N. 270 GENNAIO - FEBBRAIO 2018 ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN Garden Grill & Pet
o: ggi a o ori ina icat vat iard sil ser l G Ba Os te su lia e n ug ane , P rm nia Pe mpa Ca
GARDEN gennaio - febbraio 2018 N.1
garden
Motor
Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
AZIENDE
DOSSIER RASAERBA ROBOT
La hit parade del giardinaggio
Comparto in crescita
center
GARDEN
MERCATO 2018 TUTTI I LISTINI AGGIORNATI
ANTEPRIMA PRODOTTI
SPECIALE VASI
Aspettando la primavera
A tutto design
SPECIALE anteprima pre-stagionale
Le emozioni dicono tanto... ...noi vi diciamo tutto Le crocchette Made in Italy con la carne come 1° ingrediente, senza coloranti e conservanti artificiali.
Il pet food che parla chiaro SOLO NEI MIGLIORI PET SHOP E NEGOZI SPECIALIZZATI
®
DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y
garden
Motor 14
Indagini di mercato La hit parade del giardinaggio
18
Osservatorio Permanente Giardinaggio Campania, Puglia e Basilicata
30
Dossier rasaerba robot Un comparto in crescita
som 11
Editoriale Mala lex sed lex
12
News motor Fatti & personaggi
35 La scheda MA.RI.NA. Systems: soluzioni “top class” per spazi verdi
37
La scheda Rasaerba sempre più smart da Gardena
41
La scheda Tenax: un 2018 all’insegna delle novità
mario 52
News garden Fatti & personaggi
56
Mondo Pet Gatti sani e coccolati
58
Fiere Nuovo look e spunti a Myplant 2018
68
Rassegna chimica Verde facile anche in casa
INSERISCI IL TUO VIDEO SU
IN COLLABORA ZION
E CON
www.gardenegrill.it
GARDEN presenta
MERCATO
2018
io pp tio co t ici l li a s robo lettr ri e a rba e to i ba rba i e lia or er sa at rin pug e sa ra ur sa tto ra es ra trit tra dec bio centinaia di modelli con il listino agg iorn Copy by Garden ato Grill & Pet I prezzi di
72
Mercato 2018 Tutti i listini delle aziende aggiornati
mm
ga
vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil itĂ delle aziende
I Nuov
DATI
Anno XXVII GENNAIO - FEBBRAIO 2018 numero 1
center
GARDEN 38
Anteprima Prestagionale Aspettando la primavera
62
Focus Vasi e accessori A tutto design
66
Focus outdoor Spazi verdi da vivere
GARDEN Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
C.E.I
A B
I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio
C
Nomi Aziende
D F
SRL
e-mail: gardengrill@hogaitalia.com
G
Direzione, Redazione, Amministrazione:
H
Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 0267493557
I
Direttore responsabile: Sergio Galimberti Condirettore: Camilla Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com
J K L M
Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina
N O P
Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni
Q
Stampa:
R
AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano
S T U V W X
Pubblicità
Y
C.E.I SRL
Isi Plast 38 Kärcher 38, 52 Kollant 68 JCB 12 John Deere 12, 38 MA.RI.NA. Systems 30 Mewa 38 Myplant & Garden 58 Negri 38 Newpharm 38 Nutrena 56 Orticolario 52 Palazzetti 52 Peruzzo 38 Potocco 66 Quattrozampeinfiera 52 Rotomec 12 Royal Canin 56 Sabart 38 Seba 38 Spoga+gafa 52 Tenax 38 Viking 30 Viridea 52 Weber Stephen 38 Zucchetti Centro Sistemi 30
Ama 30 Arcaset 62 Bama 38, 62 BCS 30 Cargill 52 Centro Botanico Moutan 38 Cifo 38 Compo 38, 68 CTE 12 Cub Cadet 30 Di Martino 38, 62 Dike 38 Eima 12 Einhell 12 EMU 38, 62 Erba 62 Escher 68 Ferplast 38, 56 Fiam 66 Fiskars 38 Gardena 30 Grin 38 Guercio 62 HOMI 52 Honda 30 ICL 38
E
Z
Sede e Direzione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 - Fax: 0266988427
Relazioni clienti: tel. 0266988424
gardenegrill.it
Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424
Panoramica del pubblico
Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
1 dic 2017 - 15 feb 2018
Tutti gli utenti 100,00% Utenti
Panoramica
Utenti Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30-11-1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano
300
150
15 dic
29 dic
12 gen
26 gen
9 feb
New Visitor Utenti
Nuovi utenti
Sessioni
9.896
9.730
11.078
Numero di sessioni per utente
Visualizzazioni di pagina
Pagine/sessione
1,12
27.978
2,53
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
00:01:15
62,81%
Returning Visitor 7,8%
92,2%
seguici su
Garden & Grill
@GardenGrill1
Lingua
d!
or c e r è Utenti
1. it
5.832
2. it-it
3.391
% Utenti 58,42% 33,97%
3. en-us
311
3,12%
4. it-ch
50
0,50%
5. fr
44
0,44%
6. en-gb
33
0,33%
7. de
31
0,31%
8. fr-fr
29
0,29%
9. es
28
0,28%
10. zh-cn
19
0,19%
INNOVAZIONE, QUALITÀ, PASSIONE:
PERCHÉ NOI SIAMO COME VOI Da 25 anni, i migliori alleati per i migliori risultati.
Un’unica batteria per tutti i tuoi utensili Einhell, Power X-Change è il sistema versatile dal futuro sempre garantito. www.einhell.it
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
gardenegrill.it
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data Panoramica del pubblico
1 dic 2017 - 15 feb 2018
Tutti gli utenti
trada s a v o u n erta La p a è i s e cazion i n u m o c de della alla gran
100,00% Utenti
Panoramica
Utenti 300
150
15 dic
29 dic
12 gen
26 gen
9 feb
New Visitor Utenti
Nuovi utenti
Sessioni
9.896
9.730
11.078
Numero di sessioni per utente
Visualizzazioni di pagina
Pagine/sessione
1,12
27.978
2,53
Returning Visitor 7,8%
92,2%
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
00:01:15
62,81%
Lingua
Utenti
1. it
5.832
2. it-it
3.391
3. en-us 4. it-ch 5. fr 6. en-gb 7. de 8. fr-fr 9. es 10. zh-cn
311
GUARDA I DA TI E RIFLETTI! QUI C’È BtoB e CONSUM ER © 2018 Google
% Utenti 58,42% 33,97% 3,12%
50
0,50%
44
0,44%
33
0,33%
31
0,31%
29
0,29%
28
0,28%
19
0,19%
Editoriale
Mala lex sed lex I n Italia la legge è un business in mano agli avvocati, la giustizia civile non convince l’italiano medio e il piccolo imprenditore. Il 50% per cento della popolazione da un indagine Istat ha avuto a che fare con la giustizia in tribunale e il giudizio è negativo. Solo da poco è obbligo per gli avvocati, come per tutti i professionisti, comunicare un prevenivo di costi al proprio assistito, che sa così cosa può aspettarlo. Lentezza e molti problemi emergono nell’ indagine Istat 2015: cinque milioni di italiani sono stati coinvolti almeno una volta in un contenzioso civile e la metà di loro non si ritiene soddisfatto (forse perche ha perso!!) ma non è così; sono amareggiati perche si sono sentiti trattare come cittadini di serie “b” a cui era concesso un minimo tempo per agire e molto per aspettare un giudizio. Il 18% dei processi slitta oltre i cinque anni di attesa con spese inaspettate. Proprio per questo il 68 % sostiene che bisognerebbe ridurre di un quarto la durata dei processi, semplificare gli aspetti burocratici e garantire puntualità nelle udienze e giudici più impegnati nel portare a termine la causa. Spaventati e insoddisfatti quelli che hanno sostenuto spese legali e costi elevati non immaginati o previsti (70 %); non parliamo poi del rapporto umano con i magistrati che costituisce un punto di grande criticità. Un terzo delle persone ritengono i giudici persone che dovrebbero leggere più le carte e garantire imparzialità .
Questo esercito si ingrossa sempre più di scoraggiati e frustrat: molti di loro rinunciano a far valere i loro diritti, nell’ultimo anno oltre un milione di persone ha rinunciato ad avviare una causa civile nel timore di dover sostenere costi troppo elevati rispetto al beneficio ottenibile a causa dei tempi molto incerti e alla paura di una sentenza sfavorevole. In molto pochi sanno che esiste una via alternativa al tribunale e si può raggiungere un accordo soddisfacente attraverso forme di soluzione extra giudiziale: in pochissimi conoscono l’arbitrato, la mediazione civile. I numeri dicono che nel corso della loro vita solo il 4 % degli Italiani ha utilizzato questi strumenti alternativi che sono rapidi e con date certe: entro i sessanta giorni si puo avere la conclusione di una transazione extra giudiziale.
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@hogaitalia.com GENNAIO - FEBBRAIO 2018
11
FATTI & PERSONAGGI
TANTE ALTRE notizie SU
MOTOR
www.gardenegrill.it Novità
UN TRINCIAERBA DOC PER PROFESSIONISTI
L
’H80 è il trinciaerba rotativo ad asse orizzontale più professionale della serie Hurricane di Rotomec. È ideale per i professionisti del verde o per coloro che fanno la manutenzione di aree pubbliche o delle aree verdi adiacenti a strade. Il rotore, bilanciato elettronicamente, ha un diametro di 152 mm e viene montato al telaio utilizzando cuscinetti orientabili studiati appositamente per resistere alle sollecitazioni cui è sottoposto il rotore nelle condizioni di lavoro più pesante. Anche in questo modello, come del resto su tutti i trinciaerba modello Hurricane, il fissaggio degli utensili è a doppio snodo per evitare la rottura dei coltelli e il conseguente danneggiamento del rotore stesso. Il rotore, inoltre, può essere dotato di diversi tipi di coltelli a seconda del lavoro richiesto e può altresì essere equipaggiato anche di coltellini verticali perfetti per scarificare tappeti erbosi con residui di erba secca. L’altezza di taglio regolabile da un minimo di 20 mm fino ad un massimo di 150 mm si regola operando sul rullo posteriore fornito di raschiarullo.
Concorsi
Aziende
E
J
EINHELL FESTEGGIA CON UN CORCORSO inhell Italia compie il primo quarto di secolo e vuole festeggiare questo importante traguardo con un regalo rivolto ai propri clienti e consumatori. Per celebrare questo evento, ha organizzato un concorso a premi che avrà il via il 1 febbraio e terminerà il 31 luglio 2018, con estrazione finale a settembre. Einhell Italia è la filiale della multinazionale tedesca Einhell Germany AG, produttrice e distributrice di prodotti innovativi di alta qualità nel settore degli utensili elettrici portatili, utensili e macchine stazionarie, oltre agli articoli per il giardinaggio e pompe per acqua. Nata nel 1993 a Olgiate Comasco in provincia di Como, Einhell Italia ha sempre perseguito con grande dedizione e passione i valori che la rendono uno dei maggiori player del mercato: innovazione, qualità e cura per il cliente. Nel concorso “Einhell 25esimo anniversario”, i premi in palio sono prestigiosi e consistono in: un voucher per un viaggio Francorosso del valore di 3.500 Euro, in un iPhone X e in una bici elettrica Wayel Electricbikes. Partecipare al Grande Concorso è semplice: sarà sufficiente acquistare uno dei prodotti a marchio Einhell, accedere al sito www.einhell-concorso25.it e inserire i dati personali, il codice riportato sul prodotto acquistato ed una foto dello scontrino o fattura in cui sia ben visibile l’importo speso e la partita IVA del negozio dove è stato effettuato l’acquisto. Si potrà, dunque, accedere all’estrazione finale prevista entro il 30 settembre 2018 per potersi aggiudicare i tre favolosi premi.
12
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
UN OTTIMO 2017 PER JOHN DEERE ohn Deere chiude in bellezza un 2017 connotato da una delle migliori performance commerciali della sua storia con un evento d’eccezione. Lo stabilimento di Zweibrücken in Germania, centro di eccellenza per lo sviluppo e la produzione di mietitrebbie e trince John Deere, ha infatti ospitato il 14 e 15 dicembre scorsi le Giornate Clienti Macchine da Raccolta, organizzate da John Deere Italiana e John Deere Financial in collaborazione con la rete dei concessionari John Deere Italia. In questa intensa due giorni agricoltori e contoterzisti, accompagnati dallo staff nazionale John Deere e dai responsabili delle linee di produzione, hanno avuto modo di conoscere da vicino l’intera gamma d’offerta del marchio del Cervo dedicata alla raccolta dei prodotti agricoli, toccando con mano le tecnologie applicate nella produzione di mietitrebbie, trince e rotopresse.
FATTI & PERSONAGGI
TANTE ALTRE notizie SU
MOTOR
www.gardenegrill.it Fiere
Macchine
P
A
EIMA 2018, LA FIERA DELLE NOVITA’
er la prossima edizione di EIMA, prevista a Bologna del 7 all’11 novembre, sono attesi numeri da record per una rassegna che si colloca al secondo posto a livello mondiale per numero di espositori e visitatori e al primo posto per livello di internazionalità. Fra le novità, il Salone Idrotech, dedicato all’irrigazione e alla gestione dell’acqua e l’inaugurazione dei nuovi Padiglioni 29 e 30, prima realizzazione dell’ampio programma di ristrutturazione del quartiere espositivo bolognese. Ai 14 settori di specializzazione nei quali è suddivisa la rassegna, e ai 4 Saloni tematici (EIMA Componenti, EIMA Green, EIMA Energy ed EIMA M.i.A.), si aggiunge una quinta sezione tematica, il Salone di EIMA Idrotech interamente centrato sulle tecnologie e l’impiantistica per l’irrigazione e la gestione dell’acqua. “Si tratta di un settore altamente strategico – ha spiegato l’Amministratore Delegato della società organizzatrice FederUnacoma surl Massimo Goldoni, nel corso della conferenza stampa tenutasi questo pomeriggio a Verona nell’ambito di Fieragricola – perché al cospetto dei trend climatici sfavorevoli la risorsa idrica è divenuta una variabile sempre più influente sulla produzione agricola, un fattore che deve essere gestito con tecnologie sempre più raffinate e sistemi di controllo altamente perfezionati”. Un settore quello dell’irrigazione che è cresciuto costantemente nell’ambito dell’EIMA, arrivando nell’edizione 2016 ad impegnare 11 mila metri quadrati di superficie con 250 industrie costruttrici da 20 Paesi, e che in questa edizione 2018 acquisisce lo status di Salone specializzato. Un settore che mostra trend di crescita significativi anche in termini di mercato, a vantaggio delle industrie italiane che detengono una leadership riconosciuta a livello internazionale: nel 2016 il mercato nazionale delle macchine per l’irrigazione è cresciuto del 15%, e le esportazioni italiane nel comparto sono aumentate dell’8%.
Piattaforme
CTE CONSEGNA A TECNOL SRL
T
ecnol Srl si occupa di noleggio, vendita e assistenza di piattaforme aeree dal 1986. Possiede una flotta di più di 150 mezzi composta dalle più svariate tecnologie nel settore del sollevamento persone e materiali. In ampliamento per la sua flotta noleggio sono arrivate ben 2 unità di piattaforme autocarrate articolate CTE ZED 21.3 JH con H Stab System, il nuovo sistema di stabilizzazione con 4 aree di lavoro predefinite. Questo modello è ideale per numerose applicazioni grazie alla presenza del jib, dai lavori sottotetto ai cantieri che richiedono operazioni di scavalco, dalla manutenzione di stabili alle potature, ai restauri, alla pulizia delle facciate, all’installazione di insegne pubblicitarie. La stabilizzazione variabile permette inoltre di utilizzare il giusto spazio in cantiere, grazie alla configurazione degli stabilizzatori posteriori in sagoma e la possibilità di estendere o meno gli stabilizzatori anteriori, anche alternati.
NOVITA’ TURF DA JOHN DEERE
d aprire la galleria delle novità turf di Jonh Deere è la nuova serie di trattorini X940, idonei a un’ampia gamma di applicazioni da turf e clienti professionali che richiedono una macchina robusta e in grado di eseguire diversi tipi di compiti tutto l’anno. Il modello X949, fiore all’occhiello della gamma, è dotato di quattro ruote motrici e quattro ruote sterzanti, per il massimo delle prestazioni in termini di trazione e manovrabilità. Ciò riduce significativamente la necessità di ricorrere alla retromarcia durante il taglio dell’erba in spazi ristretti e intorno a elementi paesaggistici quali alberi e cespugli o altri ostacoli. La nuova Serie X940 comprende inoltre i modelli X940 e X948 ed è disponibile con le opzioni sia a due che a quattro ruote motrici in aggiunta alle quattro ruote sterzanti. La nuova gamma sfrutta le caratteristiche della già esistente Serie X700, rinomata per l’affidabilità e la produttività, e offre ulteriori funzionalità aggiuntive per un maggiore controllo e un superiore comfort. Tutte e tre le macchine si basano su un telaio per impieghi pesanti e sono alimentate da motore diesel con raffreddamento a liquido da 24 CV (17,9 kW). Il moderno cruscotto digitale, dal caratteristico feeling automobilistico, offre un vasto numero di informazioni relative alla macchina visualizzate in modo chiaro per assicurare le massime prestazioni, prevenire i guasti e ridurre i costi operativi.
Macchine agricole
NUOVO ESCAVATORE JCB
I
l nuovo escavatore cingolato JZ141 con rotazione posteriore a ingombro ridotto è una macchina cingolata da 15 tonnellate conforme alle normative antinquinamento Stage IV/Tier 4 Final senza bisogno di filtro antiparticolato (DPF) o di un additivo per le emissioni di scarico (AdBlue). Il nuovo escavatore cingolato JCB JZ141 combina le prestazioni del precedente modello con la comprovata ed efficiente motorizzazione JCB EcoMAX da 55kW. Le principali caratteristiche del nuovo escavatore JCB JZ141 sono: • no AdBlue o filtro antiparticolato DPF; • installazione del motore più semplice; • risparmio del 20% sui consumi di carburante rispetto al modello precedente; • ridotti livelli di rumore in cabina; • rotazione posteriore a ingombro ridotto, • sistema telematico JCB LiveLink migliorato Costruito sull’onda del successo del precedente modello JZ140, il nuovo escavatore cingolato JZ141 a ingombro di rotazione posteriore ridotto utilizza pompe idrauliche più capienti da 130 l/m, per mantenere il flusso massimo complessivo della pompa, consentendo al contempo di ridurre la velocità del motore da 2.050 a soli 1.800 giri/min. Ciò si traduce in livelli di rumorosità ridotti a soli 70 dB e un miglioramento del consumo di carburante fino al 20% in meno.
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
13
Indagini di mercato
La “hit parade” del giardinaggio Nelle pagine che seguono, le aziende e i fornitori più apprezzati nel periodo 2016-2017
Fa tappa su Garden & Grill l’appuntamento con la graduatoria di aziende e fornitori più apprezzati dai protagonisti del commercio di prodotti ed articoli del garden (grossisti, rivenditori, GDS e garden center). Dall’elaborazione dei risultati pubblicati nell’ambito degli Osservatori Regionali fra il 2016 ed il 2017 è possibile tirare le somme sul livello di gradimento da parte di tali operatori sul sistema dell’offerta. A tale proposito va specificato che l’elenco di aziende e fornitori più apprezzati viene presentato in ordine alfabetico. In particolari casi al brand citato è stata sostituita la denominazione del gruppo/azienda di riferimento. È soprattutto il caso di Ferritalia, la cui presenza come azienda e/o fornitore apprezzato fra i grossisti dipende dal fatto che la preferenza viene accordata dai propri consorziati.
Dimensione del campione e dati di apprezzamento Nel complesso, fra il 2016 ed il 2017 vengono presi in considerazione 23 grossisti, 20 punti vendita facenti capo a gruppi e insegne della GDS, 33 rivenditori e 19 garden center. Di questi ultimi, chi ha risposto ha citato 35 aziende fra le più apprezzate, mentre il numero dei fornitori per i quali è stato espresso un giudizio positivo è 36. Nel caso dei grossisti le aziende più apprezzate sono in totale 10, mentre per i fornitori la cifra è 7. Per quanto riguarda la GDS le imprese citate sono 10, mentre il numero dei fornitori apprezzati è 15. In totale, dunque, i 95 operatori intervistati hanno espresso un giudizio positivo nei confronti di 81 aziende e 88 fornitori. In generale, il canale del commercio preso in considerazione e rilevato dagli Osservatori Regionali ha manifestato il proprio gradimento verso 92 imprese (aziende e grossisti) fornitrici di prodotti e articoli per il giardinaggio.
14
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
Le aziende più apprezzate
I fornitori più apprezzati
Nel complesso, le aziende con il maggior grado di apprezzamento sono 23. È possibile effettuare distinzioni per canale di vendita ed elencarle in ordine alfabetico: - nel caso dei grossisti sono Bosch, Ferritalia, Grin, Husqvarna, Makita, Osram e Sandokan - per i rivenditori sono Active, BCS, Benassi, Castelgarden, Cifo, Compo, Emak, Grillo, Honda, Husqvarna, Makita, McCormick, Rama, Stihl e ZCS - nella GDS sono Black+Decker, Bosch, Claber, Einhell e Unifix - nei garden center sono Bayer, Claber, Compo, Eukanuba, Fito, Honda, Ital-agro, Monge, Royal Canin, Stocker, Telcom, Tercomposti, Valagro, Verdemax, Vigorplant e Zapi
In generale, i fornitori con il più alto livello di gradimento sono 20. Nell’ambito dei singoli canali di vendita si rilevano i seguenti fornitori, citati in ordine alfabetico: - nel caso dei grossisti sono Claber, Ferritalia, Osram, Proal e Sandokan - per i rivenditori sono Active, Bcs, Benassi, Castelgarden, Cifo, Compo, Emak, Honda, Husqvarna, Rama, Stihl e ZCS - nella GDS sono Al-ko, Barbero, Black+Decker, Bosch, Claber, Einhell, Lampa e Viridex - nei garden center sono Bayer, Claber, Compo, Eukanuba, Fito, Green Line, Guaber, Honda, Ital-agro, Kollant, Monge, Royal Canin, Stocker, Valagro, Verdemax, Vigorplant e Zapi
AZIENDE E FORNITORI PIU’ APPREZZATI NEL PERIODO 2016 – 2017 DIMENSIONE DELLA BASE CAMPIONARIA E NUMERO DI AZIENDE E FORNITORI APPREZZATI PER CANALE DI RIFERIMENTO(a) NEL PERIODO 2016-2017
Rivenditori
Grossisti
GDS
Garden center
Totale
Numero intervistati
33
23
20
19
95
Aziende apprezzate
47
5
6
35
81
Fornitori apprezzati
49
7
10
36
88
AZIENDE PIU’ APPREZZATE IN ORDINE ALFABETICO NEL PERIODO 2016-2017 (Base 95 intervistati di cui 33 dettaglianti, 23 grossisti, 20 punti vendita della GDS e 19 garden center) Grossisti
GDS
Garden center
Rivenditori
Totale
Bosch
Black+Decker
Bayer
Active
Active
Ferritalia
Bosch
Claber
BCS
Bayer
Grin
Claber
Compo
Benassi
Bcs
Husqvarna
Einhell
Eukanuba
Castelgarden
Benassi
Makita
Unifix
Fito
Cifo
Black+Decker
Osram
Honda
Compo
Bosch
Sandokan
Ital-agro
Emak
Castelgarden
Monge
Grillo
Cifo
Royal Canin
Honda
Claber
Stocker
Husqvarna
Compo
Telcom
Makita
Emak
Tercomposti
McCormick
Ferritalia
Valagro
Rama
Grillo
Verdemax
Stihl
Grin
Vigorplant
ZCS
Honda
Zapi
Husqvarna Makita McCormick Rama Stihl Vigorplant Zapi ZCS GENNAIO - FEBBRAIO 2018
15
Indagini di mercato FORNITORI PIU’ APPREZZATI IN ORDINE ALFABETICO NEL PERIODO 2016-2017 (Base 95 intervistati di cui 33 dettaglianti, 23 grossisti, 20 punti vendita della GDS e 19 garden center) Grossisti
GDS
Garden center
Rivenditori
Totale
Claber
Al-ko
Bayer
Active
Active
Ferritalia
Barbero
Claber
Bcs
Bcs
Osram
Black+Decker
Compo
Benassi
Benassi
Proal
Bosch
Eukanuba
Castelgarden
Black+Decker
Sandokan
Claber
Fito
Cifo
Bosch
Einhell
Green Line
Compo
Cifo
Lampa
Guaber
Emak
Claber
Viridex
Honda
Honda
Compo
Ital-agro
Husqvarna
Emak
Kollant
Rama
Ferritalia
Monge
Stihl
Honda
Royal Canin
ZCS
Husqvarna
Stocker
Rama
Makita
Valagro
Stihl
Rama
Verdemax
ZCS
Stihl
Vigorplant
Verdemax
Zapi
Vigorplant Zapi ZCS Stihl Vigorplant Zapi ZCS
PRINCIPALI AZIENDE E FORNITORI PIU’ APPREZZATI DA DETTAGLIANTI, GROSSISTI, INSEGNE DELLA GDS E GARDEN CENTER IN ORDINE ALFABETICO NEL PERIODO 2016-2017 (Base 95 intervistati di cui 33 dettaglianti, 23 grossisti, 20 punti vendita della GDS e 19 garden center)
Active, Bayer, Bcs, Benassi, Black+Decker, Bosch, Castelgarden, Cifo, Claber, Compo, Einhell, Emak, Ferritalia, Grillo, Grin, Honda, Husqvarna, Makita, McCormick, Rama, Stihl, Verdemax, Vigorplant, Zapi, ZCS
Metodologia e periodo di analisi Per realizzare la graduatoria si è fatto riferimento agli Osservatori pubblicati e a tutte le interviste ottenute da grossisti, dettaglianti, GDS e garden center non necessariamente presenti negli Osservatori Regionali pubblicati nel periodo 2016 – 2017. Durante la realizzazione dell’Osservatorio viene infatti preso in considerazione un numero più elevato di operatori al fine di ottenere un quadro più omogeneo della realtà regionale esaminata. Fra questi va tenuto conto di una parte che non partecipa all’indagine, di contattati che forniscono informazioni incomplete e/o inadeguate. In ogni modo, a tutti viene proposto un identico modello di questionario. Il conteggio tiene dunque conto anche degli operatori che non compaiono nella rivista. Ciò è stato pensato per dare una dimensione più adeguata al campione di operatori intervistati.
