Ferramenta 2000 Novembre2017

Page 1

R

0 200

d Recor SUPER si s di acce eb W al Sito

30 ANNI CON LE FERRAMENTA i dati scopri tics analy google portale stro del no

NOVEMBRE 2017

CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 246/2017

Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net

ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DELLA SALDATURA ! Entra a far parte della famiglia GYS. Per te, artigiano • specialista • industria, dalla più grande e moderna fabbrica d’Europa produttrice dal 1964 di generatori tradizionali ed inverter: - attrezzature di saldatura e taglio MMA • MIG-MAG • TIG • PLASMA - attrezzature per carrozzerie SPOTTER • INDUZIONE • PUNTATRICI • RIVETTATRICI • RADDRIZZATORI

- dispositivi di manutenzione per batterie CARICA BATTERIE • AVVIATORI • SALVA DATI • TESTER - molti altri prodotti complementari ACCESSORI • UTENSILI VARI

www.gys.fr


Errebi SpA presenta il nuovo radiocomando Smart SP-1, che va ad affiancarsi all’oramai conosciuto Simply FR-1. Il nuovo prodotto, all’interno della accattivante scocca blu, racchiude un circuito capace di duplicare i codici fissi dei radiocomandi di frequenza 280-400 MHz (Extra UE), 433MHz, 868MHz. Il tutto con la già consolidata semplicità della nuova generazione di radiocomandi Errebi. In soli tre passaggi, e senza alcuno strumento o dispositivo, otteniamo un duplicato perfettamente all’altezza di un radiocomando originale, sia per prestazioni, sia per qualità costruttiva.

YOUR KEY www.errebispa.com


2018 ANTEPRIMA

ANTEPRIMA

Scopri in anteprima alcuni dei nuovi articoli del nuovo catalogo Fervi #40. Scegli fra oltre referenze giĂ disponibili a magazzino.

100

Visita il sito fervi.com o inquadra il qr code per trovare quella che fa per te.

FERVI S.r.l. Via del Commercio 81 41058, Vignola | info@fervi.com | +39 059 767 172


2000

SOMMARIO

novembre

2017

2000

Rubriche e servizi

DOSSIER n SALDATRICI

PRODOTTO, SERVIZIO E VICINANZA AL MERCATO

9 Editoriale Sulla combinazione di questi fattori si gioca la competizione sia sul mercato nazionale sia su quelli internazionali. Questa la visione condivisa da tutte le aziende protagoniste di questo dossier “Registra percentuali di crescita a

dichiara: “Il marchio Gys è noto in tut-

ultima generazione, dall’applicazione

doppia cifra” la Awelco che ha sede a

to il mondo e sta diventando anche in

di intelligenze artificiali di punta e inno-

Avellino In questo settore, prosegue il

dotti della saldatura, dei caricabatterie,

stazioni, con interfaccia completamen-

“propone saldatrici Mma, Mig Mag

un’ampiezza di offerta e soluzioni che il

di Cadriano di Granarolo, in provincia di

stri marchi sono Awelco e Tecnoweld

a Gys un posizionamento di leader e

Development Manager Stefano Bacci,

Conza della Campania in provincia di suo Sales Director William De Rosa, Mog, Multifunzione, Tig e Plasma. I no-

e siamo, ormai da un decennio, licen-

ziatari dei marchi Stanley e Stanley Fat-

Italia una realtà di riferimento per i proavviatori, bosster. La gamma presenta

mercato sta riconoscendo e che porta trascinatore nell’evoluzione dei prodotti per la saldatura ad elettrodo (MMA),

vative, di grandissima affidabilità e pre-

“progetta e realizza un’ampia gamma di generatori per la saldatura ad arco,

per la saldatura TIG DC e AC/DC e per

per la saldatura MIG/MAG (saldatura a

molto soddisfatto della reputazione del

ha introdotto prodotti pulsati compatti e

ne), per la saldatura TIG (saldatura con

Managing Director di Gys Italia, che

a partire dalle tecnologie elettroniche di

e per la saldatura col processo plasma

proprio brand anche Massimo Corò,

la saldatura a filo dove la nostra azienda

molto evoluti. Tutti sono stati sviluppati

10 Cover Story

Dossier saldatrici

14 I protagonisti

Bologna, come spiega il suo Business

max per la gamma delle saldatrici ed accessori per la saldatura”. Si mostra

34

te nuove”. Fondata nel 1954 la Cebora

filo continuo con diversi gas di proteziotungsteno e protezione con gas inerte)

34

16 Notizie in breve 2000

70 Mercato della ferramenta

DOSSIER n RADIOCOMANDI

QUALITÀ E INNOVAZIONE, COSÌ CI SOTTRAE ALLA PRESSIONE SUL PREZZO

72 La parola al rivenditore 76 L’Almanacco 2017

Continuando a rilanciare sia sul piano dell’offerta prodotto, ma anche del servizio e delle attività a supporto della distribuzione, i produttori più avanzati puntano a convincere con argomenti diversi da quello del puro costo Stante la proliferazione, in ambito sia

di apertura. Da qui nasce l’esigenza

di duplicazione deve essere semplice

e apparecchi che prevedono l’utilizzo

menta di poterli duplicare raggruppan-

di My Tek fa riferimento alla propria

domestico sia industriale, di dispositivi di radiocomandi non sorprende il fatto che le aziende protagoniste di questo

dossier parlino di un mercato vivace e dinamico che, però, forse proprio per

questo, attira un numero crescente di competitor che basano la competizio-

ne anche sulla convenienza col risul-

tato che la pressione sui prezzi sta aumentando continuamente. Buone

notizie anche sul fronte dei ricambi che registrano un netto incremento della

domanda. “Il panorama del radiocomando”, dichiara Luca Mazzucato,

Direttore Generale di Errebi, “vede un

continuo proliferare di accessi automatizzati e di conseguenti dispositivi

e la richiesta del mercato della ferradoli in pochi esemplari. Questo implica

la riduzione del magazzino e ne sem-

plifica la gestione. Inoltre, il processo

“Solo Auto è un grande evento a cadenza annuale che concentra tutta la sua attenzione sulla presentazione di prodotti nuovi e l’approfondimento di quelli già disponibili sul mercato”. Italia Buccino, Managing Director Quadrifoglio Distribuzioni

ed intuitivo”. Luca Subiaco, titolare esperienza per confermare la pluralità dei settori in cui questi dispositivi tro-

vano utilizzo. “I nostri radiocomandi,

insieme ai relativi accessori, vengono

utilizzati dagli installatori di materiale elettrico ed elettronico prevalentemente nel campo dell’automazione dome-

stica, ma anche nel campo navale, industriale e in domotica”. Italia Buc-

cino, Managing Director Quadrifoglio

Distribuzioni e presidente Solo Auto Convention guarda in particolare al mercato delle automobili che “da più di

78 Safety nella ferramenta

44 Dossier radiocomandi

quindici anni hanno il sistema di aper-

86 Osservatorio Abruzzo e Molise

tura e chiusura con il radiocomando”

per sottolineare che “l’esigenza del ri-

44

2000

SPECIALE n CASSEFORTI

La preoccupazione per i furti aLimenta La domanda deLL’utenza residenziaLe

Dal 2006 al 2015 i furti in abitazione sono più che raddoppiati suscitando un forte allarme sociale che spinge l’utenza residenziale a inserire la cassaforte tra le misure di difesa da adottare. Basta scorrere i titoli di qualunque

un’abitazione. Anche se sono ancora

cassaforte nella propria abitazione è

quotidiano locale per vedere quanta

molte le case private prive di questa

ormai diventato uno standard di sicu-

furti in casa. Un tipo di reato che tipica-

“Il mercato della sicurezza e in parti-

casseforti sono parte integrante dei

privato” dichiara Gian Piero Marchet-

fase di costruzione dell’edificio”. Netta

evidenza viene data al fenomeno dei

mente suscita grande allarme sociale e

che alimenta la richiesta di sicurezza e

stimola i cittadini a prendere delle contromisure. Tra queste la cassaforte oc-

dotazione.

colare quello della sicurezza in ambito

ti Senior Product Manager di ASSA ABLOY, “evidenzia un trend positivo

rezza. Sempre più frequentemente le

capitolati e vengono installate anche in la posizione di Maura Rossi, Respon-

sabile Comunicazione Interna di Viro

cupa una posizione di rilievo. Tanto che

negli ultimi due anni. L’attenzione prin-

che suggerisce che l’inserimento di

di cittadini essa rappresenta una delle

varchi di accesso all’abitazione (porte

sere accompagnato da un’attenta valu-

per una quota sempre più importante dotazioni che non possono mancare in

cipale viene sicuramente posta sui e finestre), ma il bisogno di avere una

questa misura di protezione deve es-

tazione degli utilizzi che se ne faranno.

50

50 Speciale casseforti

2000

FOCUS n STRUMENTI DI MISURA

LE PROSPETTIVE DEL MERCATO APPAIONO IN MIGLIORAMENTO Dopo aver scontato gli effetti della battuta d’arresto di un settore di riferimento come quello dell’edilizia, le prospettive di questo mercato sembrano essere tornate positive. Merito di fattori esterni come la conferma degli incentivi sulla ristrutturazione, ma soprattutto della capacità delle aziende di affinare la propria offerta anche mettendo a frutto le opportunità offerte dalle nuove tecnologie Tra le merceologie che hanno pagato un pegno significativo alla battuta di arresto fatta registrare dal comparto

delle costruzioni negli ultimi anni vanno sicuramente annoverati anche gli

strumenti di misura. Il dato positivo è che nell’anno in corso anche nel set-

tore edile si cominciano a evidenziare

degli incoraggianti segnali di ripresa. Segnali che le aziende produttrici e

distributrici di strumenti di misura sono determinate a trasformare in opportunità, grazie a una gamma sempre meglio

articolata e capace di “sfruttare” i plus delle tecnologie più innovative e a una partnership sempre più stretta con la

distribuzione e, in particolare, con le

60

Ferramenta.

Per capire meglio quali sono le dinamiche che stanno caratterizzando questo comparto, la nostra rivista ha chiesto a Medid, Vebex e Ulmann la disponibi-

lità a dare una propria lettura del mer-

cato con particolare riguardo all’importanza e al ruolo delle ferramenta.

Il peso della categoria nelle aziende intervistate

Anche se non hanno bisogno di grandi

presentazioni, perché sono realtà ben note sul mercato dove operano da di-

verso tempo, abbiamo chiesto ai nostri Vebex: Measure Note è la App per tecnica di misura con Bluetooth che permette di condividere rapidamente e in modo sicuro i dati relativi alle misurazioni

60

Focus Strumenti di misura

2000

FOCUS n FASCETTE DI SERRAGGIO

LA FERRAMENTA RESTA UN RIFERIMENTO PER CHI CERCA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO Il plus valore offerto dalla ferramenta rispetto agli altri canali distributivi è proprio quello della capacità di accompagnare il cliente nell’individuazione del prodotto più adatto alle sue esigenze ed è anche capace di riconoscere il valore effettivo delle fascette che gli vengono proposte La varietà dei settori applicativi a cui

confrontarsi con la nostra rivista anche

web, l’importanza della Ferramenta tra-

va riscontro in una gamma di prodotto

dell’innovazione nello sviluppo del pro-

be le aziende.

domanda che in Italia negli ultimi anni

tive, nonostante lo scenario sia andato

II mercato italiano

sono rivolte le fascette di serraggio trovariegata e differenziata e alimenta una

si è caratterizzata per un costante trend positivo. Questa la lettura che danno

anche le due aziende protagoniste di questo Focus che hanno accettato di

su aspetti quali l’importanza e il ruolo

dotto. Sul piano delle strategie distribunell’ultimo periodo trasformandosi per effetto della crescente importanza – a

livello di raccolta informazioni e con-

fronto prodotto più che di vendite – del

dizionale viene confermata da entram-

In un contesto caratterizzato da una domanda in costante crescita la vera sfida per le aziende sembra esse-

re quella del continuo adeguamento

66 Focus Fascette di serraggio 66

4

82 Dalle aziende



2000

novembre

COLOPHON

2017

C.E.I.Srl

Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti

Le aziende della ferramenta che conta

n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio

I numeri del nostro sito

n Impaginazione Laura Longoni

ferramenta2000.net

VAI AL RAPPORTO

All Web Site Data

n Stampa AGF SpA

Panoramica del pubblico

n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424

01 ott 2017 - 31 ott 2017

Tutti gli utenti

100,00% Sessioni

Panoramica

n Promozione e Sviluppo Sara Masi

Sessioni

n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424

500

n Abbonamento per anno 2017 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro

Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro

C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro

n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.

250

8 ott

15 ott

22 ott

29 ott

New Visitor Sessioni

Utenti

Visualizzazioni di pagina

10.661

9.520

27.733

Pagine/sessione

Durata sessione media

Frequenza di rimbalzo

2,60

00:01:34

63,01%

15%

n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono

85%

% nuove sessioni

85,01%

Lingua

Sessioni

1. it

5.718

2. it-it

4.400

3. en-us 4. de

n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557

Returning Visitor

% Sessioni 53,63% 41,27%

245

2,30%

25

0,23%

5. en-gb

24

0,23%

6. fr

22

0,21%

7. es

21

0,20%

8. fr-fr

20

0,19%

9. de-de

15

0,14%

10. ru

14

0,13%

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità

di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

© 2017 Google

Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000

Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria

La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000

seguici su 6

Ferramenta 2000 Magazine e Portale

@2000Ferramenta

R

SUPE

rd! o rec


Dal mercato

Hitachi Koki GUARDA AL FUTURO E DIVENTA Koki Holdings Co. Ltd

Il cambio di denominazione è fissato per giugno 2018. A partire da ottobre 2018 verrà distribuito nel mercato il nuovo marchio Hikoki La società, Hitachi Fercad Power Tools Italia Spa, appartenente al gruppo giapponese Hitachi Koki Co. ha visto nel 2017 una serie importante di avvenimenti storici. Fondata nel lontano 1948, Hitachi Koki è un gruppo specializzato nella produzione e commercializzazione di utensili elettrici professionali, prodotti outdoor e medicali, con fabbriche e filiali commerciali sparse nei principali mercati mondiali. Il fatturato annuo consolidato del gruppo nell’ultimo esercizio è stato pari a circa $ 1,6 miliardi. Nel corso del mese di gennaio 2017, Hitachi Ltd., azionista di controllo di Hitachi Koki, ha concluso un accordo con il fondo di investimenti KKR, per la cessione dell’intero pacchetto azionario detenuto. A seguito dell’operazione di Offerta Pubblica di Acquisto delle azioni di Hitachi Koki alla borsa di Tokyo, da fine marzo 2017 KKR è l’azionista di controllo di Hitachi Koki. KKR & Co. L.P è un operatore internazionale di private equity specializzato nel segmento di leveraged buyout, con sede a New York. L’azienda crea e gestisce vari fondi di investimento di private equity. Dalla sua fondazione, la Società, tra i primi tre operatori mondiali del settore, ha completa-

to oltre $ 400 miliardi in transazioni nel private equity, ed è uno dei maggiori operatori nel segmento dei leveraged buyout. A fine giugno ’17 la massa di investimenti gestiti è stata pari a circa $ 148 miliardi. Da giugno 2018, la nuova denominazione di Hitachi Koki sarà Koki Holdings Co.Ltd. che utilizzerà il nuovo marchio per distribuire nel mercato da ottobre 2018 tutti i prodotti precedentemente commercializzati con il marchio Hitachi. A seguito di queste importanti modifiche all’assetto societario del gruppo, Hitachi Koki, (Koki Holdings) ha deciso di acquisire anche il totale controllo della filiale italiana, rilevando a settembre 2017, il 49% delle azioni detenute da Fercad Spa, ponendo quindi fine alla Joint-venture iniziata nel 2001. Nel contempo è stato ufficializzato che Roberto Ferraretto, attuale Presidente della società, sarà confermato nel suo incarico anche per i prossimi anni.

7


Sorridi

La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione

SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it

TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it

www.machieraldo.it


2000

EDITORIALE n

I Bitcoin, una bolla che al mercato GLOBALE fa bene

Tra gli scenari previsti per un possibile fallimento di Bitcoin, vi sono la svalutazione della moneta, una base di utenti in diminuzione o un attacco frontale al sistema da parte dei governi. Non è però possibile bandire ogni forma di denaro digitaCamilla Francesca Galimberti Il direttore le come Bitcoin. La decentralizzazione e l’anonimato che fanno intrinsecamente parte di Bitcoin possono essere viste come una reazione ai procedimenti giudiziari nei confronti di aziende che lavoravano nell’ambito del denaro elettronico. Questo perché il sistema in sé è a tutti gli effetti una raccolta del risparmio, solitamente pesantemente regolamentata in tutti i paesi del mondo in senso repressivo (per evidenti motivi), e nel caso in questione, come già esposto, una raccolta non censita e fuori controllo. In un’inchiesta di Danny O’Brien pubblicata su un quotidiano irlandese viene detto che «Quando mostro alle persone l’economia Bitcoin, chiedono “Ma è legale?” e “È un imbroglio?” Immagino che ci siano avvocati ed economisti che stiano cercando di dare una risposta a queste non semplici domande. Sospetto, però, che la lista delle persone che cerca di dare questa risposta si arricchirà ben presto di legislatori». Il valore della moneta si fonda sulla fiducia dei suoi utilizzatori e solo su questo. La cartamoneta è un atto di fede fatta dal consumatore o cittadino sull’emittente e quando questa non c’è più, come è successo innumerevoli volte nella storia, la moneta torna ad essere solo carta straccia . La gestione del Bitcoin va paragonata a delle” fiche” di una casa da gioco che funzionano come valore virtuale finché ci sono il banco e i giocatori intorno al tavolo. Il loro valore e il loro cambio, sono affidati a questo momento topico, alla domanda del mercato dei giocatori. É molto improbabile che un non giocatore le accetti come controvalore di un baratto commerciale. Ne consegue che tutto torna alle forze della domanda e dell’offerta in un contesto circoscritto . Nel febbraio del 2011, ci sono state ripercussioni sul valore del Bitcoin e sul corretto funzionamento di alcuni dei siti principali ad esso collegati. Quindi, un fattore rischio è molto concreto ed evidente. Nessun governo nel mondo ha dichiarato illegale Bitcoin. Estrarre, conservare, fare forex, inviare, ricevere, scambiare Bitcoin per beni fisici o virtuali è legale a prescindere dalla clandestinità dei mercati in cui questa moneta, come qualunque altra, è a volte coinvolta. Sono i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di valuta che può essere, e probabilmente lo è, una bolla speculativa. Almeno fin quando non vedremo un negozio o un commerciante esporre il cartellino in Bitcoin anzichè euro o dollari.

9


2000

COVER STORY n

Gys, un marchio

che è sinonimo di qualità nella saldatura Grazie all’implementazione delle tecnologie più avanzate, all’affidabilità dei suoi prodotti e alla qualità del servizio pre e post vendita, il marchio Gys è oggi considerato un riferimento nelle soluzioni per la saldatura anche sul mercato italiano. Vanta una gamma di soluzioni molto adatte per la ferramenta che proprio di recente si è arricchita delle novità che di seguito vengono presentate

Fondato nel 1964 da Guy-Yves Stephany, il Gruppo francese

dei caricabatterie, avviatori e booster. I suoi prodotti sono

Gys è oggi una realtà internazionale con sede a Laval al

oggi venduti in ben 123 Paesi.

quale fanno capo due stabilimenti produttivi, uno in Francia

10

e l’altro in Cina, e cinque filiali commerciali situate in Germa-

I best seller nel canale della Ferramenta

nia, Inghilterra, Cina, India e Italia. La filiale italiana si trova a

Nel segmento prodotti per la saldatura, macchine, accessori

Venezia Mestre ed è operativa dal 2015. Occupa nel mondo

e consumabili le linee GYSMI, PROGYS, EASYMIG rappre-

oltre 6oo dipendenti di cui 150 sono ingegneri e 75 sono

sentano i prodotti di punta per la Ferramenta del marchio,

specialisti impegnati nella divisione R&S, che è il fiore all’oc-

che grazie a un distintivo mix di qualità, prezzo, servizio pre

chiello e il motore di sviluppo e innovazione dell’intero grup-

e post vendita, ha saputo conquistare la fiducia sia dei ri-

po. Proprio grazie alla continua innovazione tecnologica il

venditori sia del loro target di clientela. Nello specifico i due

marchio Gys è oggi considerato un marchio leader nei pro-

prodotti attualmente più venduti in questo canale sono la

dotti per la saldatura, macchine, accessori e consumabili,

saldatrice inverter GYSMI 160P e e la saldatrice ad elettrodo

nelle soluzioni per la riparazione di carrozzerie e nel settore

con inverter GYSMI E160.


GYSMI 160P

consumo di energia. Nel procedimento di saldatura MMA

Progettato per funzionare anche su generatori e protetto

si caratterizza per:

da variazioni di tensione di alimentazione. GYSMI 160P

• l’innesco immediato garantito dall’elevata tensione a

è un apparecchio con tecnologia inverter comandato da

vuoto,

microprocessore che trova il proprio valore aggiunto nella

• la potenza di saldatura costante;

dinamica d’arco rivoluzionaria e unica sul mercato. Salda

• la fusione fluida garantita dalla corrente continua;

tutti gli elettrodi Rutili, Basici, Inox, ghise in corrente conti-

• l’ottima penetrazione e perfetta stabilità dell’arco.

nua e risulta estremamente pratico da utilizzare, grazie alla

Inoltre, è insensibile alle fluttuazioni di corrente locali o alla

sua leggerezza (4,2 kg), alle dimensioni ridotte e al basso

lunghezza dell’arco.

GYSMI E160

monofase di questa potenza sul mercato a proporre un Hot

Presenta caratteristiche di saldatura senza eguali per gli

Start regolabile per tutti gli elettrodi. Nella saldatura con pro-

elettrodi basici, rutili, inox, ghisa… la saldatrice GYSMI

cedimento TIG-LIFT il microcontrollore garantisce un inne-

E160. Si tratta di un dispositivo con tecnologia Inverter co-

sco in TIG molto facile. Inoltre, GYSMI E160 è protetta per

mandato da un microprocessore corredato da una tastiera

il funzionamento su generatore e contro le variazioni della

con pulsanti tattili e da uno schermo digitale.

tensione di alimentazione.

Nel procedimento di saldatura MMA si caratterizza per la

L’unica avvertenza è che, tenuto conto del suo ciclo di lavo-

dinamica dell’arco del prodotto unica sul mercato. Gli elet-

ro molto elevato e a forte intensità, è consigliabile collegarla

trodi basici non costituiscono alcun problema. In più rispet-

ad una presa da 16 A a fusibile ritardato, o adattarla ad una

to all’Arc Force e all’Anti-Sticking, questo prodotto è il solo

presa di potenza superiore.

11


2000

COVER STORY n Le novità proposte ai rivenditori del canale ferramenta EASYMIG 160 É raccomandato per la saldatura di acciai, inox e alluminio

In particolare, Easymig 160 permette di saldare in proces-

il dispositivo semi-automatico Easymig 160 che combina i

so MIG/MAG filo pieno con gas o in processo No Gas filo

processi di saldatura MIG/MAG, filo pieno e MMA. Un in-

animato senza gas. Il processo No gas è ideale per lavori

terfaccia intuitivo integra gli schermi digitali offrendo rego-

all’esterno su lamiere sottili, è pronto all’uso e permette :

lazioni semplici e precise. Ultra leggero, è molto facile da

• di saldare con del filo animato grazie all’inversione di po-

trasportare. L’ Easymig 160 è raccomandato per la saldatura

larità;

di acciai, inox e alluminio e permette di saldare elettrodi con

• di essere insensibile alle interferenze dell’ambiente ester-

rivestimento rutile. La tecnologia inverter assicura un’eccel-

no (correnti d’aria,...);

lente qualità di corrente di saldatura e un consumo elettri-

• un trasporto facilitato grazie all’assenza della bombola in-

co basso, mentre la funzione Antisticking evita l’incollaggio

gombrante.

dell’elettrodo durante l’innesco.

12


MULTIPEARL 200-2, 4 in 1

• TIG - È capace di saldare in TIG Lift corrente DC. - Il Post Gas e il Downslope sono regolabili con il dispositivo grazie alla

Promette di soddisfare anche la clientela più esigente la salda-

sua torcia TIG a connettore Euro.

trice MIG MAG Multipearl proposta nella nuova versione 200-

• MMA - È capace di saldare tutti i tipi di elettrodi rivestiti tran-

2, che offre il comfort della tecnologia inverter e di uno scher-

ne Allumini e Cellulosici, fino a ø 5mm. L’Hot Start e l’Arc Force

mo LCD che è stato appositamente sviluppato per permettere

sono regolabili dallo 0 al 100%.

di visualizzare e di intervenire facilmente su ogni elemento. Il

In particolare nel processo di saldatura MIGMAG la regolazio-

dispositivo associa 3 processi di saldatura:

ne della velocità del filo e della tensione è calcolata automa-

• MIG-MAG - Con il suo motore a 2 rulli, la Multipearl 200-2 può

ticamente registrando- il tipo di filo e il suo diametro; lo spes-

attivare bobine da ø 100 e ø 200 mm. Questo processo è re-

sore da saldare; il gas utilizzato e la posizione di saldatura.

golabile in manuale o in sinergico. Sono disponibili le funzioni

Inoltre è possibile intervenire manualmente sulla velocità del

Spot e Delay. Lavora con Gas e NoGas

filo e sulla lunghezza dell’arco per affinare le regolazioni.

Gli altri plus di Multipearl 200-2 sono:

due tecnologie permette a Multipearl 200-2 di essere utilizzabile con prolunga da cantiere fino a 100m o su presa

il Power Factor Correction che sfrutta al meglio la rete

domestica, anche in uso intensivo. Infine, Multipearl 200-2

elettrica permettendo di risparmiare fino al 30% dell’ener-

è testata in fabbrica contro le sovratensioni fino a 400V

gia; il Flexible Voltage che permette il funzionamento su

e, grazie al Protec 400, risulta adatta all’utilizzo con moto

un’alimentazione da 85V a 265V. L’abbinamento delle sue

generatore.

Per informazioni: GYS Italia Tel. 3403677916 italia@gys.fr www.gys.fr 13


2000

I PROTAGONISTI n

Fischer Italia

innovazione e tecnologia al servizio della rivendita

Il mercato riconosce a fischer il ruolo di marchio di riferimento nel settore del fissaggio. Merito della gamma ad altissimo contenuto tecnologico, ma anche della dedizione dimostrata nel formare e informare i propri clienti con iniziative come il fischer Truck Tour 2017 che è approdato anche in Italia a inizio ottobre

14

Qualità, Innovazione, Prestazioni sono il filo conduttore

Padova, riveste un ruolo di primo piano all’interno del Grup-

della gamma d’offerta del marchio fischer che, dal prodotto

po tedesco con la propria produzione e reparti di Ricerca

più semplice a quello più professionale, è divenuto nel tem-

& Sviluppo. Data la tecnicità dei prodotti, è necessario tra-

po sinonimo di fissaggi. fischer è infatti il punto di riferimento

sferire le conoscenze necessarie a tutta la filiera: da chi li

per il settore del fissaggio, al cui miglioramento tecnologico

sceglie, a chi li utilizza e a chi li distribuisce. E questo con

ha dato senza dubbio un impulso decisivo. In virtù di questa

attività atte a sviluppare la necessaria integrazione con la

capacità, l’azienda è cresciuta costantemente, estendendo,

Rivendita e la creazione con questa di relazioni commerciali

da un lato, la gamma delle soluzioni, dall’altro puntando su

vincenti e di lungo periodo. L’area fischerformazione, con

un concetto di “specializzazione” del fissaggio, in funzio-

un fitto calendario di corsi e moduli per progettisti, imprese,

ne dell’applicazione, tanto semplice nelle premesse quanto

installatori, banconisti, forza vendita della distribuzione, of-

impegnativo da trasferire al mercato. Una sfida che fischer

fre il know how tecnico e le conoscenze aggiornate sia sul

affronta restando fedele ai propri valori di Sicurezza e Servi-

prodotto che sulle tecniche di vendita per ottimizzare il

zio al Cliente. fischer Italia, la consociata italiana con sede a

rendimento del punto vendita.


fischer Truck Tour 2017

Il Truck fischer, che sta attraversando l’Europa dallo scorso

dialogo con gli utilizzatori. In un percorso di costante ricer-

dicembre, è arrivato in Italia il 5 ottobre. Ad oggi è il più gran-

ca del miglioramento continuo.

de spazio formativo mobile in edilizia. Progettato come Ac-

I grandi temi dell’ efficientamento energetico e della sicurez-

cademia per professionisti e al tempo stesso Centro Esposi-

za al sisma hanno dominato gli incontri suggerendo temi di

tivo di molteplici soluzioni di fissaggio illustrate nel corso di

approfondimento nella logica dell’ottimizzazione dell’offerta.

40 eventi dagli esperti del servizio Engineering e Assistenza

Tutto nello spirito dell’ap-

in cantiere di fischer Italia.

plicazione pratica dei con-

La parete mobile del fischer Truck apre a un mondo di espe-

cetti del fischer Prozess

rienze con 90 mq disposti su 2 piani. Attraverso l’Italia, il

System (fPS) che hanno

Truck ha fatto tappa presso moltissime Rivendite con le quali

come obiettivo la massima

sono stati organizzati eventi tecnici dove più di 4.000 profes-

flessibilità, ottimizzazione

sionisti hanno potuto conoscere e sperimentare le migliori

delle risorse ed efficien-

tecnologie di fissaggio e le più recenti innovazioni di fischer,

za (produttiva, logistica,

utili al loro lavoro quotidiano. Il Truck è l’ultimo dei progetti

distributiva, sales, marke-

fischer a fianco dei più tradizionali strumenti di divulgazione

ting). Concetti che guida-

digitali, come il web (www.fischeritalia.it), il blog per i pro-

no l’azienda nell’organiz-

gettisti (www.fissaggistrutturali.it), i video tutorial di prodotto

zazione e valorizzazione

e i più tradizionali corsi di formazione, esposizione nel pun-

delle risorse e dei processi

to vendita, e gli strumenti di assistenza in cantiere con Van

per una reale creazione di

attrezzati. Un grande sforzo organizzativo ma anche una

valore, attraverso i prodot-

grande occasione per l’azienda di ulteriore scambio e

ti, per i propri Clienti.

STORIA DI UN SUCCESSO Il Gruppo fischer opera a livello mondiale con un fatturato di 755 milioni di euro, 4600 dipendenti e 46 consociate in tutto il mondo. Una storia caratterizzata da un impegno costante, che ha portato fischer a offrire ai propri Clienti la più ampia offerta per le applicazioni professionali e DIY. Fissaggi conformi alle più attuali normative europee e internazionali, specializzati, affidabili, sicuri e veloci nell’installazione. Tasselli in nylon e acciaio, ancoranti chimici, soluzioni per il recupero e il restauro, sistemi per l’involucro edilizio, ancoranti per la carpenteria metallica, ancoranti per il legno, sistemi per le linee vita, soluzioni per la posa dei serramenti, ancoraggi per l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici, fissaggi per l’impiantistica e il settore idrotermosanitario. Prodotti con i massimi standard di sicurezza, basati su materiali innovativi e avanzate tecnologie, certificati secondo le più recenti normative europee e americane fra cui ICC-ES, resistenti al sisma, ETA CE murature, per riprese di getto, resistenti al fuoco.

per calcestruzzo fessurato e non, per

15


2000

NOTIZIE n In breve

Hörmann ancora premium sponsor dei mondiali di B iathlon

La stagione sportiva 2017-2018 vedrà Hörmann nuovamente “in pista” a sostegno del Biathlon. Il Gruppo sarà infatti, per il secondo anno consecutivo, premium sponsor delle due importanti manifestazioni, vale a dire la BMW IBU World Cup e i campionati del mondo. Il pacchetto dei diritti riservato ad Hörmann comprende un’ampia presenza pubblicitaria sul percorso di gara, oltre che al poligono di tiro nella BMW IBU World Cup e nelle location in cui avranno luogo i campionati mondiali di biathlon. La coppa del mondo si aprirà il 26 novembre a Östersund in Svezia, e passando per Austria, Francia, Germania, Italia (dal 18 al 21 gennaio 2018, con la tappa di Anterselva), Corea del Sud, Finlandia, Norvegia, si concluderà a Tyumen, in Russia, il 25 marzo 2018. Anche per la prossima stagione l’azienda operante nel settore delle chiusure a livello globale riconferma quindi l’interesse per la discplina del Biathlon dimostrata negli scorsi anni.

