FERRAMENTA 2000 Ev. n.31/2020

Page 1

EVOLUTION

0 200

Cop_Ferramenta_1120_Print.pdf

NOVEMBRE 2020

1

04/11/20

12:27

N. 31 - Novembre 2020 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

Copia venduta solo in abbonamento

www.ferramenta2000.net


MONZA 2.0 LOW S1P

MICHELIN LINE Monza 2.0

l’evoluzionedi un’icona.

Garsport presenta la nuova Monza S1P, ancora più resistente e ancora più leggera ma sempre accompagnata dalla suola Michelin. 2.0 è sinonimo di evoluzione per uno dei prodotti di punta dell’azienda Garsport. La nuova variante Navy/Red andrà ad integrare la precedente linea Michelin Technical Outsoles. Dotata di tomaia in suede + mesh super resistente, la nuova Monza presenta un design unico, molto vicino al mondo delle sneakers. La tomaia garantisce una traspirabilità migliore rispetto ad una classica scarpa da lavoro, conferendo all’utente un comfort maggiore nell’arco della giornata. La suola Michelin in Eva + gomma, con battistrada ideato in esclusiva per Garsport, assicura comodità e affidabilità anche dopo molte ore di lavoro. Il puntale in alluminio e la lamina in composito Evolution 2 permettono il rispetto delle norme di sicurezza, pur mantenendo un’estetica giovane e innovativa.

THE BEST TECHNOLOGY FOR YOUR SAFETY.

GARSPORT.IT

garsport_

garsport.trekking.safety


a s a c ità in

p u o r G i ic

Nov

i l i b a s n e p is

m i h c Ital

d n i i t n a z z i n e i g i i

v o u n I

E T N A Z Z I N IGIEMULTIUSO

M E H C O N SA

E T N A Z Z I N IGIEPER SUPERFICI

N E H C U AM sono prodotti

s.r.l. Via Todi, 9 | Loc. TORRE MATIGGE | TREVI (PG) Tel. 0742.381600 5 linee R.A. - Fax 0742.381608 - info@italchimicifoligno.it - posta@pec.italchimicifoligno.it


SOMMARIO

novembre

2020 Rubriche e servizi

DOSSIER n CASSEFORTI

MEZZI FORTI A USO PRIVATO: IL PUNTO DI ANIMA SICUREZZA Maurizio Brillantino, socio dell’associazione costituitasi in seno ad Anima Meccanica nel 1981, parla dell’impegno di questa organizzazione nel promuovere l’acquisto di prodotti certificati e rileva incoraggianti segnali di una maggiore consapevolezza da parte del cliente finale Con riferimento al mercato naziona-

consumatore. È naturale che la nostra

importazioni di bassa qualità impatta in

le e all’export, quanto è importante il

associazione considera mezzi forti ad

modo negativo sull’intero comparto in

segmento delle casseforti a uso re-

uso privato solo i prodotti che riportano

quanto il consumatore meno attento

sidenziale?

le indicazioni di certificazione secondo

vien attratto da prodotti economici sen-

Il settore mezzi forti ad uso privato cer-

le normative europee EN UNI 14450 e

za avere nessuna garanzia di qualità e

tificati è una parte molto importante

EN UNI 1143-1.

sicurezza. Ci impegniamo molto, come

Quali sono le criticità che caratte-

mative circa l’importanza di acquistare

del comparto della sicurezza passiva. Si inserisce infatti nella filiera della ri-

associazione, nelle campagne infor-

vendita tradizionale, rivenditori specia-

rizzano questo mercato? Penso ad

mezzi forti per uso privato certificati,

lizzati e grande distribuzione andando

esempio alla presenza di prodotti

ma oggi è diventato molto complicata

ad interessare la platea dell’utente pri-

non a norma o comunque di bassa

la capillarità dell’informazione. Ci fa

vato, cheè decisamente molto vasta

qualità e a basso prezzo che creano

piacere notare, però, una maggiore

ed eterogenea. Questo consente ampi

tensioni sul mercato o una inade-

attenzione e attività di ricerca online

spazi di proposta a tutti gli attori del

guata scarsa preparazione del cana-

da parte dei clienti finali delle carat-

comparto dell’associazione garanten-

le distributivo.

teristiche minime che dovrebbe avere

do una grande possibilità di scelta al

L’introduzione sul mercato di prodotti di

una cassaforte domestica. A differenza

50 DOSSIER CASSEFORTI

9 Editoriale 10 Formazione 14 Cover Story: Keyline 34 I protagonisti: fischer

50

38 I protagonisti: Axel Group

FOCUS n SALDATRICI

In questo mercato la ferramenta ha ampI margInI dI crescIta

40 Inchiesta

Mettendo a frutto il proprio radicamento sul territorio e la sua capacità di assistere il cliente in tutte le fasi che portano all’individuazione della soluzione più indicata, la Ferramenta può candidarsi a essere il riferimento anche per chi è alla ricerca di un articolo professionale Il settore si avvia a chiudere il 2020 so-

tando le misure di contenimento, com-

abbiamo investito nello sviluppo di nuovi

stenuto da un buon andamento della

presi nuovi lockdown ma rimaniamo

importanti prodotti per gli artigiani e il

domanda. “Quest’anno la pandemia ha

positivi. Ovviamente governi e aziende

settore costruzioni, che stanno dando

rallentato le vendite dei macchinari, per

sono più preparati ad affrontare una

noi soprattutto nel settore automazione,

nuova ondata di contagi: se da un lato la

segnando una perdita di fatturato di cir-

ripresa rallenterà sicuramente, dall’altro è la domanda è comunque in ripresa.

