ANNO V NUMERO 25/2017
CEI s.r.l. 20124 Milano Piazza S. Camillo De Lellis 1 flexodigital@fdp2000.it
FDP
www.fdp2000.it
EN G LIS H
TE XT S
2000 FLEXODIGITAL & packaging 2000
CARTOTECNICA - FLEXOGRAFIA - DIGITALE & PACKAGING
Report Labelexpo 2017 tutte le novità dalle aziende
IL SOMMARIO
ANNO V - NUMERO 22/2016
14
28
20 38
40
Chi può utilizzare i dati di sostenibilità per assicurare una crescita continua e proficua?
36 44
Voi. Ora potete migliorare la vostra redditività con inchiostri e vernici eco compatibili. Tutto questo grazie a Sun Chemical che avvalendosi di un approccio analitico offre maggiore trasparenza attraverso continue azioni di monitoraggio e reporting. Verificate come dati aggiornati e completi possano aiutarvi nel far crescere un profitto più ecologico con il nostro Report di Sostenibilità 2016.
42
50
52
58
Richiedete la Vostra copia del Report Sostenibilità 2016 sul sito www.sunchemical.com/sustainability
56 working for you.
pag. 8 Flexographic and packaging EVIDENCE
pag. 36 Sun Chemical e gli inchiostri SunTex
pag. 10 Sino Folding Carton scalda i motori
pag. 38 Bfm: successo al “K”
pag. 18 Inchiostri per imballaggi alimentari da Hubergroup
pag. 44 La rivoluzionaria Durst Water Technology
pag. 22 Uniflex sceglie Asahi
pag. 52 Synchroline fa il pieno di premi flexo
Sun Chemical Group S.p.A. pag. 32 Grafikontrol: un’azienda in crescita pag. 62 Finat: un anno ricco di eventi Via Achille Grandi, 3 – 6 20090 Settala Fraz. Caleppio (MI) www.sunchemical.com
4
IL SOMMARIO
ANNO V - NUMERO 25/2017
28
10
18 38
44
32 50
46
56 64
60
4
66
pag. 8 Flexographic and packaging EVIDENCE
pag. 32 Asahi e Colognia Press: collaborazione vincente
pag. 10 Labelexpo 2017: l’edizione da record
pag. 38 Avery Dennison investe in Gauzy
pag. 16 Cartes: un successo mondiale
pag. 44 Bobst migliora Scea
pag. 18 Nuova tecnologia di stampa da Durst
pag. 56 Primera lancia Colour Matching
pag. 22 Debutto nel settore etichette per Esko
pag. 60 Nuove sfide produttive per Sidel Group
ANNO V - NUMERO 25/2017 Per abbonamenti: abbonamenti@hogaitalia.com
flexodigital@fdp2000.it
www.fdp2000.it
www.fdp2000.it
COMPAGNIA EDITORIALE ITALIANA C.E.I. Srl Compagnia Editoriale Italiana Piazza S. Camillo De Lellis 1 – Milano Tel. 0266984880 - 0266984930 Fax 0267493557 e-mail: flexodigital@fdp2000.it
Direttore Responsabile (Editor & Publisher) Sergio Galimberti Redazione (Editing) Simona Zin (redazione@fdp2000.it) Impaginazione (Desktop Publishing) Laura Longoni Stampa (Printed & Bound by) AGF SpA Relazioni esterne e Marketing (Advertising Manager) flexodigital@fdp2000.it Ufficio Traffico (Circulation Office) Tel. 02 66988424
Abbonamento annuo (Subscription for one year) Italia: euro 40,00 Digitale: euro 7,00 Arretrati: euro 16,00 Resto Europa + resto del mondo: euro 100,00 sul c/c postale n. 21059209 Ufficio abbonamenti (Subscription Office) Tel. 800454420 abbonamenti@hogaitalia.com
Converflex, Milano - Rho 15-18 May 2018 www.converflex.biz Grafitalia, Milano - Rho 15-18 May 2018 www.grafitalia.biz Ipack Ima, Milano - Rho 19-23 May 2018 www.ipack-ima.com Hispack, Barcellona 29 May-1st June 2018 www.hispack.com FackPack Nuernberg 25-27 September 2018 www.fackpack.de Ice Europe, Munich 12-14 March 2019 www.ice-x.com Interpack, Dusseldorf May 2020 www.interpack.com Drupa, Dusseldorf 16-26 June 2020 www.drupa.com
Reg. al Tribunale di Milano n. 54 del 1 marzo 2013 Sped. abb. postale-45% art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - filiale di Milano - Milano Manoscritti e foto non si restituiscono Diritti riservati, copy rivista FD&P 2000 Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati Piazza S. Camillo De Lellis 1 20124 Milano
Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, P.zza San Camillo de Lellis 1 - Tel 02 66984880 - Fax 02 6705538 ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs.196/03.
6
FIERE DEL SETTORE 2018/2020
Per domande, commenti, suggerimenti, idee, richieste - scrivete a:
p2000.it
flexodigital@fd
7
Flexographic and packaging EVIDENCE dominocommunication.it
YOUR JOB OUR SATISFACTION STAM ST TTA A AM MP MP PA A ATTTRICI RICI FLESSOG GRAFICHE Tipo Stack 1-2-3-4-6 Colori – Indipendenti da bobina a bobina e/o IN LINEA con estrusore o saldatrici automatiche A Tamburo ambu a centrale “Gearless” 4-6-8-10 colori A Tamburo ambu a centrale “Geared” 4-6-8-10 colori
DA SEMPRE PIONIERI NELL’INNOVAZIONE Da sempre I&C si occupa di trovare e proporre ai propri clienti le soluzioni tecnologiche più innovative per migliorare l’efficienza e la gestione dei processi produttivi. Perché non ci sono frontiere per chi vuole essere un passo avanti.
AGENTE E DISTRIBUTORE IN ESCLUSIVA cket Unive (Soft –handle, Patch handle,Carrier bags) BF 106-800/1100 Per la produzione di Shoppers e Sacchi bocca aperta BF 106-800 HDS Adatta alla produzione di sacchi industriali (FFS)
SALLDA LDA ATTTRICI RICI AUTOMA ATTICHE AT ICHE
I&C - Via Ronchi, 39 - 20134 Milano - T +39.0226417365 - F +39.0226418707 - info@iec-italy.com - www.iec-italy.com
adv_iec_LUG16+loghi21x27.indd 1
20/07/16 14:23
s.r.l. s.r.l. via IV Novembre, Novembre, 159 - 21058 Solbiate Olona (va) (va) - Italy s.r .l. 641104 - fax tel. +39s.r.l. 0331 fax +39 0331 640177 Novembre, (va) via IV No vembre,- 159 21058 Solbiate Olona (v a) - Italy e-mail: bfm@bfm.it www.bfm.it www- .bfm.it
PARTNER P ARTNER AR T OF PARTNER P A AR RTNER T OF
tel. +39 0331 641104 - ffax ax +39 0331 640177 e-mail: bfm@bfm.it - www www.bfm.it .bfm.it
THE
INNOVATIVE PLATE MOUNTER FOR FLEXO PRINT
macchine per etichette a bobina ENTRA ANCHE TU IN ATIF
La nuova
Insieme siamo la flessografia
macchina montacliché
LE RAGIONI PER ADERIRE:
The new
PER stare al passo con l’evoluzione tecnologica beneficiando di un confronto continuo tra le principali innovazioni presenti sul mercato.
plate mounting machine
PER contribuire a creare innovazione e valore per il prodotto flessografico. PER ottenere informazioni sui trend di sviluppo della flessografia. PER aggiornarsi sugli standard nazionali e internazionali per la flessografia. PER entrare a far parte di un network nazionale ed internazionale di esperti a supporto dell’attività di produzione. PER rafforzare il legame con il mondo della formazione a vantaggio di una migliore qualificazione professionale. Scopri maggiori informazioni sull’Associazione e sulle modalità di adesione sul sito www.atif.it
www.stconverting.com
ATIF - Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia Piazza Conciliazione 1 - 20123 Milano - Tel. 02 4981051 - Fax 02 4816947 - info@atif.it - www.atif.it
Associazione Tecnica Italiana per lo Sviluppo della Flessografia
Pagina pubb FDP.indd 3
8
8
03/12/15 12:24
Flexographic and packaging EVIDENCE DE ROSSI VITTORIANO È CERTIFICATA UNI EN ISO 9001
SOLUZIONI MADE IN ITALY
PROGETTIAMO E REALIZZIAMO LA TUA IDEA Viale Dell’industria 34 20037 Paderno Dugnano (Mi) Tel +39 02 9186043 Fax +39 02 9106872 www.derossivittoriano.it info@derossivittoriano.It
Chi può avvalersi della sostenibilità per aumentare i profitti? Voi.
+ DATA MANAGEMENT
+ CONCEPT
=
DIAGNOSTIC
Con inchiostri e vernici Sun Chemical migliorerete la Vostra redditività. L’approccio analitico che utilizza Sun Chemical offre maggiore trasparenza attraverso continue azioni di monitoraggio e reporting. Verificate come dati più aggiornati possano far crescere “più sostenibile” il Vostro profitto s ucon s tail inostro na b iReport l i t y re p o r t 2 0 1 5 betterdidata for growing greener bottom lines. . Sostenibilità 2013 Richiedete la Vostra copia del Report Sostenibilità 2013 sul sito www.sunchemical.com/sustainability.
working for you. working for you.
The new approach to improve the world of Anilox
Sun Chemical Group S.p.A. Via Achille Grandi, 3 - 6 20090 Settala Fraz. Caleppio (MI) www.sunchemical.com
9
9
Report Labelexpo
Report Labelexpo
L'edizione da record Labelexpo Europe registra il record assoluto di presenze agli eventi Labelexpo Europe 2017, il più grande evento internazionale dedicato al settore della stampa di etichette e imballaggi, è culminato nella sua edizione più grande di sempre con espositori e visitatori da record e show floor che occupano nove sale espositive - il 12% più grandi del 2015. Tenutosi all’Expo di Bruxelles dal 25 al 28 settembre, Labelexpo Europe ha ospitato 679 espositori, tra cui 198 nuove aziende espositrici. Visitatori ed espositori hanno goduto di un’esperienza enormemente migliorata grazie alla recente ristrut-
turazione di Brussels Expo. Attirando grandi delegazioni provenienti da Brasile, Cina, India e Giappone, lo spettacolo ha registrato 37.724 visitatori; un aumento del 5,6% su 35.739 visitatori nel 2015. Mentre le etichette sono rimaste al centro dell’esperienza complessiva di Labelexpo, lo show floor ha riflesso la sua continua diversificazione nella stampa di pacchetti flessibili con un appeal più ampio per i proprietari di marchi e per i convertitori di wide web. Con il 25% in più di macchine da lavoro dimostrate in fiera,
l’evento del 2017 è stato utilizzato per un gran numero di lanci di prodotti significativi con le nuove macchine presentate da molti dei principa-
www.labelexpo.com
10
li produttori di macchine da stampa. Inoltre, la tecnologia a getto d’inchiostro ha fatto una vera svolta alla fiera di quest’anno. In concomitanza con il Linerless Trail e le master class educative della Label Academy, ha fatto il suo debutto l’Automation Arena, che ha messo in luce l’ultima tecnologia di stampa automatica di etichette e imballaggi. Poiché Industry 4.0 diventa una realtà per le stampanti di etichette, l’Automation Arena è stata messa in mostra per mostrare il flusso di lavoro automatizzato completo in azione dalla creazione di lavoro e prestampa fino alla rifinitura e alla fatturazione dei clienti. L’eccezionale funzionalità speciale è stata realizzata in collaborazione con AVT, Cerm, Esko, Grafotronic, Kocher + Beck,
Matho, MPS, Wasberger e Xeikon. La crescita nel settore della tecnologia di stampa digitale è rimasta evidente, con molti lanci di alto profilo tra cui Mouvent, una joint venture tra Bobst e Radex. ebeam Technologies, Uteco Converting e INX Digital International hanno presentato congiuntamente Gaia, il sistema web digitale end-toend per la personalizzazione di massa di imballaggi ed etichette indirette per prodotti alimentari. Altri lanci digitali includono Tau330 RSC e Xeikon ad alta risoluzione di Durst che aggiungono funzionalità inkjet UV con il lancio globale della tecnologia Panther PX3000. HP Indigo ha presentato il sistema di decorazione digitale GEM in linea con una macchina da stampa digitale WS6800. C’erano anche le ultime offerte di macchine da stampa ibride di importanti fornitori di macchine da stampa tradizionali come Gallus, Mark Andy, MPS e Nilpeter. Sono stati inoltre presentati numerosi nuovi sviluppi della stampa flessografica convenzionale con funzionalità avanzate per l’automazione, la stampa di pacchetti e una maggiore efficienza per brevi tirature. I punti salienti includevano Gallus che segna il debutto europeo della sua macchina da stampa LabelMaster, Nilpeter che lancia l’ultima versione della sua affermata macchina da stampa FA-4 * e OMET
che introduce un pacchetto di film per la sua macchina da stampa iFlex. Lisa Milburn, l’amministratore delegato di Labelexpo commenta: “Il team Labelexpo ha lavorato incredibilmente duramente per offrire contenuti eccezionali per uno spettacolo davvero au-
dace e grazie all’impegno e al sostegno dei nostri espositori e partner del settore, abbiamo creato un business di grande successo ambiente per l’industria. Questa edizione ha infranto tutti i record precedenti e il suo successo testimonia il fatto che l’industria della stam-
pa di etichette e imballaggi continua a vedere Labelexpo come il posto dove stare. Siamo ancora estremamente ambiziosi per il futuro dello show e non vediamo l’ora di tornare a Bruxelles con un evento ancora più grande e migliore a settembre 2019. “
www.labelexpo.com
11
Report Labelexpo
Report Labelexpo
The record edition Labelexpo Europe records all-time high in event attendance Labelexpo Europe 2017, the largest international event dedicated to the label and package printing sector, culminated in its biggest-ever edition with record-breaking exhibitor and visitor figures and show floor occupying nine exhibition halls – 12% bigger than 2015. Held at Brussels Expo over 25 – 28 September, Labelexpo Europe hosted 679 exhibitors, including 198 new exhibiting companies. Visitors and exhibitors alike enjoyed a massively enhanced experience thanks to the recent refurbishment of Brussels Expo. Attracting large delegations from Brazil, China, India and Japan, the show reported 37,724 visitors; an increase of 5.6% on 35,739 visitors in 2015. While labels remained central to the overall Labelexpo experience, the show floor reflected its continued diversification into flexible package printing with a wider appeal for brand owners and wide web converters. With 25% more working machinery demonstrated at the show, 2017’s event was used for a large number of significant product launches with new machines unveiled by many of the leading press manufacturers. In addition, inkjet technology made a real breakthrough at this year’s show. Run-
ning alongside the Linerless Trail and educational master classes from the Label Academy, the Automation Arena feature made its debut as it highlighted the latest automated label and package printing technology. As Industry 4.0 becomes a reality for label printers, the Automation Arena was put on to show the complete automated workflow in action from job creation and prepress through to finishing and customer invoicing. The groundbreaking special feature was run in partnership with AVT, Cerm, Esko, Grafotronic, Kocher + Beck, Matho, MPS,
Wasberger and Xeikon. Growth in the digital printing technology sector remained evident, with many high profile launches including Mouvent, a joint venture between Bobst and Radex. ebeam Technologies, Uteco Converting and INX Digital International jointly introduced Gaia, the industrial end-toend digital narrow web system for mass-personalization of indirect food contact packaging and labels. Other digital launches included Durst’s new high resolution Tau330 RSC and Xeikon adding UV inkjet capability with the global launch of its Panther
www.labelexpo.com
12
PX3000 technology. HP Indigo unveiled the GEM digital decoration system in-line with a WS6800 digital press. There was also the latest hybrid press offerings from major conventional press suppliers such as Gallus, Mark Andy, MPS and Nilpeter. There was also a wealth of new conventional flexo press developments on show with enhanced features for automation, package printing and increased efficiency for short runs. Highlights included Gallus marking the European debut of its LabelMaster press, Nilpeter launching the latest iteration
of its established FA-4* press and OMET introducing a film package for its iFlex press. Lisa Milburn, Labelexpo’s managing director comments: “The Labelexpo team have worked incredibly hard to deliver outstanding content for a what was a very bold show and thanks to the commitment and support of our exhibitors and industry partners, we’ve created a very successful business environment for the industry. This edition has broken all previous records and its success is testament to the fact that the label and package printing industry continues to see Labelexpo as being the place to be. We are still extremely ambitious for the show’s future and we look forward to returning to Brussels with an even bigger and better event in September 2019.” Exhibitor quotes: Tony Bell, abg: “Not only did we sell all 19 machines exhibited at the show, but took in excess of 50 orders and have been inundated with enquiries since we returned home. Labelexpo Europe was our best ever yet and it was great to have so many innovations to show our visitors. Our new screen print-
