N. 8 / 2019
o: ggi o ori ina ania vat iard mp ser l G Ca Os te su se e n oli ane M rm o, Pe bruzz A
GARDEN N.8 / 2019
Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
garden
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Motor
RACCOLTA AGEVOLATA
DOSSIER SOFFIATORI
Mercato in crescita
Incremento di vendite
center
GARDEN
MERCATO 2019 TUTTI I LISTINI AGGIORNATI
DATI MARKETING
RASSEGNA CHIMICA
Il giardinaggio nel nord-est
Patologie fungine
LIBERATI DALLE ZANZARE! FACILE DA UTILIZZARE
Garden Grill & Pet
NUOVA LINEA EFFICACE E SICURA!
NEXA è un marchio di Evergreen Garden Care distribuito in Italia da Ital-Agro
www.kb-giardino.it
Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.
L I N E A
P R O T E Z I O N E
D E L L A
C A S A
TAGLIA SICURO FINO A
ANNI*
TS12101.1ITA_IT
DI PROTEZIONE
Per i primi due anni la garanzia sui trattorini Serie X300 e X500 coprirà un numero illimitato di ore di utilizzo. Se in questo periodo totalizzate meno di 300 ore di esercizio per i modelli X300 o meno di 500 ore per i modelli X500, usufruirete di una garanzia speciale per il terzo e quarto anno offerta dal vostro concessionario. La garanzia rimarrà quindi valida fino al quarto anno o fino al raggiungimento del numero di ore previsto, a seconda di quale condizione si verifica per prima.
* La manutenzione della macchina deve essere eseguita da un concessionario John Deere nel rispetto del programma riportato sul manuale d’uso e utilizzando esclusivamente ricambi originali John Deere. Max 300 ore di utilizzo su Serie X300, max 500 ore di utilizzo su Serie X500. Solo per uso domestico. Per l’uso commerciale dei trattorini X300 e X500, la protezione è ridotta a 12 mesi.
DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y
garden
Motor
som 9
Editoriale Digital Signage, il nuovo modo di comunicare
10
Cover Story Oltre 65 anni di esperienza a vantaggio dei consumatori
26
Dossier Soffiatori La tendenza del mercato è positiva
44
Aziende Insetticidi, una gamma completa
14
Dossier raccolta agevolata Un mercato in crescita
38
Focus Irrigazione Irrigazione, manuale o automatica?
46
Rubrica Chimica Patologie fungine, i rimedi
mario 48
numero 8 - 2019
center
GARDEN
La parola agli operatori Un’azienda fatta di passioni
50
Aziende Cure beauty per il biolago
56
Mondo Pet News dal mondo pet
60
Focus attrezzature da taglio Attrezzi che non possono mancare
52
Dati marketing Il mondo garden nel Nord-Est
59
News garden Fatti e personaggi
65
Osservatorio Permanente giardinaggio Abruzzo - Molise Campania
GARDEN Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
E.T.
A B
I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio
C
Nomi Aziende
D E F
SRL
email: redazione.garden@edizionitecniche.it Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
G H I J K
Consulente editoriale: Sergio Galimberti Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it Portali: Erika Roach portali@edizionitecniche.it Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano
L
Active 15
SBM Life Science 47
Agritec 19
Valex 34
Agris Brumi 16
Verto 40, 42, 63, 64
Andreas Stihl 34
Viglietta Group 25
Black & Decker 34
Volpi 17, 62
Blue Bird 20
Weber 54
Campagnola 21
Wolf Garten 63
Carratu’ 22
M
Cifarelli 18
N
Cifo 54
O
Euroequipe 39
P
Fitt 54
Q
Fumasi 61
R
Gardena 41, 59
S
Handy Off. Piazza 61
T
Karcher 40
U
Imbriano Macch. Agricole 18
V
Ital-agro 11, 47
W
Mc Culloch 34
X
Newpharm Home & Garden 44, 47
Y
Ryobi 61
Z
Pubblicità
E.T. SRL Sede e Direzione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
gardenegrill.it
Analytics All Web Site Data Panoramica del pubblico
Relazioni clienti: tel. 0266988424
1 mar 2019 - 30 apr 2019
Tutti gli utenti 100,00% Utenti
Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
Panoramica
Utenti 300
200
Prezzo di copertina 1,29 euro Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali
Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 84 del 14/03/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano
seguici su
Garden & Grill
Vai al rapporto
@GardenGrill1
100
aprile 2019
New Visitor Utenti
Nuovi utenti
Sessioni
10.617
10.336
11.643
Numero di sessioni per utente
Visualizzazioni di pagina
Pagine/sessione
1,10
27.463
2,36
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
00:01:12
62,55%
Returning Visitor 7,5%
92,5%
Lingua
!
ord c e r è Utenti
1. it-it
7.396
2. it
2.440
% Utenti 69,65% 22,98%
3. en-us
393
3,70%
4. en-gb
44
0,41%
5. fr-fr
40
0,38%
6. de-de
36
0,34%
7. it-ch
33
0,31%
8. es-es
19
0,18%
9. fr
15
0,14%
10. de
14
0,13%
efficace di natura
elimina le infestanti in modo naturale Super CONCeNTrATO
=
Super eFFICACe
FINO A
2m020
erbe • Agisce su tutte le infestanti e i muschi 2 ore • Rapida azione in ine • 100% attivo di orig P TO U naturale
TRATE UPER CONCEN NCE A PER PERFORM
3m552
Editoriale
Digital Signage, il nuovo modo di comunicare I l digital signage è una forma di comunicazione di prossimità sul punto vendita anche nota in Italia come segnaletica digitale, i cui contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi elettronici o videoproiettori appositamente sistemati in luoghi pubblici. Le peculiarità del digital signage sono sostanzialmente: • la possibilità di modificare i contenuti in maniera dinamica • l’obiettivo di far ricevere un messaggio in un luogo specifico in un tempo specifico. Le caratteristiche di questa forma pubblicitaria permettono di trasformare in pochi istanti uno spazio pubblicitario in diverse applicazioni. Il contenuto mostrato su schermi digitali può spaziare dal semplice testo ad immagini statiche arrivando fino a video in movimento con o senza audio. Alcune reti di digital signage sono comparabili ad un canale televisivo dal contenuto sia di intrattenimento che informativo, intercalato da segmenti pubblicitari. È possibile creare contenuti audiovisivi multimediali (da semplici bacheche a scorrimento fino a video poster), che appaiono su Lcd, schermi al plasma o vengono videoproiettati, trasformandosi in comunicazioni qualitativamente paragonabili a quelle televisive. I contenuti possono essere gestiti da programmi applicativi, attraverso un personal computer o altre apparecchiature, permettendo al singolo o al gruppo di lavoro di modificare in remoto il contenuto, normalmente via internet o LAN, in maniera veloce ed efficiente. Seppur in ritardo rispetto alle tendenze internazionali, d’oltremanica e d’oltreoceano, il digital signage sta nascendo e
crescendo anche in Italia. Ad oggi l’applicazione è fortemente richiesta in vari settori, anche i punti vendita ferramenta, che trovandosi sempre più in competizione con nuove realtà nate dopo la parziale liberalizzazione del mercato, richiedono sempre più mezzi innovativi per comunicare e veicolare la fidelizzazione del cliente. Si stanno muovendo verso questa forma di comunicazione anche altri settori come la Grande distribuzione organizzata, le agenzie di viaggio e le aziende di franchising in genere che, secondo le stime fornite dall’esperienza fatta negli Stati Uniti, trarrebbero un considerevole aumento di fatturato nei punti vendita stessi dove sono installati sistemi di digital signage.
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it 9
GARDEN Cover story
ITAL-AGRO,
OLTRE 65 ANNI DI ESPERIENZA A VANTAGGIO DEI CONSUMATORI
Una gamma di prodotti molto ampia, in grado di soddisfare le esigenze di tutti anche dei consumatori piu’ esigenti. Si spazia dai concimi agli insetticidi, dai terricci alle sementi fino ad arrivare ai prodotti BIO Ital-Agro, azienda lombarda in provincia di Lodi, occupa ormai da 65 anni una posizione di riferimento nel panorama del giardinaggio italiano, grazie allo sviluppo di prodotti sicuri ed efficaci, soluzioni innovative per i consumatori hobbisti nell’ambito del giardinaggio e del piccolo orto domestico. Fa parte del Gruppo Sipcam-Oxon, multinazionale italiana, privata ed indipendente, non quotata in borsa, attiva nel settore della chimica per l’agricoltura. L’obiettivo di questa azienda italiana è quello di realizzare prodotti per la cura delle piante da balcone, giardino e orto e questo viene fatto attraverso uno dei loro maggiori brand: Vithal. Oltre ad essere produttore Ital-Agro dal 2011 è anche distributore in esclusiva per l’Italia dei prodotti
10
Evergreen Garden Care, azienda numero uno al mondo per il giardinaggio che vanta al suo interno marchi riconosciuti a livello internazionale dai consumatori come KB, Osmocote, EverGreen, Nexa, Roundup e molti altri. Ital-agro ha sempre dimostrato un amore “total green”, soprattutto negli ultimi anni quando la passione e l’amore per il verde da parte del consumatore finale sono aumentati sempre piu’. Questo cambiamento è avvenuto non solo perchè appaga esteticamente, ma migliora anche le condizioni di vita. Per coltivare e veder crescere rigogliose le nostre piante non basta solo l’amore. La passione è sicuramente l’ingrediente più importante per creare uno spazio verde degno di questo nome, ma servono anche muscoli e soluzioni adatte a far crescere le piante in salute e sicurezza, in un ambiente sano e pulito. I prodotti offerti sono moltissimi e vengono offerte numerose soluzioni che aiuteranno ad esprimere al meglio il pollice verde presente in ognuno di noi. Sul sito www.fuoridiverde.it , oltre a trovare tutti prodotti disponibili, si possono trovare anche consigli e nozioni tecniche, per non lasciare nulla al caso. I prodotti proposti da Ital-Agro sono unici e mirati, di una gamma ampia e completa che comprende terricci, concimi, integratori e correttivi, fertilizzanti, lucidanti, insetticidi, fungicidi e diserbanti di sicura e provata qualità targati KB e VITHAL, due marchi che rappresentano veri e propri punti di riferimento a livello italiano e internazionale. Viste le tendenze degli ultimi anni Ital-Agro si è impegnata anche nel BIO proponendo a questa fascia di consumatori una linea completa studiata su misura per loro: la linea Naturen, che comprende concimi, terricci e prodotti per la cura e la difesa delle piante totalmente biologici e rispettosi della natura, è stata studiata dagli esperti per nutrire e coltivare le piante con prodotti il cui impiego è consentito in agricoltura biologica. Si tratta di prodotti a base di principi attivi di origine naturale che offrono agli amanti del verde una protezione preventiva delle proprie colture: dalle piante di casa al giardino e ai prodotti dell’orto. Un’ampia gamma che mette a disposizione non solo agrofarmaci consentiti in agricoltura biologica, ma anche rimedi della
tradizione, terricci e fertilizzanti totalmente naturali. Naturen è la risposta ideale per chi desidera risultati efficaci ottenuti con soluzioni sicure e sempre più rispettose per l’ambiente, facili da utilizzare e in grado di soddisfare anche i pollici verdi più esigenti. Il giardino, l’orto, le piante che amorevolmente coltiviamo nelle nostre dimore e che colorano le nostre terrazze possono essere nutrite e protette anche in modo del tutto naturale, per essere circondati da un giardino responsabile. Per chi invece ama stare nel prato o pretende un ambiente sano e libero da insetti molesti, Ital-Agro, è in grado di soddisfare le loro esigenze proponendo la linea EVERGREEN e NEXA. Spesso, nonostante le nostre attenzioni è indispensabile ricorrere alla lotta chimica. A tale proposito, Ital-Agro come scritto sopra, propone una gamma di prodotti a marchio NEXA, leader nella difesa dalle formiche e non solo, in grado di proteggere e disinfestare gli ambienti. Si tratta di prodotti efficaci, attenti alla sicurezza, facili da utilizzare e soprattutto specifici per i diversi problemi: formiche, scarafaggi, blatte, zanzare, vespe, cimici e anche trappole per roditori…insomma per tutti i gusti o meglio per tutti gli ospiti! Mentre Evergreen è ideale per tutti coloro che hanno poco tempo da dedicare al proprio prato ma non vogliono rinunciare a un bel “tappeto verde”. È una linea di sementi scelte appositamente per le diverse esigenze dell’hobbista e una linea di concimi che rilasciano nutrienti in modo graduale e costante nel tempo. I concimi EverGreen conferiscono un aspetto vigoroso al tuo prato rendendolo più resistente a usura e calpestio e riducendo sensibilmente le perdite di nutrienti per dilavamento con conseguente vantaggio per l’ambiente. Questa è Ital-Agro, ma ora vogliamo soffermarci sui marchi Vithal e KB. Vithal è il brand della difesa delle piante, che offre prodotti unici come: Vithal Epik SL, l’insetticida sistemico per le tue piante da orto e da frutto; efficace su un ampio numero di insetti e rispettoso degli utili. Polysect Ultra, l’unico insetticida sistemico di libera vendita per la protezione delle piante ornamentali. La gamma Vithal per la protezione di piante si completa con altri 15 insetticidi, 10
11
GARDEN Cover story
fungicidi e 6 erbicidi per soddisfare ogni tua esigenza. KB è il marchio che da oltre 30 anni si identifica con la passione per il giardino e la casa. Presente nei più importanti mercati d’Europa, oggi KB rappresenta il brand di riferimento di un grande numero di amanti del verde! KB trae vantaggio dalla forte attività delle unità di ricerca e sviluppo del gruppo Scotts la cui mission è di portare sul mercato prodotti sempre più efficaci, innovativi e facili da usare. I prodotti KB permettono a tutti di avere un bellissimo giardino e belle piante. Tra i prodotti riconosciuti per efficacia e praticità, abbiamo Osmocote, EverGreen, Nexa e Roundup. Nel 2018 è stato lanciato dall’azienda il nuovo sito www.fuoridiverde.it dedicato a tutti gli amanti del giardinaggio e che vogliono coltivare la loro passione. Questo nuovo portale è andato a sostituire il vecchio sito e blog e offre più di 300 articoli sul giardinaggio suddivisi in tre sezioni, dedicate rispettivamente alle piante in casa e terrazzo, giardino e prato, orto e frutteto. Questi articoli sono costantemente aggiornati nel corso dell’anno, questo viene fatto perché fuoridiverde.it vuole diventare una tra le principali fonti on-line per gli amanti del giardino. A fianco di questa sezione “giornalistica”, possiamo trovare quella dedicata al BIO all’interno della quale si trovano i prodotti della linea dedicata. Inoltre si possono trovare le informazioni per una autodiagnosi sulle principali malattie che colpiscono le nostre e piante e i rimedi che si possono
12
applicare. Oltre a questo è possibile trovare un’area dedicata ai prodotti distribuiti da Ital-Agro. Ogni prodotto è presentato attraverso una pagina dedicata, che ne spiega le caratteristiche, la composizione, le modalità di utilizzo e le eventuali indicazioni di sicurezza, i formati disponibili, insomma è riportata l’etichetta per intero. Si trova anche una sezione riservata ai rivenditori dei prodotti suddivisi per regione. La ricerca è facilitata da una ricerca attraverso cap e geolocalizzatore.
Robot leo 1000
Robot leo 1500
fino a 1000 m2
fino a 1500 m2
739 E
799 E
Grafiche Marcolin Schio 0219
Blue Bird vivere il verde
www.bluebirdind.com - info@bluebirdind.com Via Due Camini 19 - 36010 Zanè [VI] Italy - Tel +39 0445 314138 - Fax +39 0445 314225
13
Dossier Raccolta Agevolata
UN MERCATO IN CRESCITA
Il mondo non basta. Mentre i produttori italiani di agevolatori guardano al bacino del mediterraneo, e non solo, per espandere i propri interessi di mercato, per l’Italia le condizioni della domanda risentono di molteplici fattori come gli aspetti climatici, i danni dovuti alle infezioni degli ulivi in particolari zone d’Italia e la stabilità del settore professionale. 14
Anche i prodotti stanno subendo un’evoluzione tecnologica per soddisfare le esigenze della clientela. Cerchiamo dunque di comprendere come si sta sviluppando il comparto della raccolta agevolata. UN OCCHIO AL MONDO ED UNO ALL’ITALIA In poche parole il settore degli agevolatori va visto in un’ottica di mercato globale. Francesco Carratù, titolare di Carratù, contestualizza lo scenario a livello mondiale e spiega che “il trend di vendita, se riferito in ambito mondiale, non è suscettibile di rialzi o di ribassi perché quando una zona subisce un calo di produzione e quindi un calo di richiesta macchine abbiamo altre zone in netto rialzo che assorbono le macchine degli altri mercati. Inoltre bisogna considerare gli agevolatori anche in funzione della raccolta di frutta in altra stagione ed in altra parte del mondo. Per quanto riguarda i prezzi facciamo enormi sforzi per mantenerli ancora stabili senza applicare aumenti. Questo è frutto di un’oculata politica di acquisto e di un sacrificio da parte nostra nel limitare i margini di guadagno. Quanto alla composizione della domanda, il nostro prodotto è maggiormente utilizzato da professionisti, ma anche qualche hobbista con un discreto numero di alberi si avvicina al nostro prodotto. La domanda nel corso del tempo è passata dalla sola raccolta di olive alla raccolta di altra tipologia di frutta e quindi si vende in altri periodi dell’anno e non solamente in autunno”. Dario Zappalà, direttore commerciale di Agris Brumi, chiarisce che “il trend generale relativo al mercato degli scuotitori elettronici nella zona dell’Euromediterraneo è certamente positivo. Ogni anno la richiesta cresce secondo percentuali che si avvicinano
“Negli ultimi anni si riscontra un incremento della richiesta di abbacchiatori e scuotitori elettrici a discapito dei sistemi di raccolta tradizionali come compressori e scuotitori a scoppio, ciò perché gli utilizzatori finali ricercano prodotti più leggeri e con dei costi più contenuti” Massimiliano Bazzani, area manager di Active Srl quasi sempre alla doppia cifra. Purtroppo in Italia, più che in altre nazioni a più alta produttività come la Spagna, il mercato viene influenzato pesantemente dall’andamento altalenante delle colture. Un’annata di scarica può influire anche sul 50% delle vendite complessive. I nostri prodotti crescono sensibilmente soprattutto in Spagna, Turchia e Grecia, paesi nel quali Brumi si attesta su un ottimo posizionamento di mercato da co-leader insieme ai marchi storicamente più presenti. Per quanto concerne le condizioni del mercato, gli scuotitori elettronici crescono in diretta controtendenza rispetto a quelli pneumatici, ritenuti ormai scomodi, rumorosi e non allineati a principi di risparmio energetico ed ecosostenibilità dei quali la terra è culla ed ispiratrice. Sempre più aziende convertono quindi i loro impianti con sistemi alimentati da batterie al litio più leggeri, comodi e performanti. Gli hobbisti scelgono anch’essi delle soluzioni con funzionamento elettronico, ma in questo caso alimentate
15
Dossier Raccolta Agevolata dalle più comuni batterie al piombo di origine automotive”. A livello nazionale la situazione si presenta a macchia di leopardo. Gianni Gobbini, responsabile commerciale di Agritec, mette in luce che “nel settore olivicolo il trend di vendita nazionale delle macchine è sempre condizionato dalla produzione annuale di olive. Stesso discorso riguarda le singole regioni o i micro mercati soggetti all’altalenante livello produttivo. Una considerazione interessante si può fare prendendo in analisi dei periodi più ampi. Dal 2010 in avanti la produzione annuale nazionale non ha mai raggiunto la media produttiva del decennio precedente (2000-2009), e questo rappresenta un allarme molto serio e le cause non si devono ricercare solamente nella compressione produttiva della regione Puglia causata anche dalla xylella, ma probabilmente in un cambiamento climatico generale che sta segnando in maniera profonda questo settore agricolo, un’eccellenza che invece meriterebbe di essere protetta ed addirittura sviluppata. A livello aziendale, Agritec per mantenere ed incrementare le vendite, ha dovuto diversificare la produzione delle macchine seguendo le richieste di ogni diversa domanda di mercato. Per quanto riguarda le condizioni del mercato, ad inizio millennio lo sferzatore elettromeccanico rappresentava una novità assoluta, l’offerta era limitata a 2/3 modelli in tutto il mondo e gli operatori si stavano avvicinando con interesse crescente a questa nuova tecnologia. Col passare degli anni, soprattutto in Italia, la domanda si è molto diversificata e la richiesta di uno sferzatore elettromeccanico parte dal piccolissimo produttore, 20/30 piante, per uso prettamente domestico ed arriva fino al professionista con migliaia di ulivi. Con queste nuove esigenze ed una domanda molto variegata anche la gamma di prodotti Agritec ha subito una forte differenziazione. Oggi contiamo di due linee principali, la domestica e la professionale, con al loro interno prodotti con caratteristiche diverse per soddisfare le svariate tipologie di richieste dell’utilizzatore che sono dettate non solamente dal numero di piante da raccogliere, ma anche dalla tipologia di cultivar, dall’altezza degli ulivi, dall’età e dal sesso dell’operatore e dal sistema di alimentazione elettrico preferito”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, dichiara che “la stagione 2018 ha registrato un forte calo di produzione di olio di oliva in molte regioni d’Italia. I territori più colpiti sono state le regioni che storicamente hanno una maggior produzione di olio come Puglia, Calabria e Sicilia. La Puglia, in particolare, è tra le ragioni più colpite da questo danno economico. Le ragioni sono da attribuire alla infestazione del batterio xylella fastidiosa e l’effetto di alcune gelate;
16
“Il trend generale degli scuotitori elettronici nella zona dell’Euromediterraneo è certamente positivo. Ogni anno la richiesta cresce secondo percentuali che si avvicinano quasi sempre alla doppia cifra. Purtroppo in Italia, più che in altre nazioni a più alta produttività come la Spagna, il mercato viene influenzato pesantemente dall’andamento altalenante delle colture” Dario Zappalà, direttore commerciale di Agris Brumi Srl
si parla di una riduzione del 60% della produzione d’olio pugliese e perdite nazionali per circa 1 miliardo di euro. Per questo motivo le vendite di scuotitori e abbacchiatori hanno avuto una sensibile riduzione. Per quanto concerne le condizioni della domanda, i nostri prodotti sono orientati ad un target professionale che riconosce eccellenti prestazioni di produttività, bassi livelli di vibrazioni e rumore. In Italia il mercato è molto frammentato perché il nostro territorio presenta più di 500 differenti varietà di olivo e coltivazioni. Abbiamo un target di privati che producono piccole quantità di olio necessarie per i propri consumi e altre realtà che producono anche con sistemi intensivi. Per questi motivi vengono utilizzati differenti attrezzi Stihl per la raccolta, come abbacchiatori e scuotitori”. Secondo l’ufficio marketing di Imbriano il trend risente “dell’andamento della campagna stessa, che ogni anno può sentire gli effetti di interferenze a livello meteorologico o di malattie ed insetti sempre nuovi e frequenti. Ciò influisce anche sui prezzi. Una campagna disastrosa porta il venditore a dover agevolare il produttore, anche magari abbassando i propri margini. Quanto alla domanda, si registra un’evoluzione con Internet. Il fatto che il cliente può confrontare, cercare, trovare e studiare qualsiasi cosa ha fatto in modo che la domanda è molto ampia ma soprattutto molto precisa. Il target è dunque sempre molto ampio. Cresce il numero degli hobbisti, dati i prezzi anche sempre più accessibili, che allettano sicuramente le prospettive di avere tutto in casa”. Roberto Viglietta, amministratore delegato di Viglietta Group, afferma che “per quanto
LA SCHEDA
ALTA PROFESSIONALITA’ IN CASA VOLPI
Fondata nel 1879 per la realizzazione di pompe irroratrici a zaino, la Davide e Luigi Volpi Spa ha ampliato nel corso dei decenni la propria gamma di prodotti con l’inserimento di pompe a precompressione, solforatori a zaino manuali ed elettrici e pompe a zaino elettroniche. Tutte le fasi di lavorazione, dalla progettazione al collaudo, sono svolte interamente all’interno dell’azienda e ogni operazione del ciclo produttivo è seguita con meticolosità secondo procedure consolidate e garantite dalla Certificazione di Qualità ISO 9001:2008. La continua e sempre aggiornata ricerca tecnologica ha consentito alla Volpi Spa di raggiungere alti livelli qualitativi ed un grado di affidabilità dei prodotti elevato. MONDIAL, l’abbacchiatore elettromeccanico per raccolta Olive con batteria 12 V La scelta costruttiva di montare un motore brushles di ultima generazione destina il MONDIAL ad un impiego professionale. Leggerezza, potenza ed affidabilità per garantire intere giornate di lavoro in sicurezza e con grandi volumi di raccolto. Il sistema di Speed Control consente di scegliere liberamente la velocità di battuta dei rebbi, agendo su di un pratico comando posto direttamente sull’impugnatura. La possibilità di impostare la velocità corretta consente all’operatore di ottenere il miglior risultato sia su piante folte o ben potate sia con olive molto resistenti al distacco o mature. Tutta l’elettronica è a bordo, protetta dalla robusta cover dell’impugnatura. L’azione di raccolta consente all’operatore tutti i tipi di movimento: pettinatura (dall’alto verso il basso) o bacchiatura (introduzione ed estrazione continuata nei rami in tutte le posizioni). MITHO, abbacchiatore con batteria al litio a zaino Per chi vuole essere libero di muoversi in completa autonomia, utilizzando un abbacchiatore maneggevole ma anche estremamente efficiente. La scelta costruttiva di montare un motore brushles di ultima generazione lo destina ad un ambito professionale. Leggerezza, potenza ed affidabilità per garantire intere giornate di lavoro, in sicurezza e con grandi volumi di raccolto. Il sistema di speed control consente di scegliere liberamente la velocità di battuta dei rebbi, agendo su di un pratico comando posto direttamente sull’impugnatura. La possibilità di impostare la velocità corretta consente all’operatore di
www.volpioriginale.it
ottenere il miglior risultato sia su piante folte o ben potate sia con olive molto resistenti al distacco o mature. Tutta l’elettronica è a bordo, protetta dalla robusta cover dell’impugnatura MITHO si caratterizza per la potente batteria al litio PRO 700, che gli consente sino ad 8 ore di lavoro, in completa autonomia. L’azione di raccolta consente all’operatore tutti i tipi di movimento: pettinatura (dall’alto verso il basso) o bacchiatura (introduzione ed estrazione continuata nei rami in tutte le posizioni).
