N. 13 / 2020
o: ggi o ori ina G. vat iard li V. ser l G riu Os e su . e F t en .A an o A rm tin Pe Tren
GARDEN N.13 / 2020
garden
Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Garden Grill & Pet
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Motor
DOSSIER SOFFIATORI/TOSASIEPI FOCUS ANTINFORTUNISTICA
INCERTEZZA PER IL MERCATO
FONDAMENTALE PROTEGGERSI
center
GARDEN
MERCATO 2020 TUTTI I LISTINI AGGIORNATI
FOCUS IRRIGAZIONE
FOCUS ATTREZZI DA TAGLIO
PRATICA ANTICHISSIMA
ATTREZZI PER OGNI ESIGENZA
RACCOLTA AGEVOLATA, UN BILANCIO POSITIVO
Massima attenzione ai piccoli dettagli: i particolari che nessun altro nota. Accettare solamente il meglio. La perfezione è una mentalità. Ed è qualcosa di cui vale la pena essere orgogliosi.
TS19240.1ITA_IT
SBM
»UN LAVORO BEN FATTO.«
Altavia Cosmic - Crédits photos : Shutterstock, DR. - Prodotto autorizzato dal Ministero della Salute. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta prestando attenzione alle informazioni sul prodotto.
SBM SMB JARDIN HBJ03-BAYER-LOGO PROTECT.ai - 22.05.2017 / 01
LA NUOVA PROTEZIONE A 360°
Protegge fino a
8
settimane
1
Afidi
Agisce già dopo
ora
Cocciniglie
Mosca bianca
Principio attivo di nuova generazione
AL PFnPO
DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y
garden
Motor
somm 9
Editoriale Decreto Legge Rilancio, credito d’imposta al 50% su tutti gli investimenti pubblicitari
12
Dossier tosasiepi/ soffiatori Incertezza per il mercato ma vive l’ottimismo
24
Speciale raccolta agevolata Raccolta agevolata, il Covid-19 non ha colpito
37
Rubrica Chimica Fungicidi
22
News Motor Fatti & personaggi
36
Fiere & eventi Euroflora torna ad aprile 2021
40
Focus antinfortunistica Proteggersi è fondamentale
mmario 44
NUMERO 13 - 2020
center
GARDEN
Dati marketing I rivenditori Garden
46
Focus Irrigazione Irrigazione: pratica antichissima
52
Rubrica Pet News dal mondo pet
58
Osservatorio Permanente Giardinaggio Trentino A.A.- Friuli V.G.
50
Fiere & eventi MyPlant, appuntamento al 2021
54
Focus Attrezzi da taglio Taglio: attrezzi per ogni esigenza
67
Mercato 2020 Tutti i listini delle aziende aggiornati
INSERISCI IL TUO VIDEO SU www.gardenegrill.it
per info portali@edizionitecniche.it
GARDEN presenta
MERCATO
2020
ria io tte pp ba co t ici bo as ttr ea ro ri ele mm to ba ga ba i er lia er e le ttorin spug sa tt ra e a tu c tr de centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by ba
er
sa
ra
sa
ra
Garden Grill & I prezzi di vendita al pubblico consigliati Pet I dati ed i prezzi sono comprensiv pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil itĂ delle aziende
Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
E.T.
SRL
email: redazione.garden@edizionitecniche.it Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it Ufficio Relazioni Esterne: Antonio Gianfreda sales@edizionitecniche.it Portali: portali@edizionitecniche.it Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni
N. 13 / 2020
AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano
GARDEN
: ggio orio ina . vat iard li V.G ser l G riu Os e su . e F t en .A an o A rm tin Pe Tren
Stampa:
N.13 / 2020
Pubblicità
Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424 Prezzo di copertina 1,29 euro Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 84 del 14/03/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano
seguici su
6
@GardenGrill1
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Sede e Direzione:
Garden Grill & Pet
E.T. SRL
Garden & Grill
Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
garden
Motor
DOSSIER SOFFIATORI/TOSASIEPI FOCUS ANTINFORTUNISTICA
INCERTEZZA PER IL MERCATO
FONDAMENTALE PROTEGGERSI
center
GARDEN
MERCATO 2020 TUTTI I LISTINI AGGIORNATI
FOCUS IRRIGAZIONE
FOCUS ATTREZZI DA TAGLIO
PRATICA ANTICHISSIMA
ATTREZZI PER OGNI ESIGENZA
RACCOLTA AGEVOLATA, UN BILANCIO POSITIVO decespugliatori Speciale Web
Speciale
DECESPUGLIATORI
decespugliatori rasaerba mulching
Speciale
RASAERBA MULCHING
Sfogliabili su www.gardenegrill.it
7
Editoriale
Decreto Legge “Rilancio”, Credito di imposta al 50% su tutti gli investimenti pubblicitari 2020
L
Le difficoltà che le imprese stanno tuttora affrontando a seguito del lockdown hanno generato una serie di conseguenze di tipo organizzativo e, inevitabilmente, di tipo economico. Le imprese resilienti hanno, tra le altre, dovuto rapidamente ripensare anche i loro piani commerciali, ridefinendo le attività promozionali e le spese pubblicitarie per cercare di sostenere e rilanciare le vendite e così contenere i danni derivanti da un fatturato non in linea con quello atteso. In questa direzione un aiuto concreto arriva dall’art. 89 del Decreto “Cura Italia” - i cui benefici e regole di applicazione sono dettagliati di seguito. Per quanto concerne il nostro campo, l’art. 89 del Decreto “Cura Italia” (D.L. 18/2020 del 17 marzo 2020 pubblicato nella G.U. n. 70 dello stesso giorno), entrato in vigore il 17 marzo 2020 ha introdotto un regime straordinario, limitatamente al 2020, per il bonus investimenti pubblicitari pari al 30% sul complesso degli investimenti pubblicitari effettuati nel 2020, e non, quindi, sui soli investimenti incrementali. Con il D.L. “Rilancio”, pubblicato nella G.U. del 19 maggio 2020, che modifica ulteriormente il regime straordinario previsto per il 2020 dal c.d. D.L. “Cura Italia”, la misura
del credito d’imposta per investimenti pubblicitari nel 2020 sale dal 30% al 50%, prevedendo, in sostanza, un regime straordinario limitatamente al 2020 per il credito d’imposta per investimenti pubblicitari.
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it
9
cosi' semplice, cosi' efficace Scopri la gamma completa per il controllo delle zanzare su www.newpharmgarden.it
Dossier Soffiatori e Tosasiepi
INCERTEZZA PER IL MERCATO MA VIVE L’OTTIMISMO
Secondo i dati Comagarden nel 2019 si stima che in Italia siano stati venduti 102,9 mila soffiatori/aspiratori, l’1,6 in meno rispetto al 2018. Nel caso dei tosasiepi si stima che siano state vendute 93,2 mila unità, lo 0,6% in più rispetto al 2018 Le previsioni per il 2020 risentono del periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid-19 per cui si suppone che il comparto possa chiudere in sofferenza. L’incertezza dei primi mesi di quest’anno si riflette sui piani e gli obiettivi di quasi tutti gli operatori, che comunque restano ottimisti per una ripresa nei prossimi anni. Vediamo come e perché.
GLI APPARECCHI A BATTERIA TRAINANO IL MERCATO Sui risultati dello scorso anno incide in modo significativo il successo dei modelli alimentati a batteria, che in alcuni casi registrano performance di crescita a due cifre. Anche l’introduzione di nuovi apparecchi alimenta in modo consistente la domanda e la richiesta da parte della clientela, soprattutto hobbistica. Il fenomeno si ripete all’inizio del 2020. Il lockdown sembra aver fatto riscoprire il fai da te e la cura del verde, oltre ad aver garantito il primato degli acquisti on-line. Ma andiamo per ordine e partiamo dalle considerazioni in merito all’evoluzione del mercato. Maurizio Fiorin, ope manager di Hikoki, osserva che “il mercato ha segnato ancora una crescita, soprattutto nel comparto delle macchine a batteria. Nel segmento dell’uso privato si registra la gran parte dell’incremento, dove il prodotto a batteria sembra aver preso un trend tale da far sperare in un pareggio delle vendite con quello degli apparecchi a scoppio. In particolare, il mercato dei soffiatori a batteria per i privati ha segnato incrementi superiori al 50%. Meno sensibile è
12
l’aumento nel comparto degli utilizzatori professionali che comunque sale del 24%. Per quanto riguarda i tagliasiepi a batteria per i privati, il mercato ha segnato incrementi intorno al 15%. Meno sensibile è il comparto degli utilizzatori professionali che comunque sale del 10%”. L’ufficio marketing di Ferritalia evidenzia che “per adesso, nonostante il periodo, registriamo buoni risultati, probabilmente anche grazie al fatto che con l’impossibilità di uscire di casa, in molti si sono occupati del fai da te e dei lavori in giardino. Quanto alla tipologia di domanda, per noi il target è e resta da sempre l’hobbista”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, rileva che “il trend dei soffiatori alimentati da motore a scoppio è stabile, se confrontato con l’anno precedente. Continua invece la cavalcata delle versioni a batteria che registrano un incremento a doppia cifra. La particolarità di Stihl è quella di offrire nuovi prodotti con migliori performance e comfort mantenendo costanti i prezzi e i margini. Per quanto riguarda le condizioni della domanda, privati e professionisti sono sempre più attenti alle
tematiche ambientali e alla propria salute. Per queste ragioni i soffiatori a batteria riscontrano sempre maggiore successo, anche ad un target femminile grazie alla semplicità d’uso. I professionisti richiedono sempre maggiore potenza e autonomia di lavoro, e per questo motivo abbiamo rinnovato anche la nostra gamma di batterie offrendo un maggiore contenuto di energia. Nel caso dei tosasiepi a batteria il successo continua inarrestabile, in un mercato complessivamente stazionario. I tosasiepi Stihl sono cresciuti sia sul fronte alimentato da motori a scoppio che su quelli a batteria. Stabile il mercato delle versioni elettriche con cavo. I prezzi e i margini sono stabili anche se riscontriamo che il mercato è orientato a prodotti entry level. Il tosasiepi è stato il primo prodotto a batteria Stihl presentato nel 2009. Da allora si è fatta molta strada acquisendo nuovi clienti e nuovi target. La semplicità d’uso, i vantaggi ambientali e pesi contenuti hanno reso possibile l’utilizzo del tosasiepi a batteria da parte di uomini e donne di tutte l’età. Nel corso del 2019 abbiamo registrato il giro di boa, ovvero i due modelli professionali a batteria HSA 86 e HSA 94 hanno superato le vendite delle versioni a scoppio HS 82 e HS 87. Questi numeri ci indicano che i professionisti riconoscono la validità della tecnologia ad accumulatore”. Per Alessandro Barrera, responsabile commerciale di Brumar, “il trend di vendita dei soffiatori e tagliasiepi a batteria EGO Power+, di cui Brumar è il distributore esclusivo per l’Italia, è stato molto positivo, grazie alla vasta gamma di prodotti offerta, all’eccellente rapporto qualità-prezzo ed ai buoni margini per i nostri rivenditori. Una chiara politica dei prezzi di vendita offre un segnale di serietà alla clientela e maggior sicurezza ai nostri rivenditori. EGO si rivolge sia ai professionisti che agli hobbisti con prodotti progettati e dedicati specificatamente alle due tipologie di clientela. In particolare con la nostra gamma professionale EGO Power+ abbiamo assicurato agli operatori una elevatissima qualità con potenza e prestazioni superiori ai prodotti equivalenti alimentati a benzina. Dotati di batteria a zaino o in alternativa con la gamma di batterie portate abbinate al comodo zaino portabatterie, gli utensili della gamma Professional-X sono progettati per lavorare più a lungo (meno rumore, meno vibrazioni, assenza di gas di scarico) e nelle condizioni più difficili, riducendo i costi di
EGO - soffiatore
Ama - soffiatore
manutenzione. Anche i prodotti per gli hobbisti garantiscono prestazioni pari o superiori a paritetici attrezzi alimentati a benzina, grazie alla tecnologia innovativa Arc Lithium a 56V, alla grande flessibilità del sistema (con la stessa batteria si può alimentare tutti i vari utensili della gamma) e una marcata facilità d’uso”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, afferma che “nel caso dei soffiatori il mercato è stato piuttosto regolare con molto interesse verso prodotti professionali come KJapan e Billy Goat. Altrettanto interesse vi è stato nei confronti dei prodotti a batteria, e nel nostro caso specifico Snapper e Worx. Le linee di apparecchi a batteria e di fascia hobby hanno mosso il mercato, specie con le vendite on-line. I prodotti più di fascia professionale rimangono
“La recente introduzione di un nuovo modello di tosasiepi ci ha permesso di ottenere ottimi risultati, ribaditi dai riordini prestagionali. Per quanto riguarda le condizioni del mercato, la domanda si trasforma in base a nuovi bisogni, nuove esigenze. La ricerca dell’ergonomia, della leggerezza e una coscienza green più determinata hanno trasformato molto il prodotto nel tempo”. Thomas Goi, sales manager di Active Srl ancora legati alle vendite tradizionali attraverso i rivenditori specializzati. Nel caso dei tosasiepi questo comparto si è sempre difeso abbastanza bene nel corso degli anni ed anche nei periodi un po’ più complicati. Ad oggi la stabilità è buona ed il trend sembra essere positivo anche per quest’anno. Emergenza sanitaria Covid-19 permettendo. Quanto alle condizioni della domanda di tosasiepi, la percentuale più alta spetta all’utilizzatore hobbista che torna a puntare non solo al prezzo ma anche sulla qualità e sull’innovazione. Per il professionista rimane sempre saldo il concetto di puntare a macchine robuste capaci di garantire potenza, basse vibrazioni e leggerezza”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia osserva che “il trend del 2019 per soffiatori, tosasiepi e attrezzature a batteria per la manutenzione del verde in generale è senza dubbio positivo. Il mercato in generale delle attrezzature a batteria è in fermento grazie alle grandi innovazioni tecnologiche e ai cambiamenti normativi tutt’ora in atto. Pellenc Italia si rivolge ai giardinieri professionisti e semiprofessionisti, oltre che agli hobbisti più esigenti che scelgono di lavorare con attrezzature al top dell’avanguardia, nel massimo della sicurezza e della comodità. Le richieste ovviamente sono ancora incentrate su leggerezza, autonomie ed ergonomia delle macchine, abbinate a prestazioni paritarie rispetto a quelle dei tradizionali motori endotermici. Il gruppo Pellenc, forte di un know-how assolutamente impareggiabile sul mercato, progetta le proprie attrezzature in modo da mettere insieme prestazioni al top e rispetto totale per operatori e ambiente”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, sostiene che “grazie al successo degli apparecchi
13
Dossier Soffiatori e Tosasiepi Hikoki - soffiatore
a batteria agli ioni di litio sia nella gamma dei soffiatori che in quella dei tosasiepi, il trend di crescita in termini di vendite è molto marcato e siamo sicuri che continuerà ad esserlo anche in futuro, anche grazie all’allargamento della gamma litio ad altri prodotti, tutti funzionanti con la medesima batteria che viene fornita inclusa con ogni macchina. Per quanto riguarda specificatamente le condizioni della domanda di tosasiepi, mentre per il professionista la macchina a scoppio fa ancora la parte del leone, nel caso dell’utilizzatore amatoriale vi è più attenzione verso l’apparecchio a batteria, che diviene la scelta d’acquisto in un numero sempre maggiore dei casi”. Stefano Volpin, responsabile commerciale di Valex, sostiene che “abbiamo assistito a un anno di grande crescita, sia dal punto di vista dei pezzi venduti che del fatturato. La nostra logica è quella di fornire una gamma varia così da rispondere alle preferenze o tipologie d’uso più diverse. In definitiva, l’offerta si sta adeguando ad una domanda sempre più segmentata e differenziata. Stiamo infatti assistendo ad un fenomeno molto interessante: sono sempre più le persone che decidono di curare da sole il proprio giardino e il pubblico femminile ha sempre più voce in capitolo. Per questo motivo ci si sta orientando verso prodotti leggeri e che necessitano di competenze tecniche minime. Si sta infatti cercando di bypassare lo scoglio psicologico dei prodotti con funzionamento a motore con le loro complicazioni (tipo benzina, pulizia, etc..) pur mantenendo intatti vantaggi quali libertà di movimento e performance”. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, riscontra “nel 2019 un aumento dell’interesse nei confronti dei modelli a batteria, che stanno diventando sempre più popolari e richiesti. Questo successo si sta riscontrando sia tra gli hobbisti che tra i professionisti. Ciò grazie alle prestazioni e all’autonomia garantite dallo sviluppo tecnologico dei motori e degli accumulatori”. Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama, afferma che “l’andamento delle vendite è stato in progressivo aumento negli ultimi anni, grazie soprattutto all’affidabilità dei nostri prodotti che garantiscono ottime prestazioni con
“Il trend dei soffiatori alimentati da motore a scoppio è stabile. Continua invece la cavalcata delle versioni a batteria che registrano un incremento a doppia cifra. La particolarità di Stihl è quella di offrire nuovi prodotti con migliori performance e comfort mantenendo costanti i prezzi e i margini. Nel caso dei tosasiepi a batteria il successo continua inarrestabile, in un mercato complessivamente stazionario”. Francesco Del Baglivo product manager di Andreas Stihl Spa 14
rumorosità e vibrazioni contenute ed attenzione alle emissioni di gas di scarico. Margini e prezzi sono stabili. Quanto alle condizioni del mercato, la domanda finale è stata maggiore perché sempre più persone, anche a livello semi-professionale e privato, hanno colto le potenzialità di questi prodotti per la manutenzione di giardini ed aree verdi Tosasiepi e soffiatori sono ormai una tipologia di prodotto da giardino che si utilizza tutto l’anno per curare il verde ed il cortile”. L’ufficio marketing di Marina Systems chiarisce che “la nostra azienda commercializza soffiatori e tosasiepi a batteria della linea G-Force. I trend sono sicuramente in crescita, nonostante il periodo molto particolare che abbiamo appena trascorso e che stiamo tuttora vivendo. Per quanto riguarda il mercato servito, i prodotti della linea G-Force sono adatti a professionisti e ad hobbisti esigenti. La batteria su questi attrezzi da giardino sta rivoluzionando il mercato”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia afferma che “nel segmento dei soffiatori abbiamo subìto un calo dovuto alla concorrenza di prodotti cinesi caratterizzati da prezzi bassi. Per quanto riguarda i tosasiepi il
“L’andamento delle vendite è stato in progressivo aumento negli ultimi anni, grazie soprattutto all’affidabilità dei nostri prodotti che garantiscono ottime prestazioni con rumorosità e vibrazioni contenute ed attenzione alle emissioni di gas di scarico”. Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama Spa nostro trend è negativo per la concorrenza di apparecchi elettrici e a benzina a prezzi più competitivi dei nostri. Quanto alle condizioni della domanda, il mercato si sta muovendo verso i prodotti a batteria anche se il cambiamento è graduale. I nostri brand sono prettamente dedicati all’hobbista ed al consumatore privato”. Thomas Goi, sales manager di Active, annuncia che “la recente introduzione di un nuovo modello di tosasiepi ci ha permesso di ottenere ottimi risultati, ribaditi dai riordini prestagionali. Per quanto riguarda le condizioni del mercato, la domanda si trasforma in base a nuovi bisogni, nuove esigenze. La ricerca dell’ergonomia, della leggerezza e una coscienza green più determinata hanno trasformato molto il prodotto nel tempo. Diciamo che il comparto è equamente distribuito fra privati e professionisti”. L’ufficio marketing di Cifarelli dichiara che “Il trend delle vendite è positivo. I nostri punti di forza, oltre alla qualità del prodotto, elemento per noi essenziale, sono certamente legati al servizio che offriamo alla clientela, che può sempre contare su supporto e assistenza post vendita, Blue Bird Industries - soffiatore
“Grazie al successo degli apparecchi a batteria agli ioni di litio sia nella gamma dei soffiatori che in quella dei tosasiepi, il trend di crescita in termini di vendite è molto marcato e siamo sicuri che continuerà ad esserlo anche in futuro, anche grazie all’allargamento della gamma litio ad altri prodotti, tutti funzionanti con la medesima batteria che viene fornita inclusa con ogni macchina”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries Fabbrica Motori Srl upgrade continuo delle macchine e diffusione delle informazioni tecniche ai nostri distributori. Il prezzo delle macchine è corretto e relazionato alla loro qualità e al mercato in cui le proponiamo, mentre il margine aziendale è naturalmente legato all’andamento delle vendite e alla stagionalità di ogni prodotto. Poiché la nostra produzione riguarda macchine professionali, il nostro target è pertanto composto da professionisti che utilizzano le nostre macchine per il loro lavoro quotidiano”.
le vendite dei soffiatori, che di fatto sono entrati ancora di più nel contesto del settore delle pulizie industriali. Il soffiatore viene oggi usato contestualmente ai nebulizzatori per aumentare la polverizzazione, velocizzare il lavoro ed usare meno prodotto chimico. Ci siamo mossi per cogliere l’esigenza del momento ma con un atteggiamento morale verso l’emergenza. I nostri prezzi sono rimasti invariati indipendentemente dalle difficoltà del momento complessità nel gestire l’operatività aziendale e dei trasporti. Lo stesso trend si è visto per i tagliasiepi, che dopo il congelamento delle vendite in marzo si è ripreso in aprile. Restando a casa si è avuto sicuramente più tempo per la manutenzione del giardino. Inoltre l’eccezionale stagione ha contribuito alla necessità nel comparto macchine da giardino”. Thomas Goi evidenzia che “nel pieno del suo periodo di vendita è successo quello che è successo quindi la vendita di tagliasiepi ha avuto un contraccolpo, ma siamo fiduciosi in una buona Ferritalia - soffiatore
IL NEMICO INVISIBILE L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha frenato in modo sensibile l’attività e le vendite sia di soffiatori che di tosasiepi. Ciò è avvenuto soprattutto nel mese di marzo. Ad aprile si è poi registrata una ripresa, molto probabilmente trainata dalla maggiore attività del fai da te e della cura del verde, soprattutto di hobbisti. Vediamo nel dettaglio come si sta evolvendo lo scenario in seguito alle conseguenze del fermo dovuto al lockdown. Maurizio Fiorin osserva “un congelamento quasi totale delle vendite fino a fine marzo. Ad aprile, inaspettatamente, abbiamo raddoppiato
Cifarelli - soffiatore
ripresa. I tagliasiepi hanno anche una buona stagionalità in autunno”. L’ufficio marketing di Ferritalia specifica che “ci sono stati dei picchi di lavoro in quanto il fatto di rimanere a casa ha comportato l’aumento delle attività del fai da te”. Alessandro Barrera stigmatizza che “l’emergenza sanitaria ha notevolmente rallentato l’attività di vendita, anche per la chiusura dei punti vendita e la presenza pressoché nulla degli agenti di vendita sul territorio. Inoltre la mancata possibilità di fare promozione attraverso fiere locali e porte aperte ha praticamente bloccato la promozione dei prodotti. Il periodo di lockdown avrà una ripercussione negativa sulle vendite, che difficilmente verrà recuperata totalmente nei prossimi mesi”. Roberto Tribbia afferma che “l’impatto dell’emergenza Covid-19 è stato pesante per il nostro settore, come lo è stato per l’economia in generale. È ovvio che anche Blue Bird, come tantissime altre aziende, ha sofferto un rallentamento forzato dell’attività fra marzo ed aprile. In particolare, dovendo bloccar del tutto la ns. produzione interna, eravamo n grado di far fronte solo in piccola parte alle richieste che ci pervenivano. Abbiamo tuttavia notato fin da inizio maggio una ripresa caratterizzata da una fortissima domanda che, se da un lato ci impegna pesantemente dal punto di vista produttivo, dall’altro ci permette uno sguardo ottimista verso il futuro”. Francesco Del Baglivo osserva che “le vendite hanno subito un importante rallentamento a causa di una chiusura totale di tutta la catena distributiva. Crediamo che le vendite perse non saranno facilmente recuperabili. Rimaniamo comunque fiduciosi che la riapertura delle attività riporti i clienti nei negozi. Forse da questa esperienza abbiamo imparato a valorizzare maggiormente gli spazi verdi domestici, come luogo di tranquillità e sicurezza. Stihl ha lavorato su un duplice aspetto con attività a supporto della salute dei propri collaboratori facilitando lo Smart Work, e adattandosi alle nuove regole offrendo corsi formativi webinar sia tecnici che commerciali. Queste attività ci hanno permesso di stare costantemente vicini alla rete vendita creando anche
15
Dossier Soffiatori e Tosasiepi “Il trend di vendita dei soffiatori e tagliasiepi a batteria EGO Power+, di cui Brumar è il distributore esclusivo per l’Italia, è stato molto positivo, grazie alla vasta gamma di prodotti offerta, all’eccellente rapporto qualità-prezzo ed ai buoni margini per i nostri rivenditori. Una chiara politica dei prezzi di vendita offre un segnale di serietà alla clientela e maggior sicurezza ai nostri rivenditori”. Alessandro Barrera, responsabile commerciale di Brumar Srl nuove opportunità”. Diego Dalla Vecchia commenta che “l’emergenza da Covid-19 ha sicuramente “sconvolto” tutto e tutti. Abbiamo stretto i denti e per quanto si è potuto fare, ci siamo messi affianco ai nostri rivenditori supportandoli e incoraggiandoli in questo particolare momento commerciale”. Pietro Cattaneo spiega che “nonostante l’emergenza sanitaria, l’operatività dell’azienda è stata garantita dalla modalità di lavoro remoto. Ovviamente, la chiusura dei negozi e la quarantena forzata hanno avuto un impatto notevole sui volumi di vendita, che si sono ridotti in maniera significativa durante il periodo del lockdown”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia osserva che “la nostra azienda, rientrando nella lista dei codici che potevano restare aperti anche durante il pieno dell’emergenza Covid-19, non si è mai fermata; smartworking, telelavoro, collegamenti da remoto e videoconferenze sono metodi di lavoro che sono entrati rapidamente a far parte della nostra nuova normalità lavorativa. Ovviamente tutto è stato abbinato in azienda al rispetto delle distanze di sicurezza, attuando le misure di prevenzione indicate nei vari DPCM. I giardinieri professionisti tuttavia sono stati per molto tempi fermi, quindi l’impatto del Covid-19 è stato comunque importante. Pellenc Italia ha cercato comunque di essere vicina a rivenditori e clienti finali, in modo da garantire sempre la
massima efficienza”. Simone Ghirardi evidenzia che “l’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha avuto un impatto inizialmente forte sulle nostre attività di vendita ma dopo poche settimane siamo riusciti a riorganizzarci e strutturarci in modo da dare sempre un servizio ai nostri clienti, in tempi rapidi”. L’ufficio marketing di Marina Systems spiega che “non ci siamo fortunatamente mai fermati avendo la possibilità di continuare a produrre per il mercato Italiano. Sicuramente l’impatto sulla stagione si fa sentire ma speriamo si riesca a recuperare tutto il tempo perduto”. Stefano Volpin rileva che “in realtà non ci siamo mai fermati completamente; una parte dell’azienda ha continuato sempre a operare tramite smartworking e l’altra a coordinare spedizioni e assistenza, sempre nella massima sicurezza. C’è stato un momento un po’ confuso per il mondo del giardinaggio, in cui non si capiva se i negozi di bricolage potessero vendere almeno quanto serviva per fare l’orto e il giardino (con punti vendita della stessa catena che si comportavano in modo diverso) ma poi tutto si è sistemato. Nel frattempo abbiamo lavorato molto per l’e-commerce, che molti dei nostri clienti affiancano al punto vendita tradizionale”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia dice che “l’emergenza per il Covid-19 ha avuto un impatto negativo sulle vendite dei prodotti per il lockdown e la chiusura delle attività, dei punti vendita e dei grossisti. Tuttavia ha incentivato il canale online. La nostra attività è proseguita grazie allo smartworking”. L’ufficio marketing di Cifarelli afferma che “l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha implementato moltissimo la richiesta di atomizzatori per la sanificazione delle aree. L’azienda, che ha sempre potuto essere attiva proprio per la fornitura di tali macchine, ha prontamente riorganizzato il lavoro di tutti i collaboratori. Nel reparto
“La strategia distributiva è quella di affidarsi a distributori specializzati e affidabili che possano garantire presenza continua e servizio costante al cliente. Per noi il servizio al cliente è di cruciale importanza”. Ufficio Marketing di Cifarelli Spa Marina Systems - soffiatore
16
Black+Decker - soffiatore
produttivo è stato ridotto il numero di addetti per ogni linea per consentirne il corretto distanziamento, mentre la maggior parte del personale impiegatizio usufruisce della modalità di lavoro agile. Tutti i collaboratori presenti indossano sempre dispositivi di protezione individuale messi a disposizione dall’Azienda e gli ambienti vengono puliti con notevole attenzione e sanificati settimanalmente perché la salute della nostra squadra è la nostra priorità”.