ing unit, with speeds double those of our previous model, gathered crowds throughout the show and we received orders for retrofits, as well as modules on new machines. There was considerable interest in the Digicon Series 3 with FAST Track die, FleyeLink Workflow manager, new quick-change mandrels on the AutoSet glueless turret, and a new roll closure printer linked to the camera to identify any defects.” Randy Ward, acpo: “Every other year, Labelexpo Europe just amazes me as to how it gets bigger and better with every show! We knew that this would be the perfect show to unveil our three new product offerings (Barrier Coated Films, Brand Security and Softsens overlaminate) and once again, we were not disappointed. Labelexpo Europe has a way of drawing a professional group of visitors that are looking to learn as to what’s new in the market. The traffic flow from start to finish was strong and the four days flew by in no time, thanks to everyone that made this year’s show the best Labelexpo to date!” David Peters, API: “Labelexpo Europe proved the perfect show to launch our
new TA+ cold foil and label samples, as designers, printers and brand owners saw first-hand its exceptional ability to boost brand packaging and labels. This combined with the entrants of our #shelfie competition, latest packaging trends report and a record number of leads has resulted in this year’s Labelexpo show being the most successful yet!” Pierre-Arnaud Hommel, Armor: “Labelexpo Europe 2017 has been an exceptional edition for ARMOR. In a world premiere, we launched inkanto. As Labelexpo gathers labeling and traceability specialists from all over the world, ARMOR partners and prospects could discover inkanto in detail and feel the benefits of distributing the new brand with its differentiating visual identity and the unparalleled line of services that comes with it. ARMOR is a long-time partner of the Labelexpo Global Series and will continue to do so. The shows have resulted in many highly professional contacts to support ARMOR on each of its territories.” Corinna Hokamp, BST eltromat: “At the booth, visitors saw the latest technologies for quality assurance in the label and packaging market. With exciting live presentations, BST eltromat informed visitors about its products and solutions for narrow web applications. Especially, the products POWERScope 5000, new web monitoring system, the CompactGuides,
web guiding systems and the 100% inspection system for narrow web, TubeScan eagle view, from partner Nyquist Systems, have attracted highest interest. Another highlight was the co-operation from BST eltromat with Carl Ostermann Erben, Colorware and Colorbreeze regarding the important topic of color. Together with these partners BST eltromat has shown the advantages of a consistent connection of process steps, from the pre-press stage through quality assurance systems to product analyzes with informative reports.” Benoit Demol, Codimag: “Labelexpo Europe 2017 has been a breakthrough moment for Aniflo technology. The process has already established itself as a high-value technology for wine labels. Through our live demonstrations on the VIVA 340 Evolution press, label printers in consumer goods markets including food, beverage, cosmetics and household chemicals had a real-time appreciation of the technology’s competitiveness for short and medium runs.” Marga Bokdam, Contiweb: “For Contiweb, this show was the first under our own branding, with co-exhibitor DG press. Overall we received very positive feedback on our show presentation as well as the Contiweb Thallo press concept. We definitely were at the right place with visitors coming from the markets we aim at. Not only European-based, but an in-
www.labelexpo.com
13
Report Labelexpo
Report Labelexpo
teresting amount from overseas areas as well. Providing us with interesting leads to follow up. We certainly will participate in the next edition in 2019!” Kapil Anand, Cosmo Films: “Labelexpo Europe was quite productive for us. Our newly launched products received good traction from existing and prospective customers. We witnessed a huge footfall and there were visitors from all parts of the world. There were significant visitors from Latin America. We feel that Labelexpo is an excellent platform to network, showcase one’s capabilities and also learn from other industry players on the new technologies being commercialized.” Dietmar Fritz, DIENES: “DIENES, a full-range supplier and specialist for all kinds of industrial cutting solutions for web materials, was a first time exhibitor at Labelexpo Europe. The fair turned out to be of great success for us. Many interested visitors contacted us at our stand, although the location of the stand was not advantageous. We presented the fully automated cutting system “Label slit 4.0” which attracted great attention and interest. We are looking forward to analyzing a large number of leads. For this reason there was no question, and we have immediately booked a new stand for 2019.” Meike Wesseling, Dow Performance Silicones and Al-
berto Lora Lamia, Dow: “Our joint premiere at Labelexpo Europe 2017 was a great success and an amazing opportunity to demonstrate how the Powerful Combination of Dow Performance Silicones and Dow Adhesives can help our customers be successful in the market. With the theme ‘Innovation Inspired by You’ and the solutions featured we exemplified how we are accelerating innovation and help customers take advantage of emerging trends like access to new applications and industry segments, cost control and enhanced sustainability.” Michael Panzeri, D.P.R. “We were accompanied by hundreds of other exhibitors displaying the latest in printing and press solutions from around the world. D.P.R. had
the pleasure of presenting a special digital laser cutting system “The Taurus!”. The Taurus series makes it possible to convert pre-printed media into die-cut labels at incredible speeds. With the positive reception of D.P.R.’s label finishing equipment, the company achieved its goal of increasing awareness of its product offerings in the label printing industry.” Helmuth Munter, Durst Label & Package Printing: “This has been the best Labelexpo Europe for Durst so far. We were overwhelmed with the number and quality of visitors and the extremely high interest with our new innovations we were showing. We would never reveal exact numbers, but our set target for closing deals has been exceeded by a good number.
www.labelexpo.com
14
And the order pipeline is outstanding.” Frank Maeder, Epson Europe: “Labelexpo Europe has been fantastic for us, not only in terms of footfall but also in terms of the calibre of visitor and seriousness of conversations we have had. There has been massive interest in the new SurePress L-4533 Series aqueous inkjet press, of course, but also the UV model, the SurePress L-6034. This has been a commercial success with brisk sales; Labelexpo is much more than a showcase event. Brand owners and manufacturers visiting have shown interest in our Colorwork’s and LabelWorks devices and they have been impressed by the additional applications we can offer, such as RFID and the use of special substrates, like
clothes tags. We have been delighted to welcome printers and end users from every Continent on the globe.” Stefanie Martens, EyeC: “EyeC presented its whole range of print inspection solutions at the largest stand in the company’s history and celebrated its 15th anniversary with customers and sales partners.” Jules LeJeune, FINAT: “Another record-breaking edition of Labelexpo Europe behind us. Digitalization, automation, compliance, sustainability, and innovation as keywords in the increasingly wider world of labels and packaging. FINAT was again proud to be part of it!” Mette Laursen, Flexowash: “This was the best Labelexpo we have ever had, by far! We received good quality enquiries from all around the world, and took orders for machines from Africa, Asia, and South America, as well as from Europe. Interest was strong in anilox, plates, and parts washing technology, and many converters were bought packages of equipment for their plants. Our ‘Cleaning Room’ demo area of the stand worked really well, and was responsible for securing many of the sales.” James Thomas, Focus Label Machinery: “Focus Label Machinery would like to put on record that Labelexpo Europe 2017 was the best show in recent years. The quality of customers who visited our stand and our partners stands was outstanding. At the show Focus secured three orders,
two for the UK and one for Kenya. Two were existing customers and the other a new partner to Focus after some 30 years as a competitor house. We also have many real enquires to follow up on from around the world. Well done to all concerned on an excellent trade show.” Simon Warren, Folex: “We were delighted with how our Labelexpo Europe went this year. We had a great response to fixed appointments during the week, which surpassed our expectations. The sheer number of passer-by visitors was also very strong and we had great interest in our glossy nano and matt ink jet label face films and adhesives, where we have further enhanced the print performance of the products. The show remains very positive with plenty of new visitors
coming which always adds an extra buzz to the event.” Marcus Greenbrook, GEW: “For GEW Labelexpo Europe was unquestionably the major event for the label printing industry in 2017. At the GEW stand we presented our new LED and conventional UV curing solutions targeted at label printing businesses of all types and sizes with an emphasis on the food industry. The fact that each and every GEW UV system supplied today is LED ready resolutely positions GEW as the leading supplier for LED UV in the label printing industry and created a real buzz on our stand with many customers from all over the world asking many questions regarding this technology. Labelexpo attendees were particularly keen to find out about our ArcLED hybrid UV
offer which gives label printers the most cost-effective upgrade path to LED UV on their flexo presses. At Labelexpo well over 200 GEW UV lampheads were installed on OEM presses and used for working demonstrations, an overwhelming majority that acknowledges the reputation and reliability of GEW UV systems. Labelexpo Europe is going from strength to strength, and increasing this to five days may give the exhibitors time to catch their breath before speaking to the next customer on the stand.” Paolo De Grandis, Grafikontrol: “We are delighted to have participated at Labelexpo Europe. It was a positive trade show, full of visitors from around the world, including Italy. We will continue to be present at this fair even in the future.”
www.labelexpo.com
15
Report Labelexpo
Report Labelexpo
Un Successo mondiale Le macchine di Cartes esposte in fiera sono state tutte vendute ad importanti etichettifici che hanno permesso di esporle Per l’edizione 2017 di Labelexpo Cartes Ringrazia particolarmente GRAFICAL (www.grafical.it) che ha scelto l’azienda sia per la fustellatura LASER di nuova generazione che per una importante macchina GT 368 per stampa serigrafica, stampa a caldo e fustella semi rotativa, che, esposta in fiera, ha riscosso
un grandissimo successo. Cartes ringrazia inoltre la ditta tedesca MÜNSTER DRUCK DESIGN GmbH (www.muenster-druck-design.de) che ha permesso l’esposizione della macchi-
na GT 363. Numerose altre macchine sono state confermate durante la fiera dal Messico, Uruguay, Spagna, Italia, Germania e Russia. La politica “Investment & Innovation” di CARTES
continua a dare importanti risultati.
WORLDWIDE SUCCESS All machines presented at Labelexpo have been sold to important label manufacturers that have allowed us to show them during the exhibition
Special thanks goes to GRAFICAL (www.grafical.it) that has chosen CARTES for innovative Laser die-cutting as well as for important machine model GT 368 with silk-
screen printing, hot stamping and semi-rotary diecutting units. The machine was very successful at the show. Furthermore, we are grateful to German company MÜNSTER DRUCK
DESIGN GmbH (www. muenster-druck-design.de) for allowing us to exhibit their GT machine model GT 363. Many other machines have been confirmed at the show for Mexico, Uruguay,
www.cartes.it
16
Spain, Italy, Germany and Russia. CARTES policy of “Investment & Innovation” continues to deliver important results.
P FDP FD D F P P FD INNAOTVEATIVE 01_COP_ok_L
t www.fdp2000.i
ayout 1 10/09/1 4 10.23 Pagina 1
www.fdp2000.it
ANNO V NUMERO 21/2016
ANNO V NUMERO 20/2016
.it
00 dp20
.f www
CEI s.r.l. 20124 Milano Piazza S. Camillo De Lellis 1 flexodigital@fdp2000. it
FLEXODIGITAL
ING
2000
AG
TAL
DIGI
CK & PA
ING
& PACKAG IA - DIGITALE
XOGRAF
- FLE ROTOCALCO
2000
A OC ROT
LCO
AFIA
R XOG
- FLE
E ITAL
DIG
è clich onta xo em e chin ampa fl c a M la st per
&
ori cess e ac
è clich ggio a t n Mo Mondteasivo bia nter u o o Dem agaizczhine Mman
chè tacli Mon 1300 eves
T Sle
VP-H
FOR
FLEXODIGITAL
Pagina pubb
& PACKAGING 2000
+
DATA MANAGEM ENT
al@fd
09.1
9 Pa gina
1
CONCEPT
1
0.it
LCO
DIAGNOST IC
Idee
w
S
Più B caricate
rillan la Gu ww.s id The new appro u ach to improvenchemicatil.cpo er il Paack m/bri a the world of An ghte ging ridea ilox s
- FLE
XOG
RAF
IA -
DIG
ITAL E
200 0 FLEXO
DIGI
& PA CKA GIN TAL
Chi del p può scate a n un m ckaging p are il pote archio er co re più e struire fficac e? V
oi.
Re il V ndete con leostro pa unico cka id di Su ee più b ging ri n Ch emic llanti al.
work
ing f
FDP.indd 5
or yo
u.
,
ters oun te M e. ic o Pla Flex est cho b e th
CONTINUOUS UPDATE ON THE FLEXOGRAPHIC SECTOR
AGGIORNAMENTO CONTINUO SUL SETTORE FLESSOGRAFICO
FD&P 2000, the magazine of traditional flexographic press, digital, gravure and packaging, for experts in the field to keep up with new technologies
FD&P 2000, la rivista di stampa flessografica tradizionale, digitale, rotocalco e packaging, diretta agli esperti del settore per restare al passo con le nuove tecnologie
www.fdp2000.it
www.spgprints.com
www .fdp
p200
Venit e Inter a visitar pac ci a Stan k, Hall 7 d C0 A 6/C1 , 0
+
=
12/09/16 18:09
3/14
ANNO NUME II GENN RO 10/20
AIO CEI /MAR 14 s.r.l ZO Piazza . / 20124 flexo S. Camillo Milano De Lel digit lis
F
, 86 usia ALY lla M cia - IT 52 006 via de5 Bres 0 23 63 973 2513(+ 39) 03 0 33 g.com tel. (+ 39) 03 ertin g.com fax w.stconv ertin nv w w @stco info
1 26 /0
2000
1
2000.it
RO
ALC - FLEXOGR ROTOTOC CALCO - O FLEXOGRAFIA AFIA - DIGITALE & PACKAG ING - DIGITALE & PACKAGING R
THE
PL TERT MOLEUXN O PRIN
out
TE XT S
OTO CA
XO
FLE
ANNO II NUMERO 12/2014 LUGLIO - SETTEMB RE
CEI s.r.l. / 20124 - Milano Piazza S. Camillo De Lellis
flexodigital@fdp
:Lay
Edizioni CEI
17
& PA CKAG
ING
2000
G
X TE
00 ING 20 KAG PAC
ING & PACKAG
k.qxd
CEI s.r 22/20 16 2012 .l. 4 Piazza Milano flexo S. Cami llo digita l@fdp De Lellis 2000 1 .it
ISH GL EN
llis 1 CEI s.r Milano llo De Le 4 2012 S. Cami 2000.it Piazza ital@fdp dig flexo
OP_o
EN G LIS H
CEI s.r.l. 20124 Milano De Lellis 1 Piazza S. Camillo 000.it flexodigital@fdp2
2000
V 016 ANNO O 19/2 ER NUM .l.
