EVOLUTION
0 200
30 ANNI CON LE FERRAMENTA i dati scopri tics analy google portale stro del no
MAGGIO 2018
N. 5 - Maggio 2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
NOT MADE IN ITALY
ACCIAIO NON
PLASTIFICAZIO
CERTIFICATO
NE NON A NOR
MA REACH
FERRO BULLONI ITALIA www.ferrobulloni.it info@ferrobulloni.it
PROFESSIONAL
UN SOLO PRODOTTO PER MOLTE APPLICAZIONI
SBLOCCANTE
LUBRIFICANTE
ANTICORROSIVO
DIELETTRICO
PROTETTIVO
ANTICONGELANTE
SGRASSANTE
IDROESPELLENTE
MADE IN ITALY
ECO SERVICE w8.eco-servicesrl.it
info@blumorgana.it
ANCORANTE H I M I C O AMECCANICI D A LT E P RPER E S TAZ IO N I PESANTI P ER C A EL CQUALIFICATI ES T RUZ Z O FISSAGGI CON CANCORANTI CARICHI
ETA
ETAG 001 Part 2 OPTION 7
ETA - 11/0377
ETA
PROGRAMMA DI CALCOLO
ETA
ETAG 001 Part 2 OPTION 7
ETA - 07/0322
TK (ex NW-CE)
ETAG 001 Part 2 OPTION 1
ETA - 13/0701
sistemi di fissaggio
w w w . b o s s o n g . c o m
1962 ®
APPROVED
Y B
2017
&
B
TES TE
1937
PROLUNGHE
R120 EOTA - TR 020
NWS-CE1
Y
JNS-GO 14 / GCRB 12 ABCG 12-18 B / ABGC 10-16
D
FIRE
RESISTANCE
NWS-CE1
TES TE
NWS-CE / NWS-CE-X4
RESISTENZA AL FUOCO
APPROVED
OPZIONE 1 FESSURATO
&
OPZIONE 7 NON FESSURATO
D
PONTEGGI FEMMINA BULLONE
JUNIOR BPB NW-S
2017
BOSSONG S.p.A. Sistemi di Fissaggio Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 info@bossong.com
EVOLUTION
2000
SOMMARIO
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
maggio
2018
Rubriche e servizi 9 Editoriale 10 I protagonisti: CVM 14 I protagonisti: GYS
76 Mercato della Ferramenta
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO
2000
EVOLUTION
20 Notizie in breve 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
L’EDILIZIA RESTA UN RIFERIMENTO, MA NON L’UNICO
78 La parola al rivenditore
Tra i target individuati dalle aziende del comparto aumenta l’importanza attribuita all’industria in generale e a mercati specifici come quello dell’automotive Per le aziende del settore il 2018 si è aperto all’insegna della posi-
Foto Mungo
tività e le previsioni per i prossimi mesi sono di una crescita, magari non molto sostenuta, ma destinata a continuare.”Considerando solo il mercato Italia la percentuale di ancoraggio meccanico medio pesante risulta in aumento e si attesta intorno ad un terzo del nostro fatturato nazionale”, afferma Michele Taddei, General Manager di Bossong. “I primi mesi dell’anno”, è il bilancio di Mauro Leoni, Direttore Generale di Mungo. “ci hanno dato dei segnali positivi che confidiamo vengano confermati nel proseguo del 2018. Il fissaggio meccanico pesa oggi il 50% circa del nostro fatturato. Contiamo che questa percentuale cresca in Italia, che è il nostro mercato di riferimento, an-
32
che grazie alle novità di prodotto che presenteremo nei prossimi mesi”. La dinamicità del mercato italiano “ci rende ottimisti sull’andamento del 2018”, dichiara Manuele Avanzolini, AD di Rivit spiegando che per la sua azienda “ il fissaggio è il core business aziendale e questo fa sì che rappresenti la fetta più importante del nostro fatturato. Contiamo di incrementarlo anche quest’anno, puntando sul mercato interno e sul settore industria e continuando a svilup-
Dossier Fissaggio Meccanico
pare le partnership estere”. Le buone aspettative di Marta Pacetti, Responsabile Ufficio Commerciale TIT Europe poggiano sulla capacità di innovare la gamma di prodotto per conquistare la fiducia di nuovi clienti e di nuovi mercati. “Già nei primissimi mesi del 2018 ab-
SPECIALE n COLORI E VERNICI
2000
EVOLUTION
32
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
LA GAMMA PRODOTTO E IL SERVIZIO SONO I FATTORI DI SUCCESSO
Il continuo affinamento della propria proposta di prodotto, ma anche la capacità di assicurare vicinanza al canale e di intercettare le esigenze emergenti dell’utente finale, privato o professionale sono i veri fattori di successo Nelle settimane in cui, almeno per quan-
re e dal suo osservatorio prevede che
nuovi segmenti di clienti e nuove appli-
to riguarda alcune linee di prodotto, il
nell’annoin corso il mercato sarà “in leg-
cazioni. Ciascuna azienda e ciascun
mercato vive la stagione di maggiore
gero miglioramento”. Questa è anche
marchio ha un suo preciso ruolo, e il
vivacità abbiamo chiesto ad alcuni tra
l’aspettativa espressa da Rossano Or-
Gruppo ha il compito di esaltarne le pe-
i player di settore di fare il punto sulle
landini, titolare di Pennellificio 2000.
culiarità, di definirne i posizionamenti,
strategie con cui puntano a consolidare
“Il nostro fatturato di gruppo, impronta-
di ridurne le sovrapposizioni, di sfruttar-
la propria posizione sul mercato e an-
to su pennelli e rulli e accessori per la
ne le sinergie. Fatta questa premessa,
che sulle loro aspettative.
decorazione è di 7,5 mln di Euro e nel
in riferimento a Colorificio San Marco
2018 è previsto un leggero incremento”,
(Capogruppo del San Marco Group),
Il 2018? Le prospettive sono buone
spiega infatti. Si mostra decisamente
sul mercato Italia il giro di affari è quasi
In particolare, abbiamo chiesto alle
più fiducioso Enrico Sintoni, Sales Di-
totalmente concentrato sulla produzio-
aziende protagoniste di questo speciale
rector Italy di Colorificio San Marco:
ne e commercializzazione di prodotti
di fornirci delle indicazioni sull’inciden-
“San Marco Group coordina le attività
vernicianti per l’edilizia e la manutenzio-
za della categoria sul fatturato totale
di 8 siti produttivi e 3 società commer-
ne. Colorificio San Marco è un’azienda
dell’azienda e, quindi, abbiamo provato
ciali ubicate in diversi Paesi del mondo
forte di una storia iniziata 81 anni fa, che
a sondare quali sono le loro aspettative
gestendo 7 diversi marchi. La creazione
ha saputo evolvere nel tempo in sintonia
per l’anno in corso. Gapi Paints, spiega
del Gruppo e di un portafoglio di brand
con le esigenze del mercato, collezio-
il Direttore Generale Agostino Belussi,
consente di ampliare notevolmente le
nando evidenti successi e un posizio-
opera esclusivamente in questo setto-
opportunità di business a nuovi mercati,
namento che la portano oggi ad essere
54 Dossier Colori e Vernici
54
2000
EVOLUTION
R
FOCUS n RUOTE
LA PLATEA DEGLI UTILIZZATORI È AMPIA: SERVE UNA GAMMA PROFONDA E COMPLETA Nell’industria le ruote sono richieste in tutte le situazioni nelle quali l’esigenza è offrire una soluzione atta a rendere meno gravosa la movimentazione dei carichi e dei macchinari. Quando vengono utilizzata nell’arredamento e nelle abitazioni devono abbinare alla funzionalità anche caratteristiche estetiche in linea con il gusto e lo stile più contemporaneo. Bastano questi due esempi a rendere l’idea di quanto ampia sia la platea degli utilizzatori di questo prodotto e di quanto numerose e variegate siano le esigenze che le aziende del settore si trovano a dover soddisfare. Come testimoniano le due interviste che seguono, per affrontare questa sfida e per avere i numeri per conquistare i mercati esteri le aziende del comparto investono in ricerca e sviluppo e nella messa a punto di servizi che aiutino i rivenditori e il cliente finale a individuare di volta in volta l a soluzione più indicata per lo specifico problema.
68 Focus Ruote
Vico Magistretti e Patricia Urquiola Chaise Longue 1996
2000
EVOLUTION
68
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE
Piemonte e Valle d’Aosta
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 85 pag. 86
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 87
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 88
- Schede grossisti
pag. 89
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
82
4
. pag. 92 pag. 94 . pag. 95 pag. 96
82 Osservatorio Sicilia e Sardegna
INSIEME
NESSUNA SFIDA È IMPOSSIBILE Le imprese più difficili, da sempre, sono il risultato di un lavoro di squadra. Scegliere un compagno di viaggio esperto e affidabile è la chiave per raggiungere i traguardi più ambiti. Ambrovit, forte della sua esperienza ventennale, è il partner giusto per affrontare la sfida verso il successo.
44.000
24/48
6
100%
pallets pronti per essere spediti; Ambrovit dispone della più ampia gamma di viti nel mercato europeo.
h è il tempo di spedizione della merce in tutta Europa dal momento dell’ordine a quello di consegna.
certificazioni che garantiscono la qualità dei prodotti e dei processi produttivi.
total supply. La totale disponibilità offerta al cliente è un valore aggiunto al rapporto cliente/fornitore.
Trova tutti i nostri prodotti su www.catalog.ambrovit.it
Via Giulio Natta, 29, 27026 Garlasco (PV) Italy Tel +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
maggio
COLOPHON
2018
E.T. SRL
e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Le aziende della ferramenta che conta
n Consulente editoriale: Sergio Galimberti n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio
I numeri del nostro sito ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data Panoramica del pubblico
1 apr 2018 - 30 apr 2018
Tutti gli utenti 100,00% Utenti
Panoramica
n Impaginazione Laura Longoni n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424 n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr.ferramenta2000@gmail.com\
Utenti 600
300
…
8 apr
15 apr
n Abbonamento per anno 2018 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti. n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono
n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo Milano
Utenti
Nuovi utenti
Sessioni
10.665
10.147
11.872
Numero di sessioni per utente
Visualizzazioni di pagina
Pagine/sessione
1,11
30.326
2,55
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
00:01:32
64,58%
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Quasimodo, 1- 20068 Peschiera Borromeo (Mi). Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000
9,8%
Lingua
Utenti
1. it-it
7.910
2. it
2.126 290
2,71%
42
0,39%
5. fr-fr
41
0,38%
6. es-es
35
0,33%
7. de-de
24
0,22%
8. fr
20
0,19%
9. it-ch
20
0,19%
10. zh-cn
17
0,16%
@2000Ferramenta
R
SUPE
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000
6
73,89% 19,86%
3. en-us
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
Ferramenta 2000 Magazine e Portale
% Utenti
4. en-gb
© 2018 Google
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
Returning Visitor
90,2%
Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538
seguici su
29 apr
New Visitor
n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424
22 apr
rd! o rec
TRONCATRICI E BANCHI SEGA. Sistemi esclusivi, sicuri e completi.
Scopri la grande gamma di soluzioni pensate per te: 11 troncatrici, 8 banchi sega, modelli Dual con possibilità di taglio sia a destra che a sinistra, massima sicurezza nel trasporto, modelli sia con che senza funzione radiale.
Visita einhell.it
Ora da Einhell hai tutto ciò che ti serve per tagliare, rifinire e sagomare in modo facile e sicuro.
a
nn
1993 - 2018
ta
25
Regolamento completo sul sito: www.einhell-concorso25.it
li a
GRANDE CONCORSO EINHELL 25° ANNIVERSARIO i E i n h e ll
I
Einhell Italia
7
Sorridi
La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione
SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it
TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it
www.machieraldo.it
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
EDITORIALE n
Ancoranti meccanici per il fissaggio sismico, un’opportunità per fare sicurezza
Nel mondo e in Italia in particolare ci sono diverse strutture che devono essere verificate dal punto di vista della vulnerabilità ai sismi. Nel nostro Paese è la Protezione Civile a Camilla Francesca Galimberti Il direttore disporre dei dati e delle informazioni più aggiornate. L’esperienza maturata in questo ambito è che, quando si verifica un sisma a riportare i danni maggiori sono soprattutto gli edifici in muratura. Solo il 10% dei palazzi che crollano sono di cemento armato e il 60% delle strutture edilizie italiane potrebbe essere vulnerabile a queste catastrofi, essendo stato realizzato prima della Legge 64/1974. “A crollare per un terremoto con magnitudo 6 è lo 0,5% degli edifici” dicono gli ingegneri e in particolare quelli che si occupano di ancoranti meccanici per il fissaggio sismico. Il perfetto contrario di quanto avviene in Giappone dove i terremoti sono decisamente più frequenti, ma i criteri di valutazione sono molto diversi. La “vulnerabilità” degli edifici Italiani, in particolare di ospedali, chiese e vecchie strutture, non è passata inosservata nemmeno alle Nazioni Unite. Dopo che un sisma classificato come “di intensità moderata” ha distrutto parte del Centro Italia, l’agenzia dell’Onu per la prevenzione delle catastrofi naturali ci ha ricordato il dovere di adottare di più i criteri antisismici. Tanto più che costruire un edificio nuovo nel rispetto delle norme antisismiche fa lievitare la fattura del 3-5 per cento. Non è, quindi, così costoso e, inoltre, abbiamo aziende di primo piano in questo settore in Italia. Risparmiare una cifra modesta e non rispettare le norme di sicurezza antisisma è un gesto deplorevole”, ha dichiarato recentemente Pascal Peduzzi, consigliere scientifico dell’agenzia Onu Isdr - International Strategy for Disaster Reduction basata a Ginevra. Gli ha successivamente fatto eco il direttore dell’Isdr, che ha affermato. “Gli ospedali devono essere sempre rafforzati riducendo la portata di un’eventuale catastrofe. Si tratta di edifici strategici, che hanno la necessità di essere rafforzati in modo prioritario”. Anche alcuni edifici di più recente costruzione, non hanno applicato questi principi, anche se si disponeva già delle tecnologie per difendersi dalla violenza delle onde sismiche. L’Italia ha una normativa e un livello della ricerca che sono all’avanguardia nel mondo. Il vero punto debole è l’applicazione delle leggi. Basti pensare che ci sono volute molte tragedie prima che si iniziasse a costruire le scuole con criteri antisismici. Il nostro giornale vuole approfondire il tema dell’utilizzo degli ancoranti meccanici per il fissaggio sismico proponendo interventi di tecnici specializzati che possano illustrare le soluzioni disponibili e le modalità di utilizzo nella ricostruzione e nelle nuove costruzioni. Già sul numero di Luglio è previsto un inserto speciale che sarà il primo di una serie di servizi dedicati a questo argomento.
9
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
I PROTAGONISTI n
Mirco Bergamasco: il rugby, una passione e una scuola di vita
Oltre ad essere una passione e uno sport praticato, per la famiglia Segalla il Rugby è anche una componente dell’attività di marketing e comunicazione aziendale. Infatti, l’azienda di cui è proprietaria, la Cvm di Arcugnano (Vi) specializzata nello stampaggio di articoli per la segnaletica stradale (catene, coni spartitraffico, colonnine e basi di sostegno) figura tra gli sponsor della Rugby Rangers Vicenza che nella stagione che si è appena conclusa ha avuto tra i suoi giocatori Mirco Bergamasco. Nell’intervista che segue il campione parla della sua passio-
al torneo Sei nazioni (edizioni dal 2002 al 2012) – è talmente
ne per il Rugby e dei valori che caratterizzano questo sport:
importante da assicurare fama e notorietà anche al di fuo-
umiltà, dedizione, disponibilità a fare gioco di squadra e,
ri del mondo del Rugby. E, forse, in questo hanno giocato
ovviamente, anche un dna da competitori. Valori nei quali si
un ruolo non secondario anche le qualità umane di questo
riconoscono anche Andrea Segalla, General manager, e il
campione che ama descriversi come un “competitore nato”
padre Antonio e che sono state le leve che hanno consentito
determinato a continuare a inseguire il suo sogno per tutto il
loro di costruire per CVM una solida reputazione in termini di
tempo che gli sarà possibile.
affidabilità e competenza in Italia e all’estero. Anche tra chi
10
non segue il rugby Mirco Bergamasco è ben conosciuto ed
Un bilancio della sua esperienza con la Rugby Rangers
apprezzato. Una carriera come la sua - 89 presenze e 256
Vicenza. Quale apporto pensa di aver dato a questa squa-
punti in Nazionale, due scudetti di Francia e partecipazione
dra?
alla Rugby League World Cup (1) alla Rugby World Cup (3) e
Quando sono arrivato (lo scorso gennaio - Ndr) la stagione
era ormai molto avanti e, come era ovvio, ho trovato una squa-
Mirco Bergamasco con Andrea Segalla e il padre Antonio
dra con una strategia e uno staff ben definito. Ho innanzitutto cercato di essere molto aperto e di mettermi a disposizione, come è mia consuetudine. Quando si entra in un nuovo club il primo passo è sempre cercare di integrarsi, di entrare nel meccanismo mentale e nell’essenza della squadra. Il bello di questo sport è proprio che è un gioco di squadra che ha come protagonisti 15 giocatori. Ognuno, a prescindere dalle qualità e dalle mansioni, è chiamato a dare il suo contributo. La sfida è riuscire a valorizzare le specificità di ognuno in modo da creare un gruppo coeso. Anche il più grande campione da solo non va da nessuna parte. Se, invece, può contare sul supporto della squadra, allora riesce a esprimere tutto il suo potenziale. Cosa ha ricevuto da questa esperienza? Un’esperienza di vita che mi ha arricchito e che mi ha dato la possibilità di incontrare dei nuovi amici con i quali ho instaurato un rapporto destinato a durare nel tempo. Può sembrare scontato, ma è una delle conseguenze del fatto che cercare di capire gli altri giocatori, avere curiosità per la loro storia e il loro bagaglio professionale è essenziale anche ai fini del gioco. Senza contare che anche condividere le tue competenze e il tuo bagaglio professionale con chi è più inesperto è comunque un’opportunità di crescita anche sul piano professionale. In campo chi ti supporta sono gli altri giocatori. Fai un errore? Loro sono lì a cercare di risolverlo e si va avanti. Così come anche nella vita ciò che conta non è non sbagliare mai, ma piuttosto, riuscire sempre a rialzarsi e ad andare avanti. In questo il rugby è una vera metafora di vita. Non si è mai veramente “arrivati”, occorre sempre cercare di progredire anche facendo tesoro dei propri errori e, in generale, delle proprie esperienze passate. Questo è il vero significato del rugby e la filosofia che abbiamo cercato di esprimere nel libro “Andare avanti, guardando indietro” che ho pubblicato alcuni anni fa con mio fratello Mauro e Matteo Rampin. Quali sono allora i valori del rugby che più le sono stati utili nella vita? La mia prima ricchezza è stata avere una famiglia che mi ha messo in condizione di concretizzare il mio sogno. La persona più importante è mia madre che non solo non ha mai fatto niente per impedire a me, mio fratello e mio padre di vivere la passione per il rugby, ma è sempre stata al nostro fianco. Nove anni fa è arrivata mia moglie che mi ha sempre spinto ad andare oltre. Sono stati anni non sempre semplici, ma il suo supporto non è mai venuto meno. Nel rugby la famiglia è la squadra. Solo se si riesce a formare un gruppo coeso dove ognuno è disposto a garantire agli altri tutto il supporto necessario si ha la possibilità di centrare gli obiettivi
11
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
I PROTAGONISTI n che ci si è prefissati. Un altro valore è quello del rispetto, per chiunque e in qualunque contesto. In campo come nella vita quotidiana. Si possono avere idee completamente divergenti e non conciliabili, ma ciò che conta è non scadere nella maleducazione, che detesto almeno tanto quanto l’invidia. Ho avuto la fortuna di essere messo in nazionale a 20 anni, ma quando sono stato in campo mi sono giocato questa opportunità dimostrando di essermela meritata. In occasione di un infortunio occorso a mio fratello Mauro, qualcuno ha sospirato “magari fosse capitato al più piccolo…” Una mancanza di rispetto a cui ho risposto in campo, dando il meglio di me stesso. In una carriera così costellata di successi, c’è un traguardo che ancora non ha raggiunto? Sono competitore e morirò tale. Ho avuto molte soddisfazioni, ma non mi pongo limiti. Vorrebbe dire dare uno stop a una passione che coltivo fin da quando ero piccolo. Ho sognato di vestire la maglia azzurra e ci sono riuscito per ben 89 volte, di giocare nei migliori campionati esteri e per dieci anni ho giocato nel campionato francese. Ho voluto sperimentare il Rugby a 7 e, dopo un anno di preparazione, sono riuscito a far parte della squadra che ha giocato alla qualificazione alle Olimpiadi. Non contento, sono riuscito anche a entrare nella nazionale della Rugby Laegue e a fare le qualificazioni ai mondiali. Il rugby è da sempre la mia passione e sono aperto a qualsiasi proposta. Lei è famoso anche per la scelta di diventare vegano. Cosa l’ha convinta e come è stata acolta nell’ambiente del rugby questa decisione? Non nego che almeno all’inizio qualche perplessità c’è stata. Si tratta di una scelta inconsueta per il rugby, anche se non Mirco Bergamasco, e alcuni dipendenti Cvm
12
per lo sport agonistico in generale. Tutto è nato dalla scelta di dedicare più attenzione all’alimentazione nella consapevolezza, che aumenta con gli anni, che essa gioca un ruolo fondamentale nel garantire la forma fisica più indicata per una lunga carriera. Quando ho cominciato ad approfondire questo tema, ho scoperto che aveva implicazioni ben più importanti come la salvaguardia del pianeta e dell’ambiente, la salute e anche l’eliminazione della sofferenza animale. Da ricerca di uno stile ricerca alimentare, il veganesimo è diventato una vera e propria filosofia di vita.
13
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
I PROTAGONISTI n
Gys Italia inaugura la nuova sede a Marghera Con l’occasione il Gruppo Gys ha annunciato alcuni elementi della strategia con la quale punta a portare il proprio fatturato a quota 100 milioni di euro entro il prossimo anno
Bruno Boygues Presidente Direttore Generale del Gruppo Gys con Massimo Coro Managing Director di Gys Italia
Fondato nel 1964, il Gruppo industriale familiare Gys è oggi
po la filiale italiana del gruppo è stata costantemente foca-
riconosciuto come uno dei principali attori a livello mondiale
lizzata sull’obiettivo di continuare a far progredire la propria
nella creazione e fabbricazione di attrezzature di saldatura,
presenza nel mercato italiano. Proprio la nuova sede sita nel
carica batterie e sistemi di riparazione per carrozzerie. Vanta
Parco scientifico e tecnologico Vega di Marghera (Venezia)
un fatturato consolidato di 83 milioni di euro, distribuisce i propri prodotti in oltre 120 paesi, conta complessivamente circa 650 dipendenti, ha due impianti di produzione, uno in Francia e uno in Cina, cinque filiali commerciali attive (Francia, Germania, Gran Bretagna, Cina e Italia) e due collaboratori locali in Portogallo e Marocco. Uno dei valori fondanti della sua politica aziendale è la convinzione che l’apertura di filiali nei singoli Paesi sia lo strumento con cui garantire una presenza diretta dell’azienda sul mercato e anche creare le condizioni per riuscire ad assicurare alla clientela la massima vicinanza e attenzione alle loro necessità. Sono passati solo due anni da quando, si era nel 2016, il Gruppo Gys decise di entrare nel mercato italiano. In questo breve lasso di temAssistenza post vendita GYS Italia
14
rappresenta una tappa fondamentale di questo processo di crescita. All’inaugurazione svoltasi lo scorso 20 aprile erano presenti diversi clienti che hanno colto l’occasione per visitare la nuova sede che si sviluppa su una superficie di circa 300 metri quadrati e per avere una visione diretta delle attrezzature proposte dall’azienda. I nuovi uffici rientrano in una strategia che vede Gys Italia porsi l’obiettivo di ampliare nel breve termine la propria organizzazione commerciale, tecnica e dell’assistenza post vendita. A questo scopo ha anche investito in nuovi mezzi di dimostrazione dei propri prodotti a supporto di clienti e partner. Un altro cardine della strategia posta in essere da Gys Italia è la costruzione di importanti collaborazioni e partnership con i più importanti attori del settore dell’after market automotive e truck dei settore industriale e dei gruppi di distribuzione.
Nella visione del gruppo Gys questo investimento in territorio francese contribuirà a favorire il mercato in Francia, ma avrà anche ricadute positive sui mercati dell’Europa del Sud. Le filiali inglese e tedesca, già da tempo avviate, dispongono infatti di un ampio stock locale, mentre Francia e Italia necessitano di una maggiore capacità di stoccaggio per favorire un ulteriore sviluppo del fatturato. In prospettiva, infine, questo ampliamento andrà anche a favore delle filiali portoghese e spagnola previste per il 2019. Grazie a questi investimenti, il Gruppo Gys conta a raggiungere entro il 2019 i 100 milioni di euro di fatturato e prevede di aumentare il numero dei propri collaboratori fino a quota 700.
La strategia di medio e lungo termine del gruppo La politica di crescita sul mercato italiano trarrà beneficio anche dalle altre attività del Gruppo. A partire dall’investimento di 11 milioni di euro sostenuto recentemente per costruire un ampliamento di altri 5.000 mq di magazzino logistico nell’attuale sito produttivo che si estende su una superficie di 40 mila metri quadrati. Inoltre, il Gruppo ha dato il via alla realizzazione di un sito produttivo e logistico di altri 12.500 metri quadrati che dovrebbe essere ultimato entro il 2019 e che è stato concepito in modo da lascare spazio per successivi ampliamenti della produzione dato che la superficie totale disponibile del nuovo sito è di 25.000 metri quadrati.
15
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
I PROTAGONISTI n
BENEFITS LEGGERA E CONFORTEVOLE OTTIMO DRENAGGIO DELL’ACQUA DESIGN ANTISCIVOLO SPECIFICO
GARSPORT MONZA S1p
Alta resistenza all’abrasione Mescola antistatica e resistente agli oli Resistente al calore (HRO)
GARSPORT S.R.L. - Via Piave 15 - 31040 Volpago del Montello TV Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it
EVENTI n
Domotec Expo
una fiera che vale doppio
Domotec Expo e Medwood, svoltesi ad Atene dal 26 al 29 aprile scorso, sono state l’occasione per un approccio alla realtà del mercato greco Dal 26 al 29 aprile scorso si è tenuta ad Atene l’edizione
Gli obiettivi di Domotec Expo
di Domotec Expo, una fiera specializzata nel settore dell’e-
In sintesi, la manifestazione intende offrire un ampio range
dilizia. Contemporaneamente si è svolta anche Medwood,
di prodotti e servizi per la costruzione, ristrutturazione ed il
esposizione di prodotti e materiali in legno per l’edilizia
risparmio energetico. Nate nel corso degli anni come più
e delle macchine per la lavorazione del legno. Peraltro,
esposizioni, lo scenario di crisi che ha colpito la Grecia quat-
nell’ambito di Domotec Expo, una parte significativa è de-
tro anni fa ha indotto ad integrare le varie manifestazioni in un
stinata al building green, ovvero all’esposizione di prodotti
unico evento in grado di raccogliere in modo sinergico l’offer-
e tecnologie per il risparmio energetico.
ta di soluzioni che l’industria delle costruzioni greca propone alla domanda internazionale. Sicché, Domotec Expo vuole offrire soluzioni integrate per le costruzioni residenziali, retail ed hotel. Uno degli obiettivi primari è prendere contatto con il mercato internazionale al fine di attrarre buyers internazionali. La strategia di promozione e comunicazione è dunque integrata su tutti i media tradizionali e on-line per attrarre il maggior numero di operatori e visitatori. All’edizione 2018 hanno partecipato in totale 210 espositori soprattutto greci. Di questi, 115 erano presenti nel padiglione destinato a
Medwood, gli altri 95 in quello di Domotec Expo. Fra le varie aziende presenti non sono mancate aziende estere, qualcuna italiana, oltre a importatori e/o rappresentanti di aziende nostrane. È il caso di Exposicam, Inoxa, Iseo e Rothoblaas. Chi sono i principali visitatori Questa manifestazione attrae migliaia di visitatori, di cui due terzi sono professionisti del comparto, mentre la restante quota è rappresentata da utilizzatori finali. Per quanto concerne il segmento professionale, la gran parte (oltre un quarto) è costituito da architetti ed ingegneri, un altro 22% da rappresentanti del commercio di materiali da costruzione, il 19% da artigiani, il 12% da imprese alberghiere, l’11% da installatori. La restante quota riguarda decoratori e altre figure professionali che ruotano intorno al settore edile. Nello spazio espositivo del padiglio-
Lo scenario economico
ne destinato a Domotec Expo è stato realizzato anche un open
Ma come e in quale misura l’industria delle costruzioni con-
space destinato a seminari, conferenze e workshop specifici
tribuisce all’economia greca? Volendo dare uno sguardo di
su trend e innovazioni a livello nazionale ed internazionale.
sintesi allo scenario economico ellenico, esso si può definire all’apparenza paradossale. Da un lato si osserva una cresci-
L’organizzazione degli spazi
ta del Pil, che conferma un’economia in espansione rispetto
Grazie alla razionale disposizione degli spazi, gli espositori
agli ultimi anni. Aumentano anche le esportazioni ed i flussi
hanno potuto realizzare e presenziare alla fiera con stand or-
turistici, ma nonostante tale visione incoraggiante, il potere
ganizzati facilmente raggiungibili e identificabili nei corridoi dei
d’acquisto della popolazione greca diminuisce in seguito
due padiglioni in cui erano allocate le esposizioni di Domotec
alla maggiore tassazione dei redditi medi, tagli alle pensio-
Expo e Medwood. Ciò ha consentito agli operatori presenti la
ni e all’elevata disoccupazione, soprattutto giovanile. Il che
massima visibilità, anche se nell’ambito della location stabili-
evidenzia difficoltà da parte di un quinto della popolazione
ta non venivano distinte le diverse categorie d’appartenenza
greca a soddisfare i bisogni di prima necessità. Sulla Grecia
(materiali, building green, fotovoltaico, utensileria, eccetera). In
pende fra l’altro la scadenza del salvataggio decisa dai pa-
poche parole, negli spazi dei padiglioni le aziende non erano
esi dell’Eurozona sul programma di salvataggio per l’elevata
allocate a seconda del settore specifico di riferimento. Questo
consistenza del debito pubblico. I membri della Ue sono in-
apparente ”disordine” ha però consentito di spaziare, durante il
decisi sul rischio di lasciar andare la Grecia e quindi sugli
cammino nella fiera, da un ambito tematico all’altro, consenten-
impegni e sulla modalità di restituzione del debito da parte di
do così di attrarre maggiormente l’attenzione degli ospiti e dei
questo paese. In sintesi, il dubbio è se continuare a tenerla
partecipanti, intrattenendo questi ultimi presso un singolo stand
al guinzaglio o pensare ad un meccanismo della restituzione
più a lungo nel corso dell’interessante cammino fra i corridoi.
del debito in base alle prestazioni economiche che la Gre-
Si passava così da un prodotto ad un altro, da una soluzione
cia sta mostrando. Tra i settori che stanno trainando l’econo-
ingegneristica ad un’applicazione particolare, incuriositi dalle
mia di questo paese vi sono automotive, liquori ed edilizia,
immagini e dalla tecnica espositiva che ogni singola azienda
grazie soprattutto alla capacità da parte delle imprese di tali
ha adottato per mettere in mostra i propri plus e specifiche ca-
comparto di esportare i propri prodotti. In particolare, il set-
ratteristiche. Questa attenzione dei singoli operatori si è ben
tore delle costruzioni presenta numerosi vantaggi competitivi
amalgamata nel suo insieme, impreziosita, fra le attrazioni più
come l’ottima capacità produttiva la buona propensione alle
significative, dalle melodie di una pianista presente in uno degli
esportazioni, l’elevato contenuto qualitativo di prodotto e ser-
stand posti all’ingresso dei padiglioni di Domotec Expo.
vizio ed i prezzi competitivi.
19
NOTIZIE n In breve Lavor: Tony Cairoli testimonial “Un giorno da campione”
per
Considerato uno dei più grandi piloti di motocross di tutti i tempi in virtù dei 9 titoli mondiali vinti, Tony Cairoli, è il secondo pilota più vincente della storia di questo sport a livello mondiale. Proprio per questo Lavor, azienda mantovana produttrice di idropulitrici, aspiratori e prodotti per la pulizia a tutto tondo, l’ha scelto come testimonial dando vita ad una collaborazione che si è concretizzata nell’originale promozione “Un giorno da campione” che ha preso il via lo scorso 1 aprile e si concluderà il 31 luglio prossimo. Acquistando un prodotto a marchio Lavor e registrandosi online con i propri dati e quelli del prodotto si ottiene subito 1 ulteriore anno di garanzia gratis, portandola a 3 anni senza nessun costo aggiuntivo, ed inoltre si partecipa all’estrazione di un incontro con il proprio campione preferito tra Tony Cairoli o Vincenzo Nibali o Amedeo Della Valle durante un evento sportivo con accesso Vip. Il concorso viene supportato da una campagna radio su Radio Deejay, Radio Italia e Radio Capital. Dal 29 Aprile al 27 Maggio sono stati previsti 364 spot da 15’’ raggiungendo 12 Mln di ascoltatori al giorno. Inoltre fino al 3 Giugno, Lavor sarà protagonista di una campagna Web sui siti Repubblica.it e LaStampa.it sezioni Sport e vari siti specializzati di sport.