LINEE E GAMME RICCHE E VARIEGATE Fra novità e riconferme, linee e gamme di soffiatori e tosasiepi sono ricche e variegate. Ecco una breve rassegna dei principali prodotti offerti dai principali operatori del settore. La novità di Active nel 2019 è il tagliasiepi H24 600. Ha una cilindrata di 23 cc, potenza 1,2 Hp/0,9 Kw, peso 5,5 kg. Il diametro della frizione è di 54 mm, il gruppo lame è di 60 cm e l’avviamento è dotato di sistema Easy start. Ama non annuncia particolari novità se non l’introduzione di motorizzazione conforme alle stringenti direttive europee Stage V a basse emissioni. I modelli di punta sono il soffiatore XBL28 e il tosasiepi NG3-HT60R. Il soffiatore è leggero e maneggevole, permette di pulire da foglie, erba tagliata e detriti in poco tempo. La funzione d’aspirazione sminuzza tutto finemente facilitando il compostaggio. Il motore da 28 cc si avvia facilmente e garantisce ottime prestazioni. Ha un peso di 8,5 kg. Il tosasiepi è dotato di motore a scoppio a 2 tempi da 23 cc, lama doppia da 60 cm e comoda impugnatura girevole. Pesa 5 kg. Black+Decker annuncia il nuovo soffiatore – aspiratore – trituratore BCBLV3625L1 con batteria al litio 36V, valido aiuto nella pulizia di cortili, prati e aiuole in qualsiasi stagione. Grazie al sistema Easyclick consente di passare dalla modalità soffiaggio alla modalità aspirazione e triturazione. In più, è dotato di un potente motore brushless che garantisce maggior efficienza e di una batteria al litio 36V – 2,5 Ah che fornisce l’autonomia necessaria per i lavori prolungati e per raggiungere anche gli angoli più lontani del giardino. Nella modalità di soffiaggio può spostare facilmente foglie, terreno e detriti da prati, terrazzi, marciapiedi, vialetti e raccoglierli in un solo punto per poi aspirarli e triturarli. Il suo sistema di aspirazione consente di rimuovere i
“Nonostante il periodo, registriamo buoni risultati, probabilmente anche grazie al fatto che con l’impossibilità di uscire di casa, in molti si sono occupati del fai da te e dei lavori in giardino. Quanto alla tipologia di domanda, per noi il target è e resta da sempre l’hobbista”. Ufficio marketing di Ferritalia Soc. Coop.
detriti in modo rapido e efficace. Infine, la modalità di triturazione riduce il volume dei detriti raccolti fino al 10% del volume iniziale e li compatta nel sacco da 45 lt. Nella gamma dei tosasiepi annuncia l’introduzione del nuovo modello a filo BEHTS551-QS, progettato per i giardini di medie e grandi dimensioni. È dotato di un’impugnatura rotante per tagliare senza sforzo in qualsiasi angolazione. L’innovativo design permette di orientare il tagliasiepi in 5 diverse posizioni, garantendo comfort e manovrabilità per arrivare facilmente anche nelle zone più difficili da raggiungere. Il motore da 650W e la robusta lama a doppia azione in acciaio temprato, della lunghezza di 60 cm e passo di 25 mm, consentono tagli puliti e precisi in una sola passata. Per Blue Bird Industries i soffiatori di punta sono diversi modelli sia a scoppio che con batteria al litio, compatibile con tutti gli apparecchi della linea R3S. Dallo scorso anno è possibile acquistare una batteria più potente Samsung a 40 Volt – 4,4 Ah, che permette di allungare in maniera notevole la durata di funzionamento degli apparecchi. Un’altra novità è il soffiatore a zaino a scoppio BB2279, che grazie al potente motore da 75 cc si presta ad assolvere egregiamente i lavori più impegnativi.
“Per i soffiatori il mercato è stato piuttosto regolare con molto interesse sia verso i prodotti professionali che quelli a batteria, che hanno mosso il mercato, specie con le vendite on-line. I prodotti più di fascia professionale rimangono ancora legati alle vendite tradizionali attraverso i rivenditori specializzati. Nel caso dei tosasiepi il comparto si è sempre difeso abbastanza bene nel corso degli anni ed anche nei periodi un po’ più complicati. Ad oggi la stabilità è buona ed il trend sembra essere positivo anche per quest’anno”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba Srl Dotato di cruise control, ha un peso netto di 11 kg. La portata dell’aria è di 1.500 m3/h, la velocità dell’aria è di 330 km/h. Nella famiglia dei tosasiepi, l’introduzione della batteria al litio più potente ha consentito di proporre come novità nella linea un modello R3S caratterizzato da un’asta telescopica lunga da 240 a 315 cm. L’apparecchio è dotato di lame lunghe 430 mm con passo da 18 mm. La testina è regolabile su 6 posizioni ed il peso è di 4,3 kg con batteria inclusa. Il dipartimento R&D di Cifarelli svolge continui studi atti a migliorare le macchine. Le ultime ricerche puntano ad incrementare sempre più l’efficienza delle macchine e la loro ergonomia per agevolare il lavoro dell’utilizzatore. Importanti innovazioni sono costituite dalle due nuove versioni del soffiatore BL1200. Il BL1200N, per la raccolta dei frutti da terra, è dotato di filtro dell’aria laterale con un minor ingombro in altezza, che consente di lavorare anche sotto le piante (ad esempio nei noccioleti) senza che i rami si incastrino nel filtro. L’EWIND BB55, soffiatore elettrico per la cura e la manutenzione del giardino, è leggero e maneggevole ed è adatto anche ad utilizzatori meno esperti. L’aspiratore V1200E per la raccolta di frutti ha visto un ampliamento di gamma con l’inserimento nel mercato del V1200EN con tubo di aspirazione di diametro maggiore, studiato per la raccolta di frutti di maggiori dimensioni. I prodotti di punta per EGO sono il soffiatore a zaino LB6000E e il tagliasiepi professionale HTX7500. Il soffiatore è dotato di un motore da 56 Volt brushless con autonomia fino a 120 minuti e di una potenza da 5,0 Ah. La velocità massima dell’aria è di 192 km/h ed il volume massimo dell’aria è di 17 m3/min. La velocità dell’aria è regolabile su 3 posizioni
17
Dossier Soffiatori e Tosasiepi “Il mercato ha segnato ancora una crescita, soprattutto nel comparto delle macchine a batteria. Nel segmento dell’uso privato si registra la gran parte dell’incremento, dove il prodotto a batteria sembra aver preso un trend tale da far sperare in un pareggio delle vendite con quello degli apparecchi a scoppio”. Maurizio Fiorin, ope manager di Hikoki Power Tools Italia Spa ed il tubo soffiante è regolabile e a soffietto. Pesa 5,7 kg (senza batteria). Il tagliasiepi è dotato di un motore da 56 Volt brushless con autonomia fino a 380 minuti e di una potenza da 28 Ah. Il movimento della lama è bidirezionale e la lunghezza delle lame è di 75 cm. La capacità massima di taglio è di 33 mm. Il peso è di 4 kg (senza batteria). Ferritalia propone il soffiatore Papillon VB 26K. Dotato di motore a due tempi Euro 5, ha una cilindrata di 25,4 cc. La velocità dell’aria è di 250 km/h ed il volume dell’aria spostata è di 12 m³/min. Pesa 5,8 kg. Il tagliasiepi EnergyCut di Gardena è dotato della funzionalità 2 in 1, grazie alla quale offre una perfetta combinazione di lavoro rapido e potente con alta efficienza. Quando si tagliano siepi, cespugli o arbusti, potrebbe succedere di dover tagliare un grosso ramo, in questi casi è possibile semplicemente premere il pulsante e attivare la potenza aggiuntiva. Aumentando l’angolo di apertura si crea forza aggiuntiva con un aumento della leva. La normale modalità di taglio fa perfettamente il suo lavoro ed è adatta per tagli rapidi con alta efficienza. Ciò è fornito dai bordi dentati delle lame che sono inoltre dotati di rivestimento antiaderente, senza che il materiale tagliato si attacchi ad esse. Ha due modalità di taglio e le impugnature hanno una forma rotonda ed ergonomica. Fiaba propone fra le novità il soffiatore a mano KJRH310 di KJapan, nuovo prezioso alleato per la pulizia di foglie secche e rifiuti da giardini, parchi, campi sportivi e viali. Rappresenta il prodotto ideale per mantenere sempre in ordine il giardino. Ottimo rapporto peso/potenza, sviluppa un volume d’aria fino a 13 m3 min. Pesa 4,3 kg. Per quanto riguarda i tosasiepi le case madri rappresentate hanno puntato su Stihl - soffiatore
prodotti più leggeri partendo fondamentalmente nell’alleggerimento del motore. Ciò ha permesso di ottenere macchine di uguale prestazione e più confortevoli durante l’utilizzo. Discorso a parte meritano i tagliasiepi a batteria. Questo comparto è in fase evolutiva e ciò riguarda i marchi Worx e Snapper, mentre la linea KJapan punta sugli apparecchi con motori a scoppio Kawasaki e Maruyama per consolidare l’offerta di prodotti professionali. Per Hikoki nella gamma dei soffiatori Cramer 82V stanno avendo successo tutti i modelli. Il modello 82B900 con batteria a bordo per la massima versatilità, il modello 82B1000 per la potenza e leggerezza
18
d’uso, il modello spalleggiato 82B1300 coniuga grande volume d’aria e maggiore autonomia grazie alla possibilità di poter alloggiare 2 batterie, estraibili, da 430Wh. Nella gamma dei tosasiepi è imminente l’arrivo di un nuovo modello professionale Cramer, più leggero di oltre 1 kg a quello attuale e con la possibilità di poter cambiare la lunghezza lama per le diverse esigenze. Per quanto riguarda Pellenc, nella famiglia dei soffiatori il modello di punta è l’Airion 3. È dotato di una potenza massima di 940 W. Il peso reale in mano è di 2,55 kg. La velocità massima dell’aria con bocchettone tondo è di 63 m/s, con bocchettone piatto è di 69 m/s. Sono di serie entrambi i tipi di bocchettone ed il selettore a 4 velocità. Nel caso dei tagliasiepi il modello di punta è Helion 2. È caratterizzato da una potenza massima di 1200 W e pesa 3,9 kg senza batteria. La lunghezza totale è di 240 cm, la lunghezza di taglio disponibile è di 51 cm. La cadenza di taglio è caratterizzata da 3 velocità. Per Stihl il nuovo soffiatore BGA 86 è stato presentato questa primavera e sostituisce il precedente BGA 85. Questo modello ha incrementato la potenza soffiante del 40% e ha migliorato l’ergonomia dell’impugnatura e il bilanciamento della macchina. Può utilizzare le batterie della serie AP System o AR System spalleggiate per aumentare la sua autonomia di lavoro. Il target ideale per questo nuovo soffiatore è il professionista o il privato molto esigente che vuole un attrezzo potente, leggero e facilmente manovrabile. Il BR 800 C-E è il nuovo soffiatore spalleggiato più potente della gamma Stihl alimentato da miscela. Si distingue, oltre che per la potenza, per il sistema di avviamento del motore che grazie ad uno speciale dispositivo permette una rapida e comoda accensione
“I nostri canali di vendita sono tre: i rivenditori tradizionali, gli specializzati e la GDS”. ufficio marketing di Husqvarna Italia Spa del motore direttamente quando è indossato sulle spalle. Per quanto riguarda i tosasiepi nel corso del 2019 è stato presentato il modello a batteria allungato HLA 56, che permette di potare grandi e alte siepi del proprio giardino. La regolazione dell’angolo delle lame di taglio, da -45° a + 90°, agevola il taglio del tetto delle siepi e di quelle radenti al suolo. La lunghezza complessiva è di 210 cm. che può essere ridotta a 110 cm per facilitare il trasporto. Possono essere utilizzate tutte le batterie della serie AK System. Come accessorio è disponibile una prolunga che permette di raggiungere le siepi ancora più alte. L’offerta di Valex nei tagliasiepi è composta da 4 modelli (3 elettrici e uno con motore a scoppio catalizzato euro 5), dalla linea Family (entry level che garantisce un ottimo rapporto qualità/prezzo) a quelli semiprofessionali. In più ha un tosasiepi anche nella gamma OneAll, dove i prodotti di questa linea consentono di condividere un’unica batteria da 18V su elettroutensili diversi, per maggiore versatilità e ottimizzazione dei costi. Il tagliasiepi a batteria al litio M-TS18 è uno strumento leggero (solo 2 kg) ed efficiente con lame a doppia azione (da 510 cm) con profilo di sicurezza e tagliate al laser con affilatura diamantata. L’impugnatura morbida assicura maggiore comfort pur in pieno controllo, e la sicurezza è garantita anche grazie all’arresto lama rapido. Nella linea OneAll è presente anche un soffiatore che si aggiunge all’offerta più tradizionale di tre soffiatori elettrici e uno con motore a scoppio catalizzato Euro5. In particolare, tra i prodotti di punta c’è l’aspiratore-soffiatore Merak 3000, che oltre ad un potente motore da 3000W è dotato di regolazione dinamica del flusso dell’aria, da 165 a 275 km/h, e del cambio rapido della funzione soffiaggio/aspirazione. Il sacco di raccolta da 45 l. è dotato di cerniera per uno svuotamento più facile; il tubo telescopico allungabile da 112 cm e la rotella di appoggio garantiscono un maggiore comfort durante l’utilizzo. La novità principale nella famiglia Mtd è la
“I trend sono sicuramente in crescita, nonostante il periodo molto particolare che abbiamo appena trascorso e che stiamo tuttora vivendo. Per quanto riguarda il mercato servito, i prodotti della linea G-Force sono adatti a professionisti e ad hobbisti esigenti. La batteria su questi attrezzi da giardino sta rivoluzionando il mercato”. Ufficio marketing di MA.RI.NA. Systems Srl nuova gamma WOLF-Garten LYCOS a batteria. Una linea innovativa di prodotti cordless, progettati per garantire il massimo in termini di prestazioni e di autonomia. Dotati di batterie e di motori elettrici di ultima generazione, questi prodotti rappresentano lo stato dell’arte nell’ambito delle macchine da giardino cordless per uso privato. Il soffiatore LYCOS 40/740 B garantisce eccezionali prestazioni paragonabili agli identici modelli a benzina. È dotato di due tubi differenti, uno per foglie secche ed uno per foglie umide, facilmente sostituibili. La lunghezza del tubo è studiata per ridurre l’affaticamento durante l’utilizzo. Pesa 3,6 kg con batteria. Il tagliasiepi LYCOS 40/600 H è dotato di una lama che ruota di 180° in cinque diverse angolazioni. Pratico e leggero con impugnatura ergonomica, ha una lunghezza di taglio di 60 cm. Il peso è di 4,2 kg con batteria.
APPARECCHI MULTICANALE Ad un’offerta così ricca e varia vi è una corrispondente apertura al mercato. Sicché, per raggiungere l’utilizzatore finale le strategie di trade marketing sono molteplici. Anche se continua a svettare il ruolo Pellenc - soffiatore
del rivenditore tradizionale e specializzato, si sperimenta con successo anche l’e-commerce e non manca chi presenta i propri prodotti nelle superfici della GDS o sperimenta nuovi canali di vendita come i garden center. L’ufficio marketing di Pellenc Italia osserva che “avendo come target principale quello dei professionisti, il canale privilegiato è ancora quello dei rivenditori specializzati, capaci di fornire un supporto post vendita adeguato. Pellenc Italia fin dalla sua nascita ha investito e creduto fortemente nell’importanza di avere una rete di vendita strutturata, formata e professionale; gli ispettori tecnici Pellenc sono costantemente in contatto con i rivenditori in modo da tenerli aggiornati sulle ultime novità, così da garantire, in caso di necessità, interventi rapidi e risolutivi”. Alessandro Barrera chiarisce che “il nostro unico canale di vendita per questa tipologia di prodotti è quello del rivenditore specializzato, dove il cliente può ottenere informazioni tecniche precise ed esaustive e approfondire i vantaggi in termini di tecnologia, praticità, rispetto dell’ambiente e della salute degli operatori. Se mai remore ci potessero essere, una prova pratica del prodotto può essere decisiva per convincere l’utente all’acquisto”. Per l’ufficio marketing di Cifarelli “la strategia distributiva è quella di affidarsi a distributori specializzati e affidabili che possano garantire presenza continua e servizio costante al cliente. Per noi il servizio al cliente è di cruciale importanza”. Diego Dalla Vecchia specifica che “la nostra azienda lavora con i rivenditori specializzati. Si è puntato molto sulla formazione ed informazione sia per il rivenditore che per gli utilizzatori finali. Hanno permesso di creare un
“Nel 2019 si registra un aumento dell’interesse nei confronti dei modelli a batteria, che stanno diventando sempre più popolari e richiesti. Questo successo si sta riscontrando sia tra gli hobbisti che tra i professionisti. Ciò grazie alle prestazioni e all’autonomia garantite dallo sviluppo tecnologico dei motori e degli accumulatori”. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia Srl forte interesse su questi prodotti i corsi di formazione, le manifestazioni e prove presso rivenditori nonché la presenza anche diretta su fiere nel periodo antecedente all’emergenza sanitaria”. Roberto Tribbia conferma la fiducia di “Blue Bird Industries alla rivendita tradizionale, che resta il nostro canale di riferimento. Tale scelta ci impone di proporre costantemente delle innovazioni di prodotto e mantenere la gamma interessante per le esigenze dell’utente finale. Non potendo puntare tutto sul prezzo a causa della concorrenza della GDO si modelli entry-level, il rivenditore specializzato deve saper individuare il cliente con esigenze più elevate rispetto alla media, che potrà apprezzare la differenza di qualità che giustifica il maggior prezzo”. Francesco Del Baglivo chiarisce che “il nostro obiettivo è quello di migliorare e rafforzare la partnership con la rivendita specializzata, che rimane il nostro canale privilegiato. Il SOP (Stihl Online Partner) è il canale e-commerce che permette la vendita online offrendo comunque i servizi di assistenza pre e post vendita. Anche il canale dei garden center sta riscuotendo sempre maggiore interesse da parte di un pubblico molto hobbista. Per questo motivo da qualche anno ci siamo affacciati a queste realtà che garantiscono un buon servizio di assistenza”. Pietro Cattaneo specifica che “solitamente vendiamo questa tipologia di prodotti attraverso tutti i canali distributivi, utilizzando tutti i nostri marchi. Mtd e WOLF-Garten principalmente attraverso la grande distribuzione e
19
Dossier Soffiatori e Tosasiepi “Il trend del 2019 per soffiatori, tosasiepi e attrezzature a batteria per la manutenzione del verde in generale è senza dubbio positivo. Il mercato in generale delle attrezzature a batteria è in fermento grazie alle grandi innovazioni tecnologiche e ai cambiamenti normativi tutt’ora in atto”. Ufficio marketing di Pellenc Italia Srl internet, Cub Cadet invece viene gestito integralmente dai concessionari che operano esclusivamente nel canale tradizionale”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia spiega che “i nostri canali di vendita sono tre: i rivenditori tradizionali, gli specializzati e la GDS”. Simone Ghirardi sottolinea che “il canale del dealer tradizionale rimane il nostro principale veicolo di vendita ma negli ultimi mesi, anche per effetto della crisi sanitaria, c’è stato un sensibile incremento dell’ecommerce”. Maurizio Fiorin sostiene che “durante il lockdown il comparto dei rivenditori on-line ha registrato un notevole incremento. I rivenditori che avevano già una piattaforma o erano organizzati per la vendita on-line hanno incrementato notevolmente le loro vendite. Gli apparecchi a batteria hanno contribuito molto in questo senso essendo prodotti che non necessitano di alcun settaggio o montaggio per il corretto funzionamento”. Stefano Volpin chiarisce che “si tratta di prodotti trasversali, che le persone acquistano sia dal rivenditore specializzato in materiale agricolo che nei grandi centri DIY”. L’ufficio marketing di Marina Systems afferma che “i nostri canali di vendita preferenziali sono i rivenditori tradizionali e l’e-commerce”. Per l’ufficio marketing di Ferritalia “il canale di riferimento è esclusivamente quello della ferramenta tradizionale”.
LE LEVE DEL SUCCESSO Ricerca e sviluppo, marketing di prodotto e di canale, partecipazione a Valex - soffiatore
fiere e non solo. Sono queste le leve su cui puntare per avere successo sul mercato. Sono molteplici, sinergici e ben concertati i fattori in gioco per conquistare e/o affermare la propria brand identity nel mercato dei soffiatori e dei tagliasiepi. Alessandro Barrera sottolinea che “EGO™ è l’unica azienda sul mercato che progetta e sviluppa unicamente prodotti a batteria e si prefigge l’obiettivo di offrire prodotti che possano raggiungere ed anche superare le prestazioni dei prodotti a benzina. In EGO e Brumar, che distribuisce in esclusiva per l’Italia tutti i suoi prodotti, attraverso le fiere di settore, il presidio di testate giornalistiche rivolte al trade e al pubblico, una forte presenza sui social e un grande supporto espositivo agli EGO Point per far risaltare all’interno dei punti vendita tutta la gamma di prodotti EGO, vogliamo assicurarci che, quando le persone prendono in considerazione la tecnologia cordless, pensino a EGO come al marchio a cui rivolgersi perché solo EGO ha tutte le risposte. Le azioni di marketing sono state continue, con promozioni mirate a promuovere il sell-out dei prodotti”. Francesco Del Baglivo rammenta che “più di 500 ingegneri sviluppano nuove soluzioni per facilitare il lavoro dell’uomo nella cura del verde. La promozione di primavera 2020 in atto ed è a supporto del rivenditore per facilitare il sell-out. Una rilevante campagna pubblicitaria sulle più importanti reti televisive nazionali sta incrementando la nostra brand awareness e di conseguenza quella della rete vendita. Purtroppo a causa del Covid-19 non abbiamo potuto partecipare ad alcune importanti manifestazioni per rimanere a contatto con utilizzatori finali e rivenditori. La Fiera Agricola di Verona è stato un appuntamento che ci ha dato
“L’offerta si sta adeguando ad una domanda sempre più segmentata e differenziata. Stiamo infatti assistendo ad un fenomeno molto interessante: sono sempre più le persone che decidono di curare da sole il proprio giardino e il pubblico femminile ha sempre più voce in capitolo. Per questo motivo ci si sta orientando verso prodotti leggeri e che necessitano di competenze tecniche minime”. Stefano Volpin, responsabile commerciale di Valex Spa l’opportunità di presentare diverse novità del 2020. Supporteremo comunque le diverse iniziative della rete durante le porte aperte e le fiere locali”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia mette in luce che “Pellenc investe ogni anno fortemente in ambito di ricerca e sviluppo, così da proporre sul mercato attrezzature che rispondono ai più alti standard qualitativi e tecnologici, e anticipando il mercato come ha sempre fatto; per questo è il marchio precursore assoluto dell’utilizzo delle batterie agli ioni di litio applicate alle attrezzature per agricoltura e giardinaggio, e può vantare un know-how impareggiabile. Ovviamente partecipiamo alle principali fiere di settore (un canale che quest’anno sembra ormai sfortunatamente pregiudicato), siamo presenti sul web e sulle principali riviste specializzate”. Per l’ufficio marketing di Cifarelli “i punti chiave per lo sviluppo aziendale sono innovazione del prodotto, flessibilità e servizio al cliente e su questi aspetti si concentrano i nostri investimenti: il dipartimento R&D studia continuamente migliorie per le macchine, che vengono brevettate, comunicate regolarmente ai nostri distributori e mostrate al pubblico in occasione di fiere importanti come l’Eima. Il servizio al cliente si esprime nell’attenzione che poniamo alle richieste dei distributori e degli utilizzatori, alle garanzie e nel supporto che diamo
20
loro nello sviluppo di attività di marketing adeguate ad ogni mercato. Siamo assolutamente presenti anche in tutte le fiere più importanti del mondo grazie alla collaborazione dei nostri clienti che implementano la visibilità della marca nei loro mercati”. Pietro Cattaneo afferma che “Mtd sta investendo molto su queste tipologie di macchine portatili e in futuro presenterà ulteriori importanti novità in tale ambito. Gli investimenti sono principalmente distribuiti su ricerca e sviluppo e marketing di prodotto”. Diego Dalla Vecchia constata che “essendo distributori, si lavora su politiche commerciali che rendano il prodotto accattivante con prezzi e promozioni durante tutto l’anno. Non mancano poi varie attività di supporto al prodotto e ai rivenditori come fiere, presenza in eventi come porte aperte, nonché web marketing. Non ultimo viene il servizio postvendita”. Thomas Goi dichiara che “sui modelli attualmente in gamma, rivolti ad un privato esigente ed al settore professionale, pensiamo di avere raggiunto un ottimo livello. I futuri investimenti si rivolgeranno alle moderne tecnologie, il resto sarà una sorpresa”. Maurizio Fiorin spiega che “per le linee Greenworks da 40V MAX e 60V PRO abbiamo investito in volantini promozionali. Atri investimenti sono per ora al vaglio dell’evolversi della situazione pandemica, per la linea Cramer erano previsti dei Demo tour che per ovvi motivi sono temporaneamente sospesi”. Simone Ghirardi specifica che “gli investimenti si concentrano su cataloghi ed attività promozionali multicanale”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia afferma che “gli investimenti si sono orientati verso campagne mirate stagionali, volantini, sia cartacei che digital, espositori ad hoc per punti vendita”.