16
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
Questo criterio riguarda soprattutto i dettaglianti. Se infatti la presenza dei punti vendita intervistati mese per mese è limitata da 3 a 4, il numero di rivenditori contattati è più alto. Per converso, il peso di GDS e grossisti appare più “limitato” perché la loro numerosità sul territorio è inferiore a quella dei rivenditori di ferramenta. La conseguenza è quindi una differente incidenza del singolo canale sull’elenco finale dei marchi e dei fornitori più apprezzati. Al fine di favorire un quadro di sintesi generale più attinente alla realtà sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione da parte di tutti coloro che vengono contattati a fornire osservazioni e giudizi più particolareggiati. Tutte le graduatorie proposte si basano sui dati desunti dagli Osservatori Regionali pubblicati da ottobre 2016.
SETTEMBRE-OTTOBRE 2017
17
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Campania, Puglia e Basilicata L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia
e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. pag. 18
Lo scenario di base - Scenario economico - le Istituzioni
pag. 19
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende Consorzi e grossisti
- Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti pag. 24
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori
pag. 25
GDS e Garden Center
- Scenario di riferimento - Schede società/insegne
LO SCENARIO DI BASE Nei primi nove mesi del 2017 è proseguita in Campania la ripresa dell’attività economica che continua tuttavia a interessare il comparto manifatturiero e dei servizi, specie quelli legati al turismo, ma non ancora quello delle costruzioni. Il contributo della domanda estera si è affievolito ma resta positivo. Le esportazioni hanno continuato a crescere sebbene in rallentamento rispetto all’anno precedente. Su tale andamento ha inciso il calo, a fronte dell’espansione del 2016, nel comparto della trasformazione alimentare, dovuto sia alla flessione dei prezzi sia alla contrazione delle quantità esportate, e quello nell’aerospazio. All’espansione dell’export ha contribuito la ripresa delle vendite del comparto dell’automotive. Tra le componenti della domanda estera di servizi, il turismo internazionale continua a crescere a ritmi molto marcati, sostenendo i livelli di attività anche nel settore dei trasporti. Il migliorato clima di fiducia e il basso costo del credito hanno sostenuto i piani di espansione degli investimenti produttivi sia nel comparto industriale sia in quello dei servizi. In prospettiva, le imprese prevedono per il 2018 un’espansione della spesa in beni capitali. L’ulteriore crescita del numero di compravendite di immobili residenziali ne ha sostenuto i prezzi, in lieve aumento nel semestre. Il comparto delle costruzioni ha tuttavia beneficiato in misura ancora molto limitata della ripresa del mercato immobiliare. Il numero delle transazioni rimane infatti ancora ben lontano da quello rilevato prima della crisi economica e finanziaria. L’occupazione è nuovamente aumentata, specie nel comparto manifatturiero e nei servizi. L’espansione è tuttavia in larga parte ascrivibile ai contratti a tempo determinato. Il tasso di disoccupazione, nonostante la crescita occupazionale, è lievemente aumentato, risentendo dell’aumento dell’offerta di lavoro. Le migliorate condizioni reddituali delle famiglie hanno contribuito a sostenere la domanda di credito, sia per finalità di consumo sia per quelle relative
18
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
all’acquisto di abitazioni. L’espansione dell’attività economica continua a riflettersi favorevolmente sulla liquidità delle imprese. In tale contesto, nonostante il miglioramento congiunturale, i prestiti alle imprese, pur continuando a crescere, hanno rallentato nel primo semestre dell’anno in corso. Continuano a espandersi i finanziamenti alle famiglie. La qualità del credito ha beneficiato del più favorevole quadro macroeconomico. Il tasso di deterioramento dei prestiti, in graduale allineamento ai valori pre-crisi, si è ridotto lievemente per le famiglie, in misura più marcata per le imprese, specie quelle manifatturiere Nei primi nove mesi del 2017 la crescita dell’economia in Puglia è stata nel complesso debole. Nell’industria in senso stretto è proseguita la fase di espansione: indicazioni favorevoli giungono, in particolare, dai comparti dell’alimentare, della chimica e della meccanica. Le esportazioni sono cresciute, benché in misura più contenuta della media nazionale. L’incremento dell’export è stato sostenuto soprattutto dalle vendite di macchinari e di prodotti agro-alimentari, chimici e siderurgici. L’attività di accumulazione del capitale delle imprese industriali è tornata a crescere. Nel settore delle costruzioni prevalgono ancora segnali di debolezza sia nel comparto delle opere pubbliche sia in quello residenziale, nonostante l’ulteriore crescita degli scambi immobiliari e dei prezzi. L’attività economica nei servizi è risultata complessivamente stabile, sebbene con andamenti differenziati all’interno del settore. In particolare, le attività turistiche hanno beneficiato dell’incremento delle presenze nelle strutture regionali; nel comparto dei trasporti si è registrato un aumento del numero di passeggeri di aeroporti e porti e un calo dei movimenti di merci in questi ultimi. In base alle previsioni delle imprese pugliesi, la redditività dovrebbe continuare a rafforzarsi. Un contributo positivo giungerebbe dall’industria in senso stretto e dai servizi, mentre nel settore delle costruzioni continuerebbero a prevalere
i segnali di un calo della redditività. Nel primo semestre dell’anno l’occupazione in Puglia è rimasta sostanzialmente stabile, mentre è cresciuta in Italia. Il diverso andamento rispetto al dato nazionale è riconducibile al calo registrato in regione nel settore dei servizi. La diminuzione degli inattivi si è riflessa in un aumento del tasso di disoccupazione. Nel primo semestre del 2017 il credito in regione ha continuato a crescere. I prestiti alle famiglie sono aumentati, sostenuti dalla domanda di credito al consumo e di mutui per l’acquisto di abitazioni; quelli alle imprese sono cresciuti, soprattutto tra le aziende di maggiori dimensioni, per effetto dell’aumento della domanda di credito per il finanziamento degli investimenti e del circolante. Il deterioramento del credito si è attenuato, ma rimane superiore rispetto alla media nazionale soprattutto a causa del persistere delle difficoltà di rimborso del settore edile, che registra un tasso significativamente più elevato del valore medio dell’Italia. Nei primi nove mesi del 2017 l’economia della Basilicata ha ripreso a crescere. L’attività delle imprese manifatturiere è lievemente aumentata, benché prevalgano segnali sfavorevoli in alcune produzioni, tra cui gli autoveicoli. Il comparto estrattivo è tornato a espandersi, sebbene i livelli di produzione rimangano significativamente inferiori al periodo precedente le vicende giudiziarie che hanno riguardato gli impianti della Val d’Agri nel 2016. Gli investimenti industriali si sono rafforzati, beneficiando degli incentivi connessi al piano nazionale Industria 4.0. Nel settore delle costruzioni sono emersi segnali di una modesta crescita. Le imprese hanno indicato infatti un incremento del valore della produzione per l’anno in corso. Nel comparto residenziale i prezzi hanno continuato a crescere, nonostante il numero delle
compravendite di abitazioni sia diminuito, dopo il significativo aumento del 2016. Il settore dei servizi ha mostrato segnali contrastanti: il numero di esercizi commerciali è rimasto stabile; nel comparto turistico è proseguito l’aumento delle presenze. Nel primo semestre dell’anno le esportazioni, che a partire dal 2014 hanno registrato una sensibile crescita, si sono ridotte. Un contributo significativo al calo è giunto dal comparto autoveicoli, che rappresenta circa i quattro quinti del totale delle vendite estere lucane. Le vendite di petrolio greggio sono invece aumentate, beneficiando della ripresa dell’attività estrattiva. Al netto degli autoveicoli e dell’estrattivo, comparti che si caratterizzano per una produzione concentrata in un numero ridotto di stabilimenti di grandi dimensioni, le vendite all’estero sono aumentate marcatamente. La positiva dinamica congiunturale dovrebbe riflettersi favorevolmente sulla redditività aziendale dell’anno in corso, prevista in rafforzamento dalle imprese in tutti i principali settori di attività. Nel primo semestre del 2017 l’occupazione, in crescita in Italia, si è invece lievemente ridotta in Basilicata. L’andamento divergente rispetto al dato nazionale è riconducibile soprattutto all’agricoltura e ai servizi. Nonostante il calo dell’occupazione, il tasso di disoccupazione è sensibilmente diminuito per effetto dell’aumento della popolazione inattiva. Il credito in regione ha continuato a crescere. I prestiti alle famiglie sono aumentati, sostenuti dalla spesa per l’acquisto di beni di consumo durevoli e di abitazioni; l’aumento di quelli alle imprese, che ha riguardato anche le aziende di minori dimensioni, ha beneficiato dell’espansione della domanda di credito per il finanziamento degli investimenti e del circolante. Come nel resto del Paese è ulteriormente migliorata la qualità del credito. Il tasso di deterioramento e quello di ingresso in sofferenza si sono ridotti.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Carratù Snc
Bianco Cave Srl Ragione sociale
Bianco Cave Srl
Ragione sociale
Carratù Snc
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Melpignano (LE) 1945 -
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Castel San Giorgio (SA) 1961 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Edilizia
Settore di riferimento
Macchine agricole
Tipologia di prodotti
Pietra leccese beige, pietra leccese grigia, pietra bianca di Ostuni, carparo
Tipologia di prodotti
Ganci scuotitori per frutta pendente
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet
Vendite dirette Vendite dirette 0836471227 www.biancocave.it
Indirizzo email aziendale
biancocave@biancocave.it
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
No -
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Vendite dirette, distributori Rivenditori 0815162037 www.carratu.net info@carratu.net No -
È specializzata nell’estrazione e lavorazione della pietra leccese, roccia calcarea risalente al periodo miocenico tipica della regione salentina. Bianco Cave, per la sua attività lavorativa, si serve di 7 bacini di estrazione che garantiscono qualità e forniscono differenti tonalità di pietra leccese. Le sue caratteristiche versatili la rendono idonea a diversi usi, diventando spesso la scelta primaria per la costruzione di strutture architettoniche. La lavorazione e la trasformazione dei blocchi grezzi, estratti dalle cave in finiti, utilizzati in edilizia e in architettura, (come pavimenti, rivestimenti, imbotti, balaustre, cornici, capitelli, rosoni, camini, lavabi, applique, tavoli, piani di appoggio, statue e oggettistica in genere) viene effettuata in due stabilimenti, utilizzando macchinari di ultima generazione che permettono di ottenere forme e lavorazioni originali, eleganti e decorative, adatte per in pietra per ambienti interni e esterni.
È specializzata nella progettazione e realizzazione di ganci scuotitori per frutta pendente (Shake e Supershake). Si avvale dei migliori fornitori che operano nel campo della meccanica di precisione a livello nazionale e internazionale, ed utilizza materiali di primissimo ordine per garantire la qualità, l’efficienza e, soprattutto, la durata del prodotto nel tempo. Tra i punti di forza vi è il servizio veloce ed efficace e la garanzia della reperibilità dei prodotti in qualsiasi momento.
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
19
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Duplast Spa
Ferr.Color Srls Unipersonale
Ragione sociale
Duplast Spa
Ragione sociale
Ferr.Color Srls Unipersonale
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Gioia del Colle (BA) 1992 14 20.000
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
San Paolo Bel Sito (NA) 1997 6 500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Stampaggio materie plastiche
Settore di riferimento
Commercio
Tipologia di prodotti
Vasi da giardino – articoli casalinghi
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Ingrosso, dettaglio, GD, GDO 0803482627 www.duplast.it info@duplast.it No -
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Articoli di ferramenta e giardinaggio Rivendita Vendita al banco e online 0815105743 www.fercolornola.it ferrcolorsrls@gmail.com www.fercolornola.it n.d.
È specializzata nella produzione di articoli casalinghi e per il giardinaggio. Fra le linee di prodotto più note vi sono stendibiancheria, bacinelle, secchi, vasi da giardino, fioriere, ciotole, sedie e tavoli, spiaggine, eccetera. Grazie all’organizzazione logistica è in grado di evadere gli ordini in breve tempo raggiungendo qualsiasi regione italiana e in parte anche regioni all’estero. La struttura commerciale cura direttamente i rapporti con i grandi clienti, avvalendosi per gli altri di collaboratori che gestiscono diverse reti di vendita.
È un rivenditore specializzato nel commercio di articoli di ferramenta, giardinaggio, arredamento, riscaldamento, idraulica, materiali elettrici, casalinghi, vernici e centro chiavi. I principali prodotti trattati nel punto vendita sono utensileria, arredamento, stufe e caldaie, raccordi idraulici, attrezzi da giardino, detergenti industriali, articoli per il fai da te, vernici e idropitture, lampadine, chiavi auto e casa, cilindri, serrature.
Fratelli Colì Srl
Imbriano Srl
Ragione sociale
Fratelli Colì Srl
Ragione sociale
Imbriano Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Cutrofiano (LE) 1995 22 17.000
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Mirabella Eclano (AV) 1978 10 2.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Casalinghi, ferramenta, articoli da regalo
Settore di riferimento
Tipologia di prodotti
Maioliche, terrecotte per la cottura, complementi d’arredo
Tipologia di prodotti
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Agenti e distributori Rivendite tradizionali, promozionale e GD 0836544383 www.coliweb.com info@coliweb.com No -
Organizzazione commerciale e distributiva
Macchine agricole Attrezzature enologiche, raccolta olive, giardinaggio, forestazione, macchine agricole Agenti e rivenditori in tutta Italia
Canali di vendita
Vendita diretta, agenti, on-line, Amazon, Ebay
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0825449147 www.imbriano.it info@imbriano.com www.imbriano.it 30%
È specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di maioliche e terrecotte e vanta un’eccezionale esperienza nella personalizzazione della propria produzione. La tipologia di prodotti può essere sintetizzabile in stoviglieria, arredi per ville e giardini, complementi d’arredo e ceramica pirofila. Ha affermato la propria posizione di rilievo attraverso una struttura produttiva che è andata consolidandosi negli anni. L’attuale assetto produttivo permette una proposta commerciale molto ampia e capace di rinnovarsi costantemente attraverso una continua ricerca di nuovi modelli e decori.
20
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
È specializzata nella realizzazione di machine agricole, da giardino ed enologiche. Oltre ad una politica di qualità della propria produzione, i punti di forza ruotano intorno al servizio e all’assistenza post-vendita. Un team giovane, dinamico, appassionato al proprio lavoro completa le caratteristiche peculiari di quest’azienda. La gamma d’offerta è completa e copre tutto ciò che riguarda la piccola agricoltura e l’enologia, oltre a ricambi ed accessori.
Pagano Fiori
Tecnosyder Srl
Ragione sociale
Pagano Fiori
Ragione sociale
Tecnosyder Srl
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Ruvo di Puglia (BA) 2003 23 20.000 sede logistica
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Rionero in Vulture (PZ) 2004 15 2000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
2,3
Settore di riferimento
Settore di riferimento
Commercio siderurgia
Organizzazione commerciale e distributiva
Produzione floricole Piante mediterranee e da interno laboratorio artigianale per prodotti lavorati Agenti in varie zone e uffici commerciali direzionali
Canali di vendita
GDS- GDO-Ferramenta-Garden Grossisti
Telefono Sito Internet
0803601088 www.paganofiori.com
Indirizzo email aziendale
info@paganofiori.com
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
http://www.paganofiorishop.com/ Circa 8%
Tipologia di prodotti
Center-
La mission aziendale è un insieme di processi che mirano a fornire prodotti e servizi che rispondono ai requisiti della qualità, in questo percorso è coinvolto tutto lo staff del gruppo. L’obiettivo primario è la piena soddisfazione della clientela. L’assortimento comprende un’ampia scelta di piante fiorite e verdi sia da interno che da esterno. È in corso un ampliamento aziendale su una estensione di 10 ettari per coltivazione di piante biologiche. Il nuovo investimento andrà in produzione nel corso del 2018.
Vaserie Rinaldi Srl
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
ferramenta,
giardinaggio,
Articoli per giardinaggio, agricoltura, ferramenta, enologia, forestazione, zootecnia, prodotti siderurgici Punto vendita ed e-commerce Rivendita tradizionale e moderna 0972721694 www.tecnosydersrl.it tecno-sider@libero.i t www.agriferramenta.it 5%
Oltre a produzione e montaggio di carpenteria metallica, offre una vastissima una gamma di oltre 30 mila articoli, macchine ed attrezzature per giardinaggio, agricoltura, ferramenta, enologia, forestazione, zootecnia e prodotti siderurgici.
Wood Project Snc Ragione sociale
Wood Project Snc
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Castellana Grotte (BA) 2000 -
Ragione sociale
Vaserie Rinaldi Srl
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Giffoni Valle Piana (SA) 1954 n.d.
Settore di riferimento
Arredamenti
Tipologia di prodotti
Arredamenti in legno artigianali e commerciali
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Organizzazione commerciale e distributiva
B2B
Settore di riferimento
Arredo giardino
Canali di vendita
B2B
Tipologia di prodotti
Vasi in terracotta – ceramiche artistiche
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Rivenditori – distributori Rivendite tradizionali, B2b 089868513 www.vaserierinaldi.it info@vaserierinaldi.it No -
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
3382678345 www.woodproject.it info@woodproject.it No -
È specializzata nella produzione di vasi in terracotta industriale, artigianale e ceramica artistica in un contesto locale dove nel passato si è sviluppata l’antica tradizione di ceramica vietrese famosa in tutta il mondo. La gamma comprende terrecotte fatte a mano e dipinte a mano come orci, anfore, fontane, grandi vasi ornamentali per arredo casa e giardino, in diverse forme e dimensioni. I prodotti infondono armonia nei luoghi della vita quotidiana come case, terrazzi, giardini, hotel e spazi pubblici. I vasi artistici sono il risultato di anni di esperienza e di passione, grazie al notevole livello di finitura e alla validità del design non temono confronti sotto il profilo della qualità.
È in grado di realizzare arredamenti completi “su misura”, con materiali di vario genere, da quelli di pregio a quelli più semplici, differenziandosi così, in maniera unica, rispetto a tantissime piccole falegnamerie che, invece, riescono a svolgere solo piccole lavorazioni. Creare pezzi unici è il vero marchio, il brand che rende un prodotto artigianale un concetto lontano anni luce dalle produzioni industriali. L’azienda si caratterizza per il premuroso orientamento alla clientela, la cui soddisfazione è al centro della filosofia aziendale. Il cliente è considerato un amico, con cui creare un rapporto di totale fiducia, da aiutare a realizzare i suoi desideri di arredo, per valorizzare la sua casa. L’assistenza è uno dei punti di forza di questa impresa artigianale, che ha il piacere di essere sempre a disposizione, anche e soprattutto dopo il montaggio e la chiusura dei lavori, per qualsiasi cosa dovesse verificarsi. Si opera, quindi, con la stessa cura che si riserverebbe a se stessi. Per questo si è sempre sviluppato, finora, un passaparola positivo di clienti soddisfatti che hanno consigliato la falegnameria a parenti, amici e conoscenti, a loro volta soddisfatti. I fornitori sono scelti con la massima attenzione, in modo da condividere gli stessi valori. Si tratta di aziende certificate e che garantiscono standard qualitativi elevati.
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
21
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
GROSSISTI
SCENARIO DI RIFERIMENTO In Campania i grossisti attivi sono 14 e 2 fanno capo a due rispettivi consorzi. Si tratta di DFL Srl (Gieffe) e V.B.S. Srl (Ferritalia). Negli ultimi due anni lo scenario si è trasformato in seguito a due operazioni che hanno riguardato l’attività di due grossisti presenti in questa regione. Da dicembre 2016 Finalco Spa ha dismesso la divisione edilizia, ha trasformato la propria ragione sociale in Finalco Srl ed è entrata a far parte della catena Brico IO. L’azienda, fondata dalla famiglia Gargiulo nel 1914, è attiva in due settori commerciali: bricolage e “Professional”. Il primo è un franchising Brico IO ed offre, su una superficie di 800 mq, una linea completa di articoli per il “fai da te”. Il settore “Professional” cura la vendita all’ingrosso e al dettaglio di articoli per la termoidraulica e la ferramenta. La L.A.G.G.E. Sas, facente capo alla famiglia Bevilacqua, ha trasformato la denominazione sociale in Ingrosso Ferramenta Napoli Nadir Srl. In Puglia i grossisti attivi sono 5, di cui 1 fa capo ad un consorzio. È il caso di De Santis Nicola Srl (Ferritalia). Nel corso degli ultimi anni si rileva una scrematura di tali operatori. L’ultima, in ordine di tempo, è la chiusura di Alfim Srl (FG). Imprese
Telefono
Sito Internet
Alfa Ferramenta Srl
089 302704
alfaferr@tin.it
www.alfaferramenta.it
Antonio Capaldo Spa
0825 620111
info@capaldo.it
www.capaldo.it
Avagnano Capri 71 Sas
081 7313846
avagnano@avagnano.com
www.avagnano.com
Cardinale Group Srl
0975 510707
-
www.cardinalegroup.it
DFL Srl
0975 45524
info@nuovadfl.it
www.nuovadfl.it
Dufer Srl
081 5552066
dufer@dufer.it
www.dufer.it
Francesco Vitale Distribution Srl
0825 431212
info@francescovitaledistribution.com
www.francescovitaledistribution.com
Fratelli Vitale Srl
0825 449281
info@fratellivitale.com
www.fratellivitale.com
Hidrofer Srl
0975 21177
info@hidrofer.it
-
Ingrosso Ferramenta Napoli Nadir Srl
081 7520255
info@nadirsrl.com
www.ingrossoferramenta.napoli.it
Scaramuzza Spa
081 5919111
info@scaramuzza.it
www.scaramuzza.it
Telese Srl
081 5990974
info@telesesrl.com
www.telesesrl.com
Ute. Mac. Sud di La Cava Sergio & C. Sas
081 7340714
info@utemacsud.com
www.utemacsud.com
V.B.S. Srl
089 381228
vendite@vbssrl.it
www.vbssrl.it
PUGLIA Cioffi Vittorio Distribuzione Srl
0832 366259
info@cioffivittorio.it
www.cioffivittorio.it
De Santis Nicola Srl Fatelli Caterina Srl Macchia e Sforza Srl Perrone Ferramenta Snc
080 5054290 080 5365663 080 5534100 099 7797324
info@desantisnicola.com fatelli.caterina@tiscali.it macchia_sforza@libero.i info@perronesnc.it
www.desantisnicola.com www.fatellicaterinasrl.com www.macchiaesforza.com www.ferramentaperrone.it
CAMPANIA
Grossista – Fratelli Vitale Srl Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Fratelli Vitale Srl 1978 Privati indipendenti
Indirizzo sede legale
Mirabella Eclano (AV)
Telefono
0825449281
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.fratellivitale.com commerciale@fratellivitale.com 50.000 50 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % 2017/2016) Ribasso Fatturato Margini
Stabile ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
22
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
Rialzo ✔
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + 4,0% +3,1% +13,0% + 6,6% +2,3% + 7,5% -
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Gli incrementi di vendite sono il frutto sia di nuove importanti partnership con fornitori leader di mercato sia del rafforzamento (con l’inserimento di numerose novità) nei settori in cui siamo riconosciuti come leader. Inoltre registriamo una cauta ma costante crescita di mercato e fiducia dei consumatori. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? L’orizzonte temporale dei nostri business plan si è ridotto a 1-2 anni. Si naviga più a vista, ma proprio in questi momenti bisogna saper cogliere le nuove opportunità ed investire in formazione. La nostra mission è differenziarci dalla concorrenza e creare un reale valore aggiunto per i nostri clienti.
Grossista – DFL Srl
Grossista – De Santis Nicola Srl
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Gruppo Lamura DFL Srl 1976 Consorzio GIEFFE 2009
Indirizzo sede legale
Sala Consilina (SA)
Telefono
097545524
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.nuovadfl.it info@nuovadfl.it 35.000 60 No -
Ribasso
Stabile
Indirizzo sede legale
Modugno (BA)
Telefono
0805054290
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità)
www.desantisnicola.com info@desantisnicola.com 30.000 68 http://www.desantisnicola.com (N.B. : B2B) 30%
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % 2017/2016) Ribasso
Rialzo ✔
✔
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % 2017/2016)
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % 2017/2016) Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
De Santis Nicola Srl 1981 Ferritalia 1989
E-commerce
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % 2017/2016) Fatturato Margini
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Variazione % in valore delle vendite + + + +
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +1,4% +3,0% +5,0% +1,0% +5,0% +3,0%
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? IIl trend risente del mercato di sbocco delle singole famiglie di prodotto.
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Il trend rispecchia l’andamento della domanda dei singoli segmenti di sbocco.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Senz’altro ottimista.
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
23
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Grossista – Macchia & Sforza Srl Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Macchia & Sforza Srl 1969 Privati indipendenti
Indirizzo sede legale
Bari
Telefono
0805534100
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.macchiaesforza.com macchia_sforza@libero.it 1.000 6 No -
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % 2017/2016) Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Stabile
Fatturato Margini
+ + -
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Il trend risente dell’andamento del mercato nei singoli segmenti di sbocco.
