EVOLUTION
0 200
30 ANNI CON LE FERRAMENTA i dati scopri tics analy google portale stro del no
GIUGNO 2018
N. 6 - Giugno 2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
dal 1978 al lavoro con te
dal 1978 al lavoro con te Fervi s.r.l. Via del Commercio 81, 41058 Vignola [Mo], Italy Tel. +39 059 767 172 – Fax +39 059 763 037 info@fervi.com
Per celebrare insieme il 40° compleanno di Fervi è stato presentato il nuovo catalogo, con tante nuove categorie, sezioni che si ampliano, offerte che si rinnovano. Quest’anno più che mai, nel nuovo catalogo Fervi riconoscerete la forza di un gruppo che cresce e che fa crescere, solido e affidabile, aperto e competitivo. Il catalogo 40 Fervi è ovviamente on line, così come tutte le offerte in corso.
dal 1978 al lavoro con te
EVOLUTION
2000
SOMMARIO
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
giugno I PROTAGONISTI n
2000
EVOLUTION
2018
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
A TU PER TU CON SABRINA CANESE, NEOPRESIDENTE DI ASSOFERMET FERRAMENTA
Rubriche e servizi
La lettura del mercato e i progetti della prima donna ad assumere questa carica in un settore tradizionalmente maschile. Il suo auspicio è che grossisti, distributori e dettaglianti riescano a sviluppare strategie condivise per gestire con la massima efficacia la sfida del cambiamento imposto dall’avvento del digitale Nonostante si sia insediata soltanto da poche settimane, la nuova presidente di Assofermet Ferramenta dimostra di ave-
zione imposta dalla rivoluzione digitale, che in questo come già in altri mercati, sta ridefinendo i rapporti tra i vari prota-
re idee e programmi molto chiari. L’associazione e la filiera
gonisti della filiera e, soprattutto, la relazione con il cliente.
che ad essa fa capo è chiamata ad affrontare una sfida che
Sabrina Canese intende affrontarla impegnandosi a promuo-
è, come direbbe qualcuno, “epocale”: gestire la trasforma-
9 Editoriale
vere un percorso di cambiamento che trova nell’aggregazione e nella coesione una delle chiavi che consentiranno alle tre anime dell’associazione – grossisti, distributori e dettaglianti – di confermarsi come il reale punto di riferimento e motore di sviluppo di questo mercato. Il passaggio di timone tra lei e Massimo Tacchini è avvenuto all’insegna della continuità o sbaglio? È indubbio che la mia nomina non nasce come rottura con il passato. Anzi, al contrario, va esattamente nella direzione della continuità rispetto al passato. Nel concreto questo significa che sicuramente porterò avanti i progetti avviati negli anni dal Comitato Tecnico di Assofermet. Detto questo, come è ovvio, avvierò anche nuovi progetti cercando di mettere al servizio di Assofermet la mia esperienza e il mio background personale. Già il fatto di aver ricoperto in questo ultimo anno la carica di vicepresidente mi pone, per così dire, in “continuità con me stessa” e con i focus su cui avevo già cominciato a porre l’attenzione, ritenendoli di interesse per l’associazione. A questo proposito, quali sono i temi su cui intende concentrarsi nel corso del suo mandato?
18
La riflessione sull’impatto dell’avvento del digitale sul canale distributivo tradizionale e sulle misure - di tipo conoscitivo e anche concrete - che occorre mettere in campo per consentire a grossisti e dettaglianti di continuare ad essere competitivi nell’attuale contesto, sarà indubbiamente uno dei focus prioritari. Si tratta di un percorso che è già stato avviato lo scorso anno e che intendo continuare a portare avanti, anche facendo tesoro della mia esperienza in Confcommercio, dove negli ultimi anni si è lavorato molto su questo tema. Tanto che sono ormai numerose le attività promosse con l’obiettivo di fornire ai negozianti gli elementi per capire quali
2000
EVOLUTION
18
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
A tu per tu con Sabrina Canese Presidente Assofermet
10 Cover Story: Fervi 18 I protagonisti: Ferro Bulloni 24 Notizie in breve 80 Dalle Aziende
SPECIALE n CASSETTE E CASELLARI POSTALI
DAL MERCATO SEGNALI INCORAGGIANTI
86 La parola al rivenditore
Square di Silmec
88 Mercato della Ferramenta Dopo aver pagato un pesante scotto alla crisi drammatica che ha interessato il comparto edile negli ultimi anni, questo particolare segmento di mercato appare sostanzialmente stabile anche se non mancano alcuni segnali di ripresa. Un’opportunità di crescita che le aziende provano a cogliere puntando sull’innovazione della gamma proposta Uno dei settori che più di altri ha paga-
le ristrutturazioni che mostrano di aver
2015”, racconta Ilvia Papetti, socia
to un pesante scotto alla crisi economi-
beneficiato degli incentivi fiscali con-
della Pallestrini di Settimo Milanese,
ca partita nel 2008 è stato quello Edile
cessi negli ultimi anni. Nella sua caduta
in provincia di Milano, “l’azienda è stata
che, a dieci anni di distanza, appare
il comparto edile ha trascinato con sé,
rilevata dai dipendenti e, attualmente,
dimezzato nel numero delle imprese
come del resto era inevitabile tutti i set-
viene gestita da sei soci che possono
che vi operano e ancora ben lontano
tori che ad esso erano e sono collegati.
vantare oltre trent’anni di esperienza in
dal recuperare le posizioni perse. La
Questo è anche il caso del comparto
questo settore. Anche grazie alla nostra
ripresa tarda ad arrivare soprattutto nel
Cassette e Casellari Postali dove al-
grande voglia di fare e alla disponibilità
settore delle nuove costruzioni mentre
cune aziende hanno dovuto affrontare
a mettersi in gioco devo dire che al mo-
segnali più incoraggianti arrivano dal-
momenti di particolare difficoltà. “Nel
mento siamo soddisfatti del passo che
42 Speciale Casellari e cassette postali
DOSSIER n CAR CARE
2000
EVOLUTION
42
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
IL DRIVER DI VENDITA PIÙ IMPORTANTE È LA CONTINUA INNOVAZIONE DEL PRODOTTO Questo è vero soprattutto per il target dei professionisti, ma anche tra i privati molti non sono disposti ad accettare qualsiasi compromesso pur di avere il costo più basso L’innovazione è un driver da cui non si
auto, come conferma anche Arexons.
di nuovi prodotti in grado di rispondere
può prescindere. Su questo concor-
“Pur avendo un catalogo molto vasto e
alle esigenze del consumatore”. An-
dano tutte le aziende intervistate che
completo, raccogliamo quotidianamen-
che la crescente sensibilità dimostrata
convintamente vedono in questo un
te feedback dal mercato cercando di
dall’utente finale verso il tema della sal-
fattore di competitività. “Come in ogni
cogliere i trend più forti del momento.
vaguardia dell’ambiente gioca un ruolo
segmento la R&S è fondamentale, ora
Anche il mondo dell’auto sta cambian-
fondamentale, come sottolinea Giu-
ci stiamo focalizzando nella ricerca e
do (si stanno affermando nuovi motori,
seppe Trisciuzzi, General Manager di
sviluppo di vernici particolari non per
nuove tecnologie che richiedono pro-
Eco Service. “La costante ricerca dei
automotive”, fanno sapere da Ambro-
dotti particolari, tendenze alla perso-
nostri laboratori è sicuramente uno dei
Sol. A spingere in questa direzione è
nalizzazione) e in azienda lavoriamo
nostri punti di forza, non soltanto per il
la profonda trasformazione del prodotto
costantemente all’ideazione e sviluppo
segmento Car Care, ma anche per tutte
50 Dossier Car Care foto Marval Scent
DOSSIER n Stufe, camini, fumisteria
2000
EVOLUTION
50
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
LA FERRAMENTA SI CONFERMA INTERLOCUTORE DI RIFERIMENTO
La capillarità della copertura del territorio e la capacità di assistere con competenza la clientela consentono a questo canale di essere uno dei punti cardine delle strategie distributive delle aziende di questo settore
Foto Gruppo La Nordica - Extraflame
Il comparto si sta preparando ad af-
vi clienti, nuovi listing e nuovi prodot-
frontare la seconda metà dell’anno
ti”. In questo come in altri ambiti – ad
che coincide con la fase di maggior
esempio quello delle ristrutturazioni – la
dinamicità. Forse anche perché con-
possibilità di accedere a degli incenti-
fortati dai buoni risultati ottenuti a inizio
vi agisce da stimolo sulla domanda. “I
anno le aspettative dei produttori di
primi mesi dell’anno sono stati positivi
stufe e caminetti per la seconda metà
e sono altrettanto buone le prospettive
da una evoluzione e dai conseguenti riequilibri, già nel 2017 il mercato dei prodotti a biomassa è cresciuto ed ha raggiunto un definitivo livello di maturità anche per le competenze degli attori coinvolti”. Le previsioni dei produttori di canne fumarie, canali da fumo e ar-
dell’anno sono all’insegna dell’ottimi-
per la prossima stagione. É importante
ticoli di fumisteria sono positive anche
smo. “Toyotomi Europe Sales Italy,
evidenziare”, sottolinea infatti Andrea
se con qualche distinguo in più. “Nei
produttore delle stufe zibro, conferma
Santambrogio, Direttore Commerciale,
primi sei mesi del 2018 il mercato del-
il trend di costante crescita chiudendo
Gruppo La Nordica - Extraflame, “che
la fumisteria a servizio di stufe a pellet/
l’anno fiscale a febbraio 2018 con una
il contesto è interessante anche grazie
legna è in linea con le nostre previsio-
crescita del +10,5%,”, afferma Fede-
al Conto Termico 2.0, uno specifico in-
ni, ovvero in leggero aumento rispetto
rico Bardini, responsabile della filiale
centivo statale utilizzabile per gli appa-
allo stesso periodo del 2017. Per la se-
italiana dell’azienda giapponese, “e i
recchi a biomassa che sta diventando
conda metà del 2018 prevediamo che
primi mesi di prevendita stanno confer-
sempre più importante e usato dal pub-
il mercato si stabilizzi sui valori di fine
mando l’ulteriore crescita grazie a nuo-
blico. Dopo alcuni anni caratterizzati
2017”, afferma Emanuele Giuliani, Di-
2000
EVOLUTION
60
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
60 Dossier Stufe e Caminetti
SAFETY n Guida ai guanti
LA PROTEZIONE DELLE MANI NON SI IMPROVVISA
Foto Mid-Willamette Valley Fire School
Lesioni da taglio, abrasioni, schiacciamento, fratture e lussazioni, amputazioni, infezioni, ustioni e lesioni da iniezione ad alta pressione di sostanze chimiche: sono alcuni tra i più ricorrenti incidenti sul lavoro che vanno a coinvolgere la mano sia in ambito domestico sia in ambito professionale. A seconda della gravità, questi infortuni possono dare origine a invalidità temporanee o permanenti e, praticamente sempre, a una almeno momentanea interruzione del lavoro. Una veloce ricerca su internet è sufficiente a far comprendere quanto questi incidenti siano frequenti. Per questo le ricadute economiche di questo particolare tipo di incidente sul lavoro possono essere anche importanti. Oltre all’applicazione di buone pratiche e all’utilizzo di strumenti e macchinari dotati delle prescritte misure di protezione, un valido ed efficace strumento di protezione è rappresentato dal guanto antinfortunistica. Come si vedrà dalle pagine che seguono le aziende del settore propongono agli utilizzatori una gamma articolata, ampia e tale da consentire un’adeguata prevenzione nei confronti della maggior parte dei rischi potenziali. 66
4
66 Guida prodotto: guanti antinfortunistica
INSIEME
NESSUNA SFIDA È IMPOSSIBILE Le imprese più difficili, da sempre, sono il risultato di un lavoro di squadra. Scegliere un compagno di viaggio esperto e affidabile è la chiave per raggiungere i traguardi più ambiti. Ambrovit, forte della sua esperienza ventennale, è il partner giusto per affrontare la sfida verso il successo.
44.000
24/48
6
100%
pallets pronti per essere spediti; Ambrovit dispone della più ampia gamma di viti nel mercato europeo.
h è il tempo di spedizione della merce in tutta Europa dal momento dell’ordine a quello di consegna.
certificazioni che garantiscono la qualità dei prodotti e dei processi produttivi.
total supply. La totale disponibilità offerta al cliente è un valore aggiunto al rapporto cliente/fornitore.
Trova tutti i nostri prodotti su www.catalog.ambrovit.it
Via Giulio Natta, 29, 27026 Garlasco (PV) Italy Tel +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
giugno
COLOPHON
2018
E.T. SRL
e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Le aziende della ferramenta che conta
n Consulente editoriale: Sergio Galimberti n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio
I numeri del nostro sito ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data Panoramica del pubblico
1 mag 2018 - 31 mag 2018
Tutti gli utenti 100,00% Utenti
Panoramica
n Impaginazione Laura Longoni n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424 n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr.ferramenta2000@gmail.com\
Utenti 600
300
…
8 mag
15 mag
n Abbonamento per anno 2018 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti. n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono
n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo Milano
Utenti
Nuovi utenti
Sessioni
10.944
10.353
12.207
Numero di sessioni per utente
Visualizzazioni di pagina
Pagine/sessione
1,12
28.338
2,32
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
00:01:23
65,88%
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Quasimodo, 1- 20068 Peschiera Borromeo (Mi). Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000
10%
Lingua
Utenti
1. it-it
8.272
2. it
2.012 297
2,72%
45
0,41%
5. it-ch
31
0,28%
6. fr-fr
30
0,27%
7. es-es
28
0,26%
8. zh-cn
28
0,26%
9. de-de
25
0,23%
10. ru-ru
14
0,13%
@2000Ferramenta
R
SUPE
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000
6
75,65% 18,40%
3. en-us
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
Ferramenta 2000 Magazine e Portale
% Utenti
4. en-gb
© 2018 Google
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
Returning Visitor
90%
Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538
seguici su
29 mag
New Visitor
n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424
22 mag
rd! o rec
7
Sorridi
La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione
SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it
TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it
www.machieraldo.it
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
EDITORIALE n
Rivoluzione digitale, una sfida ineludibile
Nell’intervista che pubblichiamo in questo numero e che vi invito a leggere, Sabrina Canese, indica la “riflessione sull’impatto dell’avvento del digitale sul canale distributivo tradizionale” come uno dei temi che saranno al centro dell’attività dell’associazione - Assofermet Ferramenta che presiede da alcune settimane. Una scelta alla quale Camilla Francesca Galimberti - se ci è concesso - va tutto il nostro plauso. Non solo, fin Il direttore da ora in quanto rivista di riferimento per il canale Ferramenta ci mettiamo a disposizione per offrire il nostro contributo a questa riflessione. Lo facciamo nella convinzione che ormai nessuno - neppure un punto vendita a conduzione familiare - può decidere di continuare a lavorare in un’ottica di “business as usual” e di autoescludersi di fatto dalla rivoluzione che sta trasformando il modo di fare, e forse anche di concepire, il commercio. A impedirglielo non sono le teorie dei tanti esperti che su questo tema si pronunciano ogni giorno. Sono piuttosto alcuni dati oggettivi. Il comportamento di acquisto è stato completamente rivoluzionato dall’avvento del web, e forse ancor di più, dello smartphone che, nelle mani dei consumatori di ogni età, censo e formazione culturale, è diventato lo strumento per individuare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo non solo il prodotto più adatto a risolvere ogni sua specifica esigenza, ma anche chi tra i tanti “venditori on e off line” è in grado di offrirglielo alle condizioni per lui più convenienti. In termini di prezzo, ma anche di servizi e di affidabilità. Perché di una cosa occorre essere consapevoli: anche la Ferramenta che deciderà di non sbarcare sul web ci approderà suo malgrado. Basterà che qualcuno - magari proprio un cliente insoddisfatto - decida di condividere con la sua community la soddisfazione - o ancora peggio - l’insoddisfazione per il tipo di servizio che ha ricevuto. Questo significa che tutte le Ferramenta dovranno per forza avviare anche un e-commerce? Certamente no. Di sicuro, però, tutte le ferramenta devono cominciare a ragionare - anche avvalendosi delle opportunità offerte dalle associazioni di categoria e da enti come le Camere di Commercio - su come strutturare la propria presenza on line. Se limitarsi ad esserci con un sito web ben fatto, se aprire una pagina su uno o più social (cercando di capire prima quale è più adatto) o, anche come qualcuno ha già fatto con successo, se e come cominciare a vendere on line. E, anche, come sfruttare a proprio vantaggio i tanti servizi che Google e Facebook mettono a disposizione di tutti a titolo gratuito per crearsi nuove opportunità di business e raggiungere una platea più ampia di clienti potenziali. Ma questo potrebbe essere argomento per un prossimo editoriale…
9
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
COVER STORY n
FERVI
a 40 anni debutta in borsa e punta a crescere ancora
Prima azienda italiana del settore, il 27 marzo scorso l’azienda è stata ammessa alla quotazione sul mercato AIM Italia gestito da Borsa Italiana. Obiettivo dell’operazione: accelerare la crescita in Italia e all’estero Il 2018 sarà un anno da ricordare per Fervi, uno dei nomi
importante anniversario con la quotazione all’AIM, la borsa
di maggiore rilievo nel panorama dei produttori di utensi-
italiana delle piccole e medie imprese, al fine di reperire
leria italiani. A gennaio, infatti, in occasione della consueta
capitali con l’obiettivo di accelerare la crescita sia in Italia
convention annuale sono cominciati i festeggiamenti per i
sia all’estero. La convention di gennaio ha visto la presen-
40 anni dalla fondazione dell’azienda di Vignola, in provin-
za al completo della rete vendita Italia composta dagli oltre
cia di Modena, che nel marzo scorso ha celebrato questo
50 collaboratori che coprono tutto il territorio nazionale e,
Nella foto: da sinistra Roberto Tunioli - Presidente e AD, Nicolò Tomassoli - Direttore Finanziario, Matteo Tunioli - Direttore Commerciale, Guido Greco - Direttore Generale, Roberto Megna - Consigliere.
10
nel corso della serata di gala organizzata nell’incantevole
lo dedichiamo a voi, il nostro successo lo state stringendo
cornice del resort di Palazzo Varignana, di tutti gli oltre 50
proprio ora tra le vostre mani. Scoprite tutte le novità del
dipendenti del Gruppo. Proprio in occasione del quarante-
catalogo Fervi #40, nella versione cartacea e online, consul-
simo compleanno infatti la proprietà ed il management han-
tabile sul nostro sito sia dal computer che da smartphone
no voluto condividere l’orgoglio e la soddisfazione proprio
e tablet.
con chi ha contribuito in prima persona al raggiungimento
Ma non è finita qui perché nel corso dell’anno sono sta-
di questo ambizioso traguardo.
te messe in calendario ulteriori iniziative volte a celebrare
Durante la convention è stato presentato il nuovo catalogo:
l’evento tra le quali si possono ricordare la partecipazione
un catalogo rinnovato e al passo coi tempi, ideato per ce-
alla carovana del Giro d’Italia 2018 e l’esposizione alla 31^
lebrare insieme il 40° compleanno di Fervi, con tante nuove
fiera biennale delle macchine utensili (BI-MU) che si terrà
categorie, sezioni che si ampliano, offerte che si rinnovano.
a Milano dal 9 al 13 ottobre con uno stand di quasi 200
Quest’anno più che mai, nel nuovo catalogo Fervi ricono-
metri quadri. Come ricordato, il 27 marzo 2018 Fervi è stata
scerete la forza di un gruppo che cresce e che fa crescere,
ammessa alla quotazione sul mercato AIM Italia gestito da
solido e affidabile, aperto e competitivo.
Borsa Italiana, prima azienda italiana del settore. In fase di
Ma, soprattutto, davanti ad un grande traguardo come quel-
collocamento la società ha raccolto ben 7,8 milioni di euro,
lo dei 40 anni, Fervi ha deciso di celebrare con clienti e uti-
il flottante al momento dell’ammissione era pari a circa il
lizzatori il valore del tempo passato insieme, regalando altri
20% e la capitalizzazione a 38,8 milioni di euro per un Grup-
2 anni di prezzi bloccati: il nostro successo ancora una volta
po che ha chiuso il 2017 con ricavi consolidati pari a 22,4
11
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
COVER STORY n milioni di euro. Con la raccolta che deriva dal processo di quotazione l’azienda vignolese conta di crescere anche per linee esterne sia in Italia sia all’estero in un settore molto frammentato dal punto di vista dell’offerta. “Tutte le società nascono piccole, ma sono le donne e gli uomini che vi lavorano unitamente ai mezzi e alle opportunità che permettono alle aziende di crescere dimensionalmente e di espandersi geograficamente cercando di perpetuare la creazione di valore per gli azionisti e il territorio. Il mercato di Borsa Italiana e quindi i nuovi azionisti ci danno l’opportunità di aumentare i mezzi a nostra disposizione per accelerare il nostro processo di crescita in Italia e all’estero”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Fervi, Roberto Tunioli commentando la quotazione. “La raccolta di quasi 8 milioni di euro presso gli investitori istituzionali e privati, italiani ed esteri di elevato standing e con lunga esperienza di investimenti, ci riempie di orgoglio e felicità ma ci impone altresì ulteriori responsabilità verso nuove sfide e nuovi traguardi”, ha confermato il direttore generale Guido Greco. Il Gruppo Fervi, composto da Fervi e dalla controllata Riflex Abrasives, è attivo nel settore della fornitura di attrezzature professionali principalmente per l’officina meccanica, l’officina auto, la falegnameria, il cantiere e dei prodotti inclusi nel mercato
DIY, vale a dire il mercato dei prodotti per il fai-da-te in am-
cosiddetto “MRO” (Maintenance, Repair and Operations),
bito casalingo e di bricolage, rivolto a hobbisti e in generale
ossia fornitura di attrezzature al servizio dei professionisti
soggetti che utilizzano gli utensili Fervi a fini non professio-
della manutenzione e riparazione. L’operatività del Gruppo
nali. Il Gruppo è attualmente presente in Spagna, Portogal-
copre poi anche il segmento di mercato “Do it yourself”, o
lo, Polonia, Grecia e nei Paesi dell’Est Europa.
Il team del magazzino Fervi
12
TEXAS 80-BIT ®
IL NUOVO TRAGUARDO DI TK100 E CKG
Da oggi la testa elettronica universale TK100 e il chip CKG di Keyline ti permettono di clonare con 884 Decryptor Mini e 884 Decryptor Ultegra anche i transponder Texas® 80-bit per i modelli d’auto Ford®, Hyundai®, Kia® e Toyota®.
Una soluzione versatile, semplice e immediatamente disponibile!
Tutti i marchi e i marchi di fabbrica qui pubblicati sono di esclusiva proprietà delle rispettive case o gruppi automobilistici
13
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
I PROTAGONISTI n
Ferro Bulloni,
garanzia di qualità a tutto tondo Investendo in ricerca e sviluppo e nella professionalità e valorizzazione delle risorse umane, l’azienda è oggi in grado di distinguersi sul mercato con prodotti “Made in Italy” progettati per soddisfare le esigenze del cliente e durare nel tempo
Il gruppo Ferro Bulloni, specializzato nella progettazione e fabbricazione di recinzioni metalliche, si pone oggi fra i leader nel mercato Europeo. Il suo core business sono le cancellate in pannelli elettrosaldati, le reti in rotoli, i pali a “T” e “Ø”, i cancelli residenziali ed industriali, le recinzioni temporanee da cantie-
fonda anzitutto sulla soddisfazione dei suoi clienti e da sempre ha nel “Made in Italy” uno dei suoi pilastri. È così ancora oggi visto che, in controtendenza con il mercato, continua a mantenere le proprie unità produttive esclusivamente in Europa. La qua-
re e le recinzioni di sicurezza. La politica
lità dei prodotti Ferro Bulloni si contraddi-
aziendale ha sempre investito nella profes-
stingue sul mercato per alcune specifiche
sionalità delle risorse umane, nel continuo
14
vello internazionale. La politica qualitativa di Ferro Bulloni si
caratteristiche, che garantiscono il valore
miglioramento tecnologico, nella riduzione dell’impatto am-
aggiunto dei suoi prodotti: aspetto estetico impeccabile, im-
bientale e nella sicurezza e salute dei propri lavoratori. La di-
ballo resistente e sicuro, rispetto delle Normative Europee
rezione da sempre persegue come obiettivi prioritari la qualità
UNI, copertura di zinco perfettamente uniforme e compatta
sia dei prodotti che dei servizi, la salvaguardia dell’ambiente
plastificazione a Norma REACH con perfetta aderenza del
e la riduzione del rischio per garantire la sicurezza dei pro-
poliestere e del PVC, dimensioni, spessori e pesi garantiti. La
pri dipendenti nei siti produttivi. Da molti anni Ferro Bulloni
qualità “Made in Italy” è chiaramente indicata sulle etichet-
dispone della Certificazione sulla Qualità ISO 9001:2015,
te che Ferro Bulloni appone su tutti i suoi prodotti. Questo
che è sicuramente quella maggiormente riconosciuta a li-
è molto importante per il consumatore finale che in questo
EXECUTIVE ZINC
IDEAL PLAST
EXECUTIVE STANDARD
modo è in grado di confrontare e poter valutare al meglio i pro-
diametro del filo, garantendo sempre i massimi standard di
dotti presenti sul mercato. Ferro Bulloni pone molta attenzione
qualità del “Made in Italy”. L’imballo dei rotoli, l’etichettatura e
al rispetto dell’ambiente investendo in tutti processi aziendali
la palettizzazione sono curati nei minimi dettagli ed il diametro
ed utilizzando esclusivamente materie atossiche ed innocue.
del filo è garantito. Il filo utilizzato per la produzione delle reti
Per questo abbiamo ottenuto la Certificazione sull’Ambien-
è zincato a caldo in continuo in bagno di zinco iperpuro per
te UNI EN ISO 14001:2015, che impone standard di rispet-
garantire la massima resistenza e durabilità nel tempo al pro-
to ambientale molto rigidi. Tutte le attività sono monitorate al
dotto. Successivamente, dopo aver assemblato le reti, viene
fine di ottenere il pieno rispetto delle prescrizioni di legge, la
applicato il trattamento di plastificazione con Pvc che assicu-
riduzione massimale degli impatti ambientali ed il costante
ra la massima qualità del prodotto.
miglioramento condizioni di lavoro. Il personale è adeguatamente formato e responsabilizzato al fine di contenere il più
IL PALO A “T”
possibile gli sprechi e ad utilizzare materiale riciclabile. Un
Oltre 40 anni fa Ferro Bulloni per prima ha prodotto e pre-
altro pilastro della politica aziendale è la sicurezza e la salute
sentato sul mercato i paletti a “T” plastificati con resine ter-
dei propri dipendenti. È cosi, da molti anni, si è dotata della
moindurenti che ancora oggi rappresentano senza dubbio
Certificazione sulla Sicurezza OHSAS 18001:2007. Tutti i di-
la soluzione più idonea per assicurare la massima durata nel
pendenti sono tenuti al rispetto delle misure di prevenzione e
tempo. Negli anni è stata imitata da altri, ma mai eguaglia-
sicurezza in base alla normativa vigente in materia. L’azienda
ta. Infatti lo specifico trattamento di plastificazione di Ferro
investe molto anche nella Ricerca & Sviluppo per migliorare i
Bulloni prevede numerose fasi di lavorazioni che assicurano
propri articoli ed introdurre costantemente sul mercato nuovi
la massima resistenza agli agenti atmosferici. Un innovativo
prodotti, al fine di poter ottemperare al meglio alle esigenze
processo elettrostatico fa depositare anche negli angoli dei
del mercato. Da sempre lo slogan di Ferro Bulloni è: “la qualità
pali a “T” una quantità di poliestere identica a quella che si
è un dovere verso il cliente, la salvaguardia dell’ambiente è un
deposita sulla parte piana del profilo. In questo modo viene
dovere verso noi stessi, e la sicurezza è un obbligo per tutti”.
impedito alla ruggine di attaccare con più facilità gli angoli, assicurando la stessa longevità ad ogni punto della superficie
RETI METALLICHE
del palo, una protezione ottimale e una prolungata resistenza.
Ferro Bulloni propone una gamma di reti metalliche in gra-
Tutto questo perché è il palo che sorregge la rete e non
do di soddisfare ogni tipo di esigenza in termini di maglia e
viceversa: la rete infatti si può sostituire facilmente, un
Pali TELINEA
Pali TUBOLINEA
15
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
I PROTAGONISTI n MEDIUM VERDE
MEDIUM ANTRACITE
palo no! La qualità certificata e l’origine del prodotto sono
fosfatazione allo zinco e, infine, ricoperto con un forte strato di
chiaramente segnalate sull’etichetta apposta su ogni paletto.
resine termoindurenti a base di poliestere puro.
In questo modo gli acquirenti hanno la certezza di acquistare un prodotto di eccellenza e “100% Made in Italy”. La qualità
I CANCELLI
dei manufatti Ferro Bulloni rappresenta un punto di forza a
Ferro Bulloni propone una gamma completa di cancelli pedo-
confronto con la concorrenza asiatica che disonestamente
nali e a due ante per le varie tipologie di recinzioni. I cancelli
arriva anche ad imitare la punta del paletto “Telinea” (forma
Garden e Garden Economy vengono proposti a completa-
brevettata), senza possedere le sopraelencate caratteristiche
mento delle tradizionali recinzioni con reti metalliche, men-
C
qualitative, causando un grande danno d’immagine e com-
tre il cancello Lario viene offerto a corredo delle cancellate
M
merciale. Ferro Bulloni ha così deciso di mettere in guardia la
in pannelli elettrosaldati. La peculiarità dei cancelli Garden e
propria clientela e di allertare gli uffici doganali poiché cessi
Lario, che li contraddistingue rispetto a quelli tradizionalmente
questa sleale concorrenza che crea confusione e disorienta
proposti, è che sono realizzati con pali di sostegno in tubola-
chi tradizionalmente ha sempre associato ai paletti “Telinea”
re quadro. Questo permette alla serratura di funzionare nel
l’idea di resistenza, longevità e garanzia di qualità. Per fortu-
modo corretto e, quindi, di non poter aprire il cancello con
na recentemente, per tutelare l’utilizzatore, le nuove normative
troppa facilità, come invece succede con i cancelli realizzati
hanno di fatto vietato la possibilità di mettere in vendita un
con pali di sostegno in tubolare tondo. I cancelli sono prodotti
Palo a “T” non prodotto con acciaio Certificato CE e ricoperto
presso lo stabilimento di Ferro Bulloni in Francia.
con poliestere che non rispetti le Direttive REACH.
Il processo produttivo e la selezione delle materie prime sono curati nei minimi dettagli per poter assicurare la massima
16
LE CANCELLATE
qualità e durata nel tempo al prodotto. Infatti, la rete metal-
La cancellata in pannelli elettrosaldati incontra sempre più i
lica utilizzata per la produzione dei cancelli è realizzata con
favori del mercato della recinzione metallica. Particolarmente
filo di acciaio zincato con spessore garantito e la struttura è
indicata sia per il settore residenziale che industriale, rappre-
in tubolare con zincatura sendzimir di 275 gr/m². Una volta
senta un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. È infatti
assemblati, i cancelli sono trattati con una fosfatazione allo
un prodotto innovativo e molto duttile nel suo utilizzo poiché
zinco e, infine, ricoperti con resine termoindurenti a base di
permette molteplici soluzioni in termini di colori, tipologia di
poliestere puro. In linea con la propria politica di elevata qua-
pali di sostegno ed accessori di fissaggio. Tra i punti di for-
lità, Ferro Bulloni ha recentemente deciso di proporre tutti gli
za della cancellata in pannelli elettrosaldati vi è sicuramente
accessori a corredo dei cancelli in acciaio Inox, diventando
l’alta qualità dei trattamenti protettivi anticorrosivi: il filo
così l’unica azienda in Europa a proporre cancelli con queste
di acciaio è preventivamente zincato a caldo, poi trattato con
caratteristiche.