MERCATO IN FERMENTO Nonostante l’emergenza sanitaria da coronavirus, le aspettative degli operatori restano positive. Complice la crescente richiesta di apparecchi a batteria, che sosterranno l’incremento futuro delle vendite di soffiatori e tosasiepi. Francesco Del Baglivo ritiene che “i soffiatori alimentati da batteria continueranno la loro ascesa grazie ai vantaggi ambientali, di salute ed economici. Un nuovo modello di soffiatore a batteria professionale BGA 200, sarà presentato durante il corso del 2020. Questo ci darà la spinta per affrontare con stimolo le vendite dei prossimi anni. Per quanto riguarda i tosasiepi a batteria e quelli alimentati a scoppio, pensiamo che continueranno la loro crescita a discapito di quelli alimentati da cavo elettrico. Certamente quelli ad accumulatore saranno sempre più presenti in ambito urbano. Nel corso del 2020 presenteremo il nuovo rifinitore di siepi HSA 26. Questo modello a batteria sostituirà l’attuale HSA 25 ma utilizzerà la medesima batteria e carica batteria del potatore GTA 26. Questo faciliterà l’uso di entrambi gli attrezzi nel giardino di casa”. Stefano Volpin sostiene che “alcuni comportamenti emersi in modo evidente durante il blocco dovuto al Covid19 siano segnali di una tendenza più ampia: le persone vogliono svolgere da sole alcuni lavori Black+Decker - soffiatore
Wolf-Garten - soffiatore
base di giardinaggio e manutenzione della casa. Questo sia perché le attrezzature a disposizioni consentono di farlo con minore sforzo rispetto al passato, sia perché le persone stanno riscoprendo il gusto di stare all’aperto, di curare il verde e di “fare” le cose. Ovvio che, se si deve impostare un nuovo giardino o tagliare un pino, verrà chiamato sempre un professionista, ma tagliare la siepe con gli strumenti di oggi non è più né difficile né particolarmente faticoso”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia specifica che “il mercato della batteria è in fermento per svariate ragioni: nuove normative, sviluppo di tecnologie continuo e rapido, e crescente richiesta di rispetto dell’ambiente e di comodità durante il lavoro. Pellenc in questo è un punto di riferimento assoluto, pertanto non possiamo che guardare al futuro con positività, cercando di lasciare al più preso alle spalle il brutto periodo di pandemia”. Alessandro Barrera prevede “nei prossimi due anni una crescita molto importante per tutta la nostra gamma di prodotti vista la crescente domanda di utensili a batteria rispetto a quelli elettrici e a benzina. Le elevate prestazioni delle odierne batterie agli ioni di litio offrono benefici straordinari, con prestazioni al pari della benzina, ma senza i suoi svantaggi, in termini di salute e sicurezza, sostenibilità ambientale e convenienza economica. Il clima di cambiamento è ancor più favorevole visto l’orientamento della regolamentazione ad imporre ulteriori vincoli all’utilizzo della benzina”. Per Diego Dalla Vecchia “il mercato dei soffiatori potrà crescere nel segmento degli apparecchi a batteria per lo spiccato interesse nei confronti di questo genere di macchine. Per quanto riguarda i tosasiepi, il comparto è caratterizzato da un’offerta decisamente ampia. La nostra scelta di introdurre la linea professionale KJapan è quella di puntare su prodotti di qualità desinati a chi fa della manutenzione il proprio lavoro. Grazie poi alle gamme di Snapper e Worx l’offerta si completa con apparecchi ad impatto zero”. Pietro Cattaneo si attende “nei prossimi anni un’ulteriore evoluzione positiva del mercato dei soffiatori e dei tagliasiepi, principalmente per quanto riguarda i modelli a batteria”. Maurizio Fiorin ritiene che “il reparto degli apparecchi a batteria quest’anno crescerà del 40%”. Thomas Goi si attende “una crescita buona e costante per quanto riguarda il modello attuale. L’incremento sarà rafforzato grazie all’introduzione nel prossimo futuro di un modello dotato di nuova tecnologia”. Simone Ghirardi prevede di “continuare con un costante incremento delle vendite”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia prevede “una stabilità nelle vendite di soffiatori ed un incremento del 10% in quelle di tosasiepi”. Per l’ufficio marketing di Cifarelli “l’obiettivo è la crescita a livello sia nazionale sia internazionale. Il cuore di Cifarelli pulsa sempre con grande energia e la strategia vincente è sempre la stessa: restare al passo con i tempi e lavorare al massimo delle proprie capacità sia da un punto di vista tecnico per implementare le prestazioni delle macchine, sia da un punto di vista di soddisfazione del cliente prestando sempre attenzione alle sue esigenze e richieste”. L’ufficio marketing di Ferritalia prevede “una sostanziale stabilità dei risultati di vendita”.
21
FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
manda i tuoi comunicati stampa a redazione.garden@edizionitecniche.it
TANTE ALTRE NOTIZIE SU
www.gardenegrill.it
Fiere
FederUnacoma: sicurezza sanitaria e marketing innovativo i “punti forti” di EIMA International.
L
a conferenza stampa EIMA del 23 luglio è stata l’occasione per presentare la nuova piattaforma per la Digital Preview, che si svolgerà a novembre, e per fornire dettagli sull’edizione “tradizionale” fissata per febbraio 2021. Le caratteristiche tecniche dell’EIMA virtuale e i protocolli di prevenzione e sicurezza per l’EIMA “fisica” i temi centrali della conferenza, che è stata trasmessa in streaming e seguita dagli operatori di ogni parte nel mondo. Il 23 luglio in diretta streaming è stata presentata EIMA Digital Preview, l’evento che si svolgerà dall’11 al 15 novembre su piattaforma digitale e che anticipa per espositori e visitatori la grande rassegna della meccanica agricola che si svolgerà alla fiera di Bologna dal 3 al 7 febbraio 2021. La conferenza di lancio della Preview EIMA è stata seguita grazie alla traduzione simultanea in ogni parte del mondo, ha svelato le caratteristiche tecniche della piattaforma, l’organizzazione delle aree all’interno del mondo virtuale EIMA, le soluzioni estetiche e l’architettura complessiva degli spazi a disposizione delle aziende espositrici, le quali potranno, all’interno della propria “room” dedicata, presentare la gamma dei prodotti, illustrare le novità tecniche e interagire da remoto con clienti e operatori economici. Tutto questo rappresenta un ponte verso l’edizione “fisica” dell’EIMA, che a febbraio andrà in scena con la propria formidabile parata di mezzi meccanici, attrezzature e componenti, impegnando per intero la superficie del quartiere fieristico bolognese e richiamando visitatori da ogni continente. Nell’ambito della conferenza stampa sono stati forniti i dati e le informazioni più aggiornati sull’EIMA “tradizionale” che costituisce – dopo lo spostamento di calendario reso necessario dalla crisi sanitaria – il primo grande evento della meccanica agricola del 2021, primo appuntamento per gli operatori del settore dopo il blocco delle attività in Europa causato dall’emergenza.
22
AquaBloom
Tutto ok, anche quando non ci sei! Nuova soluzione di irrigazione automatica per balconi e terrazzi. Funziona in totale autonomia con l'energia solare, senza rubinetto e senza presa elettrica.
www.gardena.com
23
Dossier Raccolta Agevolata
RACCOLTA AGEVOLATA, IL COVID-19 NON HA COLPITO Ottimismo, nonostante tutto. È vero che il 2020 si è aperto all’insegna dell’incertezza, ma fortunatamente per il business della raccolta agevolata il lockdown in seguito all’emergenza sanitaria da Covid-19 è iniziato a stagione terminata Gli effetti si sono riflessi più che altro sulla programmazione e pianificazione di ordini, produzione e vendite. Grazie poi ai positivi risultati della produzione olivicola del 2019 e al favorevole trend delle vendite di attrezzature dello scorso anno, gli operatori del settore tracciano un bilancio tutto sommato positivo dell’andamento settoriale. Vediamo come e perché.
PER IL 2019 UN POSITIVO BILANCIO L’evoluzione delle vendite di attrezzature per la raccolta agevolata risente delle condizioni del mercato internazionale, e più specificatamente dell’area mediterranea, contesto d’elezione per i produttori italiani. In secondo luogo è necessario dare un’occhiata a come è andata la produzione olivicola nelle varie regioni italiane. Cerchiamo dunque di comprendere come si è sviluppata nel 2019 la domanda generale per capire quali sono state le strategie commerciali dei vari operatori. Dario Zappalà, direttore marketing di Brumi, dichiara che “il 2019 è stato un anno positivo per gli scuotitori a gancio endotermici, mentre per gli scuotitori elettronici la crescita è stata meno sensibile Il trend in crescita ha riguardato tutta la produzione grazie anche al traino dell’export, che rappresenta il 60% del fatturato. In particolare, le aree geografiche che hanno mostrato i maggiori segni di incremento sono Grecia e Spagna, mentre la Turchia, in seguito alle limitazioni imposte dal governo, ha mostrato un certo cedimento. Fra le altre aree di interesse per la nostra produzione e, più in generale, per gli operatori presenti nella raccolta
24
agevolata, vi sono il nord Africa, il Libano, Israele e Siria. In quest’ultimo paese, le tensioni internazionali stanno influendo negativamente sui risultati di vendita. In Italia le regioni di maggiore rilevanza sono nell’ordine Puglia, Calabria e Sicilia. Seguono Campania, Lazio e Abruzzo. Per quanto riguarda la Puglia l’effetto xylella sta influenzando le scelte degli olivicoltori che sono passati dai sistemi di raccolta intensivi ad ombrello con ganci grandi intorno al tronco agli scuotitori elettronici. In pratica utilizzano un diverso sistema di raccolta in quanto le nuove piante, essendo giovani, non sopportano i sistemi ancora più massivi. I margini restano stabili. Sui prezzi il trend risente positivamente dell’introduzione di macchine alimentate a batteria agli ioni di litio e la tendenza da parte della clientela è nel preferire macchine professionali o semi-professionali”. Gianni Gobbini, responsabile commerciale di Agritec, spiega che “come ogni anno la vendita di abbacchiatori elettrici per la raccolta delle olive è condizionata dall’alternarsi, carico/scarico, della produttività delle piante e dai sempre più frequenti eventi meteorologici che accompagnano il cambiamento climatico globale. Il 2019 è stato un buon anno per il
sud Italia, in particolare Puglia, Calabria, Basilicata e Campania. Male invece, dal punto di vista olivicolo, alcune importanti regioni del centro Italia come Toscana ed Umbria. Molto male il nord Italia, con alcune zone che registrano una flessione tale da azzerare quasi completamente la produzione 2019. La produzione olivicola Italia 2019 registra un sostanziale incremento rispetto alla campagna precedete. Il 2018 era però stato un annus horribilis e la produzione 2019 rimane comunque sotto i valori medi del precedente decennio. In ambito internazionale registriamo un’ottima stagione di vendita e di produzione olivicola in Grecia, mentre è stabile quella spagnola che registra una flessione produttiva importante in Andalusia, regione trainante per l’olivicoltura iberica”. Thomas Goi, sales manager di Active, ritiene che “il 2019 è stato un anno buon per il sud Italia, discreto per il centro, negativo per il nord. Il tutto dipende come sempre dalla presenza di frutto. Il sud aveva tutte le carte in regola ma poi le politiche comunitarie hanno messo in crisi
“Il 2019 è stato un anno buon per il sud Italia, discreto per il centro, negativo per il nord. Il tutto dipende come sempre dalla presenza di frutto. Il sud aveva tutte le carte in regola ma poi le politiche comunitarie hanno messo in crisi il prodotto italiano, segno che qualcosa a livello europeo è da rivedere”. Thomas Goi, sales manager di Active Srl il prodotto italiano, segno che qualcosa a livello europeo è da rivedere”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, sostiene che “la stagione delle olive è stata positiva, se confrontata con la precedente, e di conseguenza anche la vendita di attrezzi è aumentata. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla buona produzione di olive, in particolare nel sud Italia. Per i prodotti che presentano un valore aggiunto in termini di qualità, prezzi e margini rimangono stabili. Ad affrontare margini contenuti e prezzi instabili sono quei prodotti che appartengono ad una fascia molto hobbistica”. Giancarlo Pastorelli, sales manager di Volpi, evidenzia che “il trend di vendita nel 2019 si mantenuto in linea con le programmazioni. La pessima annata di raccolta in molti paesi dell’area mediterranea ha sicuramente condizionato negativamente lo sviluppo di alcuni dei nuovi prodotti creati espressamente per i professionisti del settore. Marginalità e prezzi hanno seguito l’andamento previsto”. Francesco Carratù, titolare di Carratù, afferma che “nel 2019 il trend delle vendite si è mantenuto stabile. Tale stabilità è frutto della periodicità e della ciclicità del raccolto (è risaputo che la produzione di olive paga lo scotto di un anno di abbondanza ed uno con minore o quasi nulla di produzione). Se ci concentriamo su microaree questo fenomeno si trasforma in un trend di vendite oscillante. Ma se ci si proietta su macroaree, la minore produzione di una zona compensa la maggior produzione di un’altra”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries, afferma che “l’andamento delle vendite di questi prodotti è sempre influenzato dalla resa delle olive nelle varie stagioni. L’anno scorso le vendite sono state buone, grazie anche all’aggiunta dei nuovi modelli”. Secondo l’ufficio marketing di Imbriano Macchine Agricole “il 2019 è andato molto bene. La produzione di olive è stata abbondante e l’olio è stato molto buono. Grazie all’entusiasmo degli olivicoltori vi è stata una spinta delle vendite. Ciò grazie anche al fatto che dopo un paio di anni di raccolto scarsi, il 2019 è risultato essere un’ottima annata. Ciò si è riflesso positivamente sulla domanda di macchine da raccolta. Lo sviluppo del canale online ha peraltro ridotto i margini poiché ormai molti acquirenti utilizzano l’e-commerce. Grazie alle vendite on-line è facile confrontare i prezzi e acquistare prodotti a prezzi più competitivi. La politica di IMA resta comunque fedele al rivenditore specializzato perché è l’unica
figura che può fare la differenza con i ricambi e l’assistenza post vendita. Questo canale resta fondamentale per questa tipologia di macchine dove l’assistenza è paragonata quasi ad un pronto soccorso”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia osserva che “il trend del 2019 è stato buono. Ovviamente ad ora è difficile fare ipotesi sul futuro vista la situazione, e visto soprattutto che la stragrande maggioranza della vendita degli agevolatori di raccolta avviene in stagione o subito prima. Parlando di raccolta delle olive, ovviamente molto dipende dal livello di carico delle piante, quindi ovviamente dalla situazione climatica e dalla fioritura. Per questo è impossibile fare una previsione a così lungo raggio”. Secondo l’ufficio marketing di Cifarelli “il trend delle vendite della nostra azienda è positivo. I nostri punti di forza, oltre alla qualità del prodotto, elemento per noi essenziale, sono certamente legati al servizio che offriamo alla clientela, che può sempre contare su supporto e assistenza post vendita,
“Il trend di vendita nel 2019 si è mantenuto in linea con le programmazioni. La pessima annata di raccolta in molti paesi dell’area mediterranea ha sicuramente condizionato negativamente lo sviluppo di alcuni dei nuovi prodotti creati espressamente per i professionisti del settore. Marginalità e prezzi hanno seguito l’andamento previsto”. Giancarlo Pastorelli, sales manager di Davide e Luigi Volpi Spa upgrade continuo delle macchine e diffusione delle informazioni tecniche ai nostri distributori. Il prezzo delle macchine è corretto e relazionato alla loro qualità e al mercato in cui le proponiamo, mentre il margine aziendale è naturalmente legato all’andamento delle vendite e alla stagionalità di ogni prodotto”. Stefano Volpin, responsabile commerciale di Valex, spiega che “per noi si tratta di una nicchia di mercato. Le vendite sono particolarmente influenzate dall’andamento della stagione agricola, che spinge gli utenti a investire o meno in strumenti meccanici di raccolta. Ad esempio, il 2018 si è registrata una stagione record, sia per la produzione di olive che per le nostre vendite, mentre il 2019 ha rallentato”.
25
Dossier Raccolta Agevolata arrivava trasversalmente sia dai piccoli o piccolissimi produttori, fino ai professionisti o terzisti. Oggi, a distanza di 20 anni, la domanda si è molto differenziata e con lei la nostra offerta di prodotti. Le esigenze di ogni singolo produttore si sono nel tempo definite ed Agritec è riuscita non solo a seguire le richieste ma anche a creare delle soluzioni innovative che hanno generato una nuova domanda da settori specifici”. Francesco Del Baglivo spiega che “l’Italia è seconda solo alla Spagna in termini di produzione mondiale di olive. La differenza maggiore consiste che nel nostro paese le piccole coltivazioni private sono ancora molte. Questo aspetto facilita la vendita di singoli attrezzi per la raccolta come abbacchiatori e scuotitori, a scapito di sistemi meccanizzati più complessi. I privati esigenti conoscono quanto è importante la qualità dell’attrezzoe per questo motivo acquistano prodotti professionali”. Dario Zappalà sostiene che “la nostra clientela è prevalentemente professionale, ma spesso notiamo come sia sensibile lo spostamento verso macchine più professionali e alimentate a batterie al litio da parte degli hobbisti più evoluti, che sempre più spesso preferiscono investire risorse per
UN OCCHIO ALL’HOBBISTA
AL
PROFESSIONISTA,
UN
ALTRO
Per quanto riguarda le condizioni della domanda, la clientela continua a concentrarsi sul target professionale, anche se l’evoluzione tecnologica sulle attrezzature tende ad ampliare la fetta del mercato anche sugli utilizzatori hobbisti, soprattutto esigenti in termini di rapporto qualità/ prezzo. L’ufficio marketing di Pellenc Italia dichiara che “la nostra azienda si rivolge agli utilizzatori professionisti o semiprofessionisti, proponendo sul mercato attrezzature che rispondono alle esigenze più precise di chi deve lavorare anche per intere giornate di raccolta. Per questo i progettisti Pellenc lavorano in modo da assicurare il massimo in quanto ad ergonomia, prestazioni e autonomie. In ogni caso le attrezzature Pellenc sono particolarmente indicate anche per gli hobbisti più esigenti, che scelgono di lavorare con attrezzature al top dell’avanguardia, nel massimo della sicurezza e della comodità”. L’ufficio marketing di Cifarelli sottolinea che “la nostra azienda produce essenzialmente macchine professionali. Pertanto il nostro target di utilizzatori è costituito da professionisti che utilizzano le nostre macchine per il loro lavoro quotidiano”. Francesco Carratù conferma che “la domanda finale è costituita sempre da operatori professionisti”. Gianni Gobbini rammenta che “ad inizio millennio la nascita del primo Oliviero elettromeccanico ha rappresentato una novità assoluta nel settore della meccanizzazione della raccolta delle olive e un’alternativa al sistema ad aria compressa. La domanda per questo prodotto
“Il 2019 è stato un buon anno per il sud Italia, in particolare Puglia, Calabria, Basilicata e Campania. Male invece, dal punto di vista olivicolo, alcune importanti regioni del centro Italia come Toscana ed Umbria. Molto male il nord Italia, con alcune zone che registrano una flessione tale da azzerare quasi completamente la produzione dello scorso anno”. Gianni Gobbini, responsabile commerciale di Agritec Srl 26
“Il 2019 è stato un anno positivo per gli scuotitori a gancio endotermici, mentre per gli scuotitori elettronici la crescita è stata meno sensibile Il trend in crescita ha riguardato tutta la produzione grazie anche al traino dell’export, che rappresenta il 60% del fatturato. I margini restano stabili. Sui prezzi il trend risente positivamente dell’introduzione di macchine alimentate a batteria agli ioni di litio e la tendenza da parte della clientela è nel preferire macchine professionali o semi-professionali”. Dario Zappalà, direttore marketing di Brumi Srl l’acquisto di macchine più efficienti e performanti in grado di svolgere più lavoro in meno tempo, piuttosto che di prodotti di importazione. In proposito, il lockdown ed il blocco delle importazioni degli apparecchi provenienti dalla Cina ha favorito la domanda di prodotti nazionali”. Thomas Goi sostiene che “la meccanizzazione della raccolta ha dato vita ad un vero e proprio business. Anche per il rivenditore questo scenario è ormai importante quanto una buona primavera. L’entrata in scena poi degli agevolatori elettrici ha fatto poi esplodere il mercato dell’utenza privata, che si è dovuta attrezzare”. Giancarlo Pastorelli spiega che “la gamma dei nostri prodotti è rivolta sia all’hobbista sia al professionista con opportuni modelli pensati alle rispettive esigenze. Gli agevolatori per la raccolta di olive sono prodotti ormai noti e l’utente conosce bene pregi e difetti di molte delle macchine in commercio e sceglie con molta consapevolezza. La differenza la fa il servizio postvendita, e produttori e rivenditori devono destinarvi risorse importanti. I 140 anni di storia della Volpi ci assicurano un rapporto con i dealer estremamente stretto e coinvolgente che si trasforma nella garanzia di un servizio al cliente finale riconosciuto e molto apprezzato”. L’ufficio marketing di Imbriano Macchine Agricole evidenzia che “la domanda si è notevolmente modificata e il mercato elettronico offre ormai soltanto prodotti di prezzo. In questo periodo di pandemia si riscoprono piccoli artigiani professionisti che risolvono le esigenze impellenti degli olivicoltori che speriamo abbiano capito l’importanza fondamentale dei piccoli negozi e del rapporto umano che consente di risolvere esigenze meccaniche in maniera immediata. Per quanto ci riguarda, dobbiamo ringraziare tutti i nostri rivenditori per la loro assidua assistenza offerta”.