ampi margini di crescita

La nostra produzione GYS continua ad

Il dato positivo è che anche quando non

ging Director Line of Business Welding

operare a 3 turni, per garantire le scorte

è il canale di riferimento, nella visione

di Arroweld Italia. “Sta invece reagen-

necessarie per rispondere sempre pron-

delle aziende la Ferramenta rappresen-

do bene e “tenendo” il mercato del ge-

tamente alle richieste del mercato anche

ta un interlocutore dall’elevato poten-

neral industry”. Nonostante la situazione

se altalenanti in questo periodo”. Parla

ziale. Massimo Corò spiega che Gys

difficile dell’industria globale, “dopo un

di un “trend di mercato in questo 2020 è

Italia“ opera su tutti i mercati tramite

secondo trimestre critico per i consumi,

stato molto positivo, in modo particolare

rivenditori, grossisti e distributori specia-

nel terzo trimestre dell’anno la domanda di attrezzature è notevolmente migliorata” afferma Massimo Corò, Amministratore Delegato di Gys Italia osservando che “in effetti, la ripresa post-lockdown

per quanto riguarda il mondo professio-

lizzati nei nostri prodotti. La Ferramenta

nale e quello del fai da te” anche Stefa-

rappresenta oggi solo il 20% del fattu-

no Spillere, Amministratore Delegato di

rato Saldatura del gruppo. Gli obiettivi

Telwin secondo cui “nella crescita en-

Gys 2021-2022 sono quelli di aumentare

trano in gioco sia fattori esterni, come gli

Il futuro della fiere visto dalle aziende

ottimi risultati”. Alla ferramenta vengono riconosciuti

ca un -15% rispetto allo scorso anno” afferma Giambattista Borriero, Mana-

60

la presenza nelle Ferramenta anche tra-

è stata più forte del previsto. Il quadro

effetti del lockdown sulla propensione al

mite nuove partnership nel campo del-

generale è ancora incerto poiché molti

fai da te, sia fattori interni legati a speci-

la distribuzione e accordi commerciali

paesi stanno reintroducendo o aumen-

fiche strategie di prodotto. Ad esempio,

con gli operatori strategici del settore”. Nel fatturato di Arroweld Italia rivela Giambattista Borriero “incide molto la vendita dei macchinari, con una gamma che fino a ieri come detto era dedicata esclusivamente ad un mercato altamen-

FOCUS SALDATRICI

te professionale (quindi specialisti di saldatura e clienti del settore automazione e robotica). Nelle ferramenta siamo comunque presenti, con altri prodotti, con un’incidenza di circa un 15%. Da quest’anno Fronius, che distribuiamo in Italia dal 1993, ha creato una gamma di macchine dedicate al mercato delle ferramenta ed utensilerie e que-

60

FOCUS n RADIOCOMANDI

Sulle prospettive del mercato prevale un cauto ottimismo Il positivo andamento della domanda e la convinzione di riuscire a emergere e a sottrarsi alla mischia tutta giocata sul prezzo che caratterizza la fascia più bassa del mercato. Queste le due principali ragioni che inducono le aziende intervistate del settore a mostrarsi positive sulle prospettive a breve e a medio termine. A condizione, ovviamente, che l’evoluzione della pandemia non porti a nuove restrizioni che inevitabilmente potrebbero rimettere tutto nuovamente in discussione Fermo restando che in un anno domi-

possibilità di distinguersi rispetto ai

all’inizio di un cambiamento sociale”

nato dall’incertezza ogni previsione è

competitors grazie alla propria capaci-

esordisce Carlo Bianchi, Amministra-

difficile, l’andamento positivo della do-

tà di reinterpretare un oggetto che, per

tore Unico della C.A.T. ricordando che

manda riscontrato dopo la riapertura

quanto di uso comune, registra una

“il 2020 è stato un anno davvero duro

porta le aziende intervistate a mostrar-

costante evoluzione a livello di design,

per tutti, anche se devo dire che il no-

si confidenti sulle prospettive a beve

funzionalità e tecnologie implemen-

stro settore è riuscito a tenere. Speran-

e medio termine del mercato e sulla

tate. “Siamo in fase delicata e, forse,

do di chiudere l’anno nei migliori dei

65 FOCUS RADIOCOMANDI 65

Parliamo di…fascette n

TUTTI I TARGET GUARDANO ALLA DURATA NEL TEMPO E ALLA CAPACITÀ DI SERRAGGIO Un altro elemento che contribuisce a determinare il successo di vendita in questo settore è la capacità di proporre un assortimento capace di soddisfare le esigenze di un ampio range di settori. Ne abbiamo parlato con l’ufficio marketing di ABC Tools Quali tipologie di fascette vengono

da quello dei Professionisti, ad acqui-

pre pronta ad assistere il cliente nell’o-

prodotte o distribuite dalla vostra

stare fascette, scegliendo quella più

perazione d’acquisto, fornendo tutte le

azienda e a quali target di utilizzatore

opportuna per il settore in cui si opera

informazioni necessarie per acquistare

sono rivolte?

e per la specifica attività da portare a

il prodotto idoneo alle proprie esigenze.

Il catalogo ABC Tools offre una vasta

termine. Tra le caratteristiche prese

gamma di fascette stringitubo (a na-

in considerazione in fase di acquisto

stro imbutito, a nastro perforato, “Mini-

viene data particolare importanza alla

Quali sono le attività di marketing, comunicazione e formazione con cui

clamp”, “P-Clamp”, a rilascio rapido), a

capacità di serraggio e alla resistenza

promuovete la conoscenza di questo

2 orecchie, tipo CLIC, fascette bifilari a

dei prodotti in questione, in modo che

tipo di prodotto sia tra i faidateisti sia

molla, a doppio filo, a chiave, Handiself,

possano garantire durata nel tempo ed

fra i professionisti?

fascette per cablaggio, vendute singo-

efficacia nell’operazione di serraggio. I

La nostra azienda promuove la cono-

larmente o in completi assortimenti. Ri-

professionisti hanno una buona cono-

scenza dei prodotti in questione trami-

volte ai professionisti della manutenzio-

scenza riguardo la varietà e l’utilità delle

te numerosi canali. Vengono realizzate

ne e a coloro i quali operano nel settore

numerose fascette disponibili sul mer-

attività di promozione tramite la forza

dell’automotive, industria, cantieristica,

cato; nonostante ciò ABC Tools è sem-

vendita, direttamente nei punti vendita

idraulico, agroalimentare, giardinaggio nonché bricolage amatoriale, le fascet-

La fascetta stringitubo a nastro imbutito ACE L 6572/1 è realizzata secondo norma DIN 3017, con nastro imbutito e spigoli arrotondati per un ottimo serraggio senza danneggiamenti del tubo. Con nastro e carter in acciaio inossidabile AISI 304, è riutilizzabile e adatta per l’utilizzo in ambienti corrosivi e umidi (cantieri navali, settore agroalimentare, ecc.), assicurando ottime prestazioni e garantendo una tenuta elevata con basse coppie di serraggio. La gamma ACE L 6572/1 è disponibile per tubi da ø 8-12 mm al ø 120-140 mm, presenta nastro larghezza 9 mm e vite per il serraggio con esagono 7 mm.

