N. 15 / 2020
o: ggi o ori ina na vat iard sca ser l G To Os e su na t en ag an om rm a R Pe mili E
GARDEN N.15 / 2020
Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
garden
Garden Grill & Pet
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Motor FIERE
FIERE
Un anno pesante per le fiere Eima Digital preview
center
GARDEN
SPECIALE CATALOGHI
INTERVISTE
Cataloghi 2021
Agricola home & garden
SBM
ANVE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIVAISTI ESPORTATORI
Altavia Cosmic - Crédits photos : Shutterstock, DR. - Prodotto autorizzato dal Ministero della Salute. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta prestando attenzione alle informazioni sul prodotto.
SMB JARDIN HBJ03-BAYER-LOGO PROTECT.ai - 22.05.2017 / 01
Afidi
8
Cocciniglie
Protegge fino a
settimane
Mosca bianca
LA NUOVA PROTEZIONE A 360°
Agisce già dopo Principio attivo di 1 ora nuova generazione
DI M FEN AD D E IA IN MO IT IL AL Y
garden
Motor
som 9
Editoriale L’online: non esserci vuol dire sparire
10
Fiere Un anno difficile per le fiere
26
Parola ai rivenditori Oggi Verde, una passione per motori e macchine da giardino
38
Rubrica pet News dal mondo pet
16
Fiere Eima Digital Preview
30
Focus terricci Terricci, un settore che ha tenuto
42
Parola ai rivenditori Agricola Home & Garden, un punto di riferimento nel green
mario 44
numero 15 - 2020
center
GARDEN
Dati marketing Grossisti e GDS nel canale garden
46
Rubrica del Chimico Topicidi
56
Attualità Aziende e fornitori più apprezzati nel 2020
INSERISCI IL TUO VIDEO SU www.gardenegrill.it
per info portali@edizionitecniche.it
GARDEN presenta
MERCATO
2020
ria io tte pp ba co ici ot as ttr ea ob i ele mm ar or at rb ga ba i r e li e sa r e le ttorin spug sa ra ra tutt ce tra de centinaia di modelli con il listino agg iornato Copy by Garden Grill & Pet I prezzi di ba
er
a as
vendita al pubblico consigliati sono comprensiv I dati ed i prezzi pubblicati sono ad i di Iva esclusiva responsabil ità delle aziende
75
Mercato 2020 Tutti i listini delle aziende aggiornati
48
Dosssier vasi Vasi, oggetti d’arredo
59
Osservatorio Permanente Giardinaggio Emilia Romagna Toscana
Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
SRL
Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Ufficio Relazioni Esterne: Antonio Gianfreda sales@edizionitecniche.it Portali: portali@edizionitecniche.it Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina
Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
garden
ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN
Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it
n.15 / 2020
Motor FIERE
FIERE
Un AnnO PESAnTE PER LE FIERE EImA dIGITAL PREVIEw
center
GARDEN
SPECIALE CATALOGHI
InTERVISTE
CATALOGHI 2021
AGRICOLA HOmE & GARdEn
Garden Grill & Pet
Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it
GARDEN
: ggio orio ina na vat iard sca ser l G To Os e su na t en ag an Rom rm Pe milia E
email: redazione.garden@edizionitecniche.it
N. 15 / 2020
E.T.
Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano
Pubblicità
E.T. SRL Sede e Direzione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424 Prezzo di copertina 1,29 euro Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 84 del 14/03/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano
cataloghi 2020-2021 Speciale Web
Speciale CATALOGHI 2020-2021 by
seguici su 1
Garden & Grill
6
@GardenGrill1
Sfogliabili su www.gardenegrill.it
ora disponibile 5 nuove linee prodotto oltre 40 nuovi prodotti il mio orto bioÂŽ la gamma piu' completa del mercato materiale unico di supporto alla vendita Scopri la gamma completa per la cura di casa e giardino.
7
È IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE
AlmanaccO
Il data base più aggiornato degli operatori dei settori Ferramenta e Gardening
0 200
EVOLUTION
ALMANACCO 2020 Supplemento al n. 31 - novembre 2020 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net
I PRODUTTORI, GLI IMPORTATORI, I GROSSISTI, I DETTAGLIANTI, LE INSEGNE DELLA GDO/GDS, LE RIVENDITE EDILI DEI SETTORI FERRAMENTA, GARDEN, EDILIZIA E FAI DA TE
I RIFERIMENTI PER CONTATTARLI: INDIRIZZO, TELEFONO, MAIL, SITO WEB E MANAGER DI RIFERIMENTO
La nuova edizione dell’Almanacco 2020 da quest’anno in formato digitale, rappresenterà un database aggiornato di produttori, importatori, grossisti, rappresentanti, distributori, insegne della GDS, punti vendita ferramenta e centri edili con sede in Italia e attivi nel settore della ferramenta e del giardinaggio. Conterrà i nominativi dei principali referenti aziendali ed altre informazioni essenziali per eventuali contatti diretti. Inoltre riporterà la raccolta di tutti gli osservatori pubblicati su Ferramenta 2000 Evolution che daranno una panoramica completa dell’andamento del settore e che potrà essere utilizzato come un importante strumento di lavoro.
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di
sfogliabile su www.ferramenta2000.net
Editoriale
Manovra 2021: bonus pubblicità al 50% prorogato fino al 2022
I
l bonus pubblicità sarà concesso nella misura unica del 50% della spesa sostenuta - come previsto dai decreti Cura Italia e Rilancio - anche nel 2021 e nel 2022. La proroga viene introdotta dalla Manovra 2021 per fronteggiare il calo degli investimenti pubblicitari a seguito dell’emergenza Covid-19. Il bonus pubblicità è rivolto a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali - come previsto dalla norma istitutiva dell’agevolazione - che hanno effettuato investimenti pubblicitari sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Bonus pubblicità: novità per il 2021 Per far fronte alla riduzione degli investimenti pubblicitari a causa della crisi Covid-19, la Manovra 2021 intende dare continuità al regime straordinario del bonus pubblicità previsto per il 2020 dal decreto Cura Italia e dal dl Rilancio, confermandolo anche per il 2021 e il 2022. Questo significa che per il biennio 2021-2022 il credito d’imposta sarà concesso nella misura unica del 50% del valore assoluto degli investimenti pubblicitari effettuati (“a regime”, invece, è concesso nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati) sui giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale. L’agevolazione sarà concessa entro il limite massimo di 50 milioni di euro per ciascuno anno. Di conseguenza, il Fondo per il pluralismo e l’innovazio-
ne dell’informazione sarà incrementato di 50 milioni di euro sia per il 2021 che per il 2022. L’incentivo potrà essere richiesto all’Agenzia delle Entrate, una volta stabiliti i termini per la presentazione delle domande.
Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it
9
Fiere
UN ANNO PESANTE PER LE FIERE La pandemia ha creato parecchi danni in generale ma per le fiere e il condotto che ci lavora dietro, in particolare, è stato un anno durissimo. Pochi gli aiuti e i sostegni
Inutile dirlo, anno da dimenticare. Fiere e manifestazioni, pero’, nonostante le difficoltà non si sono mai arrese e hanno combattuto con tutte le loro forze. Sono stati bravi, hanno trovato sistemi alternativi alla fiera fisica, inventando la fiera online per garantire ad espositori e visitatori di non perdere l’occasione di incontrarsi anche se in maniera virtuale. Nel 2021 dovremmo tornare pian piano alla normalità e la speranza è che si possa tornare alle fiere in tranquillità e sicurezza perché comunque rimane sempre il punto d’incontro piu’ efficiente che ci sia.
10
EIMA e EIMA DIGITAL PREVIEW
Simona Rapastella, Direttore Generale Federunacoma
Il Covid-19 ha creato non pochi problemi alle fiere e a tutto il condotto che lavora dietro l’organizzazione di una fiera. Il governo vi ha dato una mano? Al di là delle misure di sostegno al settore fieristico, ci sono altri modi attraverso i quali il Governo può dare supporto, mi riferisco in particolare alle misure per l’internazionalizzazione delle fiere. Per quanto riguarda l’EIMA, il Governo è presente da sempre attraverso il Ministero dello sviluppo economico, ed ora attraverso il Ministero degli Esteri, per l’organizzazione delle delegazioni estere. L’ICE Agenzia funziona come braccio operativo del Ministero nella selezione degli operatori economici dalle più diverse aree geografiche e per l’organizzazione degli incontri “business-to-business”. Si tratta di un lavoro imponente, che viene da sempre svolto nell’ambito dell’EIMA fisica, ma che ha avuto quest’anno una sua declinazione anche digitale in occasione dell’EDP, con l’utilizzo della piattaforma Smart 365 messa a punto dall’ICE. Eima si è mossa subito e ha creato un evento digitale, l’Eima Digital preview. Come hanno reagito gli espositori a questa vs innovazione? Gli espositori hanno risposto molto bene all’idea di una piattaforma che consentisse di mostrare la gamma dei prodotti e di stabilire relazioni commerciali, in attesa di poter riavviare i contatti in modo diretto nell’ambito della fiera fisica. Sulle 1.600 aziende che attualmente risultano iscritte all’EIMA tradizionale, sono state ben 1.100 quelle che hanno partecipato all’EDP, allestendo i propri stand virtuali e stabilendo relazioni d’affari con i visitatori e gli operatori economici. Il bilancio della EDP è stato al di sotto delle aspettative, anche a causa delle carenze delle infrastrutture di rete, non in grado di supportare una piattaforma pesante come quella della Digital Preview. Stiamo lavorando per rendere la piattaforma più agile e maggiormente fruibile, e contiamo di poterla mettere presto a disposizione delle aziende per nuove iniziative promozionali.
valutare la riuscita di una fiera. Moltissimo conta, al di là dei numeri, la percezione della qualità di un determinato evento, e il lavoro di restyling della piattaforma che stiamo realizzando è finalizzato proprio a correggere i difetti del progetto attuale e a renderlo più funzionale per le imprese. Decisamente positivo è il bilancio per quanto riguarda la sezione “Agorà”, che ospitava il calendario dei seminari e dei convegni on-line: nei cinque giorni della Preview ne sono stati realizzai 120, con la partecipazione di circa 10 mila persone. In questo caso abbiamo avuto sia quantità che qualità. Quando torneremo alla normalità e si potranno riaprire le fiere,
Com’è stato il riscontro della fiera digital da parte del pubblico? Nei cinque giorni della rassegna abbiamo contato 59 mila presenze complessive, un numero consistente se si confronta con il livello medio di partecipazione alle fiere virtuali che si stanno realizzando nei diversi comparti merceologici. In realtà, il mondo delle esposizioni virtuali è ancora in formazione e non esistono parametri oggettivi per
pensate di mantenere anche l’evento digitale? Se sì, perché? Cosa dà in più ai vostri espositori e ai vostri visitatori? Con l’esperienza della EDP abbiamo avviato il percorso verso una formula espositiva “mista”, che comprenda cioè sia la rassegna fisica sia quella virtuale. Siamo infatti convinti che, per la natura particolare dei prodotti esposti ad EIMA e per il valore del contatto diretto tra azienda costruttrice e acquirente, la fiera fisica è insostituibile. Nello stesso tempo sappiamo che il mercato ha bisogno di essere alimentato attraverso un contatto più continuo tra domanda ed offerta di tecnologie, e per questo la piattaforma virtuale può rivelarsi uno strumento prezioso. La fiera on-line consente di raggiungere operatori in ogni parte del mondo a costo zero, e questo è particolarmente importante per un settore come quello della meccanica agricola che ha una dimensione globale, ed è importante in modo ancora maggiore per l’industria italiana, che colloca circa il 70% della propria produzione sui mercati esteri e che ha quindi grande interesse a monitorare le esigenze di meccanizzazione che emergono nelle più diverse regioni agricole del mondo.
11
Fiere HOMI Tante fiere si sono mosse per creare un evento digitale che ovviasse alla mancanza della fiera. Voi avete creato qualche evento digitale che accompagnasse gli espositori alla prossima edizione prevista per il 2021? Se si, quale? Se invece no, come mai non avete creato nulla di digitale? SI, il digitale era già presente nei nostri piani di sviluppo anche prima di questa emergenza sanitaria e ora diventa un tassello ancora più importante della nostra strategia. Sto parlando della nuova community digitale Fiera Milano Platform che rende più agevole e più continuativa l’interazione tra tutti i player del settore, essendo disponibile e aperta ad espositori, visitatori, buyer, giornalisti, blogger e opinion leaders. Si tratta un sistema innovativo e integrato che mette ancora più al centro il network che ruota intorno a ogni appuntamento fieristico. E’ un progetto molto articolato che prevede un ecosistema di servizi, tra i quali il principale è sicuramente un significativo rafforzamento
Emanuele Guido Direttore della Business Unit Lyfestile di Fiera Milano
fiere sono un importante appuntamento per le aziende? Le fiere sono uno strumento cruciale nel sostenere il sistema economico e industriale e continueranno ad esserlo e a rappresentare il principale luogo di incontro tra domanda e offerta, di relazione, di confronto, di sviluppo e di innovazione per le economie di ogni Paese. Rimane cruciale la necessità di allinearsi all’evolvere della società, dei consumi, e della tecnologia. L’impegno di HOMI
va proprio in questa direzione: far coesistere i tradizionali processi organizzativi con le nuove opportunità garantite dalla digitalizzazione, in un’integrazione virtuosa che valorizzi l’esperienza fisica-diretta con il potenziale del digitale e della costante connessione ai mercati globali. dei contenuti dei siti e social di manifestazione, che si sviluppa attraverso # HOMIcommunity. E’ qui che con immagini, testimonianze, video interviste, si raccontano i trend e i prodotti, i progetti, le novità e le idee che anticipano le tendenze e fanno evolvere il settore. Una trasformazione in ottica phigital, per ampliare e continuare l’esperienza dei giorni di manifestazioni, che passa anche attraverso la realizzazione di incontri virtuali: abbiamo organizzato una serie di webinar, sulle principali tematiche della mostra, che ci accompagneranno fino alla prossima edizione (5- 8 settembre 2020, fieramilanocity) Quando torneremo alla normalità e si potranno riaprire le fiere, pensate che andrà comunque rivisto il modulo fiera classica visti i disagi creati dalla pandemia e consci del fatto che le
12
MYPLANT & GARDEN Il Covid-19 ha creato non pochi problemi alle fiere e a tutto il condotto che lavora dietro l’organizzazione di una fiera. Il governo vi ha dato una mano? Il fenomeno pandemico ha inciso in profondità e ferito gravemente il mondo fieristico. Ha spezzato una catena del valore di una intera industry, in grado, in tempi normali, di generare enormi fatturati e ricchezze condivise. In tutto ciò, il governo non ha centrato il problema. Gli aiuti, i risarcimenti, i ristori, si sono e si stanno rivelando insufficienti. Teniamo presente che questi interventi governativi, ad esempio, hanno preso in esame le perdite di aprile 2020 su aprile 2019. Myplant & Garden, la fiera leader del florovivaismo italiano, si sarebbe dovuta svolgere a febbraio: le perdite, dunque, nel nostro caso – e non solo – andavano valutate dall’inizio dello stato di emergenza e dalle chiusure dei padiglioni. O, quantomeno, valutate su base trimestrale. I ristori, dunque, per il momento ci sono, ma sono una goccia in un secchio. Tante fiere si sono mosse per creare un evento digitale che ovviasse alla mancanza della fiera. Voi avete creato qualche evento digitale che accompagnasse gli espositori alla prossima edizione prevista per il 2021? Se sì, quale? Se invece no, come mai non avete creato nulla di digitale? Myplant ha dato vita a Myplantonline, una piattaforma web dedicata alle imprese espositrici. Uno spazio digitale in cui gli espositori possono mettere in mostra, gratuitamente, le novità, i prodotti, i servizi, le soluzioni che avrebbero portato, spesso per un’anteprima, in fiera. Il tutto corredato da specifiche tecniche. I contenuti della piattaforma vengono diffusi agli operatori del settore, ai buyer esteri e ai compratori italiani. È un primo livello di conoscenza reciproca, utile per preparare il terreno per nuovi affari. In vista della prossima edizione ‘fisica’ di Myplant. Ma non solo. Myplantonline è nata con due obiettivi: uno b2b e uno divulgativo. Giorno per giorno, la
piattaforma si popola di nuovi contributi relativi al mondo del verde, dal greenbuilding all’arboricoltura, dal motorgarden ai mercati. È una webzine per tutto il comparto, in cui operatori trovano temi, approfondimenti e pillole utili per la professione. Tra gli eventi specifici organizzati, ci piace ricordare il successo di un webinar, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, sui temi della floricoltura sostenibile, del futuro del florovivaismo, delle certificazioni e fare trade del comparto.
Valeria Randazzo, Exibition Manager Myplant
Quando torneremo alla normalità e si potranno riaprire le fiere, pensate che andrà comunque rivisto il modulo fiera classica visti i disagi creati dalla pandemia e consci del fatto che le fiere sono un importante appuntamento per le aziende? FieraMilano ha apportato una serie di novità e controlli all’insegna della sicurezza e della tranquillità di tutti. Ingressi, prenotazioni, biglietterie, spazi nei padiglioni, sanificazioni, ecc., fanno parte di un pacchetto importante di provvedimenti che, nelle finestre temporali in cui si è potuto far svolgere delle manifestazioni, hanno funzionato perfettamente. Dimostrando che la fiera B2B in presenza è un evento possibile. Noi siamo fervidi sostenitori dell’evento fieristico in presenza. Siamo convinti che la fiera costituisca ‘il’ momento dello scambio,
13
Fiere del dialogo, del business e dell’aggiornamento: le strette di mano, l’incontrarsi, il discutere, il confrontare le novità e le innovazioni del settore, la trattativa vis a vis sono elementi imprescindibili del mondo fieristico. All’interno della fiera c’è un clima di cooperazione che crea valore per tutto l’ecosistema produttivo, commerciale e culturale. In una fiera ‘normale’ il visitatore professionale vuole incontrare i fornitori, conoscerli, osservare il panorama competitivo, cercare nuovi business e individuare nuovi canali di vendita, fornitura e acquisizione, vuole promuovere la propria azienda, cercare prodotti e servizi, individuare nuovi trend, innovazioni e novità. L’espositore partecipa per far aumentare la conoscenza del brand, lanciare novità, trovare partner, incontrare e implementare la
filiera dei propri contatti e clienti, fare ordini, attivare nuove vie commerciali. Il successo della manifestazione si basa sulla reciproca soddisfazione. L’online integra questa visione delle cose, senza sostituirla. MyPlant & Garden è stata fissata a metà Febbraio 2021, non avete paura di rivivere la situazione dell’anno scorso vista l’attuale situazione di grande incertezza? Lo scenario in cui ci troviamo a operare è molto incerto. Attendiamo le decisioni della politica, come tutti. Siamo comunque convinti che nel 2021 riusciremo a organizzare il salone leader del verde. Le aziende e i mercati ci sono molto vicini.