COVID-19 A STAGIONE TERMINATA Come detto, l’emergenza sanitaria da Covid-19 non ha influito granché sulle vendite di attrezzature per la raccolta agevolata. In ogni modo si registrano riflessi sulla programmazione e pianificazione di investimenti, ordini e vendite. Ciò sta influendo anche sui progetti e gli obiettivi futuri dei vari operatori del settore. Vediamo in che modo. Francesco Del Baglivo fa notare che “l’emergenza Covid-19 non ha precluso la raccolta, ma piuttosto la potatura delle piante di ulivo. Le vendite di abbacchiatori e scuotitori si è conclusa a febbraio, quando l’emergenza sembrava ancora inattuabile. Ci auguriamo che l’effetto
“La stagione delle olive è stata positiva, se confrontata con la precedente, e di conseguenza anche la vendita di attrezzi è aumentata. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla buona produzione di olive, in particolare nel sud Italia. Per i prodotti che presentano un valore aggiunto in termini di qualità, prezzi e margini rimangono stabili. Ad affrontare margini contenuti e prezzi instabili sono quei prodotti che appartengono ad una fascia molto hobbistica”. Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa Covid-19 possa portare un aumento di lavoro, della potatura dell’ulivo, nella prossima stagione”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia stigmatizza che “la nostra attività, rientrando nella lista dei codici che potevano restare aperti anche durante il pieno dell’emergenza Covid-19, non si è mai fermata e ha sempre garantito un supporto costante per rivenditori e clienti finali, adottando tutte le misure di prevenzione e sicurezza indicate nei vari DPCM. Ovviamente l’impatto è stato importante, ma si è cercato fin dall’inizio di organizzarsi in maniera seria e intelligente, attraverso lo smartworking, la teleassistenza e i collegamenti su PC da remoto”. Giancarlo Pastorelli chiarisce che “in merito alle macchine per raccolta olive l’attività si concentra prevalentemente da settembre a dicembre. i prossimi mesi saranno dedicati alla presentazione dei nuovi prodotti ed alla pianificazione degli ordini. Considerando il periodo di lockdown, ci aspettiamo un aumento della concentrazione del lavoro in piena stagione, con inevitabili problemi di tempistiche e logistica. In pochi rischieranno di confermare ordini prestagionali anche con condizioni di offerta vantaggiose”. Secondo Thomas Goi “il coronavirus non ha avuto nessun impatto, in quanto il problema è emerso a stagione ormai finita. Se l’emergenza rientrerà, a parere nostro questo comparto non dovrebbe soffrire. Ovviamente ci si augura un’ottima stagione”. Dario Zappalà mette in luce che “l’agricoltura non si è fermata. Le vendite di macchine per la preparazione del suolo (motozappe e motocoltivatori) sono proseguite e la nostra attività ha retto in qualche modo nonostante i rivenditori siano stati fortemente limitati nella loro attività. Come detto, l’assenza sul mercato dei prodotti di importazione ha fatto prediligere le macchine di produzione nazionale ed europea. Purtroppo abbiamo dovuto rinunciare alle visite degli agenti e alle prove in campo, ma abbiamo comunque trovato il modo di stare vicini ai nostri clienti, ricevendo i loro ordini ed evadendoli al meglio possibile”. Francesco Carratù spiega che “per gli effetti della pandemia sulle vendite, siamo ancora in attesa di ricevere gli ordini programmati. Negli altri anni in questi periodi avevamo già in consegna la metà della nostra produzione ed un rimanente 40% in
procinto di essere consegnato entro fine luglio. La produzione, benché limitata dal fermo COVID, è pronta. Prima di procedere alla produzione di ulteriori macchine preferiamo stare in attesa degli sviluppi derivanti dall’apertura totale di tutte le attività. Comunque siamo attrezzati per far fronte ad eventuali richieste extra”. L’ufficio marketing di Imbriano Macchine Agricole sottolinea che “l’emergenza coronavirus ha spinto e spronato tutti i nostri rivenditori a capire che anche le vendite su Internet a volta servono a superare momenti come questi che consentono di avvicinare la gente lontana, creare nuovi contatti e clienti. Chi ha spinto in questo periodo a utilizzare Internet è stato premiato. IMA ha scelto la sponsorizzazione dei prodotti online dando incentivi ai propri rivenditori che hanno attivato la stessa politica”. Gianni Gobbini ammette che “l’emergenza Covid-19 ci ha costretti a rivedere la nostra programmazione produttiva, ma soprattutto lascia un grande punto interrogativo su quanto inciderà sulla domanda nei prossimi mesi o addirittura anni. Questo è sicuramente il tema centrale, l’incertezza, la non possibilità di programmare con una forbice ragionevole quella che sarà la stagione di vendita 2020. Ovviamente questa incertezza rappresenta una variabile inaspettata e deleteria su tutti i fronti, perché da una programmazione di vendite dipende a cascata l’organizzazione del lavoro, della produzione e degli acquisti di materiale. Inoltre l’incertezza innesca un ragionevole senso di prudenza negli investimenti per innovazione e nuovi prodotti che noi comunque stiamo cercando di contrastare facendo leva sull’ottimismo”. Roberto Tribbia sottolinea che “l’impatto dell’emergenza Covid-19 è stato pesante per il nostro settore, come lo è stato per l’economia in generale. È ovvio che anche Blue Bird, come tantissime altre aziende, ha sofferto un rallentamento forzato dell’attività fra marzo ed aprile. In particolare, dovendo bloccar del tutto la nostra produzione interna, eravamo n grado di far fronte solo in piccola parte alle richieste che ci pervenivano. Abbiamo tuttavia notato fin da inizio maggio una ripresa caratterizzata da una fortissima domanda che, se da un lato ci impegna pesantemente dal punto di vista produttivo, dall’altro ci permette uno sguardo ottimista verso il futuro”. L’ufficio marketing di Cifarelli dichiara che “l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha implementato moltissimo la richiesta di atomizzatori per la sanificazione delle aree. L’azienda, che
“L’andamento delle vendite di questi prodotti è sempre influenzato dalla resa delle olive nelle varie stagioni. L’anno scorso le vendite sono state buone, grazie anche all’aggiunta dei nuovi modelli”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries Fabbrica Motori Srl ha sempre potuto essere attiva proprio per la fornitura di tali macchine, ha prontamente riorganizzato il lavoro di tutti i collaboratori. Nel reparto produttivo è stato ridotto il numero di addetti per ogni linea per consentirne il corretto distanziamento, mentre la maggior parte del personale impiegatizio usufruisce della modalità di lavoro agile. Tutti i collaboratori presenti indossano sempre dispositivi di protezione individuale messi a disposizione dall’azienda e gli ambienti vengono puliti con notevole attenzione e sanificati settimanalmente perché la salute della nostra squadra è la nostra priorità”.
RIVENDITORI TRADIZIONALI IN RETE Il canale di vendita d’elezione resta il rivenditore tradizionale e specializzato. È l’unica figura in grado di offrire il più adeguato livello di servizio e di assistenza soprattutto post-vendita. Anche se non mancano operatori che hanno diversificato la presenza anche nelle vendite on-line, soprattutto
27
Dossier Raccolta Agevolata nel periodo del lockdown in seguito all’emergenza coronavirus. Qualche azienda ha anche proposto ai propri rivenditori di porre attenzione all’ecommerce per avvicinarsi maggiormente all’utilizzatore durante i mesi di chiusura. L’ufficio marketing di Cifarelli spiega che “la nostra strategia distributiva è quella di affidarsi a distributori specializzati e affidabili che possano garantire presenza continua e servizio costante al cliente. Per noi il servizio al cliente è di cruciale importanza”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia sottolinea che “rivolgendosi a un pubblico formato principalmente da professionisti e semiprofessionisti, il canale privilegiato è ancora quello dei rivenditori specializzati, in grado di offrire un servizio post vendita serio e affidabile. Fin dalla sua nascita Pellenc Italia ha formato la propria rete vendita seguendo criteri ben precisi, quali professionalità, capacità di intervento e risoluzione; ogni anno vengono svolte numerosissime giornate di formazione, capitanate dagli ispettori tecnici Pellenc, che hanno lo scopo che assicurare una rete vendita costantemente aggiornata
“Nel 2019 il trend delle vendite si è mantenuto stabile. Tale stabilità è frutto della periodicità e della ciclicità del raccolto” Francesco Carratù, titolare di Carratù Leonardo Srl e capace di intervenire in modo rapido ed efficiente”. Thomas Goi dice che “essendo prodotti stagionali, di uso intensivo, che non si possono fermare e che necessitano di una pronta assistenza, gioco forza prevale il rivenditore tradizionale”. Francesco Carratù chiarisce che “il canale di distribuzione del nostro prodotto rimane sempre quello dei rivenditori di macchine agricole ed in particolare di quei rivenditori che hanno un centro di assistenza tecnica integrato nella loro struttura”. Per Roberto Tribbia “i nostri punti di riferimento sono i rivenditori tradizionali”. Per Dario Zappalà “il nostro canale d’elezione è quello dei rivenditori tradizionali, il target di riferimento nel caso della clientela professionale. Malgrado questo stiamo investendo risorse anche nelle vendite online, trattate però in maniera innovativa e non in concorrenza con il nostro rivenditore. Stiamo sviluppando un sistema di e-commerce che non bypassa il rivenditore, ma piuttosto lo aiuta ad intercettare una domanda che troppo spesso scivola verso pochissimi grandi player nel settore dell’e-commerce agricolo. Al momento, le vendite relative a prodotti professionali come i nostri non sono molto sviluppate sul web,
ma durante il periodo del lockdown abbiamo registrato particolari e significativi segnali di interesse da parte di un pubblico finora distante dagli acquisti online”. Gianni Gobbini afferma che “per scelta aziendale evitiamo la distribuzione dei nostri prodotti attraverso la GDS e la vendita diretta delle macchine attraverso e-commerce. L’e-commerce di rivenditori e i rivenditori specializzati sono per noi i due canali distributivi, spesso il protagonista è sempre lo stesso soggetto che sta cercando di allargare il proprio bacino di clientela investendo in un e-commerce o appoggiandosi a piattaforme internet già esistenti. Agritec da sempre cerca di tutelare i rivenditori tradizionali che riescono a garantire anche il post vendita, riconoscendone ancora la grande importanza. Il nostro settore non può trascendere da un servizio di post vendita qualificato e rapido ed i rivenditori tradizionali sono gli unici in grado di garantirlo. Anzi colgo l’occasione per invitare gli stessi rivenditori ad investire e prestare sempre più attenzione sul servizio post vendita, come arma per difendersi dalla distribuzione tramite GDS o presto dai big players del mercato che attraverso propri canali internet gestiranno direttamente le vendite B2C”. Francesco Del Baglivo ritiene che “la rivendita specializzata sia il luogo ideale per trovare consulenza e assistenza. In particolare quando si parla di prodotti per l’olivicoltura, che a seconda delle diverse aree geografiche possono trovare mercato attrezzi differenti. Ciò non toglie che l’attrezzo possa essere acquistato anche online, ma con la consapevolezza di avere comunque i servizi offerti dal rivenditore specializzato”. Giancarlo Pastorelli assicura che “Volpi serve tutti i canali di vendita con una corretta e diversificata offerta. Opportune linee di prodotto servono la GDO, adeguate personalizzazioni dei prodotti ci consentono di fornire distributori e importatori. Sicuramente uno degli obiettivi è di non perdere di vista il rivenditore specializzato che fa del servizio post vendita la sua e nostra forza. L’ufficio marketing di Imbriano Macchine Agricole pone l’accento sul fatto che “i canali di vendita saranno sempre di più orientati verso Internet. Il lockdown ha avvicinato le persone lontane e ha allontanato le persone vicine. Speriamo che tutti abbiano capito la validità del piccolo negozio, fonte e ricchezza
“Il trend delle vendite della nostra azienda è positivo. I nostri punti di forza, oltre alla qualità del prodotto, elemento per noi essenziale, sono certamente legati al servizio che offriamo alla clientela, che può sempre contare su supporto e assistenza post vendita, upgrade continuo delle macchine e diffusione delle informazioni tecniche ai nostri distributori”. Ufficio marketing di Cifarelli Spa dell’Italia che lotta tutti i giorni contro queste grandi multinazionali”.
INNOVAZIONI CONTINUE L’offerta di attrezzature per raccolta agevolata resta ricca e variegata per rispondere alle esigenze di tutte le fasce di clientela, dal professionale all’hobbista esigente. Le strategie produttive delle aziende del settore sono orientate all’ampliamento e all’estensione della gamma con apparecchi sempre più innovativi soprattutto in termini di alimentazione ed ergonomia. Dario Zappalà annuncia “importanti innovazioni sugli scuotitori endotermici, già esaltati dall’introduzione della nuova motorizzazione Shindaiwa nel corso della scorsa stagione. La novità più attesa è però lo scuotitore elettronico Zenit36V: innovativo per l’efficienza
28
di raccolta, per il design, l’ergonomia e per una nuova gestione elettronica completamente rivista. Iniziamo le consegne da fine agosto”. L’ufficio marketing di Imbriano Macchine Agricole annuncia “il successo del raccogliolive Fulmine che per cinque anni è stata una delle migliori macchine in Italia. Durante la pandemia è nato il nuovo raccogliolive Saetta, che ha maggiore prestazione e leggerezza rispetto a Fulmine”. L’ufficio marketing di Cifarelli sostiene che “il dipartimento R&D fa continui studi atti a migliorare le macchine. Le ultime ricerche puntano ad incrementare sempre più l’efficienza delle macchine e la loro ergonomia per agevolare il lavoro dell’utilizzatore. Gli scuotitori per la raccolta delle
“Il 2019 è andato molto bene. La produzione di olive è stata abbondante e l’olio è stato molto buono. Grazie all’entusiasmo degli olivicoltori vi è stata una spinta delle vendite. Ciò grazie anche al fatto che dopo un paio di anni di raccolto scarsi, il 2019 è risultato essere un’ottima annata. Ciò si è riflesso positivamente sulla domanda di macchine da raccolta”. Ufficio marketing di Imbirano Macchine Agricole Srl olive e altri frutti come prugne, ciliegie e noci sono in continua evoluzione in termini di performance e maneggevolezza. SC605 è una macchina leggera e potente adatta sia all’uso professionale che amatoriale ma esigente e SC800 è la macchina professionale per la raccolta. Abbiamo recentemente ampliato la nostra gamma per la raccolta delle olive lanciando sul mercato l’abbacchiatore elettronico SB100 e SB200 con pettine a movimento contrapposto o parallelo disponibile in 5 varianti, che coadiuva l’operato dello scuotitore favorendo la raccolta delle olive che si trovano alle estremità dei rami più sottili e delicati. Roberto Tribbia specifica che “l’ultima aggiunta alla gamma raccolta olive di Blue Bird sono gli abbacchiatori elettrici Ionio e Tirreno, funzionanti tramite collegamento con un cavo (incluso) ad una batteria auto. I modelli Ionio sono caratterizzati dal costo contenuto e adatti all’utilizzo hobbistico, mentre i modelli Tirreno sono prettamente professionali e dotati anche di centralina di comando che mantiene la frequenza di battuta inalterata al calare della carica della batteria. Queste caratteristiche sono sicuramente fondamentali per l’utilizzo più intensivo”. Thomas Goi afferma che “siamo sul mercato da tre anni con tre modelli brevettati e molto innovativi, i più leggeri e bilanciati al momento nel settore. Un’ulteriore miglioria nei design e nelle performance sarà disponibile a partire da settembre su tutti i modelli”. Gianni Gobbini mette in evidenza il fatto che “negli ultimi due anni Agritec si è concentrata molto nello sviluppo della linea professionale di Oliviero Flex che già è considerata una delle migliori macchine sul mercato. Nel corso del 2020/21 l’obiettivo è quello di rendere questo prodotto ancora più performante visto che dal punto di vista dell’affidabilità abbiamo raggiunto il livello sperato”. Francesco Del Baglivo afferma che “nel corso del 2018 abbiamo introdotto il nuovo scuotitore SP 401 con tre differenti lunghezze di asta. Questo modello ha vibrazioni e consumi di carburante ridotti rispetto alle versioni precedenti. Lo scuotitore SP 401 è dotato di una speciale tracolla che aumenta il comfort dell’operatore anche in condizioni di lavoro continuativo. Lo speciale gancio, posto alla testa dell’asta, rende efficace la presa del ramo della pianta”. Francesco Carratù non prevede “alcuna ulteriore novità rispetto al passato. Abbiamo in cantiere qualche cosa, ma a seguito della chiusura Covid-19 abbiamo preferito ibernare le novità per
poterle poi riprenderle nel prossimo futuro”. Stefano Volpin afferma che “Valex ha in catalogo uno scuoti-olive da 12V semiprofessionale con 15 metri di cavo e asta telescopica”. L‘ufficio marketing di Pellenc Italia afferma che “la nostra azienda si occupa di attrezzature a batteria per agricoltura e manutenzione del verde, per questo le novità sono molte e vengono presentate sul mercato in previsione della stagione. Al momento le più recenti riguardano principalmente il giardinaggio (nuovo rasaerba, nuove batterie…), alla possibilità di disporre di un’asta per la forbice da potatura Prunion, e da alcune importanti modifiche apportate alla gamma di motoseghe Selion”. Giancarlo Pastorelli dichiara che “gli ultimi due anni sono stati per la Volpi una sfida incredibile: tutti e tre i comparti che ci caratterizzano ne sono stati coinvolti. Una linea di forbici elettromeccaniche a batteria che con ben 12 modelli è unica, quattro nuovi modelli di agevolatori meccanici a batteria tra i più leggeri ed efficienti, una nuova linea di pompe per irrorazione elettriche ed a pressione. Tutto ciò ha contribuito alla crescita dei ricavi ma, cosa molto importante, a rafforzare il legame di fiducia con i vari partner: agenti, clienti e fornitori”.
FRA R&D E AZIONI DI MARKETING La continua innovazione di prodotto è frutto di costanti investimenti in ricerca e sviluppo, principale fattore di successo per accrescere la posizione competitiva di un’azienda nei propri ambiti di mercato. Al secondo posto vi sono gli investimenti in marketing e promozione, con la partecipazione a fiere di settore e la presenza sui principali media di settore. Dario Zappalà spiega “il particolare impegno nella ricerca e sviluppo. In proposito, abbiamo assunto nuovi professionisti esperti di elettronica per lo sviluppo di nuovi prodotti soprattutto a batteria agli ioni di litio e a 36V. È anche importante la partecipazione a tutte le fiere di settore italiane. In Spagna poi siamo presenti in modo costante e assiduo a FIMA ed EXPOLIVA”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia dichiara che “ogni anno la nostra azienda investe una fetta importante dei propri ricavi in ambito di ricerca e sviluppo, ed è per questo che riesce a proporsi sul mercato con attrezzature che rispondono sempre ai più alti standard qualitativi e tecnologici. Oltre a questo, è fondamentale la partecipazione alle principali fiere di settore. Sfortunatamente questo canale per quest’anno sembra ormai off-limits. Siamo inoltre presenti su riviste
“Il trend del 2019 è stato buono. Ovviamente ad ora è difficile fare ipotesi sul futuro vista la situazione, e visto soprattutto che la stragrande maggioranza della vendita degli agevolatori di raccolta avviene in stagione o subito prima”. Ufficio marketing di Pellenc Italia Srl di settore e ovviamente nel web”. Gianni Gobbini spiega che “Agritec nell’ultimo quinquennio ha concentrato i suoi sforzi di investimento sulla ricerca e sviluppo creando una nuova gamma di prodotti, Oliviero Flex Professional, innovativi e dagli elevati contenuti tecnologici. Ciò grazie all’utilizzo di nuovi materiali, nell’ottica di aumentare le prestazioni di raccolta e salvaguardando comfort di lavoro e prezzo di accesso”. Thomas Goi punta “sulla ricerca combinata di leggerezza, performance, affidabilità e basse/ridotte vibrazioni, che sono il fine dei nostri continui investimenti sui prodotti”. L’ufficio marketing di Cifarelli stigmatizza che “i punti chiave per lo sviluppo aziendale sono innovazione del prodotto, flessibilità e servizio al cliente e su questi aspetti si concentrano i nostri investimenti: il dipartimento R&D studia continuamente migliorie per le macchine, che vengono brevettate, comunicate regolarmente ai nostri distributori e mostrate al pubblico in occasione di fiere importanti quali
29
Dossier Raccolta Agevolata Eima e Agrilevante (dedicata agli scuotitori). Il servizio al cliente si esprime nell’attenzione che poniamo alle richieste dei distributori e degli utilizzatori, alle garanzie e nel supporto che diamo loro nello sviluppo di attività di marketing adeguate ad ogni mercato. Siamo assolutamente presenti anche in tutte le fiere più importanti del mondo grazie alla collaborazione dei nostri clienti che implementano la visibilità della marca nei loro mercati”. Giancarlo Pastorelli sottolinea che “visto il periodo, le attività di marketing e promozione sono limitate sino a che non sarà possibile riprogrammare eventi e viaggi. Il settore ricerca e sviluppo non è mai fermo, l’attività è di primaria importanza. Sempre con l’intento di migliorare il livello di informazione è stato avviato un progetto per una maggiore e più accurata presenza sui canali social anche se il punto vendita resta per la Volpi la vetrina più importante”. Francesco Carratù ha preferito “congelare le risorse destinate a pubblicità, fiere e manifestazioni. Eventualmente ci sia una ripresa valuteremo il da farsi. In questo momento meglio mettersi in finestra e analizzare gli sviluppi
“Le vendite sono particolarmente influenzate dall’andamento della stagione agricola, che spinge gli utenti a investire o meno in strumenti meccanici di raccolta”. Stefano Volpin, responsabile commerciale di Valex Spa man mano che ci sono dei cambi. Diciamo che il 2020 rimane un anno “sospeso”. Nel frattempo, abbiamo pensato di dirottare quanto destinato ad azioni di pubblicità o fiere in un’operazione rottamazione delle vecchie macchine. Chiunque abbia una macchina datata che vuole cambiare con una nuova avrà un bonus sull’acquisto della nuova macchina restituendo la vecchia. Una forma di nostro incentivo a ringiovanire il parco macchine funzionante”. Francesco Del Baglivo rammenta che “la presenza di Stihl ad Agrilevante 2019 è stata un importante appuntamento per incontrare
30
la domanda nella regione di maggiore produzione di olive d’Italia. Anche la Fiera Agricola di Verona 2020 ci ha dato un importante opportunità per presentare i nostri prodotti. Dimostrazioni pratiche dirette o tramite aziende formative accreditate hanno supportato le nostre attività di marketing, presenti anche nelle promozioni online”. L’ufficio marketing di Imbriano Macchine Agricole spiega che “in questo periodo abbiamo molto valutato la possibilità di implementare investimenti su Internet perché finché la situazione attuale non si tranquillizzerà, i nostri clienti avranno minore voglia di andare alle fiere. Quindi la presentazione di alcuni prodotti verrà affrontata tramite il nostro sito con newsletter per evidenziare l’evento dell’uscita delle nuove macchine”.
OTTIMISMO, NONOSTANTE TUTTO Nonostante il periodo di lockdown e la stagionalità altalenante della produzione olivicola, le principali aziende del settore guardano al futuro con ottimismo. Anche se prevale un po’ di incertezza dal punto di vista della programmazione di ordini e vendite. Gianni Gobbini sostiene che “l’emergenza Covid-19 ha innescato il tema dell’incertezza dei mercati che non permette una realistica previsione della campagna 2020, che poi diventerà un anno zero dal quale ripartire per programmare i gli anni successivi”. Giancarlo Pastorelli prevede “un incremento in tutti i settori presidiati anche se l’attività di programmazione, che è fondamentale, sarà sempre più difficile da condividere con i vari partner commerciali”. Thomas Goi afferma che “abbiamo redatto un importante business plan relativamente a questo comparto in quanto siamo convinti di avere i giusti prodotti per il mercato. Stimiamo dunque un certo tipo di numeri”. Francesco Del Baglivo sottolinea che “gli ultimi anni hanno dimostrato che il settore olivicolo mostri ancora molto interesse da parte di privati e agricoltori, anche se la produzione è molto discontinua. Le cause di questa incostante produzione di olive sono da ricercare nei cambiamenti climatici e nelle malattie che colpiscono questi preziosi frutti. Quindi non è facile fare delle previsioni ma noi continueremo a progettare nuovi modelli per facilitare il lavoro dell’uomo in questa faticosa attività di raccolta”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia chiarisce che “per quanto riguarda gli agevolatori di raccolta è molto difficile fare previsioni a lungo termine, in quanto sostanzialmente tutto dipende dalla stagionalità e dalla situazione climatica. In ogni caso, il mercato della batteria è in espansione e il marchio Pellenc è riconosciuto come leader tecnologico e punto di riferimento di mercato, quindi non possiamo che guardare al futuro in modo positivo”. Roberto Tribbia auspica “di replicare anche quest’anno il buon successo del 2019”. Per l’ufficio marketing di Cifarelli “il nostro obiettivo è certamente la crescita a livello sia nazionale sia internazionale. Il cuore di Cifarelli pulsa sempre con grande energia e la strategia vincente è sempre la stessa: restare al passo con i tempi e lavorare al massimo delle proprie capacità sia da un punto di vista tecnico per implementare le prestazioni delle macchine, sia da un punto di vista di soddisfazione del cliente prestando sempre attenzione alle sue esigenze e richieste”. Dario Zappalà sostiene che “l’implementazione di nuovi prodotti dal 2016 ad oggi ci ha fatto registrare saggi di crescita continui a doppia cifra. Lo stop nei due mesi del 2020 non riteniamo possa influire molto. Quest’anno si auspica una buona stagione delle olive, dopo l’altalena degli anni precedenti”. Per l’ufficio marketing di Imbriano Macchine Agricole “le previsioni sono ottimistiche. Speriamo di migliorare il traguardo dello scorso anno grazie a Saetta che affiancherà Fulmine, le due più importanti macchine presenti sul mercato italiano”. Secondo Francesco Carratù “per l’anno in corso un grande risultato sarebbe quello di eguagliare o per lo meno avvicinarsi ai risultati del 2019. Per gli anni futuri si spera un risveglio del mercato e perché no un ringiovanimento del parco macchine. Il nostro prodotto, come concetto di funzionamento, è sul mercato dal 1998 (ben 22 anni) ed ancora oggi abbiamo richieste di ricambi per le macchine datate”.