01_C
ANNO NUME V RO
Report Labelexpo
Report Labelexpo
NUOVA TECNOLOGIA DI STAMPA In fiera Durst ha presentato la sua serie Tau 330 con una nuova tecnologia di stampa a singolo passaggio UV a getto d'inchiostro Durst, produttore di tecnologie di produzione digitali avanzate, ha presentato a Labelexpo 2017 il suo ultimo sviluppo, la nuova stampante Tau 330 RSC ad alta risoluzione digitale, ad alta velocità con 8 colori, in linea con la soluzione ibrida Xflex X6 di OMET. Così come il suo nuovo flusso di lavoro
Web2Print. La nuova Tau 330 RSC è una stampante di etichette e imballaggio flessibile a getto d’inchiostro UV a tecnologia avanzata, con larghezza di stampa di 330 mm e una velocità fino a 78 metri / min (245 ft / min) a 1200 x 1200 dpi di risoluzione di stampa. La stampa raggiunge una ca-
pacità produttiva di 1.485 m² all’ora e grazie alle sue 8 stazioni a colori (CMYK + W + OVG) con nuovi inchiostri pigmentati, offre una qualità di stampa eccezionale e flessibile, con una copertura della gamma di colori a pantone prossima al 98%. In linea con la richiesta del cliente di Durst “Configura il
www.durst.it
18
tuo futuro digitale”, la nuova Tau 330 RSC è disponibile come versione stand-alone o può essere combinata con il taglio a laser digitale in linea LFS 330. A Labelexpo, la Tau 330 RSC è stata configurata come “stampante ibrida” con la serie di opzioni di finitura convenzionali Xflex di OMET, offrendo
una flessibilità illimitata per una vasta gamma di applicazioni. Le sue opzioni di configurazione comprendono sbobinatura per rulli jumbo, pre-trattamento del materiale come corona in linea, il pulitore del web, pre-trattamento e finitura dopo stampa, come la verniciatura, la lamina a freddo, la laminazione, la fustellatura, il taglio e il riavvolgimento. Ha mostrato inoltre la ammiraglia Tau 330 con inchiostro a bassa migrazione per im-
ballaggi alimentari primari e farmaceutici e il modello “entry level” Tau 330E con inchiostri a getto UV pigmentati appositamente sviluppati. La stampante sarà dimostrata come una soluzione completa con l’EFS 330, un sistema di conversione e finitura altrettanto economico da SMAG. Insieme alla serie Tau 330, Durst ha presentato anche la sua nuova soluzione Web2Print per la progettazione online, l’anteprima e l’ordinazione
di tutti i tipi di prodotti per l’imballaggio come etichette, cartoncino pieghevole e altro ancora. Era anche in mostra la propria suite di applicazioni di Workstation Label, un software modulare e preregolabile per l’inserimento di ordini, la pre-stampa, il RIP, la gestione dei colori, la gestione dei costi di inchiostro e la gestione dei dati di produzione. I visitatori hanno avutol’opportunità unica di vedere le dimostrazioni live complete di tutto il flusso di
lavoro digitale di produzione dall’ordine online, all’elaborazione dati, alla stampa digitale e finitura.
www.durst.it
19
Report Labelexpo
Report Labelexpo
New printing technology At Labelexpo the company has presented its Tau 330 series with new leading edge UV inkjet single pass printing technology
Durst, manufacturer of advanced digital production technologies, has presented its latest development, the new digital - high resolution - high speed - 8 color label press Tau 330 RSC inline with OMET’s Xflex X6 hybrid solution as well as its new Web2Print workflow at Labelexpo 2017. The new Tau 330 RSC is a UV inkjet label and package printing press featuring 330 mm (13 in.) print width combined with leading edge print speed of up to 78 linear meters/min (245 ft./min) at 1200 x 1200 dpi printing resolutions. The press achieves a production capacity of 1.485 m² per hour, and thanks to its 8 color stations (CMYK+W+OVG) with new designed high pigmented inks it delivers outstanding, flexo look-like print quality with close to 98% pantone color gamut coverage. In line with Durst’s customer claim “Configure Your Digital Future”, the
completely new Tau 330 RSC was available as stand-alone version or can be combined with in-line digital laser die cutting LFS 330. At Labelexpo, the Tau 330 RSC whas been configured as “hybrid press” with OMET’s Xflex series of conventional finishing options, providing unlimited material flexibility for a vast range of applications. Its configuration options include jumbo unwinder and material pretreatment options like inline corona, web cleaner,
priming as well as post press finishing options like varnishing, cold foil, lamination, die-cutting, slitting and rewinding. The company has also showcased the flagship Tau 330 with Low Migration ink for primary food & pharma packaging as well as the economic entry model Tau 330E with its specially developed high pigmented UV inkjet inks. The press has been demonstrated as a complete solution with the EFS 330, an equally economic converting & finishing system from SMAG. Together with the Tau 330 series, Durst has also introduced its new Web2Print
www.durst.it
20
solution for online design, preview and ordering of all kinds of packaging products like labels, folding carton, and more. Also on display will be Durst’s own Workflow-Label Application Suite, a modular, expandable prepress software for order entry, pre-press, RIP, color management, inkcosting and production data management. Visitors had the unique opportunity to see full live demonstrations of the entire digital production workflow from online ordering, data processing, digital printing and finishing.
www.grafikontrol.it
21
Report Labelexpo
Report Labelexpo
Flusso di lavoro ottimale Esko adotta le best practice per un’automazione immediata del flusso di lavoro di etichette con le soluzioni Quickstart
Dal suo stand 3C50 a Labelexpo Europe 2017, Esko ha annunciato il lancio ufficiale di due soluzioni di flusso di lavoro chiavi in mano semplificate, Automation Engine QuickStart for Labels e WebCenter QuickStart for Labels, che aiuteranno i converter di etichette a migliorare in modo immediato produttività e redditività. Queste soluzioni di flusso di lavoro preconfigurate e di facile utilizzo rispondono alle numerose
sfide che limitano la produzione e causano inefficienze nella produzione di etichette. “Considerate le sfide che gli stampatori di etichette devono affrontare, l’idea di semplificare il processo di produzione rivestiva un particolare interesse per Esko. Abbiamo profuso enormi sforzi per semplificare il packaging”, riferisce Udo Panenka, presidente di Esko. “Esko ha annunciato di recente la propria intenzione di offrire soluzioni di flusso di
lavoro chiavi in mano rapide e semplici da configurare e distribuire. Riteniamo di disporre di una solida offerta a un prezzo interessante per fornire ai converter di etichette un approccio rapido all’automazione dei flussi di lavoro e alla gestione di progetti - sistemi assolutamente completi ma che possono essere ulteriormente potenziati se il flusso di lavoro deve espandersi nel tempo.”
www.esko.it
22
Una risposta all’esigenza di semplicità Il panorama del packaging è stato modificato da brand extension mirate in modo estremamente preciso. I proprietari dei marchi devono mantenere la loro importanza per i consumatori odierni, assicurandosi che i loro prodotti risveglino l’interesse di gruppi di consumatori ben definiti, o persino di singoli consumatori alla ricerca di un’esperienza personalizzata con
un prodotto esclusivo. Ciò ha portato alla diversificazione dei prodotti, con una personalizzazione di massa e con la modifica sempre più frequente dei design, con personalizzazioni del prodotto addirittura in tirature di singoli esemplari. Tutto questo si è tradotto in un numero superiore di lavori in minori esemplari, con tempi di produzione più brevi persino quando la crescita dei volumi totali di etichette è rimasta quasi invariata per numerosi marchi globali. Nel frattempo la qualità - e in particolare la riproduzione uniforme dei colori dei marchi - e la conformità alle normative non sono aspetti negoziabili. I marchi continuano inoltre a cercare di minimizzare i costi. Gli inventari di etichette rappresentano un costo considerevole. Se le etichette possono essere prodotte con un processo il più
just-in-time possibile, il costo dell’inventario e dell’obsolescenza delle etichette scomparirà. Perciò, i converter operano con la complessità legata alla produzione di molte più tirature di produzione, ma più brevi, con tempi di consegna più serrati. Per tale motivo i converter di etichette sono stati tra i primi ad adottare la tecnologia di stampa digitale. In effetti, circa il 12% di tutte le etichette di qualità viene ora stampato digitalmente. Queste macchine da stampa digitali spesso operano in parallelo ai sistemi tradizionali, creando un ambiente di stampa misto, estremamente diversificato e più complesso. I flussi di lavoro QuickStart pronti all’uso ottimizzano la produzione di etichette Alla luce di tali sfide, Esko ha
introdotto i suoi flussi di lavoro QuickStart, una gamma di potenti pacchetti chiavi in mano, preconfigurati per soddisfare le esigenze di applicazioni specifiche. Il principale vantaggio di questi flussi di lavoro testati e preconfigurati è la semplicità di implementazione e distribuzione. Si basano sulle best practice raccolte tra centinaia di converter di etichette di tutto il mondo nel corso degli ultimi anni. Le prime esperienze dei clienti hanno confermato questi aspetti, come afferma Melchior Bos, direttore generale di Nij-off (Paesi Bassi): “Nij-off ed Esko sono partner da molto tempo. La recente installazione del flusso di lavoro di Esko ha richiesto solo pochi giorni e non ha provocato interruzioni o problemi alla nostra produzione. Siamo certi che la prossima distribuzione avver-
rà senza problemi e ci aiuterà a elaborare più lavori più rapidamente attraverso il nostro reparto di prestampa.” A Labelexpo Europe, Esko ha presentato i primi due di questi flussi di lavoro preconfigurati per la conversione di etichette: • WebCenter QuickStart for Labels, un pacchetto per la gestione di progetti pronto all’uso per la produzione di etichette. • Automation Engine QuickStart for Labels, un bundle di flusso di lavoro chiavi in mano per operazioni associate ai flussi di lavoro di prestampa di etichette. Poiché le soluzioni sono fornite già pre-configurate e con distribuzione in sede assieme all’assistenza go-live, l’installazione può avvenire in meno di una settimana.
www.esko.it
23
Report Labelexpo
Report Labelexpo
The best workflow Esko leverages best practices for out-of-the-box label workflow automation with QuickStart solutions On its Labelexpo Europe 2017 stand 3C50, Esko announced the official launch of two simplified turnkey workflow solutions, Automation Engine QuickStart for Labels and WebCenter QuickStart for Labels, helping label converters to instantly improve productivity and profitability. These pre-configured, easy-to-use workflow solutions address many challenges that constrict throughput and cause inefficiencies in label manufacturing. “Given the challenges facing label printers, the idea of simplifying the production process was of considerable interest to Esko. Indeed, we have made a very strong effort to Simplify Packaging,” reports Udo Panenka, Esko’s President. “Esko recently announced our intent to offer turnkey workflow solutions that are fast and easy to set up and deploy. We believe we have a solid offering at an attractive price to offer label converters a ‘quick start’ approach to workflow automation and project management – systems that are fully comprehensive, yet can be even further enhanced as workflow needs expand over time.” Fulfilling a need for simplicity Tightly targeted brand extensions have changed the
landscape of packaging. Brand owners need to remain relevant to today’s consumers, assuring their products appeal to wellidentified consumer groups – even to individual consumers seeking a “me-experience” with a unique product. This has led to product diversification, with mass customization and designs changing more frequently – even personalizing the product in print runs of one. This has resulted in more jobs of lower quantities with shorter cycle times, even while the total volume growth of labels has remained nearly flat for many global brands. Meanwhile quality – especially consistent brand color reproduction – and regulatory compliance are non-negotiable. Brands also continue to seek to minimize costs. Label inventories represent a considerable cost. If labels can be produced as nearly just-in-time as possible, the cost of inventory as well as the cost of obsolescent labels disappears. Therefore, converters work with the complexity of producing many more, but smaller, production runs with very short lead times. This is why label converters were early adopters of digital printing technology. In fact, about 12% of all prime labels are now printed digitally. These digital presses
still often run side-by-side with conventional presses, leading to a more complex, very diverse and mixed printing environment. Out-of-the-box QuickStart workflows streamline label production In light of these challenges, Esko introduced its QuickStart workflows, a range of powerful, turnkey packages that are pre-configured to meet the needs of specific applications. The key advantage of these tested, preconfigured workflows is their easy implementation and deployment. They are based on best practices gleaned from hundreds of label converters around the world over the last several years. This is confirmed by early customer experiences, such as Melchior Bos, Managing Director of Nij-off (Netherlands), who states, “Nij-off and Esko have been partners for a long time. The recent in-
www.esko.it
24
stallation of Esko’s workflow took just a matter of days and caused no interruptions or hiccups in our production. We are confident that further deployment will run smoothly and will help us to process more jobs through our prepress faster.” At Labelexpo Europe, Esko has demonstrated the first two of these pre-configured workflows for label converting: • WebCenter QuickStart for Labels, a turnkey project management bundle for label production. • Automation Engine QuickStart for Labels, a turnkey workflow bundle for tasks associated with label prepress workflows. Because the solutions come with pre-configured setups and onsite deployment including go-live assistance, installation can be achieved in less than one week.
YOUR SUCCESS 15 OUR TARGET ....!___
Investimenti continui in Tecnologia di Ultimissima Generazione (CDI Crystal 5080 XPS ESKO), un sistema di Ricerca & Sviluppo sempre attivo e all'avanguardia, un Team di professionisti specializzati, garantiscono ai Clienti lnci-flex un servizio ineccepibile e un prodotto ineguagliabile. Continuous investment in the very latest technology (CDI Crystal XPS 5080 ESKO), an active on the cutting edge - system of Research & Development, a highly qualified professional team, will provide lnci-flex customers an impeccable service and an unparalleled product.
www.inciflex.it CRYSTAL TECHNOLOGY
lnci-Flex S.r.l. - Via Mandrizzo, 2 - Z.I.
Via IV Novembre, 92 Bollate (Ml)
84084 Fisciano - (SA) ltaly
tel. +39 02 89776138
tel. +39 089 8299711 - fax +39 089 8299703 info@inciflex.it - commerciale@inciflex.it
25
Report Labelexpo
Report Labelexpo
Konica Minolta e la AccurioLabel 190
Dopo alcuni importanti annunci in occasione di Labelexpo, fra cui il lancio di una nuova stampante di etichette, Konica Minolta ha superato i propri obiettivi di business rafforzando la propria crescente notorietà nei segmenti di mercato della stampa industriale
Konica Minolta ha presentato in anteprima AccurioLabel 190, la stampante a toner completamente digitale destinata all’Europa, progettata e realizzata in collaborazione con l’azienda danese Grafisk Maskinfabrik (GM). A nemmeno una settimana di distanza da Labelexpo, la produzione di avvolgitori GM sta per raggiungere la capacità massima e Konica Minolta sta prendendo attivamente in considerazione la possibilità di aumentare la capacità di produzione. La AccurioLabel 190 di Konica Minolta sostituirà la stampante bizhub C71cf, già venduta a più di 100 aziende di tutto il mondo da quando è stata lanciata solo due anni fa. Sulla base di questo successo, GM sta fornendo la sua DC330 mini destinata alla AccurioLabel 190, una unità di conversione in grado di lavorare in linea con la macchina da stampa oppure in modo indipendente. Il sistema AccurioLabel 190 di Konica Minolta garantisce una costante uniformità del colore e qualità di stile offset da 1200x1200 dpi. Non è necessario il pre-trattamento dei materiali per la stampa. La nuova macchina destinata al mercato europeo è dotata di
serie di sistema di guida della bobina. Le aziende cartotecniche apprezzano la facilità d’uso, la flessibilità di produzione, il ciclo di produzione rapido e la funzionalità per la stampa di dati variabili, oltre a un servizio e un’assistenza tecnica di fama mondiale eccellenti. Un’altra novità assoluta presentata presso lo stand a Labelexpo è stata líntroduzione del sistema JETvarnish 3DWebColor+ di MGI per etichette e imballaggi flessibili, incluse le pellicole termoretraibile. La nuova stampante digitale e tecnologia inkjet per la nobilitazione delle stamperafforza ulteriormente l’alleanza strategica fra MGI Digital Technology e Konica Minolta. Questa nuova macchina esegue rivestimenti UV spot 3D e piatti in linea, texture tridimensionali in vernice goffrata ed effetti attraverso l’applicazione di lamine a caldo. La soluzione completa include un’unità per l’applicazione di primer flessografica per la gestione di superfici di materiali non rivestite e un sistema di fustellatura semirotativo alla fine della produzione per garantire una produzione dalla A alla Z. Edoardo Cotichini, Team Manager per la stampa industriale pres-
so Konica Minolta Business Solutions, ha dichiarato: “La reazione dei visitatori è stata fantastica, a dimostrazione del fatto che sul mercato c’è un forte bisogno della nostra proposta. La Konica Minolta AccurioLabel 190 è stata introdotta dopo un ulteriore screening su vasta scala del mercato. Abbiamo ascoltato attentamente il feedback dei clienti, che ha davvero contribuito a dare forma alle nostre idee.” Cotichini ha poi aggiunto: “Labelexpo è stata un’importante piattaforma per Konica Minolta in quanto ci ha consentito di presentare tecnologie e servizi di altissimo livello. Il forte interesse ha dimostrato che la stampante AccurioLabel
www.konicaminolta.eu
26
190 venderà davvero bene. Anche l’opzione di finitura in linea è stata accolta con favore, come pure la flessibilità di esecuzione anche fuori linea. E a nemmeno una settimana di distanza da Labelexpo, la produzione di avvolgitori GM sta per raggiungere la capacità massima e Konica Minolta sta prendendo attivamente in considerazione la possibilità di aumentare la capacità di produzione.” La comprovata tecnologia digitale basata su toner per etichette di Konica Minolta viene ampiamente utilizzata presso le sedi dei clienti in tutto il mondo. I sistemi sono forniti a livello locale, unitamente alla consegna di componenti e materiali di consumo. Al di fuori dell’Eu-
ropa, gli avvolgitori per la AccurioLabel 190 di Konica Minolta continueranno a essere forniti dal partner consolidato Miyakoshi. Soabar Ltd, un cliente del Regno Unito, è stata una delle storie di successo presentate nello stand
di Konica Minolta durante Labelexpo. Secondo Robert Gallagher, direttore della produzione presso Soabar Ltd, Konica Minolta è la migliore, soprattutto in termini di servizio. Gallagher ha dichiarato: “Abbiamo scelto Konica
Minolta perché il servizio fornito è fantastico, così come l’assistenza e il supporto. Non ci hanno semplicemente venduto la macchina, ci hanno aiutato in tutto, e questo non lo troviamo senz’altro da nessun’altra parte”. I sistemi
di stampa di etichette Konica Minolta vanno a colmare il divario esistente tra le macchine da stampa digitali entry level e quelle di fascia alta. Le consegne della nuova stampante AccurioLabel 190 avranno inizio a dicembre.