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % 2017/2016) Ribasso
Variazione % in valore delle vendite
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Rialzo
Stabilità
Trend del settore Trend della Sua attività
✔ ✔
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA In Campania il numero di rivenditori di macchine per agricoltura e giardinaggio mostra una progressiva riduzione nell’arco degli ultimi quattro anni, scendendo da 885 nel 2014 a 852 nel 2017, anno in cui si rileva una diminuzione dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. Ad eccezione della provincia di Benevento, il calo è generalizzato in tutte le altre province. In Puglia la consistenza degli esercenti scende a 707 unità nel 2017, rispetto alle 730 di quattro anni prima, con una contrazione dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2016. Contribuiscono a tale calo la diminuzione dei punti vendita delle province di Bari, Lecce e Taranto, mentre a Foggia e Brindisi si assiste ad una stabilità. In Basilicata la rete del commercio di macchinari per agricoltura e giardinaggio appare stazionaria con un calo poco significativo, poiché si scende dai 195 rivenditori nel 2014 a 189 negli ultimi due anni. Su tale risultato influisce la riduzione dei punti vendita nella provincia di Potenza, riequilibrata dall’aumento della consistenza nella provincia di Matera. Evoluzione del numero dei rivenditori di macchine per agricoltura e giardinaggio, dal 2014 al 2017(a)
Evoluzione della distribuzione regionale e provinciale dei rivenditori di macchine per agricoltura e giardinaggio, 2016 e 2017(a) CAMPANIA
Var. % Regioni
2014
2015
2016
2017
2017/2016
Province/anni
AV
BN
CE
NA
SA
Totale
Campania Puglia Basilicata
885 730 195
865 732 188
866 712 189
852 707 189
-1,6 -0,7 -
2016 2017
133 129
101 105
179 176
200 194
253 248
866 852
Variaz. % 2017/2016
-3,0
4,0
-1,7
-3,0
-2,0
-1,6
a) Al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione regionale e provinciale dei rivenditori di macchine per agricoltura e giardinaggio, 2016 e 2017(a) PUGLIA BA
BR
FG
LE
TA
Totale
Province/anni
MT
PZ
Totale
2016 2017 Variaz. % 2017/2016
202 199 -1,5
99 99 -
159 159 -
150 149 -0,7
102 101 -1,0
712 707 -0,7
2016 2017 Variaz. % 2017/2016
61 87 42,6
128 102 -20,3
189 189 -
a) Al 30/6
24
BASILICATA
Province/anni
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
GDS E GARDEN CENTER In Campania si contano 26 punti vendita su cui sono presenti 12 insegne facenti capo a 9 gruppi. Le province con il maggior numero di superfici sono Napoli e Salerno. Il gruppo Bricofer è attivo con 9 superfici, di cui 6 usufruiscono del brand del gruppo, 2 affiliati a Thormax ed 1 Ottimax. Adeo è presente con 4 punti vendita, di cui 3 Leroy Merlin e 1 Bricocenter. Albrico, attiva con 3 punti vendita concentrati in provincia di Salerno, fa parte di BricoLife da inizio 2018. Progress, insegna facente capo a Capaldo, è attiva con 3 punti vendita, di cui 2 ad Avellino ed 1 a Caserta.
In Puglia si contano 21 punti vendita su cui sono presenti 12 insegne facenti capo a 9 gruppi. Le province con il maggior numero di punti vendita sono Lecce e Bari. Adeo è presente con 6 superfici, di cui 3 Leroy Merlin, 2 Bricocenter e 1 Bricoman. Brico Casa e Brigros sono gruppi indipendenti localizzati rispettivamente nelle province di Bari e Lecce. Il gruppo Bricofer è attivo con 2 punti vendita, di cui 1 utilizza il brand omonimo ed 1 è affiliato a Thormax.
Tot
Insegne / Province
3
3
Brico Casa
2
-
-
-
-
2
1
-
1
Brico IO
-
-
1
-
-
1
-
1
1
2
Bricoba
1
-
-
-
-
1
-
-
-
1
1
Bricocenter
-
-
-
1
1
2
-
1
-
3
2
6
Bricofer
-
-
-
1
-
1
BricoSI
-
-
-
-
1
1
Bricoman
-
-
-
1
-
1
Evoluzione Brico
1
-
1
-
-
2
Brigros
-
-
-
5
-
5
Fdt
-
1
-
-
-
1
Evoluzione Brico
-
-
1
-
1
2
Leroy Merlin
-
-
-
3
-
3
Fdt
-
-
-
1
-
1
Ottimax
-
-
-
1
-
1
Free Time Bricolage
-
-
1
-
-
1
Progress
2
-
1
-
-
3
Leroy Merlin
2
1
-
-
-
3
Thormax
1
-
-
1
-
2
Thormax
1
-
-
-
-
1
Totale
4
2
2
10
8
26
Totale
6
1
3
9
2
21
Insegne / Province
AV
BN
CE
NA
SA
AlBrico
-
-
-
-
Brico IO
-
-
-
Brico Progetto Italia
-
-
Bricocenter
-
Bricofer
Dati riferiti a gennaio 2018
In Basilicata si contano 4 punti vendita facenti capo a 3 gruppi della GDS, perlopiù concentrati in provincia di Potenza. Si tratta di Brico IO, Brico OK e Bricofer.
BA
BR FG LE TA
Tot
Dati riferiti a gennaio 2018
Insegne / Province
MT
PZ
Tot
Brico IO
1
-
1
Brico OK
-
2
2
Bricofer
-
1
1
Totale
1
3
4
Dati riferiti a gennaio 2018
25
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Albrico / Albrico Srl
Brico IO – Finalco Professional/Finalco Srl
Insegna Denominazione attività Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Indirizzo sede legale
Albrico Albrico Srl 2007 BricoLife (da gennaio 2018) Cava de’ Tirreni (SA)
Telefono
089340342
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce
www.albrico.it info@albrico.it 2.700 15 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione 2017/2016)
Ribasso Fatturato Margini
Stabile
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione 2017/2016)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +20% -30% +30% -30% -10%
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
26
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
Finalco Professional Finalco Srl 1914 Brico IO
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
2016
Indirizzo sede legale
Napoli
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato tot)
0815340111 www.finalco.it info@finalco.it 1.540 13 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione 2017/2016)
Ribasso Fatturato Margini
Stabile
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione 2017/2016)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + + + + + + + +
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamento? Dal dicembre 2016 abbiamo eliminato il settore edilizia e siamo entrati a far parte della catena Brico IO.
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamento? Per il calo nell’affluenza dei clienti.
Trend del settore Trend della Sua attività
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Sarei ottimista per l’azienda in sé, ma l’orizzonte politico lascia poco spazio a rosee prospettive.
Bricoba / Diba Srl
Brico Casa / Deodato Srl
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Bricoba DIBA Srl 2014 Barili – D’Introno
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Brico Casa Deodato Srl 1982 Fam. Deodato
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
2016
Indirizzo sede legale
Bari
Indirizzo sede legale
Molfetta (BA)
Telefono
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato tot)
0802221411 www.bricoba.it info@bricoba.it 1.000 12 In allestimento -
0805741710 www.deodatosrl.it www.brico-casa.it Info@deodatosrl.com info@brico-casa.it 14.000 65 www.brico-casa.it n.s.
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione 2017/2016)
Ribasso
Stabile =
Fatturato Margini
Rialzo
(Variazione 2017/2016)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Stabilità ✔ ✔
Stabile
Rialzo +7,6%
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione 2017/2016)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite
+
Perché si registrano tali andamenti? Nel nostro vasto assortimento abbiamo puntato sui settori in crescita.
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamento? L’andamento risente del trend dei mercati di sbocco.
Ribasso
Ribasso Fatturato Margini
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Trend del settore Trend della Sua attività
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione 2017/2016)
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
27
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Posaflora Denominazione sociale Località Sito Internet Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Arredogiardini.it Posaflora Positano (SA) www.posaflora.it 150 4 1983 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione 2017/2016)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? =
(Variazione 2017/2016)
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
=
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso
Stabilità
Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Pollice Verde di Gianfranco Chiapperini Giovinazzo (BA) www.vivaipolliceverde.it info@vivaipolliceverde.it 4.000 5 1986 Aumento
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione 2017/2016)
Variazione % in valore delle vendite = -
+
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamento? Per le positive condizioni del mercato del fai da te. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
28
Variazione % in valore delle vendite +
+
+
Perché si registrano tali andamenti? Il trend rispecchia il positivo andamento del giardinaggio. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Pollice Verde
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Arredogiardini.it Muro Lucano (PZ) www.arredogiardini.it info@arredogiardini.it 500 3 1992 http://shop.arredogiardini.it/ Rialzo
Variazione % in valore delle vendite
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamento? Per la stabilità della domanda.
Denominazione sociale Località Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Denominazione sociale Località Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione E-commerce Tendenza fatturato
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
29
Dossier rasaerba robot
Un comparto in crescita
Secondo le prime valutazioni di Unacoma – Morgan, nel 2017 la nicchia dei rasaerba robot registra l’incremento delle vendite più significativo rispetto all’anno precedente. Viene infatti stimata una vendita di poco più 19,9 mila apparecchi, il 19,1% in più rispetto al 2016 Prosegue ancora una volta, dunque, il più che positivo trend del comparto dei rasaerba robot che sta dando grandi soddisfazioni alla gran parte degli operatori attivi in questo business. C’E’ SPAZIO PER TUTTI Il giudizio è infatti unanime e consente peraltro l’ingresso di nuovi contendenti, portando così all’inesorabile erosione dei margini. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, afferma che “i robot tosaerba forniscono un cambiamento tecnologico che sostituisce il tradizionale modo di tagliare il prato. Questi prodotti si stanno affermando e lasciano intravedere molti margini di miglioramento nel futuro prossimo. I robot incontrano le esigenze dei clienti grazie ad alcuni vantaggi che offrono come risparmio di tempo / tempo libero grazie alla cura e al taglio dell’erba completamente automatizzato, ecologica cura del prato, facilità d’uso, prato sempre curato. Anche l’offerta si è ampliata moltissimo. L’effetto di questa maggiore proposta si è tradotta con prezzi e margini inferiori rispetto al passato. Noi crediamo che i rivenditori specializzati debbano proporre servizi post vendita, offrendo un valore aggiunto al consumatore e nel contempo portino margini alle proprie attività”. Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama, osserva “un aumento delle
30
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
vendite perché il taglio dell’erba è un’attività faticosa e di poca soddisfazione, di conseguenza il cliente è molto ben disposto a valutare il robot da giardino. Inoltre sono prodotti relativamente nuovi, quindi c’è ancora un numero enorme di giardini che possono essere robotizzati”. Per Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, “è stata un’ottima stagione quella appena trascorsa, che ha confermato le aspettative. Il comparto del rasaerba robot conferma di essere in crescita e di ottenere sempre di più l’apprezzamento da parte da parte degli utilizzatori”. Nicola Ciabatti, responsabile vendite Italia Robotics Division di ZCS, specifica che “il mercato dei robot rasaerba sta riscontrando una forte crescita sia in termini di offerta che di richiesta. L’aumento dell’offerta avvenuta negli ultimi due anni ha comportato una conseguente generale diminuzione dei prezzi. La marginalità resta comunque adeguata rispetto ad altri prodotti per la manutenzione del verde”. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, riscontra “un risultato positivo dei robot da giardino. Gli incrementi a due cifre
“Si rileva un aumento delle vendite perché il taglio dell’erba è un’attività faticosa e di poca soddisfazione, di conseguenza il cliente è molto ben disposto a valutare il robot da giardino. Inoltre sono prodotti relativamente nuovi, quindi c’è ancora un numero enorme di giardini che possono essere robotizzati”
che si sono manifestati in tutta Europa testimoniano la vitalità di questo mercato. I prezzi, grazie ad un’offerta che si sta velocemente allargando, coprono ora anche fasce entry level. I margini sono stabili, anche se l’ingresso sul mercato di prodotti di origine cinese, influenzerà nel medio termine le marginalità relative a questi prodotti”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia vede “un trend in crescita, ma prezzi e margini devono ancora assestarsi in un mercato in continua evoluzione e caratterizzato da una vasta concorrenza”. Paolo Tancredi, robot mower specialist di Honda Motor Europe Ltd Italia, sostiene che “il mercato di riferimento dei rasaerba robotizzati è caratterizzato da un trend costantemente positivo. La propensione all’acquisto di questi prodotti Hi-tech è in forte crescita ed è dettata dalla volontà, da parte dei clienti, di tornare a godersi il tempo libero in una vita sempre più frenetica. Honda è entrata nel mercato dei rasaerba robotizzati nel 2011 e da allora, con l’introduzione di nuovi modelli ad elevato contenuto tecnologico ha superato costantemente le aspettative dei clienti affermandosi di anno in anno come punto di riferimento nel settore”. Paolo Bagordo, sales & export manager di MA.RI.NA. Systems, esordisce spiegando che “la nostra azienda è tra i pochissimi produttori di rasaerba rimasti interamente in Italia e da 27 anni produce e commercializza prodotti per il giardinaggio
domestico e professionale di altissima qualità. Quest’anno abbiamo deciso di commercializzare i prodotti G-Force forti del fatto che il mercato del robot da giardino si dimostra in crescita costante. Non abbiamo a disposizione un trend essendo il primo anno ma il mercato parla chiaro: l’aumento dell’affidabilità dei prodotti e l’efficacia degli stessi sono di buon auspicio”.
ROBOT PIU’ SEMPLICI E PRATICI Il positivo trend delle vendite ha innescato una profonda trasformazione del mercato. Se una volta l’utenza era composta prevalentemente da chi doveva curare grandi estensioni di verde, oggi la clientela appare sempre più hobbistica e attenta alla pulizia di spazi più piccoli. Fra le ragioni principali vi sono l’abbassamento del prezzo dei rasaerba robot, che peraltro sono diventati alla portata di tutti anche per la facilità e la semplicità d’uso. Dalla Vecchia aggiunge che “il cliente finale sempre di più sta recependo questo genere di macchine. Le vendite hanno dato chiari segnali in questi anni. Oltretutto è un prodotto che il rivenditore specializzato propone anche nell’e-commerce”. Ghirardi sostiene che “gli utenti chiedono una macchina in grado di automatizzare un lavoro noioso e che lo faccia meglio di come lo farebbero loro stessi o un giardiniere. Queste aspettative sono soddisfatte in pieno da robot di ultima generazione come i modelli Robomow. Sono prodotti rivolti prevalentemente a un’utenza residenziale, giardini in case di proprietà, ma non solo. Sono anche utilizzati per tagliare l’erba nei giardini di aziende e attività commerciali”. Tancredi stigmatizza che “nell’ultimo decennio, quello che era un prodotto destinato principalmente alla gestione di ampi spazi, si sta guadagnando il consenso di molti privati per la gestione di giardini con dimensioni più contenute. Il cliente tipo del robot rasaerba è essenzialmente il privato che si può godere il proprio spazio verde, sempre curato da un aiutante altamente tecnologico”. Cattaneo osserva che “negli ultimi anni i clienti che si sono avvicinati al robot sono aumentati in maniera esponenziale.
I prodotti delle aziende più importanti, grazie al veloce sviluppo tecnologico, sono sempre più facili da utilizzare. La diffidenza dell’utilizzatore è diminuita, aprendo nuove opportunità per questo tipo di macchine”. Per l’ufficio marketing di Husqvarna Italia “il consumatore moderno è sempre più attratto dalle nuove opportunità che lo sviluppo tecnologico mette a disposizione, anche nel settore del giardinaggio. Semplicità di utilizzo e di installazione, efficienza e affidabilità, bilanciati con il giusto prezzo, sono le caratteristiche più ricercate dall’utilizzatore finale”. Bagordo afferma che “l’utilizzatore finale è un utente al quale piace avere il giardino ben curato ma non ha tempo per curarlo. Lavora molto durante la settimana e vuole godersi il tempo libero. I robot lavorano al posto tuo, questo slogan è sicuramente attrattivo verso un consumatore attento all’evoluzione delle tecnologie”. Secondo Del Baglivo “diversi clienti cercano robot che possano curare prati anche di piccole dimensioni e che possano interagire con il proprio smartphone, tramite app dedicate. Questo prodotto, partito per soddisfare un target di clienti che possiede giardini di medie e grandi dimensioni, oggi è una necessità anche per i possessori di piccole aree verdi”. Ciabatti mette in luce che “il recente abbassamento del prezzo ha consentito l’acquisto di robot rasaerba da parte di utenti privati con piccoli giardini da gestire. In realtà anche i giardini con superfici ridotte presentano difficoltà oggettive, che determinano la scelta di un robot rasaerba dalle elevate caratteristiche tecniche non proprio di primo prezzo. Il canale professionale è invece ancora lontano dall’esprimere tutto il suo potenziale”.
UN ANNO RICCO DI NOVITA’ Il 2018 si apre così all’insegna di grandi novità di prodotto e/o di significative innovazioni che esemplificano l’uso dei rasaerba robot, in grado di essere usati da tutti. Ama chiarisce che i robot da giardino utilizzano un segnale per gestire le aree di lavoro. In passato ogni azienda utilizzava il proprio e potevano crearsi delle interferenze con altri robot nelle vicinanze. Nel 2017 è stato introdotto un nuovo sistema che mette ordine nella babele dei segnali utilizzati in passato. Questo aiuterà l’evoluzione del mercato agevolando l’installazione di macchine che lavorano su giardini attigui. Nel 2017 la gamma Robomow è stata arricchita con la serie RX, ovvero di 2
nuove macchine che rivoluzionano il mercato in quanto si tratta di modelli concepiti per lavorare in giardini piccoli, tipici delle case di moderna costruzione; macchine dal prezzo molto interessante, che le rende competitive con i rasaerba tradizionali, pur mantenendo tutte le caratteristiche più apprezzate del marchio. Fiaba propone il nuovo Worx Landroid “S” WR105SI. Le caratteristiche peculiari sono la semplicità d’uso, eccellenti prestazioni e possibilità di controllo e programmazione tramite app con sistema WiFi. Lo sforzo è stato diretto ad ottenere una macchina con alto rendimento di lavoro e basso consumo energetico, migliorando ancor di più il controllo di direzione su giardini complessi e/o in pendenza. Si è lavorato
Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama Spa
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
31
Dossier rasaerba robot in maniera massiva sullo sfruttamento del giroscopio, adottando componenti utilizzati sul controllo dei droni. Quest’anno Gardena, distribuita da Husqvarna Italia, lancia 3 modelli, SILENO City 250/500 e smart SILENO City, nuovi robot più piccoli ed economici, pensati per le zone verdi urbane, per piccole superfici, disponibili anche in versione “smart” gestibili tramite app e integrabili con altri sistemi automatici per il giardino. La gamma di Honda è stata ampliata con l’introduzione del Modello HRM 310 Junior per la gestione di giardini dalle dimensioni più contenute. Inoltre i nuovi modelli HRM 310/520/3000 saranno equipaggiati con modulo di posizionamento GPS e connettività GSM di serie. Il modulo GPS/ GSM sarà installabile come accessorio anche sui restanti modelli. La linea G-Force di MA.RI.NA. Systems ha tutte le funzioni necessarie ad un robot attuale, sensore pioggia, sensore di sollevamento, codici antifurto, protezione per i bambini o piccoli animali, sensore di pendenza. Ultimamente l’evoluzione va verso un robot con scheda GPS, controllabile tramite una app che consente all’utente finale di comandare e controllare il robot anche senza essere in casa. Mtd, a seguito dell’acquisizione di Friendly Robotics (Robomow), continua ad investire in questo settore per rafforzare la propria gamma. I robot a marchio Robomow si sono sempre distinti per una serie di soluzioni tecniche esclusive. Grazie al supporto di MTD, Friendly Robotics continuerà lo sviluppo di nuove tecnologie, per rendere questi prodotti ancor più performanti e semplici da utilizzare. A fine 2017 Stihl ha presentato il modello Viking MI 632 M,
l’innovativo robot tosaerba iMow TeaM. Con il nuovo iMow TeaM possono lavorare insieme fino a 10 robot MI 632 M in modo completamente automatico su grandi superfici, installando un solo filo perimetrale. È accessibile per tutte le funzioni tramite telefono cellulare o tablet. I destinatari sono i gestori della cura del verde di campi da calcio, campi da golf (fairway) aree pubbliche o private, aree commerciali, alberghi e aziende. Nel corso del 2018 presenta anche il nuovo modello MI 422 PC che consente di organizzare e monitorare il lavoro tramite l’app iMow in modo semplice e intuitivo. ZCS annuncia l’uscita della Next Line, la generazione post millenials di Ambrogio totalmente proiettata nel futuro e che anticipa l’esigenza di personalizzazione. Il nuovissimo Ambrogio 4.0 rivoluziona il concetto di robot rasaerba grazie alla sua elevata modularità e innovazione tecnologica. La Next line presenta due modelli declinabili in diversi robot rasaerba: modulari, adattabili alle diverse esigenze di giardino, intuitivi, dotati di batterie intelligenti, con nuove smart technologies a bordo. Grazie ai KIT Power Unit ogni utente può crearsi il proprio robot e modificarlo successivamente a seconda delle necessità e delle caratteristiche del giardino variate nel tempo. Un robot adatto a piccole aree si potrà facilmente trasformare in un rasaerba che copre spazi maggiori, senza nessuna necessità di cambiare il robot. Se a questi vantaggi si aggiunge il fatto che questo nuovo smart product stravolge il concetto di magazzino, logistica ed assistenza, ci si trova di fronte al primo robot da giardino dell’era digitale che parla perfettamente la lingua del futuro.
“I robot incontrano le esigenze dei clienti grazie ad alcuni vantaggi che offrono come risparmio di tempo / tempo libero grazie alla cura e al taglio dell’erba completamente automatizzato, ecologica cura del prato, facilità d’uso, prato sempre curato. Anche l’offerta si è ampliata moltissimo. L’effetto di questa maggiore proposta si è tradotta con prezzi e margini inferiori rispetto al passato” Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa GDS ED E-COMMERCE POSSONO ATTENDERE L’estensione e l’ampliamento delle funzionalità d’uso dei rasaerba robot anche all’utenza hobbistica ne favorisce la presenza anche nelle superfici della GDS ed ovviamente nell’e-commerce. Qualche apparecchio sta iniziando infatti a comparire in questi canali di vendita, anche se gli operatori tradizionalmente presenti in questo settore non sembrano molto avvezzi a questa contaminazione di genere. Del Baglivo ricorda che “Viking è rappresentata sul mercato esclusivamente da rivenditori specializzati. Molti di loro hanno aderito al progetto Stihl On-line Partner (SOP) per la vendita tramite e-commerce che garantisce la consegna, agli utilizzatori, di prodotti originali e pronti all’uso. Nel caso dei robot ritengo che sia necessario un sopraluogo da parte del rivenditore affinché possa essere trovata la soluzione migliore”. Dalla Vecchia rammenta che “non collaboriamo con GDS e non facciamo vendita diretta online”. Bagordo rileva che “è possibile trovare in internet i robot rasaerba ed anche qualche modello economico nella GDS. Noi crediamo al servizio dato dalla nostra rete di distribuzione specializzata. Professionisti in grado di consigliare il cliente in base alle sue esigenze ma soprattutto di
32
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
seguirlo nell’installazione e nel supporto post vendita. Non è difficile installare un robot in casa ma sicuramente un professionista può fornire i consigli giusti per un’installazione ad hoc”. Tancredi conferma la fiducia “per il rivenditore specializzato, che possiede le conoscenze necessarie per spiegare al cliente le caratteristiche della macchina e indirizzarlo verso il prodotto che più si adatta alle varie esigenze. L’installazione della macchina è un aspetto importante e fondamentale per la gestione automatica del giardino. Oltre alla posa del cavo vi è la programmazione della macchina in funzione delle condizioni e layout, senza dimenticare le esigenze del cliente. Per ottimizzare il processo di installazione è stato sviluppato direttamente dalla nostra divisione Ricerca & Sviluppo, per la rete di concessionari Miimo, un simulatore unico nel suo genere che permette tramite geolocalizzazione del giardino o inserimento grafico delle dimensioni e forma dello stesso, di installare virtualmente la macchina. I nostri concessionari della rete vendita Miimo sono stati opportunamente formati in modo da garantire al cliente una perfetta soddisfazione al pari di ogni prodotto Honda”. Secondo Ciabatti “i canali GDS de e-commerce hanno registrato quest’anno un aumento importante dei volumi di vendita proponendo
con successo modelli di primo prezzo. Tuttavia in assenza di un servizio assistenza adeguato, è ipotizzabile che l’utente privato resti deluso dal risultato finale. Noi abbiamo fatto dei tentativi in passato in GDS proponendo dei modelli dedicati, che però non hanno prodotto dei volumi interessanti. Crediamo che i tempi stiano maturando rapidamente, ma resta l’esigenza di collegare la distribuzione ad un servizio assistenza adeguato a garanzia della funzionalità dei robot rasaerba”. Ghirardi ritiene che “il mercato della GDS per questa
tipologia di prodotti è ancora in fase di sviluppo, ma l’avvento di piccole macchine a prezzi più competitivi ha trovato terreno fertile nelle vendite on-line che stanno crescendo molto”. Per Cattaneo “grazie ad alcuni modelli entry level, destinati ai giardini più piccoli, il canale della GDS e dell’e-commerce stanno crescendo. Questo trend probabilmente proseguirà anche nel medio termine”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia afferma che “il canale di vendita tradizionale (GD/Garden) è ancora il canale preferenziale rispetto all’e-commerce”.