Assofermet Ferramenta: Sabrina Canese eletta presidente Si sono svolte lo scorso 23 maggio a Milano presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) le Assemblee elettive Assofermet per il Triennio 20182020. Dopo 12 anni di mandato di Roberto Lunardi, la Presidenza dell’Associazione ha visto il passaggio del testimone a Riccardo Benso, Presidente di Albasider Spa, che lavorerà affiancato al riconfermato Vice Presidente, Michele Ciocca. Mantenere e proseguire la collaborazione con i vertici di tutti e quattro i Settori di Assofermet al fine di migliorare sempre di più i servizi alle Aziende, restando vicini alla base associativa, è senza dubbio uno degli obiettivi primari del nuovo Presidente. Scelta di continuità per i Presidenti e Vice Presidenti di Assofermet Acciai, Assofermet Rottami e Assofermet Metalli che hanno visto la riconferma rispettivamente di Tommaso Sandrini e Davide Ferrari (Acciai); Paolo Pozzato e Laila Matta (Rottami); Cinzia Vezzosi e Alberto Scurati (Metalli). Infine, per Da sinistra verso destra: Paolo Pozzato, Cinzia la prima volta Vezzosi, Sabrina Canese e Tommaso Sandrini
20
Forum Agenti Lazio: il 25 maggio a Roma ‘’Il futuro è plurimandato’’
“La partecipazione a una manifestazione in cui si possono incontrare faccia a faccia gli Agenti di Commercio, e che consente di organizzare più colloqui in una sola giornata, è decisamente un valore aggiunto rispetto alla ricezione di semplici curriculum”. Così Lorena Bertanti, Sales Assistant della Cerin S.p.A., una delle aziende presenti al Forum Agenti Piemonte, intervistata dall’inviato di RadioAgenti.it, la prima web radio dedicata agli agenti di commercio. L’evento di Pino Torinese è stato il preludio di Forum Agenti Lazio, in programma venerdì 25 maggio dalle 09.00 alle 19.00 nella prestigiosa cornice dello Sheraton Golf Hotel ‘’Parco de’ Medici’’, a Roma. In occasione del collegamento in diretta su RadioAgenti.it, un rappresentante intervistato, Angelo Cottura, aggiunge un altro tassello: l’alto livello di soddisfazione dei venditori intervenuti: “L’evento dà l’opportunità a tutti noi di conoscere, de visu, diverse realtà lavorative soprattutto nell’ottica di un plurimandato. Ritengo che il futuro per la nostra categoria - spiega l’agente oggi nel campo della pelletteria ma con un passato nel settore delle telecomunicazioni - sia proprio questo, magari facendo crescere il rapporto in proporzione alle provvigioni che arrivano. Inutile legarsi a una sola azienda se non c’è produttività: non conviene a nessuna delle due parti”. Il matching fra le dichiarazioni di Cottura e i dati Enasarco sui numeri degli Agenti di Commercio attivi è lampante: i venditori plurimandatari rappresentano il 70% nell’esercito dei 230mila agenti operanti in Italia, in cui solo il 30% ha un contratto come monomandatario. Quinta tappa dei Forum, il Lazio è una delle regioni con il maggior numero di agenti di commercio attivi: posizionato subito dopo Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna vanta una percentuale dell’8,61% su scala nazionale come numero complessivo di venditori. Non a caso i Forum Regionali forniscono agli agenti di commercio, nell’ottica di un rapporto plurimandatario, l’occasione di conoscere realtà aziendali molto variegate e di aprirsi strade professionali in settori merceologici differenti. è stata eletta una donna alla Presidenza di Assofermet Ferramenta. L’incarico è stato affidato a Sabrina Canese, che sarà affiancata dal Presidente uscente Michele Tacchini.
Sabina Canese e Michele Tacchini, rispettivamente Presidente e Vice- Presidente Assofermet Ferramenta
NOTIZIE n In breve Bosch, a maggio l’Edizione Primavera
del
ProCORE18V Road Tour
Si è svolta dall’8 al 29 maggio l’Edizione Primavera del ProCORE18V Road Tour che ha previsto 11 appuntamenti in altrettanti punti vendita partner Bosch dedicati ai professionisti e agli artigiani di tutti i settori, dagli operatori edili ai carpentieri, dagli installatori elettrici e idraulici ai cartongessisti, dai falegnami ai fabbri. Durante ogni tappa del tour intitolato all’innovativa batteria ad alte prestazioni ProCORE18V 7,0Ah è stata offerta la possibilità di provare le ultime novità della gamma Bosch Professional, approfittando della consulenza tecnica dei trainer specializzati Bosch e di acquistare elettroutensili, accessori e strumenti di misura a condizioni commerciali esclusive. Proprio acquistando uno dei prodotti in promozione (tra kit trapano-avvitatore con percussione GSB 18V-28 + avvitatore a massa battente GDX 18V-180, termocamera GTC 400 C, kit tassellatore GBH 2400 + miniangolare GWS 7-125, martello SDS-max GBH 5-40 D, seghetti alternativi GST 150 CE e GST 150 BCE, o kit trapano-avvitatore con percussione GBS 12V-15 + miniangolare GWS 12V-76) era possibile ricevere in omaggio la polo e il cappellino da baseball Bosch Professional. Infine, effettuando un acquisto di almeno 300 euro + Iva di elettroutensili e strumenti di misura Bosch Professional era possibile partecipare al concorso dedicato, con estrazione di 5 buoni virtuali del valore di 1.000 euro + Iva, utilizzabili per ricevere in omaggio elettroutensili, strumenti di misura e accessori Bosch Professional a scelta tra tutti i prodotti e le offerte presenti sul Volantino per il Professionista 2/2018.
A Colorificio San Marco
il secondo posto ai
“The Procurement Awards 2018”
L’azienda capogruppo del San Marco Group, specializzato nella produzione e commercializzazione di pitture e vernici per l’edilizia professionale in Italia, è stata premiata a Milano nell’ambito dei “The Procurement Awards 2018”, il primo evento italiano dedicato alla funzione strategica degli acquisti all’interno delle imprese. L’azienda di Marcon, che ha chiuso il 2017 con un fatturato che supera i 70 milioni di euro ed è presente con i propri prodotti in 100 Paesi del mondo, è stata premiata per il progetto “TiO2 Strategic Sourcing” che ha permesso di ridurre le possibilità di non conformità dei prodotti e la diminuzione dei costi di gestione delle forniture. “Il progetto promosso dalla Direzione Acquisti ha saputo interpretare con anticipo i possibili rischi di fornitura trasformandoli in opportunità e in un vantaggio competitivo aziendale – dichiara Nevio Benetello, direttore acquisti del San Marco Group - il tutto coordinando i diversi soggetti coinvolti e sviluppando delle Best Practices che potranno essere utilizzate in futuro”. Il progetto ha permesso all’azienda di impostare un processo omogeneo e condiviso a livello aziendale per la gestione delle diverse fasi del ciclo di acquisto, di ridurre i costi, di realizzare una partnership evoluta con il fornitore e di creare un format contrattuale con il coinvolgimento diretto delle parti a garanzia della qualità.
Glove Tech vince il Product Innovation Award 2018 Lo scorso 11 aprile a Birmingham la British Safety Industry Federation (BSIF) ha premiato la scarpa Glove Tech, modello iconico della collezione 2018 di Diadora Utility, come “Product Innovation of the Year 2018” scegliendola tra una rosa di oltre 150 candidati. A convincere la giuria è stata la tecnologia Net Breathing System di cui ha riconosciuto “il valore in termini di salute e sicurezza, grazie a un sistema di traspirazione unico nel mondo delle calzature da lavoro.” Questa tecnologia è costituita dall’innesto nell’intersuola di una membrana traspirante che consente la fuoriuscita di vapore acqueo impedendo però l’entrata a aria e acqua dall’esterno. In questo modo, si crea il microclima ideale all’interno della calzatura, mantenendo il piede asciutto e sano. 22
Elettrocanali investe 7 milioni nell ’ ampliamento della sede
L’ampliamento 2018
L’azienda specializzata nella produzione e distribuzione di sistemi e componenti per installazioni elettriche, annuncia un investimento di 7 milioni di euro destinato alla realizzazione di nuovi spazi produttivi e logistici presso la propria sede di Scanzorosciate in provincia di Bergamo. I nuovi spazi saranno edificati su un’area di circa 9 mila mq adiacente allo stabilimento principale, che si estende per circa 23 mila mq, di cui 15 mila coperti e che è stato anch’esso ampliato solo 5 anni fa. I lavori di ampliamento sono iniziati nei primi mesi del 2018 e la struttura sarà ultimata all’inizio del 2019. Il nuovo complesso è stato ritenuto necessario dalla famiglia Ravizza che guida l’impresa, per installare nuove linee produttive tecnologiche destinate ad ampliare ancora la gamma dei prodotti a marchio Elettrocanali. Sono in programma anche nuove assunzioni di tecnici qualificati e impiegati che faranno salire l’organico locale che attualmente è formato da 75 dipendenti. In totale sono circa 130 i dipendenti del Gruppo impiegati negli stabilimenti di Scanzorosciate e Pedrengo in provincia di Bergamo e nei siti produttivi di Avellino e di Osimo in provincia di Ancona, dove è in corso il trasferimento nel nuovo stabilimento. Il mercato di riferimento per Elettrocanali è quello italiano ma è presente anche sui mercati francese e spagnolo con due filiali commerciali, la prima nei pressi di Lione e la seconda a Barcellona. L’azienda esporta in oltre 70 paesi del mondo attraverso importatori e primari distributori consolidati che portano la quota dell’export a oltre il 50% del fatturato.
Il sito produttivo di Osimo
23
NOTIZIE n In breve Einhell lancia le promozioni
di primavera
Fino al 31 luglio Einhell offre a tutti i consumatori due grandi promozioni dedicate agli attrezzi per il giardinaggio e ai tools per il fai da te e l’officina, dai prodotti elettrici e a scoppio fino a quelli a batteria appartenenti al Sistema Power X-Change. Nel 49 RISPARMI 86 mondo del garden la promozione “taglio prezzi” offre la possibilità di acquistare tagliasiepi e tagliabordi elettrici, tosaerba a scoppio, oltre ai diversi attrezzi dedicati al giardinaggio appartenenti al Sistema Power X-Change che, funzionando a batteria, PIÙ AUTONOMIA, garantiscono maggiore libertà di movimento e velocità nel passaggio da un utensiMAGGIOR RISPARMIO. le all’altro. Anche chi vuole sostituire attrezzi obsoleti o vuole accedere alla libertà garantita dai prodotti a batteria può usufruire di prezzi vantaggiosi ed ottenere uno starter kit ed una seconda batteria da 2,0 Ah ad un prezzo decisamente conveniente. Non c’è che l’imbarazzo delle scelta: dal Compressore Ibrido Pressito, funzionante sia a corrente che a batteria, ideale per gonfiare pneumatici di auto, biciclette e palloni, materassini ad aria e gonfiabili e perfetto per il rapido sgonfiaggio, alle proposte di trapani avvitatori a batteria acquistabili nella versione Solo (senza batteria), fino agli apparecchi più impegnativi per i veri “bricoleur” o gli artigiani come la sega circolare a batteria sempre appartenente alla gamma Power X-Change. PROMOZIONE VALIDA FINO AL 31/07/2018 TOOLS
DEN GAR
00
Art. 34312
Sega
circolare a batte ria TE-CS 18 Li SOLO
Art. 4331200
€ 79,95
Art
€4
93
9,9 301
€ 16
9,9
5
lare go 15 e an 18/1 0 tric -AG . 443113 5 Art iglia TC 4,9 er LO € 4 Sm tteria - SO a ba Li
Art. 3410820 €
134,95
le rsa unive SOLO ccio PXC Gattu 18 Li ,95 TE-AP 0 € 69 630
Art.
432
fu
Art. 4020460 €
a ghe GE- bat te C - SO C 1 ria Ar t. 34 LO 8
ci
24
,9
5
05
0
€
Soffiat a bat ore ter GE-LB ia 36 Li E - SO LO
Art.
IT
3433
€ 99 ,95
À
610
Avvitatore i a impuls ia a batter Li TE-CI 18 SOLO 1,5 Ah -
Art. 4513860
o an re ap to Tr vita ia tter 18 av LO a ba -CD TE - SO 0 Li-E 1387 t. Ar
45
li a
1993 - 2018
a
ta
5
nn
i E i n h e ll
I
€ 69,95
L O TO
GAR DEN
Vai sul sito www.einhell-concorso25.it e partecipa al concorso
5
9,9
€5
Art. 4510034
GA RD EN
SCOPRI DI PIÙ
€ 99,95
S
EN RD GA
49
79,95
N O VIT À
lis
Li
N OV
Trapano avvitatore a percussione a batteria TE-CD 18 Li-i BL - SOLO
Compressore ibrido corrente e batteria TE-AC 18/11 Li AC - SOLO
Pu
Tr av apan vit a ba ator o TE tteria e -CD - SO 18 LO
GARDEN
Tagliasiepi telescopico a batteria GE-HH 18 Li T - SOLO
TOOLS
5
cquista uno dei 15 prodotti otrai avere uno STARTER KIT e una seconda batteria a 2 Ah a un prezzo speciale. iù tempo e libertà per i tuoi progetti.
Lu pe cida tr CE r au ice to 18 -CB SO /254 LO Li . 20
À VIT NO
,95 € 189
TO OLS
rice Zappat a teri a bat 30 GE-CR O Li - SOL
e ia ici rb am Fo oltir ria 8 Li sf te G 1 bat C GE- LO 370 Svet SO 3410 ,95 a ba tato t. Ar io 59 18 tteria mul € Li T tif Art - SO GE-H unzio . 341 080 LO C ne 0
. 451
,95
Li
G
€ 136,90
€
Art
anziché
NO VI TÀ
€ 64 369 2 ,95
,95
TO OL S
EN RD A
S OL TO
€
Batteria da 2,0 Ah
GAR DE N
STARTER KIT DA 3,0 Ah
LS TOO
Einhell Italia srl - Via delle Acacie snc - 22070 Binago (CO) - tel. 031 992.080 - Fax 031 992.084 - info@einhell.it - www.einhell.it
Art. 3900000352. Fatto salvo diverse comunicazioni e/o revoche esaurimento scorte ed errori e/o omissioni: le foto hanno valore puramente indicativo. Prezzi consigliati al pubblico. Se il presente materiale pubblicitario fosse esposto al pubblico, deve essere regolarizzato agli effetti dell’imposta comunale sulla pubblicità a cura di chi lo espone. Eventuale comunicazione al Comune di competenza come da D.LGS. 15/11/1993 n. 507 e successive modifiche, a cura del dettagliante. Promozione valida presso rivenditori aderenti.
“Un cuore
advertising
grande come una casa ” vede
Obi e Fondazione Bambino Gesù partner
OBI e la Fondazione Bambino Gesù sono partner a sostegno del progetto I4children, dedicato all’accoglienza delle famiglie dei piccoli pazienti ricoverati presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. I4chidren è il logo sociale che contraddistingue la comunità di aziende e privati impegnati a sostegno dei progetti di crescita dell’ente pediatrico. L’iniziativa di raccolta fondi, “Un cuore Grande come una casa”, è stata lanciata da Obi in occasione della festa della mamma e ha offerto la possibilità di sostenere il progetto I4Chidlren acquistando una rosa presso i propri 50 punti vendita in Italia. Per ogni rosa acquistata, Obi donerà 2 euro a sostegno del progetto. Lo scorso 22 maggio Obi Italia ha reso noto di essere la prima catena del fai da te in Italia a ottenere le certificazioni UNI EN ISO 14001 (Environmental Management Systems) e BS OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series). Le certificazioni sono state date dal Tüv Italia, l’ente indipendente presente nel nostro Paese dal 1987, che ha riconosciuto alla catena di aver implementato un sistema di gestione in linea con i più elevati standard di sicurezza ed ambiente.
I
componenti
UN CUORE GRANDE COME UNA CASA
A maggio regala una rosa e sostieni, insieme a noi, il progetto della Fondazione Bambino Gesù: I4Children. Acquistando una rosa donerai 2 euro e contribuirai a dare accoglienza alle famiglie, provenienti dall‘Italia e dai Paesi più svantaggiati del mondo, che hanno bisogno di un luogo dove soggiornare per stare accanto ai propri figli in cura presso l‘Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
www.obi-italia.it
Elesa a portata di click
Fabio Invernizzi, Marketing Manager dell’azienda annuncia una vera e propria rivoluzione: “Come tante aziende del nostro segmento, ci affidavamo ai cataloghi (cartacei e digitali) come nostro principale strumento di vendita. I clienti ordinavano i prodotti selezionati sul catalogo, chiamando oppure inviando un’email o un fax. Per migliorare il servizio alla clientela, Elesa ha deciso di aprirsi all’e-commerce, consentendo così ai clienti di navigare il catalogo ed effettuare gli ordini da qualsiasi dispositivo connesso.” Si tratta diun vero e proprio “Online shop” per effettuare ordini, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 della vasta gamma componenti a catalogo. Il processo di acquisto è rapido e semplice e l’accesso è aperto a tutti. È sufficiente creare un profilo MyElesa e inserire una Partita Iva. I clienti che già acquistano direttamente attraverso i canali tradizionali, potranno associare il proprio codice cliente Elesa per applicare le proprie condizioni di acquisto anche online. Il sistema offre la possibilità di visualizzare la disponibilità a stock in tempo reale e i tempi di consegna. Il processo di invio dell’ordine è veloce e intuitivo. Giorno per giorno, il profilo cliente si aggiornerà in base allo stato dell’ordine, permettendo di consultare la cronologia e la relativa documentazione. Per assistenza tecnica o commerciale è sempre attivo Elesa Service: un servizio già presente sul sito e nato proprio per assistere l’utente/cliente durante la navigazione del sito. Compilando pochi campi, tra cui la fascia oraria in cui si preferisce essere ricontattati, l’utente può inoltrare una richiesta di assistenza o di consulenza e lasciarsi guidare all’interno della gamma per selezionare il prodotto giusto, richiedere personalizzazioni o approfondimenti tecnici. Il progetto mira a garantire il massimo del servizio alla clientela. “Molti dei nostri clienti sono a loro volta produttori di apparecchiature originali (OEM), pertanto richiedono tempestivamente componenti con specifiche ben precise al fine di poter soddisfare le scadenze delle consegne”, afferma l’Ing. Invernizzi. “Abbiamo intuito che l’adozione del modello di e-commerce ci avrebbe potuto aiutare a migliorare l’efficienza del nostro processo di acquisizione degli ordini, aumentando al contempo la soddisfazione e stimolando la nostra crescita.” In considerazione del successo dell’e-commerce, Elesa sta pianificando il lancio di nuovi siti per l’acquisto dei componenti a livello globale. 24
NOTIZIE n In breve Pavanello Serramenti, nasce il Mirror Expert L’azienda conferma la sua intenzione di investire sempre più nella formazione dei venditori. Nel corso del 2018 infatti si terrà un percorso di formazione che ha l’obiettivo di formare i venditori a migliorare la comprensione delle esigenze dei clienti prima che a vendere, in modo da riuscire a proporre soluzioni sempre più personalizzate ed efficaci. Il percorso sarà tenuto da Daniel Gasparetti, National Sales Manager dell’azienda e si articolerà in due tappe: la prima dedicata alla Comunicazione Consuasiva in cui si introdurranno tecniche di comunicazione brevettate, sistemi di vendita etica e strumenti per comprendere rapidamente le reali necessità del cliente. La seconda tappa sarà dedicata al Neuromarketing: si tratta dell’applicazione pratica dell’intelligenza emotiva e ne verranno descritte in dettaglio le principali caratteristiche, i vantaggi per entrambe le parti e il modo in cui questa tecnica viene applicata al mondo dei serramenti. Questo percorso ha l’obiettivo di dare vita ad una nuova figura professionale: il Mirror Expert. Si tratta di un’evoluzione del venditore tradizionale che rispecchia e anticipa il cambiamento nel processo d’acquisito dei clienti. Il compito del Mirror Expert è comprendere realmente il cliente, rispecchiare le sue esigenze e problematiche per immedesimarsi in lui e renderlo felice prima, durante e dopo la vendita attraverso un’esperienza d’acquisto unica.
Fitt sceglie Ellen Hidding
Big Mat annuncia due nuovi soci
come testimonial di yoyo
il Gruppo BigMat annuncia l’ingresso di BigMat Edilizia Lauteri di Spoleto (PG) e di BigMat F.lli Fontana di Mesoraca (KR) e rafforza la propria presenza al Centro e al Sud Italia. In provincia di Perugia, a Spoleto, BigMat Edilizia Lauteri rappresenta da più di cinquant’anni un punto di riferimento per i progettisti, gli artigiani e le imprese che gravitano nei territori limitrofi a Spoleto e Foligno, grazie a un’offerta completa che spazia dall’edilizia pesante al mondo delle finiture. Distribuite su una superficie di vendita di 10mila mq si trovano, oltre al magazzino, una zona dedicata alla ferramenta e al colore, un’area per la termoidraulica e uno showroom dove fanno bella mostra di sé piastrelle, infissi e porte, rubinetteria e complementi per l’arredobagno. Tredici i dipendenti a disposizione del pubblico di professionisti e di privati, che possono usufruire di molteplici servizi che vanno dalla consulenza pre e post-vendita al noleggio di attrezzature e mezzi, dalla formazione e corsi di approfondimento tecnico in collaborazione con le aziende partner alla progettazione e il dimensionamento in 3D grazie alla partnership con uno studio tecnico. F.lli Fontana di Mesoraca (KR) fondata nel 1981 da Domenico, Antonio e Vincenzo Fontana come impresa edile che si occupava anche del confezionamento di manufatti in cemento, si è poi trasformata in magazzino nel 1985 e nel corso della sua storia trentennale si è specializzato oltre che nella distribuzione di materiali da costruzione anche nella lavorazione del legno lamellare e del ferro. Nel Punto Vendita di 10mila mq trovano spazio anche aree dedicate all’idraulica e alla ferramenta, una zona colore con tintometro e uno showroom di piastrelle e arredobagno.
L’azienda produttrice di tubi flessibili per il mercato consumer e professionale, ha scelto Ellen Hidding come testimonial di Yoyo. La nota conduttrice televisiva ha debuttato nel suo ruolo di madrina in occasione di Orticola, la Mostra Mercato di fiori, piante e frutti insoliti svoltasi dall’11 al 13 maggio ai Giardini pubblici Indro Montanelli di Milano. Ellen Hidding, anche tramite il suo blog Greenandglam.it, è portavoce di uno stile di vita naturale, rappresenta l’amore per il verde, il giardino e la vita all’aria aperta – con un tocco glamour: questi sono i valori nei quali si identifica anche Yoyo, il tubo completo di raccordi e pistola multi-getto, già pronto all’uso che, collegato al rubinetto, si allunga di circa il doppio della sua lunghezza originaria per tornare, dopo l’uso, alla dimensione di partenza. É leggerissimo, assicura un flusso d’acqua costante anche se schiacciato e non forma nodi ed è anche sostenibile. Utilizza il 70% di materie plastiche in meno, a parità di efficienza d’uso rispetto ai comuni tubi in PVC, permette di evitare gli sprechi d’acqua grazie al sistema Aquastop ed è totalmente privo di ftalati, assicurando così che l’acqua trasportata sia adatta a irrigare l’orto o abbeverarsi. 26
DAL MERCATO
“Kärcher ti fa il pieno”
La nuova promo-couponing mette in palio tanti buoni carburante tra chi acquista un’idropulitrice della gamma Full-Control, uno degli aspiratori solidi-liquidi WD o un aspiracenere serie AD. “Come ogni anno in questo periodo, Kärcher ha scelto di andare incontro alle esigenze della clientela supportandola con una promozione mirata, volta a incentivare l’acquisto dei nostri prodotti mantenendo al contempo il valore della nostra offerta. La campagna di comunicazione a supporto di questa iniziativa sosterrà la redemption contribuendo ad incrementare ulteriormente la brand awareness”. Così Nico Trotta
marketing manager dell’azienda presenta “Kärcher ti fa il pieno”, la nuova promo-couponing che è partita lo scorso 2 maggio e si concluderà il 30 giugno prossimo. Per usufruire della promozione è sufficiente acquistare uno dei prodotti inclusi nella promozione le idropulitrici della serie Full-Control, gli aspiratori solidi-liquidi erie WD e gli aspiracenere AD - e registrare il proprio acquisto sul mini-sito dedicato: chi lo farà riceverà un carnet di buoni carburante di valore pari all’Iva del prodotto acquistato e spendibili presso i distributori della rete IP o Q8. Ogni giorno e per tutti i 60 giorni del concorso, un consumatore tra quelli che hanno completato questa procedura vincerà l’intero valore del prodotto acquistato fino a un massimo di 250 euro. “Kärcher ti fa il pieno” e le gamme di prodotti protagoniste dell’iniziativa saranno oggetto di una campagna di comunicazione che coinvolgerà stampa, TV, web, radio e dimostrazioni in store. L’adv in radio sarà on-air dal 6 maggio al 2 giugno, alternandosi su radio DeeJay, Radio Sportiva e Radio Capital con un totale di oltre 300 passaggi da 30”. Su Radio Italia è inoltre prevista dal 21 al 25 maggio la sponsorizzazione della rubrica “Fai per tre”, dedicata alla cura della casa, in onda dal lunedì al venerdì alle 7.00 del mattino. Interventi infine anche in TV, con telepromozioni pianificate durante le principali trasmissioni sportive in Rai2 tra il 9 e il 25 maggio ed un passaggio strategico il 25 maggio, durante il match Italia-Portogallo U21, valevole per le Qualificazioni al Campionato Europeo. Per consultare il regolamento completo dell’iniziativa: http:// www.kaercher-concorso.it/tifailpieno/
I prodotti inclusi - La gamma delle idropulitrici Full Control è composta da 5 modelli - K2, K3, K4 e K5, K7 - utili in modo progressivo per lavare con acqua fredda ad alta pressione bici, auto, attrezzi da giardino; fuoristrada,
scalinate,
muri
in
pietra; facciate di villette, camper, piscine e tanto altro ancora.
- La
gamma di aspiratori solidi/
liquidi soddisfa tutte le esigenze,
5 modelli -WD 2, 3, 4, 5, 6- e dalle rispettive versioni Premium. - Gli aspirapolvere e aspiracenere AD sono ideali per pulire il camino o la griglia in giardino, ma anche per aspirare la polvere dai pavimenti. essendo composta da
27
DAL MERCATO
Lamura Evolution Day
i primi passi verso un nuovo successo Una nuova location e un nuovo sito sono gli elementi che contribuiranno a garantire ottimi riscontri anche alla seconda edizione dell’evento in programma il 7 ottobre prossimo
Il prossimo 7 ottobre, a Sala Consilina (SA), si terrà la seconda edizione del Lamura Evolution Day, che ha cadenza biennale. La precedente edizione, con oltre 2.000 visitatori, 630 ragioni sociali partecipanti e 90 espositori è stata un vero e proprio successo, avendo fatto registrare numeri importanti che, quest’anno, l’azienda ha tutte le intenzioni e le condizioni per poter migliorare. Il primo passo verso un nuovo successo del Lamura Evolution Day è la location stessa. Una nuovissima struttura di oltre 3.000 mq, si aggiunge ai 35.000 mq su cui opera l’azienda del Gruppo La-
28
mura. L’evento sarà l’occasione perfetta per inaugurarla ufficialmente e mostrare ai clienti DFL come il Gruppo Lamura segua un percorso di costante evoluzione. Un ulteriore passo è rappresentato dal nuovo sito internet dedicato www.lamuraday.it. Una nuova veste grafica, semplicità di utilizzo e completezza dei contenuti sono stati i punti focali che ne hanno accompagnato l’intero sviluppo. Qui è possibile fruire di tutte le informazioni che permettono di conoscere la storia dell’evento, organizzare i propri spostamenti, leggere le opinioni della stampa specializzata e scaricare documenti utili. Indipendentemente dalle innovazioni introdotte, la mission dell’evento resta la capacità di creare un momento di contatto e di condivisione tra fornitori, distributore e clienti. Il Lamura Day funge da anello di congiunzione tra produttore e punto vendita, diventando sempre più un riferimento autorevole del settore della distribuzione ferramenta per il Centro-Sud Italia. Per informazioni contattare: info@lamuraday.it
È IN ARRIVO LA terza EDIZIONE
AlmanaccO
Il data base più aggiornato degli operatori dei settori Ferramenta e Gardening
EDIZIONE
2018
6.060
I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB
2000
EVOLUTION
ALMANACCO 2018
L’Almanacco offre la più completa panoramica e i riferimenti degli operatori - grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione, rappresentanti e importatori - della Ferramenta e del Gardening organizzati per regione, provincia, tipologia e settore di attività ed è strutturato in modo da garantire una consultazione rapida ed efficace. Si completa con la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul mensile 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Richiedi il modulo da compilare a: portalefc@gmail.com
0 200
EVOLUTION
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Tutti i protagonisti della filiera 29
EVOLUTION
2000
L’ALMANACCO 2018 n
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
0 200
EVOLUTION
E’ IN ARRIVO LA TERZA EDIZIONE DELL’ALMANACCO 30 ANNI CON LE FERRAMENTA Contiene un database aggiornato di produttori, importatori, grossisti, rappresentanti, distributori, insegne della GDS con sede in Italia e attivi nel settore della ferramenta e del giardinaggio
AlmanaccO. Si tratta di
AlmanaccO avrà una versione cartacea e una
È in arrivo l’edizione 2018 dell’
L’
uno strumento unico e prezioso, proprio come era antica-
digitale disponibile sul Portale www.ferramenta2000.net
mente l’Almanacco. Inizialmente era infatti il libro che regi-
(promossa e distribuita attraverso il nostro database di oltre
strava indicazioni astronomiche e meteorologiche, ipotiz-
10.000 nominativi) che garantirà una circolazione a 360°
zando un collegamento tra eventi terreni ed eventi cosmici,
che potrà aiutare i Buyer interna-
e notizie sulle fiere popolari, i mercati contadini e le festività.
visione ed un approccio mirato
Successivamente il termine di origine araba si è evoluto fino
con le realtà del nostro Paese.
a rappresentare, similmente alla parola annuario, una rac-
Segnaliamo, infine, che su www.
colta di dati e notizie concernenti l’andamento di un settore
ferramenta2000.net, sulla banda
specifico in una precisa annata. Per questo motivo abbiamo
di destra, è possibile trovare la
ritenuto che Almanacco fosse la parola più indicata per la
versione PDF sfogliabile della
nostra pubblicazione.
scorsa edizione.
pubblicazione troverete le coordinate di grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione e operatori di rilevanza nazionale e internazionale. Si tratta a tutti gli effetti del primo
AlmanaccO per il settore della ferra-
menta e del Fai da te italiano mai pubblicato in Italia. I dati sono stati raccolti e analizzati dagli uffici redazionali della nostra casa editrice.
AlmanaccO continua a essere aggiornato e pub-
Sis ANGELICA S.A.S. PPE ABITANTE GIUSE LEGGE RA IA E VENABIUSO EDILIZ IELE AFFILATURA ALLONI GABR ILI DITA UTENS EA o ARLUNA ANDR Motta Vittori A MOTTA di ATTREZZERI S.N.C. & C. io Buccarella BALILLA di Anton L S.R.L. S.U. RETAI BRICO BRAVO E BRICO HOUS BRICOLIFE SCPA
EVOLUTION
2000
rivista al posto del titolo della rivista
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
e che
tanto interesse suscitano nel mercato in quanto presentano, attraverso notizie, dati e statistiche, una “fotografia” reale ed esaustiva delle singole realtà italiane.
C
CAMON S.P.A. CANESE DANTE S.R.L. CAR COSMETICS CAV. MARIO VALSEC CHI & FIGLI S.R.L. CDM di Bozzini & C. S.N.C. CEBO S.A.S. di Cerutti CERTOPLAST TECHN G. & C. ISCHE KLEBEBÄNDER GmbH CFG S.R.L. CLERICI GUIDO COLFERT S.P.A. COMEX S.R.L. COMIT S.R.L. CONSORZIO ACQUIS TI EDILI CONTRO F.LLI
S.N.C.