GARDEN STANDARD
LARIO ANTRACITE
GARDEN DOPPIO
Y
CM
MY
CY
CMY
K
17
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
I PROTAGONISTI n A TU PER TU CON SABRINA CANESE, NEOPRESIDENTE DI ASSOFERMET FERRAMENTA La lettura del mercato e i progetti della prima donna ad assumere questa carica in un settore tradizionalmente maschile. Il suo auspicio è che grossisti, distributori e dettaglianti riescano a sviluppare strategie condivise per gestire con la massima efficacia la sfida del cambiamento imposto dall’avvento del digitale Nonostante si sia insediata soltanto da poche settimane, la
zione imposta dalla rivoluzione digitale, che in questo come
nuova presidente di Assofermet Ferramenta dimostra di ave-
già in altri mercati, sta ridefinendo i rapporti tra i vari prota-
re idee e programmi molto chiari. L’associazione e la filiera
gonisti della filiera e, soprattutto, la relazione con il cliente.
che ad essa fa capo è chiamata ad affrontare una sfida che
Sabrina Canese intende affrontarla impegnandosi a promuo-
è, come direbbe qualcuno, “epocale”: gestire la trasforma-
vere un percorso di cambiamento che trova nell’aggregazione e nella coesione una delle chiavi che consentiranno alle tre anime dell’associazione – grossisti, distributori e dettaglianti – di confermarsi come il reale punto di riferimento e motore di sviluppo di questo mercato. Il passaggio di timone tra lei e Massimo Tacchini è avvenuto all’insegna della continuità o sbaglio? È indubbio che la mia nomina non nasce come rottura con il passato. Anzi, al contrario, va esattamente nella direzione della continuità rispetto al passato. Nel concreto questo significa che sicuramente porterò avanti i progetti avviati negli anni dal Comitato Tecnico di Assofermet. Detto questo, come è ovvio, avvierò anche nuovi progetti cercando di mettere al servizio di Assofermet la mia esperienza e il mio background personale. Già il fatto di aver ricoperto in questo ultimo anno la carica di vicepresidente mi pone, per così dire, in “continuità con me stessa” e con i focus su cui avevo già cominciato a porre l’attenzione, ritenendoli di interesse per l’associazione. A questo proposito, quali sono i temi su cui intende concentrarsi nel corso del suo mandato? La riflessione sull’impatto dell’avvento del digitale sul canale distributivo tradizionale e sulle misure - di tipo conoscitivo e anche concrete - che occorre mettere in campo per consentire a grossisti e dettaglianti di continuare ad essere competitivi nell’attuale contesto, sarà indubbiamente uno dei focus prioritari. Si tratta di un percorso che è già stato avviato lo scorso anno e che intendo continuare a portare avanti, anche facendo tesoro della mia esperienza in Confcommercio, dove negli ultimi anni si è lavorato molto su questo tema. Tanto che sono ormai numerose le attività promosse con l’obiettivo di fornire ai negozianti gli elementi per capire quali
18
potrebbero essere le leve di miglioramento a loro disposizione. Intendo riproporre questa riflessione anche nel settore Ferramenta adottando un taglio più verticale e cercando di capire cosa va preservato e quali sono i miglioramenti che si possono apportare. Fino a non molti anni fa per i grossisti e i dettaglianti della Ferramenta l’unico vero competitor era la Gande Distribuzione. L’avvento del digitale ha cambiato tutto. Oggi questi tre player di mercato si trovano a dover competere con Amazon, eBay e con le tante piattaforme on line che nascono continuamente. Assofermet ha già avviato alcune iniziative che verranno presentate il prossimo settembre a Milano in occasione di Hardware Forum. Vogliamo capire quali possono essere le leve di miglioramento. Non esistono ricette univoche. Il vero punto è individuare quali sono i cambiamenti che più conviene introdurre. Con questo intendo dire, ad esempio, che non necessariamente tutti i negozi dovranno andare on line. Questo comporta dei costi e richiede delle competenze ben specifiche. In alcuni casi le migliorie da introdurre possono anche consistere nell’introduzione di servizi aggiuntivi che sfruttano le tecnologie digitali per fare in modo che il punto di vendita diventi sempre più specializzato, competitivo e sia riconosciuto come un imprescindibile punto di riferimento. Il che significa utilizzare con perizia strumenti come social network, chat e Whatsapp
l’esposizione aiuta ad accrescere il proprio appeal. Come Assofermet siamo consapevoli che occorre procedere per gradi e che, se trasformazione deve essere, essa sarà certamente frutto di un percorso che è ancora in divenire. Per ora abbiamo iniziato a interloquire con professionisti che si occupano di retail per esplorare la possibilità di avviare delle collaborazioni che ci consentano di arrivare anche al negozio finale. Su questo fronte un ruolo importante spetta anche al grossista che oltre a fornirgli il materiale, potrebbe affiancare il negoziante fornendogli una sorta di consulenza. Ad esempio, su come esporlo al meglio per aumentare le proprie probabilità di vendita.
in modo da aumentare la propria capacità di comunicare e costruire una relazione più diretta e continuativa con il clien-
Infatti, le esperienze maturate in altri settori hanno di-
te.
mostrato che pensare di competere con i colossi dell’ecommerce giocando sul prezzo è perdente…
Questo perché per la ferramenta tradizionale uno dei temi è essere nella mente del suo cliente – che sia professionista, bricoleur o utente finale – nel momento esatto in cui ha un’esigenza? Esattamente. La questione è come creare un rapporto fiduciario e di confidenza. Indubbiamente i nostri negozianti sono già molto bravi in questo, ma il digitale apre nuove prospettive. Penso che ci sia spazio per un miglioramento anche sul fronte della gestione dello spazio del punto vendita. Riuscire a razionalizzare l’utilizzo degli spazi e a migliorare
Sabrina Canese con Massimo Tacchini
19
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
I PROTAGONISTI n Indubbiamente. Oggi chi gioca la sua competitività esclusi-
borare anche con Confcommercio e, a questo scopo, stiamo
vamente sul prezzo rischia di trovarsi a mal partito. È decisa-
lavorando a un incontro con l’ufficio sviluppo di Confcom-
mente meglio puntare su altre leve. Le nostre sono realtà che
mercio. Abbiamo individuato anche altri potenziali interlocu-
hanno una storicità e una consolidata reputazione che devo-
tori, ma per ora preferisco non fornire ulteriori dettagli e chie-
no provare a valorizzare mettendo a punto nuovi servizi con
derle di… pazientare fino ad ottobre! Posso anticiparle che
cui fidelizzare il proprio cliente. Capiterà anche che compri
in apertura del Forum è previso uno speach di Valente che
su una piattaforma on line perché catturato dal prezzo, ma
rappresenta un primo concreto atto di sensibilizzazione nei
di sicuro quando avrà bisogno di qualcosa di specifico o di
confronti dei dettaglianti. Aggiungo che se la collaborazione
un consiglio andrà in negozio. E questo perché avere una
con Confcommercio dovesse, come auspico, diventare più
persona come interlocutore, resta ancora l’opzione preferita.
stretta le attività che ne deriveranno saranno rivolte sia ai
Questo è un discorso che abbiamo già avviato e che inten-
grossisti sia ai negozianti. Tenga conto, però, che mi sono
diamo sviluppare ulteriormente sia a Hardware Forum – dove
appena insediata e che questi progetti sono in itinere.
il focus sul negozio sarà centrale -, sia nell’ambito di una tavola rotonda che stiamo programmando e che dovrebbe
Non pensa che occorra distinguere tra dettagliante e
svolgersi a ottobre in occasione del convegno che si terrà
grossista? In altri settori quella del grossista è una figu-
a Roma per i 70 anni di Assofermet. Intendiamo coinvolgere
ra scomparsa o quasi…
interlocutori di alto profilo per capire se riguardo al tema del
Nel nostro mondo il grossista continua ad essere una figu-
digitale la strada che stiamo percorrendo è quella giusta, se
ra centrale e tale vogliamo che resti. Inoltre, anche se molti
ci sono dei margini di miglioramento e quali sono gli errori
grossisti ormai servono anche altri canali, la ferramenta tra-
assolutamente da evitare. Uno di questi è sicuramente sce-
dizionale resta per tutti un riferimento importante. Direi anzi
gliere di non essere on line. Una volta appurato questo, però,
che la nostra esistenza come grossisti è legata proprio a
il passo successivo è capire come conviene esserci in base
questo canale. Occorre però capire in che modo dobbiamo
alle proprie esigenze e alla propria realtà.
agire per far arrivare al negozio la merce ma, come dicevo prima, anche la consulenza. Questo fa parte di un processo
20
Quando parla di interlocutori di alto livello allude forse
che è in corso e che, passo dopo passo, ci porterà a ca-
a Kikilab?
pire, anche in funzione delle diverse situazioni, quali tra gli
Siamo certamente interessati a portare avanti il discorso av-
strumenti disponibili sia più conveniente utilizzare. Uno degli
viato con Kikilab e Fabrizio Valente. Aspiriamo però a colla-
effetti del digitale è la disintermediazione che porta molti a
21
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
I PROTAGONISTI n Chi è SABRINA CANESE Maturità classica, laurea in scienze giuridiche, master in bilancio ed amministrazione aziendale. Dal 2005 è socia ed amministratore insieme al padre ed al fratello dell’impresa di Famiglia la Canese Dante srl. Ha ricoperto tutti gli incarichi in Confcommercio giovani ( presidente provinciale la Spezia, presidente regionale Liguria, vicepresidente Nazionale) dal 2012 al 2018. In Assofermet dal 2015 Nel 2012 ha inventato il concorso Artènsile arte e ferramenta) Ha partecipato a tavoli di lavoro provinciali e nazionali (fondazione Cotec) sulla formazione dei giovani e la cultura d’impresa ed inserimento del mondo del lavoro, inventando insieme al gruppo giovani imprenditori confcommercio della Spezia un format Creattivamente Negoziando per le scuole superiori. Negli anni di lavoro in Confcommercio Giovani ha affrontato insieme ai colleghi il tema della trasformazione digitale e le sue opportunità per le Pmi.
22
convincersi di poter fare da sé. Al con-
ulteriore è riuscire a coniugare tradi-
ai canali di comunicazione tradizionali
trario, io auspico che in questa fase di
zione e innovazione?
- che continuano ad essere autorevo-
trasformazione tutti gli attori della filiera
Le parole chiave sono proprie queste.
li - anche l’utilizzo dei nuovi strumen-
riescano ad aggregarsi e a condivide-
Anche perché viviamo in un Paese che
ti digitali. Il che significa capire quali
re obiettivi e strategie. E questo perché
ha una forte tradizione e una popola-
sono le logiche che li caratterizzano
sono certa che proprio l’aggregazione
zione con età media elevata. Occorre
e anche quali i risultati che legittima-
e la condivisione d’intenti siano una
fare in modo di stabilire cosa conser-
mente si può immaginare di ottenere.
garanzia di efficacia nel raggiungimen-
vare e valorizzare del passato e come
Tutto questo richiede degli investimenti
to del comune obiettivo di continuare
evolversi, visto che oggi i mercati sono
e la prima cosa da sapere è che i ritor-
a restare competitivi anche nei nuovi
diventati globali. Non necessariamente
ni non sono certo immediati. Anche se
contesti.
anche il piccolo negozio deve per forza
tutti coloro che lo hanno già fatto rico-
diventare globale. Di sicuro, però, deve
noscono che nel breve medio periodo i
In un settore come questo dove
cercare di ampliare la propria sfera di
risultati ci sono.
molte realtà sono storiche una sfida
visibilità, abbinando alla pubblicità e
23
NOTIZIE n In breve Fastener Fair Italy 2018, a giugno espositori
L’Ala Sud del MiCo – Milano Congressi ospiterà il 26 e 27 settembre 2018 Fastener Fair Italy, la seconda edizione della fiera internazionale della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. A inizio giugno gli organizzatori comunicavano che il numero degli espositori era già arrivato a quota 200. Tre quarti di questi
24
a quota
200
sono costituiti da aziende italiane tra cui numerosi produttori e distributori che occupano una posizione di primo piano nel mondo della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio e specialisti nella tecnologia di produzione fastener. Anche tra le aziende provenienti dall’estero – saranno complessivamente 13 i Paesi rappresentati – si segnalano diversi brand importanti. A suscitare l’interesse di espositori e, in prospettiva, visitatori è il fatto che il nostro Paese è la seconda economia manufatturiera in Europa dopo la Germania ed è il secondo maggior produttore di viteria e bulloneria e il maggiore esportatore di viteria, bulloneria ed elementi di fissaggio in Europa. Il vero punto di forza di questa fiera è che rappresenta una concreta opportunità per tutti gli operatori di incontrarsi
PROMESSE MANTENUTE. Da cinquant’anni tra i primi del settore. faccia a faccia, valutare direttamente la qualità dei prodotti, acquistare e vendere prodotti e servizi, organizzare visite in azienda, avviare o rafforzare partnership commerciali e creare reti di scambio. Distributori e rivenditori rappresentano una porzione significativa dei visitatori della fiera. Nell’edizione 2016, ad esempio, il 39% dei visitatori era formato da distributori o fornitori di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio destinati a utenti, il 32% da produttori di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio, il 25% da grossisti o fornitori per rivenditori e il 16% da utilizzatori di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. Gli organizzatori prevedono di superare i risultati ottenuti nel 2016 quando Fastener Fair Italy venne visitata da 2.600 buyer, ingegneri, manager di alto livello provenienti da 58 Paesi. Come già nel 2016, anche in questa edizione verrà proposto un programma di seminari gratuiti su innovazioni, temi e tendenze del settore. Esperti del settore forniranno analisi su problematiche di carattere tecnico, di mercato e normativo, come ad esempio i requisiti necessari per un rigoroso controllo qualità. Fastener Fair Italy è organizzata da Mack Brooks Exhibitions Ltd come parte di una serie globale di esposizioni che includono Fastener Fair India, Fastener Fair Mexico, Fastener Fair Turkey, Fastener Fair USA, Fastener Fair France e Fastener Fair Stuttgart.
PROFESSIONAL DIVISION MEDICAL DIVISION CONSUMER DIVISION PRIVATE LABELS Nel mercato odierno la competizione fa sviluppare prodotti similari, quello che fa la differenza sono l’azienda che li propone e le persone che la compongono. ICOGUANTI tratta sempre e solo guanti da cinquant’anni con responsabilità, affidabilità e trasparenza. Le persone sono specialisti del settore e si caratterizzano per conoscenza approfondita ed esperienza maturata in azienda negli anni. Questo ci contraddistingue e fa la differenza.
a DPL Group Company
www.icoguanti.it 25
NOTIZIE n In breve Gruppo Annovi Reverberi: sottoscritto un accordo per l’acquisizione di una quota del 95% in A ce P ump C orportion In data 15 giugno 2018, il gruppo Annovi Reverberi, leader italiano nella produzione di pompe a membrana per applicazioni agricole, pompe a pistoni per applicazioni in ambito industriale e idropulitrici, ha annunciato l’acquisizione di una quota del 95% in Ace Pump Corporation (“Ace Pumps”). Andy Randle, Amministratore Delegato della società, manterrà una partecipazione del 5% in Ace Pumps. Ace Pumps, con sede a Memphis (Tennessee), è un produttore di pompe idrauliche motorizzate, azionate da motori a gas, prese di forza, cinghie e da motori elettrici. L’azienda è specializzata nella progettazione di soluzioni di pompe centrifughe che operano fuori dalla rete elettrica. I prodotti Ace Pumps sono utilizzati in una vasta gamma di attrezzature, principalmente irroratrici agricole, fresatrici per asfalto e autocarri volumetrici per cemento. “L’acquisizione di Ace Pumps rappresenta un momento fondamentale per il nostro gruppo. Crediamo che Annovi Reverberi sia la “casa naturale” di Ace Pumps, data la forte complementarietà dei loro prodotti, la possibilità di sfruttare le sinergie negli Stati Uniti e all’estero e la filosofia “customer-oriented” condivisa dal management di entrambe le società. L’acquisizione rafforzerà ulteriormente la nostra presenza internazionale e permetterà di avere il primo sito produttivo statunitense per il gruppo. Consideriamo Ace Pumps un innovatore nel suo segmento e siamo desiderosi di collaborare con il management di Ace Pumps per sviluppare ulteriormente il marchio al di fuori del Nord America, dove attualmente realizza circa l’80% del suo fatturato annuale”, hanno commentato Mario Reverberi e Stefano Reverberi, entrambi Amministratori Delegati di Annovi Reverberi.
Fratelli Vitale compie 40
anni e presenta il catalogo
Anniversario
Il distributore all’ingrosso leader nel Centro Sud Italia ha scelto di celebrare i suoi “primi” 40 anni presentando in occasione del primo meeting dell’anno il suo nuovo Catalogo Generale “40° Anniversario”. Tra i presenti tutti i 40 agenti provenienti da ogni parte d’Italia. Il Catalogo Anniversario è stato interamente realizzato dall’ufficio grafico aziendale coadiuvato dalla Direzione Commerciale. Nelle sue 1.300 pagine ottimizzate in ogni singolo spazio e studiate con cura per rientrare in un unico e resistente volume propone 45.000 articoli dei migliori produttori a livello mondiale oltre ai prodotti a marchio proprio: Utilia, Confine, Tata Linda, Globex. In questa edizione sono stati inserite ben 3.500 nuove referenze e 40 nuovi fornitori. Come di consueto il catalogo è suddiviso in 14 settori ed è accompagnato da un indice ricco di sinonimi per facilitare la ricerca del prodotto desiderato. Informazioni sempre più tecniche, nuove foto con dettagli in alta definizione e disposizione intuitiva guidano i Rivenditori in una facile consultazione e ricerca dei prodotti. Il catalogo è consultabile e scaricabile anche on line, nell’area riservata di ogni rivenditore. Su richiesta è disponibile anche un DVD con immagini in altissima definizione, con dettagli dei prodotti e schede tecniche dedicate per gli utenti che utilizzano l’e-commerce. Inoltre per celebrare i suoi 40 anni di attività l’azienda ha lanciato la campagna a punti “festeggia con noi 40 anni” che mette in palio tantissimi premi tra i rivenditori che durante l’anno accumuleranno punti partecipando alle numerose attività. Fratelli Vitale ha, però, pensato anche ai nuovi clienti ed ha studiato modalità personalizzate per la partecipazione.
TTI Europe: Concorso Ryobi - Mondiali fai-da-te Dal 25 giugno prossimo sarà attivo il concorso a premi gratuito Ryobi “Mondiali fai-da-te”. Per partecipare occorre soltanto completare l’apposito form e giocare. Il gioco online consiste nel colpire il maggior numero di bersagli all’interno della porta soffiando il pallone con il Soffiatore con turbina jet 18V Ryobi. Tutti coloro che completeranno il gioco parteciperà all’estrazione del premio finale del biliardino Ryobi. Inoltre, segnando almeno un punto, l’utente potrà essere estratto anche per il premio settimanale. 26
Nuova
sponsorizzazione per
Abc Tools
L’azienda sponsorizza diversi professionisti e sportivi di differenti discipline. Ogni volta la scelta è ricaduta su chi rispecchiava in cui l’azienda si riconosce: costanza, determinazione, volontà e fiducia. E proprio la determinazione nel cercare di vincere nuove sfide è stata l’elemento che l’ha convinta ad unirsi al Team Guandalini Racing entrando in pista con il nuovo pilota Ondrej Jezek in sella alla Yamaha YZF-R1 nel campionato mondiale di Superbike 2018. Come ha spiegato la stessa Abc Toos in un comunicato questa è “un’occasione unica per promuovere il nostro marchio e sviluppare i nostri prodotti mettendoli alla prova in un campo in cui qualità e affidabilità sono fondamentali per una partnership duratura e di successo. Velocità, precisione e passione sono elementi imprescindibili che ci guidano tutti i giorni nel nostro lavoro. Abbiamo perfezionato i processi di stoccaggio, preparazione e spedizione della merce rendendo il sistema logistico veloce, affidabile e sicuro: il nostro magazzino, ad oggi, è in grado di garan-
tire l’evasione dell’ordine in giornata, per soddisfare le richieste anche dei Clienti più esigenti. Riteniamo che il binomio prodotti e servizio di altissima qualità sia la formula vincente in uno scenario di mercato sempre più competitivo”. In aggiunta a questo la nuova sponsorizzazione rappresenta per l’azienda un’occasione unica per promuovere il proprio marchio e sviluppare i propri prodotti mettendoli alla prova in un campo in cui qualità e affidabilità sono fondamentali per una partnership duratura e di successo.
KNIPEX Quality – Made in Germany
o Nuov
Pinze Chiave Combinazione di pinza e chiave in un unico utensile Article No. 86 01 250 > Elevata capacità di presa di apertura in più grazie a due ulteriori posizioni di regolazione: serraggio continuo in tutte le posizioni di aperture fino a 52 mm > 15 % di peso in meno con stabilità invariata > Pratica scala di regolazione: una scala incisa a laser permette di regolare l’apertura prima della presa > Sostituisce un intero assortimento di chiavi, metriche e in pollici
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Fabio Scollo 366.6858385 f.scollo@knipex.com www.knipex.com
27
NOTIZIE n In breve Telwin
ospita l ’ assemblea
2018
di
Federmeccanica
Per la consueta assemblea annuale in programma il 22 giugno Federmeccanica ha scelto gli spazi della sede Telwin di Villaverla (Vi) che sono stati allestiti per accogliere gli imprenditori da tutta Italia. Per la prima volta Federmeccanica ha scelto la sede di un’azienda per la propria assise annuale e questo è stato letto come un ritorno ai luoghi di produzione e alle persone, come è dichiarato dal titolo - Impegno - scelto per l’evento di quest’anno e come si evince anche dalla dichiarazione di Alberto Dal Poz, Presidente di Federmeccanica. “Fare l’Assemblea di Federmeccanica all’interno di una fabbrica era il desiderio che avevo espresso ad inizio mandato perché è importante andare laddove si realizza la sintesi tra imprenditori, lavoratori e processi. L’applicazione del nuovo Contratto Nazionale richiede sforzi nuovi ma soprattutto deve vivere nei luoghi di lavoro”. Dichiarandosi onorato dalla scelta di Federmeccanica Antonio Spillere, Presidente di Telwin ha parlato di “un segno importante che testimonia la vicinanza dell’associazione di categoria al lavoro e all’impegno delle aziende che fanno parte di un comparto essenziale per l’economia italiana. È anche un segnale forte verso un territorio cardine che ha sempre creduto nel duro lavoro e nella passione e che ha attraversato congiunture difficili, sempre però con determinazione e competenza. Questo ha portato ad affrontare le nuove sfide imposte dai mercati globali attraverso gli strumenti dell’innovazione di prodotto e di servizio e grazie a una diversificazione dell’offerta e alla strutturazione di proposte ad alto valore aggiunto”.
Cefla:
nel
2017
il valore della produzione cresce del
20%
Cefla chiude il 2017 con un +20% del valore della produzione, rispetto all’anno precedente, confermando il trend di crescita per il quinto anno consecutivo. Il fatturato, pari a circa 528 milioni di euro, consolida il contributo delle controllate estere (commerciali e produttive) posizionate in mercati strategici quali Stati Uniti, Cina e Russia, con una percentuale di export pari al 54%. Questa performance è accompagnata da una buona situazione patrimoniale e da una posizione finanziaria netta che rimane positiva al netto di oltre 20 milioni di euro di investimenti. “Sebbene gli indicatori di redditività siano cresciuti in valore assoluto - spiega il presidente Gianmaria Balducci -, l’aumento dei volumi con un mix Prodotto/Paese diverso rispetto al 2016 ha portato ad un calo di circa 1 punto percentuale sull’EBITDA. Tuttavia, l’aumento a doppia cifra del fatturato giustifica ampiamente il sacrificio dei margini; il risultato netto record di circa 25 milioni di euro avvalora le nostre scelte, gratificando tutti gli stakeholder: clienti, fornitori, banche e soci lavoratori”. Cefla occupa circa 2000 dipendenti nel mondo di cui circa 1400 in Italia.
Nuova
apertura a
Parma per Brico io
Lo scorso 7 giugno è stato inaugurato nella galleria del nuovo Centro Commerciale “Le Officine” di Parma, un nuovo Negozio Brico io: si tratta di un punto vendita Brico io a gestione diretta che porta a 110 il numero complessivo dei negozi del gruppo, tra diretti e affiliati. Il layout si sviluppa su una superficie di poco più di 1.000 mq e offre la panoramica completa dei 16 reparti che caratterizzano l’insegna: circa 12.000 referenze tra casa, complementi d’arredo, decorazione, aria aperta, giardinaggio, arredo bagno, accessori bagno, idraulica, illuminazione, elettricità, utensileria elettrica e manuale, ferramenta, vernici e colle, piccola edilizia, legno, scaffali, accessori auto. Uno spazio di circa 100 mq è inoltre dedicato all’Outlet del Kasalingo, lo shop in shop che propone complementi per casa, accessori per cucina, piccoli elettrodomestici e idee regalo a prezzi scontatissimi. Tre le postazioni cassa e 15 gli addetti occupati. 28
Your Factory of Aerosol
www.ambro-sol.com
29
NOTIZIE n In breve DIY Gobal Summit 2018:
la miglior edizione
di sempre “Questa è stata di gran lunga la miglior edizione di sempre. Abbiamo dato il benvenuto a delegati provenienti da 55 paesi di ogni continente e il feedback degli sponsor e dei partecipanti è stato molto positivo. Adesso penso che tutti stiano aspettando Dublino “. Questo secondo Iñaki Maillard, General Manager del Global DIY Summit il bilancio della sesta edizione del Summit svoltasi al Palau de Congressos de Catalunya di Barcellona dal 12 al 14 giugno scorso. Per la prima volta nella storia della manifestazione il numero dei delegati ha superato quota 1.100. Circa 300 le insegne del bricolage rappresentate. Il Global DIY Summit è un evento unico al mondo in quanto offre a rivenditori e i +produttori del settore l’opportunità di confrontarsi sugli sviluppi attuali e futuri del mercato globale. Il congresso è ospitato congiuntamente dalle due principali organizzazioni professionali fai-da-te europee, EDRA (European DIY-Retail Association) e Fediyma (Federazione europea dei produttori di fai-da-te), e da Ghin (Global Home Improvement Network ). dalla European DIY Retail Association (EDRA), dalla Federazione europea dei produttori di fai da te (Fediyma) e dalla Global Home Improvement Network (GHIN). Molto positivo anche l’incremento del numero di visitatori presenti alle presentazioni in programma che ha raggiunto quota 30%. A catturare il loro interesse è stato probabilmente il tema scelto per l’edizione di quest’anno “Diy Next – Reinventare il nostro settore”. Produttori e rivenditori si trovano in difficoltà nell’affrontare uno scenario che li costringe a ridefinire il proprio modello di business alla luce delle tre rivoluzioni in atto. La prima è geografica, visto che le stime attuali prevedono l’arrivo entro il 2030, di un miliardo di nuovi consumatori in Cina e di 500 milioni in India. La seconda è demografica e ha a che fare con l’impatto dell’avvento della genera-
30
zione dei Millennials, un target di consumatori che per quanto non omogeneo sul piano geografico si caratterizza ovunque per la presenza di certi tratti caratteristici: l’essere nativi digitali, la focalizzazione sull’esperienza, la propensione a condividere più che a possedere e la pretesa di ottenere ciò che cercano nel momento stesso in cui ne sentono l’esigenza. La terza rivoluzione è tecnologica e ha come protagonista lo smartphone. Questo device ha abilitato i consumatori di tutto il mondo a comprare dove, come e quando lo disiderano con tutto quello che questo comporta per produttori e rivenditori che al momento reagiscono provando a far coesistere fisico e digitale e sperimentando nuove forme di partnership tra fornitori e rivenditori. Non solo la rapidità dei cambiamenti è tale da far sì che una delle priorità delle aziende è riuscire ad essere abbastanza agili e flessibili nel cambiare da riuscire comunque a sopravvivere. La prossima edizione del summit si svolgerà a Dublino dal 6 al 7 giugno 2019.
Mobil Plastic: la festa continua in un resort toscano con familiari, ex dipendenti e fornitori Per l’azienda di Cofienza (Pv) il 2018 è scandito da un fitto programma di festeggiamenti per celebrare i 50 anni di attività. Uno di questi appuntamenti ha previsto che dal 25 al 27 maggio l’azienda ospitasse i circa 80 dipendenti e una 50ina di collaboratori, tutti con familiari al seguito, e alcuni fornitori storici -per un totale di circa 140 persone - presso il Tombolo Talasso Resort di Marina di Castagneto Carducci (LI). Con loro Pierangelo e Alberto Ruggerone, insieme alle loro famiglie. In occasione della vena di gala i dipendenti Mobil Plastic hanno donato ai due titolari il logo aziendale del cinquantesimo composto, mattoncino dopo mattoncino, in diretta durante la serata. “Questo è un regalo che ben rappresenta la nostra realtà e la nostra storia – ha commentato Alberto Ruggerone. “L’azienda è stata fondata da mio padre Giuseppe insieme ad altri due soci e a mia zia, Maria Angela, nella casa di mia nonna a Novara. Io ho iniziato a lavorare in Mobil Plastic nel 1988, ma già da piccolo mio padre mi portava a vedere l’azienda e a gi-
1Control entra
in
rare per la produzione. Da sempre la nostra non è solo un’azienda, ma una vera e propria famiglia per tutti i nostri dipendenti. Il lavoro da noi è un gioco di squadra fondato su principi e valori come la lealtà, il senso di appartenenza e la condivisione che vengono alimentati da un forte radicamento sul territorio. Tutte le persone che gravitano attorno a Mobil Plastic provengono dal circondario: il “Popolo della Mobil”, come ci piace chiamarlo, è un pezzo della nostra famiglia e passare questi tre giorni di svago e divertimento è stato importante tanto quanto la serietà e l’impegno che mettiamo tutti i giorni nel lavoro.”
Leroy Merlin
L’azienda attiva nella smart home e nata all’interno del noto incubatore di start-up di tecnologie Superpartes Innovation Campus, ha reso noto di aver stipulato un accordo con Leroy Merlin per la distribuzione dell’apricancello smart Solo in tutti i 48 punti vendita della catena in Italia. Si tratta di un dispositivo intelligente che opera tramite lo smartphone e sostituisce i classici comandi per le apertura automatizzate - cancelli, sbarre o garage – in modo da rendere la casa smart anche all’esterno. È l’unico apri-cancello universale che non necessita di installazione: basta semplicemente posizionare l’apparecchio in prossimità del cancello, portone o garage per controllarlo tramite una app gratuita disponibile sia per iOS che per Android. Gestisce fino a 4 automazioni e può essere utilizzato fino a un massimo di 10 persone. Solo sarà posizionato nel settore della ferramenta dei punti vendita Leroy Merlin e sarà esposto su apposito pannello dedicato alla smart home, che raggrupperà tutti i dispositivi legati al mondo della casa intelligente disponibili in negozio.
Betafence: a Bibione
la recinzione
Nyflor 3D
protegge le vacanze
Un villaggio turistico di Bibione (Ve) ha la recinzione Nylofor 3D per mettere in sicurezza la piscina e impedire l’accesso dei bambini e di eventuali animali. Grazie all’innovativa tecnologia del coating, mantiene aspetto e prestazioni nel tempo. La recinzione di Betafence è indicata proprio per le applicazioni che richiedono alta rigidità per garantire un buon livello di sicurezza e ha convinto per la sua capacità di coniugare pregio estetico, resistenza all’umidità salina, vista la prossimità del mare, e durata nel tempo. I pannelli Nylofor 3D sono muniti di punte contundenti di 30 mm: la posa può essere effettuata con le punte rivolte verso l’alto o verso il basso in base all’esigenza. In questo caso, essendo l’area è molto frequentata da bambini, si è preferito mettere le punte verso il basso, in modo da impedire lo scavalcamento ma al contempo proteggere i piccoli nel caso di impatto fortuito con la recinzione. La leggerezza equilibrata e la trasparenza del sistema scelto hanno consentito di soddisfare anche le esigenze di decoro e integrazione architettonico-paesaggistica. L’impatto sul contesto ad alto valore naturalistico non risulta infatti invasivo. 31
NOTIZIE n In breve Arexons festeggia gli 80
anni di
Svitol
Questo per Svitol è sicuramente un anno molto importante, perché come ha dichiarato Domenico Ciaglia, Ceo di Arexons: “Oltre a festeggiare gli 80 anni di onorata presenza sul mercato, questo brand ha anche superato il traguardo di 100 milioni di prodotti venduti. Celebriamo questi risultati con una nuova veste grafica in edizione limitata, che ricorda il packaging storico e racconta la famiglia, concetto cui Svitol è da sempre legato”. Questa edizione speciale celebrativa riporta sul packaging il logo storico, che risale al 1938, e una grafica che racconta la famiglia che dagli anni ’40 utilizza Svitol per i piccoli inceppamenti quotidiani e prevede anche una promozione sui due formati: un omaggio da 50ml sulla confezione da 200ml e uno di 100ml sulla confezione da 400ml dotata di Smart Cap. In aggiunta a questo Svitol lancia un concorso valido fino al 21 novembre in cui a fronte dell’acquisto di un prodotto tra quelli selezionati e indicati sul regolamento (Svitol, Svitol Easy e Svitol Professional) mette in palio tra i consumatori una Fiat 500 come premio finale a estrazione, 8 Lambretta V-Special con modalità vincita immediata (1 al mese) e 105 biciclette Montante (la bicicletta di Vittorio Brumotti) personalizzate Svitol con modalità vincita immediata (3 a settimana). I dati raccolti durante i festeggiamenti sono estremamente positivi per Svitol, visto che il 90% delle persone dichiara di conoscerlo e il 77% di utilizzarlo nei propri lavori di riparazione.
Elesa: “Un’opportunità l’inaugurazione Forte dei suoi 76 anni di conduzione familiare Elesa è oltre che membro anche uno dei soci fondatori di Aidaf - Associazione Italiana delle Aziende Familiari, che da più di vent’anni accompagna le imprese familiari nel loro sviluppo. Lo scorso aprile in occasione della Design Week Aidaf ha inaugurato, IdeaLab, un nuovo spazio espositivo poliedrico e trasformabile, nel cuore del quartiere di Brera a Milano, progettato dall’architetto Michele De Lucchi. Si tratta di un luogo IdeaLab di Aidaf
32
di I dea L ab ”
al servizio delle imprese familiari, dove poter incontrarsi, esporre i propri prodotti, scambiare esperienze e idee in modo sinergico e proficuo per le generazioni future, mantenendo sempre viva la consapevolezza del ruolo fondamentale che queste realtà hanno nel contesto economico e sociale del Paese. “Siamo orgogliosi di far parte di AIDAF, insieme a numerose altre aziende di proprietà familiare che occupano un posto di rilievo nel panorama economico nazionale, con le quali condividiamo gli stessi valori e la stessa passione del fare impresa. La inaugurazione di IdeaLab, in particolare, rappresenta a nostro avviso una straordinaria opportunità per quanti, come Elesa, da sempre progettano e realizzano prodotti in cui la funzionalità e l’ergonomia si abbina al design. Una scelta che appartiene al patrimonio di knowhow della nostra azienda e caratterizza l’eccellenza del made in Italy, anche in ambito manifatturiero” ha commentato Carlo Bertani, Amministratore Delegato del Gruppo Elesa sottolineando che “quando a guidare un’azienda è una famiglia, non si tende al profitto immediato,
Componenti Elesa esposti a IdeaLab
ma si guarda a lungo termine. Ciò ha per noi voluto dire, per esempio, puntare sempre e soltanto alla qualità. Del resto, ogni nostro prodotto è marchiato con il nostro brand: ciò costituisce un sinonimo di garanzia per il cliente. La reputazione dell’azienda, nel caso di Elesa, si identifica anche con quella della famiglia.”