Dossier Raccolta Agevolata ci riguarda il trend degli scuotitori è stato stabile, a fronte di una delle non migliori stagioni. Per quanto riguarda il mercato di riferimento noi ci rivolgiamo prettamente al tradizionale che richiede un prodotto altamente performante”. L’ufficio marketing di Cifarelli sostiene che “il trend delle vendite della nostra azienda è positivo. I nostri punti di forza, oltre alla qualità del prodotto, elemento per noi essenziale, sono legati al servizio che offriamo alla clientela, che può sempre contare su supporto e assistenza post vendita, upgrade continuo delle macchine e diffusione delle informazioni tecniche ai nostri distributori. Il prezzo delle macchine è corretto e relazionato alla loro qualità e al mercato in cui le proponiamo, mentre il margine aziendale è naturalmente legato all’andamento delle vendite e alla stagionalità di ogni prodotto. Poiché produciamo essenzialmente macchine professionali, il nostro target di utilizzatori è pertanto costituito da professionisti che utilizzano le nostre macchine per il loro lavoro
“Il trend delle vendite della nostra azienda è positivo. I nostri punti di forza, oltre alla qualità del prodotto, elemento per noi essenziale, sono legati al servizio che offriamo alla clientela, che può sempre contare su supporto e assistenza post vendita, upgrade continuo delle macchine e diffusione delle informazioni tecniche ai nostri distributori” ufficio marketing di Cifarelli Spa quotidiano”. Massimiliano Bazzani, area manager di Active, evidenzia “negli ultimi anni un incremento della richiesta di abbacchiatori e scuotitori elettrici a discapito dei sistemi di raccolta tradizionali come compressori e scuotitori a scoppio, ciò perché gli utilizzatori finali ricercano prodotti più leggeri e con dei costi più contenuti. Per quanto concerne la domanda dei consumatori finali si sta spostando
gradualmente verso i prodotti elettrici in quanto lo sviluppo tecnologico e delle prestazioni ha favorito l’aumento della resa oraria nella raccolta diminuendo i costi di produzione”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia stigmatizza che “Pellenc da oltre 40 anni lavora nel settore dell’agricoltura e gli agevolatori di raccolta sono un segmento di attrezzature dove l’attenzione dell’azienda si è soffermata maggiormente. Pellenc si rivolge agli agricoltori professionisti e semiprofessionisti, con attrezzature che garantiscono alte prestazioni e lunghe autonomie. Allo stesso modo, altrettanta professionalità è richiesta ai rivenditori Pellenc Italia che, seguendo continui corsi di aggiornamento promossi da Pellenc stessa, sono sempre in grado di offrire un supporto post vendita completo e immediato. Queste sono sicuramente alcune delle ragioni principali che hanno portato il brand Pellenc ad una costante crescita. Per quanto concerne la situazione della domanda, sicuramente il mercato della batteria negli ultimi anni è cambiato in modo importante in seguito alle molte innovazioni tecnologiche, e con questo è cambiata anche la domanda del cliente finale, sempre maggiormente informato su attrezzature e normative. Anche sotto questo punto di vista possiamo affermare che il brand Pellenc ha continuato fortemente ad investire in modo da essere presente sul mercato con attrezzature performanti ed efficienti. Come già sottolineato, Pellenc si rivolge agli utilizzatori professionisti e semiprofessionisti, quindi ad un target ben specifico, con esigenze definite; ergonomia, prestazioni e risparmio”. Roberto Tribbia, ufficio marketing di Blue Bird industries, chiarisce “che i nostri prodotti sono made in Italy e di ultima generazione, pensati e progettati per una ottima resa lavorativa. Il posizionamento di prezzo è concorrenziale e di sicuro interesse per il cliente finale ed i prodotti sono adatti anche per piccoli appezzamenti e con poche piante”.
“il trend risente dell’andamento della campagna stessa, che ogni anno può sentire gli effetti di interferenze a livello meteorologico o di malattie ed insetti sempre nuovi e frequenti. Ciò influisce anche sui prezzi. Una campagna disastrosa porta il venditore a dover agevolare il produttore, anche magari abbassando i propri margini” ufficio marketing di Imbriano Macchine Agricole Srl 18
UNA VARIETA’ DI PRODOTTI Le condizioni della domanda spingono i principali operatori a proporre novità o a spingere sui propri prodotti di punta per consolidare le proprie posizioni di mercato. Nel 2018 Active ha presentato due modelli nuovi di scuotitori elettrici con un sistema brevettato di raccolta che ha consentito di ridurre notevolmente il peso della macchina (Olivator E4800L telescopico) e contestualmente è aumentato il comfort nell’utilizzo grazie all’abbattimento delle vibrazioni. Agris Brumi annuncia di aver presentato delle importanti novità in ambito tecnico ed ergonomico. Le loro macchine sono famose per essere indistruttibili dal punto di vista sia meccanico ed elettronico, malgrado ciò ha comunque trovato il modo di ottimizzare il funzionamento e l’ergonomia degli scuotitori della linea Olispeed. Agritec negli ultimi cinque anni ha investito molte risorse per sviluppare dei prodotti che guardano al professionista. La linea Flex Professionale è stata improntata su innovative tecnologie, che permettono un’ottimizzazione del lavoro meccanico attraverso una sofisticata elettronica, con l’obbiettivo di incrementare la produttività dello sferzatore senza incidere sul peso, prezzo e maneggevolezza del prodotto finale. La linea Flex presenta anche novità importanti nelle sue prolunghe telescopiche, elettrica o manuale, studiate, sviluppate e prodotte per velocizzare le operazioni di allungamento e accorciamento della macchina, nell’ottica di comprimere al massimo
“Le vendite in Italia sono andate lentamente crescendo, ma la loro ascesa è condizionata dalla contrazione produttiva del nostro paese. Per questo è sempre più importante guardare all’estero. La scelta di sviluppare prodotti professionali dall’elevato contenuto tecnologico ci ha permesso di intercettare la domanda di paesi come Spagna e Turchia, e contiamo di aumentare la nostra fetta di mercato in tutto il bacino del mediterraneo” Gianni Gobbini, responsabile commerciale di Agritec Srl
dell’attrezzo, riducendo l’affaticamento dell’operatore. Il peso totale dell’abbacchiatore è stato così ridotto di circa 150 g. Le aste in carbonio vengono realizzate con un particolare processo produttivo di derivazione aerospaziale che permette una riduzione delle vibrazioni ed un’elevata leggerezza. Carratù sta lavorando al contenimento del peso dei propri prodotti grazie all’utilizzo di particolari leghe metalliche. I modelli di punta restano Shake e SuperShake. Il dipartimento R&D di Cifarelli fa continui studi atti a migliorare le macchine. Le ultime ricerche puntano ad incrementare sempre più l’efficienza delle macchine e la loro ergonomia per agevolare il lavoro dell’utilizzatore. Gli scuotitori per la raccolta delle olive e altri frutti come prugne, ciliegie e noci sono in continua evoluzione in termini di performance e maneggevolezza. SC605 è una macchina leggera e potente adatta sia all’uso professionale che amatoriale ma esigente e SC800 è la macchina professionale per la raccolta. Lo scorso anno abbiamo ampliato la nostra gamma per la raccolta delle olive lanciando sul mercato l’abbacchiatore SB100 e SB200 con pettine a movimento contrapposto o parallelo disponibile in 5 varianti, che coadiuva l’operato dello scuotitore favorendo la raccolta delle olive che si trovano alle estremità dei rami più sottili e delicati. Per Imbriano il prodotto di punta resta Fulmine, macchina innovativa e veloce per la raccolta delle olive, a impatto zero. Il prodotto di punta di Pellenc è l’Olivion P230, apparecchio alimentato a batteria agli ioni di litio. Da alcuni anni Stihl ha introdotto lo SPA 65, un abbacchiatore a batteria con velocità dei pettini con regolazione continua. La trasmissione di questo modello è molto robusta e resistente alla polvere e all’umidità. Inoltre utilizza il motore elettrico EC Stihl, senza spazzole e privo di usura, e grazie alla gestione elettronica intelligente riconosce la batteria utilizzata della serie AP o AR fornendo le migliori prestazioni. Valex presenta prodotti elettrici specifici per la raccolta delle olive come lo scuotiolive a pettine KOS 12, perfetto per chi possiede piccoli appezzamenti di ulivi e desidera uno strumento pratico, leggero e che garantisce operazioni di raccolta facili e veloci. Viglietta Group sta sviluppando nuove linee di prodotti per il periodo autunnale. Volpi presenta una linea di scuotitori Olytech, pura tecnologia al servizio della raccolta delle olive ad un rapporto qualità prezzo ineguagliabile. Una gamma che comprende quattro modelli per soddisfare le esigenze dei produttori più esigenti. Per i piccoli produttori ha dedicato Giulivo disponibile in due modelli.
i tempi morti di lavoro ed aumentare di conseguenza la produttività finale. La linea degli agevolatori Blue Bird Industries è composta principalmente da tre modelli. Gli scuotiolive sono strumenti ideali per la raccolta di olive o frutta pendente in genere, come noci, nocciole, mandorle o albicocche. L’abbacchiatore con motore a scoppio è uno strumento leggero e veloce per la raccolta delle olive, con funzionamento ad oscillazioni laterali ad elevata frequenza. L’ultima aggiunta alla nostra gamma raccolta olive è l’abbacchiatore elettrico della linea HRV, funzionante tramite collegamento con un cavo (incluso) ad una batteria auto. La gamma include 2 modelli che si differenziano nella caratteristica asta prolungabile”. Per Campagnola la famiglia degli abbacchiatori elettrici si evolve con la nascita di un nuovo motore, Power 58 più silenzioso, più potente e dal nuovo design, accompagnato dalla nuova batteria agli ioni di Litio Li-Ion 700, che garantisce una giornata di lavoro con un peso di soli 3,7 kg, la più leggera con questa autonomia in commercio. Power 58 e Li-ion 700 lavorano a 58 Volt e danno energia a tutta la gamma di abbacchiatori elettrici quali Alice 58, Hercules 58 ed Holly 58. Il motore alla base dell’asta permette un bilanciamento ottimale
19
Dossier Raccolta Agevolata FRA SPECIALIZZATI E VENDITE IN RETE Il mercato degli agevolatori si divide su due canali, quello tradizionale dei rivenditori specializzati e la rete, specificatamente l’e-commerce, che sta iniziando a far sentire il peso con le proprie regole di vendita. La ripartizione non appare comunque così netta e ciò rende molto fluide le politiche di canale. Per Gobbini “più che la GDS, è l’e-commerce a rappresentare un sistema di distribuzione in forte ascesa ed anche se l’Italia è sicuramente il mercato che meno si è spostato sulla rete, gli incrementi globali di fatturato annuale sono costantemente a doppia cifra percentuale. I player coinvolti non sono solamente i marketplace (Amazon, ebay, ecc.), ma anche vecchi e nuovi siti specializzati in prodotti per agricoltura e garden. Insomma il concetto di “shop” sta cambiando ed il tradizionale rivenditore deve sempre più garantire dei servizi, competenza, qualità e velocità di assistenza, come perno di diversificazione rispetto ai negozi on-line e come valore aggiunto alla sua attività. Agritec non può non guardare con interesse all’e-commerce, ma allo stesso tempo deve difendere anche gli interessi dei rivenditori tradizionali. Il giusto compromesso è quello di puntare su ogni canale di vendita con prodotti che per caratteristiche sono più idonei ad uno o all’altro. Per esempio, la linea professionale è spinta ed è molto più presente nel negozio tradizionale, perché le esigenze di formazione ed assistenza per un prodotto di questo tipo, si sposano meglio con il servizio che può dare un rivenditore qualificato”. L’ufficio marketing di Imbriano pone in evidenza il fatto che “tutti preferiscono il fai da te grazie ad Internet e alle vendite on-line. Ciò accresce la sicurezza e la preparazione da parte dei clienti, ma la nota negativa è l’eccessiva concorrenza con prodotti scadenti che depistano l’acquirente dal concludere un acquisto di qualità. Di fatto, le vendite si stanno spostando sempre più dai negozi fisici all’acquisto online. Tale tendenza spinge le aziende ad adeguarsi e investire su questi canali per evitare di restare fuori dal mercato”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia sostiene che “la grande distribuzione è sicuramente un fattore che sta cambiando il mercato. Pellenc Italia però continua a credere fortemente nell’importanza di una rete vendita specializzata e formata, scelta in modo preciso e mirato nel corso degli oltre 20 anni di attività. Tutti i rivenditori autorizzati Pellenc sono in grado di intervenire sulle attrezzature grazie ai continui corsi di formazione e aggiornamento, in modo da offrire al cliente finale un supporto costante e professionale. Il fatto di avere rivenditori professionisti sicuramente è una garanzia ulteriore per chi utilizza Pellenc e necessita avere attrezzature sempre al meglio della loro funzionalità”. Viglietta specifica di “non essere presente sul canale e-commerce. La GDS è per noi un’opportunità in più, pur restando il tradizionale il nostro cliente di riferimento”. Carratù chiarisce che “un attrezzo per uso professionale non si adatta facilmente alla vendita nella GDO o con e-commerce. Si ha bisogno del supporto di un rivenditore che assembli l’attrezzo, lo collaudi e lo consegni spiegandone il funzionamento. Inoltre il rivenditore deve essere anche in grado di fare manutenzione ed assistenza ai prodotti venduti. Noi preferiamo che il prodotto sia venduto da rivenditori esperti in macchine agricole, per giardinaggio e boschive dotati all’interno di officina meccanica. D’altro canto non possiamo evitare che rivenditori lo mettano sulle proprie piattaforme di e-commerce. La nostra azienda dagli anni ‘60 vende macchine agricole e per questo settore abbiamo una pagina internet diversa e su questa non pubblicizziamo neanche la macchina da noi prodotta. Molte volte riceviamo chiamate da utilizzatori che hanno acquistato su piattaforme di e-commerce e ci chiedono assistenza per il montaggio e per comprendere meglio le spiegazioni di utilizzo, ma maggiormente ci richiedono assistenza per la manutenzione.
20
È evidente che non essendo un prodotto di largo consumo, o un prodotto usa e getta, non si addice a tale sistema di vendita”. Bazzani sottolinea che “nel settore olive il sistema distributivo che ancora la fa da padrone è quello tradizionale legato al rivenditore specializzato, anche se negli ultimi anni si evidenzia l’incremento delle richieste on line”. Zappalà assicura che “il canale tradizionale rimane il nostro preferito. Anche se il web cresce continuamente e i numeri legati a questo canale sono sempre più importanti, riteniamo che solo il rivenditore, nella fisicità del suo luogo di lavoro e concedendo il tempo necessario, abbia davvero modo di illustrare correttamente le caratteristiche di un prodotto di valore tecnico consistente come il nostro. In un mercato dove l’omogeneità di offerta si appiattisce verso il basso, il web è una fonte inesauribile di prodotti/replica; al contrario, quando il prodotto contiene degli argomenti difficilmente generalizzabili, l’aspetto interattivo e di approfondimento costituisce la base dell’esperienza di valutazione e conseguente acquisto. Nel tempo assisteremo ad un’offerta sempre più ampia on-line di prodotti iper-generalisti e dal basso contenuto tecnico, mentre i veri professionisti continueranno a preferire una rivendita che sarà via via più specializzata e verticale nell’offerta dei propri prodotti”. L’ufficio marketing di Cifarelli sottolinea che “la nostra strategia distributiva è di affidarsi a distributori specializzati e affidabili che possano garantire presenza continua e servizio costante al cliente. Per noi il servizio al cliente è di cruciale importanza”. Del Baglivo ricorda che “Stihl si avvale di un canale di vendita che è quello del rivenditore specializzato che garantisce un servizio di assistenza pre/post vendita”.
“I nostri prodotti sono made in Italy e di ultima generazione, pensati e progettati per una ottima resa lavorativa. Il posizionamento di prezzo è concorrenziale e di sicuro interesse per il cliente finale ed i prodotti sono adatti anche per piccoli appezzamenti e con poche piante” Roberto Tribbia, ufficio marketing di Blue Bird industries Fabbrica Motori Srl
COME SI INVESTE SUGLI AGEVOLATORI Gli investimenti si concentrano su ricerca e sviluppo e iniziative di marketing e promozione. Il mix varia a seconda che tali strategie vengano attuate da produttori oppure da importatori. Active sta investendo moltissime risorse in campagne pubblicitarie dedicate sui social network, inoltre sta partecipando alle più importanti manifestazioni fieristiche del settore per far conoscere questi prodotti innovativi. Per Agris Brumi fiere ed investimenti pubblicitari ricoprono una voce di budget importante, specie se l’azienda è impegnata su mercati internazionali. Il marketing acquisisce sempre più importanza all’interno di un settore tradizionalmente più orientato verso politiche commerciali meno raffinate. Soprattutto in ambito sviluppo, il marketing riesce a fornire oggi al settore strumenti di valutazione più strutturati e utili rispetto alla ricerca di soluzioni che possano aprire nuove ed importanti opportunità di mercato. I principali investimenti effettuati da Agritec nell’ultimo quinquennio sono stati rivolti alla progettazione e allo sviluppo di prodotti professionali. Per differenziarsi e per creare un prodotto dall’elevata capacità produttiva è stato necessario riporre le risorse su ogni aspetto tecnologico delle macchine, dalla parte meccanica, alla parte elettronica, fino allo sviluppo e all’utilizzo di nuovi materiali come le bacchette in fibra di vetro e basalto. Da 60 anni Campagnola produce prodotti rivolti ai professionisti
“Da 60 anni noi di Campagnola produciamo prodotti rivolti ai professionisti del settore, gli abbacchiatori sono tra i primi attrezzi a cui abbiamo dedicato le nostre attenzioni ed ogni anno investiamo in ricerca e sviluppo per migliorarli e renderli più performanti. Attualmente abbiamo presentato la nuova linea elettrica LINE 58 con voltaggio unificato per abbacchiatori, forbici e legatrice così da permettere all’utilizzatore il funzionamento di più attrezzi con un’unica batteria. Siamo dell’idea che il futuro sia elettrico, nonostante il mercato del pneumatico occupi ancora una parte importante del nostro fatturato”
e Agrilevante (dedicata agli scuotitori). Il servizio al cliente si esprime nell’attenzione che pone alle richieste dei distributori e degli utilizzatori, alle garanzie e nel supporto che offre loro nello sviluppo di attività di marketing adeguate ad ogni mercato. È poi assolutamente presente anche in tutte le fiere più importanti del mondo grazie alla collaborazione dei clienti che implementano la visibilità della marca nei loro mercati. Per Imbriano il contatto con le persone rimane sempre un canale preferenziale dove si incontrano domanda e risposta accurata su determinati punti. Quindi esposizioni e fiere sono da sempre uno dei punti di forza su cui investire e dove il cliente può toccare e provare gli articoli stessi. Per il resto è alla costante ricerca di prodotti innovativi e funzionali, investendo in campagne marketing mirate a settori e categorie di persone in base anche agli interessi della clientela. Oltre a questo si investe anche in strutture online e aggiornamenti vari per tenersi al passo con le ultime novità e sistemi che il cliente finale utilizza sia per la propria tutela sia per velocizzare le varie operazioni. Pellenc ogni anno investe una parte importante del proprio fatturato in ricerca e sviluppo, lavorando con i professionisti di settore e seguendo le richieste più precise e mirate. Questo è sicuramente l’aspetto principale grazie al quale ogni anno si presenta sul mercato con attrezzature innovative, che rispondono ai più alti standard qualitativi e tecnologici sul mercato. Grazie a questi investimenti Pellenc è ormai riconosciuto con leader tecnologico e punto di riferimento nel mercato delle attrezzature a batteria. Oltre a questo numerosi sono gli altri investimenti, come la partecipazione alle principali fiere di settore, promozioni mirate a seconda della stagionalità delle attrezzature e delle operazioni da svolgere, supporto alla rete vendita costante per quanto riguarda iniziative, porte aperte e prove in campo delle attrezzature. Stihl sta sviluppando nuovi modelli di scuotitori di olive che siano conformi alle normative sulle emissioni dei gas nocivi. È molto attiva nella partecipazione di fiere come quelle di Montichiari, Enovitis e Agrilevante. Sostiene i rivenditori in altre attività locali come ad esempio Agriumbria. Facilita il sell-out tramite la realizzazione e la distribuzione di volantini nel periodo primaverile e autunnale. È presente sui media tradizionali e sponsorizza diverse manifestazioni sportive. Viglietta Group investe annualmente risorse significative per le certificazioni, innovazioni, manifestazioni e cataloghi pubblicitari.
ufficio marketing di Campagnola Srl del settore, gli abbacchiatori sono tra i primi attrezzi a cui hanno dedicato particolari attenzioni ed ogni anno investe in ricerca e sviluppo per migliorarli e renderli più performanti. Attualmente ha presentato la nuova linea elettrica LINE 58 con voltaggio unificato per abbacchiatori, forbici e legatrice così da permettere all’utilizzatore il funzionamento di più attrezzi con un’unica batteria. Carratù è costantemente al lavoro per uno sviluppo ulteriore del prodotto e partecipa a fiere e manifestazioni per avere un costante contatto con il pubblico degli utilizzatori finali e dando loro le attenzioni per meglio adattare la macchina alle loro esigenze. Per Cifarelli i punti chiave per lo sviluppo sono innovazione del prodotto, flessibilità e servizio al cliente e su questi aspetti si concentrano gli investimenti: il dipartimento R&D studia continuamente migliorie per le macchine, che vengono brevettate, comunicate regolarmente ai distributori e mostrate al pubblico in occasione di fiere importanti quali Eima
21
Dossier Raccolta Agevolata
SI CRESCE CON QUALCHE PERO’ Le previsioni appaiono ottimistiche anche se con qualche dubbio. Per l’ufficio marketing di Cifarelli “l’obiettivo è la crescita a livello nazionale ed internazionale. Siamo molto ottimisti riguardo al futuro perché cerchiamo sempre di restare al passo con i tempi e di lavorare al meglio sia da un punto di vista tecnico per implementare le prestazioni delle macchine, sia da un punto di vista di soddisfazione del cliente prestando sempre attenzione alle sue esigenze e richieste. L’accordo stipulato con Emak, che ha acquisito il 30% di Cifarelli, coadiuverà certamente lo sviluppo del business favorendo l’introduzione di nuovi distributori selezionati che ci permetteranno di essere presenti in modo più capillare in Italia e nel mondo”. Zappalà prevede che “la vendita dei nostri scuotitori elettronici sono nettamente positive. La gamma Olispeed cresce ormai da diversi anni in maniera molto importante, sia sul mercato domestico che su quelli internazionali. Prevediamo una crescita a doppia cifra per il biennio 2019/2020”. Bazzani prevede che “grazie a questi prodotti innovativi siamo sicuri che il nostro mercato sarà in forte crescita anche se siamo consapevoli che il comparto delle olive è particolarmente legato alle condizioni meteorologiche che per questi primi mesi dell’anno sembrano molto favorevoli. Siamo consapevoli
“L’obiettivo principale è mantenere le posizioni. Se poi si riesce ad entrare su mercati che ci consentono di aumentare il volume di macchine prodotte allora ben venga. La situazione politica ed economica a livello europeo e mondiale non ci consente di fare previsioni rosee. In particolare, poi, non credo che la via della seta sia una manna per noi produttori italiani” Francesco Carratù, titolare di Carratù Leonardo Srl 22
che la concorrenza è particolarmente agguerrita, ma siamo certi che la bontà del progetto ci darà moltissime soddisfazioni”. Per Carratù “l’obiettivo principale è mantenere le posizioni. Se poi si riesce ad entrare su mercati che ci consentono di aumentare il volume di macchine prodotte allora ben venga. La situazione politica ed economica a livello europeo e mondiale non ci consente di fare previsioni rosee. In particolare, poi, non credo che la via della seta sia una manna per noi produttori italiani”. Gobbini osserva che “le vendite in Italia sono andate lentamente crescendo, ma la loro ascesa è condizionata dalla contrazione produttiva del nostro paese. Per questo è sempre più importante guardare all’estero. La scelta di sviluppare prodotti professionali dall’elevato contenuto tecnologico ci ha permesso di intercettare la domanda di paesi come Spagna e Turchia, e contiamo di aumentare la nostra fetta di mercato in tutto il bacino del mediterraneo”. L’ufficio marketing di Pellenc Italia ritiene che “è difficile fare previsioni in quanto la stagionalità, il clima e i cambiamenti normativi sono aspetti che sempre maggiormente vanno ad influire sul mercato. Quello che possiamo assicurare è che Pellenc continuerà ad investire sullo sviluppo delle attrezzature e della rete vendita, in modo da rimanere un punto di riferimento assoluto del mercato”. L’ufficio marketing di Imbriano si augura “di crescere del 40% in più rispetto alla stagione precedente, anche se ci sono diversi fattori che possono interferire sulle previsioni. Per le vendite on-line in due anni abbiamo raddoppiato i volumi di vendita e prevediamo una crescita simile anche per il prossimo biennio”. Viglietta ritiene che “la situazione rimanga stabile, ma molto dipenderà dal clima che come sempre incide sulle vendite di questi prodotti”. Del Baglivo è ottimista “perché l’olivicoltura in Italia non è solo una fonte di business ma è parte importante della nostra cultura e della gastronomia mediterranea. Non è facile fare delle previsioni visto che questo mercato è determinato da fattori climatici. Saranno determinanti gli investimenti che il nostro paese riuscirà a fare per debellare il batterio della xylella fastidiosa affinché possano garantire un futuro a questo preziosissimo frutto tipico del nostro paese”. L’ufficio marketing di Campagnola è dell’idea che “il futuro sia elettrico, nonostante il mercato del pneumatico occupi ancora una parte importante del nostro fatturato”.