SCHEDE TECNICHE ACTIVE – E1200 Elettrica 12V cc (diretta dalla batteria) Controllo Sistema controllo sforzo motore Batteria consigliata 12V cc 70-80 Ah Impugnatura Ergonomica con interruttore Angolo ottimale di ingresso pianta: 12°-20°-28° Da 2100 a 3100 (E 1200 L) Lunghezza (mm) Da 2400 a 3700 (E 1200 XL) Prolunga telescopica Di serie Alimentazione
Cavo alimentazione Produttività (kg/h) Peso Totale attrezzo (kg)
BRUMI – ZENIT
10 mt con pinze e connettori 80/110 2,5 (E 1200 L) 2,8 (E 1200 XL)
Motore Potenza massima Compatibilità con batteria 12V Batterie Litio compatibili Ingranaggi Battute al minuto Larghezza del pettine (mm) Sistema di controllo Astine Lunghezza Peso (kg)
Elettronico brushless 800 W – 36 V SI con convertitore step-up 12V-36V Brumi Li-Ion 10Ah e 17Ah In acciaio cementato 1050 / 1200 294 Elettronico con centralina In carbonio con shock absorber da 200 cm a 315 cm 2,5
AGRITEC – OLIVIERO FLEX PTM Sistema operativo Flex Lunghezza versione PTM (cm) Lunghezza versione PTMs (cm) Alimentazione (V)
Testa con bacchette flessibili gestite elettronicamente 220 – 340 190 – 280 12
Batterie utilizzabili
Pb e Litio
Durata batteria Pb 45° (h)
8
Durata batteria Litio (accessorio) (h) 8 Regolatore di velocità
Si, posizionato sull’alimentatore
Peso versione PTM (kg)
2,9
Peso versione PTMs (kg)
2,7
31
Dossier Raccolta Agevolata BLUE BIRD INDUSTRIES – IONIO 3500–12V Alimentazione
12 V corrente continua (DC)
Potenza massima (W) Asta fissa (mm)
500 2.500
Prolunga (mm) inclusa nella confezione Chassis testa
1.000 Compatto tipo sogliola
Pettine
Spezzato ad ala di gabbiano con 8 aste in carbonio/kevlar (4+4)
Campo di lavoro pettini
550 mm – 2500 battute/min (1250 + 1250)
Lunghezza cavo di alimentazione (m) Peso (kg)
10 2,3
CARRATU’ – SHAKE / SUPERSHAKE Tipologia motori (cc) Potenza assorbita (CV) Lunghezza min. e max. (mm) Corsa asta (mm) Apertura gancio (mm) Peso testina (kg) Escursione cursore (mm) Rapporto coppia conica Frequenza colpi Velocità gancio (m/s) Peso totale senza flessibile (kg) Peso totale con flessibile (kg) Peso medio di un motore (kg)
CIFARELLI – ELIVO SB100 Motore
Brushless
Sistema di gestione
Elettronico
Potenza/Voltaggio
800W - 12V
Velocità
Modello F 1 velocità; modello T e L 2 velocità
Movimento oscillazione
Contrapposto
Asta
Modello F fissa; modello T telescopica; modello L telescopica lunga
Peso a vuoto
Modello F 2,2 Kg; Modello T 2,6 Kg; Modello L 3,0 Kg
Vibrazioni al minuto
1050-1200
F 2,05 m; Modello T min 1,98 m , max 2,49 m; Modello L Lunghezza macchina (senza prolunga) Modello min 2,35 m, max 3,15 m Prolunga
Modello F inclusa; Modello T e L optional
IMBRIANO MACCHINE AGRICOLE – SAETTA
32
Potenza nominale (W) Alimentazione batteria (V) Batteria Assorbimento medio (Ah) Autonomia di lavoro (h) Tempo di ricarica (h)
300 36 Tipo auto 3 48 4
Dotazione Standard:
Asta di prolunga, Cavo elettrico 15 Metri, astina in carbonio di ricambio
Peso (kg)
1,9
25 - 60 1 1.700 – 2.500 800 35 1,280 40 1:3 7.500 3 3,7 5,0 6,0
ORIGINALE VOLPI – MONDIAL 12 Alimentazione
Elettrica 12V cc (diretta dalla batteria)
Sistemi di protezione e controllo del motore
Protezione termica elettronica
Batteria consigliata
12V cc 70-80 Ah
Impugnatura
Ergonomica con on/off e speed control da 950 a 1050 battute/min.
Trasmissione
Ingranaggi elicoidali da lavorazione meccanica Asta fissa 2.4; kg 2 Telescopica 2,1/ 3,1; kg 2,4 Telescopica 2,4/3,7; kg 2.7
Lunghezza (mt) Peso Motore Cavo alimentazione Produttività (kg/h)
PELLENC – OLIVION P230 Potenza (W) Voltaggio (V) Larghezza del pettine (cm) Posizioni pettine Asta Lunghezza (m) Cadenza (impulsi/min.) Peso (kg)
380 44 38 2 Fissa 2,3 840 2,5
Brushless 12 V 15 mt con pinze e connettori 90/130
Movimento della testa di raccolta e area Alternato su piano orizzontale; 50 cm di lavoro
STIHL – SP 401 Potenza (Kw)
2,1
Potenza (CV)
2,9
Numero di giri con Pmax giri
9.000
Cilindrata (cm3)
40,2
Lunghezza totale (cm)
361
Alesaggio (mm)
44
Corsa (mm)
32
Peso (kg)
14,1
VALEX – KOS12 Potenza (W) Tensione (V) Batteria Asta Lunghezza totale (cm) Pettini battute al minuto Lunghezza cavo (m) Peso netto (kg)
140 12,0 12V – 45 Ah non fornita Telescopica 200 – 300 A 7 dita dimensione 18x25 cm 2.000 15 6,0
33
NEWS
FATTI & PERSONAGGI
manda i tuoi comunicati stampa a redazione.garden@edizionitecniche.it
TANTE ALTRE NOTIZIE SU
www.gardenegrill.it
FIERE
MYPLANT: APPUNTAMENTO AL 2021
E
’ stato dato l’annuncio ufficiale, dopo il rinvio a settembre deciso lo scorso febbraio, delle nuove date di MyPlant: 15-17 febbraio. La fiera leader del verde era stata rinviata di 7 mesi confidando in una ripresa, ma le circostanze attuali hanno convinto espositori e organizzatori a riprogrammarne lo svolgimento. “Myplant è nata con le aziende e per le aziende, che sono il nostro primo patrimonio – commentano dagli uffici di Myplant. Non avrebbe avuto senso dar vita all’unica kermesse del settore di caratura internazionale in Italia senza l’adeguata fiducia delle imprese nella situazione generale”. Lo slittamento è il risultato della scelta espressa dalla netta maggioranza delle aziende espositrici, che hanno avuto modo di indicare alla segreteria organizzativa le proprie necessità e volontà. Febbraio 2021 è risultata l’opzione che permetterà loro di programmare con certezza i prossimi passi e prepararsi al meglio per il grande appuntamento del prossimo anno. Una scelta ampiamente condivisa anche dai compratori internazionali: “Il Salone si sarebbe svolto e si svolgerà solo con la garanzia di massima sicurezza e facoltà di movimento per tutti, e con la possibilità di confermarne standard di qualità e internazionalità nel rispetto degli investimenti fatti da tutte le parti coinvolte”. Per accompagnare al meglio gli espositori alla prossima edizione, l’organizzazione compie un grande sforzo nel traslare i canoni versati dalle aziende – pur già investiti per realizzare l’edizione di febbraio 2020 - su febbraio 2021, impegnandosi a costruire nuovamente un grande appuntamento.
PRODOTTI
LE FORBICI CON IL MANICO ARANCIONE, ICONA DEL DESIGN NORDICO
P
iù di 50 anni fa, in un piccolo villaggio in Finlandia chiamato Fiskars, nasceva un oggetto creato per la vita di tutti i giorni, le forbici con il manico arancione. Da allora le forbici Fiskars con il manico arancione e lame in puro acciaio inox sono entrate in più di un miliardo di case sparse in tutto il mondo, diventando un classico del design ed esposte al Museo di Arte Moderna di New York come icona del design nordico. Le forbici Fiskars con il manico arancione sono adatte per tutti i tipi di lavori di taglio e si possono trovare in tutto il mondo, dal cassetto della cucina, alla casa della nonna, nelle scuole e negli uffici. Le forbici Fiskars con il manico arancione vengono anche utilizzate nelle sartorie di case di moda internazionali e negli studi di artisti e artigiani in tutto il mondo. Ancora oggi, le forbici Fiskars con il manico arancione, vengono costruite e collaudate una ad una nella fabbrica in Finlandia. La nuovissima linea GoBaking è l’ultimo esempio della creatività Fiskars che rimane fedele al colore arancione per sottolineare a colpo d’occhio l’appartenenza al brand. Fiskars, infine, ha una gamma molto ampia di prodotti per il giardinaggio, famosi per l’ergonomia che li rendono pratici e maneggevoli.
PRODOTTI
LINEA TOP: DA CIFO UNA GAMMA SEMPRE PIÙ COMPLETA PER LA LOTTA A TOPI E RATTI
A
nche negli ambienti domestici più curati, soprattutto in questa stagione, può capitare di trovarsi a combattere con ospiti indesiderati come topi, ratti e altri roditori. Cifo offre una gamma completa per la lotta a topi e ratti, che si è arricchita di numerose nuove referenze: dalle tavolette adesive, alle esche biocide ad uso non professionale, in tre differenti formulazioni (grani, pasta fresca, blocchi paraffinati), agli erogatori di sicurezza porta esche il cui uso è reso obbligatorio in conformità dell’ordinanza del Ministero della Salute del 12/7/2019. INTRAP TOP 2– TAVOLETTE ADESIVE PER TOPI. Ecologiche, atossiche, pratiche nell’utilizzo e pronte all’uso, le tavolette adesive Intrap Top 2 non contengono veleni e sono disponibili da quest’anno in due taglie (140x 190 mm e 190 x 280 mm). BROKILL G GRANI TOP 4 – ESCA BIOCIDA IN GRANI. Brokill G è un’esca rodenticida in grani, in pratiche bustine pronte all’uso, a base di Bromadiolone, un anticoagulante che provoca la morte dei roditori anche dopo una singola ingestione. TOP RAT PASTA TOP 3 – ESCA BIOCIDA IN PASTA. Top Rat di Cifo Pasta, è un’esca rodenticida in pratiche bustine pronte all’uso con formulazione in pasta fresca, a base di Brodifacoum, un anticoagulante efficace contro il Topolino domestico e il Ratto grigio, anche dopo una singola ingestione. TOP RAT BLOCK TOP 5 – ESCA BIOCIDA IN BLOCCHI PARAFFINATI. Come TOP RAT PASTA, anche TOP RAT BLOCK a base di Brodifacoum, ma nel caso di questa nuova referenza Cifo, l’esca si presenta in blocchi paraffinati, sagomati e forati, idonei ad essere fissati all’interno degli erogatori di sicurezza.
34
center
GARDEN
N.13/2020
64
DATI MARKETING I rivenditori garden
66
OSSERVATORIO
37
Trentino A.A e Friuli V.G.
RUBRICA CHIMICA Fungicidi
35
Fiere & Eventi
EUROFLORA TORNA AD APRILE 2021
A Genova dal 24 Aprile al 9 Maggio 2021 torna la mirabilia di Euroflora nei Parchi e nei Musei di Nervi con i format innovativo inaugurato nel 2018 che coniuga un luogo di straordinario interesse botanico, paesaggistico e artistico con la qualità della migliore produzione florovivaistica e il fascino della creatività di giardinieri, progettisti e compositori floreali Sarà un’edizione a sostegno piu’ che mai del settore che potrà contare su collaborazioni importanti come quelle del ministero delle Politiche Agricole e Forestali, dell’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, dell’Agenzia ICE che finanzierà un ciclo di incoming che porteranno a Genova buyer provenienti da diversi mercati esteri, e di Grandi Giardini Italiani, la rete che raggruppa i piu’ prestigiosi giardini pubblici e privati del nostro Paese. Sotto il profilo culturale debutterà quest’anno durante Euroflora la Musica del teatro Carlo Felice, con un calendario d’eventi all’interno del parchi concepito per esaltare il connubio tra le grandi composizioni classiche e le essenze florovivaisistiche in esposizione. La manifestazione, nata nel 1966 e giunta alla sua XII edizione è organizzata da Porto Antico di Genova SpA, promossa dal Comune di Genova, in collaborazione con Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova.
36
Strategico l’apporto della Associazioni di categoria- CIA, Coldiretti e Confagricoltura- e delle società partecipate del comune di Genova. La rassegna è stata presentata in streaming nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, sede del comune di Genova. Tante le novità di questa edizione, vediamone alcune. Ci sarà acqua e grandi ovali al centro del progetto, realizzato dallo studio lavarello, già autore di sei edizioni. Il progetto si basa su un nuovo principio geometrico di configurazione dello spazio costituito da grandi ellissi arricchito da forme circolari, ideati per disegnare nuovi percorsi provvisori. Tutto cio’ è arricchito dalla presenza dell’acqua come elemento visivo e frangi rumore con 17 fontane. Oltre all’ampliamento dello spazio a disposizione dei visitatori, un altro importante elemento progettuale di Euroflora 2021 è costituito dall’ampliamento del fronte d’ingresso principale della manifestazione concepito sia per snellire il flusso d’ingresso sia per consentire una maggiore affluenza di pubblico. A Monte di parco Gropallo si è scelto, invece, di collocare un percorso sopraelevato curvilineo con rampe a pendenza costante. Inoltre sono stati progettati nuovi spazi semicoperti per consentire maggiori opportunità espositive ai produttori di fiori recisi e bonsai. Sarà presente anche un Mercato Verde per consentire la vendita diretta di piante e fiori ai visitatori. Come le edizioni precedenti anche l’edizione 2021 di Euroflora prevederà concorsi destinati a tutti gli espositori e finalizzate a premiare le migliori partecipazioni italiane ed estere. Euroflora 2021 ci da appuntamento dal 24 aprile 2021 con tante altre novità.
Rassegna Chimica
FUNGICIDI
I fungicidi e i fitofarmaci sono prodotti fitosanitari pronti all’impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabili per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti i vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc.). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti. Inoltre i prodotti fitosanitari sono utilizzabili per distruggere vegetali indesiderati, controllarne o evitarne la crescita. Nel mondo sono noti con il termine di “prodotti per la protezione delle piante” (PPP - Plant Protection Product). Nella lingua italiana sono chiamati anche agrofarmaci o fitofarmaci e talvolta sono definiti, con approssimazione, antiparassitari o anticrittogamici, sebbene i primi siano in prevalenza insetticidi (contro i parassiti di piante e animali) mentre i secondi semplicemente sinonimo di fungicidi. I prodotti fitosanitari appartengono al gruppo dei pesticidi insieme a molti biocidi. I prodotti fitosanitari sono utilizzati in agricoltura sulle coltivazioni, anche sui prodotti raccolti; inoltre in campo forestale e in ambito non agricolo quando usati sulle piante o nel mondo vegetale in genere. Stante la loro possibile pericolosità per possibili inquinamenti, contaminazioni o accumuli in riferimento all’uomo, alla flora, alla fauna e, più in generale all’ambiente, la loro produzione, l’immissione sul mercato e il loro uso è regolamentato da specifiche norme sovrastatali, nazionali e locali.
SANIUM AL PFnPO… LA RIVOLUZIONE DEGLI INSETTICIDI SISTEMICI! SANIUM AL PFnPO è a base di FLUPYRADIFURONE, una nuova molecola appartenente alla famiglia chimica dei BUTENOLIDI. Il principio attivo lavora sul sistema nervoso degli insetti agendo in maniera differente rispetto ai tradizionali insetticidi risultando così efficace anche laddove si siano sviluppati fenomeni di resistenza ai tradizionali principi attivi. SANIUM AL PFnPO permette una protezione a 360° della pianta, andando a proteggere anche la vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento. L’elevata mobilità del principio attivo consente infatti di raggiungere anche gli insetti che si trovano al riparo nelle parti della pianta più difficili da trattare, come apici vegetativi e sotto le foglie. Grazie a questa sistemia il prodotto risulta efficace e sicuro nella protezione delle piante dagli insetti bersaglio agendo con una duplice azione: 1) Abbattente già dopo 1 ora dal trattamento: gli insetti target interrompono l’alimentazione già dopo 1 ora dall’applicazione del prodotto riducendo così sia i danni diretti (sottrazione linfa) che quelli e indiretti (trasmissione virus) 2) 8 settimane di protezione compresa la vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento. Le caratteristiche di Sanium AL PFnPO lo rendono unico nel suo genere e la punta di diamante dell’offerta Protect Garden di SBM LIfe Science. Sanium AL è disponibile nel pratico formato da 800 ml pronto all’uso.
37
Rassegna Chimica
Con te, disegniamo il futuro. Con te portiamo a intere comunità educazione, cure, acqua e speranza. Con te facciamo crescere talenti e costruiamo opportunità.
Via de’ Martelli, 5 - 50129 Firenze (FI) T. +39 055.295475 info@andreabocellifoundation.org Scopri come su: www.andreabocellifoundation.org 38
Dona il tuo 5x1000 alla Andrea Bocelli Foundation C.F. 90049390504
BIOZON OLIO OZONIZZATO AD AZIONE CORROBORANTE Biozon Garden&Home è un prodotto naturale che può essere utilizzato per la cura di piante da appartamento e da balcone, ornamentali e da fiore, oltre che per le piante da orto e piccoli alberi da frutto. Non è classificabile come fertilizzante o fitofarmaco, ma è un prodotto corroborante in grado di aumentare la fotosintesi e rendere le piante più resistenti a stress di natura biotica e abiotica, aiutando a prevenire i processi degenerativi grazie anche ai suoi effetti antibatterici, antifungini e di repellenza contro i parassiti. E’ composto da un mix di oli vegetali di origine italiana, tra cui l’olio di oliva e la lecitina di soia, in cui viene addizionato ozono attraverso un procedimento brevettato da Multiossigen. Grazie all’ozono, Biozon stimola la produzione di clorofilla, aumentando quindi la capacità di resistenza delle piante. Per la sua efficacia nell’eliminare i danni causati dagli organismi nocivi alle coltivazioni, senza utilizzare alcuna sostanza chimica, è l’alternativa ideale e biologica all’utilizzo di pesticidi e antiparassitari. Biozon Garden&Home è distribuito in due tipologie di confezioni: “Garden” nei contenitori da 250 – 500 – 1000 ml; “Home”, pronto all’uso, nella confezione da 750 ml. Biozon Professional è la versione per gli specialisti del settore agricolo ed è distribuito in contenitori da 5 e 20 l.
COMPO Duaxo Pronto Uso PFnPO E’ un fungicida fogliare sistemico pronto all’uso appositamente studiato per la protezione delle piante ornamentali di casa, balcone e giardino. Garantisce un’ottima azione protettiva sia sulla vegetazione presente al momento del trattamento che su quella nuova che si svilupperà nei giorni successivi al trattamento. Agendo in maniera preventiva e curativa, COMPO Duaxo può essere utilizzato nei confronti di numerose infezioni quali: Oidio o Mal bianco (Erisyphe spp.), Ruggine (Puccinia spp.), Macchie fogliari (Alternaria spp.), Black spot (Diplocarpon rosae), Ruggine della rosa (Phragmidium rosae) e Ticchiolatura. Inoltre, il suo rapido assorbimento da parte della pianta, lo rende adatto ai periodi piovosi caratteristici della stagione in cui si sviluppano i funghi. Efficace e semplice da utilizzare, questo fungicida polivalente è ideale anche per rose coltivate in vaso e in piena terra. La sua efficacia permette inoltre, a seconda della pressione dell’infezione, di effettuare trattamenti successivi anche dopo 14 giorni. COMPO Duaxo Pronto Uso è disponibile in flacone da 750 ml.
CHIMICAONSALE
FUNGICIDA POLIVALENTE RTU PFNPO PRONTO ALL’USO PER PIANTE ORNAMENTALI
Le piante ornamentali sono attaccate da diversi tipi di funghi che possono danneggiare foglie, germogli e fiori, rovinandone l’aspetto estetico e la vitalità. Per curare questo tipo di malattie occorre utilizzare prodotti efficaci, pratici da usare e facili da distribuire. Fungicida Polivalente RTU PFnPO, è il fungicida pronto all’uso da utilizzare sulle piante ornamentali attaccate da funghi quali Oidio, Ruggine, Antracnosi, Cladosporiosi, Peronospora e Ticchiolatura. È attivo a bassi dosaggi ed esplica la sua azione nei confronti dei patogeni. Per aumentare le difese naturali delle piante e prevenire gli attacchi dei patogeni è importante avere sempre piante forti, resistenti e rigogliose. Cifo propone 4 formulati di origine 100% naturali che completano la Linea Barriera Naturale: CifoBlok, CifoBlok Plus, Copper e Zolfo Flow formulazioni esclusive che grazie ai componenti di altissima qualità e purezza, sono in grado incrementare la resistenza agli stress, migliorando il vigore delle piante rafforzando le pareti cellulari e tessuti vegetali. I prodotti possono essere impiegati in tutti i periodi dell’anno.
Per informazioni: info@cifo.it - www.cifo.it Per informazioni: info@cifo.it - www.cifo.it
39
Focus Antinfortunistica
FONDAMENTALE PROTEGGERSI Proteggersi quando si fanno dei lavori con attrezzi pericolosi come tagliasiepi, taglia erba, motoseghe è fondamentale. Mai essere superficiali nella scelta del DPI
Quando si parla di attrezzi per il giardinaggio, che sia hobbistico o professionale, ci si riferisce sempre ad attrezzi pericolosi dotati spesso di lame, per cui i sistemi di protezione individuale diventano importanti. Bisogna indossarli sempre e bisogna vere accuratezza nella scelta guardando la qualità in primis e non il prezzo. Quando parliamo di DPI si spazia dai guanti fondamentali per le mani anche quando di usano semplicemente delle forbici, alle cuffie o tappi per proteggere l’udito dai rumori delle macchine in azione, alle scarpe che devono sempre essere con il puntale in acciaio rinforzato. Anche i vestiti sono importanti perché quelli adeguati hanno al loro interno la protezione per le gambe. Vediamo ora cosa propongono alcune aziende che si occupano di DPI.
GARSPORT Per il settore Garden, Garsport vanta all’interno della propria linea di prodotti degli articoli molto interessanti. In un ambito di utilizzo come quello del Garden, ci sono diverse opzioni, a seconda delle condizioni in cui ci si trovi ad operare. Laddove si presentino condizioni di lavoro impegnative, di bagnato, dove sono necessari un buon isolamento dall’acqua ed un ottimo grip, ecco che il modello Mountain Tech Mid S3 rappresenta una validissima alternativa. Dotato di puntale di protezione
40
leggero in alluminio, suola Vibram di stampo Outdoor, e membrana Waterproof come i prodotti da trekking & Outdoor, garantisce una totale affidabilità, unita ad un comfort eccellente, grazie all’ottima calzata. Per chi invece desidera un prodotto leggero e versatile, ideale per la stagione estiva e per poter operare con un comfort ottimale, c’è il modello Joker S1p. Questo modello appartiene alla linea Full Protection, che si caratterizza per un’esclusiva ed innovativa tecnologia di applicazione del puntale di protezione durante la fase di produzione della calzatura.
Garsport Diadora
Grazie ad una mescola molto leggera e morbida, la suola in poliuretano bi-densità è estremamente flessibile e dotata di un’ottima resistenza allo scivolamento. Questa scarpa è inoltre particolarmente indicata anche per tutti coloro che nell’attività lavorativa operano in condizioni di flessione costante e ripetuta di gambe e ginocchia, in quanto la sensazione di ingombro data dal puntale di protezione sarà minima, praticamente assente.
Garsport
DIADORA Diadora presenta una calzatura di sicurezza Mid Cut S3 waterproof e termo isolata in pelle Perwanger antigraffio, idrorepellente e traspirante con membrana Sympatex, puntale in alluminio 200J. Calzata 11. Inserto
antiperforazione K SOLE. Dotata di plantare estraibile traspirante con carboni attivi. La suola del battistrada è di gomma nitrilica HRO con tecnologia D-TRACTION. L’intersuola invece ha un sistema ammortizzante DOUBLE ACTION con film protettivo TPU. I benefit di questa scarpa sono la fodera impermeabile, il battistrada per terreni sconnessi, flessibilità, leggerezza, e protezione della punta. Altra scarpa antinfortunistica di Diadora è lo stivale di sicurezza S3 waterproof e termo isolato in pelle Perwanger antigraffio, idrorepellente e traspirante con membrana Sympatex, puntale in alluminio 200J. Calzata 11. Ha un inserto antiperforazione K SOLE. Dotato di plantare estraibile traspirante con carboni attivi. La suola del battistrada è in gomma nitrilica HRO e tecnologia D-TRACTION. L’intersuola è di EVA con sistema ammortizzante DOUBLE ACTION. I benefit di questo stivale sono la fodera impermeabile, il battistrada per terreni sconnessi, flessibilità, leggerezza e protezione della punta. Diadora
Diadora
41
Focus Antinfortunistica STIHL Stihl ci presenta il set protezione viso/udito Dynamic BT. Troviamo 3 versioni: - Cuffie di protezione con Bluetooth - Set con maschera in nylon - Set con visiera in reticella
Stihl
Le cuffie per orecchie sono poco ingombranti e hanno una riduzione del rumore molto elevata, facili da usare e controllo con 3 bottoni. Le cuffie hanno una batteria Lio-Ion Accu integrate senza effetto memoria. Sono garantite fino a 38 ore di utilizzo e hanno un attacco AUX aggiuntivo per ulteriori accessori senza tecnologia BT. Grazie al Bluetooth possono cercare lo smarthphone fino a 10 m e ricevono la trasmissione di musica, radio, notizie direttamente dallo smarthphone. C’è la possibilità della chiamata direttamente dalle cuffie senza toccare il telefono. Inoltre sono molto leggere, solo 370 gr, e sono molto confortevoli durante il lavoro. Mentre per l’abbigliamento Stihl presenta i pantaloni HS-Multi Protect, specifici per l’utilizzo del tagliasiepi. Ideali per giardinieri hanno 3 tasche interne per l’inserimento delle specifiche protezioni degli arti inferiori, in materiale elasticizzato per un’ottima libertà di movimento. Dotati di una protezione aggiuntiva delle ginocchia. Mentre per la protezione delle gambe è prevista l’ HS 2 in 1 che è una protezione progettata per evitare taglio e presa dai denti della lama del tagliasiepi. Grazie al particolare materiale presente al suo interno e alle caratteristiche costruttive evita eventuali infortuni per l’operatore. La protezione per le gambe FS protegge dagli urti ed è traspirante. Invece le bretelle FS, grazie al loro design, impediscono la fastidiosa pressione sul corpo dell’operatore.
Stihl
Stihl
42
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
manda i tuoi comunicati stampa a redazione.garden@edizionitecniche.it
TANTE ALTRE NOTIZIE SU
www.gardenegrill.it
Prodotti
SMART SYSTEM GARDENA: DA OGGI E’ POSSIBILE PROGRAMMARE L’IRRIGAZIONE IN BASE ALLE PREVISIONI DEL TEMPO
D
a oggi è disponibile l’ultima novità apportata all’App dello smart system GARDENA, che vede l’integrazione della funzione “previsioni meteo” tra i criteri selezionabili per la pianificazione e l’ottimizzazione dell’irrigazione. Per chi non l’avesse ancora scaricata, l’App smart system GARDENA è disponibile gratuitamente, sia per iOS che Android, nei rispettivi App Store. I dati meteo utilizzati nella smart App provengono da DTN/MeteoGroup, uno dei fornitori leader mondiali di servizi meteo per l’agricoltura, le compagnie aeree, le spedizioni, le assicurazioni, altri settori e media. Lo smart system GARDENA consente di gestire da remoto sia l’irrigazione che il taglio del prato (in abbinamento ai Robot Rasaerba smart), ma l’ultima novità apportata riguarda l’irrigazione. La nuova funzione dell’App si aggiunge a quelle già esistenti: grazie allo smart system GARDENA, infatti, l’irrigazione del giardino può essere automatizzata e controllata comodamente da qualsiasi luogo, in modo che le piante siano sempre ben curate.
