzioni in essere con Confcommercio, in quanto l’esercente ha bisogno soprattutto di concrete azioni economiche. Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Tali azioni sono rivolte a far conoscere sempre di più questo tipo di servizio strettamente legato al mondo della ferramenta, bricolage e giardinaggio, in quanto ormai sono attività strettamente correlate tra di loro.
n
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Ragione sociale
A.N.I. Spa
Località
Chiampo (VI)
Anno di fondazione
1962
Addetti (unità)
70
Ragione sociale
Assitech Srl
Superficie (mq)
10.000
Fatturato (Mn. €)
Località
Motta di Livenza (TV)
10,0
Anno di fondazione
2016
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Addetti (unità)
23
Tipologia di prodotti
Raccorderia e attrezzatura per aria compressa
Superficie (mq)
540
Fatturato (Mn. €)
4,0
Organizzazione commerciale e distrib.
30 agenti Italia, 10 agenti estero
Settore di riferimento
Rinnovabili
Canali di vendita
Ferramenta, Utensileria, Grossisti, GD, Distributori esteri
Tipologia di prodotti
Fotovoltaico, accumuli, pompe di calore
Telefono
0444420888
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Sito Internet
www.ani.it
Canali di vendita
Vendita retail
ANI spa
Telefono
04221722316
Indirizzo email aziendale
ani@ani.it
Sito Internet
www.assi.tech @Assitechsrl.Energie.Rinnovabili
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Indirizzo email aziendale
commerciale@assi.tech
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Comex Srl
Località
Mellaredo di Pianiga (VE) + uffici a Firenze
Ragione sociale
C.V.M. Srl
Località
Arcugnano (VI)
Anno di fondazione
1973
Addetti (unità)
15
Superficie (mq)
2.000
Fatturato (Mn. €)
2,4
Settore di riferimento
Stampaggio materie plastiche
Anno di fondazione
1999
Articoli per la segnaletica stradale
Addetti (unità)
7
Superficie (mq)
1.600
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Forniture Industriali – Centro assistenza compressori – Ferramenta e Colorifici
Tipologia di prodotti
Prodotti di pneumatica
Organizzazione commerciale e distrib.
Distributore nazionale e internazionale
Canali di vendita
Forniture Industriali – Centro assistenza compressori – Ferramenta e Colorifici
Telefono
0415190353
Sito Internet
www.comexsrl.it
-
Indirizzo email aziendale
raffaela@comexsrl.it
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distrib.
Ufficio commerciale sede + 1 agente generale Italia ed estero
Canali di vendita
Grossisti ferramenta e materiale antinfortunistico Italia/estero
Telefono
0444289384
Sito Internet
www.cvmchain.com
-
Indirizzo email aziendale
info@cvmchain.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
87
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto Ragione sociale
Daliform Group Srl
Ragione sociale
Disec Srl
Località
Gorgo al Monticano (TV)
Località
Susegana (TV)
Anno di fondazione
2009
Anno di fondazione
2000
Addetti (unità)
20
Addetti (unità)
40
Superficie (mq)
20.000
Superficie (mq)
5.000
Fatturato (Mn. €)
10 – 15
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Edilizia
Settore di riferimento
Ferramenta
Tipologia di prodotti
Casseforme a perdere per edilizia: vespai ventilati, solai alleggeriti, grigliati carrabili
Tipologia di prodotti
Sistemi di sicurezza per porte blindate
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori, distributori
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, distributori, rivenditori
Canali di vendita
Rivendite, b2b
Canali di vendita
-
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
04222083 www.daliform.com Daliform info@daliform.com
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
0438453040 www.disec.it Disec Srl disec@disec.it
E-commerce
No
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Gentilin Srl
Località
Trissino (VI)
Anno di fondazione
1980
Addetti (unità)
20
Ragione sociale
GYS Italia Srl
Superficie (mq)
1.300
Località
Venezia
Fatturato (Mn. €)
5,0
Anno di fondazione
2015 11
Settore di riferimento
Edilizia, Artigianato, Dentale/Medicale/ Automotive
Addetti (unità) Superficie (mq)
-
Tipologia di prodotti
Compressori e utensili ad aria compressa
Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Organizzazione commerciale e distrib.