SCHEDE TECNICHE ACTIVE – E1200
AGRIS BRUMI – SPECIAL700
Elettrica 12V cc (diretta dalla batteria) Controllo Sistema controllo sforzo motore Batteria consigliata 12V cc 70-80 Ah Impugnatura Ergonomica con interruttore Angolo ottimale di ingresso pianta: 12°-20°-28° Alimentazione
Motore Potenza nominale motore Ingranaggi
Elettronico brushless 800W - 12V In acciaio cementato
Velocità, battute al minuto
1V (1200) - 2V (1050-1200)
Sistema di controllo Batteria Litio Batteria Piombo
Elettronico con centralina Brumi Li-Ion battery 52Ah - 12V Automotive 70Ah - 12V
Lunghezza (mm)
Da 2100 a 3100 (E 1200 L) Da 2400 a 3700 (E 1200 XL)
Prolunga telescopica
Di serie
Cavo alimentazione Produttività (kg/h)
10 mt con pinze e connettori 80/110
Cavo di alimentazione (m)
15
Pettine
Da 294 mm
Peso Totale attrezzo (kg)
2,5 (E 1200 L) 2,8 (E 1200 XL)
Astine rinforzate
N°8 da 36 cm in carbonio
Apertura minima (mm)
240
Apertura massima (mm)
520
Peso macchina fissa (kg)
2,5
Peso macchina telescopica (kg)
3,0
“Pellenc da oltre 40 anni lavora nel settore dell’agricoltura e gli agevolatori di raccolta sono un segmento di attrezzature dove l’attenzione dell’azienda si è soffermata maggiormente. Pellenc si rivolge agli agricoltori professionisti e semiprofessionisti, con attrezzature che garantiscono alte prestazioni e lunghe autonomie”
BLUE BIRD INDUSTRIES – HRV3700 Alimentazione Potenza nominale Potenza massima (W) Lunghezza asta telescopica (mm) Lunghezza cavo di alimentazione (m) Peso (kg)
ufficio marketing di Pellenc Italia Srl
AGRITEC – OLIVIERO FLEX PTM
Lunghezza versione PTM (cm) Lunghezza versione PTMs (cm) Alimentazione (V)
Testa con bacchette flessibili gestite elettronicamente 220 – 340 190 – 280 12
Batterie utilizzabili
Pb e Litio
Durata batteria Pb 45° (h)
8
Sistema operativo Flex
12 V corrente continua (DC) 12 V DC – 50 W 500 2400 – 3700 10 2,8
Durata batteria Litio (accessorio) (h) 8 Regolatore di velocità
Si, posizionato sull’alimentatore
Peso versione PTM (kg)
2,9
Peso versione PTMs (kg)
2,7
CAMPAGNOLA - ALICE 58 / HERCULES 58 BATTERIA LI-ION700 Batteria Voltaggio nominale (V) Capacità (Ah) Potenza (Ah)
Li Ion 50,4 14 705,6
Autonomia (h)
8/9
Tempo di ricarica (h)
6/8
Intervallo ricarica (mesi) Peso (kg) ALICE 58 / HERCULES 58 Voltaggio (nominale) (V) Potenza (W) Velocità (rpm) Assorbimento (A)
6 3,7 50.4 350 1080/1150 3–5
23
Dossier Raccolta Agevolata CARRATU’ – SHAKE / SUPERSHAKE Tipologia motori (cc) Potenza assorbita (CV) Lunghezza min. e max. (mm) Corsa asta (mm) Apertura gancio (mm) Peso testina (kg) Escursione cursore (mm) Rapporto coppia conica Frequenza colpi Velocità gancio (m/s) Peso totale senza flessibile (kg) Peso totale con flessibile (kg) Peso medio di un motore (kg)
25 - 60 1 1.700 – 2.500 800 35 1,280 40 1:3 7.500 3 3,7 5,0 6,0
CIFARELLI – ELIVO SB100 Motore Sistema di gestione Potenza/Voltaggio Velocità
Brushless Elettronico 800W - 12V Modello F 1 velocità; modello T e L 2 velocità
Movimento oscillazione Contrapposto
Vibrazioni al minuto
Modello F fissa; modello T telescopica; modello L telescopica lunga Modello F 2,2 Kg; Modello T 2,6 Kg; Modello L 3,0 Kg 1050-1200
Lunghezza macchina (senza prolunga)
Modello F 2,05 m; Modello T min 1,98 m , max 2,49 m; Modello L min 2,35 m, max 3,15 m
Prolunga
3.350
Asta Peso a vuoto
IMA – FULMINE Potenza nominale (W) Alimentazione batteria (V) Batteria Assorbimento medio (Ah)
270 12 Tipo auto 4,5
Autonomia di lavoro (h)
13
Tempo di ricarica (h)
9
Dotazione Standard:
Fulmine, Asta di prolunga, Cavo elettrico 15 Metri, Astina in carbonio di ricambio
Peso (kg)
2,2
“La stagione 2018 ha registrato un forte calo di produzione di olio di oliva in molte regioni d’Italia. I territori più colpiti sono state le regioni che storicamente hanno una maggior produzione di olio come Puglia, Calabria e Sicilia. Per questo motivo le vendite di scuotitori e abbacchiatori hanno avuto una sensibile riduzione” Francesco Del Baglivo,
product manager di Andreas Stihl Spa
PELLENC – OLIVION P230 Potenza (W) Voltaggio (V) Larghezza del pettine (cm) Asta Lunghezza (m) Cadenza (impulsi/min.) Peso (kg)
24
380 44 38 Fissa 2,3 840 2,5
STIHL – SPA 65 Livello di pressione acustica dB (A) Lunghezza complessiva (cm) Potenza sonora db(A Tecnologia ad accumulatore Valori vibrazioni (m/s²) Peso senza accumulatore (kg)
95 225,6 84 Lithium-Ion PRO 2.5/2.5 3,2
VALEX – KOS 12 Potenza (W) Voltaggio (V) Alimentazione Meccanismo di raccolta Numero colpi al minuto Estensione massima asta telescopica (m) Peso (kg)
140 12 Batteria da 45 Ah 2 pettini a 7 dita 2000 3 6
VIGOR – VSQ-12V Batteria non inclusa (V)
12
Meccanismo di raccolta
Doppio pettine a 7 denti
Numero colpi al minuto
1000
Asta estensibile (m)
2,2 – 3,0
Lunghezza cavo (m)
15
“Per quanto ci riguarda il trend degli scuotitori è stato stabile, a fronte di una delle non migliori stagioni. Per quanto riguarda il mercato di riferimento noi ci rivolgiamo prettamente al tradizionale che richiede un prodotto altamente performante” Roberto Viglietta,
amministratore delegato di Viglietta Group
VOLPI – OLYTECH DUALCOMB Alimentazione:
elettrica – 12V cc
Batteria consigliata:
12V cc – 70-80 Ah
Motore
12V cc ad alte prestazioni e bassi consumi elettrici
Cavo alimentazione
10 metri con pinze e connettore
Produttività (kg/ora)
80/90
Velocità (rpm) Peso totale attrezzo (kg)
1200 2,5
25
Dossier soffiatori
La tendenza del mercato e’ positiva
Grazie al successo degli apparecchi alimentati a batteria, alle nuove politiche di canale, ma soprattutto per l’ampliamento della domanda hobbistica, i soffiatori mostrano un deciso incremento delle vendite. Vediamo con quali modalità e con quali prospettive. CRESCE L’ALIMENTAZIONE A BATTERIA Tutti gli operatori constatano un deciso incremento dei soffiatori e soprattutto di quelli alimentati a batteria. Giovanni Masini, marketing director di Emak, prospetta “una buona annata, considerata la partenza anticipata della stagione. In generale, il mercato sta crescendo anche grazie alle nuove tecnologie a batteria che nel caso specifico agevolano molto il lavoro dell’operatore. Quanto alla composizione della domanda, esiste una clientela consumer ed una professionale, entrambi vivaci grazie anche ai miglioramenti avvenuti nel tempo su comodità, ergonomia e silenziosità grazie all’avvento
26
dei modelli a batteria”. Pietro Cattaneo, amministratore delegato di Mtd Products Italia, fa emergere che “i modelli a batteria stanno senz’altro guadagnando quote di mercato a scapito dei modelli elettrici e a scoppio. La domanda si ripartisce tra hobbisti e professionisti. Le aziende propongono gamme sempre più articolate in grado di soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di utilizzatori. L’incremento delle vendite dei modelli a batteria sta raccogliendo interesse presso i privati e i professionisti. Per quanto ci riguarda abbiamo presentato una nuova gamma di prodotti a batteria dotati dell’innovativa tecnologia Cub Cadet 80V Li-Ion DURA SYSTEM”.
L’ufficio marketing di Husqvarna Italia afferma che “il trend delle vendite di soffiatori è piuttosto stabile ed è sostenuto dall’incremento di quelli a batteria, dove si assiste ad una crescita del 24,4%. I prodotti commercializzati con i nostri marchi sono per uso hobbistico e per entrambi i prodotti i sistemi elettrici e a batteria sono quelli più apprezzati da questo tipo di clientela e si prevede che lo saranno sempre di più”. Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, evidenzia “una leggera crescita in confronto al trend riscontrato lo scorso anno. Abbiamo incrementato le vendite in tutti i segmenti ad eccezione dei soffiatori elettrici con cavo. Questa situazione era prevedibile in quanto sta crescendo in modo esponenziale il mercato del soffiatore alimentato da batteria. Prezzi e margini sono stabili. La nostra gamma soddisfa tutti i target di utilizzatori, privati e professionisti che necessitano di modelli a scoppio, elettrici o a batteria. Riscontriamo una domanda sempre più interessante nel comparto dei modelli alimentati da batteria. Appuriamo che questa tecnologia ci sta facendo acquisire nuovi clienti e nuove opportunità. A tale proposito, in autunno presenteremo il BR 800 C che estende la gamma dei soffiatori spalleggiati Stihl con motore a scoppio 4-Mix”. Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia, riscontra “un trend positivo grazie al fatto che i nostri articoli si rivolgono ad un utilizzatore finale privato/hobbista. Registriamo infatti crescite quasi al raddoppio con la sola eccezione dei prodotti con motorizzazioni a scoppio che sono letteralmente al palo se non in via d’estinzione. Per quanto riguarda i soffiatori, essendo prodotti ad alto contenuto d’innovazione, le marginalità sono di completa soddisfazione per tutta la filiera. Per quanto riguarda le condizioni del mercato, possiamo ancora definirlo ancora giovane e quindi ricco di potenzialità. La pulizia esterna continua infatti ad essere relegata ad articoli “storici” come scopa e rastrello. Il soffiatore
è per contro efficiente e permette di essere utilizzato anche in ambiti molto lontani dal mercato garden (per esempio nella pulizia di sdraio e vialetti sulle spiagge)”. Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama, evidenzia “un positivo andamento delle vendite. Questo anche grazie all’introduzione di nuovi modelli a batteria e a scoppio con motori attenti alle recenti direttive europee in materia d’inquinamento atmosferico e acustico. I prezzi sono stabili e i margini buoni. Sono sempre più i privati che amano prendersi cura dei propri spazi verdi, prestando attenzione alle caratteristiche dei prodotti che acquistano. In particolare, quando comprano un soffiatore, verificano la potenza, il peso contenuto e la bassa rumorosità del motore. I soffiatori della linea Ama soddisfano tutte queste esigenze con l’aggiunta di un tocco di stile, conferito dal design innovativo”. L’ufficio marketing di Fercad sostiene che “il trend evidenzia uno spostamento del mercato sulle attrezzature a batteria. La domanda risulta peraltro sempre più attenta e varia. Il consumatore medio si informa e si fa consigliare nelle scelte. Inoltre cerca prodotti sempre più a sua misura e questo implica che la gamma debba essere ampia e ben organizzata. Per esempio un fattore importante è il tipo di batteria. Un professionista cercherà una batteria a zaino che garantisce una durata prolungata di lavoro, mentre un privato sceglierà una batteria portatile decisamente più leggera. Husqvarna da sempre lavora su una perfetta ergonomia delle proprie attrezzature che garantisca di operare in qualsiasi condizione”. Alessandro Barrera, responsabile commerciale di Brumar, distributore esclusivo EGO per l’Italia, riscontra “un trend di vendita molto positivo grazie all’offerta di prodotti dall’eccellente rapporto qualità/prezzo – la vera alternativa ecologica e potente alla benzina – ed ai margini convenienti per i nostri rivenditori. EGO si rivolge a professionisti e hobbisti con prodotti progettati e dedicati specificatamente alle due tipologie di clientela”. Paolo Ferri, responsabile marketing di Sabart, pronostica “un’ottima annata. La partenza anticipata della stagione e l’utilizzo sempre più diffuso di tali prodotti da parte di privati, professionisti e municipalità per la cura del giardino, del verde pubblico o per la pulizia di vaste aree dopo grandi eventi fanno pensare ad una crescita significativa. Ciò grazie anche all’introduzione della tecnologia a batteria, molto interessante per gli utenti privati che utilizzano le macchine saltuariamente e per i professionisti del
27
Dossier soffiatori verde sempre più obbligati a rispettare normative legate a bassa rumorosità e assenza di fumi nocivi”. L‘ufficio marketing di Pellenc Italia registra “buoni risultati ed il crescendo di Pellenc. Ciò grazie ai continui investimenti per la progettazione e realizzazione di attrezzature professionali che rispondono ai più alti standard qualitativi e tecnologici di mercato. E questo soprattutto nel mercato della batteria dove noi siamo fra i principali attori. Il nostro interesse è rivolto a professionisti e semiprofessionisti esigenti. Per questo le richieste sono di avere attrezzature performanti, ergonomiche e che lavorano nel totale rispetto dell’ambiente. Abbiamo sviluppato un nuovo soffiatore, Airion 3, evoluzione di Airion 2 e dal quale ne eredita l’aspirazione a gomito, ma implementa nuove caratteristiche”. Diego Dalla Vecchia, responsabile comunicazione e marketing di Fiaba, sostiene che “il mercato si muove con regolarità. C’è molto interesse verso prodotti professionali, in particolare verso K-Japan e Billy Goat. I vantaggi derivanti dall’utilizzo di queste macchine sono stati fin da subito apprezzati da manutentori professionisti e municipalità. Altrettanto interesse vi è nei confronti dei prodotti a batteria come Worx e Snapper”. L’ufficio marketing di Cifarelli sostiene che “il trend delle nostre vendite è positivo. Il prezzo delle macchine è corretto e relazionato alla loro qualità e al mercato in cui le proponiamo, mentre il margine è legato all’andamento delle vendite e alla stagionalità del prodotto. Le innovazioni riguardano le nuove versioni del soffiatore BL1200, IL BL1200V con tubo di uscita aria con diametro maggiorato ed il BL1200N per la raccolta”. Roberto Viglietta, amministratore delegato di Viglietta Group, vede “una progressiva crescita dei volumi di vendita con una contestuale diminuzione della marginalità. Per quanto riguarda il mercato di riferimento, noi ci rivolgiamo prettamente al tradizionale che richiede un prodotto altamente performante”. Roberto Tribbia, ufficio marketing di Blue Bird Industries, dichiara che “il soffiatore sta guadagnando spazio nell’offerta Blue Bird. Inizialmente un
28
prodotto di completamento gamma, ha visto una forte crescita delle vendite, soprattutto per quanto riguarda il modello EBV260BN. L’ultima introduzione è il modello con batteria al litio R3S, dotato “di serie” di una potente batteria Samsung che garantisce una durata adeguata all’utilizzo domestico di questo prodotto. Inoltre dalla stagione 2019 l’utente può scegliere di acquistare separatamente una batteria più potente compatibile con tutta la linea R3S”. Paolo Bagordo, export manager di Marina Systems, chiarisce che “i soffiatori che commercializziamo rientrano nella linea a batteria G-Force, la più potente sul mercato. Tali prodotti sono adatti sia al professionista che al privato esigente”. SOFFIATORI SU NUOVI CANALI Il successo delle applicazioni hobbistiche accresce il ruolo di nuovi canali distributivi come e-commerce e GDS. Dalla Vecchia evidenzia che “è in atto una fase di cambiamento delle abitudini d’acquisto anche per questo genere di prodotti, specie per la fascia destinata all’utilizzatore hobbistico o alla ricerca di prodotti di primo prezzo. Noi non siamo presenti con vendita tramite e-commerce e GDS”. L’ufficio marketing di Fercad mette in luce che “l’e-commerce è una realtà molto forte e lo sarà sempre di più in futuro. Non bisogna però dimenticare il ruolo fondamentale dell’assistenza e del rapporto con il proprio rivenditore di fiducia”. L‘ufficio marketing di Pellenc Italia conferma che “la grande distribuzione è sicuramente un fattore che sta cambiando il mercato. Pellenc Italia però continua a credere fortemente nell’importanza di una rete vendita specializzata e formata, scelta in modo preciso e mirato nel corso degli oltre 20 anni di attività. Tutti i rivenditori Pellenc sono in grado di intervenire sulle attrezzature grazie ai continui corsi di formazione e aggiornamento, in modo da offrire al cliente finale un supporto costante e professionale”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia dice di “essere presente nella GDS e nell’e-commerce”. Cattaneo sottolinea che “Cub Cadet è presente soltanto nel canale tradizionale, mentre i prodotti WOLF-Garten e Mtd vengono venduti
anche in GD e online. Sicuramente, grazie all’avvento dei prodotti a batteria, molto più facili da gestire e da utilizzare, le vendite sono aumentate in GDS, ma soprattutto online”. Viglietta dichiara di “non essere presente sul canale e-commerce. La GDS è per noi un’opportunità in più, pur restando il tradizionale il nostro cliente di riferimento”. Ghirardi afferma che “gli utilizzatori moderni studiano e confrontano i prodotti su internet: le vendite attraverso il canale e-commerce sono in aumento. Tuttavia il contributo del rivenditore esperto è ancora apprezzato da molti operatori del verde”. Masini spiega che “Emak dispone di due portali e-commerce su cui si possono trovare tutte le informazioni dettagliate sulla gamma dei prodotti e confrontarli prima di procedere con l’acquisto della macchina che risponde al meglio alle proprie esigenze. Tuttavia il primo approccio con i prodotti dipende sempre dalle esigenze del cliente: se la ricerca da parte dell’utente è di un apparecchio con prestazioni elevate, con assistenza in fase di scelta e nel post-vendita, anche l’hobbista si orienterà verso il rivenditore specializzato”. Barrera sottolinea che “EGO non utilizza direttamente GD ed e-commerce per commercializzare i propri prodotti, ma lo fa unicamente attraverso rivenditori specializzati”. Per Tribbia “il canale di vendita principale è il rivenditore tradizionale. Il prodotto ha bisogno di essere “spiegato” al cliente, che affronta una spesa maggiore rispetto al tradizionale blower elettrico, ma che sarà sicuramente soddisfatto una volta che avrà utilizzato il nuovo prodotto”. L’ufficio marketing di Cifarelli spiega che “la nostra strategia è quella di affidarci a distributori specializzati e affidabili che possano garantire presenza continua e servizio costante al cliente”. Ferri dichiara che “Sabart è presente sul mercato nella GDS e su e-commerce con il proprio sito. Attualmente nei circuiti GDS le macchine a batteria non sono disponibili, perché ogni punto vendita decide in autonomia la gamma di prodotti da inserire. All’interno dell’e-commerce, invece, abbiamo deciso di introdurre solamente i best-seller, tra cui anche il soffiatore BL300 di Oregon®, che ha ottime performance di vendita”. Del Baglivo specifica che “Stihl si avvale di un canale di vendita che è quello del rivenditore specializzato che garantisce un servizio di assistenza pre/post vendita. Inoltre per i prodotti a batteria ed elettrici ricorriamo al canale di vendita dei garden center, che permettono di avvicinarci a nuovi utilizzatori che non conoscono il nostro brand o la nostra gamma di prodotti garantendo comunque un valido supporto pre/post vendita”. Secondo Bendazzoli “il buon vecchio passa parola e la consulenza dei punti vendita rimane un punto di forza del nostro tessuto commerciale. Einhell è presente in tutti i canali sapendone riconoscere le unicità caratteristiche. Consulenza/postvendita (tradizionale), vastità di gamma (GDO) e comodità (e-commerce)
convivono e soddisfano esigenze differenti di utilizzatori finali differenti che a volte si sovrappongono”. UN ROSEO FUTURO Grazie all’alimentazione a batteria e all’evoluzione delle politiche di canale le prospettive non possono che essere rosee. L’ ufficio marketing di Fercad prevede “un trend di crescita soprattutto nei segmenti a batteria. Nelle versioni a scoppio, grande potenza spesso significa molto rumore e ingenti emissioni di gas di scarico. Con le versioni a batteria si riescono a combattere al meglio questi due fattori che stanno caratterizzando sempre di più le scelte dei consumatori. Proprio per questo si prevede un grande margine di crescita in questa direzione”. Barrera prevede “nei prossimi due anni una crescita molto importante per tutta la nostra gamma di prodotti vista la crescente domanda di utensili a batteria rispetto a quelli elettrici e a benzina”. Masini si attende “un mercato in crescita. I prodotti a batteria rappresentano sicuramente la gamma su cui punteremo maggiormente nel corso del 2019, trattandosi di una vera e propria evoluzione dei prodotti per gli amanti del giardinaggio”. Tribbia osserva che “Il trend di crescita in termini di vendite è molto marcato e siamo sicuri che continuerà ad esserlo anche in futuro”. Per l’ufficio marketing di Cifarelli “l’obiettivo è la crescita a livello nazionale ed internazionale. Siamo molto ottimisti riguardo
29
Dossier soffiatori al futuro perché cerchiamo sempre di restare al passo con i tempi e di lavorare al meglio sia da un punto di vista tecnico per implementare le prestazioni delle macchine, sia da un punto di vista di soddisfazione del cliente prestando sempre attenzione alle sue esigenze e richieste. L’accordo stipulato con Emak, che ha acquisito il 30% di Cifarelli, coadiuverà certamente lo sviluppo del business favorendo l’introduzione di nuovi distributori selezionati che ci permetteranno di essere presenti in modo più capillare in Italia e nel mondo”. Ferri ritiene che “i volumi di vendita delle attrezzature a scoppio ed elettriche (con cavo) siano destinati a stabilizzarsi, mentre quelle a batteria non potranno che crescere”. Dalla Vecchia prevede “una crescita della domanda dei prodotti a batteria. Vediamo uno spiccato interesse verso questo genere di macchine”. Per l’ufficio marketing di Husqvarna Italia “l’obiettivo e le attese sono di incrementare la vendita dei prodotti a batteria sempre più richiesti dal mercato hobbistico”. Cattaneo si attende “un ulteriore rafforzamento delle vendite dei prodotti con alimentazione a batteria, sia per quanto riguarda l’utilizzo hobbistico che quello professionale”. Del Baglivo ritiene che “nei prossimi anni il mercato del soffiatore avrà un incremento nella tecnologia a batteria. Ma anche i modelli a scoppio continueranno a crescere, in particolare nelle zone meno sensibili al rumore dove è richiesta potenza e autonomia di lavoro”. Bendazzoli è ottimista “considerando che la vendita di articoli a batteria è solo all’inizio e che le nostre previsioni dicono che nelle case private con giardino, entro quattro anni, i cavi elettrici spariranno, il futuro non può che essere roseo”. Viglietta si attende “una stabilità, anche se molto dipenderà dalle condizioni climatiche, che incidono in modo significativo sulle vendite di tali prodotti”. Secondo l‘ufficio marketing di Pellenc Italia “le previsioni non sono semplici, soprattutto in un comparto come quello dello spazzamento e della manutenzione del verde
30
urbano, dove numerose sono le normative che vanno ad influenzare l’andamento del mercato. Sicuramente Pellenc continuerà ad investire nello sviluppo delle proprie attrezzature, in modo da essere presente sul mercato con tecnologie all’avanguardia al fine di migliorare le condizioni di lavoro degli operatori, sempre nel rispetto dell’ambiente”.
SCHEDE TECNICHE AMA – XBL28 Tipologia
Valigetta
Alimentazione Motore Cilindrata (cc) Potenza (Kw)
Carburante 2 tempi 28 0,8
Avviamento
Manuale a strappo
Capacità serbatoio (l)
0,45
Velocità aria (max) (m/s)
72
Volume aria (max) (m3/sec)
0,17
Peso (kg)
5,8
BILLY GOAT – F902H Motore Cilindrata (cc) Avviamento Diametro ventola (cm) Diametro ugello (cm) Direzione ugello Velocità aria (max) ( km/h) Dotazione Peso (kg)
Honda GX270 OHV 270 A fune autoavvolgente 43 10 Regolabile al posto operatore 320 Ugello per soffiatura frontale 63
BLACK+DECKER – BCBL200L Alimentazione Velocità di soffiaggio (km/h) Potenza elettrica Tipo di batteria
Batteria 140,0 18 Litio
Capacità batteria
2.0
Potenza acustica db(A)
81,5
Tempo di ricarica (min.)
120
Vibrazioni (m/s²)
<2.5
Batteria inclusa
1
Volume d’aria (CFM)
356,0
Peso (kg)
2,61
CIFARELLI – BL1200
Cilindrata (cc) Alesaggio (mm) Corsa (mm)
Cifarelli C7 monocilindro a due tempi, raffreddato ad aria 77 52 36
Potenza massima (kW / HP)
3,6 / 5
Carburatore
WALBRO a membrana
Impianto elettrico
Accensione elettronica
Candela
Champion RCJ6Y
Carburante
Miscela di benzina e olio per due tempi
Motore
BLUE BIRD INDUSTRIES – EBV 260 BN Motore Cilindrata (cc) Potenza Omologato Sacco di raccolta (l) Emissione aria (km/h) Volume d’aria in uscita (m3/sec) Rapporto di triturazione Peso netto (kg)
Ecologico 2 tempi 25,4 0,65 kW a 7500 rpm EURO 2 45 252 0,17 10:1 4,6
Capacità serbatoio carburante (L) 2,3 Peso a vuoto (kg)
10,22
31
Dossier soffiatori EGO POWER+ – LB5800E CUB CADET – LH3 EB Autonomia
Fino a 60 min.
Tempo di ricarica (min.) Velocità massima aria (km/h) Volume aria (m3/h) Turbina assiale
60 240 750 Di serie
Turbo mode
Di serie
Set completo (accessori)
Di serie
Tipo motore Voltaggio (V) Autonomia Potenza (Ah) Tempo di ricarica Velocità massima aria (km(h) Volume massimo aria (m3/min.) Regolazione velocità aria Sistema antivibrante Impugnatura Cinghia tracolla Peso (kg) senza batteria
Brushless 56 Fino a 200 min. c/a 5,0 (consigliato) Rapido 40 min. – Standard 100 min. 270 16,43 Variabile Sì Soft grip In dotazione 2,2
EMAK – EFCO SAi 60
EINHELL – GE-CL 36 Li E - SOLO Nr. giri min^-1 Passaggio aria (km/h) Capacità aspirazione max (m³/h) Capacità sminuzzatore
8000 - 13000 210 720 10:1
Volume sacco di raccolta (l)
45
Peso del prodotto (kg)
3,0
Tipo motore Voltaggio (V) Batterie di funzionamento Autonomia, velocità massima Autonomia, velocità minima Tempo di ricarica Potenza massima motore (W) Velocità max aria in uscita (m/s) Velocità regolabile dell’aria Peso senza batteria (kg)
Brushless 40 Bi 2,5 EF / Bi 5,0 EF 15’ (2,5 Ah) / 30’ (5,0 Ah) 40’ (2,5 Ah) / 90’ (5,0 Ah) 110’ (2,5 Ah) / 220’ (5,0 Ah) 620 40 Sì, comando specifico (rotella) 3,3
FARMER – FS26
32
Motore Cilindrata (cc) Potenza massima Volume massimo aria (m3/min.)
A scoppio 2 tempi 25,4 0,7 kW (a 7.500 giri/min.) 11
Velocità massima aria (m/sec.)