NUOVE TECNOLOGIE E MARKETING L’innovazione e la presenza nel mercato non possono che favorire investimenti in ricerca e sviluppo e in marketing e comunicazione. Per Ama fiere, dimostrazioni in campo e distribuzione di materiale di marketing, sono molto importanti per far conoscere questi prodotti, che fino a pochi anni fa erano poco diffusi e conosciuti. Fiaba organizza corsi di formazione e seminari di vario livello. Nella nostra posizione di distributori lavoriamo su politiche commerciali che rendano il prodotto accattivante con prezzi e promozioni durante tutto l’anno. Non mancano poi varie attività di supporto al prodotto e ai rivenditori come fiere, presenza nei porte aperte, web marketing. Non ultimo il servizio post-vendita. Il team di ricerca e sviluppo di Honda è fortemente attivo e proattivo nel continuare lo sviluppo di questi prodotti, presentare continue innovazioni e proporre ai clienti nuove soluzioni. Non mancano nel breve periodo azioni di marketing mirate e partecipazioni ad eventi rivolti al pubblico. Husqvarna Italia concentra l’attenzione su sviluppo tecnologico dei prodotti Smart system, soluzioni espositive per il punto vendita, e comunicazione e pubblicità attraverso riviste di settore. Il maggior investimento di MA.RI. NA. Systems in questo settore è relativo alle azioni di marketing,
fiere, pubblicità e prove sul campo. Il produttore del marchio G-Force è la SUMEC, una multinazionale con grandi capacità di investimento che si occupa dello sviluppo del prodotto assecondando le richieste e suggerimenti per avere un prodotto sempre migliore e soddisfare il cliente finale. Mtd prosegue ad investire in questo settore e non solo per supportare al meglio i propri concessionari e per fornire prodotti sempre più all’avanguardia a tutti gli utilizzatori. Viking, in stretta collaborazione con Stihl, investe continuamente per sviluppare nuovi prodotti e nuove tecnologie ed in particolare nei robot e nella domotica applicata alla cura del verde. Presenta le novità durante le fiere, ad esempio Verona, Milano, Bastia Umbra e altre manifestazioni locali. Sostiene iniziative dei rivenditori presso centri commerciali e giornate porte aperte. Promozioni Primavera/Autunno sono accompagnate da spot pubblicitari tv e volantini presso il punto vendita. Stihl ha in serbo altre iniziative che supporteranno il rivenditore a facilitare il sell-out durante la prossima stagione. ZCS da anni investe risorse nell’area R & D denominata “Laboratorio delle Idee” (Idealab), composto da oltre 30 tecnici: informatici, elettronici, meccanici e designer. Importanti anche gli investimenti nell’area marketing dove il web advertisement sta assumendo sempre più un peso determinante
DESTINATI A CRESCERE Per tutti gli operatori c’è un sano ottimismo nello sviluppo del settore. Tancredi è certo che “questo mercato non potrà far altro che crescere, grazie al fatto che questo prodotto diverrà un prodotto di riferimento anche su larga scala coadiuvato anche dai continui sviluppi, interessi e sfide della domotica e della green technology. Questo prodotto non può che esser sempre più presente nella vita degli italiani. In questo paese il mercato non è ancora pienamente maturo, se confrontato con altre nazioni europee, ed è senza dubbio una realtà di grande interesse e potenziale”. Bagordo afferma che “il nostro piano è di entrare in questo mercato che è già maturo e di ottenere dei grandi risultati. Sappiamo che il prodotto è valido e consentirà ai nostri clienti anni di soddisfazione e utilizzo senza pensieri. MA.RI.NA. Systems ha scelto G-Force anche perché oltre ai robot di ottima qualità produce il sistema a batteria di prodotti per la cura del giardino più potente sul mercato”. Del Baglivo è fiducioso in quanto “in questi anni siamo cresciuti e il mercato europeo ci riconosce come player importante nel settore robot tosaerba. Il mercato italiano ha ancora molto da dire e da scoprire nel mondo dei robot tosaerba, in particolare nel sud Italia. Crediamo che la crescita a doppia cifra, fino ad ora registrata, potrà confermarsi anche nei prossimi due anni”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia si attende “un aumento progressivo dell’interesse del consumatore, dei canali di vendita e un riposizionamento dei prezzi con l’ingresso di nuovi modelli e prodotti. Il tutto permette di prevedere per i prossimi anni un costante aumento della richiesta e delle vendite (sell-in/sell-out)”. Per Dalla Vecchia “ci sarà sicuramente ancora un consolidamento con crescita importante. Del resto il rasaerba robot è diventato a tutti gli effetti un comparto solido e sempre più presente nei punti vendita e in molti giardini. L’utilizzatore finale ha recepito questo prodotto e lo considera come alternativa
al rasaerba tradizionale”. Cattaneo prevede “per i prossimi due anni un’ulteriore crescita dei dati di vendita”. Ciabatti pronostica “per il prossimo biennio un incremento in linea con i dati ufficiali che parlano di una crescita costante a due cifre”. Ghirardi diagnostica che “il trend di crescita rimarrà importante ancora per diversi anni”.
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
33
Dossier rasaerba robot SCHEDE TECNICHE AMA – ROBOMOW RX12u Potenza assorbita (kWh/mese)
2,5
Dimensione del giardino raccomandata (mq) Dimensione massima del giardino (mq) Piatto di taglio Tempo di taglio (minuti) Area tagliata all’ora (mq/ora)
Fino a 150 250 Flottante 90 - 120 55
Tempo di carica (ore)
16 – 20
Larghezza di taglio (cm) Altezza di taglio (mm) Potenza di taglio (W) Pendenza Peso (kg)
18 15 – 45 100 15% 7,5
CUB CADET – XR3 5000
“Il trend è in crescita, ma prezzi e margini devono ancora assestarsi in un mercato in continua evoluzione e caratterizzato da una vasta concorrenza”.
Larghezza di taglio (cm) Altezza di taglio (mm) Area massima (mq) Area consigliata (mq) Autonomia (min.) Motore 2 x 200 W Consumo elettrico (kWh/mese)
56 20 – 80 5.000 3.600 80 – 100 Brushless 34
Ufficio marketing di Husqvarna Italia Spa
HONDA – HRM3000
“Ci sarà sicuramente ancora un consolidamento con crescita importante. Del resto il rasaerba robot è diventato a tutti gli effetti un comparto solido e sempre più presente nei punti vendita e in molti giardini. L’utilizzatore finale ha recepito questo prodotto e lo considera come alternativa al rasaerba tradizionale” Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba Srl
Tipo di batteria Posizionamento della stazione di ricarica Autonomia per ogni ricarica (minuti) Tempi di ricarica (minuti) Ampiezza massima dell’area di lavoro (mq) Capacità operativa (m²/h) Inclinazione massima dell’area di rasatura Inclinazione massima del filo sulle zone in pendenza Tipo di lama Larghezza di taglio (mm) Regolazione altezza taglio (mm) Applicazione per smartphone Livello di rumorosità garantito dB(A) Peso (kg)
Ioni di litio 22,2 V / 5,4 Ah Flessibile 90 45 4.000 170 25° / 47% 15° / 27% 3 (Lame pivottanti) 250 20 – 60 elettrica Android e IOS 59 13,8
GARDENA – SMART SILENO CITY 500 Tipo di batteria Area massima (mq) Altezza di taglio (mm) Pendenza
Ioni di litio 500 20 – 50 25%
Rumorosità db(A)
60
Ruota posteriore
Pivottante
“Il recente abbassamento del prezzo ha consentito l’acquisto di robot rasaerba da parte di utenti privati con piccoli giardini da gestire. In realtà anche i giardini con superfici ridotte presentano difficoltà oggettive, che determinano la scelta di un robot rasaerba dalle elevate caratteristiche tecniche non proprio di primo prezzo. Il canale professionale è invece ancora lontano dall’esprimere tutto il suo potenziale” Nicola Ciabatti, responsabile vendite Italia Robotics Division di ZCS Spa
34
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
LA SCHEDA
Soluzioni “top class” per spazi verdi
MA.RI.NA. Systems produce e commercializza dal 1991 macchine e accessori per il giardinaggio domestico e professionale di alta qualità e resa per la manutenzione del verde
MA.RI.NA. Systems nasce nel Novembre del 1991 con una sede 7000 metri quadrati e nel 2001 si espande fino a una superficie di 17.000 metri quadrati: obiettivo dell’azienda è da sempre quello di fornire ai propri clienti un servizio veloce e di qualità, con una vasta gamma completa di tosaerba, macchine professionali, rider di nuovissima linea e concezione, ma tutte comunque caratterizzate da livelli di qualità e affidabilità assoluti. Stessa cura ed attenzione è dedicata alla scelta dei prodotti d’importazione e alla loro distribuzione sul mercato nazionale ed estero. Tra gli altri plus dell’azienda: alta qualità e garanzia nell’After Market; capillarità, automazione dei magazzini e rapidità nelle consegne hanno permesso all’azienda di raggiungere una posizione di rilievo in Europa. Tra le novità di prodotto di MA.RI.NA. Systems, il robot rasaerba SW 2000 SP:
Tipo di batteria: Li-Ion 28V / 4 Ah Samsung Potenza nominale (W): 100 Tempo di ricarica (minuti): 80 Area di taglio (mq): 2.000 Voltaggio (VDC): 24 Velocità di taglio senza carico
(RPM): 3.000 Larghezza di taglio (mm): 200 Altezza di taglio (mm): 20 - 60 Regolazione altezza: 9 posizioni Numero lame: 3 Velocità apparato (m/s): 0,50 Peso robot (kg): 12
www.marinasystems.it commerciale@marinasystems.it
“Il G-Force SW2000SP è gestibile tramite App gratuita sia per IOS che Android”
Dossier rasaerba robot MA.RI.NA. SYSTEMS – SW 2000 SP Tipo di batteria
Li-Ion 28V / 4 Ah Samsung
Potenza nominale (W) Tempo di ricarica (minuti) Area di taglio (mq) Voltaggio (VDC)
100 80 2.000 24
Velocità di taglio senza carico (RPM)
3.000
Larghezza di taglio (mm)
200
Altezza di taglio (mm) Regolazione altezza Numero lame Velocità apparato (m/s) Peso robot (kg)
20 – 60 9 posizioni 3 0,50 12
VIKING – MI 632 M Tipo di batteria Potenza nominale (W) Tempo di ricarica (minuti) Superficie prato ottimale (mq) Superficie prato massima (mq) Pendenza massima Larghezza di taglio (cm) Altezza di taglio (mm) Regolazione altezza di tagli Tempo di taglio per ogni carica (minuti) Durata di taglio erba (ore alla settimana) Numero di giri (giri/minuto) Livello di potenza sonora db(A) Peso (kg)
“Il nostro piano è di entrare in questo mercato che è già maturo e di ottenere dei grandi risultati. Sappiamo che il prodotto è valido e consentirà ai nostri clienti anni di soddisfazione e utilizzo senza pensieri. MA.RI.NA. Systems ha scelto G-Force anche perché oltre ai robot di ottima qualità produce il sistema a batteria di prodotti per la cura del giardino più potente sul mercato” Paolo Bagordo, sales & export manager di MA.RI.NA. Systems Srl
Ioni di litio da 194Wh 29 V /6,8 Ah 185 60 Fino a 2.000 Fino a 4.000 45% 28 20 – 60 15 livelli centralizzata 150 40 3.150 62 14
ZCS – AMBROGIO 4.0 ELITE EXTRA PREMIUM Tipologia motore Mq massimi consigliati (-20%) Pendenza massima (%) Ricarica Tempo medio di lavoro (ore) (+ - 20%) Interfaccia Utente
Brushless 3.200 45% Induttiva 04:30 Display Touch
WORX – LANDROID “S” WR105SI Tipo di batteria Tempo di ricarica (minuti) Tipo di lama Superficie massima di taglio (mq)
Ioni di litio 20 V / 2,0 Ah 90 Disco rotante a tre lame 500
Larghezza di taglio (cm)
18
Altezza di taglio
20-60 mm, regolabile
Motore lama
Brushless
Pendenza massima di lavoro
Fino al 35% (20°)
Sensore di sollevamento
Sì
Sensore d'urto
Sì
Sensore pioggia
Sì, programmabile
Livello rumorosità db(A)
63
Peso [kg]
7,4
“Gli incrementi a due cifre che si sono manifestati in tutta Europa testimoniano la vitalità di questo mercato. I prezzi, grazie ad un’offerta che si sta velocemente allargando, coprono ora anche fasce entry level. I margini sono stabili, anche se l’ingresso sul mercato di prodotti di origine cinese, influenzerà nel medio termine le marginalità relative a questi prodotti” Pietro Cattaneo,
amministratore delegato di Mtd Products Italia Srl
36
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
LA SCHEDA
Rasaerba sempre più smart
L’offerta di robot da giardino di Gardena punta alla customer satisfaction con una gamma adatta a ogni esigenza, che oggi si completa con i nuovi Sileno city, insuperabili per la gestione di piccoli giardini Gardena ha lanciato i nuovi Robot rasaerba SILENO city 250, SILENO city 500 e smart SILENO city 500, imbattibili per i piccoli giardini (rispettivamente fino a 250 e 500 mq), che si distinguono per le caratteristiche premium e per l’eccezionale design compatto. Il SensorCut System di cui sono dotati garantisce un prato perfetto e uniforme e la ruota posteriore pivotante consente una grande agilità negli spazi stretti, senza lasciare tracce sul prato. Tra gli altri plus, sono estremamente silenziosi e ideali per la clientela “fai da te”: sono dotati di un’interfaccia utente facile e intuitiva per un’installazione semplicissima: alla prima messa in funzione una procedura di avviamento guidata chiede le dimensioni del giardino e le preferenze di taglio e calcola in automatico una proposta di programmazione. Per rendere ancora più semplice la vita dell’utente, il modello smart SILENO city 500 è compatibile con l’innovativo
www.gardena.com
Smart System GARDENA che consente una programmazione e un controllo totale ovunque e in qualsiasi momento, grazie ad una semplicissima APP. Estremamente affidabili, i nuovi robot Rasaerba SILENO city lavorano indipendentemente dalle condizioni meteo, sono in grado di superare pendenze del 25% e consentono una comoda regolazione di taglio da 20 a 50 mm.
GARDENA L’azienda leader nella progettazione e sviluppo di soluzioni per il giardinaggio, è stata fondata nel 1961 a Ulm (Germania). Nel 2007 entra nel gruppo Husqvarna, diventando il fiore all’occhiello della divisione Consumer. Attualmente è attiva su scala mondiale con presenza in oltre 80 Paesi.
GARDEN Anteprima pre-stagionale
ASPETTANDO LA PRIMAVERA
Dal motor al settore chimico, dall’infortunistica all’outdoor e agli accessori, tutte le novità dal mondo del giardinaggio per la prossima stagione Le aziende del gardening sono pronte ad affrontare il 2018 con nuovi prodotti e iniziative, come si vede dai loro nuovi cataloghi e dai prodotti sui quali hanno deciso di puntare nel nuovo anno. Segue una carrellata delle novità di alcuni marchi leader del settore:
38
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
BAMA Lo stile shabby chic è una vera e propria passione in tutte le sue sfumature e in tutte le stagioni dell’anno perché dona un’atmosfera romantica e rilassante alla nostro casa e al nostro giardino. Letteralmente, il termine shabby chic significa “trasandato elegante”, e si riferisce a uno stile apparentemente trascurato, che in realtà è frutto di studio e di cura dei dettagli. Un elemento da non sottovalutare sono i colori: lo stile shabby chic richiede colori chiari, soprattutto il bianco in tutte le sue gradazioni, e colori pastello molto tenui come il salvia, il lavanda e il nuovissimo color cielo o per i più romantici color carta da zucchero. Realizzati con resine certificate ed atossiche: i vasi sono resistenti agli sbalzi di temperature, agli urti e ai raggi solari.
BCS Il motocoltivatore a trasmissione idrostatica 770 HY PowerSafe® che rappresenta la novità assoluta del 2018 in fatto di monoassi, settore in cui il Gruppo BCS è leader di mercato. Sicuramente da evidenziare è la frizione idraulica multidisco in bagno d’olio PowerSafe®. Il modello 770HY va a completare la gamma che ora comprende 5 modelli, con motore benzina o diesel e avviamento autoavvolgente o elettrico per un totale di 26 versioni che soddisfano tutte le esigenze dell’utilizzatore.
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
39
GARDEN Focus Vasi e accessori CENTRO BOTANICO MOUTAN Situato nella verdeggiante campagna dell’alto Lazio, il Centro Botanico Moutan è un giardino botanico che raccoglie la collezione di peonie più vasta al mondo. Messe a dimora in questo luogo oltre 25 anni fa, le peonie provenienti dalle diverse province cinesi hanno trovato un habitat ideale in collina, tra lecci, ulivi, allori e cipressi, ed oggi formano un giardino botanico unico al mondo. La collezione comprende tutte le specie, varietà e ibridi naturali di peonie provenienti dalla Cina. Nel corso degli anni (dai primi anni ’90 ad oggi) è stato svolto un attento lavoro di ricerca delle varietà coltivate e di tutte le specie botaniche esistenti, nonché della loro adattabilità al nostro clima. Specie provenienti da latitudini ed altitudini molto diverse le une dalle altre, hanno trovato a Vitorchiano, ai piedi dei Monti Cimini, un habitat perfetto in cui vivere. Fiore all’occhiello dell’intera raccolta, oltre a tutte le varietà del gruppo P. suffruticosa e a rari esemplari appartenenti al gruppo delle Delavayane, sono le piante madri adulte della specie P. rockii. Le piante di questa specie crescono spontaneamente sull’altopiano del Tibet, ad oltre 2000 metri di altitudine, sopportando temperature estreme, anche oltre i -20 °C. Queste piante hanno un fusto legnoso alto e slanciato, il portamento
vigoroso, foglie piccole bi/trilobate e danno vita a grandi fiori carnosi di vari colori, tutti caratterizzati da una macchia scura alla base dei petali e dal profumo molto intenso. Il Centro Botanico Moutan raccoglie oltre 100 varietà di questa specie rara e pregiata. Oggi, in totale, il Centro Botanico Moutan colleziona più di 650 differenti varietà per un numero complessivo di circa 250.000 esemplari.
CIFO PROPOLI è il prodotto di punta della Linea Barriera Naturale Cifo, da oggi ha una formulazione ancora più efficace. La sua preziosa componente, di altissima qualità e purezza, è infatti ancora più concentrata, nonché coadiuvata da oli vegetali, e dunque in grado di stimolare le difese naturali delle piante e attivarne la resistenza sia nei confronti degli insetti sia verso funghi, batteri e virus. PREMIVIT RISERVA D’ACQUA. TERRICCIO UNIVERSALE (nella foto) Substrato biologico a base di torbe di altissima qualità, adatto a tutti i tipi di pianta sia da interno sia da esterno. Caratterizzato dalla presenza dell’innovativa molecola WATER RESERVE®, di origine completamente naturale, in grado di trattenere l’acqua e renderla disponibile alle piante gradualmente. Consente di ridurre le irrigazioni e, in caso di stress idrico, contribuisce ad avere piante più robuste. PREMIVIT RINVIGORENTE. TERRICCIO UNIVERSALE Substrato biologico a base di torbe di altissima qualità, adatto a tutti i tipi di piante coltivate in vasi, fioriere o in piena terra. La sua peculiarità è di rinvigorire le piante quando presentano sintomi di stress o deperimento. L’innovativo coformulante naturale APR® (Attivatore Proteico della Rizosfera) e TOP N, concime naturale a cessione graduale, sono infatti in grado di attivare un maggiore sviluppo delle radici con conseguente maggiore assorbimento dei nutrienti donando vigore alle piante debilitate. La concimazione è garantita per le prime quattro settimane.
40
GEBBAIO - FEBBRAIO 2018
LA SCHEDA
Un 2018 all’insegna delle novità Per la Tenax il 2018 sarà un anno denso di importanti avvenimenti: nuovo sito, nuovo logo, nuovi tutorial, strumenti espositivi innovativi e prodotti di ultima generazione per un marchio leader del settore garden e fai da te che rappresenta l’esperienza e la tradizione italiana nelle reti e nel giardinaggio con una storia ormai di quasi sessant’anni
Il nuovo anno comincia alla grande per Tenax: sono tante le novità che riguardano l’azienda, in primis il nuovo sito www.tenax. net che sarà on line dalla fine di febbraio e vedrà una profonda revisione della grafica e dei contenuti, con una visual ancora più accattivante e moderna, una maggiore usability sia da computer che da mobile, contenuti nuovi e approfondimenti di grande interesse. Tenax.net sarà soprattutto un sito dinamico e in costante aggiornamento, pieno di spunti e di suggerimenti che guideranno i consumatori tra i prodotti offrendo indicazioni e tutorial chiari relativi ad applicazioni e installazioni dei prodotti. Cambiamento nella tradizione, evoluzione nella continuità sono invece le linee guida che permetteranno di vedere nel 2018 la nascita del nuovo logo Tenax, con una nuova grafica che non rinnega assolutamente il passato del quale conserva il portato valoriale e la notorietà cumulata. Un marchio che però si rinnova, più moderno, più leggibile, più accattivante ed ancor più legato ai prodotti icona di Tenax, con un richiamo alla rete ancor più forte nella forma delle lettere. Oltre al sito, il 2018 sarà l’anno di QUADRA che, nella versione 10x10 mm, festeggerà i 50 anni con Tenax. E proprio per queste nozze d’oro che il pack del prodotto in rotolini take away si fregerà delle decorazioni in oro e di un nuovo logo di QUADRA per esaltare la personalità e l’unicità di questa rete che ha fatto la storia. Altrettanto importante per il marchio il lancio di nuovi prodotti tra i quali, solo per citarne alcuni: • SIEPI SINTETICHE 2.0 3D. La nuova filosofia DIVY TENAX. • SOLEADO DUO e SOLEADO DUO SHADE NET: rete Tenax ha innovato l’approccio al concetto di siepe sintetica tessuta ad alta schermatura e top quality che ha la con la sua linea 3D. Si tratta di prodotti dall’incredibile grande originalità di essere double face: da una parte con verosimiglianza e dalla lunga resistenza ai raggi UV (garanzia il grigio trendy GLAM e dall’altra con il WHITE (bianco) Soleado. Può essere posata in verticale, come schermante 5 anni) che grazie alle loro foglie in HDPE (polietilene ad alta densità) si distaccano dagli standard di mercato in decorativa o, in orizzontale, come ombreggiante poliestere dalla durata molto limitata. Il nome di 3D stressa la dall’innovativo effetto rinfrescante; Il lato bianco, applicato superiorità di questo concetto dal punto di vista tattile e visivo verso l’alto, riflette i raggi del sole e mantiene più fresca la rispetto alle tradizionali foglie delle siepi sintetiche. zona ombreggiata.
E poi ancora la schermante di design TENAX TEXSTYLE in nuove texture e nuance, le nuove fascette FIX-TIE M in lunghezza 14 cm e FIX-TIE RE-LOCK riutilizzabili apri-chiudi, il tubetto biodegradabile per l’agricoltura, la bordura decorativa in WPC FLOWER BED
www.tenax.net
GARDEN Anteprima pre-stagionale
COMPO COMPO BIO Concime organico per prato è un concime granulare di elevata qualità , contenente unicamente materie prime consentite in agricoltura biologica, 100% di origine naturale. La granulometria consente una distribuzione uniforme del concime sul tappeto erboso, fornendo un costante rilascio degli elementi nutritivi per settimane. Utilizzabile su prati giovani ed ideale per prati consolidati al fine di ottenere un manto verde ed intenso.
DI MARTINO Pompa elettrica Electra 16 è la nuova pompa elettrica Made in Italy ad elevate prestazioni proposta da Di Martino. Potente con una pressione di lavoro fino a 5 bar. Versatile ed efficace per ogni tipo di utilizzo grazie alla regolazione della pressione da 1 a 5 bar in base alle specifiche esigenze (es. diserbo 1 bar; trattamento colture da 3 a 5 bar; ecc.). Elevate prestazioni con la dotazione di una potente batteria ricaricabile da 12V che consente un’erogazione fino a 170 litri di prodotto e una durata fino a 8 ore di lavoro. Comoda con la sua forma ergonomica e gli spallacci imbottiti e regolabili. Sicura con una scheda elettronica che protegge tutta la componentistica elettronica da cortocircuiti e sovraccarichi. Molteplici accessori di serie compreso un carica batterie che consente la ricarica ed il mantenimento della batteria della pompa e di altre batterie da 6V - 12V come trattorini raserba, moto, ecc. .
42
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
DIKE Dike, il brand di calzature di sicurezza e abbigliamento da lavoro Made in Italy, pensa anche alla donna. Con la sua linea tutta al femminile, LADY D, Dike garantisce protezione, leggerezza, qualità, colore, comfort e originalità in giardino, al lavoro e nelle attività di tutti i giorni. Lady D è la scarpa da lavoro «pensata in rosa». La suola, leggerissima, ultrapiatta e molto flessibile, è realizzata in poliuretano trasparente per agevolare la camminata. Le losanghe, poste nel punto di maggior flessione del battistrada, garantiscono un effetto defaticante anche dopo un intenso utilizzo. Raffinate, colorate e fashion, le Lady D hanno tomaia in Nabuck bottalato e fodera altamente performante in grado di eliminare l’umidità del piede. Il puntale Aluforce, in fusione di alluminio, garantisce sicurezza e resistenza, pur preservando la leggerezza della calzatura. Le Lady D hanno poi suoletta antiperforazione Highsahe-tex ad alta densità e plantare anatomico ed estraibile. Disponibile in numerose varianti colore, in versiona alta o bassa, in nabuk bottalato o in vitello scamosciato bottalato con o senza inserti tela.
EMU Per la prossima stagione, dello Studio Chiaramonte/Marin, EMU presenta Modern, una collezione di sedute, in stile classico-contemporaneo, che fa del contrasto tra la fluidità delle forme e la rigidità della materia la sua caratteristica identificativa. Alla struttura in tubolare di acciaio si abbinano seduta e schienale in lamiera stirata, caratterizzata da un intreccio inedito che conferisce leggerezza visiva ai vari elementi della collezione. Sempre dello Studio Chiaramonte/ Marin la collezione Cone, una famiglia di lampade da esterno ispirate ai profili eleganti delle abat-jour anni ’50, attualizzate grazie al sapiente utilizzo di materiali innovativi. Quattro le varianti proposte: due lampade da terra in due diverse misure, una a sospensione e una a braccio, dalle proporzioni generose. Per tutte, una struttura in acciaio verniciato a sostenere il paralume in policarbonato, ricoperto da un tessuto per esterni stampato.
FERPLAST CANADA: Cuccia in legno per cani con parete frontale ribaltabile, in varie misure, di pino nordico di alta qualità: • Parete frontale ribaltabile: diventa una comoda pedana che poggia su piedini isolanti • Tavole di grosso spessore assemblate con viti • Legno essiccato per evitare alterazioni atmosferiche o attacchi fungini • Trattata con vernici atossiche, inodori e a base d’acqua per rispettare la salute del cane • Tetto spiovente trattato con resina impermeabile • Griglia di ventilazione posteriore (Vent System) • Porta d’ingresso con rivestimento in alluminio antimorso • Piedini di plastica isolanti • Tetto fissato con ganci e apribile per una facile pulizia • Optional consigliato: cuscino in materiale tecnico Jolly o portina in plastica atossica
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
43
GARDEN Anteprima pre-stagionale FISKARS Il nuovo Universal Cutter Fiskars PowerGear™, rende il taglio ancora più facile e meno faticoso, mentre il supporto arancione della lama è di grande aiuto per garantire precisione e maggiore visibilità. La nuova versione dell’Universal Cutter Fiskars PowerGear™ X ha una potenza di taglio ancora superiore e permette l’utilizzo dell’attrezzo con il minimo sforzo. Fiskars mette a disposizione due nuovi Universal Cutter: 1. la versione telescopica regolabile che permette di raggiungere i 6 metri di altezza 2. la versione standard che raggiunge i 4 metri di altezza. Il meccanismo di taglio super efficiente del nuovo modello rende il taglio fino a 12 volte più facile rispetto ai meccanismi standard. Come già noto, la testa può essere regolata fino a 230° con un pratico sistema di blocco/sblocco della lama. Altra particolarità del nuovo Universal Cutter Fiskars PowerGear™ X è il supporto arancione sotto la lama, che migliora la visibilità offrendo un valido aiuto durante il taglio. Il tagliaerba GRIN BM46-82v è un tagliaerba con sistema di taglio TAGLI, NON RACCOGLI, NON VAI IN DISCARICA equipaggiato dal nuovissimo motore NEXCEL della Brigg’s & Stratton. Questo innovativo motore elettrico brushless ha una potenza di 1,5KW e viene alimentato da una batteria agli Ioni li Litio da ben 82V. ICL ICL, grazie alle sinergie tra le proprie unità produttive, nel 2018 allarga la famiglia dei prodotti multicanale introducendo LandscaperPro Universtar Classic, che va ad affiancare LandscaperPro Universtar Balance. Il nuovo arrivato della gamma LandscaperPro è caratterizzato dalla tecnologia a cessione controllate E-Max, già utilizzata con importanti risultati in agricoltura. Il granulo, dal diametro standard di 2-4 mm, contiene microelementi. Grazie al 30% di avvolgimento, la cessione ed i risultati di efficienza persistono per 2 3 mesi. Al momento è disponibile in sacchi da 25 kg e si prefigura il più competitivo sul mercato nella sua categoria.