Konica Minolta and AccurioLabel 190
Konica Minolta exceeded its own business targets and cemented its growing reputation within industrial print markets after some important announcements at Labelexpo, including the launch of a new label press
Konica Minolta unveiled its AccurioLabel 190 full-digital toner press for Europe, which has been developed and manufactured in cooperation with Danish company Grafisk Maskinfabrik (GM). And not even a week after Labelexpo, the production of GM winders is approaching its capacity and Konica Minolta is actively looking into scaling up. Konica Minolta’s AccurioLabel 190 will replace the bizhub PRESS C71cf, a system that has been sold already to over 100 companies across the globe since being launched only two years ago. Building on this success, GM
is supplying its DC330 mini converting unit for the AccurioLabel 190 press, which can work in-line with the machine or as a standalone unit. The Konica Minolta AccurioLabel 190 system benefits from stable colour consistency and 1200x1200 dpi offset-style quality. No precoating is required. The new machine for Europe comes with a web guiding system as a standard. Converters benefit from its ease of operation, production flexibility, fast turnaround and variable data printing capabilities, as well as world-class support and service Another first on the stand at Labelexpo was MGI’s JETvarnish 3DWeb Color+ system for label and flexible packaging, as well as shrink film. The new digital inkjet embellishment press further reinforces the strategic alliance between MGI Digital Technology and Konica Minolta. The new system produces in-line flat and 3D spot UV coating, 3D embossed varnish textures, flat and embossed foil effects. The full solution also includes a flexo priming station for un-
coated material surface management and a semi-rotary die-cutting system at the end of the production for an allin-one production. Edoardo Cotichini, Team Manager Industrial Printing, Konica Minolta Business Solutions Europe, said: “The reaction from visitors was fantastic and demonstrated there is a strong need in the market for our offering. The Konica Minolta AccurioLabel 190 has been introduced after further large-scale screening of the market. We have listened carefully to customer feedback, which has really helped shape our ideas and thinking.” Mr. Cotichini added: “Labelexpo was an important platform for Konica Minolta to showcase its world-class technology and services. The high level of interest demonstrated that the AccurioLabel 190 press will sell extremely well. The in-line finishing option has been well received, as was the flexibility of running off-line too. And, not even a week after Labelexpo, the production of GM winders is approaching its capacity and we are actively looking
into scaling up.” Konica Minolta’s proven digital tonerbased technology for labels is used extensively at customer sites across the world. The systems are provided locally, along with delivery of parts and consumables. Outside of Europe, the winders for Konica Minolta’s AccurioLabel 190 will still be provided by established partner Miyakoshi. UK customer Soabar Ltd was one of the success stories featured on the Konica Minolta stand at Labelexpo. Especially in terms of service Konica Minolta is the best, according to Robert Gallagher, production director at Soabar. He said: “We chose Konica Minolta because the service side has been fantastic, as has been the support and back-up. They didn’t just sell us the machine, it’s everything else they have helped us with, we won’t get it any better anywhere else.” Konica Minolta label press systems fill the gap between entry level and high-end digital printing presses. Shipping for the new AccurioLabel 190 press is due to begin in December.
www.konicaminolta.eu
27
Report Labelexpo
Report Labelexpo
Importanti novità Lecta ha presentato le novità relative alle proprie carte per etichette a Labelexpo Europe 2017 In occasione dell’ultima edizione di Labelexpo, che rappresenta la più importante piattaforma internazionale del settore delle eti-
chette, Lecta ha presentato per quattro giorni le ultime novità e la propria gamma completa di carte speciali per etichette e imballaggi
flessibili, tutti prodotti di eccellente qualità e ottima versatilità. Metalvac, la carta metallizzata sotto vuoto 100% riciclabile, è stata
www.lecta.com
28
presentata con un nuovo catalogo. Il campionario è composto da tre cartelline che corrispondono ai tre segmenti di applicazione
del marchio: etichette wetglue, etichette pressure-sensitive e la gamma tobacco & packaging. Ogni cartellina contiene le specifiche tecniche e campioni dei prodotti in diversi colori e finiture; il tutto è disponibile in spagnolo, inglese, italiano e francese. Metalvac A HG è il prodotto più recente en-
trato a far parte della gamma di carte metallizzate Metalvac. Questo frontale, dalla finitura molto lucida, è ideale per la produzione di etichette autoadesive destinate alle bevande; è adatto alla stampa offset, offset UV, flexo (solvente, UV, acqua) e tipografia (solvente e UV). Con le sue 16 proposte grafiche di etichette autoadesive per l’industria delle bevande, il nuovo e attraente catalogo Labels to Celebrate è una collezione unica in grado di mostrare le diverse possibilità che la gamma Adestor offre ai tipografi e ai produttori del settore. Il catalogo riunisce 27 etichette, stampate mediante differenti tecniche (serigrafia, stampa a caldo e rilievo), studiate per diversi tipi di imballaggi ed esigenze: bottiglie di vino, spumante, liquori, acqua e birra. Alla fiera è stato presentato, inoltre, l’ultimo catalogo generale della gamma Adestor, un campionario completo di tutti i frontali, adesivi e supporti con campioni stampati, che include le ultime novità e le relative specifiche tecniche disponibili in cinque lingue
(spagnolo, inglese, francese, italiano e tedesco). Altre novità di rilievo della gamma sono: - Adestor Matt Inkjet e Adestor Gloss Inkjet: frontali sviluppati per la stampa inkjet a base acqua e adatti a qualsiasi tipo di etichette con finitura opaca e lucida. - Adestor Metal HG WS: un frontale metallizzato dalla lucentezza superiore e con trattamento anti-umidità per bottiglie refrigerate da immergere nel portaghiaccio e per bottiglie recuperabili. - HM300: un adesivo hotmelt permanente per l’etichettatura senza contatto ad alta velocità, disponibile in abbinamento con differenti frontali di carta e film. Nel corso della fiera, Lecta ha mostrato anche Endless Possibilities, il nuovo catalogo di carte monopatinate Creaset, con una vasta offerta di soluzioni per i due relativi segmenti di applicazione: Labels e Packaging, oltre ai suoi ultimi prodotti: - Creaset GP e Creaset GP Adhesive: carte monopatinate resistenti agli oli, appositamente sviluppate per etichette acqua e colla e per etichette autoadesive. - Creaset FP: carta mono-
patinata per applicazioni di imballaggio flessibile. Per le applicazioni in cui si utilizza la stampa termica diretta, Lecta offre le straordinarie carte termiche Termax che garantiscono una perfetta definizione dei codici a barre. La gamma Label per etichette autoadesive è formata da carte termiche non protette, ad alta sensibilità e ampiamente utilizzate nei settori della logistica, della distribuzione e dell’industria in generale. Eurokote è la gamma di carte patinate cast-coated di Lecta. L’elevato grado di bianco, la lisciatura e l’alta definizione delle immagini fanno delle carte Eurokote la soluzione ideale per etichette per la cosmetica, la profumeria e le bevande quali vino, spumante, liquore o acqua.
LECTA Lecta è un’azienda europea leader nella produzione e distribuzione di carte speciali per etichette ed imballaggi flessibili, di carta patinata e naturale per l’editoria e la stampa commerciale e di altri supporti stampa dall’alto valore aggiunto. Tutti i centri di produzione di Lecta dispongono delle più rigorose certificazioni di gestione ambientale ISO 14001 ed EMAS, di catena di custodia PEFCô e FSCÆ, oltre alle certificazioni di efficienza energetica ISO 50001, di qualità ISO 9001 e di sicurezza e salute sul lavoro OHSAS 18001.
www.lecta.com
29
Report Labelexpo
Report Labelexpo
Lecta to showcase its latest label innovations at Labelexpo Europe 2017 Throughout these four days, Lecta will present and exhibit exciting new products and innovations within its extensive range of specialty papers for labels and flexible packaging. Metalvac, Lecta is highvacuum 100% recyclable metallized paper, will be presented at Labelexpo Europe in the form of a new catalogue. The sample book is made up of three folders that correspond to the brandís three application segments: wet-glue labels, pressure-sensitive labels and tobacco and packaging. Each multi-lingual folder (ES/EN/IT/FR) contains technical specifications and product samples in different colors and finishes. Metalvac A HG is the newest addition to the range of Metalvac metallized papers. This facestock with an excellent gloss finish has been designed for producing selfadhesive labels for the beverage industry. It is suitable for printing in offset and UV offset, flexo (solvent, UV, water-based) and letterpress (solvent and UV). The new and impressive Labels to Celebrate collection consists of 16 graphic design proposals of self-adhesive labels for the beverage industry. It beautifully highlights the different possibilities that the Adestor line offers the sectorís printers and manufacturers. The swatch book contains 27 labels that have been
produced in a wide range of printing techniques such as silkscreen, stamping and embossing, designed for embellishing different containers: wine, cava, spirits, water and beer bottles. At the trade fair, Lecta will also present its new Adestor catalogue with the full range of facestocks, adhesives and liners including printed samples of in-demand advances and technical information in five languages (Spanish, English, French, Italian and German). Noteworthy additions to the range include: - Adestor Matt Inkjet and Adestor Gloss Inkjet: facestocks designed for waterbased inkjet printing and suitable for all kinds of labels with matt and gloss finish. - Adestor Metal HG WS: superior high gloss facestock with moisture-resistant treatment for refrigerated bottles, ice-water immersion as well as recoverable bottles. - HM300: permanent hotmelt adhesive for highspeed air-blow labelling available in combination with different paper and film facestocks. Creaset Endless possibilities, Lectaís extensive range
of one-side coated paper will also be on display at the trade fair for its two application segments Labels and Packaging highlighting its latest products: - Creaset GP and Creaset GP Adhesive: one-side coated greaseproof papers designed specifically for wet glue and self-adhesive labels. - Creaset FP: flexible packaging applications for packets of soup or coffee or hot-chocolate sachets. Lectaís Termax thermal papers guarantee optimum bar code definition for direct thermal print applications. The ìLabelî range for self-adhesives consists of high-sensitivity unprotected thermal papers widely used in the food, logistics and distribution sectors and in industry in general. Eurokote is Lectaís line of
ABOUT LECTA Lecta is a leading European manufacturer and distributor of specialty paper for labels and flexible packaging, coated and uncoated paper for publishing and commercial printing, and other high value-added print media. All of Lectaís manufacturing sites are certified to the strictest environmental standards ñ ISO 14001 and EMAS ñ and hold PEFCô and FSCÆ chain of custody certificates. Furthermore, all Lecta sites have successfully completed audits for ISO 50001 energy efficiency, ISO 9001 quality and OHSAS 18001 occupational health and safety certification.
www.lecta.com
30
cast-coated high gloss papers. Their high whiteness, smoothness and high image definition make Eurokote papers the ideal solution for all sorts of labels: cosmetics, perfume, food and beverage notably wine, cava, spirits and water. We invite you to discover all this and more in Hall 5, Lecta Stand D15 from September 25 to 28 in Brussels. For more information about Lectaís range of specialty papers, you can visit us at www.lecta.com and www. adestor.com.
www.cartes.it
31
AZIENDE
AZIENDE
Collaborazione vincente Colognia Press collabora con Asahi Photoproducts e ottiene un miglioramento eccezionale della produttività nella stampa flessografica. Tiratura ininterrotta per 22 ore: nessun arresto della macchina da stampa, qualità dei colori uniforme Asahi Photoproducts, azienda all’avanguardia nello sviluppo di lastre flessografiche fotopolimeriche, ha reso noto oggi che l’azienda Colognia Press con sede nella Repubblica Ceca, ha ottenuto un miglioramento del 100% nei tempi di attività della macchina da stampa, semplicemente passando al sistema di produzione di lastre Asahi Photoproducts. Asahi presenterà le soluzioni di lastre flessografiche con lavaggio ad acqua AWP™ utilizzate da Colognia Press e dotate della tecnologia Pinning
Technology for Clean Transfer in occasione di Labelexpo Europe 2017. Asahi si troverà alla fiera presso lo stand 5A34, che si terrà dal 25 al 28 settembre a Bruxelles. “Con le lastre flessografiche che usavamo in precedenza, le interruzioni per la pulizia e la sostituzione delle lastre erano davvero troppe”, spiega Bohdan Holona, direttore di Desktop Publishing, lo studio di progettazione inhouse di Colognia. “Per i lavori di grandi tirature, ciò significava che la metà del tempo necessario alla stam-
pa del prodotto erano in realtà tempi morti. Persino per le tirature più brevi non eravamo soddisfatti dell’uniformità cromatica dall’inizio alla fine del lavoro. La sostituzione o la pulizia delle lastre può spesso incidere negativamente sulla qualità del prodotto”. “Dopo una ricerca approfondita condotta dal nostro team del reparto stampa, abbiamo individuato la soluzione perfetta”, afferma Holona, che spiega come l’azienda ha scelto di adottare il sistema di produzione lastre
www.asahi-photoproducts.com
32
Asahi AWPTM. “Ora possiamo produrre praticamente qualsiasi lavoro, realizzando chilometri di stampa, senza mai fermarci. Abbiamo addirittura eseguito un lavoro di 22 ore con un’unica serie di lastre, senza interruzioni e con la stessa qualità cromatica uniforme dall’inizio alla fine. È stato eccezionale!” Colognia Press utilizza uno strumento di Plantyst per raccogliere dati in tempo reale sulla sua attività. “Questo strumento ci ha consentito di osservare l’efficienza di produzione di ogni macchina in
tempo reale”, spiega Holona. “Quindi sappiamo per certo che questi risultati sono precisi. I tempi di attività delle macchine da stampa erano pari al 20%-25% con le nostre lastre precedenti. Ora registriamo tempi di attività pari al 50% o superiori nella maggior parte dei giorni”. Altri vantaggi ottenuti dall’azienda includono: Un lavoro che richiedeva interruzioni della macchina da stampa per la pulizia o la sostituzione delle lastre ora viene eseguito ininterrottamente dall’inizio alla fine, con una qualità cromatica uniforme. Un lavoro di un cliente mol-
to importante è costituito da piccole etichette contenenti parecchio testo con minuscoli caratteri asiatici, alti appena 1 mm. “Ora con le lastre Asahi, questo testo è chiaramente leggibile,” spiega Holona. “Si tratta di un risultato che non siamo stati in grado di ottenere in precedenza e questo cliente è molto, molto soddisfatto. Si tratta di una buona notizia per loro e per noi”. Quando sono necessarie sostituzioni delle lastre durante le verifiche della macchina da stampa, queste vengono realizzate in meno di due ore, mentre in precedenza il cliente doveva tornare il giorno successivo.
Gli operatori delle macchine da stampa sono molto più contenti. Le lastre Asahi sono compatibili con qualsiasi tipo di supporto, ed è richiesto solo un piccolo test all’inizio per essere in grado di raggiungere un’elevata risoluzione con plastica, carta, maniche termoretraibili, laminati tubolari, supporti con texture e altri materiali. I tempi di allestimento tra un lavoro e un altro sono più brevi, solo pochi minuti rispetto all’ora abbondante richiesta in precedenza. L’assistenza eccezionale di Asahi Photoproducts. In effetti, Holona afferma che “L’assistenza di Asahi è perfetta!
La Pinning Technology for Clean Transfer in dettaglio La tecnologia Pinning Technology for Clean Transfer è comune a molte delle lastre di stampa flessografica di Asahi e consente un trasferimento pulito dell’inchiostro, evitandone l’accumulo sulle superfici e sui bordi della lastra. Ciò si traduce in meno fermi macchina per la pulizia, in tempi di inattività ridotti e in sensibili miglioramenti della qualità. La registrazione delle lastre precisa ottenuta con le lastre Asahi garantisce una stampa in quadricromia di ottima qualità con una palette
www.asahi-photoproducts.com
33
AZIENDE
AZIENDE
di colori fissa, riducendo al minimo l’esigenza di utilizzare e gestire inchiostri di colori spot. La Pinning Technology for Clean Transfer consente un’impostazione di pressione di stampa molto leggera. Utilizza una bassa tensione superficiale per la lastra, resa possibile da una chimica dei polimeri appositamente sviluppata da Asahi. L’inchiostro crea un globulo, con un ampio angolo di contatto e un elevato punto di contatto. Ciò si traduce in un trasferimento dell’inchiostro più pulito e omogeneo dalla lastra al supporto, consentendo agli stampatori flessografici di soddisfare le richieste di qualità sempre maggiori dei loro clienti.