MENTA S.R.L. LA METALFERRA PORTOBELLO L’ANGOLO DI CARMELA DI AMATUCCI & C. S.R.L. di S. Peraino LINEA 2000 GUERRINI S.N.C. MATTORRE RTO S.A.S. MENINI UMBE NNI MORITTU GIOVA gliola Ciro HOME P.C.M. di Costa MENTA SNC PEDONE FERRA STORE DEPT. STORE PEDONE S.R.L.
di Nalini Spanò A TECNOPLAST FERRAMENT Marco s.a.s. di A TRIFILETTI FERRAMENT zio & C. Trifiletti Mauri ELE di Salvatore ERRICO RAFFA A TROVATO FERRAMENT RESPIGHI Trovato o FANTUZ S.R.L. A UTENSILERIA Di Carlo Angel FERRAMENT DI CARLO di & C. S.N.C. FER COLOR di Malavenda S.N.C. Giuseppe A ZAMBELLO Maurizio FERRAMENT di Tomasetig FER.MARKET FINALCO S.R.L. e Andrea Fusaglia Luca FERCASA S.N.C. LANGELO PALOMBELLA FUSAGLIA di MICHE DI L le FERPA rsona S.R.L.S. Unipe ILI S.R.L. FERR.COLOR GENE RAL UTENS A BELLI NI S.A.S. Berti & C. S.R.L FERRAMENT GHE.BA.GAS A BERTI di Piero ILI S.R.L. FERRAMENT GORLA UTENS EA E C. S.N.C. S.N.C. di Braganti GUALI NI ANDR & FIGLIO S.R.L. A BRAGANTI FERRAMENT GUIDOTTI GINO Nico S.A.S. NE A CERRO FERRAMENT
le di Buttieri Miche DIGITALBIRD E’ CLAUDIO DITTA BONF
A IO FERRAMENT Riviera di RICCI GIORG O & C. S.N.C. RIVIERA RENAT S. e E. Carlo & C. di Cremonesi Marco SARDI S.A.S. SICURE di Perri TURE SERRA IVI S.R.L. Ruggero S.L.F. ABRAS MENTA di Xausa DEL E SORIO FERRA ATO DEL FERRO SUPERMERC COLORE S.N.C.
D
M
ore Mercurio
DI MARIO VACCA VACCANI LUIGI O UGO VANTAGGIAT a Privitera Andre VEROFER di ZANUSSI
DAMI RAPPRESENTAN ZE DAVIDE E LUIGI VOLPI S.P.A. DE CECCO S.N.C. DELTA PLUS S.R.L. DFL S.R.L. DI MARTINO S.P.A.
C
ET di Salvat
TECNOMARK
FARMICOL S.P.A. FEMI S.P.A.
NI
Y
CM
8 n ALMANACCO
MY
CY
I.O.I. INDUSTRIE OTTICHE ITALIAN E S.R.L. IDROBASE GROUP S.R.L. ILPA ADESIVI S.R.L. INCOLL ITALIA S.R.L. IPIERRE SYSTEM S.R.L. ISI Plast S.P.A. ITAL-AGRO S.R.L. ITALCH IMICI S.R.L. ITALFELTRI S.R.L.
KAGIP S.N.C. KARCHER S.P.A. KEYLINE S.P.A. KILTON S.R.L. KLINGSPOR S.R.L. KLINMAK S.R.L. KNIPEX - WERK KROLL S.R.L.
BRICO PIU’ BRICO POINT BRICOLIFE SCPA CE BRICOSERVI BRICOSI
Giuliana & C. S.A.S. di Farro CANEPA & FARROTE DA SE S.R.L. CFADDA FAI LE VILLANOVE COMMERCIA I S.A.S. DARDANELL DUTTO LUCA
10
IZZI GRANDE
2017
K
ROSSO n
GROSSISTI - ING
DETTAGLIANTI
RETIFER PAROL
GIARDINAGGIO NO GD SI E-COMMERCE SI
DEPT. STORE
S.S. 16 KM 770+58 0 BISCEGLIE - BT - 76011 www.pedone.it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE SI ANNO FONDAZIONE 2001
RICCI GIORGIO
FERR
AMENTA Via Giovanni XXIII 12 BREMBATE DI SOPRA www.ferramentaricci. - BG - 24030 it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE NO RIVIERA RENATO & C. S.N.C. di Riviera S. e E.
Via Milano 292/29 4 VIGLIANO BIELLE SE www.rivierarenato.co BI - 13856 m FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO NO GD NO E-COMMERCE NO ANNO FONDAZIONE 1980
Via Vigentina 9 PAVIA - PV - 27100 www.ferramentasardi .com FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE NO
SERRATURE SICUR E di Perri
Via Costantino Baroni MILANO - MI - 20142 3 FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO NO GD NO E-COMMERCE NO
S.L.F. ABRASIVI
Via De Nicola, 4/a
S.R.L.
SORIO FERRAMEN TA di Xausa Ruggero
Piazza Matteotti 15 VICENZA - VI - 36100 www.emporiogenera le.it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE NO ANNO FONDAZIONE 1920
SUPERMERCATO DEL FERRO E DEL COLORE S.N.C.
Via Motta Vegraz zi 1 PORTOMAGGIORE - FE www.supermercatofe - 44015 rrocolore.it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE NO ANNO FONDAZIONE 1975
TECNOMARKET di Salvatore Mercurio
Viale Cassiodoro 66 MARINA DI DAVOL I - CZ - 88060 FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE SI ANNO FONDAZIONE 1994
VACCANI LUIGI DI MARIO VACCANI
Marco
Via G.A. Amadeo 40 MILANO - MI - 20133 www.vaccanimilano.it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO NO GD NO E-COMMERCE NO
VANTAGGIATO UGO
Via Principe di Piemon te 196 COLLEPASSO - LE - 73040 FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE NO
A & C. S.N.C.
IVI S.R.L. S.L.F. ABRAS SAROTTO S.R.L.
n
GIARDINAGGIO SI GD NO E-COMMERCE SI ANNO FONDAZIONE 1960
GD NO NO E-COMMERCE
FRANCIAGD NO
& C. S.N.C. CDM di Bozzini agna 65 Via Sommacamp 37137 VERONA - VR www.cdmverona.it NO FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO GD NO SI E E-COMMERC 1962 ANNO FONDAZIONE
FIGLI DI PIETR S.P.A.
SI FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO E-COMMERCE
NO
FERRAMENTA
CIMA S.R.L.
4 Via Buonarroti, GORLE - BG - 24020 www.rodeschini.it SI FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO GD NO SI E-COMMERCE
Via Mazzini 52 - MN DELLE STIVIE RE CASTIGLIONE - 46043 ma.com . www.ferramentaci FINALCO S.R.L SI 32-44 FERRAMENTA Via Casa Rossa SI NTO - NA - 80063 IO INAGG GIARD PIANO DI SORRE obulloni.it EDILI : www.ferr GD NO VARRONE MAT. O S.P.A. www.finalco.it internet sito E NO rrobulloni.it SI VIGLIETTA MATTE E-COMMERC @fe 1969 FERRAMENTA infoZIONE ail: SI e-m IO VUEMME S.R.L. FONDA . ANNO GIARDINAGG COLFERT S.P.A 31 GD SI Via Raffaello Sanzio - TV - 31021 NO SALVATORE O E-COMMERCE FERRAMENTA MOGLIANO VENET ZIONE 1914 O ANNO FONDA Via Po www.colfert.com S. GIOVANNI TEATIN SI SANBUCETO DI FERRAMENTA E S.R.L. NO CH - 66020 FRATELLI VITAL .it GIARDINAGGIO lvatore a www.ferramentasa Contrada Lauret GD NO O - AV - 83036 SI A ECLAN SI FERRAMENT MIRABELLA E-COMMERCE om SI 1967 GIARDINAGGIO www.fratellivitale.c ANNO FONDAZIONE SI GD NO FERRAMENTA NO SI E-COMMERCE GIARDINAGGIO 1923 COMEX S.R.L. 40 ANNO FONDAZIONE GD SI Via Tagliamento 30030 MERCE SI PIANIGA - VE DI E-COM REDO 1978 MELLA SARDO ANNO FONDAZIONE FERRAMENTA www.comexsrl.it SI PIEMONTESE 0 FERRAMENTA S.R.L. NO G&B CASELLI 3 S.S. 131 Km 100,25 GIARDINAGGIO - 09070 Via Fiume Ronco ORISTANO - OR GD NO NO FORLI - FC - 47100 www.viglietta.com E-COMMERCE li.it SI A bcasel www.g FERRAMENT www.verofer.com SI SI FERRAMENTA GIARDINAGGIO FERRAMENTA SI DFL S.R.L. SI Degli Ulivi 1 GIARDINAGGIO GD SI GIARDINAGGIO C.da Santa Maria NO SI - SA - 84036 GD NO E-COMMERCE GD NO SALA CONSILINA 1971 NO - fax.0975 45694 E-COMMERCE ANNO FONDAZIONE E-COMMERCE NO 1951 tel.0975 45524 ANNO FONDAZIONE . info@nuovadfl.it S.R.L SEVERI FERRAMENTA www.nuovadfl.it ZANUSSI LUCIA ZIONE 93 NO & C. S.A.S. FERRAMENTA SI MA DISTRIBU Via S. Penna Via Umberto 1° FRATTE - PG - 06132 GAM NO 16 6 S.ANDREA DELLE GIARDINAGGIO Via P. Togliatti SEDEGLIANO - UD MEO - MI - 20068 70 - 33039 tel.075 52855 ri.com GD NO PESCH IERA BORRO uzione.it www.zanussi.tv taseve ramen NO venditeclienti@fer E-COMMERCE www.gammadistrib FERRAMENTA SI veri.com SI entase A erram MENT www.f FERRA GIARDINAGGIO SI NO SI FERRAMENTA GIARDINAGGIO GD NO SI GIARDINAGGIO GD NO E-COMMERCE SI le GD NO NO E-COMMERCE Buttieri Miche ANNO FONDAZIONE 1995 NO DIGITALBIRD di 1958 E-COMMERCE ANNO FONDAZIONE Via Lazio 11 - BO - 40069 SA PREDO ZOLA SILI S.R.L. SPANO’ GDO - GDS n GENERAL UTEN FERRAMENTA www.digitalbird.it ò SI Viale Epipoli 19/21 di Antonino Span7 a-b FERRAMENTA - SR - 96100 USA NO Reggio BRICO PIU’ IO SIRAC da Via Nicolò GIARDINAGG li.it RIA - RC - 89128 Zona Industriale www.generalutensi REGGIO CALAB GD NO III fase SI nta.com TERMI NI IMERE SI FERRAMENTA www.spanoferrame SE - PA - 90018 E-COMMERCE NO SI www.bricopiu.it GIARDINAGGIO FERRAMENTA . NO GD NO BELLINI S.A.S GIARDINAGGIO NO FERRAMENTA E-COMMERCE BRICO POINT GD SI Via Noli 9b SI - 24125 Via dell’Industria E-COMMERCE BERGAMO - BG 18 n 25 llinibergamo.it ARZIGNANO - VI ALMANACCO 2017 - 36071 www.ferramentabe www.brico-point.com
ORIZZONTE
DA TE CENTRO FAI
MEDID - GENER AL DE MEDICION SL MELCH IONI S.P.A. METRICA S.P.A. MUNDIAL ALFRED O CASARTELLI S.R.L. MUNGO S.R.L. MVM S.R.L. MWM S.R.L.
O RODESCHINI
NEGRO S.R.L.
O 2017 n ALMANACC
M
MABTOOLS ITALIA
MACHIERALDO GUSTAVO S.P.A. MA-FRA S.P.A. MAGIGAS S.P.A. MAPA SPONTEX ITALIA MARCO POLO S.N.C. S.P.A. MARUSI S.R.L.
C. S.A.S. LUCIANO &
S.N.C. MACCAGNO ZESE S.R.L. EDILE SALUZ MAGAZZINO
HOBBY & LEGNO
S.R.L. EDIL TUTTO S.R.L. EDILCENTRO NE S.R.L. EDILIZIA MARE
L
L.C. RELCO LA FERRAMENTA S.R.L. LA METALFERRAM ENTA S.R.L. LAMPA S.P.A. LAVORWASH S.P.A. LONGO SALVATORE LOXEAL S.R.L. LTF S.P.A.
G
ITALIA
IA S.R.L. GALLO EDILIZ HOBBY GANZAROLI Garbarino GIUSEPPE di GARBARINO Marco & C. S.N.C. GRISA S.N.C. A S.P.A. GUERCIO -FORM
K
CMY
L.C. RELCO LA PREALPINA
RESE S.N.C. EDILIZIA NOVA NA EDILMODER EUROBRICO L. BRICO S.C.R. EVOLUZIONE NTESE A SARDO PIEMO FERRAMENT S.R.L. FINALCO LAGE FREE TIME BRICO
S.N.C. ALLASIA EDILE AMORUSO S.R.L.
ITALIA S.P.A.
I
F
G&B CASELLI S.R.L. G&B FISSAGGI S.R.L. G&S GAROFALO S.A.S. G.AGRATI S.R.L. GAMMA DISTRIB UZIONE GENERAL FIX S.R.L. GENERAL UTENS ILI S.R.L. GENMAC SRL GHE.BA.GAS S.R.L GIELLE TECHNO PLAST S.R.L. GIERRE S.R.L. GIMAP S.R.L. GIUSSANI RAPID S.R.L. GORLA UTENSILI S.R.L. GRAZIANI S.R.L. GROSFER S.R.L. GRUPA TOPEX SP. Z O.O. SP.K. GS INDUSTRY S.P.A. GUERCIO -FORMA S.P.A. GUIDOTTI GINO & FIGLIO S.R.L.
ITE EDILI
e RIVEND INDICE GDS
SARDI S.A.S. di Cremonesi Carlo & C.
30
O
DI ROSSI SERGI
IL MAGAZZINO
S.A.S. S.N.C. DI A SEMPIONE FERRAMENT C. CACCIA F. E Antonino A SPANO’ di FERRAMENT
I S.N.C. CASTROVINC PETRUCCI CERAMICHE COLFE RT S.P.A.
PEDONE S.R.L.
Da sempre gli Osservatori Regionali che pubblichiamo sulla
RENATO s.n.c. A CHIASTRA FERRAMENT A CIMA S.R.L. FERRAMENT A DELL’ACQUA FERRAMENT S.N.C. A GALIMBERTI FERRAMENT S.N.C. A GIORDANO FERRAMENT A IEZZI S.N.C. FERRAMENT S.R.L. A MONACO FERRAMENT I S.N.C. di A MORESCHIN FERRAMENT Andrea & C. VERA DI Moreschini PRIMA A A NUOV FERRAMENT S. e C. L.FUSCO A PUCCI di Pucci FERRAMENT S.A.S. TO e C. A ROSSI ALBER FERRAMENT
HAPPY HOME
2000
di Almanacco alla V di Vendere!
BAMA S.P.A. BARTOLUCCI S.A.S. BEGHELLI S.P.A. BETAFENCE S.P.A. BIEMMEDUE S.P.A. BOSSONG S.P.A. BRALO ITALIA S.R.L. BRICO BRAVO RETATA IL S.R.L. S.U. BUCCH I S.R.L. BVG ITALIA S.R.L.
ENTA
OZI DI FERRAM
INDICE NEG
Ferramenta2000 che ne cura la vendita e distribuzione attradi dire che ci facciamo in quattro per la ferramenta: dalla A
H
HELIOS ITALIA S.R.L. HITACH I POWER TOOLS
E
ECEF S.R.L. EGLO ITALIANA S.R.L. EINHELL ITALIA S.R.L. ELECTRALINE 3P MARK ELEPACKING S.R.L. ELETTROCANALI S.P.A. EMILIANA SERBAT OI ESSELTE S.R.L. EURO - FLEX ABRAS IVI
ni temi di recinzio
blicato con regolarità a cura della Direzione della rivista verso i consueti canali. Propositivi e attivi, è proprio il caso
GUSTAV ALBERT S Gmbh & Co. KG GUTTA ITALIA S.R.L. GYS ITALIA S.R.L.
:
tutti i protagonisti della filiera distributiva. All’interno della
NDE / GROSSIS TI - INGROSSO
DIGITALBIRD di Buttieri Michele DISCOTELSISAL S.R.L. DMP di Roberto De Martini DOZIO S.N.C. DRAEGER SAFETY ITALIA S.P.A.
FERRAMENTA BELLIN FERRAMENTA CIMA I S.A.S. S.R.L. FERRAMENTA SALVAT FERRAMENTA SARDO ORE FERRAMENTA SEVERI PIEMONTESE FERRAMENTA SPANO S.R.L. ’ di Antonino Spanò FERRARI GROUP S.R.L. FERRO BULLON I FERVAL S.R.L. FIGLI DI PIETRO RODESCHINI S.P.A. FINALCO S.R.L. FISCHE R ITALIA S.R.L. UNIPERSONAL FRA-BE R S.R.L. E FRATELLI MARIAN I S.P.A. FRATELLI VITALE S.R.L. FRIGERIO ETTORE S.P.A.
B
2000
settori ferramenta e Gardening dando il massimo risalto a
L’
INDICE DELLE AZIE
A
3C CATENE S.R.L. A&M S.R.L. A.P.FER S.R.L. ABC TOOLS S.P.A. ABRASIVI ALPE S.R.L. AFTI S.P.A. ALBA S.R.L. ALDO VALSECCHI S.P.A. ALFER ALUMINIUM GMBH ALLFIX ITALIA S.R.L. ALLONI GABRIE LE AFFILATURA E VENDITA UTENSILI ALTRARREDO S.R.L. AMBROVIT S.P.A. ANGELO PATRIZI O EXPORT - TUNISI A ALGERIA MAROC CO ARAGONA RAPPRE LIBIA SENTANZE AREF S.R.L. AREXONS DIV. DI PETRONAS LUBRICANTS ITALY ARTI TEC di Cavallin i M. & C. S.N.C. ATAS S.R.L.
AlmanaccO risiede proprio nel
fatto di essere riusciti a fornire un quadro dettagliato dei
e per ora unico
2000
L’unicità del nostro
zionali ad avere una
BRICOLIFE SCPA
Via F.lli Cairoli 7 VILLANOVA DI CASTEN ASO - BO - 40055 tel.051 780135 cocbologna@bricolif e.it www.bricolife.it FERRAMENTA SI GIARDINAGGIO SI GD SI E-COMMERCE NO ANNO FONDAZIONE 2011
BRICOSERVICE
Via L. da Vinci snc COSTA VOLPINO - BG -
BRICOSERVICE
Via Brescia, 43 CHIARI - BS - 25032
BRICOSI
Via Wenner 16 SALERNO - SA 84131 www.siniscalchi.it
24062
FERRO
BU L LO
NI
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
ALMANACCO 2018 EDIZIONE
2018
6.060
non puoi mancare! compila e restituisci
I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB
Ragione sociale Anno di fondazione
Indirizzo
Città
Provincia
CAP
Telefono *
(non visibile)
Email *
(non visibile)
Fax *
(non visibile)
Sito Internet *
(non visibile)
Facebook *
(non visibile) Direttore generale
Hai l’E-commerce?
Resp. Eventi/fiere/manifestazioni
Direttore vendite
Direttore acquisti
Direttore marketing
Import Manager
Export Manager
Resp. Gestione e.commerce
A quale categoria appartieni DETTAGLIANTE
RAPPRESENTANTE
IMPORTATORE
PRODUTTORE
GROSSISTA
GDO / GDS
Settori di riferimento FERRAMENTA CHIMICA COLORI E VERNICI EDILIZIA ELETTRICITA’ E MATERIALE ELETTRICO GIARDINAGGIO MACCHINE DA GIARDINO SICUREZZA ALTRO
Marchi rappresentati * (servizio a pagamento)
Inviare il modulo compilato all’indirizzo portalefc@gmail.com o al fax 02-66988427 IMPORTANTE: i dati contrassegnati dall’asterisco vengono inseriti a pagamento. Per tutti gli altri l’inserimento è a titolo gratuito 31
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO
L’EDILIZIA RESTA UN RIFERIMENTO, MA NON L’UNICO Tra i target individuati dalle aziende del comparto aumenta l’importanza attribuita all’industria in generale e a mercati specifici come quello dell’automotive Per le aziende del settore il 2018 si è aperto all’insegna della positività e le previsioni per i prossimi mesi sono di una crescita, magari non molto sostenuta, ma destinata a continuare.”Considerando solo il mercato Italia la percentuale di ancoraggio meccanico medio pesante risulta in aumento e si attesta intorno ad un terzo del nostro fatturato nazionale”, afferma Michele Taddei, General Manager di Bossong. “I primi mesi dell’anno”, è il bilancio di Mauro Leoni, Direttore Generale di Mungo. “ci hanno dato dei segnali positivi che confidiamo vengano confermati nel proseguo del 2018. Il fissaggio meccanico pesa oggi il 50% circa del nostro fatturato. Contiamo che questa percentuale cresca in Italia, che è il nostro mercato di riferimento, anche grazie alle novità di prodotto che presenteremo nei prossimi mesi”. La dinamicità del mercato italiano “ci rende ottimisti sull’andamento del 2018”, dichiara Manuele Avanzolini, AD di Rivit spiegando che per la sua azienda “ il fissaggio è il core business aziendale e questo fa sì che rappresenti la fetta più importante del nostro fatturato. Contiamo di incrementarlo anche quest’anno, puntando sul mercato interno e sul settore industria e continuando a sviluppare le partnership estere”. Le buone aspettative di Marta Pacetti, Responsabile Ufficio Commerciale TIT Europe poggiano sulla capacità di innovare la gamma di prodotto per conquistare la fiducia di nuovi clienti e di nuovi mercati. “Già nei primissimi mesi del 2018 ab-
32
Foto Mungo
biamo riscontrato una crescita costante
i risultati maggiori. Nobex ha sempre
del nostro fatturato, non solo nel settore
avuto nel suo Dna questa doppia visio-
del fasteners. A livello generale stiamo
ne italiana e internazionale ed entrambi
registrando un incremento delle vendi-
i mercati stanno dimostrando una cre-
te di oltre il 10%. Una fetta importante
scita soprattutto se vengono seguiti
del nostro giro di affari è costituita dalla
con costanza”. Guarda con fiducia alle
produzione e vendita di fasteners (circa
prospettive di questo mercato anche
il 30%). Grazie all’acquisizione di nuovi
Roberto Vorabbi, Managing Director di
clienti nel settore automotive e industria
Vorpa. “I primi mesi dell’anno sono an-
e anche all’acquisto di nuovi macchi-
dati bene, abbiamo riscontrato una di-
nari per la produzione di particolari
screta crescita degli ordini. Il fissaggio
a disegno e stampaggio di elementi
meccanico è la famiglia di prodotti più
di assemblaggio in plastica, questa
importante, il core business dell’azien-
è una fetta che diventerà sempre più
da. In termini di percentuale di fattura-
consistente. Oltre al mercato italiano
to rappresenta circa il 50% del totale.
con clienti ormai consolidati, le nostre
Questa percentuale di fatturato aumen-
vendite sono in costante crescita sul
ta tutti gli anni, siamo confidenti di re-
mercato europeo, soprattutto in quello
plicare la crescita degli anni precedenti
tedesco e iberico grazie anche all’atti-
su questa tipologia di ancoranti, sia sul
vità della nostra nuova sede spagnola e
mercato italiano che sul mercato este-
all’acquisizione di importanti business
ro”. Michele Napolitano, Marketing e
con elementi di fissaggio in PA6 prodot-
Coomunication Manager di Dimac in-
ti nelle nostre sedi di Terni e Valeggio
serisce il buon andamento del compar-
(VR)”. Le prospettive sono buone sia
to in un contesto generale che conside-
in Italia sia all’estero anche secondo
ra più positivo. “Stando ai dati ufficiali
Gaetano Della Corte, Product Mana-
Istat più recenti, l’impatto della crisi si è
ger di Nobex. “Nel primo trimestre c’è
notevolmente ridimensionato, favoren-
stato un trend molto positivo che ha
do soprattutto le aziende che negli ulti-
inciso in maniera sensibile sul fatturato
mi anni hanno investito in ricerca e svi-
in maniera eterogenea su gran parte le
luppo. Il settore manifatturiero nel quale
famiglie di prodotto sia dell’acciaio sia
operiamo, in contesti di economie di
nel nylon. Questo risultato positivo sta
scala è esclusivamente il fissaggio
continuando anche in questo secondo
meccanico. Dimac progetta, sviluppa e
trimestre e contiamo di consolidare i
realizza soluzioni altamente innovative
risultati di questo trend e di incremen-
per il controllo e la selezioni al 100% di
tare soprattutto nel terzo trimestre che
viterie, bullonerie e pezzi speciali stam-
è da sempre quello nel quale ci sono
pati e torniti destinati all’assemblaggio
Allfix: espositore barattolini
e al fissaggio industriale e ha da sempre una vocazione internazionale. Nel
Mauro Leoni, Direttore Generale di Mungo
quadro della forte espansione su scala
controllo qualità. Queste ultime potran-
globale, ottenuta grazie alla capacità
no infatti beneficiare degli strumenti e
di investire, innovare e internazionaliz-
degli incentivi messi a disposizione dal
zare la propria produzione, le esporta-
Piano Nazionale Impresa 4.0”. Descrive
zioni costituiscono il 75% del fatturato.
un mercato interno caratterizzato da un
Il mercato italiano rappresenta oggi il
trend di crescita più contenuto rispetto
restante 25%. Come azienda ci propo-
a quelli esteri Andrea Morandini, Ex-
niamo di mantenere lo status di leader
port manager Titibi. “Nel nostro setto-
internazionale e, allo stesso tempo, di
re di competenza” afferma,”il mercato
consolidare ulteriormente la nostra po-
italiano sta avendo una timida crescita,
sizione anche in Italia, incentivando le
ma è previsto un graduale aumento nei
aziende a investire in tecnologia per il
prossimi mesi. Il mercato estero (sia
33
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO a livello europeo che extra europeo)
Penso, però, che mantenere il risultato
ha, invece, avuto una rapida e più so-
dello scorso anno sarebbe un grande
stanziale crescita nei primi mesi del
successo, vista l’incertezza politica che
2018”. La divisione Fissaggio riveste
indebolirà il mercato”. Non è l’unico a
una particolare importanza in Giussa-
riconoscere la presenza di alcune criti-
ni Rapid in quanto l’azienda è in grado
cità. “Nei primi mesi del 2018”, riferisce
di coprire l’intero processo produttivo
come Giovanni Gulino, Amministrato-
e commerciale, dallo stampaggio del
re Unico di Allfix, “abbiamo avuto un
tassello alla vendita in scatola al cliente
discreto incremento nelle vendite, no-
finale, compreso un eventuale servizio
nostante un malcontento diffuso presso
di private-label. “Questa categoria di
i rivenditori, soprattutto al Sud. Il fissag-
prodotto contribuisce “per il 40% al fat-
gio meccanico ha un’incidenza notevo-
turato totale che per la parte rimanente
le sul nostro fatturato totale, oltre il 50%.
è diviso in altre branch di produzione
Penso che questa percentuale rimarrà
(materiale ferramenta, minuteria me-
stabile nel medio periodo anche se
tualmente il Fissaggio Meccanico ha un
tallica, settore mobili, coperture tetti,
stiamo puntando molto ad incrementa-
peso del 30% sul nostro fatturato. Negli
ecc).”, precisa Valsecchi Marco, Sa-
re l’export”. Teo Fichera, Responsabile
ultimi anni, però, abbiamo investito mol-
les Manager dell’azienda; “il mercato è
Vendita Italia di G&B Fissaggi riferisce
to nel programma dei Fissaggi Mecca-
in ripresa dopo un buon 2017. I settori
che “dopo un avvio sicuramente positi-
nici. Investimenti che hanno interessato
trainanti sono la ristrutturazione edile
vo nei primi mesi dell’anno, negli ultimi
l’ampliamento di gamma e l’ottenimento
e la carpenteria Metallica (dove ven-
due si è visto un lieve rallentamento non
di ulteriori Certificazioni Europee (ETA)
gono impiegati i fissaggi meccanici).
generalizzato a livello Italiano. Percen-
e di Certificazioni per Fissaggi in zona
Michele Taddei, General Sales Manager di Bossong
Sismica (ad esempio la nostra famiglia Vorpa: il fissaggio ad espansione controllata Vorpa Top che è il best seller dell’azienda
di ancoranti SITA nella versione SITA TTSKS CE1) e siamo certi che gli sforzi fatti ci permettano di incrementare ulteriormente questa percentuale”. Teo Fichera riconosce che “oggi il mercato Italiano è quello che continua a darci la quota maggiore di fatturato, anche se gli investimenti coinvolgono previsioni di aumento sia sul mercato nazionale che sull’export”. La crescita è agganciata anche alla ripresa del comparto edile L’edilizia resta il principale mercato di sbocco per questo settore e i timidi segnali di ripresa fatti registrare negli ultimi mesi del 2017 hanno di fatto contribuito al buon andamento delle vendite. Manuele Avanzolini sceglie la prudenza: “Anche noi abbiamo registrato movimenti incoraggianti nel settore edile, confidiamo che sia l’atteso segnale di ripresa”. “La leggera ripresa del settore edile sta sicuramente aiutando la crescita del nostro fatturato, soprattutto in alcune zone d’Italia”, riconosce, invece, Giovanni Gulino. Concordano con lui Teo Fichera, secondo cui “non in tutte le regioni ma sicuramente in quel-
34
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO Attualmente abbiamo dovuto aumentare i tempi di consegna per riuscire a soddisfare tutte le richieste ricevute”, dichiara Andrea Morandini. Le ricadute di questa ripresa si dovrebbero concretizzare meglio nei prossimi mesi. Michele Taddei ricorda che “in rivendita gli effetti dell’andamento immobiliare o delle infrastrutture arriva sempre con un po’ di ritardo, anche se quest’anno il primo quadrimestre ha registrato un interessante incremento sul fatturato”. “Con sistemi di fissaggio specifici per il settore eolico e fotovoltaico la ripresa del settore edile, pur se ancora lenta, ha influenzato positivamente le vendite contribuendo all’incremento delle stesse anche se in modo ancora marginale”, afferma Marta Pacetti prima di rilevare che anche se è indubbio “che la maggiore fetta del mercato per questa tipologia di prodotti sia occupata dal settore edile, negli ultimi anni, contemporaneamente alla crisi di questo settore, si è assistito ad una crescita costante di altri mercati come l’automotive o l’industria in generale che sono sempre più alla ricerca di soluzioni alternative ed innovative per l’assemblaggio e il Dimac: SPC-ROBOT grazie all’utilizzo della robotica collaborativa, rende possibile la completa automazione delle procedure di controllo e raccolta dati SPC in ottica Industria 4.0
fissaggio di componenti di diversi ma-
le più attive, il risveglio dell’edilizia sta
chia”. L’impatto è stato positivo anche
fare la differenza sono anche le strate-
aiutando le vendite e gli incrementi di
per Gaetano Della Corte, secondo cui
gie adottate dalle singole aziende. Pur
fatturato”, e Marco Valsecchi che pre-
“tutte le detrazioni messe in campo per
riconoscendo alla ripresa del comparto
cisa che l’impatto positivo ha riguarda-
aiutare la crescita del mercato interno
edile un ruolo positivo Mauro Leoni è
to “soprattutto il settore ristrutturazioni”.
si riflettono sulla ripresa dell’edilizia e
convinto che “parte dei buoni risultati fin
Concorda con loro Michele Napolitano
questa si avverte in tutte le regioni”.
qui ottenuti siano dovuti all’importante
che spiega, “abbiamo concluso alcu-
Le migliori performance del settore
progetto di evoluzione dell’azienda che
ne vendite ed abbiamo progetti aperti
edile sono state il motore che “ha fatto
abbiamo iniziato nel 2017 e che stiamo
per macchine destinate al controllo al
ricevere ordini da nuovi clienti e aumen-
portando a compimento quest’anno”.