16

I vertici di Assofermet ospiti ad I nnovation R etail A ward

da

Kiki Lab

Assofermet, da tempo, dopo il cambio di Presidenza vuole dare un aiuto concreto ed operativo alla filiera della distribuzione organizzata, che vede nei grossisti l’anello di congiunzione tra produzione e consumatore finale. Con un cliente sempre più informato, con la possibilità di diversi canali di acquisto, il cliente oggi vuole sentirsi ancor di più protagonista e coinvolto. E’ pertanto necessaria una spinta innovativa anche nei negozi al dettaglio. Fabrizio Valente di Kiki Lab e’ già stato invitato ad un Comitato Tecnico di Assofermet Ferramenta in cui ha avuto modo di conoscere alcuni dei suoi membri. Assofermet ritiene, tuttavia, che la multicanalità su cui fare focus, non sia quella di proporre momenti di incontro in cui tutti siano in vetrina, senza integrazione. Nella recente tavola rotonda presso Made In Steel, per la prima volta, Michele Tacchini Presidente di Assofermet Ferramenta ha affrontato alla presenza di Angelo Crippa direttore di Amazon Web Services il delicato tema “Strategie e digitale per il futuro della distribuzione di acciaio e ferramenta”, suscitando notevole interesse tra i presenti. Il video del dibattito è presente al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=viX95VI2uik Assofermet ritiene che sia fondamentale interrogarsi affrontare il tema della multicanalità avendo ben chiaro che il mondo del grossista esiste per i negozi e vuole aiutarli a capire quelli che possono essere i canali di vendita per loro più adatti, per una proposta più integrata ed efficace alla clientela. Fatta questa premessa, spiace leggere dalla stampa alcune decisioni prese da chi ha sempre collaborato con l’Associazione, collaborazione che non è mancata neppure quest’anno proprio sul tema della multicanalità, probabilmente intesa in modo differente.


NINJA TOTAL UNA FUORICLASSE A TUTTO CAMPO.

ALL-IN-ONE

INCISIONE GRAFICA DELLE TESTE

CONSOLE INDUSTRIALE

ROBUSTA E COMPATTA PER IL SERVIZIO MOBILE

VERSATILE E COMPLETA PER GLI SPECIALISTI POTENTE E VELOCISSIMA TAGLIO IN UN SOLO PASSAGGIO SOFTWARE INNOVATIVO SVILUPPATO DA KEYLINE

NINJA TOTAL è la duplicatrice elettronica con doppia stazione di taglio per la copia, la decodifica e la cifratura di chiavi piatte, e per la decodifica e la cifratura di chiavi laser e punzonate. È la soluzione integrata ad alte prestazioni, facile e intuitiva, per chiavi residenziali e auto con l’esclusivo e funzionale design Keyline. Una marcia in più per tutti i professionisti.

T 06 4122 9822

17


2000

NOTIZIE n In breve Mondo Verde cerca agenti Mondo Verde,

Home&Garden, per potenziamento rete vendita su zone libere o parzialmente impegnate , ricerca agenti inseriti da tempo nei settori F erramenta , B ricolage , G arden , A grarie . Costituisce elemento preferenziale di scelta aver maturato esperienze di vendita su grossisti di zona dei settori sopra citati . Inviare curriculum vitae a: giorgio.veronesi@mondoverde.it Filiberto Bitossi

importante azienda del settore

esce da

CFG

Dopo 25 anni di impegno nella carica di Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, lo scorso 6 ottobre è cessata la collaborazione tra Ing. Filiberto Bitossi e la società CFG Srl di Livorno, azienda specializzata nella distribuzione di prodotti chimici a marchio CRC e CFG per il Fai da te e la Manutenzione Industriale, come pure dei prodotti a marchio Duracell e Procter&Gamble. Personaggio di grande dinamismo, Filiberto Bitossi, laurea in Ingegneria Chimica all’Università di Pisa, nonché Ufficiale di Stato Maggiore e Capo Corso Uscente dell’Accademia Navale di Livorno, ha iniziato a lavorare nell’attività di famiglia dal 1992 occupandosi e maturando nel tempo importanti competenze di carattere commerciale, finanziarie e gestionali. In particolare, in questi 25 anni ha costituito, coordinato, controllato e sviluppato la rete vendita con copertura nazionale che, al momento della sua cessazione del rapporto con CFG Srl, era composta da selezionati 92 agenti e 8 capi area. “La lunga esperienza commerciale e di organizzazione di rete vendita, principalmente nei settori Ferramenta e Materiale Elettrico nonché i rapporti con multinazionali - ha spiegato Filiberto Bitossi - è un patrimonio per le nuove opportunità che si potranno presentare”.

Vimar lancia Progettare Domotico Ha preso il via ad ottobre il concorso di idee per studenti Progettare Domotico bandito da Vimar e l’Università Iuav di Venezia, insieme a The Plan. Il concorso premia visioni innovative che illustrano come la domotica consenta al progetto d’architettura di soddisfare le esigenze degli utenti, di oggi e di domani e mira ad offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi con questa performante tecnologia che sempre di più trova applicazione sia nella costruzione di nuovi edifici che in fase di ristrutturazione di quelli esistenti. Il concorso è rivolto agli studenti delle lauree magistrali (o iscritti agli ultimi due anni di studio delle lauree quinquennali). I candidati, singolarmente o in gruppo devono presentare entro e non oltre la mezzanotte del 30 marzo 2018 il progetto di un’abitazione unifamiliare, di nuova costruzione o frutto di un intervento di riqualificazione che preveda l’utilizzo delle soluzioni domotiche di Vimar per gestire le varie funzioni all’interno come all’esterno dell’abitazione. Il luogo e il contesto di progetto sono lasciati alla libera scelta di ciascun progettista o gruppo di progettisti che risponderà al presente bando. I progetti verranno valutati dal punto di vista delle scelte architettoniche abbinate a quelle domotiche e tecnologiche e dell’inserimento nel contesto scelto. Verrà reso merito a quelli che spiccano per l’interdisciplinarità, la qualità e il perseguimento dell’efficienza energetica nelle proposte progettuali. Per ciascuna delle due le categorie premiate - “Nuova costruzione” e “Intervento su preesistenze” – vengono assegnati dei premi ai tre primi progetti classificati. Il vincitore riceverà un premio di 2.000 euro e uno stage formativo per una persona. La proclamazione dei vincitori avverrà entro il 31 maggio 2018. Il bando di concorso, le condizioni di partecipazione e la scheda di iscrizione sono disponibili sul sito dell’azienda. 18


PIÙ SOLIDA DI SEMPRE

Ambrovit è l’azienda leader in Europa nel commercio di viti e bulloni

44.000

24/48

6

100%

pallets pronti per essere spediti; Ambrovit dispone della più ampia gamma di viti nel mercato europeo.

h è il tempo di spedizione della merce in tutta Europa dal momento dell’ordine a quello di consegna.

certificazioni che garantiscono la qualità dei prodotti e dei processi produttivi.

total supply. La totale disponibilità offerta al cliente è un valore aggiunto al rapporto cliente/fornitore.

Trova tutti i nostri prodotti su www.catalog.ambrovit.it

Via Giulio Natta, 29, 27026 Garlasco (PV) Italy Tel +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it

19


2000

È

NOTIZIE n In breve in arrivo il

“Bonus verde“

Lo sconto fiscale del 36% dedicato a giardini, terrazzi, balconi è la novità della legge di Bilancio 2018. Si tratta di una detrazione simile a quella per le ristrutturazioni edilizie e per l’acquisto di elettrodomestici, che permette di richiedere il rimborso dei costi sostenuti fino a 5mila euro nella denuncia dei redditi. Grazie al bonus, sarà possibile una detrazione per la cura e sistemazione delle aree di pertinenza scoperte delle unità immobiliari private di qualsiasi genere: terrazzi, giardini anche condominiali. Gli interventi riguarderanno ville, villini e palazzi di pregio ma anche normali condomini. Vi rientrano anche gli impianti di irrigazione, oltre ai lavori di recupero del verde di giardini di interesse storico. Nel dettaglio, sarà detraibile una cifra pari al 36% delle spese documentate relative al verde, fino a un massimo di 5mila euro per ogni unità immobiliare. Le detrazioni attualmente esistenti (50% e 65%) coprono, infatti, solo gli interventi sugli edifici ma non il verde urbano. Il nuovo sconto, allora, sarà dedicato alla sistemazione a verde “di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni”. Quindi, soprattutto terrazzi, balconi, giardini condominiali. Ma anche giardini pensili e coperture, messa a dimora di piante e arbusti. La detrazione spetterà anche per le spese condominiali: anche in questo caso si applica il tetto massimo di 5mila euro per unità. I pagamenti, come avviene già oggi, dovranno passare da bonifici speciali, mentre gli sconti fiscali saranno ripartiti in dieci quote annuali. Dalla Coldiretti è arrivato un plauso all’iniziativa: l’associazione parla di un impegno concreto “per favorire la diffusione di parchi

20

e giardini in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento”. Una pianta adulta, fanno notare, è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili, un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno. Il verde urbano in Italia, però, denuncia la Coldiretti, rappresenta “appena il 2,7% del territorio dei capoluoghi di provincia (oltre 567 milioni di metri quadrati) sulla base dell’ultimo rilevamento Istat”. La situazione è più difficile nelle metropoli che hanno una disponibilità di spazi verdi che va dagli appena 15,9 metri quadrati di verde urbano per abitante a Roma ai 17,2 di Milano e ai 21 di Torino.


Bot Lighting srl - Via Lombardia n 37/39 30030 Cazzago di Pianiga (VE) - Italy T. +39.041.51.29.411 - F. +39.041.51.01.715 www.botlighting.it - info@botlighting.it

21


2000

NOTIZIE n In breve

Il mercato globale DIY vale 567

miliardi di euro

Il dato è contenuto nel Content Global Home Improvement Report 2017 pubblicato da Fediyma, la Federazione Europea Produttori Fai da Te. Nel rapporto si osserva che l’incremento rispetto allo scorso anno è stato del 3,8%. La quota più importante di questo fatturato è stata sviluppata in Nord America e in Europa. Queste due aree da sole rappresentano circa l’85% del totale mercato, avendo realizzato un fatturato complessivo di 484 miliardi. E questo nonostante la loro popolazione sommata rappresenti solo il 15% della popolazione mondiale. Il Nord America e l’Europa rappresentano rispettivamente il 57% e il 28% del mercato mondiale. Nel report pubblicato da Fediyma si sottolinea inoltre che nel 2016 la più alta spesa media pro-capite si è registrata in Nord America dove ha raggiunto quota 899 euro. Infine, i tre più importanti paesi del fai-da-te in Europa (Germania, Francia e Regno Unito) totalizzano il 53% del valore del mercato del continente. Lo studio ha anche individuato i 10 maggiori rivenditori di fai-da-te in tutto il mondo, che sono Home Depot (USA), Lowe’s (Usa), Adeo (Francia), Kingfisher (Regno Unito), Menards (Usa), Bunnings Building (Australia), Obi (Germania), Bauhaus (Germania), Sears (Usa), Canadian Tire (Canada). Home Depot e Lowe da soli rappresentano il 25% del mercato globale.

Italamp protagonista a Sleep The Hotel Design Event Sleep – The Hotel Design Event, svoltosi a Londra il 21 e 22 novembre, è stata l’occasione di confrontarsi per le professionalità che ruotano attorno al mondo dell’hotellerie. Il filo conduttore scelto per l’edizione di quest’anno è stato “Loyalty: Lessons in Love” in omaggio a un concetto di hotel che non è più solo un posto dove dormire, ma è una vera e propria esperienza, un ricordo che dura nel tempo e crea ispirazione, fidelizzando il cliente. Questa l’idea che ha ispirato DayDream, una suite-stand allestita dallo Studio CaberlonCaroppi in collaborazione con le aziende partner. L’innovativo concept riunisce in 32 mq alcune tra le maggiori eccellenze dell’arredo di design Made in Italy del settore con l’obiettivo di creare una vera e propria “hospitality experience” tecnologica e ludica allo stesso tempo. I prodotti Italamp sono stati individuati come i più in linea con il mood stilistico dell’installazione. In particolare, la collezione Lily – nella versione applique, da tavolo e da terra – che si contraddistingue per la struttura in metallo con finitura oro chiaro e per il diffusore in tessuto Dedar e la lampada a sospensione Olimpo con corpo in finitura nero matt e dettagli oro chiaro.

22

Leroy Merlin la nuova

Palermo sede del C entro A stalli inaugura a

Leroy Merlin prosegue il proprio percorso di innovazione sociale con un nuovo progetto nell’ambito dell’Agorà dell’Abitare di Palermo. Lo scorso 14 novembre è stata inaugurato presso la sede del Centro Astalli Palermo che si occupa del recupero sociale di tutti gli immigrati indigenti della città e gestisce un centro di accoglienza diurno, di un nuovo spazio dedicato al laboratorio didattico di falegnameria per i migranti ospiti del centro, che è stato ampliato e ristrutturato. Il nuovo spazio permetterà di insegnare agli ospiti il mestiere della lavorazione del legno, supportandoli così verso una più facile integrazione professionale e autonomia. Leroy Merlin ha fornito tutti i materiali necessari per i lavori e le macchine da laboratorio, fondamentali per rendere operativa la falegnameria. L’Agorà dell’Abitare di Palermo verrà inoltre arricchita da un secondo Emporio Fai da Noi, con la realizzazione di una “biblioteca” dove, grazie al supporto di Leroy Merlin, le persone o le famiglie in difficoltà, seguite dal Centro Astalli Palermo, potranno prendere in prestito utensili e materiali consumabili come vernici, stucchi, lampadine per realizzare lavori di manutenzione, ristrutturazione e decorazione.


23


2000

I

NOTIZIE n In breve kit

Christmas di Black + Decker

Sono la soluzione ideale per chi vuole regalare un 2018 all’insegna del Fai Da Te gli 11 kit Christmas di Black + Decker, concepiti come un regalo utile, divertente e apprezzatissimo per tutti gli appassionati interessati a cimentarsi in progetti di vario tipo. Progetti che potranno facilmente realizzare grazie alle pratiche funzionalità, alle ricche dotazioni offerte dagli originali “kit Christmas” che, oltretutto, sono proposte in bellissime confezioni regalo. A seconda del modello sono disponibili: la valigetta premium trasparente, la pratica borsa multiuso o la borsa semirigida.

Eisenwarenmesse, tutti gli spazi del DIY B oulevard sono prenotati La prossima edizione di Eisenwarenmesse - International Hardware Fair, che si svolgerà a Colonia dal 4 al 7 marzo 2018, sembra destinata a svolgersi sotto i migliori auspici. Gli organizzatori hanno già da qualche settimana annunciato che, nonostante lo spazio disponibile sia stato ulteriormente ampliato con l’aggiunta di 235 mq, già a metà dello scorso mese di settembre tutta l’area del DIY Boulevard era già prenotata. Oltre ai big player dei settori dell’Edilizia, della Casa e del Giardino che erano presenti alla scorsa edizione e che hanno confermato la partecipazione – tra gli altri Abus, Burg-Wächter, Fischer, Hailo, Hettich, Schellenberg e Tesa – hanno per la prima volta aderito alla manifestazione anche nuove aziende tra cui Alpina Farben, Spax e Mem Bauche.

24

Emak sponsor di “Kandinsky-Cage: Musica e Spirituale nell’Arte”

La reggiana Emak, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, sostiene la mostra “Kandinsky Cage: Musica e Spirituale nell’Arte” a cura di Martina Mazzotta, in programma a Palazzo Magnani (Reggio Emilia) dall’11 novembre 2017 al 25 febbraio 2018. L’astrattismo spirituale di Wassily Kandinsky incontra il silenzio illuminato di John Cage per dar vita a un’emozionante mostra dove le opere dei due artisti, l’uno padre assoluto dell’astrattismo moderno, l’altro geniale musicista e compositore, intersecano il percorso artistico di altri importanti protagonisti dell’arte - come Fausto Melotti, Max Klinger, Paul Klee, Giulio Turcato, Marianne Werefkin - e della musica J.S. Bach, A. Schonberg, R. Wagner. “È con grande piacere che sosteniamo manifestazioni artistiche di grande valore, come la mostra di Palazzo Magnani, che portano prestigio all’intera città, Reggio Emilia, a cui siamo strettamente legati” - spiega Fausto Bellamico, Presidente di Emak. “Da sempre in Emak siamo vicini alle istituzioni e al territorio, supportando le iniziative che ne concorrono allo sviluppo e alla qualificazione. Non potevamo far mancare il nostro sostegno a un appuntamento di questa portata, che esprime l’essenza dell’arte in tutte le sue forme, dalla pittura alla musica.”


25


2000

NOTIZIE n In breve

A Cromology Italia il riconoscimento Great Place to Work Certified “Entrare in questo circuito di aziende virtuose è una grande opportunità che ci permetterà di progredire nella nostra crescita. Negli ultimi 2 anni è stato avviato un percorso di evoluzione della cultura aziendale, che pone le “persone al centro”; sono quindi particolarmente felice e orgoglioso di questo risultato”. Così Massimiliano Bianchi, AD di Cromology Italia commenta la notizia che l’azienda ha ottenuto la certificazione Great Place to Work Certified. Si tratta della certificazione rilasciata da Great Place to Work, società globale di ricerca, consulenza e formazione che aiuta le organizzazioni a migliorare le performance di business individuando, creando e supportando ambienti di lavoro eccellenti. In particolare, Cromology è stata certificata come un’organizzazione che dimostra di avere processi HR di alta qualità, relazioni tra i collaboratori basate sulla fiducia, dipendenti motivati, orgogliosi dell’azienda e del proprio ambiente di lavoro, persone produttive, collaborative ed attente all’innovazione.

26

Biemmedue, è pronto il nuovo stabilimento di C herasco

Fitt tra i vincitori del Bando CONAI

La nota azienda attiva nella progettazione di generatori di aria calda, deumidificatori professionali e macchine per la pulizia industriale rende noto che da inizio anno sarà operativo il nuovo stabilimento sito a Cherasco in provincia di Cuneo in prossimità della sua sede storica che andrà a sostituire gli attuali stabilimenti di Sommaruga di Portogruaro (Ve) e Codogno (Lo) che cesseranno la produzione dopo il 7dicembre, loro ultimo giorno di attività. Dopo quella data, infatti, verrà avviato il trasferimento delle linee di montaggio presso il nuovo stabilimento di Cherasco, dove la produzione prenderà ufficialmente il via a partire dall’8 gennaio prossimo. L’area occupata dal nuovo stabilimento si estende su una superficie di 4500 metri quadrati di cui 1500 saranno dedicati al magazzino un nuovissimo magazzino verticale automatico di 10 metri d’altezza. La zona produttiva si comporrrà di 3/4 linee di montaggio. Attaccato al capannone produttivo è stato realizzato un prolungamento dedicato agli uffici che, alla fine dei lavori, saranno complessivamente 7. Tutto lo stabilimento andrà ad ospitare un totale di 40/50 persone divise tra uffici, produzione e magazzino.

L’azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni per il trasporto di fluidi (per uso domestico, professionale e industriale), è tra le aziende vincitrici del “Bando Conai per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, promosso da Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. La cerimonia di premiazione si è svolta alla Triennale di Milano in occasione dell’evento “L’economia del futuro”, promosso dal Corriere della Sera. Tra i 146 progetti presentati, Fitt è stata premiata tra le aziende che hanno immesso sul mercato soluzioni di packaging innovative e ecosostenibili nel biennio 2015-2016. I casi premiati hanno conseguito una effettiva riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi quantificabile nel contenimento del 22% delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, nella diminuzione dei consumi di energia del 21%, e nel risparmio di acqua del 25%. I casi rappresentano le filiere di tutti e sei i materiali di imballaggio - acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro - e numerosi settori merceologici, dalla produzione di packaging ad uso alimentare ai prodotti per la cura della persona e la detergenza, fino a imballaggi ad uso industriale. “Il Premio Conai aggiunge un ulteriore elemento di merito nel medagliere di Yoyo, il rivoluzionario sistema di irrigazione che si avvale di un innovativo packaging in PET trasparente” – ha commentato Alessandro Mezzalira, Ceo dell’azienda. “Questo riconoscimento è particolarmente importante per FITT, costantemente impegnata nel perseguimento di logiche green legate tanto ai prodotti quanto ai processi produttivi.”

per il packaging sostenibile


Tra le aziende BTicino

dove si lavora meglio in I talia c ’ è anche

L’azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni per il trasporto di fluidi (per uso domestico, professionale e industriale), è tra le aziende vincitrici del “Bando Conai per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, promosso da Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. La cerimonia di premiazione si è svolta alla Triennale di Milano in occasione dell’evento “L’economia del futuro”, promosso dal Corriere della Sera. Tra i 146 progetti presentati, Fitt è stata premiata tra le aziende che hanno immesso sul mercato soluzioni di packaging innovative e ecosostenibili nel biennio 2015-2016. I casi premiati hanno conseguito una effettiva riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi quantificabile nel contenimento del 22% delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, nella diminuzione dei consumi di energia del 21%, e nel risparmio di acqua del 25%. I casi rappresentano le filiere di tutti e sei i materiali di imballaggio - acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro - e numerosi settori merceologici, dalla produzione di packaging ad uso alimentare ai prodotti per la cura della persona e la detergenza, fino a imballaggi ad uso industriale. “Il Premio Conai aggiunge un ulteriore elemento di merito nel medagliere di Yoyo, il rivoluzionario sistema di irrigazione che si avvale di un innovativo packaging in PET trasparente” – ha commentato Alessandro Mezzalira, Ceo dell’azienda. “Questo riconoscimento è particolarmente importante per FITT, costantemente impegnata nel perseguimento di logiche green legate tanto ai prodotti quanto ai processi produttivi.”

Grazie!

profe ssional

Dal 1929 Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. produce utensili professionali per utensileria, industria, autoriparazione, elettrico, idraulica, edilizia… Qualità, design, innovazione sono caratteristiche della gamma Mundial.

BTICINO è stata riconosciuta tra le società in cui si lavora meglio in Italia, in una ricerca che ha coinvolto più di 2.000 aziende e 15.000 dipendenti. * Grazie a chi ha contribuito Grazie a chi ci sceglie attraverso i nostri prodotti Grazie a voi, che siete “la” BTICINO.

U t e n s i l e r i a

A l f r e d o

utensili professionali * Indagine Panorama “Le aziende dove si lavora meglio in Italia 2018” realizzata con la società di ricerca Statista

C a s a r t e l l i

w w w. m u n d i a l - c a s a r t e l l i . i t

professional tools

27

Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. - 22030 Caslino d'Erba (Como) Italy - tel. +39 031 621330 fax +39 031 622551 - e-mail:mundial@mundial-casartelli.it - www.mundial-casartelli.it


2000

NOTIZIE n In breve

La gestione ambientale? È

un asset strategico

La gestione ambientale delle imprese si è evoluta dallo status di scelta facoltativa “green” da parte di ogni singola organizzazione a un vero e proprio asset strategico del business. In gran parte questa evoluzione è stata guidata dai consumatori, che esprimono in maniera sempre più incisiva la loro propensione verso prodotti e scelte imprenditoriali sostenibili. La metà dei partecipanti al sondaggio ha, infatti, dichiarato che le richieste da parte dei clienti sono state il motore propulsore della loro strategia in termini ambientali. Queste le principali evidenze emerse da un recente sondaggio dell’ente di certificazione DNV GL, con il supporto dell’Istituto di Ricerca GFK Eurisko, presso oltre 1700 professionisti in tutto il mondo, con l’obiettivo di esplorare l’approccio delle imprese verso la gestione ambientale e le tendenze in atto. Dallo studio emerge che i fattori che rappresentano la principale spinta verso la gestione ambientale sono: • il rispetto di leggi e normative per il 77% degli intervistati; • le richieste dei clienti, per il 50%. Percentuale cresciuta più del 15% rispetto al 2014; • la reputazione di marca per il 42%; • l’opinione pubblica per il 35%; • le relazioni con gli altri stakeholder per il 25%.

Tra i paesi analizzati nell’ambito dell’indagine anche l’Italia. Nel nostro Paese per quasi 9 aziende su 10 la gestione ambientale è un aspetto chiave della strategia di business. Più dell’85% dei partecipanti italiani al sondaggio dichiara di monitorare i propri processi per valutarne la conformità con normative ambientali e requisiti di legge e di effettuare una regolare manutenzione degli impianti per ridurne gli impatti, registrando dei valori più alti di circa 15 punti percentuali rispetto al resto del mondo. L’82%, inoltre, svolge attività di assessment per la valutazione degli impatti, mentre la formazione del personale in materia di gestione ambientale è una realtà per 7 aziende su 10. Il 55% degli intervistati identifica lo smaltimento dei rifiuti come una delle più importanti sfide che le imprese di tutto il mondo affrontano attualmente. Questa visione è condivisa anche dalle aziende italiane. Anzi, nel nostro Paese il tema dello smaltimento dei rifiuti, è ancora più sentito che altrove (65%; +11%). Seguono, a parità di gravità, la gestione delle acque reflue, l’utilizzo di risorse energetiche non rinnovabili e la presenza di minacce fisiche (rumori, vibrazioni, minacce elettromagnetiche) che preoccupano circa 3 aziende su 10. Rispondendo sul proprio grado di maturità di gestione ambientale, 1 azienda italiana su 3 ritiene di essere già a un livello avanzato mentre il 56% si aspetta di migliorare ulteriormente le proprie capacità di qui a tre anni. Infine, praticamente nessuna azienda ha in previsione un ridimensionamento dei propri investimenti e il 33% è intenzionato ad aumentarli.

Maker Faire Rome – The European Edition 4.0” Si svolgerà a Roma dall’1 al 4 dicembre prossimo la quinta edizione di Maker Faire Rome – The European Edition 4.0” che avrà come tema prioritario e centrale quello dell’Impresa 4.0. Visitando i 7 padiglioni che occupano gli oltre 100 mila mq occupati dalla manifestazione i visitatori, tra cui da sempre figurano numerosi imprenditori e professionisti avrà modo di approfondire un tema che è di grande attualità attraverso esempi, simulazioni reali, testimonianze (workshop e seminari). L’obiettivo è quello di guidarli all’interno di un processo produttivo, possibilmente in funzione, che mostri come il flusso delle informazioni porti intelligenza ed efficienza al processo stesso, dalla produzione alla logistica, dalla supply chain alla sicurezza, dall’energia fino alla personalizzazione del prodotto stesso. Gli altri temi della quinta edizione spazieranno dall’Internet delle cose alla manifattura digitale fino all’agricoltura 4.0, passando per il cibo del futuro alla sensoristica; mobilità smart, riciclo e riuso, edilizia sostenibile; robotica; realtà virtuale e aumentata, salute e benessere; scienza e biotecnologie. Golden sponsor della manifestazione sarà Leroy merlin che sarà presente con uno stand di 80 mq che, accanto a quelli del reparto utensileria, ospiterà prodotti innovativi legati al mondo della domotica pensati per una casa smart e connessa, incontri con la creatività dei designer coinvolti nel progetto Design Lab e otto diversi corsi fai-da-te rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni che si possono avvicinare alla filosofia del ‘do it yourself’. 28


oltre 15.000 accessori

per auto, camion, camper, moto e ciclo

•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo

Taniche

Per benzina, miscela, diesel, iesel, oli, liquidi infiammabili, acqua e per uso alimentare

• Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...

Lampadine

H.I.D. Xenon, Standard, Xenon, Hyper Led, Mega Led,...

CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de

l punto v endita

il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f

29


2000

SCENARI n

Chi sopravviverà alla Digital Transformation war? Soltanto i retailer tradizionali che sapranno reagire all’aggressione dei big dell’ecommerce sviluppando un approccio multicanale all’utente avranno la possibilità di continuare a incrementare il proprio fatturato. Ne è convinto Alessandro Sisti, Marketing Futurist e Docente Universitario

30

Il web, i Big Data, le tecnologie digitali,

ra. Grandi retailer tradizionali

come

si muove sul punto vendita e come sul

il nuovo consumatore che armato del

JCPenney, la catena di grandi magaz-

suo sito on line, ma non si è organiz-

suo smartphone è connesso alla rete

zini statunitensi e, sempre per restare

zato per mettere insieme queste infor-

24 ore su 24 e quando ha un’esigenza

negli Usa anche se il fenomeno è mon-

mazioni e costruire una visione univoca

acquista on line, in un punto vendita fi-

diale, marchi storici come Macy’s han-

del cliente che prescinda dal canale.

sico, nel web o in social network aven-

no annunciato la chiusura di decine di

do come unica guida i principi della

negozi. Tutto questo a causa dell’ag-

convenienza, del servizio e dell’enga-

gressione continua dei giganti dell’e-

gement. Sono questi alcuni dei fattori

commerce

che hanno scatenato lo tsunami all’ori-

utilizzano tre “armi di distruzione di

gine della contrazione registrata negli

massa”. La prima è la conoscenza del

ultimi anni dal retail tradizionale in tutti

consumatore attraverso i Big data. Non

i settori e in tutti i Paesi. Nel volume

da oggi tracciano il comportamento

“Digital transformation war. Retailer

on line e profilano i clienti in modo da

tradizionali VS Giganti dell’e-commer-

personalizzare l’esperienza sul sito

ce” pubblicato quest’anno con Franco

internet, proporre la migliore offerta

Angeli, Alessandro Sisti, Marketing Fu-

commerciale e fidelizzarli. A questo

turist e Docente Universitario, sostiene

contribuisce anche il fatto che offrono

che tra i retailer tradizionali e i giganti

servizi di valore aggiunto di logistica

dell’e-commerce è in atto una vera e

e consegne in tempo reale o quasi. A

propria guerra. La posta in gioco è la

Milano, tanto per fare un esempio, già

sopravvivenza stessa del punto ven-

oggi Amazon consegna in mezz’ora.

dita fisico. Un obiettivo tutt’altro che

La terza arma di distruzione di massa

Quali sono le cause di questo ritardo?

impossibile, a patto però che il canale

è rappresentata da una capacità di cu-

La forza del retail tradizionale è la pros-

tradizionale sia disposto a trasformarsi

stomer care e di relazione con il clien-

simità territoriale. In genere il negozio

in modo da riuscire a trarre vantaggio

te per la soluzione dei suoi eventuali

fisico si trova in una posizione vicina a

dalla pervasività della rete.

problemi di acquisto che praticamente

quella dove abita o lavora la sua clien-

non ha confronti. Su tutti questi aspetti i

tela. Questa prossimità in passato è

Cosa l’ha convinta a parlare di una Digital

retailer tradizionali appaiono in ritardo.

stata una delle leve che ha consentito

Trasformation War?