Fiere
“ORTICOLARIO THE ORIGIN”. ORTICOLARIO TUTTO L’ANNO
Q
uando i tempi mutano, inaspettatamente e vorticosamente, le possibili azioni da compiere sono due: assistere inerti al cambiamento o cambiare, interpretando il limite come possibilità. Così, Orticolario, dopo lunghe e profonde riflessioni e tuttora poche risposte concrete da parte degli enti competenti, cambia e decide di proporsi con una forma nuova, virtuale e continuativa per tutto l’anno, sostituendo le incertezze con effettive possibilità di sedurre l’interesse degli appassionati. E nasce “Orticolario The Origin”, una versione in cui il culto della bellezza e la cultura del paesaggio – pura essenza di Orticolario – possono manifestarsi a un pubblico più ampio, ancora più internazionale. A tutti coloro che, in ogni angolo del pianeta, vivono la natura come stile di vita. Misure troppo restrittive, al momento non ancora definite, potrebbero essere fortemente penalizzanti sia per il pubblico sia per gli espositori. Gli organizzatori hanno quindi valutato di posticipare l’evento fisico, a Villa Erba, al 2021, ma di offrire un’esperienza virtuale, degna delle alte aspettative dei visitatori dell’evento.
Prodotti
TAGLIABORDI A BATTERIA 36 V BLACK+DECKER® PER GRANDI GIARDINI: 40 MINUTI DI AUTONOMIA, VELOCITÀ VARIABILE E MANICO TELESCOPICO
I
l nuovo Tagliabordi a batteria 36V–2,5 Ah BCSTE636L1-QW di BLACK+DECKER è pensato per gli appassionati di giardinaggio che amano un prato ben curato in ogni angolo. Progettato per i giardini di medie e grandi dimensioni il nuovo Tagliabordi a batteria, con la sua capacità di taglio di 33 cm, assicura tagli uniformi anche con l’erba più spessa. Il suo potente motore Brushless, combinato con la batteria al Litio 36V, garantisce la massima efficienza e fino a 40 minuti di autonomia per lavorare a lungo senza i vincoli del filo. Inoltre, il nuovo tagliabordi consente un controllo ottimale della potenza e della durata grazie alla possibilità di regolare la velocità seconda del tipo di lavoro, per semplici rifiniture o per tagli più impegnativi.
Prodotti
E‘ TEMPO DI SEMINARE LA PRIMAVERA CON GLI ATTREZZI FISKARS
I
n questo momento così particolare, è quanto mai importante trovare un po’ di serenità svolgendo piccole attività che ci distraggano dalle notizie non sempre rassicuranti, dai social media, trascorrendo del tempo in cucina, facendo giardinaggio, stando con le persone che amiamo. Per facilitarci in questo compito Fiskars ha creato la linea Xact composta da strumenti ergonomici, leggeri e facili da usare che semplificano la coltivazione del terreno; grazie ai materiali di elevata qualità, i prodotti sono inoltre garantiti fino a 25 anni. Per prima cosa è importante estirpare le erbe infestanti al fine di rendere più agevole la crescita di piante e fiori in modo sano. Per questa attività, Fiskars consiglia l’Estirpatore Xact, la cui testa è realizzata in acciaio inossidabile di alta qualità con bordi seghettati per raggiungere anche le radici più profonde. La lunga impugnatura offre equilibrio e maggior resistenza, garantendo confort e facilità di utilizzo.Terminata la procedura con l’estirpatore, si passa ad allentare e ad aerare il terreno utilizzando il Sarchiello Xact a tre punte, sempre in acciaio inossidabile. Il Trapiantatore Xact è invece perfetto per scavare durante la semina, sollevare le piante e alzare il terreno. La testa extralarge in acciaio inox lucidato con bordi affilati sposta una maggiore quantità di terreno più velocemente e taglia senza fatica il duro tappeto erboso.
43
Dati Marketing
I RIVENDITORI GARDEN Dopo aver dato uno scenario di sintesi del commercio di articoli da giardinaggio in Italia, scendiamo nel dettaglio analizzando i principali canali di riferimento e quindi le aree territoriali. Iniziamo dallo studio degli operatori commerciali e specificatamente dei rivenditori di articoli e macchine da giardino DATI DI SINTESI In media i rivenditori di articoli e macchine da giardino hanno una superficie intorno a 776 metri quadri ed occupano 4 addetti. In tali termini l’estensione media per occupato si aggira sui 178 metri quadri. Per quanto riguarda le politiche di approvvigionamento il 58% degli acquisti è effettuato direttamente dalle aziende, il 41% da grossisti e per il restante 1% da altre fonti (consorzi e/o importazioni dirette). La composizione della clientela vede prevalere la domanda privata, che rappresenta i due terzi del totale. La restante quota è costituita dalla clientela professionale.
L’ANALISI TERRITORIALE Tali risultati differiscono in modo evidente a seconda dell’area territoriale. Per quanto riguarda le dimensioni operative si rileva che nel centrosud sono ubicati i rivenditori con superficie media e numero di addetti superiori alla media nazionale. Infatti al centro la superficie media è intorno a 972 metri quadri, al sud è pari a 1.078 metri quadri. In entrambe
le aree territoriali il numero medio di addetti è 6. Sono invece inferiori alla media nazionale i dati dimensionali riscontrati nelle aree del nord Italia. In particolare nel nord ovest la superficie media è di 575 metri quadri e gli addetti sono 3, nel nord est la superficie media è di 480 metri quadri e gli addetti sono 4. Per quanto riguarda le politiche di approvvigionamento è possibile osservare che le quote più significative di fornitura diretta dalle aziende si riscontrano nel nord est e al sud. Sono meno significative, rispetto alla media del canale diretto, le percentuali del nord ovest e del centro. Nel caso delle forniture da grossisti, la media generale è sostenuta dagli acquisti riscontrati nelle regioni del centro (85%), mentre sono al di sotto della media del canale indiretto le percentuali riscontrate nelle altre aree territoriali. Gli acquisti da altre fonti di approvvigionamento sono poi appannaggio dei rivenditori ubicati nel nord ovest. Nel caso della composizione della clientela, le quote di domanda privata sono sostenute dalle percentuali registrate nel nord est e nel centro. La percentuale di domanda professionale registrata al sud (52%) contribuisce a sostenere la media di questo canale di clientela.
DATI DI SINTESI
44
Rivenditori
Garden
Aree geografiche
Superficie (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
Grossisti
Aziende
Altro
Privati
Professionisti
Nord Ovest
575
3
187
40
55
5
66
34
Nord Est
480
4
140
10
90
82
18
Centro
972
6
167
85
15
70
30
Sud
1.078
6
217
30
70
48
52
Media Italia
776
4
178
41
58
66
34
1
I FORNITORI (%)
LE DIMENSIONI OPERATIVE
I CLIENTI (%)
45
FOCUS IRRIGAZIONE
IRRIGAZIONE: PRATICA ANTICHISSIMA
Il termine italiano “irrigazione” deriva direttamente dal latino classico irrigare = in + rigare (far scorrere in canali), da cui discendono il sostantivo irrigatio e l’aggettivo irriguus UN PO’ DI STORIA L’irrigazione è una pratica antichissima. Dopo avere ricavato il proprio frumento, per quattromila anni, sui rilievi semiaridi che attorniano le valli del Tigri e dell’Eufrate, la cosiddetta Mezzaluna fertile, i primi coltivatori dell’Eurasia pensarono di coltivarlo usufruendo delle piene primaverili dei due fiumi, al centro della grande valle, dove la piovosità è quasi nulla. È stato autorevolmente sostenuto che, se la nascita dell’agricoltura aveva imposto la dimora stabile dei coltivatori e determinato la nascita del villaggio, quella dell’irrigazione impose la nascita della città. Nata in Mesopotamia, la prima civiltà irrigua avrebbe conosciuto la propria copia in Egitto, oltre un millennio più tardi sarebbe stata ricalcata, in Asia, dalla civiltà del riso, con due millenni di ritardo ulteriore, da quella del mais in Messico e in Perù. Singolarmente l’Italia non ha nessuno scrittore di fatti agrari che comprenda, per tre secoli, la portata dell’economia fondata sull’irrigazione. Il primo agronomo ad attestarne il ruolo in termini economici, agronomici, demografici, è, nel Cinquecento, Agostino Gallo. Nei secoli successivi l’irrigazione non conobbe sviluppi significativi: la sua dilatazione prodigiosa iniziò, sospinta dalla tumultuosa
46
crescita demografica, all’alba del Novecento, e procede, in crescendo esponenziale, fino al Duemila. Per il prelievo, trasporto e distribuzione dell’acqua, i moderni sistemi di irrigazione fanno uso di condotte, serbatoi, tubazioni, pompe, irrigatori e attrezzature accessorie (valvole, filtri, ecc.). Le pompe usate per il sollevamento dell’acqua dai pozzi possono essere emerse o sommerse; nel primo caso la pompa necessita di un tubo di aspirazione, che invece manca nella pompa sommersa.
EUROEQUIPE presenta i tubi da giardino Idroeasy I tubi da giardino Idroeasy si caratterizzano per essere resistenti, antinodo e anti-torsione, con una ricca gamma di prodotti estensibili e superlight. Quest’anno, la gamma dei tubi superleggeri ha una novità: Armadillo DrinkyFlex! Il nuovo arrivato in casa Idroeasy è compatibile
Gardena
9 mq a 350 mq. Hanno una gittata regolabile (lunghezza da 3 a 21 mt e lunghezza del getto da 3 a 17 mt). Gli irrigatori oscillanti AquaZoom sono in grado di irrigare in modo uniforme e preciso, senza formare pozzanghere. I piedini d’appoggio extra larghi e i componenti in metallo aiutano gli AquaZoom a stare sempre ben saldi sull’erba. La gamma di irrigatori oscillanti AquaZoom è munita di ugelli realizzati in plastica morbida e questo consente di rimuovere eventuali depositi di calcare facilmente, pulendoli semplicemente con il dito. Grazie alla loro protezione dal gelo e dalle radiazioni UV e agli elementi in metallo, i nuovi irrigatori oscillanti sono robusti e di lunga durata, e questo permette di lasciarli sul prato anche dopo l’utilizzo, senza timore di eventuali deterioramenti.
Euroequipe
Gardena
con tutti i raccordi ad aggancio rapido presenti sul mercato ed è la soluzione perfetta per diversi spazi: balconi, terrazze, piscine! Permette di irrigare in modo semplice eliminando le difficoltà del peso e dei nodi. I tubi superleggeri, antinodo e antitorsione, rappresentano l’evoluzione dei tubi tradizionali! Disponibile in 2 versioni da: 15 e 30 metri Lasciatevi stupire dal nuovo Drinky Flex 5/8″, Idroeasy con questo tubo da giardino strizza l’occhio all’ambiente. Con zero scarti di plastica, presenta gli unici tubi riciclabili al 100% sul mercato caratterizzandosi per leggerezza e massima flessibilità.
Euroequipe
GARDENA presenta irrigatori oscillanti Aquazoom Per un’irrigazione uniforme di superfici rettangolari e quadrate, di qualsiasi dimensione, GARDENA quest’anno propone quattro modelli di Irrigatori Oscillanti AquaZoom. Proposti in versione Compact, S, M e L, i nuovi Irrigatori Oscillanti AquaZoom sono perfetti per irrigare superfici da
Sono muniti inoltre di impostazioni semplici e intuitive che permettono un utilizzo agevole per qualsiasi utilizzatore, dal meno esperto al più esigente. Facili da installare, il montaggio manuale degli irrigatori oscillanti e il collegamento di un tubo flessibile richiedono solo alcuni passaggi. Una volta collegato il tubo, è possibile aprire l’acqua e le piante verranno irrigate in modo affidabile, senza pensieri. Estremamente flessibili, consentono di annaffiare solo un lato (sinistro o destro) oppure entrambi i lati contemporaneamente. Le leve di regolazione di cui sono dotati permettono di impostare in modo molto semplice sia la gittata che il tipo di irrigazione. La pulizia degli irrigatori oscillanti è molto semplice poichè il loro connettore di ingresso è dotato di un filtro metallico antiruggine, che impedisce alle particelle di sporco di penetrare. Il filtro può essere rimosso svitando il connettore, in modo da poterlo pulire facilmente sotto un getto d’acqua. Il modello Compact si distingue dagli altri sia per il design che per il getto di acqua, che è perfetto per un’irrigazione uniforme e altamente
47
FOCUS IRRIGAZIONE precisa di orti e aiuole su aree da 9 a 216 mq. La base rotonda, di cui è dotato, gli consente di rimanere sempre stabile sul terreno. Il cursore delle impostazioni consente di determinare in modo flessibile sia la gittata (3-18 metri) che la larghezza del getto (3-12 m).
CLABER presenta TOP-LIGHT Leggerezza mai provata e qualità senza rivali, grazie ad un materiale rivoluzionario, questo il claim di Claber. Claber è un’azienda italiana di riferimento nel campo dell’irrigazione
Claber
raccordi: per cui è immediatamente pronto all’uso. E’ disponibile in 3 misure (10, 15 e 25 metri) soddisfa tutte le esigenze d’irrigazione fuori terra in giardino, sul terrazzo e nell’orto, risparmiando in fatica e guadagnando in praticità, affidabilità e anche in durata, infatti è garantito 20 anni. Top-light è completamente atossico, privo di ftalati, metalli pesanti, BPA e riciclabile al 100%. E’ una proposta esclusiva che completa la gamma di tubi flessibili Claber, nel segno della leggerezza e maneggevolezza, due doti richieste sia dagli appassionati di giardinaggio piu’ esperti, sia da coloro che si affacciano per la prima volta a questo hobby appassionante, senza per questo a rinunciare a una qualità e affidabilità al top.
Claber
domestica e nel 2020 continua a sorprendere con Top-Light, un tubo da giardino flessibile con una leggerezza e delle performance davvero straordinarie. Il suo innovativo materiale ha un peso molto ridotto (appena 1 kg per 10 metri di tubo) ma al tempo stesso possiede superiori doti di durata, flessibilità e resistenza alla pressione dell’acqua. Incredibilmente maneggevole e facile da svolgere e riavvolgere, TopLight non si contorce, non si strozza e garantisce sempre un passaggio dell’acqua costante. Piacevole al tatto grazie alla superficie rigata e alla vista, con la sua livrea verde brillante, viene proposto già completo di
48
LA SCHEDA
CARRELLO AVVOLGITUBO TRIPLO E PROGRAMMABILE
Agrati presenta il suo carrello avvolgi tubo triplo e dotato di un sistema automatico programmabile di irrigazione
A differenza dei comuni prodotti per irrigazione interrati presenti sul mercato, il CARRELLO AVVOLGITUBO TRIPLO PROGRAMMABILE evita i lavori di scavo nel terreno. E’ dotato di 3 rulli avvolgitubo indipendenti, ognuno con un proprio canale di alimentazione, e di un programmatore automatico installato sul telaio che permette di gestire 2 tubi avvolti sui rulli inferioriori con programmi temporizzati. Il tubo avvolto sul terzo rullo è alimentato direttamente e non viene gestito dalla centralina, per garantire un buon flusso di acqua in qualsiasi momento e per altri usi. n Centralina di programmazione rimovibile e alimentata con batteria
ricaricabile n Installazione e manutenzione semplificata grazie al posizionamento dei tubi fuori terra n Prodotto brevettato, unico al mondo n 100% made in Italy
n Telaio e rulli in acciaio, raccordi in ottone n Portagomma in ottone adatto a qualunque tubo per irrigazione da
½” presente in commercio n 3 Manovelle in metallo rivestite in PP. Le manovelle possono essere rimosse quando non necessarie, per ridurre l’ingombro del prodotto n Robuste ruote ricoperte in gomma per facilitare il posizionamento n Fornito senza tubo
Sul sito web www.agrati.net potete trovare il video di questo prodotto
Fiere ed eventi
Myplant: appuntamento al 2021 L’annuncio ufficiale è stato dato oggi, dopo il rinvio a settembre deciso lo scorso febbraio. Le nuove date: 15-17 febbraio. La fiera leader del verde era stata rinviata di 7 mesi confidando in una ripresa, ma le circostanze attuali hanno convinto espositori e organizzatori a riprogrammarne lo svolgimento. “Myplant è nata con le aziende e per le aziende, che sono il nostro primo patrimonio – commentano dagli uffici di Myplant. Non avrebbe avuto senso dar vita all’unica kermesse del settore di caratura internazionale in Italia senza l’adeguata fiducia delle imprese nella situazione generale”. Lo slittamento è il risultato della scelta espressa dalla netta maggioranza delle aziende espositrici, che hanno avuto modo di indicare alla segreteria organizzativa le proprie necessità e volontà. Febbraio 2021 è risultata l’opzione che permetterà loro di programmare con certezza i prossimi passi e prepararsi al meglio per il grande appuntamento del prossimo anno. Una scelta ampiamente condivisa anche dai compratori internazionali: “Il Salone si sarebbe svolto e si svolgerà solo con la garanzia di massima sicurezza e facoltà di movimento per tutti, e con la possibilità di confermarne standard di qualità e internazionalità nel rispetto degli investimenti fatti da tutte le parti coinvolte”. Per accompagnare al meglio gli espositori alla prossima edizione, l’organizzazione compie un grande sforzo nel traslare i canoni versati dalle aziende – pur già investiti per realizzare l’edizione di febbraio 2020 - su febbraio 2021, impegnandosi a costruire nuovamente un grande appuntamento. Nel frattempo, Myplant ha implementato il nuovo format myplantonline.com, per amplificare le opportunità commerciali e comunicative dei propri espositori, arricchendo la vetrina digitale con contenuti di attualità e d’interesse per gli operatori. Un’esperienza
50
destinata a continuare nel tempo che integra l’esposizione vera e propria. Accanto a ciò, Myplant ha promosso e sottoscritto appelli condivisi con le rappresentanze del settore per evidenziare alle istituzioni le criticità del comparto e trovare soluzioni adeguate. Il Salone internazionale del Verde ha trasformato il concetto di fiera professionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia, facendone un contenitore di esperienze, business e bellezza e riportando al centro dei mercati internazionali tutta l’industry italiana di riferimento: organizzare la VI edizione in condizioni di incertezza (sanitaria, normativa, organizzativa ed economica) avrebbe danneggiato le imprese, i visitatori, i risultati raggiunti sinora e la leadership ottenuta. Sono alte le aspettative nutrite nella manifestazione dalle filiere, attorno a cui si concentrano e ruotano i grandi interessi commerciali internazionali: “Siamo convinti che a febbraio 2021 si potrà ricreare il clima, davvero unico, di cooperazione di tutto il comparto e la speciale connessione di interessi e soddisfazioni condivise che hanno reso Myplant un valore per tutto l’ecosistema produttivo, commerciale e culturale del verde”. L’obiettivo di tutti è che la VI edizione della manifestazione sia la grande occasione di riscatto e rilancio di un comparto che in questi mesi ha sofferto più di altri, nella quale possano tornare al centro dello scenario internazionale l’entusiasmo, l’orgoglio e la volontà di ripartire in grande stile delle imprese. “Lo meritano le imprese, lo meritano i visitatori e lo meritano tutti coloro che hanno dedicato tanto impegno e passione a coltivare e nutrire questo appuntamento: una fiera che è risultata essere proficua e gioiosa per tutti e vuole continuare ad esserlo”.
IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO
www.gardenegrill.it
Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i n o i z a m r o f n i e
raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c
Mondo Pet
NEWS DAL MONDO PET
c MORANDO AL VIA LA PRIMA CAMPAGNA SOCIAL E DIGITAL DEDICATA A MORANDO SUPERPETFOOD. Morando è online dal 1 luglio con una campagna digital che integra web e social, dedicata alla nuova linea superpremium Morando SuperPetFood: un’ampia gamma di prodotti secchi e umidi per cani e gatti, con ricette arricchite da superfood, ingredienti naturali ricchi di proprietà nutritive. “Di più, si può” è il claim dei due soggetti, ideati da Omni@, che con immagini altamente evocative esprimono tutto il gusto e i benefici dei superfood, veri e propri concentrati di benessere per garantire agli amici a quattro zampe una dieta più sana, più gustosa, più nutriente.
c D.DOG PET BEAUTY LA NUOVA LINEA DEDICATA ALLO STYLING DEI NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE! Pinalli da oggi si prende cura non solo della nostra bellezza, ma anche di quella dei nostri amici più fedeli con una nuova linea di Pet Care appositamente pensata per la toelettatura: D.Dog Pet Beauty, il nuovo Brand in vendita in anteprima esclusiva solo su pinalli.it. D.Dog Pet Beauty, del Gruppo Diego Dalla Palma, offre una ricca selezione di prodotti pensati per l’igiene, la cura, la protezione e il benessere dei nostri cuccioli. Un mix di passione, alta professionalità e lunga expertise cosmetica che rendono la toilettatura un momento piacevole sia per il PET che per il padrone. I prodotti sono ideati per rispondere a tutte le esigenze, razze e tipologie di pelo. La formulazione è studiata per proteggere il delicato equilibrio idrolipidico della cute degli animali e dei loro cuccioli, preservare in buono stato la struttura del pelo ed esaltare la bellezza del loro manto. I laboratori Diego Dalla Palma, con oltre 70 anni di esperienza nella dermocosmesi d’eccellenza Made in Italy, hanno collaborato con veterinari e toelettatori dalla lunga e consolidata expertise, per proporre una linea che riuscisse a unire massima performance, estrema delicatezza e facilità di utilizzo. D.Dog vanta il DoggyBiome System, un innovativo complesso protettivo ideato per preservare l’equilibrio microbico ottimale della cute (microbiota cutaneo) e del manto dei nostri amati cani.
c G&G PET FOOD NUTRACEUTICA PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA Ricerca nutrizionale e innovazione al servizio del benessere degli animali domestici, nel rispetto dell’ambiente. Questo è G&G Pet Food, il brand nato dall’esperienza di G&G Consulenza e Sviluppo che propone integratori di alta qualità, privi di additivi sintetici e realizzati solo con ingredienti naturali estratti da piante officinali, per il benessere degli animali da compagnia. G&G Pet Food, brand di G&G Consulenza e Sviluppo, azienda specializzata in R&D di prodotti mangimistici per la zootecnia, nasce dalla volontà di promuovere un nuovo benessere degli animali da compagnia, in particolare cani, gatti e piccoli roditori, attraverso alimenti complementari totalmente naturali e formulati secondo i principi della nutraceutica, scienza che studia i principi attivi alimentari in grado di contribuire al benessere e alla salute di persone e animali.
52
c ON-SITE ARRIVA PIRIPU’ PLUS: LA LETTIERA VEGETALE, NATURALE E CERTIFICATA. Sempre più proprietari di animali da compagnia sono sensibili a tematiche ambientaliste e green, consapevoli del fatto che anche i nostri pet (proprio come noi umani) lasciano un’impronta ecologica. Per ridurre questo impatto sull’ambiente è quindi importante scegliere i prodotti giusti, a partire dalla lettiera. Biodegradabile e Compostabile In ogni casa dove vive un gatto non può certo mancare la lettiera. Ma per un proprietario responsabile e attento all’ambiente è importante che anche la lettiera sia “eco-friendly”. Dimostrando ancora una volta di essere in grado di rispondere prontamente alle esigenze dei consumatori, On Site presenta la nuova lettiera vegetale Piripù Plus, di cui ha l’esclusiva per la distribuzione nel canale specializzato. Composta al 100% da legno di abete, e quindi completamente naturale e priva di sostanze chimiche potenzialmente nocive per i pet, Piripù Plus è biodegradabile e compostabile e può essere gettata nei rifiuti organici di casa oppure nel WC.
c GUNA GUNA PETFORMULA: L’AIUTO QUOTIDIANO PER I NOSTRI AMICI ANIMALI! GUNA ha pensato a una linea di mangimi complementari in pasta per il benessere dei nostri amici animali. Somministrare un prodotto della linea PetFormula è semplicissimo: basta dare la pasta direttamente in bocca, mescolarla nella ciotola insieme alla pappa o – per i gatti – spalmarla al lato della rima boccale o sulla zampa così che venga assunta in modo autonomo durante le attività quotidiane di pulizia del mantello. Guna PetFormula: l’aiuto quotidiano per i nostri amici animali!
c HURTTA ESTATE: TEMPO DI TUFFI E DIVERTIMENTO CON IL CANE. Hurtta, marchio celebre in tutto il mondo per i suoi capi protettivi e per gli accessori di sicurezza per il cane, propone una gamma di soluzioni per le escursioni estive e per le attività svolte in acqua con il proprio quattrozampe. Rambler Vest: sicurezza, visibilità, comfort e isolamento termico Rambler Vest è un capo pratico, ergonomico e confortevole, realizzato in neoprene. Questo materiale tecnico, morbido ed elastico, è estremamente durevole e silenzioso, ma soprattutto resistente all’acqua. Garantisce, inoltre, un buon isolamento termico. È particolarmente indicato per le attività in acqua ma è anche adatto a tutte le escursioni quando la temperatura si abbassa.
c GIUNTINI GIUNTINI PRESENTA NUOVI BISCOTTI E SNACK ITALIANWAY. Nulla come la carne ed il pesce risveglia l’appetito degli amici animali, concetto alla base della linea ItalianWay di Giuntini che con i nuovi biscotti e snack grain free, senza coloranti, senza zuccheri aggiunti e ipoallergenici, grazie alle proteine idrolizzate, porta tutta la loro freschezza negli spuntini dei nostri pet. Nei nuovi biscotti Italian Way gli accostamenti culinari nelle proposte maiale & curcuma e salmone & mirtilli strizzano l’occhio a salute e benessere grazie all’inclusione dei gustosi superfood. Disponibili nelle varianti carni bianche & curcuma, manzo & zenzero e trota & mirtilli, sia per cani che per gatti, i nuovi snack ItalianWay sono cotti lentamente, per preservare al meglio il loro gusto naturale e poi confezionati in un pratico pack salvafragranza.