100% di tasselli, rivetti e tirafondi sia
tare gli ordini dei clienti abituali. Soprat-
Secondo Roberto Vorabbi la ripresa
in Italia che in Europa, Stati Uniti e Tur-
tutto per quanto riguarda i clienti esteri.
del comparto edile si è fatta sentire
Bossong: CLS-CE, vite con marcatura CE ed ETA per calcestruzzo fessurato e non fessurato. Qualifica sismica in categoria C1 con elevate prestazioni. Resistenza al fuoco fino a 120 minuti
36
teriali ed in particolare in plastica”. A
G&B Fissaggi: SITA TTSKS CE1, ancorante strutturale in acciaio disponibile nei diametro da 8 a 20 mm e in lunghezze fino a 200 mm
La scheda
Vorpa, ancoranti meccanici certificati ad elevate prestazioni Vorpa è tenacemente proiettata all’innovazione dei propri prodotti attraverso l’uso di nuove tecnologie, il know-out costantemente aggiornato e il conseguimento di numerosi Benestari Tecnici Europei In oltre 45 anni di attività Vorpa ha realizzato una gamma ricca di prodotti per l’ancoraggio industriale utilizzati da innumerevoli professionisti del cantiere. I sistemi di fissaggio Vorpa offrono innovative soluzioni tecnologiche nel campo dell’edilizia e della manutenzione degli edifici. Vorpa dispone di numerosi ancoranti meccanici che hanno ricevuto importanti benestare tecnici europei, rilasciati da prestigiosi Istituti in conformità alle linee guida vigenti. Fra i tanti prodotti a marcatura CE troviamo l’ancorante medio-pesante Vorpa VHS con vite testa esagonale per l’uso su calcestruzzo. Nello specifico si tratta di un corpo in acciaio costituito da lamiera stampata a scanalature trasversali e cono di espansione appositamente studiato. Il sistema garantisce notevole rapidità di posa, economicità ed elevate prestazioni. L’espansione è morbida e progressiva, ideale per ancorare profili, piastre e impiantistica in
VHS
genere. Nella gamma sono comprese le versioni in acciaio inossidabile e i più svariati accessori. Gli ancoranti VHS sono utilizzati per il montaggio di inferriate, cancelli, pensiline, ringhiere. Non va dimenticato il fissaggio ad espansione controllata Vorpa TOP, prodotto best seller della casa, realizzato nei modelli da M6 a M12 in acciaio zincato e inossidabile, che trova applicazione su materiali compatti in genere. L’installazione degli ancoranti TOP può avvenire in modalità pre-posizionata o passante attraverso l’oggetto da fissare a seconda dell’accessorio montato sul corpo. Il vantaggio principale è l’espansione malleabile del corpo a tre settori che consente una perfetta distribuzione del carico. Una vasta gamma di accessori completa l’offerta di questo fissaggio polivalente e
TOP
flessibile, inclusa una speciale vite antimanomissione per la protezione da effrazioni. L’ultima novità dell’azienda di Riccione, è l’ancorante passante Vorpa VSA per applicazioni su calcestruzzo fessurato, dotato di Benestare Tecnico Europeo opzione 1. La prerogativa tecnica principale è data dall’azione combinata del gambo della vite e del corpo dell’ancorante che consente una resistenza eccezionale ai carichi al taglio. Le certificazioni internazionali garantiscono la massima sicurezza e le migliori performance di questo prodotto. Tali certificazioni coprono anche l’utilizzo in zone sismiche (categoria di prestazione sismica europea C1). Disponibile con diversi accessori per la migliore finitura del lavoro: a testa svasata piana, a testa esagonale e in versione con barra filettata, dado e rondella. L’ancorante VSA è idoneo per il fissaggio di strutture pesanti in acciaio, carpenterie, scale antincendio, consolidamenti strutturali, macchinari e balaustre.
VSA
37
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO “poco, il settore è ancora praticamente
come il canale elettivo per molte delle aziende protagoniste
fermo. Di lavoro nuovo concentrato sul
di questo dossier non è soltanto un retaggio storico, ma piut-
residenziale non c’è praticamente nulla,
tosto la consapevolezza che l’approccio alla vendita che lo
nell’industriale ed infrastrutture idem. Ove
caratterizza lo rende ideale per il trattamento di questa par-
invece si vede un certo movimento è nel-
ticolare tipologia di prodotto nella quale la competenza gio-
la ristrutturazione e riqualificazione degli
ca, forse più che in altre, un ruolo determinante. “La maggior
edifici, nel consolidamento sismico strut-
parte dei nostri prodotti venduti nel mercato italiano, viene
turale, nell’impiantistica in generale ed in
destinato alle ferramenta, sia di piccole che di grandi dimen-
ambito sicurezza sul cantiere”, spiega.
sioni”, afferma ad esempio Andrea Morandini. La strategia descritta da Michele Taddei si basa sula differenziazione dei
Le scelte distributive e i plus della ferra-
prodotti distribuiti. “Nel settore ferramenta distribuiamo anco-
menta tradizionale
ranti meccanici con ETA-CE opzione 7, calcestruzzo non fes-
A consacrare il canale delel ferramenta
surato, o tasselli ad espansione o filettatura interna con ETA o con la nostra scheda tecnica. In rivendita edile aggiungiamo
Titibi: l’azienda produce più di 1500 differenti tipologie di chiodi e riesce a fornire chiodi in acciaio temprato che raggiungono durezze elevate ( 54-57 HRC) e presentano un’ elasticità tale che possono piegarsi fino a oltre 90° senza spezzarsi
anche gli ancoranti meccanici per uso strutturale o per uso in zona sismica”, dichiara infatti. Questo è anche l’approccio descritto da Manuele Avanzolini. “I nostri prodotti di fissaggio trovano collocazione soprattutto in ambito industriale, ma abbiamo sviluppato divisioni per il settore edilizio e per la rivendita, dove proponiamo i prodotti più opportuni per queste aree. La divisione rivendita è diventata molto importante negli anni per Rivit, per questo continuiamo a sviluppare prodotti
La competenza dell’addetto alla vendita? È fondamentale Su un punto concordano tutti i protagonisti di questo dossier: questa è la variabile che può fare la differenza nel momento in cui il cliente sta maturando la sua decisione di acquisto “Il valore della competenza dell’addetto alla vendita è a mio parere fondamentale nella decisione di acquisto dell’utilizzatore finale e credo sia anche ciò che distingue in maniera netta la ferramenta specializzata dalla grande distribuzione. Proprio per questo durante le mie visite periodiche presso i principali clienti, mi dedico spesso alla formazione dei venditori riguardo ai nostri prodotti di fissaggio meccanici”. Giovanni Gulino, Amministratore Unico di Allfix “La competenza dell’addetto alla vendita fa sempre la differenza! Questi sono prodotti professionali che vanno a fissare impianti o oggetti destinati ad una fruizione spesso pubblica e, quindi, soggetti ad un carico di responsabilità non indifferente. I clienti sono sempre più informati e richiedono sempre più professionalità e conoscenza da parte del rivenditore”. Michele Taddei, General Sales Manager di Bossong “La competenza in ambito sistemi di fissaggio ha un valore molto importante, conoscere le problematiche di produzione di un fastener e il suo ambito di applicazione rassicura il cliente utilizzatore finale sulla qualità del prodotto acquisito. Dimac opera in questo campo da 30 anni e ha acquisito com38
petenza affrontando problematiche e progetti in tutti i paesi del mondo”. Michele Napolitano, Marketing e Coomunication Manager di Dimac “La competenza sui prodotti è un aspetto fondamentale per ogni addetto alla vendita, anche se altri aspetti comunicativi e divulgativi possono essere implementati per consigliare la clientela e l’utilizzatore finale. Ogni addetto alla vendita può e deve sviluppare competenze e conoscenze specifiche in uno o più settori e approfondire alcuni argomenti tecnici che possono essere di supporto concreto nel consigliare il giusto prodotto per l’uso specifico. Da parte nostra formiamo in maniera attenta e continua la nostra forza vendita e ci rendiamo disponibili a formare ogni singolo addetto dei nostri clienti, in modo che possano essere in grado di dare la soluzione ottimale ad ogni esigenza di fissaggio”. Teo Fichera, Responsabile Vendita Italia di G&B Fissaggi “Bisogna vincere l’autoreferenzialità della forza vendita e del cliente nel lasciarsi guidare alla scelta del prodotto ottimale e comprendere realmente le caratteristiche tecniche del prodotto ed i campi di applicazione. Detto questo, ritengo che la competenza dell’addetto possa fare la differenza al momento della decisione di acquisto” Valsecchi Marco, Sales Manager di Giussani Rapid segue a pag40
La scheda
Mungo, specialista nel fissaggio professionale Con mungo m2 GreenTec® l’azienda svizzera conferma la propria capacità di proporre al mercato soluzioni applicative innovative e in sintonia con le normative europee Fondata in Svizzera nel 1968, mungo® Befestigungstechnik AG è oggi un punto di riferimento mondiale per il settore del fissaggio professionale ed è riconosciuta come una delle aziende leader in sviluppo, produzione e vendita di tecnologie e prodotti di alta qualità per il fissaggio, la sigillatura e l’isolamento termo-acustico. Il reparto di ricerca e sviluppo dell’azienda è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni applicative in sintonia con le normative europee, per riuscire a soddisfare le richieste degli utenti professionali più esigenti. Questa attenzione al cliente consente a mungo® di offrire non solo prodotti di qualità certificata, ma soprattutto soluzioni e servizi innovativi atti a migliorare il lavoro quotidiano dei professionisti.
mungo m2 GreenTec® È il nuovo tassello passante Made in Switzerland in acciaio per fissaggi strutturali certificato in Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato. Il nuovo rivestimento GreenTec® è privo di sostanze nocive come il Cromo esavalente e, anche in presenza di nebbia salina, garantisce performance anticorrosione certificate quasi doppie rispetto alla zincatura a caldo e
quasi 20 volte superiori rispetto ad una zincatura galvanica standard. Gli ambiti di applicazione del tassello passante mungo m2 GreenTec® sono: costruzioni in acciaio, strutture di carpenteria, macchinari, mensole e passerelle portacavi. E questo grazie alle sue caratteristiche tecniche: • Benestare Tecnico Europeo Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato • Rivestimento anticorrosione GreenTec® con finitura brillante come l’acciaio Inox • Alta resistenza alla corrosione in nebbia salina ≥ 750 ore • Particolare design della nuova fascetta; per elevati carichi ed espansione ottimizzata • Fissaggio con distanze minime dal bordo
e interassi • Elevatissimi carichi prestazionali per carichi a taglio e momento flettente • Inserimento facilitato e notevole riduzione dei colpi di martello • Presa rapida della coppia di serraggio • Fissaggio tradizionale o passante • Applicazioni interne ed applicazioni esterne
39
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO
Teo Fichera, Responsabile Vendita Italia di G&B Fissaggi
e packaging dedicati a questo canale”.
to che la sua azienda veicola i propri
Anche quando i canali presidiati sono
prodotti “nelle rivendite di Ferramenta,
diversi, la ferramenta si conferma come
Utensileria e Materiali e Attrezzature
il riferimento. Lo si evince anche dalla
Edili”, precisa che “da quasi 40 anni la
dichiarazione di Giovanni Gulino: “I
Rivendita di Ferramenta rappresenta il
nostri prodotti per il fissaggio meccani-
primo canale distributivo per la nostra
co vengono distribuiti soprattutto nelle
azienda, e resta ancora oggi il canale
rivendite tradizionali e nei grossisti (fer-
più importante”. Marco Valsecchi spie-
ramenta, edilizia e materiale elettrico),
ga che nonostante i suoi prodotti ven-
e in parte minore nella grande distri-
gano distribuiti anche nelle “utensilerie
buzione organizzata. La Ferramenta
e nelle rivendite edili, la ferramenta è il
rappresenta comunque il canale prin-
nostro canale di eccellenza e di legame
cipale di sbocco dei nostri fissaggi
storico”. A chiarire che la storicità non è
meccanici”. Stessa posizione assume
l’unico valore aggiunto pensa Gaetano
Teo Fichera che, dopo aver spiega-
Della Corte. “Siamo presenti in tutta la filiera del mercato. Da sempre il canale Ferramenta è stato quello di elezione per noi. Nel corso degli anni ha saputo rinnovarsi per dare risposte e servizio e andare così incontro alle tendenze del mercato. Si tratta quindi di una crescita fatta insieme, che oggi continua e vede in noi non solo un’azienda ma un partner a cui fidelizzarsi”. Il tema della partnership ricorre anche nella risposta di Mauro Leoni. “I canali della ferramen-
Foto Dimac
ta professionale e dell’edilizia per noi
segue da pag38
“Riteniamo la competenza dell’addetto alla vendita un valore fondamentale ed è per questo che investiamo da sempre nella formazione continua del personale interno ed esterno con l’obiettivo di offrire risposte precise e puntuali alle domande tecnico-applicative dei professionisti più esigenti e di proporre loro soluzioni applicative all’avanguardia”. Mauro Leoni, Direttore Generale di Mungo “Il fissaggio meccanico è sicuramente più articolato di quello plastico e la competenza diventa sinonimo di scelta da parte del cliente che viene così indirizzato sul fissaggio idoneo da utilizzare. Nobex da anni ha messo in campo una formazione dedicata sia alla rete vendita sia a tutte quelle ferramenta e rivendite che da sempre hanno sposato o hanno chiesto una formazione sull’ utilizzo dei sistemi di fissaggio”. Gaetano Della Corte, Product Manager di Nobex “L’aspetto della consulenza, della capacità dell’addetto alla vendita di trovare la soluzione più idonea all’applicazione del cliente è per Rivit un aspetto fondamentale e strategico: investiamo continuamente nella formazione tecnica del personale perché ci proponiamo come veri e propri partner dei nostri clienti”. Manuele Avanzolini, AD di Rivit 40
“La nostra rete commerciale si basa sul rapporto tra venditore e cliente, i nostri funzionari addetti alle vendite sono responsabili commerciali con poteri decisionali sulla qualità e sul prezzo del prodotto, dunque svolgono un ruolo fondamentale al momento della trattativa”. Marta Pacetti, Responsabile Ufficio Commerciale TIT Europe “Ovviamente, un addetto competente è necessario in una ferramenta. Far conoscere al cliente tutti gli utilizzi e i fattori di qualità del prodotto è il primo passo per garantire la vendita”. Andrea Morandini, Export manager Titibi “Certamente una buona preparazione tecnica aiuta molto, specialmente sulle tipologie di ancoranti meccanici rivolti alle applicazioni strutturali. Molto spesso l’artigiano e l’industria richiedono suggerimenti, consulenza e una dettagliata documentazione tecnica. Queste cose dovrebbero far parte del bagaglio tecnico/commerciale del partner e dei propri addetti alle vendite, tuttavia la nostra azienda è strutturata per offrire alla ferramenta la più ampia collaborazione tecnicocommerciale attingendo dall’esperienza quarantennale e dai propri dossier tecnici”. Roberto Vorabbi, Managing Director di Vorpa
La scheda
Da Tit Europe, una gamma completa di prodotti e accessori per il fissaggio meccanico Competenza e qualità dei prodotti, flessibilità e presenza capillare sul territorio italiano, questi i fattori che hanno consentito all’azienda di crescere nel settore dell’Automotive e dell’Industria in generale T.I.T. Europe è presente in Italia da quasi trent’anni, prima come filiale della Gebr. Titgemeyer GMBH & CO KG di Osnabrueck, poi come esclusivista distributore dei loro marchi (Rivetec, Bakfin, Titgemeyer). Oggi, a seguito delle numerose acquisizioni di macchinari all’avanguardia come torni, frese e presse ad iniezione plastica CNC, l’azienda si propone sul mercato italiano ed internazionale come produttore di fasteners a disegno e sistemi di fissaggio in plastica, oltre a continuare nella distribuzione in esclusiva sul mercato italiano di importanti marchi del settore fasteners come Starlock®, Lockbolt®, Ti-Fas®. Una fitta rete commerciale di venditori e funzionari, costantemente aggiornati e attenti alle richieste dei clienti ed alle specifiche esigenze aziendali ha permesso a T.I.T. Europe di acquisire nel corso degli anni importanti nuovi clienti nel settore Automotive e nell’Industria in generale. Competenza e qualità dei prodotti contraddistinguono il marchio Tit Europe®, garantendo flessibilità e presenza diretta sul mercato italiano, ma anche su quello spagnolo, con la nuova filiale di Avila presente già dal 2013. Nel 2014, a seguito dell’acquisizione di nuove esclusive come il marchio Sortimo®, l’azienda ha inaugurato una nuova sede secondaria operativa a Valeggio sul Mincio (VR), nodo strategi-
co per poter seguire in modo più capillare i clienti del Nord Italia. La gamma prodotto comprende rivetti standard e strutturali, inserti filettati, rondelle di fissaggio Starlock®, bulloni a strappo standard Lockbolt® e ad elevate resistenze Deltabolt®, rivettatrici e tirainserti oleopneumatiche e a batteria, soluzioni per l’automazione nel fissaggio in linea, autoaggancianti, perni a saldare, dadi in gabbia, particolari a disegno da tornitura realizzabili in diversi materiali (inox, ferro, ottone..) fissaggi in PVC e PA6 e molto altro. I continui investimenti in ricerca e sviluppo,
la sinergia tra tutte le aziende del gruppo, ognuna specializzata in alcune linee di fasteners e l’offerta di prodotti solo made in Europe, sono la vera forza dell’azienda e una garanzia della qualità dei suoi prodotti. Tutti i prodotti Tit Europe® sono certificati ISO9001. Inoltre, su richiesta del cliente l’azienda è disponibile a fornire documentazioni specifiche relative a trattamenti e materiali oltre alla registrazione dei prodotti rilasciati nel sistema IMDS e, comunque, sempre regolati dalle vigenti norme europee.
41
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO sono i più significativi. I professionisti di
tecnico commerciale sui nostri prodot-
tutti i settori possono trovare i nostri pro-
ti”. Più sfumata la posizione di Roberto
dotti presso i nostri Partner distributivi
Vorabbi che precisa: “il canale Ferra-
“Mungo Point”, rivenditori specializzati
menta per la nostra azienda è certa-
che hanno sposato la filosofia della no-
mente rilevante anche se non è l’unico.
stra azienda e sono in grado di fornire
In ferramenta si vende tutto il catalogo.
la migliore e più qualificata assistenza
É ragionevole dire che gli ancoranti meccanici più performanti e dedicati
Giovanni Gulino, Amministratore Unico di Allfix col figlio
alle applicazioni strutturali non trovano lo sbocco commerciale ideale in ferramenta, tuttavia rimane pur sempre un canale molto apprezzabile. Altri canali di vendita sono rappresentati dall’impiantistica, il magazzino edile, il distributore di bulloneria ed articoli tecnici, il serramentista”. Da sottolineare anche il fatto che anche alla ferramenta guarda anche chi ha altre filosofie distributive. Questo è il caso di Marta Pacetti, che
Andrea Morandini - Export Manager di Titibi
dichiara: “I nostri fasteners sono presenti sul mercato europeo attraverso distributori e rivenditori, il canale della Ferramenta, al momento non molto presente per i nostri prodotti, potrebbe diventare molto importante soprattutto per quanto riguarda i ns. prodotti standard che attraverso questo canale sarebbero presenti in modo capillare”. Ma anche di Michele Napolitano: “operiamo in ambito B2B. Le nostre macchine sono destinate a produttori e distributoTit Europe: le rondelle elastiche Starlock vengono ancora oggi prodotte in Uk
42
ri di sistemi di fissaggio. Il canale della Ferramenta è molto importante nella misura in cui il distributore dei sistemi di fissaggio vuole assicurare ai propri clienti e utilizzatori finali un alto livello qualitativo dei prodotti forniti”. Il supporto al canale Come si evince dalle dichiarazioni che seguono le aziende del comparto sono impegnate a garantire la disponibilità
La scheda
FBZ-PLUS di Unifix, la soluzione per il fissaggio pesante Tra le certificazioni ottenute dall’ancora in acciaio per fissaggi pesanti e dal tassello per fissaggi pesanti FBZ-PLUS anche quella che ne certifica l’idoneità all’uso in zone sismiche Forte di una esperienza di più di 35 anni sul mercato italiano, Unifix è oggi uno degli stakeholder nel mondo della ferramenta specializzata, delle rivendite di edilizia e delle carpenterie legno. Grazie alla continua ricerca di soluzioni innovative, all’attenzione alla qualità dei propri prodotti che prima di essere immessi sul mercato seguono un percorso di verifica e controllo qualità e ad una rete di vendita professionale e capillare sull’intero territorio nazionale, l’azienda è costantemente impegnata a ricevere e a rispondere alle esigenze dei propri partner commerciali. Sono frutto di questo approccio al mercato l’ancora in acciaio per fissaggi pesanti FBZ-PLUS e il tassello per fissaggi pesanti FBZ-PLUS.
Tassello per fissaggi pesanti FBZ-PLUS
FBZ-PLUS - Ancora in acciaio per fissaggi pesanti
Realizzato in acciaio zincato con anello di espansione in acciaio, questo tassello trova applicazione nei fissaggi strutturali e non strutturali anche in zone sismiche, fissaggio di carpenterie metalliche a strutture in calcestruzzo, fissaggi industriali e impiantistica. È indicato per calcestruzzo non fessurato e fessurato e pietra compatta e può essere usato in condizioni di carico statico, quasi statico e sismico ed è idoneo per fissaggi pesanti. Omologazioni: - Marcatura CE secondo Benestare Tecnico Europeo ETA99/0010 Opzione 1: calcestruzzo non fessurato e fessurato - Omologazione per ancoraggi strutturali in zone ad alta sismicità C2, l’omologazione è valida solo per la posa con profondità standard. - Collaudato per l’utilizzo in collegamenti resistenti al fuoco secondo DIN 4102:2: 1977 – 09 - Approvato FM per l’ancoraggio di impianti antincendio tipo sprinkler: solo per diametri da M10 a M16
É idoneo per il fissaggio carpenterie e strutture portanti soggette a carichi prevalentemente statici in costruzioni industriali e civili ed è indicato per calcestruzzo e pietra naturale e compatta. L’ancora in acciaio per fissaggi pesanti FBZ-PLUS è infatti certificato ETA-99/0010 Opzione 1 per calcestruzzo non fessurato e fessurato. Non solo ha anche ottenuto l’omologazione per ancoraggi strutturali in zona ad alta sismicità C2 ed è stato collaudato alla resistenza al fuoco secondo DIN 4102 ed ha l’approvazione FM per l’ancoraggio di impianti antincendio (M10–M16). L’anello di espansione è in acciaio inox A2. Assicura rapidità nella posa attraverso l’elemento da fissare e richiede una distanza minima dai bordi e tra gli interassi.
43
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO di un adeguato materiale informativo e
Alcune aziende investono anche nella
una vicinanza che consenta al trade di
la fornitura di ausili atti a garantire una
distinguersi nell’assistenza alla clien-
migliore esposizione del prodotto. “Da
tela. Michele Taddei, General Sales
sempre”, rivendica Giovanni Gulino,
Manager di Bossong dichiara: “Al di là
Amministratore Unico di Allfix, “ciò che
delle solite azioni di marketing, promo e
ci ha contraddistinto rispetto ai princi-
pubblicità offriamo una vasta informati-
pali concorrenti è la presentazione del
va tecnica di prodotto e un programma
nostro prodotto che offriamo in varie
di calcolo ad uso gratuito del cliente
combinazioni di packaging, spesso riu-
finale e degli ingegneri che poi dovran-
tilizzabili, e che hanno molto fidelizzato
no deciderne l’uso o meno in cantiere”.
gli utilizzatori finali. Da poco, abbiamo
Foto Vorpa
I più richiesti dal mercato I driver che guidano la domanda e le soluzioni che più sostengono le vendite in questo momento
accessibile anche a operatori non specializzati”. Michele Napolitano, Marketing e Coomunication Manager
Allfix “Per quanto ci riguarda, i prodotti più venduti sono sicuramente i tasselli in nylon nelle varie tipologie. Ci siamo sempre più specializzati sul fissaggio in nylon con prodotti sempre nuovi e innovativi. Inoltre diamo la possibilità al cliente di scegliere la tipologia di confezione, cartone o plastica, la quantità per ogni confezione ed eventualmente la personalizzazione con il proprio logo aziendale.Tutto questo ha contribuito a sostenere la domanda di questi articoli”. Giovanni Gulino, Amministratore Unico
G&B Fissaggi “Tra le più vendute inserirei la gamma dei Prodotti Chimici fra i quali Ancoranti Chimici, Schiume Poliuretaniche, Siliconi e Sigillanti, ma non meno rilevanti sono i Fissaggi in Nylon e Meccanici (sia in termini di fatturato che di volume). I fattori che sostengono la domanda di questi articoli sono: molteplicità di utilizzo e soluzioni di applicazione veloci e performanti”. Teo Fichera, Responsabile Vendita Italia
Bossong “La specificità della nostra azienda è di essere specializzata in fissaggio medio e pesante. Da sempre l’ancorante meccanico throughbolt gamma NW è il più venduto. All’interno di questa ampia gamma sono certamente gli ancoranti con ETA-CE opzione 7 ovvero per calcestruzzo non fessurato in acciaio zincato”. Michele Taddei, General Sales Manager Dimac “La nostra gamma di macchine è costituita da 8 modelli, che coprono tutte le esigenze di controllo nel comparto manifatturiero del fissaggio meccanico industriale e hanno il pregio di essere molto ergonomiche, modulari, pratiche, affidabili, con ridottissimi tempi di attrezzaggio, adatte alla produzione di serie, e allo stesso tempo personalizzabili per il controllo di pezzi molto speciali. La più venduta è sicuramente la serie Dimac MCV1 apprezzata per la doppia modalità della tavola rotante, indexata o continua, l’alta produttività e accuratezza delle misure. La serie MCV5 rientra tra le soluzioni più apprezzate dai clienti per l’affidabilità delle misurazioni su pezzi a geometria piana e cilindrica. Infine ricordo la serie SPC con SPC-LAB al quale si aggiunge il nuovo modello in chiave 4.0 Spc-Robot. Il software del sistema di visione, comune su tutti i modelli, è altamente intuitivo, 44
Giussani Rapid “Citerei i tasselli professionali specifici per fissaggio meccanico pesante serie De-Vis. Il tassello pesante tipo “S” De-Vis è costituito da una schermatura a 3 settori assemblata con una molla in acciaio e cono di espansione tornito premontato. È realizzato con acciaio di consistente spessore e offre un’ampia espansione in ogni tipo di materiale compatto; i tre settori che lo compongono rendono il fissaggio estremamente “morbido” e assicurano carichi di tenuta estremamente elevati anche in caso di supporti deteriorati. Risulta convincente per la sua qualità indiscutibile”. Valsecchi Marco, Sales Manager Mungo “In qualità di produttori europei di fissaggi meccanici, tra i pochi rimasti, abbiamo come unico obiettivo l’innovazione e la qualità dei nostri prodotti che si traduce non solo nelle opzioni di certificazioni più elevate ma anche nella facilità e costanza delle performance in fase di applicazione. I nostri prodotti più venduti in questa categoria sono il fissaggio universale in nylon MQ quattro, utilizzabile con tutti i tipi di vite anche filetto metrico, il tassello prolungato certificato MQL quattro ad altissime performance su tutte le murature e il tassello in acciaio certificato m2 con elevate performance e eccellente resistenza alla corrosione grazie all’innovativa tecnologia GreenTec”. Mauro Leoni, Direttore Generale segue a pag46
45
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO
Nobex: Tassello SKB in acciaio ad espansione omologato ETA in opzione 1 indicato per fissaggi passanti su calcestruzzo fessurato e non fessurato per uso in zona sismica
Giussani Rapid: tassello pesante tipo “S” De-Vis costituito da una schermatura a 3 settori assemblata con una molla in acciaio e cono di espansione tornito premontato
anche studiato dei nuovi espositori in
no una specifica linea di packaging,
legno per promuovere il sell out dei
curata con attenzione nella confezione
nostri prodotti di punta”. Questo è an-
e nell’etichettatura, per una gestione
che l’approccio descritto da Manuele
rapida della vendita self-service”. Mi-
Avanzolini, AD di Rivit. “Abbiamo re-
chele Napolitano, Marketing e Com-
alizzato appositamente per il mondo
munication Manager di Dimac, intro-
delle rivendite il Cornerivit, uno specia-
duce un’altra discriminante: “La nostra
le modulo espositivo per la vendita di
azienda supporta i distributori a punta-
rivettatrici per rivetti e inserti, che può
re su prodotti controllati al 100% per i
essere ulteriormente ampliato con tutto
quali è possibile assicurare la qualità
l’assortimento dei rivetti e degli inserti
e la funzionalità. In molti casi siamo in
relativi. Inoltre, tutti i nostri prodotti han-
grado di offrire un servizio di selezione
segue da pag44
Nobex “Le tipologie più vendute sono sicuramente quelle del tassello in acciaio quella del tassello in nylon universale. A sostenere le vendite del primo fattori è la ripresa del settore industriale dove questo tassello trova la sua maggiore destinazione. Per il nylon, la Nobex è da sempre leader nella produzione e commercializzazione di questo tassello destinato a tutti i settori e che viene proposto sia confezionato in scatole sia nella versione fai da te che comprende il blisterato, le valigette, i secchielli, tutte indirizzate per il libero servizio”. Gaetano Della Corte, Product Manager Rivit “La nostra divisione edilizia si rivolge principalmente al settore lattoneria, coperture metalliche e condizionamento proponendo soluzioni di fissaggio come: rivetti; tasselli, ancoranti chimici, viti per coperture in acciaio e acciaio inox , cappellotti, collari ,staffe. La nostra gamma si completa con tutta la serie di utensili manuali e macchine di piccole dimensioni per la lavorazione della lamiera e per la realizzazione di tetti aggraffati: cesoie, pinze, stringitubo, punzonatrici, scantonatrici, bicchieratrici, roditrici, cannelli, materiale per la stagnatura del rame e inox, piegatrici, calandre, taglierine, bordatrici, profilatrici, aggraffatrici”. Manuele Avanzolini, AD di Rivit TIT Europe “I sistemi di fissaggio Starlock , ovvero, le rondelle elastiche nate e brevettate con questo nome in UK (ancora oggi la produzione viene fatta al 100% nel Regno Unito compresi i trattamenti) che, poi una volta scaduto il brevetto, sono state copiate da altri produttori mondiali. L’alta qualità del prodotto necessaria in moltissime delle applicazioni esistenti e la complessità della loro produzione sono tra i principali motivi per cui, ancora oggi, esistono pochi produttori al mondo di questo tipo di rondelle. Da pochi mesi è stato poi introdotto un nuovo trattamento HC (Hydro Clear) riconosciuto da tutte le case automobilistiche mondiali. Bulloni a strappo con collare LockbolT, un sistema di assemblaggio permanente 46
composto da bullone e collare utilizzato su applicazioni che richiedono elevate resistenze alle vibrazioni e una sorta di antifurto. negli ultimi due anni è stata avviata la produzione di una nuova linea chiamata Deltabolt con resistenze ancora maggiori. Anche qui la produzione avviene al 100% in UK per opera di un’altra azienda del nostro gruppo. Una grande fetta del nostro mercato dei Fasteners è rappresentata da particolari speciali a disegno su richiesta del cliente che sono sicuramente le tipologie di prodotti più vendute sul mercato italiano. I clienti sono sempre più interessati all’utilizzo di sistemi studiati appositamente per la risoluzione delle loro esigenze specifiche, che siano certificati e che rispondano ad elevati standard qualitativi”. Marta Pacetti, Responsabile Ufficio Commerciale Titibi “I più venduti sono i chiodi in acciaio temprato. Le misure standard sono le più richieste, ma grazie alla flessibilità del nostro reparto produttivo, siamo in grado di produrre chiodi personalizzati, rispettando le specifiche dei nostri clienti. Per questo motivo, produciamo più di 1500 differenti tipologie di chiodi. Il nostro punto di forza è proprio la qualità. Riusciamo a fornire chiodi in acciaio temprato che raggiungono durezze elevate ( 54-57 HRC), ma allo stesso tempo presentano un’elasticità tale che possono piegarsi fino a oltre 90° senza spezzarsi. Questa caratteristica è molto ricercata dai consumatori finali, che sono sicuri di avere tra le mani un prodotto di ottima qualità e che garantisca la massima sicurezza durante l’utilizzo”. Andrea Morandini, Export Manager Vorpa “Le tipologie di prodotti di maggior mercato in Italia sono gli ancoranti a lamiera avvolta post installati, quelli passanti, molti modelli con certificazione CE. Sull’estero si vendono esclusivamente ancoranti a marcatura CE. La domanda è sostenuta principalmente dall’esigenze di offrire un prodotto flessibile, pratico, sicuro e possibilmente certificato. Su certe situazioni di lavoro gli ancoranti meccanici rimangono insostituibili”. Roberto Vorabbi, Managing Director
35
47
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO costantemente pacchetti promozionali
già citati “ancoranti meccanici opzione
con offerte e omaggi decisamente in-
1 e ad uso sismico NWS-CE1 oppure
teressanti sia per l’installatore, sia per
opzione 7 NWS-CE. Ma ormai da qual-
l’utente privato, ... compreso cartelli e
che anno anche le viti per calcestruzzo
roll-up reclamizzanti sia le proprietà del
CLS-CE anch’esse opzione 1 e per uso
prodotto che quelle dell’attività stessa
in zona sismica C1 che sono sempre
promozionale”. Anche le tecnologie
più utilizzati come veri e propri anco-
digitali offrono interessanti opportuni-
ranti meccanici su calcestruzzo sia
tà alle aziende, come sottolinea Marta
fessurato che non”. Giovanni Gulino ci
Pacetti, Responsabile Ufficio Commer-
regala un’anticipazione:” Nei prossimi
ciale di TIT Europe. “Il nostro sito web
mesi uscirà il nostro nuovo catalogo in
è stato da poco rinnovato e a breve
cui saranno presentati i nuovi prodotti
sarà pronto anche lo shopping online,
che riguardano anche il fissaggio mec-
un canale quest’ultimo sempre più in
canico. Le novità saranno sia sul fronte
espansione e destinato ai piccoli clienti
del prodotto (nuovi fissaggi meccani-
privati. A mio avviso l’e-shopping online
ci innovativi) sia sul fronte del sistema
non è comunque in concorrenza con le
espositivo e del packaging”. Lo stesso
c/to terzi che permette al distributore
ferramenta in quanto è fondamentale la
fa Mauro Leoni, Direttore Generale di
di dormire sonni tranquilli, certo della
conoscenza dei prodotti e proprio per
Mungo: “Ci aspetta un anno di inte-
qualità e tracciabilità dei propri pro-
questo dedichiamo molto tempo alla
ressanti novità. Oltre infatti al recente
dotti”. Giussani Rapid si spinge fino
formazione di chi vuole rivendere i no-
lancio dell’ancorante in acciaio m2 con
a supportare la clientela “con visite nei
stri prodotti. Stiamo inoltre investendo
tecnologia GreenTec, presentiamo in
punti vendita e nei cantieri se necessa-
in pubblicità attraverso cataloghi, flyer
questi giorni la nuova gamma certifica-
rio, inviando documentazione tecnica
e brochure da presentare durante la
ta di tasselli in acciaio con cono inter-
idonea (per il progettista, ad esempio)
prossima edizione della Fastener Fair
no espansore a percussione Mea, un
e fornendo i punti di forza dei nostri
di Milano”.