Osservatorio Industria 4.0: il mercato è cresciuto
Nel 2017 il mercato dei progetti Industria 4.0 ha fatto un deciso passo in avanti raggiungendo un valore di 2,3 – 2,4 miliardi di euro. Per quasi due terzi (84%) questo fatturato è stato realizzato verso imprese italiane mentre la restante parte verso l’estero. Il valore del fatturato indicato non è comprensivo dell’indotto in progetti tradizionali di innovazione digitale che lo scorso anno valeva circa 400 milioni di euro. Questi i dati forniti dall’Osservatorio Industria 4.0 della School of management del Politecnico di Milano, e presentato in Assolombarda dal quale si apprende anche che circa la metà delle imprese si è avvalsa degli incentivi messi a disposizione dal piano Calenda (che è conosciuto dal 92% degli imprenditori) e 1 su 4 si è detta intenzionata a farlo a breve. La tecnologia 4.0 più diffusa è l’Industrial IoT (per
Fiera del levante:
del
30%
la parte componentistica per connettere i macchinari alla rete) che vale circa 1,4 miliardi di euro pari al 60% ed è cresciuto del 30% nell’ultimo anno. Seguono l’Industrial analytics con 410 milioni di euro (20% del mercato, +25%) e il Cloud manufacturing con 200 milioni di euro (10% del mercato, +35%), fra le prime tecnologie per crescita. Un dato interessante è che l’Advanced Human Machine Interface, che lo scorso anno aveva un valore di circa 30 milioni di euro è quella che ha fatto registrare il tasso di crescita più elevato: +50%. Un’indagine condotta su 236 imprese, di cui 64 Pmi ha permesso di stabilire che nel giro di due anni la percentuale delle imprese che dichiarano di non conoscere il tema è precipitata dal 40% al 2,5. Il 15% del campione analizzato è in fase esplorativa e le imprese che hanno implementato soluzioni 4.0 sono passate dal 28% al 55% con una media di applicazioni adottate pari a 3,7 per impresa. Gli investimenti che sfruttano gli incentivi ammontano a più di 3 milioni di euro per un’impresa su quattro (25%), mentre il 20% ha destinato meno di 200 mila euro. Con riferimento al credito d’imposta previsto per la formazione 4.0, sei aziende su dieci dichiarano che ne vorranno usufruire. Inoltre, il 50% delle imprese ha detto di aver già concluso o avviato una valutazione delle competenze 4.0 e più di una su quattro (26%) ha intenzione di farlo in futuro. In media, circa il 30% delle aziende si sente pronto ad affrontare la quarta rivoluzione industriale e il 24% intende colmare il divario attraverso la formazione del personale.
va in scena il riscaldamento sostenibile
Dall’8 al 16 settembre nell’ambito dell’82^ Fiera del Levante torna l’iniziativa PF tecnologie – Il riscaldamento sostenibile organizzata da Piemmeti, la società di Veronafiere specializzata nell’organizzazione di saloni tecnici. Il padiglione 20 sarà tutto dedicato alle forme di riscaldamento ottenute attraverso energie rinnovabili e alternative: legna e pellet, fotovoltaico, solare termico. In Italia, le imprese di questo settore sono oltre 14.000 tra produttori, distributori, installatori e manutentori/fumisti con 72.000 addetti complessivi e un fatturato annuo di oltre 5 miliardi di euro. Il 24% delle famiglie italiane oggi usa pellet o legna da ardere: sono infatti quasi 7 milioni gli apparecchi a biomassa legnosa installati oggi in Italia. Il connubio con la Fiera del Levante risulta particolarmente azzeccato se si considera che questo mercato appare in crescita soprattutto nelle aree del Centro e del Sud Italia.
Foto Gianluca Lattanzi
33
NOTIZIE n In breve Un sondaggio ManoMano misura l’interesse
per il riciclo creativo
L’e-commerce di bricolage e DIY ManoMano ha di recente presentato i risultati di un sondaggio in cui ha misurato l’interesse per il riciclo creativo nelle diverse regioni d’Italia. L’indagine ha rivelato che il 79,8% degli italiani si dedica al riciclo creativo di oggetti non più utilizzabili per dar loro una “seconda vita”. In questo il nostro Paese appare allineato a una tendenza che vede una maggior propensione al DIY applicato al riciclo in Europa. Due gli elementi che sembrano sostenere questa crescita del riciclo degli oggetti: l’impatto della crisi economica e una nuova coscienza ecologica. Dallo studio è emerso che il 33,3% degli italiani ricicla fino a 5 oggetti durante l’anno, il 37,3% ricicla dai 5 ai 10 oggetti l’anno e il del 29,3% degli appassionati ne ricicla più di 10. L’area in cui si registra una maggior propensione al riuso degli oggetti è il sud Italia, con l’87% degli appassionati che usa il bricolage come strumento per riciclare oggetti. In pool position la Sicilia, col 98,7% degli intervistati che dichiara di fare molta attenzione al possibile riutilizzo degli oggetti, mentre il fanalino di coda è il Veneto dove comunque il 78,9% degli appassionati applica il bricolage al riciclo creativo. I materiali più gettonati per la creazione di nuovi oggetti e per il riuso di quelli di scarto sono tra i più tradizionali: la lavorazione del legno è la tecnica più utilizzata, il 31,1% degli italiani utilizza carta e plastica, il 17,9% degli intervistati si dedica alla modellistica, l’8,7% al decoupage e solo il 2,6% alla ceramica. La crescita del bricolage come strumento per riciclare viaggia infatti in parallelo al desiderio degli appassionati di creare una comunità dove condividere le proprie idee e scambiarsi consigli: il 57,4% degli italiani dichiara di utilizzare blog e siti specializzati per confrontarsi e cercare nuovi spunti e solo il 26,2% si rivolge al personale di negozio. L’indagine di ManoMano dimostra che l’Italia sta sviluppando una nuova sensibilità nei confronti dei propri beni materiali. Il 92,2% degli intervistati preferisce riparare da sé i piccoli guasti casalinghi: dal montaggio dei mobili (87,7%), alle attività di giardinaggio (73,6%), ad alcune operazioni di restauro (58,9%), gli italiani dimostrano di affidarsi sempre meno ad aiuti esterni, con la volontà di risparmiare su spese ormai considerate “futili”.
34
35
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SCENARI n EVOLUZIONE DEI FORMAT
DIGITAL SIGNAGE, PERCHÉ È UN’OPZIONE ANCHE PER LA FERRAMENTA La digitalizzazione del punto vendita trova in questa soluzione un modo per garantirsi una più efficace ed accattivante possibilità di comunicare con la propria clientela traendo vantaggio dalle opportunità offerte dall’utilizzo di forme di comunicazione multimediale e dalle funzionalità messe a disposizione da questi sistemi
36
Il moltiplicarsi delle piattaforme spe-
senza particolari distinzioni tra touch
Sono solo alcune delle ragioni che con-
cializzate nella vendita on line, la cre-
point fisici e digitali per individuare il
fermano che anche le Ferramenta Tra-
scente aggressività della grande distri-
prodotto più adatto per lui, ma anche
dizionali non possono più sottrarsi alla
buzione e, soprattutto, la necessità di
sta dimostrando di essere sempre più
sfida dell’innovazione e al confronto
acquisire il giusto appeal nei confronti
abile a comparare (anche mentre si tro-
con le sempre più pervasive tecnologie
di un cliente per il quale l’omnicanali-
va all’interno del punto vendita stesso)
digitali. Almeno, non se vogliono trar-
tà è ormai un dato acquisito e che non
prezzi e prestazioni in modo da deci-
re il massimo vantaggio da quelli che,
solo è abituato a decidere muovendosi
dere dove effettuare il proprio acquisto.
come viene universalmente riconosciu-
to, continuano ad essere i loro grandi
tes questo tipo di negozio è oggi prati-
self-service che offrono la possibilità
punti forti: la capillarità, il forte radica-
camente inesistente.
ai clienti di ritirare la loro spedizione.
mento sul territorio, il livello di compe-
Facile.it, nome ben noto del settore del
tenza medio-alto che, nella stragrande
Siamo agli inizi dell’era del Phygital
confronto digitale delle tariffe assicura-
maggioranza dei casi, ha consentito
Fin qui le “cattive notizie”. Le buone
tive, dei prestiti e dei mutui, dopo aver
loro di costruire una solida relazione
sono che, nonostante la pervasività del
sperimentato con successo l’apertura
con una clientela abituata ad affidarsi
digitale, il punto vendita fisico è tutt’altro
di un punto vendita diretto a Varese ha
con fiducia al loro consiglio e indirizzo.
che destinato a scomparire e ad essere
recentemente deciso di procedere a
E, se è consentito dirlo, devono affron-
sopraffatto. A dirlo è il fatto che anco-
quattro nuove aperture dirette e di lan-
tare la questione subito, o quasi, per-
ra oggi nel nostro Paese ma anche nel
ciare una rete di negozi in franchising
ché la combinazione tra crisi econo-
mondo totalizza la quota più rilevante
distribuiti sul territorio nazionale che
mica, diffusione sempre più capillare
delle vendite. Soprattutto è indicativo il
altro non sono se non un’estensione fi-
dei device digitali in generale e dello
fatto che, dopo anni segnati dal susse-
sica del suo portale. Questo fenomeno,
smartphone in particolare e avvento
guirsi di retailer fisici che decidevano di
chiamato dagli esperti retail phygital,
del web, delle app e, forse più di tut-
sbarcare anche nell’on line, nell’ultimo
conferma che il futuro del retail sarà
ti, dei social hanno già profondamente
periodo si cominciano a registrare casi
molto probabilmente caratterizzato da
modificato i comportamenti di acquisto,
di importanti aziende native digitali che
una marcata commistione tra on e off
producendo effetti che, a differenza
hanno scelto di investire per garantirsi
line. Questo vuol dire che il punto ven-
di quanto accade nel nostro merca-
una presenza anche sul canale fisico.
dita fisico è tutt’altro che destinato ad
to, in altri settori hanno già da tempo
Dopo aver deciso di aprire negli Usa
essere cancellato dall’on line. A patto,
innescato una crisi delle vendite che
alcune librerie fisiche Amazon è andata
però, che sappia trarre vantaggio da
ha portato a ridimensionamenti spes-
oltre e ha stilato con Whole Foods Mar-
quelle stesse tecnologie digitali che
so estremamente drastici della rete al
ket un accordo del valore di 13,7 miliar-
lo stanno mettendo in discussione per
dettaglio. Basta pensare, ad esempio,
di che offre al gigante dell’ecommerce
giocare la carta della differenziazione,
a cosa è accaduto nella vendita al det-
la possibilità di testare Amazon Go nei
acquisire una nuova efficienza nella
taglio di elettrodomestici o di mobili o,
punti vendita della catena america-
gestione dei processi di back end e,
ancora, alla curiosità dimostrata dai
na di supermercati consentendo alla
soprattutto, offrire ai clienti un’esperien-
turisti americani quando si imbattono
clientela di fare la spesa senza pas-
za d’acquisto coinvolgente e convin-
in un nostro negozio di ferramenta. La
sare dalle casse e pagando attraverso
cente. Perché sempre di più anche nel
spiegazione offerta dal grossista che
l’account Amazon. Per venire all’Italia,
nostro settore a fare la differenza non
ce l’ha riferito è che per loro si tratta di
sempre Amazon ha aperto in altrettante
sarà tanto il prodotto, che può e potrà
un inedito assoluto in quanto negli Sta-
città 43 Amazon Locker, punti di ritiro
essere reperito – magari anche a un
37
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
38
SCENARI n EVOLUZIONE DEI FORMAT prezzo leggermente inferiore - su più
re quanto più immersiva e ingaggiante
del cliente e di supporto alla pedona-
canali, ma la qualità dell’esperienza of-
l’esperienza del cliente continuando a
bilità sarà sempre più condizionata dal-
ferta. Sarà proprio quest’ultima la leva
relazionarsi con lui anche dopo che è
la capacità del negozio di garantire la
capace di motivare anche i clienti più
stato nel punto vendita, ad esempio,
più ampia notorietà e visibilità a queste
iperconnessi e digitalizzati a decidere
per segnalargli la disponibilità di ciò
sue caratteristiche grazie a un’effica-
che vale la pena di spendere del tempo
che ha ordinato, nuove versioni del
ce strategia di comunicazione dentro
per recarsi nel punto vendita. Un punto
prodotto che ha acquistato, informarlo
e fuori il punto vendita. Ed è proprio in
da chiarire subito è che per “affrontare
su nuovi servizi, eventi o promozioni e
questo ambito che una delle opzioni da
la sfida della digitalizzazione” la Ferra-
per supportarlo nell’utilizzo di quanto
valutare è quella del Digital Signage.
menta Tradizionale non deve per forza
ha già comprato. Il tutto in nome di una
Una passeggiata in città, in un centro
impegnarsi a presidiare tutti i possibili
continuità della relazione e di una fide-
commerciale o anche in aeroporto o in
canali di vendita, con tutto quello che
lizzazione capaci di assicurare al pun-
una stazione ferroviaria è sufficiente a
questo comporta sul piano dei costi e
to vendita la possibilità di essere una
stabilire che questi sistemi sono ormai
delle complessità organizzative da so-
delle opzioni immediatamente presenti
largamente utilizzati.
stenere. Detto questo un altro punto che
nella mente del suo cliente, sia esso un
deve essere ben chiaro, però, è che,
professionista, un bricoleur o un sem-
Digital Signage: di cosa si tratta e
come sostenuto da esperti autorevoli,
plice privato, nel momento stesso in
come funziona
essa non può però fare a meno di pro-
cui si accinge a valutare un acquisto.
Il Digital Signage rappresenta una so-
vare a costruire la giusta compresenza
Il discorso della necessità di affrontare
luzione che utilizza schermi digitali per
di fisico e digitale avendo come obietti-
il tema della digitalizzazione del punto
dare vita a forme di comunicazione di
vo quello di offrire più accessibilità, più
vendita tradizionale è molto comples-
prossimità sia in negozio sia, come si
informazione e, in definitiva, maggiori
so e presenta molte altre sfaccettature.
evince anche dagli esempi sopra ripor-
possibilità di scelta. In altre parole, deve
In questa sede, però, interessa soffer-
tati, in luoghi pubblici o spazi aperti. Il
cercare di delineare per il proprio clien-
marsi su un punto: da quanto fin qui
tipo di schermo, le sue dimensioni e
te un percorso fluido che lo segue dalla
esposto si evince che ormai, e sempre
il livello di interattività da esso offerto
fase in cui comincia ad informarsi prima
di più in futuro, avere il prodotto e l’as-
dipendono dalle finalità che si intende
dell’acquisto fino alla vendita e al post
sortimento giusto, offrire un qualificato
perseguire e, anche, dal posiziona-
vendita utilizzando come media il punto
range di servizi e godere di una solida
mento individuato come più efficace.
vendita fisico, il sito, i social, le App e
reputazione continuerà ad essere fon-
Rispetto agli strumenti classici della
anche la comunicazione via device mo-
damentale, ma la quantità e la qualità
comunicazione Pop – brochure, leaflet,
bili (anche soltanto per inviare i classici
dei risultati che tutto questo porterà al
volantini e cataloghi – che pure con-
sms). E questo con l’obiettivo di rende-
negoziante in termini di fidelizzazione
tinuano a mantenere un ruolo e una
2000
EVOLUTION
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 mar 2017 - 31 mar 2017
Panoramica del pubblico Tutti gli utenti
strada La nuova si è aperta unicazione della com alla grande
100,00% Sessioni
Panoramica
Sessioni 600
300
…
8 mar
15 mar
22 mar
29 mar
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
10.859
9.578
30.670
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,82
00:01:54
61,18%
Returning Visitor
17,2%
82,8%
% nuove sessioni
82,83%
Lingua
Sessioni
1. it
5.917
2. it-it
4.255
3. en-us 4. en-gb 5. ko-kr 6. de-de 7. fr 8. de 9. es 10. es-es
GUARDA I DAT I E RIFLETTI! QUI C’È BtoB e CONSUM ER
© 2017 Google
% Sessioni 54,49% 39,18%
223
2,05%
60
0,55%
46
0,42%
42
0,39%
34
0,31%
25
0,23%
25
0,23%
25
0,23%
39
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SCENARI n EVOLUZIONE DEI FORMAT strutturata strategia di comunicazione che abbia individuato il flusso di comunicazione e l’esperienza che si vuole far vivere al cliente. La varietà dei sistemi di digital signage oggi disponibile è tale (volendo ci sono anche piattaforme che rendono disponibili funzionalità come il riconoscimento facciale) da permettere a ogni retailer di adottare la soluzione che più si adatta alla sua realtà. Nelle piccole e medie superfici, ad esempio, pensare a una situazione ibrida basata su un uso equilibrato di tecnologia e risorse umane può essere essenziale per garantire la sostenibilità dei costi e anche della gestione del sistema nel tempo. Una comunicazione che funziona e fa
40
funzione, sono diversi i vantaggi offerti
torial) per soddisfare le richieste delle
bene al business
dal Digital Signage che risultano imme-
varie piattaforme on line che commer-
Tra le tante ricerche disponibili due
diatamente evidenti. Il primo è che un
cializzano i loro prodotti. Il dettagliante
sono quelle che vengono citate più di
sistema di questo tipo veicola quei con-
può anche decidere il tipo di intera-
frequente a sostegno dell’efficacia del
tenuti di tipo multimediale (video, audio,
zione che vuole avere con il cliente. Il
Digital Signage e della sua capacità di
clip, contenuti interattivi, giochi ecc.
che significa che può stabilire se è in-
influenzare positivamente il business del
ecc.) che oggi sono sicuramente più
teressato o meno a sondarne gusti ed
punto vendita. La prima è stata condotta
vicini al modo di sentire e percepire la
apprezzamenti attraverso dei sondaggi
da Forrester. I suoi analisti, infatti, han-
comunicazione conseguente alla diffu-
mirati sfruttando lo schermo touch scre-
no stabilito che uno schermo dinamico
sione dei device digitali. Senza contare,
en. Senza contare che le piattaforme
rispetto a uno statico genera da 2 a 5
inoltre, che parole e immagini conqui-
di digital signage più evolute (alcuni
volte più impressions e che tra i clienti
stano con più facilità l’attenzione e indu-
parlano non a caso di Smart Signage)
che hanno visionato un video o un mes-
cono più facilmente all’azione (in que-
consentono di veicolare dei contenuti
saggio pubblicitario su uno schermo la
sto caso all’acquisto). Il secondo è che
su qualunque dispositivo vada a con-
percentuale di quelli che se lo ricordano
il passaggio da un’informazione statica
tatto con il cliente, dal sito web fino allo
successivamente è pari a circa il 47%,
a una dinamica offre al dettagliante la
smartphone. E ancora, offrono la possi-
mentre quella di chi viene indotto a un
possibilità di veicolare più informazioni
bilità di gestire in maniera centralizzata
acquisto non programmato è pari a cir-
al cliente scegliendo se puntare solo
la comunicazione, andando a definire
ca il 19%. Utili indicazioni arrivano an-
su contenuti di propria produzione o
una scaletta dei contenuti diversificata
che da Nielsen Research secondo cui la
abbinarli a quelli messi a disposizione
in base all’orario, per alternare video
grande distribuzione organizzata utiliz-
dai suoi fornitori, visto che ormai quasi
informativi a offerte e promozioni. In en-
zando come veicolo promozionale una
tutte le aziende si sono strutturate per
trambi i casi la conditio sine qua non per
soluzione di digital signage è riuscita a
produrre materiale informativo digitale
ottenere i ritorni attesi è avere preven-
incrementare anche del 33% le vendite
(dalla scheda prodotto fino ai video tu-
tivamente definito una puntuale e ben
di 4 prodotti su 5.
oltre 20.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo
Taniche
Per benzina, miscela, diesel, iesel, oli, liquidi infiammabili, acqua e per uso alimentare
• Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
Lampadine
H.I.D. Xenon, Standard, Xenon, Hyper Led, Mega Led,...
CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de
l punto v endita
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f
41
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SPECIALE n CASSETTE E CASELLARI POSTALI
DAL MERCATO SEGNALI INCORAGGIANTI Square di Silmec
Dopo aver pagato un pesante scotto alla crisi drammatica che ha interessato il comparto edile negli ultimi anni, questo particolare segmento di mercato appare sostanzialmente stabile anche se non mancano alcuni segnali di ripresa. Un’opportunità di crescita che le aziende provano a cogliere puntando sull’innovazione della gamma proposta
42
Uno dei settori che più di altri ha paga-
le ristrutturazioni che mostrano di aver
2015”, racconta Ilvia Papetti, socia
to un pesante scotto alla crisi economi-
beneficiato degli incentivi fiscali con-
della Pallestrini di Settimo Milanese,
ca partita nel 2008 è stato quello Edile
cessi negli ultimi anni. Nella sua caduta
in provincia di Milano, “l’azienda è stata
che, a dieci anni di distanza, appare
il comparto edile ha trascinato con sé,
rilevata dai dipendenti e, attualmente,
dimezzato nel numero delle imprese
come del resto era inevitabile tutti i set-
viene gestita da sei soci che possono
che vi operano e ancora ben lontano
tori che ad esso erano e sono collegati.
vantare oltre trent’anni di esperienza in
dal recuperare le posizioni perse. La
Questo è anche il caso del comparto
questo settore. Anche grazie alla nostra
ripresa tarda ad arrivare soprattutto nel
Cassette e Casellari Postali dove al-
grande voglia di fare e alla disponibilità
settore delle nuove costruzioni mentre
cune aziende hanno dovuto affrontare
a mettersi in gioco devo dire che al mo-
segnali più incoraggianti arrivano dal-
momenti di particolare difficoltà. “Nel
mento siamo soddisfatti del passo che
cordato che “il mercato delle cassette e casellari postali è strettamente correlato al settore dell’edilizia residenziale che, come è noto, dal 2008 in Italia ha subito una fortissima crisi soprattutto per quanto riguarda le nuove costruzioni dalla quale ancora non ne è uscita”, ammette che “tuttavia, il mercato della
“Le ferramenta garantiscono al cliente di poter vedere e toccare il prodotto e questo sicuramente è un valore aggiunto molto importante per noi che puntiamo sulla qualità”
ristrutturazione nell’ultimo anno ha dato Ilvia Papetti socia della Pallestrini
segnali incoraggianti”. Una costante che era emersa anche in occasione di
Matteo Ravasi, Responsabile Marketing di Ravasi
abbiamo fatto, anche perché stiamo
precedenti approfondimenti realizzati
andando bene”. I primi timidi segnali di
dalla nostra rivista è che questo mondo
ripresa fatti registrare dal settore edile
identifica nella Ferramenta Tradizionale
non sembrano ancora aver influenza-
il proprio canale elettivo. “La ferramen-
to l’andamento di questo mercato, vi-
ta tradizionale è ancora il nostro cana-
ne ha sicuramente la forza della visibi-
sto che Cristina Viglietta, di Viglietta
le di vendita principale, seppur negli
lità e disponibilità di prodotto a banco
Group dichiara che “a nostro avviso il
ultimi anni la grande distribuzione ha
e delle promo continuative su diverse
mercato è stabile”. Concorda con que-
dimostrato più dinamicità”, conferma
merceologie che indubbiamente attira-
sta lettura anche Andrea Ziliotto, Re-
ad esempio Lorenzo Scandellari che
no il cliente in negozio. La ferramenta
sponsabile Ufficio Commerciale di Sil-
tiene a precisare: “Non abbiamo però
invece è solitamente in grado di offrire
mec, secondo cui “ad oggi il mercato
canali preferenziali. Li serviamo tutti
un servizio di consulenza più qualifi-
risulta stabile nei consumi, mentre la ri-
cercando di mantenere un equilibrio di
cato. Sono convinto che solo le ferra-
chiesta del custom è sempre più forte”.
mercato e, dove possibile, di differen-
menta che si dimostrano “competenti
Non manca chi come Matteo Ravasi,
ziare l’offerta. Il nostro staff è prepara-
sul prodotto” oggi hanno dei riscontri
Responsabile Marketing di Ravasi si
to ed è in grado di
mostra soddisfatto per il fatto che “il set-
studiare layout per-
tore è finalmente in ripresa. Per quanto
sonalizzati, sia su
riguarda la nostra azienda siamo in cre-
gondola per il libe-
scita costante da due anni in termini di
ro servizio sia con
fatturato ma solo quest’anno abbiamo
espositori autopor-
raggiunto un risultato soddisfacente”.
tanti per la vendita
Si mostra meno propenso a sbilanciarsi
assistita”. Dal suo
Lorenzo Scandellari, amministratore
punto di vista “la
delegato di Alubox che, dopo aver ri-
grande distribuzio-
Ravasi: la linea Euro è conforme alle normative europee e si compone di 6 modelli completamente in lamiera d’acciaio zincata e verniciata, apertura a libro, fori anti condensa e lamina anti prelievo
43
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SPECIALE n CASSETTE E CASELLARI POSTALI nel nostro mercato. Al contrario, chi si
ta garantiscono al cliente di poter ve-
affida al solo prodotto import economi-
dere e toccare il prodotto e questo si-
co difficilmente può pensare di ottenere
curamente è un valore aggiunto molto
risultati soddisfacenti”, avverte.
importante per noi che puntiamo sulla
Matteo Ravasi, chiarisce “Vendiamo
qualità. Inoltre, gli addetti alla vendita
direttamente e tramite ferramenta” e
in breve tempo si formano autonoma-
spiega: “Essendo noi un’azienda con
mente e sono in grado di gestire il pro-
un’impronta fortemente artigianale, la
cesso di progettazione e vendita senza
grande distribuzione non è un canale
grossi problemi”. Netta anche la scelta
adatto ai nostri prodotti. Le ferramen-
descritta da Andrea Ziliotto, che alla richiesta di indicare il canale distributivo di riferimento per la sua azienda risponde: “Sicuramente la ferramenta. Il dialogo al banco valorizza passione, competenza e qualità. Il valore aggiunto della ferramenta è il servizio: competenza tecnica, consigli pratici, assistenza post vendita. In ferramenta si entra con un problema e si esce con una soluzione”, conclude. Il riferimento è la “ferramenta tradizionale” anche per Cristina Viglietta che identifica nel
Andrea Ziliotto Responsabile Ufficio Commerciale di Silmec
“servizio e nella consulenza che può
“Mettiamo a disposizione del punto vendita attività di consulenza sulla vendita e sul post-vendita” Cristina Viglietta, di Viglietta Group offrire” il vero valore aggiunto di questo tipo di punto vendita. Com’è logico che sia, non mancano le eccezioni. “La nostra azienda lavora prevalentemente con gli amministratori di condominio”, dichiara Ilvia Papetti, “perché è specializzata nella produzione di casellari non modulabili che vengono creati su misura e con le caratteristiche che vengono richieste dal cliente. Siamo convinti infatti che un casellario di qualità debba essere in grado di offrire elevate garanzie sul piano della sicurezza e anche dell’estetica. Quest’ultimo elemento non è affatto trascurabile in quanto la
Le novità da non perdere Come da consuetudine abbiamo chiesto alle aziende protagoniste di questo speciale di darci qualche anticipazione sulle novità che caratterizzano la loro offerta di quest’anno. Le risposte evidenziano una costante attenzione a garantire robustezza, durata, capacità di soddisfare le esigenze della clientela e grande risalto alla qualità del prodotto “Le nostre novità sono la Serie Busta e Lettere per le cassette postali singole. Sono cassette postali Made in Italy, dal design moderno, capaci di ricevere riviste formato A4, con tenuta all’acqua e ottima resistenza alla corrosione in tutti i suoi componenti. La Serie Slim è invece la nuova linea di casellari condominiali. Anche Slim è interamente Made in Italy e coniuga un’estetica moderna e qualità dei materiali. Questi casellari non necessitano di preventivo (i prezzi sono già a listino) e sono in pronta consegna”. Lorenzo Scandellari, amministratore delegato di Alubox “Di recente abbiamo presentato dei casellari per esterni passanti e non passanti su recinzione che possono anche contenere le riviste ai quali si può aggiungere la casella con Pubbli44
cità incisa o la targa con il nome del condominio”. Ilvia Papetti, socia della Pallestrini “Alla nostra già vasta gamma prodotti abbiamo aggiunto un modello da interni molto essenziale, per fornire un articolo dal prezzo aggressivo. Per quanto riguarda gli esterni abbiamo consolidato la nostra esperienza con la linea Euro: in linea con le normative europee, conta 6 modelli completamente in lamiera d’acciaio zincata e verniciata, apertura a libro, fori anti condensa e lamina anti prelievo. Infine, abbiamo aggiunto altri 2 modelli ad orientamento verticale, per risolvere problemi di spazio ridotto anche negli ambienti esterni”. Matteo Ravasi, Responsabile Marketing di Ravasi
“La linea di casellari postali più recente si chiama Square. Design essenziale e solida struttura in profilati di alluminio per rispondere alle richieste dei clienti più esigenti. Per le abitazioni singole abbiamo la cassetta Serenissima, capiente, sicura (a norma EN 13724) e dotata di portapubblicità applicabile sul lato inferiore”. Andrea Ziliotto, Responsabile Ufficio Commerciale di Silmec “Col codice 27358-XX, i casellari postali Blinky in alluminio anodizzato colore ramato. Modello per interni componibile a 4 o 6 box e col codice 27303-XX, le cassette p/lettera blinky cora in lamiera verniciatache si caratterizzano per la verniciatura a polvere, la fessura su pannello posteriore. Le loro dimensioni sono: 18x6x26 cm (lxpxh)”. Cristina Viglietta, di Viglietta Group
e garantita anticorrosione. È sempre sorprendente vedere un cliente uscire soddisfatto dal negozio dopo aver comprato un prodotto di qualità anche se costa il doppio di quanto voleva spendere inizialmente”. Si inquadra perfettamente in quanto ha dichiarato in pre-
Lorenzo Scandellari amministratore delegato di Alubox
cassetta è uno dei primi elementi che si notano essendo di solito posizionata all’ingresso dello stabile”. I più adatti alla vendita nelle ferramenta La propensione alla consulenza e la disponibilità ad argomentare il prezzo andando ad evidenziare le qualità e i vantaggi offerti dai diversi modelli sono i fattori che portano Lorenzo Scandel-
“Serviamo tutti i canali cercando di mantenere un equilibrio di mercato e, dove possibile, di differenziare l’offerta. Il nostro staff è preparato ed è in grado di studiare layout personalizzati, sia su gondola per il libero servizio sia con espositori autoportanti per la vendita assistita” Lorenzo Scandellari, amministratore delegato di Alubox
Silmec: la cassetta Serenissima è capiente, sicura (a norma EN 13724) ed è dotata di portapubblicità applicabile sul lato inferiore
no sufficienti garanzie al cliente né sul fronte della sicurezza - ad esempio per quanto riguarda la garanzia che ogni
lari a rispondere “Sicuramente prodotti
chiave apra univocamente una sola ca-
con caratteristiche tecniche e o produt-
sella – e della manutenzione, visto che
tive che, se spiegate, offrono un valore aggiunto come la durabilità e l’impermeabilità all’acqua. Come esempio cito il nostro modello Lettere, in pressofusione di alluminio, con tenuta all’acqua
cedenza la posizione di Ilvia Papetti: “Sicuramente i casellari non componibili che la nostra azienda non tratta per scelta perché riteniamo che non offra-
spesso quando si rompe un portellino o occorre cambiare la targhetta porta nome non è sempre ben chiaro a chi rivolgersi”. Non vede particolari limitazioni Cristina Viglietta che risponde “il nostro modello Residencia e tutti i tipi di casellari”. Non vede la necessità di selezionare linee particolari anche Matteo Ravasi, che tiene a precisare “tutti i nostri prodotti sono completamente personalizzabili in termini di accessori, misure e finiture. Ovviamente, non possono essere riposti sugli scaffali, ma basta un espositore e un catalogo per avere un quadro completo della nostra produzione e servire il cliente nel modo adeguato. Essendo sul mercato da oltre 60 anni, abbiamo un prodotto per ogni esigenza e sufficiente esperienza per risolvere anche le situazioni più ingarbugliate”, assicura. Andrea Ziliotto, entra nello specifico: “Le cassette più vendute sono quelle in acciaio
Viglietta Group: i casellari postali Blinky sono proposti in diversi colori e sono realizzati in alluminio anodizzato colore ramato
inox aisi 304 satinato che è insieme raffinato e durevole nel tempo. Per quanto
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SPECIALE n CASSETTE E CASELLARI POSTALI teriali e delle lavorazioni, consegne veloci, disponibilità di ricambi e versatilità nel trovare soluzioni personalizzate”. Gioca la carta dell’affidabilità la Pallestrini. “I nostri casellari sono coperti da una garanzia di 5 anni. In aggiunta a questo offriamo un puntuale servizio di assistenza e la disponibilità di accessori di ricambio”, precisa Ilvia Papetti. La partnership con il punto vendita
Pallestrini: l’azienda ha appena presentato nuovi casellari per esterni passanti e non passanti su recinzione che possono anche contenere le riviste
è fondamentale anche quando si tratta di prodotti relativamente semplici come questi. Ne è convinta Cristina Viglietta, di Viglietta Group che, non a caso, Matteo Ravasi Responsabile Marketing di Ravasi
riguarda, invece, i casellari per condo-
spiega che la sua azienda si mette a disposizione con attività di “consulenza
mini consigliamo quelli in allumino che si caratterizzano per le strutture leggere, resistenti e garantiscono una durata straordinaria anche in zone costiere”. Prodotto, ma anche servizi L’affidabilità è la prima forma di supporto che un’azienda può garantire al punto vendita. Un’affermazione che apre trovare conferma anche nella risposta offerta da Andrea Ziliotto, Responsabile Ufficio Commerciale di Silmec: “Tutti i gli articoli del nostro catalogo vengono realizzati interamente in Italia
“Lavoriamo prevalentemente con gli amministratori di condominio, perché siamo specializzati nella produzione di casellari non modulabili che vengono creati su misura e con le caratteristiche che vengono richieste dal cliente”.
sulla vendita e sul post-vendita”. La collaborazione fa la differenza soprattutto quando la posta in gioco per entrambi
Ilvia Papetti, socia della Pallestrini
e, pertanto, garantiamo qualità dei ma-
è la soddisfazione del cliente che avanza richieste particolari. “Il nostro ufficio vendite”, assicura Matteo Ravasi, Responsabile Marketing di Ravasi, “è estremamente flessibile e performante, forniamo un supporto completo al punto vendita con campionature, assistenza telefonica, preventivi dettagliati e completi di disegno entro 24 ore dalla richiesta o anche prima in caso di situazioni particolari”. La strategia di supporto di Alubox è ad ampio spettro. “Garantiamo consulenza sul prodotto e sulla selezione delle gamme, didattiche ed espositori per il punto vendita, preventivazione immediata, servizio di assistenza post vendita. Chi aderisce al programma “Punto Alubox”, viene inserito sul nostro sito come rivenditore e gli vengono indirizzate tutte le richieste della zona che ci giungono direttamente”, afferma infatti
Alubox: la cassetta postale Lettere è Made in Italy, può ricevere riviste formato A4 e assicura ottima tenuta all’acqua e ottima resistenza alla corrosione
46
Lorenzo Scandellari.