Distributori, Rivenditori, Agenti
Canali di vendita
Distribuzione, OEM, Private label
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
0445962000 www.gentilinair.com www.facebook.com/gentilin info@gentilinair.com
E-commerce
No
n.d. • Apparecchi per la manutenzione delle batterie: caricabatterie, avviatori, boosters, tester, cavi di avviamento ecc. • Attrezzature e accessori per la riparazione delle carrozzerie di automobili: putatrici, spotter, induttori, rivettatrici ecc... • Macchine di saldatura: macchine ad arco, mig, tig, plasma da taglio, spotwelding, accessori, consumabili
Fatturato e-commerce
-
Tipologia di prodotti
Organizzazione commerciale e distrib. Canali di vendita
88
Ragione sociale
G.M. Tecnic Snc di Spagnolo Gilberto e Moreno
Località
Rovigo
Anno di fondazione
2004
Addetti (unità)
2
Superficie (mq)
400
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta
Tipologia di prodotti
Blister di minuteria di ferramenta
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Canali di vendita
Tradizionali
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
0425471517 www.gmtecnic.it gmtecnic@libero.it
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Filiale commerciale italiana della GYS impresa familiare francese Rivendita presso distributori fornitura Industriale, Fornitura Auto, Gd, Grossista, Ferramenta ecc.
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
0415321565 www.gys.fr @Group.GYS italia@gys.fr
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Hammeley Srl
Località
Quarto d’Altino (VI)
Anno di fondazione
1922
Addetti (unità)
-
Ragione sociale
Idealgas Company Srl
Superficie (mq)
-
Località
Casier (TV)
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Anno di fondazione
1962
Settore di riferimento
Belle arti, colori per hobby, cartoleria
Addetti (unità)
13
Tipologia di prodotti
Prodotti per belle arti, craft e bricolage
Superficie (mq)
1.200
-
Fatturato (Mn. €)
2,5
Settore di riferimento
Ferramenta, DIY, Camping
Tipologia di prodotti
Utensili a gas
Organizzazione commerciale e distrib.
Direzione commerciale, agenti, grossisti, distributori e rivenditori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e moderne, b2b, GD, import & export
Telefono
04229388
Sito Internet
www.idealgascompany.com
-
Indirizzo email aziendale
info@idealgascompany.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Kroll Srl
Località
Quarto d’Altino (VE)
Anno di fondazione
1979
Addetti (unità)
26
Superficie (mq)
2.700
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta – automotive – Horeca – Bio
Tipologia di prodotti
Saponi con Antimicrobico – Gel Igienizzante Mani Idroalcolico – Saponi Ecolabel – Gel Doccia Bio – Shampoo Bio – Detergenti Bio – Paste Lavamani – Gel Lavamani – Lavamani Ecolabel – Salviette Monouso con Antimicrobico – Crema Mani Barriera
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti Enasarco
Canali di vendita
Ferramenta Dettaglio ed Ingrosso – Utensilerie – Forniture Industriali – Autoricambi – Grossisti Ho.Re.Ca. – Erboristerie – Negozio Prodotti Biologici
Telefono
0422823794
Sito Internet
www.kroll-amkro.com
-
Indirizzo email aziendale
kroll@kroll-amkro.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Organizzazione commerciale e distrib. Canali di vendita
B2b e Gdo
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
0422823316 www.hammeley.it Hammeley info@hammeley.it
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Keyline Spa
Località
Conegliano (TV)
Anno di fondazione
1992
Addetti (unità)
100
Superficie (mq)
5.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Produzione di chiavi, duplicatrici e tecnologia transponder Chiavi, duplicatrici e tecnologia transponder
Organizzazione commerciale e distrib.