In Italia, ad esempio, la maggior parte

loro di essere competitivi nei confronti

L’ultimo anno è stato caratterizzato da

continua a non avere un profilo davve-

della concorrenza. Molti retailer sono

un vero e proprio bollettino di guer-

ro completo del suo cliente. Sa come

ancora oggi convinti di poter continua-

che

fondamentalmente


re a beneficiare di questo asset. Si sba-

Temo che sentendo parlare di big data un

si sta confrontando il canale fisico è

gliano. Nell’ultimo periodo, infatti, i big

negozio tradizionale si spaventi…

proprio quella di riuscire a sostenere

dell’e-commerce hanno cominciato a

Non è il caso. Oggi sono disponibili sul

il traffico nei propri punti vendita. A

costruirsi una presenza nel canale fisico.

mercato strumenti che consentono, a

prescindere dal settore, i negozi tradi-

Amazon ha acquistato la catena Wholes

fronte di un modico investimento del

zionali devono convincersi che la loro

Food Market e ha deciso di eliminare il

tutto sostenibile anche per le piccole e

unica possibilità è cercare di cavalca-

.com dall’insegna delle sue librerie. Il gi-

medie imprese, anche a loro di dotarsi

re la trasformazione in atto accettan-

gante cinese del commercio elettronico

di un software di CRM multicanale per

do di cambiare mentalità, di acquisire

Alibaba ha stretto degli accordi con al-

acquisire i dati del cliente, scadenziare

nuove competenze e di trasformare il

cuni retailer del canale fisico, tra gli altri

l’invio di mail o sms per segnalare le

proprio approccio al mercato. Soltanto

la catena di prodotti elettronici ed elet-

promozioni o le iniziative che possono

in questo modo riusciranno a valoriz-

trodomestici Suning Commerce e Intime

interessarlo e, anche, di raggiungerlo

zarsi come specialisti del settore in cui

Retail, che gestisce magazzini fisici tra-

con contenuti mirati con delle new-

operano e ad acquisire e fidelizzare la

dizionali. Sono segnali che confermano

sletter. Sono tutti strumenti che contri-

clientela. Questo significa, ad esem-

che la strategia dei big dell’on line è di

buiscono a tenere alta l’attenzione del

pio, che anche il titolare di un negozio

fisicizzare le loro aziende che sono nate

cliente e aiutano a portarlo in negozio.

di medio cabottaggio deve compren-

come esclusivamente digitali.

Notoriamente una delle sfide con cui

dere che deve digitalizzare il proprio punto vendita e dotarsi di un sito dove

Alessandro Sisti Marketing Futurist & Docente Universitario nelle principali Business School italiane (Luiss, Iulm, Cattolica, Sole24 ore), ha iniziato la sua carriera come consulente strategico Ernst& Young Consultants nei primi pionieristici progetti della New Economy Italiana. per poi proseguire in azienda, ricoprendo ruoli di responsabilità nel Digital Marketing (settore Media, Governement, Banking). Ex Chief Digital Officer del Gruppo Corriere dello Sport, oggi aiuta pmi ad affrontare le sfide digitali poste dai giganti dell’e-commerce.

fare e-commerce in modo da offrire a chi entra quell’esperienza d’acquisto omnichannel che viene considerata irrinunciabile dal consumatore di oggi, sia esso un privato o un professionista, abituato a pensare e a muoversi con la mentalità dell’everytime e dell’everywhere shopper. Il retailer tradizionale deve prendere consapevolezza del fatto che dedicare tempo e risorse alla gestione del proprio data base clienti o alla creazione dei contenuti da veicolare sul sito o sui social è fondamentale, perché serve ad alimentare la relazione con il cliente e a fare in modo

31


2000

SCENARI n

di continuare ad rappresentare per lui

e a individuare con facilità e in piena

cliente. Un altro elemento da tenere

un importante punto di riferimento.

autonomia l’articolo che gli serve.

presente è che il cliente, sia il privato

In questo modo riuscirà ad arginare l’in-

Magari il robot non è proprio alla portata

abituato a interagire continuamente

vasione dei pure player nel mondo fisico?

del punto vendita standard…

con il proprio telefonino.

Nel libro che ho appena pubblicato

Al contrario. Sto parlando di un robot

A tutti gli effetti è come se si trovasse su

parlo di Digital Trasformation War pro-

conversazionale che lavora su Mes-

un sito internet. Il punto vendita, spe-

prio per sottolineare che i retailer tra-

senger e consente al negoziante di

cie se si tratta di una catena o di una

dizionali devono reagire andando a di-

mettere a disposizione del singolo

grande superficie, può provare a trarre

gitalizzare l’esperienza di acquisto del

cliente una sorta di shopping assistant

vantaggio da questa modalità offrendo

cliente anche sul punto vendita fisico.

che

artificiale

a chi si trova in negozio la possibilità

Tenga conto che praticamente tutti gli

per garantirgli il necessario suppor-

di usare il proprio smartphone per leg-

italiani utilizzano abitualmente il pro-

to. Offrire dei servizi è almeno tanto

gere il QrCode o il Barcode presente

prio smartphone per acquisire, come

fondamentale quanto strutturarsi per

sulle confezioni del prodotto che sta

avviene già da qualche anno in Asia,

riconoscere il cliente quando arriva in

guardando, in modo da individuare gli

tutte le informazioni sui servizi messi a

negozio in modo da approcciarlo nel

utilizzi per cui è più indicato o appro-

disposizione in un determinato punto

modo più adatto alla luce delle infor-

fondirne le caratteristiche accedendo

vendita e anche per ricevere offerte

mazioni acquisite nel tempo.

a schede tecniche, fotografie e video

cittadino che il professionista, è ormai

utilizza

l’intelligenza

e promozioni personalizzate quando

32

dimostrativi. Il problema non è tanto di

sono davanti allo scaffale. Per essere

Cosa si può fare in concreto quando si ri-

disponibilità o di accesso alle tecnolo-

all’altezza di questi nuovi comporta-

conosce l’utente sul punto vendita?

gie quanto piuttosto di cultura. Occor-

menti di acquisto le catene specializ-

Un primo passo potrebbe essere quel-

re prendere atto che è indispensabile

zate e i punti vendita che si sviluppa-

lo di dotarsi di un’applicazione dedica-

gestire la relazione con la persona sia

no su ampie superfici devono aprirsi

ta e di mettere a disposizione un servi-

quando si trova in negozio sia quando

alle nuove tecnologie. Potrebbero, ad

zio di wifi in modo da essere in grado

è all’esterno attraverso una comunica-

esempio, dotarsi di un robot conversa-

di costruire un’esperienza d’acquisto e

zione multicanale. Invece, quante sono

zionale per aiutare il cliente a orientarsi

promozioni personalizzate per ciascun

le ferramenta che possono affermare


di avere una scheda completa e co-

concorrenti della rete fisica. La situa-

catalogo illimitato e riduzione dei tem-

stantemente aggiornata per ciascuno

zione cambia quando propone un pro-

pi di acquisto – con quelli dell’offline

dei loro clienti? Quante quelle che uti-

dotto di nicchia, si specializza, offre

– assistenza, soddisfazione immediata

lizzano l’email marketing o l’sms mar-

dei servizi unici, costruisce una rela-

e possibilità di toccare e provare il pro-

keting per segnalare nuovi arrivi, pro-

zione di qualità con il cliente in modo

dotto - avrà modo di mettere a frutto

mozioni e tutto quanto può aiutarle non

da riuscire a fidelizzarlo.

la propria specializzazione per alimen-

tanto a sottrarre clienti all’online quanto

Un modo potrebbe essere quello di

tare il traffico in negozio e garantirsi il

piuttosto ad aumentare la spesa media

fare dell’offline to online commerce.

necessario giro di affari.

sulla loro stessa base clienti?

Il che significa, ad esempio offrire la

Un altro punto veramente critico della

possibilità al cliente di ordinare un ar-

relazione con il cliente – e questo è

ticolo che non ha trovato sul sito inter-

vero in particolar modo per le catene

net, anche mentre si trova in negozio,

specializzate e le grandi superfici – è

e di avere immediata cognizione dei

l’area del pagamento. La sfida è strut-

tempi di consegna previsti.

turarsi per fare in modo che il pagamento avvenga in modo veloce e sen-

Uno dei punti di forza dei big è lo scaffale

za dover attendere il proprio turno per

virtualmente infinito…

troppo tempo.

Su settori verticali come la ferramenta

Ancora una volta si tratta di strutturar-

anche un big come Amazon è ancora

si per offrire un servizio giocando di

molto lontano dal consumatore locale.

anticipo su una trasformazione che è

Il punto è che il retailer deve strutturar-

già in atto. L’evoluzione dei sistemi di

si per conoscere nel profondo il suo

pagamento è tale da autorizzare a pre-

cliente e costruire con lui una relazione

vedere che in prospettiva le casse ver-

solida e continuativa.

ranno automatizzate, come già accade

E deve farlo oggi, perché se ritarderà

in molti supermercati anche in Italia.

troppo darà modo ai big dell’online di dotarsi della

struttura logistica e di

Da tutto questo si evince che il punto ven-

servizi avanzati che li metteranno in

dita fisico che utilizza in modo accorto e

grado di espellerlo dal mercato. Perso-

commisurato alla sua realtà gli strumenti

nalmente sono convinto che chi saprà

digitali ha la possibilità di reggere il con-

giocare bene le sue carte e presidiare

fronto con i big dell’ecommerce?

il mercato accettando di digitalizzare la

Sui prodotti main stream si troverà ine-

customer experience nel negozio fisico

vitabilmente a competere con i grandi

in modo da unire i vantaggi dell’online

dell’e-commerce, ma anche con i suoi

– personalizzazione, comparazione,

Il libro Le aziende tradizionali del retail subiscono l’aggressione dei giganti dell’ecommerce. Walmart, Tesco, Carrefour, Esselunga, che per anni hanno avuto il monopolio sul cliente finale grazie ad una capillare rete vendita di migliaia di negozi, sono sfidati apertamente dai giganti dell’e-commerce (Amazon, Ebay, Alibaba). Nel libro l’autore propone una guida alle migliori esperienze, soluzioni tecnologiche, modelli strategici e operativi per consentire al retail di affrontare e vincere le sfide competitive. Alessandro Sisti, “Digital transformation war. Retailer tradizionali VS Giganti dell’e-commerce”, Franco Angeli, 2017

33


2000

DOSSIER n SALDATRICI

PRODOTTO, SERVIZIO E VICINANZA AL MERCATO

Sulla combinazione di questi fattori si gioca la competizione sia sul mercato nazionale sia su quelli internazionali. Questa la visione condivisa da tutte le aziende protagoniste di questo dossier

34

“Registra percentuali di crescita a dop-

che dichiara: “Il marchio Gys è noto in

ultima generazione, dall’applicazione

pia cifra” la Awelco che ha sede a

tutto il mondo e sta diventando anche in

di intelligenze artificiali di punta e inno-

Conza della Campania in provincia di

Italia una realtà di riferimento per i pro-

vative, di grandissima affidabilità e pre-

Avellino In questo settore, prosegue il

dotti della saldatura, dei caricabatterie,

stazioni, con interfaccia completamen-

suo Sales Director William De Rosa,

avviatori, booster. La gamma presenta

te nuove”. Fondata nel 1954 la Cebora

“propone saldatrici Mma, Mig Mag

un’ampiezza di offerta e soluzioni che il

di Cadriano di Granarolo, in provincia di

Mog, Multifunzione, Tig e Plasma. I no-

mercato sta riconoscendo e che porta

Bologna, come spiega il suo Business

stri marchi sono Awelco e Tecnoweld

a Gys un posizionamento di leader e

Development Manager Stefano Bacci,

e siamo, ormai da un decennio, licen-

trascinatore nell’evoluzione dei prodot-

“progetta e realizza un’ampia gamma

ziatari dei marchi Stanley e Stanley

ti per la saldatura ad elettrodo (MMA),

di generatori per la saldatura ad arco,

Fatmax per la gamma delle saldatrici

per la saldatura TIG DC e AC/DC e per

per la saldatura MIG/MAG (saldatura a

ed accessori per la saldatura”. Si mo-

la saldatura a filo dove la nostra azienda

filo continuo con diversi gas di prote-

stra molto soddisfatto della reputazio-

ha introdotto prodotti pulsati compatti e

zione), per la saldatura TIG (saldatura

ne del proprio brand anche Massimo

molto evoluti. Tutti sono stati sviluppati

con tungsteno e protezione con gas

Corò, Managing Director di Gys Italia,

a partire dalle tecnologie elettroniche di

inerte) e per la saldatura col processo


plasma welding (processo derivante dal TIG con arco più concentrato)”. Si rivolge al mercato da oltre 50 anni Mosa, che è stata fondata a Cusago in provincia di Milano nel 1963. “Mosa”, dichiara Enrico Grossi, Export Manager dell’azienda, “è il brand del Gruppo BCS che si occupa della produzione di gruppi

“Alcuni dei nostri punti di forza sono il rapporto qualità/prezzo, i centri assistenza distribuiti su tutta la penisola che forniscono supporto pre e post vendita e la rete agenti presente su tutto il territorio nazionale”

elettrogeni, motosaldatrici e torri faro. All’interno dell’ampia gamma di motosaldatrici prodotte, propone anche una serie di macchine portatili alimentate da motori autonomi a benzina o diesel ed

risce Massimo Corò, realizza il “50% del fatturato su mercati esteri e, per la precisione, in 112 paesi”. In prospettiva “il maggior impegno del Gruppo sarà concentrato nel 2018-2019 sull’Italia, gli Stati Uniti, il Giappone e la Russia. Tutti mercati in cui GYS crede molto e dove l’interesse per le tecnologie evolute è sempre più forte”. L’Export è la

William De Rosa, Sales Director Awelco

equipaggiate con alternatori asincroni,

voce più importante del fatturato di Mosa. Enrico Grossi, chiarisce che la produzione dell’azienda “si indirizza per il 25% verso il mercato italiano e per il 75% verso i mercati esteri di tutto il

leggere e compatte. Si tratta di macchi-

Importanza dell’Export

mondo. In particolare, i nostri prodotti

ne professionali, che trovano un largo

Tutte le aziende protagoniste di questo

sono apprezzati per la loro tecnologia e

impiego soprattutto in edilizia, nell’indu-

Dossier ricavano una parte importante

la loro resistenza e affidabilità nei Paesi

stria delle costruzioni e nei lavori di ma-

del proprio fatturato all’estero. “Cebora

del Vicino e Medio Oriente. Due merca-

nutenzione civile e industriale”. Ha sede

è presente sui mercati internaziona-

ti importanti, che stanno dando segnali

a Genova Tec.La Italia. “Siamo produt-

li dagli anni 60 e la maggior parte del

di risveglio, sono quello della Russia e

tori di saldatrici e macchine per il taglio

fatturato deriva dall’export. Grazie alla

dei Paesi del Baltico e quello australia-

al plasma monofase e trifase a marchio

differenziazione dei propri prodotti la

no”. Carlo Curletto, descrive l’orga-

Ergus. Abbiamo una gamma pressoché

nostra azienda è sempre riuscita a ri-

nizzazione con cui Tec.La Italia opera

completa per tutte le modalità di salda-

tagliarsi quote di mercato nei cinque

sul mercato nazionale e all’estero. “In

tura e una gamma molto assortita per

continenti, distribuendo i propri prodot-

Italia operiamo per il tramite di agenti

quanto concerne il taglio plasma che

ti col proprio brand oppure attraverso

coprendo in modo capillare tutto il ter-

rappresenta un po’ il nostro fiore all’oc-

private label”, afferma ad esempio Ste-

ritorio italiano, mentre all’estero contia-

chiello”, spiega Curletto Carlo, Ammini-

fano Bacci. Conferma la dimensione

mo su una rete di importatori/rivenditori

stratore Unico dell’azienda.

internazionale di Gys, che come rife-

oltre a diversi clienti Oem. Quanto alle

Cebora: a Düsseldorf l’azienda ha presentato una linea di prodotti che si allineano all’ “industria 4.0”: pannelli interfaccia utente touch-screen ricchi di informazioni, porte USB per download, collegamenti per connessioni LAN, collegamenti Wi-Fi ecc.

35


2000

DOSSIER n SALDATRICI di altri influiscono sulla competitività dell’azienda sono la gamma di prodotto, che viene continuamente rinnovata e aggiornata anche nei contenuti tecnologici, l’offerta di servizi pre e post vendita e tutte le attività che servono a garantire la massima vicinanza al mercato. “Le leve che utilizziamo”, è la risposta fornita da William De Rosa, “sono in particolar modo il rapporto qualità/prezzo altamente soddisfacente, i centri assistenza distribuiti su tutta la penisola che forniscono supporto pre e post vendita al cliente e la rete agenti presente su tutto il territorio nazionale.

“Fanno parte della nuova piattaforma condivisa dalle nostre saldatrici tecnologie innovative come le porte USB per download, i collegamenti per connessioni LAN e Wi-Fi per raccolta dati e il sistema integrato Wi-Fi per l’oscuramento delle maschere da saldatore” Stefano Bacci, Development Manager Cebora

A tutto questo si aggiunge un periodico rinnovamento della gamma e la presen-

post vendita e di assistenza tecnica,

za ad eventi e fiere”. Individua nell’inno-

specialmente se si tratta di applicazio-

vazione di prodotto il fattore più impor-

ni semiautomatiche ed automatiche”,

tante di sviluppo Stefano Bacci. “Nel

precisa. Parte dal prodotto anche Mas-

settore della saldatura, specialmente

simo Corò. “Sicuramente la gamma

previsioni di crescita stiamo attuando

nella carpenteria metallica pesante, è

dei prodotti che proponiamo al cliente

strategie di marketing che interessano

fondamentale investire in ricerca e svi-

è significativa. Parla di quello che può

tutto il mondo con particolare attenzio-

luppo, in nuovi processi di saldatura,

fare e offrire il Gruppo Gys. Cerchiamo

ne verso i paesi emergenti” conclude.

nuovi programmi per materiali da co-

di facilitare l’attività d’acquisto ai nostri

struzione che evolvono continuamente

clienti offrendo loro la possibilità di ritro-

Le leve per competere sul mercato

in termini di performance meccaniche

vare nei nostri cataloghi tutti i prodotti di

italiano

e chimico-fisiche. È altresì sempre più

cui hanno bisogno. Ci proponiamo, in

In Italia come all’estero i fattori che più

importante offrire un ottimo servizio

sostanza, come un fornitore globale di

Awelco: la saldatrice TIG 210 HF AC DC PFC è una inverter per la saldatura TIG AC/DC, ideale per l’alluminio, ed è equipaggiata di alta frequenza per l’accensione della torcia e del PFC (Power Factor Corrector)

36


BENEFITS LEGGERA E CONFORTEVOLE OTTIMO DRENAGGIO DELL’ACQUA DESIGN ANTISCIVOLO SPECIFICO

GARSPORT MONZA S1p

Alta resistenza all’abrasione Mescola antistatica e resistente agli oli Resistente al calore (HRO)

GARSPORT S.R.L. - Via Piave 15 - 31040 Volpago del Montello TV Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 37 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it


2000

DOSSIER n SALDATRICI tutto quanto serve al cliente a livello di macchine, di accessori e anche di consumabili. Le nostre proposte di prodotti sono modulari e, quindi, diamo la possibilità al cliente di comprare gli articoli adatti alle loro specifiche esigenze tec-

“La gamma dei prodotti che proponiamo al cliente è significativa. Parla di quello che può fare e offrire il Gruppo Gys”

niche e commerciali rispettando i target di prezzo, di tipologia prestazionale e condizione d’utilizzo di ciascuno. Il servizio di supporto nella scelta tecnica dei prodotti, di dimostrazione d’uso del

il valore del fatturato” tiene a rimarcare. Competere sì, ma ad armi pari Anche in questo settore la presenza di prodotti che abbinano prezzo basso a livelli qualitativi inadeguati rappresenta una criticità. La risposta delle aziende è rilanciare sulla qualità. Quella del clien-

Massimo Corò, Managing Director Gys Italia

te è – o almeno dovrebbe essere – far dipendere le proprie decisioni di acquisto da una valutazione più completa e articolata che tenga conto delle carat-

prodotto (su richiesta) e di servizio post

teristiche e dei contenuti tecnologici del

vendita sono sicuramente gli altri punti

prodotto che hanno davanti. Al riguardo

di forza dell’azienda. La nostra attività

stra struttura, sia a livello di assistenza

è illuminante la riflessione proposta da

di crescita della struttura di Gys Italia,

post-vendita, attraverso la rete di centri

Carlo Curletto, di Tec.La Italia. “La

che prevede nuovo personale e sede

dedicati”. Chiama in gioco la prospetti-

globalizzazione è stata una grande op-

nuova da gennaio 2018, gli investimen-

va con la quale si guarda al cliente Car-

portunità”, afferma, “ma ha portato a

ti continui di marketing commerciale e

lo Curletto. “La competizione sui mer-

confrontarsi sullo stesso livello realtà di

tecnico, unitamente al continuo svilup-

cati (nazionale e non) va portata avanti

Paesi molto differenti tra di loro con del-

po e rafforzamento della rete distributi-

combinando tutti i fattori per cercare di

le fortissime sperequazioni e un crollo

va ci permetterà di garantire una pre-

offrire un prodotto competitivo dal pun-

generalizzato dei prezzi di vendita. Non

senza sempre maggiore e capillare sul

to di vista del prezzo ed affidabile. Ma

potendo competere perché in taluni

mercato Italia e di favorire una crescita

non bisogna dimenticare il post vendita,

casi si andrebbe sottocosto, la rispo-

continua delle vendite dei nostri partner

l’assistenza e del rapporto con il cliente

sta è distinguersi per la qualità e per i

distributori. La vicinanza al mercato, ai

che resta al centro del business proprio

servizi accessori e post vendita”. Rico-

distributori e ai clienti è per noi fonte di

come fattore umano. Credo che questo

nosce che “Il problema della concor-

ispirazione continua per nuovi sviluppi

ci renda un po’ diversi dagli altri. Per

renza è certamente presente come in

e adattamenti dei prodotti alle neces-

noi il cliente è una persona e non solo

tutti i settori” anche William De Rosa,

sità dei clienti”, conclude anticipando alcune strategie per il mercato italiano. Anche la reputazione dell’azienda è un importante fattore di competitività. “Da sempre Mosa è conosciuta per la qualità dei suoi prodotti e per la loro affidabilità nel tempo. Per questo motivo, investiamo costantemente in ricerca e sviluppo”, rivela Enrico Grossi. “Proprio in quest’ultimo anno, inoltre, abbiamo avviato una profonda riorganizzazione e un significativo rinnovamento della gamma, con scelte che vanno nella direzione di un “family feeling” comune, moderno e funzionale, sotto il profilo del design e di un ulteriore miglioramento delle prestazioni qualitative delle macchine. Al lavoro di sviluppo del prodotto, abbiamo affiancato un potenziamento del servizio per i nostri clienti, sia a livello di consulenza all’acquisto, con la messa a disposizione di una figura dedicata all’interno della no-

38

Gys: Easymig è una gamma completa di Inverter di saldatura digitali, facili da utilizzare, di ottime prestazioni, leggerei, trasportabili con prezzi molto attrattivi. La soluzione 160 XL è molto adatta alle esigenze di lavoro dell’artigiano



2000

DOSSIER n SALDATRICI di Awelco, che rilancia osservando

driver specifici hanno minimizzato il

del prodotto. Si tratta di una decisione

che ӏ allo stesso tempo qualcosa che

problema del prezzo. La risposta più

su cui non abbiamo alcuna intenzione

ci stimola a fare meglio. Da molti anni i

adeguata al problema prezzo è quel-

di transigere. Lo dimostrano le motoriz-

prodotti d’importazione hanno invaso il

la di saper offrire la corretta soluzione

zazioni adottate per le nostre motosal-

nostro mercato e, quale contromisura,

tecnica ad un problema avanzato dal

datrici, oltre alla qualità dei componenti

abbiamo orientato i nostri investimenti

potenziale cliente”, afferma. E proprio

impiegati. Chi acquista un prodotto

nel senso della massima attenzione al

questo è l’approccio che Enrico Gros-

Mosa è un professionista che ha aspet-

cliente, al quale dedichiamo da sem-

si, rivendica per Mosa “La nostra scel-

tative precise, che lo portano a cerca-

pre grande vicinanza e un eccellente

ta è da sempre indirizzata alla qualità

re prodotti affidabili”. Mette al centro il

rapporto qualità prezzo. Il cliente, quale figura ormai matura, valuta attentamente il rapporto” money for value” e , sempre meno, crede a combinazioni di prezzo/qualità che, alla fine, risultano più dispendiose”. L’analisi proposta da Stefano Bacci di Cebora è che “la concorrenza che agisce sulla variabile prezzo è presente nel settore della sal-

prodotto anche Massimo Corò, di Gys

“La nostra produzione si indirizza per il 25% verso il mercato italiano e per il 75% verso i mercati esteri di tutto il mondo e, in particolare, i nostri prodotti sono apprezzati nei Paesi del Vicino e Medio Oriente”

datura ad arco limitatamente alla fascia a basso contenuto tecnologico, grande distribuzione e processi basici. Il riposizionamento di mercato attraverso nuovi prodotti ad alto contenuto tecnologico

Italia. “Gli acciai e gli allumini, come pure le modalità di lavorazione dei metalli, sono in evoluzioni permanente e questo comporta la necessità di fare molta ricerca per lo sviluppo di nuove soluzioni. I prodotti evolvono in fretta e in alcuni settori come l’automotive, le saldatrici utilizzate nelle riparazioni devono superare severi capitolati tecnici,

Enrico Grossi, Export Manager Mosa

e la selezione merceologica secondo

test di prova e omologazioni da parte dei costruttori. In questa corsa agli sviluppi tecnologici, in cui Gys è leader, lo sviluppo continuo di nuove soluzioni e una gamma sempre in ascesa, ci permette di differenziarci. L’evoluzione di

Tec.La Italia: Ergus Plasma 707 DP è adatta a un uso altamente professionale grazie agli elevati fattori di lavoro, taglia alluminio e inox. Concepita per uso con torce P70- PCH102 - EL 60 , è garantita per taglio di qualità di 20 mm, taglio di separazione 25 mm

tecnologie e soluzioni derivate dall’Automotive stanno traformando rapidamente anche i prodotti industriali, i loro livelli prestazionali e i prezzi che stanno scendendo grazie ai volumi crescenti e alle nuove soluzioni applicate di intelligenza artificiale. Nelle macchine saldatrici, nei carica batterie, come nei prodotti per la riparazione delle carrozzerie si sta ripetendo quello che è successo anni fa nella telefonia dove siamo passati dai tradizionali telefoni semplici agli smartphone, che hanno rivoluzionato il mercato della comunicazione. Gys con le sue tecnologie si sta proponendo come uno dei leader di questo nuovo cambiamento anche nel settore industriale. L’applicazione di intelligenze artificiali sempre più sofisticate anche nelle saldatrici e carica batterie permetteranno di garantire migliori prestazioni dei prodotti, adeguamenti rapidi dei loro programmi, funzioni e prestazioni anche a distanza, e, soprattutto, un importante abbattimento dei costi e quindi dei prezzi di vendita, grazie anche

40


41


2000

DOSSIER n SALDATRICI

Wagner: potente e robusta Ps 3.34 è ideale per i grandi cantieri dove è in grado di gestire anche materiali ad alta viscosità

all’aumento continuo dei volumi. Come

“presenziamo in tutti i canali di distribu-

resta uno dei più importanti. E questo

per gli smartphone la gestione delle

zione, grazie a politiche di vendita diffe-

per varie ragioni, il fatto di intercettare

macchine diventerà sempre più sem-

renziate ed attente a preservare i mar-

una clientela composta dai professio-

plice e intuitiva. I nostri distributori ne

gini, oltre a migliorarli in funzione della

nisti e dagli amanti del fai da te, la fo-

saranno sicuramente soddisfatti”. La vi-

costante innovazione e ampliamento di

calizzazione sulla vendita assistita e il

sione del futuro di Corò è che “il mondo

gamma. Offriamo periodicamente corsi

forte radicamento sul territorio. Questo

dell’industria è in fermento per le nuo-

di formazione ai venditori e ai tecnici

è il canale preferenziale di Mosa ricor-

ve tecnologie in arrivo, dall’intelligenza

che si occupano dell’assistenza, ma

da Enrico Grossi, riallacciandosi a

artificiale alla connettività dei sistemi.

anche visite in azienda e materiale tec-

quanto affermato prima. “Come detto,

Oggi vendiamo prodotti, domani ven-

nico altamente formativo”. Carlo Cur-

il canale privilegiato restano le rivendite

deremo prodotti e servizi che daranno

letto assegna alla figura dell’agente

specializzate, che abbiamo selezionato

maggiori opportunità di sviluppare fat-

un ruolo centrale. “A livello nazionale”,

in base al posizionamento che ciascu-

turati ai nostri partner e ai distributori”.

dichiara infatti, “gli agenti costituiscono

na di loro ha sul territorio e alla tipologia

il termometro della situazione e si fanno

di clientela”. William De Rosa, precisa

Le strategie distributive

promotori delle esigenze del mercato.

che ”i prodotti più venduti nelle ferra-

Una parte importante di questa stra-

Cerchiamo di essere flessibili offrendo

menta da Awelco sono di tipo semi-

tegia è la disponibilità ad offrire tutto il

quanto ci viene richiesto – ad esempio

professionale perché riteniamo che la

supporto necessario a creare le miglio-

demo, open house - e anche di render-

clientela di tale canale distributivo sia

ri opportunità di finalizzare la vendita.

ci visibili attraverso canali ufficiali quali

costituita da un mix di professionisti

“I canali distributivi sono strettamente

social, newsletter e così via”.

del settore e di tutti coloro che voglio-

correlati al settore d’appartenenza. In-

Colloca la collaborazione con i canali

no cimentarsi in piccoli lavoretti fai da

dustria pesante, carpenteria leggera,

distributivi in una più articolata strategia

te”. Stefano Bacci fa discendere dalle

autoattrezzatura, utensileria e ferra-

della sua azienda Massimo Corò. “Ab-

scelte operate in fatto di offerta pro-

menta hanno modalità completamente

biamo tre tipi di partnership nei quali

dotto da veicolare in questo canale la

differenti”, chiarisce Stefano Bacci. “Le

siamo sempre molto attivi: l’università

maggiore competitività di Cebora. “La

nostre motosaldatrici seguono quale

per la ricerca e sviluppo tecnologie ar-

nostra azienda offre saldatrici compat-

canale di vendita e distribuzione privile-

tificiali, i costruttori Auto e attrezzature

te, leggere, portatili, prevalentemente

giato le rivendite specializzate, in alter-

per la ricerca applicata e i distributori

ad alimentazione monofase 230V, ca-

nativa al canale direzionale che si rivol-

per lo sviluppo di servizi e soluzioni

paci di offrire alti rendimenti in termini

ge alle grandi imprese di costruzione”

distributive. Ogni anno + del 10% del

di correnti erogabili in saldatura. Poter

dichiara Enrico Grossi, spiegando che

ns. fatturato deriva dall’innovazione dei

utilizzare una saldatrice Mig/Mag ad

a livello di supporto “siamo soliti affian-

prodotti”.

arco Pulsato nella propria autorimessa,

care ai materiali di informazione e pro-

42

magari con una prolunga di 15 metri di

mozione, corsi tecnici di formazione e

Le soluzioni a misura di Ferramenta

cavo ed ottenere saldature professio-

aggiornamento presso la nostra sede”.