La scheda
Alubox: Slim, le cassette postali condominiali in pronta consegna Alta qualità made in Italy, prezzo “sottile”, design accattivante e grande flessibilità: così questa linea soddisfa tutte le esigenze degli utenti
L’azienda bolognese, da sempre leader nel settore della produzione di cassette per la posta, presenta Slim, una nuova linea di casellari postali da esterno capaci di soddisfare le esigenze della clientela sempre più attenta all’acquisto e allo scontrino. Alta qualità e prezzo competitivo sono le caratteristiche principali dei nuovi casellari. Sono costruiti con materie prime di qualità e sono rivestiti da un mantello più sottile. Inoltre, vengono forniti già assemblati, permettendo così di contenere i costi.
La sicurezza di scegliere un prodotto di qualità Slim è 100% Made In Italy, in quanto viene prodotto interamente in Emilia Romagna. Queste cassette postali condominiali da interno ed esterno in pronta consegna sono rispondenti alla normativa europea EN 13724, sono dotate di una grande capacità contenitiva e garantiscono la tenuta agli agenti atmosferici e, infine, sono dotate di dispositivi anti-effrazione e proteggono la privacy. Sono disponibili nelle versioni da 3 fino a 20 posti e offrono molteplici soluzioni d’installazione: - fissaggio a muro - incasso a muro - passante in infisso
- fissaggio su cancellata - passante su cancellata - su piantana autoportante Per favorirne l’inserimento in qualsiasi contesto, la Serie Slim è disponibile con il mantello di rivestimento esterno Verniciato Argento o Grigio Ghisa Antracite con il quale è possibile avere gli sportelli in alluminio verniciato o anodizzato nei seguenti colori: • Anodizzato Argento • Anodizzato Bronzo • Verniciato Argento • Verniciato Bianco • Verniciato Grigio Ghisa • Verniciato Verde con Elemento Mobile Ghisa • Verniciato Rosso con Elemento Mobile Ghisa • Verniciato Ghisa con Elemento Mobile Ottone Lucido Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.alubox.it da cui è possibile anche scaricare la brochure
I punti di forza della serie Slim • hanno una tenuta all’acqua garantita • sono in Pronta consegna • sono dotati di una grande capacità contenitiva • sono rispondenti alle Normative Europee EN 13724 • le cassette vengono fornite completamente assemblate • lo sportello è costruito in profilato di alluminio con sistema antiprelievo • il corpo della cassetta postale è interamente verniciato • nessuna parte del casellario è esposto alla corrosione in quanto trattata con vernice alle polveri a processo di lavorazione concluso • composizioni disponibili: 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 15, 16, 18, 20 posti
47
IL PORTALE ITALIANO DELLA FERRAMENTA
www.ferramenta2000.net Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano zi i v r e s , i tt o d o pr i e informazion
raggiungi i migliori ali i z n e t o p i t n e i cl
www.ferramenta2000.net
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n CAR CARE
IL DRIVER DI VENDITA PIÙ IMPORTANTE È LA CONTINUA INNOVAZIONE DEL PRODOTTO Questo è vero soprattutto per il target dei professionisti, ma anche tra i privati molti non sono disposti ad accettare qualsiasi compromesso pur di avere il costo più basso L’innovazione è un driver da cui non si
auto, come conferma anche Arexons.
di nuovi prodotti in grado di rispondere
può prescindere. Su questo concor-
“Pur avendo un catalogo molto vasto e
alle esigenze del consumatore”. An-
dano tutte le aziende intervistate che
completo, raccogliamo quotidianamen-
che la crescente sensibilità dimostrata
convintamente vedono in questo un
te feedback dal mercato cercando di
dall’utente finale verso il tema della sal-
fattore di competitività. “Come in ogni
cogliere i trend più forti del momento.
vaguardia dell’ambiente gioca un ruolo
segmento la R&S è fondamentale, ora
Anche il mondo dell’auto sta cambian-
fondamentale, come sottolinea Giu-
ci stiamo focalizzando nella ricerca e
do (si stanno affermando nuovi motori,
seppe Trisciuzzi, General Manager di
sviluppo di vernici particolari non per
nuove tecnologie che richiedono pro-
Eco Service. “La costante ricerca dei
automotive”, fanno sapere da Ambro-
dotti particolari, tendenze alla perso-
nostri laboratori è sicuramente uno dei
Sol. A spingere in questa direzione è
nalizzazione) e in azienda lavoriamo
nostri punti di forza, non soltanto per il
la profonda trasformazione del prodotto
costantemente all’ideazione e sviluppo
segmento Car Care, ma anche per tutte
foto Marval Scent
50
le altre nostre 4 linee di prodotti (Lubrifi-
l’ecosostenibilità dei nostri prodotti nel
canti - Protettivi, Vernici - Complementi,
totale rispetto di ciò che ci circonda”,
Adesivi - Sigillanti, Detergenti - Pulito-
conclude. Chi non continua a innovar-
ri). L’obiettivo della nostra azienda, sin
si rischia di non essere più in linea con
dalla sua nascita, è quello di produrre
le attese dell’utente finale e, quindi, di
e distribuire prodotti chimici mantenen-
compromettere la possibilità di ottene-
do alta la sensibilità sul tema del basso
re buoni risultati di vendita. Ne è con-
impatto ambientale, nel rispetto delle
vinto Antonio Cirillo, Responsabile
normative vigenti e facendo ricorso a
Commerciale e Marketing di Kimicar
materie prime di origine europea”. Il
“L’innovazione è una componente fon-
tema viene proposto anche da Alessio
damentale ed è dovuta a vari aspetti:
Zanoli funzionario aziendale specializ-
la creazione di nuovi prodotti per motivi
zato nel settore Car Wash e responsa-
commerciali legati ai cambiamenti del
Ambro-Sol: il Trattamento abitacoli One-Shot è studiato per una rapida ed efficace azione di pulizia dell’abitacolo dell’auto
mercato; l’introduzione di nuove norme sull’etichettatura dei prodotti che a volte costringono anche ad effettuare modifiche sulla formula e la ricerca di formule più performanti o più idonee ai nuovi materiali. Il nostro è un mercato molto competitivo“, sottolinea, “e per distinguersi dalla concorrenza, oltre ad avere un giusto rapporto qualità/prezzo, alta qualità costante nel tempo (non a caso il logo di Kimicar contiene la frase “la Trifone Campagna Executive Manager di Camp
garanzia della qualità”), un servizio efficiente (tempi di risposta e di consegna
bile della distribuzione dell’intera linea
rapidi) bisogna sempre essere attenti ai
di M.D.International. “L’innovazione
cambiamenti e alle richieste della Clien-
del prodotto è fondamentale. Il nostro
tela. La nostra rete commerciale è pre-
obiettivo è quello di ridurre l’impatto
sente in maniera capillare e quindi sia-
ambientale orientandoci sempre più
mo informati in tempo reale di ciò che
su prodotti esenti da idrocarburi, fo-
avviene sul mercato. Di conseguenza
sforo ed edta utilizzando materie pri-
anche la ricerca e sviluppo sono orien-
me di estrazione vegetale. Il cammino
tati in tal senso”. Trifone Campagna,
è lungo ma percorribile”, precisa con
Executive Manager di Camp estende
convinzione. La possibilità di distin-
questa responsabilità anche alla si-
guersi dalla concorrenza passa anche
curezza di chi utilizza questi prodotti.
e soprattutto dalla capacità di rinnova-
“Lo studio e l’accurata selezione delle
re costantemente la propria proposta,
materie prima, i controlli sulla filiera pro-
come ricorda Marta Berton, Account
duttiva e i test di prestazione effettuati
Communication Manager di Fra-Ber. “Il
sui materiali, sono alla base del nostro
nostro claim è “Soluzioni innovative di
lavoro poiché ci consentono di garan-
detergenza”. Quindi la parola “innova-
tire performance sempre più elevate,
zione” ha un forte legame con il nostro
maggiore sicurezza per gli utilizzatori e
brand e con la nostra filosofia azienda-
l’ambiente”, dichiara infatti. Anche per
le. Ogni volta che lanciamo sul mercato
Kärcher “l’innovazione è un elemento
dei nuovi prodotti questi hanno inevita-
imprescindibile considerando anche il
bilmente delle peculiarità inedite che ci
risultato atteso dall’utente e il valore del
permettono di differenziarci immedia-
mezzo su cui sta lavorando”, sottolinea
tamente dalla concorrenza. In ambito
Nico Trotta, marketing manager dell’a-
R&S stiamo approfondendo studi e
zienda. “Sul versante delle macchine,
ricerche per sviluppare sempre di più
siamo impegnati a proporre soluzioni
Camp: FastSpray è un detergente sgrassante a elevato contenuto di sostanze attive adatto per ogni tipo di sporco, in molteplici applicazioni.
Eco Service: Brillacruscotto grazie alla sua formula con silicone assicura un’efficace azione antipolvere su cruscotto e altri materiali plastici del veicolo
51
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n CAR CARE fronta il tema da una nuova prospettiva:
cura auto, sono attenti ad acquistare un
“Purtroppo questo è un segmento che
brand riconosciuto e 100% affidabile”.
risente molto della concorrenza soprat-
Il riferimento alla necessità di interpre-
tutto estera. Queste aziende offrono nel
tare le aspirazioni del cliente è pre-
nostro mercato prodotti a prezzi per noi
sente nella risposta di Marta Berton.
aziende italiane non sono accessibi-
“Abbiamo due linee principali che si in-
li e neppure comparabili, Pertanto sta
dirizzano a due target differenti: quella
diventando tutto sempre più difficile. Il
per i professionisti e quella per gli “end
mercato è praticamente saturo e l’unica
users”. Entrambe le linee sono di altis-
strategia vincente se si vuole differen-
sima qualità, l’unica cosa che cambia
ziarsi è l’innovazione che, di conse-
è il loro modo d’uso: uno più specifico
guenza, è fondamentale”.
e dettagliato destinato ad un mercato e ad un ambito più tecnico, l’altro più
Fra-Ber: Lustravax (linea x) è un sigillante polish contro agenti atmosferici e prodotti aggressivi di lunga durata, piacevolmente profumato. Crea una barriera protettiva che si ancora alla carrozzeria fino a 4 mesi
Non è solo il prezzo a guidare la do-
facile e veloce. I professionisti ricerca-
manda
no sempre la qualità e l’efficacia dei
Una prima distinzione da introdurre è
prodotti mentre i consumatori finali ri-
tra il target dei professionisti, che han-
cercano spesso e soprattutto uno “sti-
no un approccio più “tecnico” e quello
le di vita”. In entrambi i casi i risultati
dei privati, che in questi prodotti cerca-
sono di fondamentale importanza”. Il
no anche uno strumento che li aiuti ad
tema torna anche nella dichiarazione di
interpretare uno stile di vita. Per tutti il
Giuseppe Trisciuzzi. “I nostri prodotti
prezzo è una discriminante, ma non di
della linea Lavaggio - Manutenzione
rado - è proprio il caso di dirlo - non a
Auto sono studiati appositamente per il
tutti i costi. “I nostri prodotti sono de-
privato che ama prendersi cura perso-
dicati ai professionisti di settore, ma
nalmente del proprio mezzo, attraverso
anche ai privati”, è la sintetica risposta
nuove soluzioni ecocompatibili ed effi-
di Trifone Campagna. “Ci rivolgiamo
caci. Il crescente gradimento dei con-
principalmente a Grossisti/Distributori
sumatori per i nostri prodotti testimonia
sul territorio nazionale ed estero. I trend
che siamo sulla strada giusta”. Tiene
che guidano la domanda sono vari e si
a ribadire il posizionamento alto - in
differenziano a seconda dei casi, prin-
termini qualitativi - delle sue soluzioni
cipalmente in base a qualità del prodot-
Nico Trotta. “Chi ci acquista è un uten-
to, sicurezza e prezzo”, spiega Alessio Zanoli proponendo la sua lettura delle priorità del consumatore. “I target a cui ci rivolgiamo sono soprattutto ferraM.D. International: la cera polivalente altamente concentrata Poliprowax
menta, utensileria, colorifici. In generale il fai da te. I trend sono il prezzo e a seguire qualità”, confermano anche
sempre più performanti e parsimoniose dal punto di vista del consumo energetico e flessibili sul versante dell’utilizzo, come ad esempio i nuovi prodotti wireless alimentati con batterie ad ampia autonomia per garantire massima mobilità e agio durante il lavoro. Su quello della detergenza, vantiamo prodotti delicati sulle superfici ma estremamente efficaci su ogni tipologia di sporco”. Giorgia Zorzetto, Titolare e Direttore commerciale Italia di Marval Scent af-
52
da Ambro- Sol. “La domanda”, è l’analisi offerta anche da Arexons ”è generalmente divisa fra chi cerca prodotti di qualità che garantiscano il risultato migliore con la massima efficacia e, dall’altra, da chi guarda maggiormente al prezzo. Noi ci rivolgiamo principalmente alla prima categoria, composta da chi è attento alla cura della propria auto in modo regolare, ma anche dagli acquirenti occasionali che, pur acquistando saltuariamente prodotti per la
Nico Trotta Marketing Manager Kaercher Italia
La scheda
Da Kärcher Full Controll e WD 5 Premium: lo stato dell’arte della pulizia domestica Il risultato dei costanti investimenti in ricerca e sviluppo sono queste nuove idropulitrici e questi nuovi aspiratori di solidi e liquidi che rappresentano la punta di diamante dell’offerta dell’azienda L’idropulitrice è da sempre presente nel Dna di Kärcher e non potrebbe che essere così visto che nel 1984 fu il primo produttore mondiale di macchine e soluzioni per la pulizia domestica, professionale e industriale, a lanciare un’idropulitrice di fascia consumer al mondo,.
Idropulitrici Full Control Questa gamma rappresenta la versione attualmente più evoluta di idropulitrici commercializzata dalll’azienda. È composta da 5 modelli - K2, K3, K4 e K5, K7 - utili in modo progressivo per lavare con acqua fredda ad alta pressione bici, auto, attrezzi da giardino; fuoristrada, scalinate, muri in pietra; facciate di villette, camper, piscine e tanto altro ancora. Una fra le principali innovazioni è la nuova idropistola dotata di un display elettronico che
visualizza all’istante il livello di pressione impostato: basso, medio, alto. La linea è stata innovata anche sul versante del design: la lancia è posizionata al centro della macchina in modo da poter essere facilmente presa e riposta indipendentemente dalla posizione in cui si trova l’operatore. Inoltre, la pistola è stata allungata di 13 cm per evitare all’utente di piegarsi oltre al necessario per impugnarla. Infine, il motore di tutte le Kärcher Full Control è ad induzione ed è raffreddato ad acqua per la massima silenziosità ed affidabilità.
WD5 Premium Grazie agli accessori disponibili e ai sistemi filtranti di cui sono dotati gli aspiratori solidi liquidi e gli aspiracenere Kärcher consentono di portare a termine i lavori di pulizia in modo rapido e sicuro su tutte le superfici. Sono robusti e possono eliminare ogni tipo di sporco da cantine, garage, verande, vialetti e terrazzi. Aspirano senza esitazione liquidi e solidi, grazie alle bocchette e agli altri appositi accessori in dotazione che raccolgono anche lo sporco grossolano. La gamma di aspiratori solidi/liquidi Kärcher è composta da 5 modelli -WD 2, 3, 4, 5, 6 - e dalle rispettive versioni Premium per soddisfare tutte le esigenze. WD 5 P Premium, ad esempio, è un aspiratore solidi/liquidi dotato di un serbatoio da 25 litri in acciaio inossidabile e di una presa con interruttore automatico on/off, che colpisce per la sua forza di aspirazione. Dispone di una tecnologia brevettata che permette la rimozione del filtro senza entrare in contatto con lo sporco. Un’altra caratteristica unica è la tecnologia di pulizia del filtro stesso: forti impulsi di aria che lo liberano dallo sporco, assicurando prestazioni di aspirazione costanti. Viene fornito con maniglia rimovibile, posizione di parcheggio per il tubo di aspirazione e ugello pavimento.
53
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n CAR CARE
Kimicar: Silco Motor Red forma una guarnizione sigillante siliconica per accoppiamenti per alte temperature (fino a 260°C) per l’uso industriale e automobilistico
te altamente esigente e informato sulle
materiali che deve trattare, se non deve
ultime tecnologie e soluzioni, una per-
inquinare e deve rispettare le leggi”, è
sona consapevole del fatto che qualità
la riflessione a cui arriva. La qualità e
ed affidabilità di un prodotto sono ca-
un posizionamento medio-alto sono il
ratteristiche che ripagano sempre l’in-
risultato di una precisa strategia azien-
vestimento effettuato”, rivendica.
dale, come precisa Giorgia Zorzetto.
Tiene a precisare che la qualità è sem-
“Ci rivolgiamo ad un target medio alto,
pre garantita Antonio Cirillo. “La no-
offriamo prodotti realizzati interamente
stra gamma di prodotti si rivolge sia
in Italia con materie primi di altissima
all’utilizzatore professionale, sia all’au-
qualità. Dietro ad un nostro prodotto c’è
tomobilista. I nostri prodotti hanno una
un percorso, una storia da raccontare e
qualità di livello “professionale” anche
un valore aggiunto che lo renda unico e
per gli articoli destinati alla rivendita.
inimitabile. I nostri prodotti sono fonte di
Non abbiamo prodotti di livello “alto”
ispirazione per molte aziende del setto-
per il professionista e mediocre per
re, anche di un certo rilievo, e questo ci
l’utente finale: sono tutti prodotti di
conferma che abbiamo prodotti forti. La
alta qualità ad un giusto prezzo. Da
nostra missione non è svendere il pro-
sempre, tra i nostri obiettivi ci sono la
dotto per fare, come si suol dire, numeri
sicurezza dell’utilizzatore e la salva-
col rischio che a risentirne sia il prodot-
guardia dell’ambiente. Fare un buon
to stesso nella qualità e immagine. La
prodotto non è così difficile, ma non se
nostra missione è fidelizzare il cliente,
non deve arrecare danni a chi lo usa, ai
abituarlo ai nostri prodotti e far sì che
Rende antistatiche le parti trattate e lascia nell’abitacolo un fresco profumo di pulito” - Ecoservice
formance rispetto ai “cugini” con filo” Kärcher
Parliamo di novità “Dopo aver rilanciato la grafica di tutta la linea Car Care, nella seconda parte del 2018, stiamo introducendo un profondo restyling anche della linea Additivi Motore Arexons. Il rinnovo della grafica, oltre a rinfrescare l’immagine e garantire un forte e moderno impatto a scaffale, nasce con l’intento di orientare il consumatore in modo ancora più chiaro e semplice nella scelta del giusto additivo o prodotto” - Arexons “Dal 1 Gennaio 2018 abbiamo lanciato sul mercato il nuovo Clima San OneShot, un igienizzante monodose per condizionatori d’auto. La bombola con sistema one-shot, a svuotamento totale, rende il prodotto facile e veloce da utilizzare”. - Camp “All’interno della nostra linea Lavaggio – Manutenzione Auto abbiamo inserito SCHIUMA DETERGENTE SPRAY: l’unico detergente universale schiumoso appositamente studiato per pulire a fondo senza risciacquo e aloni tutte le superfici lavabili presenti all’interno dell’auto.
54
“Abbiamo rivisto tutte le linee, dalla linea auto, alla linea barche, ai prodotti tecnici ecc. perché avevamo la necessità di avere una personalità più identificabile. Questo restyling ci ha permesso di essere maggiormente riconoscibili in tutte le categorie merceologiche e di rivedere nel dettaglio le caratteristiche di quasi tutti i prodotti, così da esprimere al meglio le peculiarità di ognuno. Ad esempio, abbiamo appena lanciato una nuova linea professionale per il car wash chiamata Linea-X dalle caratteristiche estetiche assolutamente innovative e con performance al di sopra di qualsiasi aspettativa”. - Fra-Ber “Le idropulitrici Kärcher Full e gli aspiratori solidi-liquidi WD sono ormai noti ed apprezzati da tutto il mercato. A breve -novità assoluta- saranno disponibili anche in versione wireless con ampia autonomia di esercizio e medesime per-
“Per quanto riguarda questo settore, abbiamo sviluppato alcuni prodotti per uso professionale nel lavaggio di mezzi pesanti e per quanto riguarda la rivendita, abbiamo inserito una nuova guarnizione liquida sia rossa sia nera da 200mL (al posto del tubetto da 75mL) con il sistema ad aria compressa che consente un’erogazione più facile ed uniforme”. - Kimicar “Abbiamo appena lanciato la versione di fragranza spray per auto e rinnovato tutto il packaging della nostra gamma di prodotti, più moderno e di design. Per quest’anno non ci saranno altre novità se non qualche fragranza nuova nei prodotti già esistenti. - Marval Scent “Sul canale Ferramenta presentiamo 6 nuove tipologie di prodotti detergenti per le mani: Gel Mani Arancio – Talcoman – Moman – Paman – Schiuman – Salvidet. - M. D. International
La scheda
Fra-Ber: qualità, innovazione e uno stile made in Italy Questi i cardini che hanno consentito all’azienda di affermarsi in Italia e nei 60 Paesi in cui opera come un trend setter nel segmento prodotti per la pulizia Una costante analisi del mercato che si concretizza in una continua innovazione della gamma in modo da rispondere a tutte le istanze della clientela e tutta la qualità assicurata da una produzione che avviene completamente all’interno dell’azienda e che prevede un attento controllo dei materiali e rigorosi test qualitativi sia durante la produzione che nelle fasi di intanicamento e confezionamento. Questi i cardini che hanno consentito a Fra-Ber di costruire la propria storia di successo e di essere riconosciuta come trend setter sul mercato nazionale ed estero grazie a una offerta di prodotti per la pulizia che trova applicazione in un ampio spettro di settori: dall’au-
Fra-Ber dispone di un avanzato centro di ricerca interno che ogni giorno si cimenta con la sfida di trasformare ogni idea in un prodotto di pulizia e cura per auto, moto, barche e abitazioni che sia efficace, affidabile e soprattutto garantito. La ricerca di
soluzioni innovative non si esaurisce nella sola formulazione dei prodotti ma riguarda anche la loro estetica. Il reparto marketing dell’azienda è infatti alla ricerca costante di input originali da applicare ad ogni articolo per renderlo unico sul mercato in tutti i suoi aspetti: materiali, forme, tecnologie, design, packaging… tutto e sempre “Made in Italy”. Ed è inseguendo questo ideale estetico e pratico che con l’inizio del 2018 Fra-Ber ha rinnovato completamente la sua linea “Fai da te” rivoluzionandone il packaging e intervenendo anche sulle formule così da renderle ancora più performanti e vicine all’esigenze di chi desidera avere la massima cura dei propri mezzi.
No Insect
Nanopolish Foaming B6
Super Lavateli
No Insect è il detergente professionale specifico per la rimozione di insetti (e resina) da qualsiasi superficie esterna di moto, auto, camper, furgoni, camion, etc. Abbina efficacia a semplicità di utilizzo. Dopo che lo si è spruzzato uniformemente sulla superficie da trattare, va lasciato agire per qualche secondo per poi passare semplicemente un panno umido. Viene proposto nella comoda confezione No Gas da 750 ml. dotata di diffusore ed è in vendita presso i concessionari Fra-Ber e su Amazon.
Questo polish schiumogeno ad alto effetto super lucidante e protettivo con nanolamelle lucidanti assicura lunga durata e dona alla vernice una straordinaria riflettenza alla luce creando un’emulsione di cere nanostrutturate. Per utilizzarlo basta diluirlo da 1:20 (una parte di prodotto in 20 di acqua) a 1:40 in un secchio d’acqua, distribuirlo con una spugna o un guanto sull’intera vettura e, successivamente, risciacquare con acqua. Viene proposto in confezione da 1000 ml.
Super Lavateli è uno sgrassatore professionale super potente per auto, camion, camper, motori, pavimenti industriali, torni. Elimina smog, grasso, moscerini e macchie. Per utilizzarlo basta diluire da 20 a 40ml in 1lt d’acqua (3-6 tappini), applicare uniformemente sulle parti da trattare, sciacquare abbondantemente con acqua e asciugare. Non va apllicato su alluminio o superfici delicate. È disponibile anche su Amazon e viene proposto in confezione da 1000 ml.
tomotive al nautico, senza dimenticare le referenze dedicate alla cura della casa o a mercati più professionali come quello della pulizia industriale.
L’orientamento all’innovazione è costante
55
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n CAR CARE senza di esso ne senta la mancanza.
dotto che costa leggermente di più
parti, una controlla che il prezzo non sia
La sicurezza viene prima di tutto: siamo
rispetto ad altri, ma offrire un articolo
troppo basso, perché sennò è sinonimo
sempre aggiornati in merito e offriamo
sicuro, di qualità, testato ed efficace”,
di bassa qualità e di prodotto scaden-
prodotti sicuri. L’efficacia è fondamen-
sintetizza prima di dare una sua let-
te e che, quindi, ricerca un prodotto di
tale per avere un buon prodotto e so-
tura del mercato che descrive “come
qualità, efficace e soprattutto Italiano.
prattutto per fidelizzare il cliente. Serve
una “Torta”, metà della quale guarda
L’altra parte invece si lascia influenzare
inoltre per distinguersi dalle copie. In
solo al prezzo finale ovvero che costi
solamente dall’immagine, dal packa-
conclusione, preferiamo avere un pro-
poco. L’altra metà si suddivide in due
ging dalla forma del prodotto. Che costi
La gamma specifica per il car care
Le aziende protagoniste di questo dossier sono ben note nel settore, ma può comunque essere utile avere una visione della gamma che esse mettono a disposizione di questo specifico target di utenza Ambrosol Gli articoli destinati al settore automotive sono più di una 50ina e comprendono:Lubrificanti, Vernici per auto, pulitori per interni, pulitori per esterni, protettivi ecc… Non pensiamo di di ampliarne il numero per il momento. Arexons Arexons é un brand italiano storico - presente nel mercato della cura auto fin dal 1925 - e oggi è leader in Italia ed in crescita in Europa. A catalogo abbiamo oltre 70 items che coprono tutti i segmenti: dalla cura degli esterni e interni, ai liquidi lavavetro, cere, inclusi prodotti specifici per i mesi invernali e gli additivi al carburante. Siamo sempre al lavoro, grazie al team R&D interno, per aumentare l’offerta e integrare nuovi prodotti per cogliere nuove opportunità di mercato. Camp Attualmente questa categoria di prodotto comprende 8 referenze, ma lavoriamo ogni giorno per formulare nuove soluzioni che rispondano alle esigenze del mercato. Trifone Campagna, Executive Manager Eco Service La nostra linea Lavaggio – Manutenzione Auto è composta da circa venti prodotti, dedicati sia al trattamento interno che al trattamento esterno di auto, moto, caravan, camion, ecc. Siamo quotidianamente impegnati nello sviluppo di prodotti innovativi, efficaci e rispettosi dell’ambiente, in ossequio ai valori fondanti racchiusi nel nostro nome. Giuseppe Trisciuzzi, General Manager
56
Fra-Ber Nell’ambito Car Care le categorie presidiate tramite i nostri prodotti professionali sono tutte: la pulizia interna ed esterna delle auto, la cura della carrozzeria, delle superfici in plastica, dei tessuti, prodotti per le parti di completamento, tutto quello che serve per prendersi cura della propria auto. Pensiamo di ampliare il numero delle referenze sviluppando prodotti Car Care sempre più mirati per ogni singola parte e per ogni necessità. Marta Berton, Account Communication Manager
de sia prodotti per uso professionale sia per la rivendita (“fai da te”). L’utilizzo dei nostri prodotti, riesce a soddisfare qualunque esigenza legata alla pulizia e manutenzione di auto, moto, veicoli commerciali, industriali e materiale rotabile. Abbiamo prodotti per la pulizia e la cura esterna, per la cura degli interni fino alla manutenzione meccanica. In 88 pagine di catalogo ce n’è per tutti i gusti. Per il prossimo futuro, stiamo preparando dei nuovi prodotti. Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e marketing
Kärcher Considerando soltanto idropulitrici e aspiratori con accessori e detergenza, parliamo di oltre cento referenze. Chi ci sceglie per la cura della propria auto, ha a disposizione uno dei cataloghi più ampi del mercato con macchine e soluzioni per ogni esigenza di pulizia, fino a detergenti e spazzole specifiche per ogni parte del proprio veicolo. La nostra offerta nel car-care si allarga fino ai grandi portali di lavaggio per auto e veicoli commerciali, mercato in cui operiamo da una posizione di vertice. Nico Trotta, Marketing Manager
Marval Scent La nostra azienda è specializzata nella profumazione d’ambiente e ciò che offriamo per questo settore, l’auto, sono profumatori di design e alta qualità italiana. Da appendere con elegante nastro in raso, da inserire nella presa d’aria e la versione spray. Zorzetto Giorgia, Titolare e Direttore Commerciale Italia
Kimicar Nel catalogo Car & Truck dedicato ai prodotti per la cura e manutenzione nel settore automotive, si trovano al momento 350 referenze. Il 95% di questi articoli sono di nostra produzione, il restante 5%, sono accessori a completamento di gamma. Si tratta di un catalogo completo, frutto dell’esperienza maturata in 37 anni di attività dell’azienda che compren-
M.D.International Le referenze da noi proposte per la cura dell’auto sono circa 60 con l’obiettivo di implementarle a 65 entro fine 2018. I prodotti spaziano dal trattamento esterno, come emollienti prelavaggio, shampoo spazzole, cere, lucidanti per pneumatici, detergente cerchi fino al trattamento interno come pulizia dei cruscotti dei sedili e delle modanature compresi gli igienizzanti e i profumatori.