Filiali internazionali, distributori, rete di agenti in Italia
Canali di vendita
B2B
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
0438202511 www.keyline.it www.facebook.it/KeylineSpa info@keyline.it
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
89
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto Ragione sociale
Mechanix Wear
Località
Los Angeles (USA)
Anno di fondazione
1991
Addetti (unità)
150 (maestranze escluse)
Superficie (mq)
50.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Antinfortunistica
Tipologia di prodotti
Guanti Tecnici da Lavoro
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, Distributori e filiali
Meniflex Srl
Località
S. Maria di Zevio (VR)
Anno di fondazione
1992
Addetti (unità)
9
Superficie (mq)
10.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Fumisteria
Tipologia di prodotti
Canne fumarie in acciaio inox
Organizzazione commerciale e distrib.
Vendite dirette
Canali di vendita
B2B
Telefono
3470163635
Sito Internet
www.mechanix.com
https://www.facebook.com/mechanixusa
Indirizzo email aziendale
international@mechanix.com
Canali di vendita Telefono
Vendite dirette 0456050132
E-commerce
No
Sito Internet
www.meniflex.com
Fatturato e-commerce
-
-
Indirizzo email aziendale
info@meniflex.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Mital Srl
Località
Motta di Livenza (TV)
Anno di fondazione
1980
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
5.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta ornamentale
Tipologia di prodotti
Maniglie, pomoli, portaabiti, reggimensole
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori, distributori
90
Ragione sociale
Ragione sociale
Mungo Srl
Località
Padova
Anno di fondazione
2003
Addetti (unità)
24
Superficie (mq)
5.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Produzione e distribuzione di prodotti tecnici per l’edilizia
Tipologia di prodotti
Fissaggio, Isolamento termoacustico e impermeabilizzazione
Canali di vendita
Rivendite tradizionali, b2b, GD
Telefono
0422768522
Sito Internet
www.mital.com
Mital
Indirizzo email aziendale
mital@mital.com
Canali di vendita
Rivenditori professionali
E-commerce
No
Telefono
0497623111
Fatturato e-commerce
-
Sito Internet
www.mungo.it
https://www.facebook.com/mungo.it
Indirizzo email aziendale
info@mungo.it
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Organizzazione commerciale e distributiva Venditori e agenti, rivenditori
Ragione sociale
NAT Abrasivi Srl
Località
Albignasego (PD)
Anno di fondazione
1972
Addetti (unità)
4
Superficie (mq)
643
Fatturato (Mn. €)
n.d. Legno, metallo, edilizia, fai da te
Ragione sociale
MyTek di Subiaco Luca
Settore di riferimento
Località
Conegliano (TV)
Tipologia di prodotti
Abrasivi flessibili e rigidi
Anno di fondazione
2009
Organizzazione commerciale e distrib.
Rivenditori e distributori
Addetti (unità)
-
Canali di vendita
Tradizionale e B2B
Superficie (mq)
500
Telefono
0498622032
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Sito Internet
www.nat-abrasivi.it
Settore di riferimento
Commercio all’ingrosso
https://www.facebook.com/natabrasivi.it/
Tipologia di prodotti
Elettronica per professionisti del settore
Indirizzo email aziendale
info@nat-abrasivi.it
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, distributori
Canali di vendita
b2b
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Telefono
04381895859
Sito Internet
Www.my-tek.it
https://www.facebook.com/MyTek.it
Indirizzo email aziendale
info@my-tek.it
E-commerce Fatturato e-commerce
portal.my-tek.it 5%
Ragione sociale
Save Spa
Località
Chiuppano (VI)
Anno di fondazione
1967
Addetti (unità)
32
Superficie (mq)