Profilo di Asahi Photoproducts Asahi Photoproducts è una società sussidiaria di Asahi Kasei Corporation fondata nel 1971. Con ufficio centrale europeo in Belgio, Asahi Photoproducts è una delle aziende leader nello sviluppo di lastre flessografiche fotopolimeriche. Mediante la creazione di soluzioni flessografiche di alta qualità e la sua innovazione continua, l’azienda punta a creare un equilibrio tra stampa e ambiente.
www.asahi-photoproducts.com
34
Winning collaboration Colognia Press Partners with Asahi Photoproducts to Dramatically Improve Flexo Productivity. Continuous run for 22 hours: No press stops, consistent colour quality Asahi Photoproducts, a pioneer in flexographic photopolymer plate development, today reported that Czech-based Colognia Press achieved 100% improvement in press uptime by simply switching to the Asahi Photoproducts platemaking system. Asahi will be showing the AWP™ water-washable flexographic plate solutions used by Colognia Press and featuring Pinning Technology for Clean Transfer at Labelexpo Europe 2017. Asahi will be located on Stand 5A34 at the show, scheduled for 25
to 28 September in Brussels. “With the flexo plates we were using, we had excessive stop times to clean or replace plates,” says Bohdan Holona, Manager of Desktop Publishing, an inhouse design studio at Colognia. “For long-run jobs, this meant half of the time printing the product was downtime. Even for shorter runs, we were not happy with the colour consistency from the beginning to end of the job. Changing or cleaning the plates can often negatively affect the quality of the product.”
“After thorough research from our press team, we finally found the perfect solution,” says Holona. He reports how the company chose to implement the Asahi AWPTM platemaking system. “Now,” he says, “we can do almost any job, totalling scores of kilometers, without stopping. We even ran a 22-hour job with one set of plates, no stops, and with very consistent quality from beginning to end. It’s been amazing!” Colognia Press uses a tool from Plantyst to gather real-time data about its op-
eration. “This allowed us to see any machine’s production efficiency in real time,” Holona states. “So we know for absolute certainty that these results are accurate. Our press uptime was 20% to 25% with our previous plates. Now we are seeing uptimes of 50% or more on most days.” Other benefits the company has achieved include: A job that required press stops for plate cleaning or replacement now runs uninterrupted from beginning to end with consistent color quality. One job from a very large customer consists of small labels with a lot of text in tiny Asian script, only about 1 mm in height. “Now with Asahi plates, this text is very legible,” Holona says. “This was something we could not do before, and this important customer is very, very happy. That’s good news for both of us.” When plate changes are required during press checks, they are accomplished in two hours or less where before, the client might have had to return the next day. Press operators are much happier. Asahi plates are
www.asahi-photoproducts.com
35
AZIENDE
AZIENDE
compatible with any variety of substrates, just requiring small tests in the beginning to be able to achieve high resolution output with plastics, paper, shrink sleeves, tube laminates, textured substrates and other materials we use. Shorter setup times between jobs; just a few minutes as opposed to an hour or more previously. Exceptional support from Asahi Photoproducts. In fact, Holona says, “Support from Asahi is perfect!” Pinning Technology for Clean Transfer: The Details A feature of many of Asahi’s flexographic printing plates, Pinning Technology for Clean Transfer enables a clean ink transfer and
prevents ink accumulating on the plate surfaces and shoulders in screen areas. This leads to fewer cleaning intervals and reduced press downtime, as well as significant quality improvements. Precise plate register achieved with Asahi plates ensures very high quality process printing with a fixed colour palette, minimizing the need to use and manage spot colour inks. Pinning Technology for Clean Transfer allows a kiss-touch printing pressure setting. It makes use of low plate surface tension, made possible by a specially engineered Asahi polymer chemistry, to inhibit liquid flow. The ink forms a globule, with a large contact angle and high pinning point. This results in a cleaner
and more homogeneous ink transfer from plate to substrate, helping flexographic printers meet the ever-increasing quality demands of their customers. For more information about Pinning Technology for Clean Transfer and other flexographic solutions from Asahi Photoproducts Europe, visit www.asahi-photoproducts.com.
About Asahi Photoproducts Asahi Photoproducts is a subsidiary of the Asahi Kasei Corporation which was founded in 1971 holding its European Headquarters in Belgium, Asahi Photoproducts is one of the leading pioneers of flexographic photopolymer plate development. By creating high quality flexographic solutions and through continued innovation, the company aims at driving print forward in balance with the environment.
www.asahi-photoproducts.com
36
37
PARTNERSHIP
PARTNERSHIP
AVERY DENNISON INVESTE IN GAUZY
L’accordo garantisce all’azienda i diritti di distribuzione in tutto il mondo per la vendita delle soluzioni Gauzy per il retrofit di film switchable
Avery Dennison Corporation (NYSE:AVY), azienda globale nell’ambito delle scienze dei materiali e del-
la produzione, specializzata nella progettazione e nella produzione di una vasta gamma di materiali per
etichettatura, ha dichiarato oggi di aver investito in Gauzy, uno sviluppatore e produttore con sede in Israe-
www.averydennison.com
38
le di materiali, film, applicazioni e soluzioni a cristalli liquidi per svariati mercati tra cui quello edilizio, auto-
mobilistico, dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici, dell’energia solare ed altri. Con sede a Tel Aviv, in Israele, Gauzy ha commercializzato con successo diversi prodotti in “vetro intelligente”, tra cui un film switchable incorporato per vetri in grado di passare da trasparente a satinato con il semplice tocco di un pulsante. Gauzy è l’unico fornitore che offre una soluzione integrata interamente garantita che comprende film per vetri, controller hardware per l’uso e la con-
servazione dei film, nonché certificazione e formazione complete con strumenti di verifica per i suoi partner in tutto il mondo. Questo film è attualmente utilizzato in applicazioni architettoniche e se ne sta valutando l’applicazione nel settore automobilistico. La divisione commerciale Hanita di Avery Dennison, che produce film specializzati per tutta una serie di applicazioni industriali e commerciali, ha stipulato un accordo con Gauzy per collaborare nello sviluppo e
www.averydennison.com
39
PARTNERSHIP
PARTNERSHIP
nella commercializzazione di una versione retrofit del film switchable per vetri di Gauzy, che sarebbe una preziosa aggiunta per il portfolio Avery Dennison di film per vetri. Hanita di Avery Dennison ha identificato opportunità nei segmenti dell’architettura e della vendita al dettaglio per tali soluzioni. Le due aziende prevedono la possibilità che
www.averydennison.com
40
dalla loro collaborazione nascano ulteriori opportunità di sviluppo di prodotto nel settore automobilistico. “Siamo lieti di collaborare con gli innovatori di Gauzy allo sviluppo e all’espansione della loro tecnologia di film switchable” ha dichiarato Georges Gravanis, presidente del gruppo Label and Graphic Materials di Avery Dennison. “Inoltre,
non vediamo l’ora di sfruttare l’esperienza delle nostre due aziende per guidare l’innovazione nell’ambito dei film specializzati e sviluppare nuove applicazioni e canali di vendita per questi materiali così versatili”. “Questo è un importante traguardo per Gauzy. Non vediamo l’ora di collaborare con Avery Dennison per alimentare le nostre capacità di ricerca e sviluppo e creare nuovi prodotti innovativi. In qualità di investitore strategico, Avery Dennison migliorerà in maniera significativa la nostra rete di distribuzione grazie alla sua vasta portata nel mercato del retrofit” ha dichiarato Eyal Peso, Amministratore Delegato e co-fondatore di Gauzy.
Informazioni su Gauzy Gauzy è un leader mondiale nell’ambito delle scienze dei materiali, specializzato in ricerca, sviluppo, produzione e marketing di tecnologie incorporate nelle e sulle materie prime. Tra i principali ambiti di esperienza di Gauzy ci sono i film a cristalli liquidi, impiegati nella produzione di LCG® (vetro a cristalli liquidi). L’LCG® consente il controllo graduale di varie forme di luce quando incorporato (laminato) o “riadattato” (retrofit) su materiali trasparenti quali il vetro. La tecnologia di Gauzy è presente in importanti progetti in tutto il mondo: vanta collaborazioni in ambito automobilistico con OEM leader e fornitori di prima categoria, hotel, uffici aziendali, residenze di lusso, catene di vendita al dettaglio ed elettrodomestici. La divisione commerciale Hanita di Avery Dennison, che produce film specializzati per tutta una serie di applicazioni industriali e commerciali, ha stipulato un accordo con Gauzy per collaborare nello sviluppo e nella commercializzazione di una versione retrofit del film switchable per vetri di Gauzy, che sarebbe una preziosa aggiunta per il portfolio Avery Dennison di film per vetri.
A proposito di Avery Dennison Avery Dennison (Borsa di New York: AVY) è un leader mondiale nell’ambito dei materiali sensibili alla pressione e funzionali e delle soluzioni di etichettatura per il mercato ell’abbigliamento. Le applicazioni e le tecnologie della società sono parte integrante dei prodotti utilizzati in tutti i mercati e settori principali. Con attività in oltre 50 Paesi e con più di 25.000 dipendenti in tutto il mondo, Avery Dennison serve i clienti nei settori degli imballaggi di consumo, display grafico, logistico, dell’abbigliamento, industriale e sanitario. Con sede principale a Glendale in California, la società nel 2016 ha registrato un fatturato di 6.1 miliardi di dollari.
www.averydennison.com
41
PARTNERSHIP
PARTNERSHIP
AVERY INVESTS IN GAUZY Agreement provides company worldwide distribution rights to sell Gauzy’s retrofit solution for switchable films Avery Dennison Corporation (NYSE:AVY), a global materials science and manufacturing company specializing in the design and manufacture of a wide variety of labeling and functional materials, today said it has made an investment in Gauzy, an Israeli-based developer and manufacturer of liquid-crystal-based materials, films, applications
and solutions for a variety of end markets including construction, automotive, consumer electronics, home appliances, the solar industry and more. Based in Tel Aviv, Israel, Gauzy has successfully commercialized several initial “smart glass” products, including an embedded switchable window film that can alternate from clear
and frosted with the touch of a button. Gauzy is the only provider that offers a fully warranted, integrated solution that includes window films, hardware controllers for film operation and preservation, and complete certification and training with verification tools for
www.averydennison.com
42
worldwide partners. The film is currently used in architectural applications and is under evaluation for automotive applications. Avery Dennison’s Hanita business division, which manufactures specialty films for a number of industrial and commercial ap-
plications, has established an agreement with Gauzy to collaborate on the development and marketing of a retrofit version of Gauzy’s switchable window film, which would add to Avery Dennison’s window film product portfolio. Avery Dennison Hanita has identified opportunities in the architecture and retail seg-
ments for these solutions. The two companies anticipate further product opportunities will emerge from their collaborative efforts in the automotive industry. “We are delighted to be working with the innovators at Gauzy on the continuing development and expansion of their exciting switchable film technology,” said
Georges Gravanis, president of Avery Dennison’s Label and Graphic Materials business group. “We also look forward to leveraging both our organizations’ expertise to drive innovation in specialty films and develop new applications and sales channels for these versatile materials.” “This marks an important and outstanding milestone for Gauzy. We look forward to working with Avery Den-
nison as we advance our R&D capabilities to create innovative new products. As a strategic investor, Avery Dennison will significantly elevate our distribution network with their extensive reach in the retrofit market,” said Eyal Peso, CEO and co-founder of Gauzy.
About Avery Dennison Avery Dennison (NYSE: AVY) is a global leader in pressuresensitive and functional materials and labeling solutions for the retail apparel market. The company’s applications and technologies are an integral part of products used in every major industry. With operations in more than 50 countries and more than 25,000 employees worldwide, Avery Dennison serves customers in the consumer packaging, graphical display, logistics, apparel, industrial and healthcare industries. Headquartered in Glendale, California, the company reported sales of $6.1 billion in 2016. About Gauzy Gauzy is a world leader of materials science, focused on the research, development, manufacturing, and marketing of technologies which are embedded into and onto raw materials. Amongst Gauzy’s core areas of expertise is Liquid Crystal Film, which is used to produce LCG® (Liquid Crystal Glass). LCG® allows the gradual control of various forms of light when embedded into (laminated) or retrofitted on to (retrofit) transparent materials, such as glass. Gauzy’s technology is featured in notable projects worldwide, including automotive collaborations with leading OEMs and Tier 1 suppliers, hotels, corporate offices, luxury residences, retail chains and home appliances. Avery Dennison’s Hanita business division, which manufactures specialty films for a number of industrial and commercial applications, has established an agreement with Gauzy to collaborate on the development and marketing of a retrofit version of Gauzy’s switchable window film, which would add to Avery Dennison’s window film product portfolio.
www.averydennison.com
43
Tecnologia
Tecnologia
Bobst migliora Scea La tecnologia rotocalco di Bobst aumenta la capacità produttiva di Scea SCEA è una realtà industriale di primo piano nel panorama italiano dei produttori di imballaggio flessibile. Fondata nel 1977 a Verona, l’azienda si è rapidamente ingrandita facendo registrare ogni anno dal 2000 una crescita a due cifre. Dal 2008 opera da un nuovo stabilimento situato a Zevio, alle porte della città, in grado di ospitare un parco macchine più vasto volto a soddisfare l’esigenza di aumentare la capacità produttiva installata in stampa rotocalco e flessografica, accoppiamento, taglio-ribobinatura e termoformatura. La produzione annuale dell’azienda, che si attesta attorno alle 3.000 tonnellate di merce all’anno, è rivolta a una vasta clientela nazionale ed internazionale e comprende imballaggi flessibili principalmente per il settore alimentare, etichette, e piatti e vassoi monouso. Per incrementare la capacità produttiva del reparto rotocalco e beneficiare dai vantaggi offerti dalla tecnologia di ultima generazione in materia di riduzione dei costi e prestazioni dell’impianto, SCEA ha scelto, tra tutte le opzioni disponibili sul mercato, una rotativa rotocalco BOBST RS 4003MP che è stata installata nel 2016.
Configurata con cilindri shaftless, la macchina, che ha una larghezza di stampa di 1350 mm, si contraddistingue per le caratteristiche di flessibilità, di rapidità del cambio lavoro e per la capacità di stampare ad alta velocità una tipologia molto ampia di film per imballaggio. A sei mesi dall’avvio in produzione, la rotocalco BOBST si è confermata la soluzione giusta per soddisfare i requisiti di SCEA in materia di qualità di stampa, efficienza operativa e flessibilità. “Andiamo fieri delle ottime prestazioni, degli elevati standard qualitativi della produzione e dell’affidabilità dei servizi che offriamo ai nostri clienti” ha spiegato Mauro Pattaro, direttore generale di SCEA “Disponiamo della tecnologia per fornire una vasta gamma di soluzioni che soddisfano le esigenze più svariate in termini di materiali e di applicazioni di stampa rotocalco. La RS 4003MP ci consente di fornire una produzione di altissima qualità e di gestire gli ordini dei nostri clienti in modo estremamente rapido, efficiente e flessibile. La precisione del sistema di controllo di registro sulle lunghe tirature è eccellente mentre la rapidità di corre-
zione al variare della velocità di produzione fa sì che lo scarto sia ridotto ai minimi termini. Apprezziamo anche la grande flessibilità produttiva che deriva dalla rapidità dei cambi lavoro nella stampa di corte tirature.”. SCEA e BOBST guardano a un futuro di continua collaborazione. “Quando facciamo un investimento, dobbiamo essere sicuri che ci permetterà di conseguire i nostri obiettivi di redditività
A proposito di BOBST Siamo tra i leader mondiali nella fornitura di macchinari e servizi per produttori di imballaggio e di etichette nell’industria del cartone teso, del cartone ondulato e dei materiali flessibili. Fondata nel 1890 da Joseph Bobst a Losanna, Svizzera, BOBST è presente in oltre 50 paesi, possiede 12 sedi produttive in 8 paesi e impiega più di 5.000 persone nel mondo. Il fatturato consolidato al 31 dicembre 2016 si è attestato a CHF 1,45 miliardi.
www.bobst.com
44
e di produzione, in quanto siamo sempre alla ricerca di soluzioni di imballaggio innovative e sostenibili da proporre ai nostri clienti. Si tratta di una collaborazione avviata di recente e confidiamo che le prestazioni della macchina e la qualità del servizio post vendita offerto da BOBST ci permetteranno di accrescere continuamente la capacità di centrare i nostri obiettivi,” ha concluso Mauro Pattaro.