Anche se non è l’unico canale presidia-

nali in termini di qualità ed estetica è

“In Italia”, afferma William De Rosa,

to, quello delle Ferramenta tradizionali

sicuramente un valore aggiunto rispet-


to alla concorrenza”. Parte dalla reputazione del gruppo Massimo Corò, che dichiara: “in quanto leader europeo per i prodotti per la saldatura, macchine, accessori e consumabili, con un giro d’affari di 82 milioni di euro stimato per il 2017, Gys ha sicuramente come prodotti di punta per la Ferramenta tutta

“In Italia operiamo per il tramite di agenti coprendo in modo capillare tutto il territorio italiano mentre all’estero contiamo su una rete di importatori/rivenditori oltre a diversi clienti Oem”

la linea Gysmi, Progys, Easymig per la saldatura e la gamma Artic per i carica batterie e la linea Gyspack Pro. Li abbiamo identificati come adatti a questi punti vendita per vari motivi, la qualità, il prezzo e il servizio pre e post vendita. Contribuisce a renderci appetibili la notorietà del marchio”. Un’anteprima sulle novità in arrivo La nostra rivista ha invitato le aziende protagoniste di questo Dossier ad anticipare le novità di prodotto nelle quali si concretizzerà nel breve e medo periodo il più volte ribadito impegno a rinnovare continuamente la gamma offerta. Massimo Corò, Managing Director di Gys Italia si concentra su “Easymig. Si tratta di una gamma completa di Inverter di saldatura digitali, facili da utilizzare, di ottime prestazioni, leggere, trasportabili con prezzi molto attrattivi. La soluzione 160 XL in particolare è molto adatta alle esigenze di lavoro dell’artigiano, essendo dotata di un trainafilo professionale e della possibilità di inserire bobine da 5 kg”. Dopo aver presentato “ in occasione della recente fiera di Dusseldorf “Schweissen und Schneiden “ alcune novità tra cui il plasma digitale e la nuova gamma di MIG Sinergiche a controllo digitale” per Tec.La Italia è tempo di concretizzare. “Abbiamo mosso molto interesse, aspettiamo di raccoglierne i frutti nell’immediato futuro” afferma infatt1, l’Amministratore Unico Carlo Curletto. Anche la novità di Awelco è già sugli scaffali. “Una delle novità che abbiamo da poco immesso sul mercato è la saldatrice TIG 210 HF AC DC PFC”, afferma infatti il Direttore Vendite William De Rosa. “Si tratta di un inverter per la saldatura TIG AC/

zarle è innanzitutto l’innovativo sistema di controllo della corrente di saldatura, reso possibile dalla nuovissima scheda elettronica, totalmente rivestita da resina solida per una completa protezione meccanica ed elettrica: essa garantisce elevati livelli di affidabilità e un’eccellente qualità della lavorazione, assicurando sempre una temperatura

Carlo Curletto, Amministratore Unico Tec.La Italia DC, ideale per l’alluminio, equipaggiata di alta frequenza per l’accensione della torcia e del PFC (Power Factor Corrector) ovvero Correzione del Fattore di Potenza. Si ottimizzano, ulteriormente, i consumi già ridotti della tecnologia inverter, oltre a consentire all’impianto di saldatura professionale di poter lavorare con un range di alimentazione ben più ampio: da 170 a 270 Volt”. La fiera di Düsseldorf è la vetrina scelta da Cebora per lanciare “una linea di prodotti molto innovativi che si allineano alla ben nota “industria 4.0”: pannelli interfaccia utente touch-screen ricchi di informazioni, porte USB per download, collegamenti per connessioni LAN, collegamenti Wi-Fi per raccolta dati, programmazione e service, sistema integrato Wi-Fi per l’oscuramento delle maschere da saldatore, ecc… La cosa interessante”, tiene a sottolineare il suo Business Development Manager Stefano Bacci, “è che queste nuove tecnologie vengono messe a disposizione di tutti perché fanno parte

ottimale del bagno di fusione, come dimostrato dai numerosi test effettuati. L’utilizzo della tecnologia ad alternatori asincroni, che da sempre distingue le motosaldatrici Mosa, assicura inoltre la massima affidabilità e durata nel tempo della motosaldatrice, grazie all’assenza di componenti soggetti al consumo e all’usura, oltre a rispondere in modo ottimale alle specifiche esigenze del processo di saldatura. L’alternatore asincrono eroga, inoltre, potenze trifase e monofase per l’alimentazione di attrezzature ausiliarie alla saldatura. Alla stessa serie appartiene inoltre la gamma di motosaldatrici Ts Evo Multi4, dotate di scheda digitale frontale, con la quale è possibile scegliere la tipologia di saldatura più idonea da utilizzare: a elettrodo, MIG, FluxCored e TIG. Per ogni processo la scheda offre la possibilità di memorizzare tre differenti tipologie di programma, predeterminandone i parametri. La gamma Ts Evo Multi4 prevede modelli a postazione singola e un modello a doppia postazione, consentendo quest’ultimo di ottimizzare la macchina sfruttando l’operatività contemporanea di due saldatori”.

della nuova piattaforma condivisa dalle nuove saldatrici Cebora. Sempre alla Schweissen&Schneiden dedicata al mondo della saldatura, Mosa “ha lanciato la nuova serie di motosaldatrici Ts Evo E Ts Evo Multi4. Le nuove motosaldatrici ad elettrodo Ts Evo”, spiega Enrico Grossi, Export Manager dell’azienda, “si configurano come l’evoluzione della serie Ts, che ha contribuito nel tempo all’affermazione del marchio Mosa nel mondo. A caratteriz-

43


2000

DOSSIER n RADIOCOMANDI

QUALITÀ E INNOVAZIONE, COSÌ CI SI SOTTRAE ALLA PRESSIONE SUL PREZZO

Continuando a rilanciare sia sul piano dell’offerta prodotto, ma anche del servizio e delle attività a supporto della distribuzione, i produttori più avanzati puntano a convincere con argomenti diversi da quello del puro costo Stante la proliferazione, in ambito sia

di apertura. Da qui nasce l’esigenza

di duplicazione deve essere semplice

domestico sia industriale, di dispositivi

e la richiesta del mercato della ferra-

ed intuitivo”. Luca Subiaco, titolare

e apparecchi che prevedono l’utilizzo

menta di poterli duplicare raggruppan-

di My Tek fa riferimento alla propria

di radiocomandi non sorprende il fatto

doli in pochi esemplari. Questo implica

esperienza per confermare la pluralità

che le aziende protagoniste di questo

la riduzione del magazzino e ne sem-

dei settori in cui questi dispositivi tro-

dossier parlino di un mercato vivace e

plifica la gestione. Inoltre, il processo

vano utilizzo. “I nostri radiocomandi,

dinamico che, però, forse proprio per questo, attira un numero crescente di competitor che basano la competizione anche sulla convenienza col risultato che la pressione sui prezzi sta aumentando continuamente. Buone notizie anche sul fronte dei ricambi che registrano un netto incremento della domanda. “Il panorama del radiocomando”, dichiara Luca Mazzucato, Direttore Generale di Errebi, “vede un continuo proliferare di accessi automatizzati e di conseguenti dispositivi

44

“Solo Auto è un grande evento a cadenza annuale che concentra tutta la sua attenzione sulla presentazione di prodotti nuovi e l’approfondimento di quelli già disponibili sul mercato”. Italia Buccino, Managing Director Quadrifoglio Distribuzioni

insieme ai relativi accessori, vengono utilizzati dagli installatori di materiale elettrico ed elettronico prevalentemente nel campo dell’automazione domestica, ma anche nel campo navale, industriale e in domotica”. Italia Buccino, Managing Director Quadrifoglio Distribuzioni e presidente Solo Auto Convention guarda in particolare al mercato delle automobili che “da più di quindici anni hanno il sistema di apertura e chiusura con il radiocomando” per sottolineare che “l’esigenza del ri-


cambio è altissima, tanto da non esse-

di Gbs- Elettronica che parla di “un

L’innovazione, la leva che fa bene

re più un’esclusiva dei concessionari e

mercato in incremento specialmente

alla competitività

da diventare ormai alla portata di ogni

nel canale Ferramenta”. Il 2017 non è

Un modo per sottrarsi alla competizio-

specialista in chiavi”. La conclusione a

stato avaro di soddisfazioni anche per

ne giocata su un gioco al ribasso sui

cui arriva Italia Buccino è che “qual-

My Tek. “Il settore mostra una decisa

prezzi – che alla fine si rivela sempre

cuno ha detto che questo settore è or-

crescita del settore, soprattutto a par-

controproducente e rischiosa – è quel-

mai saturo, ma io credo che questo sia

tire dal secondo trimestre” riferisce in-

lo d’investire in innovazione in modo

il momento giusto per investire nella

fatti Luca Subiaco.

da garantirsi un posizionamento distin-

tecnologia automotive. Dimostrazione

tivo in termini di qualità delle prestazio-

di questa teoria è l’evento Solo Auto,

ni, del design, di affidabilità e anche

giunto ormai alla terza edizione, che ha registrato quest’anno un incremento di partecipanti pari al 150%, raggiungendo i 500 iscritti”. Luca Mazzucato, Direttore Generale di Errebi descrive un “mercato vivace e contrassegnato dalla presenza di un numero sempre crescente di competitors” nel quale “il proliferare dell’offerta genera una compressione dei prezzi”. Nonostante tutto, “il 2017, per quel che ci riguarda, segna un leggero incremento rispetto all’anno precedente” conclude. Molto simile lo scenario descritto da Fabrizia Marchetti Responsabile vendite

“Nonostante il prodotto sia stato molto semplificato e sia ormai alla portata di tutte le ferramenta, il servizio di assistenza resta fondamentale per il cliente. Per questo mettiamo a disposizione un appoggio telefonico e un’assistenza sul territorio” Luca Mazzucato, Direttore Generale Errebi

di semplicità di utilizzo. É di questa opinione Luca Mazzucato che afferma “Noi apparteniamo ad un Gruppo e la ricerca è fatta in Casa Madre. In ogni caso ritengo che essa sia fondamentale per adeguarsi ai tempi e per uscire con prodotti che si differenziano sempre più da quelli “low price”. Sulla stessa linea d’onda Fabrizia Marchetti: “Per noi l’innovazione è di fondamentale importanza, sia per garantire la qualità del prodotto, sia per poter essere sempre all’avanguardia al fine di essere competitivi. Proprio per questo è uno dei principali investimenti della nostra azienda”. Luca Subiaco individua nell’ascolto del cliete uno dei fondamenti dell’attività di ricerca e sviluppo. “Vendendo esclusivamente prodotti da noi realizzati, il nostro punto di forza è fornire ai nostri clienti e agli utenti finali pochi prodotti, universali, facili da usare e di sicuro funzionamento. Per questo motivo riteniamo fondamentale il feedback fra i clienti e il nostro reparto di ricerca e sviluppo”, dichiara infatti. A riprova dell’importanza attribuita alla ricerca e sviluppo Italia Buccino ricorda che la sua azienda “ha partecipato attivamente allo sviluppo dei software per la programmazione di telecomandi per Fiat e Smart, mettendo a disposizione di questo progetto tutta la sua organizzazione.” La gamma a catalogo Nel catalogo di My Tek figurano !un radiocomando che funziona sulla frequenza 433.92MHz e 4 radiocomandi multifrequenza, compatibili con il 96%

Quadrifoglio Distribuzione: la nuova Miracle A9 nella versione Special con touch screen estraibile e design super compatto

di radiocomandi originali esistenti in commercio”, riferisce Luca Subiaco.

45


2000

DOSSIER n RADIOCOMANDI

My Tek: RA616 Radiocomando universale 4 tasti 433MHz

che duplicano chiavi”. Dopo aver sot-

full time. I nostri agenti ricevono un ag-

tolineato che “Un catalogo completo

giornamento completo almeno quat-

ed esaustivo facilita la vendita”, Luca

tro volte all’anno. In quelle occasioni

Mazzucato riferisce che il “Simply FR1

facciamo il punto della situazione sui

è sicuramente il prodotto più apprez-

nuovi prodotti e sulle nuove versioni di

zato, per versatilità e semplicità di pro-

firmware, atte a migliorare la program-

grammazione. Copre un’ampia gam-

mazione e l’apprendimento dei radio-

ma di radiocomandi, duplica sia rolling

comandi originali nonché ad integrare

code che codici fissi”. Molto sintetica

la gestione dei nuovi radiocomandi

anche la risposta offerta da Fabrizia

emessi nel mercato”. “La Quadrifo-

Marchetti: “i modelli a frequenza FIS-

glio Distribuzioni”, tiene a precisare

SA 433,92 Mhz”.

Italia Buccino, “è nata dall’esigenza di approfondire la formazione e l’as-

Il supporto offerto alle Ferramenta

sistenza tecnica in questo settore. I

Luca Mazzucato rileva che “il prodot-

clienti scelgono noi proprio perché

to oramai è stato molto semplificato

offriamo periodicamente la possibilità

ed è divenuto alla portata di tutte le La scelta di Quadrifoglio Distribu-

ferramenta, ma, nonostante questo,

zioni è di specializzarsi su un setto-

il servizio di assistenza è un suppor-

re specifico andando però a coprirne

to fondamentale per il cliente. Errebi

tutte le esigenze. “Parliamo di teleco-

mette a disposizione sia un appoggio

mandi Auto”, precisa infatti Italia Buc-

telefonico sia un’assistenza sul territo-

cino, prima di sottolineare che “a ca-

rio. Quest’ultima è fondamentale per la

talogo abbiamo tutti i modelli esistenti

formazione del cliente”. La capacità di

sul mercato”. Luca Mazzucato con-

garantire assistenza e supporto è uno

ferma che “i modelli che al momento

degli elementi che condiziona il riven-

sono presenti nel catalogo Errebi sono

ditore nel momento in cui sceglie se

due: il Simply che copre circa l’80%

mettere a scaffale o meno la gamma di

dei radiocomandi sul mercato e che è

una certa azienda. Ne è convinto Luca

affiancato dallo Smart, versione sem-

Subiaco: “I clienti di My Tek sono so-

plificata per i soli codici fissi”, prima di

prattutto negozianti. Acquistano da noi

annunciare che a“ breve attendiamo

perché hanno un’assistenza completa

l’uscita di altri due modelli: uno programmabile tramite Bluetooth (M-BT) e uno dedicato ai radiocomandi quarzati (Q-uick)”. Più articolata la gamma proposta da Gbs- Elettronica. Fabrizia Marchetti risponde con un elenco: “modelli a frequenza FISSA 433,92 Mhz; multifrequenza; per rolling code e kit ricevitori da interno e da esterno”. Ma quali sono i radiocomandi che, a giudizio dello stesso produttore, si prestano meglio alla vendita in ferramenta? Italia Buccino si trincera dietro un significativo “Ovviamente tutti i modelli originali”. Luca Subiaco non ha dubbi: “Tutti i nostri radiocomandi, avendo una procedura di duplicazione molto semplice da utilizzare, sono venduti in ferramenta e soprattutto nei negozi

46

“Siamo da anni nel canale consumer, dove data per scontata la qualità del prodotto, sono fondamentali il packaging, l’esposizione dei prodotti, il servizio post vendita e la formazione ai nostri agenti e ai nostri clienti” Fabrizia Marchetti, Responsabile vendite Gbs- Elettronica


“Il nostro punto di forza è fornire pochi prodotti, universali, facili da usare e di sicuro funzionamento. Per questo riteniamo fondamentale il feedback fra i clienti e il nostro reparto di ricerca e sviluppo” Luca Subiaco, Titolare My Tek di frequentare master class di approfondimento sulla programmazione dei telecomandi”, afferma con convinzione prima di passare a parlare delle iniziative formative destinate alle ferramenta. “Solo Auto è una di queste. Si tratta di un grande evento annuo che concentra tutta la sua attenzione sulla presentazione di prodotti nuovi e l’ap-

Errebi annuncia che a breve sarà disponibile il modello M-BT che presenta la stessa versatilità del Simply, ma offre anche la possibilità di una duplicazione guidata tramite connessione Bluetooth con lo smartphone

profondimento di quelli già disponibili sul mercato”. Anche secondo Fabrizia Marchetti “il servizio al cliente è fondamentale. Sia quello offerto al nostro distributore, sia quello rivolto all’utente finale. Gbs- Elettronica è presente da anni nel canale consumer, dove oggi, data per scontata la qualità del prodotto, sono di fondamentale importanza il packaging, l’esposizione dei prodotti, il servizio post vendita, la formazione ai nostri agenti e ai nostri clienti .Difatti, inerente proprio ai radiocomandi

“un nuovo modello di radiocomando

verifica se il radiocomando originale è

a frequenza 433,92 MHz, dall’estetica

duplicabile con il nostro modello, ma

soft touch differente rispetto a quanto

permette anche all’utente finale di ve-

finora visto sul mercato, ma soprattutto

dere quanto sia facile la duplicazione”.

uno strumento di vendita prettamente

Ha a che fare con la duplicazione e la

dedicato al sell out, che permette una

semplificazione dell’utilizzo anche una

ottimale esposizione del prodotto e

delle novità presentate da Luca Maz-

una facile vendita self service” annun-

zucato di Errebi: “A breve attendiamo

cia Fabrizia Marchetti, spiegando che

l’arrivo del modello M-BT che presen-

questo è possibile “grazie a un Tester

ta la stessa versatilità del Simply, ma

inserito nel display box che non solo

offre anche la possibilità di una dupli-

forniamo sempre delle didattiche che permettano di capire il prodotto in maniera facile e sintetica”, conclude. Cosa c’è o sta arrivando di nuovo sul mercato Il continuo up grade e ampliamento della gamma offerta serve a mantenere continuamente alto il livello di interesse presso i consumatori – che in questo modo hanno la possibilità di soddisfare le proprie esigenze in continua evoluzione – ma anche dei rivenditori per i quali rappresenta l’opportunità di offrire nuove motivazioni all’acquisto. Le novità di Gbs- Elettronica sono

47


2000

DOSSIER n RADIOCOMANDI cazione guidata tramite connessione Bluetooth con lo smartphone. Un altro

Gbs- Elttronica: grazie al Tester inserito nel display box è possibile verificare se il radiocomando originale è duplicabile e rendersi conto di quanto sia facile la duplicazione

prodotto in arrivo è il radiocomando Q-uick dedicato alla duplicazione dei dispositivi quarzati. Sarà dotato di quarzo elettronico e regolazione di potenza semplificata”. Sono già disponibili sul mercato i nuovi prodotti”. Sono già disponibili su mercato i nuovi radiocomandi presentati da My Tek. “Da due mesi”, conferma Luca Subiaco, “abbiamo inserito a catalogo 3 radiocomandi multifrequenza con la particolarità di avere una procedura di programmazione molto semplice e una lunga portata. Inoltre, le 3 colorazioni soddisfano appieno la personalità di chi li acquista. Come accessori, abbiamo la ricevente a 2 canali RA649 nella quale il firmware è stato migliorato notevolmente con la possibilità di comandare direttamente un motore (avanti/indietro), la possibilità di operare contemporaneamente su 2 frequenze diverse per il relè 1 e relè 2; il trasmettitore RA645 che tramite una combinazione di impulsi sull’alimentazione permette di trasmettere dei codici diversi per attivare, con un solo pulsante, più automazioni ad esempio cancello, garage, eccetera”. È fresca di lancio anche la “nuovissima programmatrice per telecomandi auto TDB1000, ultima nata della The Diagnostics Box” di Quadrifoglio Distribuzioni. Italia Buccino spiega che è “compatta e di facile utilizzo ed è il frutto dell’esperienza di venti anni

48

di sviluppo ed esperienza nel settore

touch screen estraibile e design super

delle diagnosi”. Nuova anche Ia ” Mi-

compatto”.

racle A9 nella versione Special con


La scheda

NOVITA’ NELL’ARIA SILCA AIR4PLUS SI RINNOVA Silca sceglie l’Italia per presentare in anteprima assoluta una nuova linea di radiocomandi residenziali

Air4 è la linea di radiocomandi residenziali a marchio Silca, che l’azienda italiana ha lanciato tre anni or sono e che si è letteralmente aperta le porte delle ferramenta di tutta Europa e oltre oceano. Grazie a Silca Air4 ed Air 4Plus, la release lanciata lo scorso anno, gli specialisti e i duplicatori hanno integrato la propria offerta di servizi proponendo anche la programmazione di radiocomandi residenziali certificati e di alta qualità per sbarre, cancelli, portoni basculanti o tende da sole. Design moderno, funzioni innovative, programmazione intuitiva, la possibilità di gestire fino a quattro radiocomandi diversi in un solo dispositivo personalizzabile con il logo e i dati del negozio, una gamma di copertura degli originali tra le più ampie nel settore sono le ragioni che hanno fatto della soluzione Air4Plus Silca una tra le scelte più interessanti e riconosciute dai professionisti del settore. A non molta distanza dalle ultime novità proposte con questa linea l’azienda di Vittorio Veneto, specialista nella produzione di chiavi e soluzioni di duplicazione, è pronta a stupire ancora in tema di radiocomandi residenziali ed ha deciso di farlo in anteprima assoluta in Italia in occasione di Sicurezza 2017. Chi ha visitato lo stand Silca ha avuto l’opportunità di toccare con mano e scoprirne le novità. Ad attenderlo ha trovato una linea completamente rinnovata nel design, reinterpretata attraverso una gamma di colori irresistibili, nuove funzionalità tra cui una ricevente bi-canale per radiocomandi a codice sia fisso che rolling code, che sarà sicuramente apprezzata dagli specialisti perché permetterà di offrire un servizio davvero completo.


2000

SPECIALE n CASSEFORTI

La preoccupazione per i furti alimenta la domanda dell’utenza residenziale

Dal 2006 al 2015 i furti in abitazione sono più che raddoppiati suscitando un forte allarme sociale che spinge l’utenza residenziale a inserire la cassaforte tra le misure di difesa da adottare.

50

Basta scorrere i titoli di qualunque

un’abitazione. Anche se sono ancora

cassaforte nella propria abitazione è

quotidiano locale per vedere quanta

molte le case private prive di questa

ormai diventato uno standard di sicu-

evidenza viene data al fenomeno dei

dotazione.

rezza. Sempre più frequentemente le

furti in casa. Un tipo di reato che tipica-

“Il mercato della sicurezza e in parti-

casseforti sono parte integrante dei

mente suscita grande allarme sociale e

colare quello della sicurezza in ambito

capitolati e vengono installate anche in

che alimenta la richiesta di sicurezza e

privato” dichiara Gian Piero Marchet-

fase di costruzione dell’edificio”. Netta

stimola i cittadini a prendere delle con-

ti Senior Product Manager di ASSA

la posizione di Maura Rossi, Respon-

tromisure. Tra queste la cassaforte oc-

ABLOY, “evidenzia un trend positivo

sabile Comunicazione Interna di Viro

cupa una posizione di rilievo. Tanto che

negli ultimi due anni. L’attenzione prin-

che suggerisce che l’inserimento di

per una quota sempre più importante

cipale viene sicuramente posta sui

questa misura di protezione deve es-

di cittadini essa rappresenta una delle

varchi di accesso all’abitazione (porte

sere accompagnato da un’attenta valu-

dotazioni che non possono mancare in

e finestre), ma il bisogno di avere una

tazione degli utilizzi che se ne faranno.


“Certamente”, afferma, “la cassaforte

per questo abbiamo istituito un nostro

rientra nelle dotazioni che un’abitazio-

marchio che certifica che le nostre linee

ne completa deve possedere. In molti

di prodotto contrassegnate da “100%

casi è preferibile averne più di una, in

Made in Italy” sono interamente ide-

quanto l’uso frequente, la struttura e il

ate, progettate e costruite in Italia. La

posizionamento di una cassaforte per

necessità della cassaforte all’interno

i piccoli oggetti (come i gioielli che si

dell’abitazione sta diventando sempre

indossano spesso) non coincidono con

più una tipicità. La protezione dei pro-

quelli necessari alla custodia di beni

pri valori diventa parte importante nella

più voluminosi e di utilizzo saltuario. Il

definizioni degli accessori indispensa-

mercato italiano risente ancora purtrop-

bili della propria casa. I consumatori,

po del forte rallentamento patito dal set-

oggi appaiono molto più consapevoli

tore edile, soprattutto relativamente alle

dei prodotti. Merito delle maggiori in-

nuove costruzioni, anche se le ristruttu-

formazioni che riescono a reperire so-

razioni sono in aumento. In ogni caso

prattutto grazie al web dove ricercano

è bene ricordare sempre che la cassa-

la cassaforte con le migliori caratteristi-

forte, essendo uno strumento per sal-

che di sicurezza in rapporto al budget

vaguardare beni di valore, non può es-

che hanno a disposizione. Questo si

sere oggetto di forti risparmi in fase di

traduce in una maggior preparazione

acquisto degli utenti, pena l’esposizio-

tecnica del rivenditore richiesta da par-

ne a forti rischi di sottrazione del con-

te del cliente finale ed un incremento

tenuto”. Parla di un “mercato che attra-

significativo della richiesta di prodotti

versa da ormai diversi anni una fase di

di qualità rispetto ai primissimi prezzi

studio ed assestamento” anche Mauri-

di qualche anno fa”. Non nasconde la

zio Brillantino, Area Manager Italia di

presenza di criticità Corrado Codebò,

Technomax, che propone anche un’a-

Direttore Vendite Italia di Arregui – Do-

nalisi dell’evoluzione degli orientamenti

mus, secondo cui “il mercato non sta

Matteo Giudici

del consumatore. “A differenza della

vivendo uno dei suoi momenti migliori,

bagarre di prodotti e marchi di qualche

la recente crisi dell’edilizia non ha gio-

anno fa, oggi si sta arrivando ad una

vato. L’odierna richiesta di maggiore

caratterizzazione ben definita dei vari

“sicurezza” da parte della popolazione,

produttori e grandi distributori. Proprio

ci fa ben sperare per il futuro. Laddove

Marketing Manager di Bordogna “Nell’utilizzo privato, principalmente la cassaforte deve avere una protezione contro lo scasso: il cliente raramente richiede una protezione dagli incendi o dagli allagamenti poiché vengono visti come eventi molto più rari rispetto al furto. Per quanto riguarda l’utilizzo professionale, le aziende italiane, anche se ancora in percentuale minima rispetto alle straniere, richiedono una protezione dal fuoco soprattutto per la custodia di documenti cartacei o di supporti magnetici con dati sensibili”.

ASSA ABLOY: le casseforti da muro Yale della Serie 326 presentano un’apertura con combinazione elettronica e combinatore elettronico con 11milioni di combinazioni possibili

Le protezioni richieste Corrado Codebò Direttore Vendite Italia di Arregui – Domus “La maggiore richiesta si orienta sull’ignifugo con certificazione europea, garantendo tra i 60 e 90 minuti di resistenza al calore. In estrema sintesi il tempo che occorre alla cassaforte, soggetta a fiamma di raggiungere e superare i 230° C., temperatura cui la carta inizia a bruciare (documenti e banconote, compresi i dollari che sebbene stampati su un supporto di cotone reggono sino a 236°)”.

Gian Piero Marchetti Senior Product Manager di ASSA ABLOY “Le casseforti ignifughe per documenti e dispositivi di archiviazione digitale risultano sempre più un valore aggiunto all’interno del range delle casseforti”.

Barbara Martini Responsabile Commerciale di Camano “Le casseforti devono garantire contro il furto e per questo esistono delle normative europee e delle certificazioni di prodotto che identificano il grado di resistenza. Esistono modelli che a questo uniscono altre caratteristiche come la protezione dal fuoco (casseforti ignifughe) o l’essere idonee a contenere sostanze pericolose”. segue a pag 53

51


2000

52

SPECIALE n CASSEFORTI una famiglia possa pensare di avere in

Commerciale di Camano sottolineando

da supporti elettronici, carte di credito,

casa un punto “sicuro” dove riporre gli

che “purtroppo però questo non corri-

conti online etc”. Diversa la prospettiva

oggetti a cui tiene di più, i contenitori

sponde a una situazione di mercato del

proposta da Mattia Grasselli, Ufficio

segreti e gli articoli similari potranno co-

settore in miglioramento. É quasi del

Vendite di Metalk, specializzata nella

stituire una rinascita commerciale per il

tutto scomparso l’acquisto di casseforti

produzione di armadi corazzati, che

settore”. Individua nella crisi del com-

da parte delle Banche e sono entrati in

lamenta una carenza della legislatura

parto edile un fattore di criticità anche

concorrenza prodotti provenienti dall’e-

vigente. “Come avviene in numerosi

Matteo Giudici, Marketing Manager di

stero, anche se con minore qualità, con

paesi europei, la custodia di armi e mu-

Bordogna, che dichiara: “Il mercato

prezzi decisamente più bassi. Tuttavia

nizioni richiederebbe una legislazione

della cassaforte, andando di pari pas-

l’aumento dell’esigenza di mettersi in

specifica, che stabilisca precisamente

so con l’andamento del mercato edile,

sicurezza fa reggere il settore meglio di

i modi per assicurare una custodia cor-

è generalmente in una fase di stallo.

altri”. Ciò nonostante, gli spazi per cre-

retta e le caratteristiche precise che do-

Si intravedono possibilità di crescita

scere non mancano, come rileva Pa-

vrebbero avere le fuciliere blindate per

puntando a prodotti di qualità certificati

squale Carbone, Marketing e Comu-

essere considerate tali”.

a livello europeo che si contraddistin-

nicazione di Mottura. “Dai nostri dati

guano dai prodotti eccessivamente

risulta che solo il 12% delle abitazioni

Le esigenze dell’utenza privata

economici e facilmente scassinabili”.

ad uso familiare sono dotate di casse-

Una maggiore sensibilità al prezzo, la

La preoccupazione per i furti sostiene

forti. Pertanto, potenzialmente vi sareb-

predilezione per i modelli dotati di siste-

la domanda di soluzioni domestiche

be ancora moltissimo spazio che appa-

mi di chiusura più semplici che posso-

che, però da sola non è sufficiente a

rentemente non è colmato per volontà

no essere occultati (a muro o a mobi-

garantire alle aziende del settore ritmi

dell’utenza, insensibile al prodotto. Mo-

le). Queste le egenze più spesso citate

di crescita sostenuti. “La cassaforte è

tivo primario è la minore circolazione

dalle aziende intervistate nell’ambito

ormai entrata nelle dotazioni tipiche di

del denaro contante e dei beni rifugio

di questo speciale. “L’utente privato

una normale abitazione e l’uso da par-

(l’oro di famiglia viene venduto nei com-

“, afferma Corrado Codebò, Direttore

te dei privati è in netto aumento”, rico-

pro oro per acquistare smarthphone ed

Vendite Italia di Arregui – Domus, “ha

nosce Barbara Martini, Responsabile

elettronica) che sono stati soppiantati

come prima esigenza quella di proteg-


Arregui – Domus: la cassaforte a mobile motorizzata Supra ha uno spessore frontale di 6 mm e dispone anche di una chiave di emergenza

Le protezioni richieste Mattia Grasselli Ufficio Vendite di Metalk “Le fuciliere Metalk nascono con lo scopo di consentire una tranquilla custodia di armi e munizioni”.

Pasquale Carbone Marketing e Comunicazione di Mottura “Protezioni come incendio, antiallagamento e altro non devono obbligatoriamente essere garantite in caso di uso privato”.