te distribuite da noi sono garanzia di qualità, resistenza, ottima capacità di serraggio e vengono utilizzate parimenti nel versante professionistico e in quello amatoriale del fai da te. Quali sono le dinamiche che caratterizzano la richiesta di questi prodotti nel segmento Fai da Te? E quali nel segmento rivolto ai professionisti? Ritenete che il professionista abbia una conoscenza approfondita di questo tipo di prodotto? L’esigenza di fissare o vincolare cavi, tubi o altri oggetti fra loro o a superfici vicine è ciò che spinge la domanda, proveniente dal segmento Fai da Te o

72 PARLIAMO DI…..FASCETTE

72

OSSERVATORIO PERMANENTE

Emilia Romagna

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni

pag. 85 pag. 86

Il sistema imprenditoriale - Schede aziende

pag. 86

I grossisti - Scenario di riferimento

pag. 93

- Schede grossisti

pag. 93

Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne

84

4

. pag. 94 pag. 95 . pag. 97 pag. 98

84 OSSERVATORIO Emilia Romagna


UNIVERSALE A CAVA ESALOBATA TX - Vite UNIVERSALE per tutti gli impieghi nel legno o pannelli. - Inserto UNICO TX 20 per tutta la gamma dal diametro 3,5 al diametro 5 mm. - Finitura Chromiting® ad ALTA RESISTENZA, 5 volte superiore rispetto alla zincatura bianca o gialla. - Lubrificazione per RIDURRE DEL 50% lo sforzo di avvitamento. (video demo sul canale Mustad di Youtube)

1 0 0 % M A D E I N I TA LY dal 1912

Falegnameria in genere

Serramenti

MUSTAD S.p.A. - Via Sant’ Anna 59/21 10070 Balangero (TO) - Tel. 0123 346625 commercio@mustad.it - www.mustad.it

Mobili

Costruzioni in legno

001

5


COLOPHON E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557 n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

novembre

2020

Le aziende della ferramenta che conta

n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Rossella Bianchi Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424 abbonamenti@edizionitecniche.it n Abbonamento per anno 2020 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro

200 0

n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.

EVOLUTION

Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro

Cop_Ferramenta_1120_Print.pdf

NOVEMBRE 2020

1

04/11/20

12:27

N. 31 - Novembre 2020 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

Copia venduta solo in abbonamento

www.ferramenta2000.net

n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 Manoscritti e foto non si restituiscono

n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Quasimodo 1, - 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità

di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Quasimodo, 1- 20068 Peschiera Borromeo (Mi). Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria

Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution

La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net

seguici su

6

Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution


7



EDITORIALE n

Manovra 2021: bonus pubblicità al 50% prorogato fino al 2022

Camilla Francesca Galimberti Il direttore

Il bonus pubblicità sarà concesso nella misura unica del 50% della spesa sostenuta - come previsto dai decreti Cura Italia e Rilancio - anche nel 2021 e nel 2022. La proroga viene introdotta dalla Manovra 2021 per fronteggiare il calo degli investimenti pubblicitari a seguito dell’emergenza Covid-19. Il bonus pubblicità è rivolto a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali - come previsto dalla norma istitutiva dell’agevolazione - che hanno effettuato investimenti pubblicitari sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Bonus pubblicità: novità per il 2021 Per far fronte alla riduzione degli investimenti pubblicitari a causa della crisi Covid-19, la Manovra 2021 intende dare continuità al regime straordinario del bonus pubblicità previsto per il 2020 dal decreto Cura Italia e dal dl Rilancio, confermandolo anche per il 2021 e il 2022. Questo significa che per il biennio 2021-2022 il credito d’imposta sarà concesso nella misura unica del 50% del valore assoluto degli investimenti pubblicitari effettuati (“a regime”, invece, è concesso nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati) sui giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale. L’agevolazione sarà concessa entro il limite massimo di 50 milioni di euro per ciascuno anno. Di conseguenza, il Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione sarà incrementato di 50 milioni di euro sia per il 2021 che per il 2022. L’incentivo potrà essere richiesto all’Agenzia delle Entrate, una volta stabiliti i termini per la presentazione delle domande.

9


Formazione n

PERCHÉ UN PIANO DI MARKETING PER LA FERRAMENTA? L’obiettivo da raggiungere è attirare il maggior numero possibile di clienti che riconoscono al punto vendita un valore particolare. La strada per arrivarci ha inizio da una precisa lettura del mercato e da una chiara definizione del proprio target ideale

10

Nell’ultimo intervento, abbiamo parla-

che abbiamo davanti, ma sarà sempre

pizzerie da asporto consegnano le piz-

to del perché è importante avere una

solo una parte più o meno ampia. Per

ze a casa da almeno 35 anni. Per molti

strategia chiara, soprattutto in un pe-

definire il mercato dobbiamo prestare

mercati è stata una novità.

riodo mai vissuto come quello attuale.

attenzione a quali sono le dinamiche in

Abbiamo parlato del perché un piano

esso presenti e, per quanto possibile,

Se riesco a definire il mio mercato,

di marketing risulta necessario per qua-

cercare di prevedere gli scenari futuri.

allora sarò più efficace nel proporre

lunque attività indipendentemente dalle

Non si tratta di avere la sfera di cristallo,

i miei prodotti. Ma a chi?

dimensioni.

ma di cercare di raccogliere dati, pre-

Lo chiedo perché all´interno del mio

stare attenzione ai fenomeni, magari

mercato, i miei prodotti non saranno

Ma cosa dobbiamo considerare nel

nei mercati vicini al nostro, che po-

adatti a tutti. Banale? Forse, ma allo-

nostro piano di marketing?

trebbero avere un impatto sul nostro.

ra non capisco perché tanti negozi si

Dobbiamo per prima cosa fare una se-

Il lockdown di marzo ha reso strategico

assomiglino così tanto e si riducono a

ria analisi dello scenario nel quale ope-

per molte aziende o attività un nuovo

esporre cartelli con il prezzo dei prodot-

riamo, del nostro mercato di riferimento.

servizio: la consegna a casa! Spesso la

ti, magari aggiungendo “offerta specia-

Perché il mercato non è mai tutto quello

novità è tale solo per il mio mercato: le

le”. Seth Godin, autore de “la mucca


• Innovativo innesto della testa con ribattini, tecnologia usata nel mondo aeronautico

• Fusto in lega di alluminio 7075 alleggerito • Ottima resistenza e prestazioni al top

MADE IN ITALY

E VOL UZ ION E DE L L A SP EC I E

• Manico ergonomico in materiale bicomponente • Grip eccellente per una presa più sicura LASER