Bobst improves Scea Gravure technology by Bobst increases Scea production capacity SCEA is one of the success stories in the Italian flexible packaging production industry. Established in 1977 in the Veneto region of NorthEast Italy, the company soon began a rapid expansion recording annual double-digit growth from the year 2000. This meant SCEA needed to relocate to a larger production facility in Zevio, near Verona, in 2008 in order to accommodate the increasing number of production lines required to match its continuously expanding capacity requirements in gravure and flexo printing, lamination, slitting-rewinding and thermoforming. SCEA’s production serves primarily the food packaging, label and disposable plates and trays market sectors, supplying
very large customer bases, in both domestic and export markets averaging 3000 tons of goods per year. To upgrade the performance of the gravure department and gain the cost savings and productivity benefits of today’s latest technology and equipment, SCEA conducted a diligent consideration of all gravure printing options and at the end of 2016 installed a 10-colour BOBST RS 4003MP gravure printing line. Configured for shaftless cylinders, the press accommodates a web width up to 1350 mm and to ensure versatility, it delivers rapid changeover ability and can process a wide range of packaging films at high production speed. Six months into production,
BOBST gravure technology is proving a perfect fit to SCEA’s requirements for print quality, production efficiency and flexibility. “We pride ourselves on our ability to deliver outstanding performance, high quality production and trusted customer service to our clients,” explained Mauro Pattaro, owner of SCEA, “We have the capacity to provide a very wide range of capabilities across a broad spectrum of materials and application demands in gravure printing. We are satisfied that the RS 4003 MP perfectly fits our customers’ requirements in terms of responsiveness, short lead times, flexibility and full dedication to quality. The machine’s register performance is excellent in providing consistency throughout long run production, as well as fast register correction at speed variations, keeping waste to minimal levels. We also appreciate the high production flexibility that derives from the fast job changeover times required for short runs.” Both SCEA and BOBST look forward to a long lasting cooperation. “With every investment in new equipment
we must make sure that it will be able to support our profitability and production goals, as we are always looking ahead to new possibilities to provide innovative and eco-friendly packaging solutions for our clients. This is a new collaboration and we are confident that the high performance delivered by our new BOBST machine and the BOBST service team will pave the way to further grow our ability to achieve our objectives,” concluded Mr Pattaro. About BOBST We are one of the world’s leading suppliers of equipment and services to packaging and label manufacturers in the folding carton, corrugated board and flexible materials industries. Founded in 1890 by Joseph Bobst in Lausanne, Switzerland, BOBST has a presence in more than 50 countries, runs 12 production facilities in 8 countries and employs more than 5 000 people around the world. The firm recorded a consolidated turnover of CHF 1.45 billion for the year ended December 31st, 2016.
www.bobst.com
45
Aziende
Aziende
Un innovativo sistema di controllo bsb-label è uno dei due clienti beta che hanno partecipato a un test completo sul campo dell'innovativo sistema di controllo di materiali in bobina modello POWERScope 5000 di BST eltromat
Stampa di libri, serigrafia, stampa flexo e digitale, con le sue dieci macchine da stampa con diverse tencologie, bsb-label può offire ai propri clienti una gamma completa di opzioni per quanto riguarda l’etichettatura, la marcatura e la nobilitazione dei prodotti. “Operativi su otto delle nostre dieci macchine da stampa, i sistemi guida nastro di BST eltromat assicurano che il materiale stampato proceda perfettamente”, afferma Brigitte Alers, amministratore delegato dell’azienda tedesca. “Oltre a ciò, controlliamo anche la qualità di stampa su tre macchine usando i sistemi video di BSTe”. I sistemi di BST eltromat vengono utilizzati da bsb-label anche per le fustellatrici ad alta velocità di Feldbaum + Vogt e per le macchine da converting di Grafisk Maskinfabrik. La partnership tra queste due aziende è iniziata nel 2008. A quel tempo, bsb-label ha sostituito i sistemi di guida e controllo
nastro sulla macchina da stampa flessografica Gallus ECS 340 a banda stretta con soluzioni BST eltromat. “La nostra società consociata bsb-proprint usava già da diversi anni i sistemi di BST eltromat”, afferma Alers, ricordando come si sono evoluti i loro rapporti. Dalla fine del 2014, bsb-label utilizza il sistema di ispezione SHARK 4000 LEX 100% per il controllo in linea di bobine di grandi dimensioni: il sistema controlla le etichette sulle bobine per vedere se corrispondano alle etichette di riferimento e verifica che la matrice sia stata correttamente rimossa. Nella primavera del 2016, BST eltromat ha coinvolto bsb-label a partecipare a un beta test del suo sistema digitale di controllo del nastro POWERScope 5000, che allora era appena stato introdotto sul mercato. A metà del 2016 è stato installato sulla Gallus ECS 340, che l’azienda usa per produrre un’ampia varietà di etichet-
te in bobina. “Molti clienti vogliono avere un controllo completo sui loro prodotti, poiché possono utilizzare il pieno potenziale delle loro macchine solo se queste producono etichette perfette”, sottolinea Peter Bellmann, responsabile del reparto stampa di bsb-label, riferendosi all’importanza della certezza della qualità nella produzione di etichette. Il nuovo sistema per processi di stampa a banda stretta e
www.bst.group.com
46
media, presentato a drupa nel 2016, è stato completamente rinnovato da BST eltromat. Rispetto alla versione precedente (POWERScope 4000), tutti i componenti chiave sono stati migliorati, a cominciare dalla traversa dove è montata la telecamera e posizionata nella macchina da stampa, alla telecamera stessa ed al software, che comprendeva l’interfaccia utente.
Maggiore semplicità d‘uso Alla luce della varietà e della complessità delle richieste del mercato, bsb-label dà molta importanza alla semplicità d’uso. “Con POWERScope 5000 BST eltromat ha semplificato l’interfaccia utente che ora include solo le funzionalità necessarie, e questo ha portato a un design particolarmente pulito”, sottolinea Daniel Dießelhorst, responsabile strategico per gli acquisti di bsb-bentlage, sottolineando i miglioramenti del sistema. Gli operatori di macchina devono solo immettere alcuni parametri di applicazione nel menu, ad esempio lunghezze e larghezze del formato. Possono eseguire questa operazione selezionando i tasti di scelta rapida sulla
tastiera esterna o utilizzando lo schermo multitouch. Inoltre, POWERScope 5000 riduce il numero di operazioni necessarie. “Possiamo salvare le impostazioni, ad esempio le posizioni delle telecamere con le sezioni di immagini o il fattore zoom e quindi accedere nuovamente a questi dati in qualsiasi momento. La telecamera si sposta automaticamente nelle posizioni corrispondenti. Abbiamo bisogno di uno o due minuti al massimo per impostare il sistema per ogni lavoro”, afferma Bellmann. Dal momento che eseguiamo fino a cinque cambi di lavoro ogni giorno su questa macchina, questo ci consente di risparmiare molto tempo e denaro nel corso di un anno.
Controllo di qualità in ogni momento La funzione split-screen consente agli operatori di macchina di confrontare in tempo reale le immagini in pausa durante il processo di produzione con le immagini di riferimento sullo schermo multitouch da 21,5 pollici con una qualità di immagine eccezionale. Permette inoltre di confrontare le immagini in pausa con le immagini in diretta e di ingrandire le sezioni dell’immagine con uno zoom elettronico (non soggetto a usura), senza distorsioni. In questo modo è più facile visualizzare i dettagli delle etichette stampate, come la qualità del registro e per rilevare in modo affidabile ogni difetto. Anche le linee di punzonatura sono chiaramente visibili.
La telecamera digitale offre un’elevata risoluzione, mentre il flash a LED ad alte prestazioni illumina il nastro in modo uniforme. “Nessun sistema BST eltromat ha avuto difetti”, afferma Dießelhorst, confermando l’affidabilità della tecnologia. È possibile che bsb-label modifichi ulteriori macchine da stampa con POWERScope 5000. Il design compatto del sistema avrà un ruolo chiave in questo progetto. “Con le elevate velocità di produzione, le nostre macchine necessitano di sistemi che rilevano in modo affidabile la qualità di stampa, incluso il registro. I sistemi BST eltromat funzionano così bene che non dobbiamo più preoccuparci di questo”, aggiunge Bellmann, riassumendo l’esperienza della società fino ad ora. I nostri clienti non ricevono più etichette difettose. E il processo di garanzia della qualità è facile da documentare.
www.bst.group.com
47
Aziende
Aziende
An innovative monitoring system bsb-label is one of two beta site customers to participate in an extensive field test of BST eltromat’s innovative POWERScope 5000 web monitoring system
Book, screen, flexo, and digital printing – with its ten printing machines featuring various technologies, bsb label GmbH can offer its customers the full range of options when it comes to labeling, marking, and decorating products. “In eight of our ten printing machines, BST eltromat’s web guiding systems ensure that the printed material passes perfectly,” states Brigitte Alers, managing director of the Bielefeld-based roll label specialist. “In addition to that, we verify the print
quality in three machines using the manufacturer’s video systems.” The bsb-label systems from BST eltromat are also used for the highspeed stamping presses from Feldbaum + Vogt and inside the converting machines of Grafisk Maskinfabrik. The partnership of these two companies goes back to 2008. At that time, bsb-label replaced the web edge guiding systems and web monitoring in its narrow-web Gallus ECS 340 flexo printing machine with solutions from BST eltromat.
“Our sister company bsbproprint had been using systems from BST eltromat for years already,” shares Alers, remembering how their relationship came about. Since the end of 2014, bsb-label has been using the SHARK 4000 LEX 100% inspection system to inspect large label rolls in a production machine. The system inspects the labels on the rolls to see if they correspond to the reference labels and verifies that the matrix are properly removed. In spring of 2016, BST eltromat asked bsb-label if it would be interested in participating in a beta test of its POWERScope 5000 digital web monitoring system, which was new at the time. Then in mid-2016 it was installed in the Gallus ECS 340, which bsb-label uses to produce a wide variety of different roll labels. “Many customers expect us to have complete control over their products. They can utilize the full potential of their machines only if the machines produce perfect label rolls,” stresses Peter Bellmann, bsb-label’s head of printing department, referring to the importance of quality assurance in label production. The new system for narrow and
www.bst.group.com
48
medium-width printing processes, which was presented at drupa in 2016, was completely redeveloped by BST eltromat. Compared to the previous version (the POWERScope 4000), all key components were to be improved, starting with the traverse where the camera is mounted and positioned in the printing machines, to the camera and software, which included the user interface. Improved user-friendliness In light of the variety and complexity of the market requirements, bsb-label places a high value on ease of use. “With the POWERScope 5000, BST eltromat simplified the user interface to include only the necessary functions, which resulted in a particularly clean design,” points out Daniel Dießelhorst, who is responsible for strategic purchasing at bsb-bentlage, remarking on the system’s improvements. Machine operators only need to enter a few application parameters into the menu, such as format lengths and widths. They can accomplish that by selecting shortcut keys on the external keyboard or by using the multitouch screen. On top of
that, the POWERScope 5000 reduces the number of work steps required. “We can save settings, such as camera positions with image sections or the zoom factor, and then access these again at any time. The camera automatically moves to the corresponding positions. We need one to two minutes at most to set up the system for each job,” says Bellmann. With up to five job changeovers daily on this machine, this saves considerable time and money over the course of a year. Quality control at all times The split-screen function enables machine operators to contrast paused live images from the production process with reference images on the 21.5-inch wide multitouch screen – with outstanding
image quality. It also allows paused images to be compared with the live images, and for image sections to be enlarged with the wearfree, electronic zoom, free of distortions. This makes is easier to view the details of the printed labels, such as the quality of the registers, and to reliably detect any irregularities. Even the punching lines are clearly visible. The digital camera provides high resolution, while the high-performance LED flash illuminates the webs evenly. “No BST eltromat system has experienced a failure yet,” says Dießelhorst, confirming the reliability of the technology. It’s possible that bsb-label will modify further printing machines with the POWERScope 5000. The system’s compact design will
play a key role in this process. “With our high production speeds, our printers need systems that reliably detect print quality, including the register. BST eltromat’s systems work so well that we don’t have to
worry about this anymore,” adds Bellmann, summarizing the company’s experience so far. Our customers no longer receive defective labels. And the quality assurance process is easy to document.
www.rolanddg.it
49
Macchinari
Macchinari
Alte prestazioni Commander ID 300 è il nuovo inverter integrato per motori IMfinity® di Leroy - Somer Frutto del know-how nel campo della velocità variabile elettronica e della lunga esperienza di Leroy-Somer nella fabbricazione di motori elettrici, Commander ID300 è un nuovo inverter integrato ottimizzato per il pilotaggio dei motori asincroni IMfinity®. Questo sistema decentralizzato, sviluppato sulla piattaforma Unidrive M, è caratterizzato da alte prestazioni e affidabilità ed offre soluzioni su misura, ideali per l’industria di processo, il settore manifatturiero e l’intralogistica. Con la transizione verso l’Industria 4.0, si assiste ad un’evoluzione verso un ambiente di produzione sempre più complesso ed esigente; di conseguenza, le aziende mostrano dei bisogni sempre crescenti in termini di qualità, gestione dei rischi, prestazioni delle apparecchiature e rispetto delle normative. Per rispondere a queste sfide strategiche, Leroy-Somer ha progettato Commander ID300, un nuovo inverter integrato per il pilotaggio dei motori asincroni IMfinity®, da 0,25 a 7,5 kW. Il gruppo motovariatore è un sistema decentralizzato che offre alte prestazioni dinamiche e livelli di rendimento estremamente elevati. La
configurazione decentralizzata consente una maggiore flessibilità nella concezione delle macchine e nella realizzazione degli impianti di produzione. Tra gli altri vantaggi, questa nuova soluzione consente di risparmiare spazio, dal momento che non richiede alcun armadio, oltre a ridurre i costi di installazione e di cablaggio tra inverter e motore, le perdite di potenza e le emissioni di interferenze elettromagnetiche. Grazie alla meccanica di provata efficienza del motore IMfinity®, Commander ID300 è estremamente robusto. L’affidabilità è ulteriormente migliorata dall’uso di componenti elettronici di ultima generazione sia per la potenza, che per il controllo. Per garantire prestazioni di alto livello, Commander ID300 è dotato di funzionalità avanzate per ottimizzare le prestazioni delle macchine e dei processi: PLC integrato, modulo di comunicazione bus di campo, ingressi/uscite aggiuntive e configurazioni predefinite, come ad esempio un’applicazione per pompe integrata per la regolazione della pressione con gestione della sicurezza e avvio delle pompe ausiliarie. Grazie all’autotaratura e alla regolazione dell’inver-
www.nidecautomation.com
50
ter effettuate in fabbrica, le prestazioni del motore assicurano una coppia di avvio ottimizzata, una dinamica elevata in caso di variazioni improvvise del carico e un funzionamento a coppia costante sull’intera gamma di velocità tramite il controllo vettoriale del flusso. Commander ID300 consente di risparmiare energia grazie a livelli di rendimento superiori rispetto alla categoria IES2 (EN 61800-9-2); l’inverter dispone anche di una modalità di standby a consumo ridotto per le applicazioni che richiedono lunghi periodi di inattività. Grazie alla sua concezio-
ne modulare, Commander ID300 offre un’ampia scelta di opzioni e di adattamenti, che permettono di integrarlo perfettamente nell’architettura della macchina. Inoltre, il sistema può essere associato ad alcuni prodotti complementari di Leroy-Somer, come il freno FFB per una frenatura dinamica e/o i versatili riduttori della gamma 3000, per la massima flessibilità. Con il Commander ID300, Leroy-Somer non ha certo trascurato la sicurezza: per proteggere gli utenti e ridurre i tempi di fermo macchina, Commander ID302 dispone di una serie di funzioni di protezione integrate
conformi agli standard di sicurezza più rigorosi, come SIL3 (Safety Integrity Level 3) e PLe (Performance Level e). La memoria termica, inoltre, protegge il motore dal surriscaldamento. A ciò si aggiunga una scheda di frenatura opzionale, che assicura il controllo totale dei cicli di frenatura e dell’alimentazione elettrica. Queste svariate funzionalità fanno del Commander ID300 una soluzione efficiente, facile da utilizzare e da contestualizzare nell’ambiente di produzione. Per risparmiare tempo durante l’installazione, è possibile richiedere la realizzazione in fabbrica di
diversi adattamenti meccanici e connessioni. Inoltre, per facilitare la configurazione e la diagnostica, il sistema dispone di regolazioni e pre-regolazioni intuitive che variano a seconda dell’applicazione. Sviluppata come standard per gli attuali ambienti industriali, questa soluzione “all-in-one” è ideale per le applicazioni nei settori dell’industria di processo, manifatturiero e dell’intralogistica. Il Commander ID300 fa parte dell’offerta Express Availability, il servizio Premium di Leroy-Somer che assicura una consegna rapida e permette di limitare le scorte e i pezzi di ricambio.