44
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
GRIN Il tagliaerba GRIN BM46-82v è un tagliaerba con sistema di taglio TAGLI, NON RACCOGLI, NON VAI IN DISCARICA equipaggiato dal nuovissimo motore NEXCEL della Brigg’s & Stratton. Questo innovativo motore elettrico brushless ha una potenza di 1,5KW e viene alimentato da una batteria agli Ioni li Litio da ben 82V. Questa tecnologia permette prestazioni impensabili fino ad oggi: in termini di potenza e qualità di taglio, GRIN BM46-82V non si discosta dalle macchine con motore a scoppio e la batteria da 5AH e 82V permette la manutenzione di 800 mq con una sola carica in condizioni normali. La batteria è alloggiata in un vano interno del motore e si può estrarre per essere ricaricata aprendo un pratico sportello. In questo modo la batteria risulta protetta da colpi e urti, ma anche dagli agenti atmosferici. Il caricabatterie rapido permette la ricarica della batteria da 5AH in 75 minuti. L’abbinata di 2 batterie garantisce un taglio di diverse ore consecutive aumentando notevolmente le possibilità di utilizzo. La struttura di questa macchina in acciaio di alta qualità è la stessa di un tagliaerba Grin con motore a scoppio per garantire prestazioni e durata nei diversi anni di utilizzo. Struttura e motore ne fanno una macchina adatta ai privati più esigenti e ai giardinieri professionisti.
• Il 30% dell’azoto è a cessione controllata • Composizione: - 15% AZOTO TOTALE (N) - 10.5% azoto ammoniacale (NH4-N) - 4.5% azoto ureico (Ur-N) - 5% ANIDRIDE FOSFORICA (P2O5) di cui 4.5% solubile in acqua - 15% OSSIDO DI POTASSIO (K2O) solubile in acqua - 2% Ossido di Magnesio (MgO) - 30% Triossido di Zolfo (SO3)
ISI PLAST Da ISI Trap® una soluzione pratica ed ecologica per contrastare con efficacia la proliferazione di mosche e mosconi. La speciale trappola per mosche si caratterizza per la presenza di appositi “coni ad una via” studiati per impedire agli insetti di fuoriuscire dalla trappola stessa. Mosche e mosconi verranno quindi attratti all’interno della trappola grazie all’utilizzo di un’esca attrattiva completamente naturale ed ecologica (non contiene alcun insetticida chimico). L’utilizzo di questo attrattivo garantisce l’eco-compatibilità con l’ambiente nel quale viene utilizzato. La trappola per mosche di ISI Trap®, dotata di pratico manico basculante che ne garantisce una perfetta movimentazione, è disponibile in due differenti formati (4,77 lt. e 11,8 lt.) e in differenti personalizzazioni grafiche. Questa trappola – per uso esterno – rappresenta un efficace ed ecologico rimedio contro mosche e mosconi.
JOHN DEERE Il 2018 sarà un anno particolarmente ricco in casa John Deere per quanto riguarda l’offerta nel settore delle macchine per la manutenzione e cura del verde, grazie a una serie di nuovi modelli che saranno disponibili presso i concessionari del marchio statunitense nei prossimi mesi. Ad aprire la galleria delle novità è la nuova serie di trattorini X940, idonei a un’ampia gamma di applicazioni da turf e clienti professionali che richiedono una macchina robusta e in grado di eseguire diversi tipi di compiti tutto l’anno. Il modello X949, fiore all’occhiello della gamma, è dotato di quattro ruote motrici e quattro ruote sterzanti, per il massimo delle prestazioni in termini di trazione e manovrabilità. Ciò riduce significativamente la necessità di ricorrere alla retromarcia durante il taglio dell’erba in spazi ristretti e intorno a elementi paesaggistici quali alberi e cespugli o altri ostacoli. La nuova Serie X940 comprende inoltre i modelli X940 e X948 ed è disponibile con le opzioni sia a due che a quattro ruote motrici in aggiunta alle quattro ruote sterzanti. GENNAIO - FEBBRAIO 2018
45
GARDEN Anteprima pre-stagionale :
KARCHER • Sp 1 Dirt La più piccola della categoria elettropompe per il drenaggio di acque scure con una portata fino a 5500 l/h. Anche questo prodotto è dotato di anello in ceramica per aumentare la tenuta e proteggere il motore. • Idropistola Multifunzione Premium Metal (nella foto) La nuova pistola multifunzionale offre un design sofisticato con 4 regolazioni di getto. L’innovativa tecnologia a doppia membrana impedisce fastidiosi gocciolamenti quando si regola il getto e a lavoro terminato. • Idropistola Premium Metal Con un semplice movimento l’impugnatura della idropistola può essere ruotata per una praticità migliore. Elementi in metallo rendono ancora più robusta e durevole la pistola. • Centralina Irrigazione WT 5 4 differenti programmi di irrigazione per ogni necessità: automatica o manuale. Timer e presa rubinetti da 1” rid. 3/4” completa di filtro. Attivazione manuale dell’ irrigazione. Display smontabile dal supporto per una programmazione più comoda. Batteria 9 Volt non inclusa.
MEWA MEWA Dynamic® Construct: anche per i lavori di giardinaggio occorre vestirsi in modo adeguato, indossando capi morbidi e pratici, che assecondano i movimenti. La linea MEWA Dynamic® Construct è il risultato di una accurata ricerca dell’azienda, fornitore leader europeo nella gestione di tessili in FullService, per migliorare la qualità dei capi da lavoro sul piano della resistenza dei tessuti, del comfort e dell’appeal estetico.
46
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
NEGRI Il biotrituratore R95 è una macchina per un utilizzo domestico, ma non per questo meno professionale. L’ultimo modello motorizzato a benzina da Honda 9hp, è caratterizzato da un nuovo rotore bilama e da 8 martelli che gli permettono di raggiungere produzioni orarie maggiori. Grazie ad un’unica ergonomica tramoggia, il materiale verde scende facilmente verso il gruppo trituratore dove viene sminuzzato finemente, il rotore tritura ramaglie varie fino ad un diametro massimo di 7 cm che espelle tramite un tubo di lancio alto 116 cm. Il biotrituratore, dotato di trasmissione a cinghia per le versioni motorizzate (elettrica e a benzina) e di giunto elastico per la versione a trattore, risulta particolarmente sicuro anche in caso di introduzione accidentale di materiali di grosse dimensioni; due grandi ruote e l’ impugnatura ricavata dalla tramoggia stessa lo rendono un modello ben equilibrato e facile da trasportare. Tutte le versioni sono provviste di sistema di sicurezza conforme alle normative europee.
NEWPHARM PROPOLIS PRONTO USO CORROBORANTE - POTENZIATORE DELLE DIFESE NATURALI Estratto naturale di PROPOLIS, senza conservanti o coloranti artificiali. Ha un’azione protettiva nei confronti delle piante di tipo verso attacchi fungini (oidio e altre muffe) e batteri. Favorisce la cicatrizzazione delle ferite dovute a traumi e/o potature, proteggendo nel contempo la pianta dalla penetrazione di patogeni. Stimola inoltre la radicazione, la fioritura, favorisce l’allegagione, migliora la produzione durante l’accrescimento e dona colore, sapore e conservabilità ai frutti. Grazie alla sua profumazione attira le api. CAMPI D’IMPIEGO: È applicabile in frutticoltura, orticoltura e giardinaggio e può essere utilizzata in qualsiasi momento del ciclo produttivo, compresa la fioritura. DOSI: Agitare bene prima dell’uso ed irrorare la pianta da una distanza di 40-50 cm, bagnando in modo uniforme tutta la superficie, compresa la pagina inferiore delle foglie. Azione preventiva: trattare ogni 10-15 gg, dall’inizio della fioritura fino a prima della raccolta dei frutti. Azione curativa e protettiva: trattare al manifestarsi delle infestazioni e, se occorre, ripetere l’operazione 5-15 gg dopo il primo trattamento. COMPOSIZIONE: Estratto di propolis in soluzione acquosa. Contenuto in Flavonoidi, espressi in galangine, al momento del confezionamento 0,1 mg/ml. Rapporto peso/volume di propolis sul prodotto finito 1%. GENNAIO - FEBBRAIO 2018
47
GARDEN Anteprima pre-stagionale PERUZZO TEG SPECIAL – per l’applicazione a trattori JOHN DEERE e KUBOTA Uno dei modelli più venduti della produzione Peruzzo è la serie TEG SPECIAL, studiata appositamente per l’applicazione frontale a trattori di 25 CV di potenza sia John Deere 1445-1565-1550-1570-1580 che Kubota F3560-F2880-F3680. Ideale per ottenere non solo un taglio pulito, ma grazie alle lame verticali, un’ottima azione di verticut su giardini, prati ed aree urbane, nelle quali il residuo tagliato od arieggiato possa essere uniformemente distribuito su tutta la superficie di taglio. Regolabile grazie ad un intuitivo sistema tramite ruote frontali dotate di spessore e grazie ad un rullo posteriore con vite e chiave di serie per una regolazione millimetrica. La trincia TEG SPECIAL viene applicata frontalmente ai vari trattori John Deere, Kubota con relativi attacchi e cardani. Viene fornita inoltre nella versione ad azionamento con motore idraulico da 24/30/45 litri al minuto per i modelli 1400 e 1600 per i modelli di trattori che non possiedono la presa di forza ma solo le prese idrauliche frontali. Questa trincia garantisce all’operatore un’ottima qualità di taglio, un mulching eccellente, il veticut un taglio veloce e soprattutto di qualità. In presenza di erba alta o laddove vi siano arbusti, i resistenti coltelli brevettati soddisfano ogni esigenza lavorativa.
SABART Sabart: è disponibile da Marzo 2018 il nuovo rasaerba LM400 della gamma Oregon® Cordless Tool System con batteria 36V PowerNowTM agli ioni di litio. Dotato di motore brushless, il rasaerba assicura grande autonomia di lavoro per grandi superfici (fino a 900 mq). La larghezza di taglio di 51cm e la possibilità di utilizzare 2 batterie garantiscono prestazioni eccellenti.
48
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
SEBA GUANTO IN COTONE polka spalmato in PVC, che appartiene alla categoria dei DPI contro rischi minimi come da direttiva 89/686/CEE. Non è adatto contro rischi meccanici, per saldare, toccare oggetti roventi, taglienti, prodotti chimici. Taglie: 9-10
TENAX TEXTSTYLE DOUBLE - Schermatura di design in textilene ad alto impatto estetico - double face Schermatura di design, composta da 70% PVC e 30% PET, per proteggere in modo moderno, raffinato ed elegante, giardini, terrazze, recinzioni perimetrali e cancelli. Ad alto impatto estetico presenta trame originali ed eleganti con accostamenti e colori trendy. Nuova ed innovativa, con un effetto di “cambio colore” tra cimosa superiore ed inferiore ed il resto del prodotto grazie alla particolare trama che viene giocata in negativo e in positivo. Il retro del prodotto è speculare rispetto al fronte di cui inverte l’effetto. Questa schermatura di alta qualità è indemagliabile, super resistente agli strappi, al vento e ai raggi UV. La TEXSTYLE DOUBLE pesa 580 grammi al metroquadro ed è completa di occhielli in metallo sui lati lunghi
sia nella parte alta che in quella bassa posizionati ogni 30/35 cm per facilitare il fissaggio con fascette o filo da legatura. Double-face, è realizzata in due nuances di grigio invertite sul diritto e sul rovescio della schermatura. Designed by Tenax Applicazioni La schermatura TEXSTYLE DOUBLE, grazie al colore sempre trendy e ad una trama originale che intreccia fili di spessore diversi, permette di decorare con stile ogni tipo di costruzione. Infatti, con l’ausilio degli appositi occhielli di fissaggio, protegge in modo moderno, raffinato ed elegante, giardini, terrazze, recinzioni e cancelli. • E’ ideale per decorare con stile le costruzioni più moderne • Perfetto per proteggere, in modo elegante, giardini e terrazze • Indicata anche da applicare su recinzioni perimetrali e cancelli
WEBER-STEPHEN MASTER-TOUCH GBS CHARCOAL GRILL Ø 57 CM Con la forma sferica, la griglia GBS, il sistema One-Touch e il portacenere rimuovibile, Master Touch è il barbecue a carbone per eccellenza. CARATTERISTICHE: - Braciere in acciaio smaltato - Coperchio in acciaio smaltato - Impugnature in nylon rinforzato con fibre di vetro - Valvola d’aerazione in alluminio con manopola a isolamento termico - Griglia di cottura articolata Gourmet BBQ System in acciaio cromato - Griglia focolare in acciaio - Termometro integrato - Sistema pulizia One-Touch in acciaio inossidabile con portacenere rimovibile - Supporto per il sostegno del coperchio - Ganci portautensili integrati nella maniglia del braciere - Ruote in plastica termoindurita resistente alle intemperie - Gambe con innesto a clips -Cesti separa carbone - Dosatore: permette di dosare bene la quantità di bricchetti Disponibile nei colori: spring green, slate blue, black, ivory, smoke grey, crimson GENNAIO - FEBBRAIO 2018
49
center
GARDEN
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
62 Focus Vasi e accessori A tutto design
68
38 ANTEPRIMA PRE-STAGIONALE
RASSEGNA CHIMICA Verde facile anche in casa
Le novitĂ di prodotto per il 2018 del settore gardening: motor, settore chimico, outdoor, antinfortunistica e accessori
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Prodotti
PALAZZETTI: IN COSTANTE EVOLUZIONE
S
ono state presentate ieri a Milano, nella sede della Microsoft Italia, tutte le novità di Palazzetti, azienda italiana leader nella produzione di stufe, a legna, pellet o ibride. Dal modello Elsa (nella foto), interamente in ceramica e con uscita superiore, alle Gamme Eva, a legna e Hybrid, l’azienda ha presentato tutte le sue nuove stufe. Cinque di questi modelli saranno presenti nel corso della prossima edizione di Progetto Fuoco, per il quale l’azienda ha investito in uno stand avveniristico che sarà una vetrina esclusiva per i suoi prodotti. Le stufe Palazzetti sono anche utilizzabili attraverso una App, tramite la quale si può gestire interamente il funzionamento dal cellulare, oltre ad avere a disposizione un contatto diretto con l’azienda per informazioni o consigli.
Convention
Garden center
F
V
LO SPIRITO DI GRUPPO DI KÄRCHER are la differenza grazie alla forza del gruppo. Si è svolta con successo la convention Kärcher rivolta agli agenti del canale DIY, 25 partecipanti in tutto incontratisi presso la splendida cornice dell’Hotel Villa Casagrande di Figline Valdarno, in provincia di Firenze. È stata l’occasione per condividere i risultati conseguiti nel 2017 ed illustrare i prossimi obiettivi. Gli ultimi mesi hanno infatti confermato l’importante crescita dell’azienda in termini di market share ed un ulteriore consolidamento della propria posizione di vertice rispetto alla principale concorrenza. L’occasione ha inoltre consentito di premiare quei professionisti che, tra tutti gli agenti distintisi nel corso dell’anno, hanno fatto registrare le performance migliori. Non sono infine mancate le nuove presentazioni. Marco Rizzo è entrato ufficialmente a far parte della grande famiglia Kärcher: collaborerà con il Sales Manager Damiano Battistini come Key Account Manager.
52
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
BULBOSE IN FIORE DA VIRIDEA iridea propone per tutto il mese di marzo un ciclo di incontri gratuiti dedicati al tema delle bulbose: quelle primaverili in fioritura e quelle estive da mettere a dimora, con tanti consigli pratici sia per la realizzazione di aiuole fiorite che per l’utilizzo dei fiori recisi. Gli incontri, della durata di due ore, saranno tenuti dalla dr.ssa Anna Bocchietti, esperta ambientale, consulente paesaggistica e botanica. La naturalista presenterà le caratteristiche di bulbi, rizomi e tuberi, illustrandone le esigenze, i metodi di piantumazione e la corretta cura. Verranno fornite una serie di indicazioni di base per la realizzazione di aiuole fiorite all’aperto, anche in piccoli spazi: dalla scelta dei bulbi per una fioritura a scalare alla preparazione del terreno, senza tralasciare le esigenze agronomiche e le tecniche colturali. L’esperta condividerà quindi consigli e suggerimenti pratici per l’utilizzo dei fiori recisi: i diversi metodi di raccolta, piccoli trucchi per conservarli più a lungo in acqua e alcuni esempi per realizzare bellissimi bouquet.
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Orticultura
UN TERRICCIO “TOP CLASS” DA CARGILL
C
on il marchio Fleur du Soleil by Raggio di Sole®, Cargill® commercializza prodotti a uso hobbistico, per la piccola agricoltura domestica, per la cura dell’orto, del frutteto e del giardino.Il Terriccio per orto è un substrato organico di alta qualità ottenuto esclusivamente dalla miscelazione di torbe fini provenienti da Nord Europa con un diverso grado di umificazione e sabbia silicea di fiume, che assicura uno sviluppo sano e rigoglioso delle piante e delle colture a dimora. L’aggiunta di cornunghia, concime organico di origine animale, garantisce un apporto nutritivo equilibrato e costante a lenta cessione, mentre la sabbia silicea permette di rendere il terreno più soffice e drenante. Per tutte queste caratteristiche, il Terriccio per orto Fleur du Soleil è particolarmente indicato per la coltivazione di ortaggi, frutta ed erbe aromatiche, garantendo il miglior supporto per la loro crescita, per ogni modalità d’impiego: semina e trapianto, messa a dimora, impianto e rinvaso. Gli elementi nutritivi equilibrati assicurano il giusto nutrimento, al fine di ottenere raccolti abbondanti dal sapore delizioso. Il Terriccio per orto Fleur du Soleil può essere utilizzato tutto l’anno, anche su piante ornamentali.
Fiere
HOMI: BUSINESS E FORMAZIONE
L
a nona edizione di HOMI, il Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano ha chiuso i battenti con 82.300 visitatori professionali di cui il 17% esteri. Le migliori performance arrivano da Russia, Cina, Francia e Giappone, mentre si registrano come nuovi paesi Corea, Bielorussia e Guatemala. Particolarmente elevato Il profilo degli operatori presenti: HOMI si dimostra al centro dell’attenzione dei professionisti sempre più attenti e selettivi nelle scelte di business, che considerano il Salone degli Stili di Vita come un contesto di grande interesse per confrontarsi su tendenze e nuove idee. Un’edizione che ha messo al centro la qualità e la creatività: in molti casi sono stati presentati pezzi unici o rari, tutti dotati di particolare carica innovativa. “HOMI si conferma una manifestazione ricca di proposte di contenuto - dichiara Fabrizio Curci, Amministratore Delegato di Fiera Milano – una piattaforma efficace perché in grado di generare business ma anche conoscenze intorno al settore di riferimento. Questo caratterizza il Salone degli Stili di Vita come una manifestazione matura, pronta ad evolvere ulteriormente verso nuovi obiettivi utili al mercato”. Protagonisti di questa edizione sono stati 1.463 espositori di cui 25% esteri, provenienti da 39 Paesi, tra i quali Spagna, Francia, Germania, Grecia, India sono state tra le nazioni maggiormente rappresentate. Ottimo riscontro per alcune delegazioni, come quelle di Iran e Argentina, che hanno potuto entrare in contatto con il mercato italiano e internazionale della manifestazione, portando prodotti di artigianato di eccellenza e valorizzando la cultura e la tradizione dei rispettivi Paesi.
Fiere
SPOGA+GAFA PUNTA SEMPRE AL SUCCESSO
D
opo l’anno dei record 2017 la spoga+gafa, la più grande fiera di gardening al mondo, punta sempre al successo: l’edizione 2018 registra un incremento degli espositori del cinque per cento rispetto al mese digennaio della scorsa manifestazione. Le tempestive conferme dei grandi nomi del settore confermanola bontà del percorso intrapreso: le aree tematiche e a valore aggiunto come IVG Power Place Akku, Smart Gardening World, POS Green Solution Islands e anche Outdoor Kitchen World sono state accolte molto positivamente sia dai visitatori che dagli espositori e saranno riproposte anche alla spoga+gafa 2018 dal 2 al 4 settembre. Per la prossima edizione la comunicazione sarà focalizzata sugli espositori di mobili outdoor. La rassegna dedicherà però grande attenzione anche al tema terre, substrati e concimi; un sondaggio indipendente condotto fra i visitatori ha infatti evidenziato che questo segmento incontra il particolare interesse degli operatori.
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
53
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
EVENTI RIAPRONO I GIARDINI DI VILLA DELLA PERGOLA Con l’arrivo della primavera tornano a fiorire i giardini di Villa della Pergola ad Alassio (Savona), sulla Riviera ligure di Ponente, rigoglioso giardino inglese affacciato sul mare che riapre al pubblico sabato 24 marzo con le visite guidate (tutti i weekend fino a fine ottobre) e una nuova serie di laboratori a tema stagionale legati al giardino. La prima fioritura che accoglie i visitatori è quella del glicine, arbusto rampicante le cui infiorescenze formano grappoli profumati di colore lilla, rosa, bianco e blu e il cui tronco si snoda attorcigliandosi attorno alle pergole che collegano i diversi livelli del parco. Di questi fiori, Villa della Pergola ospita un’importante collezione di 35 varietà diverse per forma e colore, tra le quali Wisteria Sinensis, Wisteria Floribunda, Wisteria Bachybotrys, Wisteria Frutescens, Wisteria ‘issai, Wisteria macrostachya ‘Clara Mack’, Wisteria ‘Nana’, che garantiscono una lunga fioritura a scalare. E per scoprire le curiosità, la storia, i metodi di coltivazione del glicine, Villa della Pergola ripropone con una formula rinnovata, i laboratori per grandi e bambini “Profumo di Glicine. Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire”: le attività si amplieranno su due giorni, non solo la domenica quindi, come nelle scorse edizioni, ma anche il sabato. Il primo laboratorio, “Profumo di glicine!”, si terrà sabato 14 e domenica 15 aprile: un intero weekend da trascorrere in modo diverso, visitando il Parco e partecipando alle attività pratiche e manuali con i glicini realizzati dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti. Costo del laboratorio abbinato alla visita guidata: euro 15 adulti, euro 12 soci FAI, euro 5 bambini, gratuito per bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto. Prenotazione obbligatoria (Tel. +39 0182 646130 - +39 0182 646140). Il secondo appuntamento con “Un weekend in giardino. Sperimentare, ricercare, scoprire” si terrà sabato 16 e domenica 17 giugno con il laboratorio “Un mare di Agapanti!”. ATMOSFERA DA SOGNO NEL CASTELLO DI RIVAU Un castello medievale circondato da 14 incantevoli giardini, immerso in un’atmosfera da sogno e arricchito da opere d’arte: tutto ciò è il Castello di Rivau, trasformato dall’amore e dall’impegno della famiglia Laigneau in un luogo magico, stravagante e fatato che soddisfa l’interesse degli appassionati di botanica, di storia e d’arte. Infatti il Rivau, che si trova nella Valle della Loira, a due ore e mezza da Parigi - immerso nel cuore del “Giardino di Francia”, come viene definita la regione del Centro -, offre ai suoi visitatori moltissimi spunti di interesse: dalla visita al castello, costruito nel 1420 e che in passato ha ospitato molti personaggi illustri (anche Giovanna d’Arco e Rabelais sono passati di qui…), ai 14 Giardini che hanno nomi magici come l’Orto di Gargantua, la Foresta Incantata, il Giardino dei Filtri d’Amore o il Giardino della Principessa Raperonzolo e che si evolvono al ritmo delle stagioni con le loro meravigliose collezioni botaniche, al ristorante dove vengono serviti piatti realizzati con i prodotti coltivati nella Fattoria e nell’orto del Castello. Il tutto punteggiato da opere d’arte contemporanea che aggiungono un tocco d’ironia e di stravaganza. Ideati da Patricia Laigneau oltre 20 anni fa, i Giardini del Castello di Rivau sono stati classificati come “Jardin Remarquable” dal Ministero della Cultura francese. Sono inoltre Conservatorio della Rosa Profumata – con oltre 450 varietà di rose profumate - e Conservatorio degli Ortaggi della Regione del Centro, con la coltivazione di prodotti locali come il Cavolo rapa giallo di St. Marc, il Fagiolo del Barangeon, la Lattughina del Berry, la Zucca di Touraine. Il Castello di Rivau si trova a 10 km da Chinon, tra Tours e Poitiers, ed è un’ottima base per escursioni di uno o due giorni nei dintorni. Nel 2018 sarà aperto dal 31 marzo al 4 novembre. Editoria UN FRUTTETO “CASALINGO” “Frutteto facile-sul balcone e in giardino” è il nuovo libro edito da Edagricole che nasce per chi vuole ricavare in vaso, sul balcone o nel proprio giardino un dolce raccolto, piccolo o grande a seconda delle proprie possibilità. Lo spazio verde sarà comunque bello e fioritissimo ma darà anche molti frutti, magari così tanti da richiedere varie strategie di conservazione casalinga. Nella prima parte si spiegano, in modo semplice ma preciso, le norme generali - valide per tutte le specie - a partire dall’acquisto, passando per tutte le operazioni di coltivazione e terminando con la raccolta e la conservazione. Non manca una parte dedicata alle malattie che possono colpire le vostre piante. Nella seconda parte si snodano le schede dei fruttiferi più comuni e interessanti riportando per ognuno tutti i consigli dettagliati per avere successo in piena terra e in vaso.