22.000
Fatturato (Mn. €)
6–8
Settore di riferimento
Fumisteria
Tipologia di prodotti
Canali da fumo
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori, distributori
Canali di vendita
Grossisti di ferramenta, specialisti, installatori, GDO
Telefono
0445891068
Sito Internet
www.savefumisteria.it
-
Indirizzo email aziendale
save@savefumisteria.it
E-commerce Fatturato e-commerce
In sviluppo -
Ragione sociale
Remm Srl
Località
Sedico (BL)
Anno di fondazione
2011
Addetti (unità)
2
Superficie (mq)
500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta
Tipologia di prodotti
Utensileria manuale – giardinaggio saldatura
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Canali di vendita
B2B e B2C
Telefono
043783440
Sito Internet
www.remmtools.com
https://www.facebook.com/Remmtools/
Indirizzo email aziendale
commerciale@remmtools.com
E-commerce Fatturato e-commerce
www.remmtools.com 100%
91
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto Ragione sociale
Selena Italia Srl
Località
Padova
Anno di fondazione
-
Addetti (unità)
10 (escluso reparto produzione e logistica)
Ragione sociale
Spazio Innovazioni Srl
Località
Limena (PD)
400 (escluso reparto produzione e logistica)
Anno di fondazione
2010
Addetti (unità)
3
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Superficie (mq)
100
Settore di riferimento
Edilizia
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Tipologia di prodotti
Schiume Poliuretaniche, Adesivi, Siliconi
Settore di riferimento
Elettromeccanica ed elettronica
Tipologia di prodotti
Automazioni per elementi scorrevoli
Superficie (mq)
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti – Rivenditori – Distributori Canali di vendita
Rivendite tradizionali – GD – altro
Telefono
049767336
Sito Internet
https://tytan-italia.it/
Tytan Professional Italia https://tinyurl. com/yco5q97d Instagram: Tytan Italia https://www. instagram.com/tytan_italia/
Indirizzo email aziendale
comunicazione@selena.com servizio.clienti@selena.com
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Sito Internet
https://easygateautomazioni.com/
www.facebook.com/easygateautomazioni/
Indirizzo email aziendale
commerciale@easygateautomazioni.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Canali di vendita
Ragione sociale
Vimar Spa
Località
Marostica (VI)
Anno di fondazione
1945
Addetti (unità)
1.300
Ragione sociale
Tyrolit Srl
Superficie (mq)
Oltre 50.000
Località
Thiene (VI)
Fatturato (Mn. €)
Elettrotecnico ed elettronico
Anno di fondazione
1919 Settore di riferimento
Spine, prese, interruttori, serie civili, sistemi di Home & Building automation, videocitofonia, automazioni, TVCC.
Tipologia di prodotti
Organizzazione di vendita diretta
Organizzazione commerciale e distributiva
Grossisti di materiale elettrico, Grande distribuzione
Canali di vendita
0424488600
Telefono
0497623111
Addetti (unità)
40
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Lavorazione del metallo
Tipologia di prodotti
Utensili abrasivi
Organizzazione commerciale e distributiva Funzionari di vendita e agenti
92
Telefono
Qualche rivenditore e ferramenta sul territorio italiano, un distributore in Australia Gran parte b2b diretto con installatori, serramentisti, carpenterie metalliche, fabbri. 0497386845
Organizzazione commerciale e distrib.
Canali di vendita
Utensilerie, ferramenta
Telefono
0445359911
Sito Internet
www.vimar.com https://faidate.vimar.com/it/it
Sito Internet
www.tyrolit.it
https://www.facebook.com/VimarSpa
-
Indirizzo email aziendale
-
Indirizzo email aziendale
tyrolit-it@tyrolit.com
E-commerce
No
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Veneto sono attivi 17 grossisti.