ORTICOLARIO Il Covid-19 ha creato non pochi problemi ai grandi eventi e a tutto il condotto che lavora dietro la loro organizzazione. Il governo vi ha dato una mano? Poiché la nostra manifestazione si svolge a inizio ottobre, al momento del primo decreto, la scorsa primavera, il calo di fatturato non era rilevante. Così, il contributo è stato molto basso. Se fosse avvenuto a manifestazione “non” svolta, la fotografia sarebbe stata ben diversa e, forse, anche il contributo “ristoro” Orticolario si è mossa subito e ha creato un evento digitale, Orticolario the Origin. Come hanno reagito gli espositori a questa vostra innovazione? I più evoluti, sotto l’aspetto di abitudini digitali, hanno subito aderito. Altri si sono aggiunti e, grazie all’attività di promozione e supporto, ora stanno arrivando anche gli altri, e non solo dall’Italia Moritz Mantero, Presidente Orticolario
Com’è stato il riscontro dell’evento digital da parte del pubblico? Riceviamo messaggi che ci riempiono di soddisfazione. Il senso dell’iniziativa è che, al contrario dell’edizione fisica, a Orticolario “The Origin” si può entrare e uscire a piacere: di giorno, di notte, da qualsiasi parte del mondo. Questo fa sì che le entrate multiple siano parecchie. Poi, a ogni aggiornamento, quando carichiamo contenuti nuovi, si scatenano. Quando torneremo alla normalità e si potranno tenere nuovamente le manifestazioni, pensate di mantenere anche
14
l’evento digitale? Se si, perchè? Cosa da in piu’ ai vostri espositori e ai vostri visitatori? Beh, sarebbe un peccato non utilizzarlo anche in futuro: il fatto di poter comunicare durante tutto il corso dell’anno, ci potrà permettere di far interagire la piattaforma con il nostro sito web e divenire un punto di riferimento per i futuri visitatori che vorranno pianificare un percorso di visita. Gli espositori, dal canto loro, hanno una visibilità continuativa e, grazie ai contenuti video di The Origin, possono fare conoscere i luoghi in cui lavorano e creano; spazi che durante l’evento fisico non è possibile conoscere. Inoltre, la piattaforma è nuova e non ha ancora sviluppato tutte le sue possibilità. Noi siamo pronti a coglierle
15
Fiere
EIMA DIGITAL PREVIEW
Brumar secondo piano
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha imposto il trasferimento dell’EIMA sulle autostrade informatiche. Per questa esperienza c’è chi ha arricciato il naso, qualcuno ha fatto di necessità virtù, qualcun altro si dichiara soddisfatto seppure con riserva Infine, c’è chi plaude con soddisfazione all’iniziativa di EDP. Insomma, i giudizi divergono anche se la valutazione comune è che la piattaforma è da rivedere in alcuni aspetti per migliorare e facilitare la visibilità dei marchi e dei prodotti presentati. Facendo magari in modo che la manifestazione virtuale si possa rinnovare periodicamente in parallelo a quella “fisica”, la formula preferita cui tutti auspicano ritornare a fine pandemia. Ecco dunque cosa emerge da una rapida analisi da parte degli operatori del pianeta garden a conclusione dell’EIMA Digital Preview. DI NECESSITA’ VIRTU’ Tutto sommato, le opinioni divergono. A coloro che esprimono totale insoddisfazione si affiancano opinioni un po’ più propositive, evidentemente perché consapevoli del fatto che si è trattato della prima volta che l’EIMA si sia imbarcata in tale iniziativa. Vediamo quali sono le valutazioni emerse da alcuni partecipanti. Alessandro Barrera, responsabile commerciale di Brumar, dichiara che “l’iniziativa avrebbe potuto essere interessante, ma purtroppo i troppi intoppi e le difficoltà tecniche di collegamento sulla piattaforma l’ha trasformata in un calvario. La lentezza nel caricamento degli stand è stata per me il problema più importante è dipeso dal fatto che più c’erano dati, più i tempi aumentavano con il risultato di non permettere la navigazione”. L’ufficio marketing di Hinowa ritiene che “l’iniziativa dell’EIMA Digital Preview sembrava interessante. Il problema è però sorto all’inizio, quando si è trattato di capire come effettuare il caricamento dei testi e di altro materiale all’interno della piattafor-
16
ma”. Andrea Ceccon, ufficio marketing ed export di Peruzzo, giudica l’iniziativa “sicuramente innovativa ed interessante, un nuovo “format” necessario ed utile al fine di ovviare ai problemi incorsi a seguito della situazione dettata dal coronavirus. Dal punto di vista pratico è stato decisamente complesso prendervi parte, sia come espositori che come visitatori. Le tempistiche di accesso ai portali erano infatti purtroppo decisamente troppo lente/dispersive e portavano i possibili interessati a contattarci in altro modo, ad esempio tramite il nostro sito, canali social ecc.”. Luca Saccani, direttore commerciale Italia di Wiper, osserva che “l’iniziativa è al passo con i tempi, ben strutturata e organizzata. Purtroppo non ha dato i risultati sperati. Penso che nonostante la promozione, molti possibili interessati all’iniziativa non abbiano avuto il tempo di rendersi conto dell’opportunità. Visto l’impegno relativamente basso richiesto, ritengo che sarebbe stato interessante prolungare il periodo di esposizione virtuale”. Roberto Tribbia, ufficio marketing di Blue Bird Industries, sostiene che “l’esperienza con EDP è stata, come credo per molte altre aziende, il
“Eima Digital Preview 2020 è stata la prima fiera digitale del mondo dell’agricoltura e della meccanica agricola, un evento pionieristico che non ha precedenti e che, di conseguenza, non ha termini di paragone con edizioni passate” AMA Group
nostro “debutto” per questa tipologia di eventi. La manifestazione è stata purtroppo funestata da alcune problematiche tecniche, dovute probabilmente alla grande quantità di persone che si sono connesse contemporaneamente alla piattaforma, creando un volume di traffico molto alto”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia afferma che “l’iniziativa è stata sicuramente interessante ed è stata gradita da noi come azienda espositrice. Purtroppo però nel corso della prima giornata dell’evento alcuni inconvenienti tecnici hanno impedito il buon funzionamento della piattaforma e probabilmente questo ha un po’ frenato l’interesse dei potenziali interlocutori anche nelle giornate successive”. Dario Zappalà, direttore marketing di Brumi, spiega che “l’iniziativa era certamente necessaria, un appuntamento importante come quello di EIMA non poteva rimanere privo di contatto con pubblico ed espositori per troppo tempo. La soluzione di una versione digital era certamente l’unica plausibile, ma purtroppo il sistema non ha retto adeguatamente alle richieste dei visitatori e alle esigenze degli espo-
“L’iniziativa di una fiera digitale in questo lungo periodo senza incontri “reali” con i nostri clienti finali e partner l’abbiamo trovata molto utile: è importante far sentire la vicinanza dell’azienda ai propri clienti” Andrea Negro, ufficio immagine e comunicazione di BCS Group sitori”. Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba, valuta “sicuramente molto interessante l’iniziativa. Essendo però l’anno zero servirà apportare qualche sistemazione a problematiche che anche i nostri clienti ci hanno segnalato legate a difficoltà di accesso e lentezza di navigazione”. Andrea Negro, ufficio immagine e comunicazione di BCS Group, mette in luce che “l’iniziativa di una fiera digitale in questo lungo periodo senza incontri “reali” con i nostri clienti finali e partner l’abbiamo trovata molto utile: è importante far sentire
“I contatti raccolti in EDP sono stati ovviamente una quantità molto inferiore rispetto a quelli raccolti in una classica manifestazione fisica, ma speriamo che quanto è mancato in quantità sarà compensato dalla qualità degli stessi” Roberto Tribbia, ufficio marketing di Blue Bird Industries Fabbrica Motori Srl la vicinanza dell’azienda ai propri clienti. Nonostante siano sempre informati sulle novità BCS attraverso i nostri canali social e le newsletter, era importante per l’utente avere un unico spazio dove poter dialogare con le aziende. Seppur in modo virtuale”. AMA Group “ha partecipato con entusiasmo alla prima edizione di Eima Digital Preview 2020, con la consapevolezza che i nuovi mezzi di comunicazione digitali, soprattutto in questo difficile periodo, siano strumenti indispensabili per raggiungere nuovi potenziali clienti e consolidare i rapporti con quelli già acquisiti”. SULLE DITA DI UNA MANO Sul fronte dei contatti si registrano particolari défaillance. Nonostante i numeri dichiarati dall’organizzazione (oltre 59 mila accessi e 10 mila utenti partecipanti alle iniziative parallele di EDP), per le aziende non sembra esserci stato un adeguato e simile riscontro. Alessandro Barrera evidenzia il fatto che “i contatti sono stati praticamente zero, il che dimostra che anche i visitatori hanno avuto difficoltà ed hanno rinunciato”. Andrea Ceccon rileva “pochi i contatti ricevuti tramite la piattaforma di EDP, perlopiù figure che proponevano di collaborare con la nostra azienda in quanto possibili fornitori di servizi e di prodotti. Gli altri contatti che abbiamo indirettamente ricevuti sono giunti tramite il nostro sito con ricerca organica sui principali motori di ricerca”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia dichiara che “gli interlocutori attesi erano principalmente i nostri clienti, ai quali abbiamo inviato l’invito alla piattaforma nei giorni precedenti attraverso un mailing
Blue Bird Industries
17
Fiere a tutto il nostro database. Purtroppo la partecipazione ha disatteso le nostre aspettative”. Roberto Tribbia evidenzia che “i contatti raccolti in
“L’iniziativa era certamente necessaria, un appuntamento importante come quello di EIMA non poteva rimanere privo di contatto con pubblico ed espositori per troppo tempo” Dario Zappalà, direttore marketing di Brumi Srl EDP sono stati ovviamente una quantità molto inferiore rispetto a quelli raccolti in una classica manifestazione fisica, ma speriamo che quanto è mancato in quantità venga compensato dalla qualità degli stessi”. Dario Zappalà osserva che “i nostri interlocutori tipici di EIMA, ovvero gli utilizzatori finali, non hanno partecipato al contesto digitale. Abbiamo ricevuto invece diverse richieste di contatto da parte di nuovi fornitori e partner commerciali”. Diego Dalla Vecchia specifica che “i nostri interlocutori principali sono stati fondamentalmente i nostri rivenditori, informati preventivamente di questa iniziativa. Qualcuno ha interagito con la chat”. Andrea Negro afferma che “abbiamo incontrato in modo virtuale soprattutto i nostri clienti consolidati, ma anche qualche prospect e buyer estero”. Luca Saccani ha contato “pochi potenziali clienti, purtroppo. La maggior parte dei contatti sono stati da parte di clienti attivi. Sarebbe interessante avere un report delle visite che non hanno generato una richiesta”. L’ufficio marketing di Hinowa sottolinea che “i contatti ricevuti sono stati soltanto tre, ma nulla che potesse riguardare i nostri prodotti. Per quanto riguarda la presentazione dei prodotti, abbiamo inserito il minidumper elettrico HS701E”. PRESENTAZIONI OK A proposito della presentazione dell’azienda e dei prodotti, EIMA ha offerto a disposizione degli espositori uno spazio virtuale in cui le azien-
de hanno potuto caricare immagini, video, cataloghi, schede prodotto o altri format anche scaricabili. In tal caso il giudizio degli operatori è stato più che positivo. AMA Group ha presentato “nei propri 5 stand virtuali le soluzioni Ama dedicate al mondo della meccanica agricola evidenziandone tutte le innovazioni, con il supporto multimediale di video, webinar, 3D e materiale informativo tecnico. I prodotti presenti sono stati accolti, come sempre, con interesse dai nostri interlocutori After Market e dagli studi tecnici di piccoli e grandi costruttori di macchine e attrezzatura per l’agricoltura”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia evidenzia che “sulla piattaforma EDP le modalità di presentazione dei nostri prodotti e delle novità erano abbastanza precise e diverse a seconda dei metri quadri espositivi prenotati alla fiera EIMA fisica che si terrà l’anno prossimo. Avevamo la possibilità di caricare un video istituzionale e ne abbiamo scelto uno che evidenziasse le novità di prodotto Gardena 2021, caricare un catalogo prodotti in pdf, link al sito, chat e 3 meeting room. Per quanto riguarda poi i prodotti, sono state presentate le novità del 2021 evidenziate nelle sette schede presenti nel sito dell’EIMA”. Andrea Negro spiega che “abbiamo realizzato dei video istituzionali per la presentazione dell’azienda, per chi ancora non ci conoscesse. Le novità di prodotto le abbiamo presentate attraverso video teaser, rendering 3D e brochure di approfondimento. Per quanto riguarda la presentazione abbiamo usufruito di uno stand
“L’iniziativa dell’EIMA Digital Preview sembrava interessante. Il problema è però sorto all’inizio, quando si è trattato di capire come effettuare il caricamento dei testi e di altro materiale all’interno della piattaforma” ufficio marketing di Hinowa Spa virtuale dislocato su tre piani. Questo ci ha permesso di presentare in modo completo sia la gamma attuale di prodotti (pian terreno) che le novità riguardanti il comparto dei trattori specializzati (secondo piano) e dei monoassi (terzo piano)”. Roberto Tribbia mette in luce che “la nostra partecipazione è stata basata sull’ottenere la massima visibilità per i prodotti che abbiamo potuto “esporre” nel nostro stand virtuale. La scelta è ricaduta su prodotti che caratterizzano il DNA Blue Bird di fabbrica e di produttore, quindi su prodotti che sono stati interamente disegnati, progettati e sviluppati dai nostri team interni. La scelta è caduta sul decespugliatore, vero prodotto principe del catalogo Blue Bird che nel 2021 presenta importanti novità tecniche e di design, sul verricello portatile a motore e sul decespugliatore a ruote FLO. Tutte queste macchine rappresentano il nostro orgoglio di produttore italiano e ci danno molte soddisfazioni sul mercato”. Luca Saccani dice che “abbiamo cercato di ricreare l’ambiente che sarebbe stato fisicamente presente a EIMA con i limiti dettati dagli strumenti a disposizione. I nostri prodotti di
“Pur essendo stata una delusione su tutta la linea, iniziative del genere dovrebbero essere comunque approfondite e migliorate, per dar modo di utilizzare strumenti innovativi, che in questo particolare periodo potrebbero diventare una necessità” Peruzzo
18
Alessandro Barrera, responsabile commerciale di Brumar Srl
punta sono stati i modelli della nuova Serie I che tante soddisfazioni ci hanno regalato in questo complicato 2020”. Andrea Ceccon precisa di “aver seguito le linee guida previste da EIMA, cercando di rendere quanto più piacevole e chiaro lo spazio espositivo. Per la presentazione dei nostri prodotti abbiamo cercato di far sì che clienti e visitatori potessero rendersi conto del range di prodotti che da oltre 60 anni contraddistingue la produzione della Peruzzo, presentando le novità 2020 e i nostri cavalli di battaglia”. Dario Zappalà chiarisce che “per
“Siamo intenzionati a ripetere la partecipazione a questo genere di iniziative virtuali. Ovviamente l’EIMA in presenza ha tutto un altro fascino” Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di Fiaba Srl Wiper
la presentazione di attività e prodotti abbiamo utilizzato la piattaforma messa a disposizione da EIMA. Per quanto riguarda la presentazione dei nostri prodotti, EIMA Digital Preview è stata l’occasione per la presentazione del nuovo scuotitore elettronico ZENIT36V”. Diego Dalla Vecchia spiega che “abbiamo predisposto uno stand virtuale con tutti gli elementi utili per vedere novità, video e successivamente arrivare a chattare o visitare il nostro sito. Per quanto riguarda i prodotti presentati abbiamo puntato sulle novità introdotte per la stagione 2021. E In particolare per le novità della linea Ferris, Orec e Worx”. Alessandro Barrera spiega che “ci siamo preparati per tempo ed abbiamo messo a disposizione 4/5 persone per interagire con i visitatori, ma è stato un lavoro inutile e una perdita di tempo per tutta la durata della manifestazione, durante la quale non si è visto alcun miglioramento. Per quanto riguarda la presentazione dei nostri prodotti abbiamo puntato sulle nostre novità, sia per il programma a batteria Ego che per il nostro Catalogo Generale 2021, che si poteva consultare online”. INSUFFICIENZA DA SUPERARE Dire che gli operatori siano soddisfatti è un eufemismo. Affermare un successo è peraltro più un auspicio che un suggello. Può essere questo, in sintesi, il grado di soddisfazione che emerge dalle considerazioni degli operatori. Lasciamo la parola a chi ha partecipato per
specificare il proprio punto di vista. L’ufficio marketing di Hinowa si dichiara “completamente insoddisfatto dell’iniziativa, che secondo noi è stata un flop”. Alessandro Barrera dice “di essere assolutamente insoddisfatto. È stata una grande delusione, anche se poteva essere una buona occasione per un progetto così ambizioso. Speriamo che EIMA valorizzi in qualche modo il lavoro e l’impegno che tutti gli espositori hanno messo a disposizione”. Luca Saccani afferma di “non essere assolutamente soddisfatto, anche se crediamo nelle potenzialità dello strumento”. Diego Dalla Vecchia ammette che “purtroppo, per i problemi registrati le aspettative erano diverse. Ci sarà comunque modo e tempo per rivalutare le modifiche che verranno apportate alla piattaforma”. Per l’ufficio marketing di Husqvarna Italia “l’iniziativa è stata interessante e lodevole anche se non ci ha permesso di raggiungere i risultati prefissati. Auspicavamo un maggiore interesse e coinvolgimento da parte dei nostri clienti e dagli operatori del settore, ma probabilmente sul risultato hanno anche influito le difficoltà tecniche della giornata inaugurale”. Dario Zappalà non si ritiene “pienamente soddisfatto, ma ad essere onesti era difficile immaginare un risultato molto diverso da quello ottenuto”. Andrea Ceccon si dichiara “parzialmente soddisfatto. Diciamo che ci sono ampi margini di miglioramento ma che abbiamo apprezza-
Husqvarna Italia
19
Fiere to lo sforzo ed il tentativo dell’organizzazione nel mettersi in gioco in un format totalmente nuovo”. Per AMA Group “Eima Digital Preview 2020 è stata la prima fiera digitale del mondo dell’agricoltura e della meccanica agricola, un evento pionieristico che non ha precedenti e che, di conseguenza, non ha termini di paragone con edizioni passate. Trattandosi della prima edizione, siamo convinti che anche EDP abbia ampi margini di miglioramento ed affinamento e che le difficoltà
“L’iniziativa è stata sicuramente interessante ed è stata gradita da noi come azienda espositrice. Purtroppo però nel corso della prima giornata dell’evento alcuni inconvenienti tecnici hanno impedito il buon funzionamento della piattaforma e probabilmente questo ha un po’ frenato l’interesse dei potenziali interlocutori anche nelle giornate successive” ufficio marketing di Husqvarna Italia Spa tecniche incorse saranno certamente risolte per il futuro. Siamo certi dell’efficacia dell’iniziativa sia per l’eccellenza delle aziende espositrici che per l’interesse dimostrato dagli operatori che hanno partecipato attivamente”. Andrea Negro mette in luce il fatto che “l’emergenza sanitaria ci ha proiettati verso un mondo digitale in maniera inaspettata e repentina. Prendere confidenza con strumenti nuovi ed evoluti richiede tempo e pratica, per gli organizzatori, per noi costruttori e per i nostri clienti. Possiamo tuttavia ritenerci relativamente soddisfatti dei risultati raggiunti ma soprattutto siamo soddisfatti di aver contribuito ad aprire la strada verso una nuova esperienza di fiera”. QUALI MIGLIORIE A fronte di un giudizio in definitiva insufficiente, anche se superabile, non mancano proposte e indicazioni per il miglioramento della piattaforma virtuale di EDP. Ciò significa, in un certo senso, che gli operatori sono consapevoli del fatto che è stata la prima volta per gli organizzatori della manifestazione realizzare un sistema efficace per la gestione di una mole di informazioni e di contenuti. Secondo l’ufficio marketing di Husqvarna Italia “sarebbe stato molto interessante poter caricare una maggiore quantità di materiali e informazioni sulla piattaforma,
Hinowa
20
dando meno enfasi alla rappresentazione grafica, ma offrendo maggiore flessibilità nella scelta del materiale da caricare. Le chat avrebbero dovuto generare delle notifiche, magari via mail, che segnalassero le richieste in arrivo in tempo reale, senza dover essere obbligatoriamente connessi sempre alla piattaforma e senza dovervi accedere di tanto in tanto per controllare eventuali messaggi o richieste”. Per Dario Zappalà “la capacità infrastrutturale della piattaforma avrebbe potuto essere certamente più performante”. Andrea Negro sottolinea il fatto che “EDP è stata una novità assoluta nel nostro settore e come tale è normale che necessiti ancora di migliorie e implementazioni in termini di fruibilità e resa grafica”. Andrea Ceccon specifica che “tra gli aspetti che l’organizzazione avrebbe potuto o dovuto curare meglio c’è la velocità di caricamento del sito, l’intuitività dei comandi e la limitata possibilità di personalizzazione a livello contenuti”. Luca Saccani sostiene che “si deve curare sicuramente l’aspetto tecnico: nel corso della prima giornata le difficoltà nei collegamenti sono state molte e potenzialmente hanno fatto desistere chi anche solo per curiosità si prestava a far visita”. Secondo Alessandro Barrera “la manifestazione avrebbe dovuto essere testata con più attenzione e la piattaforma era assolutamente insufficiente per gli obiettivi che si prefiggeva”. Per Roberto Tribbia “gli alti volumi di traffico che si sono registrati sono un aspetto che sarà sicuramente da tenere in considerazione per eventuali future manifestazioni, che si basano sul numero di contatti per misurare il loro successo e quindi devono garantire strutture adeguate a gestire numeri molto importanti”. Diego Dalla Vecchia afferma che “sicuramente il tema della banda larga non standardizzata ha inciso molto sulla lentezza e difficoltà di navigazione”.
“L’iniziativa è stata sicuramente innovativa ed interessante, un nuovo “format” necessario ed utile al fine di ovviare ai problemi incorsi a seguito della situazione dettata dal coronavirus. Dal punto di vista pratico è stato decisamente complesso prendervi parte, sia come espositori che come visitatori” Andrea Ceccon, ufficio marketing ed export di Peruzzo Srl
Fiaba
RITORNO A BOLOGNA Nonostante il giudizio negativo, molti operatori intendono confermare la loro partecipazione a tale tipo di manifestazione, forse perché consapevoli che i limiti della prima edizione potranno essere superabili una volta che l’organizzazione saprà rimettere nei binari giusti la piattaforma virtuale. Ma il vero desiderio è il ritorno a Bologna, alla fiera che tutti definiscono “fisica” e che attendono fiduciosi a fine pandemia. AMA Group vuole “considerare positivamente questa esperienza come una sorta di ponte verso l’evento in presenza di Bologna ad EIMA 2021 convinti che, ritrovarci insieme a parlare e toccare con mano tutte le novità presenti in fiera, sarà un grande successo per tutti”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia ritiene che “EIMA Digital Preview è stato sicuramente un evento interessante che ci auguriamo possa essere prolungato o ripetuto per dare la possibilità ai nostri clienti in mancanza o in attesa di un evento fisico, di scoprire le novità di prodotto della prossima stagione, specialmente in un momento dell’anno così importante per le trattative di inizio stagione e per gli ordini prestagionali”. Dario Zappalà sottolinea che “facciamo parte di un sistema del quale le fiere di settore sono un pilastro fondamentale. Partecipare anche in contesti ibridi è quindi necessario per sostenere adeguatamente il movimento. Parteciperemo certamente ad altri eventi digitali e “fisici” proposti da FederUnacoma”. Luca Saccani afferma che “certamente questo genere di eventi sarà il futuro, quindi, nonostante gli scarsi risultati, lo rifaremmo. Penso che andrebbe ragionato come un evento a sé stante, concepito per un pubblico diverso da quello che abitualmente frequenta le fiere. Alle aziende andrebbe proposto non come un modo per mettere una pezza a una situazione complicata ma come un sistema innovativo per avere visibilità verso mercati e utenti normal-
“L’iniziativa è al passo con i tempi, ben strutturata e organizzata. Purtroppo non ha dato i risultati sperati. Penso che nonostante la promozione molti possibili interessati all’iniziativa non abbiano avuto il tempo di rendersi conto dell’opportunità” Luca Saccani, direttore commerciale Italia di Wiper Srl mente non colpiti con i sistemi tradizionali”. Per Alessandro Barrera “pur essendo stata una delusione su tutta la linea, iniziative del genere dovrebbero essere comunque approfondite e migliorate, per dar modo di utilizzare strumenti innovativi, che in questo particolare periodo potrebbero diventare una necessità. Speriamo comunque che si ritorni al più presto in presenza”. Andrea Ceccon conferma la propria partecipazione “a questo nuovo genere di iniziative. Ogni occasione è valida per promuovere il nostro brand, sia a livello nazionale che internazionale. Ora però attendiamo con ansia EIMA 2021 nella sua formula “fisica”!”. Andrea Negro si augura che “nel futuro prossimo le fiere possano tornare ad essere “fisiche” e poter incontrare i nostri clienti e partner, presentando e facendo ‘toccare con mano’ le novità di prodotto. Se questo non sarà possibile, l’unica alternativa percorribile sarà proprio quella degli eventi digitali”. Diego Dalla Vecchia appare “intenzionato a ripetere la partecipazione a questo genere di iniziative virtuali. Ovviamente l’EIMA in presenza ha tutto un altro fascino”
Bcs piano terra
21
Dalle aziende
IN ARRIVO IL NUOVO ROBOT RASAERBA SILENO MINIMO GARDENA Piccolo ma potente, con connessione Bluetooth® Nel 2021 GARDENA completa la sua gamma di Robot Rasaerba con il nuovo modello SILENO minimo. Uno dei più piccoli Robot Rasaerba della linea di GARDENA, ma senza niente da invidiare agli altri in termini di prestazioni. Il SILENO minimo è un prodotto Bluetooth®, che può essere collegato ad uno smartphone a distanza ravvicinata e utilizzato comodamente tramite l’App GARDENA Bluetooth® per iOS e Android. Il nuovo Robot Rasaerba SILENO minimo GARDENA è disponibile in due modelli, per superfici da 250 o 500 metri quadrati, ad un prezzo particolarmente interessante. Completamente automatico, preciso e affidabile, il Robot Rasaerba SILENO minimo GARDENA si prende cura del prato, lasciando i consumatori liberi di dedicarsi ad altre attività. Agile e performante anche nei giorni di pioggia, lavora instancabilmente con il solo scopo di ottenere un prato perfettamente curato. La stazione di ricarica del Robot Rasaerba può essere posizionata in giardino in modo flessibile, rendendo l’installazione particolarmente semplice. Inoltre, può essere tenuta all’esterno, anche in inverno. ll SILENO minimo non è solo piccolo, ma anche estremamente silenzioso, in modo che il giardino rimanga sempre una zona di tranquillità per il suo proprietario e anche per i vicini. Sia in spazi aperti che in punti stretti, il Robot Rasaerba si prende cura del prato senza difficoltà. Come tutti i Robot Rasaerba GARDENA, un cavo perimetrale, che definisce l’area di taglio, fornisce l’orientamento necessario. Grazie alla funzione CorridorCut, il SILENO minimo taglia facilmente passaggi stretti fino a 60 centimetri. Quando raggiunge la fine del vicolo, si gira, torna indietro e falcia di nuovo. Per una
facile pulizia è sufficiente utilizzare il tubo da giardino. Il SILENO minimo è uno dei nuovi prodotti Bluetooth di GARDENA e può essere utilizzato tramite la nuova App GARDENA Bluetooth®. Una volta scaricata su uno smartphone o tablet, la nuova App fornisce istruzioni dettagliate e guida l’utente nell’impostazione e configurazione del dispositivo Bluetooth®. L’App inoltre permette di creare dei programmi per impostare il lavoro del Robot Rasaerba in modo da mantenere il giardino sempre perfetto. Una volta ultimate le impostazioni, è sufficiente avere una connessione Bluetooth® per controllare (da una distanza massima di 10 m), tramite lo smartphone o il tablet, il Robot Rasaerba, con un semplice tocco dell’App GARDENA Bluetooth®. La stessa App permetterà inoltre di gestire tutti i dispositivi GARDENA Bluetooth®.
GARDENA
GARDENA, azienda leader nella progettazione e sviluppo di soluzioni per il giardinaggio, è stata fondata nel 1961 a Ulm (Germania). Nel 2007 entra nel gruppo Husqvarna, diventando il fiore all’occhiello della divisione Consumer. Attualmente è attiva su scala mondiale con presenza in oltre 80 Paesi.
SILENO
IL robot rasaerba intelligente.
Full-connect - Programmabile via bluetooth o completamente connesso allo smart system GARDENA. Il tuo giardino è sempre curato ovunque tu sia* AI-precise - Navigatore preciso, affronta le curve e gli spazi più stretti con precisione affidabile Pro-silent - il più silenzioso della categoria Auto Weather & Terrain - SILENO funziona con tutte le condizioni atmosferiche, pioggia o sole, su prati semplici o complessi *OTTIENI IL MASSIMO DELL'ESPERIENZA SMART CON LA NOSTRA GAMMA GARDENA SMART SYSTEM
Scopri di più su gardena.com
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
manda i tuoi comunicati stampa a redazione.garden@edizionitecniche.it
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
ACCORDI
John Deere Power Systems e Deutz annunciano un accordo di collaborazione per lo sviluppo di nuovi motori
J
ohn Deere Power Systems e Deutz hanno annunciato un piano finalizzato allo sviluppo congiunto e alla fornitura di una gamma di motori a bassa potenza fino a 130 kW. Lavorando insieme le due aziende ottimizzeranno l’offerta nel mercato sviluppando un motore in grado di offrire ai clienti un eccezionale valore aggiunto al momento dell’acquisto mantenendo inalterate l’affidabilità, la versatilità e le prestazioni che contraddistinguono i motori dei marchi John Deere e Deutz. John Deere e Deutz porteranno la loro visione e le loro conoscenze in questo progetto e lavoreranno insieme per ampliare la propria offerta beneficiando di importanti sinergie, con importanti vantaggi in termini di offerta e valore per il cliente finale. L’ambito della collaborazione riguarderà sia la componentistica sia lo sviluppo del motore, che ognuna delle due aziende personalizzerà tramite la gestione software per soddisfare le esigenze dei propri clienti. La produzione e la distribuzione dei motori sarà gestita in modo indipendente da John Deere e Deutz.
AZIENDE
Nuove motoseghe Efco MTH 5100 e Oleo-Mac GSH 510
P
rogettate per un utilizzo privato e agricolo, le nuove motoseghe Efco MTH 5100 e Oleo-Mac GSH 510 si caratterizzano per affidabilità e un elevato rapporto qualità-prezzo. L’alta potenza erogata e la coppia ottimale anche a bassi regimi garantiscono efficacia di taglio anche in condizioni sfidanti. La rapida accelerazione consente una risposta immediata quando necessaria. Le basse temperature di funzionamento assicurano un migliore comfort e una maggiore sicurezza per l’utente, oltre che una minore usura del motore. Contribuiscono inoltre al comfort di utilizzo della macchina anche il sistema anti-vibrante e la stabilità di carburazione, che favorisce un utilizzo fluido della motosega. I modelli Efco MTH 5100 e Oleo-Mac GSH 510 sono dotati di dispositivo Easy Start per facilitare l’operazione di avviamento della macchina in ogni condizione e si distinguono per un basso consumo di carburante, e di conseguenza, per costi di gestione ridotti.