Alessio Zanoli , funzionario aziendale specializzato nel settore CAR WASH e responsabile della distribuzione della linea
poco o tanto “Mi piace e quindi lo compro”, è il ragionamento. Le strategie distributive “La distribuzione dei prodotti Camp è affidata ad una rete di rivenditori specializzati, a cui offriamo servizi esclusivi e di supporto per svolgere un eccellente lavoro di reciproco successo”, spiega Trifone Campagna, prima di individuare come “uno dei plus della Ferramenta la vicinanza ai privati”. In questo specifico segmento la ferramenta non è il riferimento principale di M.D. International, come chiarisce Alessio Zanoli. “Valutiamo Distributori Diretti su varie zone del territorio ai quali diamo supporto commerciale anche di natura operativa direttamente sul cliente finale tramite prove tecniche. Difficilmente sul car care ci appoggiamo alle ferramenta, ma non è escluso. Al canale ferramenta ci rivolgiamo principalmente con prodotti specifici, come possono essere sgrassatori multiuso, detergenti per pavimenti, paste lavamani e/o qualsiasi altro prodotto che abbia attinenza con chi si rivolge preferibilmente a questo “canale” che tra i suoi plus annovera certamente la capillarità in termini di copertura del mercato”. Non sorprende che la strategia di Arexons sia di presi-
diare i diversi canali in maniera differen-
gozio specifico, supportandoli con ma-
ziata. “I nostri prodotti sono a scaffale
teriali pop creati ad hoc. Le ferramenta
presso le catene della grande distribu-
garantiscono professionalità e compe-
zione organizzata e presso le ferramen-
tenza tecnica, sono quindi in grado di
ta, i garden e i brico. Ovviamente pre-
fornire assistenza in fase di vendita per
sidiamo anche il canale tradizionale del
i clienti più esigenti, ma anche per
Car Care, ossia i rivenditori specializzati
quelli meno esperti. Un altro aspetto
nei prodotti per la cura e manutenzione
positivo dei negozi di ferramenta è la
dell’auto e i principali impianti di benzi-
vicinanza al consumatore insieme alla
na. Per ciascun canale adottiamo una
capillarità sul territorio”. L’attenzione
strategia ben precisa anche a livello
di Giuseppe Trisciuzzi si concentra
trade marketing, approcciando ciascun
sull’evoluzione sempre più veloce di
canale seguendo le logiche proprie
questo come di tutti i mercati. “Il settore
della filiera e adattandoci al tipo di ne-
Ferramenta rappresenta ancora un ca-
Arexons: l’insieme dei pulitori per sistema alimentazione a benzina
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n CAR CARE
Alessio Zanoli funzionario aziendale specializzato nel settore Car Wash di M.D. International
Giuseppe Trisciuzzi General Manager di Eco Service
nale di distribuzione molto importante per Eco Service, che ha saputo con gli anni presidiare capillarmente il territorio, in Italia e all’estero, attraverso la propria rete agenti. Ciò nonostante, c’è anche la consapevolezza che il mercato sta evolvendo molto rapidamente, e ciò impone a tutti i player di adottare strategie che consentano di farsi trovare pronti e poter cogliere le nuove opportunità. Uno dei punti di forza del canale Ferramenta è sicuramente la capacità di offrire maggior assistenza
al cliente, grazie alla sua prossimità.
un’assistenza tecnica e professionale
Le sfide che essa si trova ad affrontare
costante. Siamo presenti, soprattutto
oggi sono certamente molto importanti,
all’estero, anche in GD e una diffusione
in primis la necessità di specializzazio-
così ampia nei grandi supermercati ci
ne e competenza, che le consenta di
permette di diffondere i nostri prodotti
raggiungere una dimensione profes-
“end users” con una fortissima capilla-
sionale”. Per una grande azienda rap-
rità”, afferma infatti Marta Berton prima
portarsi con la Ferramenta Tradizionale
di proporre la sua analisi del canale
può non essere semplice, come spiega
Ferramenta. “Permette di proporsi di-
Nico Trotta dopo aver chiarito che la
rettamente a consumatori specializzati
sua azienda lavora “con le grandi in-
che cercano sempre qualcosa di speci-
segne della GDS e della GDO, con il
fico e che generano il bisogno di creare
traditional retail e con i nostri punti ven-
nuovi prodotti per risolvere problemati-
dita monomarca, Kärcher Center e Kär-
che sempre più tecniche.
cher store su tutto il territorio nazionale.
Pertanto, questo canale ci stimola co-
Il traditional retail vanta capillarità sul
stantemente nel continuare a fare ri-
territorio e relazione individuale con la
cerca e nell’innovare i prodotti per mi-
clientela, un elemento di grande valore,
gliorarne il modo d’utilizzo e il risultato
soprattutto quando si tratta di spiegare
finale. In questo canale c’è, in assoluto,
caratteristiche e vantaggi del prodot-
poca varietà di brand in quanto in mol-
to. Probabilmente rispetto alla grande
ti punti vendita i marchi sono spesso
distribuzione è più difficile interloqui-
gli stessi e, conseguentemente, i con-
re con il traditional retail proprio per
sumatori si muovono all’interno di una
via del grande numero di interlocutori
offerta per alcuni aspetti limitata”. Pre-
con cui è necessario relazionarsi. Pro-
sidia molti canali anche Marval Scent.
prio per questo Kärcher effettua ogni
Giorgia Zorzetto ne stila un elenco
anno decine di giornate di formazione,
completo. “Lavoriamo con lo specia-
cui partecipano rivenditori da tutta Ita-
lizzato (stazioni di servizio, autolavag-
lia con grande interesse, attenzione e
gi, carrozzerie, officine, ferramenta,
-possiamo dirlo, grande preparazione”.
concessionari, catene del settore), i
La strategia di Fra-Ber distingue tra
drugstores e i casalinghi. Nel caso del-
estero e mercato italiano. “Ci stiamo fo-
la Ferramenta i pro sono che ha una
calizzando su tutti i settori professionali
clientela varia e se il prodotto, nel no-
(stazioni di servizio, autolavaggi, centri
stro caso il profumatore per auto, vie-
specializzati…) perché rappresentano
ne posizionato bene, c’è molta vendita
il nostro “core business”. Offriamo e
in quanto è un acquisto d’impulso e i
vogliamo continuare ad offrire al canale
clienti non guardano il prezzo. I contro
professionale prodotti che non abbiano
sono che essendo il nostro un prodotto
una reale concorrenza sul mercato per
non necessario alla ferramenta, a volte
caratteristiche e qualità così da dare ai
si fa molta difficoltà a venderlo e le ri-
nostri clienti immediatamente la possi-
chieste sono sempre pochi pezzi: se la
bilità di differenziarsi offrendo, anche,
scatola base è da 12 pz ne richiedono
Marval Scent: L’azienda ha appena rinnovato tutto il packaging della propria gamma di profumatori per renderlo più moderno e di design
58
4”. Antonio Cirillo descrive in modo
prima di introdurre un argomento sen-
dettagliato le scelte distributive di Ki-
sibile per tutti: “I margini che si posso-
micar: “In Italia, la nostra rete commer-
no ottenere con questo tipo di vendita
ciale è composta da circa 80 Respon-
sono sicuramente maggiori di quanto si
sabili di zona esclusivisti che vendono
possa ottenere in Gdo”. Più stringata la
i nostri prodotti localmente in una o più
risposta di Ambro-Sol: “Abbiamo una
province a loro assegnate mentre all’e-
rete vendita con rappresentanti sparsi
stero, abbiamo circa 50 Importatori. I
su tutto il territorio nazionale che copro-
canali da noi presidiati sono le stazioni
no più settori, i canali sono ferramenta,
di servizio, autolavaggi, flotte di veicoli
utensileria e colorifici”.
industriali e commerciali, concessiona-
Ma come sta andando il mercato?
rie auto, officine, carrozzerie, negozi di
Le aziende protagoniste di questo dos-
autoricambi, autoaccessori e ferramen-
sier appaiono sostanzialmente sod-
ta”. In aggiunta propone un’interessan-
disfatte dai riscontri che sta dando il
tissima analisi dei punti forti e delle cri-
mercato e guardano con sostanziale
ticità delle Ferramenta. “Consentono di
ottimismo alla seconda metà dell’anno.
dare una sufficiente visibilità al marchio
“È un mercato importantissimo anche
e valorizzare i prodotti al meglio, sia dal
se per noi non è l’unico di riferimen-
punto di vista tecnico, sia del prezzo di
to, proprio perché si tratta di prodotti
vendita. Il loro cliente è solitamente più
-idropulitrici e aspiratori- idonei per la
esigente del cliente medio che si rivol-
cura dell’auto ma anche e soprattut-
ge, ad esempio, alla Grande distribu-
to per una serie infinita di applicazioni
zione e non ha troppe pretese. Spes-
in ambito domestico, dalla pulizia del
so, chi si rivolge al ferramenta utilizza
giardino a quella del box, dei muretti o
questi prodotti per uso professionale e
dei vialetti e così via, ovunque ci sia bi-
quindi vuole un prodotto di qualità. I no-
sogno di effettuare interventi incisivi di
stri prodotti sono tutti di elevato livello
cleaning. L’anno è iniziato in crescen-
qualitativo e sono studiati prevalente-
do e siamo certi che la stagione estiva
mente per un uso professionale.
porterà risultati commerciali superiori al
Nelle ferramenta il cliente più esigente
2017”, afferma Nico Trotta di Kärcher.
può trovare personale competente che
Sono molto buone anche le aspettative
sa consigliare al meglio sul prodotto
di Marta Berton di Fra-Ber: “per noi il
da acquistare. La ferramenta è il pun-
mercato sta andando molto bene. Stia-
to di riferimento ideale per gli artigiani
mo introducendo nuove linee, ancora
che hanno bisogno di un prodotto di
più specifiche, e pertanto le nostre pro-
alta qualità (meccanico, carrozziere,
spettive sono proiettate verso una sicu-
elettrauto, fabbro, idraulico, muratore,
ra crescita”. Giuseppe Trisciuzzi fa il
falegname, elettricista, ecc.)”, dichiara
punto sulle sfide poste dalle dinamiche
Antonio Cirillo Responsabile Commerciale e marketing di Kimicar
del mercato. ”Il settore Car Care è certamente diventato un mercato molto competitivo, specialmente con l’ingresso di attori extra europei: la sfida da parte di Eco Service consiste soprattutto nel distinguersi per l’indiscutibile qualità, efficacia ed ecosostenibilità dei suoi prodotti. Per la linea Lavaggio - Manutenzione Auto, prevediamo di chiudere il 2018 con un leggero miglioramento rispetto all’anno passato”, annuncia alla fine. Punta a confermare il trend di crescita degli ultimi anni Antonio Cirillo di Kimicar. “Per quanto ci riguarda, anche nei passati anni di crisi, abbiamo mantenuto le nostre quote di mercato nei vari settori. Da circa 3 anni a questa parte, registriamo una ripresa costante con un incremento del 5-10% annuo che dovrebbe confermarsi anche per il 2018”. Appare decisamente più prudente Giorgia Zorzetto, di Marval Scent: “Non vediamo peggioramenti nè miglioramenti rilevanti e quindi prevediamo di stare sullo stesso livello dell’anno precedente”. E anche Arexons secondo cui “la rete delle ferramenta nell’ultimo periodo appare un po’ in sofferenza, almeno per quanto riguarda il nostro comparto, ma noi ci difendiamo rimanendo in linea con lo stesso fatturato dell’anno precedente”, assicura. Infine, Alessio Zanoli di M. D. International si trincera dietro una generico “Siamo molto soddisfatti dello sviluppo del mercato Car Wash”.
59
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n Stufe, camini, fumisteria
LA FERRAMENTA SI CONFERMA INTERLOCUTORE DI RIFERIMENTO
La capillarità della copertura del territorio e la capacità di assistere con competenza la clientela consentono a questo canale di essere uno dei punti cardine delle strategie distributive delle aziende di questo settore
Foto Gruppo La Nordica - Extraflame
60
Il comparto si sta preparando ad af-
vi clienti, nuovi listing e nuovi prodot-
da una evoluzione e dai conseguenti
frontare la seconda metà dell’anno
ti”. In questo come in altri ambiti – ad
riequilibri, già nel 2017 il mercato dei
che coincide con la fase di maggior
esempio quello delle ristrutturazioni – la
prodotti a biomassa è cresciuto ed ha
dinamicità. Forse anche perché con-
possibilità di accedere a degli incenti-
raggiunto un definitivo livello di maturi-
fortati dai buoni risultati ottenuti a inizio
vi agisce da stimolo sulla domanda. “I
tà anche per le competenze degli attori
anno le aspettative dei produttori di
primi mesi dell’anno sono stati positivi
coinvolti”. Le previsioni dei produttori
stufe e caminetti per la seconda metà
e sono altrettanto buone le prospettive
di canne fumarie, canali da fumo e ar-
dell’anno sono all’insegna dell’ottimi-
per la prossima stagione. É importante
ticoli di fumisteria sono positive anche
smo. “Toyotomi Europe Sales Italy,
evidenziare”, sottolinea infatti Andrea
se con qualche distinguo in più. “Nei
produttore delle stufe zibro, conferma
Santambrogio, Direttore Commerciale,
primi sei mesi del 2018 il mercato del-
il trend di costante crescita chiudendo
Gruppo La Nordica - Extraflame, “che
la fumisteria a servizio di stufe a pellet/
l’anno fiscale a febbraio 2018 con una
il contesto è interessante anche grazie
legna è in linea con le nostre previsio-
crescita del +10,5%,”, afferma Fede-
al Conto Termico 2.0, uno specifico in-
ni, ovvero in leggero aumento rispetto
rico Bardini, responsabile della filiale
centivo statale utilizzabile per gli appa-
allo stesso periodo del 2017. Per la se-
italiana dell’azienda giapponese, “e i
recchi a biomassa che sta diventando
conda metà del 2018 prevediamo che
primi mesi di prevendita stanno confer-
sempre più importante e usato dal pub-
il mercato si stabilizzi sui valori di fine
mando l’ulteriore crescita grazie a nuo-
blico. Dopo alcuni anni caratterizzati
2017”, afferma Emanuele Giuliani, Di-
cato dovrebbe mostrarsi più dinamico. Ne è convinto Oscar Benedetti, Direttore Commerciale di Ala che sottolinea: “Generalmente i primi sei mesi dell’anno non hanno la stessa importanza dei sei mesi successivi in quanto riportano l’andamento dell’anno precedente essendo il nostro un prodotto che risente abbastanza della stagionalità”. Un mercato dominato dalla stagionaAla: A partire dall’anno in corso, grazie all’elevato livello tecnologico raggiunto del rivestimento di porcellanatura, denominata Term, l’azienda garantisce per 10 anni, su base volontaria, i prodotti “Aeternum” - “Top” contro i danni che possono aggravare i fenomeni della corrosione passante
rettore Vendite di Stabile. A suggerire una maggiore prudenza contribuisce anche un andamento non sempre lineare del mercato. Come sottolinea Cesare Ilari, Ufficio tecnico Sistemi Fumari Eterinox di Fibrotubi: “Il 2018 è iniziato all’insegna di un’euforia che non si vedeva da diverso tempo. Purtroppo da marzo, si è avuto però un rallentamento che ha riportato una certa cautela ed ha assopito un mercato che, con qualche difficoltà, viaggiava su numeri superiori all’anno precedente. Le previsioni per il secondo semestre sono veramente molto difficili, in quanto il mercato è sempre meno programmabile”. Al netto di questo, però, in coincidenza con il picco di alta stagionalità il mer-
lità Forse il termine dominato è troppo forte. Di sicuro, però, come ci confermano le aziende protagoniste di questo dossier, autunno e inverno sono le stagioni nelle quali le aziende del settore si “giocano” la possibilità di centrare i propri obiettivi di fatturato. E questo vale sia per le stufe e i camini sia per canne fumarie, canali e fumisteria in generale. “La categoria stufe, sebbene di tipo portatili, restano sempre soggette a picchi di vendita stagionali”, dichiara Federico Bardini di Toyotomi. La concentrazione della domanda in un periodo limitato dell’anno provoca non pochi problemi alle aziende. “Il nostro mercato relativo ai sistemi fumari Eterinox è sempre più stagionale e il grosso delle vendite si effettua nel periodo autunnale, questo”, riconosce Cesare Ilari, di Fibrotubi, “crea purtroppo alcune difficoltà logistiche ed un’incidenza maggiore sul
Cesare Ilari Ufficio tecnico Sistemi Fumari Eterinox di Fibrotubi
trasporto (corrieri) per riuscire a mantenere una qualità alta e ad evadere i tanti ordini nei tempi richiesti”. Non manca chi nei mesi di “bassa stagione” prova a mettere in campo attività volte a stimolare le vendite. “Il prodotto “stufe e caminetti ed accessori” è altamente legato alla stagionalità”, conferma Oscar Benedetti di Ala prima di introdurre un’altra variabile in grado di condizionare il mercato. “Purtroppo”, spiega, “come tutti i prodotti legati a fattori aleatori come il tempo è difficilmente gestibile dal lato previsionale. La nostra azienda da sempre cerca di incentivare l’acquisto in periodi dell’anno meno favorevoli, tramite sconti o offerte mirate”. L’incidenza della stagionalità varia in funzione del tipo di prodotto proposto. “Il mercato in cui operiamo, ovvero la fumisteria in generale, è un
La Nordica Extraflame: Marilena è la nuova stufa a pellet slim (solo 35 cm di profondità) che offre tre possibilità di uscita scarico fumi (posteriore, superiore e laterale sinistro)
61
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n Stufe, camini, fumisteria mercato stagionale, in particolare la
casa, vengono acquistati e installati nei
fumisteria per le biomasse risulta es-
mesi caldi in modo da non avere pro-
sere ancora più ciclica concentrando
blemi di freddo e consentire di arrivare
le vendite quasi esclusivamente negli
all’inizio della stagione termica con un
ultimi quattro mesi dell’anno, con stra-
impianto a regola d’arte per sfruttare
scichi nei mesi di gennaio e febbraio”,
a pieno i vantaggi del riscaldamento a
spiega Emanuele Giuliani di Stabile.
biomassa”.
“Questi picchi di vendita, nonostante tutti gli sforzi organizzativi e produttivi,
Le esigenze emergenti
creano delle problematiche gestionali
La crescente attenzione per i temi dei
non indifferenti in quanto nei mesi inver-
consumi e della sostenibilità sta mo-
nali il riscaldamento e la produzione di
dificando le logiche e i parametri di
acqua calda sanitaria, sono una neces-
valutazione anche in questo mercato.
sità primaria. In questo periodo dell’an-
Oscar Benedetti di Ala rileva che “la
no la richiesta di tali prodotti risulta
crisi edilizia ha fortemente condizionato
essere sempre molto forte e da gestire
la vendita di canne fumarie, questo ha
con la massima urgenza. Per far fronte
portato i produttori “specifici” di inox ad
alla forte stagionalità, concentriamo la
ampliare la propria gamma con prodot-
produzione e lo stoccaggio delle mer-
ti alternativi alla loro produzione come
ci nei mesi centrali dell’anno, così da
il canale da pellet. Ciò ha comportato
gestire al meglio le consegne durante i
un frazionamento del mercato e un ab-
ca - Extraflame è impegnato a coglie-
mesi invernali in cui le tempistiche sono
bassamento della qualità del prodotto.
re. “Con oltre 11 milioni di generatori a
cruciali”, conclude. Qualche segnale
I prodotti in smalto porcellanato hanno
legna e pellet, in Italia la produzione di
di cambiamento tuttavia comincia ad
una maggior resistenza all’agressio-
energia termica ottenuta da biomasse
evidenziarsi, come sottolinea Andrea
ne degli acidi dei fumi, e sono inoltre
solide rappresenta oltre un terzo dell’e-
Santambrogio del Gruppo La Nordi-
biodegradabili al 99%, quindi a scar-
nergia rinnovabile totale. Se si conside-
ca - Extraflame. “Sicuramente il mer-
sissimo impatto ambientale”. Cesare
ra poi che di questi 11 milioni di gene-
cato dei prodotti a biomassa è legato
Ilari, Ufficio tecnico Sistemi Fumari
ratori funzionanti”, è l’analisi offerta da
alla stagione invernale ed è comunque
Eterinox di Fibrotubi rileva che “i se-
Andrea Santambrogio, “oltre 4 milioni
influenzato anche dalle condizioni cli-
gnali forti che un mercato in calo sta
sono ritenuti obsoleti (fonti studio AIEL),
matiche. Tuttavia il processo d’acqui-
lanciando, sono un minor consumo dei
risulta evidente la necessità di rinnova-
sto è molto cambiato negli anni. Oggi
prodotti tradizionali (in termini di quan-
re il parco macchine con apparecchi
non si limita ai mesi freddi ma si decli-
tità) a vantaggio di prodotti più specifi-
più moderni ed efficienti. Come dicevo
na durante tutto l’anno soprattutto per
ci inerenti esigenze di qualità, estetica
prima, il Conto Termico 2.0 si muove
determinate categorie di prodotto. Ad
e sicurezza”. Un altro requisito che le
proprio sul tema della sostituzione e
esempio le caldaie ed i termo-prodotti,
aziende sono sempre più consapevoli
quindi stufe e caminetti a legna e pellet,
per la loro predisposizione al collega-
di dover soddisfare è quello della qua-
oltre a svolgere un ruolo fondamentale
mento con l’impianto termoidraulico di
lità estetica. Il tutto senza trascurare il
per la riduzione delle emissioni di gas
tema del prezzo che resta una discrimi-
clima alteranti, possono rappresenta-
nante da non trascurare. “In un mercato
re una concreta soluzione anche per
sempre più focalizzato sulla politica del
ridurre l’impatto ambientale derivato
prezzo”, afferma Emanuele Giuliani,
dalle polveri sottili. In quest’ottica, il no-
“Stabile concentra i propri sforzi sul
stro gruppo, grazie al knowhow frutto
servizio alla clientela, fornendo un at-
di cinquant’anni di attività e ai continui
tento supporto tecnico-commerciale,
investimenti in ricerca e innovazione,
garantendo sempre la massima qua-
ha lavorato ininterrottamente per offrire
lità dei prodotti offerti e tempi di con-
ai propri clienti una gamma di prodotti
segna fra i più brevi del mercato”. La
sempre più efficienti e all’avanguardia
crescente domanda di prodotti che
in termini di prestazioni ed emissioni.
usano energie rinnovabili rappresenta
Questo percorso ha portato ad oggi
un’opportunità che il Gruppo La Nordi-
ad avere più di 150 modelli, tra stufe,
Francesco Bardini Responsabile Filiale di Toyotomi
Fibrotubi: il Modulo per l’attraversamento di tetti e pareti Eterinox protegge da eventuali incendi di fuliggine, in quanto testato all’uso laddove un camino/canna fumaria attraversa materiali combustibili
cucine, caminetti e caldaie a legna e
62
pellet certificati 3 e 4 stelle Aria Pulita
– grossista,negoziante di ferramenta o
e più di 80 prodotti che, grazie alle loro
installatore -, che della GDO specia-
prestazioni, consentono di accedere
lizzata. Noi proponiamo tutta la nostra
agli incentivi del Conto Termico”. Sa-
gamma cercando di consigliare a se-
per intercettare le esigenze emergenti
conda delle esigenze specifiche l’ac-
è premiante, come testimonia Federico
quisto”. Nelle risposte fornite dai pro-
Bardini di Toyotomi: “Le stufe Zibro
duttori di stufe emerge una predilezione
sono ampiamente leader di mercato
per il canale delle Ferramenta tradizio-
grazie alla netta superiorità tecnologi-
nali. “Siamo presenti in diversi canali
ca, questo grazie ad anni di continua
ma, per la nostra storia, sicuramente
implementazione del prodotto che ha
il canale ferramenta è prioritario e lo
appunto come obiettivo di dare una ri-
sarà anche nei prossimi anni”, precisa
sposta alle richieste del mercato. Le Zi-
Andrea Santambrogio del Gruppo
bro sono oggi ai vertici della categoria
La Nordica – Extraflame. Sulla stes-
per consumo combustibile ed elettrico,
sa linea si posiziona anche Federico
durata e garanzia (estendibile a vita)”.
Bardini di Toyotomi: “Il nostro principale canale di riferime nto è il “dettaglio
I canali di vendita sono molteplici….
tradizionale”. Crediamo che la “vendi-
La gamma proposta dalle aziende pro-
ta assistita” rappresenti un plus per il
tagoniste di questo dossier è ampia e
nostro prodotto di alta tecnologia e che
articolata e tale da soddisfare target
ci aiuti a consolidare il nostro poszio-
di clientela diversi. La logica conse-
namento Premium. Allo stesso tempo
guenza di questo dato di fatto è che a
siamo presenti anche sul canale Gdo
livello di strategie distributive la scelta
dove proponiamo versioni che meglio
sia quella di presidiare tutti i canali in-
si adattano al libero servizio, evitando
dividuati come interessanti. Una moti-
per quanto possibile contrasti. Abbia-
vazione è quella offerta da Emanuele
mo comunque una collaborazione di
Giuliani: “Per garantire una sana ripar-
vera eccellenza con gds”, puntualizza.
tizione del fatturato, la nostra azienda
ad una squadra commerciale dinamica e attenta alle evoluzioni del mercato”. Un’altra viene proposta da Cesare Ilari: “In linea di principio si cerca di veicolare la nostra gamma in base ai canali di vendita, che sono molteplici visto che è
… ma la Ferramenta è uno dei più importanti Ma quanto pesa la Ferramenta nel fatturato di queste aziende? “La nostra strategia pone al centro della nostra politica commerciale il canale ferramenta”, premette ” Federico Bardini di Toyotomi, prma di osservare che “ad oggi siamo orgogliosamente al 38% e pensiamo in futuro di poter ulteriormente incrementare questa percentuale, grazie a politiche di margine dedicate e ad un costante ed attenta selezione dei nostri Partner commerciali”. Preferisce non sbilanciarsi sulle percentuali Andrea Santambrogio, Direttore Commerciale, Gruppo La Nordica – Extraflame: “Come già ricordato in
abbraccia tutti i settori nei quali i suoi prodotti sono richiesti. E questo grazie
Emanuele Giuliani Direttore vendite di Stabile
Palazzetti: con il marchio Royal, l’azienda presenta Ilena Air 60/80, una nuova stufa a pellet dalle dimensioni compatte con rivestimento in acciaio verniciato con top anteriore in ceramica, focolare rastremato e portina con vetro maggiorato per una più ampia visione della fiamma, braciere in ghisa ad alto spessore con sistema post-combustione e chiusura con maniglia siliconica e sistema esclusivo di “adattamento dinamico”
pluriprodotto. Siamo in grado di dare infatti un pacchetto completo di prodotti al settore edile (dalle coperture Isocoppo, ai controtelai scorrevoli Orchidea ai sistemi fumari Eterinox appunto..), ma anche al settore termoidraulico al quale offriamo la nostra esperienza sul prodotto specifico”. Questo è anche l’approccio descritto da Oscar Benedetti di Ala: “La nostra offerta comprende diverse linee sia per il prodotto da pellet che per quello delle stufe tradizionali. La rete distributiva si avvale da sempre sia della distribuzione tradizionale
63
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n Stufe, camini, fumisteria precedenza, il nostro Gruppo è stato
canale spiega Oscar Benedetti, Di-
ha appiattito verso il basso il “valore”
tra i primi a credere nei punti vendita
rettore Commerciale di Ala: “Il canale
prezzo, quindi gli unici “valori” di dif-
della Ferramenta. Da anni collaboriamo
distributivo della ferramenta incide per
ferenziazione rimasti sono la qualità e
con successo con i principali grossi-
almeno il 50% della nostra distribuzione
il servizio. Da sempre abbiamo cerca-
sti e rivenditori del settore. I negozi di
nazionale. L’evoluzione del mercato ha
to di distinguerci dando un prodotto
ferramenta svolgono infatti un ruolo
portato diversi sconvolgimenti, ritengo
di altissima qualità con un alto grado
fondamentale nell’offrire agli utenti un
che ormai la distribuzione tradizionale
di servizio”. “ La ferramenta”, assicura
servizio completo e immediato con una
si sia “stabilizzata”.
Cesare Ilari, Ufficio tecnico Sistemi
capillare presenza nel nostro territorio.
Penso che rimarranno i piccoli negozi
Fumari Eterinox di Fibrotubi, “è un
Quindi l’obiettivo del gruppo è quel-
in grado di specializzarsi in particolari
canale in crescita nel quale vogliamo
lo di consolidare sempre di più il rap-
servizi locali, mentre ci saranno negozi
essere sempre più presenti, in quanto è
porto con questo canale di vendita”,
di dimensioni maggiori che approfit-
un punto di riferimento per la vendita di
tiene a ribadire. La trasformazione in
tando dell’e-Commerce potranno am-
stufe a caminetti e quindi, è frequentato
atto dei canali distributivi rappresenta
pliare il loro raggio di clientela in modo
da quei clienti che cercano sistemi per
un’opportunità di crescita per questo
pressoché illimitato. La globalizzazione
l’evacuazione dei fumi che noi siamo in
Le novità e i prodotti su cui si sta puntando Come da consuetudine abbiamo chiesto alle aziende un’anticipazione sui prodotti e sulle novità che saranno al centro della loro attività commerciale quest’anno “Direttamente da uno studio tecnico approfondito abbiamo creato, con grande successo, il Modulo per l’attraveRsamento di tetti e pareti Eterinox, che protegge da eventuali incendi di fuliggine, in quanto testato all’uso laddove un camino/canna fumaria attraversa materiali combustibili. Il modulo telescopico e senza volumi tecnici (senza ingombri!!) è stato notevolmente apprezzato per la sua funzionalità, disponibile sia nella versione piana che in pendenza, il tutto certificato e abbinato al sistema Doppia parete MATDP”. Cesare Ilari, Ufficio tecnico Sistemi Fumari Eterinox di Fibrotubi “Come ogni anno anche per il 2018 presentiamo molte ed interessanti novità per i prodotti a legna e pellet. Soprattutto oggi, in un mercato sempre più in fermento sia a livello di distribuzione che di utente finale, riuscire a rispondere alle diverse richieste in tema di gusto estetico o caratteristiche tecniche diventa una mossa vincente che premia solo poche realtà. Presentare quindi 10 nuovi modelli tra pellet e legna non è solo una dimostrazione delle capacità tecniche e produttive, ma una volontà di affermare la propria vocazione di dare risposte sicure e concrete per affrontare un mercato competitivo come quello del riscaldamento a biomassa. Tra queste “new” segnalo in particolare la stufa interamente in Ghisa Jennifer e la cucina economica Family 4,5 per i prodotti a legna, mentre per i prodotti a pellet l’innovativa stufa canalizzata “stretta” Marilena Plus e 64
la termostufa Costanza Idro, un concentrato di tecnologia e design. Andrea Santambrogio, Direttore Commerciale, Gruppo La Nordica - Extraflame “La grande novità del 2018 si chiama Stabile Micro Firestop. É un modulo di attraversamento – passaggio a tetto in grado di aumentare i livelli di prevenzione e protezione da incendio mediante l’utilizzo di nuovi materiali e l’adozione di soluzioni tecniche inedite. É certificato G-Zero, ovvero, può stare direttamente a contatto con un materiale combustibile (come ad esempio un tetto o un solaio in legno). Grazie a materiali innovativi è il più piccolo presente sul mercato (fino al 40% rispetto a un sistema tradizionale) e riesce ad abbattere le temperature di oltre 90%. Qualora si dovesse verificare un incendio da fuliggine in cui si sviluppino all’interno della canna fumaria temperature fino a 1.000°, questo modulo riesce ad abbattere la temperatura esterna fino a 80° (temperatura del legno aderente). Per maggiori dettagli Vi consiglio di visitare il ns. sito internet www.stabile.it alla sezione news. Emanuele Giuliani, Direttore Vendite di Stabile Il 2018 si tratta di un anno molto importante per tutto il comparto stufe a combustibile, Toyotomi lancerà sul mercato un’innnovazione che determinerà una sostanziale modifica delle consuetudini da parte dei consumatori. Per il 2018 la nostra azienda, unica al mondo, propone una cartuccia di ricarica combustibile monouso, non servirà più travasare con la pompa dalla tanica dentro il serbatoio, basterà inserire la cartuccia monouso, evitando così gocciolamenti spargimenti accidentali e preservando le mani dal contatto con il combustibile. Federico Bardini, responsabile filiale Toyotomi
lorizzarlo con una esposizione convinStabile: Stabile Micro Firestop è un modulo di attraversamento – passaggio a tetto in grado di aumentare i livelli di prevenzione e protezione da incendio mediante l’utilizzo di nuovi materiali e l’adozione di soluzioni tecniche inedite. É certificato G-Zero
cente e di argomentarlo con competenza. Che questi siano fattori vincenti lo si evince anche dalle dichiarazioni raccolte dalla nostra rivista quando ha cercato di indagare quali sono le attività con cui supportano il canale di vendita e i rivenditori. “Come sanno bene i nostri clienti”, rivendica Andrea Santambrogio del Gruppo La Nordica – Extraflame, “crediamo nel valore della formazione dei rivenditori e dei professionisti installatori come un punto di forza. Il rapido cambiamento tecnologico ed un mercato in continua evoluzione tecnologica e normativa richiedono un insegnamento di alto livello. Per queste ragioni, già dal 2010, è stata istituita
grado di fornire”. Si pone in una posi-
l’Academy: il centro di formazione del
zione un po’ diversa Stabile: “La ferra-
gruppo dedicato a tutti i nostri clienti
menta”, spiega il suo Direttore Vendite
ed agli operatori del settore della Bio-
Emanuele Giuliani, “rappresenta solo
massa a loro collegati. L’iter formativo
una piccola parte del nostro fatturato,
prevede una serie di corsi “sul campo”
in quanto la nostra produzione è a ser-
per ogni esigenza e settore di applica-
vizio anche del settore termoidraulico,
zione.
quindi con prodotti specifici per la con-
La ricetta è semplice: teoria e pratica
densazione. I nostri canali di vendita
nel giusto rapporto, numero parteci-
sono ormai rodati da molti anni, e sep-
panti limitato per garantire un migliore
pur prestando la massima attenzione
servizio. Naturalmente, oltre alla forma-
ad eventuali evoluzioni del mercato,
zione, il gruppo mette a disposizione
non prevediamo cambiamenti nel bre-
dei punti vendita anche il materiale Pop
ve periodo”.
necessario per esporre il prodotto nel modo più corretto ed efficace, senza
L’attività di supporto alla vendita
dimenticare l’importante investimento
In un mercato sempre più competitivo a
in comunicazione diretta al consuma-
fare la differenza non è tanto o soltanto
tore finale che ha portato il gruppo ad
la disponibilità del prodotto, ma anche
esser costantemente presente negli ul-
e forse ancor di più la capacità di va-
timi anni all’interno dei principali mass media, radio e televisione in primis”.