68
Capacità sacco raccolta (l)
45
Peso (kg)
4,9
GFORCE – V 120 Batteria Voltaggio/Capacità Caricatore Tempo di ricarica (min.) Motore Velocità motore (rpm) Massima velocità aria (km/h) Volume aria (m3/min.) Tempo di lavoro (min.) alla massima velocità Peso (kg)
Al litio con celle Samsung 120 V / 2,5 Ah input 230-240 V / 50-60 Hz; output 126 V, 4.0 A DC 45 per singola batteria Brushless 4000 / 7000 / 12000 tre velocità selezionabili 220 15 35 10,5
McCULLOCH – Li58GB
HUSQVARNA – 550iBTX Flusso aria al beccuccio (m³/min)
12,8
Velocità aria (m/s) Lunghezza tubo (mm) Livello di potenza acustica, garantito (LWA) Livello potenza sonora, misurato Livello di pressione acustica all'orecchio dell'operatore
54 414 94 dB(A) 93 dB(A) 73 dB(A)
Tensione batteria (V) Tempo di ricarica (min.) Velocità massima aria (km/h) Velocità aria (m/s)
58 60 – 90 209 58,11
Peso (kg)
2,57
PELLENC – AIRION 2 Forza generata (N) Potenza massima (W) Portata dell’aria reale con bocchettone tondo (m3/h) Velocità max. dell’aria con bocchettone tondo (m/s)
17,5 (boost) / 13,5 (velocità 4) 940 920 (boost) / 810 (velocità 4) 63 (boost) / 55 (velocità 4)
Velocità max. dell’aria con bocchettone piatto (m/s) Selettore a 4 velocità + boost Bocchettone tondo Bocchettone piatto Autonomia**** con ULiB 1100 Peso reale (kg)
69 (boost) / 60 (velocità 4) Di serie Di serie Di serie Fino a 5 ore 2,55
SABART – OREGON BL300 Velocità soffio (km/h) Volume aria (m3/h) Peso (kg) (con batteria)
212 841 3,8
VIGOR VAS-32 Motore Potenza (kW) Cilindrata (cc) Sistema di biotriturazione Potenza di soffiaggio (km/h) Potenza aspirazione (m3/min.) Capacità sacco (l)
STIHL – BGA 100 Tecnologia ad accumulatore livello di pressione acustica dB(A) livello di potenza sonora dB(A) portata aria (cf/min)
Ioni di litio PRO 80 90 494
portata aria (m³/h)
840
Peso senza accumulatore (kg)
2.5
Peso senza batteria (kg)
5.5
A scoppio a 2 tempi 0,7 30 Sì 200 10 40
33
FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
manda i tuoi comunicati stampa a redazione.garden@edizionitecniche.it Promozioni
PROMOZIONI PRIMAVERA STIHL
A
nche quest’anno la primavera è arrivata e STIHL la accoglie con una fantastica promozione. Oltre novanta articoli in offerta, dalle motoseghe ai tosasiepi, dai decespugliatori ai tosaerba. Un volantino per la prima volta tutto arancione che offre prodotti ideali per la cura del verde sia per professionisti che per privati. La promozione è valida dal 6 aprile al 22 giugno 2019 solo presso i Rivenditori Specializzati STIHL aderenti all’iniziativa. Scarica il volantino, scopri tutti i prodotti in promozione e il Rivenditore Specializzato più vicino a casa tua sul sito www.stihl.it
Prodotti
Rasaerba a cuscino d’aria BLACK+DECKER™
B
LACK+DECKER™ presenta il nuovo Rasaerba a cuscino d’aria BEMWH551, progettato per i piccoli giardini urbani con vasi, aiuole, piante e prati pendenti. Dedicato a chi ama il giardino ma non ha tempo di curarlo, il Rasaerba a cuscino d’aria, arriva a tagliare facilmente sulle superfici dove un rasaerba tradizionale avrebbe difficoltà. Leggero, potente e silenzioso è anche facilissimo da utilizzare: una volta acceso si attivano le lame e si crea un cuscino d’aria grazie al quale il rasaerba si muove sul prato in qualsiasi direzione, rendendo il taglio pratico e veloce e garantendo la massima manovrabilità, anche in giardini eterogenei e in presenza di ostacoli.E poi, a seconda del tipo di erba, si possono selezionare 3 altezze di taglio (20-40mm). Inoltre, è dotato di 10 lame sostitutive che semplificano le operazioni di manutenzione. Infine, è così compatto che, anche chi ha poco spazio può riporlo facilmente, utilizzando la sua maniglia pieghevole. Il nuovo Rasaerba a cuscino d’aria è pensato per chi cerca velocità e semplicità ma anche per chi è alla prima esperienza nei lavori in giardino.
Prodotti
Easy 43FG, il nuovo modello della linea decespugliatori a scoppio di VALEX
V
alex arricchisce il proprio catalogo prodotti con l’introduzione di Easy 43FG, un decespugliatore a scoppio affidabile e maneggevole che combina precisione di taglio ed efficienza con la semplicità d’uso, caratteristica della linea Family di cui fa parte. Questo strumento si dimostra perfetto per chi ama mantenere le proprie aree verdi sempre in ordine, anche quelle solitamente difficili da raggiungere o lavorare con il tagliaerba. Potenza, efficienza di taglio e massimo comfort di utilizzo in un solo strumento. Il decespugliatore Easy 43FG possiede un motore catalizzato a due tempi della cilindrata di 42,7 cc ed è alimentato a miscela al 4%. Il doppio supporto di banco nel motore ne assicura una maggior durata ed una minor vibrazione in fase di utilizzo, mentre il sistema di avvio facilitato permette una partenza immediata del motore. Il serbatoio da 0,75 litri è dotato di pompa manuale. Equipaggiato con una testina di tipo Tap&Go a doppio filo del diametro di 2,5 mm, questo decespugliatore opera con una larghezza di taglio di 42 cm. Easy 43FG si distingue inoltre per la sua leggerezza e praticità: il peso contenuto di 6,7 kg, l’asta in alluminio con diametro di 26 mm, la maniglia frontale regolabile e l’imbracatura singola in dotazione garantiscono un’ottima presa ed un buon comfort di utilizzo per l’operatore.
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Prodotti
In arrivo i nuovi rasaerba a batteria POWER LINK PRO 58V DI McCULLOCH
N
iente cavo, niente benzina. Massima libertà di movimento. Dopo il successo ottenuto dal potente sistema a batteria Power Link Pro 58V, McCulloch amplia la gamma e lancia i nuovi Rasaerba a batteria Li58-26 M40, Li58-52 M46 e Li58-52 M46R. La famiglia dei prodotti a batteria diventa così sempre più completa. Tanti attrezzi, una sola batteria. Il sistema a batteria McCulloch si distingue per l’estrema versatilità: le batterie 58V Li-Ion da 2,6Ah e 5,2Ah, sono infatti intercambiabili su tutta la gamma McCulloch Power Link Pro 58V. I nuovi Rasaerba a batteria Li 58-26 M40 e Li 58-52 M46 hanno un avanzamento a spinta, mentre il modello Li58-52 M46R è dotato di trazione posteriore. Si distinguono per le innovative funzioni di cui sono muniti. La funzione Power Boost, per esempio, selezionabile facilmente dalla tastiera a LED, consente di aumentare la potenza del motore, al fine di poter tagliare l‘erba più spessa. Il sistema Power Chip, estremamente intelligente, consente di ottimizzare il lavoro fra la batteria e il motore garantendo la massima potenza ed efficienza in base alle situazioni di taglio. L’impugnatura Power Vision permette di monitorare la carica residua della batteria e la modalità di taglio in uso.
Stabilimenti
Nuovo reparto di logistica nell’impianto di pressofusione di magnesio STIHL a Weinsheim
L
’impianto di pressofusione di magnesio STIHL di Weinsheim, nella regione della RenaniaPalatinato in Germania, si arricchisce di un nuovo reparto di logistica. Il 5 aprile 2019 sono cominciati ufficialmente i lavori per la nuova struttura a fronte di uno stanziamento di 18 milioni di euro. STIHL crea nuovi posti di lavoro nella regione e conferma il suo impegno per il territorio. Uno degli impianti di pressofusione di magnesio più grandi e moderni d’Europa. L’impianto di pressofusione di magnesio STIHL, aperto nel 1971, è oggi uno dei più grandi e moderni d’Europa. Grazie ai suoi prodotti di alta qualità, l’impianto è un elemento importante della rete di produzione internazionale di STIHL. Con quasi 750 collaboratori e una superficie di circa 28.000 metri quadri, produce componenti in magnesio di alta qualità, non solo per motoseghe e attrezzi a motore, ma anche per l’industria delle automobili, moto, biciclette, elettronica, nonché per la tecnologia medicale. Circa il 20% del fatturato deriva da progetti di clienti.
Barriera Naturale Cifo un valido aiuto per le tue piante
Dalla natura la migliore protezione per le piante. I prodotti Barriera Naturale hanno una doppia azione: • intensificano le difese naturali delle piante, attivandone il “Sistema Immunitario” • contrastano direttamente i patogeni che colpiscono le piante • contrastano efficacemente l’insorgenza delle infestanti. La linea Barriera Naturale è la soluzione ideale per proteggere le piante di casa, orto e giardino, in maniera salutare ed efficace, coltivandole nel massimo rispetto dell’ambiente.
Nata per il verde www.cifo.it Segui tutte le novità CIFO anche su Facebook
35
e
www.gardenegrill.it
le tue RIVISTE di RIFERIMENTO
Via Quasimodo 1 Peschiera Borromeo - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET
center
GARDEN
n.8/2019
48
INTERVISTA
Unâ&#x20AC;&#x2122;azienda fatta di passione
38 FOCUS IRRIGAZIONE Irrigazione, manuale o automatica?
60
ATTREZZATURE DA TAGLIO Attrezzi che non possono mancare
38
GARDEN Focus Irrigazione
IRRIGAZIONE, MANUALE O AUTOMATICA?
Irrigare piante e giardino è importante, soprattutto in primavera ed estate. Bisogna avere degli accorgimenti nella scelta del tipo di irrigazione da usare se manuale o automatica anche in base alla grandezza del giardino e alle proprie esigenze. Il giardino e gli spazi verdi necessitano di un corretto quantitativo d’acqua, giornaliero e costante, per crescere nel modo più corretto. L’operazione dell’annaffiatura, infatti, deve essere eseguita in base ad alcune regole molto semplici, facili da mettere in pratica e fondamentali per un buon risultato. Sicuramente i mesi piu’ impegnativi da questo punto di vista sono quelli della primavera ed estate in quanto le giornate piu’ calde e la carenza di precipitazioni fan si che prato e piante necessitino di piu’ acqua, anche perchè bisogna considerare l’evaporazione massiccia che si ha in questi periodi. In primavera è consigliabile innaffiare almeno una volta al giorno per poi intensificare questa operazione durante l’estate. Ci sono anche gli orari giusti per far questo e sono le ore serali. Durante le ora piu’ calde è sconsigliato in quanto andrebbe sprecata per effetto della traspirazione che le piante mettono in atto in quelle ore. Gli strumenti necessari per l’irrigazione del giardino variano in base alla tipologia del giardino, quali piante ospita, la grandezza e la superficie che andrà bagnata. Un giardino puo’ essere composto anche da vasi di diverse dimensioni e quindi è importante scegliere anche gli strumenti necessari per piccole operazioni, anche perchè oltre ai giardini ci sono anche i balconi che necessitano
delle stesse operazioni di innaffiatura. In questo mondo si spazia dall’irrigazione manuale a quella automatica. Se si decide si effettuare quotidianamente l’irrigazione bisogna rifornirsi di innaffiatoi, canne di diverse lunghezze, lance. Le canne o tubi flessibili possono essere dotati di pistola a getto che spesso aiutano a irrigare senza fatica e con il giusto grado d’intensità. Ai tubi flessibili è possibile anche attaccare gli irrigatori che permettono di innaffiare i giardini anche senza irrigazione automatica. Anche qui sul mercato se ne trovano tanti modelli con diverse coperture di mq. Facciamo una panoramica sulle aziende del settore per vedere i prodotti offerti.
39
GARDEN Focus Irrigazione EUROEQUIPE Per il 2019 Euroequipe ha presentato la gamma più completa di tubi estensibili e superleggeri da giardino brevettati e Made in Italy della linea Idroeasy, allineata alla propria filosofia di innovazione e facilità d’uso. La vasta gamma di tubi Idroeasy di Euroequipe è stata pensata per semplificare la vita dei consumatori nelle attività quotidiane di giardinaggio rendendole rilassanti e Smart. Una della novità 2019 è Armadillo: la gamma di tubi superleggeri, resistenti nella struttura e morbidi nell’utilizzo, già presente con i diametri Armadillo Superlight 5/8’’, e Armadillo Kink Kong 3/4’’ si arricchisce di un nuovo elemento: Armadillo 1/2’’, la soluzione perfetta per piccoli spazi: balconi, terrazze, piscine, camper. Dal più piccolo al più grande, Armadillo rappresenta l’evoluzione dei tubi tradizionali: grazie alla sua struttura super leggera, anti nodo e anti torsione è la soluzione perfetta sia per chi ha piccoli spazi da irrigare sia per le superfici più grandi. La sua leggerezza permette infatti di irrigare in modo semplice eliminando le difficoltà che molti tubi tradizionali comportano a causa del loro peso e della creazione di noiosi nodi che bloccano la fuoriuscita dell’acqua! Disponibile in metrature che vanno da 7,5 a 30 metri. Altro prodotto è il MAGIC SOFT SMART: i tubi da giardino estensibili Idroeasy si caratterizzano per essere resistenti, anti-nodo e anti-torsione. Magic Soft Smart dal diametro 1/2” è il primo tubo italiano con un’ estensione di 3X dotato di tecnologia “follow me” ideale per piccoli spazi come terrazze, balconi, piscina e piccoli giardini. Perfetto da portare in campeggio!
40
LA SCHEDA
NUOVI COMPUTER PER IRRIGAZIONE GARDENA
Gardena lancia i nuovi Computer per Irrigazione Easy, EasyPlus, Flex, Select e Master per rendere l’irrigazione automatica sempre più innovativa e in grado di rispondere a qualsiasi necessità. Flex
Select
Per il funzionamento automatico di irrigatori di superficie, Micro-DripSystem o Sprinklersystem, i nuovi computer per irrigazione Gardena rappresentano la soluzione ideale per risparmiare acqua e avere più tempo libero per godersi il proprio giardino. Una gamma completa composta da 5 modelli in grado di accontentare le esigenze di tutti, sia degli utilizzatori meno esperti che dei più abili appassionati: Easy, EasyPlus, Flex sono ideali per i neofiti, Select è perfetto per gli utilizzatori abituali e Master è pensato per i veri appassionati ed esperti. I nuovi Computer per irrigazione sono accomunati da un’interfaccia utente estraibile e intercambiabile, facili da programmare, comodi e intuitivi, con funzioni uniche e innovative e resistenti all’acqua. Dotati dell’innovativa tecnologia “Safe Stop” che impedisce l’irrigazione se il livello della batteria è troppo basso e, inoltre, indipendentemente dai programmi impostati, consentono l‘irrigazione manuale con arresto automatico per poter dare l’acqua alle piante liberamente in qualsiasi momento. I modelli Easy, EasyPlus e Flex consentono una programmazione flessibile grazie all’innovativa funzione di rotazione e pressione. Ideali in abbinamento al Micro-Drip-System, consentono cicli di irrigazione brevi per innaffiare piante in vaso. Il modello Easy, facile da impostare grazie alla manopola rotante di cui è dotato, consente di selezionare tra 17 programmi preimpostati a scelta, con durate (da 1 a 60 min) e frequenze (ogni 4/8/12/24/48/72 ore) preimpostate. Il modello EasyPlus è facilmente regolabile ruotando le 2 manopole di cui è munito per selezionare fino a 60 diverse combinazioni di durata (da 1 a 120 min) e frequenza (ogni 4/8/12/24/48/72 ore) e 16 diverse impostazioni per l’utilizzo in abbinamento al Set nebulizzatore GARDENA (durata: 5/10/20/30 sec - frequenza: ogni 1/3/5/10 min).
www.gardena.com
I modelli Easy e EasyPlus consentono inoltre di posticipare l’orario di avvio a passi di 1 h. Il modello Flex ha un’interfaccia semplice che consente la programmazione a piacere attraverso una manopola rotante ergonomica e due pulsanti per definire l’orario di avvio, la durata (da 1 sec a 99 min) e la frequenza (ogni 4/6/8/12/24/48/72 ore) proposti. E’ inoltre collegabile al Sensore di umidità GARDENA per un maggiore risparmio d’acqua e il display LCD, di cui è dotato, consente una chiara visibilità dei dati. Il modello Select è l’ideale per chi desidera maggiori opzioni di programmazione, ma ama la praticità. Il computer per Irrigazione Select permette di impostare fino a tre programmi indipendenti, facilmente regolabili ruotando la manopola e confermando con il pulsante. Avvio dell’irrigazione impostabile a piacere (durata da 1 min a 3 h), con possibilità di selezionare i giorni della settimana. Il display LCD, facilmente leggibile, mostra tutte le impostazioni a colpo d’occhio. Collegabile al Sensore di umidità GARDENA, per risparmiare acqua quando il terreno è già sufficientemente umido. Infine per i più esigenti, il modello Master consente di impostare agevolmente fino a 6 programmi di irrigazione indipendenti, tramite un’unica manopola e un pulsante di conferma (durata irrigazione: da 1 min a 4 h e con possibilità di selezionare i giorni della settimana). Estremamente flessibile, è possibile regolare in blocco la durata di tutti i programmi in base alla stagione e alle condizioni climatiche. Il modello Master è abbinabile al Distributore automatico di acqua e al Sensore di umidità GARDENA. L’ampio display LCD con testi in 15 lingue e la chiara simbologia, leggibili nitidamente, lo rendono estremamente pratico e innovativo.
Easy
EasyPlus
LA SCHEDA
VERTO, UN RIFERIMENTO PER IL “FAI DA TE” Grupa Topex è leader in Polonia con i propri marchi nell’utensileria sia manuale che elettrica. Da oltre 10 anni la sua attività si è spostata in modo importante al di fuori dei confini originari e lo testimoniano le filiali in Russia, Ucraina e Romania. Con i suoi prodotti è presente in oltre 40 paesi nel mondo tramite vendite dirette o distributori partner. Il proprio portafoglio prodotti conta oltre 6000 articoli suddivisi tra utensileria manuale, elettroutensili ed accessori per elettroutensili organizzati in 7 marchi. NEO (utilizzatore professionale), TOPEX (faidateista) e TOP TOOLS (utilizzatore occasionale) sono i marchi per l’utensileria manuale GRAPHITE PRO (utilizzatore professionale), GRAPHITE (faidateista esigente) e VERTO (faidateista) sono i marchi per l’elettroutensile e gli accessori. Sistemi di irrigazione Una regolare irrigazione del giardino è fondamentale per una crescita corretta delle piante. Nella vasta gamma VERTO è presente una varietà di dispositivi e accessori, grazie ai quali l’irrigazione del giardino sarà divertente, veloce e facile. L’offerta comprende irrigatori a pistola regolabili, irrigatori dritti, oscillanti, nebulizzatori, carrelli e supporti per tubi flessibili ed accessori: connettori, raccordi, porta tubi, temporizzatori, appendi tubo.
www.grupatopex.com
Utensili manuali per la manutenzione delle piante Tagliare, tosare, potare sono operazioni fondamentali in ogni giardino per fargli assume un aspetto gradevole e far cresce l’erba regolarmente. Nell’offerta VERTO troverai tutto quello che serve per la manutenzione. Elettroutensili I lavori di manutenzione del giardino richiedono molta dedizione. Affinché questi lavori diventino un piacere e diano un sacco di soddisfazione, vale la pena equipaggiarsi con gli elettroutensili necessari. L’offerta di elettroutensili VERTO comprende prodotti per il giardinaggio, alcuni dei quali compatibili con il sistema VES (VERTO Energy System). Nell’offerta sono presenti soffiatori, motoseghe, tagliabordi, tagliasiepi, idropulitrici, motoseghe, trimmer, falciatrici da giardino. FOCUS PRODOTTI Tra i prodotti più particolari per l’irrigazione del giardino troviamo: le pistole 15G705 e 15G708 che con il loro getto allargato creano un effetto “pioggia” ottimale facilitato anche della possibilità di regolare il getto con un semplice movimento del pollice. L’impugnatura rivestita in gomma morbida e la forma ergonomica rendono il suo utilizzo una piacevole esperienza. l’irrigatore da terra 15G773 ha 16 ugelli che permettono, tramite la loro apertura o chiusura, di creare diverse combinazioni di getto per adattarsi al meglio alle proprie esigenze. Con una corretta pressione dell’acqua si può coprire fino a 208m2 di terreno. Il prodotto è fornito con un ago per la pulizia degli ugelli. l’irrigatore da terra 15G781 ha una stabile base in plastica. Il meccanismo di irrigazione in metallo rotante ha un sistema Pop-up: quando è in funzione, il rotore sale per fornire un innaffiamento regolare mentre quando non è in funzione, il rotore si ritrae nel proprio alloggiamento per maggiore protezione. È possibile organizzare l’irrigazione in 9 diverse funzioni. Con una corretta pressione dell’acqua l’area di innaffiamento massima è di 95 m2.
KARCHER Kärcher ha una linea anche nel settore irrigation, con una gamma completa di prodotti per la cura del giardino. Le nuove idropistole Kärcher eliminano ogni gocciolamento durante e dopo l’uso per mani sempre asciutte. Le versioni top di gamma offrono impugnatura reversibile, grilletto bloccabile, portata dell’acqua regolabile con una sola mano, sistema antigelo con svuotamento automatico dopo l’uso e componenti in gomma e metallo di alta qualità, per garantire massimo grip e robustezza. Arricchitasi di queste ultime novità, la gamma Garden di Kärcher comprende anche una serie completa di unità timer programmabili per l’irrigazione del giardino: la top di gamma ST6 ecologic ad esempio si accende e spegne in totale indipendenza ed è associabile a speciali sensori pioggia che - misurando anche l’umidità del terreno - interrompono l’irrigazione in caso di precipitazioni per risparmiare acqua. Fra gli spruzzatori, massima attenzione all’irrigatore oscillante OS 5.320 dotato di uno speciale paraspruzzi che consente di avvicinarsi per regolare il flusso d’acqua, anche in fase di funzionamento, senza bagnarsi. La gamma di tubi flessibili - robusti e resistenti alla piegatura - è priva di ftalati. I supporti ed i carrelli porta tubo consentono di muoversi in piena libertà per irrigare il giardino senza intralci. Non mancano i sistemi di irrigazione a goccia, indispensabili per mantenere le piante in vaso in ottima salute: abbinabili ad una unità timer, sono indicati soprattutto nei periodi di vacanza per garantire una irrigazione costante ed efficace.
VERTO Verto presenta una vasta gamma di prodotti per l’irrigazione e all’interno di questa possiamo trovare una varietà di dispositivi e accessori grazie ai quali l’irrigazione del giardino risulterà divertente, facile e veloce. L’offerta comprende irrigatori a pistola regolabili, irrigatori diritti, oscillanti, nebulizzatori, carrelli e supporti per tubi flessibili ed accessori come: connettori, raccordi, porta tubi, temporizzatori e appendi tubo. In questo focus presentiamo i modelli 15G708-15G705 che sono due particolari irrigatori manuali dritti che permettono un flusso molto ampio. Altro modello è l’irrigatore oscillante con 9 funzioni. Fornito di girella in alluminio e sistema pop up che permette la fuoriuscita dell’acqua dal piatto di plastica al momento dell’erogazione. Altro irrigatore oscillante è il modello 15G773, questo modello dà grandi opportunità nell’organizzazione del getto e garantisce la copertura di grandi spazi.
43
Dalle aziende
INSETTICIDI, UNA GAMMA COMPLETA La presenza di insetti nelle nostre case è ormai un’abitudine con la quale non dobbiamo per forza convivere. Per le azioni di “sfratto” ci si affida molto spesso agli insetticidi senza però magari comprendere appieno le differenze tra i tanti prodotti a disposizione sul mercato. Innanzitutto, la scelta dovrebbe essere calibrata in base al tipo di infestante da eliminare: una mosca presenta comportamenti diversi rispetto, ad esempio, ad uno scarafaggio e, allo stesso modo, entrambi reagiscono in modo differente ai diversi prodotti/ principi attivi sul mercato. Il primo passo, dunque, sarà quello di comprendere le abitudini di tali insetti per poi procedere con l’acquisto non di un singolo prodotto ma di un sistema di controllo che permetta anche di monitorare le zone critiche al fine di prevenire le infestazioni, e non come spesso accade, di curare quando ormai siamo in piena emergenza. Newpharm Home & Garden offre una gamma completa di soluzioni sia per il controllo che per il monitoraggio dei tipici insetti presenti nelle nostre case, prodotti che nascono dal desiderio di rendere più efficaci e sicuri gli abituali trattamenti. La lotta alla comune mosca, ad esempio, inizia dai trattamenti larvicidi: colpire le larve su ammassi di sostanza organica come compost o deiezioni animali, garantisce un’azione ad ampio spettro poiché si riesce ad entrare in contatto con un elevato numero di individui, per giunta scarsamente mobili, in un’area circoscritta. Larvicida Mosche & Mosconi - Hoko EX agisce proprio in questo senso, interferendo con lo sviluppo delle larve, impedendo loro di diventare mosche o mosconi adulti, portandoli poi indirettamente alla morte. Ma le mosche, ovviamente, possono volare per lunghe distanze e se anche fossimo riusciti a debellare un focolaio di larve, nulla potrebbe impedire ad altri adulti di avvicinarsi alla nostra abitazione. Il monitoraggio e la cattura di piccole quantità di mosche adulte può avvenire tramite le classiche strisce adesive da appendere, Mosca stripe, o le decorate Vetroband, da applicare alla finestra. Dove però l’ambiente risulta particolarmente frequentato da questi insetti, un trattamento abbattente con un prodotto a base di estratto di Piretro, quale Insetticida spray m/z – Nuvex aerosol, è sicuramente l’ideale per eliminare quasi istantaneamente la loro presenza. Un altro insetto volante difficile da gestire e decisamente molesto, è
44
la zanzara. Anche in questo caso l’uso di larvicidi come Larvicida Zanzare - Device G4 permette di abbatte la popolazione quando ancora questi insetti sono vulnerabili, in pozze e ristagni d’acqua. Per poter colpire le forme adulte di zanzara, invece, gli interventi dovrebbero essere mirati su siepi, erba alta e zone umide in particolare. Non tutti gli insetticidi sono registrati per l’uso esterno poiché, tra le altre cose, potrebbero anche risultare tossici per le piante. Scelte orientate su soluzioni come Insetticida volanti e striscianti - Microsene possono però essere applicate all’esterno risultando molto efficaci sia in termini di abbattimento istantaneo e quindi risoluzione del problema sia in termini di residualità (ovvero persistenza dell’efficacia nel tempo). A completamento della gamma Newpharm troviamo anche il primo Zampirone anti-zanzara realizzato interamente con fibre vegetali per una massima tutela, anche di bambini e animali domestici. Il prodotto non è soggetto a rotture, garantisce una combustione lenta, costante e completa ed è l’unico prodotto acconsentito anche in spazi semiaperti. La spirale abbatte e mette in fuga zanzare comuni, zanzare tigri, pappataci e altri insetti fastidiosi e molesti per tutto il tempo della sua lenta e regolare combustione. O come Zanza Zero le pratiche e soffici salviette che accarezzando la pelle la proteggono da Zanzare e Insetti fastidiosi. Dalla gradevole profumazione contengono olii essenziali di Citronella e Geranio, per una protezione tutta naturale. Le salviette sono dermatologicamente testate, quindi adatte anche alle pelli più sensibili, come quelle dei bambini. La linea di insetticidi per uso domestico studiata da Newpharm Home & Garden ha come focus quello di offrire la giusta soluzione per ciascun problema e ambiente. Non a caso, molti prodotti vengono utilizzati anche in ambito professionale per la protezione e la disinfestazione di edifici e aree verdi grazie alla loro comprovata efficacia.