54
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
EVENTI QUATTROZAMPEINFIERA TORNA A ROMA Prima tappa del 2018 nella Capitale per QuattroZampeinFiera, la più importante manifestazione del settore pet in Italia. Sabato 17 e domenica 18 marzo alla Nuova Fiera di Roma tutti pronti per divertirsi insieme ai propri amici a quattro zampe. Una manifestazione dedicata al mondo pet a 360°: seminari tenuti da esperti, attività sportive, mostre di bellezza, giochi a sei zampe, spettacoli, momenti di socializzazione, shopping e molto divertimento. Tra le novità, il primo Trofeo Quattrozampeinfiera nel quale si sfideranno i binomi più dinamici nelle diverse attività sportive, come la DogAgility, la RallyObedience, la DogDance e il DiscDog. All’interno del Dogs World nella Doppia Esposizione Regionale organizzata dal Kennel Club di Roma, gareggeranno le razze canine più prestigiose. I best ten, si sfideranno sia sabato che domenica, sul Dog Carpet Show. Non solo cani, anche gatti. Nel Felis World, grazie all’Esposizione Internazionale, presenzieranno razze feline da tutta Italia ed Europa. Un’opportunità per osservare da vicino il misterioso mondo dei gatti, con i suoi mille colori, sfumature e stranezze. Per aumentare il rapporto di fiducia col proprio cane, sarà possibile cimentarsi gratuitamente nelle numerose attività sportive a misura di quattrozampe: gli esperti educatori cinofili avvicineranno i proprietari e i loro cani al DiscDog, all’AquaDog, al CaniCross, al DogScootering, alla DogDance, alla DogAgility, al Retrieving, alla RallyObedience, etc. Tanti i prodotti da acquistare direttamente dalle aziende più rinomate di pet food, accessori, prodotti per la salute, integratori, servizi innovativi e di tendenza. Alla due giorni romana seguiranno altre tre tappe: Napoli il 26 e 27 maggio, Milano il 13 e 14 ottobre e Padova il 10 e 11 novembre. ORTICOLARIO “GIOCA” IN GIARDINO Fervono già i preparativi per l’edizione 2018 di Orticolario, che si terrà dal 5 al 7 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como: il tema dell’anno sarà il “Gioco”, la pianta sarà la Salvia. Aperto anche il concorso internazionale “Spazi Creativi 2018” per la progettazione e la realizzazione di giardini e installazioni artistiche che, ispirati al tema dell’anno, verranno selezionati per essere allestiti in occasione della decima edizione di Orticolario nel parco storico di Villa Erba: la commissione giudicatrice valuta i progetti di spazi originali, giardini vivibili e fruibili, che contemplino un dialogo con lo spazio circostante, lo rispettino e lo valorizzino. I progetti selezionati, realizzati nell’ambito di Orticolario 2018, verranno valutati da una giuria internazionale: il vincitore (nel 2017 Spazio Garden Lignano “Ciclicità Lunare”, progetto di Roberto Landello) si aggiudicherà il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”, realizzato in esclusiva dalla Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). Il premio è unico e viene custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere poi esposto a Villa Carlotta a Tremezzo sul Lago di Como fino all’edizione successiva di Orticolario. I nomi dei vincitori sono inseriti nell’Albo d’oro esposto accanto al premio. L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 31 gennaio 2018 alla Segreteria Organizzativa di Orticolario, all’indirizzo e-mail info@orticolario.it. Il regolamento completo, il bando e tutti i dettagli sono disponibili sul sito web di Orticolario a questo link: http://orticolario.it/concorsointernazionale-spazi-creativi/ (foto di Luciano Movio). VERDEALMARE TRA PIANTE E GIARDINI Un tuffo nel verde per aprire l’estate: la prima edizione di Verdealmare si terrà dal 26 al 27 maggio 2018 nel rinnovato Parco Nelson Mandela di Sestri Levante. Per la prima volta la bella “città dei due mari” affacciata sulle baie “delle Favole” e “del Silenzio”, ospita due giorni interamente dedicati ai fiori, alle piante, al paesaggio, all’artigianato di qualità e all’arredo da esterno per tutti coloro che amano vivere all’aria aperta. Un’occasione da non perdere per scoprire - da vivaisti selezionati tra i migliori in Italia e Francia - non solo piante e frutti rari e antichi, ma anche tantissime varietà di ortensie, piante aromatiche, bulbi, bouganville, piante tropicali e carnivore, rose antiche, rampicanti e molto altro. Il parco Mandela sarà la cornice di idee e spunti per vivere il giardino, il terrazzo o il davanzale dei balconi e accoglierà le proposte dei produttori di arredo da giardino e di artigiani come produttori di gioielli o di cappelli, tutti a tema floreale. La manifestazione sarà aperta al pubblico sabato 26 maggio dalle ore 9.00 alle 21.00 e domenica 27 maggio dalle ore 9.00 alle 19.00. Una no-stop green: dalla mattina con l’aria frizzantina e profumata di fine maggio, al pomeriggio per una passeggiata scegliendo le piante e i fiori per preparare i propri spazi verdi all’estate o ascoltando la presentazione di un libro sul verde e – perchè no - fino al tramonto al rientro dal mare. Per grandi e piccoli si terranno anche laboratori, dimostrazioni floreali e brevi corsi sul tema dell’orto e del giardinaggio. Spazio anche alla letteratura, in omaggio a Hans Christian Andersen che soggiornò proprio a Sestri: per l’occasione, infatti, i giardini cittadini apriranno al pubblico e si terranno passeggiate poetico-botaniche. GENNAIO - FEBBRAIO 2018
55
Mondo Pet
Gatti sani e coccolati
Dalle aziende del settore consigli e prodotti per la salute dei felini Gatti sani con Royal Canin Tra le problematiche dei gatti vi è la malattia renale cronica (MRC): ad oggi, la MRC è la prima causa di mortalità nei gatti con oltre 5 anni di età e il 30-40% di gatti con età superiore ai 10 anni è affetto da MRC . Il buon funzionamento dei reni è fondamentale per il gatto: depurano il sangue, regolano la pressione sanguigna, producono ormoni che tra l’altro stimolano il midollo osseo a produrre globuli rossi. Con la MRC, i cui segnali diventano evidenti solo quando ormai il 75% delle funzionalità renali del gatto sono compromesse, il gatto inizierà a bere e urinare più frequentemente, a mangiare di meno o a mostrare un appetito più capriccioso, a perdere peso e a mostrarsi meno attivo. Il Medico Veterinario, tuttavia, può diagnosticare la malattia precocemente, sin da quando i reni hanno perso solamente il 25% delle proprie funzionalità, e fornire al gatto un supporto nutrizionale adeguato in grado di garantirgli una vita più lunga e sana. Per gestire al meglio l’alimentazione dei gatti affetti da questa patologia, bisogna seguire i consigli del medico veterinario (nella foto Brunella Marra, medico veterinario di Royal Canin) e seguire un programma nutrizionale adeguato come quello proposto da Royal Canin, che ha sviluppato delle risposte nutrizionali adatte ad ogni fase della MRC garantendo al gatto un programma nutrizionale mirato, capace di fornire l’apporto nutrizionale più adatto ad ogni singolo stadio della malattia e di favorire il consumo spontaneo di cibo spesso compromesso. Senior Consult Stage 2 (secco e umido) con moderato contenuto di fosforo e arricchito con EPA/DHA e antiossidanti per aiutare a rallentare la progressione della malattia; • Gamma Renal (secco e umido) con ridotti livelli di fosforo, apporto proteico moderato, elevata densità energetica e limitato apporto di sodio e agenti alcalinizzanti per alleviare i segni clinici, a preservare una condizione corporea ottimale e a rallentare la progressione della
56
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
MRC. Gli alimenti dietetici Renal Feline, Renal Special e Renal Select della gamma Veterinary Diet Renal di Royal Canin sono arricchiti con acidi grassi, antiossidanti e potassio; Inoltre, grazie ai diversi profili aromatici e alle varietà di consistenze è possibile offrire al gatto fino a 19 combinazioni alimentari con un gradimento del 91%.
NEWS c IL GATTO IN CASA UN VERO PASCIA’ CON FERPLAST L’inverno è freddo e lungo, una vera tortura per chi, come il gatto di casa, ama ambienti caldi ma allo stesso tempo stimolanti. Come combattere freddo e noia? Con Ferplast, azienda leader di accessori per il pet. Tante idee e soluzioni per rendere più facile e bella la vita degli animali di casa e dei loro padroni. IGLOO casetta in tessuto e pelliccia ecologica per gatti. Ideale per gli animali più timidi e timorosi, si trasforma in una soffice coperta grazie alla comoda zip. Se toccato, emette un rumore gradito al micio. Lavabile in lavatrice a 30°.
TYPHON Divertente passatempo in plastica per gatti con circuito componibile e pallina luminosa che si attiva col movimento e scorrendo all’interno del circuito incuriosisce l’animale. La sua struttura modulare consente di combinare i singoli pezzi tra loro in modo sempre nuovo. Piedini antiscivolo per la massima stabilità. Combinabile con gli altri articoli della linea Clever & Happy.
ZAGOR Tiragraffi per gatti con cuccia, amaca e ripiano. Cuscini in tessuto idrorepellente, design italiano, colonnine in sisal per le unghie del gatto. Altezza: 136,5 cm.
Canna da pesca in legno e fibre naturali PA 4998 per gatti con topolino stilizzato. A forma di frustino, è un efficace antistress che saprà stimolare l’interesse del vostro gatto diventando il suo passatempo preferito.
c PIU’ BUONI E PIU’ SANI CON LE NOVITA’ NUTRENA® Una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere in forma e in salute i gatti che vivono nelle nostre case. Per questo Cargill®, specialista in nutrizione animale di alta qualità, ha formulato una linea di alimenti umidi, realizzati con ingredienti selezionati e di altissima qualità, pensata per soddisfare i gusti degli amici felini, ma anche le esigenze dei loro proprietari: Granforma by Nutrena®. La linea Granforma by Nutrena®, da sempre il menù quotidiano ideale per chi ama deliziare il palato del proprio gatto con consistenze e sapori diversi ogni giorno, grazie alla ricerca Nutrena® si presenta oggi con una formula migliorata in versione Mousse, delicata e sfiziosa, e saporito Patè. Grain Free e Ricchi di Omega3 La nuova formula degli Umidi Granforma by Nutrena® si caratterizza per essere totalmente priva di cereali (grain free) oltre che di coloranti o conservanti aggiunti. Inoltre, tutte le referenze sono arricchite con olio di salmone, fonte naturale di Omega 3 e vitamine, che favorisce il benessere, la salute e la vitalità del gatto. Mousse e Patè Granforma by Nutrena® sono disponibili in vaschette da 100g, in 7 gustose varietà: PER GATTINI GranForma Kitten con pollo, patè vellutato specifico per gattini dai 4 ai 12 mesi e per gatte in gestazione e allattamento E PER GATTI ADULTI DI TUTTE LE RAZZE ED ETÀ GranForma Patè con pollo e tacchino GranForma Patè con trota e salmone GranForma Patè con manzo e vitello GranForma Mousse al vitello GranForma Mousse al prosciutto GranForma Mousse al tonno
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
57
GARDEN Fiere
Nuovo look e spunti a Myplant 2018 Myplant & Garden è cresciuta sempre più e si prepara alla quarta edizione (FieraMilano, Rho Pero, 21-23 febbraio 2018) con una nuova veste da molti punti di vista: assortimento e valore merceologico, iniziative, incontri, qualità dei visitatori, spunti offerti e tendenze promosse, occasioni di contatto e confronto con tutta la filiera La quarta edizione di Myplant & Garden si preannuncia ricca di novità, a cominciare dalla gestione della maglia espositiva, organizzata da quest’anno su un terzo padiglione, il 12, che va ad aggiungere alla fiera altri 15.000 metri quadrati di superficie espositiva. Un padiglione che sarà dotato di un ingresso diretto, sommandosi ai tornelli ‘storici’ situati tra i padiglioni 16, il centrale, e 20. Il leitmotiv di Myplant è ovviamente l’orto-florovivaismo, in tutte le sue declinazioni. Elemento
58
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
che si riscontra nell’ampio ventaglio di proposte convegnistiche organizzate in fiera. Si parlerà difatti di stretta attualità, con tre importanti convegni: uno sul “bonus verde”, uno sulle biotecnologie ambientali e uno sugli agrofarmaci. Per la prima volta verranno infatti chiariti da parte di esperti tutti gli aspetti legati alle detrazioni fiscali per gli interventi sul verde e sul riconoscimento giuridico della figura del giardiniere professionista italiano. Non solo: i relatori declineranno l’importanza del verde e della professionalità, nei diversi ambiti, evidenziando sinergie e opportunità di contaminazione tra i sistemi produttivi e imprenditoriali. In tema di biotecnologie ambientali, in piena circular economy, verranno spiegati i molti progetti di nuovi materiali ecosostenibili che coinvolgono tutta la filiera, dai campi di coltivazione ai centri di ricerca, dai designer all’utente finale, sempre più consapevole dell’impatto ambientale dei propri acquisti. Sempre in tema di attualità, si parlerà di terricci, agrofarmaci e fertilizzanti del futuro insieme agli esperti delle associazioni di categoria perché rispondano a questioni relative al cambiamento normativo che coinvolge alcuni dei prodotti più significativi (substrati, fertilizzanti e agrofarmaci) dell’offerta merceologica del gardening.
Verde a 360° Emak, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, presenta le nuove motoseghe professionali da potatura GST 360 di Oleo-Mac e MTT 3600 di Efco. Concepite per le attività di sramatura, abbattimento e il lavoro in quota dei professionisti del “tree-climbing”, sono macchine compatte e versatili, che si caratterizzano per l’eccellente rapporto peso-potenza e l’estrema maneggevolezza. L’ottimo bilanciamento e l’ergonomia perfetta sono assicurate dalla prestigiosa firma Made in Italy di Giugiaro che ha curato il design delle motoseghe. Nei modelli GST 360 di Oleo-Mac e MTT 3600 di Efco la presenza di dispositivi come l’avviamento facilitato “EasyOn”, che ammortizza l’effetto della compressione del motore professionale per una partenza senza sforzo, e l’“Air Purge”, che favorisce le fasi di avviamento a freddo e dopo ogni rifornimento, rende l’utilizzo delle motoseghe più pratico e confortevole. Le migliori prestazioni anche in situazioni gravose sono assicurate da coppia e velocità di taglio, dalla pompa olio in alluminio regolabile e dal piano barra in alluminio, che incrementa la resistenza e rendimento durante i tagli più impegnativi. La frizione “OnBoard” permette il montaggio rapido dell’utensile di taglio e di mantenere la frizione più pulita e durevole nel tempo. Il filtro aria in nylon, di ampie dimensioni, consente una migliore aspirazione d’aria nel motore, riducendo i tempi di manutenzione. L’interruttore “AlwaysOn” è rapido nello spegnimento e, con ritorno automatico, è sempre pronto per far ripartire la macchina. Per facilitare il lavoro, il gancio per moschettone ripiegabile, in acciaio, è pensato per un aggancio veloce della macchina all’operatore, mentre la semi-trasparenza dei serbatoi (olio e miscela) consente una migliore e costante visualizzazione dei livelli, riducendo le soste non programmate per i rifornimenti.
Una finestra sul gardening La sola introduzione della sventagliata di approfondimenti, generosi anche nell’attribuzione di crediti formativi a molte categorie professionali, introduce il visitatore nella fitta maglia espositiva di Myplant. Partendo magari dal nuovo Padiglione 12, il cui ingresso, impreziosito da una grandiosa installazione realizzata con Tearose (realtà italiana dal respiro internazionale nota in tutto il mondo per i propri allestimenti), proporrà ai visitatori un doppio binario: un grande e vivacissimo Décor District, sede di contest, scuole e laboratori floreali, set fotografici, sfilate griffate e arie musicali, collezioni décor in&out, all’insegna dell’internazionalità, del colore e della creatività. Al centro, la grande lounge firmata Marie Claire Maison, farà da spartiacque con la seconda parte del padiglione, dedicata a un’ampia selezione di proposte orto-florovivaistiche dall’Italia – con importanti new entry – e dal mondo. Qui, un’offerta merceologica di primo livello si GENNAIO - FEBBRAIO 2018
59
GARDEN Fiere articolerà tra verde, accessori per l’outdoor, BBQ, e rassegne di prodotti e soluzioni per la protezione e la resa più vantaggiosa delle produzioni (dagli agrofarmaci ai fitofarmaci agli antiparassitari, per passare ai nutrienti per terreni e piante). Qui trovano sede il Garden Center New trend e lo spazio GAME. Il passaggio al padiglione centrale, il 16, sarà agevolato da uno scenografico tunnel emozionale, accanto al quale si svolgeranno in esterna le prove pratiche del motorgarden e dei BBQ. All’interno del padiglione, largo soprattutto alla vastissima offerta orto-florovivaistica, ai servizi per mercati e imprese, ai vasi, al comparto della tecnica in generale. Tecnica e garden care ben rappresentati anche nel padiglione 20, accanto alla nutritissima presenza di imprese della filiera vivaistica e alle continue adesioni di marchi del motorgarden. Sempre più ampia e profonda l’area riservata alle realtà del green building e dell’outdoor (piscine comprese), che culminerà in una ‘landscape area’ che prevede la fortunata formula d’incontri e di esposizione anche di studi di architettura internazionali lanciata nell’edizione 2017. La sala convegni e il gruppo di realtà aderenti al progetto Urban Green Management completano l’offerta espositiva di questo padiglione.
Nuovi prodotti e tecnologie I visitatori (per lo più agronomi, giardinieri, ortofloro-vivaisti, architetti, imprese, buyer delle grandi catene centri giardinaggio, consorzi agrari, dettaglianti, grossisti, manutentori, negozianti, operatori import/export, professionisti, società di servizi, tecnici dei pubblici giardini, dei parchi e delle amministrazioni locali ) avranno a disposizione un’offerta variegata, pronta e preparata, in linea con la tradizione e proiettata all’innovazione. Ai macchinari, ai progetti, ai materiali edili, ai frutti antichi, ai minori e alle varietà recuperate si affiancheranno incubatori wireless (domestici, professionali e industriali) anche per le giovani piante, i vasi tradizionali saranno accostati a contenitori esito di ricerca, nuove tecnologie e riciclo. Nuove linee di substrati, sementi e terricci universali, ma anche biologici e per ortaggi, arricchiti di amminoacidi ed elementi proteici, così come terreni vergini e piante a radice nuda, in zolla, in vaso si abbineranno a piante medicinali e prodotti fitosanitari, alle nuove essenze aromatiche e agli agrumi, ai frutti da orto, ai vivai frutticoli, ornamentali e da siepi, alla proposta di verde decorativo, in vaso o in terra, alle tipicità mediterranee fatte di cactacee, grasse, arbusti e fusti, accanto a erbacee perenni, graminacee, tappeti prevegetati, con infinite proposte per l’orto, il giardino, la serra, il balcone, il terrazzo, il dehors - compresi arredi, corredi, vasi e accessori di ogni tipo, colore, materiale e dimensione. Ampio lo spazio dei manti erbosi, sportivi, urbani
60
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
e – con soluzioni diverse anche per la dimensione domestica perfino verticali, largo a ogni tipo di complemento e attrezzo per manutentori e giardinieri, tra statue, sculture, fontane, illuminazioni e pavimentazioni. Non mancherà l’ampio ventaglio di offerta di tecnologie che garantiscono quantità e qualità dei prodotti, strutture a campata,
portainnesti, portainnesti nanizzanti, laboratori di micropropagazione le strutture e gli impianti per le colture protette, miniserre per precocità, protezione, praticità, i prodotti fitosanitari, piante per riforestazione, ripristini ambientali e l’ampio comparto dei servizi (dall’informatica all’etichettatura, passando per la logistica, le stampe, i software, l’editoria).
L’edizione 2017 in pillole 3 giorni di rassegna (22-23-24 febbraio), 567 espositori (+30%>2016; +70%>2015) di cui 21% dall’estero (18% nel 2016), 110 le delegazioni ufficiali di buyer internazionali nei padiglioni,
40 tra incontri, convegni, talk
ed eventi formativi letteralmente soldout.
Oltre 13.000 visitatori (7.500 nel 2015, 10.500 nel 2016), di cui 12% dall’estero. www.myplantgarden.com
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
61
GARDEN Focus Vasi e accessori
A tutto design
Fioriere, vasi, portavasi, lampade: tutto è pronto per preparare il giardino per la primavera, grazie ai nuovi prodotti che le aziende mettono in distribuzione soprattutto nei garden center Tante le proposte dalla aziende per il settore vasi e accessori da giardino: materiali innovativi e design d’avanguardia sono all’ordine del giorno, per prodotti che arredano le zone verdi ma anche gli spazi interni delle abitazioni. Seguono alcune interviste a marchi leader del settore che ci hanno presentato alcune loro novità e hanno commentato anche l’andamento del mercato:
62
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
ARCASET “Realizziamo diversi modelli di fioriere in legno, sia abete che Accoya® , tra i quali diverse novità per il 2018. Tra le particolarità che li caratterizzano: sono realizzabili in gran parte anche su misura e la fioriera modello Stile ha un design moderno e soprattutto è realizzata in un materiale nobile come l’Accoya ®. Nella nostra produzione l’attenzione all’ambiente è assolutamente importante, il legno di per se è un materiale ‘naturale’ e Imola Legno (nostra casa madre) è ‘carbon negative’ . I nostri canali distributivi sono i rivenditori al dettaglio e i garden center. Vendiamo anche on line su piattoforme di vendita come MANOMANO”.
BAMA “Produciamo diverse linee coordinate e complete di vasi e fioriere per la messa a dimora di piante da interno e da esterno. Tutti i nostri prodotti sono progettati e realizzati esclusivamente in Italia. Le nostre linee di vasi sono modellate su standard elevati di qualità, tutti i prodotti sono realizzati con resine atossiche e presentano una riconoscibile accuratezza in ogni dettaglio estetico e funzionale , assicurando affidabilità, resistenza e durata. Prestiamo particolare attenzione alle tendenze del marcato proponendo sempre nuovi colori in linea con le tendenze del momento per permettere di arredare con stile tutte le case. Per noi l’armonia tra ambiente , società e economia è il punto chiave per un reale sviluppo ecosostenibile. Abbiamo adottato un modo di lavorare green oriented proprio per incidere il meno possibile negativamente sull’ambiente, produciamo i nostri prodotti utilizzando esclusivamente resine atossiche e riciclabili. Nel rispetto della natura, abbiamo installato un impianto fotovoltaico per soddisfare il nostro fabbisogno energetico e investiamo ogni anno tempo e denaro nell’adozione di macchinari innovativi e attenti all’ambiente. Rispondendo alla vostra domanda, noi , come tutti dobbiamo cercare di salvaguardare il nostro pianeta per noi stessi ma soprattutto per le generazioni future. Per scelta non abbiamo un nostro e-commerce ma i nostri prodotti sono disponibili su tutte le piattaforme più importanti”.
DI MARTINO “La nostra produzione consiste in vasi e coprivasi in resina per interno ed esterno. Il nostro catalogo si articola in due collezioni: Pottery Classic con forme classiche ispirate alla tradizione e Pottery Garden Selection composta da articoli di design con colori moda. Tutti i modelli con doppia funzione vaso/coprivaso, resistono nel tempo a urti ed intemperie. Tutta la nostra produzione materiali atossici e riciclabili, nel rispetto della certificazione ISO 14001. C’è segmentazione nel mercato, le vendite di prodotti eco-sostenibili dipendono anche da tipologia canale distributivo e da sensibilità insegne verso queste tipologie”.
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
63
GARDEN Focus Vasi e accessori
EMU “Tra le novità per il 2018, EMU ha presentato a Parigi la collezione di lampade CONE dello Studio Chiaramonte/ Marin, ispirate ai profili delle abat-jour anni ’50 ed attualizzate grazie al sapiente utilizzo di materiali contemporanei. La collezione Cone si ispira a forme della memoria indoor che si spostano all’esterno. Per questo tutte le quattro varianti della collezione (due lampade da terra, una a sospensione e una a braccio) sono realizzate con materiali adatti all’outdoor: la struttura in acciaio verniciato sostiene il paralume in policarbonato, ricoperto a sua volta da un tessuto per esterni stampato. EMU realizza arredi per esterno utilizzando acciaio e alluminio, materiali interamente riciclabili. Non solo: nel tempo l’azienda ha sviluppato processi produttivi innovativi, nel rispetto delle normative relative alla salvaguardia dell’ambiente e a basso impatto ecologico. Sicuramente la coscienza ambientale guida molto di più le scelte dei consumatori oggi. EMU ha scelto da tempo di dare importanza all’aspetto ambientale, come dimostrano i suoi processi produttivi e le numerose iniziative che da sempre sostiene in questo senso. EMU ha una rete distributiva che le permette di raggiungere 85 paesi in tutto il mondo, con oltre 1.000 rivenditori”. CONE by Chiaramonte/Marin Forme della memoria indoor che si spostano all’esterno: la collezione di lampade Cone si ispira ai profili eleganti delle abat-jour anni ’50, attualizzate grazie al sapiente utilizzo di materiali moderni. Sono quattro le varianti: due lampade da terra, una a sospensione e una a braccio, dalle proporzioni generose. Per tutte, una struttura in acciaio verniciato a sostenere il paralume in policarbonato, ricoperto da un tessuto per esterni stampato.