www.nidecautomation.com
51
Macchinari
Macchinari
High performances Commander ID 300 is the new integrated drive for IMfinity® motors As a result of LeroySomer’s expertise in electronic variable speed, combined with its longstanding experience in the manufacture of proven electric motors, Commander ID300 is a new integrated drive solution optimized for the control of IMfinity® in-
duction motors. This decentralized system brings together performance and reliability, offering customized solutions for process, manufacturing and intralogistics applications. With the transition to Industry 4.0 under way, production is evolving in an
increasingly complex and demanding environment. As a consequence, companies require more and more quality, risk management, equipment performance and compliance to standards. To meet these strategic challenges, LeroySomer has designed Com-
www.nidecautomation.com
52
mander ID300, a new integrated drive for the control of its IMfinity® induction motors from 0.25 to 7.5 kW. A decentralized system, the motor and drive assembly offer strong dynamic performance and outstanding efficiency levels. The decentralized configuration
offers greater flexibility in machine and plant design. Other advantages include space saving, as no cabinet is required, lower overall costs due to the elimination of cables between drive and motor, lower power losses and reduced emission interference. Benefitting from IMfinity® motor’s proven mechanical construction, Commander ID300 is extremely robust. This robustness is enhanced by the use of latest generation electronic components for power and control. To offer a high level of performance, Commander ID300 is provided with advanced features for optimizing machine and process performance: onboard PLC, fieldbus communication, extra input/output or preset configurations such as a pump program for pressure regulation (constant pressure / variable flow). The motor performance is guaranteed with auto calibration and drive setup carried out at the factory, including optimized starting torque, high dynamics on fast transient load and operation at constant torque using flux vector control across the entire speed range. Commander ID300 offers energy efficiency standards higher than system classification IES2 (EN 61800-9-2), enhancing energy savings.
The drive also features a low power standby mode for applications with significant periods of idleness. Commander ID300 has been designed on a modular concept: the wide choice of options and adaptations enables configuration in line with machine architecture. The system can also be combined with an FFB brake for dynamic braking and /or gears from the multiposition 3000 range, ensuring maximum adaptability. Safety hasn’t been overlooked also: to protect users and minimize machine operation downtime, the Commander ID302 variant integrates onboard safety functions for compliance with the highest safety standards SIL3 (Safety Integrity Level 3) and PLe (Performance Level e). The motor is also protected against overloads thanks to thermal protection. On top of this, the optional brake card enables full control of the brake sequencing and power supply. Due to its large selection of features and options, Commander ID300 is an “easy-to-use” solution, ensuring quick and smooth operation. For instance, time can be saved during installation thanks to the multiple mechanical adaptations and connections that can be made at the factory. Also, to facilitate setup, configuration and diagnostics, the
system delivers intuitive setup and pre-configured settings which are application dependent. Designed for industrial environments as standard, this all-in-one drive solution is ideal for applications in the manufacturing, process and in-
tralogistics sectors. Commander ID300 is part of the Express Availability offer, the premium LeroySomer Service which ensures rapid delivery while minimizing spare and stock requirements.
www.nidecautomation.com
53
Prodotti
Prodotti
Nuove carte metallizzate Lecta presenta il nuovo campionario di carte metallizzate Metalvac Le informazioni più dettagliate sui tre segmenti di applicazione della vasta gamma Metalvac: oltre all’innovativa veste grafica, il nuovo campionario di carte metallizzate Metalvac presenta lo slogan “Let it shine”, che accompagna tutta la campagna di comunicazione. Un invito a conoscere la versatilità della gamma, che compare nelle copertine dei tre cataloghi di questo completo campionario. Questa nuova edizione, dal design elegante e minimalista, è composta da tre cata-
loghi, che corrispondono ai tre segmenti di applicazione della gamma: - Wet-glue labels: etichette acqua e colla per birra e bevande. - Pressure-sensitive labels: carte concepite per essere trasformate in frontali autoadesivi per etichette. - Tobacco & packaging: innerliner per pacchetti di sigarette, carta da regalo, confezioni di cioccolato e prodotti alimentari in generale. Ogni catalogo, disponibile in inglese, spagnolo, italiano e
francese, contiene tutte le informazioni sulla gamma, le specifiche tecniche e i campioni di tutte le carte. LECTA Lecta è un’azienda europea leader nella produzione e distribuzione di carte speciali per etichette ed imballaggi flessibili, di carta patinata e naturale per l’editoria e la stampa commerciale e di altri
www.lecta.com
54
supporti stampa dall’alto valore aggiunto. Tutti i centri di produzione di Lecta dispongono delle più rigorose certificazioni di gestione ambientale ISO 14001 ed EMAS, di catena di custodia PEFC™ e FSC®, oltre alle certificazioni di efficienza energetica ISO 50001, di qualità ISO 9001 e di sicurezza e salute sul lavoro OHSAS 18001.
New metallized papers Lecta launches a new Metalvac sample collection ABOUT LECTA Lecta is a leading European manufacturer and distributor of specialty paper for labels and flexible packaging, coated and uncoated paper for publishing and commercial printing, and other high value-added print media. All of Lecta’s manufacturing sites are certified to the strictest environmental standards – ISO 14001 and EMAS – and hold PEFC™ and FSC® chain of custody certificates. Furthermore, all Lecta sites have successfully completed audits for ISO 50001 energy efficiency, ISO.
The most detailed information in the three main applications of the extensive Metalvac range: the new Metalvac metallized paper sample collection also debuts the slogan “Let it shine”, which serves as the backbone for the entire communication campaign and is an invitation to get to know the versatility of the product range on the covers of the three catalogs that make up the collection. With a minimalist, elegant design, the new collection contains three catalogs, one
for each of Metalvac’s main applications: - Wet-glue Labels: labels for beer and beverages. - Pressure-sensitive Labels: papers designed for selfadhesive. - Tobacco & Packaging Range: inner-liners for cigarette packets, gift-wrap paper, wrappers for choco-
late and food products in general. The catalogs, available in English, Spanish, Italian and French, contain general information about the range, and technical specifications as well as samples of all the products.
www.lecta.com
55
Software
Software
Primera lancia Colour Matching Il nuovo software assicura una stampa digitale a colori efficiente e coerente Primera Technology, Inc., uno dei maggiori produttori mondiali di stampanti
speciali, ha annunciato oggi che la soluzione software di color matching “Produc-
tionserver” di ColorGATE Digital Output Solutions GmbH, supporta ora il sistema di finitura digitale CX1200e FX1200e di Primera. Productionserver è un software RIP modulare e scalare, per il flusso di lavoro e la gestione del colore. La sua ultima versione, Productionserver 10, offre una maggiore velocità di RIP grazie all’elaborazione di attività parallele, a un’eccellente gestione del colore, una rapida profilazione, alla replica ottimale dei colori e alla riproduzione costante. Offrendo la migliore rappresentazione a colori spot possibile nella stampa digitale, la soluzione assicura una stampa digitale a colori efficiente e coerente. Un altro punto di forza è la tecnologia “Ink Saver”, che può ridurre i costi del toner fino al 30% senza perdite visive di qualità. La tecnologia Ink Saver utilizza profili speciali di collegamento del dispositivo per ottimizzare la composizione del colore. Questa tecnologia riduce le parti CMY nella trama e li sostituisce con una maggiore percentuale di nero, riducendo notevolmente la quantità totale di toner utilizzata e riducendo in ultima analisi i costi di toner della CX1200e. “Il sistema di stampa e fini-
www.primeralabel.eu
56
tura digitale CX/FX1200e è utilizzato da una vasta gamma di clienti in tutto il mondo e ci sforziamo sempre di offrire la migliore soluzione possibile per le loro esigenze. Ecco perché siamo orgogliosi di presentare ai nostri vecchi e nuovi clienti CX/FX questo software professionale e conveniente,” ha dichiarato Andreas Hoffmann, Managing Director di Primera Technology Europe. “Contiene tutte le funzionalità necessarie per l’utilizzo con CX1200e e FX1200e, ed offre notevoli risparmi di costo con ogni stampa.” Il potente pacchetto software include funzionalità aggiuntive per la gestione del colore, del flusso di lavoro e dell’output, come ad esempio: • Lavoro collettivo (Nesting) – consente di combinare diversi lavori di stampa in un unico contenitore collettivo e di organizzarli ottimizzandoli per il taglio o risparmiare materiale. • Sostituzione del colore (Color Replacement) – consente la sostituzione automatica o manuale dei colori (spot) con l’integrazione diretta dei dispositivi di misura. Ogni colore di input o gamma di colori (RGB, CMYK, spot) può essere sostituito con colori CMYK
e L*a*b*. • Gamut Viewer – offre incredibili confronti 2D e 3D di diversi spazi di colore, visualizzando quali colori di stampa sono possibili con la CX1200e. • Modulo di stampa e taglio (Print and Cut Module) – sincronizza la funzione di stampa con la CX1200e e il taglio con la FX1200, aggiungendo automaticamente i black marks all’uscita della pagina stampata e generando il file tagliato. Thomas Kirschner, fondatore e CEO di ColorGATE, ha commentato: “Siamo lieti di collaborare con Primera e offrire prestazioni di ripping e estensione colore al loro unico sistema di stampa e finitura digitale.”
www.primeralabel.eu
57
Software
Software
Primera launches Colour Matching The new software ensures cost-efficient and colour consistent digital label printing Primera Technology, Inc., one of the world’s leading manufacturers of speciality printers, announced today that the colour matching software solution Productionserver by ColorGATE Digital Output Solutions GmbH now supports Primera’s CX1200e Digital Printing and FX1200e Finishing System. Productionserver is a modular and scalable RIP, workflow and colour man-
agement software. Its latest version, Productionserver 10, features increased RIP speed through parallel tasks processing, excellent colour management and fast profiling, optimal colour replication and consistent reproduction. By offering the best possible spot colour representation in digital printing the solution ensures cost-efficient and colour consistent digital label printing. Another highlight is the Ink
Saver technology, which can reduce toner costs by up to 30% without any visual losses in quality. Ink Saver technology uses special device link profiles to optimise colour composition. This technology reduces the CMY portions in the motif and replaces them with a greater proportion of black, which significantly reduces the overall quantity of toner used and ultimately also reduces the toner costs of the
www.primeralabel.eu
58
CX1200e. “The CX/FX1200e system for digital printing and finishing is used by a vast variety of customers worldwide and we always strive to provide them with the best possible solution for their needs. That’s why we are excited to offer our existing and new CX/FX customers this professional, budgetminded software,” said Andreas Hoffmann, Managing Director of Primera Tech-
nology Europe. “It contains all needed features for the use with CX1200e and FX1200e and offers significant cost savings with each print.” The powerful software package includes additional features for job, colour, workflow and output management, such as: - Collective Job (Nesting) – allows to combine several print jobs into one collective container and to arrange them either optimised for cutting or material savings. - Color Replacement – enables automatic or manual (spot) colour replacement with direct measurement device integration. Any input colour or colour range (RGB, CMYK, spot) can be replaced with CMYK and L*a*b* colours. - Gamut Viewer – offers impressive 2D and 3D comparisons of different colour spaces, visualising which print colours are possible with CX1200e. - Print and Cut Module – synchronises the CX1200e printing and FX1200e cutting functionality by automatically adding black marks to the printed output and generating the cut file. Thomas Kirschner, Founder and CEO of ColorGATE, commented: “We are glad to team up with Primera and provide extended colour and ripping performance to their unique digital label print and finishing system.“
www.primeralabel.eu
59
Aziende
Aziende
Nuove sfide produttive L’ESCLUSIVO APPROCCIO DI SIDEL GROUP ALLA CATENA DEL VALORE DEL PACKAGING RIVOLUZIONA I CONCETTI DI FABBRICA E LINEA PRODUTTIVA In tutto il mondo, i modelli di consumo emergenti stanno sollevando nuove sfide produttive per i fabbricanti di bevande, alimentari e prodotti per la cura della persona e della casa. La diversificazione dei prodotti, la personalizzazione e l’e-commerce impongono tutti una maggiore reattività, flessibilità e scalabilità delle linee produttive. Con il suo concetto rivoluzionario, Sidel Group sta gettando le basi di un nuovo modello di produzione contraddistinto da un’agilità senza precedenti. Tale agilità prevede innanzitutto una semplificazione
significativa dei processi, seguita dalla capacità di gestire un’elevata variabilità e bassi volumi in ambienti e tempi meno prevedibili. Rispondendo a questi nuovi requisiti dell’e-commerce e alle nuove tendenze di consumo, l’agilità offre una personalizzazione di massa al costo della produzione di massa e si basa sul concetto di “layout dematerializzato”. La fine del reimballaggio non sostenibile Oggi, per molti produttori, l’unica soluzione per rispondere rapidamente e a prezzi competitivi alla richiesta di
prodotti più personalizzati e di SKU (stock keeping unit) più diversificate, come confezioni multi-gusto, imballaggi promozionali o confezioni più piccole, consiste generalmente in un processo di reimballaggio dei prodotti finiti. I prodotti vengono sballati e reimballati in un secondo momento in un’altra configurazione. Secondo gli esperti del settore, questo processo di reimballaggio può talvolta rappresentare il 30-50% del volume di produzione totale ed è completamente contrario ai principi della produzione lean e della riduzione dell’impronta di
www.sidel.com
60
carbonio. Cifre come queste mostrano chiaramente che la flessibilità ha raggiunto il limite e che occorre una maggiore agilità per i mercati caratterizzati da un’imprevedibilità crescente e posti di fronte alla sfida di dover produrre tipologie di prodotti altamente variegate, spesso in numeri limitati. Non sono disponibili soluzioni “pronte all’uso” comparabili Di conseguenza, la preparazione degli ordini integrata nelle linee produttive risulta inevitabile. Questo è il modello proposto da Sidel Group ai propri clienti per aiutarli a divenire più flessibili e reattivi, oltre a ridurre gli sprechi. Secondo il nuovo concetto di “layout dematerializzato” formulato dall’azienda, è probabile che le linee di imballaggio subiranno un rimodellamento. Si continueranno a utilizzare macchine individuali, ma queste non saranno più collegate le une alle altre. Oltre a un’elevata capacità e a linee spesso a formato singolo, vi sarà la possibilità di assemblare isole di produzione intelligenti e autonome, definite “sistemi fisici cibernetici” nel gergo dell’Industria 4.0. Le isole
saranno in grado di comunicare con l’ambiente circostante e verranno caricate e scaricate attraverso piattaforme mobili. Tramonterà quindi l’epoca dei trasportatori ibridi e dell’inflessibilità nei piani di layout. Così facendo, si punta a offrire una totale libertà di flussi e a fare sì che confezioni e contenitori possano essere indirizzati da un qualsiasi punto a un altro: completa flessibilità e, di conseguenza, meno cambi formato su macchine e linee produttive. Un altro beneficio conseguente è che, condividendo le macchine tra linee diverse, ovvero dematerializzando il layout e riducendo il numero di macchine necessarie, è possibile contribuire a svariate linee produttive, riducendo così le spese per capitale (CAPEX). Mentre il principio illustrato sopra può essere adottato per lotti unitari, un’altra tendenza sta perturbando i piani di produzione: le confezioni contenenti diversi gusti (confezioni multi-gusto) e le confezioni promozionali (confezioni omaggio). Le stazioni per la preparazione degli ordini o le zone di prelievo dovranno poter accedere a tutti i prodotti necessari in quel momento per produrre i lotti richiesti. Poiché è impossibile cambiare formato allo stesso ritmo dei lotti personalizzati, la fabbrica del futuro presenterà una logistica di prodotti semi-finiti nelle proprie linee produttive: instradamento, stoccaggio intermedio, disponibilità su richiesta. Ciò compor-
terà la fine delle pratiche di reimballaggio e permetterà di ottenere raggruppamenti più variabili utilizzando anticipatamente contenitori o confezioni di prodotti tenuti temporaneamente in riserva. La logistica interna completerà questa architettura. È ciò che si definisce “Extended Factory” (fabbrica estesa). Adottando questo approccio lean alla gestione dei prodotti semi-finiti e considerando la logistica interna, i produttori attivi nei settori degli alimentari, delle bevande e dei prodotti per la cura della casa e della persona saranno in grado di ottenere la massima flessibilità, migliorare le prestazioni nel corso del tempo e personalizzare la produzione di massa. Il tutto aumentando al contempo le tipologie di SKU che sono in grado di gestire, riducendo il time to market, così come gli sprechi e lo stoccaggio, ed eliminando la necessità di reimballare. Ludovic Tanchou, Vice Presidente della sezione Strategia, Prodotti e Innovazione di Gebo Cermex, ha commentato: “Non essendo disponibili sul mercato altre soluzioni comparabili, l’approccio esclusivo di Sidel Group, incentrato sul layout dematerializzato, rivoluziona i concetti di fabbrica e linea produttiva tradizionale per i produttori di packaging, potenziando così la flessibilità, l’individualizzazione e le opportunità di personalizzazione successiva. Utilizzando modelli 3D per progettare e valutare i layout delle linee
personalizzate e sfruttando la vasta esperienza di Gebo Cermex nell’ingegneria di linea e nell’automazione avanzata, questo approccio di produzione consente di implementare più facilmente futuri ampliamenti di portfolio, senza compromettere i tassi di utilizzo delle macchine, offrendo un migliore impiego delle risorse e, soprattutto, un costo totale di proprietà (TCO) ottimizzato. Abbiamo ricevuto una risposta molto positiva a Drinktec 2017 che, in quanto fiera leader mondiale nel settore delle bevande e degli alimenti liquidi, ha offerto un’ottima piattaforma per la presentazione di questo concetto rivoluzionario”.