Andrea Santambrogio Direttore Commerciale La Nordica Extraflame
Questo è anche il binomio su cui investe Toyotomi, come spiega Federico Bardini: “La formazione dei rivenditori assieme ai materiali punto vendita, come totem ed espositori, sono parte integrante ed inscindibile della nostra offerta commerciale. La nostra Forza vendita è costituita da professionisti che mediamente operano nel settore da 15/20 anni e che hanno tra i loro compiti principali proprio quello di fare formazione prodotto e di offrire una
Toyotomi: l’azienda presenta il box che contiene sei bottiglie del combustibile universale Plus
consulenza di merchandising per ottimizzare le vendite”. L’obiettivo dell’attività di formazione è offrire gli elementi per guidare il cliente alla scelta del prodotto per lui più adatto. Come ci ricorda Cesare Ilari di Fibrotubi: “Da sempre organizziamo corsi di formazione e giornate a banco che hanno l’obiettivo di aiutare a scegliere il prodotto più idoneo in base all’uso. Supportiamo inoltre i propri clienti con espositori che danno una chiara visione del prodotto finito, dimostrando sia la semplicità di installazione studiata dai nostri tecnici che la funzione d’uso”. La competenza a cui mira Stabile è ad ampio spettro. “Come attività di supporto alla vendita, il nostro Direttore Tecnico, in accordo con la nostra rete agenti, organizza costantemente corsi di formazione specifici rivolti alla clientela durante l’intero anno. Tali corsi sono focalizzati sul prodotto, sulle normative nazionali e sulla legislazione vigente in materia, fornendo così al cliente un quadro completo di tutti gli aspetti del nostro settore”, spiega infatti il suo Direttore Vendite Emanuele Giuliani. Infine,
Oscar
Benedetti,
Direttore
Commerciale di Ala chiarisce che “Al momento non abbiamo ancora previsto nulla, anche perché il nostro è un prodotto che poco si presta ad attività pubblicitarie “solite”.
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SAFETY n Guida ai guanti
LA PROTEZIONE DELLE MANI NON SI IMPROVVISA
Foto Mid-Willamette Valley Fire School
Lesioni da taglio, abrasioni, schiacciamento, fratture e lussazioni, amputazioni, infezioni, ustioni e lesioni da iniezione ad alta pressione di sostanze chimiche: sono alcuni tra i più ricorrenti incidenti sul lavoro che vanno a coinvolgere la mano sia in ambito domestico sia in ambito professionale. A seconda della gravità, questi infortuni possono dare origine a invalidità temporanee o permanenti e, praticamente sempre, a una almeno momentanea interruzione del lavoro. Una veloce ricerca su internet è sufficiente a far comprendere quanto questi incidenti siano frequenti. Per questo le ricadute economiche di questo particolare tipo di incidente sul lavoro possono essere anche importanti. Oltre all’applicazione di buone pratiche e all’utilizzo di strumenti e macchinari dotati delle prescritte misure di protezione, un valido ed efficace strumento di protezione è rappresentato dal guanto antinfortunistica. Come si vedrà dalle pagine che seguono le aziende del settore propongono agli utilizzatori una gamma articolata, ampia e tale da consentire un’adeguata prevenzione nei confronti della maggior parte dei rischi potenziali. 66
Tra i Dispositivi di Protezione Individuale i guanti sono forse quelli che trovano applicazione in un numero estremamente variegato di ambiti: da quelli più strettamente professionali fino ad arrivare a quelli legati all’ambiente domestico. E proprio per il fatto che sono
Uvex; guanti HexArmor SharpMaster II 9014 Nell’ambito della protezione da puntura HexArmor propone soluzioni ideali per una varietà di applicazioni. Per garantire questa protezione il guanto HexArmor SharpMaster II 9014 presenta nelle aree colorate in arancione tre strati di SuperFabric. Il supporto in cotone fornisce un’eccezionale destrezza e comfort all’interno del guanto, A completare le performance di questo guanto contribuiscono anche la spalmatura sul palmo e sulla punta delle dita con gomma ruvida con trattamento antimicrobico Actifresh. Infine il polsino elastico assicura tutto una vestibilità comfortevole. Presa: asciutta o leggermente oleosa. Disponibile dalla taglia 6/XS alla 10/XL.
utilizzati da una platea così composita di utilizzatori i guanti antinfortunistica sono particolarmente adatti ad essere veicolati anche attraverso il canale delle Ferramenta. Tanto che - auspicano alcune delle aziende che abbiamo interpellato - i rivenditori potrebbero essere spinti a impegnarsi di più per acquisire tutta la competenza necessaria a trattare un articolo così tecnico e anche per valorizzarlo meglio a livello di esposizione in modo da aumentare le proprie probabilità di vendita con attività di up e cross selling. La ferramenta si conferma come un canale imprescindibile Come già per altre categorie merceologiche, anche per questa la ferramenta resta un punto di riferimento importante per la sua capacità di portare le aziende produttrici e distributrici a contatto
Bremak: guanto antitaglio Neofoam con rinforzo In NeoFoam la schiuma è progettata per convogliare i liquidi verso l’esterno in modo da assicurare una migliore maneggevolezza in condizioni di bagnato e sporco. Offre un’eccellente aderenza e sensibilità tattile nelle applicazioni a secco. Abbina elevata destrezza e sensibilità e, anche grazie al rinforzo sul pollice, assicura un’elevata durabilità. La spalmatura NeoFoam garantisce traspirabilità per un comfort aggiuntivo. Gli ambiti di applicazione ideale sono: ceramiche, cottugati, parti non sbavate, pannelli di veto, stampi per iniezioni plastiche, lamine matalliche, componenti affilate, logistica, magazzino, manutenzione, assemblaggi.
con una platea ampia e variegata di utilizzatori. E questo vale anche per chi come la 2G serve “maggiormente il settore professionale, laddove il cliente è consapevole del rapporto qualità prezzo del prodotto, trattando guanti di qualità medio-alta”, come riferisce il titolare Giulio Geminiani. “La ferramenta rappresenta da sempre un canale fondamentale per la diffusione dei nostri prodotti, con un trend crescente”, dichiara Domenico Esposito, Responsabile Commerciale Italia di Cofra spiegando che “ci permette infatti di intercettare i singoli lavoratori o le piccole imprese che si rivolgono alla ferramenta di fiducia”. Si concentra sull’ampiezza della platea degli utilizzatori finali Stefano Camilotti, Direttore di Delta Plus Italia: “Il canale delle ferramenta è molto differenziato e consente quindi di raggiungere sia il mercato della piccola
67
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SAFETY n Guida ai guanti Protezione delle mani: i dispositivi indicati dalla legge Il testo di riferimento è anche in questo caso il D. Lgs. 81/2008 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” che all’Allegato VIII “Indicazioni di carattere generale relative a protezioni particolari” pubblica un elenco indicativo dei “Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia” che di seguito riportiamo: • Guanti contro le aggressioni meccaniche (perforazioni, tagli, vibrazioni, ecc.); contro le aggressioni chimiche, per elettricisti e antitermici; • Guanti a sacco; • Ditali; • Manicotti; • Fasce di protezione dei polsi; • Guanti a mezze dita; • Manopole; • Dispositivi Sempre l’Allegato VII al Punto 6 “Protezione del tronco, delle braccia e delle mani” del capitolo “Indicazioni di carattere generale relative a protezioni particolari” fornisce un elenco indicativo e non esauriente delle lavorazioni che richiedono l’uso di guanti di protezione: Guanti - Saldatura - Manipolazione di oggetti con spigoli vivi, esclusi i casi in cui sussista il rischio che il guanto rimanga impigliato nelle macchine - Manipolazione a cielo aperto di prodotti acidi e alcalini. Guanti a maglia metallica - Operazione di disossamento e di squartamento nei macelli. - Attività protratta di taglio con il coltello nei reparti di produzione e macellazione. - Sostituzione di coltelli nelle taglierine.
68
e media azienda sia il mercato privato
l’ampia fascia di artigiani e piccola
del fai da te, per il quale abbiamo svi-
media impresa che in Italia ha un peso
luppato una specifica linea in blister ed
elevato.”. E proprio la varietà degli in-
appositi espositori per il punto vendi-
terlocutori è uno dei fattori che motiva
ta”. Affronta il tema da una prospettiva
l’interesse e l’attenzione delle aziende.
analoga Simone Mazzini, Senior Area
“È decisamente un settore importante”,
Manager & Sales Specialist Gloves di
conferma anche Andrea Baita, Diretto-
Uvex Safety Italia. “Il canale ferramen-
re Commerciale di Industrial Starter,
ta rappresenta per noi circa il 35% del
“ inoltre considerando che lavoriamo
fatturato totale. Ci permette di raggiun-
con svariate tipologie di rivenditori del
gere un target molto ampio: dal privato
settore riusciamo tramite loro ad arriva-
che utilizza DPI, per piccoli lavori, fino
re dall’artigiano alla grande azienda”.
alla grande industria che si affida alla
Il bilancio è positivo anche per Ugo
ferramenta per l’approvvigionamento
Torriani, Responsabile Divisione Pro-
di materiale. All’interno poi, c’è anche
fessionale di Icoguanti, azienda del
2G: Art. H/302 Gladly Frutto della quarantennale esperienza dell’azienda nella produzione di guanti, Art. H/302 Gladly è realizzato in pelle fiore Bovina di prima qualità e conciata a regola d’arte in conformità con quanto previsto dalla normativa UNI EN420/96. Il guanto si adatta perfettamente alla mano grazie alle cinque punte delle dita affusolate. Inoltre alla base delle dita il guanto è confezionato in modo da non creare spessori di pelle nell’interno in modo da evitare fastidi. Infine, il pollice ad innesto fermato con 3 cuciture dalla parte del palmo dà la certezza della resistenza, formando due strati sovrapposti. Art. H/302 Gladly ha raggiunto il livello 5 di destrezza, che è il massimo ottenibile. È disponibile nelle taglie dalla 6 lunghezza cm. 22 a salire fino ad arrivare alla taglia 12 di lunghezza cm. 28 ed è confezionato in tre varianti di spessori di pelle: mm. 0,9 – 1,1 art. H/301 livelli EN388: 2.1.2.2 (con il nuovo metodo di certificazione oggi tale spessore raggiunge 3.1.3.2); mm. 1,0 – 1,2 art. H/302 livelli EN388: 3.1.3.3 e mm. 1,3 –1,5 art. H/301P livelli EN388: 3.1.4.3. Può anche essere confezionato con pelle idrorepellente.
DAL MERCATO
Bremak
all’avanguardia anche nella protezione delle mani L’azienda già oggi offre guanti antitaglio certificati EN388 e ANSI-105 e con NeoFoam propone un guanto capace di assicurare protezione anche in presenza di schermi touch screen
Bremak ha sempre cercato dI mantenere elevati standard qualitativi anche nel settore antinfortunistico andando a stilare accordi di esclusiva con le principali aziende del settore a livello internazionale. Infatti ad oggi è tra le poche aziende a poter offrire alla propria clientela guanti antitaglio che hanno ottenuto la nuova certificazione dell’EN388. In questa revisione della norma, il numero da 1 a 5 utilizzato fino ad ora viene sostituito da una scala da A ad F, dove la prima lettera corrisponde alla resistenza più bassa e la seconda alla più alta. In aggiunta a questo, i guanti proposti dalla Bremak vantano anche la certificazione Americana ANSI-105 che utilizza una scala da A1 a A9 che risulta molto più precisa rispetto a quella italiana in quanto prevede tre range in più in modo da distinguere meglio i livelli di alta protezione di taglio. Basta pensare che la lettera F dell EN388 indica un guanto che supporta più di 3,059grammi, mentre la scala americana arriva fino a A9, valore che indica un prodotto che supporta più 6,000 grammi. Anche sulla questione spalmatura l’azienda è sempre alla ricerca di novità e di tecnologia applicata, nella consapevolezza che al variare del materiale utilizzato cambiano il grip ma anche tutte le caratteristiche del guanto. Rimanendo sull’antitaglio, questo significa ad esempio che utilizzando materiali spessi come
il latice e il nitrile, si offre un buon livello di protezione sulla manipolazione di oggetti pesanti con bordi frastagliati o irregolari. Mentre invece se viene utilizzata con bordi sottili taglienti, la spalmatura si taglia facilmente e non offre quella protezione extra necessaria. L’aderenza è fondamentale perché impedisce agli oggetti con bordi taglienti di scivolare ed entrare in contatto con mani e braccia.
La novità è NeoFoam NeoFoam, è un nuovo Co-Polimero che unisce i vantaggi della spalmatura con il Nitrile e di quella con il Poliuretano. La schiuma è progettata per convogliare i liquidi verso l’esterno in modo da assicurare un ottimo grip su qualsiasi superfice anche se oleosa, Il guanto risulta traspirante a 360° e si caratterizza per una sensibilità e aderenza alle mani unica. Inoltre un altro suo plus è che, in considerazione del fatto che ormai qualsiasi schermo è touch screen, abilita l’operatore che deve impostare o resettare un macchina o impianto a effettuare l’operazione senza levare i guanti in modo da mantenere le mani sempre protette. Questo tipo di spalmatura viene utilizzata su quasi tutta la tipologia di guanti, antitaglio incluso.
69
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SAFETY n Guida ai guanti Gloves Industrial
Guanti antinfortunistica: l’offerta e gli ambiti di applicazione Abbiamo chiesto alle aziende protagoniste di questa guida di spiegare quali tipologie di guanti hanno attualmente a catalogo e quali sono gli ambiti di applicazione a cui sono destinati. Di seguito le loro risposte 2G di Geminiani Giulio “Abbiamo a catalogo diversi tipi di guanti antifortunistica che sono destinati agli usi più svariati. A partire dai guanti monouso fino ad arrivare a guanti particolari come antivibrazione ed antitaglio da motosega, che sono più rivolti al settore professionale”. Bremak “Abbiamo una vasta gamma di guanti in modo da riuscire a coprire quasi la totalità dei lavori che li richiedono: manipolazione vetro e metalli, logistica, magazzino, manutenzione, assemblaggi, giardinaggio e altro. Infatti partiamo dall’antitaglio e arriviamo all’anticolpi, passando per il giardinaggio”. Cofra “Nella nostra collezione abbiamo guanti di diversa tipologia, che si differenziano per il tipo di costruzione (immersione con o senza supporto, cuciti, etc.), per il materiale utilizzato: nylon, cotone, pelle, o poliestere per il supporto; nitrile, poliuretano, mescole di vario tipo per il rivestimento. I nostri guanti sono stati studiati per rispondere a tutte le tipologie 70
di attività lavorativa: a) per la protezione da rischio meccanico: utilizzi vari in edilizia, industria ed altre attività in cui è importante la resistenza all’usura e alle abrasioni per la protezione delle mani; b) per la protezione dalla fiamma e da tutte le forme di propagazione del calore; c) per la protezione dai rischi di taglio, esempio nelle attività in cui si maneggia vetro, lamiere e ogni tipo di oggetto contundente; d) guanti che proteggono da basse temperature: attività all’aperto in condizioni climatiche rigide, celle frigorifere; e) guanti che proteggono i lavoratori che vengono giornalmente in contatto con prodotti chimici più o meno aggressivi; f) guanti che invece garantiscono elevata destrezza, sensibilità e flessibilità, es. industria di precisione; In sostanza i nostri guanti proteggono da tutti i rischi e soddisfano tutte le esigenze che i lavoratori possono incontrare nelle più disparate attività lavorative. Delta Plus “La nostra gamma di guanti si caratterizza per un assortimento che soddisfa tutte le esigenze funzionali. Oltre alla protezione da rischi meccanici, con un assortimento molto ampio di guanti specifici per la protezione dal taglio, sono previste protezioni da rischi chimici, freddo, fiamme e calore”. segue a pag 72
Seba: guanto alta visibilità 500PNT Risulta indicato per le lavorazioni del vetro o in presenza di sbavature metalliche, per il settore della Meccanica e dell’edilizia questo guanto ad alta visibilità in tessuto 13G / fibra di vetro. Tra le sue caratteristiche: antitaglio livello 5, spalmatura rugosa nel palmo in nitrile e protezione del dorso antiurto in TPR. Cinturino con velcro al polso. Taglie disponibili: 8/10.
premette anche David Beccati, Web Marketing Specialist di Seba Protezione prima di spiegare “cerchiamo di avere sempre una gamma di prodotti adatto alle esigenze e alle richieste dei ferramentisti, in modo da soddisfare ogni esigenza. Vengono effettuate periodicamente delle ricerche per capire cosa l’utente finale ricerchi e di cosa abbia bisogno, per offrirgli sempre una gamma di prodotti adatti”. I plus e i minus delle Ferramenta Rispondendo a una precisa sollecitazione le aziende hanno accettato di impegnarsi in un’analisi volta a fare il punto sugli aspetti che, a loro modo di vedere, contribuiscono a garantire un valore aggiunto a questo canale e su quelli che
Gruppo DPL: “Abbiamo abbracciato il settore Ferramenta da ormai una decina di anni e per noi è un canale in continua espansione. Per poterlo raggiungere abbiamo nel tempo ampliato la gamma dei prodotti, per poter soddisfare le più importanti esigenze del settore. Tramite il canale grossisti e rivenditori riusciamo a raggiungere ogni tipo di utilizzatore, dall’industria, alle imprese, fino all’utilizzo casalingo e fai da te”. Nel caso della Rosver un valore aggiunto della scelta di veicolare questi prodotti anche nelle Ferramenta nasce dalla possibilità di sfruttare delle sinergie per costruire una forte partnership con i rivenditori. “Il canale dei Rivenditori di articoli tecnici industriali e delle Ferramenta rappresenta una priorità ed è sinergico con le forniture di utensili abrasivi che rappresentano il “core business” del Gruppo. I clienti appartenenti al canale della Ferramenta ci considerano come fornitori “partner” dal quale potersi approvvigionare con semplicità e rapidità di una gamma diversificata di prodotti che dovrebbero altrimenti essere acquistati da più fonti di approvvigionamento, con aggravio di costi gestionali”, fanno infatti sapere. E proprio per consolidare la relazione e aumentare le probabilità di vendita alcune aziende si impegnano a monitorare l’evoluzione della domanda. A rendere importante questo canale è la partnership anche secondo Massimiliano Cordano, ceo di Bremak: “Per motivi di mercato le ferramenta di oggi sono dinamiche e si mantengono in stretto contatto con aziende produttive della loro zona. Per questo motivo abbiamo fatto crescere la gamma dei guanti, in quanto ogni nostro partner ha esigenze diverse. Grazie a questo oltre all’utente che l’acquista ad uso proprio, riusciamo a raggiungere con i nostri prodotti utilizzatori di ogni sorta”. “Per noi il canale della Ferramenta è molto importante”,
Deltaplus: guanto in nitrile Eos Obm Vv9 1 1 Realizzato in nitrile su supporto jersey cotone, il guanto Eos Obm Vv9 presenta un doppio rivestimento ed ha una lunghezza di 40 cm. E presenta una manichetta realizzata in pelle sintetica. Protegge da urti, tagli e perforazioni ed è resistente all’usura. Gli ambiti in cui trova applicazione sono diversi e spaziano dalle attività di artigianato e bricolage, ai servizi e alla logistica, fino ad arrivare all’edilizia, all’industria pesante e all’industria petrolifera, del gas, mineraria ed eolica. Viene proposto nel duplice colore giallo e blu e nelle taglie 8, 9 10 e 11.
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SAFETY n Guida ai guanti invece possono essere interessanti spunti di miglioramento. Stefano Camilotti non ha dubbi: “Il punto di forza è la capillarità del canale”, afferma. Un fattore di successo è la territorialità. Ne è convinto Ugo Torriani, secondo cui “la Ferramenta tradizionale spesso soddisfa quelle che sono le reali esigenze del proprio territorio, quindi il proprio ambito lavorativo locale. Tuttavia, spesso per questioni di spazio, soddisfa una parte ancora limitata degli utilizzi tradizionali, anche quotidiani, del guanto di protezione. Una delle criticità invece è che il fatto di avere una enorme quantità di articoli, impedisce spesso di dedicare la giusta attenzione al mondo guanti, dove la mancanza delle informazioni base fa sì che si utilizzino guanti spesso non idonei. Da qui nascono sprechi, cattiva manuali-
Rosver: guanti MaxCoat I guanti MaxCoatTM forniscono protezione chimica e resistenza meccanica ai lavoratori dell’industria chimica o petrolchimica e dell’industria manifatturiera, in ambienti dove si maneggiano abitualmente componenti unti o grassi. L’esclusiva formula con nitrile fornisce una resistenza chimica superiore a sostanze pericolose o tossiche e permette di indossarli più a lungo senza affaticamento. Grazie al rivestimento a doppia impregnazione in schiuma, migliorano la presa quando si lavora in ambienti bagnati o in presenza di olio o grasso, e allo stesso tempo garantiscono la piena conformità alle nuove normative in materia di agenti chimici. Tra gli altri plus l’elevata resistenza meccanica e la lunga durata grazie al livello antiabrasione 4, il più alto previsto dallo standard EN388.
tà, e potenziali pericoli. Proprio per questo
segue da pag 70
Icoguanti “Disponiamo di una gamma di guanti riusabili destinati principalmente ad una protezione da prodotti chimici, di guanti supportati per un largo spettro di lavorazioni, di guanti pelle e di una gamma vastissima di guanti monouso adatti per tutte le esigenze”. Industrial Starter “Abbiamo a catalogo a nostro marchio Issa 93 modelli suddivisi per merceologie (guanti pelle, sintetic, spalmati, tessili, ecc.) che coprono credo oltre il 95% delle esigenze. Distribuendo inoltre i marchi Showa ed Ansell la gamma diventa pressoché infinita e capace di coprire il 100% delle esigenze”. Rosver Mongloves Antinfortunistica, che appartiene al Gruppo Rosver, è in grado di offrire una vasta gamma di guanti di protezione selezionati attraverso una esperienza pluridecennale nel settore specifico. All’interno della nostra gamma sono presenti guanti per la protezione da rischi meccanici, chimici, batteriologici, rischi da fuoco & calore e dal freddo, rischi da saldatura ed elettrici. Proponiamo anche una vasta gamma di guanti monouso per il settore alimentare, farmaceutico e sanitario. Seba Protezione “La nostra azienda ha cercato, cerca e sta cercando di soddisfare ogni richiesta proveniente dal mercato, per essere sempre al passo con i tempi e con il mutare delle esigenze. Nasceva 50 anni fa (proprio quest’anno ricorre il 50° Anniversario della fondazione) proprio come Guantificio: quindi 72
è chiaro che la nostra gamma e tipologie di Guanti Antinfortunistici sia molto ampia e accurata, essendo un po’ il nostro cavallo di battaglia. All’interno del nostro Catalogo è possibile trovare: - Guanti in Pelle (Pelle Fiore, Pelle Fiore Crosta e Pelle Crosta); - Guanti Sintetici (NBR/Nitrile, Poliuretano, Vinile e Lattice); - Guanti Antitaglio; - Guanti e Sottoguanti in Cotone; - Guanti Anticalore. Per quanto riguarda gli ambiti di applicazione, avendo una gamma molto ampia, sono svariati: si passa dall’Edilizia per arrivare all’Industria, dal Giardinaggio al Fai da Te, senza escludere il settore Alimentare e Chimico. Uvex Safety Italia Produciamo una gamma completa di guanti che si suddividono in due macro categorie: protezione meccanica e protezione chimica. Nella prima rientrano i guanti per lavori di precisione, dedicati ad attività leggere o attività in cui serve destrezza e tattilità. In questa categoria, rientrano anche i guanti per protezione dal taglio di diversi livelli. Inoltre, le spalmature diverse, a parità di supporto (filato), permettono di trovare il guanto giusto per applicazioni asciutte/pulite o per attività con presenza di olio e grasso. All’interno della gamma chimica invece, troviamo guanti impermeabili di materiali diversi: nitrile, neoprene, butile, viton. Ciascun guanto ha la peculiarità di resistere in modo diverso alle sostanze chimiche. Parallelamente alla gamma uvex, la partnership con Hex Armor, ci permette infine di distribuire sul territorio italiano guanti adatti alla protezione da puntura da siringa, taglio di elevato livello e guanti per il settore oil&gas.
cerchiamo di trasmettere quante più informazioni possibili sui materiali, le resistenze chimiche e meccaniche e il corretto utilizzo. Spesso l’utente finale ha bisogno di essere orientato all’acquisto e una corretta indicazione fa in molti casi la differenza nei volumi di vendita, oltre a garantire una maggiore sicurezza all’utilizzatore finale”. La dif-
Cofra: guanto Synto Synto è un guanto per protezione meccanica con un rivestimento in schiuma di nitrile/poliuretano a base d’acqua e una formula ancora più resistente.Éaltamente traspirante, resistente agli oli, con una copertura delle dita maggiore degli standard. La sua fodera in nylon/ elastan finezza 15 garantisce un’eccellente vestibilità e destrezza. La colorazione nera è indicata per ambienti molto sporchi. Rappresenta la soluzione ideale per il maneggio di piccoli oggetti, edilizia, manutenzione, allestimenti, industria meccanica, officine meccaniche, industria idraulica, assemblaggio di parti oleose. É conforme allo standard 100 – Oeko Tex, che assicura la bontà dei materiali utilizzati e la totale assenza di DMF, eliminando il rischio di eventuali allergie nelle persone più sensibili. Disponibile nelle taglie 8-11. Normative: EN 388:2016-4132X, EN 420
ficoltà a specializzarsi su un prodotto così tecnico è una delle criticità citate anche da Domenico Esposito. “I punti di forza della ferramenta sono: la possibilità di esporre i guanti e di poter vendere anche singole paia di guanti ad utilizzatori che altrimenti ne farebbero a meno. I punti di debolezza”, afferma infatti, “sono una bassa specializzazione, che comporta di solito la vendita di guanti meno tecnici e l’orientamento al prezzo. Anche i guanti, come tutti i D.P.I., sono prodotti altamente tecnici che richiedono tempo e risorse per valorizzarne le qualità intrinseche e talvolta alla ferramenta mancano il tempo e la formazione su questa tipologia di prodotti”, conclude. Lo scenario è molto variegato precisa Andrea Baita, dopo aver ricordato che un pregio della ferramenta è “garantire sempre Icoguanti: guanto Xtraflex L’azienda commercializza oltre 40 tipi di guanti monouso e riusabili a proprio marchio tra cui il guanto Xtraflex in maglia poliammidica elasticizzata e rivestimento in nitrile traspirante con puntinatura antiscivolo e polsino elastico. La sua struttura è una combinazione ottimale fra grip, sensibilità, durata e destrezza, poiché è realizzato in maglia monofilo Nylon /Spandex che conferisce massimo confort per la straordinaria flessibilità che lavora come una seconda fresca pelle; il rivestimento in nitrile microporoso “foam” mantiene una buona traspirabilità unita ad una elevata resistenza agli eventuali olii, lubrificanti e idrocarburi. Infine la puntinatura antiscivolo con “dot” in rilievo in nitrile nelle zone di contatto incrementano la presa degli oggetti manipolati ASSICURANDO maggiore produttività e minor rischio di infortuni.
73
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SAFETY n Guida ai guanti Foto Bosch
Industrial Starter: Hunter Catch e Tap Catch Hunter Catch è un guanto in lattice zigrinato su supporto in nylon che assicura un’eccellente presa. L’elasticità della maglina, la grande presa e l’elevato comfort rendono il prodotto consigliabile sia agli hobbisti che ai professionisti che necessitano di elevato grip. Il guanto con doppia spalmatura in nitrile Tap Catch si caratterizza per la chiusura con pratico e confortevole velcro. La doppia spalmatura consente di avere elevatissima robustezza e allo stesso tempo la seconda rifinitura in nitrile sabbiato dona al guanto un’ottima presa, caratteristica non presente nei guanti tradizionali in nitrile.
74
Guanti di protezione: alcune indicazioni su come valutarli Il testo di riferimento è anche in questo caso il D. Lgs. 81/2008 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” che al capitolo 4 “Indicazioni non esaurienti per la valutazione dei dispositivi di protezione individuale dell’Allegato VIII “Indicazioni di carattere generale relative a protezioni particolari” analizza i guanti di protezione dal punto di vista dei rischi da cui proteggere, dei rischi derivanti dal dispositivo e dei rischi derivanti dall’uso del dispositivo. GUANTI DI PROTEZIONE - RISCHI DA CUI PROTEGGERE Rischi
Origine e forma dei rischi
Criteri di sicurezza e prestazionali per la scelta del dispositivo
Generali
Contatto
Zona della mano da proteggere
Sollecitazioni connesse con l’utilizzo
Resistenza allo strappo, allungamento, abrasione
Abrasivi, oggetti taglienti o appuntiti
Resistenza alla penetrazione, al taglio
Impatto
Imbottitura
Materiali caldi o freddi, temperatura dell’ambiente
Isolamento contro il caldo o il freddo
Contatto con fiamme
Non infiammabilità, resistenza alla fiamma
Lavori di saldatura
Protezione e resistenza alla radiazione e alle proiezioni di metalli fusi
Elettricità
Isolamento elettrico
Meccanici
Termici
Elettrici Chimici
Effetti dei prodotti chimici
Impenetrabilità, resistenza
Vibrazioni
Vibrazioni meccaniche
Attenuazione delle vibrazioni
Contaminazioni
Contatto con materiali radioattivi
Impenetrabilità, facilità di decontaminazione, resistenza
RISCHI DERIVANTI DAL DISPOSITIVO (Guanti di protezione) Rischi
Origine e forma dei rischi
Criteri di sicurezza e prestazionali per la scelta del dispositivo
Disagio, interferenza con l’atti- Comfort inadeguato vità lavorativa
Progetto ergonomico: - massa, progressione delle taglie, area della superficie, comfort, permeabilità al vapore acqueo
Infortuni e rischi per la salute
Invecchiamento
Scarsa compatibilità
Qualità dei materiali
Carenza di igiene
Facilità di manutenzione
Calzata insoddisfacente
Progetto del modello
Esposizione a fenomeni atmosferici, condizioni dell’ambiente, pulizia, utilizzo
- Resistenza del dispositivo alle condizioni di utilizzo industriali -Conservazione del dispositivo per la durata di utilizzo -Inalterabilità dimensionale
RISCHI DERIVANTI DAL DISPOSITIVO (Guanti di protezione) Rischi
Origine e forma dei rischi
Criteri di sicurezza e prestazionali per la scelta del dispositivo
Protezione inadeguata
Errata scelta del dispositivo
- Scelta del dispositivo in relazione al tipo, entità dei rischi e condizioni di lavoro: - osservanza delle istruzioni fornite dal fabbricante - osservanza delle marcature del dispositivo (per es. livello di protezione, impieghi specifici) - Scelta del dispositivo in relazione alle esigenze dell’utilizzatore
Uso non corretto del dispositivo
- Impiego appropriato del dispositivo con attenzione al rischio - Osservanza delle istruzioni fornite dal fabbricante
Dispositivo sporco, logoro o deteriorato
- Mantenimento del dispositivo in buono stato - Controlli regolari - Sostituzione a tempo debito - Osservanza delle istruzioni fornite dal fabbricante
75
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
76
SAFETY n Guida ai guanti ampiezza e profondità di gamma relati-
capacità di essere un fornitore globale:
re economico anche se il prezzo è più
vamente ai guanti e soprattutto in pron-
dal DPI all’utensileria alla viteria, la Fer-
alto”. Anche la qualità dell’esposizione
ta consegna. Alcune sono anche molto
ramenta riesce a fornire un’ampia gam-
è un fattore di successo da non tra-
specializzate e hanno competenze pari
ma di prodotti alla propria clientela. Le
scurare come ricorda David Beccati.
a quelle degli specialisti di antinfortu-
criticità che noi a volte riscontriamo
“Nelle Ferramenta tradizionali si trova
nistica. In alcuni casi l’elevata gamma
sono legate alla richiesta di packaging
sempre una vasta gamma di prodotti
delle merceologie trattate non permette
con un’impronta retail (DPI confezionati
antinfortunistici e da lavoro, soprattut-
loro di approfondire le specificità della
singolarmente
appendibili/espo-
to per ciò che riguarda i guanti. Que-
protezione della mano che è l’arto che
nibili) e una competenza sugli aspetti
sto è un punto di forza, come lo è il
registra il maggior numero di infortuni
tecnici e normativi del DPI che sarebbe
fatto di raggiungere e cercare di sod-
sul lavoro”, tiene a precisare. Per ov-
da migliorare. Fortunatamente molti dei
disfare tutte le esigenze e le richieste
viare a questo lack di specializzazione
nostri clienti ci invitano a informare e
dell’utente finale. Una criticità forse,
Rosver ha adottato una strategia ben
formare la loro forza vendita, segno che
potrebbe essere la non sempre otti-
precisa.
i DPI stanno diventando un prodotto
male esposizione dei prodotti. Spesso
“Il canale della Ferramenta tradizio-
sempre più importante nel loro portafo-
entrando nelle ferramenta si possono
nale deve ovviamente superare le
glio” rileva con soddisfazione Simone
trovare scaffali pieni di guanti, in molti
criticità derivanti dalla distribuzione
Mazzini. Giulio Geminiani si concentra
casi mescolati tra di loro e non esposti
antinfortunistica specializzata e deve
su un altro aspetto fondamentale, quel-
in modo adeguato. Sarebbe opportuno
essere indirizzato verso la selezione di
lo dei criteri che condizionano il cliente
e/o consigliato esporre i guanti appesi,
prodotti già selezionati e di immedia-
della ferramenta.
per poterne apprezzare meglio la qua-
ta comprensione circa il loro utilizzo.