PRODOTTI
AUTUNNO, FOGLIE CHE CADONO E PRATI IN DISORDINE: GARDENA HA LA SOLUZIONE IN OGNI STAGIONE
G
ARDENA, per porre rimedio all’inconveniente delle foglie e dei residui che si depositano sul prato, propone il Soffiatore/Aspiratore elettrico ErgoJet 2500, il Soffiatore a batteria AccuJet 18-Li e il Soffiatore/Aspiratore a batteria PowerJet Li-40. Tre soluzioni per ripulire il giardino velocemente e senza fatica, con una capacità di soffiaggio rispettivamente di 310 km/h, 190 km/h e 320 km/h. Il potente Soffiatore/Aspiratore elettrico ErgoJet 2500 è un attrezzo versatile e il sistema ClickFit, di cui è dotato, consente il passaggio dalla funzione soffiatore a quella di aspiratore e viceversa in modo estremamente semplice, senza l’utilizzo di attrezzi. La distribuzione ottimale del peso e l’impugnatura con inserti in morbida plastica lo rendono uno strumento estremamente maneggevole e la velocità variabile dell’aria gli conferiscono un maggiore controllo. Il Soffiatore/Aspiratore elettrico ErgoJet 2500 garantisce una grande autonomia di raccolta durante la funzione di aspirazione poiché è munito della funzione di triturazione integrata, che permette, tramite una robusta girante in metallo, di ridurre notevolmente il volume delle foglie aspirate (14:01). Il suo il sacco di raccolta inoltre è capiente e facile da svuotare (45 l). La sua bocchetta infine è munita di raschietto per rimuovere anche le foglie bagnate. Leggero e pratico da usare il Soffiatore a batteria AccuJet 18-Li è l’ideale per ogni utente. La sua impugnatura è ergonomica ed è munita di inserti in morbida plastica che consentono un uso confortevole dello strumento in ogni situazione. Libero da fili, il Soffiatore a batteria AccuJet 18-Li consente un utilizzo agevole, in piena libertà di movimento. Dotato di una potente batteria (18V Li-Ion/2,6 Ah) ricaricabile agli Ioni di Litio che garantisce un’ottima autonomia di lavoro (può ripulire una superficie > 250 m2) e di un caricabatteria di serie. Top di gamma, GARDENA propone il Soffiatore/Aspiratore PowerJet Li-40. Dotato di motore senza spazzole molto efficiente e di lunga durata, Il Soffiatore/Aspiratore PowerJet Li-40 di GARDENA, si posiziona come il più potente attualmente sul mercato. Tre funzioni in un unico strumento per soddisfare qualsiasi esigenza: soffia, aspira e tritura le foglie. La potente batteria, di cui è dotato (40V Li-Ion/4,2 Ah) ricaricabile agli Ioni di Litio, garantisce un’autonomia di lavoro di 40 minuti. In dotazione inoltre un caricabatteria di serie. La sua eccellente ergonomia lo rende un attrezzo ben bilanciato, il cui utilizzo non genera alcuna fatica. Per avere il massimo controllo dell’attrezzo il Soffiatore/Aspiratore PowerJet Li40 è dotato di quadro di comando che include la funzione on/off, il pulsante risparmio energetico e l’indicatore del livello di carica. Per dare l’opportunità all’utente di poter risparmiare, utilizzando batterie di altri prodotti, i modelli AccuJet 18-Li e PowerJet Li-40 sono disponibili sia completi di batteria che senza.
24
www.bluebirdind.com - info@bluebirdind.com
NUOVA GAMMA CSP
Sicurezza e precisione nel bosco
Motore Euro 5 ad alta efficenza
Sistema aria pulita nel carburatore
MOTOSEGA
MOTOSEGA CSP 280TC
CSP 280T
MOTOSEGA CSP 410
MOTOSEGA CSP 500 CSP 280T CSP 280TC
MOTOSEGA CSP 550 CSP 410
CSP 500
CSP 550 884060
CODICE
884000
884010
884030
884050
Cilindrata
28.5
28.5
41.4
50
55
1
1
1.85
2.2
2.4
3.25
3.25
5.2
5.7
5.7
composito metallo
composito metallo
metallo
metallo
metallo
Potenza Kw Peso kg Carter Smart start Antivibrazioni Dotazione
si
si
si +
si +
si +
molle acciaio
molle acciaio
molle acciaio
molle acciaio
molle acciaio
10” 3/8 LP
10” 1/4 carving
16” 325
18” 325
20” 325
Via Due Camini 19 - 36010 Zanè [VI] Italy - Tel +39 0445 314138 - Fax +39 0445 314225
Grafiche Marcolin Schio 0920
Antivibrante con molle in acciaio
25
La parola agli operatori
OGGI VERDE, UNA PASSIONE PER MOTORI E MACCHINE DA GIARDINO L’Imprenditore statunitense Jim Rohn diceva che “se concludi una vendita, puoi guadagnarti da vivere. Se fai un investimento in termini di tempo e di ottimi servizi su un cliente, puoi creare una fortuna”
26
È questa la filosofia su cui si fonda l’attività di Oggi Verde, rivenditore di macchine da giardinaggio di Sesto Calende (VA). Una storia nata dalla passione per i motori e per le macchine da giardino. Ecco, dalle parole del titolare Fabio Schiavi, come si è sviluppata e come è attualmente organizzato il suo esercizio commerciale.
Come si è evoluta l’attività? Grazie allo sviluppo delle vendite e dell’attività commerciale, nel corso degli anni ho iniziato ad estendere e ad ampliare la gamma e l’assortimento di prodotti. Cercando di mantenere sempre alto il livello di qualità garantito dalle macchine esposte ed in commercio.
In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia? L’attività di Oggi Verde nasce nel 1991, quando ancora ventitreenne, mosso dalla grande passione per i motori, decisi di iniziare il mio percorso con la riparazione di macchine da giardinaggio e trattori. Grazie a queste capacità, riuscii presto ad aprire un negozio dando anche la possibilità di acquistare macchine nuove alla clientela che frequentava il mio punto vendita.
Come è composto attualmente il vostro assortimento? La nostra gamma punta a soddisfare tutte le esigenze di cura e mantenimento del giardino. Il nostro catalogo comprende macchine a scoppio e a batteria Stihl (motoseghe, decespugliatori, rasaerba, ecc.), robot rasaerba, forbici e attrezzi Felco, Wolf Garten e Castellari, svettatoi professionali telescopici, pompe Volpi, magazzino completo di ricambistica Honda e Briggs & Stratton, abbigliamento professionale, antinfortunistico e utilitario, Scarponi Andrew, Cofra e Diadora.
Come si è trasformata la clientela nel corso degli anni? Rispetto a 30 anni fa c’è stata una grande trasformazione nelle abitudini di acquisto. Il cliente, quando viene ad acquistare qualcosa, molto spesso è già preparato. Come mai? Soprattutto grazie all’utilizzo di internet, che può permettere al cliente di farsi un’idea ben chiara del funzionamento e della validità delle macchine, dei prodotti e delle attrezzature in commercio. Quali sono i vostri punti di forza?
Il nostro punto di forza è sempre stata l’assistenza post-vendita. È proprio questo aspetto che ci porta ad avere i nostri clienti soddisfatti. Siamo soprattutto grati a moltissimi di loro che, nonostante ci siano molti personaggi disonesti che fanno riparazioni riducendo i prezzi ai minimi, continuano sempre a frequentarci perché si sa che la qualità e l’onestà costano sempre un po’ di più. Quali sono i principali servizi che offrite? L’esperienza nel settore ci ha consentito di offrire un servizio completo di manutenzione ordinaria e straordinaria delle macchine. Il servizio assistenza Officina Oggi Verde usufruisce di uno staff competente ed esperto pronto ad intervenire. Inoltre offriamo un servizio noleggio ad hoc. Quanto alle modalità di pagamento, offriamo un ampio ventaglio di soluzioni per trovare con il cliente la formula di finanziamento personalizzato. Qual è l’attività in cui vi sentite maggiormente coinvolti e che vi sta dando particolare risalto? L’implementazione del sito e-commerce, che ci consente di ampliare il nostro bacino di utenza. Ma soprattutto il fatto di coltivare da sempre la passione per il verde, che ci ha permesso di ampliare nel tempo la gamma d’offerta delle macchine ed attrezzature da giardino.
OGGI VERDE
Ubicazione e bacino d’utenza.Oggi Verde è ubicata a Sesto Calende, in provincia di Varese, ed il suo bacino d’utenza si estende in tutta l’area provinciale. Cenni storici e caratteristiche. Il punto vendita è sorto nel 1991 per la passione del titolare Fabio Schiavi per i motori. Nato inizialmente come centro di riparazione di trattori e macchine per il giardinaggio, nel corso degli anni inizia ad affiancare la commercializzazione di attrezzature e macchine da giardino. Grazie a questa attività si afferma come uno dei punti vendita più qualificati della zona grazie al servizio di assistenza. Il punto vendita si estende su una superficie di 900 mq. Lo staff è composto da otto addetti. Oggi Verde di Fabio Schiavi Via Sempione, 31 21018 Sesto Calende (VA) Tel. 0331920287 www.oggiverde.it info@oggiverde.it
27
e
www.gardenegrill.it
le tue RIVISTE di RIFERIMENTO
Via Quasimodo 1 Peschiera Borromeo - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it 28
GARDENGRILLPET
center
GARDEN
n.15/2020
30
FOCUS TERRICCI Un settore che ha tenuto
38
RUBRICA PET
48
News dal mondo pet
DOSSIER VASI Vasi, oggetti d’arredo
29
FOCUS TERRICCI
TERRICCI, UN SETTORE CHE HA TENUTO Durante il primo lockdown sicuramente le persone, costrette in casa, hanno alimentato la loro passione per le piante e hanno avuto il tempo di dedicarsi a terrazzi, balconi e giardini Ecco perché il settore dei terricci ha tenuto abbastanza bene a questo difficile anno. Sicuramente la tecnologia e il nuovo modo di vendere (online) ha fatto si che il mercato non si fermasse e le persone potessero trovare quello che gli serviva tramite il web. Sicuramente il Covid-19 è stato un disastro sotto tanti punti di vista ma una cosa ce l’ha insegnata: se si sta al pari dei tempi, delle tecnologie che ci vengono proposte e se si ha l’elasticità di capire i singoli momenti neanche le pandemie possono fermare l’economia e un esempio ne è sicuramente Amazon. 2020 È STATO UN ANNO DIFFICILE SOTTO 1L’ANNO TANTI ASPETTI, COM’È ANDATO?
2LA MANCANZA DELLE FIERE VI HA CREATO DISAGIO?
QUOTE DI MERCATO?
4CHE PREVISIONI AVETE PER L’ANNO 2021?
TERCOMPOSTI
reinventati con la consegna a domicilio o la vendita online.
1. In un quadro economico molto difficile per l’Italia e il mondo in
4. Sarà sicuramente necessario cavalcare questo trend positivo,
generale, il nostro settore fortunatamente ha tenuto, anzi posso dire che ha acquistato nuove quote di mercato. Se il giardinaggio in generale è sempre stato ritenuto un hobby per pochi appassionati, con lo stereotipo che fa giardinaggio solo colui che ha uno spazio verde, il covid è riuscito a sfatare tutto questo e ad avvicinare al nostro “mondo” anche tanti giovani. La necessità fisica e mentale di passare qualche ora all’aperto e spensierata ha fatto sì che in molti abbiano dedicato il tanto tempo a disposizione (che in una situazione normale non avrebbero mai avuto) alla cura del proprio giardino, terrazzo, balcone o anche solo alle proprie piante in casa.
2.
Assolutamente no, tutto era pronto per il myplant 2020 quando è scoppiato il covid a febbraio. Abbiamo cercato di rimanere in contatto con i nostri clienti e utenti finali utilizzando canali di comunicazione diversi dalle fiere, attraverso il web e i social in generale. Questo ha fidelizzato ancora di più il rapporto con i nostri clienti.
3. La produzione dell’azienda non si è mai fermata, anzi abbiamo
ricevuto un aumento degli ordini rispetto all’anno precedente. Questo grazie al fatto che i nostri distributori, garden center, agrarie, ecc non si sono mai fermati, nel momento più buio di chiusura totale (che fortunatamente è stato molto breve rispetto ad altri settori), si sono
30
AVETE PROVVEDUTO ALLA MANCANZA DI FIERE E 3 COME ALLE LIMITAZIONI CI CIRCOLAZIONE PER NON PERDERE
il nostro settore non deve viaggiare sugli allori, le persone che si sono avvicinate al giardinaggio, anche solo per curiosità o per prova, non dobbiamo perderle, ma anzi stimolarle a continuare a fare questa attività. Lo stimolo deve venire in primis dalle aziende, TerComposti proporrà per il 2021 novità di prodotti, nuovi materiali informativi al consumatore, nuovi concept di vendita per i distributori garden, agrarie, brico, ecc. Tutta la catena deve essere coinvolta per non vanificare questo risultato ottenuto. Per l’anno 2021 non si fermano gli investimenti in ricerca e innovazione di nuovi prodotti che contraddistinguono l’azienda TerComposti, è stato appena lanciato un nuovo prodotto SUPER TERRICCIO dal contenuto altamente professionale ma di uso semplice per il consumatore oltre ad avere un pack dalla grafica molto impattante, e si sta preparando al lancio sul mercato hobbistico per Gennaio 2021 di un nuovo terriccio della linea top di gamma TRIPLO. I nuovi prodotti saranno divulgati con intense campagne pubblicitarie per il 2021 sia su carta stampata che in tv, ma soprattutto sui social dove sono previste anche in questo canale di comunicazione tante novità, finora mai presentate dai concorrenti, che ovviamente non possono ancora essere svelate. Quindi anche per quanto riguarda gli investimenti in comunicazione e pubblicità l’azienda è propositiva per l’anno a venire, aumentando le risorse ad essi destinate.
LA SCHEDA
STAGIONE 2021: GRANDI NOVITA’ IN CASA TerCOMPOSTI TerComposti, azienda Bresciana con 35 anni di esperienza nel settore Terricci e Substrati, nonostante questo anno difficile per l’economia in generale, non ferma la propria strategia aziendale di ricerca e innovazione costante in nuovi prodotti, nuovi pack, nuove forme di comunicazione al consumatore, sia sul punto vendita che dirette. Per la prossima stagione è stato realizzato un restyling completo di tutta la gamma dei terricci universali rendendola omogenea alla grafica dei restanti terricci specifici, ma allo stesso tempo più moderna e di facile comprensione per il consumatore che ritrova sul sacco stesso un’informazione immediata della scala qualità/performance promessa. In aggiunta alla linea di universali già esistente è stato lanciato un nuovo universale, Super Terriccio, con una formula professionale high performance, mai utilizzata fino ad ora per un pubblico hobbista, con un pack altamente impattante in triplice accoppiato cangiante dalle cromie vivaci ed emozionali. Questo prodotto è supportato da una serie di materiali pubblicitari che rientrano in un progetto di allestimento personalizzato dei garden center che l’azienda mette a disposizione dei propri clienti top. Le novità 2021 riguarderanno anche Triplo, il marchio d’eccellenza d’alta gamma dell’azienda, a Gennaio verrà infatti lanciato un nuovo terriccio ed è inoltre riconfermata la campagna sociale “Triplo Donna”, TerComposti è infatti l’unica azienda del settore ad aver pensato di sostenere la ricerca per la lotta contro i tumori attraverso la vendita di un terriccio. L’azienda ringrazia tutti i suoi clienti che hanno creduto a questo progetto e che hanno permesso di donare un contributo importante alla fondazione IEO-CCE, nello specifico per il progetto Women’s Cancer Center. I nuovi prodotti e la campagna “Triplo Donna” saranno divulgati con intense campagne pubblicitarie per il 2021 sia su carta stampata che in tv, ma soprattutto sui social dove sono previste anche in questo canale di comunicazione tante novità, finora mai presentate dai concorrenti, che ovviamente non possono ancora essere svelate, non resta quindi che seguire l’azienda….
www.tercomposti.com
TERRICCI UNIVERSALI DI QUALITÀ PER OGNI USO
NUOVI PACKAGING + SCELTA + BELLI
+ ECO FRIENDLY
UNA LINEA COMPLETA PER IL TUO GARDEN CENTER Dal 1985 TerComposti produce solo terricci di qualità. Scegli una linea di Universali adatta ad ogni esigenza: dai prodotti dedicati agli hobbisti, COMODO e TUTTO FIORI, a quelli più tecnici, FIOR FIORE e FIORE VIVO per appassionati, fino al top di gamma per veri esperti di giardinaggio: il SUPER TERRICCIO TerComposti. www.tercomposti.com
AIUTACI A SOSTEN ERE LA LOTTA CONTRO I TUMORI
Sostieni anche tu i programmi di RICERCA, CURA PREVENZIONE della Fondazione e IEO-CCM, nello il progetto Wome specifico n’s Cancer Center . La Fondazione fianco dei due Istituti opera al di eccellenza interna zionale, l’ISTITUTO EUROPEO di ONCOLOGIA e il Centro Cardio Fondazione Monzin logico o, per raccogliere fondi da destina ricerca clinica e sperim re alla entale, con l’obiett cure migliori per ivo di individuare i propri pazienti. le
“Spesso un picco
lo dono produce grand
i effetti”
( Seneca )
www.fondazioneieoccm .it Per maggiori informa zioni visita il sito www.triplo.pro/donna
FOCUS TERRICCI BLUMEN
1. Gli ultimi mesi hanno mostrato un trend positivo per quanto
riguarda l’interesse per la creazione e il mantenimento di aree verdi, l’emergenza Covid-19 ha contraddistinto ogni aspetto - non solo economico - della nostra società. La cura di un giardino, di un orto o di semplici piante ornamentali in vaso ha rappresentato per molti un modo per rifugiarsi all’interno del proprio ambiente domestico coinvolgendo tutti gli elementi del nucleo famigliare in fase di limitazione/cambiamento della quotidianità.
2.
Le fiere rappresentano da sempre un momento importante di condivisione e confronto. Per il nostro settore negli anni si sono ridotti gli appuntamenti ma abbiamo assistito alla nascita di nuovi eventi, che
ARBER
1. L’ anno 2020 è stato molto difficile ma, grazie alle vendite
all’estero, siamo riusciti a contenere l’inevitabile calo di fatturato.
2.
Sostanzialmente no.
PRODOTTI Tercomposti SUPER TERRICCIO è il nuovo terriccio universale di qualità professionale di TerComposti, creato nei nostri laboratori, si contraddistingue per le sue caratteristiche tecniche e materie prime utilizzate dal contenuto altamente superiore ai terricci tradizionali finora presenti sul mercato, allo stesso tempo però è un terriccio dall’utilizzo molto semplice per il consumatore, pronto all’uso, non richiede competenze specifiche, è adatto a tutti gli hobbisti. Arber GERMAN UNIPLUS è il terriccio hobbistico universale di prima scelta, ideale per tutte le pianti verdi e da fiore. Leader terriccio universale è consigliato per le piante che si trovino sia in casa che sul terrazzo, in vaso o in terra. Grazie alla sua formula ricca di fertilizzante e Perlite migliora l’areazione radicale attraverso una eccellente umidificazione. Inoltre garantisce ottimi risultati grazie alle sue capacità e garantisce una crescita rigogliosa costante delle piante. Il substrato è preparato esclusivamente con torba bionda e nera di origine tedesca.
32
in quest’anno inevitabilmente sono stati annullati/posticipati.
3. Durante il lockdown abbiamo valutato tutte le opportunità che
potevano nascere da questa crisi senza precedenti, forse la più grave dal dopoguerra. Siamo andati avanti per limitare il più possibile i danni, con lo sguardo verso il futuro per sfruttare tutte le nuove opportunità. Abbiamo assistito al boom dell’e-commerce che è passato da una funzione legata spesso alla convenience ad una funzione sociale che ha coinvolto anche i rivenditori che si sono organizzati per soddisfare questa nuova modalità.
4. Questi cambiamenti non torneranno al passato, ci sarà un nuovo
equilibrio, avremo consumatori che daranno sempre più rilevanza al luogo in cui vivono. Nella nuova realtà avremo persone che passeranno più tempo a casa, il nostro modo di vivere è cambiato in poco tempo.
3. Abbiamo puntato e investito sui canali digitali e pubblicitari messi a disposizione dal Web.
4. Per il 2021 vogliamo essere ottimisti e crediamo che sarà un anno di forte ripresa.
Blumen substrato ORCHIDEE Terriccio 100% naturale CARATTERISTICHE: Un substrato appositamente creato per tutti i tipi di orchidee, fornisce alle piante la giusta ventilazione delle radici, facilita l’evaporazione dell’umidità eccessiva e contrasta lo sviluppo della muffa. Il substrato fornisce buona immunità per le piante e resistenza a situazioni stressanti, muffa e patologie batteriche. La fertilizzazione è naturale, il substrato fornisce le vitamine, i nutrienti, gli enzimi necessari e minerali per una crescita rigogliosa e una fioritura duratura. Sacco 1 litro substrato CACTUS Terriccio 100% naturale CARATTERISTICHE: Un substrato appositamente creato per tutti i tipi di piante grasse (cactus e succulente), fornisce alle piante una buona ventilazione delle radici, facilita l’evaporazione dell’umidità eccessiva e contrasta lo sviluppo della muffa. Il substrato fornisce buona immunità per le piante e resistenza a situazioni stressanti, muffa e patologie batteriche. La fertilizzazione è naturale, il substrato fornisce le vitamine, i nutrienti, gli enzimi necessari e minerali per una crescita rigogliosa. Sacco 1 litro
SPECIALE CATALOGHI
CATALOGHI 2021 Come ogni anno, sul nostro ultimo numero presentiamo la rassegna cataloghi Per le aziende il catalogo rimane un ottimo strumento per presentare i propri prodotti e le novità dell’anno successivo. Una volta era il venditore che andava dal cliente e lasciava il catalogo dell’azienda che rappresentava, oggi è molto piu’ semplice e veloce….basta un PDF, un sito su cui caricarlo e un indirizzo mail mirato a cui inviarlo, e con un semplice clic puoi raggiungere chi vuoi. Sul nostro portale www.gardenegrill.it potrete trovare la versione integrale dello speciale cataloghi in versione digitale che vi consentirà con un clic di arrivare direttamente all’azienda.
33
SPECIALE CATALOGHI
newpharm® GROUP Il ricco catalogo 2020-2021 di Newpharm® Home & Garden Fitoguard® Cambiano gli stili di vita ma rimane immutata la propensione della ditta per l’innovazione e le soluzioni per semplificare la vita di ogni giorno. Siamo stati costretti a cambiare il nostro stile di vita e le nostre abitudini, il nostro modo di lavorare. Mentre ci sforziamo a riadattare la nostra quotidianità, è importante ricordare che siamo tutti distanti, ma uniti. Mai come in questo momento Newpharm® Home & Garden Fitoguard® ha premuto sull’acceleratore dell’innovazione con lo scopo di supportare e aiutare i rivenditori nella vendita di tutta l’ampia gamma di prodotti a catalogo. Un messaggio positivo che Newpharm® ha voluto mandare a i suoi clienti, per poter trasmettere forza e di minuire le distanze. LE NUOVE LINEE
Da oltre 40 anni Newpharm si impegna per dare il proprio nostro contributo per un futuro migliore proponendosi come risposta, a livello globale, per chi è alla ricerca di soluzioni innovative per il benessere e la sicurezza delle persone. Caparbietà, resilienza e ottimismo sono da quasi quarant’anni i capisaldi imprescindibili su cui si basa l’attività di Newpharm. Le aziende del Gruppo Newpharm® dispongono di competenze chiave nei settori Agro, Pest-control e Medical. Le business unit specialistiche sono focalizzate sulle esigenze dei singoli mercati in cui operano, offrendo soluzioni competitive ad alto valore aggiunto. OLTRE I CONFINI NAZIONALI
Le idee di Newpharm vanno oltre confine tanto che i prodotti della ditta sono esportati in moltissimi Paesi. Il gruppo, orientato al futuro, opera infatti in Italia e in oltre venti Paesi. Le aziende del gruppo possono contare su un’organizzazione di professionisti efficacemente strutturata grazie a un progetto chiaro e a un assetto dinamico. Oltre 100 collaboratori lavorano, ogni giorno, per contribuire al successo dei Clienti. Le migliori soluzioni e le tecnologie innovative nascono integrando professionalità, ricerca scientifica e supporto tecnicocommerciale. LE MASCOTTE DEL FUTURO: ORTORICCO E FLORABELLA ACCOMPAGNANO IL PALADINO DELLA NATURA GIUSTINO
Nasce Giustino, una figura capace di suscitare il nostro istinto di cura e rispetto del pianeta. Giustino è una persona semplice ma con innati superpoteri che spesso anche noi dimentichiamo di avere: l’amore per la natura, la passione per un hobby, la consapevolezza delle nostre possibilità la forza di volontà nell’intraprendere un percorso a volte più duro, ma di maggior soddisfazione. Giustino è un personaggio che già dal nome fa intendere il suo senso di giustizia, onestà ed equità; valori che calzano perfettamente con la forza e la fiducia trasmessi attraverso la sua “armatura” da lavoro color verde e marrone. Diventa così un’amico insostituibile, il nostro aiuto nel mondo del giardinaggio e la nostra guida responsabile per sensibilizzarci nei confronti di colei che tutto crea e tutto muove: Madre Natura! Il successo di Giustino e delle iniziative da lui attuate, ha portato
34
Newpharm® Home & Garden Fitoguard® ad allargare la propria famiglia plasmando due nuove figure a supporto del nostro impegno. Nati dall’amore tra Giustino e madre natura, Ortoricco e Florabella sono 2 bimbi curiosi legati dalla stessa passione e rispetto per la natura. Ortoricco è un bimbo forte e paffuto cresciuto dal nonno, che gli ha trasmesso tutti i suoi insegnamenti per far crescere frutti e ortaggi rigogliosi. Florabella, sua sorella, è una bimba minuta e amorevole che ha appreso dalla madre i segreti per curare fiori e piante incantevoli. LE SEZIONI
I prodotti del catalogo Newpharm sono divisi in 10 gruppi distinti ma che trovano un denominatore comune nella sostenibilità ambientale e nell’efficacia delle soluzioni. Da quest’anno le nostre linee di prodotto, verranno associate ad un marchio grazie alla creazione e allo studio di un brand dedicato. Colore, naming e forma sono stati studiati per permettere al cliente di percepire il prodotto e associarlo al corretto campo d’impiego. LINEA NEWXAID Uso civile e domestico Selezione di prodotti studiati per la disinfezione e la disinfestazione degli ambienti domestici e civili, interni ed esterni. LINEA NEWSAN Disinfettanti & Igienizzanti Soluzioni di prodotti per la disinfezione di superfici, ambienti e protezione contro lo sviluppo e proliferazione di virus, batteri e funghi. LINEA RATTì Topicidi e accessori Colle, trappole ed esche attrattive ed appetibili disponibili in diverse formulazioni pronto uso, con aromi LINEA IL MIO ORTO BIO® Prodotti alternativi Gamma di prodotti naturali ideali per l’utilizzo in agricoltura biologica, ecosostenibili e rispettosi della nostra Terra. LINEA COMPì+ Nutrizione Linea di prodotti destinata alla nutrizione delle piante, alla loro fertilit., crescita e mantenimento. LINEA FITOFLORA Piante ornamentali Gamma completa di prodotti per la difesa di piante ornamentali in vaso e presenti in giardini domestici, contro funghi e parassiti. LINEA ORTORICCO Piante edibili Gamma completa di prodotti fitosanitari contro funghi e parassiti per piante destinate al consumo alimentare. LINEA PET Prodotti ad uso veterinario per la salvaguardia dei propri animali domestici e la protezione dell’ambiente che li circonda. LINEA QUINò Disabituanti & Repellenti Linea di prodotti resistenti agli agenti atmosferici, che permettono di creare una barriera olfattiva contro rettili ed altri animali. Linea Uso professionale
www.newpharmgarden.it
35
SPECIALE CATALOGHI
ZAPI ZAPI GARDEN, SINONIMO DI INNOVAZIONE E OTTIMISMO Sono passati 50 anni dalla nascita di Zapi. Nel 1970 i primi prodotti fino ad arrivare ad oggi dove vengono presentati i nuovi prodotti, sempre più innovativi e sempre più made in Zapi. Il nuovo catalogo Zapi Garden 2021 è ricco di novità di prodotto. La prima che incontriamo è sicuramente la nuova linea innovativa by ZapiLabs: ZAPICID FORMICHE. Zapi ha voluto anche alzare il livello di qualità dei prodotti contro le zanzare introducendo un’innovazione tecnica by ZapiLabs nell’insetticida antizanzare di punta ZAPI ZANZARE CONCENTRATO BIA NEXT. Sflogliando il catalogo si troveranno tante altre novità di prodotto e di comunicazione. Per il 2021 infatti Zapi ha voluto “pensare a colori” per trasmettere il suo ottimismo. Sfogliando il catalogo si possono trovare oltre 300 referenze unito ad una proposta ampia e diversificata di servizi, strumenti e attività studiate per modellarsi alle esigenze del rivenditore.