PERSONALIZZABILE SU RICHIESTA GARANTITO A VITA

www.kapriol.com

Kapriol 11


Formazione n nutrirci, dissetarci, proteggerci dal fred-

(target), più efficace diventerà la mia

do, ci piace.

comunicazione per attrarlo. Questa analisi vale indipendentemente dal pro-

viola” ed esperto di marketing, dice che “i clienti tengono conto del prezzo solo quando non hanno nient´altro da prendere in considerazione”. Possiamo dire, quindi, che quando il

Quindi dobbiamo introdurre un altro

dotto che vendiate e dalle dimensioni

aspetto importante della nostra stra-

aziendali perché è diverso cercare di

tegia di marketing: la definizione del

vendere un trapano ad un uomo di 70

cliente target. E che caratteristiche

anni che conosce dei marchi storici e

deve avere il vostro cliente target?

riconosce un valore a questo, rispetto

Non esiste una risposta univoca, per-

ad un giovane di 35 anni che si informa

ché il cliente target cambia da azien-

sulle caratteristiche tecniche online e

da ad azienda perché è quel cliente

guarda dei tutorial in internet per capire

per me ideale. In base a cosa defini-

come usare il trapano.

sco quanto è ideale? Agli aspetti per

Scusate l’esemplificazione banale, ma

me fondamentali, che possono essere

questo è quello che affrontate tutti i gior-

a titolo di esempio, capacità di spesa,

ni con i vostri clienti. Provate a pensa-

interesse ai consigli del negoziante o

re all’enorme vantaggio strategico che

ai servizi aggiuntivi che offro. Insomma

c’è nel gestire dei clienti che vogliono

dobbiamo fare un identikit il più accu-

comprare da voi, rispetto a dei clienti

rato possibile: età, area geografica di

che non vi riconoscono un valore parti-

residenza, sesso, nucleo familiare, sco-

colare. Certamente non potrete evitare

larità, interesse per le novità o legato

che in negozio vi entri anche il cliente

alla tradizione e altro. Certo, visto così

“sbagliato”, ma sicuramente potete far

sembra difficile, ma più accurata sarà

si che entrino molti clienti “giusti”. Vale

la descrizione del mio cliente ideale

a dire che rientrano nel vostro target.

VENDERE IN MODO EFFICACE ATTRAVERSO I WEB MEETING

cliente parla con noi solo di prezzo, non

11 dicembre 2020 - 14:00/17:00 CE

siamo riusciti a trasmettere qualcosa che renda vantaggioso per lui acquistare da noi. Se ci pensiamo, un prezzo non rappresenta altro che la capacità di acquisto sono disposto a cedere per ottenere un beneficio. Sì perché il vostro cliente non compra mai un prodotto per il prodotto in sé, ma per il vantaggio che ottiene da quel bene. Se ci pensate è quello che facciamo anche noi quando ci troviamo dall’altra parte, quando cioè siamo dei clienti. Al di là dei bisogni primari (fame, sete, freddo) che soddisfiamo con il prodotto che compriamo, non esistono scelte fatte in modo totalmente razionale, cioè legate solo alle caratteristiche del prodotto. Ma mi permetto di dire che

Negli ultimi 15 anni ci siamo occupati di vendite in Italia ed in Europa macinando chilometri, cambiando aerei, diventando esperti di alberghi. Poi il 9 marzo 2020 tutto è cambiato: stop ai contatti e via alle “call”. Abbiamo adattato il nostro modello di business integrando tutti gli strumenti web disponibili. E abbiamo pensato che, come funzionava per noi, avrebbe funzionato per tutti gli altri Agenti. È nato così il nostro corso online “L’ Agente digitale” che ti permetterà di capire come rendere efficace la tua visita virtuale al cliente. Comprenderai quanto la strategia sia più importante delle tattiche. Sarai in grado di aumentare la tua autorevolezza agli occhi dei potenziali clienti. Conoscerai le regole della trattativa professionale online. Imparerai come utilizzare i social per fare business. A chi è rivolto?

• Agenti di commercio • Tecnici Commerciali • Venditori

anche nei bisogni primari, a meno che

A chi NON è rivolto

siate in una situazione estrema, non ac-

• chi pensa che si possa fare business solo incontrando il cliente dal vivo • chi pensa che una volta passata questa situazione di emergenza tutto ritornerà come prima

quistiamo una cosa da mangiare qualsiasi o un vestito qualsiasi, o una bibita qualsiasi, ma acquistiamo quel cibo, quel vestito, quella bibita perché oltre a

12

Organizzato da Vision Insight Consulting e Ferramenta 2000 Evolution

Per informazioni e iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-l-agente-digitale


13


COVER STORY n

KEYLINE

Mastri di chiavi da 250 anni L’investimento in ricerca e sviluppo e la capacità di declinare il prodotto chiave per soddisfare i nuovi mercati che andavano via via emergendo ha consentito all’azienda di Conegliano di affermarsi come un player globale della sicurezza e come un brand di riferimento anche in un mercato sfidante come quello dell’automotive Il grande sviluppo internazionale di Keyline corona 250

L’investimento costante in ricerca a sviluppo è una delle

anni di storia. Fulcro strategico del Gruppo Bianchi 1770,

scelte strategiche di Keyline. Da qui nasce una gamma di

l’azienda di Conegliano in provincia di Treviso - insignita

prodotti dove le tecnologie di ultima generazione diventano

dell’iscrizione nel Registro nazionale delle imprese storiche

accessibili e semplici da usare.

Italiane - progetta e produce duplicatrici elettroniche e

14

meccaniche, chiavi residenziali e auto oltre a soluzioni

Keyline Automotive Solution

ad alto contenuto innovativo nell’ambito della tecnologia

La divisione Automotive di Keyline individua sempre nuove

automotive.

possibilità di business con soluzioni all’avanguardia. Lo


sviluppo continuo del pacchetto Keyline Automotive

trasportabile ovunque ed è così maneggevole da poter

Solution dà a tutti gli operatori la possibilità di entrare in

essere usata anche on-the-go all’interno di un furgone.

questo settore sempre più trainante e ai professionisti una

Per governarla si può scegliere la nuova Console X oppure

partnership sicura per tutte le esigenze del mercato.

usare il proprio smartphone o il tablet con l’App Keyline

Per ogni cliente, ferramenta o centro specializzato, il primo

Duplicating Tool.

livello proposto è la sostituzione dei gusci danneggiati

La dotazione prevede l’innovativo morsetto U autoallineante

dei telecomandi, un servizio al quale si può accedere

realizzato per la gran parte delle chiavi laser e piatte, e il

scegliendo tra i più di 250 modelli presenti nel catalogo

morsetto V per le chiavi del Gruppo Volkswagen®. Gymkana

Shell Keys. Il passaggio successivo ci porta direttamente

994 espande al massimo le opportunità di taglio per tutti gli

nel mondo della clonazione grazie alle chiavi Pod Key con

operatori, dagli specialisti auto a coloro che si affacciano

i transponder inseribili della Serie Micro e ai dispositivi

per la prima volta in questo settore.