53
Focus attrezzi da taglio
Taglio: attrezzi per ogni esigenza Per avere un giardino ben curato è necessario procurarsi anche gli attrezzi da taglio come forbici, troncarami, cutter e tanto altro. L’importante è puntare sulla qualità
Curare il giardino nel dettaglio non è roba semplice e per realizzare il giardino dei sogni è necessaria tanta dedizione, passione ma è anche necessario procurarsi gli attrezzi giusti. In questo articolo vi presentiamo alcune delle novità presentate dalle aziende leader del settore in campo di attrezzature da taglio.
FISKARS La linea PowerGearX™ di Fiskars è una gamma versatile di attrezzi che include cesoie per siepi, forbici e troncarami, adatta quindi a coprire la maggior parte delle esigenze di taglio. L’ingegnoso meccanismo ad ingranaggi, che aumenta la potenza di taglio, è completato da lame affilate in acciaio di alta qualità e da manici in FiberComp™, leggeri e resistenti. I prodotti che fanno parte della linea PowerGearX™, hanno una garanzia di 25 anni. Forbici modello PowerGearX™ bypass L PX94 per tagliare legno fresco fino a 26 mm di circonferenza il meccanismo PowerGear permette tagli fino a 3,5 volte superiori rispetto ai meccanismi tradizionali
leggera e confortevole struttura in FiberComp e lame in acciaio ultra resistenti alla corrosione con rivestimento in PTFE per una migliore performance manici SoftGrip per un comfort ottimale adatte per mani di medie e grandi dimensioni bypass significa che sia la lama che la contro lama premono sul legno garantendo così un taglio pulito e riducono al minimo i danni da pressione TRONCARAMI PowerGearX™ Bypass L per tagliare facilmente legno fresco fino a 50 mm di diametro azione di taglio bypass per garantire tagli netti e facile accesso ai rami manici in alluminio leggeri e resistenti con impugnature SoftGrip™ bypass significa che sia la lama che la contro lama premono sul legno
Fiskars
Fiskars
54
garantendo così un taglio pulito e riducono al minimo i danni da pressione UNIVERSAL CUTTER PowerGearX™ UPX86 azione di taglio bypass fino a 32 mm di diametro per il taglio di legno verde manico estensibile da 2,4 a 4 metri per raggiungere i 6 metri di altezza angolo di taglio regolabile di 230° comodo sistema di bloccaggio supporto della lama arancione per una maggior visibilità tra i rami resistenti impugnature SoftGrip e base piatta antiscivolo
Gardena
Fiskars
Gardena
FUMASI FORBICI BY-PASS PROFESSIONALI Le forbici by-pass in alluminio e gomma di Fumasi sono state realizzate
Fumasi
mantenendo la linea della tradizionalità. Hanno un taglio superiore, conformazione ergonomica per un’impugnatura confortevole in gomma antiscivolo, sono leggere ma create per durare nel tempo con un taglio facile e sempre perfetto. I prodotti da taglio Fumasi sono garanzia di qualità per le elevate prestazioni, funzionalità ed affidabilità. Tutte le lame applicate sono fabbricate, tagliate, montate e verificate e seguono i piu’ accurati controlli passando ad una ad una dalle mani esperte dei professionisti artigiani di Fumasi. Esistono diversi modelli di Forbici by-pass tra cui quelle con manici effetto legno.
cesoie infatti hanno una doppia ghiera che consente di lavorare con la posizione 1, che permette fino a 2,5 volte in più di potenza per il taglio di rami spessi, oppure con la posizione 2, rapporto 1:1 per il taglio rapido di rami sottili. Sono dotate di robuste lame in acciaio per una lunga durata, di ammortizzatori paracolpi per proteggere il polso dell’utilizzatore e di un rivestimento antiaderente, che riduce l’attrito e rende più facile l’operazione di taglio. I manici perfettamente simmetrici di cui sono munite rendono l’operazione di taglio meno stancante. La loro funzione Troncarami integrata inoltre consente di utilizzarle comodamente anche per il taglio dei rami. Sono munite di lame ondulate per una maggiore efficienza quando si tagliano ampie superfici. L’angolo perfetto di lavoro di 13° consente un utilizzo confortevole e sicuro per le mani. Troncarami SlimCut Il Troncarami SlimCut GARDENA, grazie all’angolo di apertura pari a
Fumasi
GARDENA Per Gardena presentiamo le cesoie 2 in 1 EnergyCut e il Troncarami SlimCut Cesoie 2in1 EnergyCut Le nuove Cesoie 2in1 EnergyCut GARDENA rappresentano il top di gamma di quest’anno. Estremamente versatili, sono perfette sia per effettuare tagli veloci ma anche quando è necessaria potenza aggiuntiva. Le nuove
Gardena
55
Focus attrezzi da taglio zero e alla testa di taglio stretta, permette di tagliare i rami agevolmente anche in spazi ristretti, come i cespugli fitti e gli arbusti. Ha una lunghezza totale di 117 cm, una larghezza di taglio di 28 mm e pesa solo 1.020 g. Il Troncarami SlimCut è inoltre munito di meccanismo di taglio Bypass ed è dotato di trasmissione integrata a doppia ghiera, che garantisce una forza di taglio ottimale: con un semplice movimento la trasmissione può essere impostata con un rapporto 1:12, per il taglio di rami spessi, oppure con un
Gardena
è dotato di cinghia di trasporto con mantenimento ottimale, mentre il tagliasiepi ha la lamina spostata rispetto all’impugnatura per una migliore posizione di lavoro. Dotato di zainetto che permette di portare la batteria sulla schiena per alimentare gli altri utensili Pellenc. TAGLIAERBA EXCELION ALPHA Il nuovo potente tagliaerba Excelion Alpha con batteria 520 integrata garantiscono prestazioni pari o superiori ai tradizionali motori termici, apportando tutti i vantaggi dell’elettrico. Semplicità, rapidità d’esecuzione Pellenc
rapporto 1:6, per tagli rapidi e rami sottili. Dotato di rivestimento antiaderente, che riduce l’attrito, per un taglio più facile e munito di impugnatura ergonomica con inserti morbidi per garantire una minor fatica nell’utilizzo dell’attrezzo. L’impiego inoltre dell’alluminio per i manici, conferisce loro un’estrema leggerezza.
PELLENC Pellenc presenta invece la gamma ALPHA. E’ una gamma di utensili professionali a batteria integrata e comprende un tagliaerba e un tagliasiepi ad asta potenti e ben bilanciati. L’utilizzo risulta rapido e semplice, grazie a due modelli di batterie 260 e 520 integrate, caratterizzate da un’ottima autonomia ed adattabili ad altri utensili della gamma Pellenc. Si puo’ dire che sia un’alternativa al termico, senza compromessi. Il tagliaerba assicura un diametro di taglio di 400 mm e fino a 6400 giri/ minuto con del filo da 3 mm. La meccanica e la lamina del tagliasiepi, invece, sono progettate per i tagli di grandi dimensioni grazie ai 33 mm di apertura dei denti e ai 23 mm di altezza. Ha un baricentro pensato per un bilanciamento ottimale. Il tagliaerba
e maneggevolezza sono garantite grazie a questo nuovo concept. La sua versatilità lo rende adatto sia alla falciatura dell’erba alta e densa, sia alla rifinitura del taglio.
Pellenc
56
e
www.gardenegrill.it
le tue RIVISTE di RIFERIMENTO
Via Quasimodo 1 Peschiera Borromeo - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Trentino - Alto Adige Friuli - Venezia Giulia L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia
e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. pag. 58
Lo scenario di base - Scenario economico - le Istituzioni
pag. 61
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 62
Consorzi e grossisti - Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti
pag. 62
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori
pag. 65
GDS e Garden Center - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
LO SCENARIO DI BASE Dopo un triennio di crescita nel primo semestre del 2019 l’attività economica nella provincia di Trento ha rallentato in ragione del ridimensionamento della domanda estera e degli investimenti delle imprese. Anche l’economia della provincia di Bolzano – che ha registrato un dinamismo elevato fin dall’inizio del decennio – ha frenato, in connessione con le recenti difficoltà dell’economia tedesca. Il comparto industriale trentino ha risentito di una forte decelerazione delle vendite, sia sui mercati nazionali sia su quelli esteri; anche le imprese industriali altoatesine hanno segnato una minor crescita del fatturato, in parte compensata dalla lieve ripresa delle esportazioni. È proseguito il rafforzamento dell’attività del settore edile in Trentino; in Alto Adige, a un quinquennio di marcata espansione, ha fatto seguito una fase di crescita più moderata. In entrambe le province il terziario ha segnato una nuova espansione, seppur a ritmi lievemente inferiori a quelli dello scorso anno. Vi hanno contribuito il buon andamento dei consumi delle famiglie e la sostanziale stabilità delle presenze turistiche. La situazione reddituale delle imprese è ancora leggermente migliorata e le aziende si caratterizzano per un’elevata liquidità. In Trentino i piani di investimento, già contenuti nelle previsioni di inizio anno, sono stati rivisti al ribasso; in Alto Adige è invece proseguita, per il quarto anno consecutivo, l’accumulazione di capitale. La dinamica degli investimenti del settore produttivo si è riflessa in un leggero calo dei prestiti bancari in Trentino – che ha interessato anche le aziende di maggiore dimensione – e in un ulteriore aumento dei crediti alle imprese dell’Alto Adige, soprattutto a favore di quelle medio-grandi; i prestiti alle aziende più piccole sono
58
invece diminuiti sia in provincia di Bolzano sia, in misura più intensa, in quella di Trento. In entrambe le province le condizioni occupazionali sono ulteriormente migliorate. Il numero di lavoratori è cresciuto a ritmi superiori rispetto alla media nazionale; in regione le posizioni permanenti nel settore privato – in aumento già nel 2018 – hanno continuato a crescere per il forte incremento registrato dalle trasformazioni di contratti temporanei. Il tasso di disoccupazione è rimasto pressoché stabile e su livelli ampiamente inferiori alla media nazionale. Le dinamiche positive del mercato del lavoro si sono associate a un’ulteriore crescita dei consumi. Il credito erogato alle famiglie ha registrato una nuova espansione, interessando sia i mutui per l’acquisto di abitazioni sia il credito al consumo. Nel corso del 2019 in Friuli – Venezia Giulia è proseguito il rallentamento dell’attività economica, che ha interessato quasi tutti i settori produttivi. Per l’industria manifatturiera, al netto della cantieristica, le vendite sul mercato interno ed estero si sono indebolite. Nella cantieristica, invece, è proseguito il ciclo espansivo e il portafoglio ordini ha continuato a crescere. Le esportazioni sono state frenate dalla flessione del comparto metallurgico, che ha risentito del calo della domanda da parte dell’industria tedesca. Vi è anche un diffuso rallentamento dell’attività nel comparto dei servizi. Nel settore turistico la crescita delle presenze ha rallentato. Nonostante l’aumento del traffico di container, nel primo semestre la movimentazione portuale complessiva è risultata in calo, risentendo negativamente dall’andamento degli scambi con la Turchia.
La moderata crescita del settore delle costruzioni è proseguita anche nei primi mesi del 2019, favorita dall’edilizia pubblica e da una marcata crescita delle transazioni sul mercato immobiliare. In connessione con il complessivo indebolimento dell’attività economica in regione, nel primo semestre del 2019 la crescita degli occupati e delle forze di lavoro si è sostanzialmente interrotta. Il tasso di disoccupazione è però ulteriormente sceso. Tra i lavoratori dipendenti privati, il saldo positivo tra avviamenti e cessazioni è lievemente diminuito e ha riguardato tutte le forme contrattuali, compresa quella a tempo indeterminato. Nel primo
semestre del 2019 i prestiti bancari alla clientela residente in regione sono cresciuti grazie al positivo andamento di quelli alla cantieristica e dei finanziamenti alle famiglie consumatrici. Le erogazioni alle imprese sono invece calate per quasi tutti gli altri settori produttivi. La qualità del credito è lievemente peggiorata per famiglie e imprese; il tasso di deterioramento rimane comunque inferiore a quello medio nazionale e basso nel confronto storico. In un contesto economico ancora incerto, la domanda di depositi bancari da parte dei risparmiatori ha continuato a crescere.
Aree territoriali
LA TENDENZA NEL 2019
Trentino - Alto Adige
Rallentamento dell’attività produttiva, Tenuta delle ragioni di scambio Stabilità del comparto edile
Trento
Stazionarietà del comparto manifatturiero, Stabilità delle esportazioni, Tenuta dell’attività delle costruzioni
Bolzano
Calo del settore produttivo, Stazionarietà dell’export, Contrazione del settore edile
Friuli - Venezia Giulia
Calo dell’attività manifatturiera, Diminuzione delle esportazioni, Tenuta del mercato delle costruzioni
Gorizia
Difficoltà dello scenario manifatturiero, Scarsa tenuta del commercio interno
Pordenone
Calo dell’attività produttiva e dell’export, Stazionarietà della domanda interna
Trieste
Contrazione del settore manifatturiero, Stazionarietà delle vendite interne
Udine
Stabilità del comparto manifatturiero, Leggera contrazione del commercio interno
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
LE ISTITUZIONI PAOLO ZANOLLI – PRESIDENTE GIOVANI IMPRENDITORI CONFCOMMERCIO TRENTINO Come si è trasformata nel tempo struttura e configurazione del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio? Nella nostra provincia la configurazione del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e giardinaggio appare equilibrata. Sono presenti alcune insegne della GDS ed un numero di rivenditori adeguato alle esigenze della popolazione della provincia. Nel corso degli anni si assiste ad un mercato in crescita grazie ad un ampliamento degli assortimenti. Ai classici reparti di brico e garden si sono aggiunti nel tempo alcuni più specifici di articoli per la casa, il pet e il pellet. Tutti settori in crescita che consentono un’offerta articolata e differenziata. Che impatto ha avuto e come è stata gestita l’emergenza sanitaria da Covid-19 per questa rete commerciale? Inizialmente c’è stata un po’ di confusione. A causa della diversità dei codici ATECO in cui ricadono questi esercizi commerciali qualche rivenditore ha chiuso, qualcun altro è invece rimasto aperto. I vivai ad esempio hanno chiuso, ma poco dopo hanno potuto riaprire e così hanno potuto vendere i propri prodotti grazie alla fortunata stagione primaverile. Molti esercizi si sono adoperati per effettuare il servizio a domicilio. Per chi già lo svolgeva è
stato gestito in modo ottimale ed efficace. Altri rivenditori hanno invece dovuto predisporre mezzi e procedure per allestire questo servizio. Le richieste sono state così numerose al punto che talvolta i rivenditori sono stati costretti a selezionare la clientela da servire. La situazione ha riguardato tutte le tipologie di rivenditori e quindi anche i negozi di bricolage e giardinaggio hanno avuto da fare grazie anche alle buone condizioni meteo dei due mesi primaverili interessati dal lockdown. Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Confcommercio Trentino è dotata di un ottimo servizio di formazione ed informazione destinato ai propri associati. La struttura organizzativa è trasversale e cura gli aspetti formativi ed informativi per i vari esercenti che vi fanno parte. Ad esempio, durante il periodo di lockdown in seguito all’emergenza coronavirus ha organizzato webinar sulle modalità di consegne a domicilio, che sono stati molto apprezzati. Quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati? Possiamo sintetizzarli in tre punti essenziali. Innanzitutto l’attività sindacale, al fine di garantire la tutela dei lavoratori. In secondo luogo il confronto diretto con la politica, cui sottoporre le esigenze per lo sviluppo del commercio locale. In terzo luogo la formazione
con convegni e seminari in aula e/o online. Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Certamente. Il servizio offerto da Confcommercio Trentino è trasversale per tutte le tipologie e le categorie di commercianti che vi fanno parte.
59
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LE ISTITUZIONI FILIPPO MEROI – DIRIGENTE CONFCOMMERCIO UDINE, VICEPRESIDENTE CATT SRL DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Come si è trasformata nel tempo struttura e configurazione del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio? Nel corso degli anni la numerosità ed il ruolo del negozio di prossimità si è assottigliato in seguito alla crisi economica, al potere crescente della GDO, che propone sempre più grandi superfici destinate al fai da te ed infine al commercio elettronico legato alle piattaforme internazionali. Il fenomeno riguarda soprattutto i centri ed i punti vendita classici di ferramenta, utensileria e bricolage. La situazione è differente per i rivenditori di giardinaggio, ancora ben presenti sul territorio. Questo è anche il caso dei consorzi agrari e dei garden center, che rivestono ancora un ruolo importante nel territorio. Che impatto ha avuto e come è stata gestita l’emergenza sanitaria da Covid-19 per questa rete commerciale? L’impatto c’è stato anche se in maniera differente a seconda della tipologia di esercizio commerciale. Nel caso degli esercenti di ferramenta, vernici, ricambi, ecc., il DPCM dell’11 marzo ha consentito loro di restare sempre aperti. I titolari di questi punti vendita hanno usufruito di questo periodo per effettuare un grosso investimento per il futuro della loro attività. Grazie all’apertura del punto vendita hanno potuto infatti acquisire segmenti di clientela che in seguito al lockdown non poteva spostarsi altrove. Sicché, dopo un decennio di continua difficoltà per la crescente presenza di GD e concorrenza di e-commerce, i rivenditori di ferramenta hanno così potuto riprendersi lo spazio perduto. I rivenditori di articoli floreali sono stati invece meno aperti e ciò ha comportato un danno enorme che può compromettere i risultati del 2020. I garden
60
center, poi, sono stati chiusi e poi riaperti grazie a DPCM successivi e all’ordinanza della Regione all’inizio della stagione delle vendite di piantine da orto e ciò ha permesso loro di ripartire bene. Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? La Regione Friuli Venezia Giulia consente agli operatori del terziario, commercio, turismo e servizi di usufruire tutti gli anni di bandi regionali per finanziare investimenti atti allo sviluppo delle loro attività. A causa del coronavirus la Regione ha ulteriormente emesso contributi a fondo perduto per le aziende chiuse. Fra queste, sono rientrati anche operatori che a causa dell’emergenza Covid-19 sono rimasti chiusi. Quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati? La famiglia Confcommercio prevede numerosi servizi. In particolare, la nostra associazione ha due società controllate che seguono specifiche attività. La Terziaria Cat segue gli associati per la formazione obbligatoria, primo soccorso, HCCP, antincendio e corsi professionali, per vetrinisti, per i social, di lingua straniera e altri servizi. La SIU (Servizi Imprese Udine) offre consulenze per la contabilità, buste paga e redazione bilanci. Non mancano le aree marketing, sindacale e di accesso al credito. Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Certamente. Per fare in modo da diffondere il più possibile iniziative e le azioni della nostra associazione abbiamo a disposizione un database di tutti gli associati dei vari comparti che raggiungiamo costantemente con mail e newsletter mensili. In questo modo
possiamo consigliare al meglio i rivenditori e gli esercenti supportandoli nello svolgere al meglio la propria attività. Per quanto riguarda specificatamente il bricolage ed il giardinaggio ci tengo a precisare che il Friuli Venezia Giulia è la regione con il più alto tasso di presenza per metro quadro della GD per abitante rispetto alla media nazionale. Per il rivenditore di ferramenta e giardinaggio ciò significa dover definire un rapporto più diretto con il consumatore in termini di offerta di articoli con il miglior rapporto qualità/prezzo, adeguato sviluppo aziendale ed un accurato servizio di assistenza e consulenza. Questi sono i veri punti di forza su cui i negozi di ferramenta e giardinaggio debbono fare leva per contrastare l’avvento di numerosi cambiamenti. Ciò che ci ha insegnato l’esperienza dei mesi di chiusura per l’emergenza coronavirus è che il negozio di prossimità ha ancora e sempre un ruolo determinante nel settore del commercio.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Agricolmeccanica Srl
Brunner Srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Agricolmeccanica Srl Torviscosa (UD) 1960 40 -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Brunner Srl Bolzano 1960 40 8.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
20,0
Settore di riferimento
Agricoltura
Settore di riferimento
Tempo libero, outdoor, garden
Tipologia di prodotti
Atomizzatori
Tipologia di prodotti
Articoli per il tempo libero, outdoor e garden
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori
Organizzazione commerciale e distributiva
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Addetti commerciali aziendali, grossisti regionali, rivenditori
Telefono Sito Internet
043192496 www.agricolmeccanica.it
-
Canali di vendita Telefono Sito Internet
Rivenditori tradizionali, online 0471542900 www.brunneri.it
Indirizzo email aziendale
info@agricolmeccanica.it
Brunner – Outdoor in motion
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
No -
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
info@brunner.it No -
I.Me.Ca Snc
Odorizzi Soluzioni in Pietra Srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
I.Me.Ca Snc Casarsa della Delizia (PN) 1987 15 4.500
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Odorizzi Soluzioni in Pietra Srl Trento 2013 6 1000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
5,2
Settore di riferimento
Macchine agricole
Settore di riferimento
Estrazione e commercio pietre naturali per esterno
Tipologia di prodotti
Vendemmiatrici, cimatrici, spollonatrici, rasaerba, andanatrici, trinciatrici, scalzatori, legatrici, prepotatrici
Tipologia di prodotti
Porfidi, graniti, basalti, luserna, beole, ecc.
Organizzazione commerciale e distributiva
-
Organizzazione commerciale e distributiva
Concessionari, rivenditori, distributori
Canali di vendita
Rivenditori tradizionali
Canali di vendita
Rivendite specializzate, garden center, b2b, amministrazioni pubbliche
Telefono Sito Internet
0434871271 www.imeca-sacaia.it
Telefono Sito Internet
0461687701 www.odorizzi.it
Imeca Costruzioni Macchine Agricole
@odorizziporfidi
Indirizzo email aziendale
info@imeca-sacaia.it
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
No -
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
info@odorizzi.it www.odorizzi.it 10%
Oekotherm – stufe | camini |design snc Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Oekotherm – stufe | camini |design snc Bressanone (BZ) 1981 n.d. n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d
Settore di riferimento
Commercio all’ingrosso
Tipologia di prodotti
Stufe e caminetti a legna, gas, bioetanolo ed elettrici; accessori per caminetti
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori, concessionari ed agenti
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e/o moderne, B2B
Telefono Sito Internet
0472802090 www.oekotherm.it
Oekotherm
Indirizzo email aziendale
info@oekotherm.it
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
No -
61
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio GROSSISTI SCENARIO DI RIFERIMENTO In Friuli – Venezia Giulia i grossisti attivi sono 2. In Trentino – Alto Adige i grossisti presenti sono 4. Imprese Friuli – Venezia Giulia
Email generale
Sito Internet
Tardivello G. & c. Srl
info@tardivello.com
www.tardivello.com
Utensilviteria Srl
amministrazione@utensilviteria.it
www.utensilviteria.it
Ferramenta Gionta
info@ferramentagionta.it
-
Franzinelli Vigilio Srl
info@franzinelli.com
www.franzinelli.com
P. Grohe SpA
info@groheshop.com
www.groheshop.com
VBH Italia Srl
info@vbh.it
www.vbh.it
Trentino – Alto Adige
LO SCENARIO DEI RIVENDITORI
ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Nel 2019 in Trentino – Alto Adige si contano 69 rivenditori di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Rispetto al 2018 si registra una diminuzione dell’1,4%. Nell’arco degli ultimi cinque anni si registra comunque un certo recupero, anche se la tendenza del periodo non appare stabile. Negli ultimi due anni si osserva una stazionarietà del numero di rivenditori in provincia di Bolzano, a fronte di una contrazione in quella di Trento.
Nel 2019 in Friuli – Venezia Giulia si contano 127 rivenditori di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Rispetto al 2018 si assiste ad una contrazione del 5,9% con un ridimensionamento medio annuo nell’ultimo quinquennio dell’1,9%. Negli ultimi due anni la contrazione del numero dei punti vendita è significativa nelle province di Trieste e Gorizia. Il calo riguarda anche le province di Udine e Pordenone.
EVOLUZIONE DEL NUMERO DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA PER LA VENDITA DI ATTREZZATURE PER AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO, DAL 2015 AL 2019 Var. %
Var. m.a.
2015
2016
2017
2018
2019
2019/2018
2019/2015
Trentino – Alto Adige
65
72
75
70
69
-1,4
1,5
Friuli – Venezia Giulia
137
139
139
135
127
-5,9
-1,9
Regioni
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA PER LA VENDITA DI ATTREZZATURE PER AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO, 2018 E 2019 Anni / Province
BZ
TN
Totale
2018
25
45
70
2019
26
43
69
Var. % 2019/2018
4,0
-4,4
-1,4
Anni / Province
GO
PN
TS
UD
Totale
2018
13
39
18
65
135
2019
12
38
16
61
127
Var. % 2019/2018
-7,7
-2,6
-11,1
-6,2
-5,9
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
62
Terpin Srl Denominazione attività Località Sito Internet Facebook
Terpin Srl Gorizia www.terpin.it -
Indirizzo email generale
info@terpin.it
Superficie (mq)
2.000
Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato 2019
6 1929 Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
La tendenza nel 2019
+ + +
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Nel giardinaggio si riscontano ottimi incrementi grazie alla crescente voglia del consumatore di prendersi cura degli spazi verdi. Altro settore di interesse è quello dell’illuminazione. La riduzione dei costi dei prodotti a led e l’ampiamento dell’offerta con articoli innovativi sta portando benefici al settore. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Agrotecnica Isontina Srl
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Denominazione attività Località
Agrotecnica Isontina Srl Cormons (GO)
Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione
www.agrotecnicaisontina.com Agrotecnica Isontina agro@agrotecnicaisontina.com 500 20 1974
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro dell’attività è ottimista o pessimista? Né l’uno, né l’altro. L’emergenza coronavirus ha rallentato l’attività. Comunque c’è speranza di ripresa.
Qual è la tendenza delle vendite dei principali prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
La tendenza nel 2019
=
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Nel 2019 la stabilità, se non un lieve rialzo, è dovuta alle attrezzature agricole. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro dell’attività è ottimista o pessimista? A causa dell’emergenza coronavirus quest’anno i risultati saranno negativi. Andrà meglio il 2021.