nuovo ancorante meccanico in acciaio
Avanzolini Manuele, ad di Rivit
con certificazione antisismica e il nuovo
tasselli. Forse l’aspetto più premiante è l’invio di campioni che “parlano”
Le novità di prodotto
sistema di fissaggio con taglio termico
della qualita Rapid”. Mauro Leoni, Di-
A completare il quadro non manca che
per isolamento a cappotto (ETICS) Iso-
rettore Generale di Mungo parte dalla
il punto sulle novità che le aziende del
therm”. Marta Pacetti, Responsabile
constatazione che “ogni rivenditore/
comparto stanno presentando al mer-
Ufficio Commerciale TIT Europe an-
partner ha esigenze diverse dovute al
cato. Michele Taddei chiama in causa i
ticipa che “importanti novità verranno
settore di appartenenza, ma anche al diverso contesto economico, geografico e competitivo nel quale si trova ad operare. La parte fondamentale della nostra partnership pertanto consiste proprio nell’ascoltare tali esigenze per ritagliare “una soluzione su misura” sviluppando una strategia personalizzata che permetta di raggiungere obiettivi di reciproca soddisfazione”. Nella gamma delle attività a supporto della vendita non poteva mancare la leva promozionale. A chiamarla in causa è Roberto Vorabbi che spiega che in genere la sua azienda cerca di supportare le vendite “per mezzo di promozioni e sconti per quantità”. Questa è anche la strategia di Nobex. “Cerchiamo”, dichiara infatti Gaetano Della Corte, “di offrire
48
Rivit: i bulloni a strappo sono sistemi di fissaggio rapidi per assemblaggi che richiedono una forte tenuta alla resistenza meccanica in parti soggette ad alte vibrazioni
49
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO lanciate sul mercato a partire da set-
opneumatiche e a batteria sono solo al-
Entrambi stanno incontrando molto
tembre 2018 con la presentazione di
cune delle novità che presenteremo sul
apprezzamento presso la clientela”.
un nuovo macchinario pneumatico per
mercato nei prossimi mesi”. Due i pro-
Michele Napolitano, Marketing e Co-
l’applicazione delle rondelle Starlock,
dotti segnalati da Roberto Vorabbi di
omunication Manager di Dimac ricorda
un utensile per il quale abbiamo già
Vorpa: “In ambito ancoranti meccanici
che “le nostre ultime novità sono state
ricevuto moltissime richieste. La nuova
abbiamo due novità importanti: l’anco-
presentate in anteprima a Düsseldorf,
gamma di bulloni a strappo Deltabolt
rante pesante strutturale VSA con cer-
in occasione di WIRE 2018. Spc-Robot
ad elevate prestazioni di fissaggio e le
tificazione per l’area sismica e la linea
grazie all’utilizzo della robotica collabo-
nuovissime rivettatrici e tirainserti ole-
di ancoranti per reti anticaduta ADR.
rativa, rende possibile la completa au-
Le certificazioni sui prodotti Per poter operare sul mercato in tutti gli ambiti, e in particolare in quelli caratterizzati da un rischio sismico, le aziende del settore devono soddisfare i requisiti fissati dalla normativa vigente e devono investire nella certificazione dei loro prodotti. “Allfix dispone di varie certificazioni Eta sia sui tasselli in nylon che sui tasselli in acciaio per fissaggi pesanti strutturali. Abbiamo anche una linea di prodotti certificati per il rischio sismico” Giovanni Gulino “Nell’ancoraggio meccanico Bossong dispone da molti anni di diverse certificazioni europee. Recentemente abbiamo fatto un importante investimento sul nostro prodotto top di gamma NWS-CE1 portandolo ad alti livelli di tenuta e completando l’ETA-CE Opzione 1, calcestruzzo fessurato, con la certificazione sismica C1 e strutturale C2 oltre alla resistenza al fuoco. Oggi è uno dei tasselli meccanici più performanti a livello di ETA”. Michele Taddei “Proprio all’inizio del 2018 Dimac attivato le pratiche per le certificazioni antisismica e di impatto ambientale anche nell’ottica della realizzazione del nostro nuovo sito produttivo prevista per la fine di quest’anno e inizio 2019”. Michele Napolitano “G&B Fissaggi può vantare una gamma molto ampia di prodotti certificati CE nelle diverse opzioni CE1 e CE7, per applicazioni statiche su calcestruzzo fessurato/ non fessurato, nonché di ancoranti certificati per fissaggi in zona sismica Cat. C1 e C2. I tasselli in nylon, gli ancoranti in acciaio e tutti gli ancoranti chimici di nostra produzione hanno superato in larga parte i severi test per l’ottenimento delle più performanti Certificazioni Europee di categoria, sia dal punto di vista tecnico che ambientale. I nostri ancoranti chimici sono certificati Classe di emissione A+ per composti organici volatili (COV) in ambienti abitati e sono conformi ai requisiti LEED CAI 4.1”. Teo Fichera “Giussani Rapid è certificata ISO 9001-2015 e dispone su singoli prodotti di certificazione sismica”. Valsecchi Marco 50
“Attualmente Mungo dispone di tutte le certificazioni internazionali più importanti, dalla certificazione antisismica C1 e C2 su prodotti meccanici e chimici, alla marcatura CE dove prevista in opzione 1 e 7 fino alla certificazione LEED, sulla sostenibilità ambientale in qualità di Centro di competenza LEED in Italia per la filiera dell’edilizia e del serramento”. Mauro Leoni “In questi ultimi anni sono sempre più richiesti i tasselli muniti di omologazioni europee per zone compresse e zone tese e soprattutto quelle relative all’applicazione dei prodotti in zona sismica. Nobex ha inserito nella sua gamma sia il fissaggio meccanico che comprende due prodotti (s-ka e skb) sia il fissaggio chimico con l’inserimento della resina epossidica NCX per soddisfare le richieste dei clienti soprattutto indirizzati al mercato peninsulare le cui zone sismiche raggiungono circa il 95% dell’intero territorio”. Gaetano Della Corte “Rivit ha appena effettuato il passaggio alla nuova certificazione UNI EN ISO 9001:2015. Rivit inoltre ha voluto certificare volontariamente attraverso l’ECM, ente specializzato nelle validazioni degli utensili, che tutte le sue rivettatrici siano conformi alle direttive europee”. Manuele Avanzolini “I prodotti TIT Europe sono certificati ISO9001, TUEV, ISO/TS 16949:2009, ISO 14001:2004, BS 0HSAS 18001:2007. Inoltre, l’accesso al sistema IMDS e procedure come PPAP garantiscono che i nostri prodotti vengano rapidamente approvati per l’utilizzo da parte dei nostri clienti, dove richiesto”. Marta Pacetti “Vorpa azienda ha certificato il proprio sistema di gestione aziendale in conformità alla UNI EN ISO 9001:2008, mentre numerosi ancoranti meccanici (una decina di linee) sono marcate CE in conformità alle linee guida europee ETAG 001. I fissaggi pesanti strutturali VSA sono testati per le applicazioni in aerea sismica e così pure le linee di fissaggio passanti VEX e VE.1CE”. Roberto Vorabbi
51
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n FISSAGGIO MECCANICO perseguire la strada dell’innovazione
chire e perfezionare la propria gamma.
tecnologica nel controllo e selezione al
“Quest’anno”, spiega Gaetano Della
100%, implementandoli nell’intero pro-
Corte, “la nostra offerta si è arricchita
cesso produttivo, a partire dai sistemi
sia nella gamma del fissaggio mecca-
di assemblaggio fino alla realizzazione
nico con l’inserimento di un tassello
di impianti chiavi in mano”. Numerose
per impiego in zona sismica, sia nel
anche le novità con cui G&B Fissaggi
fissaggio chimico con l’inserimen-
ha arricchito il proprio catalogo 2018.
to della resina epossidica anch’essa
“Oltre ad alcuni ampliamenti di gamma
omologata per utilizzo in zona sismica.
nei fissaggi in Nylon, nelle viti per il fis-
Altri completamenti sono stati fatti nei
saggio diretto su muratura (Geto Infis-
fissaggi idrotermosanitari, nella linea
so), nei fissaggi per Isolamento (ISO-
delle punte per elettroutensili e infine
FIS) e all’interno della gamma Siliconi
nella linea Pratik sia per il fai date sia
e Sigillanti (linea Gebosil), le novità più
per quella professionale con un’offer-
importanti presenti sul Catalogo 2018
ta ampia e variegata”. Nutre grandi
sono una gamma sempre più completa
aspettative Andrea Morandini, Export
di staffe e fissaggi nel Settore Idro Ter-
manager di Titibi. “Stiamo program-
mo Sanitario, la nuova linea di punte
mando la vendita di chiodatrici a gas
professionali Gebfor che include una
per calcestruzzo e particolari chiodi
nuovissima gamma di Punte da Ferro,
ad esse dedicate. Siamo già molto
da Muro e da Legno, e non ultimo un
attivi sul mercato estero di questi pro-
nuovo ancorante chimico Sh-Pro “Su-
dotti e prevediamo un forte sviluppo
per Hybrid” CE7 con formulazione ibri-
anche sul territorio nazionale in futuro.
da senza stirene che garantisce l’utiliz-
Queste chiodatrici sono destinate a
zo sui principali supporti anche lignei
rivoluzionare il classico sistema di fis-
tomazione delle procedure di controllo
per applicazioni sia in fori asciutti che
saggio con chiodi, rendendo il lavoro
e raccolta dati SPC in ottica Industria
sommersi in acqua. Il nuovo ancorante
molto più semplice ed estremamente
4.0. La nuova release della serie MCV0,
è corredato di doppia Certificazione
più veloce”. Non prevede il lancio di
una macchina di controllo ottico per la
CE per l’utilizzo su calcestruzzo non
novità Giussani Rapid mentre Manue-
selezione al 100% di microviti <M3, per
fessurato e su murature in laterizi pieni
le Avanzolini, AD di Rivit dichiara
componenti elettrici destinati ad appa-
e forati2, elenca il Responsabile Ven-
“non abbiamo novità da segnalare ma
recchiature domotiche e per gli elettro-
dita Italia dell’azienda Teo Fichera.
vorremmo porre l’attenzione sui rivetti
domestici. Dimac intende continuare a
Anche Nobex ha continuato ad arric-
strutturali Lockriv e i bulloni a strappo”.
Marta Pacetti, Responsabile Ufficio Commerciale TIT EuropeI
Foto Bossong
52
DAL MERCATO
Dimac, qualità, affidabilità ed efficienza nei controlli SPC Grazie ad un approccio innovativo, concreto e pragmatico Dimac rappresenta il partner ideale per l’integrazione di tecnologie di controllo e selezione al 100% di componenti automotive in ottica industria 4.0.
Sulla scia del successo registrato alla WIRE 2018, Dimac si presenterà alla Fastener Fair Italia, che si terrà al MiCo di Milano il 26 e 27 settembre. “Dopo le fiere in Turchia, Usa e Germania giocheremo in casa e potremo valutare lo sviluppo del mercato B2B anche in Italia, dove le soluzioni di controllo ad alto valore aggiunto sono maggiormente richieste”, commenta il general manager Massimo Agrati. I clienti Italiani sono molto esigenti quando si tratta di implementare processi e installare macchinari e apparecchiature particolarmente adattativi e sofisticati, con i quali certificare la qualità dei prodotti e assicurarne la tracciabilità. Due le novità più interessanti che verranno proposte da Dimac a supporto delle procedure di controllo statistico di processo: SpcLab e Spc-Robot. La stazione mobile Spc Lab è uno dei sistemi tecnologicamente più avanzati per la raccolta oggettiva dei dati di produzione in ottica industria 4.0. Raccolta dati statistici, tracciabilità e oggettivazione delle misure SPC e PPAP sono sintetizzati in un unico dispositivo, semplice e versatile, che consente di effettuare velocemente misurazioni di qualunque genere, ottiche, meccaniche e per attributi. Spc-Robot fa parte del progetto IoT che Dimac sta sviluppando per rendere i processi di controllo qualità sempre più automatizzati, interconnessi, veloci, precisi e indipendenti dall’errore umano. La nuova serie è stata presentata in anteprima a Düsseldorf, destando grandissimo interesse e curiosità nei clienti e nei visitatori. Come spiega Massimo Agrati “Spc-Robot è un modello di macchina orientato all’automazione delle procedure di controllo. Può essere posizionato direttamente nel reparto di produzione per asservire presse, rullatrici per filetti oppure torni e macchine da ripresa. Un robot antropomorfo collaborativo (Cobot) preleva i pezzi per il controllo SPC a intervalli regolari, li sottopone a un ciclo di pulizia nella stazione Turbo-Clean e successivamente alla stazione di misura ottica dedicata ai controlli dimensionali e a quelli per attributi. I dati raccolti vengono elaborati e i parametri SPC calcolati e trasferiti immediatamente al sistema ERP aziendale”. L’affidabilità dei sistemi di controllo e misura Dimac è comprovata dai maggiori produttori di fastener che li utilizzano in tutto il mondo. “Si tratta dei produttori più blasonati che testimoniano la validità delle nostre soluzioni. Investire in tecnologia Dimac significa incrementare produttività ed efficienza mirando all’obiettivo ambizioso dello scarto zero”, sottolinea Massimo Agrati Sul sito www.dimacsrl.com si trovano anche le indicazioni per calcolare le agevolazioni finanziarie previste nel 2018 dall’iperammortamento al 250% per investimenti in Industria 4.0.
53
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SPECIALE n COLORI E VERNICI
PRODOTTO E SERVIZIO: SONO LE LEVE PER AVERE SUCCESSO
Il continuo affinamento della propria proposta di prodotto, ma anche la capacità di assicurare vicinanza al canale e di intercettare le esigenze emergenti dell’utente finale, privato o professionale sono i fattori distintivi
54
Nelle settimane in cui, almeno per quan-
re e dal suo osservatorio prevede che
nuovi segmenti di clienti e nuove appli-
to riguarda alcune linee di prodotto, il
nell’anno in corso il mercato sarà “in
cazioni. Ciascuna azienda e ciascun
mercato vive la stagione di maggiore
leggero miglioramento”. Questa è an-
marchio ha un suo preciso ruolo, e il
vivacità abbiamo chiesto ad alcuni tra
che l’aspettativa espressa da Rossano
Gruppo ha il compito di esaltarne le pe-
i player di settore di fare il punto sulle
Orlandini, titolare di Pennellificio 2000.
culiarità, di definirne i posizionamenti,
strategie con cui puntano a consolidare
“Il nostro fatturato di gruppo, improntato
di ridurne le sovrapposizioni, di sfruttar-
la propria posizione sul mercato e an-
su pennelli e rulli e accessori per la de-
ne le sinergie. Fatta questa premessa,
che sulle loro aspettative.
corazione è di 7,5 milioni di euro e nel
in riferimento a Colorificio San Marco
2018 è previsto un leggero incremento”,
(Capogruppo del San Marco Group),
Il 2018? Le prospettive sono buone
spiega infatti. Si mostra decisamente
sul mercato Italia il giro di affari è quasi
In particolare, abbiamo chiesto alle
più fiducioso Enrico Sintoni, Sales Di-
totalmente concentrato sulla produzio-
aziende protagoniste di questo speciale
rector Italy di Colorificio San Marco:
ne e commercializzazione di prodotti
di fornirci delle indicazioni sull’inciden-
“San Marco Group coordina le attività
vernicianti per l’edilizia e la manutenzio-
za della categoria sul fatturato totale
di 8 siti produttivi e 3 società commer-
ne. Colorificio San Marco è un’azienda
dell’azienda e, quindi, abbiamo provato
ciali ubicate in diversi Paesi del mondo
forte di una storia iniziata 81 anni fa, che
a sondare quali sono le loro aspettative
gestendo 7 diversi marchi. La creazione
ha saputo evolvere nel tempo in sintonia
per l’anno in corso. Gapi Paints, spiega
del Gruppo e di un portafoglio di brand
con le esigenze del mercato, collezio-
il Direttore Generale Agostino Belussi,
consente di ampliare notevolmente le
nando evidenti successi e un posizio-
opera esclusivamente in questo setto-
opportunità di business a nuovi mercati,
namento che la portano oggi ad essere
ti) subiscono certamente dei picchi nei periodi caldi, tra aprile e settembre”. “Questo è certamente un settore molto influenzato dalle stagioni, in particolare per quanto concerne i prodotti per esterno o per edilizia in genere”, riconosce anche Agostino Belussi prima di annunciare che al momento la sua azienda “sta proponendo prodotti per nicchie particolari, sia nel settore fai da te che industria”, ritenendo che sia un’opportunità da cogliere. Il consuDFL: Lavabile Antimuffa è un’idropittura lavabile, traspirante, antimuffa igienizzante per interni, dotata di ottima resistenza allo sfregamento a secco e discreta resistenza al lavaggio. É particolarmente indicata per la tinteggiatura in ambienti umidi e previene la formazione di muffe.
matore ha cambiato atteggiamento è questa è una grande opportunità per le aziende, come sottolinea Enrico Sintoni che si focalizza sulla “crescente con-
un punto di riferimento del mercato. Le
specifico”. Si mostra fiduciosa anche
sapevolezza (auspicata peraltro) con la
aspettative 2018 sono molto positive ed
Nicoletta Galli, Direttore Commercia-
quale il consumatore si approccia alle
in linea con una serie di nuovi progetti
le di Vmd Italia: “La categoria Colori e
sue scelte di consumo anche nel nostro
lanciati appunto quest’anno che sotten-
Vernici rappresenta per la nostra azien-
settore. Con grande piacere sperimen-
dono ad ulteriori importanti previsioni di
da circa il 30% del nostro fatturato e le
crescita”. Vanta una lunga storia anche
previsioni per il 2018 sono positive e in
Covema Vernici che, come ricorda
crescita”. Evita invece di pronunciarsi
Gianpaolo De Vivo, Assistenza Tecnica
sulel prospettive dle mercato Giusep-
dell’azienda “è un produttore di pitture
pe Trisciuzzi, General Manager di Eco
e vernici per l’edilizia da oltre 50 anni.
Service, che precisa: “La categoria Co-
Tale categoria rappresenta praticamen-
lori e Vernici rappresenta attualmente il
te la totalità dell’impegno dell’azienda
30% del nostro fatturato. È un’inciden-
che da sempre ha voluto focalizzarsi
za considerevole, se si pensa che Eco
sul tema per non disperdere energie e
Service presidia per scelta una parte
garantire una qualità di prodotto e di
piuttosto circoscritta di questa grande
servizio di massimo livello. Il 2018 si è
categoria: infatti, produciamo esclusi-
presentato, come spesso è accaduto
vamente Vernici Spray 100% Acriliche,
negli ultimi anni, con delle oscillazioni
nella più alta fascia di qualità”.
VMD: tutela la sicurezza delle persone la 130 vernice acrilica catarifrangente a base solvente contenente microsfere di vetro
di difficile lettura e interpretazione, ma volendo essere ottimisti, (e lo siamo!), ci
Le opportunità offerte dal mercato
aspettiamo che i trend positivi dell’eco-
Il clima di fiducia appena descritto po-
nomia in generale possano a brevissimo
trebbe scaturire anche dal fatto che il
trainare anche quelli del nostro settore
comparto sta vivendo il clou della sta-
Enrico Sintoni, Sales Director Italy di Colorificio San Marco
gione che coincide con i mesi della balla stagione; “Per questo tipo di prodotti”, conferma Giuseppe Trisciuzzi, “la domanda è soggetta a dei picchi in corrispondenza della bella stagione, quindi da aprile a settembre”. Ad essere interessate da un andamento stagionale sono soprattutto alcune categorie di prodotto. “La richiesta delle classiche vernici acriliche ha un trend abbastanza stabile durante l’anno”, dichiara al riguardo Nicoletta Galli, “mentre i prodotti complementari (vedi i solven-
55
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SPECIALE n COLORI E VERNICI stagione”. Riconosce che la domanda
volta si rivolge al “bricoleur” e al privato
si è evoluta nella direzione di una mag-
in generale” spiega Agostino Belussi.
giore competenza anche Gianpaolo De
Una delle sfide per le aziende è quella
Vivo, che spiega come la sua azienda
di riuscire a individuare e convincere
gestisce le oscillazioni delle richieste.
target sempre nuovi. “Abbiamo diverse
“Il mercato delle pitture e vernici risen-
linee di prodotti studiate ad hoc per i
te da sempre di una forte stagionalità i
diversi target che compongono il mer-
cui tempi sono scanditi dall’accensione/
cato”, afferma Gianpaolo De Vivo; “In
spegnimento dei caloriferi nelle case.
particolare, abbiamo una linea Hobby e
Ciò significa che viviamo un inverno di
Fai Da Te specifica per il bricoleur e il
progettazione e organizzazione e un’e-
privato e una linea Professionale per il
state di spinta massima per supporta-
mondo delle imprese e degli applicato-
Nicoletta Galli, Direttore Commerciale di Vmd Italia
re le rivendite che servono il territorio.
ri. Un target di sicuro fascino e di grandi
Per quanto riguarda l’evoluzione della
prospettive su cui si è iniziato a lavorare
tiamo, attraverso i nostri rivenditori, una
domanda devo dire che è sempre più
con determinazione è quello del proget-
maggiore cultura del prodotto: richieste
qualificata e attenta sia alla qualità dei
tista (architetto, geometra, ingegnere)
provenienti da artigiani, privati o pro-
prodotti sia ai servizi offerti. Dobbiamo
che sempre più spesso è chiamato ad
gettisti ancora più attenti ed informati,
confrontarci ed essere all’altezza con
essere coinvolto in questioni che riguar-
anche grazie al più facile accesso alle
standard di Customer Service elevatis-
dano i prodotti vernicianti, non solo da
informazioni portato dalle nuove tec-
simi e il nostro impegno di è costante
un punto di vista estetico, ma anche in
nologie. Il consumatore è più consa-
nel raggiungimento di standard sem-
considerazione del ruolo primario che
pevole nel discriminare la qualità di un
pre più performanti”. L’incremento della
tali prodotti hanno nell’ambito della pro-
prodotto e le caratteristiche intrinseche
qualità offerta è l’obiettivo/opportunità
tezione e manutenzione delle superfici”.
che va ricercando in quella che deve
intravvista anche da Rossano Orlan-
Un altro focus è quello di continuare a
essere per lui la soluzione ad una pre-
dini. “La nostra attuale scommessa e il
mantenere le promesse fatte sul fron-
cisa esigenza. Colorificio San Marco
nostro impegno”, afferma, “è trovare le
te dell’affidabilità e della qualità, come
vuole offrire soluzioni che garantiscano
migliori materie prime (setola nel caso
spiega Giuseppe Trisciuzzi. “Ci ri-
performance tecniche ed estetiche, ma
dei pennelli o tessuto nel caso dei rulli)
volgiamo a un ampio spettro di target,
anche benessere abitativo e attenzio-
per ogni tipo di vernice che si affaccia
professionisti, bricoleur e privati. Le
ne all’ecologia che divengono drivers
sul mercato, al fine di agevolare l’utiliz-
nostre Vernici Spray 100% Acriliche
fondamentali nella composizione della
zatore finale”.
sono naturalmente indicate per un uso professionale, ma incontrano sempre
propria offerta”. In fatto di stagionalità
56
Sintoni introduce dei distinguo: “Per
I target di clientela
più anche l’apprezzamento degli aman-
quanto concerne alcuni prodotti per la
Per soddisfare l’ampia platea di poten-
ti del fai-da-te, che ormai sono mol-
cura dei supporti e delle superfici in
ziali utilizzatori le aziende, anche quel-
esterno, esiste un’ovvia stagionalità che
le che hanno deciso di specializzarsi
evidenza picchi di consumo tipicamente
in una particolare tipologia di prodotto
concentrati nei periodi primavera, esta-
puntano su una gamma quanto più ar-
te. Il resto dell’offerta San Marco, risente
ticolata e completa possibile. “Ci rivol-
molto meno di questo effetto. I Decorati-
giamo sia ad aziende di produzione
vi, ad esempio, sono un prodotto senza
che alla rivendita in genere, che a sua
Covema Vernici: Intacta, idropittura murale formulata con componenti che la rendono inattaccabile dagli sporcanti che si sciolgono in acqua come oli e grassi
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SPECIALE n COLORI E VERNICI to informati, e sono perciò utilizzatori
nostri prodotti o nelle nostre soluzioni la
zi specializzati che trattano vernici non
competenti in grado di riconoscere la
risposta alle loro esigenze progettuali.
trattano ferramenta.”, prima di spiega-
qualità”. Una nuova frontiera può esse-
Quest’anno abbiamo voluto per la pri-
re che “noi serviamo direttamente” e
re quella di provare ad andare a comu-
ma volta rivolgerci al consumatore finale
di declinare la richiesta di analizzare i
nicare il prodotto al consumatore finale
con una campagna TV, stampa e digital
plus e i minus di questo canale perché
in modo da alimentare una domanda
on air per raccontare il potere del colo-
si tratta di “un settore poco conosciuto”
che viene servita attraverso i consueti
re. Siamo certi che questa azione potrà
anche se “pensiamo di poter incremen-
canali distributivi. Questo è, ad esem-
portare un incremento della domanda
tare, specialmente nelle zone d’Italia
pio, il caso illustrato da Enrico Sintoni.
anche per il canale delle ferramenta
ove ferramenta e colori sono un’unica
“La nostra politica distributiva passa
tradizionali”, precisa prima di sottoli-
realtà”. Nel caso di Pennellificio 2000
da sempre e solo attraverso rivendito-
neare che la sua azienda “si distingue
questo canale contribuisce al fatturato
ri (colorifici, ferramenta specializzate,
certamente per l’ampiezza e la profon-
per il 25% come spiega Rossano Or-
magazzini di edilizia leggera…). Il con-
dità di gamma che la rendono non solo
landini, precisando che la sua azien-
sumatore finale, che si approvvigiona
“completa” ma in linea con le differenti
da lo serve direttamente e attraverso i
dei nostri materiali attraverso i rivendi-
esigenze di canali distributivi differenti
grossisti. Nella sua visione, “il pregio e
tori, spazia dall’artigiano specializzato,
come lo sono ad esempio colorifici e
la forza della ferramenta tradizionale è il
al decoratore, all’impresa e molti sono
ferramenta. Ognuno di essi ha pecu-
rapporto personale e diretto con il clien-
i bricouler o i privati. Sempre più spes-
liarità diverse e diverse esigenze. Non
te, l’assistenza alla scelta del prodotto
so sperimentiamo anche conferme dal
mi riferisco solo al prodotto, ai lattaggi,
più adatto e durante il post-vendita e
lato dei progettisti (architetti, designer,
ecc… ma anche ai servizi aggiuntivi of-
l’affidabilità dei prodotti selezionati”.
geometri, ingegneri) che ritrovano nei
ferti, come la rapidità delle consegne,
Propone un’analisi dettagliata e ricca
l’assistenza pre e post vendita, la con-
di spunti Enrico Sintoni di Colorificio
sulenza su cantiere, ecc..). Penso che
San Marco che definisce “significativo
solo il giusto connubio ed il corretto
e rilevante” il dato relativo all’incidenza
equilibrio di tutte queste variabili diano
di questo canale sul fatturato dell’azien-
la dimensione del reale valore di un for-
da e spiega che questo è ”dovuto ad
nitore”. Questa è anche la posizione di
una storicità che in oltre ottant’anni ci ha
Nicoletta Galli, che dichiara: “Il nostro
permesso di instaurare e mantenere, in
target è la rivendita specializzata; cre-
Italia, profittevoli rapporti commerciali
diamo fortemente nella qualità dei nostri
diretti con centinaia di realtà distributi-
articoli e nell’assistenza al cliente”. Sul
ve indipendenti riconducibili al canale
fronte dell’affidabilità conta molto anche
Ferramenta. Collaborazioni che ancora
avere il controllo di tutto il processo pro-
oggi permangono in un clima di reci-
duttivo. Non a caso Rossano Orlandi-
proca e sempre crescente e proficua
ni tiene a sottolineare: “Ci distinguiamo
collaborazione. I temi che con sempre
Pennellificio 2000: pennello 45-G blister e rullo 163 ric
per la produzione diretta di entrambe le linee pennelli e rulli e per la capacità produttiva, grazie all’elevata tecnologia dei macchinari su cui abbiamo puntato con i nostri investimenti”. I plus e minus della Ferramenta Questa volta la nostra rivista ha cercato di andare oltre alle dichiarazioni rituali di apprezzamento per il canale della Ferramenta Tradizionale, cercando di indurre i suoi interlocutori a un’analisi più approfondita. Agostino Belussi, premette che per Gapi Paints questo canale “incide in minima parte tra un 5% e un 7%, anche perché molti nego-
58
Agostino Belussi, Direttore Generale Gapi Paints
DAL MERCATO
Italchimici
Nasce il sistema tintometrico Italcromie A rendere accattivante questa mazzetta di colori, innovazioni come le 87 tinte a risparmio energetico, l’eccellente rapporto qualità/prezzo e il praticissimo sistema di lettura del colore “Cube”
La storica azienda umbra conferma la sua innata vocazione al colore mettendo a disposizione della sua clientela un sistema di ultimissima generazione, avvalendosi delle più innovative tecnologie nell’ambito della formulazione e della ricerca del colore. Sedici paste coloranti a base acqua sono sufficienti a realizzare le oltre 1000 tinte della Italcromie Collection e molte altre varianti, comprendendo anche l’intera cartella NCS. L’accattivante mazzetta colori di Italchimici offre un ampio raggio di proposte per interni ed esterni, per i quali sono previste anche 87 tinte a risparmio energetico. Si tratta di un rivoluzionario ventaglio di colori che permettono un abbattimento della temperatura della facciata di un edificio fino a 15-20 gradi centigradi consentendo un risparmio in termini di costi di condizionamento interno di oltre il 20%. Dal punto di vista dei campi di applicazione, Italcromie prevede la colorazione di pitture da interno, esterno, smalti ad acqua ed al solvente, e va a coprire il fabbisogno del punto vendita con la consueta professionalità unita all’attenzione per il prezzo finale. Diverse anche le opzioni per quanto riguarda le macchine tintometriche, con sistemi manuali o automatici di varie tipologie, in grado di soddisfare le esigenze di ogni rivendita. Completano la gamma delle attrezzature i mixer agitatori e il praticissimo sistema di lettura del colore “Cube”, in grado di fornire sul proprio smartphone la giusta formulazione della tinta appena letta. Sicuramente innovativa anche la proposta commerciale con formule studiate allo scopo di non gravare sul bilancio del cliente, ma di consentire comunque l’accesso ai benefici fiscali nell’ambito dell’acquisto di beni strumentali.
Parlando anche di come il sistema Italcromie si presenta all’utilizzatore finale, la nuova livrea nera con la goccia multicolore racchiude il messaggio di eleganza e ricerca del gusto per l’armonia dei colori che sta alla base della filosofia dell’azienda. Da metà maggio, quindi, i clienti Italchimici potranno chiedere al loro agente di zona informazioni su questo utilissimo strumento di valorizzazione del proprio punto vendita, contando sull’affidabilità e sulla competitività che da sempre hanno identificato la gamma dei prodotti dell’azienda di Foligno. Oggi più che mai Italchimici è….Chimica & Colore!!!