Promozioni primavera 2019
AL TUO FIANCO IN GIARDINO Validità 06/04/2019 - 22/06/2019
Scopri i Rivenditori aderenti all’iniziativa sul sito
www.stihl.it
45
GARDEN Rassegna Chimica
PATOLOGIE FUNGINE, I RIMEDI La primavera è il periodo in cui si sviluppano, grazie alle condizioni climatiche, le patologie fungine delle piante. Vediamo allora quali sono i prodotti da utilizzare di fronte a questo problema.
Nonostante l’impegno, le cure e le assidue attenzioni puo’ capitare che le piante del nostro giardino o del nostro orto possano essere attaccate da funghi patogeni. L’importante è trattare queste malattie con i prodotti giusti per evitare che la patologia fungina danneggi la pianta o addirittura la uccida.
46
CIFO
COPYR
FUNGICIDA POLIVALENTE RTU è un prodotto fitosanitario per trattamenti alle piante ornamentali e dei fiori da balcone, da appartamento e da giardino domestico, efficace nei confronti di molte malattie fungine (mal bianco, ruggini, antracnosi, cladosporiosi, peronospora, ticchiolatura) e batteriche che affliggono le piante da appartamento e da giardino. Il formulato è pronto all’uso e non necessita di diluizione.Va spruzzato sulla parte aerea delle piante da proteggere, iniziando i trattamenti alla primissima comparsa delle macchie e ripetendoli secondo necessità. Disponibile in nebulizzatore 500 ml.
Piretro Garden Plus è un insetticida liquido pronto all’uso, ad ampio spettro d’azione. La nuova formulazione consente una maggiore efficacia dovuta all’aumento della concentrazione di piretrine pure. Agisce per contatto ed è indicato per la difesa di piante e fiori da balcone, terrazzi e giardini domestici. In particolare, protegge le piante fiorite (Rosa, Azalea, Begonia, Geranio, Ortensia, Oleandro, ecc.) e le piante verdi da appartamento (Ficus, Dracaena, Filodendro, Felce, ecc.). Grazie alla sua aumentata azione repellente e abbattente, Piretro Garden Plus è un eccellente alleato contro gli insetti succhiatori (afidi, aleuroni) e defogliatori (lepidotteri). È particolarmente indicato per l’utilizzo anche in ambienti domestici, grazie alle piretrine naturali. Il trattamento prevede l’irrorazione diretta del prodotto su tutta la superficie della pianta e dei fiori, compresa la pagina inferiore delle foglie. Il prodotto è disponibile in formato flacone da 750 ml, dotato di trigger con chiusura di sicurezza.
ITAL-AGRO VITHAL EMERALD 125 PfnPE è un fungicida sistemico che protegge numerose colture frutticole, orticole, floreali e ornamentali dall’oidio e altre malattie fungine importanti per l’hobbista.È un liquido facile da dosare e diluire: si applica sulla vegetazione e penetra velocemente nei tessuti così che le piogge dopo i trattamenti non sono un problema. Emerald 125 è un fungicida polivalente, particolarmente efficace contro l’oidio ma anche contro ticchiolatura delle pomacee e della rosa, ruggine di pomacee e ornamentali e altre malattie fungine delle piante. È sistemico quindi protegge non solo la vegetazione presente al momento del trattamento, ma anche quella che si sviluppa nei giorni successivi. Inoltre, la sua formulazione tecnologicamente avanzata fa sì che penetri più velocemente nei tessuti vegetali tanto che, già 2-4 ore dopo il trattamento, la pioggia non dilava il prodotto. È efficace già a basse dosi e fornisce una protezione sia nei trattamenti preventivi che in quelli curativi. Le confezioni da 5 e 50 ml sono provviste rispettivamente di siringa o misurino per facilitarne il dosaggio.
ADAMA SCIROCCO 125 EW è un fungicida sistemico a base di tetraconazolo, principio attivo dotato di elevata efficacia ed ampio spettro d’azione. SCIROCCO 125 EW consente di ottenere il massimo della protezione con la più ampia elasticità d’impiego in trattamenti di tipo sia preventivo che curativo. Può essere applicato ai diversi stadi della coltura, da solo o in miscela con altri prodotti, in funzione del programma di trattamenti adottato. MALATTIE: contro Oidio, Ruggini, Septoriosi, Rincosporiosi, Marciume nero, Ticchiolatura, Cladosporiosi, Alternaria. DOSAGGIO: 4 ml ogni 10 lt su colture ornamentali; 3 ml ogni 10 lt su colture frutticole; 4 ml ogni 10 lt su colture orticole. Una confezione da 100 ml permette di sviluppare fino a 300 Lt di volume di irrorazione. TEMPI DI CARENZA: 4 giorni su pomodoro, peperone; 7 giorni su melone, cocomero, cetriolo, zucchino, carciofo; 14 giorni su vite, melo, pero, pesco.
NEWPHARM HOME & GARDEN il Fungicida Rameico per colture è fungicida di copertura a base di rame da solfato tribasico dotato di ampio spettro d’azione su numerose malattie fungine, da ferita ed attività batteriostatica. Uniforme copertura ed elevata resistenza al dilavamento, equilibrato rapporto tra prontezza d’azione e persistenza. Vite, melo, pero, drupacee, olivo, ortaggi a radice e tubero, pomodoro, melanzane, cetrioli, cetriolini, zucchine, cavoli, ortaggi a foglia ed erbe fresche, legumi, ortaggi a stelo, cereali, mandorlo, agrumi, patata, nocciolo, noce, nespolo, cipresso, fragola, rosa, ciclamino, filodendro. Periodo di carenza: sospendere i trattamenti 3 giorni prima della raccolta del pomodoro e 20 giorni prima del raccolto delle altre colture. DOSI: 30-70 ml per 10 litri di acqua. FUNGICIDA TRANSLAMINARE SISTEMICO è un fungicida a base di Azoxystrobin che svolge un’attività sia preventiva che curativa
contro una vasta gamma di malattie fungine. Azoxystrobin possiede proprietà translaminari e sistemiche; viene assorbito principalmente dalla superficie fogliare o mediante le radici e traslocato attraverso lo xilema nella vegetazione, inclusa quella in fase di sviluppo. Lattughe e insalate, Pomodoro, Melanzana, Peperone, Cetriolo, Melone, Cocomero, Zucca, Zucchino, Carciofo, Fragola, Aglio, Porro, Scalogno, Cavolfiore e altri cavoli, Pisello, Fagiolo, Fagiolino, Asparago, Sedano, Carota, Cipolla, Orzo, Frumento. Periodo di carenza: 1 gg per melone, cocomero, zucca - 3gg per cetriolo, zucchino, pomodoro, melanzana, peperone, fragola - 7 gg per lattughe e insalate, carote, carciofo, sedano - 14 gg per cipolla, aglio, scalogno, pisello, fagiolo, fagiolino, cavolfiore e altri cavoli 15 gg per porro - 35 per frumento e orzo - Per l’asparago trattare dopo il periodo di raccolta dei turrioni. DOSI: 6-10 ml per 10 litri di acqua in base alla coltura.
SBM Life Science Il clima caldo-umido tipico del periodo tra Maggio e Giugno rappresenta le condizioni ideali per lo sviluppo delle patologie fungine sulle piante. SBM Life Science propone una vasta gamma di soluzioni per prevenire e curare lo sviluppo di questo tipo di problema sia sulle piante ornamentali sia sulle orticole e frutticole. Piante ornamentali FLINT MAX AL PFnPO: fungicida sistemico a base di due principi attivi in grado di garantire un’ottima azione protettiva sia sulla vegetazione presente al momento del trattamento che su quella nuova in fase di sviluppo. Il prodotto è efficace sui più diffusi funghi delle rose e delle piante floreali ed ornamentali in genere: oidio, ruggine e ticchiolatura della rosa. Orticole e frutticole EMERALD 40 EW PFnPE: fungicida sistemico e con una formulazione innovativa, è in grado di raggiungere uniformemente tutte le parti delle piante trattate, proteggendo non solo la vegetazione presente al momento del trattamento ma anche quella che si svilupperà nei giorni successivi. Inoltre il prodotto ha ridotti tempi di carenza, che sono di 3-7 giorni nel caso delle orticole.
47
La parola agli operatori
UN’AZIENDA FATTA DI PASSIONE L’azienda Dichio è fatta di passione per il mondo del giardinaggio. Da generazioni è passata da azienda familiare a una grande realtà della Basilicata e della Puglia. Si pone in una posizione di tutto rispetto in ambito casa e giardino a livello territoriale. Grazie ad un team di esperti e alla serietà nel campo florovivaistico acquisisce nuovi clienti ogni giorno. Consolidando il suo marchio di garanzia e professionalità. Ecco un breve profilo storico ed organizzativo spiegato da Giovanni Dichio, amministratore unico dell’azienda lucana. In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia? L’azienda è stata fondata nel 1990 da quattro fratelli che sono i soci fondatori, acquistando un’azienda agricola ad indirizzo agrumicolo nell’agro di Bernalda (MT). La passione e la dedizione al settore agricolo, tramandata da più generazioni, ha permesso il consolidamento dell’azienda ponendola sempre al passo con i tempi. Nel 1990 la nostra azienda ha intrapreso l’attività vivaistica e grazie all’esperienza maturata e all’ammodernamento delle strutture produttive, l’azienda ha progressivamente ampliato la propria attività realizzando un orto botanico e garden center dove sono in esposizione piante di ogni genere ed articoli per il giardinaggio, assistenza, progettazione e realizzazione di spazi verdi pubbliche e private.
48
Come è organizzata l’attività produttiva e quella dei garden center? Produciamo orticole grazie alla superficie serricola dell’azienda destinata alla produzione di piantine orticole che è di 14.000 metri quadri di serre per la fase di allevamento e 6.000 metri quadri di ombraio per la fase di indurimento. L’impianto serricolo ha una produzione annua di 50.000 piantine. La superficie aziendale destinata alla produzione di piante forestali e ornamentali è di 80.000 metri quadri, con oltre 3 milioni di piantine annue. I garden center sono stati progettati come struttura ricettiva per il tempo libero e organizzata per fornire tutto il necessario per il giardinaggio. A Metaponto nel 2003 è stato inaugurato il primo garden center: centro espositivo di articoli per il giardinaggio (2.000 mq), serre espositive di piante di ogni specie (5.000 mq), parco giochi, parcheggio (4.000 mq). A Matera nel 2010 è stato inaugurato il secondo garden center: vivaio di piante da esterno (5000 mq), orto botanico e parco (4000 mq), serre espositive (3.000 mq), laboratori didattici (300 mq).
Quali sono stati e chi sono i principali fornitori? Visto l’ampia gamma di prodotti in vendita i fornitori sono tanti, ma ultimamente siamo consorziati con Garden Team. Spaziamo comunque dalle ditte sementiere per le produzioni di ornamentali e ortive, ai produttori di concimi e substrati, e altri vivaisti. In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo? Da alcuni anni l’azienda è consorziata con Garden Team, che guida molte delle scelte del garden center. Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati? Iniziando come vivaio di ortaggi, frutticole e forestali, oggi l’azienda si è trasformata completamente diventando un punto di riferimento, non solo in ambito vivaistico ma soprattutto nella dimensione del verde in senso ampio attraverso la promozione della cultura del verde. L’azienda Dichio è da sempre in prima linea nella promozione culturale del territorio, soprattutto nell’ambito ambientale, attraverso: conoscenza delle piante da interno ed esterno, grasse, esotiche; fornitura di attrezzature e prodotti per la cura del giardino; progettazione di verde pubblico e privato; realizzazione di opere di ingegneria naturalistica, spazi urbani; assistenza tecnica anche on-line su www.vivaidichio.it ; trapianti e cura di esemplari vegetali; fattoria didattica e le sue attività rivolte ai bambini; attività dimostrative, didattiche, stage formativi e collaborazioni. Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo? Inizialmente il cliente tipo era l’imprenditore agricolo che acquistava le piante per il proprio processo produttivo. Dall’apertura dei garden center ad oggi, il cliente è principalmente l’hobbista, la famiglia per la vastità dei prodotti offerti.
A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto? L’attività senza dubbio che dà un grande ritorno e che coinvolge tutti i dipendenti è Il Villaggio di Babbo Natale Dichio (www.nataleadichio. it), un lungo programma culturale, di animazione e commerciale che è giunto alla nona edizione. C’è qualche altro aspetto che volete mettere in luce per la vostra attività? L’azienda è in continua evoluzione e dà molto risalto alla promozione del territorio, dell’ambiente e al coinvolgimento delle famiglie nelle attività sia commerciali che culturali. L’azienda stringe inoltre da tempo rapporti collaborativi con Centri di Ricerca e Università, per avere impulsi sempre freschi e migliorarsi in ambito qualitativo. Molte sono le collaborazioni con Istituti scolastici e Centri sociali finalizzati alla diffusione e alla cultura del verde, e non solo.
Agribiotecnica Vivai dei F.lli Dichio Srl
Ubicazione e bacino d’utenza. L’azienda Dichio è ubicata in due sedi, una sulla S.S. 175 a Metaponto (MT), l’altra sulla S.S. 99 a Matera. Il bacino d’utenza si estende da tutta la regione lucana fino alla Puglia. Superficie. La sede di Metaponto ha una superficie totale di oltre 110 mila metri quadri, di cui circa 100 mila metri quadri destinata alla produzione e poco più di 10 mila metri quadri al garden center. Il garden center di Matera si estende per circa 12 mila metri quadri. Agribiotecnica Vivai dei F.lli Dichio Srl S.S. 175 km 38,200 75010 Metaponto MT www.vivaidichio.it dichio@vivaidichio.it
49
GARDEN Dalle Aziende
CURE BEAUTY PER IL BIOLAGO Arriva la primavera, via ai lavori di manutenzione del biolago: togliere foglie secche, controllare il Ph, aumentare il movimento dell’acqua, accendere le pompe. Piccoli accorgimenti, ma molto importanti, per mantenere sempre ottimale la funzionalità del nostro specchio d’acqua Un biolago è un’opera radicalmente diversa rispetto ad una piscina convenzionale, e differente è anche la manutenzione richiesta. All’inizio della primavera, in previsione di una stagione di sole e caldo, si procede con gli interventi necessari: primo fra tutti, occorre tenere in condizioni ottimali l’area delle piante incaricate della fitodepurazione dell’acqua. Tagliare via le foglie secche, pulire il fondo da eventuali sedimenti, sono tutti accorgimenti che fanno la differenza. Le piante selezionate per la fitodepurazione sono di tre tipi: ossigenanti, depuranti e ombreggianti; queste ultime sono costituite essenzialmente da ninfee, che con le loro foglie a pelo d’acqua creano zone d’ombra ed evitano che l’acqua scaldi troppo, favorendo la proliferazione di alghe. D’altra parte, un’eccessiva espansione delle ninfee può creare problemi all’equilibrio generale, e andranno diradate. Se qualche alga viene a formarsi nel biolago non è un problema, ma in ogni caso si possono usare prodotti naturali, facili da trovare in commercio. Occorre ricordare, inoltre, che le piante presenti in ciascun biolago sono state scelte in base alle condizioni climatiche di ogni singolo progetto; inserire nuove varietà potrebbe non essere una buona idea, sempre meglio chiedere consiglio al professionista. Le cascatelle realizzate da Vera Luciani, così come i ciottoli su cui l’acqua rimbalza creando suoni e giochi di luce, hanno sì una funzione estetica ma hanno anche il compito di favorire il movimento dell’acqua che così sarà più ossigenata, fresca e meno soggetta a riscaldamento. In primavera si riaccendono anche le pompe, vengono controllati faretti e skimmer, si verifica il Ph dell’acqua, si puliscono i gradini che permettono l’accesso al biolago: se ne ripristina insomma la totale fruibilità. E l’acqua? Essendo il biolago un sistema chiuso, non c’è
bisogno di svuotare il bacino per sostituire l’acqua: le piante avranno fatto il loro lavoro molti mesi all’anno, e l’acqua rimarrà pulita nel corso del tempo; un abbattimento dei costi non indifferente, come ben sa chi è costretto a sostituire totalmente l’acqua in una piscina tradizionale. Può essere necessario un rabbocco per compensare l’evaporazione naturale, e lo si può fare con l’acqua che si ha a disposizione - anche l’acqua di una fonte naturale è utilizzabile, purché le analisi confermino che abbia i requisiti giusti. Inutile sottolinearlo, un biolago è dedicato alla balneazione: l’inserimento di animali nel suo ecosistema rischierebbe di alterare totalmente quanto progettato. A risentirne sarebbe soprattutto lo zooplancton, invisibile ma fondamentale componente del biolago per preservare la pulizia e la stabilità dell’acqua. Niente pesci nei biolaghi, quindi, né qualsiasi altra specie animale: un laghetto di carpe, per quanto delizioso alla vista, non sarebbe adatto per fare un bagno ma avrebbe semplice funzione decorativa. Semplice ma efficace, eliminare detriti e foglie secche accumulate è un intervento importante, per agevolare il naturale movimento dell’acqua tra le varie zone. Il biolago è progettato per la balneazione: niente pesci né altre specie animali al suo interno, che rischierebbero di compromettere l’equilibrio dell’ecosistema. A differenza delle piscine tradizionali, nel biolago non è necessario sostituire l’acqua all’arrivo della nuova stagione; un semplice rabbocco è sufficiente, con un importante contenimento dei costi
50
IL BRACERE, AZIENDA IN CONTINUO SVILUPPO Il Bracere S.p.A. è un marchio leader nella produzione e nella distribuzione dei barbecue a gas presente da oltre 35 anni sul mercato a garanzia di una cucina sana e naturale che nulla vuol togliere agli antichi sapori. Un’azienda in continuo sviluppo che dal 1980 lavora con passione e ha come obiettivo quello di migliorare sempre i propri prodotti e seguire le esigenze di tutti, per garantire al consumatore articoli all’avanguardia nel design, nella funzionalità e nella sicurezza. I barbecue creati e distribuiti da Il Bracere S.p.A. sono studiati per durare a lungo nel tempo e ogni componente della struttura è costruito per superare i test di qualità anche dopo anni di utilizzo. La produzione marchiata Il Bracere consiste nelle serie industriale professionale, nella linea BBQ City e nella linea Shark. La serie industriale professionale, venduta in tutto il mondo, è caratterizzata dalla struttura interamente in acciaio inox. Il calore può essere diffuso tramite la roccia lavica (il materiale per distribuire il calore più utilizzato ed amato in Italia) oppure tramite dei deflettori in acciaio inox a forma di “V” per un migliore deflusso dei grassi oltre che una maggiore facilità di pulizia e velocità di cottura. La linea BBQ City e la linea Shark sono nate dalle attuali esigenze di mercato e da una clientela sempre più attenta che richiede barbecue con prestazioni professionali in spazi ridotti oltre a pretendere di cucinare in modo naturale senza emettere fumi. Entrambe le linee sono studiate sia per l’uso interno che esterno e possono essere alimentate sia a GPL che a metano. Inoltre la linea Shark permettere di cuocere tre diverse pietanze allo stesso tempo
grazie alle due griglie separate ed alla piastra inox superiore. Il Bracere S.p.A. è anche il distributore esclusivo per l’Italia dei Barbecue australiani Beefeater: da oltre 25 anni marchio leader nella produzione di barbecue a gas, rappresentata in oltre 40 paesi e venduta in tutto il mondo. La ricerca continua nel design e nell’ingegneria, abbinate a scelte all’avanguardia in linea con i trend del consumatore, permettono a Beefeater di creare continuamente nuove concezioni di prodotti che attraggono la globalità e migliorano il modo di vivere. Tutti i barbecue Beefeater sono certificati e garantiti anche per l’utilizzo a metano. Il Bracere S.p.A. offre anche una valida alternativa, più economica ma sempre di ottima qualità, alla propria clientela per arredare il proprio giardino tramite la distribuzione della serie Generation caratterizzata da eleganza, versatilità e resistenza. info@ilbracere.com tel. 0549 906142 /IlBracereSpa/
www.ilbracere.com
Dati Marketing
IL MONDO GARDEN NEL NORD EST Dopo aver analizzato il nord ovest è la volta di studiare le dimensioni operative, le politiche di approvvigionamento e la composizione di clientela degli operatori commerciali del nord est LE DIMENSIONI OPERATIVE I grossisti del nord est hanno una dimensione operativa media inferiore a quella nazionale (17.318 mq e 47 addetti). Nel caso dei garden center la superficie media è più ampia della nazionale (8.745 mq), mentre il numero di addetti è inferiore al dato nazionale (8 addetti). Per la GDS la superficie media è superiore a quella generale (3.256 mq e 30 addetti). Per quanto riguarda i rivenditori di giardinaggio si osserva un dato inferiore alla media nazionale sulle dimensioni (815 mq), mentre il numero di addetti è superiore al dato nazionale (4).
nazionale, per i grossisti la quota è di poco superiore, mentre è inferiore nel caso di altre fonti. Le politiche di approvvigionamento dei singoli operatori commerciali mostrano particolari differenze. Nel caso dei grossisti il 91% delle forniture proviene dalle aziende, il 7% da altre fonti ed il restante 2% da altri grossisti. Per la GDS l’85% degli acquisti avviene direttamente dalle aziende, il 10% da altre fonti ed il 5% da grossisti. I garden center si riforniscono per l’88% da aziende, il 10% da grossisti ed il rimanente 2% da altre fonti. Nel caso dei rivenditori di giardinaggio la quota di approvvigionamenti da aziende è pari all’83%, mentre dai grossisti proviene il restante 17%.
GLI APPROVVIGIONAMENTI
LA CLIENTELA
Nel nord est il 74% delle forniture provengono dalle aziende, il 22% dai grossisti ed il restante 4% da altre fonti (consorzi agrari, importazioni). Gli acquisti diretti da aziende sono in linea al dato
Nel nord est il 63% della domanda è privata ed un altro 37% è costituito dalla clientela professionale. La clientela privata è sostenuta da garden center e rivenditori di giardinaggio, quella
SCENARIO DI SINTESI Dati dimensionali
% Acquisti
% Vendite
Superficie (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
Grossist
Aziende
Altro
Privati
Professionisti
Ferramenta
254
3
108
76
24
-
71
29
Rivenditori di giardinaggio
550
5
118
17
83
-
70
30
Garden center
11.313
7
2.101
10
88
2
78
22
Grossisti
12.959
44
217
2
91
7
34
66
Canali di vendita
GDS Media Media nazionale
52
3.850
40
141
5
85
10
60
40
5.785 6.112
19 18
537 422
22 20
74 74
4 6
63 62
37 38
www.spogagafa.com
THE GARDEN TRADE FAIR COLOGNE, 01.–03.09.2019
ERDERE: DA NON P 9! REND 201 IL TEMA T
professionale da grossisti e GDS. L’analisi per operatore commerciale mette in luce significative differenze. La clientela dei grossisti è ripartita per i due terzi da professionale e per un terzo dalla privata. Nella GDS la clientela è costituita per il 60% da privati e dal 40% da professionali. Nei garden center il 78% della domanda è privata, mentre il 22% è rappresentato da clienti professionali. La clientela dei rivenditori da giardinaggio è ripartita per il 70% da privati e per il 30% dalla domanda professionale.
ENING – D R A G Y IT C RI SENZA GIARDINIE O GIARDIN
LASCIATEVI ISPIRARE ! La più grande fiera di gardening al mondo| La migliore offerta di grill & BBQ, mobili per esterni e decorazioni | Ispirazioni e soluzioni per il POS | Trendshow Outdoor Furniture & Decoration | Cucine outdoor, grill & BBQ | Smart Gardening e innovazioni di ricarica
Tel. +39 02 8696131 E-mail info@koelnmesse.it
53
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
NEWS
manda i tuoi comunicati stampa a redazione.garden@edizionitecniche.it
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Prodotti
WEBER Q. AMICI INSEPARABILI… ANCHE IN VACANZA
I
barbecue Weber Q ti seguono ovunque, regalandoti una libertà senza precedenti: la libertà di mangiare i tuoi piatti preferiti, ammirando il tuo panorama preferito, in compagnia di chi vuoi tu. Weber Q sono compatti ed efficienti, disponibili con alimentazione elettrica o a gas e in versione da tavolo o con carrello. Adatti anche per essere collocati in terrazzi e piccoli balconi. Il barbecue a gas Q 1200 è ideale per le gite e i weekend perché si trasporta e si installa facilmente. CARATTERISTICHE: Potenza 2,6 Kw, braciere e coperchio in ghisa di alluminio, termometro integrato, ampia maniglia termoisolante, 2 griglie di cottura smaltate in ghisa di acciaio, bruciatore in inox, manopola di regolazione temperatura, accensione piezoelettronica, 2 ripiani pieghevoli in plastica termoindurita, vaschetta per la raccolta dei grassi, telaio in nylon rinforzato con fibre di vetro, tubo gas + regolatore di pressione per cartuccia a gas.
Aziende
IN PARTENZA “SORSI DI NATURA”: il tour 2019 di Cifo
S
i chiama “Sorsi di natura” il nuovo tour Cifo che toccherà i più importanti Garden Center della Penisola nei mesi di aprile e maggio. Un’iniziativa del tutto originale, alla sua prima edizione, attraverso la quale l’azienda, storicamente leader nella nutrizione del Verde e con un focus sempre maggiore sui prodotti naturali e biologici, veicolerà i suoi valori attraverso gustosi e salutari centrifugati di frutta e verdura offerti ai consumatori. L’attività si svolgerà accanto agli scaffali Cifo, in 12 diverse date, a partire dal 7 aprile.
Aziende
FITT ORGANIZZA UN CICLO DI INCONTRI GRATUITI IN COLLABORAZIONE CON DANA FRIGERIO E VERDEMAX
F
ITT sceglie Dana Frigerio, esperta nella progettazione e nella cura del verde e punto di riferimento per gli appassionati di giardinaggio in tutta Italia, per la conduzione di un ciclo di incontri sul tema della progettazione del proprio angolo verde, presso alcuni Garden Center. Gli appuntamenti sono nati dalla collaborazione con Verdemax. FITT ha trovato in Dana Frigerio la perfetta portavoce per parlare agli appassionati di giardinaggio, raccontando YOYO in un modo innovativo, sfruttando la sua grande conoscenza del mondo green e degli ultimi trend. Nella prima parte del workshop, la nota garden designer e direttrice del blog Blossom zine, si è focalizzata sugli elementi essenziali da considerare prima di pensare alla progettazione del proprio angolo verde: clima, funzione dello spazio, dimensioni e forma. La seconda parte è stata dedicata ad una dimostrazione pratica che ha permesso ai partecipanti di conoscere da vicino YOYO by FITT e le molteplici caratteristiche ed applicazioni che lo rendono unico.