63
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio TuttoGIARDINO Ortal Denominazione attività Località
tuttoGIARDINO Ortal Lavis (TN)
Sito Internet Facebook Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato 2019
www.tuttogiardino.it tuttoGIARDINO 600 4 2014 Leggero calo
Qual è la tendenza delle vendite dei principali prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite
-
=
+ +
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il trend ha risentito delle pessime condizioni meteo del 2019 nella nostra provincia. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro dell’attività è ottimista o pessimista? Ottimista. Tutto dipende dalle capacità di spesa da parte del cliente privato che potrebbe diminuire sull’acquisto di beni secondari.
64
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Trentino – Alto Adige sono attivi 19 punti vendita facenti capo a 4 insegne/gruppi della GDS. Il maggior numero di punti vendita è ubicato in provincia di Trento. Eurobrico, presente in questa regione con 10 punti vendita, fa parte di Bricolife. Il gruppo Adeo è presente in questa regione con il brand Bricocenter cui fanno capo 2 punti vendita. Il gruppo tedesco Obi è presente con 5 punti vendita. Fdt è presente con 1 punto vendita. Insegne / Province
BZ
TN
Bricocenter
1
1
Totale 2
Eurobrico
1
10
11
Fdt
1
-
1
Obi
4
1
5
Totale
7
12
19
Dati riferiti a maggio 2020
In Friuli – Venezia Giulia sono attivi 22 punti vendita facenti capo a 10 insegne e 7 gruppi della GDS. Il maggior numero di punti vendita è concentrato nella provincia di Udine. Seguono, nell’ordine, Pordenone, Trieste e Gorizia. Il gruppo Bricofer è presente in questa regione con 9 punti vendita, di cui 6 a proprio brand, 2 Ottimax ed 1 Self. Il gruppo Adeo è presente con 4 punti vendita, di cui 3 Bricocenter ed 1 Leroy Merlin. Ad Evoluzione Brico fanno capo 3 punti vendita. A Brico ok e Obi fanno capo rispettivamente 2 punti vendita. A Brico io ed Eurobrico fanno capo rispettivamente 1 punto vendita. Insegne / Province
GO
PN
TS
UD
Totale
Brico io
-
-
-
1
1
Brico OK
-
-
-
2
2
Bricocenter
1
-
1
1
3
Bricofer
-
2
1
3
6
Eurobrico
-
-
-
1
1
Evoluzione brico
-
1
-
2
3
Leroy Merlin
-
-
-
1
1
Obi
-
-
1
1
2
Ottimax
1
-
-
1
2
Self
-
1
-
-
1
Totale
2
4
3
13
22
Dati riferiti a maggio 2020
65
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Brico Ok Tolmezzo
Mecstore
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
Brico Ok Status Srl 2018 Brico Ok
Superficie (mq)
Circa 700
2018
Tolmezzo (UD) 0433590057 www.bricook.it No tolmezzo@bricook.it
Addetti (unità) 4 E-commerce No Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) -
Ribasso
Stabile ✔ ✔
Rialzo
Addetti (unità)
10
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot.)
No -
Ribasso
Stabile ✔ ✔
Fatturato Margini
Variazione % in valore delle vendite +15% +5% +10% +10% +5% +2% +3%
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
La tendenza nel 2019 = = = = = =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Mecstore Magazzini edili consorziati srl 1994 San Vito al Tagliamento (PN) 0434840821 www.mecstore.it @GruppoMECstore info@mecstore.it 16.000
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Fatturato Margini
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq)
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Stabilità ✔ ✔
Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo
In generale, per il futuro dell’attività è ottimista o pessimista? Né pessimista, né ottimista.
In generale, per il futuro dell’attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Garden Center Sas di Cherma Calò Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato 2019
Garden Center Sas di Cherma Calò Muggia (TS) 5.000 11 1976 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
La tendenza nel 2019 -
=
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro dell’attività è ottimista o pessimista? Né pessimista, né ottimista.
66
INSERISCOI SU E IL TUO VID rill.it
eneg www.gard per info e.it ionitecnich iz d e @ li a t por
GARDEN presenta
MERCATO
2020 o
i p p
i c i tr
ia r te t ba
a i e r t o s m le ob m at a i e r a l i a g g a a n b u i b b r e r r r l p e o s e e a t e e a a t s c s s tt a e a a u r ra r t t r d co
ot
centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden Grill & Pet I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende
MERCATO
www.gardenegrill.it
www.gardenegrill.it
Garden & Grill
Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
RASAERBA A SCOPPIO LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
ACC.
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
55
SP
83
26
349,00
RM 248 T
MC
2,1
ACC.
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
55
T
85
27
419,00
RM 253
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
centralizzata 7 livelli
55
SP
85
26
436,00
RM 253 T
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
centralizzata 7 livelli
55
T
85
28
499,00
RM 443
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
M
41
centralizzata 6 livelli
55
SP
85
23
449,00
RM 443 T
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
M
41
centralizzata 6 livelli
55
T
81
25
519,00
RM 448 TX
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
26
539,00
RM 448 PC
MC
2,1
ABS
B&S
575 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
27
599,00
RM 448 VC
MC
2,2
ABS
B&S
625 E OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
V
83
28
699,00
RM 545
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
SP
82
27
649,00
RM 545 T
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
T
82
29
706,00
RM 545 V
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
29
743,00
RM 545 VM
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
30
749,00
RM 545 VE
MC
2,6
ABS
B&S
675 InStart OHV
E
43
centralizzata 7 livelli
60
V
83
31
949,00
RM 650 T
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
T
81
45
879,00
RM 650 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
46
949,00
RM 650 VS
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
50
1.149,00
RM 650 VE
MC
2,6
All
B&S
675 InStart OHV
E
48
centralizzata 7 livelli
70
V
82
43
1.199,00
RM 655 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
46
1.099,00
RM 655 VS
MC
2,5
All
B&S
750 DOV RS
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
49
1.249,00
RM 655 YS
MC
2,9
All
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
53
70
Idrostatica
84
56
1.799,00
RM 756 GS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 GC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 YS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
Idrostatica
86
60
2.199,00
RM 756 YC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli
80
Idrostatica
86
61
2.199,00
RM 2 R
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
22
369,00
RM 2 RC
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
27
449,00
RM 2 RT
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
assiale 4 livelli
T
81
30
569,00
RM 3 RTX
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
48
/
T
82
29
619,00
RM 3 RTX
MC
2,4
LAM
B&S
650 Exi OHV RS
M
48
/
T
82
30
699,00
RM 4 RT
MC
2,2
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T
82
35
799,00
RM 4 RV
MC
2,2
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
V
82
36
849,00
RM 4 RTP
MC
2,6
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T 1 marcia
80
44
999,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
AVVIAMENTO (3)
2,1
STHIL
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
SCOCCA (2)
MC
MOTORE MODELLO
POTENZA (hp o Watt)
RM 248
MOTORE MARCA
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2019
All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met
ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli
RT 4082
2
95
35-90 mm
/
86
2.799,00
PREZZO in euro (IVA inclusa) 2.999,00
CERTIF.DI PRODOTTO
86
RUMOROSITA’ DECIBEL
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
250
STHIL
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
LARGHEZZA TAGLIO (cm) 80
35-90 mm
LAME
CONSUMO ( litri/h)
SERBATOTIO (litri)
PNEUMATICI (“)
PRESA FORZA
E
MARCE
MOTORE MARCA
452
STIHL EVC 4000
AVVIAMENTO (2)
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
PESO (Kg)
MODELLO
Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.
Data listino: gennaio 2019 197
90/213
MC
7,6
HYDRO
Friz. 13x5,00-6 elettrom. 16x6,50-8
6
1
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
RT 4097 SX
197
116/187
MC
7,2
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
RT 4097 S
202
116/191
MC
8,7
500
B&S Serie 4155 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
35-90 mm
/
86
2.999,00
RT 4112 S
209
132/191
MC
9,4
500
B&S Serie 4175 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.199,00
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.499,00
RT 4112 SZ
224
132/191
Bicilindrico
9,3
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
16x7,50-8 Friz. 20x10,00elettrom. 8
RT 5097
228
101/242
MC
6,5
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.499,00
RT 5097 C
231
242/101
MC
8,2
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.699,00
RT 5097 Z
236
101/242
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.999,00
RT 5112 Z
246
117/260
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.499,00
RT 6112 C
247
117/260
MC
8,7
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.699,00
RT 6112 ZL
263
117/260
Bicilindrico
8,7
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.999,00
RT 6127 ZL
269
132/260
Bicilindrico
14,7
724
B&S Serie 8240 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
3
125
30-100 mm
/
89
5.399,00
B&S Serie 4155 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 4175 Intek OHV
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
TRATTORINI
TRATTORINI
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
RMI 422
800
60X43X27 2,25
1
post
20
20-60 mm
35%
/
9
sì
sì
1.199,00
RMI 422 P
1500
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
/
9
sì
sì
1.499,00
RMI 422 PC
1700
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
sì
10
sì
sì
1.799,00
RMI 632
3000
63X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
/
14
sì
sì
1.999,00
RMI 632 C
3200
73X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
sì
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 P
4000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 PC
5000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.899,00
PREZZO IVA INCLUSA
Data listino: gennaio 2019
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
STHIL
sì
RASAERBA A BATTERIA
PESO SENZA BATTERIA (kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
REGOLAZIONE RUOTA (4)
Pellenc
60
R
70
T
84 dB Iwa
30
CE
da 2,5 a 12 h
da 3,6kg a 7,5kg
ghisa di allu
Pellenc
60
R
70
T
84 dB Iwa
28
CE
30
SP
76
14
199
299
40
SP
76
16
299
449
40
SP
76
16
359
499 699
AVANZAMENTO (5)
ghisa di allu
CESTELLO (litri)
SCOCCA (2)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
PESO Kg BATTERIA
da 2,5 a 12 h
da 3,6kg a 7,5kg
MOTORE MARCA
TEMPO DI RICARICA
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A BATTERIA
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
MODELLO
RASAERBA ROBOT
RASAERBA ROBOT Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
PELLENC
Data listino: gennaio 2020
Rasion 2 Smart
brushless
1600
ioni di litio
44V
da 6 a 35Ah
Rasion 2 Easy
brushless
1600
ioni di litio
44V
da 6 a 35Ah
RMA 235
ioni di Li
36 V
ABS
33
RMA 339
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 339 C
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 2 RT
ioni di Li
36 V
ABS
46
assiale 4 livelli
T
74
23
549
RMA 2 RP
ioni di Li
36 V
ABS
46
T
74
23
599
RMA 443
ioni di Li
36 V
ABS
41
55
SP
78
20
449
599
RMA 443 C
ioni di Li
36 V
ABS
41
assiale 4 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
55
SP
78
21
499
649
RMA 443 TC
ioni di Li
36 V
ABS
41
55
T
78
23
549
699
RMA 443 PC
ioni di Li
36 V
ABS
41
55
T
78
25
599
RMA 448 TC
ioni di Li
36 V
ABS
46
55
T
83
24
599
RMA 448 PC
ioni di Li
36 V
ABS
46
55
T
83
29
649
STHIL
Data listino: gennaio 2019 centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli
centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
749
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
ABS
33
25-65 mm
30
SP
79
13
1200
ABS
37
30-70 mm
40
SP
79
15
319,00
1500
ABS
41
25-75 mm
55
SP
82
20
349,00
22
399,00
26
399,00
32
599,00
AVVIAMENTO (3)
1200
MOTORE MODELLO
POTENZA (hp o Watt)
E
MOTORE MARCA
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
E
RME 443
E
1200 ABS 37 30-70 mm 40 SP 79 14 SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO
https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ E 1500 ABS 41 25-75 mm 55 SP 82 https://twitter.com/GardenGrill1 E 1600 ABS 43 25-80 mm 60 SP 82 E 1600 ABS 43 25-80 mm 60 v 82 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
RME 443 C RME 545 RME 545
PREZZO in euro (IVA inclusa)
E
RME 339 C
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
RME 339
SCOCCA (2)
RME 235
MODELLO
STHIL
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA Data listino: gennaio 2019 ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING” 149,00 249,00
GH 460 C
B&S
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
...oltre 500 utenti unici al giorno visitano il nostro portale. Aggiornato quotidianamente sulle novità di mercato. STHIL Benzina Serie 850 GHPuoi 370 S B&S 3,4 42 mandare Exi OHV RSanche tu i tuoi Benzina Serie 850 GH 460 B&S 3,4 59 Exi OHV RS comunicati stampa alla nostra redazione: Benzina Serie 3115
CIPPATORE A VUOTO
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2019 4,5
1.259,00
6
1.899,00
5,8
75
7,5
2.199,00
GHE 135 L
Elettrico
2300
23
3,5
379,00
GHE 140 L
Elettrico
2500
24
4
439,00
GHE 105
Elettrico
2200
19
3,5
349,00
GHE 150
Elettrico
2500
26
3,5
469,00
GHE 250
Elettrico
2500
27
3
549,00
GHE 250 S
Elettrico
2500
27
3,5
549,00
GHE 355
Elettrico
2500
30
3,5
699,00
GHE 420
Elettrico
3000
52
5
1.219,00
redazione.garden@edizionitecniche.it Power Built OHV
Tutti i mesi pubblichiamo sul nostro portale i video tutorial dei nostri clienti perchè in un mondo che corre non si puo’ rimanere indietro e noi siamo sempre attendi alle dinamiche di mercato. Partecipa anche tu scrivendo a
redazione.garden@edizionitecniche.it
BIOTRITURATORI
BIOTRITURATORI
RASAERBA ELETTRICI
RASAERBA ELETTRICI
FS 56 R
R
H
S
0,8
FS 70 RC-E
R
H
S
FS 70 C-E
R
H
FS 89 R
R
FS 91 R
PREZZO in euro (IVA inclusa)
0,8
MASSA ( kg)
S
STHIL
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
H
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5) DIAMETRO ASTA RIG. (mm)
R
CERTIF.DI PRODOTTO
FS 56 R
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
27,2
IMPUGNATURA (4)
0,65 0,7 0,75
SERBATOTIO (litri)
CILINDRATA (cc)
S S S
FRIZIONE CENTRIF.
POTENZA kW (cv)
H H H
ACCENSIONE ELETTR.
MOTORE TIPO (3)
R R R
MISCELA
CATEGORIA (2)
FS 38 FS 40 FS 55 R
MOTORE MARCA
TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
MODELLO
DECESPUGLIATORI
DECESPUGLIATORI
Data listino: gennaio 2019
27,2
X X X
0,33 0,34 0,33
MP MP MP
T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut 25-2
1470 1450 1700
4,2 4,4 4,4
189,00 229,00 269,00
27,2
X
0,34
MP
T. f. Super cut 20/2
1700
4,7
329,00
27,2
X
0,34
ME
T. f. Super cut 20/2
1700
5,1
339,00
0,9
27,2
X
0,34
MP
T. f. Auto cut 25-2
1700
4,8
369,00
S
0,9
27,2
X
0,34
ME
T. f. Auto cut 25-2
1700
5,4
389,00
H
S
0,95
28,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
429,00
R
SP
S
0,95
28,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
469,00
FS 94 RC-E
R
P
S
0,9
24,1
X
0,54
MP
T. f. Auto cut 25-2
1780
4,6
459,00
FS 94 C-E
R
P
S
0,9
24,1
X
0,54
ME
T. f. Auto cut 25-2
1780
4,9
479,00
FS 111 R
R
SP
S
1,05
31,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
499,00
FS 111
R
SP
S
1,05
31,4
X
0,71
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
519,00
FS 120
R
SP
S
1,3
30,8
X
0,64
ME
T. f. Auto cut 25-2
1770
6,3
419,00
FS 120 R
R
SP
S
1,3
30,8
X
0,64
MP
T. f. Auto cut 25-2
1770
6
399,00
FS 131
R
P
S
1,4
36,3
X
0,71
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
589,00
FS 131 R
R
P
S
1,4
36,3
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
569,00
FS 235
R
SP
S
1,55
36,3
X
0,81
ME
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,8
469,00
FS 235 R
R
SP
S
1,55
36,3
X
0,81
MP
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,6
449,00
FS 240 R
R
FS 240 C-E
R
FS 240
R
FS 260 R
R
FS 260C-E
R
P
S
2
41,6
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 46-2
1680
7,7
779,00
FS 260 RC-E
R
FS 260 FS 311 FS 360 C-EM
R R R
FS 410 C-EM
R
FS 460 C-EM
R
FS 490 C-EM
R
FS 510 C-EM
R
P
S
2,4
51,6
X
0,99
ME
FS 560 C-EM
R
P
S
2,8
57,1
X
0,99
FR 131 T
S
P
S
1,4
36,3
X
FR 235
S
P
S
1,55
36,3
FR 410 C-E
S
P
S
2
41,6
FR 460 T C-E
S/SM
P
S
2,2
FR 460 TC-EM
S/SM
P
S
FR 460 TC-EFM
S/SM
P
S
27,2
37,7 P S 1,7 PRESENTI X MP T. f. Auto cut 25-2 1860 6,6 679,00 “DAL 1989 SIAMO SUL 0,75 MERCATO CON GARDEN GRILL 37,7 P S 1,7 X 0,75 ME T. f. Auto cut 25-2 1800 7,1 719,00 & PET ES DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA 37,3 P 1,7 X 0,75 ME T. f. Auto cut 25-2 1800 7,0 699,00 41,6 FIGURA P S GRAZIE UNA 2 X 0,75 MP DI T. f. Auto cut 36-2 MARKETING” 1100 6,6 739,00 ANCHE INTERNA WEB
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO P S 2 X 0,75 ME T. f. Auto cut 46-2 1680 7,5 P
S
2
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 30-2
1100
6,9
759,00
X X
0,71 0,75
ME ME
CB 300-3 CB 300-3
1810 1790
7,2 8,5
759,00 759,00 889,00
1790
8,5
959,00
1790
8,5
-
1160
9,1
-
CB 300-3
1170
10,2
-
ME
CB 300-3
1170
10,2
-
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1100
9,6
729,00
X
0,81
MP
T. f. Auto cut 36-2
1130
10,3
549,00
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 25-2
1.130
10,8
859,00
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
969,00
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
-
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
-
-
-
41,6 41,6
P P
S S
1,4 1,7
36,3
37,7 https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ 41,6 P S 2 X 0,75 ME CB 300-3 https://twitter.com/GardenGrill1 45,6 P S 2,2 X 0,75 ME CB 300-3 51,6 P S 2,4 X 0,99 ME CB 300-3 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
...oltre 500 utenti unici al giorno visitano il nostro portale. Aggiornato quotidianamente sulle novità di mercato. Puoi mandare anche tu i tuoi comunicati stampa alla nostra redazione:
redazione.garden@edizionitecniche.it
Pellenc
900 (1,2)
30
44V
D
F
CE
M
F
CE
DE, L,T,C
STHIL
PREZZO
Brushless
da 3,6 a 7,5 da 2,5 a 7,5
MASSA ( kg)
P
da 12 a da 2,5 a 35Ah 12 h da 6 a da 1,45 a 35Ah 12 h
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
M
44V
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)
Excelion ALPHA
ioni di litio ioni di litio
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
45
IMPUGNATURA (4)
2000 (2,7)
PESO Kg BATTERIA
CILINDRATA (cc)
Pellenc
TEMPO DI RICARICA
POTENZA kW (cv)
Brushless
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
MOTORE MARCA
P
PELLENC
TENSIONE BATTERIA (V)
MOTORE TIPO (3)
S
TIPO BATTERIA
CATEGORIA (2)
Excelion 2000
MODELLO
TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
Data listino: gennaio 2020 -
5,4
-
-
3,75
-
Data listino: gennaio 2019
FSA 45
R
H
batteria
ioni di litio
18
FSA 56
R
H
batteria
ioni di litio
36
POLY CUT 2-2
CE
C
C
1100
2,3
0,8
Auto cut 2-2
CE
R
R
1470
2,5
0,8
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1530
2,7
239,00
1,2
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1650
2,8
279,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
R
R
1770
2,8
379,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
M
M
1770
3,2
399,00
7,8
Auto cut C 26-2
CE
M
M
1750
3,9
479,00
7,8
Lama 260-2
CE
M
M
1750
4,5
499,00
145/210
2
FSA 65
R
H
batteria
ioni di litio
36
2,6
FSA 85
R
SP
batteria
ioni di litio
36
5,2
FSA 90R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 90
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
70/95 30/45 (AL300) 40/55 (AL 300) 130/160 (AL 300) 130/160 (AL 300) 190/215 (AL300) 190/215 (AL300)
129,00 189,00 KIT 249,00
DECESPUGLIATORI A BATTERIA
DECESPUGLIATORI A BATTERIA
MOTOSEGHE A BATTERIA
PREZZO KIT
PREZZO IVA INCLUSA
GARANZIA (mesi)
CERTIFICAZIONI
Data listino: gennaio 2020
Selion C21
Pellenc
Brushless
45
2000
Selion M12
Pellenc
Brushless
30
1200
Selion T
RUMOROSITA’ DECIBEL
VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
PESO Kg BATTERIA da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg
TIPO CATENA
TEMPO DI RICARICA da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h
LUNGHEZZA BARRA (cm)
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
RAPP.PESO/POTEZ. (kg/kW-Hp)
POTENZA MOTORE (kW-Hp)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
MODELLO
da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah
PELLENC
Pellenc
Brushless
30
1200
ioni di litio ioni di litio ioni di litio
44V 44V 44V
30
oregon
A
elettr
2,5
100Iwa
CE
24
15
oregon
A
elettr
<2,5
98Iwa
CE
24
<2,5
9394Iwa
CE
24
25
oregon
A
elettr
STHIL
Data listino: gennaio 2019
MSA 120 C-B
36
4
135/180
1,2
30
1/4 P
P
sì
3,4/3,2
83
229
299
MSA 140 C-B
36
5
160/205
1,3
30
1/4 P
P
sì
4,3/4,8
83
259
359
1,2
30
1/4 P
P
sì
2,7/2,9
84
329
/
1,7
35
1/4 P
P
sì
4,6/3,9
84
409
/
MSA 160 C-B
36
5,2
40/55 (AL 300)
MSA 200 C-B
36
6,3
45/60 (AL 300)
MOTOSEGHE A BATTERIA
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
MOTOSEGHE
MOTOSEGHE
MS171
31,8
1,3
3,3
35
3/8 P
P
Sì
4,0/4,5
MIX
4,3
99
289,00
MS 180
31,8
1,4
3
40
3/8 P
P
Sì
6,6/7,8
MIX
4,1
100
269,00
MS 181
31,8
1,5
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,00
MIX
4,3
100
339,00
MS 181 C-BE
31,8
1,5
3,1
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,6
100
379,00
MS 150 C-E
23,6
1
2,8
30
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,8
97
469,00
MS 193 C-E
30,1
1,3
2,8
30
3/8 P
P
Sì
3,6/3,6
MIX
2,8
100
419,00
MS 211
35,2
1,7
2,5
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,3
100
369,00
MS 211 C-BE
35,2
1,7
2,7
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,6
100
409,00
MS 231
42,6
2
2,4
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
495,00
MS 231 C-BE
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
538,00
MS 251
45,6
2,20
2,2
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
555,00
MS 251 C-BE
45,6
2,20
2,4
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,2
103
595,00
MS 271
50,2
2,60
2,2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
659,00
MS 291
55,5
2,80
2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
739,00
MS 311
59
3,10
2
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
779,00
MS 391
64,1
3,30
1,9
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
842,00
MS 201 C-M
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
849,00
MS 201 C-EM
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
869,00
MS 241 C-M
42,6
2,30
2
40
3/8 P
P
Sì
2,9/2,9
MIX
4,5
103
839,00
MS 261 C-M
50,2
3,00
1,6
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
939,00
MS 261 C-BM
50,2
3,00
1,7
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,1
104
959,00
MS 362 C-M
59
3,50
3,5
45
3/8
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,6
106
1.139,00
MS 462 C-M
72,2
4,40
1,4
50
3/8
PR
Sì
4,8/3,6
MIX
6
108
1.349,00
MS 500i
79,2
5,00
1,24
63
3/8
PR
Sì
4,2/4,0
MIX
6,2
106
1.599,00
MS 661 C-M
91,1
5,40
1,4
71
3/8
PR
Sì
6,9/5,6
MIX
7,4
105
1.529,00
MS 880
121,6
6,40
1,5
90
,404
PR
Sì
8,9/8,9
MIX
10
103
1.835,00
31,8
1,50
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,3
97
359,00
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
429,00
MS 181 con catena duro 3 MS 211 C-BE catena duro 3 MS 261 C-BM catena duro 3
CILINDRATA (cc)
PREZZO in euro (IVA inclusa) 199,00
GARANZIA (mesi)
100
CERTIFICAZIONI
4,1
STHIL
RUMOROSITA’ DECIBEL
MIX
PESO A VUOTO (Kg)
MISCELA
5,2/5,5
CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)
Sì
LUBRIFICAZIONE CATENA (1) P
TIPO CATENA 3/8 P
LUNGHEZZA BARRA (cm) 35
RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp) 3,4
POTENZA MOTORE ( KW-HP) 1,2
TIPO MOTORE
30,1
MARCA MOTORE
MS 170
MODELLO
FRENO CATENA
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
Data listino: gennaio 2019
50,2
3,00
1,6
45
0,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
982,00
MS 150 TC-E
23,6
1,00
2,6
25
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,6
97
449,00
MS 193 T
30,1
1,30
2,5
30
3/8 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,3
99
399,00
MS 193 TC-E
30,1
1,30
2,6
30
1/4 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,4
99
419,00
MS 201 TC-M
35,2
1,80
2,1
35
3/8 P
P
Sì
3,5/3,1
MIX
3,7
98
859,00
2,1 (con barra e catena)
84
389,00
MSA 161 T
30
1/4 P
P
Sì
INF 2,5/2,5
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
Barriera Naturale Cifo un valido aiuto per le tue piante
Dalla natura la migliore protezione per le vostre piante. Scegli la qualità e l’efficacia dei prodotti Barriera Naturale perché: • Intensificano le difese naturali delle piante • Sono a base di componenti naturali che irrobustiscono e favoriscono la crescita delle piante, stimolandone la resistenza alle avversità • Non lasciano residui. La linea Barriera Naturale è la soluzione ideale per prendersi cura delle piante di casa, orto e giardino.
Nata per il verde www.cifo.it Segui tutte le novità CIFO su