59
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SPECIALE n COLORI E VERNICI maggior attualità trattiamo con i nostri clienti sono la specializzazione e la prossimità. Il primo aspetto è cruciale nel canale ferramenta perché, commercializzando anch’essi molteplici merceologie diverse, certamente nel raffronto con la GD non potranno competere in termini di ampiezza dell’offerta o superfici. Il secondo, più difendibile, è un valore aggiunto caratterizzante nel canale tradizionale, ma non sufficiente a garantirsi nel tempo uno “spazio” adeguato. Ritengo che la reale battaglia si giocherà sempre più sul rinnovamento, sul cambiamento costante e sull’ampliamento dei confini attuali del proprio business. Infatti sono molto importanti: la formazione in primis, stare sempre al passo con i tempi, non arroccarsi su posizioni apparentemente tutelate e, fondamentale, la scelta attenta dei propri fornitori, di coloro i quali coltivano la reale intenzione di crescere insieme a te”. Il canale continua ad avere un grande potenziale anche secondo Giuseppe Trisciuzzi. “La ferramenta tradizionale rappresenta ancora un canale molto importante per Eco Service, che ha saputo costruire negli anni una presenza capillare sul territorio, in Italia e all’estero. Le sfide che la ferramenta tradizionale affronta in questi tempi ovviamente sono enormi, ma rimane un canale ricco di opportunità. Uno dei suoi punti di forza è sicuramente la capacità di offrire maggior assistenza al cliente, grazie alla sua prossimità. Chiaramente, il pregio di essere “locali” rischia di rappresentare una debolezza nel quadro dell’economia di scala, dinnanzi ad esempio ai pesi Eco Service: Rinnova Sanitari: Smalto con resine speciali in formato spray di facile applicazione, specifico per verniciare e rinnovare oggetti in ceramica e sanitari, resistente a detersivi ed acqua calda (40-50°C)
massimi della Gdo”, avverte. Proprio la prossimità e il radicamento sul territorio possono essere anche una carta da non sottovalutare. Ne è convinta Nicoletta Galli. “Il settore Ferramenta rappresenta per Vmd Italia un canale estremamente importante. Circa
Si convince col prodotto, ma anche con il servizio Intervista a Michele Giudice, Responsabile Ufficio Commerciale/ Vendite di Dfl - Gruppo Lamura Qual è l’incidenza della categoria Colori e Vernici sul totale giro di affari della vostra azienda e quali sono le vostre previsioni per il 2018? La categoria colori incide circa per un 7%. Le previsioni, per il momento, sono di una crescita, seppur contenuta. Quanti brand e quante referenze avete a catalogo in questa categoria merceologica? Abbiamo due brand. Uno - Bianco Polare - è dedicato alle idropitture e tempere, l’altro - Colorea - è dedicato al mondo degli smalti, impregnanti, pennelli, coloranti ecc. Le referenze complessivamente sono circa 1300 e abbiamo sicuramente intenzione di arricchire ancora la gamma con altri prodotti performanti. Quali sono i trend della domanda di questi prodotti nel canale della ferramenta tradizionale? I trend sono incoraggianti, almeno per quel che concerne le nostre percezioni del mercato. La risposta, in termini di acquisti, dei nostri clienti ce lo conferma. Un pregio della ferramenta tradizionale e un limite che a vostro parere dovrebbe superare? La ferramenta tradizionale ha, sicuramente, come vantaggio quello di dare risposte dirette ai suoi interlocutori e di fare consulenza ad ampio raggio. Il limite potrebbe essere quello 60
di non rispondere sempre, alla pari della grande distribuzione, con un assortimento degno di questo settore. L’ideale sarebbe, in ogni caso, differenziarsi con la proposta, all’interno di ogni punto vendita, di un brand prestigioso e di qualità, affiancato sempre da una valida alternativa col giusto compromesso prezzo/qualità. Vendete direttamente con un vostro canale e-commerce? Non vendiamo questi prodotti attraverso una piattaforma e-commerce. Preferiamo rivolgere la nostra offerta solo ai clienti rivenditori. Quanto è importante la componente servizio? In particolare, Voi cosa offrite? Anche in questo comparto, il servizio è importantissimo. Specialmente per il rivenditore. Per quanto ci riguarda, cerchiamo di offrire supporti efficaci per veicolare al meglio i nostri brand attraverso tutta la filiera della distribuzione. Cartelle colori, espositori dedicati, gadget, e tanto altro, sono solo alcuni esempi di quello che offriamo a sostegno delle vendite del nostro cliente partner. Non ultimo, mettiamo a disposizione anche tutto il patrimonio tecnico utile a spiegare i prodotti e la loro applicazione. Lavabile Antimuffa è un’idropittura lavabile, traspirante, antimuffa igienizzante per interni, dotata di ottima resistenza allo sfregamento a secco e discreta resistenza al lavaggio. É particolarmente indicata per la tinteggiatura in ambienti umidi e previene la formazione di muffe.
oltre 20.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
Lampade de da lavoro oro 6000°K K
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici GL-2 2w
• Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo
150 lm
Pro LLamp P 8 Led - 260 lm
GL-3 GL
4+1w 330 lm
Schienali e Coprisedili
• Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
Calotte Copricerhi
Cric, cavalletti e sollevatori
CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de
l punto v endita
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SPECIALE n COLORI E VERNICI ze del loro territorio” è l’invito che lan-
garantire qualche metro in più a prodotti
cia ai retailer del canale. Gianpaolo De
e sistemi vernicianti”.
Vivo ritiene che puntare sul sodalizio
Gianpaolo De Vivo, Assistenza Tecnica di Covema Vernici
tra ferramenta e colore potrebbe rive-
Le attività a supporto della ferramenta
larsi vincente. “Il mondo del tradizionale
Il concetto della vicinanza a questo
è storicamente l’ossatura portante della
canale che è stato più volte citato nel-
Covema Vernici e supera il 75% del fat-
le precedenti dichiarazioni si traduce
turato globale, Viene servito da una ca-
in concrete attività volte a garantire la
pillare rete vendita fatta da agenti pro-
disponibilità delle informazioni, delle
fessionisti e dedicati a questo settore.
competenze e anche degli strumenti di
L’obiettivo è quello di lavorare sempre
promozione e comunicazione più indi-
più in sinergia coi nostri clienti (le riven-
cati per sostenere le vendite. “Da sem-
dite quindi, circa 700 in Italia) per qua-
pre offriamo un variegato palinsesto di
il 40% dei nostri clienti può rientrare in
lificarli sempre più e crescere insieme a
corsi e attività formative di vario gene-
questa categoria. I nostri interlocutori
loro per rappresentare un riferimento in
re attraverso i nostri Training Center di
sono i negozi e i grossisti. L’ampia gam-
questo settore sul mercato italiano. Fer-
Marcon (VE) e Montemarciano (AN).
ma di prodotti tecnici spray di cui siamo
ramenta e colore sia storicamente che
Si tratta”, chiarisce Enrico Sintoni di
produttori ci permette di guardare al
in questo momento vanno benissimo a
Colorificio San Marco, “di un’attività
nostro cliente con ottimismo e con otti-
braccetto insieme. Anzi ancora oggi, ad
chiave nella nostra politica aziendale.
me possibilità di crescita. Il pregio della
esempio nella grande distribuzione (da
Nella sezione formazione del nostro
Ferramenta è, e deve essere, la compe-
cui occorre prendere spunto per le cose
sito è disponibile, e sempre aggiornato,
tenza e la professionalità del personale
buone) sono sempre reparti vicini e affi-
un ventaglio di corsi formativi ad am-
da banco, oltre alla qualità degli articoli
ni perché vincenti in combinata. É quin-
pio spettro che sono rivolti sia ad Ap-
proposti. La Grande Distribuzione “gio-
di un sodalizio da spingere e portare
plicatori sia a Rivenditori. A questo si
ca” sul prezzo basso e sull’abbondanza
avanti. Il limite potrebbe essere il poco
aggiungono le attività sul territorio quali
di articoli, ma manca in professionalità
spazio che a volte, ancora oggi, il colore
convegni, meeting, corsi accreditati dai
e ricerca della qualità. Invito quindi i Ri-
ha all’interno delle ferramenta tradizio-
vari ordini professionali o più semplice-
venditori a non abbassarsi alla guerra
nali; osservando anche la crescita glo-
mente presso i nostri clienti. Concorsi,
del prezzo, ma a puntare sempre sulla
bale del fatturato del mondo del colore
promozioni e attività commerciali per
qualità e sulla conoscenza delle esigen-
sarebbe certamente mossa strategica
accrescere le opportunità di Sell-Out dei nostri clienti del canale ferramenta sono attività costante e necessaria. Ne abbiamo già messo in pista diverse nel primo semestre 2018 e stiamo già pensando a quelle per il secondo”. In Covema Vernici “la formazione è una parola chiave”, precisa Gianpaolo De Vivo. “Da sempre c’è grande attenzione
Gapi Paints: Facile & Veloce, la nuova linea di smalti per verniciare, proteggere e ridare nuova vita agli oggetti e alle superfici più difficili
62
10093 COLLEGNO (TORINO) Via Rosa Luxemburg, 10 Tel. 011 7793655 - Fax 011 725761 E-mail: cebocer@tin.it
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SPECIALE n COLORI E VERNICI Giuseppe Trisciuzzi, General Manager di Eco Service
alla formazione tecnica, grazie ad uno staff interno altamente qualificato e di grande esperienza. Oggi si implementa tale formazione tecnica con importanti contaminazioni di stampo progettuale, e in ambiti come quello del marketing e della comunicazione, che sono sempre più richiesti dai nostri clienti interessati a comunicare a loro volta coi loro clienti. Il web propone strumenti interessanti che stiamo cogliendo per permettere una formazione scostante e soprattutto diffusa, grazie a sessioni strutturate e verticali di percorsi e-learning che ci permetteranno di capillarizzare e customizzare sempre più il nostro servizio ai clienti”. “Eco Service ha sempre in corso varie attività e promozioni per acquisire nuovi clienti e consolidare il rapporto con quelli già esistenti”, assicura Giuseppe Trisciuzzi. Parla di un impegno costante anche Nicoletta Galli di Vmd Italia: “La nostra Azienda studia costantemente promozioni ad hoc con i rivenditori, e i nostri tecnici sono sempre a disposizioni per attività formative”. La gamma si arricchisce continuamente di novità Il continuo perfezionamento e amplia-
64
mento della gamma prodotto è una del-
Marco non si ferma mai cercando anche
le conditio sine qua non per continuare
di soddisfare specifiche esigenze pro-
a operare in un mercato con profitto e
venienti da tutto il mondo”. Per essere
per continuare ad alimentare l’interes-
premiante l’investimento in innovazione
se della propria clientela. “Considero
del prodotto deve essere costante. Ne è
significativo il lancio della Nuova Linea
convinta Nicoletta Galli, Direttore Com-
Abitare il Benessere”, afferma Enrico
merciale di Vmd Italia che assicura: “Il
Sintoni, Sales Director Italy di Colorifi-
nostro Laboratorio Ricerca & Sviluppo
cio San Marco spiegando che “si tratta
è sempre molto attivo e siamo in grado
di quattro prodotti con caratteristiche
di offrire ai nostri clienti continuamente
tecniche e innovative per il trattamento
grandi novità. L’ultima che rientra nella
delle superfici interne degli ambienti.
categoria oggi messa in evidenzi è sicu-
Tutti prodotti formulati con particolare
ramente il nostro VMD 130 Vernice Ca-
attenzione all’abbattimento dei compo-
tarifrangente Spray da 400 Ml, un qual-
sti organici volatili (V.O.C.) tipicamente
siasi elemento verniciato con la nostra
presenti nei prodotti vernicianti e della
vernice catarifrangente se colpito da un
formaldeide. Sildomus Sana, uno dei
fascio di luce lo rifletterà, rendendosi vi-
quattro nuovi prodotti che compongono
sibile chiaramente al buio. Il prodotto si
la Linea, contiene un particolare addi-
presta ad essere utilizzato per tutelare
tivo sacrificale che permette addirittura
la sicurezza delle persone in particolari
di abbatterne il contenuto di Formaldei-
situazioni come l’ambiente di lavoro o la
de già presente o portato da agenti in-
strada e per rendere visibili cartelli e/o
quinanti terzi. Un’altra novità si chiama
ostacoli”. Per enfatizzare la continuità di
Gypsumtop, una soluzione specifica
questo impegno ricorre ad un’immagi-
per applicazione diretta su cartonges-
ne simpatica Gianpaolo De Vivo, As-
so, che vanta già un notevole successo
sistenza Tecnica di Covema Vernici:
di vendite in questo primo quadrime-
“i nostri laboratori e lo staff progettuale
stre. La linea Scudosil, inoltre, è una
sono sempre in fermento per tirar fuori
pittura e tre rivestimenti a spessore di
dal cilindro prodotti ad alto tasso di in-
natura silossanica, con l’applicazione
novazione e cicli che risolvano al meglio
di una nuova tecnologia denominata
le risolvano al meglio le problematiche
CleanMax che li rende sostanzialmen-
vecchie e nuove che vengono fuori nel
te autopulenti, riducendone la presa di
mondo dell’edilizia. Il mondo degli idro-
sporco. Luna Nuova è un’innovativa fi-
smalti e delle cosiddette supersmac-
nitura con riflessi metallizzati per esterni
chiabili è sicuramente l’ultima frontiera
e Pro-Link Liscio, un fondo di adesione per supporti ceramici. Sono 10 i nuovi prodotti che verranno presentati solo nel 2018: un numero alto ma in linea con le aspettative di chi già ci conosce e sa che il team di Ricerca, Sviluppo in San
Colorificio San Marco: Sildomus Sana, pittura minerale, esente da VOC, in grado di catturare e trasformare la formaldeide presente negli ambienti in composti stabili ed innocui. Conforme alla normativa DIN 18363
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
SPECIALE n COLORI E VERNICI da noi perseguita e proposta sul mer-
rabili è certamente l’attenzione al mon-
pennelli che permette un risultato molto
cato con due prodotti, il 235 New Tech
do del naturale, del bio e dell’attenzione
omogeneo e di qualità, così come sui
e Intacta la supersmacchiabile, che ci
all’ambiente, causa che noi sposiamo in
tessuti per i rulli che devono garantire
stanno dando enormi soddisfazioni. Pa-
pieno e che abbiamo deciso di affronta-
una grande facilità assorbimento e di
rallelamente ai prodotti estremamente
re in maniera diretta con un brand spe-
stesura”. Agostino Belussi, Direttore
tecnici una delle tendenze non trascu-
cifico, I colori della Terra, che presenta
Generale di Gapi Paints coglie l’oppor-
una linea intera di prodotti realmente
tunità per richiamare l’attenzione sulla
naturali (alcuni fino al 100%, come l’ar-
“nuova gamma Facile & Veloce, smalto
gilla) pronti a soddisfare le esigenze di
per supporti difficili, con oltre 100 tinte
chi ha particolare sensibilità per questo
disponibili su una serie di 4 basi e senza
mondo e soprattutto ideali per i nostri
la necessità di utilizzare macchine tin-
clienti colorifici che hanno un’arma in
tometriche”. Infine Giuseppe Trisciuz-
più per parlare al mercato e raccontare
zi, General Manager di Eco Service
qualcosa di nuovo all’interno dei propri
annuncia che “All’interno della nostra
punti vendita”. Uno degli obiettivi della
linea Vernici-Complementi abbiamo in-
continua ricerca sul prodotto è quello di
serito Rinnova Sanitari, Smalto con re-
continuare a rilanciare sul fronte della
sine speciali in formato spray di facile
qualità delle prestazioni. A questo allu-
applicazione, specifico per verniciare e
de Rossano Orlandini, titolare di Pen-
rinnovare oggetti in ceramica e sanitari,
nellificio 2000 quando spiega “stiamo
resistente a detersivi ed acqua calda
lavorando su una fibra innovativa per
(40-50°C)”.
Rossano Orlandini, titolare di Pennellificio 2000 1
L’uso del web e perché è no all’e-commerce Le aziende protagoniste di questo speciale spiegano perché, almeno per il momento, preferiscono evitare di puntare sull’ecommerce “Nella sezione formazione del nostro sito che ho già citato è disponibile, e sempre aggiornato, un ventaglio di corsi formativi ad ampio spettro che sono rivolti sia ad Applicatori sia a Rivenditori. Vengono costantemente aggiornati nei contenuti e nelle modalità di erogazione, per essere sempre al passo con le continue evoluzioni del mercato e per soddisfare con la massima professionalità ogni specifica esigenza della clientela”. Enrico Sintoni, Sales Director Italy di Colorificio San Marco “L’e-commerce appare una strada non praticabile al momento e la tutela del nostro clienti fisico tradizionale è sempre al primo posto. Il web ci aiuta in maniera determinante nello sviluppo di strategie di comunicazione sia “direzionali” che tagliate su misura per aree geografiche o addirittura per singolo cliente. Attraverso il web, inoltre riusciamo ad erogare un servizio di Customer Care altamente performante che ci ha permesso di migliorare significativamente il rapporto coi colorifici e garantire qualità e tempi di risposta enormemente ridotti, migliorando di conseguenza il lavoro dei nostri clienti”. Gianpaolo De Vivo, Assistenza Tecnica di Covema Vernici “La presenza sul web ovviamente è strategica: soltanto il mese scorso abbiamo lanciato il nuovo sito Eco Service ed 66
il sito dedicato a W8, l’unico Sbloccante spray Biodegradabile 8 Funzioni. Tra le funzionalità del nuovo sito, ricordo che i nostri clienti hanno la possibilità di ordinare direttamente i nostri prodotti (B2B). Tuttavia, almeno per il momento, non abbiamo un canale diretto di vendita e-commerce”. Giuseppe Trisciuzzi, General Manager di Eco Service. “La nostra azienda ha un sito ma non vende direttamente. Ai nostri clienti che fanno e-commerce forniamo molto materiale illustrativo, anche in formato pdf, e filmati formativi per l’utilizzo dei prodotti.” Agostino Belussi, Direttore Generale di Gapi Paints “Preferiamo non fare e-commerce, perché diversi nostri clienti sono impegnati in questa attività e noi cerchiamo di tutelarli. A loro garantiamo la disponibilità nel reperimento dei dati e un ampio magazzino merci in pronta consegna”. Rossano Orlandini, titolare di Pennellificio 2000 “Vmd Italia nell’ultimo anno ha investito molto in un completo re-branding proponendosi al mercato con un nuovo sito web e soprattutto un’ App completamente gratuita (Vmd Italia Official App) disponibile sia per Android che IOS , ove poter rimanere sempre aggiornati con tutte le novità aziendali , oltre ovviamente ad un nuovo catalogo e cartella colori. Il nostro sito internet non ha un canale di e-commerce, ma sosteniamo i nostri clienti indirizzati verso questo mercato con un supporto di materiale grafico di elevata qualità”. Nicoletta Galli, Direttore Commerciale di Vmd Italia
Grafica: Fernando Cepeda
IL MIGLIOR ABBIGLIAMENTO ANTIFORTUNISTICO
GUANTI G-TEK
T-SHIRT BICOLORE TRASPIRANTE 100% POLYESTER - 160 G/M²
PANTALONE BICOLORE CON PORTA-GINOCCHIERE
Via Vilfredo Pareto 5 (31030) Dosson di Casier (TV) Italy / T. +39 0422 331658 / F. +39 1782731815 / info@bremaksrl.it / www.bremaksrl.it
67
2000
EVOLUTION
R
FOCUS n RUOTE
LA PLATEA DEGLI UTILIZZATORI È AMPIA: SERVE UNA GAMMA PROFONDA E COMPLETA Nell’industria le ruote sono richieste in tutte le situazioni nelle quali l’esigenza è offrire una soluzione atta a rendere meno gravosa la movimentazione dei carichi e dei macchinari. Quando vengono utilizzate nell’arredamento e nelle abitazioni devono abbinare alla funzionalità anche caratteristiche estetiche in linea con il gusto e lo stile più contemporaneo. Bastano questi due esempi a rendere l’idea di quanto ampia sia la platea degli utilizzatori di questo prodotto e di quanto numerose e variegate siano le esigenze che le aziende del settore si trovano a dover soddisfare. Come testimoniano le due interviste che seguono, per affrontare questa sfida e per avere i numeri per conquistare i mercati esteri le aziende del comparto investono in ricerca e sviluppo e nella messa a punto di servizi che aiutino i rivenditori e il cliente finale a individuare di volta in volta la soluzione più indicata per lo specifico problema
Vico Magistretti e Patricia Urquiola Chaise Longue 1996
68
La scheda
OMO Rocarr: ecco Arco, la nuova linea dedicata al settore arredamento/collettività La nuova gamma di ruote per carrelli valorizza il savoir faire tipico del made in Italy e si caratterizza per le qualità estetiche, per le prestazioni di prim’ordine e per la silenziosità di rotolamento bilimento di Omegna. Inoltre, la presenza di un ufficio tecnico qualificato e in grado di recepire i cambiamenti del mercato, consente di personalizzare il prodotto sulla base delle specifiche richieste della propria clientela.
Officine Meccaniche Omegnesi Srl - Rocarr è una realtà aziendale italiana specializzata nella produzione di ruote e supporti per carrelli. Fondata nel 1953 come azienda di costruzione di stampi, nel corso degli anni ha saputo capitalizzare il proprio knowhow distintivo per diventare una delle più solide realtà a livello europeo nel panorama della produzione di ruote. Attraverso una gamma composta da 12 linee prodotto per un totale di 20.000 articoli, OMO Rocarr ha saputo valorizzare ogni aspetto di un prodotto in apparenza semplice come la ruota. Il catalogo dell’azienda è composto da ruote industriali in gomma, poliuretano, nylon, ghisa, anticalore e ruote della serie arredamento, adatte per tutti i mobili della casa. La gamma è ulteriormente impreziosita da alcune serie speciali, come i rulli per transpallet, le ruote pneumatiche, ideali per tutte le necessità di movimentazione nell’edilizia e nel giardinaggio. L’azienda crede fortemente nel “Made in Italy” e ogni fase necessaria alla trasformazione della materia prima in prodotto finito, viene gestita direttamente nello sta-
Arco: ruote per mobili e carrelli OMO Rocarr rafforza la propria proposta nel settore arredamento/colletività grazie alla nuova linea Arco: una gamma composta da ruote per carrelli ristorazione, carrelli uso alberghi e catering e mobili casa e ufficio. La linea Arco coniuga un design ricercato e prestazioni di prim’ordine, elementi imprescindibili per ambiti istituzionali e collettivi. La bellezza estetica e la silenziosità di rotolamento ne fanno un complemento di stile perfetto. Una nuova tipologia di supporto, con forme ridisegnate e un sistema frenante totalmente rivisto, caratterizza l’estetica della serie Arco ed è disponibile in 3 diverse finiture: cromata, acciaio inox e
verniciata nera. A questo si accompagnano nuove tipologie di ruote con rotazione del mozzo su singolo cuscinetto a sfere e parafilo in plastica nera, per un gradevole contrasto cromatico con la finitura del supporto. Le ruote sono disponibili in nylon, nylon/ poliuretano e nylon/gomma, oltre che nella speciale versione in nylon/poliuretano elastico che garantisce un maggior livello di silenziosità.
®
69
2000
EVOLUTION
R
FOCUS n RUOTE Il punto di vista di Officine Meccaniche Omegnesi - Rocarr
Prodotto e servizio, pre e post vendita Intervista a Federico Forni, titolare dell’azienda, che spiega per quali motivi la componente di servizio è almeno altrettanto fondamentale di quella del prodotto Come sta performando il settore nei
fatturato ed è seguito direttamente da
redamento, per il quale elementi come
primi mesi del 2018? E qual è l’anda-
un reparto commerciale estero dedica-
il design o la capacità di preservare su-
mento per quanto riguarda la vostra
to.
perfici delicate sono un plus. Da quanto
azienda?
Verso quali mercati esportate?
fin qui detto, quindi, il nostro target di
L’andamento del mercato in questa pri-
Principalmente nel mercato europeo, in
cliente finale è rappresentato dall’indu-
ma parte del 2018 è positivo, anche se a
quello Medio Orientale e Nord Africano,
stria, dall’artigiano o dal cliente privato
tratti incerto e caratterizzato da un trend
registrando andamenti soddisfacenti in
che ricercano un prodotto di alta qualità
altalenante. O.M.O. Rocarr ha registra-
tutte le zone.
con un buon rapporto qualità-prezzo.
to un andamento in linea con il mercato,
In quali ambiti vengono impiegate le
In quali canali distributivi vengono
riscontrando variazioni positive interes-
vostre ruote e a quale target vi rivol-
veicolate? In particolare, quanto è
santi rispetto al 2017 (+9% YTD vs PY).
gete?
importante per voi il canale della Fer-
Le previsioni di mercato fanno pensare
Avendo un portfolio prodotti particolar-
ramenta?
che il trend possa protrarsi anche per la
mente ampio e profondo, la destinazio-
Distribuiamo i nostri prodotti tramite
restante parte del 2018.
ne d’uso dei nostri articoli spazia sia
il canale Ferramenta e Utensileria, la
Quanto pesa l’export sul vostro fattu-
nell’ambito industriale, nel quale sono
Grande Distribuzione Specializzata e
rato in questo segmento?
richiesti alti valori di portata e caratteri-
alcuni grossisti. Il canale più importante
L’export pesa circa il 35% sul totale del
stiche tecniche più ricercate, sia nell’ar-
in termini di anni di esperienza e percentuale di fatturato generato è sicuramente la ferramenta, anche se il peso della Grande distribuzione è aumentato in modo consistente nel corso degli ultimi anni. I prodotti più venduti in questi canali sono articoli “standard” caratterizzati da portate medie e adatti a diversi usi. In questo contesto, il prezzo di vendita rappresenta un elemento molto importante. Che tipo di servizi offrite al canale distributivo e quali all’utilizzatore? Obiettivo della O.M.O. Rocarr è offrire non solo un prodotto di alta qualità, ma anche un vero e proprio servizio pre e post vendita. Ad oggi, infatti, il nostro ufficio tecnico e commerciale offre consulenza tecnica e di “guida all’acquisto” volta ad indirizzare i nostri clienti verso il prodotto più idoneo rispetto ai propri bisogni. Essendo un’azienda produttrice, disponiamo di un servizio di customizzazione del prodotto (in termini di misure, diametri, lavorazio-
O.M.O. Rocarr
ni, etc) e di progettazione di articoli ad hoc. All’utilizzatore finale, infine, fornia-
70
La scheda
RUOTE E SUPPORTI AVO:
UN MIX DI tradizione e innovazione
Nata nel 1943 ad Omegna, l’azienda ha da sempre puntato sulla qualità dei suoi prodotti, sulle tecnologie di costruzione e sui materiali più innovativi e su una grande attenzione alle esigenze del cliente L’integrazione all’interno dell’azienda delle principali fasi della produzione permette un controllo continuo e diretto sugli standard qualitativi del processo. AVO dispone infatti di un avanzatissimo impianto di trattamento del poliuretano, d’importanza strategica, e di una sezione dedicata alla deformazione a freddo dei metalli. Anche il montaggio e l’assemblaggio dei componenti avvengono internamente, tramite sofisticati sistemi di automazione e raffinate tecnologie. Inoltre l’ufficio tecnico è impegnato in una continua ricerca di nuovi prodotti e loro inedite combinazioni, e nell’innovazione dei processi produttivi; in questo modo l’azienda riesce ad ottenere un’ottima qualità nelle produzioni senza rinunciare alla competitività della sua offerta. Una produzione industriale d’avanguardia non è però il solo punto di forza di AVO: fedele alla sua filosofia l’azienda offre servizi che la pongono realmente ai vertici del settore. Il fornitissimo magazzino assicura la consegna del materiale in tempi rapidi e, nel caso di particolari esigenze o problematiche, riesce a soddisfare le aspettative del cliente anche studiando soluzioni specifiche. Grazie alla flessibilità produttiva è in grado di realizzare prodotti personalizzati in tempi rapidi e con l’ausilio di strumenti informatici di elevato livello. AVO realizza prodotti in conformità alle numerose norme internazionali che regolano il settore delle ruote e dei supporti, al fine di garantire elevati standard di qualità e di sicurezza. Un’efficiente gestione integrata degli ordini, del magazzino, del processo produttivo e delle procedure di stoccaggio, permette ad AVO una veloce evasione degli ordini. Art. 172- Ruota linea arredamento Supporto con piastra girevole. Ruote con nucleo in poliammide e battistrada in poliuretano. L’impiego è consigliato per poltrone, sedie, arredamento, mobili per ufficio, espositori e, in ogni caso dove si desidera abbinare scorrevolezza e comfort garantendo l’eliminazione di ogni rischio di danneggiamento della pavimentazione anche in presenza di parquet.
Art. 22 - Ruota linea “industriale” Supporto tipo medio con piastra girevole in acciaio zincato. Ruota nucleo in ghisa con rivestimento in poliuretano giallo Avolan, mozzo su cuscinetti a sfere schermati.
Art. 220CBIS Ruota linea arredamento Supporto con piastra girevole e freno in acciaio cromato. Ruota in gomma grigia con parafili in acciaio cromato. L’impiego è consigliato sia nel campo dell’arredamento che in quello professionale ed industriale.
2000
EVOLUTION
R
FOCUS n RUOTE mo una guida alla scelta di acquisto
stiamo concentrando molto su mate-
consapevole tramite didattica dedicata
riali come la gomma, il poliuretano e il
(nei punti vendita a libero servizio); sul
nylon.
nostro sito web (www.omorocarr.com) il
Sul piano dell’offerta di prodotto
consumatore può cercare tutte le info di
quali sono le novità che avete appe-
prodotto necessarie.
na lanciato o che vi accingete a pro-
Quali
sono
i
trend
che
guida-
porre?
no la vostra ricerca e sviluppo?
Abbiamo recentemente lanciato sul
La nostra Ricerca e Sviluppo è costan-
mercato la nostra nuova linea Arco,
temente concentrata sulla ricerca di
una serie di articoli dedicati al mondo
nuove soluzioni innovative con l’obiet-
dell’arredamento e della collettività. Tra
tivo di affinare e migliorare le presta-
i plus di prodotto principali: un design
zioni dei prodotti in gamma. Siamo in
ricercato, 3 finiture di supporto (croma-
costante ricerca di nuovi materiali e di
to, inox, verniciato nero), 5 tipi di ruote
soluzioni tecniche all’avanguardia così
diverse dotate di cuscinetto a sfera e
da rendere i nostri prodotti sempre più
un nuovo sistema frenante. Questa se-
prestanti, senza dimenticare il tema
rie di ruote è perfetta sia per ambienti
della “sostenibilità”. Nello specifico, ci
casalinghi sia per realtà istituzionali.
O.M.O. Rocarr: la linea Arco è dedicata al settore dell’arredamento e della collettività ed è composta da ruote per carrelli ristorazione, carrelli uso alberghi e catering e mobili casa e ufficio. Coniuga un design ricercato e prestazioni di prim’ordine, come la silenziosità di rotolamento. Una nuova tipologia di supporto, con forme ridisegnate e un sistema frenante totalmente rivisto, caratterizza l’estetica della serie + ed è disponibile in 3 diverse finiture: cromata, acciaio inox e verniciata nera. A questo si accompagnano nuove tipologie di ruote con rotazione del mozzo su singolo cuscinetto a sfere e parafilo in plastica nera, per un gradevole contrasto cromatico con la finitura del supporto. L’adozione di un nuovo sistema frenante e del cuscinetto a sfere nella rotazione della ruota consente una maggiore stabilità durante l’utilizzo.
Il punto di vista di Tellure Rôta
Sicurezza e ergonomia, i fattori che trainano la domanda Intervista a Sauro Bizzi, Responsabile Vendite Italia secondo cui ad alimentare la domanda delle ruote in tutti gli ambiti è soprattutto la necessità di agevolare la movimentazione di carrelli e macchinari
72
Un bilancio dell’andamento del setto-
e Spagna. Tengo a precisare, però, che
e quanto è importante per voi il cana-
re nei primi mesi del 2018 e anche dei
siamo commercialmente presenti in 70
le della Ferramenta?
risultati che sta ottenendo la vostra
Paesi e che negli ultimi anni registriamo
I nostri prodotti vengono veicolati at-
azienda?
un forte sviluppo delle esportazioni al di
traverso diversi canali: distributori di
Dal punto di vista delle vendite di Tel-
fuori dell’Unione Europea.
articoli tecnici industriali, utensilerie, fer-
lure Rôta nel settore ferramenta, i primi
In quali ambiti vengono impiegate le
ramenta, Grande Distribuzione Specia-
mesi del 2018 si caratterizzano per una
vostre ruote e a quale target vi rivol-
lizzata, specialisti di ricambi in diversi
sostanziale stabilità rispetto agli anni
gete?
settori (transpallet, carrelli per forni…).
precedenti.
Le nostre ruote vengono utilizzate nella
Consideriamo il canale delle ferramenta
Quanto incide l’export sul vostro fat-
movimentazione interna in tutti i settori
molto importante per mantenere la ca-
turato nel segmento ruote e verso
industriali, nelle carpenterie, nelle offi-
pillarità della presenza di marchio e pro-
quali mercati esportate?
cine meccaniche, oltre che in ambien-
dotti sul territorio. Esiste nel nostro cata-
Prendendo come riferimento il fatturato
ti della collettività, come ad esempio
logo una selezione di prodotti più adatta
della nostra azienda nel 2017, l’export
mense e scuole, e in alcuni casi anche
alle vendite in ferramenta; in particolare
pesa per circa il 55%. I mercati principa-
nelle case private.
le ruote per mobilio e collettività e, tra
li sono Francia, Germania, Regno Unito
Quali sono i vostri canali distributivi
le ruote industriali, le ruote in gomma
La scheda
Made in Italy e innovazione, così Tellure Rôta convince i mercati globali Oltre alla produzione in Italia, l’altro grande punto di forza dell’azienda è il ’“TR Lab Test & Research”, il laboratorio dedicato all’innovazione tecnologica che le consente di proporre la giusta risposta ad ogni esigenza Dal 1953 Tellure Rôta progetta e produce ruote e supporti per uso industriale, civile e domestico. Oggi serve 2000 clienti in più di 70 paesi, grazie alla professionalità di 170 dipendenti, che operano su 15.000 mq di unità produttive a Formigine, in provincia di Modena. Tellure Rôta garantisce una produzione Made in Italy ed impiega tecnologie aggiornate e competenze qualificate e specializzate. Il catalogo dell’azienda presenta una vasta gamma prodotti, progettata per rispondere alle più comuni esigenze di movimentazione nel settore industriale, nella collettività e nel mobilio. Inoltre, in caso di richieste specifiche, lo staff tecnico e di ricerca di Tellure Rôta studia insieme al cliente soluzioni personalizzate nei materiali, nelle dimensioni, nelle soluzioni costruttive, per rispondere al meglio ad esigenze specifiche in ogni contesto applicativo. L’azienda ha tre certificazioni: - Qualità (ISO 9001:2015), - Ambiente (ISO 14001:2015) - Sicurezza (OHSAS 18001:2007) Per affrontare le sfide dei mercati globali, Tellure Rôta ha scelto
Serie 62NYER: Ruota in poliuretano elastico TR-Roll con profilo bombato ergonomico e nucleo in poliammide 6 Eccellenti per la movimentazione continuativa di carrelli e macchinari con carichi medi e pesanti. Idonee in ambiente industriale, anche in presenza di agenti chimici di media aggressività, alcoli, glicoli ed acqua. Adatte alla movimentazione meccanica o mista manuale-meccanica fino a 6 km/h. Il profilo bombato ergonomico garantisce la riduzione dello sforzo di movimentazione dei carichi fino al 50% rispetto alle ruote tradizionali.
di affiancare ai reparti di produzione il laboratorio “TR Lab Test & Research”: un luogo dedicato alla ricerca e allo sviluppo tecnologico per offrire ai propri clienti innovazione ed eccellenza, dotato di autonomia operativa e accreditato dal 2011 alla rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna.