GERANI SFERA
Circondarsi di Gerani per un’atmosfera “a tutto relax”
A
ssaporare l’aria di vacanza dentro casa? Si può! Quando la bella stagione si avvicina, le giornate si allungano e il clima si fa più clemente è piacevole trascorrere del tempo all’aria aperta, magari in giardino o sul terrazzo, godendo appieno dei benefici della luce del sole come se fossimo al mare oppure in montagna. E sognare un po’. Ma bella stagione è anche sinonimo di fioriture e di giardinaggio e ‘mettere le mani nella terra’ o circondarsi di fiori può essere una piacevole scoperta, per gli effetti benefici che ne deriveranno, tanto per il corpo quanto per la mente. Il Geranio è in cima alla lista dei fiori estivi: una pianta versatile e dalla facile cura, con un’ampia varietà di colori e forme, che ben si presta alla decorazione delle aree esterne. Personalizzare degli angoli di casa utilizzando piante verdi e fiorite, come i Gerani, permetterà di creare vere e proprie ‘comfort zone’ dove potersi rilassare e riappropriare di un momento tutto per noi. Oppure accomodarsi con degli amici per fare due chiacchiere. Il consiglio è di prediligere le tonalità pastello; rosa, lilla, oppure bianco, mescolando delle gradazioni di colori ‘rilassanti’ anche per la vista e lasciarsi avvolgere dalla ‘Geranio-Sfera’, per un’atmosfera ‘a tutto relax’. Alleati del benessere, i Gerani contribuiscono a creare la perfetta sensazione di vacanza: un’ottima ragione per arricchire balconi, terrazzi e giardini, giocando con gli accostamenti di diverse varietà e tonalità. Nella scelta è importante considerare i requisiti di habitat della pianta; per esempio il Geranio predilige le posizioni in pieno sole e a mezz’ombra. L’idea in più, invece, può essere quella di utilizzare dei divisori che arredino gli spazi e decorarli con dei vasi di piante: sarà perfetto per aggiungere un’atmosfera di privacy alle aree esterne che risultano più esposte.
Mondo Pet
NEWS DAL MONDO PET
c
SCHESIR DRY Schesir ha deciso di ampliare ulteriormente la sua offerta di secco, e di migliorare ulteriormente l’immagine dell’intera gamma di secco, grazie ad un nuovo restyling di packaging. La qualità e la completezza delle ricette per cani e gatti non cambiano: formulato con un’unica fonte proteica animale; • con ingredienti naturali, più vitamine e minerali • privi di coloranti e di conservanti aggiunti • facilmente digeribili • con ingredienti ad azione prebiotica • con lievito di birra e biotina per mantenere il benessere di pelo e cute • con Omega 3 e Omega 6 nel giusto rapporto • integrati con una speciale miscela di estratti di piante aromatiche con attività antiossidante sinergica – ben identificata sul fronte di ogni sacco dalla nuova icona “EXTRACTS WITH ANTIOXIDANT ACTION” - che difende le cellule dai radicali liberi, consentendo di combattere l’invecchiamento cellulare Cruelty free.
c GIMBORN Tender&Tasty Chicken Leg. Vere cosce di pollo, cotte e confezionate singolarmente, pronte per essere servite in qualsiasi momento, senza bisogno di conservazione in frigorifero. La confezione è composta da una busta trasparente che contiene il prodotto, e un pouch esterno con una larga finestra dalla quale è ben visibile la carne: vero pollo fresco cotto a vapore! Il particolare processo di lenta cottura a vapore, oltre a preservare il gusto e l’apporto proteico della carne, rende anche l’osso tenero e digeribile, senza alcun rischio che si producano schegge, ma invece rappresentando una utile fonte di calcio per il cane. Non solo una prelibatezza, ma un alimento sano, 100% monoproteico,naturalmente privo di cereali, zuccheri aggiunti, coloranti, ingredienti OGM, ideale come snack o premio davvero speciale… proprio come i nostri amici a 4 zampe!
c GIUNTINI La novità Giuntini di quest’anno a Zoomark è ItalianWay Ideal Weight Trota e Mirtilli, soluzione formulata per aiutare i nostri amici pelosi a mantenere il peso ideale. Bontà grain free con oltre il 30% di pesce, la referenza Hypoallergenic è disponibile per cani di piccola, media e grande taglia e per gatti sterilizzati. L’accostamento trota e mirtilli, oltre al matrimonio di gusto celebra, in questa referenza, l’intesa nutrizionale tra un pesce di acqua dolce, estremamente digeribile e ricco di proteine e i mirtilli, vero e proprio superfood in grado di combattere lo stress ossidativo, di favorire il recupero post attività fisica e di proteggere i muscoli dall’invecchiamento. I nuovi ingredienti si abbinano perfettamente alla Ricetta della Vita, esclusivo brevetto Giuntini che porta nella ciotola i benefici di pomodoro, aglio, olio di oliva, origano e rosmarino che favoriscono la digestione, combattono i radicali liberi e svolgono azione antisettica naturale. talian Way, una linea che rinnova la tradizione tra natura e ricerca.
56
c HURTTA Weekend Warrior è l’ultima e più innovativa gamma di pettorine, collari e guinzagli di Hurtta. Hurtta ha realizzato una nuova gamma di pettorine, collari e guinzagli con materiali ancora più robusti, leggeri e traspiranti: Weekend Warrior. Ergonomiche e stabili in movimento, le pettorine Weekend Warrior distribuiscono al meglio il peso in trazione sul petto del cane, liberandone il collo e le articolazioni. Gli anelli sono ora in acciaio e le fibbie in nylon, a garanzia della migliore tenuta. I nuovi collari Weekend Warrior sono realizzati con i medesimi materiali e vantano le stesse impeccabili finiture. Sono facilmente riconoscibili per la loro innovativa fascia mobile che è in grado di proteggere il collo del cane mentre il collare ruota. La linea Weekend Warrior si completa con nuovi guinzagli che si abbinano e si adattano perfettamente alle pettorine e ai collari. Un’altra apprezzatissima caratteristica della nuova gamma Hurtta è la disponibilità delle varianti ECO, realizzate con materiale riciclato, a dimostrazione di quanto l’azienda sia attenta non solo al benessere del cane, ma anche al suo (e nostro) ambiente.
BEEF STICK CON SUPERFOOD La famosa gamma di stick per cani si arricchisce di ingredienti ricchi di nutrienti benefici per la loro salute
c MONGE Monge Natural Superpremium Gatto sterilizzato è un alimento completo e bilanciato per gatti adulti. Formulato per il benessere del tuo gatto sterilizzato grazie alla presenza di un basso contenuto di grassi, per favorire la corretta gestione del peso corporeo. Formulato con un’unica fonte proteica animale (trota), arricchita con Xilooligosaccaridi (X.O.S.), prebiotici naturali per una digestione sana. L’inclusione di ingredienti funzionali, come la rosa canina, con effetti antiossidanti, e la yucca schidigera per il controllo degli odori intestinali, migliora la qualità di vita dei nostri gatti. Senza coloranti e conservanti artificiali e come tutti i prodotti Monge è garantito made in Italy, No OGM e No cruelty test.
c MUGUE Nell’ultimo anno hanno lanciato una gamma di prodotti dedicati all’alimentazione degli amici a quattro zampe: integratori e complementi alimentari, come Dog Jelly Happiness, che agisce su stress e nervosismo (viaggi, temporali, fuochi d’artificio…): piccoli snack a forma di ossicino gradevolissimi per il cane, contenenti iperico, valeriana e magnesio inseriti nella gelatina. Durante Zoomark sono state presentate 2 linee di prodotti unici nel loro genere. La linea PP: una serie di prodotti brevettati che aiutano i proprietari di cani e gatti a risolvere alcune problematiche relative a pipì e altri liquidi sgraditi (vomito etc.) in casa e fuori. Fanno parte di questa linea PP Hurrà, la polvere super assorbente che solidifica velocemente pipì e altri liquidi, fa sparire qualsiasi traccia, non lascia macchie e...fa perdere l’abitudine a sporcare lì, e StoPP, lo spray 3 in 1 al profumo di Provenza: le speciali colture batteriche naturali di fungono da disabituante, eliminano i cattivi odori e agiscono contro le macchie, sia recenti che non, causate da urina ed altri fluidi corporei di cani e gatti. La linea Cat Pill e Dog Pill: dare pillole e compresse a gatto e cane non sarà più un problema grazie a queste tavolette snack ideate ad hoc per gatti e per cani composte da quadratini facilmente malleabili: si “nasconde” la pillola all’interno del cubetto.
Vitakraft, leader negli snack
non smette mai di innovare e lancia sul mercato due novità esclusive e di tendenza. Beef Stick con carote e semi di chia che contengono carotene e acidi grassi Omega 3 e favoriscono la salute della pelle e la bellezza del pelo; Beef Stick con piselli e mirtillo rosso ad alto contenuto proteico e ricchi di antiossidanti che favoriscono la protezione delle cellule.
Scopri di più! vitakraft.it
57
c MY FAMILY MyFamily permette di scegliere tra centinaia di modelli diversi di medagliette dalle caratteristiche sorprendenti: cura artigianale dei dettagli, innovazione costante delle forme e dei materiali, design made in Italy. Tra le medagliette MyFamily, quelle della linea “Friends” sono le più conosciute e amatissime, perché riproducono fedelmente le principali razze di cani e gatti. La collezione “Hushtag”, medagliette silenziose, grazie alla fusione di metallo e gomma, garantisce massimo confort; la linea di medagliette “Wild” è invece dedicata agli animali selvatici di terra e di mare, da regalare anche agli amici umani, ovviamente con una incisione. Sebbene sia conosciuta in tutto il mondo quale azienda produttrice delle famose medagliette, MyFamily propone anche collari e guinzagli dal design esclusivo, prodotti con pelli e materiali di altissima qualità e finiture metalliche in argento, ottone, bronzo bianco e color oro. A Zoomark sono stati presentati i nuovissimi guinzagli in corda e i guinzagli con catena. Realizzati con cura artigianale, si distinguono per l’originalità delle forme e per le finiture di qualità assoluta.
c NECON Natural Wellness è la nuovissima linea di alimenti per gatti Superpremium Low Grain, studiata secondo il concetto nutrizionale, recentemente lanciato da Necon con Salmoil, per cui l’abbinamento “gusto + benessere” è sempre garantito in ciotola. Con Natural Wellness, l’obiettivo viene raggiunto in pieno. Il risultato è una linea di alimenti secchi completi, con elevato apporto di proteine da fonti animali (almeno il 90% in ogni ricetta) e la presenza di estratti naturali ad azione antiossidante: per il benessere quotidiano degli amici animali e per la massima soddisfazione del loro palato. Per garantire la massima igiene orale, inoltre, la ricetta include Ascophyllum nodosum una speciale alga marina che limita la formazione della placca e contribuisce in modo naturale a ridurre i fenomeni di alitosi. Natural Wellness è disponibile in 5 differenti gusti per soddisfare tutti i mici di casa. La ricetta Kitten è nata per soddisfare le esigenze dei gattini dallo svezzamento e fino a 6 mesi di vita. Per il mantenimento dei gatti adulti, si può scegliere tra due stuzzicanti ricette Maiale + Riso oppure Salmone + Riso. Infine, per i gatti sterilizzati la proposta più leggera, naturalmente prelibata, con Maiale + Riso e, per variare, con Pesce bianco + Riso.
c RECORD Record ha creato il nuovo catalogo HOME DESIGN con ben 9 linee pensate per accontentare i gusti più differenti: dal sobrio Mediterraneo, con stampe che riprendono le famose piastrelle colorate, al più aggressivo Adios, con immagini di teschi fiorati, passando per lo stile Jungle, Polinesia e Cactus. Per i gusti più classici sono perfette invece le linee Edera, Mandala e Ricamo. All’interno del catalogo spicca la linea BYECTERIA, bellissime cuccette e cuscini realizzati con uno speciale tessuto che contiene una molecola per eliminare batteri e odori. Il sistema utilizzato da Byecteria è una vera e propria innovazione nell’ambito della sanificazione di numerosi materiali (plastica, tessuti, ecc). Permette di creare superfici igienicamente sicure che garantiscono una protezione dai batteri continua e costante per gli animali e per tutta la famiglia: è il primo e unico sistema di sanificazione attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Nel tessuto viene inserita una molecola di biossido di titanio che, grazie all’azione della luce, è in grado di eliminare più del 99% di virus, muffe, batteri e odori presenti nell’ambiente in cui viene utilizzato.
c ROYAL CANIN Per il tuo cane un alimento completo umido come Royal Canin Maxi Adult è l’ideale: formulato per cani di peso dai 26 ai 44kg di età superiore ai 15 mesi, favorisce la sicurezza digestiva ottimale grazie alle proteine di altissima qualità e all’apporto bilanciato in fibre alimentari. La formula, altamente appetibile, contribuisce al benessere di ossa e articolazioni ed è inoltre arricchita in Omega 3 per una cute sana. Può essere utilizzato da solo o in mix-feeding con il secco corrispondente.
c CAMON Camon presenta alcune interessanti novità comfort per la primavera-estate 2019, cucce, coperte, cuscini e altri accessori, prodotti 100% Made in Italy e pensati per il relax dell’animale domestico e per integrarsi perfettamente con l’arredo degli ambienti casalinghi. Come la linea Daisy, composta da cucce ovali e rettangolari, un pouf rotondo sfoderabile, un set di cuscini ovali ed una graziosa casetta pieghevole, tutti caratterizzati dalla fantasia floreale. La qualità del rivestimento e la comodità delle imbottiture sono le caratteristiche salienti di questi articoli, che uniscono bellezza estetica con resistenza nel tempo. L’altra importante novità è rappresentata dalla linea Recycled, frutto di una decisa scelta eco-friendly: il rivestimento dei cuscini e delle cucce di questa linea, infatti, è realizzato direttamente dal riciclo di bottiglie di plastica le quali, dopo un’attenta selezione e lavorazione, danno origine ad un filato di poliestere riciclato che diventa la copertura esterna di questi prodotti. Questa linea, caratterizzata da un design minimale e di grande impatto, si adatta perfettamente sia a contesti più classici che a spazi casalinghi più moderni.
58
GARDEN Mondo FATTIPet & PERSONAGGI
NEWS
manda i tuoi comunicati stampa a redazione.garden@edizionitecniche.it
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Associazioni
FEDERCHIMICA-ASSOFERTILIZZANTI A BRUXELLES
D
ue gli appuntamenti guidati dal Presidente Giovanni Toffoli: un workshop dedicato ai Fertilizzanti e alle pratiche sostenibili da promuovere grazie all’introduzione del nuovo Regolamento UE e l’annuale Assemblea dell’Associazione, per la prima volta a Bruxelles. Si concluderà domani, a Bruxelles, la EU Green Week 2019, la grande manifestazione promossa dalla Commissione europea con l’obiettivo di fare il punto sul processo di attuazione delle leggi legate al settore ambientale e sulle sfide che attendono l’Europa per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini. Federchimica-Assofertilizzanti, tra i protagonisti dell’industria italiana nell’ambito della sostenibilità ambientale, è stata tra i principali attori coinvolti, con il compito di condurre il workshop, svoltosi questa mattina, dedicato al tema dei Fertilizzanti e delle recenti disposizioni previste dal nuovo Regolamento UE. Approvato lo scorso 27 marzo a Strasburgo - al termine di un lungo percorso che ha visto FederchimicaAssofertilizzanti coinvolta attivamente con tutte le Istituzioni, sia nazionali sia europee – il Nuovo Regolamento sui Fertilizzanti introduce nell’Unione europea regole uniche per l’intero comparto, precise e attente alle grandi tematiche ambientali. Oltre a porre chiarezza in merito a numerosi aspetti tecnici la norma allarga notevolmente lo spettro dei fertilizzanti disciplinati, spalancando così le porte degli Stati membri alla libera circolazione di tanti prodotti che prima non potevano essere annoverati tra quelli CE. Ad esempio: i concimi organici, organo-minerali e biostimolanti, che in questi ultimi anni hanno assunto sempre più importanza per gli agricoltori. Dal workshop è emerso: l’intento comune di ridurre le emissioni di ammoniaca e di CO2 e di orientarsi sempre più verso una fertilizzazione di precisione, l’attenzione dei mercati nei confronti di nuovi prodotti (inibitori e biostimolanti) a supporto dell’efficienza nell’utilizzo dell’azoto, dei fertilizzanti minerali e l’interesse nei confronti dei cosiddetti fertilizzanti a ‘rilascio’ controllato’ in grado di incrementare i processi nutrizionali.
Aziende
NUOVI CARRELLI AVVOLGITUBO GARDENA
G
ardena nel tempo ha sempre più ampliato e perfezionato la gamma di carrelli avvolgitubo, rendendola sempre più innovativa, senza trascurare il design. Quest’anno completa la gamma con i due nuovi avvolgitubo AquaRoll M Metal e L Easy Metal, disponibili anche in set completi di tubo assemblato. I nuovi avvolgitubo AquaRoll M Metal e L Easy Metal si distinguono per il loro nuovo tamburo in metallo con verniciatura a polvere. Il modello AquaRoll M Metal ha una capacità di 60m (13mm ½”) ed è perfetto per giardini di medie dimensioni; il modelloAquaRoll L Easy metal, con la sua capacità di 100m (13mm ½”) è stato pensato per chi ha una grande giardino. Estremamente innovativi, i nuovi avvolgitubo sono dotati della funzione telescopica che consente di ridurre l’ingombro dopo l’uso e di connessione angolata del tubo per evitare che quest’ultimo si attorcigli. La loro Impugnatura ergonomica con Soft Grip inoltre garantisce un utilizzo confortevole dell’attrezzo. Muniti inoltre di nipplo anti-goccia per prevenire perdite d’acqua dopo l’uso e di ruote ampie con profilo liscio per un loro facile trasporto. Per rendere sempre più agevole l’uso dei carrelli Avvolgitubo, i modelli AquaRoll M Metal e AquaRoll L Easy Metal sono dotati di due importanti innovazioni: la Manovella pieghevole, ergonomica, con inserti morbidi per un comodo riavvolgimento e soprattutto l’innovativa Funzione Kick&Stand che garantisce la massima stabilità quando si tira il tubo grazie alla base d’appoggio allungata e i piedini sulle ruote. Il modello AquaRoll L Easy metal, infine, per renderlo ancora più confortevole ha una Guida-tubo in metallo che consente unriavvolgimento affidabile del tubo, senza sporcarsi le mani.
Pet
HOTELS.COM PROPONE LE “FINTE VACANZE EUROPEE” PER I PET
I
pet sono i nuovi protagonisti delle vacanze. Di anno in anno, Hotels.com® ha registrato una crescita del 70% nelle ricerche* di hotel pet-friendly. Quasi un terzo dei britannici, proprietari di animali domestici, ha portato in vacanza con sé il proprio amico a quattro zampe (il 31%)**, in media visitando due paesi fuori dai confini nazionali. In particolare il 6% dei proprietari di animali domestici del Regno Unito ha portato il proprio animale domestico in Germania, il 9% in Francia, il 4% in Italia, il 7% in Spagna, il 3% in Svezia e il 4% in Danimarca. Nonostante anche gatti e furetti abbiano il loro passaporto, sono soprattutto i cani a viaggiare di più. Il 75% dei britannici, pet owner, non si è ancora resa conto che il passaporto degli animali dell’UE potrebbe presto diventare un ricordo del passato per i pet che vivono nel Regno Unito. Organizzare un viaggio all’estero con il proprio animale domestico diventerà quindi più complicato, tanto che il 34% dei cittadini britannici riconosce in tutto questo un grande ostacolo.
59
GARDEN Focus attrezzature da taglio
ATTREZZI CHE NON POSSONO MANCARE
Tagliare, rasare, potare sono operazioni importanti per la manutenzione del giardino. Ogni pianta necessità di una manutenzione diversa e per ogni operazione esiste un attrezzo adeguato. Vediamo l’offerta del mercato. Quando si vuole mantenere un giardino in ordine è importante avere tutte le attrezzature necessarie, tra queste rientrano anche gli attrezzi da taglio come Cesoie, seghe, segacci e troncarami che sono ancora impiegati per potature e tagli su rami. Ma tra gli attrezzi da giardinaggio basilari rientrano anche le forbici, soprattutto con punte sottili, per lavori di taglio e potatura, anche di fiori e rametti. Certe versioni hanno un meccanismo che permette di applicare meno forza per tagliare i grossi rami. In ogni caso le lame devono essere affilate ed i manici resistenti. Le forbici da erba sono di ridotte dimensioni e servono a tagliare con precisione piccole aiuole. Le forbici da siepe, al contrario, sono molto grandi e presentano lame e manici molto lunghi. La sega, invece, presenta una lama collegata ad una forma ad arco o a trapezio ed il segaccio è costituito da una lama diritta con impugnatura tipo pistola. Questi attrezzi sono utili per la potatura di rami grossi e sono dotati di robusti denti. La roncola ha una forte lama curva ed è utile per spaccare dei tronchi e tagliare rami. La falce, formata da un bastone alla cui estremità è fissata una lunga e robusta lama ricurva, è impiegata per il taglio dell’erba mediante ampi gesti a due mani. Il falcetto,
60
invece, è costituito da un bastone corto dotato di lama a semicerchio che si usa con una sola mano per rimuovere erbacce ed erba alta. Un altro utile attrezzo è il coltello da giardiniere, spesso chiamato coltello da innesti, usato per effettuare fessure sulle quali sono innestati i rami, per tagliare delle talee e per altri utilizzi come il taglio di corde ed altri eventuali impieghi dati dalla sua versatilità. Tra i tanti attrezzi da giardino abbiamo poi il piccone per smuovere un terreno compatto e la zappetta quadrata per lavorare le zolle in superficie. Il forcone è impiegato per spostare fieno, paglia ed anche concime, grazie ai 3-5 lunghi denti chiamati rebbi. Il sarchiatore, formato da un manico a cui sono applicati denti metallici, è usato per smuovere la terra alla base della pianta, aerare e concimare. Lo svettatoio è un attrezzo da giardinaggio, per potare comodamente i rami alti degli alberi, con lame montate su un lungo bastone ed attivate da una corda. In giardino sono molto pratici le macchine tagliasiepi elettrici, a filo o a batterie, o con motore a scoppio. Permettono una ottimale e veloce manutenzione del giardino. Vediamo cosa propongono le aziende del settore che hanno risposto al nostro dossier.
FUMASI
HANDY Officine Piazza
La nuova forbice professionale by-pass Fumasi ha manici in nylon e fibra di vetro. Inoltre ha un design moderno ed ergonomico. Sono leggere e durature, e le lame di elevata qualità permettono un taglio netto e deciso. Fumasi ha creato una gamma completa di articoli da taglio specifiche per il giardinaggio e garantisce sia agli hobbisti che al manutentore professionale una qualità superiore con costi contenuti.
HANDY Officine Piazza è specializzata nella produzione di attrezzi manuali per giardinaggio e agricoltura come scope, rastrelli, zappe, vanghe, badili, piccoli attrezzi manuali. Le attrezzature da taglio sono un completamento di gamma che offrono come servizio ai loro clienti: forbici, cesoie, troncarami e segacci del catalogo sono adatti ad un mercato hobbistico. Un prodotto che tra tutti si distingue è la forbice 7206. Questo piccolo strumento, di soli 20 cm, è molto versatile e si adatta ad ogni utilizzo. Con le sue lame sottili e affilate taglia di tutto, anche la carta. Va benissimo come forbice multiuso da giardino e si può utilizzare anche in cucina e per i piccoli lavoretti di casa. Nel comparto delle forbici, è uno dei prodotti più amati dai loro clienti.
RYOBI Ryobi ci ha presentato la Troncarami 18V. Questo è un attrezzo senza fili ideale per potature senza sforzo, anche in aree difficili da raggiungere. Il motore 18V consente di tagliare senza sforzo rami fino a 32mm di diametro. Le lame sono di qualità elevata ed esercitano una forza fino a 150 kg/m. Anche l’impugnatura ergonomica garantisce il massimo del comfort durante l’utilizzo. Nella confezione è incluso il gancio.
61
LA SCHEDA
Attrezzi giusti per tagli giusti
E’ importante equipaggiarsi degli strumenti ideali per la potatura degli alberi da frutto e delle viti perchè un taglio corretto, fatto con lo strumento giusto garantisce alla pianta salute e benessere. Con la primavera è giunto il momento di dedicarsi alla potatura di alberi da frutto e viti. È molto importante procedere alla potatura nei mesi in cui le temperature iniziano ad aumentare, per permettere alle gemme di formarsi e crescere nel modo corretto ed ottenere infine un ottimo raccolto. Per un’operazione così delicata ed importante bisogna ricorrere agli attrezzi giusti: strumenti di alta qualità destinati a durare nel tempo, con lame affilate per tagli netti e precisi che non vanno a rovinare la ricrescita della pianta. La linea da taglio elettornica professionale, nata dalla collaborazione fra Volpi Originale e Kamikze, è stata progettata e realizzata per rispondere alle specifiche esigenze dei professionisti del verde, proponendo prodotti di qualità elevata e dotati di pezzi di ricambio originali. Quando si effettuano operazioni di potatura in frutteti e vigneti, in particolare, sono necessarie diverse tipologie di strumenti. Ideali per la potatura delle viti, le forbici KV500/KV501 si distinguono per leggerezza e compattezza: grazie al materiale in fibra di carbonio vantano infatti un peso di soli 700 grammi e sono perfette per operare tagli netti e precisi anche ai rami più piccoli. Dotate di motore brushless, che permette un maggiore rendimento e garantisce la compattezza del prodotto, sono l’ideale per un uso professionale non solo in vigna ma anche in arboricoltura e legno verde. Per rami più restistenti di dimensioni medie, si può optare per il modello KV600, forbici elettroniche all’avanguardia in grado di tagliare perfettamente anche i rami più resistenti senza rovinare la pianta. Polivalente e versatile, grazie al perfetto rapporto fra potenza e peso è l’ideale per gli alberi da frutto. KV700 è invece il modello più adatto nel caso occorra potare rami molto spessi come quelli degli olivi, mandorli, pistacchi e limoni. Il potatore elettronico più grande della gamma permette infatti un diametro di taglio fino a 40mm con una potenza di 350W. Infine, per
www.volpioriginale.it
raggiungere anche i rami più distanti, non può mancare il potatore elettronico con asta KV80/KV100/KV150. Disponibile in tre diverse misure rispettivamente da 80, 100 e 150cm, rappresenta la scelta migliore per lavori di potatura in altezza. La bilanciatura del peso, che si trova in maggior misura nella parte inferiore del potatore, è stata studiata in modo specifico per ridurre sforzo e fatica durante l’operatività. Tutti questi modelli sono dotati di batteria al litio intercambiabile, evitando perciò all’operatore di dover acquistare
più alimentatori. Questo tipo di batteria assicura una lunga durata e resistenza ai cicli di carica e presenta un indicatore che permette di tenere sotto controllo in ogni momento l’autonomia residua. Affidati a questi strumenti progettati con tecnologie all’avanguardia e costruiti con materiali di alta qualità per i tuoi lavori di potatura, consentiranno di diminuire lo sforzo e ridurre al massimo i tempi di lavoro. Essere in possesso degli strumenti giusti non basta, occorre anche effettuarne la manutenzione ordinaria e accertarsi sempre che siano ben affilati e sterilizzati, per evitare di sfibrare i rami e renderli facili prede di malattie o parassiti. Dopo aver eseguito la potatura, non dimenticate di aiutare la cicatrizzazione dei tagli applicando una pasta mastice direttamente sul ramo fresco appena reciso. Formerà una pellicola elastica in grado di proteggere la ferita dall’attacco di muffe e batteri e rappresenterà un valido alleato nella cicatrizzazione della pianta. Vuoi completare la tua attrezzatura? Dai un’occhiata anche alla linea di forbici da potatura Kamikaze e contattaci per richiedere ulteriori informazioni in merito a tutta la strumentazione necessaria per la potatura stagionale degli alberi da frutto e vigneti, il nostro staff esperto e altamente qualificato saprà rispondere a tutte le tue esigenze.