“Extended Factory” è uno dei cinque pilastri su cui si fonda il programma Agility 4.0™ di Sidel Group. Si tratta di un approccio alla produzione premiato, comprovato e pragmatico che integra e potenzia le opportunità offerte dall’Industria 4.0. Nascono così le Fabbriche Smart, destinate a creare un mondo con più possibilità di scelta e una migliore esperienza del consumatore grazie alla diversità dei prodotti e a un packaging di massa personalizzato. Il tutto ottimizzando gli investimenti iniziali, mantenendo costi operativi ridotti e assicurando una performance agile nel corso del tempo.
www.sidel.com
61
AZIENDE
Aziende
New production challenges SIDEL GROUP’S UNIQUE APPROACH TO PACKAGING VALUE CHAIN REVOLUTIONISES LINE AND FACTORY CONCEPTS Emerging consumption patterns are raising new production challenges for manufacturers of beverage, food,
home and personal care products around the world. Product diversity, personalisation and e-commerce all demand
increased responsiveness, flexibility and scalability from the production lines. With its breakthrough concept, the
www.sidel.com
62
Sidel Group is paving the way to a new production model marked by unprecedented agility. This agility first in-
volves a significant simplification of the processes, then the ability to process high variability and low volumes in these less predictable times and environments. Answering these new consumption trends and e-commerce requirements, it provides mass customisation at the cost of mass production and is based on the concept of the ‘dematerialised layout’. An end to unsustainable repacking For many manufacturers today, the only way to answer the demand for more customised products and a variety of SKUs (stock keeping units) - such as rainbow packs, promotional packaging or smaller cases - quickly and at the right price is generally by a process of repacking finished products. These are unpacked and then repacked at a later date in another configuration. According to industry experts, this repacking process can sometimes account for 30 - 50% of total production volume and is completely contrary to the principles behind lean manufacturing and lowered carbon footprints. Figures like this clearly show that flexibility has reached its limit and that greater agility is required for markets where unpredictability is an increasing characteristic and where the challenge to produce a wide variety of different product types, often in limited numbers, is very real. No similar ‘out-of-the-box’
solution available As a consequence, order preparation integrated into production lines seems inevitable. This is the model the Sidel Group is proposing to its customers to help them be more flexible and reactive, as well as less wasteful. According to the company’s new “dematerialised layout” concept, packaging lines will likely be remodelled. Individual equipment will continue to be used, but will no longer be linked from one to another. Alongside high-capacity and often single-format lines, there will be the possibility to assemble autonomous smart production islands - ‘cyber physical systems’, as they are known in Industry 4.0 jargon. They will communicate with their surroundings and will be loaded and unloaded via mobile platforms. It will mark the end of crossover conveyors, and inflexibility in layout plans. By doing this, the ultimate goal is to offer total freedom of flows and allow containers and packs to be directed from any point to any other: total flexibility, and so fewer format changeovers on machines and lines. Another consequential benefit is that by sharing machines throughout different lines - i.e. dematerialising the layout and reducing the number of machines required - contributions can be made across multiple production lines, thereby reducing CAPEX (capital expenditure). Whilst the above principle can be used for unitary lots, another trend is disrupt-
ing production plans: packs containing different flavours (rainbow packs) or promotional packs (gift packs). Order preparation or zone picking stations will require access to all the products they need at any time to produce lots on demand. Given that changing format at the same rate as customised lots is not possible, the factory of the future will feature semi-finished product logistics on its production lines: routing, intermediary storage, availability on demand. This means no more re-packing, with the most variable groupings achieved using containers or product packs ahead of time which are then temporarily placed in reserve. Intra logistics will complete this architecture. This is what is known as the ‘Extended Factory’. By adopting this lean approach of handling semi-finished goods and considering intra-logistics, producers in the food, beverage, home and personal care markets will be able to achieve maximum flexibility, improve performance over time and customise mass production. All of which while increasing the types of SKUs they are able to handle, achieving shorter times to market, reducing waste and storage and eliminating repacking needs. Ludovic Tanchou, Vice President of Strategy, Products and Innovation, Gebo Cermex, comments: “With no comparable solution available on the market, the Sidel Group’s unique ‘dematerialised lay-
out’ approach revolutionises traditional line and factory concepts for packaging producers by boosting flexibility, individualisation and late customisation opportunities. Using 3D modelling to design and assess customised line layouts and leveraging Gebo Cermex’s extensive expertise in advanced automation and line engineering, this approach to manufacturing makes future product portfolio extensions more easily implemented, with no compromises on equipment utilisation rates, better use of resources and, above all, optimised TCO (total cost of ownership). We had a very positive response at Drinktec 2017, which, as the world’s leading trade fair for the beverage and liquid food industry, provided an excellent platform for the introduction of this breakthrough concept.” The “Extended Factory” represents one of the five pillars on which the Sidel Group’s Agility 4.0™ programme is built. This is an award-winning, proven and pragmatic approach to manufacturing, which complements the opportunities offered by Industry 4.0, while also boosting them. It brings Smart Factories to life, to create a world of greater choice and unique consumer experience driven by packaging mass customisation and product diversity. All of this while optimising initial investments, keeping running costs low and securing agile performance over time.
www.sidel.com
63
Inaugurazioni
Inaugurazioni
SPGPrints punta sulla formazione Il nuovo Experience Center di SPGPrints fornisce un punto centrale per l’innovazione digitale dell’industria tessile a livello globale
SPGPrints ha rafforzato il proprio impegno per l’adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali per la stampa su tessuti con l’apertura ufficiale dell’Experience Center, una struttura di 700 m2 situata a Boxmeer, nei Paesi Bassi, che servirà per dimostrazioni e per la formazione. Alla cerimonia hanno partecipato più di 160 persone, fra cui i dipendenti di tutta l’organizzazione; il sindaco di Boxmeer, Karel van Soest, ha tagliato il nastro per dichiarare l’apertura ufficiale del Centro. La struttura contiene due stampanti di punta di SPGPrints per la stampa digitale su tessuti in condizioni atmosferiche di precisione: una stampante a passaggio singolo PIKE® larga 1850 mm, progettata per grandi e piccoli volumi con velocità di produzione fino a 40 m/ minuto; e una stampante JAVELIN® a passaggio multiplo larga 3200 mm, per applicazioni di arredi domestici. Il Centro è dotato inoltre di una sala riunioni e di attrezzature all’avanguardia per le presentazioni. Dopo la ceri-
monia, i partecipanti hanno potuto assistere a dimostrazioni dal vivo della capacità delle macchine di fornire dettagli sottili, gestendo nel contempo una serie di disegni geometrici complessi e raggiungendo costantemente obiettivi cromatici di precisione con gamme estese, oltre alla possibilità di appor-
tare modifiche immediate ai lavori. L’Experience Center offre a fornitori e acquirenti di tessuti stampati digitalmente una vetrina per capire come sfruttare i rivoluzionari benefici derivanti dalla stampa digitale e comprendere le implicazioni end-to-end della produzione digitale con la tecnologia SPGPrints.
www.spgprints.com
64
Questo importante centro per l’innovazione offrirà inoltre agli stampatori di tessuti la possibilità di sperimentare nuovi disegni e tessuti in condizioni di test e sotto la guida di esperti. Il Centro, inoltre, consentirà al personale responsabile della ricerca e sviluppo presso SPGPrints di testare e ottimizzare gli inchio-
stri PIKE e JAVELIN via via che vengono introdotti nuovi tessuti, permettendo l’accelerazione delle sperimentazioni riguardanti l’abbinamento dei colori e le prestazioni. Per i clienti, il Centro semplificherà l’implementazione di flussi di lavoro digitali in modo rapido e uniforme, consentendo di introdurre più rapidamente nuove idee e prodotti sul mercato, senza bisogno di scendere a compromessi sulla produzione nei propri stabilimenti. Da 70 anni SPGPrints è impegnata sul fronte dell’innovazione applicata alla stampa di tessuti, prima attraverso la tecnologia per la serigrafia rotativa che ha reso possibile una produzione di massa di alta qualità e poi, dal 1986, tramite sistemi inkjet e inchiostri brevettati sviluppati sotto lo stesso tetto. Dick Joustra,
CEO di SPGPrints, spiega: “Il digitale rappresenta indubbiamente il futuro per la stampa su tessuto. Sta trasformando la supply chain, rendendo possibile una più ampia varietà di disegni, accorciando i tempi di consegna, garantendo importanti risparmi sui costi ed eliminando gli sprechi. SPGPrints ha permesso all’industria di sfruttare questi benefici attraverso oltre tre decenni di innovazione nell’ambito dell’inkjet digitale, innovazione culminata nella tecnologia Archer® implementata
nelle stampanti PIKE e JAVELIN. “L’apertura dell’Experience Center conferma il nostro impegno a guidare l’adozione del flusso di lavoro digitale. Il Centro non solo fornirà a proprietari di marchi e stampatori la possibilità di toccare con mano, in tempo reale, l’enorme potenziale di questa tecnologia; assicurerà anche uno spazio dedicato per ulteriori innovazioni in termini di qualità, produttività e sostenibilità, integrando le nostre risorse finalizzate allo sviluppo continuo di tec-
nologie per la serigrafia di tipo tradizionale.” Il nuovo Experience Center fa parte di un programma di investimenti di capitale per 8 milioni di euro di SPGPrints, che copre un’area di espansione di 3000 m2. Il programma prevede inoltre la costruzione dell’espansione della Digital Inks Factory per la produzione di inchiostri inkjet, per permettere all’azienda di incrementare al massimo la capacità produttiva in risposta alla crescita del settore della stampa digitale su tessuto.
SPGPrints SPGPrints è un’azienda leader globale nel campo della stampa industriale, di etichette e su tessuto. Fornisce soluzioni e sistemi completi: telai serigrafici, lacche, inchiostri, incisori digitali e un’ampia gamma di sistemi di stampa digitale e macchine per serigrafia rotativa. L’azienda si è avvalsa della sua esperienza nell’elettroformatura per sviluppare una tecnologia per la serigrafia rotativa estremamente affidabile e un’ampia linea di prodotti metallici di precisione.
www.spgprints.com
65
Inaugurazioni
Inaugurazioni
SPGPrints focuses on training SPGPrints’ new Experience Center provides global digital textile industry innovation hub SPGPrints has strengthened its commitment to the adoption and development of digital textile printing technology, with the formal opening of the Experience Center – the 700m2 demonstration and training facility located at the company’s Boxmeer (Netherlands) headquarters. More than 160 people, including employees from across the organisation, attended the ceremony, as the mayor of Boxmeer, Karel van Soest, cut the ribbon to officially declare the Center open for business. The facility contains SPGPrints’ two flagship digital textile printers in precisely maintained atmospheric conditions: an 1850mm-wide single-pass PIKE® printer, designed for both large and short volumes with production speeds of up to 40m/ min; and a 3200mm-wide multi-pass JAVELIN® printer, for home furnishing applications. The Center also
features a meeting room and state-of-the art presentation equipment. After the ceremony, attendees observed live demonstrations, showing the machines’ capabilities for delivering fine detail, while handling a variety of challenging geometric designs and achieving constant precise colour targets with wide gamuts, in addition to immediate job changes. The Experience Center gives suppliers and buyers of digitally printed textiles a showcase for learning how to reap the revolutionary benefits of digital printing, and understanding the end-to-end implications of digital production with SPGPrints’ technology. The innovation hub will also give textile printers the ability to trial new designs and fabrics under test conditions and expert guidance. Furthermore, the Center will allow SPGPrints’ own research and development staff to test and optimise proprietary PIKE and JAVELIN inks as new fabrics are introduced, enabling colour-matching and performance trials to be accelerated. For customers, the Center will make it easier to implement digital workflows quickly and smoothly, and bring new ideas and products to
market, faster, without needing to compromise output at their own facilities. SPGPrints has been committed to textile printing innovation throughout the company’s 70-year history, firstly through rotary screen technology that made high-quality mass-production possible and, since 1986, through inkjet machine systems and proprietary inks developed under the same roof. Dick Joustra, CEO, SPGPrints, comments: “Digital printing undoubtedly represents the future for textile printing. It is transforming the supply chain, making a wider variety of designs possible, shortening delivery times, delivering major cost savings and eliminating waste. At SPGPrints, we have been empowering the industry to exploit these benefits, through over three decades of digital inkjet innovation, culminating in the Archer® technology deployed on the
SPGPrints SPGPrints is a global leading company in the textile, label and industrial printing markets. It provides total system solutions, with a portfolio including screens, lacquers, inks, digital engravers, and a broad range of rotary screen and digital printing systems. The company has applied its electroforming expertise to developing both highly reliable rotary screen technology and an extensive program of precision metal products.
www.spgprints.com
66
PIKE and JAVELIN printers. “The opening of the Experience Center marks our commitment to driving the adoption of the digital workflow. Not only will this provide the opportunity for brandowners and printers to gain a first-hand, real-time insight into this technology’s tremendous potential; it will provide a dedicated space for further innovation in quality, productivity and sustainability, complementing our resources for the continued development of traditional rotary screen technologies.” The new Experience Center is part of an €8 million capital investment programme by SPGPrints, covering an expansion area of 3000m2. This also includes the building of the expanded Digital Inks Factory for production of its inkjet inks, enabling the company to boost capacity in response to the growth of the digital textile printing sector.
ON LU S
Natale Solidale
Il Natale è un’occasione davvero unica e preziosa per aiutare concretamente chi ne ha più bisogno: scegliendo i regali solidali dell’ENPA ci darete la possibilità di acquistare per i nostri trovatelli cibo, cure, ripari e beni di prima necessità!
I regali che donano cibo, cure e ripari! www.enpa.it - www.comunicazionesviluppoenpa.org/enpashop/
Grazie per la concessione di questo spazio Immagini concesse da Adobe Stock https://stock.adobe.com/it/
16306AF
creating for tomorrow
Pinning Technology for Clean Transfer
AWP™
TSP™
TOP™
Le lastre con Pinning Technology assicurano: • • • •
Il trasferimento “pulito” d’inchiostro permette minori intervalli di pulizia del cliché e fermi macchina ridotti Riproduzione della stampa costante dall’inizio a fine produzione, con definizione nitida dei caratteri Una pressione di stampa leggerissima migliora la messa a registro e riduce il consumo delle lastre Risparmi sui costi, con una superiore efficienza complessiva della macchina da stampa (OEE) che permette un ritorno d’investimento (ROI) immediato
asahi-photoproducts.com