Serie 79: Rulli transpallet in poliuretano elastico TR-Roll Eccellenti per impiego su transpallet elettrici, anche in caso di carichi pesanti e movimentazione ad alte velocità (fino a 12 km/h). Garantiscono silenziosità e smorzamento delle vibrazioni e sono idonei anche in caso di pavimentazione sconnessa ed in presenza di ostacoli. L’eccellente scorrevolezza consente di movimentare agevolmente manualmente carichi elevati.
Serie 38: Ruote per collettività in gomma termoplastica grigia antitraccia Adatte all’impiego su carrelli di diverso tipo nell’ambito della collettività, ed in particolare nella ristorazione. Il rivestimento in gomma grigia antitraccia la rende adatta anche su pavimentazioni delicate. Resistono bene a lavaggi anche frequenti, e sono pertanto idonee in ambienti dove sia necessario garantire igiene.
Sul sito www.tellurerota.com è possibile consultare tutti gli altri prodotti disponibili ed effettuare il download dei modelli 2D/3D 73
2000
EVOLUTION
R
FOCUS n RUOTE effettuare il download dei disegni tecni-
prodotti che abbiano ottime caratte-
ci direttamente dal nostro sito internet
ristiche di scorrevolezza, e che quin-
www.tellurerota.com. Si tratta di un ser-
di consentano all’utilizzatore finale di
vizio che agevola in modo importante il
movimentare carrelli e macchinari con
lavoro di chi deve progettare carrelli e
minore sforzo e maggiore sicurezza.
macchinari.
Esiste infatti una sempre più diffusa
Quali sono i trend che guidano la vo-
attenzione per migliorare le condizioni
stra ricerca e sviluppo in questo am-
di lavoro degli operatori attraverso l’er-
bito e, in particolare, su quali materia-
gonomia dei macchinari. In particolare
li state lavorando?
le ruote contribuiscono in modo signi-
La ricerca in Tellure Rôta è affidata al
ficativo a questo scopo. Stiamo quin-
laboratorio interno TR Lab Test & Rese-
di sviluppando soluzioni mirate, per le
arch, una struttura scientifica in ambito
diverse applicazioni: carichi leggeri,
industriale, dotata di autonomia opera-
medi, pesanti, utilizzi con traino misto
tiva ma in stretto contatto i reparti pro-
meccanico-manuale.
duttivi. Questo consente di garantire so-
In quest’ottica si inseriscono:
luzioni innovative e test di laboratorio di
- le nuove serie “Ergo” già a catalogo
elevato standard qualitativo e di offrire
da alcuni anni: ruote con un profilo bom-
servizi di consulenza, con focus su:
bato ergonomico, progettate specifica-
- individuazione, sviluppo e caratteriz-
mente per ridurre lo sforzo necessario in
zazione di mescole poliuretaniche e
fase di spinta iniziale del carrello
materiali plastici;
- le nuove ruote in poliuretano termo-
termoplastica grigia, in gomma piena
- studio dei componenti in materiali me-
plastico con cuscinetti a sfere, che, per
nera, in poliuretano termoplastico ed in
tallici, per la realizzazione di supporti
carrelli con carichi medi, garantiscono
poliuretano colato, di diametro compre-
con prestazioni ottimizzate;
prestazioni ottimizzate anche nel lungo
so tra 80 e 125 mm. Tuttavia, anche il
- ricerca di nuove soluzioni per la movi-
periodo
canale delle ferramenta sta vivendo un
mentazione nell’industria 4.0
- i nuovi supporti elettrosaldati molleg-
cambiamento importante, ed esistono
Sul piano dell’offerta di prodotto qua-
giati, progettati per smorzare le vibra-
molti casi di punti vendita localizzati in
li sono le vostre novità e quali i plus
zioni, resistere a forti sollecitazioni mec-
comparti ad alta intensità industriale
che le contraddistinguono?
caniche, essere utilizzati anche ad alte
che distribuiscono anche prodotti di
Crediamo fortemente nello sviluppo di
velocità.
Tellure Rôta: 60 SRP-P copy, ruota in poliuretano termoplastico con cuscinetti a sfere, montata con supporto pesante tipo p. Progettata per durare più a lungo in caso di movimentazione continua, ridurre lo sforzo degli operatori ed essere lavabile, è indicata per movimentare carrelli e macchinari con carichi medi, anche nel lungo periodo. Garantisce sforzo ridotto dell’operatore nella movimentazione del carrello ed è agevolmente lavabile, per utilizzo in ambienti con necessità di igiene (aziende chimiche, alimentari...). È idonea all’impiego anche per movimentazione meccanica fino a 6 km/h.
elevate prestazioni come ruote in poliuretano elastico TR-Roll e ruote in poliuretano termoplastico. Che tipo di servizi offrite al canale distributivo e quali all’utilizzatore? I punti vendita che distribuiscono i nostri prodotti possono contare su una gamma completa di articoli, su una completa consulenza tecnica e commerciale, sulla disponibilità di strumenti utili per la vendita, come il sito internet aggiornato e completo, e su una formazione specifica. Il nostro prodotto viene distribuito in confezioni in materiale termoretraibile con consegne veloci e puntuali. Agli utilizzatori vengono offerte consulenza tecnica nella scelta del prodotto più idoneo alle loro necessità e la possibilità di
74
Tellure Rôta
DAL MERCATO
Diadora Utility rivoluziona il mercato dell’antinfortunistica grazie alla nuova tecnologia Mass Damper Diadora Utility lancia Mass Damper, la nuova tecnologia di cushioning posta nella suola, che restituisce l’energia assorbita durante il movimento
Concepita e sviluppata nel centro ricerche Diadora, Mass Damper, rappresenta la nuova frontiera dell’antinfortunistica perchè riesce a coniugare ammortizzazione, restituzione di energia e durata della performance, assicurando al tempo stesso protezione, versatilità e dinamicità. La tecnologia è costituita da un’intersuola in poliuretano a bassissima densità di ultima generazione e molto confortevole nella calzata. Un film in TPU avvolge tutta l’intersuola per mantenere la stabilità del poliuretano e proteggerla da agenti esterni, offrendo così una performance garantita nel tempo.
I vantaggi: 1) Ammortizzazione uniforme lungo tutta la suola – Doppio comfort X 2 2) Durata della performance garantita nel tempo – Resistenza X 2 3) Massima restituzione di energia – 66% di energia risparmiata La tecnologia Mass Damper è applicata alla collezione antinfortunistica D-lift, presentata in 2 modelli con certificazione S1P e 3 modelli con certificazione S3, da utilizzare sia indoor che outdoor. D-lift Mass Damper è disponibile da oggi nei migliori rivenditori specializzati.
D-lift low pro S1P SRC HRO ESD Diadora Utility è la linea workwear del brand Diadora, ed è leader in Italia nel settore dell’abbigliamento e calzature di sicurezza. Da 20 anni Utility fornisce soluzioni efficienti ed efficaci ai lavoratori. Grazie a innovazioni tecnologiche, elevatissimi standard qualitativi e una forte impronta sportiva ha cambiato le regole del mercato dettandone nuovi standard competitivi.
75
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
MERCATO FERRAMENTA n
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE Le fonti di approvvigionamento dei dettaglianti nel sud Il dato significativo è che, in generale, in quest’area d’Italia la fornitura diretta è prevalente rispetto al grossista
È la volta di considerare quali sono le principali fonti di approvvigionamento per i dettaglianti di ferramenta ubicati nel sud Italia.
n I principali risultati IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL SUD, 2015 (% sugli acquisti)
76
Le aziende rappresentano il 53,1% degli acquisti, i grossisti
valere i grossisti nei piccoli punti vendita e le aziende in quelli
il restante 46,9%. Tali percentuali differiscono rispettivamente
di medio-grande dimensione. In particolare per i negozianti
del 2% in meno e del 2% in più rispetto alla media generale
con un giro d’affari inferiore a 150 mila euro annui i grossisti
nazionale. Ciò significa che in tale zona d’Italia sembra avere
pesano per il 52,6% sul totale degli approvvigionamenti. Le
maggior peso la fornitura diretta rispetto al grossista. Lo sce-
aziende coprono il restante 47,4%. In tutti gli altri punti vendita
nario degli approvvigionamenti è differente a seconda delle di-
la situazione praticamente si ribalta. In pratica i grossisti inci-
mensioni operative dei rivenditori e come sempre vedono pre-
dono per il 37% sugli acquisti, le aziende per il restante 62%.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL SUD PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2015 (% sugli acquisti)
n Le linee di tendenza Tecnica e metodologia di campionamento migliorano la rap-
evidente nel caso dei centri di grande dimensione. In quest’ ul-
presentatività dei dati. Il ruolo del grossista emerge chia-
timo caso è anche possibile evidenziare che i grossisti abbia-
ramente soprattutto per i rivenditori di ferramenta di piccola
no in qualche modo consolidato la loro posizione competitiva,
dimensione, mentre il ruolo delle forniture dirette appare più
nonostante le aziende siano i primi fornitori di tali punti vendita.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL SUD PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2014 E 2015 2014
2015 % acquisti
Sup. (mq)
Addetti
Media nazionale
476
4
111
Media sud Italia
666
5
Fino a 150 mila
195
Da 150 a 200 mila Oltre 200 mila
Mq / Add Grossisti
% acquisti Aziende
Sup. (mq)
Addetti
Mq / Add Grossisti
Aziende
35,7
64,3
325
3
99
48,6
51,4
124
19,7
80,3
268
3
80
46,9
53,1
3
73
25,6
74,4
107
2
52
52,6
47,4
-
-
-
-
-
199
3
75
37,7
62,3
1.137
7
175
36,0
64,0
499
4
111
37,4
62,6
77
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
Così la ferramenta tradizionale utilizza la vetrina
Ferramenta Angelica
Mario Cipolat, titolare della Ferramenta Angelica di Aviano, in provincia di Pordenone, e José Gugliuzza, titolare di un negozio ubicato a Cefalù , in provincia di Palermo spiegano quale ruolo attribuiscono alla vetrina Quanto attrae una vetrina di un negozio di ferramenta? La
titolare di un negozio ubicato a Cefalù (PA).
domanda non sembra oziosa, stando alle risposte raccolte. Il suo allestimento cambia almeno 3-4 volte all’anno a seconda
Come è organizzata in termini di allestitori ed espositori la vetrina
della stagionalità degli articoli da proporre. Un’altra domanda
del punto vendita?
è, quanto è efficace il posizionamento dei prodotti per attrarre
Cipolat. Disponiamo di 3 vetrine: una bassa dove esponiamo
clienti? Per saperne di più abbiamo interpellato due negozi
su un soppalco i prodotti e i macchinari più voluminosi e al-
di ferramenta, uno ubicato nel profondo nord ed uno del sud
tre due, dotate di scaffalatura, in cui esponiamo casalinghi
Italia. Abbiamo così sentito il parere di Mario Cipolat, titolare
e prodotti stagionali in offerta. Ci occupiamo personalmente
della Ferramenta Angelica di Aviano (PN) e José Gugliuzza,
dell’allestimento e i prodotti esposti sono delle diverse mar-
Ferramenta Angelica
78
Ferramenta Gugliuzza
Ferramenta Angelica
che di cui è composto il nostro assortimento.
Gugliuzza. La periodicità con cui variamo l’allestimento ci
Gugliuzza. La vetrina ha uno spazio utile di 1 x 3 metri. Si oc-
spinge ad esporre quasi esclusivamente articoli stagionali.
cupano dell’allestimento 1 o 2 dipendenti. Ogni quanto tempo trasformate l’allestimento e l’esposizione della
Aziende e fornitori vi aiutano nell’allestimento della vetrina per
merce in vetrina?
l’esposizione dei loro articoli? E come?
Cipolat. Le vetrine vengono cambiate e riassortite generalmen-
Cipolat. No. Ci vengono spesso proposti espositori che però
te ad ogni cambio di stagione, ovvero quattro volte all’anno.
sono destinati all’esposizione interna al negozio e non ci è
Gugliuzza. L’allestimento e l’esposizione della merce in vetrina
mai capitato che ci venisse proposta una soluzione espositi-
cambia ogni 2-3 mesi.
va da applicare alla vetrina. Gugliuzza. No. Almeno finora non è mai accaduto.
Ad ogni cambiamento trasformate anche la disposizione degli allestitori e degli espositori? E come?
Nel complesso, ritenete che la vostra vetrina attrae la clientela?
Cipolat. Le strutture che impieghiamo per l’esposizione dei
Cipolat. Probabilmente non si può parlare di una vetrina at-
prodotti sono piuttosto fisse, ma disponiamo di “cubi” mobili
traente e fantasiosa. Le nostre vetrine sono piuttosto lineari
in legno rivestiti di carta colorata, di volta in volta diversa, che
e ordinate. Non puntiamo molto sull’attrazione visiva ma cer-
utilizziamo per mettere in evidenza alcuni prodotti.
chiamo di dare una buona e chiara visibilità dei prodotti. Pe-
Gugliuzza. Essendo uno spazio molto vincolato, la disposizio-
riodicamente, in integrazione, facciamo stampare dei manife-
ne di allestitori ed espositori rimane pressoché invariata. Quali sono gli articoli ed i prodotti che esponete più di frequente? Cipolat. Abbiamo un’esposizione permanente di particolari ceramiche friulane decorate a mano. Poi, tendenzialmente, esponiamo articoli per il giardinaggio, il fai da te e la refrigerazione nel periodo primavera-estate mentre nell’autunnoinverno prodotti per il taglio della legna, idee regalo e riscaldamento.
Ferramenta Gugliuzza
79
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
Ferramenta Angelica
FERRAMENTA ANGELICA Ubicazione e storia. Fu la prima attività a nascere ad Aviano nel 1903 per opera di Osvaldo Angelica, battiferro come i suoi avi. Negli anni ‘30 iniziò a lavorare in bottega come garzone Mario Cipolat Mis, che poi sposerà Angelica, la figlia di Osvaldo. In seguito il negozio venne portato avanti dai figli Angelica e Federico, il quale era attivo nella vita sociale. La prima sede era in piazza Matteotti e dopo il secondo conflitto mondiale si
trasformò in rivendita di ferramenta e si spostò in via Roma. Il trasferimento nella sede attuale avvenne a cavallo degli anni ’60 e ’70 in via San Giorgio. La ferramenta è stata tramandata per quattro generazioni.
mq. L’azienda vede impiegati due soci e un lavoratore dipendente.
Ferramenta Angelica Via San Giorgio, 8 33081 Aviano PN Tel. 0434651116
Dimensioni e caratteristiche. Dispone di un assortimento di circa 10 mila articoli tra materiale elettrico, rubinetterie, colori, ferramenta e casalinghi su una superficie di vendita di circa 150
Email info@angelicaferramenta.it Internet www.angelicaferramenta.it Facebook https://it-it.facebook.com/Angelica-Ferramenta-147798951953081/
sti che affiggiamo sulle pareti del negozio con dei messaggi
riflessione sul ruolo delle vetrine nella nostra attività: un ruolo
e la presentazione offerte e prodotti non presenti in vetrina.
forse da noi dato un po’ troppo per scontato e sottovalutato.
Gugliuzza. Si, crediamo che una percentuale di clienti entra in
Per noi ora resta da vedere cosa poter migliorare per avere
negozio per gli articoli presenti in vetrina.
sempre più clienti che entrano in negozio dicendo: “Ho visto in vetrina ...“
Vi sono altre considerazioni che volete e/o potete aggiungere su
Gugliuzza. Riteniamo la vetrina elemento fondamentale nel
questo argomento? Se sì, quali?
processo di vendita, ma siamo tuttavia consapevoli che im-
Cipolat. Ringraziamo per aver posto queste domande che ci
pieghiamo poco tempo e poca attenzione all’allestimento e
hanno consentito di fare un’analisi ed avere un momento di
alla rotazione degli articoli.
FERRAMENTA GUGLIUZZA
Ubicazione e storia. Nacque nel 1962 per volontà di Salvatore Gugliuzza e della moglie Maria Giardina in seguito alla trasformazione della ditta di produzione di manufatti in cemento in un negozio di ferramenta, idraulica e colori. I primi prodotti trattati erano molteplici ed essenziali, come cemento, calce, chiodi, gesso, tempera e prodotti primari per la costruzioni. Il punto vendita, ubicato in via Carrettieri, contava una clientela residente nelle zone limitrofe ed era formata
80
soprattutto da professionisti. Grazie allo sviluppo degli affari si espande lo spazio espositivo del negozio. Aumenta anche il numero degli articoli trattati e si riduce l’attività di magazzino. L’incremento delle vendite spinge la famiglia ad aprire nel 2013 un nuovo punto vendita in via Antonello da Messina.
negli ultimi anni si sta concentrando sul mercato del privato con numerosi servizi pre e post vendita. Tratta circa 16 mila articoli.
Ferramenta Gugliuzza Via Antonello da Messina, 36 90015 Cefalù PA Tel. 0921820469 – 0921421544
Dimensioni e caratteristiche. Il negozio ha una superficie di 100 metri quadri ed è dotato di parcheggio. Lo staff è composto da quattro addetti. Da sempre vocata nell’edilizia leggera,
Email gugliuzza@gugliuzza.it Internet www.gugliuzza.it Facebook https://it-it.facebook.com/Ferramenta-Gugliuzza-222401064491162/
DAL MERCATO
I vantaggi competitivi di Camaflor e Pagano Fiori
Produzioni di qualità, velocità nell’intercettare e soddisfare l’evoluzione dei gusti e capacità di assicurare consegne veloci su tutto il territorio nazionale: questi i fattori che fanno delel due aziende un riferimento nel mercato del garden Pagano Fiori “Il verde piace e ci fa vivere meglio, un fatto culturale, ma anche un’occasione di business”, è quanto ci dice Cosimo Pagano che sin dal 1970, si occupa di produzione floricola. L’azienda è presente su scala nazionale con frequenza settimanale, sulle maggiori insegne distributive e garden center, propone un assortimento di piante di produzione propria e di altre aziende con cui condivide programmi e scelte produttive. Le produzioni italiane presentano una migliore qualità e creano un vantaggio competitivo dovuto anche alla velocità delle consegne. Scontato l’aspetto commerciale, quella dell’azienda è anche una missione culturale, le piante aiutano le generazioni a vivere in un ambiente più salubre e sano, anche all’interno di abitazioni e uffici, ossigenano l’ambiente, depurano l’aria, contrastano l’umidità e rendono gli ambienti più accoglienti ed eleganti.
Per ricevere dettagli e cataloghi. Tel. 080.3601088 info@paganofiori.com www.paganofiori.com
CAMAflor L’azienda si caratterizza per un management giovane che si avvale dell’esperienza della signora Stragapede che da trent’anni ne è l’amministratrice. L’azienda, importa da vari paesi Asiatici ed Europei e si rivolge principalmente a grossisti e garden center. Ad essa fanno capo due Cash & Carry all’ingrosso e 2000 metri quadri di sale campionarie oltre alla vendita su e-commerce. Nella gamma di prodotti vengono continuamente adottati cambiamenti seguendo quelli che sono i trend che il mercato richiede. L’ assortimento complessivo conta circa 20.000 referenze (fiori e piante artificiali, vetri, candele, vasi e varie decorazioni per la casa). “Il core business è il Natale, con varie proposte di alberi di alta qualità che al tatto danno la sensazione di essere naturali, ghirlande, festoni, varie decorazioni, frutto di un’attenta ricerca per affermare sempre di più, quello che è lo stile Natalizio di CAMAflor”, ci spiega Lucrezia Pagano direttore commerciale. Le proposte Natalizie si dividono in due momenti, linea top e prodotti standard. In entrambe le proposte è stato unito con creatività un concetto espositivo e nel contempo commerciale. Una visita alle sale dell’azienda permetterà alla clientela di avere un’idea dei prodotti e suggerimenti su come allestire i propri spazi e negozi. La novità è che da giugno sarà operativa anche la sala di Primavera-Estate 2019.
Per informazioni Tel. 080.6970172 - info@camaflor.it www.camaflor.it
81
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE
Piemonte e Valle d’Aosta
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 83 pag. 84
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 86
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 91
- Schede grossisti
pag. 91
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
82
. pag. 92 pag. 94 . pag. 95 pag. 96
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta
Scenario economico Nella prima parte del 2017 l’espansione dell’attività economica del Piemonte si è consolidata. Nell’industria la produzione è ulteriormente cresciuta. Tale andamento ha riguardato gran parte dei settori di specializzazione della regione e si è esteso anche alle imprese di minori dimensioni. Il rafforzamento della ripresa, l’aumento del grado di utilizzo degli impianti, salito a livelli prossimi a quelli precedenti la crisi, e le misure di incentivo agli investimenti in tecnologie avanzate hanno sospinto l’accumulazione del capitale, intensificatasi nel corso dell’anno. Anche nei servizi privati non finanziari il fatturato e i livelli di attività delle imprese hanno continuato a migliorare. Per contro, nell’edilizia non sono ancora emersi segnali significativi di ripresa, nonostante il recupero del mercato immobiliare. Nell’industria e nei servizi le previsioni formulate dalle imprese sull’andamento della domanda e della produzione per i prossimi mesi sono ancora improntate all’ottimismo. Nel primo semestre l’occupazione dipendente è ulteriormente cresciuta, anche se rimane su livelli ancora inferiori a quelli precedenti la crisi. Tale incremento, tuttavia, è stato più che compensato dalla forte flessione del lavoro autonomo. La crescita del lavoro alle dipendenAree territoriali Valle d’Aosta Piemonte Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli
ze è stata sostenuta principalmente dalla ripresa della componente a termine, mentre quella a tempo indeterminato è aumentata in misura marginale. Il tasso di disoccupazione è rimasto pressoché invariato nel complesso, ma è diminuito per i più giovani. Nel primo semestre il credito ha continuato a crescere a ritmi moderati, riflettendo soprattutto la dinamica espansiva dei finanziamenti alle famiglie consumatrici. L’andamento del credito alle imprese invece è rimasto stagnante, soprattutto per la debolezza della domanda, a fronte di condizioni di offerta complessivamente distese. Il consolidamento della ripresa ha contribuito all’ulteriore graduale miglioramento della qualità del credito. Nella prima parte del 2017 l’economia in Valle d’Aosta ha mostrato segnali di miglioramento. Nell’industria l’attività è in recupero, trainata dall’aumento della domanda interna e dalla ripresa di quella estera. Vi si è associata una moderata intensificazione dell’accumulazione di capitale, anche se la propensione all’investimento rimane ancora in media contenuta. Anche nei servizi il quadro congiunturale è stato nel complesso positivo. Vi ha ancora contribuito il settore turistico. Per contro, nelle costruzioni la lunga fase negativa non
si è ancora interrotta, per la debolezza della domanda e dell’attività nel comparto residenziale e in quello pubblico. Nel mercato immobiliare le transazioni sono ulteriormente cresciute, anche se a ritmi inferiori rispetto allo scorso anno, e i prezzi sono rimasti stabili. Come nel biennio precedente, nel primo semestre l’occupazione in Valle d’Aosta si è ridotta, in controtendenza rispetto alla dinamica positiva a livello nazionale. L’andamento negativo si è concentrato nel settore delle costruzioni e nel lavoro autonomo. In presenza di un calo della partecipazione al mercato del lavoro, il tasso di disoccupazione è rimasto sostanzialmente invariato, su livelli storicamente elevati per la regione. Nel primo semestre dell’anno si è consolidata la ripresa del credito. L’andamento positivo è ancora riconducibile prevalentemente alle famiglie consumatrici. Per contro, è proseguito il calo dei finanziamenti alle imprese, frenati dalla perdurante debolezza della domanda. La dinamica del credito ha continuato a essere differenziata tra i comparti di attività economica, con un’ulteriore flessione nella manifattura e nelle costruzioni e un nuovo aumento nei servizi. Il tasso di deterioramento del credito è rimasto stabile.
Principali tendenze evolutive Espansione dell’attività manifatturiera, Ripresa delle esportazioni Aumento della domanda interna Consolidamento dell’attività industriale (alimentare, chimica, elettromeccanica), Rafforzamento della domanda estera e interna, Stagnazione attività edilizia Aumento del comparto manifatturiero (chimica, metalmeccanica) Tenuta della domanda interna e degli scambi con l’estero Stabilità dell’industria manifatturiera Stazionarietà del mercato estero ed interno Leggero aumento dell’attività produttiva (alimentari, meccanica, altro) Incremento dell’export e stabilità nella domanda interna Trend positivo del settore manifatturiero (metalmeccanica) Crescita di esportazioni e vendite interne Aumento dell’attività manifatturiera (metalmeccanica, tessile-abbigliamento) Incremento dell’export nella metalmeccanica e chimica Leggero incremento del comparto produttivo (elettronica, metalli, meccanica) Contributo degli scambi con l’estero e stabilità delle vendite interne Crescita del settore manifatturiero (metalmeccanica, chimica) Positivo risultato delle esportazioni e del mercato interno Stabilità dell’attività produttiva (chimica, metalmeccanica) Stazionarietà degli scambi con l’estero e della domanda interna
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
83
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta
Le istituzioni MARCO MANERO - COMPONENTE DELLO STAFF DELL’ASSESSORATO ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio? Il commercio sta vivendo una profonda trasformazione. Tra i elementi più visibili di questo mutamento la difficoltà degli esercizi di vicinato e delle singole strutture di vendita, che devono confrontarsi con un contesto competitivo nuovo e complesso, anche per gli effetti della lunga crisi economica. Si registra nello stesso tempo un aumento nella richiesta di aperture di medie strutture in centro commerciale e la crescita dei centri commerciali. Un aspetto peculiare da considerare è che alcune nuove strutture recentemente aperte nella nostra regione sono ad alto livello di specializzazione, ad esempio per quanto riguarda bricolage e giardinaggio. n Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli (centri bricolage, consorzi agrari, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio, garden center, grossisti, grande distribuzione ed altri)? L’analisi territoriale della rete distributiva non può prescindere dalla conformazione sociale e geografica della nostra regione, caratterizzata da un notevole frazionamento amministrativo, con la presenza di numerosi centri minori o montani. Poco meno della metà dei comuni del Piemonte (598), non supera i 1.000 abitanti e soltanto 67 comuni (uno in più rispetto allo scorso anno) superano i 10.000 abitanti. In questi 67 Comuni risiede il 59,5% della popolazione della regione. La rete distributiva accentua quest’articolazione, anche se si rilevano da parte della GDO fenomeni di concentrazione dell’offerta in luoghi considerati in grado di attrarre maggiore clientela. La distribuzione in Piemonte, infatti, ha storicamente espresso la tendenza verso la piccola n
84
dimensione. È tuttavia ormai confermata nel lungo periodo una contrazione del tradizionale commercio di prossimità, che rimanda alla capacità innovativa più moderata degli imprenditori della piccola distribuzione. Del resto, una struttura dimensionale e finanziaria limitata rende spesso arduo affrontare la concorrenza del mercato, sempre più complesso e sempre meno legato ai singoli contesti locali. L’offerta proposta dai diversi canali distributivi fa supporre dal punto di vista della dimensione di vendita la prevalenza della grande distribuzione organizzata. Si tratta di un’offerta ormai matura, assai variegata e in alcuni casi (come per i garden center) specializzata. Un ruolo in crescita lo gioca l’e-commerce (per cui si afferma un tendenziale incremento anche nel comparto del “fai da te”), che con ogni probabilità sarà il maggiore fattore di trasformazione della struttura del mercato nei prossimi anni. n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio (e-commerce, formazione, informazione, reti di imprese) ? Per le caratteristiche istituzionali della Regione, i principali interventi nel campo del commercio sono di tipo normativo, regolamentare, di programmazione urbanistica e territoriale, realizzati tenendo conto dell’attuale conformazione del sistema distributivo e del rispetto delle dinamiche concorrenziali. Da un altro punto di vista sono attive iniziative di sostegno finanziario ai comuni piemontesi che intendano investire nei luoghi del commercio, soprattutto attraverso la riqualificazione urbanisticacommerciale degli spazi naturali del
commercio urbano. Non ci si rivolge quindi ad uno specifico comparto commerciale, quanto alla valorizzazione dei cosiddetti “percorsi urbani del commercio”, anche nell’ottica di sostenere gli esercizi di vicinato in un momento storico che, come sopra ricordato, richiede un particolare impegno degli operatori commerciali per rispondere ai profondi mutamenti economici e sociali che impattano sul settore. n In tali politiche sono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti,ecc.)? Se sì, con quale ruolo? Le associazioni datoriali sono coinvolte nei processi decisionali, al fine di poter disporre di elementi conoscitivi idonei alla definizione di politiche efficaci. Consideriamo infatti importanti suggerimenti e input che arrivano dai rappresentanti di categoria. L’impegno dell’assessorato è di portare avanti queste forme di concertazione, interessando quando opportuno a seconda dei casi altri soggetti significativi, come i comuni del territorio e le associazioni dei consumatori. Per quanto riguarda la valorizzazione dei luoghi del commercio, si favorisce il confronto programmatico tra le amministrazioni comunali e l’associazionismo di categoria a livello locale. Vengono infine seguite con attenzione le iniziative per sostenere l’innovazione e la digitalizzazione delle piccole e medie imprese del territorio, come quelle espresse dal sistema camerale, dalle associazioni imprenditoriali e da diversi centri di ricerca e trasferimento tecnologico operanti in Piemonte. n Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Pur tenendo conto della necessaria differenza fra attività di predisposizione delle regole e di promozione del settore, gli operatori dispongono oggi di vaste possibilità di informazione sulle diverse iniziative. Le attività formative e di miglioramento delle competenze degli addetti vanno invece
inserite nel più ampio contesto del sistema dell’istruzione e formazione professionale attivo nella nostra regione. Può essere interessante notare che anche dal punto di vista della conoscenza specifica del settore cresce l’importanza del web. Del resto si tratta di una dinamica che coinvolge gli stessi clienti, che sempre più spesso si informano sui prodotti in rete cercando suggerimenti sulle loro caratteristiche, sulle modalità d’uso e anche su dove acquistarli.