Imprese
Email generale
Sito Internet
Cenigomma Srl
cenigomma@arroweld.com
www.arroweld.it
Cerin Ingrosso Spa
info@ceriningrossospa.it
www.ceriningrossospa.it
F.lli Ceni SpA
info@ceni.it
www.ceni.it
Fabrizio Ovidio Ferramenta Spa
ordini@fabrizioovidio.com
www.fabrizioovidio.com
Ferbo.it Srl
info@ferbo.it
www.ferbo.it
Ferramenta Veneta Srl
info@ferramentaveneta.com
www.ferramentaveneta.com
Ferramenta Vicenza Srl
info@ferramentavicenza.it
www.ferramentavicenza.it
Ferrunion Spa
info@ferrunion.com
www.ferrunion.com
GA-MA Srl
info@ga-ma.it
www.ga-ma.it
IVM Srl
info@ivmsrl.it
www.ivmsrl.it
Polato Ferramenta Sas
info@polatoferramenta.com
www.polatoferramenta.com
Polato Leone Sas
info@polato.it
-
S.P.S. Srl
info@spssrl.com
www.spssrl.com
Silvio Andrighetti Spa
info@andrighettispa.com
www.andrighettispa.com
Sonepar Italia Spa
info@sonepar.it
www.sonepar.it
Triveneta Chiavi Di Bonaldo E. Zanolla A.& C. Srl info@trivenetachiavi.it
www.trivenetachiavi.it
ZA.RI. Srl Unipersonale
www.zari.vr.it
za-ri@za-ri.it
Fabrizio Ovidio Ferramenta Denominazione sociale
Fabrizio Ovidio Ferramenta Spa
Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot.)
Inizi ‘900 Gruppo GIEFFE 2017 Mansuè (TV) 0422741494 www.fabrizioovidio.com ordini@fabrizioovidio.com 8.000 43 No -
Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Ribasso Stabilità ✔
La tendenza nel 2019 +5% = +10% +5% +10% +10% -5% =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato? Fatturato Margini
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Ribasso Stabilità Rialzo ✔
Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
93
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto Ferrunion Spa Denominazione sociale
Ferrunion Spa
Anno di fondazione Gruppo di appart e/o riferimento Anno di apertura e/o ingrresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot.)
1979 Ferritalia Scrl
Silvio Andrighetti Spa
1979 San Giovanni Lupatoto (VR) 0458774611 www.ferrunion.com info@ferrunion.com 7.500 56 No -
Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Fatturato Margini
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (vendite online)
La tendenza nel 2019 0 +6% +2% +2% +2% 0 +1% +4%
Denominazione sociale
Polato Ferramenta sas
Anno di fondazione Gruppo di appart e/o riferimento Anno di apertura e/o ingrresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot.)
1947 Privati indipendenti Monselice (PD) 0429782366 www.polatoferramenta.com info@polatoferramenta.com 5.600 13 www.polatoferramenta.com Stabile
Ribasso Stabilità Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.
Fatturato Margini
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
La tendenza nel 2019 +10% +10% 0 0 +6% 0 -5% +5%
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
94
Silvio Andrighetti Spa 1876
Gruppo di appart e/o riferimento
Ferritalia Scrl
Anno di apertura e/o ingrresso nel gruppo
1973
Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot.)
Piove di Sacco (PD) 0499702366 www.andrighettispa.com info@andrighettispa.com 20.000 84 Solo con clienti rivenditori -
Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato? Fatturato Margini
Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività
Polato Ferramenta Sas
Denominazione sociale Anno di fondazione
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
La tendenza nel 2019 = = = = = = = =
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un po’ pessimista, visto che si prevede un calo per fine anno.