Keyline di clonazione e pre-codifica 884 Decryptor Mini e

La soluzione più evoluta e completa prevede l’aggiunta di

884 Decryptor Ultegra.

Stak, il dispositivo diagnostico per la programmazione di

884 Decryptor Mini eccelle per praticità d’uso e potenza

chiavi e radiocomandi auto e per la lettura di codici PIN

di calcolo, e clona facilmente chiavi auto con transponder

delle principali case automobilistiche, e del radiocomando

Philips fisso e Philips Crypto (ID46), Texas fisso, Texas

universale Mavik.

®

®

®

®

Crypto (4D) e Texas® 80-bit, Megamos® Fisso e Megamos®

Stak è uno degli strumenti di programmazione più semplici

Crypto (ID48), coprendo più di 2000 modelli. Il dispositivo

e immediati sul mercato; piccolo ed ergonomico, ha una

si utilizza con Pc Windows oppure con smartphone o tablet

lista di applicazioni in continuo aggiornamento. L’interfaccia

tramite la App Keyline Cloning Tool. Con l’aggiunta della

user friendly garantisce un’operatività davvero veloce e

batteria ricaricabile di ultima generazione Bluetooth &

performance di alta qualità, rendendolo adatto anche ad

Power Adaptor 2.0 funziona anche in modalità wireless da

operatori meno esperti: la versione desktop del software

qualsiasi smartphone e tablet, sia Android che iOS. Per il

Keyline Cloning Tool guida infatti l’utilizzatore nelle operazioni

taglio delle chiavi automotive laser e piatte Keyline ha creato

dall’inizio alla fine. Stak ha visto l’unione della progettazione

un’esclusiva duplicatrice elettronica dedicata: Gymkana

innovativa di Keyline e dell’avanzata tecnologia di Abrites®,

994. La libertà di gestione è massima. La duplicatrice è

leader mondiale nella diagnosi automotive, per offrire una

15


COVER STORY n meccaniche. La duplicatrice Ninja Total, ad esempio, è stata studiata per essere l’elettronica all-in-one, completa e performante, dotata del software proprietario Liger sofisticato e user friendly, progettata per la copia, la decodifica e la cifratura di chiavi piatte, e per la decodifica e la cifratura di chiavi laser e punzonate. Le duplicatrici elettroniche Dezmo, Sigma Pro e Versa, e quelle meccaniche Carat, 204, Ninja Dark, Easy, T-Rex e Punto offrono la migliore tecnologia per ogni tipologia di chiavi e di lavoro. Inoltre, Keyline continua la progettazione e lo sviluppo di modelli dedicati a esigenze particolari e ultraspecialistiche con un’offerta che va da duplicatrici portatili dotate di batteria a macchinari industriali.

soluzione altamente professionale. Il radiocomando universale Mavik con quattro tasti e sistema flip è compatto ed elegante con una meccanica robusta e transponder integrato. Riscrivibile infinite volte, consente di programmare la maggior parte delle marche auto sul mercato, con una lista applicazioni in continuo aumento. La funzione di pre-codifica per preparare Mavik e qualsiasi altro radiocomando alla successiva programmazione è disponibile per 884 Decryptor Mini e 884 Decryptor Ultegra con un software dedicato e l’aggiornamento dell’app Keyline Cloning Tool. Le duplicatrici elettroniche e meccaniche Le innovazioni nel settore automotive si affiancano allo sviluppo continuo delle duplicatrici elettroniche e

16

Un’assistenza di qualità ed efficiente Il servizio di assistenza utilizza un efficace sistema di ticketing attivabile dall’area riservata del sito Keyline: in questo modo, il team di esperti risponde velocemente ad ogni quesito sul funzionamento delle duplicatrici e dei sistemi di clonazione, supportando gli operatori nel loro lavoro quotidiano. Un servizio costante per avere sempre il meglio dai propri prodotti Keyline. La dimensione internazionale La presenza di Keyline nel mercato nazionale con Keyline Italia e nei mercati globali con il network delle sedi europee in Germania, Regno Unito e da ultimo in Portogallo e Scandinavia, oltre a Stati Uniti, Cina e Giappone garantisce un ruolo importante e strategico in tutto il mondo, facendo di Keyline uno dei grandi player globali della sicurezza.


È IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE

AlmanaccO

Il data base più aggiornato degli operatori dei settori Ferramenta e Gardening

0 200

EVOLUTION

ALMANACCO 2020 Supplemento al n. 31 - novembre 2020 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net

I PRODUTTORI, GLI IMPORTATORI, I GROSSISTI, I DETTAGLIANTI, LE INSEGNE DELLA GDO/GDS, LE RIVENDITE EDILI DEI SETTORI FERRAMENTA, GARDEN, EDILIZIA E FAI DA TE

I RIFERIMENTI PER CONTATTARLI: INDIRIZZO, TELEFONO, MAIL, SITO WEB E MANAGER DI RIFERIMENTO

La nuova edizione dell’Almanacco 2020 da quest’anno in formato digitale, rappresenterà un database aggiornato di produttori, importatori, grossisti, rappresentanti, distributori, insegne della GDS, punti vendita ferramenta e centri edili con sede in Italia e attivi nel settore della ferramenta e del giardinaggio. Conterrà i nominativi dei principali referenti aziendali ed altre informazioni essenziali per eventuali contatti diretti. Inoltre riporterà la raccolta di tutti gli osservatori pubblicati su Ferramenta 2000 Evolution che daranno una panoramica completa dell’andamento del settore e che potrà essere utilizzato come un importante strumento di lavoro.