“A nostro avviso”, spiega, “l’utente
lità. Quando un prodotto viene esposto
Mongloves Antinfortunistica segue già
finale che va a comprare i guanti in
nel modo corretto, mettendolo in risal-
questo “approccio” commerciale ed è
Ferramenta è sempre alla ricerca dei
to, è più facile che venga notato e ac-
apprezzata per il supporto che quo-
prodotti più economici. Sarebbe, inve-
quistato. Come sostengo sempre, oltre
tidianamente riesce a fornire ai propri
ce, opportuno concentrarsi maggior-
alla qualità del prodotto, anche l’occhio
Clienti, facilitando il loro processo di
mente sulla qualità (come ad esempio
vuole la sua parte. Questa forse è una
selezione ed acquisto”. Anche i riven-
nel caso del nostro guanto art. H/302
criticità che andrebbe risolta; anche se
ditori più avveduti stanno cercando di
che può essere venduto in Ferramenta
i guanti sono da lavoro, non è detto che
colmare questa lacuna avvalendosi del
ma come prodotto di qualità). Talvol-
non debbano essere messi in risalto e
supporto delle aziende. “Un punto di
ta”, avverte,” se la durata del prodotto
che non debba essere dato loro la giu-
forza delle Ferramenta è sicuramente la
è maggiore, un acquisto può diventa-
sta importanza”.
ed
È IN ARRIVO LA terza EDIZIONE
AlmanaccO
Il data base più aggiornato degli operatori dei settori Ferramenta e Gardening
EDIZIONE
2018
6.060
I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB
2000
EVOLUTION
ALMANACCO 2018
L’Almanacco offre la più completa panoramica e i riferimenti degli operatori - grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione, rappresentanti e importatori - della Ferramenta e del Gardening organizzati per regione, provincia, tipologia e settore di attività ed è strutturato in modo da garantire una consultazione rapida ed efficace. Si completa con la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul mensile 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Richiedi il modulo da compilare a: portalefc@gmail.com
0 200
EVOLUTION
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Tutti i protagonisti della filiera 77
EVOLUTION
2000
L’ALMANACCO 2018 n
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
0 200
EVOLUTION
E’ IN ARRIVO LA TERZA EDIZIONE DELL’ALMANACCO 30 ANNI CON LE FERRAMENTA Contiene un database aggiornato di produttori, importatori, grossisti, rappresentanti, distributori, insegne della GDS con sede in Italia e attivi nel settore della ferramenta e del giardinaggio
AlmanaccO. Si tratta di
AlmanaccO avrà una versione cartacea e una
È in arrivo l’edizione 2018 dell’
L’
uno strumento unico e prezioso, proprio come era antica-
digitale disponibile sul Portale www.ferramenta2000.net
mente l’Almanacco. Inizialmente era infatti il libro che regi-
(promossa e distribuita attraverso il nostro database di oltre
strava indicazioni astronomiche e meteorologiche, ipotiz-
10.000 nominativi) che garantirà una circolazione a 360°
zando un collegamento tra eventi terreni ed eventi cosmici,
che potrà aiutare i Buyer interna-
e notizie sulle fiere popolari, i mercati contadini e le festività.
visione ed un approccio mirato
Successivamente il termine di origine araba si è evoluto fino
con le realtà del nostro Paese.
a rappresentare, similmente alla parola annuario, una rac-
Segnaliamo, infine, che su www.
colta di dati e notizie concernenti l’andamento di un settore
ferramenta2000.net, sulla banda
specifico in una precisa annata. Per questo motivo abbiamo
di destra, è possibile trovare la
ritenuto che Almanacco fosse la parola più indicata per la
versione PDF sfogliabile della
nostra pubblicazione.
scorsa edizione.
pubblicazione troverete le coordinate di grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione e operatori di rilevanza nazionale e internazionale. Si tratta a tutti gli effetti del primo
AlmanaccO per il settore della ferra-
menta e del Fai da te italiano mai pubblicato in Italia. I dati sono stati raccolti e analizzati dagli uffici redazionali della nostra casa editrice.
AlmanaccO continua a essere aggiornato e pub-
Sis ANGELICA S.A.S. PPE ABITANTE GIUSE LEGGE RA IA E VENABIUSO EDILIZ IELE AFFILATURA ALLONI GABR ILI DITA UTENS EA o ARLUNA ANDR Motta Vittori A MOTTA di ATTREZZERI S.N.C. & C. io Buccarella BALILLA di Anton L S.R.L. S.U. RETAI BRICO BRAVO E BRICO HOUS BRICOLIFE SCPA
EVOLUTION
2000
rivista al posto del titolo della rivista
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
e che
tanto interesse suscitano nel mercato in quanto presentano, attraverso notizie, dati e statistiche, una “fotografia” reale ed esaustiva delle singole realtà italiane.
C
CAMON S.P.A. CANESE DANTE S.R.L. CAR COSMETICS CAV. MARIO VALSEC CHI & FIGLI S.R.L. CDM di Bozzini & C. S.N.C. CEBO S.A.S. di Cerutti CERTOPLAST TECHN G. & C. ISCHE KLEBEBÄNDER GmbH CFG S.R.L. CLERICI GUIDO COLFERT S.P.A. COMEX S.R.L. COMIT S.R.L. CONSORZIO ACQUIS TI EDILI CONTRO F.LLI
S.N.C.
MENTA S.R.L. LA METALFERRA PORTOBELLO L’ANGOLO DI CARMELA DI AMATUCCI & C. S.R.L. di S. Peraino LINEA 2000 GUERRINI S.N.C. MATTORRE RTO S.A.S. MENINI UMBE NNI MORITTU GIOVA gliola Ciro HOME P.C.M. di Costa MENTA SNC PEDONE FERRA STORE DEPT. STORE PEDONE S.R.L.
di Nalini Spanò A TECNOPLAST FERRAMENT Marco s.a.s. di A TRIFILETTI FERRAMENT zio & C. Trifiletti Mauri ELE di Salvatore ERRICO RAFFA A TROVATO FERRAMENT RESPIGHI Trovato o FANTUZ S.R.L. A UTENSILERIA Di Carlo Angel FERRAMENT DI CARLO di & C. S.N.C. FER COLOR di Malavenda S.N.C. Giuseppe A ZAMBELLO Maurizio FERRAMENT di Tomasetig FER.MARKET FINALCO S.R.L. e Andrea Fusaglia Luca FERCASA S.N.C. LANGELO PALOMBELLA FUSAGLIA di MICHE DI L le FERPA rsona S.R.L.S. Unipe ILI S.R.L. FERR.COLOR GENE RAL UTENS A BELLI NI S.A.S. Berti & C. S.R.L FERRAMENT GHE.BA.GAS A BERTI di Piero ILI S.R.L. FERRAMENT GORLA UTENS EA E C. S.N.C. S.N.C. di Braganti GUALI NI ANDR & FIGLIO S.R.L. A BRAGANTI FERRAMENT GUIDOTTI GINO Nico S.A.S. NE A CERRO FERRAMENT
le di Buttieri Miche DIGITALBIRD E’ CLAUDIO DITTA BONF
A IO FERRAMENT Riviera di RICCI GIORG O & C. S.N.C. RIVIERA RENAT S. e E. Carlo & C. di Cremonesi Marco SARDI S.A.S. SICURE di Perri TURE SERRA IVI S.R.L. Ruggero S.L.F. ABRAS MENTA di Xausa DEL E SORIO FERRA ATO DEL FERRO SUPERMERC COLORE S.N.C.
D
M
ore Mercurio
DI MARIO VACCA VACCANI LUIGI O UGO VANTAGGIAT a Privitera Andre VEROFER di ZANUSSI
DAMI RAPPRESENTAN ZE DAVIDE E LUIGI VOLPI S.P.A. DE CECCO S.N.C. DELTA PLUS S.R.L. DFL S.R.L. DI MARTINO S.P.A.
C
ET di Salvat
TECNOMARK
FARMICOL S.P.A. FEMI S.P.A.
NI
Y
CM
8 n ALMANACCO
MY
CY
I.O.I. INDUSTRIE OTTICHE ITALIAN E S.R.L. IDROBASE GROUP S.R.L. ILPA ADESIVI S.R.L. INCOLL ITALIA S.R.L. IPIERRE SYSTEM S.R.L. ISI Plast S.P.A. ITAL-AGRO S.R.L. ITALCH IMICI S.R.L. ITALFELTRI S.R.L.
KAGIP S.N.C. KARCHER S.P.A. KEYLINE S.P.A. KILTON S.R.L. KLINGSPOR S.R.L. KLINMAK S.R.L. KNIPEX - WERK KROLL S.R.L.
BRICO PIU’ BRICO POINT BRICOLIFE SCPA CE BRICOSERVI BRICOSI
Giuliana & C. S.A.S. di Farro CANEPA & FARROTE DA SE S.R.L. CFADDA FAI LE VILLANOVE COMMERCIA I S.A.S. DARDANELL DUTTO LUCA
10
IZZI GRANDE
2017
K
ROSSO n
GROSSISTI - ING
DETTAGLIANTI
RETIFER PAROL
GIARDINAGGIO NO GD SI E-COMMERCE SI
DEPT. STORE
S.S. 16 KM 770+58 0 BISCEGLIE - BT - 76011 www.pedone.it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE SI ANNO FONDAZIONE 2001
RICCI GIORGIO
FERR
AMENTA Via Giovanni XXIII 12 BREMBATE DI SOPRA www.ferramentaricci. - BG - 24030 it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE NO RIVIERA RENATO & C. S.N.C. di Riviera S. e E.
Via Milano 292/29 4 VIGLIANO BIELLE SE www.rivierarenato.co BI - 13856 m FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO NO GD NO E-COMMERCE NO ANNO FONDAZIONE 1980
Via Vigentina 9 PAVIA - PV - 27100 www.ferramentasardi .com FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE NO
SERRATURE SICUR E di Perri
Via Costantino Baroni MILANO - MI - 20142 3 FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO NO GD NO E-COMMERCE NO
S.L.F. ABRASIVI
Via De Nicola, 4/a
S.R.L.
SORIO FERRAMEN TA di Xausa Ruggero
Piazza Matteotti 15 VICENZA - VI - 36100 www.emporiogenera le.it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE NO ANNO FONDAZIONE 1920
SUPERMERCATO DEL FERRO E DEL COLORE S.N.C.
Via Motta Vegraz zi 1 PORTOMAGGIORE - FE www.supermercatofe - 44015 rrocolore.it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE NO ANNO FONDAZIONE 1975
TECNOMARKET di Salvatore Mercurio
Viale Cassiodoro 66 MARINA DI DAVOL I - CZ - 88060 FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE SI ANNO FONDAZIONE 1994
VACCANI LUIGI DI MARIO VACCANI
Marco
Via G.A. Amadeo 40 MILANO - MI - 20133 www.vaccanimilano.it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO NO GD NO E-COMMERCE NO
VANTAGGIATO UGO
Via Principe di Piemon te 196 COLLEPASSO - LE - 73040 FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE NO
A & C. S.N.C.
IVI S.R.L. S.L.F. ABRAS SAROTTO S.R.L.
n
GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE SI ANNO FONDAZIONE 1960
GD NO NO E-COMMERCE
FRANCIAGD NO
& C. S.N.C. CDM di Bozzini agna 65 Via Sommacamp 37137 VERONA - VR www.cdmverona.it NO FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO GD NO SI E E-COMMERC 1962 ANNO FONDAZIONE
FIGLI DI PIETR S.P.A.
SI FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO E-COMMERCE
NO
FERRAMENTA
CIMA S.R.L.
4 Via Buonarroti, GORLE - BG - 24020 www.rodeschini.it SI FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO GD NO SI E-COMMERCE
Via Mazzini 52 - MN DELLE STIVIE RE CASTIGLIONE - 46043 ma.com . www.ferramentaci FINALCO S.R.L SI 32-44 FERRAMENTA Via Casa Rossa SI NTO - NA - 80063 IO INAGG GIARD PIANO DI SORRE obulloni.it EDILI : www.ferr GD NO VARRONE MAT. O S.P.A. www.finalco.it internet sito E NO rrobulloni.it SI VIGLIETTA MATTE E-COMMERC @fe 1969 FERRAMENTA infoZIONE ail: SI e-m IO VUEMME S.R.L. FONDA . ANNO GIARDINAGG COLFERT S.P.A 31 GD SI Via Raffaello Sanzio - TV - 31021 NO SALVATORE O E-COMMERCE FERRAMENTA MOGLIANO VENET ZIONE 1914 O ANNO FONDA Via Po www.colfert.com S. GIOVANNI TEATIN SI SANBUCETO DI FERRAMENTA E S.R.L. NO CH - 66020 FRATELLI VITAL .it GIARDINAGGIO lvatore a www.ferramentasa Contrada Lauret GD NO O - AV - 83036 SI A ECLAN SI FERRAMENT MIRABELLA E-COMMERCE om SI 1967 GIARDINAGGIO www.fratellivitale.c ANNO FONDAZIONE SI GD NO FERRAMENTA NO SI E-COMMERCE GIARDINAGGIO 1923 COMEX S.R.L. 40 ANNO FONDAZIONE GD SI Via Tagliamento 30030 MERCE SI PIANIGA - VE DI E-COM REDO 1978 MELLA SARDO ANNO FONDAZIONE FERRAMENTA www.comexsrl.it SI PIEMONTESE 0 FERRAMENTA S.R.L. NO G&B CASELLI 3 S.S. 131 Km 100,25 GIARDINAGGIO - 09070 Via Fiume Ronco ORISTANO - OR GD NO NO FORLI - FC - 47100 www.viglietta.com E-COMMERCE li.it SI A bcasel www.g FERRAMENT www.verofer.com SI SI FERRAMENTA GIARDINAGGIO FERRAMENTA SI DFL S.R.L. SI Degli Ulivi 1 GIARDINAGGIO GD SI GIARDINAGGIO C.da Santa Maria NO SI - SA - 84036 GD NO E-COMMERCE GD NO SALA CONSILINA 1971 NO - fax.0975 45694 E-COMMERCE ANNO FONDAZIONE E-COMMERCE NO 1951 tel.0975 45524 ANNO FONDAZIONE . info@nuovadfl.it S.R.L SEVERI FERRAMENTA www.nuovadfl.it ZANUSSI LUCIA ZIONE 93 NO & C. S.A.S. FERRAMENTA SI MA DISTRIBU Via S. Penna Via Umberto 1° FRATTE - PG - 06132 GAM NO 16 6 S.ANDREA DELLE GIARDINAGGIO Via P. Togliatti SEDEGLIANO - UD MEO - MI - 20068 70 - 33039 tel.075 52855 ri.com GD NO PESCH IERA BORRO uzione.it www.zanussi.tv taseve ramen NO venditeclienti@fer E-COMMERCE www.gammadistrib FERRAMENTA SI veri.com SI entase A erram MENT www.f FERRA GIARDINAGGIO SI NO SI FERRAMENTA GIARDINAGGIO GD NO SI GIARDINAGGIO GD NO E-COMMERCE SI le GD NO NO E-COMMERCE Buttieri Miche ANNO FONDAZIONE 1995 NO DIGITALBIRD di 1958 E-COMMERCE ANNO FONDAZIONE Via Lazio 11 - BO - 40069 SA PREDO ZOLA SILI S.R.L. SPANO’ GDO - GDS n GENERAL UTEN FERRAMENTA www.digitalbird.it ò SI Viale Epipoli 19/21 di Antonino Span7 a-b FERRAMENTA - SR - 96100 USA NO Reggio BRICO PIU’ IO SIRAC da Via Nicolò GIARDINAGG li.it RIA - RC - 89128 Zona Industriale www.generalutensi REGGIO CALAB GD NO III fase SI nta.com TERMI NI IMERE SI FERRAMENTA www.spanoferrame SE - PA - 90018 E-COMMERCE NO SI www.bricopiu.it GIARDINAGGIO FERRAMENTA . NO GD NO BELLINI S.A.S GIARDINAGGIO NO FERRAMENTA E-COMMERCE BRICO POINT GD SI Via Noli 9b SI - 24125 Via dell’Industria E-COMMERCE BERGAMO - BG 18 n 25 llinibergamo.it ARZIGNANO - VI ALMANACCO 2017 - 36071 www.ferramentabe www.brico-point.com
ORIZZONTE
DA TE CENTRO FAI
MEDID - GENER AL DE MEDICION SL MELCH IONI S.P.A. METRICA S.P.A. MUNDIAL ALFRED O CASARTELLI S.R.L. MUNGO S.R.L. MVM S.R.L. MWM S.R.L.
O RODESCHINI
NEGRO S.R.L.
O 2017 n ALMANACC
M
MABTOOLS ITALIA
MACHIERALDO GUSTAVO S.P.A. MA-FRA S.P.A. MAGIGAS S.P.A. MAPA SPONTEX ITALIA MARCO POLO S.N.C. S.P.A. MARUSI S.R.L.
C. S.A.S. LUCIANO &
S.N.C. MACCAGNO ZESE S.R.L. EDILE SALUZ MAGAZZINO
HOBBY & LEGNO
S.R.L. EDIL TUTTO S.R.L. EDILCENTRO NE S.R.L. EDILIZIA MARE
L
L.C. RELCO LA FERRAMENTA S.R.L. LA METALFERRAM ENTA S.R.L. LAMPA S.P.A. LAVORWASH S.P.A. LONGO SALVATORE LOXEAL S.R.L. LTF S.P.A.
G
ITALIA
IA S.R.L. GALLO EDILIZ HOBBY GANZAROLI Garbarino GIUSEPPE di GARBARINO Marco & C. S.N.C. GRISA S.N.C. A S.P.A. GUERCIO -FORM
K
CMY
L.C. RELCO LA PREALPINA
RESE S.N.C. EDILIZIA NOVA NA EDILMODER EUROBRICO L. BRICO S.C.R. EVOLUZIONE NTESE A SARDO PIEMO FERRAMENT S.R.L. FINALCO LAGE FREE TIME BRICO
S.N.C. ALLASIA EDILE AMORUSO S.R.L.
ITALIA S.P.A.
I
F
G&B CASELLI S.R.L. G&B FISSAGGI S.R.L. G&S GAROFALO S.A.S. G.AGRATI S.R.L. GAMMA DISTRIB UZIONE GENERAL FIX S.R.L. GENERAL UTENS ILI S.R.L. GENMAC SRL GHE.BA.GAS S.R.L GIELLE TECHNO PLAST S.R.L. GIERRE S.R.L. GIMAP S.R.L. GIUSSANI RAPID S.R.L. GORLA UTENSILI S.R.L. GRAZIANI S.R.L. GROSFER S.R.L. GRUPA TOPEX SP. Z O.O. SP.K. GS INDUSTRY S.P.A. GUERCIO -FORMA S.P.A. GUIDOTTI GINO & FIGLIO S.R.L.
ITE EDILI
e RIVEND INDICE GDS
SARDI S.A.S. di Cremonesi Carlo & C.
78
O
DI ROSSI SERGI
IL MAGAZZINO
S.A.S. S.N.C. DI A SEMPIONE FERRAMENT C. CACCIA F. E Antonino A SPANO’ di FERRAMENT
I S.N.C. CASTROVINC PETRUCCI CERAMICHE COLFE RT S.P.A.
PEDONE S.R.L.
Da sempre gli Osservatori Regionali che pubblichiamo sulla
RENATO s.n.c. A CHIASTRA FERRAMENT A CIMA S.R.L. FERRAMENT A DELL’ACQUA FERRAMENT S.N.C. A GALIMBERTI FERRAMENT S.N.C. A GIORDANO FERRAMENT A IEZZI S.N.C. FERRAMENT S.R.L. A MONACO FERRAMENT I S.N.C. di A MORESCHIN FERRAMENT Andrea & C. VERA DI Moreschini PRIMA A A NUOV FERRAMENT S. e C. L.FUSCO A PUCCI di Pucci FERRAMENT S.A.S. TO e C. A ROSSI ALBER FERRAMENT
HAPPY HOME
2000
di Almanacco alla V di Vendere!
BAMA S.P.A. BARTOLUCCI S.A.S. BEGHELLI S.P.A. BETAFENCE S.P.A. BIEMMEDUE S.P.A. BOSSONG S.P.A. BRALO ITALIA S.R.L. BRICO BRAVO RETATA IL S.R.L. S.U. BUCCH I S.R.L. BVG ITALIA S.R.L.
ENTA
OZI DI FERRAM
INDICE NEG
Ferramenta2000 che ne cura la vendita e distribuzione attradi dire che ci facciamo in quattro per la ferramenta: dalla A
H
HELIOS ITALIA S.R.L. HITACH I POWER TOOLS
E
ECEF S.R.L. EGLO ITALIANA S.R.L. EINHELL ITALIA S.R.L. ELECTRALINE 3P MARK ELEPACKING S.R.L. ELETTROCANALI S.P.A. EMILIANA SERBAT OI ESSELTE S.R.L. EURO - FLEX ABRAS IVI
ni temi di recinzio
blicato con regolarità a cura della Direzione della rivista verso i consueti canali. Propositivi e attivi, è proprio il caso
GUSTAV ALBERT S Gmbh & Co. KG GUTTA ITALIA S.R.L. GYS ITALIA S.R.L.
:
tutti i protagonisti della filiera distributiva. All’interno della
NDE / GROSSIS TI - INGROSSO
DIGITALBIRD di Buttieri Michele DISCOTELSISAL S.R.L. DMP di Roberto De Martini DOZIO S.N.C. DRAEGER SAFETY ITALIA S.P.A.
FERRAMENTA BELLIN FERRAMENTA CIMA I S.A.S. S.R.L. FERRAMENTA SALVAT FERRAMENTA SARDO ORE FERRAMENTA SEVERI PIEMONTESE FERRAMENTA SPANO S.R.L. ’ di Antonino Spanò FERRARI GROUP S.R.L. FERRO BULLON I FERVAL S.R.L. FIGLI DI PIETRO RODESCHINI S.P.A. FINALCO S.R.L. FISCHE R ITALIA S.R.L. UNIPERSONAL FRA-BE R S.R.L. E FRATELLI MARIAN I S.P.A. FRATELLI VITALE S.R.L. FRIGERIO ETTORE S.P.A.
B
2000
settori ferramenta e Gardening dando il massimo risalto a
L’
INDICE DELLE AZIE
A
3C CATENE S.R.L. A&M S.R.L. A.P.FER S.R.L. ABC TOOLS S.P.A. ABRASIVI ALPE S.R.L. AFTI S.P.A. ALBA S.R.L. ALDO VALSECCHI S.P.A. ALFER ALUMINIUM GMBH ALLFIX ITALIA S.R.L. ALLONI GABRIE LE AFFILATURA E VENDITA UTENSILI ALTRARREDO S.R.L. AMBROVIT S.P.A. ANGELO PATRIZI O EXPORT - TUNISI A ALGERIA MAROC CO ARAGONA RAPPRE LIBIA SENTANZE AREF S.R.L. AREXONS DIV. DI PETRONAS LUBRICANTS ITALY ARTI TEC di Cavallin i M. & C. S.N.C. ATAS S.R.L.
AlmanaccO risiede proprio nel
fatto di essere riusciti a fornire un quadro dettagliato dei
e per ora unico
2000
L’unicità del nostro
zionali ad avere una
BRICOLIFE SCPA
Via F.lli Cairoli 7 VILLANOVA DI CASTEN ASO - BO - 40055 tel.051 780135 cocbologna@bricolif e.it www.bricolife.it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD SI E-COMMERCE NO ANNO FONDAZIONE 2011
BRICOSERVICE
Via L. da Vinci snc COSTA VOLPINO - BG -
BRICOSERVICE
Via Brescia, 43 CHIARI - BS - 25032
BRICOSI
Via Wenner 16 SALERNO - SA 84131 www.siniscalchi.it
24062
FERRO
BU L LO
NI
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
ALMANACCO 2018 EDIZIONE
2018
6.060
non puoi mancare! compila e restituisci
I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB
Ragione sociale Anno di fondazione
Indirizzo
Città
Provincia
CAP
Telefono *
(non visibile)
Email *
(non visibile)
Fax *
(non visibile)
Sito Internet *
(non visibile)
Facebook *
(non visibile) Direttore generale
Hai l’E-commerce?
Resp. Eventi/fiere/manifestazioni
Direttore vendite
Direttore acquisti
Direttore marketing
Import Manager
Export Manager
Resp. Gestione e.commerce
A quale categoria appartieni DETTAGLIANTE
RAPPRESENTANTE
IMPORTATORE
PRODUTTORE
GROSSISTA
GDO / GDS
Settori di riferimento FERRAMENTA CHIMICA COLORI E VERNICI EDILIZIA ELETTRICITA’ E MATERIALE ELETTRICO GIARDINAGGIO MACCHINE DA GIARDINO SICUREZZA ALTRO
Marchi rappresentati * (servizio a pagamento)
Inviare il modulo compilato all’indirizzo portalefc@gmail.com o al fax 02-66988427 IMPORTANTE: i dati contrassegnati dall’asterisco vengono inseriti a pagamento. Per tutti gli altri l’inserimento è a titolo gratuito 79
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Dalle aziende n
Abc Tools: banco da lavoro Driver Driver si caratterizza per la perfetta sintesi tra design e funzionalità. La struttura in lamiera di acciaio termoverniciata, che è leggera pur essendo molto robusta, e il piano di lavoro in legno multistrato con uno spessore di 4 cm consentono di sopportare carichi impegnativi fino a 1000 kg in massima sicurezza. Il carrello Driver senza ruote, con la serratura di sicurezza centralizzata frontale e con maniglia in alluminio anodizzato, è dotato di 7 cassetti ad estrazione totale, che consentono di prelevare facilmente gli utensili necessari. I fori sul pannello laterale sono predisposti per il fissaggio di ganci, vaschette ed altri accessori opzionali. Può essere montato a destra o a sinistra a seconda delle proprie esigenze. É stato collaudato con severi test di resistenza della struttura portante ed è fornito con il tagliando di controllo di qualità. Sono disponibili anche gli alloggiamenti in materiale espanso antiolio completi di utensili.
Varta: Night Cutter F20R Questa torcia ricaricabile si presta ad essere utilizzata in qualsiasi situazione domestica o all’aperto. È dotata di un cavo di ricarica Micro USB incluso nella confezione e di una porta USB situata sulla parte inferiore e compatibile con tutti i cavi Micro-USB. Realizzata in alluminio anodizzato di alta qualità, rende disponibili quattro modalità di fare luce: alta, bassa, media e stroboscopica. Il fascio luminoso da 400 lm raggiunge i 147 metri di distanza e l’autonomia raggiunge le 22 ore. Pratica e maneggevole può essere agganciata alle tasche della giacca o dei pantaloni, grazie alla clip di fissaggio integrata ed è resistente a urti e cadute.
80
Usag: carrello portautensili Sprint 518 Gli elementi in alluminio si fondono perfettamente con il nero della verniciatura e sono la cifra del design di questo carrello portautensili che risulta insieme semplice e robusto. Il piano di lavoro in ABS supporta fino a 900 kg. di carico di lavoro, mentre i cassetti, 6 o 7 a seconda della versione preferita, hanno maniglie fisse in alluminio anodizzato con un design a doppia T che permette una comoda presa dall’alto e anche dal basso. Le guide dei cassetti hanno un richiamo a fine corsa e tenuta del cassetto rinforzata. La chiusura di sicurezza a serratura centralizzata è posizionata nella parte posteriore del carrello per evitare rotture accidentali e le ruote sono in gomma antiolio. Insieme ai modelli Start 516 e Racing 519 fa parte della nuova gamma carrelli presentata in anteprima nella SuperOfferta USAG 2018 Edizione 1. Il video dimostrativo sul sito www.usag.it e sul canale YouTube dell’Azienda aiuta ad approfondirne le caratteristiche.
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Dalle aziende n
Betafence, palo di fissaggio senza accessori Quixolid Plus È la versione ottimizzata del palo Quixolid e soddisfa l’esigenza sempre più sentita nel mercato di avere pali studiati per semplificare ogni operazione di posa. Di Quixolid mantiene l’estetica discreta ed elegante, ma offre maggiori vantaggi in termini di performance, di facilità e possibilità d’installazione, di funzionalità. Non richiede strumenti particolari per il fissaggio: l’accessorio di tensione in dotazione è sufficiente per “tendere” il pannello ed assicurare una corretta installazione. Per le sue caratteristiche costruttive, garantisce un’ottima rigidità del sistema di recinzione, incrementando l’indice di sicurezza del sistema. Quixolid Plus è compatibile con vari tipi di pannello e con tutti quelli della tipologia Nylofor e Bekafor. I pali zincati internamente ed esternamente e rivestiti in poliestere (60 micron) garantiscono resistenza alla corrosione e durata nel tempo. Il cappuccio del palo in poliammide impedisce all’acqua di penetrare e ristagnare nel palo ed è disponibile nei colori: verde, grigio scuro, nero e bianco.
Volteco : sistema Aquascud System 420 È brevettato per impermeabilizzare in via definitiva, e senza necessità di alcuna demolizione, terrazzi, balconi, marciapiedi, lastrici solari e tutte le superfici piane, anche in presenza di pavimentazione ed è composto da Aquascud 420, impermeabilizzante flessibile bicomponente altamente elastico, Aquascud Join, banda coprifilo elasticizzata e Aquascud Basic, membrana idrorepellente microporosa elasticizzata in polipropilene con superficie ruvida che assicura una perfetta adesione al componente impermeabilizzante. Elastico, veloce e pratico da applicare Aquascud System 420 occupa solo 3 mm di spessore grazie alla sua ottima aderenza su ogni tipo di supporto. Inoltre, grazie al basso impatto ambientale garantito dall’impiego di materie prime prodotte con ridotte emissioni di CO2, dalle basse dispersioni di sostanze organiche volatili nell’aria e dall’utilizzo di componenti ottenuti da processi di riciclo contribuisce al punteggio per la certificazione LEED.
Lampa: pulitore e igienizzante spray Sani-Clima Sani-Clima agisce direttamente dall’interno dell’impianto di condizionamento ed elimina alla fonte, microrganismi, reazioni chimiche o odori residui di cibo, animali e fumo. Grazie al tubo flessibile in dotazione, può essere spruzzato all’interno dei condotti dell’aria condizionata, purificandoli e ricoprendo le superfici trattate con una pellicola protettiva che resiste nel tempo ed impedisce la formazione di nuovi depositi. È innocuo per i materiali pregiati degli interni di auto, camion, camper, barche e pullman, è efficace fin dal primo trattamento e protegge l’interno del veicolo fino a 12 mesi. Per l’igiene completa dell’abitacolo, l’azienda propone anche la linea Bacticyd: due pratiche bombolette spray da 150 ml nelle declinazioni Bacticyd Spray Ambienti, specifico per la disinfezione dell’abitacolo ma ottimo anche per l’utilizzo domestico, in uffici o ambienti comunitari e Bacticyd Tessuti, pensato per la sanificazione localizzata di oggetti e materiali vari quali caschi, calzature, abbigliamento, sedili e tappezzeria.
83
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Dalle aziende n
Bosch: GSR 18V-60 FC Professional Grazie agli accessori di cui è dotato questo potente trapano-avvitatore a batteria può affrontare praticamente qualsiasi compito. GSR 18V60 FC Professional con sistema FlexiClick integra l’ampio ed apprezzato sistema da 18 Volt che consente di lavorare in modo ancora più confortevole e flessibile anche nei punti difficilmente accessibili. È perfetto per artigiani come allestitori di cucine, mobilieri e finitori d’interni che devono eseguire avvitamenti ad angolo in punti ancora più stretti e che hanno bisogno anche di un mandrino molto robusto, integralmente in metallo. L’avvitatore FlexiClick è inoltre dotato del sistema «KickBack Control»: se, durante il lavoro, l’apposito sensore integrato rileva un blocco improvviso, il motore si disinserisce in pochi secondi, riducendo al minimo il rischio di lesioni alla mano o al braccio, causate da contraccolpi. Infine, grazie al modulo Bluetooth, integrato nella versione accessoriata più completa, GSR 18V-60 FC Professional è ”connettibile”: tramite l’APP Toolbox, che consente di impostare in modo personalizzato alcune funzioni elettroniche, come il sistema «KickBack Control», oppure la frizione di precisione, per adattarle alle esigenze specifiche di ogni artigiano.
Camp Professional: linea Rust Block
La ruggine non è solo un problema estetico in quanto può mettere a rischio la sicurezza di strutture e manufatti in ferro. Proprio per questo è fondamentale intervenire tempestivamente ed evitare l’estensione del fenomeno con la conseguente corrosione di tutto l’oggetto interessato. Per rispondere a questa esigenza l’azienda ha creato una linea completa di convertitori di ruggine e primer che comprende: - Rust Block Convertiruggine fosfatante: rapido, disossidante, lucidante per metalli e sovra-verniciabile; - Rust Block Convertiruggine fosfatante gel: ideale per applicazioni verticali o a soffitto. - Rust Block Convertiruggine e primer ecologico: a base acqua, sovraverniciabile anche a distanza di settimane ed esente da solventi - Rust Block Convertiruggine e primer spray: pratico, pronto all’uso e facile da utilizzare, asciuga rapidamente - Rust Block Passivante per la protezione dei ferri d’armatura del calcestruzzo: ottimo promotore di adesione per malte da ripristino; azione rialcalinizzante e anticarbonatazione; disponibile nel nuovo formato spray.