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Nel 2019 in Veneto si contano 2.374 dettaglianti in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto all’anno precedente si assiste ad un calo del 2,6%, confermando un trend progressivamente in diminuzione nell’arco degli ultimi cinque anni. In media, infatti, fra il 2015 ed il 2019 si assiste ad una riduzione media annua dei rivenditori dell’1,6% Contribuisce a tale ridimensionamento soprattutto il settore merceologico dei negozi di ferramenta, che costituiscono circa la metà di
questa rete di esercenti. Per questa tipologia di rivenditori si registra infatti una contrazione media annua del 2%. È anche significativa, seppur meno pesante, la riduzione dei rivenditori di macchine ed attrezzature per giardinaggio ed agricoltura e degli esercizi commerciali specializzati in materiali da costruzione. L’analisi per provincia relativa agli ultimi due anni evidenzia che la riduzione maggiore dei punti vendita riguardi le province di Belluno, Padova e Verona. Seguono, nell’ordine, Rovigo, Treviso, Vicenza e Venezia.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2015 al 2019 var. % Categorie di prodotto
2015
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale
2016
2017
2018
2019
2019/2018
var. m a 2019/2015
46
43
40
39
38
-2,6
-4,7
1.239
1.222
1.190
1.157
1.125
-2,8
-2,4
76
74
75
73
70
-4,1
-2,0
567
574
562
568
553
-2,6
-0,6
607
626
613
600
588
-2,0
-0,8
2.535
2.539
2.480
2.437
2.374
-2,6
-1,6
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2018 e 2019 2018 Province / Categorie di prodotto
BL
PD
RO
TV
VE
VI
VR
Totale
Non specificato
5
13
1
3
6
5
6
39
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
47
210
96
190
205
210
199
1.157
Articoli igienico-sanitari
3
16
6
12
6
16
14
73
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
24
109
32
102
95
102
104
568
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
17
108
44
148
81
126
76
600
Totale
96
456
179
455
393
459
399
2.437
Province / Categorie di prodotto
BL
PD
RO
TV
VI
VR
Totale
2019 VE
Non specificato
5
12
1
3
6
5
6
38
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
47
202
91
188
201
203
193
1.125
Articoli igienico-sanitari
2
15
6
10
8
15
14
70
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
23
107
31
97
96
100
99
553
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
15
101
45
146
80
128
73
588
Totale
92
437
174
444
391
451
385
2.374
Province / Categorie di prodotto
BL
PD
RO
TV
VE
VI
VR
Totale
-
-7,7
-
-
-
-
-
-2,6
Var. % 2019/2018 Non specificato
-
-3,8
-5,2
-1,1
-2,0
-3,3
-3,0
-2,8
Articoli igienico-sanitari
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-33,3
-6,3
-
-16,7
33,3
-6,3
-
-4,1
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
-4,2
-1,8
-3,1
-4,9
1,1
-2,0
-4,8
-2,6
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
-11,8
-6,5
2,3
-1,4
-1,2
1,6
-3,9
-2,0
Totale
-4,2
-4,2
-2,8
-2,4
-0,5
-1,7
-3,5
-2,6
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
95
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto Ferramenta 4 Venti Denominazione attività
Ferramenta 4 Venti
Località Superficie (mq)
Sandrigo (VI) 200
Addetti (unità)
3
Anno di fondazione Tendenza fatturato
1994 Leggero calo
Re.Fer. Srl
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
La tendenza fra il 2019 e il 2020
Re.Fer. Srl Villafranca di Verona (VR)
Re.Fer.
Indirizzo email generale
refer@refersas.it
Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
660 6 1958 Leggero incremento
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto
Ferramenta Destro
= -
-
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un pò pessimista.
Denominazione attività
Ferramenta Destro di Destro Paolo
Località Sito Internet
Spinea (VE) www.ferramentadestro.com
Ferramenta Destro
Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
info@ferramentadestro.com 100 6 1961 Leggero calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
La tendenza fra il 2019 e il 2020
Trend del settore Trend della Sua attività
+
-
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
La tendenza fra il 2019 e il 2020 + = = = =
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La prevalenza della clientela professionale sostiene l’attività. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? A causa del coronavirus è possibile un calo nel segmento professionale, ma restiamo ottimisti.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Leggermente ottimista.
96
Denominazione attività Località
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO Leroy Merlin. Fanno capo a Brico io 11 punti vendita. Fanno capo rispettivamente a Brico OK e Obi rispettivamente 5 punti vendita. Fanno capo al gruppo Bricofer 4 punti vendita, di cui 1 a proprio brand, 1 Granbrico, 1 Self e 1 Thormax. Fanno capo ad Evoluzione brico ed Utility Cipir rispettivamente 4 punti vendita. A Fdt e a Grancasa fanno capo rispettivamente 1 punto vendita.