Maurizio Brillantino

gere documenti (passaporti etc.) e og-

ad un allarme (disponibili sempre nel-

getti di valore e, in alcuni casi, anche

la gamma Ram-Touch II)”. Individua tre

delle armi di piccole dimensioni (es.

profili utente Matteo Giudici, Marke-

pistole). Pertanto una cassaforte di ri-

ting Manager di Bordogna: “Il cliente

dotte dimensioni con spessore della

privato principalmente richiede una

porta tra gli 6 e 10 mm è più che suf-

cassaforte da muro e, da qualche anno

ficiente. Nel periodo attuale comincia-

a questa parte, casseforti a mobile di

no a farsi largo anche le casseforti da

dimensioni non eccessive. Il mercato

facile occultamento- L’utenza profes-

richiede soprattutto prodotti certificati

sionale, oltre alle dimensioni maggiori,

che possano garantire che il contenuto

necessita anche di funzioni specifiche,

interno possa essere assicurato. L’u-

esempio casseforti ignifughe, e quasi

tenza professionale per rispondere alle

nella maggioranza si orienta su chiu-

necessità di custodire soprattutto do-

sura mista tra elettronico e meccanico

cumenti acquista armadi blindati o cas-

con possibile controllo e monitoraggio

seforti che resistano al fuoco. L’utenza

in remoto”. Maura Rossi, Responsabi-

commerciale richiede piccole cassefor-

le Comunicazione Interna di Viro è con-

ti per custodire le eccedenze di cassa

vinta che “i privati generalmente sono

e sistemi di protezione del denaro con-

maggiormente attenti alle funzioni che

tante per evitare il rischio di rapina”.

le casseforti possono offrire agli utiliz-

Come ricorda Gian Piero Marchetti,

zatori, ad esempio le nostre casseforti

Senior Product Manager ASSA ABLOY

Ram-Touch II con apertura a impronta

le casseforti per uso privato fanno rife-

digitale o a codice sono molto apprez-

rimento a normative specifiche meno

zate per la loro grande flessibilità d’uso.

stringenti sul fronte del livello di sicu-

Nell’utilizzo professionale o commercia-

rezza. “Il mercato privato si distingue

le sono generalmente ricercati prodotti

da quello professionale principalmen-

con dimensioni e pesi importanti (come

te per il livello di sicurezza richiesto in

gli armadi blindati) e vengono apprez-

relazione al contenuto. A tal proposito

zate funzioni quali il ritardo di apertura

esistono anche due norme di riferimen-

o il sensore antieffrazione collegabile

to, la EN 14450 per i prodotti ad uso

Area Manager Italia di Technomax “Ogni linea di casseforti ha delle caratteristiche specifiche definite dalle normative di riferimento alle quali sono certificate. In base alle proprie esigenze, il cliente valuta le certificazioni che sono utili per la propria necessità di protezione. Le nostre linee Gold, Technofort e Master sono certificate secondo la norma UNI EN 14450 per le casseforti per uso privato. Per garantire la resistenza all’incendio abbiamo la serie Technofire certificata secondo la norma NT FIRE 017. Infine, la serie Pro è certificata secondo la norma EN 1143-1 per la resistenza all’effrazione e anche la norma NT FIRE 017 per la resistenza al fuoco”.

Maura Rossi Responsabile Comunicazione Interna di Viro “Sono in commercio modelli di casseforti fireproof e waterproof, ma Viro si è sempre concentrata specificatamente sulle protezioni dai vari possibili attacchi a scopo di furto. Il nostro top di gamma consente di associare a uno specifico codice di apertura o a una specifica impronta digitale un “allarme silenzioso” collegabile ad un combinatore telefonico che avvisi le forze dell’ordine in tempo reale, nel caso l’apertura avvenga sotto minaccia”. segue da pag 51

53


2000

SPECIALE n CASSEFORTI privato ed è facoltativa. Per i prodotti professionali si utilizza la norma per certificazione

obbligatoria

Mottura: questa cassaforte da pavimento è dotata di chiave a doppia mappa e di una porta con spessore di 10 mm. In giallo è visibile la protezione al manganese estesa ai chiavistelli frontali

EN1143.

Altra distinzione viene fatta sulla tipologia: l’utente privato del sud Europa predilige le versioni da murare, grazie alla tipologia di costruzioni che permettono questa soluzione. Nel resto del mondo si opta per piccole versioni da appoggio (o a mobile). Diversamente, sul mercato professionale la prevalenza è sempre orientata sulle versioni da appoggio. Inoltre, il canale professionale richiede sempre più prodotti certificati resistenti al fuoco, al fine di proteggere i dati sensibili sia cartacei che digitali”. Rileva un’evoluzione nelle esigenze del cliente privato Barbara Martini, Responsabile Commerciale di Camano. “Oggi anche i privati sentono maggiormente l’esigenza di mettere al sicuro i propri valori e rispetto agli anni passati,

multiutenza con memoria eventi o ge-

doppia mappa denominata “Evo-Lock”

dove la domanda era prevalentemente

stibili da remoto”. È pronta a intercetta-

che è stata sviluppata per risponde-

per piccole casseforti da muro, le ri-

re tutti gli orientamenti della domanda

re adeguatamente ai nuovi sistemi di

chieste si spostano anche su armadi di

Technomax per la quale, assicura il

manipolazione utilizzati recentemente

sicurezza e modelli di casseforti più si-

suo Area Manager Italia Maurizio Bril-

per l’apertura delle serrature a chiave

cure e più grandi. L’utenza privata pre-

lantino, “lo sviluppo della cassaforte

doppia mappa. Certificata secondo la

dilige sistemi di chiusura più semplici, a

ad uso privato è in continua evoluzio-

norma Europea UNI EN 1300 ha 8 leve

chiave o con combinazione sia mecca-

ne. Questo si rende necessario al fine

asimmetriche, oscillanti ed indipenden-

nica che elettronica, mentre per l’uten-

di poter contrastare efficacemente le

ti, le quali sono dotate di particolari ac-

za commerciale o professionale sono

nuove tecniche di scasso ideate dai

corgimenti che offrono una eccezionale

maggiormente richiesti sistemi antirapi-

ladri. Verso la fine del 2012 abbiamo

resistenza alla manipolazione, fra cui il

na con dispositivi di chiusura A tempo,

presentato la nostra nuova serratura a

mentonnet a profilo speciale studiato per contrastare il “picking”. La novità per il cliente finale, oltre naturalmente alla serratura molto performante, è la “Carta di Proprietà” per una riproduzione controllata delle chiavi presso i duplicatori “Evo-Point” autorizzati da Technomax. La cassaforte per uso professionale, invece, deve sottostare a normative molto più severe, in quanto le casseforti ad uso professionale possono essere assicurate. La norma di riferimento è la EN 1143-1 e tra le nostre linee, quelle certificate secondo questa normativa, sono la serie “Unica” e la serie “Pro”. Pasquale Carbone, Marketing e Comunicazione di Mottura sottolinea che uno dei driver prevalenti è “il budget di spesa, troppo contenuto

54


se riferito a prodotti di qualità”. Rispetto agli altri target di utenza le esigenze del privato differiscono per “caratteristiche tecniche, prezzi e utilizzo di livelli differenti. Le casseforti per uso privato sono da noi certificate al massimo livello della norma UNI EN 14450 IN GRADO S2, ma questo sembra essere un fattore non decisivo nella scelta del prodotto (si guarda di più al prezzo) Al contrario per una cassaforte professionale il certificato è di fatto un elemento primario per la scelta”. Lapidaria la risposta di Mattia Grasselli, Ufficio Vendite di Metalk: “Chi acquista Metalk vuole un prodotto italiano: sicuro ma con uno stile unico”. Le casseforti veicolate nella Ferramenta Per la gamma destinata all’utenza privata la Ferramenta resta un canale privilegiato. “Il canale Ferramenta”, conferma Corrado Codebò, “è uno dei canali primari per lo sviluppo dell’azienda sul territorio. Sono punti di forza della Ferramenta, la capillarità e la possibilità di fornire consigli mirati alla clientela, per soddisfare al meglio la necessità di “sicurezza” entro le mura domestiche. Potendo utilizzare lo strumento della immediata spiegazione delle caratteristiche delle casseforti, sul canale si possono veicolare modelli espansibili

scontri. Purtroppo però l’interesse degli

le di vendita grazie a un’ampia gamma

addetti del settore si ferma molto spes-

di casseforti da muro che risponde alle

so alle casseforti piccole”. Gian Piero

esigenze dei clienti. La qualità del siste-

Marchetti osserva che ”il mondo della

ma espositivo delle casseforti Bordo-

ferramenta si concentra maggiormente

gna, inoltre, garantisce alla Ferramenta

sulle casseforti da muro, con combina-

una presentazione molto elegante e

tore elettronico e con chiave, e le cas-

pratica del prodotto”. La ferramenta,

sette porta valori dove salvaguardare

dichiara Maura Rossi “rappresenta

oggetti di piccolo ingombro. A oggi

da sempre il principale e il più valoriz-

l’utilizzo della chiave meccanica incide

zato canale commerciale per la nostra

ancora molto sul senso di “sicurezza”

azienda”, precisando che si prestano a

dell’utente finale. Tuttavia, le versioni

essere veicolati in questo canale “sia i

elettroniche hanno un peso sempre

modelli meccanici che quelli elettronici.

maggiore in quanto sono semplici da

Chi lavora in ferramenta può, sempli-

usare e permettono di non dover gesti-

cemente elencando alcune delle tante

re chiavi”. Concorda con questa analisi

caratteristiche di qualità che distinguo-

Matteo Giudici, Marketing Manager di

no i nostri prodotti da quelli economici

Bordogna: “Nel canale ferramenta le

e poco sicuri di importazione orientale,

casseforti più vendute sono sicuramen-

mostrare ai propri clienti il know-how

te quelle da muro con elevato rapporto

tecnologico e di sicurezza delle cas-

qualità prezzo. Da sempre Bordogna

seforti Viro; differenziandosi dagli altri

Casseforti è presente in questo cana-

canali commerciali sia per la tipologia

o di occultamento, che necessitano di maggiore informazione per garantire un acquisto maggiormente consapevole”. Anche Barbara Martini conferma che “le casseforti che più si prestano ad essere vendute in ferramenta sono quelle per uso privato. Come già detto, per uso privato, si vendono oltre alle piccole casseforti a muro anche casseforti a mobile e armadi blindati. Importante anche la vendita di armadi blindati per custodia di armi. Potenzialmente questo canale potrebbe avere per la vendita dei nostri prodotti un’importanza maggiore, vediamo infatti che alcune ferramenta nostre clienti, specializzate anche in sicurezza, danno ottimi ri-

Viro: la cassaforte di sicurezza con display, tastiera capacitiva “touch” e lettore di impronte digitali Ram-Touch II permette di scegliere se usare impronta digitale o un codice per aprirla

55


2000

SPECIALE n CASSEFORTI di prodotti offerta, sia per il servizio post-vendita”. “La nostra ampia gam-

Bordogna:Vesta è destinata ad utilizzo prevalentemente privato e presenta porta smontabile, acciaio al manganese a difesa delle serrature e cerniera sagomata a profilo antistrappo

ma ci consente di essere presenti in più settori”, premette Maurizio Brillantino, osservando che “è evidente che ci sono prodotti che hanno una maggior penetrazione nella ferramenta in virtù della destinazione d’uso (casseforti ad uso privato, per esempio), ma anche le linee “particolari”, come le casseforti ignifughe della serie “Technofire” o le casseforti professionali della serie “Professional”, nel loro settore raggiungono risultati di grande soddisfazione”. Mattia Grasselli è molto specifico. “La Vetrina blindata da 7 posti con tesoretto mod. Colibri7 e la fuciliera Blindata da 5 posti con tesoretto munizioni mod. Rondine5”, dichiara. “Nessuno in particolare”, risponde Pasquale Carbone, che rileva “una modesta crescita della

56

domanda per le versioni elettroniche,

offre “informazione, formazione, after

per gli addetti vendita, che spiegano le

e anche per la versione da collocare

market, supporto telefonico all’uso”. Ar-

caratteristiche principali dei nostri pro-

“sotto il pavimento”(il nostro modello

ticolata la strategia descritta da Maura

dotti e come riportarle al consumatore.

Under)”.

Rossi: “Viro offre molteplici supporti e

Al bisogno, ci rechiamo direttamente

servizi ai propri clienti: fra gli altri ad es.

sui punti vendita che ne fanno richiesta

Le attività e il supporto offerto alla

espositori, cartelli pubblicitari, depliant,

per realizzare dei veri e propri corsi in

Ferramenta

poster, formazione presso i punti vendi-

loco di durata variabile in funzione del

Ma quali sono le attività previste dalle

ta ed in azienda ed anche un nuovo ed

livello di approfondimento desiderato.

aziende a sostegno del sell out di que-

esclusivo servizio on line di configura-

In quelle occasioni viene anche affron-

sto canale? “ASSA ABLOY “, risponde

zione casseforti e armadi di sicurezza

tato l’approccio con il cliente finale ed

Gian Piero Marchetti, “offre due livel-

su misura, che permette all’utente, in

analizzate le principali obiezioni che

li di assistenza sulle casseforti Yale. Il

tempo reale, di creare il prodotto più

potrebbe opporre”. Barbara Martini

primo, veloce e facilmente raggiungibi-

adatto alle proprie esigenze ed iden-

spiega: “Offriamo materiale pubblicita-

le, è rappresentato dal servizio di Assi-

tificare il rivenditore cui rivolgersi”.

rio, condizioni agevolate per eventuali

stenza Telefonica, che può supportare

Varie le attività assicurate da Techno-

esposizioni, corsi di formazione per il

il cliente in tutte le attività che non ri-

max. “Abbiamo sviluppato”, afferma

personale addetto alla vendita e anche

chiedono l’intervento sul posto. Qualora

Maurizio Brillantino, ”degli espositori

per chi volesse fare assistenza post

non fosse possibile risolvere telefonica-

particolarmente compatti, ma comple-

vendita”. Assegna un ruolo importante

mente, esistono sul territorio italiano dei

ti, che garantiscono al punto vendita

alla Ferramenta anche Arregui – Do-

Centri Autorizzati da ASSA ABLOY sia

la possibilità di presentare un estratto

mus. “Offriamo materiale divulgativo

per la vendita che per l’assistenza tec-

della gamma di casseforti a muro in

ed espositivo”, spiega Corrado Code-

nica di primo livello sulle casseforti. La

uno spazio contenuto. Abbiamo anche

bò, “ma la Ferramenta diviene anche

certificazione avviene a seguito di corsi

strutture adattabili alle “gondole” tipi-

punto di contatto tra la clientela ed il

tecnici sull’installazione e sulla moda-

che di moltissimi negozi. Completiamo

nostro SATA (Servizio Assistenza Tecni-

lità di utilizzo della cassaforte. Inoltre

la dotazione con “crowner” esplicati-

ca Arregui) che entro 36/48h dalla se-

viene effettuata un’ampia formazione

vi delle caratteristiche principali delle

gnalazione, invia un tecnico qualificato

sulla parte commerciale che aiuta la

nostre casseforti, dépliant e brochure.

per l’assistenza, direttamente presso il

ferramenta ad offrire il miglior prodotto

La formazione è anch’essa una com-

domicilio del cliente”.

in base alla richiesta del cliente”. Pa-

ponente importantissima. Abbiamo svi-

“Le ferramenta clienti di Bordogna”,

squale Carbone ricorda che Mottura

luppato specifici manuali di formazione

assicura Matteo Giudici, “hanno a di-


sposizione numerosi supporti per au-

nel 1985 e chiamata Ram7, siamo oggi,

diate per gli articoli Technomax sono

mentare la visibilità delle nostre casse-

con Ram-Touch II, alla sesta generazio-

legate allo sviluppo della domotica

forti: espositori in legno per casseforti

ne di questo prodotto tecnologico dal-

nelle abitazioni e negli uffici, in modo

da muro e piedistalli in legno per cas-

le numerosissime funzioni”. Pasquale

da dare la possibilità della gestione an-

seforti a mobile. Inoltre, per chi lo de-

Carbone sostiene che poiché tutte le

che delle casseforti attraverso sistemi

sidera è possibile visitare l’azienda per

casseforti Mottura sono state tutte rin-

computerizzati. Crediamo, però, che

un corso commerciale e tecnico per

novate non più di 3 anni or sono, non

questo comporti ancora qualche tempo

approfondire la conoscenza dei prodot-

vi è motivo-spazio per un nuovo ag-

per soddisfare al meglio questo tipo di

ti e delle normative di riferimento”.

giornamento”. Analoga la posizione di

esigenze”, precisa. Corrado Codebò è

Il supporto offerto da Metalk arriva fino

Maurizio Brillantino, “Ritengo che, al

convinto che “il terzo millennio è carat-

ad offrire ai propri clienti “la possibili-

momento, tutte le applicazioni possibili

terizzato dall’innovazione tecnologica e

tà di personalizzare l’armadio blindato

applicabili al prodotto cassaforte per

anche un sistema di sicurezza passivo,

Metalk su richiesta, (dimensioni, colori

una massificazione dell’innovazione si-

quale la cassaforte non può esserne

ed allestimenti specifici) per andare in-

ano esplorati. É evidente che le nuove

immune. Un punto fermo sono i mate-

contro alle esigenze di tutta la clientela,

soluzioni che potrebbero essere stu-

riali abbastanza legati all’acciaio, men-

anche di quella più esigente, dichiara Mattia Grasselli.

Technomax; la cassaforte a muro “Unica Combi” modello UC/5 presenta frontale e porta in acciaio monoblocco di mm. 10, tagliati al laser

Il prodotto e il valore dell’innovazione Una particolarità del settore sicurezza è che a spingere le aziende a innovare continuamente è la necessità di reagire alla “creatività” dimostrata dai loro antagonisti: i ladri. “L’innovazione nel settore della sicurezza in generale, e quindi anche delle casseforti, è molto importante, “afferma Maura Rossi “ in quanto bisogna cercare di restare sempre un passo avanti rispetto alle tecniche usate dai ladri e agli attrezzi (pensati per usi leciti, ma spesso facilmente adattabili a scopi criminali) oggi facilmente reperibili. Per questo motivo la ricerca non si ferma mai e, nel caso di Viro, basta ricordare che, dalla prima cassaforte elettronica europea, lanciata

Furti in casa Cosa dicono i dati Istat Dai dati Istat aggiornati al 31 dicembre 2015 si evince che negli ultimi dieci anni in Italia sono stati circa due milioni i furti nelle abitazioni denunciati alle autorità. Un quarto di questi è concentrato nella sola Lombardia. Nel solo 2015 sono stati denunciati 234.726 i furti nelle case. Di questi circa 85 mila si sono verificati nel Nord-Ovest, oltre 52 mila nel Nord-Est, 47.585 nel Centro, circa 33 mila al Sud e 17.433 nelle Isole. A guidare la classifica delle regioni è la Lombardia che da sola totalizza 52.249 furti denunciati (oltre 18.000 quelli verificatisi a Milano) seguita dall’Emilia Romagna dove sono stati 26.052.

57


2000

SPECIALE n CASSEFORTI tre un grosso sforzo si sta muovendo sugli schermi elettronici che diverranno touchscreen. Altri passi avanti sono ad ora coperti da segreto, ma presto Arregui – Domus li renderà disponibili per tutta la clientela”, annuncia. Barbara Martini sottolinea che “anche se le casseforti possono sembrare invariate, oggi si integrano a sistemi elettronici che permettono di soddisfare le più svariate esigenze. Ad esempio, possono essere integrate al sistema controllo accessi in modo da sapere chi e quando ha aperto la cassaforte, e offrono il controllo da remoto dello stato aperta/ chiusa della cassaforte e tanto altro. Camano punta sulla realizzazione di nuovi modelli per specifiche esigenze come le colonne per i self dei distributori di carburanti o gli armadi blindati per il contenimento di autovelox”. Assicura che “il gruppo ASSA ABLOY basa le fondamenta sull’innovazione”, Gian Piero Marchetti. ”Le casseforti Yale seguono la strategia del gruppo, che punta sempre di più su sistemi elettronici abbinati alla meccanica. Tramite le interfacce digitali user-friendly, il range Yale copre tutte le richieste. Dalla cassaforte con codice utente per abitazione privata, a cassaforte per il mondo ricettivo con codice ospite e master”. L’innovazione è un faro anche per Bordogna che, rivendica Matteo Giudici “è da sempre simbolo di innovazione e qualità. In particolare negli ultimi anni riscuote molto successo a livello nazionale e internazionale la nuova gamma di casseforti a mobile “Brixia”, contraddistinta da un design innovativo e da una ricerca di nuovi materiali costruttivi altamente tecnologici”. Gli obiettivi che spingono Metalk a investire in innovazione sono “prodotto Italiano, stile unico, vasta gamma di colori Ral, tinte legno e colori/effetti speciali. Utilizzo di materiali di primissima qualità abbinati ad uno stile unico ed inconfodibile. Me-

58

Metalk: Colibrì 7 è una vetrina blindata portafucili spessore 15 mm è realizzata in materiale anticorrosivo ed antiurto e predisposta per fissaggio a parete e pavimento

talk offre inoltre la possibilità di acquista-

Il prodotto: le novità in arrivo

Technomax, elenca Maurizio Bril-

re prodotti certificati secondo le ultimis-

Sicurezza 2017, svoltasi a Milano dal

lantino, ha esposto ”le casseforti del-

sime normative europee di riferimento”,

15 al 2017 ha offerto un assaggio del-

la serie Pro e la serie a muro “Unica”.

elenca Mattia Grasselli.

le novità in arrivo in questo settore.

Entrambe sono certificate EN 1143-1


nei vari gradi di sicurezza”. Pasquale Carbone, precisa che in fiera Mottura “non ha esposto casseforti, ma sistemi di chiusura meccatronici “smart “. Gian Piero Marchetti, dichiara: “Quest’anno siamo stati presenti a Sicurezza con ABLOY e con accessori elettromeccanici di sicurezza per le porte, con le casseforti. Tuttavia abbiamo in serbo interessanti novità per il 2018, anche sul fronte casseforti”, confermando che in questo come in altri settori le aziende non vincolano il lancio delle novità alla presenza a una fiera, per quanto di riferimento. “Stiamo lavorando a un cambio integrale delle linee oltre a un totale restyling dei nostri prodotti Top”, annuncia ad esempio Corrado Codebò, Direttore Vendite Italia di Arregui – Domus. “Questo non ci ha permesso di rimanere entro i tempi per poter esporre a Sicurezza 2017, lanciamo un arrivederci per la prossima edizione dove speriamo di essere tra i protagonisti della manifestazione”. Dà appuntamento a tra qualche mese Matteo Giudici, quando “verrà presentata al pubblico una cassaforte da muro Bordogna altamente innovativa, simbolo dell’alta qualità costruttiva e del design Made in Italy”. L’assortimento di Camano si è arricchito “da poco di una nuova linea di armadi “modulari” che con una serie di accessori permette l’allestimento dinamico per custodia armi o chiavi. Stiamo inoltre uscendo con armadio blindato certificato EN 14450 Classe S e cassaforte certificata EN 1300 I”, anticipa Barbara Martini. Mattia Grasselli di Metalk si concentra sul “modello Cicogna, prodotto unico nel suo genere in quanto si tratta di una cassaforte con vetrina blindata ad altissima resistenza, certificata EN1143-1 con grado 0 e grado I”. Infine, sceglie la strada del riserbo assoluto Maura Rossi di Viro: “Trattandosi di articoli attualmente in fase di progettazione, preferiamo non svelarli in anticipo”.

Camano: la cassaforte monoblocco modello AM 67 presenta un cassetto anti-ripescaggio per buste formato A/4, struttura in lamiera di acciaio spessore mm.3 e serratura elettronica con tempo di ritardo da 1 a 99 minuti

59


2000

FOCUS n STRUMENTI DI MISURA

LE PROSPETTIVE DEL MERCATO APPAIONO IN MIGLIORAMENTO Dopo aver scontato gli effetti della battuta d’arresto di un settore di riferimento come quello dell’edilizia, le prospettive di questo mercato sembrano essere tornate positive. Merito di fattori esterni come la conferma degli incentivi sulla ristrutturazione, ma soprattutto della capacità delle aziende di affinare la propria offerta anche mettendo a frutto le opportunità offerte dalle nuove tecnologie Tra le merceologie che hanno pagato un pegno significativo alla battuta di arresto fatta registrare dal comparto delle costruzioni negli ultimi anni vanno sicuramente annoverati anche gli strumenti di misura. Il dato positivo è che nell’anno in corso anche nel settore edile si cominciano a evidenziare degli incoraggianti segnali di ripresa. Segnali che le aziende produttrici e distributrici di strumenti di misura sono determinate a trasformare in opportunità, grazie a una gamma sempre meglio articolata e capace di “sfruttare” i plus delle tecnologie più innovative e a una partnership sempre più stretta con la distribuzione e, in particolare, con le Ferramenta. Per capire meglio quali sono le dinamiche che stanno caratterizzando questo comparto, la nostra rivista ha chiesto a Medid, Vebex e Ulmann la disponibilità a dare una propria lettura del mercato con particolare riguardo all’importanza e al ruolo delle ferramenta. Il peso della categoria nelle aziende intervistate Anche se non hanno bisogno di grandi presentazioni, perché sono realtà ben note sul mercato dove operano da diverso tempo, abbiamo chiesto ai nostri

60

Vebex: Measure Note è la App per tecnica di misura con Bluetooth che permette di condividere rapidamente e in modo sicuro i dati relativi alle misurazioni


interlocutori di fare il punto sull’assor-

2-Axis e 3-Axis Super-MEMS Techno-

ma anche di materiali e di stress, tra gli

timento offerto e di specificare quanto

logy”. Anche Vebex presidia questo

altri. Siamo sicuri di essere in grado di

è strategica per loro questa categoria

segmento di mercato con una gamma

soddisfare qualsiasi esigenza nel cam-

di prodotto. “Gli strumenti di misura

di prodotto completa e articolata. Ab-

po della misurazione dei nostri clienti”.

hanno da sempre uno spazio impor-

biamo a catalogo circa 120 prodotti di

tante all’interno del nostro catalogo,

misura a marchio Laserliner e una cin-

La gamma destinata alle Ferramenta

che si è ulteriormente esteso a partire

quantina a marchio Kapro” dichiara il

Sono tutti indirizzati al canale della fer-

dal 2016”, afferma Enrico Ullmann,

Responsabile Vendite Italia Benedetto

ramenta i prodotti di misurazione pre-

direttore vendite Ullmann. “Offriamo

Notararigo, spiegando che “ questa

senti nel catalogo Vebex. Benedetto

da anni ai nostri clienti i flessometri a

categoria di prodotti rappresenta il no-

Notararigo fa riferimento in partico-

marchio Tajima, il più grande produt-

stro core business”.

lare a quelli dotati “di interfaccia con

tore di strumenti di misura sul mercato

“Nel mercato Medid è considerato

App Bluetooth, che permettono il col-

giapponese; sei linee di prodotto che

come un vero esperto nel campo della

legamento dello strumento al proprio

si caratterizzano per resistenza, altissi-

misura”, rivendica Jordi Verdu, Diret-

Smartphone e consentono così di ave-

ma qualità e precisione. Nel 2016 ab-

tore Commeciale di Medid – General

re sotto mano tutti i dati, sempre e in

biamo introdotto a catalogo le livelle,

de Medición S.L. “Più dell’80% dei

modo veloce, sicuro, e condivisibile”.

andando a creare una gamma com-

prodotti presenti nel nostro catalogo

“Per Ullmann le Ferramenta rappre-

pleta targata Kapro e Techway, il mar-

appartengono a questa categoria di

sentano da sempre il canale di distri-

chio Ullmann dedicato agli strumenti

prodotto. La nostra gamma non inclu-

buzione principale su tutte le categorie

di misura professionali. Insieme alle

de soltanto i più tradizionali strumenti

di prodotto, compresi gli strumenti di

livelle abbiamo inserito i prodotti di due

di misura, flessometri, metri pieghevoli,

misura. Serviamo oltre 2.000 rivendi-

aziende all’avanguardia nella ricerca

rotelle metriche, livelli, calibri,ecc. Ab-

tori sul territorio nazionale, alcuni dei

tecnologica: Laitz, di cui proponiamo

biamo anche inserito soluzioni di ultima

quali da qualche decennio”, conferma

misuratori laser unici per stabilità, per-

generazione nel livellamento, la misu-

anche Enrico Ullmann. “Nonostante

formance e design, e Digi-Pas, che

razione laser e un sistema misurazione

la sua continua evoluzione, la nostra

produce smart-inclinometri e strumenti

elettronica e sistemi per misure am-

presenza nel settore della Ferramenta

per le misurazioni angolari costruiti con

bientali come umidità e temperatura,

si basa principalmente sui prodotti di

61


2000

FOCUS n STRUMENTI DI MISURA ando che “le ferramenta e i rifornitori industriali, per le loro caratteristiche di vendita e la specializzazione dei loro addetti sono il nostro canale di vendita preferito, dato che ci consentono di arrivare a un consumatore che può valorizzare le caratteristiche speciali dei nostri prodotti, anche di quelli più adatti per il lavoro di ogni giorno”. E proprio la preparazione degli addetti alla vendita è uno degli punti di miglioramento di questo canale. Ne è convinto Benedetto Notararigo, che osserva: “A volte troviamo del personale poco tecnologico all’interno delle Ferramenta che dovrebbero “svecchiare” gli addetti alla comunicazione con la clientela, in modo da renderli più moderni”. Concorda con lui Enrico Ullmann: “Due sono le principali criticità Medid: la nuova rotella nuova rotella metrica col nastro in acciaio Fast assicura elevate prestazioni e viene presentata in un blister attraente corredato da ampie informazioni sui prodotti

che i nostri agenti di vendita riscontrano nel proporre gli strumenti di misura: l’aumento costante della concorrenza e la crescente specializzazione dei

misura, flessometri, rotelle metriche, li-

che coprono altre esigenze dei clienti

prodotti, con l’inserimento di caratteri-

velli , ecc., nei quali Medid ha incorpo-

di questo canale, come i marcatori, il

stiche tecniche pensate per esigenze

rato le più recenti innovazioni per offri-

taglio, gli utensili a mano, le casset-

specifiche, che presuppongono, per

re l’ultima tendenza nella misurazione

te porta utensili e gli organizzatori,...”

essere apprezzate e valorizzate, un

e anche tutta una serie di altri prodotti

afferma anche Jordi Verdu, sottoline-

costante aggiornamento da parte del

Queste le novità di prodotto che le aziende protagoniste del Focus si apprestano a veicolare sul mercato Jordi Verdu Direttore Commeciale. Medid – General de Medición S.L. “Siamo lieti di presentare una vera e propria novità, il flessometro realizzato interamente con materiali resistenti all’umidità. Oltre all’astuccio bimateriale in ABS e Elastollan, tutti i componenti metallici del metro - non solo il nastro, ma anche la molla interna, tutte le viti, il clip, ... - sono stati completamente prodotti in acciaio inossidabile, Per garantire la

massima resistenza ai liquidi. Questo lo rende un strumento di misura ideale per lavorare in condizioni estreme: muratori, marmisti, idraulici e in generale, in tutti gli ambienti con presenza continua di liquidi. L’azienda presenta anche Fast, una nuova rotella metrica col nastro in acciaio con elevate prestazioni. La custodia a due componenti combina la resistenza all’urto della plastica ABS con la grande capacità antiscivolo dell’Elastollan per garantire i migliori risultati per l’utente. L’avvolgitore è dotato di un moltiplicatore di sforzo che rende il ritorno del nastro, una volta che la misurazione è effettuata, tre volte più veloce. Il nastro,