82
Valex: utensili manuali Easy Line Easy Line è una linea completa di utensili dedicati alle necessità di tutti giorni, tanto ampia da soddisfare pienamente tutte le richieste di manutenzione e da essere ideale per piccoli interventi di riparazione ma anche per il montaggio e l’installazione di mobili, elettrodomestici, ecc. Tutti gli utensili hanno il corpo in acciaio per garantire una grande resistenza nel tempo e sono dotati di un’impugnatura ergonomica bimateriale che garantisce una presa sicura e comoda. La gamma comprende pinze universali (disponibili in tre misure), pinze a becchi mezzotondi piegati o dritti, pinze con becchi dritti sia piatti sia tondi, e una pinza regolabile a cerniera sovrapposta: una proposta completa tra cui scegliere per i lavori domestici quotidiani o per quelli che richiedono maggiore precisione. A completare l’offerta la gamma di tronchesi sia a tagliante diagonale, disponibile in due misure, sia a tagliante frontale.
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Dalle aziende n
Rivit: rivettatrici manuali RIV18 e RIV98
Fila Industria Chimica: olio protettivo Ecowood
L’azienda propone due nuovi modelli di rivettatrici manuali, veloci ed economiche e pensate per l’artigiano che ha bisogno di un utensile che gli consenta un lavoro di installazione rapido ed economico. RIV18 è una rivettatrice manuale per rivetti fino al 4.8, l’ideale per fissare in modo rapido la lamiera. È dotata di 4 testine regolabili per rivetti d. 2.4, 3.0/3.2, 4.0, 4.8 (4.8 solo alluminio). RIV98 è una rivettatrice manuale per inserti fino a M6, l’ideale per creare filetti su lamiera in modo rapido. È dotata di tiranti per inserti in alluminio e acciaio da M3 a M6, (inox fino a M5).
Questo olio protettivo nutriente neutro per il legno è a base di resine naturali e oli vegetali e rinnova, ravviva e protegge mobili, pavimenti, porte, balconi, gazebo. Abbina all’efficacia dell’azione protettiva numerosi vantaggi. Infatti, impregna il legno senza sigillarlo e senza renderlo untuoso e uniforma l’assorbimento e ravviva la colorazione naturale. Non va diluito perché pronto all’uso ed è facilissimo da applicare.
Knauf: pannello antifuoco KF- Panel La gamma di attraversamenti Knauf, testati e certificati, comprende soluzioni tecnologicamente al top e che permettono a progettisti e installatori di realizzare ambienti sicuri e a prova di fuoco in ogni situazione. Tra gli elementi che la compongono0 si segnala il pannello antifuoco per compartimentazioni KFPanel che è studiato per sigillare, in modo economico, qualsiasi apertura orizzontale o verticale: attraversamenti di tubi, passerelle portacavi, serrande tagliafuoco, giunti di dilatazione e in generale ovunque vi sia la necessità di una barriera a fumi e fiamme. Con ottime caratteristiche di isolamento acustico e termico, può essere facilmente sagomato per adattarsi a tutti i casi applicativi più comuni. Consente l’ottenimento di una compartimentazione di classe EI 120/180.
83
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Dalle aziende n
BTicino: multipresa Stardesk con dock per tablet integrato Elegante nel design, pratica da utilizzare e intelligente nelle soluzioni, questa multipresa integra anche una stazione di ricarica e un dock per smartphone e tablet. Per iniziare a utilizzare il tablet basta appoggiarlo sulla multipresa che si caratterizza per uno stand ergonomico con angolo di 30° studiato per offrire una visione ottimale del display. Realizzata in materiali antiscivolo e antigraffio è disponibile nelle varianti bianco e nero. Stardesk è, infatti, anche un potente caricabatterie dotato di due prese USB, di cui una 2,4A con tecnologia Quick Charge Qualcom per una ricarica il 75% più veloce della presa USB tradizionale. Grazie al suo innovativo interruttore automatico illuminato protegge gli apparecchi collegati dai sovraccarichi oltre i 2.500 Watt ed è riattivabile in pochi secondi. È equipaggiata con una spina salvaspazio piccola da 10A ed è utilizzabile in tutte le prese di casa. Il suo cavo ad alta flessibilità in tessuto doppio isolamento con uscita bidirezionale e clip fermacavo consente di ruotare e posizionare la multipresa sia nella funzione stand porta tablet sia nella funzione alimentazione. A completarla le tre prese standard 10/16A tipo P30 con alveoli protetti per ospitare tutte le spine di casa, spine italiane piccole e grandi, spine tedesche.
84
Lavorwash: idropulitrice Predator 160
Ullmann: Virgin Level Techway e Convoy RS
L’idropulitrice ad acqua fredda Predator 160 è equipaggiata con il WPS Washing Program System che consente all’operatore di selezionare il programma di lavaggio idoneo ai vari utilizzi sempre assicurando tangibili vantaggi in termini di risparmio energetico. Il programma Soft, ad esempio, è pensato per la pulizia di particolari in legno, biciclette e mobili da giardino, mentre il programma Medium è ideale per la pulizia di auto, moto e caravan. Infine, il programma Hard è l’opzione quando l’esigenza è pulire muri, asfalto o pietra. Utilizzando la Predator con il programma Soft o Medium abbiamo poi un importante vantaggio in termini di risparmio energetico. L’utilizzo della speciale lancia turbo che concentra la pressione in combinazione con il movimento rotante, permette di completare il lavoro anche in presenza di sporco persistente.
L’azienda lancia sul mercato le livelle Techway che trovano il proprio top di gamma nella linea Virgin Level proposta nelle due versioni: V-base (7 modelli da 30 a 120 cm) e Magnetica (5 modelli da 30 a 80 cm. ). Si distinguono per la base inferiore: con incavo a V in V-base e con potenti magneti nella versione Magnetica. Le due livelle presentano tre bolle antiurto: una orizzontale con visione ingrandita e due verticali, una delle quali caratterizzata dall’innovativo sistema Easy View, che, grazie ad un sistema di specchi, consente la lettura della bolla anche sul fronte della livella. La pistola per sigillanti e resine chimiche Convoy RS è studiata per rendere il lavoro più semplice, veloce, comodo. La novità è la leva Dual Power. Con un semplice scatto della leva verso il basso è possibile aumentare il rapporto di compressione passando da 8:1 a 16:1. Quando la leva è in basso la pistola è perfetta per sigillanti e resine dense e consistenti o per un utilizzo in ambienti freddi; quando è verso l’alto è funzionale all’utilizzo di prodotti fluidi e morbidi.
85
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
Ferramenta Vinciarelli Siamo aperti 7 giorni su 7
Forte di un’offerta prodotto che le consente di soddisfare sia il professionista sia l’utente privato, questa ferramenta da ormai diversi anni è aperta anche di domenica. Il titolare Stefano Vinciarelli spiega quali sono i vantaggi offerti da questa scelta Fra i dettaglianti di ferramenta dediti al servizio continuo vi
L’apertura è sempre stata quotidiana oppure si è trasformata nel
sono i rivenditori aperti tutti i giorni della settimana. È il caso
tempo?
della Ferramenta Vinciarelli, negozio ubicato in zona Portuen-
Sono trascorsi molti anni che siamo aperti di domenica.
se a Roma da oltre una trentina di anni. Oltre alla ricchezza di articoli e ad un’assistenza completa, la caratteristica pe-
Da quanti anni siete attivi?
culiare è appunto quella di essere aperto tutti i giorni della
La nostra attività opera in zona da circa 30 anni fornendo,
settimana, domenica inclusa, con orario continuato. Per com-
oltre ai materiali per ferramenta, idraulica elettricità, anche
prendere vantaggi e svantaggi e chi sono i frequentatori di
assistenza specialistica al 90% gratuita. Oltre alla ferramenta
questa attività abbiamo intervistato Stefano Vinciarelli, titolare
offriamo anche brico in tutte le forme e vendita e taglio le-
dell’attività.
gno. I nostri locali sono distribuiti su una superficie di circa 800 - 1000 mq. Lo staff è composto dai titolari e due operai
Perché avete preferito aprire tutti i giorni? Al fine di offrire più servizi ai clienti e aumentare gli incassi. L’apertura domenicale consente peraltro di avvicinare la clientela che non può frequentare gli esercizi commerciali nei giorni feriali. E questo è indubbiamente un vantaggio per chi in settimana lavora oppure è occupato in altri impegni.
86
part-time. Come è articolata la vostra offerta? È possibile trovare numerosi articoli di ferramenta, utensili e attrezzi per i più diversi utilizzi, così come materiale per il bricolage, zanzariere su misura, serramenti e infissi, legno e
compensati, articoli di elettricità e di idraulica, materiali per edilizia, collanti, colori e vernici, anche ottenibili attraverso il tintometro. Siamo inoltre specializzati nella costruzione su misura di antine in legno per ogni tipo di mobile. Quali sono i pro e i contro nella scelta dell’apertura nei giorni festivi? Gli svantaggi sono lo scarso tempo a disposizione per la famiglia ed il poco tempo libero. Il vantaggio più significativo è la soddisfazione per il maggiore incasso.. Come varia orientativamente frequenza e tipo di clientela nell’arco della settimana? In settimana, fino al venerdì, l’80% dei clienti è costituito da professionisti. Sabato e domenica la percentuale si inverte, dato che l’80% è rappresentato da membri familiari. Quanto e come incide l’apertura quotidiana sul turnover degli addetti al servizio? Non troppo, la nostra attività è a conduzione prevalentemente familiare. Oltre all’apertura domenicale quali sono gli altri vantaggi offerti? Certamente le numerose promozioni sempre a disposizione della clientela.
FERRAMENTA VINCIARELLI Ubicazione e storia. E’ ubicato a Roma in zona Portuense ed è stato fondato ad inizio anni ’80 dalla famiglia Vinciarelli che attualmente conduce l’attività insieme a due addetti part-time. Oltre ai classici materiali per ferramenta, offre assistenza specialistica al 90% gratuita e materiale brico per il “fai da te”.
Dimensioni e caratteristiche. La superficie è di circa 800-1.000 metri quadri. Nel punto vendita sono reperibili articoli destinati a ferramenta, bricolage, colori, vernici, smalti, legno, compensati, profilati, utensileria, découpage, elettricità, idraulica. La caratteristica peculiare è l’apertura quotidiana 7 giorni su 7 dalle 8 alle 19,30 ed il servizio costante
e continuo in grado di soddisfare qualsiasi esigenza della clientela.
Ferramenta Vinciarelli Via Portuense, 714 D/E - 00148 Roma Tel. 3339501454 Email ferramentavinciarelli@gmail.com Internet www.ferramentavinciarelli.it Facebook @ferramvinciarelli
87
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
MERCATO FERRAMENTA n
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE LA RIPARTIZIONE DELLA CLIENTELA DEI DETTAGLIANTI NEL SUD Dall’analisi emerge che sia pure con percentuali diverse a seconda delle dimensioni del punto vendita, il target di utenza prevalente è quello del privato. Il dato è in linea con la media nazionale
Con questo contributo si completa lo scenario del mercato italiano della ferramenta tradizionale. L’analisi che viene proposta in questo articolo riguarda specificatamente la composizione della clientela delle regioni del sud.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE RIPARTIZIONE DELLA CLIENTELA NEL SUD PER FASCIA DI FATTURATO (Euro) 2014 E 2015 2014
2015 % vendite
Sup. (mq)
Addetti
Mq / Add
Privati
Profess.
Sup. (mq)
Addetti
Media nazionale
476
4
111
62,4
37,6
325
3
99
63,8
36,2
Media sud Italia
666
5
124
44,7
55,3
268
3
80
62,7
37,3
Fino a 150 mila
195
3
73
60,0
40,0
107
2
52
73,7
26,3
-
-
-
-
-
199
3
75
71,8
28,2
1.137
7
175
36,0
64,0
499
4
111
60,7
39,3
Da 150 a 200 mila Oltre 200 mila
88
% vendite Mq / Add Grossisti
Aziende
n I principali risultati Il 63% circa della clientela è costituita da privati. Il restante 37%
vate. Per i rivenditori al di sotto dei 200 mila euro annui di fattu-
riguarda quella professionale. Il dato appare in linea alla media
rato la quota di tale segmento di clientela supera il 72%, mentre
nazionale complessiva e denota un peso specifico maggiore
la professionale rappresenta il restante 28%. Nei centri di gran-
della domanda composta da artigiani e professionisti. La situa-
de dimensione quest’ultimo segmento di utilizzatori raggiunge
zione è differente a seconda delle dimensioni dei punti vendita.
il 39% erodendo percentuali agli hobbisti, che rappresentano il
In ogni caso prevalgono i privati e con quote decisamente ele-
61% circa della domanda di tali punti vendita.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – RIPARTIZIONE DELLA CLIENTELA NEL SUD, 2015
n Le linee di tendenza La differente tecnica e metodologia di campionamento non
ravvisabile più nei centri di medio-piccola dimensione che in
rende significativo e rappresentativo il confronto. È comun-
quelli grandi, dove la revisione del campione d’analisi rende
que evidente un incremento della domanda del “fai da te”
più significativi e rappresentativi i risultati del 2015 in confron-
legata allo sviluppo del mercato hobbistico. Tale fenomeno è
to a quelli dell’anno precedente.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE RIPARTIZIONE DELLA CLIENTELA NEL SUD PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2015
89
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE
Liguria
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 91 pag. 92
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 92
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 95
- Schede grossisti
pag. 95
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
90
. pag. 96 pag. 96 . pag. 98 pag. 98
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria
Scenario economico Nei primi nove mesi del 2017 in Liguria l’economia ha proseguito a crescere moderatamente: rispetto all’anno precedente, al positivo andamento del terziario privato non finanziario si sono aggiunti la ripresa dell’industria in senso stretto e segnali di stabilizzazione nel settore edilizio. Le imprese industriali hanno registrato nel primo semestre una decisa crescita delle esportazioni, che ha interessato quasi tutte le principali branche produttive della regione. Anche la domanda interna di prodotti industriali e di servizi si è innalzata. Nel terziario i flussi turistici hanno riportato un nuovo aumento delle presenze. I traffici di merci – sospinti dalla ripresa economica e dall’andamento del commercio internazionale – hanno segnato un Aree territoriali Liguria
progresso, in particolare nella movimentazione di container. Il settore commerciale ha beneficiato del leggero aumento dei consumi delle famiglie, sui quali pesano però le condizioni ancora incerte del mercato del lavoro. È salito il numero di compravendite di abitazioni. Malgrado il favorevole tono congiunturale, le imprese non hanno modificato significativamente i livelli di occupazione e di capitale fisico. Sulla spesa per investimenti, non dissimile da quella del 2016 e in linea con quanto programmato a inizio anno, pesano gli ampi margini di capacità produttiva inutilizzata, pur in presenza di condizioni di accesso al credito ancora distese e incentivi fiscali sui beni strumentali. Il numero di occupati si è ridotto, a causa del calo dei lavoratori
autonomi; sull’evoluzione dell’occupazione dipendente, stagnante da oltre due anni, incide anche la necessità di riassorbire i lavoratori in Cassa integrazione. La situazione economica e finanziaria delle aziende liguri si è rafforzata, grazie all’aumento dei volumi operativi e a un miglioramento nei tempi di pagamento tra le imprese. In presenza di una spesa per investimenti ancora prudente, i prestiti bancari alle imprese hanno continuato a contrarsi. Le famiglie hanno invece incrementato sia il credito al consumo, sia i mutui per l’acquisto di abitazioni. Il positivo tono congiunturale si è riflesso, sia per le imprese sia per le famiglie, in un miglioramento della qualità del credito, definita dagli ingressi in sofferenza.
Principali tendenze evolutive Crescita moderata dell’attività industriale, Trend favorevole dell’export, Stabilità del settore edilizio Tenuta del mercato interno
Genova
Stabilità dell’industria manifatturiera, Stazionarietà delle vendite interne
Imperia
Stabilità del comparto manifatturiero, Stazionarietà della domanda interna
La Spezia
Leggera crescita del settore manifatturiero, Tenuta del mercato interno
Savona
Stazionarietà del comparto industriale, Contrazione delle vendite interne
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
Le istituzioni SABRINA CANESE – PRESIDENTE REGIONALE SEZIONE GIOVANI CONFCOMMERCIO LIGURIA Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio (specializzazione, differenziazione e/o diversificazione dell’attività)? Stanno aumentando le catene di GDO ed anche il commercio on line sta prendendo a poco a poco quote di mercato che obbligano a ripensare il ruolo del tradizionale in tempi rapidi. n Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli (centri bricolage, consorzi agrari, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio, garden center, grossisti, grande distribuzione ed altri)? n
Al momento la situazione che preoccupa maggiormente il tradizionale è l’esplosione di grosse superfici di vendita. In provincia di La Spezia si fa per esempio un gran parlare dell’apertura di un punto Obi che sicuramente aumenterà la desertificazione del centro storico fortemente in ginocchio per la lunga crisi economica, unitamente alla nascita di nuovi canali di vendita ed un
consumatore sempre più informato ed esigente. La Liguria è una delle regioni più vecchie d’Italia, con una morfologia particolare fatta di tanti piccoli borghi e centri urbani, dove ancora esistono piccoli negozi che devono attrezzarsi per competere in un mercato fortemente cambiato. In questo processo di trasformazione sicuramente un ruolo importante può e deve essere svolto dalle associazioni, insieme a politiche comunali e regionali che devono cercare di agevolare il piccolo commercio con sgravi fiscali e con infrastrutture fisiche adeguate per competere con le infrastrutture digitali e le grosse superfici di vendita con ampi parcheggi. n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio (e-commerce, formazione, informazione, reti di imprese, eccetera)?
91
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria Si fa qualcosa ma non abbastanza, occorre insistere di più sulla formazione digitale. n In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? Come gruppo giovani siamo impegnati
da anni sul tema del digitale e del concetto di Innovazione anche nel retail. n Quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati (accesso al credito, attività sindacale, confronti con istituzioni, consulenza fiscale, formazione, convegni e seminari in-
formativi, altro)? Sono tutti utili. n Su quali altri fronti è impegnata l’associazione? Cultura d’impresa, sicurezza sul lavoro, privacy, mobilità sostenibile, turismo, lotta all’evasione.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Denios Srl È una multinazionale tedesca che sviluppa prodotti per la tutela ambientale e la sicurezza sul lavoro ed ha 7 siti produttivi e 19 filiali in Europa, America e Asia. La filiale italiana nasce a Genova nel 1993 e si trasferisce nel 1999 nella sede attuale di Isola del Cantone. Accanto alla produzione di depositi standard per lo stoccaggio in sicurezza, disponibili in svariate tipologie, dimensioni e allestimenti, Denios Italia produce i depositi REI 120, frutto di anni di esperienza e test distruttivi, che vengono in Italia certificati dal RINA. La competenza nell’engineering costituisce il cuore dell’attività Denios, offrendo soluzioni ad hoc per quattro aree di business: Centri di Stoccaggio, per esigenze specifiche di stoccaggio di sostanze infiammabili, tossiche o inquinanti non solo di impianti chimici o farmaceutici, ma provenienti dai più diversi settori di mercato; Termotecnica, realizzazioni speciali nella tecnica di riscaldamento, refrigerazione o condizionamento in processi sensibili che richiedono un efficace controllo della temperatura (da -20 a +200 °C); Tecnica di Ventilazione, cabine chiuse e postazioni di lavoro aperte con sistemi di aspirazione Vario-Flow per la gestione sicura di sostanze tossiche; Locali Tecnici/Locali di Sicurezza, shelters su misura per l’installazione di apparecchiature tecniche delicate, garantendone la mobilità e la sicurezza nel tempo. Progettazione, sviluppo e produzione sono attività strettamente concatenate e ciò dà modo di creare valore ai clienti attraverso il costante miglioramento dei prodotti. Grazie al know-how e all’esperienza di un gruppo multinazionale, è in grado di proporre soluzioni innovative per il mercato italiano e di poter supportare i propri clienti nelle realizzazioni all’estero.
D.O.B. Srl È un importatore distributore di articoli per il bricolage ed il fai da te, il campeggio, il tempo libero ed il professionale. Tratta diverse linee di prodotti distinti in accendini, borse metalliche, coltelli, multitools, pinze, portachiavi e accessori, torce. Le marche commercializzate sono Nebo, True Utility, Connect e coast Portland.
92
Ragione sociale
Denios Srl
Località
Isola del Cantone (GE)
Anno di fondazione
1993
Addetti (unità)
29
Superficie (mq)
13.000
Fatturato (Mn. €)
5,5
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Tipologia di prodotti
Sistemi per lo stoccaggio di sostanze pericolose
Organizzazione commerciale e distrib.
Commerciali propri (interni ed esterni)
Canali di vendita
Rivenditori
Telefono
0109636743
Sito Internet
www.denios.it
www.facebook.com/deniositalia-326589554099340
Indirizzo email aziendale
info@denios.it
E-commerce Fatturato e-commerce
www.denios.it/shop/ 4%
Ragione sociale
D.O.B. Srl
Località
Imperia
Anno di fondazione
2010
Addetti (unità)
6
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
6,0
Settore di riferimento
Brico – Fai da te – Ferramenta – Professionale
Tipologia di prodotti
Torce Led – Multiutensili - Gadget
Organizzazione commerciale e distrib.
Importatore distributore con agenti e sub distributori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e/o moderne, b2b, Gd, GDO, BRICO, GDS
Telefono
0183241725
Sito Internet
www.workerpro.it
Workerpro
Indirizzo email aziendale
info@dobsrl.it
E-commerce Fatturato e-commerce
www.cioppishop.it 25%
Errepierre Srl È specializzata nella progettazione e realizzazione di cassette di risciacquo in ABS di prima qualità e soddisfano le più svariate esigenze di installazione. Applica alti standard qualitativi anche al controllo tecnico e di produzione e collaudo della gamma di prodotti quali le griglie di aerazione a marchio realizzate in TERMOFLEX e in ABS. Le griglie di aerazione “antiurto” in TERMOFLEX sono testate con una macchina che simula ripetutamente un urto violento, le griglie in ABS con deviatore di flusso sono state testate con particolari attrezzature in laboratorio e risultano avere un accentuato effetto antivento, antirumore e antipolvere. Punti di forza di tutti i prodotti Errepierre sono l’innovazione tecnica, estetica e funzionale.
Ragione sociale
Errepierre Srl
Località
Dego (SV)
Anno di fondazione
2001
Addetti (unità)
7
Superficie (mq)
2.200
Fatturato (Mn. €)
0,1
Settore di riferimento
Idraulica – Ferramenta - GDO
Tipologia di prodotti
Griglie di aerazione, cassette di scarico
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori
F.lli Razeto e Casareto Spa È specializzata nella progettazione e realizzazione di complementi e accessori per le costruzioni navali offrendo una vastissima gamma di prodotti per i grandi liners e per le moderne navi da crociera. Inoltre progetta e realizza articoli altamente specializzati, dedicati alle imbarcazioni da diporto, apprezzati e richiesti dai più importanti cantieri in tutto il mondo. L’azienda ha conquistato una posizione di leadership a livello internazionale: il mercato estero copre la metà circa della produzione. Una vasta rete di distribuzione e assistenza rende disponibili in tutti i continenti la qualità e l’affidabilità dei prodotti.
Icoguanti Spa
Canali di vendita
Rivenditori tradizionali, GDO
Telefono
0195778038
Sito Internet
www.errepierre.it
-
Indirizzo email aziendale
errepierre@errepierre.it
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
F.lli Razeto e Casareto Spa
Località
Sori (GE)
Anno di fondazione
1920
Addetti (unità)
40
Superficie (mq)
2.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Navale – nautica
Tipologia di prodotti
Serrature e accessori per porte e mobili
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti e distributori per estero, vendite dirette in Italia
Canali di vendita
Vendite dirette
Telefono
0185700903
Sito Internet
www.razetocasareto.com
Razetocasareto
Indirizzo email aziendale
info@razetocasareto.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Distribuisce e importa guanti di protezione. Ad oggi ha una gamma Località estesa con 100 referenze di guanti e referenze a proprio marchio Anno di fondazione suddivise nei settori consumer, professionale e mediale, oltre a Addetti (unità) marchi commerciali della clientela acquisita negli anni. Ha procedure di sistema aziendale e di fabbricazione e controllo rispondenti alle Superficie (mq) normative più restrittive sulla qualità. La rete di vendita è composta Fatturato (Mn. €) da professionisti, suddivisi nelle divisioni di prodotto suddette, che si avvalgono di un servizio logistico gestito da uno dei leader italiani del Settore di riferimento
Icoguanti Spa Genova 1968 15 4.500 26,2 D.P.I.
settore e con uno stoccaggio a magazzino tale da garantire consegne Tipologia di prodotti Guanti monouso, riusabili e supportati sempre in linea con la programmazione e le esigenze dei propri clienti. Organizzazione commerciale e distributiva Agenti Canali di vendita
Grossisti e rivenditori
Telefono
010218298
Sito Internet
www.icoguanti.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@icoguanti.it No -
93
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria MEDID – General de Medición, S.L. È specializzata in strumenti di misura e prodotti di precisione per i professionisti. È caratterizzata da un forte impegno per l’innovazione. In virtù di tale obiettivo il team di progettisti e tecnici sono in costante ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche per adattarsi continuamente alle esigenze degli utenti più esigenti. La qualità dei prodotti è uno degli obiettivi e come prova possiede il certificato di conformità meteorologica concesso per il Centro Spagnolo di Meteorologia e la certificazione Aenor - IQNet con il sistema de qualità UNE-EN ISO9001: 2008. Tutti i flessometri e metri sono marcati con la Marcatura di Conformità CE secondo la Directiva di Metrologia CEE: 2004/22/CE.
TEC.LA Italia Srl È specializzata nella progettazione e e macchine per il taglio plasma È presente nei cinque continenti apprezzata da sempre per qualità,
MEDID – General de Medición, S.L.
Località
08130 – Santa Perpetua (Barcellona)
Anno di fondazione
1932
Addetti (unità)
23
Superficie (mq)
6.000
Fatturato (Mn. €)
4,5
Settore di riferimento
Ferramenta
Tipologia di prodotti
Strumenti di misura
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Canali di vendita
Rivenditore tradizionali e moderne
Telefono
+39.0183.66.328
Sito Internet
www.medid.es
Indirizzo email aziendale
mediditalia@medid.es
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
TEC.LA Italia Srl
produzione di saldatrici Località con tecnologia inverter. Anno di fondazione ed è conosciuta ed Addetti (unità) affidabilità e tecnologia. Superficie (mq)
Ullmann Sas È specializzata nella distribuzione di articoli di ferramenta, utensileria, edilizia, colori, parati, fai da te, creatività e belle arti. Seleziona le migliori aziende produttrici a livello globale con attenzione all’attività di Ricerca & Sviluppo. Testa direttamente i prodotti per garantire al cliente il migliore rapporto qualità/prezzo. Importa con cadenza trimestrale da tutto il mondo - Cina, Giappone, Israele, Stati Uniti - alla sede di Genova, appoggiandosi ad esperti collaboratori con sedi nei porti principali. Cura direttamente l’attività di marketing e comunicazione, compresa la grafica per la presentazione del prodotto, lo sviluppo di siti web dedicati e la realizzazione dei documenti tecnici in lingua.
94
Ragione sociale
Genova 1993 13 2.000
Fatturato (Mn. €)
1,6
Settore di riferimento
Saldatura professionale
Tipologia di prodotti
Saldatrici inverter – taglio plasma
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, distributori e rivenditori per Italia, importatori per estero, Oem
Canali di vendita
Vendita B2b
Telefono
0107450222
Sito Internet
www.teclaitalia.com
https://it-it.facebook.com/ERGUSInverters-674783745966046/
Indirizzo email aziendale
info@teclaitalia.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Ullmann Sas
Località
Genova
Anno di fondazione
1931
Addetti (unità)
13
Superficie (mq)
3.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Utensileria, ferramenta, fai da te
Tipologia di prodotti
Utensili manuali
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti Canali di vendita
Grossisti e rivenditori
Telefono
010543201
Sito Internet
www.ullmann.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@ullmann.it No -
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Liguria sono attivi 2 grossisti, Canese e Machieraldo a Genova con un take & carry di 6 mila metri quadri per la fornitura diretta della merce per clienti codificati.
Imprese
Sito Internet
Canese Dante Srl
0187 697056
www.caneseferramenta.it
Machieraldo Gustavo Spa
0161 96044
www.machieraldo.it
GROSSISTA
GROSSISTA
Canese Dante
Machieraldo
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Canese Ferramenta Canese Dante Srl 1959 Privati indipendenti
Località
La Spezia
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0187697056 www.caneseferramenta.it canesedantesrl info@caneseferramenta.it 1.200 15 Solo B2b -
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Machieraldo Machieraldo Gustavo Spa 1910 CDF 2011 Cavaglià (BI) 0161 96044 www.machieraldo.it machieraldo@machieraldo.it 22.000 150 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Perché si registrano tali andamenti? Per la specializzazione su alcune tipologie di prodotti.
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Trend del settore Trend della Sua attività
Variazione % in valore delle vendite +3% +15%
Perché si registrano tali andamenti? Per le condizioni meteorologiche (garden). Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Stabilità ✔ ✔
✔ n.d.
(Variazione 2017/2016)
Variazione % in valore delle vendite + = = = = + = = +
Ribasso
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso ✔
Stabilità
Rialzo
✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
95
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA sistenza di tali esercenti. Nel 2017 se ne contano 560, il 4,3% in meno rispetto al 2016. Seguono, per ordine di importanza, i rivenditori di materiali da costruzione (-2,5% rispetto al 2016) e gli esercenti di macchine per agricoltura e giardinaggio, per i quali si assiste ad un trend altalenante nel corso degli ultimi cinque anni e ad una loro leggera crescita nel corso del 2017 (+1,1%). Tranne in quella di La Spezia, l’analisi per provincia evidenzia un calo generalizzato in tutte le altre province.
In Liguria nel 2017 si contano 1.051 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto all’anno precedente si assiste ad una diminuzione del 2,8% confermando un progressivo ridimensionamento di tale rete di commercianti nel corso degli ultimi cinque anni. In tale periodo si assiste infatti ad una contrazione media annua dell’1,5%. Contribuiscono a tale fenomeno i punti vendita di ferramenta, che rappresentano poco più della metà della con-
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2013 al 2017 var. % Categorie di prodotto
2013
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
2014
2015
2016
2017
var. m a
2017/2016
2017/2013
19
16
16
15
14
-6,7
-7,4
625
616
600
585
560
-4,3
-2,7
51
48
51
50
50
-
-0,5
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
Articoli igienico-sanitari
223
224
233
242
236
-2,5
1,4
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
198
193
194
189
191
1,1
-0,9
1.116
1.097
1.094
1.081
1.051
-2,8
-1,5
Totale
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2016 e 2017 2016 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
GE
IM
SP
SV
Totale
6
-
7
2
15
358
78
50
99
585
Articoli igienico-sanitari
26
9
5
10
50
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
122
35
34
51
242
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
67
38
41
43
189
Totale
579
160
137
205
1.081
Province / Categorie di prodotto
GE
IM
SP
SV
Totale
6
-
6
2
14
2017
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
337
72
50
101
560
Articoli igienico-sanitari
26
9
6
9
50
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
118
36
34
48
236
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
67
40
41
43
191
Totale
554
157
137
203
1.051
var. % 2017/2016 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio Totale Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
96
GE
IM
SP
SV
Totale
-
-
-14,3
-
-6,7
-5,9
-7,7
-
2,0
-4,3
-
-
20,0
-10,0
-
-3,3
2,9
-
-5,9
-2,5
-
5,3
-
-
1,1
-4,3
-1,9
-
-1,0
-2,8
Chessa Francesco Ferramenta Denominazione attività Località Facebook Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Ferramenta Birolo
Chessa Francesco Ferramenta Genova Chessa Francesco Ferramenta 100 2 1981 Calo
Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Ferramenta Franco di Balestra e Beccaria
Ferramenta Birolo Savona 180 1 2009 Stabile
Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite
+
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il positivo andamento del mercato del fai da te. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite -
+
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La crisi dell’edilizia e la vivacità della domanda hobbistica. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Ferramenta Franco di Balestra e Beccaria Sanremo (IM) 120 2 1953 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite +
-
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La specializzazione su alcune tipologie di prodotto e la stagionalità delle vendite. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
97
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Liguria sono attivi 23 punti vendita con 10 insegne facenti capo a 5 gruppi della GDS. I punti vendita si ripartiscono quasi equamente fra le quattro province. Al gruppo Bricofer fanno capo 9 punti vendita, di cui 4 Bricofer, 3 Self e 2 Granbri-
Insegne / Province
GE
IM
SP
SV
Tot
Brico IO
2
2
1
1
6
Bricocenter
-
-
1
1
2
Bricofer
1
-
2
1
4
Bricoman
1
-
-
-
1
Fdt
1
1
-
-
2
Grancasa
-
-
1
1
2
La Prealpina
-
1
-
1
2
Leroy Merlin
1
-
-
-
1
Self
-
2
-
1
3
Totale
6
6
5
6
23
Dati riferiti a maggio 2018
98
co-Grancasa. A Brico IO fanno capo 6 punti vendita. Ad Adeo fanno capo 4 punti vendita, di cui 2 Bricocenter, 1 Bricoman e 1 Leroy Merlin. A Fdt e La Prealpina fanno capo rispettivamente 2 punti vendita. La Prealpina fa parte del consorzio BricoLife.