l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di

sfogliabile su www.ferramenta2000.net 17


NOTIZIE n In breve Grande successo per la promozione “Crystal Box VIP” In occasione dell’annuale meeting nazionale agenti, che si è tenuto, nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti in materia di sicurezza e salute pubblica, a Firenze lo scorso settembre, Mobil Plastic, storica azienda lombarda leader nello stampaggio di materie plastiche, ha espresso la propria soddisfazione per il successo registrato dalla promozione “Crystal Box VIP”. Nel corso del 2019, l’azienda ha elaborato un tris di pacchetti esclusivi che la rete agenti ha, poi, sottoposto ad un numero limitato di clienti, ricercati ed esclusivi, che sono diventati testimonial del brand Crystal Box rappresentandone la base iniziale di vendita. L’operazione “Crystal Box VIP”

prevedeva anche un contest fotografico denominato #unafotocrystal: tutti i clienti che hanno sottoscritto uno dei pack promozionali avevano, infatti, il compito di realizzare una foto artistica e/o divertente all’esposizione realizzata con il materiale pubblicitario fornito da Mobil Plastic. Le tre fotografie che hanno ricevuto più like sui social dell’Azienda sono state quelle realizzate da: - Ferramenta Vanoli Spa di Soncino (CR) - Promio Utensili Srl di Alba (CN) - Patella Ferramenta S.R.L.U di Altamura (BA) Tutti e tre, come previsto, riceveranno un omaggio da Mobil Plastic come ringraziamento per l’adesione all’iniziativa e per l’impegno dimostrato. Forte di questi risultati, Mobil Plastic si dichiara pronta a nuove iniziative che possano ancor più rafforzare la diffusione dell’intera gamma Crystal Box, su cui ha puntato molto fin dalla sua creazione.

Marco Palazzetti confermato chairman del working group domestic heating di Bioenergy Europe Marco Palazzetti sarà il chairman del working group domestic heating di Bioenergy Europe anche per il biennio 2021-2022. Fondata nel 1990, Bioenergy Europe, organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede a Bruxelles, riunisce più di 40 associazioni e 90 aziende, nonché università e istituti di ricerca di tutta Europa. Partendo dalla convinzione che la bioenergia sostenibile sia un pilastro fondamentale per realizzare un’Europa a emissioni zero, l’organizzazione ha seguito la crescita e l’evoluzione del settore negli ultimi 28 anni, rappresentando l’intera catena e tutte le tecnologie bioenergetiche. “Sarà per me un piacere continuare a lavorare con lo staff dell’associazione”, ha commentato Marco Palazzetti, “e portare avanti, consapevole dell’impegno per il prossimo biennio, tutte le iniziative necessarie a garantire la massima valorizzazione del contributo delle biomasse nello scenario energetico dell’Europa che verrà: sempre più green, sempre più sostenibile”. 18


Responsible CareAwards 2020: Arexons è tra i vincitori

European Responsible Care

®

Arexons annuncia di essere tra i vincitori dei Responsible Care Awards AWARD 2020 Caring in COVID-19 Times 2020, il premio che viene assegnato annualmente dal CEFIC - Consiglio Applications encompassing several categories Europeo delle Industrie Chimiche. Il tema dell’edizione di quest’anno era “Caring in COVID-19 Times”. La giuria ha riconosciuto ad Arexons premiata tra le iniziative trasversali a diverse categorie, l’impegno dimostrato nella riconversione degli impianti produttivi, in risposta all’emergenza dettata OUR COMMITMENT TO SUST dalla pandemia e a supporto degli ospedali della Regione Lombardia. Nelle prime settimane dell’emergenza della scorsa primavera, Arexons si era infatti subito attivata, nella propria sede di Cernusco sul Naviglio, Arexons S.p.A, Italy a realizzare e produrre il detergente multi-uso e multi-superficie Fulcron Project: Conversion of production plants to donate Hygiene detergent Detergente Igienizzante, donando poi, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, 20.000 confezioni del prodotto alle strutture sanitarie lombarde. Le premiazioni dei Responsible Care Awards 2020 si sono tenute in forma virtuale lo scorso 13 ottobre. L’edizione di quest’anno ha registrato il record di candidature rispetto agli anni precedenti: Arexons è stata premiata, insieme a sole altre 15 aziende in tutta Europa, proprio per la rapidità con cui ha saputo riconvertire la linea produttiva, fornendo un aiuto concreto agli ospedali alle prese con l’emergenza.

WINNER

Daniele Ferrari

Marco Mensink

Responsible Care

OUR COMMITMENT TO SUSTAINABILITY ¨

NOVITÀ KNIPEX Quality – Made in Germany

KNIPEX Cobra® XS Morde come una pinza grande: la pinza regolabile per tubi e dadi completamente funzionale più piccola al mondo Accessibilità ottimale in spazi ristretti: design particolarmente compatto, testa molto affusolata Regolazione di precisione con una mano per un adattamento ottimale a diverse dimensioni del pezzo semplicemente spingendo Presa sicura e durevole grazie all‘elevata resistenza all‘usura Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Fabio Scollo | 366.6858385 | f.scollo@knipex.com

87 00 100

www.knipex.com

19


NOTIZIE n In breve Osservatorio Multicanalità: in Italia i consumatori multicanale sono 46.5 milioni Nel 2020 sono 46,5 milioni i consumatori multicanale italiani - gli utenti che usufruiscono di servizi di eCommerce o per i quali il digitale ha un ruolo nel proprio percorso di acquisto -, pari all’88% della popolazione italiana sopra i 14 anni (52,7 milioni totali) e in crescita di 2,6 milioni rispetto all’anno precedente (+6%). Nell’ultimo anno ben 30 milioni di utenti hanno effettuato almeno un acquisto online. Questi sono alcuni dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Nielsen e presentata lo scorso 27 ottobre. La ricerca ha anche rivelato che più di un italiano su quattro (28%) è un consumatore multicanale evoluto, che passa con disinvoltura dai canali offline a quelli online e usa Internet in tutte le fasi del processo d’acquisto. Fra questi utenti i più maturi sono i Digital Rooted (5,7 milioni, l’11% del totale), più sensibili ai consigli degli influencer e sopra la media per dotazione tecnologica e familiarità con lo shopping online, seguiti dai Digital Engaged (8,8 milioni, 17%), che utilizzano la rete in modo più intenso e disinvolto, guardano con fiducia a nuove forme di pagamento ma mantengono un legame con il punto vendita. Per i Digital Bouncers (11,9 milioni, 22%) il digitale ha un ruolo importante nelle fasi pre e post acquisto, ma preferiscono comprare ancora nel negozio fisico. Gli utenti meno digitali ma più numerosi sono i Digital Rookies (20,1 milioni, 38%), che usano il digitale ma con cautela e ancora un po’ di diffidenza, soprattutto verso i pagamenti digitali. Oltre un consumatore su dieci, infine, è ancora un Digital Unplugged (6,2 milioni, 12%), cioè un utente che al digitale preferisce media tradizionali e volantini per informarsi sui prodotti da acquistare e che è legato allo shopping nel punto vendita, dove cerca supporto, assistenza e una relazione di fiducia col venditore. “Anche nel 2020 è cresciuto il numero