Classe II di precisione, è ricoperto di nylon per offrire la massima resistenza all’abrasione e il loro utilizzo. Questo nastro è stampato su entrambi i lati con differenti colori per facilitare la misurazione in qualsiasi situazione ed è disponibile nelle versioni 10, 20, 30 e 50 metri. Viene presentata in un blister attraente con ampie informazioni sui prodotti, in modo da rendere più facile la vendita”. Enrico Ullmann Direttore Vendite Ullmann “Presenteremo nelle prossime settimane le nuove livelle Techway, un marchio Ullmann nato per firmare (segue a pag 64)

62


rivenditore che, come sappiamo, ha spesso poco tempo a disposizione. Ci vuole quindi particolare cura nel trovare il modo più efficace di comunicare i punti di forza dei nuovi prodotti”, conclude. Il target di clientela raggiunto attraverso le Ferramenta Uno dei plus di questo canale è che riesce a veicolare un assortimento molto articolato e in questo modo consente alle aziende di raggiungere diverse categorie di utenti. “Per la tipologia dei nostri prodotti”, afferma Jordi Verdu, “la gamma dei nostri clienti è molto ampia e spazia da quelli più professionali, che continuano a cercare utensili di grande durabilità e resistenza, capaci di offrire ampie garanzie in termini di grande precisione e versatilità, all’utilizzatore del fai da te che vuole utensili più semplici, dal design attraente e dal

LA RIVOLUZIONE ARANCIONE: PICARD SecuTec®

*Secondo le normative tedesche sulla sicurezza DE-GM 20 2012 001 6342.2

+ Grazie alla giunzione ad alta sicurezza* si evita il rischio di distacco della testa + Nessun elemento costruttivo sporgente + Grande affidabilità del manico in legno Hickory a fibra lunga contro il rischio di rotture + Eccellente qualità garantita PICARD

PICARD-HAMMER.DE

DER HAMMER. SEIT 1857

Per maggiori informazioni visitate il nostro sito www.abctools.it Scegli tra oltre 36.000 utensili professionali che fanno per te.

www.abctools.it

63


2000

FOCUS n STRUMENTI DI MISURA

Ullmann: La livella Spirit Level Techway è robusta, affidabile e ad alta leggibilità e viene proposta in una gamma composta da 6 modelli: 30, 40, 50, 60, 80 e 100 cm.

prezzo economico. Tante volte la scel-

clinometri Digi-Pas per la diagnostica

e che consentano di condividerli in

ta è più per il punto vendita che per il

di inclinazione e vibrazione. Tutti questi

tempo reale con i propri uffici tecnici e

prodotto. Di grande attualità sono fat-

soggetti sono accomunati dalla ricer-

commerciali”.

tori come l’ergonomia, che comporta

ca di prodotti che sappiano coniugare

una grande comodità di utilizzo, e le

resistenza e qualità, un’esigenza a cui

Le attività a supporto delle Ferra-

dimensioni con prodotti più compat-

cerchiamo di venire incontro attraverso

menta

ti, più facili di trasportare e da usare.

una lunga attività di selezione e di test

Una vicinanza assoluta, l’impegno a

Questi fattori incidono direttamente

di ogni singolo prodotto. A ciò si ag-

sostegno della formazione del perso-

sulla decisione del cliente di compra-

giunge un’attenzione crescente verso

nale di vendita e l’attenzione ad aspet-

re”. L’ampiezza dell’offerta è la conditio

la ricerca e lo sviluppo di tecnologie in-

ti, come il packaging, che possono

sine qua non per soddisfare un ampio

novative in grado di rendere i prodotti

contribuire a favorire la decisione di

range di esigenze anche secondo En-

più sofisticati ma al contempo semplici

acquisto. Queste le principali attività

rico Ullmann. “La gamma dei nostri

da usare”. Tra le altre l’esigenza più

con cui le aziende si pongono al fianco

strumenti di misura è davvero molto

sentita è forse quella della capacità di

del rivenditore nel perseguire il comu-

ampia - si va dai semplici metri pieghe-

contribuire a rendere più efficiente l’at-

ne obiettivo di alimentare e stimolare le

voli alle livelle digitali di ultima genera-

tività di misurazione.

vendite. “Per tutti i nostri prodotti curia-

zione - e altrettanto ampia è la tipolo-

La pensa così Benedetto Notararigo

mo direttamente l’attività di marketing

gia di utilizzatori: dalla persona che si

che dichiara: “Ci rivolgiamo a tutti gli

e comunicazione, compresa la grafi-

dedica al “fai da te”, all’artigiano fino

artigiani nei vari settori, i quali richie-

ca per la presentazione del prodotto

alle aziende produttrici di macchinari

dono di aver degli strumenti affidabili

(packaging, espositori e advertising)

industriali che richiedono gli smart-in-

in grado di fornire dati veloci, precisi

e lo sviluppo di siti web dedicati; l’o-

Queste le novità di prodotto che le aziende protagoniste del Focus si apprestano a veicolare sul mercato

strumenti di misura professionali di qualità. Negli ultimi due anni abbiamo maturato un’importante esperienza in questo settore grazie alla collaborazione con l’azienda israeliana Kapro; i risultati ottenuti ci hanno convinto a proseguire su questa strada con Techway. Si tratta di una scommessa importante su cui lavoreremo insieme alla nostra forza vendita per tutto il 2018. Le livelle Techway si caratterizzano per l’altissima precisione delle fiale, calibrate e certificate sin(segue da pag 62)

64

golarmente, la resistenza e il design, pensato per renderle maneggevoli e pratiche da usare. In questo senso crediamo che possano trovare il loro spazio all’interno del mercato riuscendo a competere con i migliori prodotti offerti dalla concorrenza”. Benedetto Notararigo Responsabile Vendite Italia Vebex ““Il trend è il “Measure Note” ovvero un’unica App che comunica con i vari

strumenti e memorizza tutti i dati, consultabile facilmente e condivisibile in modo sicuro e veloce, soprattutto nei misuratori a distanza, di umidità, di calore e nei laser, sia a linea che rotativi”.


biettivo è quello di adattare il prodotto alle esigenze del mercato italiano. Presentiamo poi con attenzione ogni nuovo prodotto alla nostra forza vendita, con cui abbiamo un confronto costante, cercando di dare loro informazioni e strumenti utili a semplificare l’attività di vendita. Abbiamo

MASSIMA QUALITÀ PER I PROFESSIONISTI

gradualmente incrementato gli investimenti nell’ambito della comunicazione e continueremo a farlo anche nel 2018 studiando, insieme ai nostri collaboratori, il tipo di supporto da offrire ai clienti attuali e ai potenziali per valorizzare al meglio i nuovi strumenti di misura che andremo a breve a inserire a catalogo”, afferma a questo proposito Enrico Ullmann. É articolata anche la strategia illustrata da Benedetto Notararigo.”Offriamo corsi di formazione per addetti alle vendite, manuali di istruzioni, scheda tecniche, video esplicativi su tutti i social (Youtube , facebook ecc…) e, ovviamente, espositori, con volantini promozionali su tutta la gamma dei nostri prodotti”. Individua nella vicinanza ai rivenditori un punto fondamentale anche Jordi Verdu: “Assicuriamo una presenza costante sul mercato, grazie a una vasta rete di vendita: più di 60 agenti plurimandatari. Questa forza di vendita ci consente di raggiungere i nostri clienti immediatamente con tutte le informazioni necessarie sulle novità, sulle caratteristiche tecniche e altro. In questo modo ci assicuriamo che i nostri clienti e gli utenti abbiamo tutte le informazioni di cui possono aver bisogno per lo sviluppo del loro lavoro”. Le prospettive del mercato A stimolare le aziende è la convinzione che il peggio sia ormai alle spalle e che anche questo settore appare in ripresa. Jordi Verdu riconosce che “il nostro mercato ha sofferto molto la crisi nel settore della edilizia, che ha causato un calo in alcuni tipi di prodotti ampiamente utilizzati in questo settore e che ha colpito l’intero settore della ferramenta così come anche molti professionisti coinvolti nella attività edile, che hanno visto ridotto il loro volume di attività”, ma rileva anche “una crescente importanza delle nuove tecnologie, che riguardano non solo il prodotto in sé, ma anche le forme di distribuzione”. Si mostra fiducioso anche Enrico Ullmann. “Gli investimenti che abbiamo realizzato in questo settore”, dichiara, “nascono dalla convinzione che ci sia spazio per proporre nuovi prodotti. La ripresa, seppur lenta, del mercato immobiliare e la conferma delle detrazioni per gli interventi di restauro e ristrutturazione edilizia sono fattori che daranno sicuramente un’ulteriore spinta alle vendite”. Il settore è in continua evoluzione anche secondo Benedetto Notararigo secondo cui “nonostante l’edilizia sia completamente ferma, abbiamo un ottimo valore aggiunto, sia nella ferramenta che nel “fai da te”

Kapro è un produttore leader a livello mondiale di spirit levels innovative e professionali. Agenzia per l’Italia

in quanto offriamo una gamma di prodotti polivalente, sia per l’artigiano, che per il professionista, che per il privato”. Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (MI) Tel. 02-90.29.72.34 - Cell. 335-69.43.334- benedetto@notab.it www.benedettonotararigo.it

65


2000

FOCUS n FASCETTE DI SERRAGGIO

LA FERRAMENTA RESTA UN RIFERIMENTO PER CHI CERCA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO Il plus valore offerto dalla ferramenta rispetto agli altri canali distributivi è proprio quello della capacità di accompagnare il cliente nell’individuazione del prodotto più adatto alle sue esigenze ed è anche capace di riconoscere il valore effettivo delle fascette che gli vengono proposte

66

La varietà dei settori applicativi a cui

confrontarsi con la nostra rivista anche

web, l’importanza della Ferramenta tra-

sono rivolte le fascette di serraggio tro-

su aspetti quali l’importanza e il ruolo

dizionale viene confermata da entram-

va riscontro in una gamma di prodotto

dell’innovazione nello sviluppo del pro-

be le aziende.

variegata e differenziata e alimenta una

dotto. Sul piano delle strategie distribu-

domanda che in Italia negli ultimi anni

tive, nonostante lo scenario sia andato

II mercato italiano

si è caratterizzata per un costante trend

nell’ultimo periodo trasformandosi per

In un contesto caratterizzato da una

positivo. Questa la lettura che danno

effetto della crescente importanza – a

domanda in costante crescita la vera

anche le due aziende protagoniste di

livello di raccolta informazioni e con-

sfida per le aziende sembra esse-

questo Focus che hanno accettato di

fronto prodotto più che di vendite – del

re quella del continuo adeguamento


è stato costantemente ribadito in tutti i settori. Tanto da rendere concreto il rischio che qualsiasi affermazione su questo tema possa suonare quasi “di maniera”. Niente potrebbe essere più sbagliato. Come ci confermano anche le due aziende intervistate investire tempo e risorse nell’innovazione della propria offerta di prodotto e di servizi, ma anche della propria organizzazione interna è effettivamente una conditio sine qua non per garantirsi la capacità di competere sul mercato. Luca Gennasi sceglie di focalizzarsi sul prodotto: “L’innovazione è sempre importante, anche in questo settore”, premette prima di spiegare “come GeTech abbiamo sviluppato fascette particolar-

Dalmar

mente performanti, tra cui ad esempio dell’offerta all’evoluzione delle esigen-

zano per un posizionamento prezzo

il nostro modello FST-GST, con elevata

ze. Va in questa direzione l’analisi of-

basso. “Per prodotti di basso valore

coppia di serraggio”. L’approccio al

ferta da Sergio Rota, Sales & Marke-

aggiunto come le fascette stringitubo,

tema scelto da Sergio Rota è volto a

ting Director di Dalmar, che ha sede a

la maggiore criticità è rappresentata

rappresentare la strategia articolata a

Segrate in provincia di Milano. “Nono-

dalla progressiva contrazione del prez-

cui si attiene la sua azienda. “Parte

stante il perdurare dell’incertezza del

zo di vendita”, conferma da Castenaso

fondamentale della strategia di Dalmar

contesto internazionale i segnali di cre-

in provincia di Bologna Luca Gennasi,

da oltre 60 anni è la definizione e lo svi-

scita di fine 2016 si stanno comunque

socio titolare della GeTech. La crescita

luppo costante delle partnership con

confermando anche per il 2017. Il mer-

è trainata “in generale dal settore mani-

fornitori di rilievo internazionale sensi-

cato italiano in questo settore risulta

fatturiero (meccanica/auto/alimentare)

bili all’innovazione e all’implementazio-

ancora in crescita, ma anche in rapida

che si rivolge principalmente ai mercati

ne continua di nuovi prodotti/soluzioni.

e costante trasformazione. Trasforma-

esteri. La leva del prezzo risulta cer-

Svolgiamo inoltre questa attività anche

zione che, ormai, è anche strutturale.

tamente importante, ma progressiva-

direttamente attraverso la presenza

Basti pensare allo sviluppo dei canali

mente meno determinante soprattutto

quotidiana sul mercato da parte del

virtuali/online”, afferma, infatti, prima di

per quelle rivendite organizzate e spe-

nostro personale tecnico qualificato.

osservare che “la flessibilità e la capa-

cializzate che pongono sempre mag-

Sicurezza, facilità di utilizzo, formazio-

cità di interpretare e rispondere con-

giore attenzione alla qualità del servizio

ne, approccio multidisciplinare sono

cretamente a queste nuove esigenze

e dei prodotti proposti”, afferma Sergio

alcuni degli aspetti principali su cui ci

rappresentano la vera sfida per il futu-

Rota. Dà una lettura di segno esatta-

stiamo concentrando anche in previ-

ro. Dalmar pertanto è ormai fortemen-

mente opposto dell’importanza del fat-

sione futura”, conclude individuando

te concentrata a fornire alla clientela

tore prezzo Luca Gennasi, che, dopo

anche alcuni dei trend.

strumenti che consentano una rapida

aver riconosciuto il ruolo trainante dei

e facile fruibilità delle informazioni per

“settori tradizionali come ad esempio il

Le strategie distributive

supportarla nella vendita (nuovo sito

settore agricolo e industriale” ribadisce

I canali distributivi sono un aspetto cri-

internet sempre aggiornato, newsletter,

che “il prezzo è una variabile che, su

tico per il successo dell’impresa che

webinar)”. A complicare la situazione è

questa tipologia, incide parecchio”.

sempre di più è chiamata a monitora-

la crescente pressione sui prezzi che,

re continuamente l’efficacia delle pro-

analogamente a quanto accade anche

L’innovazione, un motore di svilup-

prie strategie e il ruolo e l’importanza

per altre categorie di prodotto, è frutto

po irrinunciabile

da assegnare ai diversi canali in modo

anche dell’arrivo sul mercato di sistemi

Quello dell’innovazione come vola-

da essere sempre in grado di recepire,

di serraggio, molto spesso d’importa-

no e fattore di sviluppo per l’azienda

quando non di anticipare, le trasforma-

zione, ma non solo, che si caratteriz-

è un mantra che in questi ultimi anni

zioni in atto nel mercato e da veicolare

67


2000

FOCUS n FASCETTE DI SERRAGGIO

GETECH: FASCETTA CASSETTO NERO W1

GETECH: FASCETTA W1 BANDA12

GETECH: FASCETTA W2-W4 BANDA9

nel modo più efficace il proprio assor-

te sul territorio che ricercano la qualità

timento. A questo proposito è interes-

del dettaglio e ne riconoscono il valo-

sante la riflessione proposta da Sergio

re. Ampia è la gamma di prodotti che

Rota. “Nell’intero mercato distributivo/

ormai si presta a questo canale, par-

ferramenta non parlerei tanto di un

tendo dalle fascette stringitubo metal-

canale più strategico per Dalmar. Il

liche a vite in W1 o W2 (serie Dalflex),

nostro maggiore sforzo”, afferma, “è ri-

ai collari a bullone (serie Robusto) sino

volto ad identificare e fornire l’adegua-

a soluzioni in kit nastro e graffe (serie

to e corretto supporto in risposta alle

Bandimex)”, conferma Sergio Rota.

diverse esigenze delle rivendite a tutti i

Si pone sulla stessa lunghezza d’onda

livelli. Questo è possibile anche grazie

mente stiamo anche creando progetti

anche Luca Gennasi. “Per GeTech a

alla nostra capillare organizzazione di

destinati direttamente al primo equi-

ferramenta rimane un canale importan-

vendita, all’ampia gamma di prodotti

paggiamento”.

te di distribuzione.

a catalogo o realizzati su specifica ri-

In tutto questo il mondo delle Ferra-

Le fascette a vite (worm-drive), i col-

chiesta e ai servizi logistici anche dedi-

menta resta un punto di riferimento

lari a bullone, i passacavi gommati, le

cati”. Annuncia qualche cambiamento

imprescindibile. “Il canale delle Ferra-

fascette in nylon, sono tutti articoli che

anche Luca Gennasi, che dichiara:

menta è da sempre strategico per Dal-

normalmente vendiamo in questo ca-

“GeTech è

nale specifico”.

tradizionalmente presen-

mar poiché ci permette di raggiungere

te nel canale della rivendita di articoli

tutta quella parte di mercato composta

tecnici industriali e ferramenta. Ultima-

da piccole e medie aziende distribui-

L’evoluzione delle gamme proposte

Quali sono le vostre ultime novità e quali sono i plus che le contraddistinguono rispetto a quanto offerto dai vostri competitor? Sergio Rota Sales & Marketing Director di Dalmar Il 2016 è stato caratterizzato dall’inserimento in gamma di numerose novità (Fascetta Dalflex W1, collare a bullone W2, fascetta nylon ABA low profile), quest’anno abbiamo concentrato invece maggiormente l’attenzione sia sull’aspetto formativo, verso la clientela e internamente in modo da fornire un supporto tecnico sempre di maggiore qualità, sia alla comunicazione 68

e diffusione di informazioni tecniche/ applicative attraverso strumenti tradizionali e online. Gennasi Luca Socio Titolare della GeTech Srl Le fascette di serraggio, che presentiamo con il nostro brand KIUDO, sono imballate in pratiche e robuste scatole sovrapponibili, che agevolano il lavoro di stoccaggio del rivenditore. Questo ad esempio lo riteniamo un plus rispetto a molti competitor non qualifi-

cati che purtroppo si incontrano sul mercato. Un altro nostro plus è rappresentato dalla gamma completa, e soprattutto dalla disponibilità pronta a magazzino di tutto il catalogo fascette. L’estrema elasticità della nostra azienda, in grado di fornire anche una sola scatola di fascette per volta, la chiarezza del materiale di vendita, con un listino prezzi nazionale ed un catalogo a disposizione dei nostri rivenditori, completano la nostra proposta commerciale.


INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

0 200

ferramenta2000.net

VAI AL RAPPORTO

All Web Site Data

01 mar 2017 - 31 mar 2017

Panoramica del pubblico Tutti gli utenti

rada t s a v uo ta r e La n p a è i s zione a c i n u m de della co alla gran

100,00% Sessioni

Panoramica

Sessioni 600

300

8 mar

15 mar

22 mar

29 mar

New Visitor Sessioni

Utenti

Visualizzazioni di pagina

10.859

9.578

30.670

Pagine/sessione

Durata sessione media

Frequenza di rimbalzo

2,82

00:01:54

61,18%

Returning Visitor

17,2%

82,8%

% nuove sessioni

82,83%

Lingua

Sessioni

1. it

5.917

2. it-it

4.255

3. en-us 4. en-gb 5. ko-kr 6. de-de 7. fr 8. de 9. es 10. es-es

GUARDA I DA TI E RIFLETTI! QUI C’È BtoB e CONSUM ER

© 2017 Google

% Sessioni 54,49% 39,18%

223

2,05%

60

0,55%

46

0,42%

42

0,39%

34

0,31%

25

0,23%

25

0,23%

25

0,23%

69


2000

MERCATO FERRAMENTA n IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE La ripartizione della clientela dei dettaglianti nel Nord Est

Ferramenta Antoniazzi (TV)

La trilogia dedicata al Mercato del Nord Est si conclude con questo articolo in cui viene analizzata la composizione degli acquirenti per quanto riguarda la ripartizione tra clienti privati e utenza professionale L’analisi dello scenario del Nord Est si conclude con questo articolo che come terzo e ultimo aspetto prende in esame la tipologia degli acquirenti di articoli di ferramenta ed articoli per il “fai da te”.

n I principali risultati IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE RIPARTIZIONE DELLA CLIENTELA NEL NORD EST, 2015 (% sul giro d’affari)

70


IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE RIPARTIZIONE DELLA CLIENTELA NEL NORD EST PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2015 (% sul giro d’affari)

La clientela privata rappresenta il 58,5% del totale. Quella

da un fatturato annuo superiore a 200 mila euro annui, dove

professionale costituisce il restante 41,5%. Con tali risultati si

rappresentano il 55,7% del totale. È nei dettaglianti con una

registra un peso maggiore di tale segmento di domanda ri-

dimensione operativa media, ovvero caratterizzata da un giro

spetto alla media generale complessiva. Su queste risultanze

d’affari medio compreso fra 150 e 200 mila euro annui, che

incidono gli acquirenti dei centri di media dimensione. In quelli

prevale la clientela professionale perché supera la metà dei

con un giro d’affari inferiore a 150 mila euro annui la domanda

clienti totali. Sulla media del territorio incide in modo significa-

privata rappresenta infatti poco più dei tre quarti del totale. Gli

tivo anche la quota di professionisti che frequentano i grossi

hobbisti sono significativi anche nei punti vendita caratterizzati

centri di vendita.

n Le linee di tendenza IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE RIPARTIZIONE DELLA CLIENTELA NEL NORD EST PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2014 E 2015

2014

2015 % vendite

Sup. (mq) Addetti Mq / Add

% vendite

Privati

Profess.

Sup. (mq) Addetti Mq / Add

Privati

Profess.

Media nazionale

476

4

111

62,4

37,6

325

3

99

63,8

36,2

Media nord est

463

6

83

67,4

32,6

327

4

80

58,5

41,5

217

6

53

90,0

10,0

136

2

54

75,9

24,1

-

-

-

-

-

478

6

93

46,6

53,4

709

6

114

43,0

57,0

366

4

93

55,7

44,3

Fino a 150 mila Da 150 a 200 mila Oltre 200 mila

Nei due anni in esame si può rilevare un peso crescente

di quote dei professionisti.

della domanda privata. Tale segmento di clientela assu-

Pur se tecnica e metodologia di campionamento sono

me sempre più importanza nei punti vendita di medio-

differenti, l’importanza del “fai da te” è evidente negli

alta dimensione. Nei dettaglianti di piccola dimensione

altri esercizi al dettaglio di ferramenta, soprattutto di

si assiste infatti al fenomeno inverso, con un guadagno

grande dimensione.

71


2000

LA PAROLA AI RIVENDITORI n

FERRAMENTA GIUSTI VENDITE ON-LINE

Dal settembre 2015 al punto vendita è stato affiancato un sito di e-commerce che propone tutto l’assortimento presente in negozio, è stato congegnato in modo da garantire una facile navigazione ed è supportato da un accurato servizio di assistenza post vendita. Ne abbiamo parlato con Giorgio Veronese, amministratore della società

Una domanda ricorrente è: avventurarsi nella rete conviene?

Quali sono stati i primi prodotti proposti e come si è ampliato il

Ecco un caso di dettagliante che si è lanciato nell’e-commer-

servizio?

ce da pochi anni. Le basi di partenza sono solide per affron-

Fin dall’inizio abbiamo preso in considerazione i prodotti che

tare il web e anche le idee appaiono chiare per districarsi nel

abitualmente trattiamo come idraulica, edilizia, settore elettrico,

mondo delle vendite on-line. Vediamo quali sono secondo il

sicurezza, casa e giardinaggio/agricoltura. Il sito tratta inoltre

parere di Giorgio Veronese, amministratore della Ferramenta

elettroutensili (hobbistica e professionale) e articoli per la lavo-

Giusti Srl di Legnago (VR)

razione del legno e metalli. Tutto ciò che il cliente cerca quando entra nel nostro punto vendita viene proposto anche nella ven-

Da quanto tempo avete avviato la vendita on-line? Il sito ferramentagiustishop.com è attivo da settembre 2015, preceduto da tre mesi d’inserimento e selezione degli articoli. La costruzione del sito è stata affidata a 3.0 Communication & Web Solutions (www.trepuntozero.pro) per quanto riguarda l’impostazione grafica del sito e supporto tecnico. Siamo passati poi all’inserimento vero e proprio dei prodotti.

72

dita on-line. Inoltre, si cerca sempre di arricchire il catalogo con


nuove proposte in base all’interesse dell’acquirente.

All’inizio i prodotti più richiesti sono stati gli elettroutensili Bosch e Makita, macchine per la lavorazione e taglio di le-

Come è variata e cambia l’impostazione del portale per rendere

gno e metalli Femi, elementi di fumisteria in acciaio inox e per

più efficaci le vendite?

il giardinaggio Ryobi e Solo – Al-ko. In generale le richieste

Il sito è stato studiato per essere chiaro e intuitivo anche per

e contatti riguardano anche prodotti per la cura del giardino

chi ha poca confidenza con la navigazione Internet. Il portale

e della casa, materiali per l’edilizia, macchine per la pulizia

non ha subito grandi variazioni, se non il miglioramento del-

Lavor e prodotti per la saldatura Telwin.

la suddivisione delle categorie per settore. Ciò per permettere una ricerca più facile e diretta dei prodotti. Altra scelta

A quanto ammontano in percentuale gli investimenti sull’e-com-

riguarda la realizzazione di un virtual tour del punto vendita

merce e quanto rendono le vendite on-line? E come e per quali

a 360° così anche chi si collega al sito ha la possibilità di

ragioni cambiano nel tempo tali quote?

entrare nella nostra realtà. Si propongono sconti riservati alla

All’inizio appare scontato, se non normale, dire che le spese

vendita on-line o spedizione gratuita su articoli selezionati.

superano i guadagni. Comunque la situazione è destinata a

Inoltre cerchiamo di inserire articoli non facilmente reperibili

migliorare.

via web. L’utilizzo di altri portali di vendita come ebay ha permesso di ampliarne la visibilità.

Quanti sono gli addetti specifici all’e-commerce? Abbiamo inserito un addetto per seguire il sito che si occupa

Quali sono i prodotti, i marchi e le aziende più apprezzate?

delle vendite, inserimento dei prodotti e di tutta la parte com-

73


2000

LA PAROLA AI RIVENDITORI n merciale del sito. A sua volta si appoggia al resto dei dipendenti per eventuali confronti o suggerimenti nell’aggiornamento generale degli articoli. Tutto sommato, e sulla base di tale esperienza, che opinione vi siete fatta delle vendite on-line? Parlando di e-commerce possiamo di certo dire che l’offerta presente nel web è molto ampia e concorrenziale a livello di prezzi. Bisogna garantire al cliente sicurezza, un ottimo servizio e assistenza post vendita per avere un riscontro sempre positivo.

74

FERRAMENTA GIUSTI SRL

Dimensioni e caratteristiche.

Ubicazione e storia. E’ ubicata a Legnago (VR) ed è operativa dal 1937. Nel 2002 si trasferisce in una nuova sede. Si occupa di forniture industriali, collabora da sempre come fornitore Riello Spa e da qualche anno collabora con produttori dell’Estremo Oriente (Cina, India, Taiwan) per l’importazione diretta di nuovi prodotti.

L’attività è ampia 4 mila metri quadri suddivisi tra magazzino e punto vendita. Si occupa di ferramenta, materiale elettrico, idraulico, giardinaggio, casalinghi, DPI, elettroutensili, macchine per la lavorazione del ferro e legno, apparecchi da riscaldamento, colori e vernici, serrature, duplicazione chiavi e telecomandi, progettazione e realizza-

zione piscine e sistemi di irrigazione. Lo staff è composto da 12 addetti.

Ferramenta Giusti Srl Via C. Visconti, 8 37045 Legnago VR Tel. 044220695 Fax 0442626238 www.ferramentagiusti.com ferramentagiusti@libero.it


È IN ARRIVO LA SECONDA EDIZIONE

AlmanaccO La raccolta completa degli Osservatori di tutte le Regioni italiane 2000

ALMANACCO 2017 EDIZIONE

2017

6.060

I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB

L’Almanacco è la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul nostro mensile Ferramenta 2000 con elenco completo di tutte le aziende in ordine alfabetico che dichiarano di essere operatori del settore con indirizzo del loro sito web. Ferramenta - Edilizia - Fai da te - Giardinaggio. Un solo unico numero per avere una panoramica completa dell’andamento del nostro paese diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed efficace. Richiedi la scheda dati a: ferramenta2000.net@gmail.com

l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di 2000

Regione per regione, i segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva 75


2000

L’ALMANACCO 2017 n

IL GRANDE ALMANACCO DELLE FERRAMENTA E DEL FAI DA TE È in arrivo la seconda edizione dell’Almanacco per le ferramenta, GDO, Brico Center e buyer internazionali È in arrivo l’Almanacco 2017 del settore. Si tratta di uno

tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul nostro mensile

strumento unico e prezioso, proprio come anticamente lo

Ferramenta 2000:una sola unica pubblicazione per avere

era l’Almanacco cioè il libro che registrava indicazioni astro-

una panoramica completa dell’andamento del nostro paese

nomiche e meteorologiche, ipotizzando un collegamento tra

diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed

eventi terreni ed eventi cosmici, e notizie sulle fiere popolari,

efficace. Da sempre gli Osservatori Regionali che pubbli-

i mercati contadini e le festività. Poi il termine, di origine

chiamo sulla rivista Ferramenta 2000 sono l’appuntamento

araba, si è evoluto fino a rappresentare, similmente alla

mensile di particolare interesse per il mercato in quanto

parola annuario, una raccolta di dati e notizie concernenti

presentano, attraverso notizie, dati e statistiche, una “foto-

l’andamento di un settore specifico in un’annata specifica.

grafia” reale ed esaustiva delle singole e specifiche realtà

Per questo motivo Almanacco è la parola più indicata per la

italiane.

nostra pubblicazione. L’unicità del nostro Almanacco risiede

L’Almanacco 2017 avrà una tiratura cartacea di 5.000 copie

proprio nel fatto di essere riusciti a fornire un quadro detta-

mentre la versione digitale sul web (promossa e distribuita

gliato, regione per regione, del settore ferramenta attraverso

attraverso il nostro database di oltre 10.000 nominativi)

analisi e rappresentazione di dati e di statistiche.

garantirà una circolazione a 360° che potrà aiutare i Buyer

In altre parole abbiamo messo l’Italia delle ferramenta, per

internazionali ad avere una visione ed un approccio mirato

l’anno 2016, sotto la lente d’ingrandimento raccontando i

con le realtà del nostro Paese.

segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva. All’in-

Segnaliamo inoltre che sul

terno della pubblicazione troverete un resoconto che parte

portale

dalla lettura della situazione nazionale per poi approfon-

www.ferramenta2000.net, sulla

dire la realtà di ogni singola regione e provincia, con una

banda di destra, è possibile tro-

valutazione di feedback, affidabilità e organizzazione che

vare la versione PDF sfogliabile

danno al nostro Almanacco l’impronta di un vero e proprio

della scorsa edizione.