ERBA “Produciamo vasi e fioriere da interno e da esterno, dotati di riserva ad acqua o meno, tutti in polipropilene di alta qualità, interamente riclabile ed esente da metalli pesanti, con metodo ad iniezione. Tra le particolarità dei nostri modelli, design moderno, resistente ad urti e alte/basse temperature, ed interamente made in Italy. Utilizziamo sia materiali vergini che riciclati, esenti da metalli pesanti, quindi atossici ed interamente riclabili. Continuo rinnovo parco macchine, per diminuire sempre più immisioni e per aumentare sempre di più il risparmio energetico (una pressa ibrida (con doppio motore elettrico e oleodinamico) e utilizza fino al 40% di energia elettrica in meno rispetto ad una pressa tradizionale oleodinamica). Inoltre essendo produzione interamente italiana, risparmiamo in termini di emissione di trasporto”.
64
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
GUERCIO FORMA “Proponiamo una gamma completa di fioriere e portavasi in legno per interno ed esterno, caratterizzata da legno di qualità, robustezza e durevolezza. L’attenzione all’ambiente è per noi molto importante: utilizziamo solo legno certificato. Sicuramente la gente è più attenta ma non sempre il cliente ha voglia di dedicare tempo alla manutenzione del legno e segue la via più facile del vaso in plastica non pensando alle conseguenze sull’impatto ambientale”. Fioriera Carriola La fioriera Carriola è prodotta in Pino impregnato, ideale per decorare il giardino con un tocco fantasioso. Disponibile nella dimensione 960x400 h.380, spess. 18mm. Fioriera Portatutto La fioriera portatutto Forma è prodotta in Pino verniciato , disponibile nero, marrone o grigio ed è caratterizzata un capiente vano apribile sottostante e ruote. Adatta per esterno. È disponibile nelle dimensioni 420x300mm e 920x300 con h.80.
Portatutto Pieghevole Il portatutto pieghevole è un supporto prodotto in Pino impregnato, ideale come complemento di arredo e portavasi. È disponibile in quattro colorazioni (bianco, grigio, nero e noce). Dimensioni 720x450mm h.815mm
L’andamento del mercato
ARCASET: “Il 2017 ha soddisfatto le aspettative, e ci aspettiamo una sostanziale crescita nel 2018” BAMA: “Il 2017 si è concluso positivamente e gennaio è iniziato in modo dinamico grazie anche ai continui investimenti in nuovi articoli”. DI MARTINO: “Il mercato è stabile in
generale e in crescita in mercati sensibili a qualità e finitura Made in Italy”. EMU: Il mercato sta andando bene; siamo soddisfatti della tendenza e abbiamo raggiunto nel 2017 i risultati attesi”. ERBA: “Sta tornando a crescere leggermente, dopo 3 anni di contrazione”.
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
65
GARDEN Focus outdoor
Spazi verdi da vivere
Mobili e oggetti di arredamento sempre più innovativi occupano giardini e aree verdi che diventano sempre più prolungamenti delle abitazioni. Segue una breve panoramica sulle novità del settore Salotto o giardino? Questo è il dilemma: ormai gli spazi verdi sono sempre più arricchiti da mobili e oggetti che li trasformano in zone da vivere a 360°. Vediamo alcune novità dalle aziende: FIAM “Tra i vantaggi dei prodotti outodoor di Fiam, il particolare design dei suoi articoli che li rende il più funzionale possibile. Essendo l’intera produzione all’interno del nostro stabilimento, un punto fondamentale è il servizio personalizzato sui suoi prodotti di arredo per esterni e rappresenta la soluzione ideale per rendere unico il proprio arredo outdoor. È possibile con serigrafie o con tessuti, accessori, verniciature e colori specifici. Nel corso degli anni Fiam ha apportato ai suoi metodi di lavoro importanti innovazioni tecniche. Grazie a un processo di ricerca e sviluppo ha conseguito certificazioni di qualità molto importanti per il nostro settore. All’interno della nostra azienda di Ghedi produciamo energia e le nostre scelte sono diventate
66
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
sempre più attente a una produzione responsabile e a basso impatto ambientale. I materiali che utilizziamo provengono da una corta catena di approvvigionamento”. I materiali utilizzati: Ferro o alluminio in lega ad alta resistenza. La verniciatura a polvere di poliestere garantisce sul telaio in ferro una notevole protezione PVC. Tondino di PVC (spaghetti) estruso. Garantisce un’elevata resistenza al carico e dona elasticità alla seduta. Particolarmente indicato sapone. TEXFIL / TX Tessuto microforato realizzato con filato di poliestere rivestito da PVC
e termosaldato per garantire un’ottima stabilità della rivestimento in materiale plastico conferisce al tessuto resistenza fisica e tenacità del colore anche contro l’esposizione continuata È particolarmente adatto quindi all’utilizzo esterno. È lavabile semplicemente con acqua e sapone. OLEFINE® / S, SB, D, DB Tessuto in fibra tessile Olefine®, tessuto antiacaro che inibisce la proliferazione dei microorganismi tra le fibre, eliminando sua particolare struttura inoltre lo rende inattaccabile da muffe, funghi e batteri dannosi alla salute e causa di sgradevoli odori. garanzia di un’elevata resistenza anche alla luce e alle abrasioni. I cuscini realizzati con questo tessuto e imbottitti in poliestere. ACRYPOL / L, IL Acrilico Polietilene (Acrypol) Tessuto antiacaro che inibisce la proliferazione dei microorganismi tra le fibre, eliminando il pericolo particolare struttura inoltre lo rende inattaccabile da muffe, funghi e batteri dannosi alla salute e causa di sgradevoli odori. Ha garanzia di un’elevata resistenza anche alla luce e alle abrasioni. POLIESTERE / PE
POTOCCO Intervista ad Antonino Potocco, Presidente Potocco S.p.A.: “La collezione 2017 sceglie diversi materiali per raccontare il gusto raffinato e rotondo di Potocco. Un ensemble armonioso di legni si combina a metalli, ceramica, morbidi tessuti e intrecci a mano, dando vita a proposte nuove dalle forme e dai colori morbidi e solari. Un’offerta dall’eleganza discreta, che crea un percorso senza soluzione di continuità tra indoor e outdoor: con Potocco gli arredi da interno si trasformano e indossando una nuova veste valicano i confini domestici per uscire all’aria aperta; le atmosfere rilassate di un giardino entrano invece in casa e trasformano gli spazi domestici in verande mediterranee.La Direzione Generale della POTOCCO SPA, facendo propri i principi di gestione degli standard “FSC® STD
Tessuto realizzato con particolari filati sintetici, studiati in modo da rendere il tessuto più economico ma ugualmente resistente per garantire performance ottimali nell’utilizzo all’esterno, gli imbottiti in triplex sono stati sviluppati con un’attenta tecnologia impermeabili è la chiave di questo brevetto. I cuscini non trattengolo acqua che viene immediatamente drenata, all’interno l’imbottitura sorprendentemente rapida.
40-004”, intraprende il massimo impegno per l’identificazione delle fonti del legno dei prodotti etichettati secondo le regole FSC®. La Politica Aziendale è di evitare il commercio e l’approvvigionamento di legno raccolto illegalmente, in violazione dei diritti tradizionali e civili, in foreste aventi valori di alta conservazione minacciati dalle attività di gestione, in foreste che siano state convertite a piantagioni o ad uso non forestale, in foreste in cui siano stati piantati alberi geneticamente modificati. Se è provata l’impossibilità di identificare l’origine di alcuni prodotti, l’Azienda si impegna a sostituire tali materie con altre la cui origine è identificata con sicurezza. Per questo si impegna a mantenere ed applicare all’interno dell’organizzazione un sistema di gestione ed utilizzo di materiali certificati FSC®, che ha come obiettivo la soddisfazione del Cliente attraverso il riconoscimento pubblico dell’utilizzo di legno derivante da foreste o piantagioni gestite in modo ecosostenibile secondo i principi e criteri degli standard scelti. Potocco si è distinta sempre più negli ultimi anni per la forte vocazione internazionale continuando a volgere lo sguardo verso l’estero alla conquista di nuovi mercati. Una parte importante dei successi della Potocco Spa sono infatti dovuti infatti alla quota derivante dall’export, pari all’80 per cento del fatturato totale. In particolare i successi riscontrati sul mercato americano e asiatico e la volontà di cogliere le importanti opportunità di crescita offerte da questi territori, ci hanno portato all’apertura nel 2015 della divisione Potocco USA e nel 2016 di Potocco Asia. L’azienda è inoltre presente in tutto il resto del mondo grazie a una rete di distribuzione capillare che consta di 550 punti vendita (100 in Italia e 450 all’estero). La nostra rete distributiva ci permette così di avere una presenza diretta su questi territori, fortemente sensibili allo stile e alla qualità Made in Italy dei prodotti Potocco, costruendo nuove relazioni e cogliendo preziose opportunità di crescita. Una scelta che ci ha premiato con importanti risultati: lo scorso anno ha infatti visto una crescita di progetti contract all’estero, soprattutto nel mercato americano e asiatico, e l’apertura di numerosi nuovi spazi espositivi, il più recente ad Hong Kong lo scorso novembre in collaborazione con il nostro rivenditore The Beuro. Per il 2018 abbiamo in programma nuove inaugurazioni in Asia ma anche negli Emirati e negli USA e numerosi sono i progetti in corso. Ci aspettiamo quindi un trend positivo di crescita”.
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
67
GARDEN Rassegna Chimica
Verde facile anche in casa
Aumentano i consumi di prodotti per la manutenzione di piante e fiori in appartamento: le aziende propongono preparati sicuri e facili da usare per rendere ancora piĂš facile il giardinaggio fai da te. Di seguito alcune novitĂ
68
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
Le caratteristiche principali dei prodotti Di seguito i plus dei prodotti più venduti nei garden center: essere
eco-compatibili, in linea con le tendenze del mercato e quindi più facilmente vendibili avere confezioni con informazioni chiare sull’utilizzo e sui componenti essere prodotti di qualità specifiche per ogni tipo di pianta linee accattivanti, con packaging innovativi e facili da usare espositori particolari e piacevoli da vedere che attirano l’attenzione nei garden center essere prodotti da aziende che aiutano il clienterivenditore nella vendita e nella proposta dei prodotti e creano nei punti vendita iniziative promozionali e di marketing
I
l verde in casa è sempre più di moda: tanti fanno del verde fai da te una vera e propria passione che gratifica e ha costi contenuti. Che sia specie sempreverdi o quelle particolari e rare, gli italiani si impegnano molto nel loro mantenimento e per fare questo, a seconda del momento dell’anno, servono prodotti ad hoc e concepiti secondo le tendenze più moderne, facili da usare e soprattutto efficaci. Importante è anche la composizione che facilita la crescita e tiene lontane alcune patologie, il packaging innovativo e di facile impiego, le indicazioni precise sulla confezione e la sicurezza nell’utilizzo. Dalle aziende arrivano sempre nuovi prodotti per le piante d’appartamento, tra i quali molti sono a base di elementi naturali e in generale di ingredienti meno impattanti per l’ambiente e sono confezionati con packaging ecologici. Seguono alcune novità proposte nei garden center:
COMPO CONCIME PER PIANTE VERDI CARATTERISTICHE • Rapporto elevato ed equilibrato tra tutti gli elementi nutritivi • Sviluppo armonioso della pianta e resistenza alle avversità • Crescita forte e rigogliosa della parte aerea e radicale, colorazione verde brillante delle foglie CONCIME PER ORCHIDEE CARATTERISTICHE • Arricchito con Guano, il concime naturale che stimola la fioritura • Formulazione delicata e a bassa salinità
MODALITÀ D‘IMPIEGO Agitare prima dell‘uso, riempire il tappo dosatore fino al primo indicatore di livello e diluire in 1 litro d‘acqua CONFEZIONI Flaconi da 500 ml Flaconi da 1 l
MODALITÀ D‘IMPIEGO Agitare prima dell‘uso, riempire il tappo dosatore fino al primo indicatore di livello e diluire in 2 litro d‘acqua CONFEZIONI Flaconi da 250 ml
CONCIME PER BONSAI CARATTERISTICHE • Formulazione equilibrata contenente microelementi ideale per tutti i tipi di bonsai da interno e da esterno • Fortificazione delle radici, rafforzamento della struttura della pianta e resistenza alle avversità
MODALITÀ D‘IMPIEGO Agitare prima dell‘uso, riempire il tappo dosatore fino al primo indicatore di livello e diluire in 2 litri d‘acqua CONFEZIONI Flaconi da 250 ml
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
69
GARDEN Rassegna Chimica ESCHER
KOLLANT
CONCIME IDROSOLUBILE 20-20-20 FORMULAZIONE: Polvere in bustine idrosolubili CARATTERISTICHE: è una formulazione studiata soprattutto per aiutare le piante durante tutto il loro ciclo colturale, garantendo la disponibilità dei macro elementi NPK in misura bilanciata. Il prodotto è ideale per supportare lo sviluppo delle piante, dei nuovi apparati fiorali e la maturazione dei frutti. IDROSOLUBILE 20-20-20 è di facile e pratico utilizzo e ha un bassissimo residuo quando utilizzato alla dose indicata: 1 bustina è sufficiente ad ottenere 10 litri di soluzione fertilizzante. La bustina va utilizzata tal quale e messa nell’acqua anche a temperatura ambiente: dopo circa 1 minuto mescolare e la soluzione fertilizzante è pronta per essere usata. I nutrienti presenti nel formulato assicurano alla pianta adeguata prevenzione contro la maggior parte delle fisiopatie nutrizionali. Consigliato sulle seguenti colture: solanacee, orticole, pomacee, drupacee, piante in vaso ed ornamentali.
70
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
NEWPHARM COMPÌ+ UNIVERSALE CONCIME CE È un concime ideale per tutte le piante verdi e da fiore. L’uso regolare del prodotto stimola la crescita di foglie e fiori e favorisce la loro colorazione. COLTURE: Concime bilanciato che favorisce un rapido sviluppo delle piante da appartamento, terrazzo e giardino.
COMPÌ+ PIANTE VERDI CONCIME CE È un concime indicato per nutrire tutte le piante verdi coltivate in casa e in giardino. La sua specifica formulazione evita alla pianta la comparsa di ingiallimenti fogliari. Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 4-7.5.
COMPÌ+ GERANI CONCIME CE È un concime ideato per nutrire in modo equilibrato i gerani. Garantisce alla pianta un regolare sviluppo vegetativo e fiorale con petali dai colori brillanti. COLTURE : Concime formulato specifico per gerani che favorisce una crescita rigogliosa.
DOSI : Un misurino (tappo flacone) in 3 litri d’acqua. COMPOSIZIONE: SOLUZIONE DI CONCIME NPK 6-6-6 con Boro (B), Rame (Cu), Manganese (Mn) e Zinco (Zn) a basso tenore di cloro FORMULAZIONE: LIQUIDO CONCENTRATO UTILIZZO: DA FEBBRAIO A NOVEMBRE
COLTURE: Concime formulato specifico per piante da appartamento, favorisce una crescita sana e una colorazione intensa delle foglie. DOSI: Un misurino (tappo flacone) in 3 litri d’acqua. COMPOSIZIONE: SOLUZIONE DI CONCIME NPK 8-5-5 con Boro (B), Rame (Cu), Ferro (Fe), Manganese (Mn) e Zinco (Zn) a basso tenore di cloro FORMULAZIONE: LIQUIDO CONCENTRATO UTILIZZO: DA FEBBRAIO A NOVEMBRE
DOSI: Un misurino (tappo flacone) in 3 litri d’acqua. COMPOSIZIONE: SOLUZIONE DI CONCIME NPK 4-5-7 con Boro (B), Rame (Cu), Manganese (Mn) e Zinco (Zn) a basso tenore di cloro FORMULAZIONE: LIQUIDO CONCENTRATO UTILIZZO: DA FEBBRAIO A NOVEMBRE
Le tipologie di prodotto
Le proprietà
Per le piante da appartamento o terrazzo sono diversi i tipi di concime attualmente in commercio. Tra questi: • A lenta cessione (rilasciano le loro proprietà gradualmente, diminuendo il tempo di cura delle piante • In granuli sferici (semplici o composti, a pronto effetto o a lento rilascio) • Liquidi (più comodi nell’utilizzo e nel dosaggio) • In compresse • In fiale, molto pratici e sicuri per l’utilizzo in casa o sul terrazzo, sono anche pre-dosati
I prodotti per il verde casalingo hanno una serie di proprietà che li rendono in grado di: • Favorire la crescita e lo sviluppo delle piante, sia in casa sia sul terrazzo • Far diminuire il tempo necessario per la cura del verde • Essere pratici nel loro utilizzo • Far evitare sprechi di prodotto sia per la modalità d’uso sia per il loro packaging • Essere concepiti nel pieno rispetto dell’ambiente, nella composizione e nel confezionamento
GENNAIO - FEBBRAIO 2018
71
INSERISCI EO IL TUO VID SU
ill.it
enegr www.gard
GARDEN presenta
MERCATO
2018
io i p c p i t o o ri tr i c o t t o s i i b t e r l l o a a o e r t li al ba i a g a a r e u in b b r u r r r p t e m i o s e e e a m a tr tt sa c s s a o a a r g ra tr ra de bi
centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden Grill & Pet I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO LE GAMME AL LITIO
scarica la App Sosta Sicura Prodotto / Codice
Punti di forza
Tensione (V)
Capacità (Ah)
Tempo di ricarica
Peso kg
Prezzo iva comp.
Data listino: gennaio 2018
Decespugliatore / HHTE38 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
3
269,00
Soffiatore / HHBE81 BE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
249,00
Tagliasiepe / HHHE61 LE
Leggero, maneggevole, performante
Li-ion
56
2-4
Da 25 a 80 min
2,3
239,00
Batteria 2Ah / HBP20 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
2
Da 25 a 40 min
1,6
159,00
Batteria 4Ah / HBP40 AH
Compatibile con tutti i prodotti della serie Hand Held litio
Li-ion
56
4
Da 30 a 80 min
2,2
249,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 310 Jr
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
1,8
30
11
1.999,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 310 GPS
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
1,8
60
11
2.459,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 520
Automatico, affidabile, sicuro.
Li-ion
22,2
3,6
60
12
3.736,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 520 GPSr
Automatico, affidabile, sicuro, gps
Li-ion
22,2
3,6
60
12
3.196,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 3000
Automatico, affidabile, sicuro. Smartphone app
Li-ion
22,2
5,6
45
12
3.250,00
Rasaerba robotizzato / MIIMO 3000 GPS
Automatico, affidabile, sicuro. Smartphone app
Li-ion
22,2
5,4
45
13,8
3.710,00
Ioni di L
40
4
n/a
19,5
644,00
Ioni di L
40
4
n/a
24,5
783,00
JOHN DEERE
Data listino: gennaio 2018
R40B
motore brushless
R43B
Scocca in alluminio 43 cm
PELLENC
Data listino: gennaio 2018
150
Leggerezza
Li-Io
43.2
3.45
9
845
350
150P
Leggerezza
Li-Io
43.2
3
8
845
400
250
Multifunzione
Li-Io
43.2
5.8
5
1680
500
400
Multifunzione
Li-Io
43.2
9
5
3400
740
700
Multifunzione
Li-Io
43.2
15.8
8
5500
1000
1100
Multifunzione
Li-Io
43.2
23.2
10
6100
1500
Poly 5
Multifunzione – Super sottile
Li-Io
43.2
10.6
8
3400
1250
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI
( * vedi sezione “Rasaerba robot”)
GAMMA AL LITIO
HONDA
Tipo Batteria
scarica la App Sosta Sicura
MERCATO
RASAERBA A SCOPPIO
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
1.5÷7.5
UM 616 EBE2
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
S1
61
1.5÷7.5
IZY 41 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
41
IZY 41 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
IZY 46 P
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
ST
IZY 46 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
IZY 46 S premium
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GCV 160
IZY 53 S
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
IZY 53 VK
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
IZY 53 VY
SC
5,5 hp
ACC
HRX 476 C VY
SC
5,5 hp
HRX 476 C HY
SC
HRX 537 C VY
SE
A NORMA
72
CE
3.129,00
20÷74
50
SP
A NORMA
28,5
CE
488,00
41
20÷74
50
SE
A NORMA
30,5
CE
578,00
46
20÷74
55
SP
A NORMA
29,5
CE
538,00
ST
46
20÷74
55
SE
A NORMA
31,5
CE
638,00
ST
46
20÷74
55
SE
A NORMA
31,5
CE
744,00
GCV 160
ST
53
19÷82
61
SE
A NORMA
36
CE
840,00
GCV 160
ST
53
19÷82
61
V
A NORMA
37
CE
994,00
HONDA
GCV 160
ST
53
19÷82
61
V
A NORMA
37
CE
1.098,00
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
SE
A NORMA
40
CE
1.166,00
5,5 hp
Polystrong
HONDA
GCV 160
ST
47
18÷73
73
SE
A NORMA
42
CE
1.336,00
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
V
A NORMA
42
CE
1.448,00
HRX 537 C HY
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
ST
53
19÷101
88
SE
A NORMA
42
CE
1.592,00
HRX 537 C HZ
SC
6,5 hp
Xenoy
HONDA
GCV 190
E
53
19÷101
88
SE
A NORMA
44
CE
1.930,00
HRD 536 C TX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
SE
A NORMA
45
CE
1.404,00
HRD 536 C HX
SC
5,5 hp
ALL
HONDA
GCV 160
ST
53
15÷77
80
SE
A NORMA
49,8
CE
1.538,00
HRH 536 HX
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
22÷77
83
SE
A NORMA
61
CE
1.999,00
HRS 536 HX
SC
5,5 hp
ACC
HONDA
GXV 160
ST
53
-
-
SE
A NORMA
31,1
CE
850,00
SC 4T
2,1 KW
PL
B&S
140
RA
40
C
44
SP
84
24
CE
390,00
43
C
55
SP
83
30
CE
609,00
43
C
65
SE
83
35
CE
940,00
43
C
65
V
83
36
CE
949,00
Data listino: gennaio 2018
JOHN DEEERE R40
PREZZO in euro (IVA inclusa)
-
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
2.360,00
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
PESO (Kg)
CE
CESTELLO (litri)
66
SCOCCA (2)
A NORMA
POTENZA (hp o Watt)
SE
MOTORE TIPO (1)
RUMOROSITA’ DECIBEL
MOTORE MODELLO
UM 536 EE2
SC
AVANZAMENTO (5)
MOTORE MARCA
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2018 Ready start Ready start Ready start
R43
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
163
R43S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
163
R43V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
163
R43VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
43
C
65
V
83
38
CE
1.120,00
PRO C43
SC 4T
3,3 KW
ALU+ACC
B&S
190
RA
43
C
65
SP
83
35
CE
957,00
RUN41
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
41
C
52
SE
ND
28
CE
505,00
RUN46
SC 4T
2,3 KW
LAM
B&S
150
Ready start
46
C
52
SE
ND
29,5
CE
601,00
R47
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
Ready start
47
C
65
SP
85
33
CE
773,00
47
C
65
SE
85
37
CE
991,00
47
C
65
V
85
37
CE
1.105,00
39
CE
1.150,00
Ready start Ready start
R47S
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R47V
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
R47VE
SC 4T
2,4 KW
ALU
B&S
190
E
47
C
65
V
85
R47KB
SC 4T
3,2 KW
ALU
YAMAHA
190
RA frenolama
47
C
65
V
85
43
CE
1.289,00
PR0 47V
SC 4T
3,2 KW
ALU
YAMAHA
190
RA
47
P
65
V
84
47,5
CE
1.542,00
190
Ready start
52
C
52
SE
ND
33
CE
717,00
RUN51
SC 4T
2,5 KW
LAM
B&S
INSERZIONI PUBBLICITARIE
RASAERBA A SCOPPIO
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
MOTORE MARCA
MOTORE MODELLO
AVVIAMENTO (3)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
P
Mulching
V
81
40
CE
810,00
JS63VC
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
53
P PIVOT
Mulching
V
81
43
CE
1.035,00
R54S
SC 4T
2,8 KW
ALU
B&S
175
54
C
75
SE
84
45
CE
1.193,00
R54V
SC 4T
2,8 KW
ALU
B&S
175
RA Ready start Ready start
54
C
75
V
84
46
CE
1.376,00
R54VE
SC 4T
2,8 KW
ALU
B&S
175
E
54
C
75
V
84
49
CE
1.542,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
SCOCCA (2)
SC 4T
JOHN DEEERE
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
POTENZA (hp o Watt)
JS63V
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2018
R54RKB
SC 4T
2,8 KW
ALU
B&S
175
RA frenolama
54
RULLO
75
V
84
55
CE
1.659,00
JX90
SC 4T
3,2 KW
ALU
YAMAHA
190 OHV
RA
54
C
75
V
84
54
CE
1.559,00
JX90C
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
YAMAHA
190
RA
54
P
75
V
84
57,5
CE
1.855,00
190
RA frenolama
54
P
75
V
84
61
CE
1.986,00
SE
84
50
CE
1.594,00
83
49
CE
1.566,00
JX90CB
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
YAMAHA
C52KS
SC 4T
3,2 KW
ALU+ACC
YAMAHA
190
RA
54
P
SCARICO L
PRO53 MV
SC 4T
3,2 KW
ACC
B&S
190
RA
53
C
Mulching
V
V-2940 OHV
SC - 4T
98 CC
PL
VIGOR
98
ST
40
C
40
SP
20
CE
260,00
V-3041 OHV
SC - 4T
98 CC
LAM
VIGOR
98
ST
40
C
50
SP
27
CE
273,00
V-3746 OHV
SC - 4T
140 CC
LAM
VIGOR
140
ST
46
C
60
SP
31
CE
373,00
V-19651 OHV
SC - 4T
196 CC
LAM
VIGOR
196
ST
51
C
60
SP
34
CE
484,00
VIGLIETTA
Data listino: gennaio 2018
RASAERBA ROBOT
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2018
MIIMO 310 GPS
2000
63,5 x 55 x 28,7
MIIMO 520
3000
63,5 x 55 x 28,7
4
1,5
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
12
polipropilene
SI
CE
2736
MIIMO 3000
4000
71 x 55 x 30,1
6
2,25
33
mulching - 3 lame
post
25
da 2 a 6
48%
codice pin
Autom
14
polipropilene
SI
CE
3250
MIIMO 310 Jr
800
63,5 x 55 x 28,7
2
0,75
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
11,5
polipropilene
SI
CE
1999
MIIMO 520 GPS
3000
63,5 x 55 x 28,7
4
1,5
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
12
polipropilene
SI
CE
3196
4000
71 x 55 x 30,1
6
2,25
33
mulching - 3 lame
post
25
da 2 a 6
48%
codice pin
Autom
14
polipropilene
SI
CE
3710
2200
77x55x36
25 V/98 Wh
2
var.1622-28
elica o stellate Mulching
2WD
30,6
sel.1,910,2
10°36%
PIN
Autom
15
ABS
2
0,75
33
mulching - 3 lame
post
22
da 2 a 6
47%
codice pin
Autom
11,5
polipropilene
SI
CE
2459
JOHN DEERE TANGO E5 II° S
Data listino: gennaio 2018 SI
CE
2425
RASAERBA ROBOT
MERCATO
MIIMO 3000 GPS
RASAERBA A SCOPPIO
MERCATO
MERCATO RASAERBA ROBOT
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA (batterie al litio)
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA ROBOT
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2018
GREENline AMBROGIO L60 B
200 m2
440x360x200 mm
5 Ah
2 h 00
18 m/ min
Random-Spiral
4 WD
25
4,2-4,8
50%
NO
Man
7,9
ABS
-
SI
1.290,00
GREENline AMBROGIO L30 Deluxe
800 m2
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 00
28 m/ min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5-6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.500,00
GREENline - AMBROGIO 1.200 m2 L85 Evolution
600x440x310 mm
5 Ah
1 h 45 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5-6,5
55%
SI
Autom
12,6
ABS
SI
SI
1.740,00
GREENline AMBROGIO L210
2.800 m2
610x430x280 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
29
2,0 - 5,6
45%
SI
Autom
16,1
ABS
SI
SI
2.300,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite
1.100 m2
540x450x252 mm
5 Ah
2 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5 -6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.750,00
PROline - AMBROGIO L30 Elite S+
2.000 m2
540x450x252 mm
7,5 Ah
4 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
2.000,00
PROline - AMBROGIO L85 Elite
2.200 m2
600x440x310 mm
7,5 Ah
3 h 00
30 m/ min
Random-Spiral
2 WD
29
2,5 - 6,5
55%
SI
Autom
13,5
ABS
SI
SI
2.290,00
PROline - AMBROGIO L250 Deluxe
2.600 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Random-Spiral
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
2.690,00
PROline - AMBROGIO L250i Elite
3.200 m2
580x500x290 mm
7,5 Ah
3 h 30 30 m/ min min
Smart Partition
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
3.090,00
PROline - AMBROGIO L250i Elite S+
5.000 m2
580x500x290 mm
15 Ah
7 h 00
30 m/ min
Smart Partition
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
18,4
ABS
SI
SI
3.990,00
PROline - AMBROGIO L350i Elite
7.000 m2
700x480x300 mm
15 Ah
7 h 00
30 m/ min
Smart Partition
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
18,4
ABS
SI
SI
3.990,00
PROline- AMBROGIO L400i B
10.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
6 h 00
40 m/ min
Smart Partition
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
45
ABS
SI
SI
11.850,00
PROline - AMBROGIO L400 Deluxe
20.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
11 h 00
40 m/ min
Smart Partition
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
14.380,00
PROline - AMBROGIO L400 Elite
30.000 m2
1.200x970x380 mm
30 Ah
11 h 00
Differential GPS
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
18.900,00
800 m2
635x464x300 mm
2,9 Ah
1 h 30
Random-Spiral
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.590,00
NEXT Line AMBROGIO 1.200 m2 4.0 Basic Med
635x464x300 mm
5,8 Ah
3 h 00
Random-Spiral
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
1.890,00
NEXT Line AMBROGIO 1.800 m2 4.0 Basic Premium
635x464x300 mm
8,7 Ah
4 h 30
Random-Spiral
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,4
ABS
SI
SI
2.140,00
635x464x300 mm
5,8 Ah
3 h 00
Smart Partition
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,1
ABS
SI
SI
2.690,00
NEXT Line AMBROGIO 3.200 m2 4.0 Elite Premium
635x464x300 mm
8,7 Ah
4 h 30
Smart Partition
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,4
ABS
SI
SI
3.190,00
NEXT Line AMBROGIO 3.200 m2 4.0 Elite Extra Premium
635x464x300 mm
8,7 Ah
4 h 30
40 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min
Smart Partition
-
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
10,4
ABS
SI ind
SI
3.490,00
NEXT Line AMBROGIO 4.0 Basic Light
NEXT Line AMBROGIO 4.0 Elite Medium
18.000 m2
MERCATO
RASAERBA ELETTRICI
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
HONDA - Distribuito da Honda Motor Europe Ltd. - Italia HRE 330 A
E
1100
HRE 370 A
E
HRE 410
E
R40EL R43EL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PESO (Kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
AVANZAMENTO (5)
CESTELLO (litri)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MODELLO
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
POTENZA (hp o Watt)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
RASAERBA ELETTRICI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2018
ABS
Honda
33
25-55 mm
27
spinta
87
11
CE
196,00
1300
ABS
Honda
37
25-55 mm
35
spinta
89
15
CE
248,00
1600
ACC
Honda
41
30-75 mm
60
spinta
89
23
CE
328,00
E
1,3
PP
John Deere
John Deere
E
40
44
SP
83
22
CE
347,00
E
1,5
ALU
John Deere
John Deere
E
43
48
SP
82
26
CE
495,00
JOHN DEERE
Data listino: gennaio 2018 22mm75mm 22mm80mm
PELLENC
Data listino: gennaio 2018
RASION basic
B
1100
ALU
Pellenc
Basic
E
60
RASION easy
B
1100
ALU
Pellenc
Easy
E
60
RASION smart
B
1100
ALU
Pellenc
Smart
E
60
E
1000
PP
VIGOR
25mm75mm 25mm75mm 25mm75mm
70
SP
86
27,5
CE
1300
70
trazione
86
28,5
CE
1600
70
trazione
86
29
CE
1800
35
SP
13
CE
77,20
VIGLIETTA
Data listino: gennaio 2018
V-1033 E
33
25-55 MM
V-1340 E
E
1300
PP
VIGOR
38
35-65 MM
35
SP
14
CE
110,00
V-1742 E
E
1600
PP
VIGOR
42
35-65 MM
42
SP
15
CE
166,00
MERCATO
22,8 kw
1.331
Yanmar
E
3
-
-
-
-
-
-
-
-
15-16
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Data listino: gennaio 2018 5401000 540+ sincro
HONDA HF 1211 H
PREZZO in euro (IVA inclusa)
D3C
-
CERTIF.DI PRODOTTO
1055/2844
15-16
RUMOROSITA’ DECIBEL
1.050
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
TIGRE 4000
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
3
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
MARCE
E
LAME
AVVIAMENTO (2)
Yanmar
CONSUMO ( litri/h)
MOTORE MARCA
1.642
SERBATOTIO (litri)
CILINDRATA (cc)
28 kw
PNEUMATICI (“)
POTENZA (hp o Watt)
D3C
PRESA FORZA
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM) 1198/3010
PESO (Kg) 1.275
MODELLO TTR 4400 II
ANTONIO CARRARO
Data listino: gennaio 2018 177
186/75
GXV340
11 hp
337
Honda
E
HYDRO
11x4.00/415x6.00/6
6
1,9
1
71
7
170
100
CE
3.225,00
6,2
2,6
2
92
7
280
100
CE
3.682,00
HF 2315 SB
210
240/96
GCV 520
15 hp
530
Honda
E
Meccanica
13x5.00/418x8.50/8
HF 2417 HM **
228
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
15x5.00/618x8.50/8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.202,00
HF 2417 HT **
237
248/105
GCV 530
17 hp
530
Honda
E
HYDRO
15x5.00/618x8.50/8
6,2
2,6
2
102
7
300
100
CE
5.527,00
HF 2622 HM **
245
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.286,00
HF 2622 HT **
254
248/126
GXV 660
22 hp
688
Honda
E
HYDRO
6,2
4,1
2
122
7
350
105
CE
6.593,00
(**) Serie TURBOFAN. In rosso i modelli con BBC (frizione elettromagnetica delle lame).