20

di utenti che vivono la relazione con i brand e con i loro prodotti e servizi in modalità multicanale, alternando e integrando l’uso di canali online e offline, con il digitale che ormai ha assunto un ruolo determinante nell’orientare le decisioni di acquisto (dalla ricerca di informazioni alla comparazione dei prodotti fino al pagamento) delle persone, anche per coloro che sono ancora affezionati al negozio fisico e ai media tradizionali “, ha affermato Giuliano Noci, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio

Multicanalità. “In questo contesto, la sfida per le imprese è duplice: da un lato, progettare architetture di interazione integrate con il mercato, ovvero esperienze che vedono nel customer journey obiettivo una naturale fusione dei punti di contatto fisici e digitali (così come avviene nella mente dell’individuo-consumatore); dall’altro, sviluppare sistemi di interazione flessibili: in grado cioè di adattarsi ai mutevoli comportamenti degli individui, che a seconda della contingenza possono attivare percorsi di interazione con la marca differenti”.


21


NOTIZIE n In breve Nel 2020 gli acquisti online in Italia valgono 30,6 miliardi di euro La pandemia e il conseguente lockdown hanno creato uno dei cambiamenti più profondi e radicali del Retail degli ultimi dieci anni. Le disposizioni governative, la trasformazione di alcune abitudini di consumo e il potenziamento dei progetti eCommerce da parte di numerosi attori del settore generano effetti visibili sui numeri del mercato italiano: a fronte della crescita più rilevante di sempre degli acquisti online di prodotto (+5,5 miliardi di euro in 12 mesi), i servizi dimezzano il loro valore (-47%) a causa della crisi che ha colpito, in primis, il settore di Turismo e trasporti. Questo lo scenario presentato dall’Osservatorio eCommerce B2c, giunto alla ventunesima edizione, durante il convegno promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm intitolato “eCommerce B2c:la chiave per ripartire”. “Quest’anno la dinamica complessiva del mercato eCommerce, a livello globale, nasconde andamenti profondamente differenti nelle sue principali macrocategorie”, ha dichiarato Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano “Da un lato la chiusura delle frontiere, le forti limitazioni alla mobilità e il divieto di assembramento hanno colpito pesantemente l’ambito dei servizi (Turismo/ Trasporti e Ticketing per eventi in primis) e ne hanno penalizzato fortemente le vendite, indipendentemente dal canale. Dall’altro lato la pandemia ha avvicinato all’eCommerce di prodotto tanti nuovi utenti e ha

22

agito positivamente sulla frequenza di spesa dei web shopper già acquisiti. Nel 2020 il valore degli acquisti online di prodotto nel mondo dovrebbe raggiungere i 2.600 miliardi di euro (+16% circa rispetto al 2019)”. La crisi sanitaria ha generato un’evoluzione digitale senza precedenti degli stili di vita degli italiani, andando a modificare profondamente anche i comportamenti di acquisto. “Il customer journey di oggi”, ha affermato Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, “risente fortemente della nuova “normalità” in cui viviamo: aumenta la frequenza di acquisto nell’eCommerce (+79%), l’home delivery rimane la modalità preferita di ricezione dei prodotti da oltre il 93% degli utenti e il contante perde sempre più terreno a favore dei pagamenti digitali.


MADE IN GERMANY

Interni

Tappeti

Coprisedili

Esterni

Elettrici

LAMPA S.p.A. - Viadana (MN) - 0375/820700 - info@lampa.it

Lampadine

Car care

Tergicristallo

www.lampa.it

Portaggio

Ruote

Garage

23


NOTIZIE n In breve

I consumatori italiani richiedono inoltre a insegne e brand di adeguare i loro servizi nei punti vendita fisici, sfruttando le opportunità digitali per offrire esperienze sempre più soddisfacenti e sicure. Purtroppo, la digitalizzazione delle imprese italiane è ancora lontana dalla media europea, ma confido che questo momento di ridefinizione degli equilibri economici possa servire a colmare questo gap” ha aggiunto Nel 2020 gli acquisti online valgono 30,6 miliardi di euro, in calo del -3% rispetto al 2019. “Anche nel

24

nostro Paese questo risultato è frutto di dinamiche differenti” ha spiegato Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio eCommerce B2c “Da un lato gli acquisti di prodotto crescono di 5,5 miliardi di euro rispetto al 2019 – l’incremento annuo più alto di sempre – e raggiungono i 23,4 miliardi di euro. Dall’altro lato gli acquisti di servizi, in forte crisi per via dell’andamento del settore Turismo e trasporti, scendono a 7,2 miliardi di euro (-47% rispetto al 2019)”. Nel 2020, nella sola componente di prodotto, l’incidenza dell’eCommerce B2c sul totale vendite Retail, indice della maturità dell’online, passa dal 6% all’8% (+2 punti percentuali rispetto al 2019). “Significa che in un solo anno abbiamo avuto un salto evolutivo che generalmente ottenevamo in almeno 2 anni. Mai come quest’anno, l’eCommerce ha svolto un ruolo determinante nella riprogettazione delle strategie di vendita e di interazione con i consumatori per fronteggiare la crisi del settore Retail post-pandemia.” afferma Valentina Pontiggia, Direttore dell’Osservatorio eCommerce B2c “Cresce leggermente anche la penetrazione dei servizi che passa dal 10,7% all’11%.” Infine, durante il lockdown, non è calato l’utilizzo dello smartphone per abilitare gli acquisti eCommerce. In valore assoluto, l’eCommerce B2c da smartphone sfiora i 15,7 miliardi di euro, con un incremento del +22% rispetto al 2019: il 51% degli acquisti eCommerce B2c è ormai realizzato attraverso questo dispositivo.