WOLF GARTEN Wolf-Garten ci ha presentato la novità 2019: il nuovo troncarami RS 800 V. Questa nuova cesoia offre due differenti tipi di taglio rendendola estremamente flessibile. Permette di tagliare rami velocemente uno dietro all’altro grazie al piccolo angolo di apertura. Si vuole tagliare rami spessi senza sforzo? E’ possibile farlo aprendo semplicemente le leve oltre il punto di resistenza e si otterrà il vantaggio di una grande leva e del massimo angolo. La forma ergonomica delle maniglie con la sua superficie antiscivolo garantisce una sicurezza e una confortevole presa. Le lame con rivestimento antiaderente impediscono l’adesione della linfa alla superficie di taglio delle lame, assicurandosi che i tagli rimangano puliti e precisi. E’ costruita con materiali di alta qualità e sottoposti a controlli severi...tanto che ha 10 anni di garanzia.
VERTO Il marchio VERTO offre un’ampia gamma di utensili manuali. L’offerta comprende accette, seghe, pale, cesoie. Universali, con cricchetto, telescopiche e a manico lungo. Gli utensili manuali sono caratterizzati da affidabilità, semplicità e design moderno. Tra l’ampia offerta proposta da Verto presentiamo alcune forbici, come: forbice per potature 15G206 e 15G207, inclinazione laterale del 15° per facilitare il lavoro nei punti raso muro o altro. Forbice 15G205, forbice per potatura con potente sistema a cricchetto per tagli importanti. 15G255 e 15G313: troncarami e tagliasiepi con manici in fibra di vetro molto leggeri. 05G102 - 05G104: serie di asce con innovativo sistema di innesto della lama nel manico in fibra di vetro. 15G001 - 15G004: serie di pale e vanghe T-REX con profilo dentato e comodo poggiapiedi per terreni duri o compatti.
Prodotti Verto
63
LA SCHEDA
verto, il marchio grupa topex per il fai da te e il garden Il marchio si rivolge in particolar modo agli amanti del giardinaggio ai quali propone una vasta e completa gamma di soluzioni versatili, comode da usare e caratterizzate da un rapporto prezzo-qualità interessante
Grupa Topex è oggi presente in oltre 40 Paesi direttamente o attraverso distributori partner. Ha un portafoglio prodotti di oltre 6000 articoli suddivisi tra utensileria manuale, elettroutensili ed accessori per elettroutensili e organizzati in 7 marchi che identificano ciascuno un preciso target di utilizzatore finale. I marchi per l’utensileria manuale sono: Neo (utilizzatore professionale), Topex (faidateista) e Top Tools (utilizzatore occasionale). Graphite Pro (utilizzatore professionale), Graphite (faidateista esigente) e Verto (faidateista) sono, invece, i marchi per l’elettroutensile e gli accessori. Nel continuo processo di revisione degli assortimenti e dei marchi, Verto è oggi diventato il marchio di riferimento per il faidate “fuori casa” e principalmente per il lavoro in giardino.
LA GAMMA A MARCHIO VERTO Tutti i prodotti sono caratterizzati da soluzioni versatili e comode da usare, proposte a un ottimo rapporto qualità-prezzo. Sistemi di irrigazione - Una regolare irrigazione del giardino è fondamentale per una crescita corretta delle piante. L’offerta Verto comprende irrigatori a pistola regolabili, irrigatori dritti, oscillanti, nebulizzatori, carrelli e supporti per tubi flessibili ed accessori: connettori, raccordi, porta tubi, temporizzatori, appendi tubo. Utensili manuali per la manutenzione delle piante - Tagliare, tosare, potare sono operazioni essenziali in ogni giardino. Ogni pianta necessita di un trattamento specifico con un utensile appropriato. Verto propone cesoie, troncarami,
www.grupatopex.com
cesoie telescopiche, forbici tagliaerba, forbici da siepe, seghe da giardino e accessori quali guanti protettivi, stivali in gomma, zoccoli. Gli utensili manuali sono caratterizzati da affidabilità, semplicità e design moderno. Gli accessori aumentano sensibilmente il comfort e la sicurezza di lavoro. Elettroutensili - L’offerta Verto comprende vari prodotti per il giardinaggio (soffiatori, motoseghe, tagliabordi, tagliasiepi, idropulitrici, motoseghe, trimmer, falciatrici da giardino), alcuni dei quali compatibili con il sistema VES (Verto Energy System: molti dispositivi, un solo sistema di batterie ricaricabili agli ioni di litio che assicura un elevato comfort di lavoro). I PIÙ INNOVATIVI Serie T-REX di pale e vanghe: sono resistenti e comode per missioni speciali. Forma appositamente concepita e rinforzi per facilitare qualsiasi lavoro. Speciale bordo seghettato per facile lo scavo in terreni duri, adatto al taglio e alla potatura di radici. Sono inoltre caratterizzate da ampio supporto sagomato per i piedi. Il manico dotato di comoda impugnatura presenta un rinforzo metallico nei punti più esposti ai danni. Le nuove accette: hanno la testa ricoperta in teflon per proteggerla contro la corrosione. Il particolare sistema di collegamento tra testa e manico la rende molto resistente. Il filo della lama è indurito per una maggiore resistenza meccanica, mentre il manico è realizzato in fibra di vetro con rivestimento anti scivolo e forma ergonomica.
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Abruzzo - Molise - Campania L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia
e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. pag. 65
Lo scenario di base - Scenario economico - le Istituzioni
pag. 67
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 68
Consorzi e grossisti - Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti
pag. 70
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori
pag. 72
GDS e Garden Center - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
LO SCENARIO DI BASE Nei primi nove mesi del 2018 in Abruzzo la ripresa dell’attività nel settore industriale si è consolidata, diffondendosi alle imprese di tutte le classi dimensionali. La crescita del fatturato ha riflesso il buon andamento della domanda interna e di quella estera. Risultati superiori alla media si sono registrati nel comparto metalmeccanico. Le esportazioni, sebbene in rallentamento rispetto all’anno precedente, sono cresciute a un ritmo superiore alla media nazionale. I piani di investimento per il 2018, indicati in crescita dalle imprese rispetto all’anno precedente, sono stati generalmente rispettati. La spesa prevista per il 2019 è mediamente in linea con quella realizzata nell’anno in corso. Il quadro congiunturale nell’edilizia ha mostrato segnali di miglioramento. Nell’area colpita dal sisma del 2009 l’attività ha continuato a essere sostenuta dai lavori di ricostruzione. Le compravendite di immobili residenziali, che avevano ristagnato nel 2017, sono tornate a crescere. Nei servizi, l’attività economica ha mostrato un andamento positivo, cui ha contribuito anche il miglioramento registrato nel comparto turistico. Il numero di imprese attive nel terziario è aumentato nei servizi finanziari e alle imprese e in quelli di alloggio e ristorazione. Nella media del primo semestre del 2018 l’occupazione in regione è significativamente aumentata, più che compensando il forte calo registrato nello stesso periodo del 2017. Il miglioramento del quadro occupazionale ha riguardato soprattutto i lavoratori dipendenti, in particolare quelli assunti con contratto a tempo determinato. Il tasso di disoccupazione è diminuito, portandosi
su valori in linea con il dato medio nazionale. Il ricorso alla Cassa integrazione guadagni ha continuato a ridimensionarsi. Nel primo semestre del 2018 il credito in regione è cresciuto moderatamente. L’incremento dei finanziamenti è stato più intenso per le famiglie, sia per l’acquisto di abitazioni sia, soprattutto, per il credito al consumo. I prestiti alle imprese medio grandi sono cresciuti, mentre è proseguito il calo per quelle di piccola dimensione. Tra i singoli comparti, sono aumentati i prestiti alle imprese del manifatturiero e dei servizi, mentre è proseguita la flessione nelle costruzioni. Nella prima parte del 2018 sono tornati a emergere nell’economia del Molise segnali di miglioramento: a un tenue recupero dell’industria e a una moderata crescita del terziario si è associata una perdurante congiuntura negativa del settore delle costruzioni. Nelle opinioni degli operatori economici locali, i segnali positivi proseguirebbero anche nel breve termine. L’attività industriale è tornata ad aumentare, seppur leggermente: tra le imprese con almeno 20 addetti sono prevalse quelle che hanno rilevato un aumento del fatturato, soprattutto tra le aziende maggiori e rivolte ai mercati esteri. La spesa per investimenti ha continuato a crescere, pur rimanendo su livelli storicamente contenuti. Le esportazioni sono aumentate, sostenute principalmente dalle vendite dell’automotive verso Cina e Stati Uniti, mentre è proseguito il netto ridimensionamento dell’export di prodotti metallurgici. Nel settore delle costruzioni sono ancora diminuite le ore
65
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio lavorate, a fronte di una crescita del numero di occupati nel terziario. Nel complesso, la capacità reddituale delle imprese è rimasta favorevole ed è tornata a intensificarsi l’accumulazione di risorse liquide. Le condizioni del mercato del lavoro regionale sono migliorate. Il numero degli occupati è aumentato in misura più intensa rispetto al dato nazionale; la ripresa ha riguardato soprattutto la componente maschile e i lavoratori dipendenti. Il ricorso alla Cassa integrazione guadagni è più che dimezzato. L’espansione del credito all’economia si è rafforzata, riavvicinandosi alla dinamica rilevata nel Paese e nel Mezzogiorno. Alla crescita hanno contribuito sia la ripresa dei prestiti alle imprese, seppure limitata a quelle di maggiori dimensioni e ai settori manifatturiero e terziario, sia l’ulteriore espansione dei prestiti alle famiglie, alimentati dai mutui per l’acquisto di abitazioni e dal credito al consumo. L’andamento dei prestiti è stato favorito da una moderata espansione della domanda, in presenza di politiche di offerta nel complesso distese. La qualità del credito ha continuato a migliorare: il flusso di nuovi crediti deteriorati si è ancora ridotto, riducendo ulteriormente il divario con il dato medio nazionale. Nella prima parte del 2018 l’espansione dell’attività economica in Campania ha mostrato segni di attenuazione, sebbene non in tutti i comparti. Nell’industria è proseguita la crescita del fatturato e le imprese hanno rispettato i piani di espansione degli investimenti formulati a inizio anno. La domanda estera di beni ha continuato a sostenere l’espansione dei livelli di attività: le esportazioni campane hanno accelerato nel primo semestre rispetto al corrispondente
Aree territoriali
Principali tendenze evolutive
Abruzzo
Consolidamento nella ripresa dell’attività economica, Miglioramento nello sviluppo edilizio, Sostegno dell’export Stabilità della domanda interna
Chieti
Stazionarietà del comparto manifatturiero, Stagnazione delle esportazioni, Tenuta delle vendite interne
L'Aquila
Miglioramento dell’attività economica, Contributo degli scambi con l’estero, Stabilità dei consumi interni
Pescara
Leggera ripresa dell’attività manifatturiera, Tenuta delle esportazioni, Stabilità della domanda interna
Teramo
Stabilità del comparto manifatturiero, Sostegno delle esportazioni, Stazionarietà delle vendite interne
Molise
Tenue miglioramento dell’attività manifatturiera, Stagnazione del comparto edilizio, Stabilità delle esportazioni Tenuta dei consumi interni
Campobasso
Stabilità dell’attività produttiva, Tenuta degli scambi con l’estero, Stazionarietà della domanda interna
Isernia
Stazionarietà del comparto manifatturiero, Stabilità dell’export, Stagnazione delle vendite interne
Campania
Attenuazione della crescita del comparto manifatturiero, Stabilità del settore delle costruzioni, Contributo degli scambi con l’estero, Stazionarietà delle vendite interne
Avellino
Stabilità dell’attività manifatturiera, Bassa propensione all’export, Tenuta dei consumi interni
Benevento
Stazionarietà del comparto manifatturiero, Stabilità negli scambi con l’estero, Stagnazione della domanda interna
Caserta
Tenuta del settore manifatturiero, Sostegno delle esportazioni, Stazionarietà delle vendite interne
Napoli
Stabilità del settore manifatturiero, Tenuta degli scambi con l’estero, Stazionarietà dei consumi interni
Salerno
Stabilità delle attività manifatturiere, Contributo dell’export, Tenuta della domanda interna
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
66
periodo dell’anno precedente, trainate principalmente dal buon andamento delle vendite di prodotti della trasformazione alimentare. Nel comparto delle costruzioni la produzione si è stabilizzata, dopo i cali degli anni precedenti. Il quadro congiunturale nel settore terziario è invece peggiorato. Tra le imprese hanno prevalso quelle che hanno registrato un calo del fatturato e gli investimenti, dopo un biennio di espansione, si sono contratti. L’occupazione ha rallentato in misura marcata e la crescita è divenuta più contenuta rispetto sia al Mezzogiorno sia all’Italia. L’andamento dei consumi delle famiglie campane, secondo alcuni indicatori, avrebbe risentito dell’attenuazione della dinamica occupazionale. L’espansione delle compravendite immobiliari, sebbene meno intensa rispetto al corrispondente periodo del 2017, si è accompagnata con una crescita dei mutui per acquisto abitazioni. Il credito al consumo ha continuato a crescere a ritmi superiori a quelli registrati dagli altri finanziamenti erogati alle famiglie. È proseguita l’espansione del credito bancario alle imprese del settore manifatturiero e dei servizi, a fronte di un ristagno di quello alle costruzioni. L’espansione del credito erogato complessivamente alle imprese dalle banche appartenenti ai primi cinque gruppi nazionali rimane più contenuta rispetto a quella degli altri intermediari bancari. Il costo del credito a breve termine si è ancora ridotto mentre quello relativo a scadenze più protratte è lievemente aumentato. In linea con i segnali di attenuazione della dinamica dell’attività economica, nella prima parte dell’anno si è notevolmente affievolito il processo di miglioramento della qualità dei prestiti alle imprese rilevato nell’anno precedente.
LE ISTITUZIONI ROBERTO SANTELLA – UFFICIO STUDI E RICERCHE CAMERA DI COMMERCIO DEL MOLISE Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio? Negli ultimi anni il commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio in Molise non ha subito grosse trasformazioni. A testimonianza di ciò, il numero complessivo di tali esercizi commerciali è rimasto sostanzialmente invariato o in leggera diminuzione, in linea con quella che è la dinamica imprenditoriale regionale. Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli?
Non si registrano grossi cambiamenti neanche nei canali distributivi, con la netta predominanza di esercizi specializzati nella vendita di tali articoli. I grossisti rappresentano circa l’8% del totale delle imprese del settore in Molise. Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? In generale le politiche attuate dai vari enti o associazioni di categoria per lo sviluppo della rete commerciale sul territorio riguardano indistintamente azioni di formazione
o di informazione sull’evoluzione delle reti commerciali in relazione alla diffusione di internet, creazioni di reti di imprese, ecc. In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? Attraverso l’organizzazione di eventi di informazione sull’evoluzione della rete commerciale. Quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati? Soprattutto formazione, convegni e seminari informativi.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Antika Officina Botanika di P. Troiano
Leonardo Carratù Srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Antika Officina Botanika di P. Troiano Collecorvino (PE) 2000 8 4.000
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Leonardo Carratù Srl Castel San Giorgio (SA) 1960 4 500
Fatturato (Mn. €)
1,4
Fatturato (Mn. €)
0,5
Settore di riferimento
Agricoltura /Giardinaggio
Tipologia di prodotti
Fertilizzanti – Corroboranti
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti/concessionari
Tipologia di prodotti
Canali di vendita
Agrarie – garden
Organizzazione commerciale e distributiva
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0858207099 www.antikaofficinabotanika.it info@bioki.it www.bioki.it 20%
Produzione macchine Raccolta frutta pendente, Rivendita macchine agricole, giardinaggio e forestali Agevolatori raccolta frutta pendente, Accessorio per decespugliatore Vendita a reti di vendita organizzate e/o a rivenditori
Canali di vendita
Rivendita tradizionale
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0815162037 www.carratu.net info@carratu.net No -
Settore di riferimento
Imbriano Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Imbriano Srl Mirabella Eclano (AV) 1976 7 -
Fatturato (Mn. €)
Tipologia di prodotti
1,0 Agricoltura, Giardinaggio, Enologia, Raccolta olive Attrezzature enologiche, raccolta olive, giardinaggio, forestazione, macchine agricole
Organizzazione commerciale e distributiva
Produttori, Rivenditori, Concessionari, Distributori
Canali di vendita
Negozio Fisico, B2B, B2C
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0825449147 www.imbriano.it Imbriano Macchine Agricole info@imbriano.com www.imbriano.it 20%
Settore di riferimento
Nuova Cuoio Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Nuova Cuoio Srl Volla (NA) 1997 -
Fatturato (Mn. €) Tipologia di prodotti
n.d. Ferramenta, Edilizia, Pet, Giardinaggio, Agricoltura Produzione Articoli in Cuoio
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Grossista, Distributore Gd, Grossista, Distributore 0817744833 www.eurocuoio.it Eurocuoio info@eurocuoio.it No -
Settore di riferimento
67
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Vaserie Rinaldi Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Vaserie Rinaldi Srl Giffoni Valle Piana (SA) 1954 -
Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
n.d. Arredo giardino / casa
Tipologia di prodotti
Vasi in terracotta e ceramiche artistiche
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori, distributori
Canali di vendita
B2B
Telefono Sito Internet Facebook
089868513 www.vaserierinaldi.it -
Indirizzo email aziendale
info@vaserierinaldi.it
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
No -
GROSSISTI SCENARIO DI RIFERIMENTO In Abruzzo sono attivi 3 grossisti, in Campania 15. Sono assenti in Molise.
68
Imprese Abruzzo
Sito Internet
Cilli Srl
www.cillisrl.com
Ferramenta Salvatore Srl
www.ferramentasalvatore.it
Rag. Ernesto Vianello SpA Campania Alfa Ferramenta Srl
www.vianello.info
Antonio Capaldo Spa
www.capaldo.it
Avagnano Capri 71 Sas
www.avagnano.com
Cardinale Group Srl
www.cardinalegroup.it
DFL Srl
www.nuovadfl.it
Dufer Srl
www.dufer.it
Finalco SpA
www.finalco.it
Francesco Vitale Distribution Srl
www.francescovitaledistribution.com
Fratelli Vitale Srl
www.fratellivitale.com
Hidrofer Srl
-
Ingrosso Ferramenta Napoli Nadir Srl
www.ingrossoferramenta.napoli.it
Scaramuzza Spa
www.scaramuzza.it
Telese Srl
www.telesesrl.com
Ute. Mac. Sud di La Cava Sergio & C. Sas
www.utemacsud.com
V.B.S. SpA
www.vbssrl.it
www.alfaferramenta.it
Grossista – Cilli Srl
Grossista – DFL Srl
Insegna Denominazione attività Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Cilli Cilli Srl 1984 -
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
-
Località
San Salvo (CH)
Telefono
0873547570
Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.cillisrl.com facebook.com/cillitek/ info@cillisrl.it 10.000 12 No -
Ribasso
Stabile
✔ ✔
Variazione % in valore delle vendite
+5% +15% +5%
Perché si registrano tali andamenti? Ripresa del mercato e bel tempo. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
https://www.facebook.com/ DFLGRUPPOLAMURA/ Info@nuovadfl.it 40.000 50 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
DFL DFL Srl 1976 Gruppo Gieffe 2012 Sala Consilina (SA) 097545524 www.nuovadfl.it
Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Fatturato Margini
Insegna Denominazione attività Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, ci sono segnali di ripresa.
Ribasso Fatturato Margini
Stabile
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + 7%
0%
+ 6% + 2% + 4% 0% + 9% no
Perché si registrano tali andamenti? Maggiori investimenti pubblicitari, selezione più accurata di marchi trattati e fornitori, una comunicazione mirata ed una rete vendita organizzata. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, crediamo che il cammino che abbiamo intrapreso ci porti verso una crescita organizzata e studiata.
69
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Nel 2018 in Abruzzo si contano 260 rivenditori di macchine ed attrezzature agricole e da giardinaggio, dato stabile rispetto all’anno precedente. Nell’arco di cinque anni si assiste peraltro ad una contrazione media annua dei punti vendita pari all’1,1%. L’analisi per provincia del trend dell’ultimo biennio mostra che l’aumento dei rivenditori riguarda le province de L’Aquila e Pescara, mentre il calo riguarda le province di Chieti e di Teramo. Nel 2018 in Molise il numero dei rivenditori di macchine ed attrezzature agricole e da giardinaggio è pari a 85, il 4,5% in meno rispetto all’anno precedente. La tendenza dell’ultimo quinquennio evidenzia una contrazione
media annua del numero dei punti vendita del 3%. L’analisi per provincia degli ultimi due anni mostra che il calo riguarda soprattutto la provincia di Campobasso. Nel 2018 in Campania il numero di rivenditori di macchine ed attrezzature agricole e da giardinaggio è di 840, lo 0,6% in meno rispetto allx’anno precedente. In cinque anni il numero di tali punti vendita si riduce al ritmo medio annuo dello 0,8%. L’analisi degli ultimi due anni per provincia evidenzia che a parte quelle di Napoli e Caserta, il calo avviene nelle altre tre province.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio specializzati nel commercio di macchine per agricoltura e giardinaggio, dal 2014 al 2018 (a) Var. %
Var. m.a.
Categorie di prodotto
2014
2015
2016
2017
2018
2018/2017
2018/2014
Abruzzo
272
269
264
260
260
-
-1,1
Molise
96
93
86
89
85
-4,5
-3,0
Campania
867
863
857
845
840
-0,6
-0,8
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa di macchine ed attrezzature agricole e da giardinaggio per regione e provincia, 2017 e 2018 Abruzzo Anni / Province
AQ
CH
PE
TE
Totale
2017
54
107
40
59
260
2018
56
105
41
58
260
Var. % 2018/2017
3,7
-1,9
2,5
-1,7
-
Molise
Campania Province / Categorie di prodotto
BN
CE
NA
SA
Totale
CB
IS
Totale
2017
64
25
89
2017
127
105
174
197
242
845
2018
62
23
85
2018
126
103
174
201
236
840
Variazione % 2018/2017
-3,7
-1,1
-3,0
Variazione % 2018/2017
-0,8
-1,9
-
2,0
-2,5
-0,6
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
70
AV
Province / Categorie di prodotto
La Casa Agricola di Spina Paolo
Piarulli Agrigarden
Denominazione sociale Località
La Casa Agricola di Spina Paolo Bojano (CB)
Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
300 3 1960 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite
Piarulli Agrigarden Manocalzati (AV) www.piarulliagrigarden.com Piarulli Agrigarden info@piarulliagrigarden.com Oltre 1.000 10
Anno di fondazione
1996
E-commerce
www.piarulliagrigarden.com
Tendenza fatturato
Leggero calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
-
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Denominazione sociale Località Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità)
Ribasso ✔ ✔
Stabilità
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite -
=
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il leggero calo dipende dalla concorrenza della GDS nell’arredo esterno e nelle applicazioni hobbistiche. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista per le applicazioni agricole, un po’ meno nell’arredo esterno.
71
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO Insegne / Province
In Abruzzo sono attive 27 superfici facenti capo a 8 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Chieti, Teramo, L’Aquila e Pescara. Fanno capo a Brico IO 8 punti vendita. Al gruppo Adeo fanno capo 4 punti vendita, di cui 3 Bricocenter ed 1 Leroy Merlin. A bricofer ed Evoluzione brico fanno capo rispettivamente 4 punti vendita. A Brico OK fanno capo 3 punti vendita. Ad Obi fanno capo 2 punti vendita. A Brico Progetto Italia e a Izzi fanno capo rispettivamente 1 punto vendita. Izzi fa parte di Bricolife.
AQ
CH
PE
TE
Tot
Brico IO
3
2
1
4
11
Brico OK
1
1
-
-
4
Brico Progetto Italia
2
-
-
-
3
Bricocenter
1
-
-
-
1
Bricofer
1
-
-
-
1
Evoluzione brico
1
-
-
-
1
Izzi Grande Centro Fai da te
1
-
-
1
3
Leroy Merlin
-
-
-
1
1
Obi
1
-
-
-
1
Totale
11
3
1
6
26
Dati riferiti a maggio 2019
Insegne / Province
In Molise sono attivi 7 punti vendita facenti capo a 4 insegne della GDS. La gran parte delle superfici è concentrata nella provincia di Campobasso. In tale provincia sono concentrati i 2 punti vendita facenti capo a Brico IO, i 2 punti vendita facenti capo ad Evoluzione brico ed il punto vendita facente capo a Brico Ok. In provincia di Isernia sono attivi i 2 punti vendita di Izzi.
CB
IS
Tot
Brico IO
2
-
2
Brico OK
1
-
1
Evoluzione brico
2
-
2
Izzi Grande Centro Fai da te
-
2
2
Totale
5
2
7
Dati riferiti a maggio 2019
Insegne / Province
72
AV
BN
CE
NA
SA
Tot
AlBrico
-
-
-
-
3
3
Brico IO
-
-
-
1
-
1
Brico Progetto Italia
-
-
-
1
1
2
Bricocenter
-
-
-
1
1
2
Bricofer
-
1
-
3
1
5
BricoSI
-
-
-
-
1
1
Leroy Merlin
-
-
-
3
-
3
Progress
2
-
1
-
-
3
Thormax
2
1
5
-
4
12
Totale
4
2
6
9
11
32
In Campania si contano 32 punti vendita facenti capo a 7 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di superfici sono, nell’ordine, Salerno, Napoli, Caserta, Avellino e Benevento. Fanno capo al gruppo Bricofer 17 punti vendita, di cui 5 a proprio brand e 12 con marchio Thormax. Fanno capo al gruppo Adeo 5 punti vendita di cui 2 Bricocenter e 3 Leroy Merlin. Fanno capo ad Albrico 3 punti vendita. Questa insegna fa parte di Bricolife. Fanno capo a Progress, insegna del gruppo Capaldo, 3 punti vendita. Fanno capo a Brico Progetto Italia 2 punti vendita. A Brico IO fa capo 1 punto vendita. BricoSI è il centro commerciale Siniscalchi a Salerno.