In Veneto si contano 63 punti vendita facenti capo a 16 insegne e a 10 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Vicenza, Treviso, Padova, Verona, Venezia, Belluno e Rovigo. Fanno capo al consorzio Bricolife le insegne Brico Point (1 p.v. a Vicenza) ed Eurobrico (16 p.v.). il gruppo Adeo è presente con 11 punti vendita, di cui 3 Bricocenter, 3 Bricoman e 5
Insegne / Province
BL
PD
RO
TV
VE
VI
VR
Tot
Brico io
1
4
1
1
1
2
1
11
Brico OK
-
1
1
1
1
1
-
5
Brico Point
-
-
-
-
-
-
1
1
Bricocenter
-
1
2
-
-
-
-
3
Bricofer
-
-
-
-
-
-
1
1
Bricoman
-
-
-
1
-
1
1
3
Eurobrico
3
4
-
4
1
1
3
16
Evoluzione brico
1
-
-
2
-
-
1
4
Fdt
-
1
-
-
-
-
-
1
Granbrico
-
-
-
1
-
-
-
1
Grancasa
-
-
-
-
-
-
1
1
Leroy Merlin
-
-
-
1
2
1
1
5
Obi
-
-
-
2
1
2
-
5
Self
-
-
1
-
-
-
-
1
Thormax
-
-
-
-
-
1
-
1
Utility Cipir
-
-
-
-
-
-
4
4
Totale
5
11
5
13
6
9
14
63
Dati riferiti a settembre 2020
97
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto Brico ok Rovigo
Mecstore
Insegna
Brico ok
Denominazione sociale
Brico Rovigo Snc
Anno di fondazione
2009
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Brico ok Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2009 Località
Rovigo
Telefono
0425475247
Sito Internet
www.bricook.it
Brico Ok Rovigo
Indirizzo email aziendale
rovigo@bricook.it
Superficie (mq)
2.000
Addetti (unità)
10
E-commerce
No
Insegna
Mecstore
Denominazione attività
Magazzini edili consorziati srl
Anno di fondazione
1994
Località
San Vito al Tagliamento (PN)
Telefono
0434840821
Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
www.mecstore.it @GruppoMECstore info@mecstore.it
Superficie (mq)
16.000
Addetti (unità)
11
E-commerce
No
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
-
Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato?
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
Fatturato Margini
Qual è la tendenza delle vendite nel 2019 dei prodotti commercializzati?
Ribasso Fatturato Margini
La tendenza nel 2019
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
+20% +5% +5% +30% +15% +15 % +10% +10%
Ribasso
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Moderatamente ottimista.
98
La tendenza nel 2019
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
= = = = = = = =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Perché si registrano tali andamenti? Abbiamo ampliato il punto vendita.
Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite nel 2019 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta
Articoli di ferramenta
Stabilità ✔ ✔
Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.
ERREBI CLOUD PRO MARKET INNOVATION
LA PRIMERA APLICACIÓN EN NUBE PARA EL DUPLICADO DE LLAVES
IL PRIMO SOFTWARE SU CLOUD PER LA DUPLICAZIONE DELLE CHIAVI ERREBICloudPro, un grande progresso tecnologico che permette agli utenti della macchina 3-CODE di memorizzare la cronologia delle duplicazioni delle chiavi dei clienti e di importare programmi di ammaestramento.
PER NON PERDERE I DATI Le informazioni sono memorizzate “nel cloud”. ERREBI è fra i primi ad offrire questo innovativo servizio.
YOUR KEY
PER REGISTRARE LE DUPLICAZIONI FATTE AI CLIENTI Evita che i clienti debbano portare le chiavi per una nuova duplicazione già fatta in precedenza.
IMPORTA PROGRAMMI DI AMMAESTRAMENTO Importazione di archivi .DAT ed .XML dal suo PC al tablet della macchina. Scegli quali chiavi duplicare e quante unità copiare di ciascun modello.
www.errebispa.com