www.zapigarden.it
36
37
Mondo Pet
NEWS DAL MONDO PET
c MONGE BWILD GRAIN FREE Monge Natural SuperPremium Grain Free Formula All Breeds Cane Adulto Agnello con patate e piselli è un alimento completo e bilanciato per cani adulti. Formulato per il benessere dei tuoi cani adulti di tutte le taglie, grazie alla selezione di fonti alternative di carboidrati non derivati dai cereali, come patate e piselli. La ricetta è arricchita con un complesso di mannano-oligo-saccaridi (MOS) e xilo-oligosaccaridi (XOS) per il supporto del benessere intestinale. La formulazione supporta le articolazioni grazie all’inclusione di glucosamina e condroitina solfato. Gli acidi grassi omega-3 supportano pelle e manto, e donano lucentezza al pelo. Contiene la spirulina e la yucca schidigera per il controllo degli odori intestinali. Indicato per i cani di tutte le taglie. Formato: 2,5kg – 12kg
c CARGILL GRANforma GOLOSETTI: IL PRANZETTO QUOTIDIANO PIÙ GOLOSO PER IL TUO GATTO Qual è il modo migliore per coccolare il proprio gatto? Offrendogli tutti i giorni nella ciotola un alimento umido in grado di coniugare gusto e benessere e alternando ricette diverse per stupirlo ad ogni pasto! Cargill®, specialista in nutrizione animale di alta qualità, presenta Golosetti GRANforma®: alimenti umidi completi, ideali per gatti adulti di tutte le razze, ma anche per i gatti che vivono o trascorrono molto tempo all’aperto. Nati dalla ricerca Nutrena®, i Golosetti GRANforma® sono squisiti bocconcini in salsa, disponibili in due diverse e appetitose varianti di gusto, per soddisfare anche i palati più difficili: Pollo e Fegato e Trota e Salmone. La formula ricca di carne o pesce di alta qualità, vitamine, minerali e senza conservanti aggiunti, rende i Golosetti GRANforma® un pasto quotidiano completo e bilanciato, per assicurare totale benessere ai felini di casa. Il pratico formato in bustina monodose da 100 g garantisce pranzetti sempre freschi e appetitosi, in grado di soddisfare anche i gatti dal palato più raffinato ed esigente, ma anche di evitare gli sprechi, con evidente risparmio per il proprietario. Golosetti GRANforma®: qualità e praticità si sposano con un’appetibilità senza pari!
38
c NECON PET FOOD NUTRIAMOLI COME MADRE NATURA INSEGNA: da NECON PET FOOD NATURAL WELLNESS Ci sono tanti buoni motivi per scegliere gli alimenti secchi completi per gatti e per cani di piccola taglia della linea Natural Wellness di Necon Pet food. La lavorazione Le crocchette Natural Wellness sono invitanti e saporite, grazie alla peculiare doppia lavorazione con finitura a freddo, sviluppata da Necon Pet Food, che consente di processare le proteine animali a bassa temperatura, mantenendone così inalterate le caratteristiche nutrizionali e proponendo un alimento completo e salutare, ma anche gustoso persino per gli amici animali più esigenti.
BEEF STICK® L’originale! LO SNACK DI CARNE PIU’ AMATO DAI CANI
La linea Natural Wellness è Low Grain Natural Wellness è la linea Superpremium Low Grain di alimenti secchi completi per cani mini e per tutti gatti, anche quelli sterilizzati. Con ingredienti funzionali ed estratti vegetali ad azione antiossidante, è stata realizzata da Necon Pet food per garantire il benessere quotidiano e la massima soddisfazione del palato degli amici pet. La varietà dei gusti Alle referenze con maiale e riso e con pesce e riso, Necon ha aggiunto i nuovissimi gusti con la carne bianca di tacchino, fonte di proteine ipoallergeniche, altamente digeribili, ricca di Omega 3, gustosa e stuzzicante persino per i gatti più esigenti e per i cani meno appetenti. La ricetta Tutta la gamma Natural Wellness è stata formulata per garantire un elevato apporto di proteine da fonti animali (almeno il 90% in ogni ricetta). La presenza di estratti vegetali ha invece azione antiossidante, mentre la speciale alga marina, Ascophyllum nodosum, limita la formazione della placca e contribuisce in modo naturale a ridurre i fenomeni di alitosi nei nostri quattro zampe. Natural Wellness, la gamma di pet food naturalmente buono.
Beef-Stick, inventato da Vitakraft, è lo snack con oltre il 90% di pura carne della migliore qualità, arricchito con minerali e Vitamina E, senza zucchero, coloranti ed esaltatori di sapidità. Ideale come premio o come spuntino. La gamma comprende oltre 20 varianti nei gusti più amati e anche nelle versioni funzionali, Bio e Superfood.
Scopri di più! vitakraft.it
39
Mondo Pet c VALDEBAU LE CLASSICHE VALDEBAU: UNA NOVITÀ CHE È GIÀ UN GRANDE CLASSICO Alle due gamme esistenti di Jerky Valdebau si aggiunge la nuova linea Le Classiche, con multi proteina animale, ma senza farine di carne e senza appetizzanti: sole carni bianche, da allevamenti italiani, o pesce misto proveniente da stabilimenti nostrani. In più, la gamma Le Classiche include la ricetta Vegetale: una selezione di verdura e di frutta e un tocco di benessere, grazie al miele d’api italiano. Gli snack Valdebau contengono solo ingredienti altamente selezionati e human grade e sono essiccati a bassa temperatura.
c PET 360 L’ALIMENTO QUOTIDIANO PER I PIÙ DELICATI Alcuni gatti possono soffrire di disturbi legati alle sensibilità alimentari, allergie o intolleranze. Per questo motivo è necessario scegliere, per questi soggetti, alimenti specifici e altamente digeribili. Dalla ricerca Pet360 nasce Essentia Sensible, l’alimento completo che aiuta a gestire al meglio la sensibilità dell’apparato digerente e che, grazie al 73% di proteine animali, da anatra e coniglio, garantisce gusto e assicura benessere. Essentia Sensible non è solo ideale per i gatti che hanno manifestato sintomi di sensibilità ma anche per aiutare a prevenire che ciò accada. Essentia Sensible presenta una ricetta semplice, buona e trasparente preparata per garantire il meglio ai nostri gatti. Contiene solo 9 ingredienti chiave, accuratamente selezionati, con un’unica fonte proteica animale, senza cereali aggiunti ed un mix esclusivo di estratti naturali NaturaVita Complex, sapientemente combinati per un perfetto equilibrio nutrizionale. Il mix di estratti botanici (rosmarino, curcuma, chiodi di garofano e agrumi) ed il lievito contenuti in NaturaVita Complex, aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare e l’infiammazione da stress, promuovendo l’attivazione del sistema immunitario a sostegno delle funzioni organiche cognitive. Essentia Sensible fa parte delle 9 nuove ricette sviluppate dagli esperti di Pet360 per rispondere ad ogni esigenza nutrizionale del tuo gatto. Disponibile nei formati da 300 g, 1,5 kg ed nel nuovo formato da 7,5 kg.
c GIMBORN COMODITÀ E SICUREZZA A PORTATA DI… GUINZAGLIO! Durante la passeggiata quotidiana o le gite fuori porta i nostri fedeli amici hanno bisogno di sentirsi a proprio agio e godersi il momento… e noi proprietari assieme a loro! GimDog presenta Active Lifestyle, una nuova gamma di guinzagli, collari e pettorine composta di 5 diverse linee, ognuna con caratteristiche specifiche, ma con un comun denominatore: comodità e sicurezza, oltre ad un look vivace e sempre accattivante. Ogni pezzo è studiato per la massima praticità d’uso, ad esempio con chiusure a scatto o fibbie a sgancio rapido, e il massimo comfort per il cane, ad esempio con imbottiture in morbida schiuma, vestibilità ergonomiche, cinghie o fasce regolabili, o tessuto mesh che garantisce traspirazione e freschezza. La sicurezza è garantita da materiali duraturi e resistenti come nylon o poliestere, chiusure di sicurezza, ganci e anelli ad “o” in metallo, robusti moschettoni girevoli in zinco, dettagli riflettenti per un’ alta visibilità, presenti in diverse varianti delle linee disponibili. Inoltre la presa dei guinzagli è sempre ottimale grazie alle comode maniglie, alcune multifunzione, altre con morbido interno in neoprene, fino alla maniglia Bungee Anti-Shock, che ammortizzando gli scatti e strappi eventuali del cane, è davvero ideale per qualsiasi passeggiata o attività outdoor. Harlem, Alfresco, Komòdo, Advance, Click&Lock, le nuove linee di guinzaglieria GimDog, uniche e originali, offrono tante possibilità e si adattano ad ogni esigenza e tipo di attività, scegli subito quella che fa per te e per il tuo amico a 4zampe!
40
c GIUNTINI ITALIANWAY: GLI STICK CHE RISVEGLIANO I SENSI DEI GATTI Giuntini ci ha abituato al meglio per i nostri pet e ha pensato anche ai mici di casa, con la linea di Snack Italian Way che risveglia i loro sensi, strizzando sempre l’occhio al loro benessere. I nuovi stick per gatti Italian Way cuociono lentamente in forno, per preservare al meglio il loro gusto naturale! E quando gli chef dell’R&D Giuntini li servono ai nostri felini domestici, il risultato, è proprio il caso di dirlo, è da leccarsi i baffi! Con questi fuoripasto, disponibili nelle varianti: carni bianche & curcuma, manzo & zenzero, trota & mirtilli, abbinamenti audaci che sorprendono i nostri gatti, Giuntini stuzzica il loro appetito contribuendo all’igiene orale. I nuovi stick Italian Way, con l’immancabile Ricetta della Vita sono inoltre Grain free, ipoallergenici, senza coloranti. Nella comoda confezione salvafragranza, il singolo stick è mantenuto sempre al top, grazie all’impiego dell’atmosfera protettiva.
c MORANDO MORANDO PROFESSIONAL: CROCCHETTE ADULT MINI PRO-VITAL Le crocchette con Manzo Adult Mini Pro-Vital della linea Morando Professional sono un alimento secco specifico per cani di piccola taglia. La ricetta è perfettamente bilanciata per fornire un corretto apporto di nutrienti, vitamine e minerali e per mantenerli attivi, vivaci e in forma in ogni fase della loro vita. Le materie prime selezionate rendono le crocchette altamente digeribili e appetibili e le dimensioni ridotte favoriscono la masticabilità, mentre le proteine di elevato valore biologico supportano la muscolatura, mantenendola forte ed armonica. Il colore, il sapore e le caratteristiche nutrizionali degli ingredienti rimangono inalterati, senza aggiunta di coloranti o conservanti. La linea Morando Professional comprende più di 90 alimenti specifici di altissima qualità e offre una grande varietà di gusti, formati e caratteristiche nutrizionali specifiche per il benessere quotidiano di cani e gatti di ogni taglia ed età.
c PURINA LE IDEE REGALO SECONDO PURINA PER I PET OWNER I prelibatissimi snack Purina per cani o gatti sono il dono perfetto per i pet che ci regalano amore tutto l’anno! In questo anno particolarmente complesso, pieno di paure ed incertezze, la presenza di un pet nella propria vita ha apportato numerosi benefici nella vita dei pet owner, aiutandoli ad affrontare con più serenità i momenti più faticosi e stressanti. A meno di un mese dal Natale 2020, Purina, azienda leader del settore PetCare, ha pensato di offrire ai proprietari di cani e gatti alcune idee regalo per far sentire ancora più speciali i propri pet. Purina, quindi, consiglia per i gatti: FELIX PLAYTUBES: uno snack studiato per stimolare la voglia di divertimento del gatto e incoraggiare la sua attitudine di giocherellone. Questo snack presenta un’innovativa e appetitosa combinazione di gusti con vitamine, proteine, Omega-6 ed è senza coloranti artificiali aggiunti. È disponibile in tre varianti: al gusto di tacchino e prosciutto, di pesce e gamberetti, di pollo e fegato. La particolare forma cilindrica spinge il gatto al gioco rafforzando il legame sociale ed emotivo tra gatto e padrone, per momenti felici da vivere insieme. PURINA DENTALIFE è uno snack specificatamente sviluppato e scientificamente testato per ridurre la formazione del tartaro, favorendo una buona igiene orale. Lo snack, riconosciuto dall’organismo indipendente dei veterinari dell’igiene orale VOHC, è disponibile in due varianti: con pollo e con salmone, con l’aggiunta di calcio e taurina. Un’altra idea regalo arriva da una recente novità nel segmento gatto con lo snack Gourmet Nature’s Creations Exquisite Puree ispirato alla natura. Lo snack contiene ingredienti naturali selezionati di qualità. Tre sono i modi per utilizzarlo: sulla ciotola, dalla bustina o direttamente dal proprio dito per rafforzare la relazione con il pet! Per i nostri amici cani, Purina ha pensato invece a: Adventuros con Ancient Grain e Superfood: uno snack buono e al tempo stesso nutriente, che combina il gusto del principale ingrediente (tacchino, cervo o bufalo) con la bontà del miglio, cereale antico naturale, e l’aggiunta di superfood (piselli e mirtilli rossi). Purina® Dentalife® Daily Oral Care™. Lo snack dentale con una consistenza porosa e morbida, una superficie a righe ed un delizioso sapore di pollo. Friskies Picnic, uno snack davvero delizioso ricco in pollo e senza l’aggiunta di coloranti artificiali, ideale ovunque e in ogni momento! Contiene oli e grassi grezzi, ceneri grezzi e fibra grezza. Lo snack perfetto per premiare il nostro cane quando vogliamo dimostrargli l’affetto e premiarlo per un buon comportamento. Davvero da leccarsi i baffi!
41
La parola agli operatori
AGRICOLA HOME & GARDEN, UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL GREEN Essere il punto di riferimento nel mondo del green soddisfacendo i clienti con passione, competenza, professionalità, dedizione, con un assortimento per rispondere ad ogni bisogno ed esigenza del cliente e prodotti di qualità esclusivi e ricercati, in un luogo rilassante, accogliente e ispirante
Questa è la mission di Agricola Home & Garden espressa da Giacomo Brusa, fondatore e titolare del vivaio e garden center ubicato a Varese, strategicamente posizionata sulla strada provinciale che conduce ai laghi. Ascoltiamo dalle sue parole come è nata e si è sviluppata questa importante realtà del mondo del garden. In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia? Agricola Home & Garden è sorta tredici anni fa. Dopo aver frequentato l’istituto professionale di Minoprio (CO) nel 1987 dove ho acquisito il titolo di perito agrario, ho aperto un’attività di coltivazione accanto al capannone di famiglia. I miei genitori conducevano infatti un’attività di vendita all’ingrosso di prodotti agricoli. Ho così iniziato a trattare la vendita all’dettaglio dei prodotti di famiglia e delle mie coltivazioni. Nel 2004 ho poi acquistato i cinque ettari del terreno e due anni dopo ho ampliato l’attività di coltivazione. In seguito il core business si è concentrato sul garden. Oggi l’attività è ripartita per 4 mila metri quadri coperti di piante, vasi e terre, 3 mila metri quadri di serre, 2 mila metri quadri di tunnel ubicato vicino al garden center e 5 mila metri quadri di vivaio dove si coltivano e vendono le piante Quali sono stati e chi sono i principali fornitori?
42
Innanzitutto la nostra stessa azienda, principale fornitore di piante. Fra gli altri possiamo citare A&G per le piante grasse, Pisapia per quelle da interno mentre Arena Vivai e Leonessa per le piante da esterno. Adama e Compo sono i principali fornitori di antiparassitari e concimi. Fra gli altri vi sono Gardena, Stocker e Weber, nonché Honda e Stihl di cui siamo distributori esclusivi. In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo? In generale, da pochi fornitori. Gli unici sostegni fattivi sono state le iniziative di shop-in-shop e di corner che in molti casi abbiamo dovuto pagare. Per cui in molti casi siamo stati noi stessi a proporre ai principali fornitori cosa fare per sviluppare le loro vendite. Fra i tanti va sottolineato il ruolo di Franchi Sementi e Ortomio, che nel loro specifico settore di attività si sono rivelati essere molto strategici. Come si è sviluppato il vostro assortimento nel tempo? Nel corso degli anni l’espansione dell’attività ci ha consentito di accrescere le referenze da 2 mila ad oltre 30 mila. Bisogna supporre che l’organizzazione di vendita sia dunque cambiata. Infatti fino al 2014 il layout era un po’ alla rinfusa. Nel 2015 c’è stata una riorganizzazione completa con la creazione di 5 reparti: casa e fiori (piante interno, decorazione casa, Natale), giardino e orto (aria aperta, vasi, piante, legno, casette, pergole), animali e coccole (un reparto pet molto fornito con parecchi prodotti), verde e soluzioni, macchine e officina (servizio officina con 2 meccanici). Dal 2017 abbiamo affiancato il nuovo reparto robot con relativa officina, che sta crescendo parecchio e alla velocità della luce. Dove sono stati realizzati questi reparti? Questi reparti sono stati realizzati nei 4 mila metri quadri del garden center. Avete ampliato anche il vostro staff? Il 2015 ha rappresentato un grosso cambiamento organizzativo al punto che nell’arco di cinque anni il team degli addetti è passato da 25 a 45 addetti. Qual è l’estensione totale della vostra attività e dove è ubicata esattamente? In totale la superficie si estende su 5 ettari, di cui un ettaro e mezzo è a scopo produttivo. La sede produttiva e quella prettamente relativa al garden center è distinta e separata. In particolare il garden center è ubicato sulla S.P. 1 all’ingresso di Varese verso i laghi. Quella
produttiva è a 4 km di distanza dal garden center ed è ubicata più all’interno rispetto al garden center. Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo? Per il fatto di trattare la vendita al dettaglio il target di riferimento è la clientela privata, che rappresenta l’85% del totale. La restante quota (15%) è formata dai professionisti. Fra i clienti privati il 60% è costituito da donne ed il 40% da uomini. In particolare, il nostro cliente tipo è dunque una donna quarantenne con famiglia. Anche se la clientela cambia a seconda dell’orario e del giorno. Il mattino dei giorni feriali il garden center è frequentato da pensionati appassionati del verde, il pomeriggio dalle donne, mentre il professionista si fa vedere nel week-end. In ogni modo il target della nostra clientela è di estrazione medio-alta. Da chi vi rifornite generalmente? Soprattutto da aziende. Trattiamo solo con un paio di grossisti per articoli di piccola ferramenta. A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto? Quello che ci contraddistingue è la vendita delle piante, che ci dà particolare risalto, e la decorazione, che caratterizza il nostro garden center. Poi dobbiamo sottolineare l’elevata professionalità del nostro personale tecnico e di vendita, composto da addetti specializzati e periti agrari e laureati che riescono a fornire un livello molto alto di consulenza. Siete presenti nell’e-commerce? Nel 2016 abbiamo realizzato un sito per l’e-commerce che ci sta dando buoni risultati. La piattaforma on-line sta crescendo a ritmi elevati e negli anni a venire abbiamo pianificato di quintuplicare le vendite su questo canale.
AGRICOLA HOME & GARDEN
Ubicazione e bacino d’utenza. Agricola Home & Garden è situata a Varese, sulla S.P. 1 all’ingresso della città sulla strada per i laghi. Il bacino d’utenza copre tutta la provincia. Superficie. Vivaio e garden center si estendono su una superficie totale di circa 15.000 mq. Agricola Home & Garden Via Pisna, 1 21100 Varese Tel. 0332320788 www.agricolashop.it info@agricolashop.it
43
Dati Marketing
GROSSISTI E GDS NEL CANALE GARDEN Dopo aver analizzato i principali operatori commerciali attivi nella vendita di articoli, attrezzature e macchine da giardinaggio (dettaglianti e garden center), è la volta di completare lo scenario con lo studio di altri operatori in cui è presente fra gli altri prodotti anche il giardinaggio È il caso dei grossisti e della GDS. Non è stato possibile rilevare la quota destinata a questa famiglia di prodotto. È comunque possibile offrire una fotografia sintetica dei loro principali risultati operativi.
mentre in tutte le altre aree sono alte le percentuali di clientela professionale.
LA GDS
La superficie media è di 13,6 mila metri quadri ed il numero di addetti sono 44. L’estensione media per addetto è di 399 metri quadri. Per quanto riguarda le forniture, l’86% viene acquistato direttamente dalle aziende, un altro 13% da altre fonti e soltanto l’1% da grossisti. L’84% della clientela è professionale ed il restante 16% riguarda la domanda privata. Sostengono le dimensioni operative i grossisti del centro-sud, mentre appaiono in linea quelli del nord est. Per quanto riguarda le politiche di approvvigionamento, le quote registrate nel centro-nord sostengono la media del canale delle forniture dirette. Il fenomeno della fornitura da altre fonti avviene ovunque e soprattutto al sud. Per quanto riguarda infine la composizione della clientela, contribuiscono alla quota della domanda professionale del settore le regioni del centro, mentre le percentuali di clienti privati sono sostenute dalle quote riscontrate al nord e al sud.
La superficie media è intorno a 4.747 metri quadri ed il numero di addetti è 14. L’estensione media per addetto è di 202 metri quadri. Nel caso degli approvvigionamenti il 72% viene acquistato direttamente dalle aziende, un altro 13% da altre fonti (importazioni dirette) ed il restante 12% da grossisti. I due terzi della clientela sono composti da privati, mentre il restante 33% da professionisti. Sostengono le dimensioni operative medie i punti vendita del nord, dove si registrano le estensioni più grandi, mentre al sud sono ubicate le superfici che occupano più addetti. Per quanto riguarda la scelta da chi acquistare, è al nord est e al sud che si registrano le quote maggiori di chi si rifornisce direttamente dalle aziende, mentre nord ovest e centro sostengono le forniture da grossisti. Sono le regioni del nord ovest a sostenere le quote di domanda privata,
44
I GROSSISTI
LA GDS Dati dimensionali
% Acquisti
% Vendite
Aree geografiche
Superficie (mq)
Addetti (unitĂ )
Mq / addetto
Grossisti
Aziende
Altro
Privati
Professionisti
Nord Ovest
5.560
17
369
16
59
25
75
25
Nord Est
5.230
11
477
10
84
6
65
35
Centro
3.467
8
369
20
70
10
63
37
Sud
4.732
23
202
12
75
13
65
36
Media Italia
4.747
14
354
15
72
13
67
33
I GROSSISTI Dati dimensionali
% Acquisti
% Vendite
Aree geografiche
Superficie (mq)
Addetti (unitĂ )
Mq / addetto
Grossisti
Aziende
Altro
Privati
Professionisti
Nord Ovest
6.494
38
171
1
89
10
20
80
Nord Est
12.327
44
196
2
87
11
19
81
Centro
22.000
53
807
-
90
10
10
90
Sud
13.774
40
422
2
79
19
17
83
Media Italia
13.649
44
399
1
86
13
16
84
45
Rassegna Chimica
TOPI e RATTI, ADDIO! Il problema di topi e ratti spesso è un problema delle nostre case e giardini
Da oggi basta! Le aziende del settore propongono tanti prodotti da poter utilizzare per sconfiggere questo problema. Si spazia delle paste alle esche. Da sempre topi e ratti sono un nemico per le nostre case perchè oltre ad essere esseri fastidiosi che si nascondono nei posti piu’ nascosti sono anche portatori di malattie. Vediamo quali prodotti ci vengono proposti.