Finalco Srl / Brico IO
Albrico Srl Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
Albrico Albrico srl 2007 Bricolife 2018 089 40342 www.albrico.it https://www.facebook.com/www.albrico.it/ Info.cava@albrico.it
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
Finalco – Brico IO Finalco Srl 1985 Brico IO 2016 Piano di Sorrento (NA) 0815340111 www.bricoio.it Finalcosrl-bricoioio p.disorrento info@finalco.it
Superficie (mq)
2.900
Superficie (mq)
2.320
Addetti (unità)
14
Addetti (unità) 9 E-commerce In allestimento Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) -
Cava de’Tirreni (SA)
E-commerce No Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile ✔ ✔
Fatturato Margini
Variazione % in valore delle vendite + + + +
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso ✔ ✔
Ribasso Fatturato Margini
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Rialzo
Stabilità
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Molto pessimista.
Stabile ✔
Rialzo
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + + = = + +
Perché si registrano tali andamenti? Per alcune tipologie di articoli c’è una concorrenza molto radicata e sleale nella nostra zona. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Stabilità
Rialzo
Trend del settore Trend della Sua attività In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Se non fossimo in Italia sarei ottimista.
73
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Oasi Vivai Piante
Siniscalchi Centro Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq)
Siniscalchi Centro Srl Siniscalchi Centro 1987 Salerno 089301211 www.siniscalchi.it
Centro Commerciale Siniscalchi info@siniscalchi.it 20.000
Addetti (unità)
80
E-commerce
No
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile ✔
Rialzo ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + + = + + +
Ribasso
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un imprenditore è ottimista nel gene.
74
Anno di fondazione
1987
Tendenza fatturato
Stabile
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Oasi Vivai Piante Ripa Teatina (CH) www.oasivivaipiante.com Oasi Vivai Piante info@oasivivaipiante.it 90.000 20
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) -
Fatturato Margini
Denominazione attività Località Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità)
INSERISCOI SU E IL TUO VID rill.it
eneg www.gard per info e.it ionitecnich iz d e @ li a t por
GARDEN presenta
MERCATO
2019 o
i p p
i c i tr
ia r te t ba
a i e r t o s m t le ob m a a i e r a l i a g g a a n b u r e ri rb rb l p e o s e e e a a tt sa te c s s t a a e a a u r r t r t r d co
ot
centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden Grill & Pet I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende
MERCATO www.gardenegrill.it
www.gardenegrill.it
Garden & Grill
Garden & Grill
RASAERBA A SCOPPIO
@GardenGrill1
@GardenGrill1
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
ACC.
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
RM 248 T
MC
2,1
ACC.
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
RM 253
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
centralizzata 7 livelli
RM 253 T
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
RM 443
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
M
RM 443 T
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
RM 448 TX
MC
2,1
ABS
B&S
RM 448 PC
MC
2,1
ABS
RM 448 VC
MC
2,2
RM 545
MC
RM 545 T
MC
RM 545 V
26
349,00
55
T
85
27
419,00
55
SP
85
26
436,00
centralizzata 7 livelli
55
T
85
28
499,00
41
centralizzata 6 livelli
55
SP
85
23
449,00
M
41
centralizzata 6 livelli
55
T
81
25
519,00
550 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
26
539,00
B&S
575 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
27
599,00
ABS
B&S
625 E OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
V
83
28
699,00
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
SP
82
27
649,00
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
T
82
29
706,00
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
29
743,00
RM 545 VM
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
30
749,00
RM 545 VE
MC
2,6
ABS
B&S
675 InStart OHV
E
43
centralizzata 7 livelli
60
V
83
31
949,00
RM 650 T
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
T
81
45
879,00
RM 650 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
46
949,00
RM 650 VS
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
50
1.149,00
RM 650 VE
MC
2,6
All
B&S
675 InStart OHV
E
48
centralizzata 7 livelli
70
V
82
43
1.199,00
RM 655 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
46
1.099,00
RM 655 VS
MC
2,5
All
B&S
750 DOV RS
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
49
1.249,00
RM 655 YS
MC
2,9
All
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
53
70
Idrostatica
84
56
1.799,00
RM 756 GS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 GC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 YS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
Idrostatica
86
60
2.199,00
RM 756 YC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli
80
Idrostatica
86
61
2.199,00
RM 2 R
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
22
369,00
RM 2 RC
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
27
449,00
RM 2 RT
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
assiale 4 livelli
T
81
30
569,00
RM 3 RTX
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
48
/
T
82
29
619,00
RM 3 RTX
MC
2,4
LAM
B&S
650 Exi OHV RS
M
48
/
T
82
30
699,00
RM 4 RT
MC
2,2
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T
82
35
799,00
RM 4 RV
MC
2,2
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
V
82
36
849,00
RM 4 RTP
MC
2,6
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T 1 marcia
80
44
999,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
83
STHIL
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
SP
MOTORE MODELLO
55
MOTORE MARCA
PESO (Kg)
AVVIAMENTO (3)
2,1
RUMOROSITAâ&#x20AC;&#x2122; DECIBEL
SCOCCA (2)
MC
AVANZAMENTO (5)
POTENZA (hp o Watt)
RM 248
CESTELLO (litri)
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2019
All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met
ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
ABS
33
25-65 mm
30
SP
79
13
149,00
RME 339
E
1200
ABS
37
30-70 mm
40
SP
79
14
249,00
RME 339 C
E
1200
ABS
37
30-70 mm
40
SP
79
15
319,00
RME 443
E
1500
ABS
41
25-75 mm
55
SP
82
20
349,00
RME 443 C
E
1500
ABS
41
25-75 mm
55
SP
82
22
399,00
RME 545
E
1600
ABS
43
25-80 mm
60
SP
82
26
399,00
RME 545
E
1600
ABS
43
25-80 mm
60
v
82
32
599,00
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
PREZZO in euro (IVA inclusa)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
1200
STHIL
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
E
MOTORE MODELLO
POTENZA (hp o Watt)
RME 235
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
RASAERBA ELETTRICI
RASAERBA ELETTRICI
TRATTORINI PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIF.DI PRODOTTO
RUMOROSITA’ DECIBEL
Data listino: gennaio 2019
TTR 4400 II
1.275
1198/3010
D3C
28 kw
1.642
Yanmar
E
3
TIGRE 4000
1.050
1055/2844
D3C
22,8 kw
1.331
Yanmar
E
3
452
STIHL EVC 4000
E
5401000 540+ sincro
15-16
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15-16
-
-
-
-
-
-
-
-
-
250
86
2.999,00
STHIL RT 4082
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
LAME
CONSUMO ( litri/h)
SERBATOTIO (litri)
PNEUMATICI (“)
PRESA FORZA
MARCE
AVVIAMENTO (2)
MOTORE MARCA
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
PESO (Kg)
MODELLO
ANTONIO CARRARO
Data listino: gennaio 2019 197
90/213
MC
7,6
HYDRO
Friz. 13x5,00-6 elettrom. 16x6,50-8
6
1
80
35-90 mm
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
35-90 mm
/
86
2.799,00
RT 4097 SX
197
116/187
MC
7,2
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
RT 4097 S
202
116/191
MC
8,7
500
B&S Serie 4155 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
35-90 mm
/
86
2.999,00
RT 4112 S
209
132/191
MC
9,4
500
B&S Serie 4175 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.199,00
RT 4112 SZ
224
132/191
Bicilindrico
9,3
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
16x7,50-8 Friz. 20x10,00elettrom. 8
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.499,00
RT 5097
228
101/242
MC
6,5
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.499,00
RT 5097 C
231
242/101
MC
8,2
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.699,00
RT 5097 Z
236
101/242
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.999,00
RT 5112 Z
246
117/260
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.499,00
RT 6112 C
247
117/260
MC
8,7
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.699,00
RT 6112 ZL
263
117/260
Bicilindrico
8,7
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.999,00
RT 6127 ZL
269
132/260
Bicilindrico
14,7
724
B&S Serie 8240 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
3
125
30-100 mm
/
89
5.399,00
B&S Serie 4155 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 4175 Intek OHV
TRATTORINI
Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.
STHIL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
MODELLO
RASAERBA ROBOT
RASAERBA ROBOT Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
RMI 422
800
60X43X27 2,25
1
post
20
20-60 mm
35%
/
9
sì
sì
1.199,00
RMI 422 P
1500
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
/
9
sì
sì
1.499,00
RMI 422 PC
1700
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
sì
10
sì
sì
1.799,00
RMI 632
3000
63X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
/
14
sì
sì
1.999,00
RMI 632 C
3200
73X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
sì
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 P
4000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 PC
5000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.899,00
GREENline - AMBROGIO L60 Deluxe
200
440x360x 200
5
GREENline - AMBROGIO L15 Deluxe
600
420x250x 220
GREENline - AMBROGIO L30 B
500
GREENline - AMBROGIO L30 Deluxe
800
GREENline - AMBROGIO L210
2.800
PROline - AMBROGIO L30 Elite
1.100
PROline- AMBROGIO L35 Deluxe
1.800
PROline - AMBROGIO L85 Elite
2.200
PROline - AMBROGIO L250 Deluxe
2.600
PROline - AMBROGIO L250i Elite
3.200
PROline - AMBROGIO L250i Elite S+
5.000
PROline- AMBROGIO L350i Elite
7.000
PROline - AMBROGIO L400i B
10.000
PROline - AMBROGIO L400i Deluxe
20.000
PROline - AMBROGIO L400 Elite
30.000
sì
ZUCCHETTI
Data listino: gennaio 2019
540x450x 252 540x450x 252 610x430x 280 540x450x 252 540x450x 252 600x440x 310 580x500x 290 580x500x 290 580x500x 290 700x490x 300 1.200x970 x380 1.200x970 x380 1.200x970 x380
NEXT line - AMBROGIO 4.0 Basic
30.000
635X46 X300
NEXT line - AMBROGIO 4.0 Elite
30.000
635X46 X300
Power Unit LIGHT Power Unit MEDIUM
Power Unit PREMIUM Power Unit EXTRA PREMIUM
1.000* mq (4.0 Basic) 1.400* mq (4.0 Basic) - 2.200* mq (4.0 Elite) 2.200* mq (4.0 Basic) - 3.500* mq (4.0 Elite) 3.500* mq ( 4.0 Elite)
2 h 00
18 m/ min
RandomSpiral
4 WD
25
4,2 - 4,8
50%
NO
Man
8,3
ABS
_
SI
1.150,00
2,5
2 h 30 min
25 m/ min
RandomSpiral
2 WD
15
2,0 - 7,0
45%
SI
Autom
4,8
ABS
SI
SI
950,00
2,5
00:50 min
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
9,5
ABS
SI
SI
1.150,00
2 h 00
RandomSpirale RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral
2 WD
5
25 m/ min 25 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.500,00
2 WD
29
2,0 - 5,6
45%
SI
Autom
16,1
ABS
SI
SI
2.300,00
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.750,00
2 WD
25
2,5 - 6,0
45%
SI
Autom
9,8
ABS
SI
SI
1.990,00
2 WD
29
2,5 - 6,5
55%
SI
Autom
13,5
ABS
SI
SI
2.290,00
30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 35 m/ min 40 m/ min 40 m/ min 40 m/ min
RandomSpiral Smart Partition Smart Partition RandomSpiral Smart Partition Smart Partition Differential GPS
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
2.690,00
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
15,3
ABS
SI
SI
3.090,00
2 WD
29
2,5 - 7,0
45%
SI
Autom
16,2
ABS
SI
SI
3.490,00
2 WD
36
2,4 - 6,4
45%
SI
Autom
18,4
ABS
SI
SI
3.990,00
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
45,00
ABS
SI
SI
11.850,00
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
14.380,00
2 WD
84
2,5 - 8,5
45%
SI
Autom
49,00
ABS
SI
SI
18.900,00
RandomSpiral
NP
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom
SI
SI
1.850,00
SDM cutting System
NP
25
2,0 - 6,5
45%
SI
Autom Induz
SI, ric. indut.
SI
2.590,00
7,5 5 5 7,5 7,5 7,5
3 h 30 min 2 h 30 min 2 h 30 min 3 h 00 3 h 30 min 3 h 30 min
15
7 h 00
15
7 h 00
30
6 h 00
60
11 h 00
60
11 h 00 11 h 00
30 m/ min
11 h 00
30 m/ min
15,00 / 15,30 / 15,60 15,50 / 15,80 / 15,80
2,9 Ah
1 h 00 min
390,00
5,8 Ah
3 h ( 4.0 basic) - 2 h 45 min (4.0 Elite)
460,00
8,7 Ah
4 h (4.0 basic) - 3 h 45 min (4.0 Elite)
590,00
8,7 Ah
3 h 45 min
890,00
Pellenc
60
PREZZO IVA INCLUSA
allu
PELLENC
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
da 3,2kg a 7,5kg
PESO SENZA BATTERIA (kg)
da 2 a 7 h
RUMOROSITA’ DECIBEL
60
AVANZAMENTO (5)
Pellenc
CESTELLO (litri)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
allu
MOTORE MARCA
PESO Kg BATTERIA
da 2 a 7 h
da 3,2kg a 7,5kg
SCOCCA (2)
TEMPO DI RICARICA
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
POTENZA (hp o Watt)
Legenda: (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
Rasion Smart
brushless
1100
ioni di litio
44V
da 6 a 35Ah
Rasion Easy
brushless
1100
ioni di litio
44V
da 6 a 35Ah
RMA 235
ioni di Li
36 V
ABS
33
RMA 339
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 339 C
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 2 RT
ioni di Li
36 V
ABS
46
RMA 2 RP
ioni di Li
36 V
ABS
46
RMA 443
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 443 C
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 443 TC
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 443 PC
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 448 TC
ioni di Li
36 V
ABS
46
RMA 448 PC
ioni di Li
36 V
ABS
46
70
T
84 dB
38,5
CE
70
T
84 dB
36,5
CE
30
SP
76
14
199
299
40
SP
76
16
299
449
40
SP
76
16
359
499
assiale 4 livelli
T
74
23
549
699
assiale 4 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
T
74
23
599
55
SP
78
20
449
599
55
SP
78
21
499
649
55
T
78
23
549
699
55
T
78
25
599
55
T
83
24
599
55
T
83
29
649
C
STHIL
RASAERBA A BATTERIA
RASAERBA A BATTERIA
Data listino: gennaio 2019 centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli
centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
749
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
STHIL
Data listino: gennaio 2019 Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 3115 Power Built OHV
3,4
42
4,5
1.259,00
3,4
59
6
1.899,00
5,8
75
7,5
2.199,00
GHE 135 L
Elettrico
2300
23
3,5
379,00
GHE 140 L
Elettrico
2500
24
4
439,00
GH 370 S
B&S
GH 460
B&S
GH 460 C
B&S
GHE 105
Elettrico
2200
19
3,5
349,00
GHE 150
Elettrico
2500
26
3,5
469,00
GHE 250
Elettrico
2500
27
3
549,00
GHE 250 S
Elettrico
2500
27
3,5
549,00
GHE 355
Elettrico
2500
30
3,5
699,00
GHE 420
Elettrico
3000
52
5
1.219,00
BIOTRITURATORI
BIOTRITURATORI Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
FS 56 R
R
H
S
0,8
FS 70 RC-E
R
H
S
FS 70 C-E
R
H
FS 89 R
R
FS 91 R
PREZZO in euro (IVA inclusa)
0,8
MASSA ( kg)
S
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
H
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5) DIAMETRO ASTA RIG. (mm)
R
STHIL
CERTIF.DI PRODOTTO
FS 56 R
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
27,2
IMPUGNATURA (4)
0,65 0,7 0,75
SERBATOTIO (litri)
CILINDRATA (cc)
S S S
FRIZIONE CENTRIF.
POTENZA kW (cv)
H H H
ACCENSIONE ELETTR.
MOTORE TIPO (3)
R R R
MISCELA
CATEGORIA (2)
FS 38 FS 40 FS 55 R
MOTORE MARCA
TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
MODELLO
DECESPUGLIATORI
DECESPUGLIATORI
Data listino: gennaio 2019
27,2
X X X
0,33 0,34 0,33
MP MP MP
T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut 25-2
1470 1450 1700
4,2 4,4 4,4
189,00 229,00 269,00
27,2
X
0,34
MP
T. f. Super cut 20/2
1700
4,7
329,00
27,2
X
0,34
ME
T. f. Super cut 20/2
1700
5,1
339,00
0,9
27,2
X
0,34
MP
T. f. Auto cut 25-2
1700
4,8
369,00
S
0,9
27,2
X
0,34
ME
T. f. Auto cut 25-2
1700
5,4
389,00
H
S
0,95
28,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
429,00
R
SP
S
0,95
28,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
469,00
FS 94 RC-E
R
P
S
0,9
24,1
X
0,54
MP
T. f. Auto cut 25-2
1780
4,6
459,00
FS 94 C-E
R
P
S
0,9
24,1
X
0,54
ME
T. f. Auto cut 25-2
1780
4,9
479,00
FS 111 R
R
SP
S
1,05
31,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
499,00
FS 111
R
SP
S
1,05
31,4
X
0,71
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
519,00
FS 120
R
SP
S
1,3
30,8
X
0,64
ME
T. f. Auto cut 25-2
1770
6,3
419,00
FS 120 R
R
SP
S
1,3
30,8
X
0,64
MP
T. f. Auto cut 25-2
1770
6
399,00
FS 131
R
P
S
1,4
36,3
X
0,71
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
589,00
FS 131 R
R
P
S
1,4
36,3
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
569,00
FS 235
R
SP
S
1,55
36,3
X
0,81
ME
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,8
469,00
FS 235 R
R
SP
S
1,55
36,3
X
0,81
MP
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,6
449,00
FS 240 R
R
P
S
1,7
37,7
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 25-2
1860
6,6
679,00
FS 240 C-E
R
P
S
1,7
37,7
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
7,1
719,00
FS 240
R
P
S
1,7
37,3
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
7,0
699,00
FS 260 R
R
P
S
2
41,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1100
6,6
739,00
FS 260C-E
R
P
S
2
41,6
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 46-2
1680
7,7
779,00
FS 260 RC-E
R
P
S
2
41,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 30-2
1100
6,9
759,00
FS 260 FS 311 FS 360 C-EM
R R R
P P P
S S S
2 1,4 1,7
41,6 37,7
X X X
0,75 0,71 0,75
ME ME ME
T. f. Auto cut 46-2 CB 300-3 CB 300-3
1680 1810 1790
7,5 7,2 8,5
759,00 759,00 889,00
FS 410 C-EM
R
P
S
2
41,6
X
0,75
ME
CB 300-3
1790
8,5
959,00
FS 460 C-EM
R
P
S
2,2
45,6
X
0,75
ME
CB 300-3
1790
8,5
-
FS 490 C-EM
R
P
S
2,4
51,6
X
0,99
ME
CB 300-3
1160
9,1
-
FS 510 C-EM
R
P
S
2,4
51,6
X
0,99
ME
CB 300-3
1170
10,2
-
FS 560 C-EM
R
P
S
2,8
57,1
X
0,99
ME
CB 300-3
1170
10,2
-
FR 131 T
S
P
S
1,4
36,3
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1100
9,6
729,00
FR 235
S
P
S
1,55
36,3
X
0,81
MP
T. f. Auto cut 36-2
1130
10,3
549,00
FR 410 C-E
S
P
S
2
41,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 25-2
1.130
10,8
859,00
FR 460 T C-E
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
969,00
FR 460 TC-EM
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
-
FR 460 TC-EFM
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
-
-
-
27,2
36,3
Excelion ALPHA
M
P P
Brushless
Pellenc
Brushless
Pellenc
1,2 (1,6)
PREZZO
MASSA ( kg)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
IMPUGNATURA (4)
da 2 a 7h da 2 a 7h
PESO Kg BATTERIA
da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah
Data listino: gennaio 2019
ioni di litio ioni di litio
2 (2,7)
TEMPO DI RICARICA
S
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
PELLENC Excelion 2000
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
CILINDRATA (cc)
POTENZA kW (cv)
MOTORE MARCA
MOTORE TIPO (3)
CATEGORIA (2)
TIPO (1)
MODELLO
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
44V 44V
da 3 a 7,5 da 3 a 7,5
D
F
M
F
CE
DE, L,T,C
1100
CE
1,6
1470
STHIL
129,00 189,00 KIT 249,00
Data listino: gennaio 2019
FSA 45
R
H
batteria
ioni di litio
18
FSA 56
R
H
batteria
ioni di litio
36
POLY CUT 2-2
CE
C
C
1100
2,3
0,8
Auto cut 2-2
CE
R
R
1470
2,5
0,8
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1530
2,7
239,00
1,2
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1650
2,8
279,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
R
R
1770
2,8
379,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
M
M
1770
3,2
399,00
7,8
Auto cut C 26-2
CE
M
M
1750
3,9
479,00
7,8
Lama 260-2
CE
M
M
1750
4,5
499,00
145/210
2
FSA 65
R
H
batteria
ioni di litio
36
2,6
FSA 85
R
SP
batteria
ioni di litio
36
5,2
FSA 90R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 90
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
70/95 30/45 (AL300) 40/55 (AL 300) 130/160 (AL 300) 130/160 (AL 300) 190/215 (AL300) 190/215 (AL300)
129,00 189,00 KIT 249,00
DECESPUGLIATORI A BATTERIA
DECESPUGLIATORI A BATTERIA
MOTOSEGHE A BATTERIA
PREZZO KIT
PREZZO IVA INCLUSA
GARANZIA (mesi)
CERTIFICAZIONI
RUMOROSITA’ DECIBEL
VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
TIPO CATENA
LUNGHEZZA BARRA (cm)
PESO Kg BATTERIA
TEMPO DI RICARICA
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
RAPP.PESO/POTEZ. (kg/kW-Hp)
POTENZA MOTORE (kW-Hp)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
MODELLO
PELLENC
Data listino: gennaio 2019
Selion C21
Pellenc
Brushless
2000
Selion M12
Pellenc
Brushless
1200
Selion T
Pellenc
Brushless
1200
ioni di litio ioni di litio ioni di litio
44V 44V 44V
da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah
da 2 a 7h da 2 a 7h da 2 a 7h
da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg
30
oregon
A
elettr
2,8
84
CE
24
15
oregon
A
elettr
2,8
86
CE
24
25
oregon
A
elettr
<2,5
82
CE
24
STHIL
Data listino: gennaio 2019
MSA 120 C-B
36
4
135/180
1,2
30
1/4 P
P
sì
3,4/3,2
83
229
299
MSA 140 C-B
36
5
160/205
1,3
30
1/4 P
P
sì
4,3/4,8
83
259
359
1,2
30
1/4 P
P
sì
2,7/2,9
84
329
/
1,7
35
1/4 P
P
sì
4,6/3,9
84
409
/
MSA 160 C-B
36
5,2
40/55 (AL 300)
MSA 200 C-B
36
6,3
45/60 (AL 300)
MOTOSEGHE A BATTERIA
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
MOTOSEGHE
MOTOSEGHE
MS171
31,8
1,3
3,3
35
3/8 P
P
Sì
4,0/4,5
MIX
4,3
99
289,00
MS 180
31,8
1,4
3
40
3/8 P
P
Sì
6,6/7,8
MIX
4,1
100
269,00
MS 181
31,8
1,5
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,00
MIX
4,3
100
339,00
MS 181 C-BE
31,8
1,5
3,1
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,6
100
379,00
MS 150 C-E
23,6
1
2,8
30
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,8
97
469,00
MS 193 C-E
30,1
1,3
2,8
30
3/8 P
P
Sì
3,6/3,6
MIX
2,8
100
419,00
MS 211
35,2
1,7
2,5
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,3
100
369,00
MS 211 C-BE
35,2
1,7
2,7
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,6
100
409,00
MS 231
42,6
2
2,4
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
495,00
MS 231 C-BE
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
538,00
MS 251
45,6
2,20
2,2
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
555,00
MS 251 C-BE
45,6
2,20
2,4
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,2
103
595,00
MS 271
50,2
2,60
2,2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
659,00
MS 291
55,5
2,80
2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
739,00
MS 311
59
3,10
2
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
779,00
MS 391
64,1
3,30
1,9
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
842,00
MS 201 C-M
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
849,00
MS 201 C-EM
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
869,00
MS 241 C-M
42,6
2,30
2
40
3/8 P
P
Sì
2,9/2,9
MIX
4,5
103
839,00
MS 261 C-M
50,2
3,00
1,6
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
939,00
MS 261 C-BM
50,2
3,00
1,7
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,1
104
959,00
MS 362 C-M
59
3,50
3,5
45
3/8
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,6
106
1.139,00
MS 462 C-M
72,2
4,40
1,4
50
3/8
PR
Sì
4,8/3,6
MIX
6
108
1.349,00
MS 500i
79,2
5,00
1,24
63
3/8
PR
Sì
4,2/4,0
MIX
6,2
106
1.599,00
MS 661 C-M
91,1
5,40
1,4
71
3/8
PR
Sì
6,9/5,6
MIX
7,4
105
1.529,00
MS 880
121,6
6,40
1,5
90
,404
PR
Sì
8,9/8,9
MIX
10
103
1.835,00
31,8
1,50
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,3
97
359,00
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
429,00
MS 181 con catena duro 3 MS 211 C-BE catena duro 3 MS 261 C-BM catena duro 3
CILINDRATA (cc)
PREZZO in euro (IVA inclusa) 199,00
GARANZIA (mesi)
100
CERTIFICAZIONI
4,1
STHIL
RUMOROSITA’ DECIBEL
MIX
PESO A VUOTO (Kg)
MISCELA
5,2/5,5
CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)
Sì
LUBRIFICAZIONE CATENA (1) P
TIPO CATENA 3/8 P
LUNGHEZZA BARRA (cm) 35
RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp) 3,4
POTENZA MOTORE ( KW-HP) 1,2
TIPO MOTORE
30,1
MARCA MOTORE
MS 170
MODELLO
FRENO CATENA
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
Data listino: gennaio 2019
50,2
3,00
1,6
45
0,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
982,00
MS 150 TC-E
23,6
1,00
2,6
25
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,6
97
449,00
MS 193 T
30,1
1,30
2,5
30
3/8 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,3
99
399,00
MS 193 TC-E
30,1
1,30
2,6
30
1/4 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,4
99
419,00
MS 201 TC-M
35,2
1,80
2,1
35
3/8 P
P
Sì
3,5/3,1
MIX
3,7
98
859,00
2,1 (con barra e catena)
84
389,00
MSA 161 T
30
1/4 P
P
Sì
INF 2,5/2,5
DA UNA TRADIZIONE DI OLTRE 140 ANNI NASCE LA NUOVA POMPA A SPALLA ELETTRONICA
Progettata con avanzate tecnologie tecniche e meccaniche e forte del rinomato servizio di assistenza e ricambistica di casa Volpi è la soluzione ideale per facilitare le azioni di diserbo e di irrorazione.
www.volpioriginale.it