AURELIO MARGUERETTAZ - ASSESSORE AL TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI DELLA REGIONE VALLE D’AOSTA Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio? In Valle d’Aosta il commercio di articoli di bricolage e “fai da te” assume da sempre un rilievo tutt’altro che trascurabile in relazione alle caratteristiche peculiari del territorio, caratterizzato dalla presenza di un’agricoltura di montagna, con aziende di piccole dimensioni, della presenza diffusa di prime abitazioni e di seconde case di proprietà dotate prevalentemente di aree verdi e dotate di sistemi di riscaldamento che utilizzano fonti rinnovabili (legna, pellet, ecc.). Da sempre i valdostani, soprattutto nelle aree rurali, sono abituati a gestire autonomamente i propri bisogni e le piccole criticità legate alla vita e al lavoro quotidiano ed in questo senso l’utilizzo di attrezzature semi professionali e del relativo materiale di consumo sono in n
Su quali altri fronti è impegnato l’Assessorato? Elencando in sintesi i principali aspetti che impegnano l’assessorato nel comparto “commercio” citiamo: la programmazione economica, territoriale e ambientale; l’attività normativa, di indirizzo e di promozione secondo le attribuzioni costituzionali e la normativa europea; la valorizzazione del terziario commerciale attraverso programmi di qualificazione a favore del territorio e delle impre-
se; la programmazione e gestione in relazione all’accesso al credito, il sostegno degli enti locali inseriti in percorsi di qualificazione urbanistico-commerciale; la programmazione, progettazione e attuazione dei percorsi formativi per l’esercizio delle attività commerciali e per l’aggiornamento professionale degli operatori del comparto; l’individuazione e pianificazione degli strumenti rivolti allo sviluppo e al sostegno del sistema fieristico piemontese.
costante aumento. In tale contesto la quota di mercato prevalente continua ad essere rappresentata dalle medie strutture di vendita presenti nell’ambito di aree commerciali nelle vicinanze del capoluogo regionale. Nel capoluogo e nei comuni limitrofi, dopo la crisi degli esercizi di vicinato colpiti dall’espansione delle medie strutture di vendita e dall’insediamento di una grande attività appartenenti a grandi gruppi nazionali, lo scenario del commercio di tali articoli, comunque caratterizzato da elevata concorrenzialità, pare essersi stabilizzato. n Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli (centri bricolage, consorzi agrari, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio, garden center, grossisti, grande distribuzione ed altri)? Fatta eccezione per qualche raro caso di esercizio specializzato in questo o quel canale, la configurazione della rete commerciale nel settore in argomento continua ad essere connotata da una generale differenziazione dell’offerta. Tutti vendono un po’ di tutto. La riduzione fisiologica degli esercizi di vicinato a vantaggio delle strutture di maggiori dimensioni ha raggiunto un punto di sostanziale equilibrio. Sono sopravvissuti alcuni piccoli esercizi più specializzati e remunerativi che godono anche di rendite di posizione in relazione al tipo di clientela (centri storici) e, più in generale, si è assistito ad un allineamento dei prezzi praticati dalle varie tipologie di esercizi. n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo svi-
luppo di questa rete commerciale sul territorio (e-commerce, formazione, informazione, reti di imprese)? In questi ultimi anni, tenuto conto delle peculiari caratteristiche morfologiche del territorio della Valle d’Aosta, la politica regionale per lo sviluppo delle attività commerciali ha avuto come obiettivo prioritario quello di assicurare una crescita equilibrata della rete distributiva, cercando di sostenere le attività di vicinato nei nostri piccoli centri di montagna e, nel contempo, garantendo spazi di crescita sostenibile alla media e grande distribuzione. Per tali fini, come peraltro per molti altri settori di attività, sono adottate politiche di sostegno finanziario agli investimenti posti in essere dalle imprese del settore, ivi comprese quelli volti alla realizzazione di iniziative di e-commerce e formative o alla creazione di reti di imprese. n In tali politiche sono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti,ecc.)? Se sì, con quale ruolo? In tutti i principali processi decisionali gli stakeholders di settore operanti sul territorio sono regolarmente coinvolti con funzioni consultive. n Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Senza dubbio si è assistito ad una specializzazione degli esercizi di vicinato e alla contestuale apertura di reparti specializzati da parte delle strutture di maggiore superficie con l’obiettivo di attrarre clientela sempre più esigente.
n
85
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Artibrevetti di Stocchi Guido È specializzata nella produzione e vendita di pozzetti antipolvere. È nata per dare una efficace soluzione al problema dei fori a pavimento di serramenti, porte, serrature, che spesso si otturano, pregiudicandone il funzionamento. La costruzione interamente in ottone e la molla in acciaio inox garantiscono la durata del pozzetto. L’azienda si è distinta per la cura nella scelta dei materiali, che garantiscono robustezza e durata ai prodotti. L’attenzione al design conferisce una facile integrazione in tutti gli ambienti e a tutti i tipi di serramenti. La conoscenza approfondita del mercato degli accessori per serramenti consente di innovare continuamente i propri prodotti collocandola tra le aziende di riferimento nella produzione di ferramenta.
Biemmedue Spa
Ragione sociale
Artibrevetti di Stocchi Guido
Località
Canelli (AT)
Anno di fondazione
1988
Addetti (unità)
2
Superficie (mq)
150
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta
Tipologia di prodotti
Pozzetti antipolvere per serramenti
Organizzazione commerciale e distrib.
Distributori
Canali di vendita
Rivendite / industria
Telefono
0141822029
Sito Internet
www.pozzettoantipolvere.com
Indirizzo email aziendale
Info@pozzettoantipolvere.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Biemmedue Spa
È specializzata nella progettazione e produzione di generatori Località d’aria calda, deumidificatori professionali e macchine per la pulizia Anno di fondazione industriale. Nella sede legale vengono progettati e realizzati i Addetti (unità) generatori d’aria calda a marchio Arcotherm e i deumidificatore professionali a marchio Arcodry. Il nuovo stabilimento inaugurato Superficie (mq) ad inizio 2018 è dedicato alla progettazione e alla produzione di Fatturato (Mn. €) macchine professionali per la pulizia a marchio Arcomat: idropulitrici, aspiratori, spazzatrici e monospazzole. Punti di forza sono l’efficienza Settore di riferimento
Cherasco (TO)
produttiva e commerciale in grado di accogliere tutte le esigenze della clientela, proponendo soluzioni specifiche e d’avanguardia per i più diversi settori di utenza. Il servizio formazione ed assistenza tecnica, grazie alla sua ottima organizzazione interna ed alla sua elevata competenza, assicura al cliente una linea diretta per la formazione, l’installazione, la messa in servizio e la manutenzione dei prodotti.
Tipologia di prodotti
Generatori di aria calda d’emergenza
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti mono e plurimandatari
Canali di vendita
Rivenditori tradizionali
Telefono
0172486219
Sito Internet
www.fratantoni.it
https://www.facebook.com/BIEMMEDUE/
Indirizzo email aziendale
bm2@biemmedue.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Dierre Spa
Ragione sociale
È specializzata nella produzione e vendita di porte blindate e di Località porte per interni e serramenti per esterni. La mission è realizzare Anno di fondazione prodotti sempre tecnologicamente innovativi, coniugare sicurezza e Addetti (unità) design in una vasta gamma di porte e serramenti adattabili ad ogni arredamento e personalizzabili a piacere. Il gruppo ha da sempre Superficie (mq) investito notevoli risorse nell’ambito produttivo e questo ha consentito Fatturato (Mn. €) di affermarsi come la società più tecnologicamente avanzata del settore. Inoltre, per riuscire a coniugare la standardizzazione Settore di riferimento della produzione con la massima personalizzazione richiesta dal mercato, conta su software, processi e tecnologia progettati in Tipologia di prodotti esclusiva, con una grande attenzione verso il rispetto dell’ambiente.
1979 150 35.000 n.d. Meccanica
Dierre Spa Villanova d’Asti (AT) 1975 900 (nel mondo) 100.000 n.d. Serramenti
Porte blindate, porte interne, porte per garage, casseforti, porte tagliafuoco, telai per porte a scomparsa 5 mila rivenditori nel mondo – 20 direttori vendite e 100 agenti Organizzazione commerciale e distributiva commerciali – 8 stabilimenti di cui 1 in Portogallo
86
Canali di vendita
Dierre Partner – Rivenditori – Key Point - Ferramenta
Telefono
0141949411
Sito Internet
www.dierre.com
https://www.facebook.com/dierre
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@dierre.it No -
Gravotech Italia srl Il gruppo ha sede in Francia ed è specializzato in numerosi campi del taglio, dell’incisione e della marcatura permanente. Ha acquisito questa fama mondiale grazie a due elementi di forza principali: una gamma di soluzioni molto ampia e una struttura internazionale senza pari. Il gruppo sviluppa inoltre soluzioni software di modellizzazione artistica e per la produzione di oggetti grafici. L’offerta ruota intorno a tre marchi: Type3, Technifor e Gravograph che coprono le tecnologie chiave della marcatura laser, incisione meccanica, graffio e micropercussione. I clienti beneficiano di soluzioni complete, realizzate in funzione delle loro esigenze professionali. Le soluzioni sono utilizzate sia dai giganti dell’industria automobilistica e dell’industria del lusso, sia dagli incisori professionisti o dai creatori di gioielli. In Italia è presente con una filiale diretta con sede ad Almese (TO).
Kondor Abrasivi Srl È specializzata nella produzione di dischi abrasivi rigidi e flessibili. Punti di forza dell’azienda sono la certificazione di qualità, un sempre più intenso ricorso alle più innovative risorse tecnologiche e la sensibilità verso le nuove tecnologie e metodi di produzione sempre più ecosostenibili anche dal punto di vista energetico. L’azienda garantisce qualità totale, sicurezza, flessibilità, innovazione, una gamma ampia e completa ed un team di specialisti in servizio ed assistenza in grado di soddisfare ogni esigenza.
Lanzi Srl
Ragione sociale
Gravotech Italia srl
Località
Almese (TO)
Anno di fondazione
2008
Addetti (unità)
15
Superficie (mq)
600
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Commercio
Tipologia di prodotti
Macchinari per l’incisione
Organizzazione commerciale e distributiva Vendita diretta Canali di vendita
Diretta con venditori e agenti
Telefono
0119352714
Sito Internet
www.gravograph.it
Gravotech Italia
Indirizzo email aziendale
info.it@gravotech.com
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Kondor Abrasivi Srl
Località
Villar Dora (TO)
Anno di fondazione
1960
Addetti (unità)
20
Superficie (mq)
4.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Abrasivi
Tipologia di prodotti
Abrasivi rigidi e flessibili
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, distributori, rivenditori
Canali di vendita
Rivendita tradizionale e moderna, b2b, industria
Telefono
0119351540
Sito Internet
www.kondor-abrasivi.com
Indirizzo email aziendale
info@kondor-abrasivi.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Lanzi Srl
È specializzata nello sviluppo, progettazione e realizzazione di dispositivi Località di protezione degli arti superiori e dell’abbigliamento da lavoro a marchio Anno di fondazione Safety Systems e Lanzi, con una struttura R&D dotata di un aggiornato Addetti (unità) laboratorio tecnologico accreditato da uno dei più prestigiosi Enti Certificatori Europei. Da oltre un decennio affianca all’innovazione dei Superficie (mq) DPI e degli indumenti quella della distribuzione automatizzata agli utenti, Fatturato (Mn. €) con una gamma esclusiva di soluzioni basate sulla piattaforma software Argo, in evoluzione continua per rispondere alle crescenti esigenze Settore di riferimento
Torino
delle imprese in materia di efficienza e tracciabilità dei materiali indiretti.
Guanti di protezione e distribuzione automatica
Tipologia di prodotti
1978 40 6.000 n.d. Antinfortunistica
Organizzazione commerciale e distributiva Commerciali diretti, agenti, distributori Canali di vendita
B2B
Telefono
0112284011
Sito Internet
www.lanzisafety.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
commerciale@lanzi.net No -
87
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta Lineavita Mistral Srl È specializzata nella proposta di prodotti per antinfortunistica e sistemi di protezione per cadute dall’alto. Grazie alla ricerca continua sul mercato internazionale, propone quanto di meglio di tali soluzioni come ad esempio i sistemi orizzontali e verticali su rotaia in alluminio e la scala per antenne adottata da operatori delle telecomunicazioni. Aiuta anche fornendo la progettazione del sistema anticaduta specifico per le esigenze della clientela. Per fare questo si avvale di professionisti esperti e tecnici esperti in grado di effettuare la formazione e l’addestramento adeguato per l’implementazione delle varie soluzioni proposte.
Ragione sociale
Lineavita Mistral Srl
Località
Torino
Anno di fondazione
2013
Addetti (unità)
2
Superficie (mq)
240 circa
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Antinfortunistica
Tipologia di prodotti
Imbragature, cordini, tripodi, verricelli, linee vita, punti d’ancoraggio
Organizzazione commerciale e distributiva Rivenditori
Officine Meccaniche Gino Nerviani Srò
Canali di vendita
Rivendite
Telefono
0116691106
Sito Internet
www.lineavitamistral.it
Indirizzo email aziendale
segreteria@lineavitamistral.it
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
È specializzata nella realizzazione di ruote e supporti per uso industriale Località e medicale. Propone una gamma completa e strutturata per poter Anno di fondazione coprire ogni esigenza di movimentazione interna industriale, per Addetti (unità) collettività ed ospedaliera. La linea d’offerta comprende ruote e supporti ad uso logistico industriale; ruote e supporti ad uso ospedaliero e per Superficie (mq) portatori di handicap; ruote e supporti per arredamento e collettività; Fatturato (Mn. €) particolari tecnici in gomma, anelli, ruote e rivestimento corpi ruota in alluminio, ghisa e acciaio con gomma e poliuretano, con mescole di Settore di riferimento propria formulazione o su specifica cliente; anelli pieni e pneumatici Tipologia di prodotti per carrelli elevatori; ruote e supporti speciali per utilizzi particolari; accessori, rulli di supporto e componenti per il settore nautico. Organizzazione commerciale e distrib.
Porta Srl È uno dei maggiori fornitori di mandrini per trapani ed accessori nel mercato del ricambio, presente con la sua rete commerciale in quasi tutto il mondo. Ha una controllata con sede a Sheffield (Regno Unito). Fornisce una gamma completa di accessori per elettroutensili tra cui mandrini per trapani, attacchi (conici, filettati, cilindrici e bridgeport), bussole di riduzione, cilindriche e prolungate, estrattori, contropunte fisse e rotanti, eccetera. E’ distributore esclusivo in Italia delle spazzole per elettroutensili, carrelli elevatori ed applicazioni industriali della spagnola Asein. Rappresenta in esclusiva, sempre in Italia, la britannica Flexipads, il più grande produttore europeo di platorelli per smerigliatrici angolari, levigatrici orbitali a doppia azione, lucidatrici, levigatrici di pietra e marmo, tamponi per levigatrici manuali, interfacce spugnose, cuffie per lucidatura e complementi. Distribuisce inoltre le cinghie di trasmissione in gomma per elettroutensili della francese Cori. È in costante ricerca di prodotti innovativi per ampliare la propria offerta.
88
Officine Meccaniche Gino Nerviani Srò Pombia (NO) 1951 100 39.000 n.d. Ruote e supporti Ruote e supporti per uso industriale e medicale Agenti e rivenditori
Canali di vendita
B2B e rivendite
Telefono
0321950511
Sito Internet
www.nerviani.it
Indirizzo email aziendale
info@nerviani.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Porta Srl
Località
Carmagnola (TO)
Anno di fondazione
1936
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Meccanica
Tipologia di prodotti
Mandrini, carboncini/spazzole, cinghie di trasmissione, platorelli
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti per Italia, rivenditori, distributori per Italia ed estero
Canali di vendita
Rivendite tradizionali, vendite online
Telefono
0119710018
Sito Internet
www.portachucks.com
https://www.facebook.com/PortaChucks-srl-214301065257998/
Indirizzo email aziendale E-commerce
porta@portachucks.com www.amazon.it
Fatturato e-commerce
n.d.
Providus Srl È una delle più antiche aziende al mondo nella costruzione di prodotti per la saldatura, la brasatura, il campeggio ed è una dei più grandi produttori al mondo di cartucce di gas da gr. 190 e bombole con attacco 7/16” per i diversi usi. Tutti i prodotti soddisfano la direttiva europea EN417 e sono certificati dal TUV Tedesco. La produzione è completamente automatizzata ed è eseguita con le presse e i macchinari di assemblaggio e riempimento tecnologicamente più avanzati al mondo.
Ragione sociale
Providus Srl
Località
Volpiano (TO)
Anno di fondazione
1928
Addetti (unità)
25
Superficie (mq)
10.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Articoli a gas, saldatura, campeggio
Tipologia di prodotti
Saldatori, cartucce e fornelli a gas
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, distributori
R.I.D.A.P. 2
Canali di vendita
Rivenditori tradizionali
Telefono
0119882245
Sito Internet
www.providusit.com
Indirizzo email aziendale E-commerce
info@providusit.com No
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
È specializzata nella produzione di tappeti antiscivolo e accessori Località di ferramenta. La gamma d’offerta include anche chioschi e Anno di fondazione cabine balneari, una linea di prodotti per la casa (bagno e Addetti (unità) cucina), di impiantistica (estrusori, presse, impianti speciali). Superficie (mq)
Sella Casseforti di Sella Massimo e C. Sas È specializzata nella costruzione delle casseforti e armadi di sicurezza e di prodotti su misura, con la possibilità di sviluppare personalizzazioni estetiche e strutturali dei prodotti sia in piccole serie che in pezzi unici. Realizza gli articoli con moderni processi produttivi rifinendoli con cura artigianale. La gamma d’offerta comprende sei linee di casseforti (a muro, a mobile, a mobile certificate, con finitura d’arredo, passavalori e per hotel), due di casellari (postali e postali elettronici), quattro di cassettiere (porta fondi cassa, portaoggetti compact, portaoggetti CPO, elettroniche), porte corazzate, armadi di sicurezza e portafucili, armadi per videoregistrazione. Restaurano anche casseforti antiche.
R.I.D.A.P. 2 Castello di Annone (AT) 1990 9 1.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Materiale plastico
Tipologia di prodotti
Tappeti antiscivolo e accessori di ferramenta
Organizzazione commerciale e distrib.
Distributori di ferramenta e casalinghi
Canali di vendita
Tradizionale / moderne/ altro
Telefono
0141401105
Sito Internet
www.ridap.com
Indirizzo email aziendale
casa@ridap.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Sella Casseforti di Sella Massimo e C. Sas
Località
Andorno Micca (BI)
Anno di fondazione
1920
Addetti (unità)
8
Superficie (mq)
1.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Costruzione casseforti
Tipologia di prodotti
Casseforti speciali e affini
Organizzazione commerciale e distributiva Rivenditori, distributori, cliente finale Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono
015472442
Sito Internet
www.sellacasseforti.it
Sella Casseforti
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@sellacasseforti.it No -
89
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta Smarty Srl È specializzata in produzione e distribuzione di valigette e cassette portautensili. Tutta la gamma di cassette portautensili, valigette multiuso, portaminuterie e contenitori per la casa sono prodotti in polipropilene o ABS e conformi alle normative europee attualmente in vigore (Rohs). È attenta alla soddisfazione dell’utenza finale con prodotti in grado di rispondere alle esigenze più comuni dell’hobbistica e del fai da te e a quelle più specifiche di industrie e laboratori. Ha brevettato soluzioni innovative come agganci e maniglie ed inoltre studia e propone strumenti di vendita come i pall-box espositivi. La principale clientela italiana è costituita da grossisti, GDS e clienti b2b e ha distributori in tutta Europa.
Ragione sociale
Smarty Srl
Località
Beinasco (TO)
Anno di fondazione
2002
Addetti (unità)
15
Superficie (mq)
8.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Produzione articoli in plastica
Tipologia di prodotti
Cassette portautensili, contenitori
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori e distributori
Uvex Safety Italia Srl Fa capo al gruppo tedesco Uvex Winter Holding GmbH & Co. Kg, che riunisce sotto un unico marchio tre aziende attive a livello globale, Uvex Safety Group, Uvex Sports Group e Filtral. Questo gruppo, con sede a Fürth, è rappresentato in diversi paesi, mantenendo in Germania la maggior parte della propria produzione. Il marchio è reperibile nei DPI, nello sport e nel tempo libero. Nell’ambito della sicurezza sul lavoro sviluppa, produce e commercializza dispositivi di protezione individuale destinati alla sicurezza e alla protezione della persona sul luogo di lavoro: occhiali protettivi e occhiali di protezione a mascherina, elmetti da lavoro, inserti auricolari, cuffie, facciali filtranti, abbigliamento protettivo, tute monouso, guanti da lavoro, calzature antinfortunistiche (made in Italy), DPI individuali (occhiali graduati di sicurezza, otoprotettori personalizzati, solette ortopediche certificate).
Canali di vendita
Tradizionale, b2b, GDS
Telefono
0119005201
Sito Internet
www.smartysrl.com
Indirizzo email aziendale
sales@smartysrl.com
E-commerce
Amazon
Fatturato e-commerce
2%
Ragione sociale
Uvex Safety Italia Srl
Località
Torino
Anno di fondazione
1926
Addetti (unità)
11
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Antinfortunistica
Tipologia di prodotti
Occhiali protettivi, occhiali correttivi di protezione, inserti auricolari e cuffie antirumore, respiratori filtranti, guanti da lavoro, scarpe antinfortunistiche, tute monouso
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenzie, rivenditori di settore, ferramenta.
Canali di vendita
Vacchetti Giuseppe Spa È un grossista specializzato nella commercializzazione di arredamento per l’interno, l’esterno e di cesteria e articoli per il confezionamento. Dallo stile Industrial allo Shabby Chic, dal Country al Provenzale per arrivare al Vintage, il catalogo permette di soddisfare i desideri di un pubblico esigente ed eterogeneo. Complementi di arredo, accessori per bagno e cucina, arredamenti da giardino, decoupage e articoli decorativi per il Natale sono solo un esempio degli articoli disponibili in magazzino. Tutto il nostro sistema aziendale è improntato alla massima efficienza in ogni comparto, dato che ogni anello della catena è strategico per offrire un servizio sempre ai massimi livelli.
Telefono
0114536520
Sito Internet
http://www.uvex-safety.it/it/
https://www.facebook.com/ uvexsafetygroup
Indirizzo email aziendale
info@uvex-safety.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Vacchetti Giuseppe Spa
Località
Carrù (CN)
Anno di fondazione
1960
Addetti (unità)
16
Superficie (mq)
47.850
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Commercio
Tipologia di prodotti
Commercio all'ingrosso di arredamento per l’interno, l’esterno, cesteria e articoli per il confezionamento
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti di commercio
90
Canali di vendita
-
Telefono
0173750990
Sito Internet
www.vacchetti.it
Vacchetti Giuseppe Spa
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@vacchetti.it No -
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Piemonte sono attivi 10 grossisti. Fissore fa parte di Ferritalia, GrossistaElettrico di Licuid Group, Machieraldo di CDF. A Viglietta Group fanno capo Viglietta Matteo e Vuemme. In questa regione è attiva anche Metallia, che ora fa parte di G.F. Europa Spa, in seguito ad un’operazione di fusione per incorporazione lo scorso marzo e la sede legale è stata trasferita a Verona.
Imprese
Sito Internet
Barbero Pietro SpA
02 303701
www.barberoferramenta.it
Bertoglio SpA
011 9664237
-
Fissore Domenico Srl
0173 792132
www.fissoredomenico.it
Fergross
011 7807195
www.fergross.it
GrossistaElettrico.com (Licuid Group)
800 59 2662
www.grossistaelettrico.com
Machieraldo Gustavo SpA
0161 96044
www.machieraldo.it
Safit Srl
011 2202467
www.safit.it
Viglietta Guido & C. Sas
0172 653711
www.vigliettaguido.com
Viglietta Matteo SpA
0172 638211
www.viglietta.it
Zanolo Distribuzione Srl
011 9572719
www.zanolo.com
GROSSISTA
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Bertoglio Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Bertoglio Spa 1946 Privati indipendenti Alpignano (TO) 0119664237 info@bertogliospa.191.it 1.250 22 No -
Ribasso
Stabile ✔ n.d.
= =
Perché si registrano tali andamenti? Per la specializzazione nel settore della sicurezza da oltre 50 anni.
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Fatturato Margini
Variazione % in valore delle vendite =
Rialzo
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
91
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta GROSSISTA
GROSSISTA
Fergross
Machieraldo
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Fergross Srl 2017 Privati indipendenti
Località
Grugliasco (TO)
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0114062900 www.fergross.it Fergross Srl info@fergross.it Ferramenta shoponline/ManoMano 20%
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Machieraldo Machieraldo Gustavo Spa 1910 CDF 2011 Cavaglià (BI) 0161 96044 www.machieraldo.it machieraldo@machieraldo.it 22.000 150 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Ribasso
Rialzo
Stabile
Fatturato Margini
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Rialzo ✔
n.d.
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione 2017/2016)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + + + + + +
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +3% +15%
Perché si registrano tali andamenti? Per le condizioni meteorologiche. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso ✔
Stabilità
Rialzo
✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Nel 2017 in Piemonte gli esercizi al dettaglio specializzati nel commercio di articoli per il fai da te sono 2.512, l’1,8% in meno rispetto al 2016. Prosegue così al ritmo annuo del -1,4% la continua e progressiva diminuzione di tale rete del commercio. Contribuiscono a tale calo
92
i rivenditori di ferramenta, che rappresentano poco più della metà della consistenza totale di questi dettaglianti. Negli ultimi cinque anni tali punti vendita scendono al ritmo medio del 2,8%. Seguono per ordine di importanza i punti vendita di materiali da costruzione, che calano dello
0,3% all’anno. Aumenta invece la consistenza dei rivenditori di macchinari per agricoltura e giardinaggio, mentre è più altalenante il trend dei negozianti di articoli igieni-
co-sanitari. L’analisi per provincia evidenzia un calo nelle province di Alessandria, Asti, Torino e Vercelli. In tutte le altre province si assiste ad un aumento dei rivenditori.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2013 al 2017 var. % Categorie di prodotto
2013
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
2014
2015
2016
2017
2017/2016
var. m a 2017/2013
39
36
31
30
27
-10,0
-8,8
1.526
1.501
1.457
1.404
1.363
-2,9
-2,8
75
79
80
83
80
-3,6
1,6
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
602
595
588
598
595
-0,5
-0,3
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
421
435
442
443
447
0,9
1,5
2.663
2.646
2.598
2.558
2.512
-1,8
-1,4
Totale Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2016 e 2017 2016 Province / Categorie di prodotto
AL
AT
BI
CN
NO
TO
VB
VC
Totale
Non specificato
2
1
3
2
3
16
2
1
30
118
67
58
187
103
759
54
58
1.404
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
3
3
6
11
8
49
2
1
83
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
76
50
20
57
49
288
35
23
598
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
63
35
24
78
23
175
14
31
443
Totale
262
156
111
335
186
1.287
107
114
2.558
2017 Province / Categorie di prodotto
AL
AT
BI
CN
NO
TO
VB
VC
Totale
Non specificato
1
-
3
2
3
15
2
1
27
113
64
58
189
102
728
53
56
1.363
Articoli igienico-sanitari
2
3
5
11
9
48
1
1
80
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
75
47
21
54
51
286
37
24
595
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
61
36
25
84
22
173
17
29
447
Totale
252
150
112
340
187
1.250
110
111
2.512
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
var. % 2017/2016 AL
AT
BI
CN
NO
TO
VB
VC
Totale
Non specificato
Province / Categorie di prodotto
-50,0
-100,0
-
-
-
-6,3
-
-
-10,0
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-4,2
-4,5
-
1,1
-1,0
-4,1
-1,9
-3,4
-2,9
Articoli igienico-sanitari
-33,3
-
-16,7
-
12,5
-2,0
-50,0
-
-3,6
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
-1,3
-6,0
5,0
-5,3
4,1
-0,7
5,7
4,3
-0,5
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
-3,2
2,9
4,2
7,7
-4,3
-1,1
21,4
-6,5
0,9
Totale
-3,8
-3,8
0,9
1,5
0,5
-2,9
2,8
-2,6
-1,8
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
93
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta ramenta, che costituiscono la metà circa del totale di tali esercenti. In tal caso la contrazione media annua è del 2,3%. Seguono, per ordine di importanza, i rivenditori di materiali da costruzione, il cui numero aumenta, e quelli di macchinari per agricoltura e giardinaggio, per i quali si rileva un calo significativo.
Nel 2017 in Valle d’Aosta i dettaglianti in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te ammontano a 96 unità, il 2% in meno rispetto al 2016. Nel corso degli ultimi cinque anni, dunque, il decremento medio annuo di tali rivenditori è del 2,2%. Contribuiscono a tale diminuzione i rivenditori di fer-
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2013 al 2017 var. % Categorie di prodotto
2013
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
2014
2015
2016
2017
var. m a
2017/2016
2017/2013
2
1
1
1
1
-
-15,9
57
54
54
54
52
-3,7
-2,3
2
2
1
2
2
-
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
22
22
21
23
24
4,3
2,2
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
22
21
19
18
17
-5,6
-6,2
105
100
96
98
96
-2,0
-2,2
Totale
-
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Ferramenta Amadon Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Ferramenta Maccagno
Ferramenta Amadon Cirié (TO) 450 4 1980 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite +
+ -
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il trend risente dell’andamento dei mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
94
Denominazione attività Località Sito Internet Facebook Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Galimberti Ferramenta
Ferramenta Maccagno Bra (CN) www.ferramenta-maccagno.it Ferramenta Maccagno 1.000 5 1993 Aumento
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite + -
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’andamento dipende dalla richiesta di sicurezza e di fai da te. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔
Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Galimberti Ferramenta Asti 50 1 1914 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite +
+
-
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per la domanda di ristrutturazione. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Valle d’Aosta sono ubicati 2 punti vendita facenti capo a 2 gruppi della GDS. La Prealpina fa parte di BricoLife. Self del gruppo Bricofer.
Insegne / Province
AO
Tot
La Prealpina
1
1
Self
1
1
Totale
2
2
Dati riferiti ad aprile 2018
In Piemonte sono attivi 81 punti vendita con 16 insegne facenti capo a 12 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Torino, Novara, Alessandria, Cuneo, Verbania, Asti, Vercelli e Biella. Fanno capo a Brico OK 17 punti vendita, concentrati maggiormente nelle province di Torino e Novara. Il gruppo Bricofer è attivo con 18 punti vendita, di cui 1 proprio, 3 Grancasa e 15
Self, ubicati perlopiù tra Torino e Cuneo. Ad Utility Cipir fanno capo 11 punti vendita. Ad Adeo fanno capo 9 punti vendita, di cui 6 Bricocenter, 2 Leroy Merlin ed 1 Bricoman. A La Prealpina fanno capo 6 punti vendita. Ad Obi fanno capo 5 punti vendita. A Brico IO, Fdt e Mondobrico fanno capo rispettivamente 3 punti vendita. Ad Evoluzione Brico e Risparmione fanno capo rispettivamente 2 punti vendita, a Brichome 1.
Insegne / Province
AL
AT
BI
CN
NO
TO
VB
VC
Tot
Brichome
-
1
-
-
-
-
-
-
1
Brico IO
1
-
-
1
1
-
-
-
3
Brico OK
1
1
1
2
3
8
-
1
17
Bricocenter
-
-
-
1
1
4
-
-
6
Bricofer
1
-
-
-
-
-
-
-
1
Bricoman
-
-
-
-
-
1
-
-
1
Evoluzione Brico
1
-
-
-
-
1
-
-
2
Fdt
-
-
-
-
-
-
1
2
3
Grancasa
-
-
-
1
-
1
1
-
3
La Prealpina
1
1
-
1
-
3
-
-
6
Leroy Merlin
-
-
-
-
-
2
-
-
2
Mondobrico
3
-
-
-
-
-
-
-
3
Obi
-
1
1
1
1
1
-
-
5
Risparmione
-
-
-
-
1
-
-
1
2
Self
3
1
1
3
-
6
-
1
15
Utility Cipir
-
-
-
-
4
-
7
-
11
11
5
3
10
11
27
9
5
81
Totale Dati riferiti a marzo 2018
95
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle d’Aosta Brichome / Ald Trade Srl Insegna
Brichome
Insegna
Centro Piazzolla
Denominazione sociale
Ald Trade Srl
Denominazione sociale
Cosmobrico srl
Anno di fondazione
2008
Anno di fondazione
Anni 70
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Affiliato Brico ok
Località
Nizza Monferrato (AT)
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2000
Telefono Sito Internet
0141702163 www.brichome.it
Località Telefono
Terzo (AL) 0144594470
Si
Sito Internet
www.piazzollasrl.com
Indirizzo email aziendale
info@brichome.it
Piazzolla srl
Superficie (mq)
3.000 + area esterna
Indirizzo email aziendale
cosmobrico@gmail.com
Addetti (unità)
15
Superficie (mq)
1.800
E-commerce
www.brichome.it
Addetti (unità)
9
E-commerce
www.piazzollasrl.com
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % 2017/2016) Ribasso
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
Fatturato Margini Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? = = = = = = = =
Articoli di ferramenta
Perché si registrano tali andamenti? Non sono le categorie dove si è registrato un aumento di fatturato. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 3%
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.
96
Centro Piazzolla – Brico OK / Cosmobrico Srl
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
= = + + = =
Perché si registrano tali andamenti? Purtroppo la stagione non è ancora partita. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Sono ottimista al riguardo. Noi imprenditori dobbiamo sempre esserlo e data la mia giovane età devo sperare e continuare a costruire per avere un futuro più florido.
Mondobrico
Bricolage / Punto Bivio Srl
Insegna
Mondobrico
Insegna
Bricolage
Denominazione sociale
Mondobrico Srl
Anno di fondazione
1983
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Punto Bivio Srl 2006 Evoluzione Brico 2006
Località
Terruggia (AL)
Telefono Sito Internet
014250202 -
Indirizzo email aziendale
puntobivio@italbrico.com
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti Località Tortona (AL) Telefono 0131895107 Sito Internet
www.mondobrico.com
Indirizzo email aziendale
tortona@mondobrico.com
Superficie (mq)
15.500
Addetti (unità)
34
Superficie (mq)
4.100
www.mondobrico.com
Addetti (unità)
5
E-commerce
E-commerce No Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini
Articoli di ferramenta Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
= = + + + + = = /
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
-10% +15% +20% = +10% = =
Perché si registrano tali andamenti? Per la scarsa liquidità sul mercato e per la mancanza del cosiddetto “ceto medio”. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Sempre ottimista.
97
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
98
OSSERVATORIO PERMANENTE n Piemonte - Valle dâ&#x20AC;&#x2122;Aosta