ZAPI MUSKIL® NEXT PASTA FLUO BF LA NUOVA FRONTIERA DELLA LOTTA AI TOPI E RATTI. L’innovativo rodenticida in pasta plus con la tecnologia Fluorescente. Perché Zapi ha deciso di applicare la tecnologia della fluorescenza al prodotto di punta MUSKIL® NEXT PASTA FLUO-BF? Perché solo prodotti innovativi e unici possono dotarsi del marchio MUSKIL. MUSKIL® NEXT PASTA FLUO-BF è un rodenticida unico e innovativo perché attrae i roditori sia dal punto di vista visivo che olfattivo: - SUPER ATTRATTIVA CON ESCA FLUORESCENTE L’esca contiene una colorazione fluorescente che la rende più familiare a topi e ratti (infatti alcune parti del corpo e le loro tracce presentano una componente fluorescente) con il vantaggio che il consumo è più veloce e riduce quindi i tempi di controllo dell’infestazione: l’esca viene mangiata prima. Esca unica: Zapi Spa è l’unica azienda in Italia che ha brevettato la tecnologia FLUORESCENTE nelle esche rodenticida (Brevetto Zapi Italiano n. 0001407899). - SUPER APPETTIBILE CON ESCA PASTA PLUS
L’esca pasta con cereali è altamente appetibile; la formulazione PASTA PLUS® è brevettata e si basa su oltre il 99% di ingredienti naturali di origine alimentare e di altissima qualità quali cereali, farina di latte, zuccheri, oli amalgamati e confezionati in singole buste-dosi traspiranti per facilitare il loro posizionamento nei contenitori di sicurezza delle esche. - SUPER EFFICACE L’esca contiene il principio attivo Brodifacoum 0.0029 che lo rende efficace nel controllo anche di forti infestazioni (topo domestico e ratto grigio); La combinazione della fluorescenza, pasta plus e principio attivo brodifacoum 0.0029% rendono il MUSKIL® NEXT PASTA FLUO-BF prodotto unico nel mercato.
NEWPHARM HOME& GARDEN Rattì Pasta Verde è la formulazione in pasta fresca a base di Difenacoum proposta da Newpharm® Home&Garden. Le peculiarità che caratterizzano il bocconcino da 20g è l’impasto morbido e succulento, dall’eccellente palatabilità. Rattì Pasta Verde oltre a contenere ovviamente una sostanza amaricante per evitare ingestioni accidentali da parte dei mammiferi, incorpora ingredienti particolarmente graditi dai roditori, come i semi di girasole, ed è stata a lungo studiata per ottenere la massima efficacia anche in presenza di forte competizione alimentare. I provvedimenti contro le infestazioni sostenute da roditori possono essere efficacemente intrapresi impiegando Rattì Pasta Verde di Newpharm® Home&Garden sia in spazi aperti che in ambienti chiusi. Benché ovvio, è opportuno ricordare l’utilizzo appropriato delle esche ratticide all’interno di apposite stazioni di avvelenamento antimanomissione. Rattì Pasta Verde è un rodenticida cronico potentissimo, efficace dopo una singola ingestione e con effetti non immedia-
46
ti. Trascorsi alcuni giorni dall’ingestione infatti, subentrerà un processo fisiologico irreversibile, che porterà il soggetto morente lontano dal punto di alimentazione, senza pertanto suscitare sospetti nei confronti degli altri membri della colonia. Il rodenticida Rattì Pasta Verde è una delle novità importanti per la stagione Newpharm® Home&Garden 2020-2021. La vista di topi in casa o in ambienti domestici di solito produce molto panico. I topi sono percepiti dagli esseri umani come esseri disgustosi, la loro presenza può essere associata anche alla mancanza di pulizia ed igiene. È per questo che Newpharm® Home&Garden ha cercato di diversificare il più possibile l’offerta, in questo mercato che richiede sempre più tecnicismi e professionalità. Presenta il connubio vincente di una linea che è garanzia di serietà e professionalità al servizio di tutti i suoi clienti.
SANIUM, insetticidi in esclusiva per il mercato italiano
COMPO COMPO RODIX PASTA E’ un’esca rodenticida non professionale efficace contro Topolino domestico (Mus musculus) e Ratto grigio (Rattus norvegicus). La formulazione pronta all’uso consiste in una forma di pasta fresca appetibile per le specie indicate; efficace anche dopo una singola ingestione, non allerta e non ingenera sospetti negli altri componenti della popolazione di roditori. Il prodotto contiene una sostanza amaricante volta a prevenire l’ingestione accidentale da parte dei bambini. COMPO Rodix Pasta essere usato all’interno ed intorno agli edifici quali abitazioni, cantine, garage, ripostigli e giardini di proprietà, posizionandolo in contenitori per esche a prova di manomissione, debitamente marcati, protetti dagli agenti atmosferici, dall’ingestione di specie non bersaglio e da dispersione nell’ambiente. Posizionare da 2 a 4 esche per contenitore nel caso di topolino domestico, da 10 a 20 esche nel caso di ratto grigio. Laddove dovessero essere necessari più contenitori posizionarli ad una distanza di circa 5-10 metri l’uno dall’altro e comunque ad una distanza non inferiore ai 5 metri. Si raccomanda di evitare di toccare il prodotto con le mani nude, data la diffidenza dei roditori verso l’odore dell’uomo. I contenitori dovrebbero essere ispezionati ogni 2-3 giorni all’inizio del trattamento e poi almeno settimanalmente; quando necessario reintegrare l’esca. La linea COMPO Barriera Topi comprende anche COMPO RODIX Block, formulazione in blocchi paraffinati, e OMPO RODIX Pellet, sotto forma di pellet.
CIFO LINEA TOP – GAMMA COMPLETA PER LA LOTTA AI TOPI Tavolette adesive per topi: soluzione ecologica e pronto all’uso, ricoperte da uno strato uniforme di colla inodore, incolore e atossica. Disponibili in 2 taglie: INTRAP TOP 2 tavolette 140 x 190mm INTRAP TOP 2 tavolette 190 x 280mm Esche biocida ad uso non professionale in tre differenti formulazioni: principi attivi di II generazione, efficaci a dosi ridotte, agiscono anche dopo una singola ingestione. Grazie alla loro altissima appetibilità attirano facilmente topi e ratti: TOP RAT PASTA TOP 3 esca in pasta fresca a base di Brodifacoum, Denatonio Benzoato. BROKILL G TOP 4 esca in grani a base di Bromadiolone, Denatonio Benzoato. TOP RAT BLOCK TOP 5 esca in blocchi paraffinati a base di Brodifacoum, Denatonio Benzoato. Erogatori di sicurezza porta esche: ideali per proteggere le esche dal consumo accidentale e da polvere, umidità e condizioni ambientali avverse in modo da mantenere la loro freschezza e appetibilità da parte del roditore. Disponibili in due taglie: INTRAP TOP 6 contenitore esca 12.5 x 10 x 4cm e INTRAP TOP 6 contenitore esca 22 x 12 x 7.5cm con staffa di fissaggio al muro.
In vista della stagione 2021, SBM Life Science continua a premere sull’acceleratore dell’innovazione grazie anche alle nuove registrazioni di proprietà lancia i nuovi insetticidi SANIUM in esclusiva per il mercato garden italiano. I prodotti della linea, a base del principio attivo sistemico di nuova generazione FLUPYRADIFURONE, sono insetticidi pensati per le esigenze dell’utente hobbista per la difesa del suo giardino. I SANIUM sono registrati contro afidi, cocciniglie e mosche bianche che attaccano spesso le piante floreali e ornamentali sia all’interno che all’esterno. Il principio attivo lavora sul sistema nervoso degli insetti agendo in maniera differente rispetto ai tradizionali insetticidi risultando così efficace anche laddove si siano sviluppati fenomeni di resistenza ai tradizionali principi attivi. I prodotti della linea SANIUM permettono una protezione a 360° della pianta, andando a proteggere anche la vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento. L’elevata mobilità del principio attivo consente infatti di raggiungere anche gli insetti che si trovano al riparo nelle parti della pianta più difficili da trattare, come apici vegetativi e sotto le foglie. Sono 3 i formulati disponibili tra cui anche l’innovativo SANIUM PIN PFnPO; in comode pastiglie da applicare direttamente nel terreno, per uso su piante in vaso d’appartamento. Formulato con la tecnologia ONE, permette anche l’apporto di nutrienti ad azione istantanea. La linea SANIUM, essendo composta da prodotti PFnPO, è una linea di libera vendita e quindi esponibile a libero servizio risultando cosi’ ideale laddove i punti vendita siano sprovvisti di autorizzazione alla commercializzazione dei prodotti fitosanitari.
47
DOSSIER VASI
VASI, OGGETTI D’ARREDO
Tra le incertezze date dalla pandemia e dalla politica le aziende di settore non si scoraggiano e reagiscono con positività ed energia
Da sempre i vasi fanno parte delle nostre case e giardini. Oltre ad essere un oggetto necessario per riporre piante e fiori oggi vengono usati anche come elementi di arredo. Abbiamo voluto sentire alcune delle aziende di questo settore per capire un po’ com’è andato questo anno molto particolare e difficile sotto tanti aspetti, chiedendo loro quali siano state le maggiori difficoltà incontrare e quali siano stati i mezzi usati per porre rimedio alla pandemia. Inoltre gli abbiamo chiesto di presentarci un prodotto e come vedremo si spazia in un mondo fantastico fatto di tante forme, colori e materiali. Qui sotto troverete le domande che abbiamo posto alle aziende e a seguire le risposte in ordine alfabetico. 2020 È STATO UN ANNO DIFFICILE SOTTO 1L’ANNO TANTI ASPETTI, COM’È ANDATO?
2LA MANCANZA DELLE FIERE VI HA CREATO DISAGIO? 48
AVETE PROVVEDUTO ALLA MANCANZA DI FIERE E 3 COME ALLE LIMITAZIONI CI CIRCOLAZIONE PER NON PERDERE QUOTE DI MERCATO?
4CHE PREVISIONI AVETE PER L’ANNO 2021?
ANTICO MESTIERE
NICOLI
1. L’anno per noi aveva segnato un recupero deciso dal baratro di fine Aprile ed ha fine ottobre avevamo un +9% sul 2019 già record. Purtroppo le recenti decisioni di chiusura hanno bloccato nuovamente il mercato che ha da subito denunciato un peggioramento dei numeri che dovrebbe far chiudere il 2020 in linea con il 2019.
1. Per noi il 2020 si chiuderà bene, in incremento di diversi punti percentuali, il trend è ancora in aumento, per questo siamo soddisfatti.
2.Il maggior disagio creato dall’assenza delle fiere é stata l’assenza del convivio ed il contatto diretto con il cliente e la possibilità di mostrargli direttamente il prodotto.
3. Abbiamo in parte ovviato a questo invitandoli nel nostro showroom e tale iniziativa ha riscosso un deciso successo segno che la gente vuole vedere. 4. Il 2021 é un’incognita non tanto per quello che riguarda i nostri
programmi ma per il contesto nel quale tali programmi dovranno essere gestiti. Abbiamo programmi decisamente importanti per il 2021 e contratti firmati altrettanto importanti ma l’incognita COVID penalizza tutto, a partire dai nostri programmi di produzione alla possibilità di interagire con il cliente in un contesto corretto e produttivo, in sintesi, se non cambiano le cose riportando la stabilità sul mercato, i clienti meno organizzati che adesso non comperano per paura dei pagamenti, resteranno senza materiale in stagione con la conseguente riduzione della cifra di affari.
2.
La mancanza delle fiere ci ha creato disagi solo per la mancanza di contatto con nuovi potenziali, con qualche difficoltà in più, il contatto con la nostra clientela è sempre stato costante.
3. Abbiamo provveduto utilizzando molto di più la tecnologia, in ogni caso il nostro settore, non è stato bloccato del tutto, quindi le limitazioni sono state gestibili, anche se non possiamo dire di non aver avuto anche noi la nostra quota parte di difficoltà da affrontare. 4. Per noi anche il 2021 sarà un anno positivo, il giardino sarà anche per la prossima stagione ricettacolo di incontri in famiglia e con gli amici, quindi la cura del giardino ed il suo abbellimento sarà trainante.
BAMA
1. Senza dubbio abbiamo vissuto un anno senza precedenti, sotto molti punti di vista. Dal canto nostro, abbiamo fatto del nostro meglio per ridurne al minimo l’impatto sull’andamento delle vendite e il buon risultato del settore giardinaggio ci ha dato ragione. Per aiutare il pubblico a mantenere un’attitudine positiva, distraendolo dal bombardamento mediatico che tutti abbiamo vissuto in quei giorni, durante il lockdown abbiamo scelto di lanciare due campagne green, tramite stampa e social media. Con “Salviamo le api” abbiamo invitato tutti a piantare fiori senza adoperare pesticidi, per preservare quei preziosi insetti e il loro operato, riempiendo allo stesso tempo i balconi di colori; mentre “Orto a km zero” è servita ad alleggerire il peso del dover stare chiusi in casa, incoraggiando un ritorno al giardinaggio e contemporaneamente al mangiar sano, perché niente ha il sapore dell’ortaggio o del frutto coltivato in prima persona. 69 lunghi giorni da trascorrere lontano dalla normalità quotidiana, proprio quando arrivava la primavera, dovevamo inventarci qualcosa per essere di supporto e così abbiamo fatto. 2.
Indubbiamente, sarebbe sciocco negarlo. Ma noi di Bama siamo abituati a cercare sempre il lato migliore, anche nelle situazioni imprevedibili, così anche questa volta siamo andati in cerca di nuovi canali, nuovi modi di comunicare per farci trovare dai nostri clienti e acquisirne di nuovi. Ogni avversità è un’occasione per migliorarsi e imparare cose sempre nuove, lo crediamo fermamente.
3. Affronteremo con la stessa energia e lo stesso piglio anche l’anno che verrà. 4. Non possiamo fare previsioni, visto che non riescono a essere concrete su questo fronte né la scienza né la politica a oggi, ma sicuramente non ci faremo mancare il coraggio per affrontare nuove sfide. 49
DOSSIER VASI PLASTECNIC
1. Nel 2020 sono venute mancare le vendite del periodo dell’anno
metereologicamente più favorevole che fortunatamente non sono andate perse ma si sono spostate in avanti, mantenendosi al di sopra della media per un discreto lasso temporale. La seconda ondata di questa pandemia sta rallentando le vendite con una riduzione di qualche punto percentuale della crescita accumulata.
2.
E’ mancata tutta una parte di relazioni fisiche e contatti con i clienti, non solo per la mancanza di fiere ma per tutte le restrizioni necessarie, attuate per fermare questa Pandemia.
3. La rete vendita molto capillare ed efficiente sul territorio ci
ha consentito di gestire al meglio la situazione, naturalmente con tempistiche diverse che hanno comportato attese più lunghe per rispettare le procedure dettate dall’emergenza. L’azienda inoltre attivando lo smartworking dal giorno stesso dell’inizio del lockdown ha potuto essere a disposizione e supportare tutte le fasi del processo di vendita senza particolari difficoltà.
nostro mercato in termini di numero di consumatori finali e di maggiori consumi da parte dei consumatori abituali, che ha significato maggiori vendite. Per quanto riguarda le aspettative per il 2021, pensiamo si debba tener conto di alcuni fattori: • gli acquisti della passata stagione possono essere in parte considerati una sorta di “primo impianto” che nel prossimo anno verrà forse ampliato o sarà oggetto di manutenzione ma molto probabilmente non verrà integralmente rimpiazzato; • l’incertezza relativa all’evolversi della pandemia ed alle conseguenti misure restrittive in materia sia di aperture/chiusure dei punti vendita, sia di restrizioni alla mobilità dei consumatori sarannodeterminanti; • l’incertezza relativa alla stabilità occupazionale ed alla quantità di reddito disponibile sta già cominciando a farsi sentire in modo percepibile; • il meteo, come sempre, influenzerà in maniera determinante, positivamente o negativamente la propensione all’acquisto dei consumatori relativamente ai prodotti per il gardening. Al momento possiamo tuttavia dire che, pur ritenendo molto difficile riprodurre i risultati del 2020, guardiamo al 2021 con cauto ottimismo: la vera sfida sarà quella di riuscire a fidelizzare i nuovi “green lovers”.
TELCOM
soddisfacente.
1. Nel 2020 nonostante il Covid, abbiamo consolidato il fatturato 2019. L’idea di casa come rifugio ha accompagnato il dopo lockdown; La casa e gli spazi esterni sono diventati all’improvviso una priorità ed il centro del Mondo del mondo di ognuno di noi ; questo ci ha trovati preparati dal punto di vista degli stock ad inizio anno nonostante la richiesta si sia verificata e concentrata improvvisamente nei mesi di maggio/giugno/luglio e anche agosto;
3. La circolazioni delle merci non è stata toccata nel nostro settore per cui abbiamo continuato a consegnare secondo i nostri standard; Per tutto il resto ci siamo affidati ai mezzi di comunicazione virtuali (Video call - Video Conferenza - social - chat ecc...);
2.
In effetti la mancanza di Fiere ha creato non pochi disagi; gli incontri annuali con buyers e rivenditori sono venuti meno e la presentazione delle nuove collezioni sono state fatte in maniera di sicuro innovativa ma con un approccio relazionale non del tutto
50
4. Nel 2020 abbiamo senza dubbio assistito ad un ampliamento del
4. Tutto dipende da come saranno i primissimi mesi dell’anno - Vaccino compreso - Speriamo di consolidare e far crescere il fatturato che nel 2020 si è concentrato nei suddetti 4 mesi - in un arco temporale più esteso come prevede la normale primavera. Ci auspichiamo di riprendere le consuete Fiere riposizionate a partire da maggio così come gli appuntamenti importanti da tornare a fare in presenza.
LA SCHEDA
TELCOM, INNOVAZIONE E DESIGN
Trovare dei vasi di design che siano in grado di coniugare le esigenze di benessere di piante rigogliose e la comodità per tutti i tipi di utilizzo non è mai facile Le molte innovazioni legate però alle soluzioni tecnologiche di chi produce vasi sono confluite nel perfezionamento di metodi di stampaggio di materiali termoplastici di ultima generazione. Queste tecniche offrono vantaggi su diversi fronti. Oltre all’economicità, il design e la leggerezza, una menzione la merita sicuramente l’aspetto legato alla sostenibilità di questo tipo di processo che riduce al minimo gli scarti, consegnando un prodotto finito in linea con le migliori linee della riciclabilità e della sostenibilità ambientale. La linea VASAR di Telcom, tra le tante, propone diverse linee differenti per colori, stili e design, vediamone alcune! Ardesia & City, le due nuove linee per il 2020 Vasar di Telcom nel 2020 si arricchisce di due nuove linee di vasi e fioriere: Ardesia e City. Grazie alle innovative tecniche di stampaggio sono in grado di riprodurre l’effetto naturale dell’ardesia e sono in linea con lo stile sia moderno che industrial. Disponibili in diverse dimensioni, arredano ogni ambiente, sia esterno che interno, con stile e eleganza!
Bubble e Gaudì: forme nuove e curve morbide Eleganti e sobri, i vasi Bubble e Gaudì della linea Class Collection Vasar by Telcom sono ideali per arredare con armonia e gusto giardini, terrazzi e ambienti interni. Una collezione nata per arricchire gli spazi con classe e eleganza contemporanea, grazie a forme nuove, curve morbide e colori neutri. Non solo belli da vedere: sono anche resistenti agli urti e agli agenti atmosferici. Il polietilene li rende estremamente leggeri e, di conseguenza, facile da spostare. Come tutti i vasi della linea Vasar by Telcom propongono un mix di dimensioni e colori, che permettono di arredare ogni contesto, dal classico al moderno.
Un tocco di elegante raffinatezza con i vasi della linea Vasar Shabby I vasi della linea Shabby sono perfetti sia per l’arredamento interno della casa che per l’arredo outdoor, grazie al loro stile inconfondibile e alla texture rigata. Sono realizzati con speciali resine, utilizzando la tecnica dello stampaggio rotazionale e totalmente made in Italy, disponibili in diverse forme e varianti di colore di tendenza.
Linea Metropoli: nuovi colori per arredare con stile ambienti sia indoor che outdoor I vasi della collezione Metropoli Vasar by Telcom sono perfetti per arredare con modernità ambienti indoor e outdoor, come giardini e roof garden e portare una ventata di colore anche in ufficio! Caratterizzati da un design minimalista, sobrio ed essenziale, donano un tocco ancora più moderno agli spazi, grazie ai nuovi colori senape e marsala del modello Chicago, disponibili per i formati Ø 30, 40 e 50. In resina e dalla forma conica, la linea Chicago è ordinabile in ben 11 colori di tendenza. Come tutti gli altri prodotti della linea Vasar è infrangibile, resistente agli urti e alle intemperie, estremamente leggero e maneggevole.
www.telcomitalia.eu
DOSSIER VASI I PRODOTTI
Bama
Vediamo ora i prodotti delle aziende. Le proposte sono svariate e per diversi usi. Bama ci ha presentato Kit 3 fioriere Orto. OrtodiBama è la soluzione più pratica e vantaggiosa per chiunque desideri realizzare un piccolo orto sul proprio terrazzo o sul balcone. E’ l’unico che si sviluppa a gradini per una migliore esposizione al sole. Rialzato da terra per una migliore praticità. Ha sedi all’interno delle fioriere per il posizionamento di bastoncini per le piante rampicanti. La struttura è su ruote per permettere un facile spostamento. Dispone inoltre di un utile vano per riporre attrezzi per il giardinaggio. Le sue dimensioni ne permettono il posizionamento anche negli spazi più ridotti consentendo di ottenere il massimo effetto estetico e funzionale. La confezione contiene: 3 fioriere con sottovasi , 2 fianchetti dx e sx , 1 base, 6 ruote, 4 bastoncini, 1 libretto per consigli.
Bama
Da Plastecnic arriva Naturalia che si ispira alla perfezione del mondo vegetale. Questa collezione, curata da Marco Maggioni, sboccia nello spazio con le sue geometrie semplici e leggere: volumetriche, cubiche e cilindriche movimentate da eleganti vibrazioni di superficie. Le linee sinuose che affiorano sulla texture evocano le nervature delle foglie, creando un pattern astratto e insieme naturale. La collezione si compone di due vasi cilindrici, un vaso cubico e una fioriera.
Plastecnic
52
LA SCHEDA
NICOLI - VASI di stile 100% RICICLABILI NICOLI per la stagione 2021propone la nuova finitura ELEGANCE, caratterizzata da una armonica e contemporanea superficie a strisce orizzontali in rilievo, molto versatile e facilmente abbinabile a contesti residenziali o pubblici. Questa collezione viene proposta in 3 forme: Cassettone 80x40 x h.40 cm, Quadro 40x40 x h.40 cm e Tylus d. 30 x h.40 cm . La paletta dei colori e composta da 4 colori materici: AVANA - CORTEN - CENERE e ANTRACITE. I vasi, molto resistenti alle temperature e agli urti, sono realizzati presso i nostri stabilimenti mediante stampaggio ROTAZIONALE, utilizzando Polietilene 100% riciclabile, coniugando cura e attenzione dei dettagli tipici del MADE IN ITALY. CHI E’ NICOLI Da più di 40 anni Nicoli lavora a fianco dei professionisti del verde per valorizzare piante e spazi abitativi. Forti di questa esperienza, ha sviluppato un’ampia gamma di articoli moderni e funzionali, realizzati con tecnologie di stampaggio all’avanguardia, che abbinano precisione e qualità produttiva nel pieno rispetto dell’ambiente e garantiscono un servizio puntuale e accurato grazie alla logistica efficiente e flessibile. Ai professionisti del verde Nicoli dedica ulteriori vantaggi: una selezione di prodotti appositamente studiata per le esigenze di meccanizzazione e irrigazione, sempre pronti a magazzino. Per quanto riguarda l’ambiente, Nicoli ha scelto di far parte della soluzione e non del problema! E per questo crede fermamente nel ciclo economico del riutilizzo della materia prima. Utilizzando quanto è stato già prodotto
finora senza richiedere nuova produzione di materia prima hanno ridotto fortemente il consumo di risorse e di energia necessaria per produrla, quindi minor impatto ambientale.
“La plastica rende il nostro Mondo più sostenibile! ”
www.nicoli.com
LA SCHEDA
UNA TRADIZIONE ANTICA CHE NON PASSA MAI Color Premium Life, la Terracotta che non c’era E’ bastato aggiungere un tocco di colore per donare freschezza e ancor più carattere alla Linea di Vasi Moderne. Stesso design, stessa finitura, stessa argilla Galestro con un’unica differenza; il Colore. Si chiama Color Premium Life ed è la nuova linea di Anticomestiere in terracotta colorata che da subito ha trovato grande spazio negli ambienti più moderni. Grazie ai colori decisi e naturali si integra molto bene nel living di tutti i giorni per dare quel tocco di eleganza e particolarità all’ambiente. I colori sono brillanti e luminosi, caratteristica particolarmente evidente quando entrano in contatto con la luce diretta del sole. Si utilizzano solo vernici ad acqua, conosciute anche come idrosolubili e a basso impatto ambientale, resistono all’aggressione di agenti atmosferici, raggi UV, escursioni termiche giornaliere e stagionali ma soprattutto non alterano le caratteristiche della terracotta. Il colore non agisce sulla porosità del vaso che continuerà a far respirare la pianta e a farla crescere nel suo habitat naturale. Ogni manufatto è accompagnato e realizzato da mani esperte che aggiungono valore al prodotto stesso. Il Classico inimitabile della Terracotta Dalle sfumature irregolari e diversa in ogni variante, la nostra terracotta si esprime nella sua forma più unica grazie al lavoro artigianale dell’uomo che rende ogni vaso unico e diverso. Linee sinuose ed eleganti, lisce o festonate, la linea classica in terracotta artigianale presenta un carattere tradizionale adatto a contrastare gli ambienti più moderni e a valorizzare quelli più classici. Lavorazione lenta come una volta con rigidi controlli di qualità, prodotti antigelivi e
www.anticomestiere.com
resistenti alle basse e alte temperature. La terracotta è un prodotto a basso impatto ambientale che che rispetta il territorio garantendo alla pianta un ambiente ideale in cui crescere. I soli elementi di cui è composta sono terra, acqua, aria e fuoco. Linea Santino, un modo intelligente di pensare il vaso Uno dei nostri obiettivi, da sempre, è quello di creare vasi che combinano tradizione e design, che siano funzionali e a basso impatto ambientale. La nuova Linea Santino è tutto questo. Vasi in plastica riciclati e riciclabili che combinano praticità, estetica ed efficienza. La nostra scelta è creare armonia tra l’interesse dei consumatori e i
nostri prodotti. Non è un segreto che il sistema di autoirrigazione semplifichi la cura di piante in vaso ma con questa idea, realizzata con stile, vi dimenticherete di annaffiare ogni giorno. Il sistema di autoirrigazione, con controllo del livello dell’acqua, è la soluzione ideale per chi è sempre impegnato e ha poco tempo da dedicare alla cura del verde ottenendo, tuttavia, ottimi risultati. Il vaso interno è dotato di fori di drenaggio che migliorano l’idratazione delle radici e facilitano la circolazione dell’ossigeno. Il vaso esterno è dotato di riserva d’acqua e finestra trasparente per il controllo del livello dell’acqua. Quest’ultima non ristagna mantenendo sane le radici. All’interno della vasta gamma della nostra collezione ci sono colori allegri adatti ad ambienti familiari ma anche tonalità neutre per uffici e ambienti più formali.