RIPARTIZIONE

STRUTTURA E COMPOSIZIONE DEL DETTAGLIO MENTA ED ARTIC IN OLI PER IL FAI DA TE - AREE GEOG SEDE FISSA, SPECIALIZZATO IN FERRARAFICHE E REGIO NI (a)

Annuario statistico. Quindi ecco le coordinate e il barome-

(Unità)

tro economico dei vari territori, insieme all’elenco accurato

Aree geografiche 2000

di grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione, operatori di rilevanza nazionale e internazionale. Si tratta a tutti gli effetti di uno strumento unico e prezioso, che rappresenta il primo Almanacco/Annuario per il settore della ferramenta e del Fai da te italiano mai pubblicato nel nostro Paese. I dati sono stati raccolti e analizzati dagli uffici redazionali della nostra casa editrice. L’Almanacco della ferramenta

DEL DETTAGLIO IN SEDE FISSA PER FAMIGLIA DI PRODOTTO – 2015 (%)

CO 2016 n

FISSA IO IN SEDE IL DETTAGL specializsede fissa

in madel dettaglio di ferramenta, Italia la rete a di articoli Nel 2015 in hine per uzione e vendit itari e macc zato in distrib li igienico-san vendita. edilizia, artico a 41.766 punti teriali per o ammonta unità, con un e giardinaggi isce di 617 agricoltura sud, rete diminu regioni del ed il 2015 la ntrato nelle . Fra il 2014 unità) conce è 8% (-367 5%. Il 48% zione dell’1, calo dell’1, unie ad una contra vendita si riduce di 61 dove si assist punti li. Nel i settentriona il numero dei Nel centro to nelle region , nel nordIl 32% è ubica (-119 unità) tà (-0,7%). è dell’1,6% la contrazione vest nord-o

o da è rappresentat unità). Il 51% elettrico , materiale dell’1,2% (-70 i, vetro piano est scende diminuenta, vernic tali rivenditori esercizi di ferram il numero di vendita ico. Nel 2015 ito da punti e termoidraul 2015 Il 23,4% è costitu piastrelle. Nel unità (-2%). ceramiche, isce di 423 quinto Un zione, . da costru (-86 unità) di materiali ne dello 0,9% e prodotti per una riduzio attrezzature si assiste ad macchine, di 74 uniesercenti di la rete si riduce riguarda gli o. Nel 2015 li igienicoe giardinaggi a quelli di artico agricoltura punti vendit Fra gli altri ). ). (-0,9% (+0,8% tà unità ntano di 13 sanitari aume

2014

Categorie

735

di prodotto

ico o e termoidraul cato iale elettric Non specifi piano, mater vernici, vetro Ferramenta, o-sanitari piastrelle Articoli igienic ceramiche, naggio costruzione, e per il giardi Materiali da l'agricoltura e prodotti per attrezzature Macchine,

21.570 1.663 9.860 8.555 42.383

-2,0 0,8

9.774 8.481 41.766

6.051 471 2.592

Friuli - Venezia Giulia Emilia Romagna

603 2.385

-0,9 -0,9 -1,5

8.491

Umbria

2.415

Marche

713 1.033

Lazio sud

4.330

Abruzzo

20.300

Molise

1.181

Puglia

329 3.677

Campania Basilicata Calabria

5.274 697 2.595

Sicilia Sardegna

4.723

ITalIa

1.824 42.383

Totale

O DEL DETTAGLI RIPARTIZIONE

TERRITORIALI A PER AREE IN SEDE FISS

2000 2000

continua quindi a essere preparato e pubblicato con rego-

– 2015 (%)

O 2016 n ALMANACC

E DI BASE LE COORDINAT ività industriale , plastica) Debolezza dell’att dell’export (macchinari, metallo ento Leggero increm

azione

à dei livelli di occup di lavoro, stabilit Crescita offerta e dei servizi Aumento nel settorlivello dei prestiti del Miglioramento

O è costituito AL DETTAGLI vendita. Il 54,6% LA RETE FISSA conta 97 punti di rivenditori ati al “fai da te” ative le quote ed il di articoli destin o. Sono signific nel dettaglio termoidraulic aggio. Fra il 2014 ale elettrico e ltura e giardin fissa specializzata ature per agrico vetro piano, materi Nel 2015 la rete ine ed attrezz enta, vernici, macch ferram di di a zi da eserci dei punti vendit costruzione e 5,8%. di materiali da si riduce del tenza della rete 2015 la consis

procedendo alla distribuzione e alla vendita attraverso i consueti canali. Propositivi e attivi, è proprio il caso di dire 16

che ci facciamo in quattro per la ferramenta: dalla A di Almanacco alla V di Vendere. Sempre con la medesima passione e competenza. L’Almanacco 2017 è la raccolta di

-1,6 -5,8 -1,1

1.098

-2,1

3.584

-1,6

5.981

-1,2

449 2.576

-4,7 -0,6

596 2.360

-1,2 -1,0

8.430 2.396 692 1.034 4.308 19.933 1.161 332 3.607 5.160 663 2.587 4.627 1.796 41.766

-0,7 -0,8 -2,9 0,1 -0,5 -1,8 -1,7 0,9 -1,9 -2,2 -4,9 -0,3 -2,0 -1,5 -1,5

17

VALLE D’AOSTA

larità a cura della Direzione della rivista Ferramenta2000,

Var. % 2015 / 2014

97 2.643

1.122 3.644

CeNTro Toscana

-6,4

688 1.676

2015 7.422

103

Lombardia

2015/

2015

21.147

2014 7.541 2.672

Nord esT Trentino Alto Adige Veneto

AMENTA ZATO IN FERR A SPECIALIZ IN SEDE FISS DETTAGLIO O (a) ZIONE DEL IE DI PRODOTT E COMPOSI TE - CATEGOR Var. % STRUTTURA PER IL FAI DA 2014 ED ARTICOLI Unità

e regioni

Nord oVesT Valle d'Aosta Piemonte Liguria

ALMANAC

LA RETE FISSA

AL DETTAGLI

O PER CATEGORI

76 DC

A DI PRODOTTO

– 2015 (%)


non puoi mancare! compila e restituisci

Presenta 2000 2000

ALMANACCO ALMANACCO 2017 2017 EDIZIONE EDIZIONE

2017 2017

6.060 6.060

I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAI SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE EDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, NOME, CITTA’, INDIRIZZO, E-MAIL E TELEFONICO, SITI WEB NUMERO E-MAIL E SITI WEB

EDIZIONE 2017 FORMAT DA COMPILARE RAGIONE SOCIALE: CITTA’:

INDIRIZZO: PROVINCIA:

CAP:

TELEFONO:

(non visibile)

FAX:

E-MAIL:

(non visibile)

SITO WEB: www.

(non visibile)

Cosa fai? DETTAGLIANTE GROSSISTA PRODUTTORE IMPORTATORE RAPPRESENTANTE GDO ANNO FONDAZIONE

Qual è il tuo settore di riferimento? FERRAMENTA GIARDINAGGIO GRANDE DISTRIBUZIONE HAI UN E-COMMERCE

SI SI SI SI

NO NO NO NO

Voglio sapere se posso rendere visibile il telefono e l’e-mail:

SI

NO

Rinviare il modulo compilato all’indirizzo camilla.galimberti@hogaitalia.com o al fax 02-66988427

77


2000

SAFETY NELLA FERRAMENTA

LA NOVITÀ IN VETRINA Come le altre linee di calzature di sicurezza dell’azienda anche Summit è disponibile in varie versioni e colori. Presenta fodera Solidbreath, puntale Aluforce, suoletta antiperforazione Highsafe-tex, plantare E.V.A. anatomico estraibile. La nuovissima suola Summit garantisce massima protezione e comodità. L’intersuola dipinta a mano è realizzata in PU-PU trasparente e coniuga leggerezza e resistenza estrema. Il disegno del battistrada è studiato per garantire sicurezza su ogni tipo di terreno, e i tasselli Dirty Stop evacuano rapidamente liquidi e fango. Cambiano, invece, l’altezza, la tomaia e i colori disponibili. La versione più alta (Superb HH S3 SRC) ha la tomaia in nabuk pull up ingrassato bottalato vintage. Al colore Bruciato si aggiungono i colori Oceano, Piombo e Oliva. La versione bassa viene proposta nei due modelli Superb S1P SRC con tomaia in vitello scamosciato bottalato e tessuto effetto animalier nei colori Oceano e Bruciato e Superb S3 SRC in nabuk pull up ingrassato bottalato vintage nei colori Bruciato, Oceano e Piombo. Misure: 38-47. DIKE

La nuova linea Skate di Lotto Works si caratterizza per uno stile urban ed è disponibile in due certificazioni S1P ed S3, che presentano entrambe una suola antiscivolo SRC. Design Italiano e tomaia in pellame pregiato, i modelli della linea Skate sono caratterizzati da una soletta anti-perforazione di ultima generazione. L’intersuola in EVA conferisce alla scarpa ottima capacità di ammortizzazione, mentre il puntale FLYcap garantisce massima protezione e leggerezza. Arricchisce la linea il nuovo plantare anatomico, traspirante e antistatico senza cuciture interne. I modelli sono completamente Metalfree, privi di parti in metallo per maggior comfort e metal detector easy pass. La suola è caratterizzata dal Puntoflex, uno speciale accorgimento tecnico che permette la corretta flessione del piede, e dal sistema di ammortizzazione Shock Off, che assicura una maggiore protezione, assorbendo e distribuendo le forze da impatto. Tutte le calzature sono certificate: Uni En Iso 20345:2012, Uni En Iso 20345:2008, En Iso 20345:2011 O En Iso 20345:2004+A1:2007. LOTTO

Con il modello 569CE l’azienda presenta una calzatura bassa dal look accattivante per il design giovane, moderno e colorato. Nonostante l’elevato livello di protezione offerto è molto leggera. Pesa infatti 460 grammi nella taglia 42. È dotata di puntale in composito e soletta tessile antiforo. La Tomaia è in similpelle e correlata da una retina traspirante. La suola in gomma bi-colore è antistatica, antiscivolo e anticalore. Per le sue caratteristiche risulta particolarmente indicata per il settore della Manutenzione e per l’Industria in generale. Le taglie disponibili vanno dalla taglia 36 alla 47. Certificata Ce: En Iso 20345 S1P HRO SRC. SEBA

78

L’azienda presenta una calzatura stretch Made in Europe e conforme alla norma EN ISO 20345 S3 SRC. Tra i principali vantaggi offerti da questa calzatura alta si ricordano il puntale in fibra di vetro, lo spunterbo di protezione, la soletta in cuoio e la tomaia stretch; chi conosce i vantaggi dei prodotti elasticizzati apprezzerà sicuramente questa calzatura. Composizione: lamina tessile e puntale in fibra di vetro. Taglie: 38 – 47 INDUSTRIAL STARTER


LE SCARPE LE SCARPE Oltre che per la massima robustezza, la scarpa in pelle scamosciata idrorepellenti con inserti in nylon idrorepellenti 7237WR “Endurance” si caratterizza per la grande resistenza all’acqua assicurata dalla membrana interna che ha ottenuto la certificazione WR. Per ottenerla la scarpa, dopo essere stata sottoposta a prova in una vasca con 3 cm di acqua, dopo 100 lunghezze, deve presentare un’area totale bagnata all’interno che non deve superare i 3 cm² (macchia). 7237WR “Endurance” presenta una suola in gomma nitrilica anticalore ad alta resistenza, una lamina antiperforazione in fibra composita con trattamenti ceramici e un puntale in materiale polimerico con resistenza 200 joule. Tra i suoi altri plus il rapido sfilamento, Certificazioni: En 20345:2011 - S3 Rs Hro Wr Src. Taglie: da 35 a 48. BETA UTENSILI

Grazie ad una partnership unica tra il brand calzaturiero italiano e le suole a marchio Michelin, le scarpe Monza S1P della collezione Garsport Heritage possono contare sulla leggerezza come elemento chiave e presentano caratteristiche ad alte prestazioni: grande protezione, elevata stabilità e trazione in ambienti di lavoro come l’industria meccanica, più o meno pesante, ma anche le attività lavorative indoor, in combinazione con un design che richiama lo stile sneaker. Sono costruite con una tomaia in pelle scamosciata abbinata a nylon ad alta resistenza re foderate con materiale sintetico Airmesh, che le rende estremamente traspiranti, utilizzano il puntale in alluminio e lamina anti-perforazione in materiale composito. Piatta come nelle scarpe da running la suola Michelin Heritage si ispira al pneumatico da camion Michelin Cargo Xbib High Flotation e garantisce stabilità e supporto. Lo specifico pattern in punta ne migliora l’aderenza, mentre il comfort è garantito dall’intensità dell’intersuola in Eva con eccellenti caratteristiche di rebound. Proprietà di antistaticità, resistenza al calore (HRO) e agli oli/ acidi. Certificazioni: S1P. GARSPORT

DO IT WITH PASSION OR NOT AT ALL

Scopri la collezione Lady D su:

DIKE.WORKS

79


2000

SAFETY NELLA FERRAMENTA Monti è il nuovo modello della linea Running ed è adatto per uso indoor e outdoor. Certificata S3 SRC, risulta prestante come una calzatura in pelle, per la tomaia senza cuciture in Techshell, un innovativo tessuto molto tenace, traspirante e idrorepellente realizzato con filati ad altissima resistenza all’abrasione, intrecciati direttamente nel tessuto per garantire tenacità ed elevate prestazioni nello sfregamento. In più è leggera e confortevole ma leggera e confortevole come solo una scarpa con tomaia in tessuto può essere. La suola sportiva, leggera e dal profilo sottile assorbe lo shock d’impatto evitando spiacevoli ripercussioni su arti e colonna vertebrale durante la camminata. Il disegno del battistrada accompagna il movimento di flessione e assicura resistenza allo scivolamento insieme alla disposizione dei ramponi a piccole isole ravvicinate che garantiscono aderenza in senso longitudinale e trasversale. Il battistrada in TPU è particolarmente resistente all’abrasione. Puntale in alluminio, lamina non metallica Apt Plate e soletta anatomica. COFRA

La scarpa antinfortunistica modello 8470 S1 P SRC della linea Sportline.è bassa, sportiva, leggera, flessibile e 100% metal free. Essendo prodotta con materiali sintetici è idonea per gli allergici al cromo. Inoltre, è conforme ai requisiti ESD: resistenza elettrica verso terra <35 megaohm. Il copripuntale assicura una maggiore durata della tomaia, mentre la presenza di un’intersuola antiperforazione non metallica protegge senza compromettere la flessibilità dalla scarpa. Presenta una suola in poliuretano bidensità con eccellenti caratteristiche di assorbimento shock e resistenza allo scivolamento. La tomaia in tessuto è priva di cuciture per evitare punti di pressione. Contribuiscono al comfort dell’utilizzatore anche la fodera realizzata in distance Mesh, i materiali traspiranti ottimizzati per il microclima, i lacci elastici per allacciamento con cursore e il collarino soffice e imbottito. Calzate da 36 a 48. UVEX

Aderenza ottimale, ultra-leggerezza, e impermeabilità. Queste la caratteristiche più importanti della linea Cross una delle recenti novità presentate dall’azienda. Cross è caratterizzata da tecnologie e materiali che la rendono unica come la struttura della suola in gomma “Total Grip”, che permette una maggiore sicurezza sui fondi scivolosi, o come la tomaia, che oltre ad essere resistente allo strappo e all’abrasione, è altamente traspirante, grazie alla tecnologia 3D Air. La struttura del tessuto è molto simile alla vera pelle e resistente all’acqua, mentre il trattamento riflettente-luminescente assicura una maggiore visibilità nei casi in cui è necessaria. L’assenza di parti metalliche fa sì che queste scarpe non siano rilevabili dai metal detector. Il puntale a fibra di vetro assicura sicurezza, ma anche comfort, essendo più leggero di quelli in composito o in acciaio. GRISPORT

80


23-24-25 MILANO RHO

novembre 2017

LA FIERA DI RICERCA AGENTI DI COMMERCIO

Alcune delle Aziende che hanno già scelto di partecipare a Forum Agent

PARTECIPA CON LA TUA AZIENDA A FORUM AGENTI MILANO 2017 81 www.forumagenti.it • info@forumagenti.it • numero verde: 800.86.16.16


2000

Dalle aziende n

Usag, cassette portautensili serie 641 Il marchio principale di utensileria a mano di Stanley Black & Decker Italia presenta la serie di cassette portautensili 641 da 16, 19 e 24 pollici che sono particolarmente leggere e per questo possono essere impilate. Sono realizzate in materiale plastico ad alta resistenza e presentano un semplice sistema di apertura con una sola mano anche se, per maggiore sicurezza, è possibile chiuderle con un lucchetto e sul coperchio sono presenti due comodi scomparti porta-minuteria. Presentano anche un vassoio interno amovibile.

Power X-Change di Einhell, per hobbisti evoluti e piccoli artigiani Sono soprattutto queste due categorie di utenti ad apprezzare la multifunzionalità, la combinabilità assicurati dal sistema Power XChange composto da batterie da 18 V con tre capacità di carica differenti in grado di alimentare più di 70 apparecchi diversi e di assicurare tutto il risparmio offerto dalla possibilità di non dover più acquistare una batteria e il relativo caricabatteria per ciascuno dei propri utensili. E questo, ovviamente senza sacrificare nulla sul fronte dell’efficienza, grazie al fatto che nella serie Power X-Change trovano impiego esclusivamente celle per batteria agli ioni di litio di alta qualità e di note case produttrici. È possibile monitorare lo stato di carica prima e durante ogni utilizzo tramite l’ausilio dei Led integrati. Durante il funzionamento, un sistema di monitoraggio elettronico assicura le batterie contro eventuali sovraccarichi in modo da aumentare considerevolmente la durata di funzionamento e di vita delle batterie che sono adatte per gli usi più gravosi e sono anche protette contro gli urti e i colpi da una gommatura esterna e da un involucro robusto.

82

Si ispira al calore del sole Sunny Fire di Palazzetti

Come il sole riscaldano per irraggiamento i focolari Sunny Fire, proposti in una gamma che comprende venti modelli tra Monoblocchi, Ecopalex, Inserti, che si declinano in estetiche in grado di soddisfare le più diverse esigenze: monofacciali, bifaccali, ad angolo, 3D e con ampie superfici vetrate. Si caratterizzano per le forme inedite, la visione della fiamma elevata alla massima espressione e per il colore chiaro del cemento refrattario all’interno, pensate per valorizzare le più diverse scelte architettoniche dell’home interior. E proprio Thermofix, il cemento refrattario ad altissimo accumulo di calore di cui è costituito è uno dei punti di forza di questo focolare in quanto migliora la combustione, mentre l’elevato spessore e le superfici alettate ottimizzano lo scambio con l’ambiente, assicurando affidabilità, resistenza e costanza delle prestazioni assicurano il massimo controllo della combustione (A). Grazie al registro aria comburente è possibile regolare la combustione controllando i consumi, la durata e l’intensità della fiamma.


2000

Dalle aziende n

Betafence, sistema Fratelli Vitale, compressori di recinzione a marchio Globex Palladio Tra i diversi sistemi di recinzione proposti da Betafence per il perimetro di aree residenziali Palladio è forse la più classica della gamma e per questo risulta adatta ai contesti architettonici tipicamente italiani. L’armonia estetica, l’equilibrio delle forme e l’essenzialità delle linee ne facilitano l’integrazione e minimizzano l’impatto sia sul contesto naturale che su quello architettonico. La distanza tra gli elementi verticali permette un‘ottima visibilità connotando Palladio come una recinzione “leggera” che, grazie alla propria robustezza, offre anche una buona capacità di protezione, un buon livello di sicurezza e un’alta stabilità. Questo sistema di recinzione è disponibile in diverse altezze, presenta una larghezza standard di 2000 mm. Viene proposto di serie nei colori micaceo o nero, ma su richiesta, può esser personalizzato in altri colori. Il set di fissaggio assicura un’installazione veloce e facile, mentre gli speciali trattamenti antiusura del rivestimento, lo rendono resistente e durevole nel tempo. Per un risultato di alto pregio estetico e per migliorare l’illuminazione e la sicurezza nelle ore notturne, i pannelli Palladio possono essere installati con B-Lux®, l’esclusivo palo di design con illuminazione integrata.

L’azienda leader nel Centro-Sud Italia nella distribuzione di prodotti di ferramenta ed elettroutensili, presenta la nuova linea di compressori a marchio proprio Globex. Una delle novità sono i compressori ad olio da 24 e 50 litri da 2 hp reali a emissione costante, che grazie alla migliore tecnologia disponibile e ai materiali utilizzati, vantano prestazioni superiori alla media e un’elevatissima affidabilità. Tra i plustecnologici, la presenza di due manometri autonomi, uno che indica la pressione interna della tanicae uno secondario che indica la pressione utilizzata dagli accessori collegati che può essere modificata manualmente dall’utilizzatore. Grazie alle due uscite ad attacco rapido, è possibile collegare ed utilizzare due accessori contemporaneamente. Il maniglione posteriore in acciaio consente di sollevare il compressore. Entrambi sono dotati di pressostato per accensione e spegnimento automatico e valvola di sicurezza.

Svitol Easy di Arexons facilità e versatilità di utilizzo Sono dedicati ad usi specifici - grasso, electric, sport, casa, serrature, Silikon – e risultano facili e versatili da applicare i sei prodotti della gamma Svitol Easy proposti nei formati da 200 ml, da 400 ml (solo Silikon) e nelle versioni Casa, Sport e Serrature, anche da 50 ml. Svitol Easy Grasso lubrifica accoppiamenti meccanici, attrezzi da giardino, catene di trasmissione, il basculante del garage e molto altro ancora. Svitol Easy Electric è ideale per gli impianti elettrici perché, eliminando l’umidità e le dispersioni elettriche, riattiva la conducibilità elettrica. Svitol Easy Serrature lubrifica e protegge nel tempo, resiste alle intemperie e al dilavamento e mantiene efficienti le serrature con azione antiusura e anti grippante. Il lubrificante impermeabilizzante protettivo Svitol Easy Silikon è adatto per tutto ciò che presenta parti in gomma, in plastica e inoltre isola, impermeabilizza ed è antiadesivo. Svitol Easy Sport rimette in sesto e salva dalle intemperie gli attrezzi sportivi come skateboard, sci, bicicletta, ecc., perché è anti-attrito, resistente all’acqua marina, impedisce l’ossidazione dei metalli, sgrassa e pulisce. Infine, Svitol Easy Casa risolve, migliora gli scorrimenti, mette uno stop ai cigolii e in più non sporca. In caso di dubbio, basta chiamare al numero verde 800.58.24.87 il servizio “Chiedi all’Esperta!”, che risponde gratuitamente anche dal cellulare tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19, o usare l’app “Arexons chiedi agli esperti”.

83


2000

Dalle aziende n

Gbh 36 Vf-Li Plus Professional, il martello a percussione a batteria di Bosch Professional Grazie alla maggiore potenza del singolo colpo e al 100% di durata in più rispetto al modello precedente GBH 36 VF-LI Plus assicura potenza infinita e controllo totale e consente un incremento della velocità di avanzamento del lavoro fino al 50%. La massima sicurezza viene garantita dal KickBack Control, che disinserisce il motore in caso di blocco della punta, evitando il contraccolpo al braccio dell’utilizzatore, mentre il sistema Electronic Precision Control (EPC) rende più agevole lavorare con precisione su materiali delicati: una volta attivato, la potenza massima viene limitata al 70% e l’avviamento viene rallentato. Questo permette di utilizzare fin dall’inizio la percussione anche su materiali delicati.

84

Bticino: sicurezza e controllo anche a distanza con Salvavita connesso

Hitachi, tassellatore elettropneumatico DH36DBL

Il programma Eliot (Electricity Internet Of Things) di BiTicino si arricchisce di Salvavita® connesso, un dispositivo di sicurezza da accoppiare all’interruttore differenziale che, grazie a un modulo Wi-Fi integrato e all’applicazione dedicata BTicino Power On, permette di comandare a distanza l’impianto elettrico della propria abitazione. Il modulo Wi-Fi con antenna integrata comunica, mediante rete, con lo smartphone e, attraverso una semplice interazione, consente di comandare un’utenza specifica della propria abitazione, consultare lo storico degli interventi, comandare sezioni specifiche dell’impianto (es. luci del giardino, condizionamento, irrigazione) e, eventualmente, di riarmare in totale sicurezza l’interruttore generale dopo uno scatto intempestivo.

Da Hitachi questo potente tassellatore elettropneumatico da 36 V con motore Brushless, dotato di due batterie al Litio super-performanti da 6 Ah e dell’esclusiva tecnologia brushless di Hitachi che abbina prestazioni, versatilità di lavoro e un elevato prolungamento della vita di servizio della macchina frutto dell’assenza delle spazzole e della gestione completamente elettronica di tutte le sue funzioni. DH36DBL è dotato del nuovo sistema Rfc Reactive Force Control, un dispositivo elettronico che controlla la forza di torsione della macchina intervenendo sullo stop della rotazione in caso di ostacolo insuperabile da parte della punta in modo da preservare il braccio dell’operatore. È dotato di attacco SDS-plus e di selettore, delle tre modalità di lavoro - solo rotazione, rotazione con percussione o solo percussione -, della frizione meccanica di sicurezza, del dispositivo di prevenzione dei colpi a vuoto e del dispositivo equilibratore di pressione che permette una percussione senza interruzioni di sorta. Il design cibernetico è stato completamente ridisegnato e si caratterizza per la nuova posizione del motore verticale e per le impugnature posteriore e laterale di tipo “soft-grip” che assicurano un comfort di lavoro eccezionale.


ON LU S

Natale Solidale

Il Natale è un’occasione davvero unica e preziosa per aiutare concretamente chi ne ha più bisogno: scegliendo i regali solidali dell’ENPA ci darete la possibilità di acquistare per i nostri trovatelli cibo, cure, ripari e beni di prima necessità!

I regali che donano cibo, cure e ripari! www.enpa.it - www.comunicazionesviluppoenpa.org/enpashop/

Grazie per la concessione di questo spazio

85

Immagini concesse da Adobe Stock https://stock.adobe.com/it/


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE

Abruzzo e Molise

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni

pag. 87 pag. 88

Il sistema imprenditoriale - Schede aziende

pag. 88

I grossisti - Scenario di riferimento

pag. 92

- Schede grossisti

pag. 92

Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne

86

. pag. 93 pag. 95 . pag. 96 pag. 97


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo e Molise

Scenario economico Nel 2016 il PIL dell’Abruzzo avrebbe continuato a espandersi. Nonostante il graduale recupero, il prodotto risulta ancora inferiore di circa il 4% rispetto ai livelli del 2007, sebbene la contrazione sia meno pronunciata rispetto al dato medio nazionale. Come nell’anno precedente, la crescita è stata trainata principalmente dall’industria manifatturiera, che ha beneficiato di un ulteriore, significativo incremento delle esportazioni. Nell’edilizia e nel settore agricolo i livelli di attività sono rimasti sostanzialmente stabili. Nel terziario il prodotto è complessivamente stimato in modesto incremento: a fronte dell’espansione registrata nei trasporti e nei servizi immobiliari, l’attività produttiva ha ristagnato nel commercio e nel turismo. La ripresa congiunturale ha favorito l’aumento dell’occupazione e un calo del tasso di disoccupazione, anche tra i lavoratori più giovani. I tassi di interesse sui prestiti bancari sono ulteriormente diminuiti, in particolare nella componente a medio e a lungo termine. Ne hanno beneficiato soprattutto le famiglie, che hanno accresciuto la domanda di mutui e di credito al consumo. È proseguito il miglioramento della qualità del credito. Per quanto riguarda l’attività imprenditoriale, nel 2016 la produzione industriale è stata sospinta dal buon andamento del comparto dei mezzi di trasporto, il principale settore di specializzazione dell’industria abruzzese. Nel manifatturiero, le grandi imprese, maggiormente presenti sui mercati esteri, hanno continuato a registrare tassi di crescita del prodotto più elevati rispetto alle aziende

di minore dimensione. Le aspettative dichiarate dagli operatori forniscono indicazioni di una prosecuzione della fase di ripresa nell’anno in corso. Le attività di ricostruzione post–sisma continuano a sostenere l’attività del comparto edile nella provincia aquilana, compensando tuttavia solo parzialmente gli andamenti ancora negativi nel resto della regione. Nel terziario è diminuito il fatturato delle imprese del commercio e della ristorazione. Le presenze turistiche hanno sostanzialmente ristagnato, mentre si è rafforzata la ripresa dell’attività nel comparto dei trasporti e tra gli operatori del mercato immobiliare, che hanno beneficiato dell’ulteriore aumento delle compravendite di abitazioni. La redditività delle imprese è nel complesso migliorata, con riflessi positivi sulla capacità di autofinanziamento, sulla struttura finanziaria e sulla liquidità. La ripresa ciclica e il miglioramento delle condizioni finanziarie hanno sostenuto la dinamica degli investimenti. Le previsioni formulate dagli imprenditori segnalano, per quest’anno, una prosecuzione dell’accumulazione di capitale. I prestiti bancari alle imprese sono rimasti sostanzialmente invariati alla fine del 2016: a fronte del lieve incremento dei finanziamenti a quelle di maggiori dimensioni, i prestiti alle piccole imprese hanno continuato a contrarsi, sebbene in misura inferiore rispetto all’anno precedente. La crescita dei livelli produttivi ha sostenuto l’incremento dell’occupazione e delle ore lavorate. Tra i lavoratori dipendenti sono tornate a crescere le assunzioni a tempo

determinato. Il tasso di disoccupazione giovanile è diminuito, interrompendo la tendenza all’aumento osservata durante l’intero corso della crisi; è ugualmente diminuita la quota dei giovani che non lavorano e che non sono inseriti in un percorso d’istruzione o formazione. I tempi di rientro nell’occupazione per chi aveva perso l’impiego nella prima fase della crisi sono risultati più brevi per i lavoratori con un livello d’istruzione più elevato. Nel 2016 la crescita dell’attività economica in Molise è proseguita, seppure attenuandosi rispetto all’anno precedente, grazie all’espansione dei consumi e delle esportazioni. Il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,4%, meno che in Italia ma in misura pressoché analoga al Mezzogiorno; nel confronto con il 2007, tuttavia, si è ridotto di circa un quinto. La produzione industriale è ancora aumentata, sostenuta dai tradizionali settori di specializzazione regionale (alimentare, chimica, automotive) che hanno recuperato del tutto o in parte i livelli pre-crisi in termini di fatturato ed esportazioni; nell’industria dell’abbigliamento permangono, invece, difficoltà strutturali. Il debole aumento dei consumi delle famiglie molisane e il ridotto afflusso di turisti hanno frenato la crescita del commercio e del turismo; in quest’ultimo comparto, tuttavia, si registrano iniziative locali volte a favorire la collaborazione e l’integrazione fra imprese per rafforzare l’offerta ricettiva. L’attività del settore delle costruzioni stenta a riavviarsi: alla ripresa degli investimenti

Aree territoriali

Principali tendenze evolutive

Abruzzo

Ripresa dell’attività manifatturiera (meccanica, mezzi di trasporto), Sostegno delle esportazioni Stagnazione del comparto edile, Stabilità dei consumi interni

Chieti

Stazionarietà del fatturato imprenditoriale, Tenuta degli scambi con l’estero, Calo della domanda interna

L'Aquila

Stagnazione del comparto manifatturiero, Difficoltà nelle esportazioni, Contrazione dei consumi interni

Pescara

Tenuta dell’attività manifatturiera, Sostegno dell’export, Stabilità della domanda interna

Teramo

Crescita del comparto industriale, Contributo delle esportazioni, Stazionarietà delle vendite interne

Molise

Crescita dell’attività produttiva (alimentare, automotive, chimica), Aumento dell’export Moderata ripresa dell’attività edile, Stagnazione della domanda interna

Campobasso

Aumento del comparto manifatturiero, Sostegno degli scambi con l’estero, Stazionarietà dei consumi interni

Isernia

Tenuta dell’industria manifatturiera, Stabilità dell’export, Stagnazione delle vendite interne

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

87


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo e Molise in opere pubbliche si contrappone la persistente debolezza dell’edilizia residenziale, che riflette l’ammontare ancora elevato degli immobili invenduti a fronte di una maggiore vivacità della domanda. L’accumulazione di capitale si è indebolita, in parte condizionata dal rinvio dei programmi di investimento, in presenza di incentivi pubblici regionali per la riqualificazione industriale ancora da definire. Le previsioni indicano, per quest’anno, una ripresa dell’attività

di accumulazione. La lunga recessione dell’economia ha comportato, anche nel 2016, l’uscita dal mercato delle imprese più fragili. Per le imprese attive, la capacità di autofinanziamento si è rafforzata e le risorse liquide sono ancora cresciute, anche in connessione con il procrastinarsi dei programmi di investimento; conseguentemente, la domanda di credito delle imprese si è indebolita e il loro grado di indebitamento si è ridotto. Le condizioni del mercato del lavoro sono

migliorate, beneficiando della crescita, pur moderata, dei livelli produttivi. L’occupazione è aumentata soprattutto per le donne, i giovani e il lavoro autonomo. Il ricorso alle ore di Cassa integrazione guadagni si è ridotto significativamente, continuando a interessare prevalentemente quei comparti industriali ancora alle prese con difficoltà strutturali. Per il secondo anno consecutivo la riduzione della disoccupazione ha riguardato anche i più giovani che con la crisi hanno

Le istituzioni UNIONCAMERE MOLISE – ROBERTO SANTELLA – UFFICIO STUDI E RICERCHE Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Negli ultimi due anni di analisi il numero delle imprese che trattano articoli per il bricolage e per il fai da te è rimasto sostanzialmente invariato. Nel primo trimestre del 2017 le imprese registrate in Molise erano 335, 296 quelle attive; un anno fa ne erano 338 di cui 301 attive. Nel I trimestre 2015 ne erano 336 imprese registrate e 301 quelle attive. n Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercin

zi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? Questa sostanziale stazionarietà è comune sia ai grossisti che alle imprese di vendite al dettaglio. n Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Le politiche regionali che riguardano anche questo settore sono finalizzate a supportare e agevolare le attività degli enti territoriali al fine di realizzare un’equilibrata rete distributiva che offra sempre migliori servizi agli esercenti e ai cittadini. n Le associazioni di categorie vengono coinvolte in tali politiche? In generale le decisioni vengono prese di concerto con le istituzioni e le diver-

se associazioni di categoria presenti sul territorio regionale. n Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Le azioni messe in campo hanno come obiettivo, tra le altre cose, di formare gli operatori attivi nei vari settori, compreso quello del bricolage e del “fai da te”. n Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Internet è diventato ormai indispensabile per comunicare al mercato la propria attività, per offrire servizi e sviluppare le vendite. In questo senso, quindi, per tale settore l’uso di internet può significare il rilancio del business aziendale attraverso l’apertura di nuovi mercati.

LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Betafence Italia SpA Forte di un know how centenario, Betafence è leader mondiale nella produzione di sistemi di recinzione. Dopo una costante evoluzione dell’attività dall’inizio del secolo scorso ad oggi, l’azienda vanta ora il più elevato grado di specializzazione nel settore a livello mondiale. Mediante la sua rete distributiva globale è attualmente presente in ben 100 mercati, dispone di 9 stabilimenti produttivi (tra cui uno in Italia, in Abruzzo a Tortoreto) e di 30 uffici commerciali dislocati in Europa e nei mercati d’esportazione. Grazie ai crescenti investimenti destinati alla ricerca per lo sviluppo di sistemi tecnologicamente innovativi offre un’ampia e completa gamma di prodotti all’avanguardia in grado di garantire performance d’eccellenza, elevata sicurezza, massima visibilità, resistenza nel tempo e un design moderno e accattivante. Le soluzione per la sicurezza sono studiate per molteplici settori e applicazioni: residenziali, pubbliche, commerciali, sportive, industriali, opere infrastrutturali, (autostrade, porti, aeroporti, ferrovie), carceri, zone militari e siti sensibili; anche per progetti complessi che prevedono automazione, controllo accessi, rilevatori.

88

Ragione sociale

Betafence Italia SpA

Località

Tortoreto (TE)

Anno di fondazione

1996

Addetti (unità)

176

Superficie (mq)

60.750

Fatturato (Mn. €)

45,2 milioni di euro (dati 2015)

Settore di riferimento

Recinzioni metalliche Reti, recinzioni, sistemi di sicurezza, pannelli privacy

Tipologia di prodotti

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti e distributori Canali di vendita

Rivendite/grossisti/B2B/Professional

Telefono

08617801

Sito Internet

www.betafence.it

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce

info.italy@betafence.com No -


Ceramiche Liberati Srl Vanta una produzione della ceramica che spazia dal pezzo unico al prodotto di serie. Tradizione ed innovazione vanno di pari passo con l’obiettivo di raggiungere sempre la massima qualità in tutti gli oggetti prodotti. La produzione più tradizionale, realizzata oltre che con raffinata esecuzione tecnica e con particolare studio della forma, del colore e del decoro, risente della migliore tradizione regionale della ceramica in Abruzzo, l’altra più creativa e personale nasce dalla convinzione che la ricerca debba avere un ruolo primario perché anche la ceramica deve aprirsi al tempo in cui opera. Per la realizzazione dei pezzi unici in stile moderno usa smalti di propria composizione che spesso vengono arricchiti con cristalli, interventi a 3° fuoco con oro zecchino, platino e/o lustri metallici, tecnica della lavorazione raku e materiali di recupero. Infine è stata adottata una produzione che sfrutta la stampa digitale a fuoco. Tutti gli oggetti vengono realizzati in sede con manodopera qualificata; tecniche moderne di lavorazione e materiali di elevata qualità sono garanzia di un articolo di pregevole manifattura e spessore artistico.

Colorificio Arco Spa Produce da oltre 40 anni vernici, pitture decorative, smalti, intonaco e pitture murali offrendo una vasta e completa gamma di prodotti allo scopo di soddisfare la clientela con garanzia di qualità consolidata negli anni. Infatti la produzione si avvale dei più moderni impianti e di personale altamente qualificato.

Ragione sociale

Ceramiche Liberati Srl

Località

Villamagna (CH)

Anno di fondazione

1980

Addetti (unità)

7

Superficie (mq)

1.200

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Ceramica artistica per arredo casa Arredo casa, design, articoli per la Tipologia di prodotti casa Rivenditori, e-commerce, vendita Organizzazione commerciale e distributiva diretta Canali di vendita

Rivendita diretta, e-commerce e rivenditori

Telefono

0871300750

Sito Internet

www.liberati.net

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce

info@liberati.net www.liberati.net 3%

Ragione sociale

Colorificio Arco Spa

Località

San Giovanni Teatino (CH)

Anno di fondazione

1976

Addetti (unità)

30

Superficie (mq)

5.800

Fatturato (Mn. €)

6,0

Settore di riferimento

Chimica

Tipologia di prodotti

Vernici e colori

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori, distributori, GDO

D’Alonzo Vincenzo

Canali di vendita

Rivendite tradizionali

Telefono

0854462232

Sito Internet

www.colorificioarco.it

Indirizzo email aziendale

info@colorificioarco.it

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

-

Ragione sociale

D’Alonzo Vincenzo

È un’agenzia di rappresentanza e servizi e di sviluppi aziendali Località caratterizzata da una forte presenza sul mercato e arricchita da un vasto Anno di fondazione assortimento di servizi e conoscenza nei settori del legno, attrezzature Addetti (unità) e magazzini edili, ferramenta, utensilerie, GDO, antinfortunistica, antiincendio, termoidraulica, meccanica e casalinghi, in grado di Superficie (mq) portare in tutti i settori una ventata di nuove iniziative, prospettive e Fatturato (Mn. €) stimoli innovativi. Articolata in modo chiaro e completata da interessanti argomenti chiave ed eventi speciali, questa agenzia è composta da un Settore di riferimento team di specialisti e giovani esperti di marketing in grado di individuare per il cliente le soluzioni più appropriate e più attuali nel mercato globale. Tipologia di prodotti Fornisce una risposta concreta a tali esigenze, ponendo la volontà di creare una rete di affari che vada oltre la comune forma distributiva, consentendo alla VD di crescere vicina alle richieste del cliente. Per Organizzazione commerciale e distributiva questo la rete organizzativa (fornisce oltre 300 clienti selezionati nei vari settori) è in grado di offrire contemporaneamente assistenza tecnica, Canali di vendita commerciale e professionale con indiscutibili vantaggi per i clienti. Telefono

Pescara 1984 n.d. Edilizia, antinfortunistica, ferramenta, utensilerie, garden, colorifici Prodotti per il sollevamento industriale, l’ancoraggio e la protezione individuale, articoli antinfortunistiche. Consulente di direzione & organizzazione commerciale Rivenditori, concessionari, distributori 3334941517

Sito Internet

www.vincenzodalonzo.it

Indirizzo email aziendale E-commerce

vincenzo.dalonzo@alice.it No

Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -

89


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo e Molise Icam Commerciale Sas

Ragione sociale

È specializzata nella commercializzazione di articoli tecnici, industriali, Località macchine utensili e ferramenta. L’obiettivo è la completa soddisfazione Anno di fondazione del cliente, per questo offre solo prodotti accuratamente selezionati, di Addetti (unità) elevata qualità ed a prezzi competitivi: il raggiungimento dell’eccellenza come chiave di continuità e di crescita. Da sempre, lo stile di lavoro si Superficie (mq) caratterizza per l’attenzione ai reali obiettivi del cliente, per la capacità Fatturato (Mn. €) di proporre soluzioni mirate alle sue specifiche esigenze e per il concreto vantaggio delle opportunità commerciali che possiamo offrire. Settore di riferimento Tipologia di prodotti

Icam Commerciale Sas Vasto (CH) 1978 11 3.000 n.d. Commercio articoli industriali Macchine utensili e articoli tecnici

Organizzazione commerciale e distributiva Vendite dirette, agente

Ludovici Raffaele e figli Srl È specializzata nella progettazione e produzione di pavimentazioni autobloccanti per esterni e manufatti in calcestruzzo vibrocompresso. Si candida come partner irrinunciabile per i clienti che pretendono qualità, prodotto di alto livello, affidabilità e prestazioni. Materie prime e inerti attentamente selezionati e certificati nei laboratori di ricerca e sviluppo, prodotti unici, marcati CE e registrati, il meglio per l’architettura d’alta gamma, la massima attenzione nella scelta delle cromie e delle forme; questi elementi, che concorrono a creare la celebre finitura superficiale effetto pietra fanno sì che sia il punto di riferimento per i propri competitors e la scelta irrinunciabile per posatori, imprese e progettisti. L’ampia gamma di prodotti interpreta l’abitare sempre in modi diversi e personalizzati, con soluzioni che si adattano al meglio alle esigenze del cliente, istituzione pubblica, impresa o privato, attraverso un progetto che coniuga l’originalità con la funzionalità. Garantisce l’esperienza di un mercato affermato e concretizza la sua filosofia progettuale presentando sempre nuovi prodotti, che in maniera naturale esprimono la libertà del costruire contemporaneo.

Makxilia Srl È specializzata nella distribuzione e vendita on-line di macchine per la lavorazione del legno, plexiglas, alluminio e polistirolo. Grazie alla vendita tramite il web offre tali attrezzature a prezzi veramente concorrenziali. Su richiesta, offre anche il trasporto ed il montaggio delle attrezzature acquistate. Grazie ad Internet propone sempre le migliori novità presenti sul mercato. Dispone di un considerevole patrimonio di professionalità e conoscenze, e fonda la propria strategia competitiva sulla qualità del prodotto e del servizio al cliente con appoggio tecnico costituito da personale altamente specializzato. Il servizio commerciale è sempre pronto a trovare soluzioni per ogni cliente.

90

Canali di vendita

Vendite dirette

Telefono

087337111

Sito Internet

www.icamcommerciale.com

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce

info@iccamcommerciale.com No -

Ragione sociale

Ludovici Raffaele e figli Srl

Località

Barisciano (AQ)

Anno di fondazione

1974

Addetti (unità)

14

Superficie (mq)

60.000

Fatturato (Mn. €)

2,0

Settore di riferimento

Edilizia, pitture

Tipologia di prodotti

Pavimentazioni, manufatti in cemento, additivi nanotecnologici per pitture, blocchi termici

Organizzazione commerciale e distributiva Circa 20 agenti, 250 rivenditori in Italia Canali di vendita

Rivendite edili, ferramenta, colorifici, imprese, privati

Telefono

086280118 , 086280606 , 0862808042

Sito Internet

www.ludovicisrl.com www.nanoceramix.com www.titanceramix.com

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce

ludovicisrl@live.com No -

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento

Makxilia Srl Sant’Angelo (PE) 2002 5 770 n.d. Meccanica Vendita Macchine per Lavorazione Legno, Plexiglas, Alluminio, Polistirolo. Sezionatrici Verticali per Taglio Pannelli. Macchine per il Riciclo dei materiali

Tipologia di prodotti

Organizzazione commerciale e distributiva

Vendita diretta al cliente (tutta Italia + Estero)

Canali di vendita

Vendita diretta, b2b, b2c

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce

08595449 - 0859508153 www.makxilia.biz makxilia@gmail.com www.makxilia.biz

Fatturato e-commerce

Diretto e indiretto 100% (Italia ed estero)


Pharmapiù Srl È specializzata nell’antinfortunistica, del pronto soccorso aziendale e auto, nei settori della prima emergenza, della rianimazione, dell’immobilizzazione e dell’ossigenoterapia. Le forniture prevedono cassette complete, singoli prodotti o i soli contenitori, sempre con la qualità assoluta di cassette in abs, polipropilene e metallo rigorosamente made in Italy (valigette, armadietti, pocket box ecc.) in vari colori e dimensioni anche personalizzabili su richiesta. Tutti i prodotti commercializzati sono rispondenti alle direttive europee e alle norme tecniche applicabili, al fine di fornire ai clienti dispositivi per soddisfare le leggi e le norme sulla sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Altri fattori di successo sono la tempestività di consegne rapidissime tra le fasi di ordine e spedizione, la tranquillità di un’assistenza pre e post vendita puntuale, efficiente e sempre disponibile. È il partner più affidabile e sicuro, sempre attento a seguire i processi evolutivi del mercato, delle nuove tecnologie e delle normative vigenti.

Sciabordi Sas Fondata nel 2006, è nata per un’idea del suo fondatore alla ricerca di una soluzione definitiva e soddisfacente legato al cattivo funzionamento di un caminetto ad uso domestico. Dalla produzione ed applicazione in proprio, alla richiesta di amici e conoscenti il tam tam, ha fatto intuire l’esistenza di un potenziale mercato. E’ nato così il brevetto di Blindocom, il comignolo bidirezionale, che sfrutta il naturale effetto Venturi, addirittura raddoppiandolo. Nel corso degli anni l’azienda ha sviluppato nuovi prodotti per pulire camini, canne fumarie, condotte aerauliche ed altri. La gamma prodotti comprende il Roto Cleaning System, la sonda motorizzata flessibile, il tappo aspirafuliggine, accessorio per il collegamento della canna fumaria ad un aspiratore e altri prodotti di produzione esclusiva.

Tecno Disc Srls È specializzata nella realizzazione di dischi abrasivi rigidi. La gamma comprende mole centro-depresse rinforzate contro taglio e sbavo, mole troncatrici spessori sottili e piane, dischi fibrati, lamellari, diamantati e a tartaruga, tazze flex e levigacoste. Questa linea d’offerta consente di lavorare su tutti i materiali come ferro, inox, marmo, ghisa, alluminio. L’azienda si occupa anche della produzione di articoli particolari in carburo di silicio per la lavorazione su marmi graniti mole a tazza – leviga coste - troncatori a spessori. I prodotti non contengono sostanze inquinanti e sono conformi alle normative in materia di sicurezza (FEPA-CEE). Vengono inoltre effettuati test periodici sul prodotto al fine di mantenere un ottimale rapporto qualità-prezzo.

Ragione sociale

Pharmapiù Srl

Località

Città Sant’Angelo (PE)

Anno di fondazione

1993

Addetti (unità)

11

Superficie (mq)

-

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Antinfortunistica

Tipologia di prodotti

Cassette pronto soccorso e dispositivi emergenza

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti Canali di vendita

Rivendite

Telefono

0859508120

Sito Internet

www.pharmapiu.com

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce

info@pharmapiu.com No -

Ragione sociale

Sciabordi Sas

Località

Carsoli (AQ)

Anno di fondazione

2006

Addetti (unità)

3

Superficie (mq)

350

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Termoidraulica, riscaldamento

Tipologia di prodotti

Rotocleaning System, serie prodotti innovativi motorizzati per la pulizia di canne fumarie, tubi di scarico di reflui, condotte areauliche, impianti aspirazione/evacuazione polveri, impianti aspirazione cucine, camini imbarcazioni/navi, altri tubi in genere Blindocom, comignolo bidirezionale antivento antipioggia aspirafumo senza motore

Organizzazione commerciale e distributiva

Vendite dirette con supporto tecnico commerciale dalla sede

Canali di vendita

Rivenditori – shop on line su web

Telefono

0863909217

Sito Internet

www.sciabordi.it

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce

sciabordisas@gmail.com www.sciabordi.it 15%

Ragione sociale

Tecno Disc Srls

Località

Canzano (TE)

Anno di fondazione

1999

Addetti (unità)

3

Superficie (mq)

500

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Produzione dischi abrasivi rigidi

Tipologia di prodotti

Dischi abrasivi resinoidi

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, distributori Canali di vendita

Rivendite tradizionali

Telefono

0861570033

Sito Internet

www.tecnodisc.it

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce

info@tecnodisc.it No -

91


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo e Molise

I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Abruzzo sono attivi 3 grossisti, di cui 2 fanno parte di 2 consorzi distinti. È il caso di Ferramenta Salvatore (Gieffe) e Rag. Ernesto Vianello (CDF). In Molise i grossisti sono assenti.

Imprese

Telefono

Email

Sito Internet

Cilli Srl

0873 547570

info@cillisrl.it

www.cillisrl.com

Ferramenta Salvatore Srl

085 4460494

info@ferramentasalvatore.it

www.ferramentasalvatore.it

Rag. Ernesto Vianello SpA

085 8430786

vendite@vianello.org

www.vianello.info

GROSSISTA

GROSSISTA

Cilli Srl

Rag. Ernesto Vianello Denominazione sociale Anno di fondazione

Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento

Cilli Cilli Srl 1984 Privati indipendenti

Indirizzo sede legale

Viale Industria, 11 – San Salvo (CH)

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

0873547570 www.cillisrl.com info@cillisrl.it 10.000 20 www.cillisrl.com 2%

Fatturato Margini

Stabile

Telefono

0854461133

Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

www.vianello.info vianello@vianello.org 20.000 40 No -

Gruppo di appartenenza e/o riferimento

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale

Rag. Ernesto Vianello Spa 1932 C.D.F. – Consorzio Distributori Ferramenta 2008 Via Tavo, 70 – 65128 Pescara

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Rialzo ✔

Ribasso

Stabile

Fatturato Margini

Rialzo ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

(Variazione % rispetto all’anno precedente)

Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite +3 +3 +4 = +2 +2 +1 +1 +5

Perché si registrano tali andamenti? C’è una leggera ripresa dei consumi, e alcuni settori sono in crescita anche se lieve.

Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Variazione % in valore delle vendite +15 +4 -2

Perché si registrano tali andamenti? Il trend risente dell’andamento dei mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, la fase peggiore della crisi è ormai passata.

92

Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.


Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA A fine giugno 2017 in Abruzzo si contano 1.112 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nella vendita di articoli destinati al fai da te. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si assiste ad una diminuzione del 2,3% della consistenza della rete dovuta soprattutto al progressivo e costante ridimensionamento del numero dei punti vendita di ferramenta, che rappresentano poco meno della metà del totale. E’ anche consistente il calo degli esercenti di materiali da costruzione (-2,3) e del numero di rivendito-

ri di apparecchiature agricole e da giardinaggio (-4%). L’analisi provinciale rileva una calo in tutte le province. In tutti i casi la diminuzione è trainata dalla contrazione della consistenza dei rivenditori di ferramenta, che rappresentano le quote più significative di esercenti nelle quattro province abruzzesi. A Teramo e L’Aquila il calo è dovuto anche alla rispettiva diminuzione di punti vendita destinati alla vendita di materiali da costruzione e di macchine per agricoltura e giardinaggio.

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2017(a) var. % Categorie di prodotto

2014

Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari

2015

2016

2017

2017/2016

23

23

21

17

-19,0

535

526

504

501

-0,6

39

38

38

37

-2,6

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

303

304

302

295

-2,3

Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio

281

270

273

262

-4,0

1.181

1.161

1.138 1.112

-2,3

Totale a) Al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2016 e 2017(a) 2016 Province / Categorie di prodotto

AQ

CH

PE

TE

Totale

4

5

12

-

21

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

147

156

97

104

504

Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

14 93

5 98

8 54

11 57

38 302

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

55

110

42

66

273

Totale

313

374

213

238

1.138

Non specificato

2017 Province / Categorie di prodotto Non specificato

AQ

CH

PE

TE

Totale

3

4

10

-

17

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

148

157

96

100

501

Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

12 92

7 93

8 55

10 55

37 295

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

52

108

42

60

262

Totale

307

369

211

225

1.112

Var. % 2017/2016 Province / Categorie di prodotto

AQ

CH

PE

Non specificato

-25,0

-20,0

0,7

0,6

Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

-14,3 -1,1

40,0 -5,1

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

-5,5

Totale

-1,9

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

TE

Totale

-16,7

-

-19,0

-1,0

-3,8

-0,6

1,9

-9,1 -3,5

-2,6 -2,3

-1,8

-

-9,1

-4,0

-1,3

-0,9

-5,5

-2,3

a) Al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

93


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo e Molise In Molise il numero di esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nella vendita di articoli per il fai da te ammonta a 328 unità. Il dato è in linea con quello di cinque anni prima, anche se nel periodo in esame si assiste ad un trend altalenante verso il basso. A contribuire a tale tendenza sono i rivenditori di ferramenta ed in misura più

ridotta quelli di articoli da costruzione e di macchinari per agricoltura e giardinaggio. Il fenomeno è sostenuto dalla provincia di Campobasso, che concentra circa i tre quarti del numero di punti vendita della regione. In tal caso si rileva che nei periodi in esame la situazione appare più stazionaria.

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2017(a) var. % Categorie di prodotto

2014

Non specificato

2015

2016

2017

2017/2016

14

13

12

11

-8,3

129

127

123

125

1,6

7

9

11

11

-

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

86

86

92

93

1,1

Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio

93

97

93

88

-5,4

329

332

331

328

-0,9

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari

Totale a) Al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2016 e 2017(a) 2016 Province / Categorie di prodotto

CB

IS

Totale

Non specificato

12

-

12

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

92

31

123

Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

7 64

4 28

11 92

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

67

26

93

Totale

242

89

331 2017

Province / Categorie di prodotto

CB

IS

Totale

Non specificato

11

-

11

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

93

32

125

Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

7 65

4 28

11 93

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

63

25

88

Totale

239

89

328

Var. % 2017/2016 Province / Categorie di prodotto

CB

IS

Totale

Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

-8,3

-

-8,3

1,1

3,2

1,6

Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

1,6

-

1,1

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

-6,0

-3,8

-5,4

Totale

-1,2

-

-0,9

a) Al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

94


dettagliante

dettagliante

dettagliante

Abruzzese Pasquale Ferramenta

Ferramenta Edilblitz

Jucci Srl

Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

Abruzzese Pasquale Ferramenta Colletorto (CB) 180 2 2001 Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Variaz % delle vendite

+ -

Denominazione attività

Ferramenta Edilblitz

Denominazione attività

Jucci Srl

Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

Ortona (CH) 150 2 1992 Leggero calo

Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

Avezzano (AQ) 270 1 1915 Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)

Variaz % delle vendite

+

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Le difficoltà legate al mercato locale.

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Le difficili condizioni del settore edile.

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un po’ pessimista. La concorrenza di GDS e vendite on-line si fa sentire pesantemente.

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)

Variaz % delle vendite +

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La specializzazione nel settore della sicurezza. In tutte le altre merceologie si rileva un calo generalizzato. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.

95


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo e Molise

LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Abruzzo sono attivi 26 superfici facenti capo a 8 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Chieti, Teramo, L’Aquila e Pescara. Fanno capo a Brico IO 8 punti vendita, sparsi nelle diverse province abruzzesi. Ad Evoluzione Brico fanno capo 7 punti vendita, di cui 5 concentrati nelle province di Chieti (2), Teramo (2) e Pescara (1), oltre ai 2 punti vendita Brico di Più Ikasa ubicati nella provincia di Chieti. Il gruppo Adeo è presente con

4 punti vendita, di cui 3 Bricocenter ed 1 Leroy Merlin, che consentono alla compagnia francese di essere attiva in ogni provincia della regione. A Brico OK e Obi fanno capo rispettivamente 2 punti vendita. Per il consorzio lecchese le superfici sono attive a Teramo, mentre il gruppo tedesco è presente a Chieti e a L’Aquila. Completano lo scenario i punti vendita di Brico Progetto Italia (Pescara), Bricofer (Teramo) e Izzi (L’Aquila). Quest’ultima insegna fa parte del consorzio BricoLife.

Insegne / Province

Chieti

L'Aquila

Pescara

Teramo

Totale

Brico di Più - Ikasa

2

-

-

-

2

Brico IO

2

3

1

2

8

Brico OK

-

-

-

2

2

Brico Progetto Italia

-

-

1

-

1

Bricocenter

-

1

1

1

3

Bricofer

-

-

-

1

1

Evoluzione Brico

2

-

1

2

5

Izzi Grande Centro Fai da te

-

1

-

-

1

Leroy Merlin

1

-

-

-

1

Obi

1

1

-

-

2

Totale

8

6

4

8

26

Dati riferiti ad ottobre 2017

In Molise sono attivi 8 punti vendita facenti capo a 4 insegne della GDS. La gran parte delle superfici è concentrata nella provincia di Campobasso. In tale territorio sono infatti attivi i 3 Insegne / Province

Campobasso

Isernia

Brico IO

3

-

3

Brico OK

1

-

1

Evoluzione Brico

2

-

2

Izzi Grande Centro Fai da te

-

2

2

Totale

6

2

8

Dati riferiti ad ottobre 2017

96

punti vendita facenti capo a Brico IO, le 2 superfici facenti capo a Evoluzione Brico ed il punto vendita facente capo a Brico OK. Nella provincia di Isernia sono attivi i 2 punti vendita di Izzi. Totale


GDS

GDS

BRICO OK LAZIO / D.LARR TRADE SRL

IZZI / ALFA SAS DI IZZI & C.

Insegna

Brico OK

Insegna

Izzifaidate

Denominazione sociale

D.Larr Trade Srl

Denominazione sociale

Alfa Sas di Izzi & C.

Anno di fondazione

2002

Anno di fondazione

1995

Gruppo di appartenenza e/o riferimento BricoLife 1997 soci fondatori Bricolife in Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2011

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Consorzio Brico OK Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2002 Indirizzo sede legale

S.S. 16 km.432

Telefono Sito Internet

Indirizzo sede legale

Via S. Ippolito Snc – 86170 Isernia

085930801 www.gruppodeugenio.it

Telefono Sito Internet

0865411582 www.izzigrandecentrofaidate.it

Indirizzo email aziendale

-

Indirizzo email aziendale

info@izzigrandecentrofaidate.it

Superficie (mq)

1.600

Superficie (mq)

4.500

Addetti (unità)

8

Addetti (unità)

35

E-commerce

www.unishopping.it

E-commerce

No

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 10%

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini

Stabilità

Rialzo ✔

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini

Stabilità

Rialzo ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta

Variazione % in valore delle vendite

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

+10% +2% -5% -5% 3% -5% 8% +2% +10%

Perché si registrano tali andamenti? La nostra situazione è leggermente in incremento ma solamente perché abbiamo lavorato meglio riservando più attenzione alle promozioni (a discapito del margine). Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Sarà sempre più difficile per i gruppi piccoli o appartenenti a catene/consorzi non appartenenti ai “top player” del settore, la concorrenza dei prezzi è sempre più serrata e lo sviluppo dell’e-commerce non aiuta. A parte qualche localismo ciò che può salvare la distribuzione specializzata è solo la formazione e maggiore competenza degli addetti che di fatto dovranno diventare dei veri e propri consulenti esperti.

97


2000

Dalle aziende n

Da Chaffoteaux le nuove pompe di calore M Link Le pompe di calore idroniche e monoblocco M Link di Chaffoteaux assicurano facilità di installazione e semplicità di gestione. Gli installatori le possono installare anche senza disporre del patentino F-Gas perché il circuito frigorifero è chiuso ermeticamente nell’unità esterna e soltanto l’acqua entra all’interno dell’abitazione. Grazie all’app Chaffolink, gli utenti possono gestirle completamente anche da remoto. Il modello Arianext Plus M Link è silenzioso, efficiente e mantiene prestazioni elevate anche in condizioni estreme, con un range di funzionamento - in riscaldamento - che comprende una temperatura esterna tra i -20 e i 35 °C e una temperatura di mandata fino a 60°, senza l’ausilio delle resistenze integrative. La possibilità di inserire un accumulo termico nell’impianto permette inoltre di ridurre i cicli on/off, allungando notevolmente la vita del compressore, velocizzando i cicli di defrost ed evitando il congelamento della batteria esterna, con grandi vantaggi per la salvaguardia dell’intero sistema. L’eventuale integrazione di moduli fotovoltaici permette poi di immagazzinare l’energia elettrica in eccesso trasformandola in energia termica, tagliando gli sprechi e ottimizzando la gestione in ogni periodo dell’anno.

Il Progetto Filomuro di Dierre Con il progetto Filomuro sviluppato da Dierre questo particolare tipo di installazione può essere declinato su tutte le porte di casa, dalle blindate fino alle chiusure per i vani tecnici. Si ispira alla tecnologia aeronautica Sleek, la porta blindata raso muro equipaggiata con una cerniera a scomparsa di nuova generazione che grazie a un brevetto Dierre regala alla blindata un’insolita “agilità”, con un’apertura a 180° anche su ante di grandi dimensioni e una doppia battuta di chiusura che unisce la perfetta complanarità alla parete e la protezione completa da spifferi e rumori, migliorando l’isolamento termoacustico di casa. È particolarmente indicato per le abitazioni più piccole il controtelaio per chiusure scorrevoli New Space Raso Muro, che può essere inserito all’interno di una parete anche se in cartongesso. La completa mimetizzazione con la parete circostante è una prerogativa anche del pannello Shape, destinato alla chiusura dei piccoli vani tecnici con versioni a una o due ante e apertura fino a 180°.

ultime novità della serie Purple Grain DA Abc Tools

I due dischi Lukas della serie Purple Grain: Single e Multi sono aggressivi come un disco fibrato, di lunga durata come un lamellare di alta qualità e capaci di asportare come un disco da sbavo. Purple Grain Single è un disco abrasivo a strato singolo con platorello integrato in fibra realizzato con materiale riciclato, mentre Purple Grain Multi è un disco multistrato formato da tre strati abrasivi e con attacco filettato M14 integrato nell’utensile. Entrambi sono molto performanti grazie ad una innovativa grana ceramica e sono la risposta ideale per chi ha l’esigenza di asportare materiale velocemente e in grosse quantità come la carpenteria medio-pesante, la cantieristica e le produzioni meccaniche pesanti.

98




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.