15x5.00/618x8.50/8 15x5.00/618x8.50/8
TRATTORINI
TRATTORINI
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
INSERZIONI PUBBLICITARIE
TRATTORINI
MERCATO TRATTORINI
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
87,5
CE
2.492,00
25-
OPT 230LT
86
SI
3.135,00
OPT 230LT
89,6
SI
4.367,00
STD 300LT
87,8
SI
3.387,00
STD 300LT
86,1
SI
4.088,00
STD 300LT
88,2
SI
4.704,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.152,00
STD 300LT
86,8
SI
5.768,00
OPT 250LT
83,2
SI
5.712,00
102MM
OPT 250LT
83,2
SI
6.272,00
E
HYDRO
ND
8
9,2
ND
2
107
X166
241
145X199
4T BC
12,1 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
12
9,2
ND
3
122
X116R
225
96X246
4T MC
6,85 KW
344
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X146R
230
96X246
4T BC
8,8 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
92
X166R
233
111x252
4T BC
9,7 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO
ND
8
7,5
ND
2
107
X350
261
111X183
4T BC
12,2 KW
603
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X350R
314
111X252
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
7,6
ND
2
107
X354
286
111X183
4T BC
12,2 KW
604
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
10
13,2
ND
2
107
X370
275
111X184
4T BC
12,2 KW
605
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
8
13,2
ND
2
107
X380
313
156X183
4T BC
13,8 KW
725
KAWASAKI
E
HYDRO
ND
10
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 250LT
84,2
CE
6.944,00
Z335E
215
132X182
4T BC
11,4 KW
656
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
8
8
ND
2
107
25102MM
ND
91,2
CE
4.255,00
Z345M
220
132X183
4T BC
14,9 KW
724
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
8
8
ND
2
107
25102MM
OPT 250LT
91,2
CE
4.704,00
Z345R
220
132X184
4T BC
14,9 KW
724
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
8
8
ND
2
107
25102MM
OPT 250LT
91,2
CE
4.927,00
Z525E
220
159X190
4T BC
12,1 KW
657
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
10
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
89,7
CE
6.060,00
Z540M
340
159X190
4T BC
16,7 KW
724
BRIGGS & STRACTON
E
HYDRO LEVE
ND
10
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
91,2
CE
6.384,00
Z540R
340
159X190
4T BC
16,7 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO LEVE
ND
12
13,2
ND
3
122
25102MM
OPT 230LT
93,5
CE
7.544,00
X584
396
156X191
4T BC
16,1 KW
726
KAWASAKI
E
HYDRO 4RS
ND
12
16,7
ND
3
122/137
25102MM
OPT 250/ 500LT
89,7
CE
8.848,00
X590
381
156X201
4T BC
16,7 KW
726
KAWASAKI EFI
E
HYDRO
ND
12
16,7
ND
3
122/138
25102MM
OPT 250/ 500LT
90,9
CE
8.903,00
X940
430
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 2RS
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X948
451
120X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 4RS
ND
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X949
470
122X190
D 3C
17,5 KW
904
YANMAR
E
HYDRO 4WD
OPT
12
19,7
ND
3
122/137/ 152
25133MM
OPT 600LT
ND
OM
da confi gurare
X950R
822 1014
122X190
D 3C
18 KW
1116
YANMAR
E
HYDRO 2RS
OPT
12
20,4
ND
2
122/137
12112MM
STD 570/ 650
ND
OM
da confi gurare
JOHN DEERE
PREZZO in euro (IVA inclusa)
BRIGGS & STRACTON
LAME
500
CONSUMO ( litri/h)
9,6 KW
SERBATOTIO (litri)
4T MC
PNEUMATICI (“)
132X189
PRESA FORZA
210
MARCE
X126
AVVIAMENTO (2)
4T MC
MOTORE MARCA
136X188
CILINDRATA (cc)
187
PESO (Kg)
X106
6,85 KW
MODELLO
POTENZA (hp o Watt)
CERTIF.DI PRODOTTO
OPT 230LT
RUMOROSITA’ DECIBEL
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
LARGHEZZA TAGLIO (cm) 107
25100MM
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2018 344
BRIGGS & STRACTON
E
CVT
ND
8
9
ND
2
101MM 25101MM 2590MM 2590MM 2590MM 25102MM 25102MM 25102MM 25-
MERCATO DECESPUGLIATORI
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
SERBATOTIO (litri)
IMPUGNATURA (4)
no
Si
0,58
D loop
CE
5,5
348,00
UMK 425 E L E
R
S 4T
Honda
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,9
494,00
UMK 435 E LE ET
R
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
6,3
618,00
UMK 435 E UE ET
R
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
bike type
CE
7,5
632,00
UMR 435 T LE ET
R
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
10,7
632,00
UMC 425
M
S 4T
Honda
0,72
25
benzina
no
Si
0,58
D loop
CE
5,1
438,00
UMC 435
M
S 4T
Honda
1
35,8
benzina
no
Si
0,63
D loop
CE
5,9
544,00
TIPO (1)
PREZZO in euro (IVA inclusa)
FRIZIONE CENTRIF.
benzina
MASSA ( kg)
ACCENSIONE ELETTR.
25
HONDA
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
MISCELA
0,72
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5)
CILINDRATA (cc)
Honda
CERTIF.DI PRODOTTO
POTENZA kW (cv)
S 4T
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
MOTORE MARCA
C
CATEGORIA (2)
UMS 425 E LN ET
Data listino: gennaio 2018
VIGLIETTA
Data listino: gennaio 2018
VDE-26
R
SP
S - 2T
VIGOR
0,70 kW
25,4
4%
SI
SI
1,2
AV - S
CS - FN - L
CE
26
7
146,00
VDE-33
R
SP
S - 2T
VIGOR
0,80 kW
33
4%
SI
SI
1,2
AV - S
CS - FN - L
CE
26
8
160,00
VDE-43
R
SP
S - 2T
VIGOR
1,20 kW
43
4%
SI
SI
1,2
AV - S
CS - FN - L
CE
26
9
172,00
VDE-52
R
SP
S - 2T
VIGOR
1,60 kW
52
4%
SI
SI
1,2
AV - S
CS - FN - L
CE
26
9
184,00
VDE-52/Z
Z
SP
S - 2T
VIGOR
1,60 kW
52
4%
SI
SI
1,2
AV - S
FN - L
CE
26
16,4
244,00
4T-310
R
P
S - 4T
VIGOR
0,70 kW
31
SI
SI
0,68
AV - S
CS - FN - L
CE
26
7,8
322,00
VTS-26
M
SP
S - 27
VIGOR
0,70 kW
25,4
SI
SI
1,2
AV - S
CS - FN - L
CE
26
11,5
264,00
4%
MERCATO BIOTRITURATORI TRASMISSIONE TIPO (3)
PESO A VUOTO (Kg)
CIPPATORE A VUOTO
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
RUOTE
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
NO
D
50
SI
NO
L1-M6
2
5
3 MC/H
CE
884,50
HONDA GP160
B
5,5CV (4KW)
NO
C
70
SI
NO
L1-M6
2
5
3 MC/H
CE
1.333,46
R95EHP4
ELETTRICO
E 380 V
4CV (3KW)
NO
D
90
interno
VM
L1-M8
2
7
4 MC/H
CE
1.805,60
R95BHHP9
HONDA GX220
B
9CV (6,5KW)
NO
C
115
interno
VM
L2-M8
2
7
5 MC/H
CE
2.738,90
TRATTORE
trattore
MIN 15CV (11KW)
NO
D
110
interno
VM
L1-M8
NO
7
4 MC/H
CE
2.037,40
HONDA GX160
B
5,5CV (4KW)
C
C
95
esterno
VM
L2-M22
2
6,5
3/4 MC/H
CE
2.391,20
NO
C
95
esterno
VM
L2-M22
3
6,5
3/4 MC/H
CE
2.067,90
NO
D
95
esterno
VM
L2-M22
NO
6,5
4 MC/H
CE
2.037,40
2
9
5/6 MC/H
CE
3.294,00
2
9
5/6 MC/H
CE
3.599,00
2
9
5/6 MC/H
CE
5.795,00
2
9
5/6 MC/H
CE
3.824,70
2
9
5/6 MC/H
CE
6.039,00
2
9
5/6 MC/H
CE
7.618,90
NO
9
5/6 MC/H
CE
3.172,00
R70EHP25 R70BHHP55GP
R95T R130BHHP55
Data listino: gennaio 2018
R130M
MOTOCOLTIV.
motocoltiv
R130T
TRATTORE
trattore
MIN 7CV (5KW) MIN 15CV (11KW)
R185EHP15
ELETTRICO
E 380V
15CV (11KW)
NO
C
240
interno
VM
R185BHHP9
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
200
interno
VM
R185BHHP9RI
HONDA GX270
B
9CV (6,6KW)
NO
C
240
interno
VM
R185BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
200
interno
VM
R185BHHP13RI
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
NO
C
245
interno
VM
HONDA GX390 R185BHHP13AERIN Electric Start
B
13CV (9,6KW)
NO
C
200
interno
VM
R185T
T
13CV (9,6KW)
NO
D
180
interno
VM
TRATTORE
PREZZO in euro (IVA inclusa)
FRIZIONE TIPO (2)
2,5CV (1,8KW)
NEGRI BIOTRITURATORI
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
E 220 V
MOTORE MARCA ELETTRICO
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10 -CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1 L2-M10CL1
BIOTRITURATORI
MODELLO
MOTORE TIPO (3)
DIAMETRO ASTA RIG. (mm)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
DECESPUGLIATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
BIOTRITURATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO BIOTRITURATORI
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
interno
VM
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CIPPATORE A VUOTO
200
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PESO A VUOTO (Kg)
D
NEGRI BIOTRITURATORI
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
TRASMISSIONE TIPO (3)
NO
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
FRIZIONE TIPO (2)
13CV (9,6KW)
RUOTE
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
T
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2018
R225BHHP13C
HONDA GX390
B
13CV (9,6 KW)
I
C
435
interno
optional
L2-M10CL1 L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
15.189,00
R225BHHP13
HONDA GX390
B
13CV (9,6KW)
I
C
220
interno
optional
L2-M8
2
9
7 MC/H
CE
6.850,30
TRATTORE
T
13CV (9,6KW)
NO
D
225
interno
optional
L2-M8
NO
9
7 MC/H
CE
5.648,60
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
385
interno
V
L4-M16
4
9
10 MC/H
CE
12.584,30
R185TRI
R225T R240BHHP21N (- M)
TRATTORE
NO
9
5/6 MC/H
CE
5.402,16
R240BHHP210N (- M)
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
460
interno
V
L4-M16
2
9
10 MC/H
CE
13.834,80
R240BHHP21CN (- M)
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
560
interno
V
L4-M16
CINGOLI
9
10 MC/H
CE
20.953,50
TRATTORE
T
15CV (11KW)
NO
D
350
interno
V
L4-M16
NO
9
10 MC/H
CE
7.576,20
R240DKHP20ON (- M)
KUBOTA D722
D
20CV (14,6KW)
I
C
520
interno
V
L4-M16
2
9
10 MC/H
CE
19.696,90
R255BHHP21ON
HONDA GX630
B
21CV (15,5KW)
I
C
480
interno
V
L2-M20
2
10
10 MC/H
CE
15.786,80
TRATTORE
T
20CV (14,6KW)
NO
C
430
interno
V
L2-M20
NO
10
10 MC/H
CE
10.675,00
R280DK26OTRON
KUBOTA
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
CE
29.890,00
R280DL26OTRON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,4KW)
I
C
750
interno
V
L2-M24
2
15
CE
27.938,00
TRATTORE
T
35CV (26KW)
NO
C
630
interno
V
L2-M24
2
15
CE
17.324,00
LOMBARDINI
D
35,2CV (25,8KW)
I
C
750
NO
V
M68
2
14
CE
26.608,20
TRATTORE
T
40CV (29,4KW)
NO
C
630
NO
V
M68
2
14
CE
13.816,50
KUBOTA
D
50CV (36,6KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
R240T (- M)
R255TN
R280TN R330D35LON R330TN R340DK50OTRON R340DL50OTRON R340TN R640DLHP 750 TRON
13-18 MC/H 13-18 MC/H 13-18 MC/H 15-20 MC/H 15-20 MC/H 25-30 MC/H
CE
44.530,00
CE
38.369,00
LOMBARDINI
D
50CV (36,6KW)
I
C
1500
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
TRATTORE
T
60CV (44KW)
NO
C
1100
interno
V
M40
2
18
25-30 MC/H
CE
22.655,40
20
40-60 MC/H
CE
-
CE
70.369,60
KOLER
D
75CV (54,16KW)
I
C
3500
NO
V
M68
4
R640TN
TRATTORE
T
90CV (65KW)
NO
C
3200
NO
V
M68
4
20
40-60 MC/H
C13T
TRATTORE
T
25CV (14,7KW) @ 540rpm
NO
C
500
interno
VM
L2+CL1-M1
NO
13
2.000 KG/H
CE
7.765,30
C13DL26ON
DIESEL
D
26,5CV (19,4KW)
NO
C
700
interno
VM
L2+CL1-M1
2
13
2.000 KG/H
CE
18.788,00
C14DL26ON
LOMBARDINI
D
26,5CV (19,8KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
22.893,00
C14DK26ON
KUBOTA
D
26,5CV (19,8KW)
NO
C
720
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
16
2.200 KG/H
CE
23.315,00
TRATTORE
T
NO
D
480
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
16
2.200 KG/H
CE
11.577,80
TRATTORE
T
30CV (22KW) @ 540rpm 40CV (29,3KW) @ 540rpm
NO
C
860
SI
OPTIONAL
L2+CL1
NO
21
3.500 KG/H
CE
17.836,40
C19DL35OTFN
LOMBARDINI
D
35CV (26KW)
NO
C
1080
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
30.109,60
C19DK36OTFN
KUBOTA
D
36CV (27KW)
NO
C
1080
SI
OPTIONAL
L2+CL1
2
21
3.500 KG/H
CE
32.256,80
C14TN C19TPN
INSERZIONI PUBBLICITARIE
BIOTRITURATORI
www.gardenegrill.it
BIOTRITURATORI
MERCATO www.gardenegrill.it
Garden & Grill
Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
PERUZZO Trattore
T
30 (CV)
NO
C
180
interno
V
T/3
Honda
B
13 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3
Lombardini
D
11 (CV)
C
C
265
interno
V
T/3
Elettrico
E
12,5 (CV)
C
C
240
interno
V
T/3 Nastro
Trattore
T
35 (CV)
NO
C
340
interno
V
T/3 Nastro
Honda
B
13 (CV)
C
C
440
interno
V
T/3 Nastro
Lombardini
D
16 (CV)
C
C
465
interno
V
T/5
Trattore
T
50 (CV)
NO
C
450
interno
V
T/5 Nastro
Trattore
T
60 (CV)
NO
C
500
interno
V
TB 100 CINGOLI
Briggs&Stratton
B
18 (CV)
C
C
370
interno
CL
TB 100 B START
Honda
B
18 (CV)
C
C
225
interno
TB 300
Trattore
T
40 (CV)
NO
C
530
interno
TB 300
Lombardini (*)
D
27,2 (CV)
C
C
730
interno
TB100
Trattore
T
30 (CV)
C
C
180
interno
T/5 NASTRO
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
Data listino: gennaio 2018
T/3
TIREX
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
Legenda: (1)Motore tipo: B= Benzina; D= Diesel;T= trattore. (2) Frizione tipo: C= Centrifuga; I=idraulica; M= multidisco; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Trattore Lombardini
T B
50 (CV) 37 (CV)
-
D C
600 770
interno interno
CL - N. LAME CL - N. LAME CL
lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli lame martelli
2
8
8 mc/h
CE
3.100,00
2
8
8 mc/h
CE
4.100,00
2
8
8 mc/h
CE
5220,00
2
8
8 mc/h
CE
4.030,00
2
8
8 mc/h
CE
4.870,00
2
8
8 mc/h
CE
6.040,00
2
8
8 mc/h
CE
9.450,00
3
10
12 mc/h
CE
6.470,00
3
10
12 mc/h
CE
8.540,00
CL
cingoli
10
10 mc/h
CE
8.530,00
lame
2
10
10 mc/h
CE
6.350,00
lame
2
12
20 mc/h
CE
10.190,00
lame
3
12
20 mc/h
CE
20.370,00
CI
2
10
10 mc/h
CE
4.390,00
CE
10.740,00
CE
18.180,00
V
LX
NO
17
15-20 mc/h
V
lame martelli
3
10
12 mc/h
BIOTRITURATORI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO
MOTOSEGHE A SCOPPIO
www.gardenegrill.it Garden & Grill
www.gardenegrill.it Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
VIGLIETTA
PREZZO in euro (IVA inclusa)
GARANZIA (mesi)
CERTIFICAZIONI
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO A VUOTO (Kg)
CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
MISCELA
VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
TIPO CATENA
LUNGHEZZA BARRA (cm)
RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp)
POTENZA MOTORE ( KW-HP)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2018
VMS-23
VIGOR
2T
25,4
0,8 kW
-
25
3/8"
A
SI
CL
2,50%
160 cc / 230 cc
VMS-28 CARVING
VIGOR
2T
25,4
0,8 kW
-
25
3/8"
A
SI
CL
2,50%
160 cc / 230 cc
3,5
-
CE
24
176,00
VMS-40
VIGOR
2T
38
1,2 kW
-
40
3/8"
A
SI
CL
4,00%
0,21 / 0,31
5
-
CE
24
188,00
VMS-45
VIGOR
2T
45
1,5 kW
-
45
.325"
A
SI
CL
4,00%
0,21 / 0,31
7
-
CE
24
202,00
VMS-50
VIGOR
2T
49,3
1,9 kW
-
45
3/8"
A
SI
CL
5%
0,26 / 0,55
6,2
-
CE
24
244,00
3,8
-
CE
24
126,00
Grazie per la concessione di questo spazio
Immagini concesse da Adobe Stock https://stock.adobe.com/it/
ATTENTO AL LUPO
DIVENTA SOCIO 2018 E FAI BRANCO CON LUI! RICHIEDI ANCHE IL TUO ROMEO
ON
LU S
PER SCHIERARTI DALLA PARTE DEL LUPO! Vai su www.enpa.it
EntE nazionalE ProtEzionE animali onlus CEntro ComuniCazionE E sviluPPo - via umbErto i° 103 - 12042 bra [Cn] t. 0172.425130 - f. 0172 422893 - @ tEssEramEnto@EnPa.org www.EnPa.it - www.ComuniCazionEsviluPPoEnPa.org/divEnta-soCio.html