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Associazioni
Green Deal: il florovivaismo guidi la transizione italiana verso le politiche ambientali Ue
L
’Associazione Florovivaisti Italiani reclama un ruolo da protagonista nell’attuazione nazionale delle nuove strategie europee sulla sostenibilità economica e sociale. Il florovivaismo sia protagonista attivo insieme al sistema agricolo nell’attuazione del Green Deal europeo, che per il suo slancio verso un’economia impegnata sui temi della sostenibilità ha evidenti connessioni con le produzioni del settore. E’ questo il punto di partenza del webinar organizzato dall’associazione Florovivaisti Italiani, dedicato alla fase di transizione verso le nuove politiche comunitarie delineate da Bruxelles, proprio mentre i produttori stanno facendo i conti con l’emergenza Covid. La prospettiva tracciata dal Green Deal mette al centro sia la mitigazione dei cambiamenti climatici che la tutela della biodiversità, ambiti per i quali è prioritaria l’interlocuzione di politica e amministrazioni locali con il segmento produttivo florovivaista. “La maggiore minaccia alla biodiversità è rappresentata dal degrado dei territori e degli habitat naturali in assenza di infrastrutture verdi, nella loro indispensabile funzione di connettori biologici, dichiara il presidente dei Florovivaisti Italiani, Aldo Alberto. E’, dunque, necessaria una strategia politica complessiva che armonizzi ambienti urbani e aree naturali tramite un dialogo costante col nostro settore. Anche sulla questione climatica, sarà indispensabile il pieno impegno del florovivaismo per l’attuazione dell’ampio programma di riforestazione e ammodernamento del patrimonio arboreo che dovrà essere attuato”. L’altro asse portante del Green Deal, la strategia “Farm to fork”, avrà ugualmente impatto sul sistema produttivo florovivaistico, che dovrà produrre con il massimo rispetto degli standard qualitativi e ambientali, ampliando notevolmente gli investimenti tecnologici. “Oltre all’impegno economico a supporto delle imprese del settore interviene il vivaista e presidente Cia Agricoltori Italiani, Dino Scanavino sarà necessario investire in ricerca e innovazione. La riduzione dei principi attivi per il contrasto alle fitopatie e gli scambi commerciali sempre più globalizzati rischiano di rendere precarie le produzioni in un settore che non ha nessun tipo di sostegno in caso di mancato reddito”.
Attualità
AZIENDE E FORNITORI PIU’ APPREZZATI NEL 2020 Si rinnova l’appuntamento con la graduatoria di aziende e fornitori più apprezzati dai protagonisti del commercio di prodotti ed articoli del garden (grossisti, rivenditori, GDS e garden center) Dall’elaborazione dei risultati pubblicati nell’ambito degli Osservatori Regionali nel 2020 è possibile tirare le somme sul livello di gradimento da parte di tali operatori sul sistema dell’offerta. A tale proposito va specificato che l’elenco di aziende e fornitori più apprezzati viene presentato in ordine alfabetico. In particolari casi al brand citato è stata sostituita la denominazione del gruppo/azienda di riferimento. È il caso di Ferritalia, la cui presenza come azienda e/o fornitore apprezzato fra i grossisti dipende dal fatto che la preferenza viene accordata dai propri consorziati.
Dimensione del campione e dati di apprezzamento Nel complesso, nel 2020 vengono presi in considerazione 19 grossisti, 9 punti vendita facenti capo a gruppi e insegne della GDS, 12 rivenditori e 6 garden center. Di questi ultimi, chi ha risposto ha citato 11 aziende/fornitori fra i più apprezzati. Nel caso dei grossisti le aziende più apprezzate sono in totale 15, mentre per i fornitori la cifra è 11. Per quanto riguarda la GDS le imprese citate sono 14, mentre il numero dei fornitori apprezzati è 12. Nel caso dei rivenditori, le aziende/fornitori più apprezzati sono 32. In totale, dunque, i 46 operatori intervistati hanno espresso un giudizio positivo nei confronti di 45 aziende e 43 fornitori. In generale, il canale
56
del commercio preso in considerazione e rilevato dagli Osservatori Regionali ha manifestato il proprio gradimento verso 46 imprese (aziende e grossisti) fornitrici di prodotti e articoli per il giardinaggio.
Le aziende più apprezzate Nel complesso, le aziende con il maggior grado di apprezzamento sono 12. È possibile effettuare distinzioni per canale di vendita ed elencarle in ordine alfabetico: - nel caso dei grossisti sono Black+Decker, Claber e Ferritalia - per i rivenditori sono Ego, Emak, Gardena, Greenworks, Grillo, Honda, Husqvarna, Ibea, John Deere, Snapper e Stiga - nella GDS sono Bosch, Claber, Einhel, Emak e Gardena - nei garden center sono Arca, Blumen, Claber, Compo, Esteban, Greenatural, Ital-agro, Italpollina, Stihl e Verdemax
I fornitori più apprezzati In generale, i fornitori con il più alto livello di gradimento sono 9. Nell’ambito dei singoli canali di vendita si rilevano i seguenti fornitori, citati in ordine alfabetico: - nel caso dei grossisti sono Black+Decker, Claber e Ferritalia - nella GDS sono Claber, Einhell, Emak, Gardena e Viglietta Matteo
DIMENSIONE DELLA BASE CAMPIONARIA E NUMERO DI AZIENDE E FORNITORI APPREZZATI PER CANALE DI RIFERIMENTO(a) NEL 2020 Numero intervistati
Rivenditori 12
Aziende apprezzate
32
Fornitori apprezzati
-
Grossisti 19
GDS 9
Garden center 6
Totale 46
15
14
11
45
11
12
-
43
a) A differenza del numero di intervistati, il totale di aziende e fornitori più apprezzati non coincide perché per questi nominativi si è proceduto a conteggiarli una sola volta e non il numero di volte citate.
AZIENDE PIU’ APPREZZATE IN ORDINE ALFABETICO NEL 2020 (Base 46 intervistati di cui 12 dettaglianti, 19 grossisti, 9 punti vendita della GDS e 6 garden center) Dettaglianti Ego
GDS Bosch
Grossisti Black+Decker
Garden center Arca
Totale Claber
Emak
Claber
Claber
Blumen
Compo
Gardena
Einhell
Ferritalia
Claber
Ego
Greenworks
Emak
Compo
Emak
Grillo
Gardena
Esteban
Ferritalia
Honda
Greenatural
Gardena
Husqvarna
Ital-agro
Greenworks
Ibea
Italpollina
Grillo
John Deere
Stihl
Honda
Snapper
Verdemax
Husqvarna
Stiga
Ibea John Deere Snapper Stiga Stihl Verdemax
FORNITORI PIU’ APPREZZATI IN ORDINE ALFABETICO NEL 2020 (Base 46 intervistati di cui 12 dettaglianti, 19 grossisti, 9 punti vendita della GDS e 6 garden center) GDS
Grossisti
Totale
Claber
Black+Decker
Black+Decker
PRINCIPALI AZIENDE E FORNITORI PIU’ APPREZZATI DA DETTAGLIANTI, GROSSISTI, INSEGNE DELLA GDS E GARDEN CENTER IN ORDINE ALFABETICO NEL 2020 (Base 46 intervistati di cui 12 dettaglianti, 19 grossisti, 9 punti vendita della GDS e 6 garden center)
Einhell
Claber
Claber
Emak
Ferritalia
Compo
Claber
Gardena
Ego
Compo
Ibea
Viglietta Matteo
Emak
Ego
John Deere
Gardena
Emak
Snapper
Greenworks Honda Husqvarna
Gardena
Stiga
Greenworks
Stihl
Grillo Honda
Verdemax
Viglietta Matteo
Metodologia e periodo di analisi Per realizzare la graduatoria si è fatto riferimento agli Osservatori e a tutte le interviste ottenute da grossisti, dettaglianti, GDS e garden center presenti negli Osservatori Regionali realizzati nel 2020. Durante la realizzazione dell’Osservatorio viene infatti preso in considerazione un numero più elevato di operatori al fine di ottenere un quadro più omogeneo della realtà regionale esaminata. Fra questi va tenuto conto di una parte che non partecipa all’indagine, di contattati che forniscono informazioni incomplete e/o inadeguate. In ogni modo, a tutti viene proposto un identico modello di questionario. Il conteggio tiene dunque conto anche degli operatori che non compaiono nella rivista. Ciò è stato pensato per dare una dimensione più adeguata al campione di operatori intervistati. Questo criterio
Husqvarna
riguarda soprattutto i dettaglianti. Se infatti la presenza dei punti vendita intervistati mese per mese è limitata da 3 a 4, il numero di rivenditori contattati è più alto. Per converso, il peso di GDS e grossisti appare più “limitato” perché la loro numerosità sul territorio è inferiore a quella dei rivenditori di ferramenta. La conseguenza è quindi una differente incidenza del singolo canale sull’elenco finale dei marchi e dei fornitori più apprezzati. Nel caso dei dettaglianti e dei garden center aziende e fornitori apprezzati coincidono perché in genere si riforniscono direttamente e non tramite altri canali. Al fine di favorire un quadro di sintesi generale più attinente alla realtà sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione da parte di tutti coloro che vengono contattati a fornire osservazioni e giudizi più particolareggiati.
57
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
manda i tuoi comunicati stampa a redazione.garden@edizionitecniche.it
TANTE ALTRE notizie SU
www.gardenegrill.it
Fiere
HOMI, Il Salone degli Stili di Vita
H
OMI, Il Salone degli Stili di Vita, interamente dedicato al mondo dell’abitare e della decorazione per la casa, inizialmente prevista a gennaio 2021, si terrà dal 5 all’8 settembre a fieramilanocity e Mico in concomitanza con il Salone del Mobile. “Fare sinergia, razionalizzare e sviluppare sono le parole chiave per la ripresa e sostenere tutti gli operatori del settore - afferma Carlo Bonomi, Presidente di Fiera Milano - dopo la moda che è riuscita a concentrare in una settimana l’intera filiera, anche il design e il mondo della decorazione casa saranno concomitanti. Una vera e propria rivoluzione che ha trasformato un momento di crisi in opportunità”. “La concomitanza delle due manifestazioni - afferma Luca Palermo, Consigliere di Amministrazione di Fiera Milano - consentirà un arricchimento dell’intero Sistema dell’Abitare a Milano che avrà intorno a sé un contesto dal respiro ancor più internazionale”. Le nuove date permetteranno a HOMI di proseguire nel percorso già intrapreso di trasformazione dell’evento da semplice momento di incontro tra domanda e offerta ad hub internazionale di networking tra tutti gli attori della filiera. In attesa della prossima edizione, HOMI continuerà a sviluppare l’importante progetto digitale per mantenersi vicina a imprese e professionisti offrendo una piattaforma di visibilità attiva 365 giorni. Appuntamento con HOMI, Il Salone degli Stili di Vita dal 5 all’8 settembre a fieramilanocity e Mico.
Aziende
PIANTARE DIVENTA FACILE CON FISKARS
N
el 2021 Fiskars lancerà una nuova categoria di attrezzi per piantare con l’obiettivo di garantire il 100% di felicità e benessere agli appassionati di giardinaggio. Grazie a nuovi strumenti ergonomicamente studiati Fiskars completerà la sua offerta ponendo ancora più attenzione alle esigenze dei consumatori. Oltre ai nuovi attrezzi per piantare, Fiskars ha rivoluzionato la gamma delle forbici da potatura per essere sempre più vicina alle esigenze del mercato. Nuovi attrezzi ergonomici per piantare Grazie a Fiskars, doversi piegare per piantare bulbi e piantine diventerà un lontano ricordo. Utilizzando il piantabulbi a manico lungo della linea Xact infatti, si potranno piantare bulbi e piccole piantine stando in piedi. Per scavare la buca è sufficiente inserire l’attrezzo nel terreno e inclinare leggermente il manico, si può a questo punto infilare il bulbo o la piantina all’interno del manico e rilasciare il pedale per liberare il terreno e coprire la buca. In alternativa, il piantabulbi a manico lungo della linea Ergo permette di scavare facilmente la buca e sollevare il terreno senza piegarsi, posizionare il bulbo e rilasciare il terreno per coprire la buca grazie a una comoda leva sul manico. Per chi predilige invece gli attrezzi manuali, Fiskars lancerà i nuovi utensili della linea Solid come lo spargitore, il piantabulbi manuale, il trapiantatore per semi e il foraterra. Forbici da potatura: un portfolio ottimizzato e nuovi modelli in metallo. Fiskars presenterà anche novità nel campo delle forbici da potatura: per la prima volta nel 2021 verranno lanciati tre modelli in metallo di alta qualità e l’intero portfolio è stato rivisto e ottimizzato per rispondere ancora meglio alle esigenze dei consumatori. Il portfolio 2021 sarà infatti segmentato secondo una chiara logica step-up in base a design, ergonomia, dimensioni e prestazioni di taglio in modo che ogni tipologia di consumatore, dal principiante all’esperto, possa scegliere facilmente nel punto vendita l’attrezzo più adatto alle proprie esigenze. Inoltre, nell’ottica dell’impego costante di Fiskars per la sostenibilità, il contenuto di plastica degli imballaggi verrà sensibilmente ridotto.
Aziende
COMPO sostiene il progetto BIOCOLTIVIAMO
N
ELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO PER UNA COLTIVAZIONE E ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE. In un periodo così delicato come quello che stiamo vivendo a causa del COVID-19, occorre sostenere con slancio le giovani generazioni perché diventino esse stesse i rappresentanti di un nuovo equilibrio dell’Uomo con l’Ambiente, un rapporto più sostenibile che si acquisisce anche tramite comportamenti consapevoli e una approfondita conoscenza del cibo e della sua origine, dalla concimazione alla coltivazione, fino ad arrivare sulle nostre tavole. Lo sviluppo sostenibile e l’educazione ambientale rientrano pienamente nelle linee guida della recente introduzione dell’insegnamento trasversale obbligatorio dell’Educazione civica nelle scuole (legge 92/2019). É per questo che COMPO Italia Srl, azienda di riferimento per il mercato hobbistico dell’orto e del giardinaggio, in collaborazione con la società di comunicazione specializzata in progetti educativi NEWAYS e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, promuove per il terzo anno consecutivo la campagna educativa BIOcoltiviAMO. La missione di COMPO Italia Srl è quella di trasmettere il piacere di un rapporto quotidiano con le piante, che ci regalano bellezza, ma anche salute e benessere, un mondo che l’azienda conosce e protegge attraverso la ricerca scientifica, per dare vita a una gamma di prodotti attenti alla sicurezza e di alta qualità, tra cui quelli COMPO BIO, il cui uso è consentito in agricoltura biologica e la nuova linea di concimi ORGANIC & RECYCLED, prodotti realizzati con materie prime sostenibili e imballaggi ecologici, che soddisfa pienamente i principi dell’Economia Circolare e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
58
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Emilia Romagna - Toscana L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione
di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. pag. 59
Lo scenario di base - Scenario economico - le Istituzioni
pag. 63
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 67
Consorzi e grossisti - Scenario di riferimento - Schede consorzi/grossisti
pag. 70
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti/rivenditori
pag. 72
GDS e Garden Center - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
LO SCENARIO DI BASE La crisi innescata dalla diffusione della pandemia ha colpito l’economia dell’Emilia-Romagna in una fase di pronunciato rallentamento: il PIL in termini reali è aumentato nel 2019 dello 0,4%, in base alle stime di Prometeia, a fronte di una crescita media di circa il 2% nel triennio precedente, la decelerazione ha riguardato tutti i settori, ma è stata più accentuata per il comparto manifatturiero che ha pressoché interrotto la sua crescita. Le misure di distanziamento sociale e la chiusura parziale delle attività nei mesi di marzo e aprile hanno avuto pesanti ripercussioni sull’attività economica nazionale e regionale. Nel secondo trimestre la flessione dovrebbe accentuarsi per poi lasciare spazio a una ripresa nella seconda parte dell’anno. Le disposizioni dirette al contenimento del contagio hanno avuto una ricaduta rilevante su molti settori economici. La quota di valore aggiunto regionale delle attività non essenziali interessate dal blocco della produzione del 25 marzo è stata pari al 30%. Nell’industria e in alcuni comparti del terziario, quali il commercio non alimentare e i servizi di alloggio e ristorazione, la quota di valore aggiunto delle attività interrotte è stata più alta. L’indagine straordinaria condotta dalla Banca d’Italia sugli effetti dell’emergenza sanitaria indica un ampio calo del fatturato nel primo semestre dell’anno: il 69% delle imprese stima una riduzione delle vendite di almeno il 15%. È inoltre emersa una significativa revisione al ribasso dei piani di investimento, che potrebbe accentuarsi a causa dell’elevata incertezza sull’evoluzione della pandemia e sui
suoi effetti di medio e lungo periodo sul sistema economico. Anche le vendite all’estero, ancora in aumento nel 2019 per il decimo anno consecutivo, sono previste in forte flessione. Nei primi tre mesi del 2020 il calo è stato pari al 2,4%, con una diminuzione più pronunciata in alcuni comparti di specializzazione regionale come la meccanica e i mezzi di trasporto. L’interruzione dell’attività produttiva disposta dalla fine di marzo avrebbe coinvolto una quota rilevante di export, lasciando così prefigurare un ulteriore peggioramento nel secondo trimestre. Il sistema produttivo regionale sta affrontando la crisi attuale in condizioni economiche e finanziarie migliori rispetto agli anni che hanno preceduto l’inizio della doppia recessione del 2008-2013, anche per l’uscita dal mercato delle imprese più deboli. La redditività operativa è tornata su livelli soddisfacenti. La leva finanziaria si è abbassata nell’ultimo decennio di nove punti percentuali e vi è stata una ricomposizione delle passività in favore della componente a media e a lunga scadenza; la percentuale di imprese finanziariamente vulnerabili è diminuita sensibilmente. I provvedimenti di blocco delle attività adottati a fine marzo scorso hanno tuttavia aumentato il fabbisogno di liquidità, soltanto in parte coperto da un maggior utilizzo delle linee di credito a breve termine. La maggiore domanda di credito per esigenze di liquidità e le misure di moratoria hanno dato luogo a una risalita dei prestiti bancari al settore produttivo nel secondo bimestre. L’emergenza sanitaria ha colpito il mercato del lavoro regionale in una fase positiva che durava
59
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio da circa sei anni. Nel 2019 l’occupazione, pur mostrando segnali di indebolimento nel secondo semestre, è aumentata. Il tasso di occupazione e quello di attività hanno raggiunto livelli fra i più elevati in Italia; il tasso di disoccupazione è sceso al 5,5%, un valore storicamente contenuto. Nel primo trimestre del 2020 il numero di occupati si è ridotto in misura marginale; il calo è stato contenuto dai provvedimen-
ti governativi di sospensione dei licenziamenti e di estensione della Cassa integrazione guadagni. I dati sulle Comunicazioni obbligatorie mostrano tuttavia una significativa riduzione delle nuove assunzioni nel periodo successivo allo scoppio della pandemia. L’emergenza sanitaria ha inoltre scoraggiato la partecipazione al mercato del lavoro aumentando il numero di inattivi.
Aree territoriali
Principali tendenze evolutive
Emilia - Romagna
Stabilità dell’attività manifatturiera, Indebolimento del settore delle costruzioni, Stazionarietà negli scambi con l’estero Diminuzione delle vendite interne
Bologna
Rallentamento dell’attività manifatturiera e artigianale, Contrazione delle esportazioni, Calo della domanda interna
Ferrara
Calo dell’attività produttiva e manifatturiera, Diminuzione delle vendite estere, Riduzione dei consumi interni
Forlì - Cesena
Modena
Flessione della produzione e del settore manifatturiero, Contrazione delle ragioni di scambio, Diminuzione delle vendite interne Riduzione dell’attività produttiva e manifatturiera, Stazionarietà negli scambi con l’estero, Leggero calo della domanda interna
Parma
Diminuzione dell’attività manifatturiera, Difficoltà nelle vendite con l’estero, Debolezza dei consumi interni
Piacenza
Difficoltà del sistema imprenditoriale e produttivo, Flessione della domanda
Ravenna
Riduzione della produzione manifatturiera, Calo dell’export, Stazionarietà delle vendite interne
Reggio Emilia
Contrazione dell’attività manifatturiera, Difficoltà negli scambi con l’estero, Calo delle vendite interne
Rimini
Frenata nei settori produttivo e manifatturiero, Calo delle esportazioni, Tenuta dei consumi interni
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
La pandemia di Covid-19, delineatasi nei primi mesi del 2020, ha colpito l’economia in un contesto di decelerazione congiunturale: nel 2019 l’attività in Toscana ha pressoché ristagnato. Nell’industria il fatturato è cresciuto mentre il valore aggiunto in termini reali sarebbe rimasto sui livelli dell’anno precedente. Le esportazioni toscane hanno mostrato un consistente sviluppo, sospinte principalmente dalle vendite all’estero dei settori della moda e dei metalli preziosi. La diffusa incertezza ha negativamente condizionato l’accumulazione di capitale, frenando i nuovi investimenti. Nell’edilizia gli indicatori disponibili hanno delineato un moderato recupero dell’attività. Nel terziario si è invece registrata una sostanziale stagnazione; vi ha contribuito il rallentamento del turismo. La redditività e la liquidità si sono mantenute in media su livelli ancora elevati, contenendo la domanda di credito delle imprese. I prestiti bancari all’economia regionale hanno segnato una lieve flessione, per il più intenso calo dei prestiti al settore produttivo,
60
diffuso tra i principali comparti ed esteso per la prima volta, nell’ultimo quinquennio, anche alle imprese di maggiori dimensioni. La qualità dei prestiti è ulteriormente migliorata, specie nella componente riferita alle imprese. Nel mercato del lavoro l’occupazione è lievemente cresciuta, in via esclusiva nella seconda parte dell’anno, sia nell’industria sia nei servizi. Nel comparto privato è salita la quota dei contratti a tempo indeterminato, favoriti principalmente dalle trasformazioni dei rapporti a termine in posizioni di lavoro permanenti per effetto delle riforme degli anni recenti. La crisi pandemica ha colpito l’economia della Toscana in una fase di già pronunciato rallentamento: nel 2019 il PIL è aumentato appena dello 0,1% secondo Prometeia, a seguito di una sostanziale stagnazione del terziario. Le misure di distanziamento sociale e la chiusura parziale delle attività nei mesi di marzo e di aprile hanno avuto pesanti ripercussioni sull’attività economica. Le stime più recenti dell’istituto per la programmazione economica regionale indicano che
per l’anno in corso il PIL potrebbe diminuire di oltre il 10 per cento, un calo di intensità superiore rispetto agli scenari previsivi per il Paese. Vi inciderebbe la maggiore esposizione regionale dei settori soggetti a sospensione dell’attività. Con l’interruzione di gran parte delle attività non essenziali dell’industria e dei servizi le ripercussioni sull’economia sono state repentine e consistenti. Il fermo produttivo avrebbe comportato la sospensione temporanea di attività per la metà del valore aggiunto nell’industria e per un quarto nei servizi. L’intensità con cui le restrizioni hanno colpito i territori è stata funzione delle loro diverse vocazioni produttive. Nell’industria sono stati i sistemi locali del lavoro specializzati nel made in Italy (pelletteria, tessile, abbigliamento, lapideo, orafo), spesso configurati come distretti, a registrare i tassi più elevati di sospensione. Nel terziario, più colpito dall’attuale shock, specie nei comparti della ristorazione, intrattenimento e accoglienza, l’incidenza delle sospensioni ha interessato in misura più consistente le aree con maggiore specializzazione nella commercializzazione di produzioni sottoposte a fermo e quelle minori più vocate al turismo. Nei servizi il calo dell’attività sarà presumibilmente più persistente per
le restrizioni parzialmente ancora in vigore alla mobilità e all’aggregazione sociale. Dopo il notevole sviluppo dell’export nel 2019, la crisi epidemica ha avuto ripercussioni sulle vendite all’estero toscane che nel primo trimestre del 2020 sono rimaste pressoché invariate, registrando flessioni soprattutto nel comparto della moda e verso i paesi asiatici. Le imprese hanno notevolmente rivisto al ribasso la spesa per investimenti programmata, che potrebbe ulteriormente risentire dell’elevata incertezza circa l’evoluzione della pandemia. Il sistema produttivo regionale sta affrontando la crisi attuale in condizioni finanziarie migliori rispetto al passato: dall’inizio della ripresa il graduale ritorno su livelli di redditività soddisfacenti ne ha supportato la ricapitalizzazione. Le ripercussioni sul mercato del lavoro sono state considerevoli, in un contesto già caratterizzato da un rallentamento della dinamica occupazionale. Oltre un terzo degli occupati in regione è stato interessato dal blocco delle attività produttive non essenziali. Il calo della domanda di lavoro, diffuso tra tutti i gruppi professionali, è stato meno marcato per le posizioni impiegatizie e a più alta qualifica che presumibilmente hanno potuto fare maggiore ricorso al lavoro agile.
Aree territoriali
Principali tendenze evolutive
Toscana
Stagnazione dell’attività produttiva e manifatturiera, Stabilità nel settore edilizio, Tenuta degli scambi con l’estero Stazionarietà della domanda interna
Arezzo
Flessione dell’attività industriale, Stabilità delle esportazioni, Riduzione dei consumi interni
Firenze
Rallentamento dell’attività manifatturiera, Contributo dell’export alla tenuta della produzione, Indebolimento delle vendite interne
Grosseto
Riduzione dell’attività produttiva, Ampia vocazione agli scambi con l’estero, Stagnazione della domanda interna
Livorno
Stagnazione del comparto produttivo e manifatturiero, Stazionarietà delle esportazioni, Debolezza dei consumi interni
Lucca
Stazionarietà del settore manifatturiero, Tenuta degli scambi con l’estero, Difficoltà nel commercio interno
Massa Carrara
Stabilità del settore manifatturiero, Stagnazione nelle esportazioni, Stazionarietà delle vendite interne
Pisa
Stabilità del comparto produttivo e manifatturiero, Tenuta della domanda interna
Pistoia
Leggera contrazione del settore manifatturiero, Calo dell’import e dell’export, Stagnazione dei consumi interni
Prato
Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Stabilità della domanda interna
Siena
Calo dell’attività produttiva e manifatturiera, Diminuzione delle esportazioni, Contrazione delle vendite interne
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
61
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LE ISTITUZIONI STEFANO BERNARDINI – REFERENTE COMPARTO FERRAMENTA CONFCOMMERCIO TOSCANA Come si è trasformata nel tempo struttura e configurazione del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio? La storia della mia azienda riproduce in pieno la trasformazione del sistema commerciale attinente agli articoli di bricolage e giardinaggio: dalle piccole botteghe indipendenti a grandi catene strutturate in forma consortile aggregate sotto un unico marchio o altre che hanno negozi diretti e in franchising. Quello che queste grandi catene hanno cercato da sempre, sono imprenditori esperti del settore, in grado di aggiungere il fattore esperenziale e di supporto all’acquisto. Attualmente queste grandi catene si stanno configurando in strutture flessibili con agile capacità di adeguarsi al mercato. La gestione dei rifornimenti è just in time quindi con poche scorte di magazzino e poco capitale immobilizzato. Che impatto ha avuto e come è gestita l’emergenza sanitaria da Covid-19 per questa rete commerciale? La categoria in questione è una di quelle che non è stata interessata dall’obbligo chiusura durante lo stato di emergenza sanitaria (fatto salvo il divieto di vendita di alcuni prodotti). L’emergenza sanitaria ha inciso su un incremento dei costi per la corretta applicazione delle norme sulla sicurezza sui luoghi di
62
lavoro e relativa adozione delle disposizioni attinenti ai protocolli anti-contagio per clienti e dipendenti. Quindi maggiori costi per acquisto DPI, per gestione della presenza del personale in alternanza, con qualche disagio anche per la clientela. In termini di vendita. Il settore, ad oggi, non ha risentito in maniera disastrosa della situazione. Maggiore beneficio hanno tratto quelle aziende che prima del lockdown già effettuavano vendite on line e quindi avevano già una piattaforma di vendita ed organizzativa, definita e pronta per l’e-commerce. Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Le grandi catene di solito sono poco legate alle politiche territoriali, se non in fase di indagine di fattibilità e verifica della presenza di destinazioni urbanistiche conformi alle esigenze aziendali. In tali politiche sono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio? Se sì, con quale ruolo? Il legame con le associazioni e le politiche territoriali dipendono dall’imprenditore presente e dalla sensibilità e voglia di integrarsi con il tessuto economico produttivo e col tessuto sociale. Il legame è definito dall’im-
presa che di solito si rivolge alle associazioni per la formazione obbligatoria, quasi mai per aggiornamenti professionali volontari, nonché per informative ed informazioni: la natura delle stesse dipende dal tipo di servizi per cui si rivolge alle associazioni. Quindi generalmente per informazioni fiscali, per informazioni relative alla fiscalità locale e per le decisioni in materia di commercio assunte in ambito locale. Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Se per conoscenza si intende informazioni e notizie, l’efficacia delle azioni dipende dai due canali, quello di trasmissione e quello di ricezione. Quindi l’efficacia dipende molto dal legame che il singolo imprenditore ha con l’associazione o il rapporto che ha con la Camera di Commercio.
CONFESERCENTI MUGELLO VALDISIEVE VALDARNO FIORENTINO Come si è trasformata nel tempo strutè arrivata e si è dimostrata assolutamente tura e configurazione del commercio di all’altezza di fronteggiare la situazione. È articoli di bricolage e giardinaggio? stata determinante ed ha fatto la differenza Risposta. in queste realtà ancora esistono insieme ai negozi di vicinato del settore aliattività di vicinato che vendono questa timentare per tutti i nostri territori, non solo pologia di articoli (mesticherie, ferramenta, da un punto di vista economico ma anche e vivai, consorzi agrari). Certo, come per tutti soprattutto da un punto di vista sociale. gli altri settori economici, si sono sviluppate Quali sono e come vengono indirizzate anche altre tipologie di distribuzione (ele politiche attuate per lo sviluppo di commerce, grande distribuzione, etc.) ma questa rete commerciale sul territorio? per varie motivazioni, non ultime le abitudini Purtroppo non c’è stata fino ad oggi una delle popolazioni (privati e piccole imprese grande attenzione e conseguente supporto artigiane e di vicinato) che vivono in questi alle imprese di vicinato che rappresentiamo. territori, le realtà di vicinato che ConfeserMolte amministrazioni hanno “realizzato” centi rappresenta, ancora “tengono”. l’importanza di queste realtà solo in seguito Che impatto ha avuto e come è gestita all’emergenza covid-19. Tuttavia la nostra l’emergenza sanitaria da Covid-19 per Associazione non si è mai arresa e sta questa rete commerciale? portando avanti ormai da tanti anni progetti L’impatto per le attività alle quali era conspecifici fatti per i territori, “cuciti addosso” sentita l’apertura in quel periodo è stato ad ognuno di essi. Come? Promovendo ed forte. Le richieste sono vertiginosamente agevolando la nascita dei centri commeraumentate in pochissimi giorni e gli apciali naturali (aggregazioni di imprese del provvigionamenti in un primo momento non commercio turismo servizi ed artigianato erano adeguati all’enorme picco di richiepresenti nei centri storici) su ogni comune sta, ma nel giro di poco tempo la risposta dell’area per poi far nascere vere e proprie
“reti di impresa” che si occupino della promozione del territorio a 360 gradi (turismo, formazione, informazione, eccellenze, enogastronomia, cultura, paesaggio e quant’altro). In tali politiche sono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio? Se sì, con quale ruolo? Certamente. Come Confesercenti stiamo cercando di coinvolgere i soggetti pubblici nei nostri soggetti. Non è facile, ma ci proviamo. Con le altre associazioni del territorio che rappresentano settori che noi non seguiamo, quali artigianato ed agricoltura, condividiamo alcuni tavoli di lavoro territoriali. Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Diciamo che i temi affrontati nei tavoli territoriali di cui sopra, sono di natura generale e riguardano l’economia tutta del territorio. Crediamo che anche i settori in questione potranno senz’altro beneficiare delle azioni messe in campo.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE A.M.A. Spa (Gruppo AMA)
Annovi Reverberi Spa
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
A.M.A. Spa (Gruppo AMA) San Martino in Rio (RE) 1967 1.141 dipendenti (dati consuntivi 2019) n.d.
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Annovi Reverberi Spa Modena 1958 607 104 kmq
Fatturato (Mn. €)
Oltre 180 milioni di € (dati consuntivi al 31/12/2018)
Fatturato (Mn. €)
207,0
Settore di riferimento
Agricoltura – Industria - Cleaning
Tipologia di prodotti
Professionali e Fai da te
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti – Distributori
Canali di vendita
Negozi specializzati, GD, Online
Telefono Sito Internet
059414111 https://www.annovireverberi.it/
https://www.facebook.com/ annovireverberispa
Indirizzo email aziendale
infoar@annovireverberi.it
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
No Cleaning 20% sul fatturato totale
Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Agricoltura, giardinaggio, movimento terra, logistica Accessori, ricambi e componenti per macchine agricole e veicoli Off-Highway
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, filiali distributive, punti vendita direzionali, uffici commerciali
Canali di vendita
Rivenditori, b2b, Grossisti, Gd
Telefono Sito Internet
05226369/6363/057 www.ama.it
https://www.facebook.com/ accessorimacchineagricole
Indirizzo email aziendale
ama@ama.it
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
No -
Arti Tec di Cavallini M. & C. Snc
Atlantic Man Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Atlantic Man Srl Castelnovo di Sotto (RE) 1982 24 -
Fatturato (Mn. €)
4,0
Settore di riferimento
Articoli tecnici industriali
Tipologia di prodotti
Prodotti per il serraggio
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Arti Tec di Cavallini M. & C. Snc Bastiglia (MO) 1991 4 450
Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
n.d. Attrezzature per agricoltura, giardinaggio e fai da te
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori
Tipologia di prodotti
Attrezzature manuali ed elettriche
Canali di vendita
B2B
Organizzazione commerciale e distributiva
-
Canali di vendita
Rivenditori, grossisti, esportazioni
Telefono Sito Internet
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
059815010 www.artitec.net Artitec snc info@artitec.net www.artitec.net -
0522683743 http://atlanticgroup.it/ https://www.facebook.com/ AtlanticManSrl/ info@atlanticgroup.it No -
Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Eschematteo Snc
Cifo Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Cifo Srl San Giorgio di Piano (BO) 1965 150-200 dipendenti -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Agricoltura e Giardinaggio
Tipologia di prodotti
Articoli per la nutrizione e cura delle piante
Organizzazione commerciale e distributiva
-
Canali di vendita
-
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0516655511 www.cifo.it @Cifo1965 info@cifo.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Eschematteo Snc Parma 1996 2 200
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Acquariofilia – laghetti ornamentali Mangimi – materiali filtranti biocondizionatori
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva
Diretta a rivenditori e distributori
Canali di vendita Telefono Sito Internet
B2b - Gd - rivenditori specializzati del settore 0521607889 www.eschematteo.it
Vitalis – Eschematteo
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
info@eschematteo.it No -
63
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio Euroequipe srl
Ferri Srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Euroequipe srl Crespellano (BO) 1983 35 10.000
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Ferri Srl Tamara (FE) 1972 - Fondata dalla famiglia Ferri nel 1844 96 25.000
Fatturato (Mn. €)
9,0
Fatturato (Mn. €)
16,5
Settore di riferimento
Irrigazione e anti-zanzare
Tipologia di prodotti
Tubi, insetticidi, stermina insetti
Settore di riferimento
Macchine per la manutenzione del verde pubblico e privato
Organizzazione commerciale e distributiva
Struttura commerciale interna
Tipologia di prodotti
Canali di vendita
Gd, Gds, tradizionale, web
Decespugliatrici idrauliche, trinciatrici fisse, laterali e forestali, testate idrauliche forestali, mezzi porta-attrezzi a controllo remoto
Telefono Sito Internet
051734808 www.sandokan.com, www.idroeqsy.com
Organizzazione commerciale e distributiva
Filiali estere, ispettori commerciali, importatori, concessionari
Sandokan, idroeasy
Canali di vendita
Indirizzo email aziendale
info@sandokan.com
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.sandokan.com, www.idroeasy.com 8%
Telefono Sito Internet Facebook
Importatori, concessionari, Enti pubblici, Consorzi di bonifica 0532866866 www.ferrisrl.it No
Indirizzo email aziendale
info@ferrisrl.it; marketing@ferrisrl.it
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
No -
Freezanz System Srls Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Freezanz System Srls Ponsacco (PI) 2015 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Disinfestazione / Produttore di macchinari Impianti a nebulizzazione antizanzare e insetti Rivenditori, agenti
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0587608424 www.freezanz.it https://www.facebook.com/freezanz info@freezanz.it negozio.ingiardinoweb.it -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Hortusì srl Longiano (FC) 1992 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Commercio sementi ed articoli per orto e giardino
Tipologia di prodotti
Sementi orto fiori e aromi, piante, bulbi, bulbilli
Organizzazione commerciale e distributiva
40 agenti, 5 distributori sul territorio
Canali di vendita
Agrarie, garden, export, Gdo e Gds
Telefono Sito Internet
054757569 www.hortus.org https://it-it.facebook.com/ HortusSementiSrl hortus@hortus.org No -
Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Imovilli Pompe Srl
64
Hortusì srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Imovilli Pompe Srl Reggio Emilia 1949 30 4.400
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Agricoltura / Giardinaggio
Tipologia di prodotti
Pompe a membrana e pistone, motopompe, elettropompe
Organizzazione commerciale e distributiva
Concessionari, rivenditori, agenti
Canali di vendita
Rivendite
Telefono Sito Internet
0522516595 www.imovillipompe.it
No
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
service@imovillipompe.it No -
Isi Plast Spa Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Isi Plast Spa Correggio (RE) 1958 100 100.000
Fatturato (Mn. €)
43,0
Settore di riferimento
Stampaggio materiale plastico
Tipologia di prodotti
Contenitori - packaging - secchi - barattoli
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, distributori, funzionari interni
Canali di vendita
Diretti e indiretti
Telefono Sito Internet
0522733811 www.isiplast.com
https://www.facebook.com/isiplastspa
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
isiplast@isiplast.com No -
Italgarden Srls
Mondo Verde Casa e Giardino Srl
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Italgarden Srls San Lazzaro di Savena (BO) 1991 2 700
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Mondo Verde Casa e Giardino Srl Firenze 1971 13 2.400
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Commercio
Settore di riferimento
Produzione articoli giardino e casa
Tipologia di prodotti
Articoli da giardinaggio
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti – distributori – rivenditori
Tipologia di prodotti
Irrigazione, disabituanti, anti-zanzare, prodotti per piante e orto, insetticidi, topicidi
Canali di vendita
GDO – Ferramenta – Garden
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti
Telefono Sito Internet
051453413 www.italgardens.it
Canali di vendita
Garden, agrarie, ferramenta, GDO/GDS
Italgarden Srls
Telefono Sito Internet
055843191 www.mondoverde.it
Indirizzo email aziendale
Info@italgardens.it
-
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
No -
Indirizzo email aziendale
info@mondoverde.it
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Sì -
Nuova Pasquini e Bini Spa Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Nuova Pasquini e Bini Spa Altopascio (LU) 1993 39 85.000
Fatturato (Mn. €)
20,7
Settore di riferimento
Stampaggio materie plastiche
Tipologia di prodotti
Vasi in plastica ad iniezione per il florovivaismo e il garden e vasi rotazionali per il giardino e l’arredo urbano
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori e distributori
Canali di vendita
Tradizionali
Telefono Sito Internet
0583264656 www.pasquiniebini.com
https://www.facebook.com/ nuovapasquiniebini/
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
info@pasquiniebini.it No -
Pellenc Italia Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Pellenc Italia Srl Colle Di Val D’Elsa (SI) 1997 23 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Commercio, agricoltura, giardinaggio
Tipologia di prodotti
Attrezzature professionali a batteria per agricoltura e giardinaggio
Organizzazione commerciale e distributiva
O.R.M.A. Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
O.R.M.A. Srl Giardino di Imola (BO) 1974 10 2.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Irrigazione per giardini, aree sportive, agricoltura
Tipologia di prodotti
Irrigatori automatici con recupero del tubo
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori, distributori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali ed altro
Telefono Sito Internet
054255095 www.ormasrl.it
O.R.M.A. Srl
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
info@ormasrl.it No -
Pesci Giorgio & Figli Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Pesci Giorgio & Figli Srl Impruneta (FI) 1997 3 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Terrecotte artistiche imprunetine
Tipologia di prodotti
Terrecotte fatte a mano
Rete vendita formata da rivenditori autorizzati specializzati
Organizzazione commerciale e distributiva
-
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Canali di vendita
-
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0577904416 www.pellencitalia.com @Pellencitalia info@pellencitalia.com No -
Telefono Sito Internet
0552326285 www.terrecottepescigiorgio.com
Terrecotte Pesci Giorgio & Figli
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
info@terrecottepescigiorgio.com No -
65
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Poggi Ugo Terrecotte Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Poggi Ugo Terrecotte Srl Impruneta (FI) 1919 13 2.300
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Produzione terrecotte
Tipologia di prodotti
Canali di vendita
Vasi, fioriere, arredi giardino Vendita diretta, ufficio vendite interno, e-commerce Rivenditori specializzati e vendita diretta
Telefono Sito Internet
0552011077 www.poggiugo.it
Poggiugoterrecotte
Indirizzo email aziendale
info@poggiugo.it
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.poggiugo.it 20%
Organizzazione commerciale e distributiva
Sabart Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Sabart Srl Reggio Emilia 1963 60 9.000
Fatturato (Mn. €)
24,1
Settore di riferimento
Agricolo, giardinaggio, boschivo e antinfortunistico
Tipologia di prodotti
56 mila prodotti, ricambi e accessori forniti da aziende leader in grado di unire funzionalità all'avanguardia a un'affidabilità collaudata sul campo
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, concessionari e distributori
Canali di vendita
Rivenditori specializzati e GDO
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0522508511 www.sabart.it Sabart Srl info@sabart.it www.sabart.it -
Pvg Italy Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Pvg Italy Srl Castelfiorentino (FI) 1989 -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Home Comfort
Tipologia di prodotti
Riscaldamento, climatizzazione, piccoli elettrodomestici
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenzie di rappresentanza
Canali di vendita
Rivenditori ferramenta e DIY
Telefono Sito Internet Facebook
0571628500 www.qlima.it -
Indirizzo email aziendale
pvgitaly@pvg.eu
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.qlimashop.it -
Tappi Stampati Srl Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq)
Tappi Stampati Srl Castel Maggiore (BO) 1972 7 1.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Fabbricazione di altre parti ed accessori per macchine industriali
Tipologia di prodotti
Progettazione e produzione di tappi per serbatoi, tappi indicatori di livello meccanici, nicchie coniche da incasso e bocchettoni per il riempimento di serbatoi benzina, gasolio, biodiesel, serbatoi per olio idraulico e olio lubrificante, urea o detergenti
Organizzazione commerciale e distributiva
Vendita diretta B2B e B2C
Canali di vendita
B2B, B2C
Telefono Sito Internet
051705014 www.tappistampati.com https://www.facebook.com/ tappistampati/ info@tappistampati.com Sì, tramite Amazon 0,5%
Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
66
GROSSISTI SCENARIO DI RIFERIMENTO In Emilia - Romagna sono attivi 13 grossisti. Imprese
Email generale
Sito Internet
Bondoli & Campese SpA
ferramenta@bondoli-campese.com
www.bondoli-campese.com
Centro Ferramenta Srl
info@centroferramenta.spa
-
Comat Srl
info@comat-srl.com
www.comat-srl.com
Copt Group Srl
copt@copt.it
http://shop.copt.it/content/10/company-profile/
Corbellini Ferramenta ed Idraulica Srl
info@corbellini.it
www.corbellini.it
Corradini Luigi Srl
info@corradiniluigi.it
www.corradiniluigi.it
Ferexpert Spa
info@ferexpert.it
www.ferexpert.it
Ferramenta Gruppi Srl
info@ferramentagruppi.com
www.ferramentagruppi.com
Franzini Annibale SpA
vendite.ingrosso@franzini.it
www.franzini.it
G&B Caselli Srl
info@gbcaselli.it
www.gbcaselli.it
La Ferramenta Srl
info@laferramentasrl.it
www.laferramentasrl.it
Parmakey Srl
info@parmakey.it
www.parmakey.it
Setti Ferramenta Srl
info@settiferramenta.it
www.settiferramenta.it
Email generale
Sito Internet
In Toscana sono attivi 9 grossisti. Imprese Alberti Srl
alberti@ferramenta.biz
www.ferramenta.biz
Chiavenato Nicola Srl
morfer@morfer.it
www.morfer.it
Ferramenta Cobianchi Spa
ferramenta@cobianchispa.it
www.ferramentacobianchi.it
Ferramenta Toscana Srl
info@ferramentatoscana.it
www.ferramentatoscana.it
Ferredil CerĂš Spa
info@ferredilceru.it
www.ferredilceru.it
Giusti Leone Srl
info@giustileone.it
www.giustileone.it
Guidotti Gino & Figlio Srl
info@guidotti1925.it
www.guidotti1925.it
Martini Guido Srl
info@martiniguido.com
www.martiniguido.com
Utensilferramenta Pistoiese Spa
marco.f@ufptrade.it
www.ufptrade.it
67
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
Grossista – Corradini Luigi Spa Denominazione attività Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Corradini Luigi Spa 1932 Gieffe Scrl
Gruppo di appartenenza e/o riferimento
1971
Località
Reggio Emilia
Telefono
0522514362
Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.corradiniluigi.it info@corradiniluigi.it 12.000 45 No -
Grossista – Franzini Annibale Spa
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔
Variazione % in valore delle vendite + + = = +
Perché si registrano tali andamenti? La causa è da attribuire alla crescente disoccupazione. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Franzini Annibale Spa 1873 Ferritalia Scrl 1974 Reggio Emilia 0522929411 www.franzini.it alessandra.burani@franzini.it 70.000 175 Sì 10%
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici
Denominazione attività Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot)
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite Ribasso Stabile Stabile Stabile Rialzo
Perché si registrano tali andamenti? Credo che il mercato ci stia premiando. Durante la crisi abbiamo effettuato grosse ristrutturazioni, che oggi ci portano ad essere più dinamici e vicini alle esigenze del cliente. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Si percepisce una grossa instabilità sul mercato che crea incertezza. Sono ottimista però sul trend che avrà la Franzini. Negli ultimi anni abbiamo investito molto e nel 2020, nonostante il mercato difficile, il fatturato è in crescita e stiamo raccogliendo i frutti del lavoro fatto.
68
Grossista – Giusti Leone Srl Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Giusti Leone Srl 1991 Privati indipendenti Arezzo 0575984052 – 0575984131 www.giustileone.it info@giustileone.it 4.000 28 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite
+ +
+
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
69
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LO SCENARIO DEI RIVENDITORI ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA A fine giugno 2020 in Emilia Romagna si contano 431 rivenditori specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si rileva un calo del 6,3%. Nell’ultimo quinquennio si osserva una contrazione media annua del 2,6%. Negli ultimi due anni la contrazione avviene in quasi tutte le province, Parma e Ravenna soprattutto, mentre la situazione appare stazionaria in quella di Rimini.
A fine giugno 2020 in Toscana si registrano 539 rivenditori specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si registra un calo del 3,2%. Negli ultimi cinque anni la riduzione media annua è del 2,9%. Negli ultimi due anni, ad eccezione di quella di Pistoia, si riscontra una contrazione del numero dei rivenditori in tutte le province toscane.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio, dal 2016 al 2020(a) Var. %
Var. m.a.
Categorie di prodotto
2016
2017
2018
2019
2020
2020/2019
2020/2016
Emilia - Romagna
479
464
473
460
431
-6,3
-2,6
Toscana
607
588
577
557
539
-3,2
-2,9
a) Al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio, 2019 e 2020
Emilia - Romagna Anni / Province
BO
FE
FC
MO
PC
PR
RA
RE
RN
Totale
2019
57
43
64
68
36
26
61
52
53
460
2020
55
40
60
65
34
20
54
50
53
431
Variaz. % 2020/2019
-3,5
-7,0
-6,3
-4,4
-5,6
-23,1
-11,5
-3,8
-
-6,3
Toscana Anni / Province
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PO
PT
SI
Totale
2019
60
77
51
43
86
37
78
13
34
78
557
2020
58
75
50
42
81
36
73
12
35
77
539
Variaz. % 2020/2019
-3,3
-2,6
-2,0
-2,3
-5,8
-2,7
-6,4
-7,7
2,9
-1,3
-3,2
a) Al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
70
Agro-System Snc di Bassoli Silvano & C. Denominazione attività Località
Agro-System Snc di Bassoli Silvano & C. Bagnolo in Piano (RE)
Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt.totale) Tendenza fatturato
www.agrosystem.info Agro-System info@agro-system.it 1.800 6 1991 www.agrosystem.info Stabile
O.R.M.A. di Ciari Giancarlo Denominazione attività
O.R.M.A. di Ciari Giancarlo
Località
Incisa Valdarno (FI)
Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
www.ormamacchine.com O.R.M.A. info@ormamacchine.com 4.000 12 1980 Aumento
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite
-
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite
+
+
+ Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Poco ottimista.
71
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO Ad Obi fanno capo 10 punti vendita. A Brico OK fanno capo 9 punti vendita. Al gruppo Bricofer fanno capo 9 punti vendita, di cui 5 a marchio proprio, 2 Self, 1 Ottimax e 1 Thormax. A Bricolin fanno capo 4 punti vendita. Fanno parte di Bricolife le insegne Hobby & Legno e Building & Bricolage. Va aggiunta BricoFormica (MO), che si aggiunge al consorzio Bricolife ad inizio anno.
In Emilia – Romagna sono attivi 56 punti vendita facenti capo a 13 insegne e 7 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Modena, Bologna, Parma, Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Piacenza, Rimini e Reggio Emilia. Al gruppo Adeo fanno capo 12 punti vendita, ripartiti equamente fra i brand Bricocenter, Bricoman e Leroy Merlin. A Brico io fanno capo 10 punti vendita. Insegne / Province
BO
FE
FC
MO
PC
PR
RA
RE
RN
Tot
Brico io
1
2
1
2
1
-
2
-
1
10
Brico OK
2
-
2
-
1
3
-
-
1
9
Bricocenter
-
1
1
-
1
-
-
-
1
4
Bricofer
-
-
-
3
-
-
2
-
-
5
Bricolin
-
-
-
1
1
-
-
2
-
4
Bricoman
1
1
-
1
1
-
-
-
-
4
Building & Bricolage
-
-
-
1
-
-
-
-
-
1
Hobby & Legno
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Leroy Merlin
2
-
-
-
-
1
-
-
1
4
Obi
1
-
-
4
1
1
1
1
1
10
Ottimax
-
-
1
-
-
-
-
-
-
1
Self
-
1
-
-
-
-
1
-
-
2
Thormax
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Totale
9
5
5
12
6
5
6
3
5
56
Dati riferiti a ottobre 2020
Adeo fanno capo 7 punti vendita, di cui 4 Bricocenter, 2 Leroy Merlin ed 1 Bricoman. A Bricofer fanno capo 7 punti vendita, di cui 5 con proprio brand e 2 Thormax. Ad Evoluzione brico e Fdt fanno capo rispettivamente 3 punti vendita. Ganzaroli Hobby fa parte del consorzio Bricolife.
In Toscana sono attivi 59 punti vendita facenti capo a 11 insegne e 8 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Firenze, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Arezzo, Massa, Pisa, Pistoia e Prato. A Brico io fanno capo 22 punti vendita. A Brico OK e Obi fanno capo rispettivamente 8 punti vendita. Al gruppo Insegne / Province
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PO
PT
SI
Brico io
2
4
1
3
4
2
1
2
-
3
22
Brico OK
2
-
1
2
-
-
-
-
-
3
8
Bricocenter
-
1
-
-
2
1
-
-
-
-
4
Bricofer
-
1
-
2
-
1
1
-
-
-
5
Bricoman
-
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Evoluzione brico
-
-
2
-
-
1
-
-
-
-
3
Fdt
-
-
1
-
2
-
-
-
-
-
3
Ganzaroli Hobby
-
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Leroy Merlin
-
1
-
1
-
-
-
-
-
-
2
Obi
2
2
-
1
-
-
1
1
1
-
8
Thormax
-
-
1
-
-
-
-
-
-
1
2
Totale
6
11
6
9
8
5
3
3
1
7
59
Dati riferiti a ottobre 2020
72
Tot
BRICO OK - FORLI’
HOBBY & LEGNO
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook
Brico OK Magicla Srl 2014 Brico OK
Bologna
Forlì 0543030890 www.bricook.it Brico OK Forlì
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale
2014
Indirizzo email aziendale
forli@bricook.it
Superficie (mq)
2.000
Superficie (mq)
1.100
Addetti (unità)
13
Addetti (unità) 7 E-commerce No Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) -
0516053374 www.hobbyelegno.it Hobby & Legno hobbyelegno@hobbyelegno.it
E-commerce No Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Hobby & Legno Artigiana Compensati Srl 1980 Bricolife
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔ ✔
Ribasso
Stabile ✔ ✔
Fatturato Margini
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +30% +10% +10% +5% +5%
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite =/+ =/+ =/+ =/+ =/+ =/+
Perché si registrano tali andamenti? Dopo una stabilità dei risultati nel 2019 e il fermo durante il lockdown, nella seconda parte del 2020 si registra una buona ripresa delle vendite in tutte le categorie di prodotto, specie nei settori casa e giardinaggio. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Cerco di essere ottimista.
73
Osservatorio Permanente sul Giardinaggio
VIVAIO SPAZIO VERDE Denominazione attività Località Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Vivaio Spazio Verde Anghiari (AR) www.spazio-verde.eu Garden Spazio Verde spazioverde@email.it 25.000 15 1990 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Arredo esterno Fiori e piante Illuminazione Irrigazione Macchine da giardino Pet e acquari Prodotti chimici Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite -
= =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, tutto sommato.
74
INSERISCOI SU E IL TUO VID rill.it
eneg www.gard per info e.it ionitecnich iz d e @ li a t por
GARDEN presenta
MERCATO
2020 o
i p p
i c i tr
ia r te t ba
a i e r t o s m t le ob m a a i e r a l i a g g a a n b u r e ri rb rb l p e o s e e e a a tt sa te c s s t a a e a a u r r t r t r d co
ot
centinaia di modelli con il listino aggiornato Copy by Garden Grill & Pet I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilitĂ delle aziende
MERCATO
www.gardenegrill.it
www.gardenegrill.it
Garden & Grill
Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
RASAERBA A SCOPPIO LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
ACC.
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
55
SP
83
26
349,00
RM 248 T
MC
2,1
ACC.
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
55
T
85
27
419,00
RM 253
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
centralizzata 7 livelli
55
SP
85
26
436,00
RM 253 T
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
centralizzata 7 livelli
55
T
85
28
499,00
RM 443
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
M
41
centralizzata 6 livelli
55
SP
85
23
449,00
RM 443 T
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
M
41
centralizzata 6 livelli
55
T
81
25
519,00
RM 448 TX
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
26
539,00
RM 448 PC
MC
2,1
ABS
B&S
575 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
27
599,00
RM 448 VC
MC
2,2
ABS
B&S
625 E OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
V
83
28
699,00
RM 545
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
SP
82
27
649,00
RM 545 T
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
T
82
29
706,00
RM 545 V
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
29
743,00
RM 545 VM
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
30
749,00
RM 545 VE
MC
2,6
ABS
B&S
675 InStart OHV
E
43
centralizzata 7 livelli
60
V
83
31
949,00
RM 650 T
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
T
81
45
879,00
RM 650 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
46
949,00
RM 650 VS
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
50
1.149,00
RM 650 VE
MC
2,6
All
B&S
675 InStart OHV
E
48
centralizzata 7 livelli
70
V
82
43
1.199,00
RM 655 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
46
1.099,00
RM 655 VS
MC
2,5
All
B&S
750 DOV RS
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
49
1.249,00
RM 655 YS
MC
2,9
All
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
53
70
Idrostatica
84
56
1.799,00
RM 756 GS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 GC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 YS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
Idrostatica
86
60
2.199,00
RM 756 YC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli
80
Idrostatica
86
61
2.199,00
RM 2 R
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
22
369,00
RM 2 RC
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
27
449,00
RM 2 RT
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
assiale 4 livelli
T
81
30
569,00
RM 3 RTX
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
48
/
T
82
29
619,00
RM 3 RTX
MC
2,4
LAM
B&S
650 Exi OHV RS
M
48
/
T
82
30
699,00
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T
82
35
799,00
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
V
82
36
849,00
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T 1 marcia
80
44
999,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
AVVIAMENTO (3)
2,1
STHIL
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
SCOCCA (2)
MC
MOTORE MODELLO
POTENZA (hp o Watt)
RM 248
MOTORE MARCA
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
Data listino: gennaio 2019
RM 4 RT
MC
2,2
RM 4 RV
MC
2,2
RM 4 RTP
MC
2,6
All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met
ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli
CERTIF.DI PRODOTTO
2.999,00
RUMOROSITA’ DECIBEL
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
86
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
CONSUMO ( litri/h)
250
197
116/187
MC
7,2
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
35-90 mm
/
86
2.799,00
RT 4097 S
202
116/191
MC
8,7
500
B&S Serie 4155 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
35-90 mm
/
86
2.999,00
RT 4112 S
209
132/191
MC
9,4
500
B&S Serie 4175 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.199,00
RT 4112 SZ
224
132/191
Bicilindrico
9,3
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
16x7,50-8 Friz. 20x10,00elettrom. 8
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.499,00
RT 5097
228
101/242
MC
6,5
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.499,00
RT 5097 C
231
242/101
MC
8,2
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.699,00
RT 5097 Z
236
101/242
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.999,00
RT 5112 Z
246
117/260
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.499,00
RT 6112 C
247
117/260
MC
8,7
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.699,00
RT 6112 ZL
263
117/260
Bicilindrico
8,7
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.999,00
RT 6127 ZL
269
132/260
Bicilindrico
14,7
724
B&S Serie 8240 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
3
125
30-100 mm
/
89
5.399,00
STHIL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
RT 4097 SX
LAME
452
PNEUMATICI (“)
7,6
PRESA FORZA
MC
MARCE
90/213
AVVIAMENTO (2)
197
PESO (Kg)
RT 4082
STIHL EVC 4000
MODELLO
MOTORE MARCA
SERBATOTIO (litri)
80
35-90 mm
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.
Data listino: gennaio 2019
B&S Serie 4155 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 4175 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 13x5,00-6 elettrom. 16x6,50-8
6
1
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
TRATTORINI
TRATTORINI
ANTIFURTO
sì
1.199,00
RMI 422 P
1500
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
/
9
sì
sì
1.499,00
RMI 422 PC
1700
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
sì
10
sì
sì
1.799,00
RMI 632
3000
63X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
/
14
sì
sì
1.999,00
RMI 632 C
3200
73X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
sì
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 P
4000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 PC
5000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.899,00
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
PREZZO IVA INCLUSA
CARROZZERIA
RICARICA
Data listino: gennaio 2019
sì
RASAERBA A BATTERIA
PESO SENZA BATTERIA (kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
REGOLAZIONE RUOTA (4)
Pellenc
60
R
70
T
84 dB Iwa
30
CE
da 2,5 a 12 h
da 3,6kg a 7,5kg
ghisa di allu
Pellenc
60
R
70
T
84 dB Iwa
28
CE
30
SP
76
14
199
299
40
SP
76
16
299
449
40
SP
76
16
359
499 699
AVANZAMENTO (5)
ghisa di allu
CESTELLO (litri)
SCOCCA (2)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
PESO Kg BATTERIA
da 2,5 a 12 h
da 3,6kg a 7,5kg
MOTORE MARCA
TEMPO DI RICARICA
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA A BATTERIA
PREZZO in euro (IVA inclusa)
PENDENZA MASSIMA
sì
STHIL
CERTIFICAZIONI
ALTEZZA TAGLIO (CM)
9
STAZIONE DI RICARICA
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
/
PESO (Kg)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
35%
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
20-60 mm
VELOCITA’ (M/MIN)
20
AUTONOMIA (ORE)
post
ACCUMULATORI (Ah)
1
DIMENSIONI (CM)
60X43X27 2,25
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
RMI 422
800
MODELLO
RASAERBA ROBOT
RASAERBA ROBOT Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
PELLENC
Data listino: gennaio 2020
Rasion 2 Smart
brushless
1600
ioni di litio
44V
da 6 a 35Ah
Rasion 2 Easy
brushless
1600
ioni di litio
44V
da 6 a 35Ah
RMA 235
ioni di Li
36 V
ABS
33
RMA 339
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 339 C
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 2 RT
ioni di Li
36 V
ABS
46
assiale 4 livelli
T
74
23
549
RMA 2 RP
ioni di Li
36 V
ABS
46
T
74
23
599
RMA 443
ioni di Li
36 V
ABS
41
55
SP
78
20
449
599
RMA 443 C
ioni di Li
36 V
ABS
41
assiale 4 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
55
SP
78
21
499
649
55
T
78
23
549
699
55
T
78
25
599
55
T
83
24
599
55
T
83
29
649
STHIL
Data listino: gennaio 2019
RMA 443 TC
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 443 PC
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 448 TC
ioni di Li
36 V
ABS
46
RMA 448 PC
ioni di Li
36 V
ABS
46
centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli
centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
749
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
ABS
33
25-65 mm
30
SP
79
13
1200
ABS
37
30-70 mm
40
SP
79
15
319,00
1500
ABS
41
25-75 mm
55
SP
82
20
349,00
22
399,00
26
399,00
32
599,00
AVVIAMENTO (3)
1200
MOTORE MODELLO
POTENZA (hp o Watt)
E
MOTORE MARCA
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
E
RME 443
E
1200 ABS 37 30-70 mm 40 SP 79 14 SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO
https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ E 1500 ABS 41 25-75 mm 55 SP 82 https://twitter.com/GardenGrill1 E 1600 ABS 43 25-80 mm 60 SP 82 E 1600 ABS 43 25-80 mm 60 v 82 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
RME 443 C RME 545 RME 545
PREZZO in euro (IVA inclusa)
E
RME 339 C
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
RME 339
SCOCCA (2)
RME 235
MODELLO
STHIL
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA Data listino: gennaio 2019 ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING” 149,00 249,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
...oltre 500 utenti unici al giorno visitano il nostro portale. Aggiornato quotidianamente sulle novità di mercato. STHIL Benzina Serie 850 3,4 42 GHPuoi 370 S B&S mandare Exi OHV RSanche tu i tuoi Benzina Serie 850 3,4 59 GH 460 B&S Exi OHV RS comunicati stampa alla nostra redazione: Benzina Serie 3115
CIPPATORE A VUOTO
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2019 4,5
1.259,00
6
1.899,00 2.199,00
5,8
75
7,5
GHE 135 L
Elettrico
2300
23
3,5
379,00
GHE 140 L
Elettrico
2500
24
4
439,00
GH 460 C
B&S
redazione.garden@edizionitecniche.it Power Built OHV
GHE 105
Elettrico
2200
19
3,5
349,00
GHE 150
Elettrico
2500
26
3,5
469,00
GHE 250
Elettrico
2500
27
3
549,00
GHE 250 S
Elettrico
2500
27
3,5
549,00
GHE 355
Elettrico
2500
30
3,5
699,00
GHE 420
Elettrico
3000
52
5
1.219,00
Tutti i mesi pubblichiamo sul nostro portale i video tutorial dei nostri clienti perchè in un mondo che corre non si puo’ rimanere indietro e noi siamo sempre attendi alle dinamiche di mercato. Partecipa anche tu scrivendo a
redazione.garden@edizionitecniche.it
BIOTRITURATORI
BIOTRITURATORI
RASAERBA ELETTRICI
RASAERBA ELETTRICI
FS 56 R
R
H
S
0,8
FS 70 RC-E
R
H
S
FS 70 C-E
R
H
FS 89 R
R
FS 91 R
PREZZO in euro (IVA inclusa)
0,8
MASSA ( kg)
S
STHIL
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
H
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5) DIAMETRO ASTA RIG. (mm)
R
CERTIF.DI PRODOTTO
FS 56 R
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
27,2
IMPUGNATURA (4)
0,65 0,7 0,75
SERBATOTIO (litri)
CILINDRATA (cc)
S S S
FRIZIONE CENTRIF.
POTENZA kW (cv)
H H H
ACCENSIONE ELETTR.
MOTORE TIPO (3)
R R R
MISCELA
CATEGORIA (2)
FS 38 FS 40 FS 55 R
MOTORE MARCA
TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
MODELLO
DECESPUGLIATORI
DECESPUGLIATORI
Data listino: gennaio 2019
27,2
X X X
0,33 0,34 0,33
MP MP MP
T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut 25-2
1470 1450 1700
4,2 4,4 4,4
189,00 229,00 269,00
27,2
X
0,34
MP
T. f. Super cut 20/2
1700
4,7
329,00
27,2
X
0,34
ME
T. f. Super cut 20/2
1700
5,1
339,00
0,9
27,2
X
0,34
MP
T. f. Auto cut 25-2
1700
4,8
369,00
S
0,9
27,2
X
0,34
ME
T. f. Auto cut 25-2
1700
5,4
389,00
H
S
0,95
28,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
429,00
R
SP
S
0,95
28,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
469,00
FS 94 RC-E
R
P
S
0,9
24,1
X
0,54
MP
T. f. Auto cut 25-2
1780
4,6
459,00
FS 94 C-E
R
P
S
0,9
24,1
X
0,54
ME
T. f. Auto cut 25-2
1780
4,9
479,00
FS 111 R
R
SP
S
1,05
31,4
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
499,00
FS 111
R
SP
S
1,05
31,4
X
0,71
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
519,00
FS 120
R
SP
S
1,3
30,8
X
0,64
ME
T. f. Auto cut 25-2
1770
6,3
419,00
FS 120 R
R
SP
S
1,3
30,8
X
0,64
MP
T. f. Auto cut 25-2
1770
6
399,00
FS 131
R
P
S
1,4
36,3
X
0,71
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
589,00
FS 131 R
R
P
S
1,4
36,3
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
569,00
FS 235
R
SP
S
1,55
36,3
X
0,81
ME
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,8
469,00
FS 235 R
R
SP
S
1,55
36,3
X
0,81
MP
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,6
449,00
FS 240 R
R
FS 240 C-E
R
FS 240
R
FS 260 R
R
FS 260C-E
R
P
S
2
41,6
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 46-2
1680
7,7
779,00
FS 260 RC-E
R
FS 260 FS 311 FS 360 C-EM
R R R
FS 410 C-EM
R
FS 460 C-EM
R
FS 490 C-EM
R
FS 510 C-EM
R
P
S
2,4
51,6
X
0,99
ME
FS 560 C-EM
R
P
S
2,8
57,1
X
0,99
ME
FR 131 T
S
P
S
1,4
36,3
X
0,71
FR 235
S
P
S
1,55
36,3
X
FR 410 C-E
S
P
S
2
41,6
X
FR 460 T C-E
S/SM
P
S
2,2
45,6
FR 460 TC-EM
S/SM
P
S
2,2
45,6
FR 460 TC-EFM
S/SM
P
S
2,2
45,6
27,2
37,7 P S 1,7 PRESENTI X MP T. f. Auto cut 25-2 1860 6,6 679,00 “DAL 1989 SIAMO SUL 0,75 MERCATO CON GARDEN GRILL 37,7 P S 1,7 X 0,75 ME T. f. Auto cut 25-2 1800 7,1 719,00 & PET ES DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA 37,3 P 1,7 X 0,75 ME T. f. Auto cut 25-2 1800 7,0 699,00 41,6 FIGURA X 0,75 MP DI T. f. Auto cut 36-2 MARKETING” 1100 6,6 739,00 P S GRAZIE UNA 2 ANCHE INTERNA WEB
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO P S 2 X 0,75 ME T. f. Auto cut 46-2 1680 7,5 P
S
2
41,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 30-2
1100
6,9
759,00
X X
0,71 0,75
ME ME
CB 300-3 CB 300-3
1810 1790
7,2 8,5
759,00 759,00 889,00
1790
8,5
959,00
1790
8,5
-
1160
9,1
-
CB 300-3
1170
10,2
-
CB 300-3
1170
10,2
-
MP
T. f. Auto cut 25-2
1100
9,6
729,00
0,81
MP
T. f. Auto cut 36-2
1130
10,3
549,00
0,75
MP
T. f. Auto cut 25-2
1.130
10,8
859,00
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
969,00
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
-
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
-
-
-
41,6
P P
S S
1,4 1,7
36,3
37,7 https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ 41,6 X 0,75 ME CB 300-3 P S 2 https://twitter.com/GardenGrill1 45,6 P S 2,2 X 0,75 ME CB 300-3 51,6 P S 2,4 X 0,99 ME CB 300-3 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
...oltre 500 utenti unici al giorno visitano il nostro portale. Aggiornato quotidianamente sulle novità di mercato. Puoi mandare anche tu i tuoi comunicati stampa alla nostra redazione:
redazione.garden@edizionitecniche.it
30
PREZZO
MASSA ( kg)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)
900 (1,2)
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
Pellenc
IMPUGNATURA (4)
Brushless
PESO Kg BATTERIA
P
TEMPO DI RICARICA
M
45
ioni di litio ioni di litio
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
Excelion ALPHA
PELLENC
TENSIONE BATTERIA (V)
Pellenc
TIPO BATTERIA
Brushless
CILINDRATA (cc)
POTENZA kW (cv)
P
CATEGORIA (2)
S
TIPO (1)
Excelion 2000
2000 (2,7)
MODELLO
MOTORE MARCA
MOTORE TIPO (3)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
Data listino: gennaio 2020 44V 44V
da 12 a da 2,5 a 35Ah 12 h da 6 a da 1,45 a 35Ah 12 h
da 3,6 a 7,5 da 2,5 a 7,5
D
F
CE
M
F
CE
DE, L,T,C
STHIL
-
5,4
-
-
3,75
-
Data listino: gennaio 2019
FSA 45
R
H
batteria
ioni di litio
18
FSA 56
R
H
batteria
ioni di litio
36
POLY CUT 2-2
CE
C
C
1100
2,3
0,8
Auto cut 2-2
CE
R
R
1470
2,5
0,8
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1530
2,7
239,00
1,2
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1650
2,8
279,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
R
R
1770
2,8
379,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
M
M
1770
3,2
399,00
7,8
Auto cut C 26-2
CE
M
M
1750
3,9
479,00
7,8
Lama 260-2
CE
M
M
1750
4,5
499,00
145/210
2
FSA 65
R
H
batteria
ioni di litio
36
2,6
FSA 85
R
SP
batteria
ioni di litio
36
5,2
FSA 90R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 90
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
70/95 30/45 (AL300) 40/55 (AL 300) 130/160 (AL 300) 130/160 (AL 300) 190/215 (AL300) 190/215 (AL300)
129,00 189,00 KIT 249,00
DECESPUGLIATORI A BATTERIA
DECESPUGLIATORI A BATTERIA
MOTOSEGHE A BATTERIA
PREZZO KIT
PREZZO IVA INCLUSA
GARANZIA (mesi)
CERTIFICAZIONI
Data listino: gennaio 2020
Selion C21
Pellenc
Brushless
45
2000
Selion M12
Pellenc
Brushless
30
1200
Selion T
RUMOROSITA’ DECIBEL
VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
PESO Kg BATTERIA da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg
TIPO CATENA
TEMPO DI RICARICA da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h
LUNGHEZZA BARRA (cm)
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
RAPP.PESO/POTEZ. (kg/kW-Hp)
POTENZA MOTORE (kW-Hp)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
MODELLO
da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah
PELLENC
Pellenc
Brushless
30
1200
ioni di litio ioni di litio ioni di litio
44V 44V 44V
30
oregon
A
elettr
2,5
100Iwa
CE
24
15
oregon
A
elettr
<2,5
98Iwa
CE
24
CE
24
25
oregon
A
elettr
<2,5
9394Iwa
STHIL
Data listino: gennaio 2019
MSA 120 C-B
36
4
135/180
1,2
30
1/4 P
P
sì
3,4/3,2
83
229
299
MSA 140 C-B
36
5
160/205
1,3
30
1/4 P
P
sì
4,3/4,8
83
259
359
1,2
30
1/4 P
P
sì
2,7/2,9
84
329
/
1,7
35
1/4 P
P
sì
4,6/3,9
84
409
/
MSA 160 C-B
36
5,2
40/55 (AL 300)
MSA 200 C-B
36
6,3
45/60 (AL 300)
MOTOSEGHE A BATTERIA
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
MOTOSEGHE
MOTOSEGHE
MS171
31,8
1,3
3,3
35
3/8 P
P
Sì
4,0/4,5
MIX
4,3
99
289,00
MS 180
31,8
1,4
3
40
3/8 P
P
Sì
6,6/7,8
MIX
4,1
100
269,00
MS 181
31,8
1,5
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,00
MIX
4,3
100
339,00
MS 181 C-BE
31,8
1,5
3,1
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,6
100
379,00
MS 150 C-E
23,6
1
2,8
30
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,8
97
469,00
MS 193 C-E
30,1
1,3
2,8
30
3/8 P
P
Sì
3,6/3,6
MIX
2,8
100
419,00
MS 211
35,2
1,7
2,5
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,3
100
369,00
MS 211 C-BE
35,2
1,7
2,7
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,6
100
409,00
MS 231
42,6
2
2,4
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
495,00
MS 231 C-BE
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
538,00
MS 251
45,6
2,20
2,2
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
555,00
MS 251 C-BE
45,6
2,20
2,4
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,2
103
595,00
MS 271
50,2
2,60
2,2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
659,00
MS 291
55,5
2,80
2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
739,00
MS 311
59
3,10
2
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
779,00
MS 391
64,1
3,30
1,9
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
842,00
MS 201 C-M
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
849,00
MS 201 C-EM
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
869,00
MS 241 C-M
42,6
2,30
2
40
3/8 P
P
Sì
2,9/2,9
MIX
4,5
103
839,00
MS 261 C-M
50,2
3,00
1,6
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
939,00
MS 261 C-BM
50,2
3,00
1,7
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,1
104
959,00
MS 362 C-M
59
3,50
3,5
45
3/8
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,6
106
1.139,00
MS 462 C-M
72,2
4,40
1,4
50
3/8
PR
Sì
4,8/3,6
MIX
6
108
1.349,00
MS 500i
79,2
5,00
1,24
63
3/8
PR
Sì
4,2/4,0
MIX
6,2
106
1.599,00
MS 661 C-M
91,1
5,40
1,4
71
3/8
PR
Sì
6,9/5,6
MIX
7,4
105
1.529,00
MS 880
121,6
6,40
1,5
90
,404
PR
Sì
8,9/8,9
MIX
10
103
1.835,00
31,8
1,50
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,3
97
359,00
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
429,00
MS 181 con catena duro 3 MS 211 C-BE catena duro 3 MS 261 C-BM catena duro 3
CILINDRATA (cc)
PREZZO in euro (IVA inclusa) 199,00
GARANZIA (mesi)
100
CERTIFICAZIONI
4,1
STHIL
RUMOROSITA’ DECIBEL
MIX
PESO A VUOTO (Kg)
MISCELA
5,2/5,5
CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)
Sì
LUBRIFICAZIONE CATENA (1) P
TIPO CATENA 3/8 P
LUNGHEZZA BARRA (cm) 35
RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp) 3,4
POTENZA MOTORE ( KW-HP) 1,2
TIPO MOTORE
30,1
MARCA MOTORE
MS 170
MODELLO
FRENO CATENA
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
Data listino: gennaio 2019
50,2
3,00
1,6
45
0,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
982,00
MS 150 TC-E
23,6
1,00
2,6
25
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,6
97
449,00
MS 193 T
30,1
1,30
2,5
30
3/8 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,3
99
399,00
MS 193 TC-E
30,1
1,30
2,6
30
1/4 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,4
99
419,00
MS 201 TC-M
35,2
1,80
2,1
35
3/8 P
P
Sì
3,5/3,1
MIX
3,7
98
859,00
2,1 (con barra e catena)
84
389,00
MSA 161 T
30
1/4 P
P
Sì
INF 2,5/2,5
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
Nasce
master
green
BLUMEN GROUP SPA
Linea di concimi a cessione equilibrata che assicurano una nutrizione di elevata qualitÀ per tappeti erbosi sani, resistenti e di ottima qualitÀ estetica
master
Powered by
g r e e n , il brand dedicato
alla gestione delle superfici inerbite in modo professionale. Prodotti tecnici di alta qualità. www.blumen.it
www.facebook.com/blumenitalia