PENSA IN GRANDE

SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO. Walt Disney

Affidati a un partner solido che da oltre 20 anni è leader nel mercato italiano ed europeo nella commercializzazione di viti e bulloni. Il nostro catalogo comprende: viti per cartongesso, carpenteria in legno, pannelli truciolari, Tbl combinate ed Euro, metriche, autofilettanti, calcestruzzo, serramenti in PVC, autoperforanti, Inox, tirafondi, dadi, rondelle, bulloni, rivetti. AMBROVIT: IL TUO PARTNER COMMERCIALE PER I SISTEMI DI FISSAGGIO

Ambrovit S.p.A. Italia

UN OPERATORE A TE DEDICATO PER QUALSIASI DOMANDA

Tel +39 (0) 382 810280

25 WWW.AMBROVIT.COM


NOTIZIE n In breve La lotteria degli scontrini partirà a gennaio 2021 L’avvio della Lotteria degli Scontrini è stato spostato al 1° gennaio 2021 dal decreto rilancio, a causa della pandemia in corso. Non manca molto quindi alla partenza della nuova lotteria, gratuita e collegata agli acquisti di ogni giorno, che è stata concepita come un altro strumento per promuovere l’uso della moneta elettronica. L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha già da tempo attivato un portale riservato a quanti vorranno partecipare alla lotteria (www.lotteriadegliscontrini.gov.it). Nella homepage del portale il countdown segnala i giorni mancanti al via. Seguono la sezione FAQ e la CHATBOT contenenti le risposte alle domande più frequenti e vari moduli informativi che spiegano tutti i meccanismi di funzionamento della nuova lotteria. ADM mette a disposizione il proprio know how nel settore dei giochi e si prepara alle nuove estrazioni, mobilitando anche la rete delle strutture territoriali – Uffici dei monopoli – dove i vincitori dovranno recarsi per l’identificazione e l’indicazione delle modalità di pagamento dei premi. Numerosissimi e cospicui i premi in palio che una

volta a regime saranno distribuiti - sia a chi compra sia a chi vende - attraverso estrazioni settimanali, mensili e annuali. A dicembre 2020, nell’area pubblica del portale sarà attiva la sezione Partecipa Ora: sarà così possibile chiedere e ottenere il codice lotteria (codice alfanumerico e codice a barre, abbinato al codice fiscale) che consente di partecipare alla Lotteria degli scontrini se esibito all’esercente al momento dell’acquisto.

Federdistribuzione promuove una campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo dell’App immuni Nella settimana compresa tra il 16 e il 22 novembre le aziende di Federdistribuzione sono scese in campo al fianco delle istituzioni nella lotta al virus mettendo a disposizione la propria rete di punti vendita e i propri canali di comunicazione per promuovere la campagna di sensibilizzazione promossa dal Ministero delle Salute, in collaborazione con Ancc-Coop e Ancd-Conad, dedicata all’utilizzo dell’App Immuni. Nel darne notizia Federdistribuzione ha ricordato che le aziende aderenti alla federazione hanno collaborato responsabilmente al fianco delle

istituzioni attivando tutti gli standard di sicurezza a tutela di clienti e collaboratori, contribuendo alla diffusione dei presidi sanitari a prezzo calmierato e alla buona riuscita di iniziative a carattere sociale come i “buoni spesa” per le fasce più deboli della popolazione.

26


Asap vs Covid-19: servizi e servitization per reagire Asap - Service Management Forum, la community per la ricerca, la formazione, il networking e il trasferimento di soluzioni nell’ambito del sistema prodotto-servizio attiva presso l’Università di Brescia ha deciso di offrire il proprio contributo e la propria professionalità a supporto dell’emergenza Covid-19, mettendo a disposizione importanti spunti su come servizi e tecnologie possano oggi essere utili per affrontare e gestire la crisi. A questo scopo ha reso disponibile sul proprio sito (http://www.asapsmf. org) il white paper nel quale sono raccolti i risultati della ricerca “Reagire a Covid-19 l’importanza dei servizi” con la quale ha voluto approfondire e comprendere come le imprese possano oggi reagire alla crisi attraverso i servizi e le opportunità derivanti dalla “digital servitization”. Lo studio si basa su un’ampia survey che ha coinvolto oltre 180 aziende con interviste approfondite a direttori e manager. Tra le aziende coinvolte 145 sono classificate come “prodotto-centriche”. Sono, cioè, aziende manifatturiere o di distribuzione e servizio su prodotti fisici (quali filiali commerciali di aziende manifatturiere, distributori, fornitori di servizi di manutenzione…), operanti per lo più nei settori dei beni strumentali o di consumo durevole. Oltre a spunti e suggerimenti operativi nati dal confronto di esperienze tra docenti, ricercatori, direttori e manager nel documento viene anche proposto un modello interpretativo a supporto della gestione di un’emergenza. Le evidenze raccolte - si legge tra l’altro nell’Executive Summary dello studio - dimostrano che chi ha puntato su strategie di (digital) servitization, e quindi sulla offerta di servizi e servizi digitali, da un lato potrebbe aver mitigato l’impatto del lock down. Dall’altro, potrebbe essere più pronto per la ripartenza. I risultati esposti nel proseguio di questo white paper mostrano come l’adozione delle nuove tecnologie sia la chiave per migliorare l’erogazione dei servizi esistenti e facilitare lo sviluppo di nuovi servizi, questi ultimi

fondamentali per la competitività delle aziende italiane, tanto più in questa situazione di emergenza”. Partendo dalla constatazione che la domanda di servizi è notoriamente anticiclica rispetto a quella di nuovi prodotti, la ricerca sottolinea l’importanza che le aziende si adoperino per supportare i clienti con servizi a valore aggiunto che li supportino nell’impegno a promuovere la ripresa del proprio business, sfruttino la leva delle tecnologie e dei dati per aiutare i propri clienti a sviluppare a loro volta servizi smart da offrire alla propria clientela .

27


NOTIZIE n In breve The Home Depot acquisisce HD Supply Holdings In un comunicato del 16 novembre scorso The Home Depot, il più grande rivenditore al mondo di articoli per la casa, ha ufficialmente comunicato di aver stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione di HD Supply Holdings, Inc., uno dei principali distributori Usa di prodotti per la manutenzione, riparazione e operazioni (MRO). Si prevede che l’acquisizione posizionerà The Home Depot come uno dei principali fornitori nel mercato MRO. “Il cliente MRO è molto apprezzato da The Home Depot e questa acquisizione consentirà all’azienda di accelerare la crescita delle vendite servendo meglio sia i clienti esistenti che quelli nuovi in un mercato altamente frammentato da 55 miliardi di dollari”, ha affermato, Craig Menear presidente e Ceo di The Home Depot. “HD Supply completa la nostra esistente attività MRO con una solida offerta di prodotti e capacità di servizio a valore aggiunto, una forza vendita esperta che migliora il forte team che abbiamo in atto, nonché una vasta rete di distribuzione specifica per MRO negli Stati Uniti e in Canada”. “Siamo entusiasti che i nostri collaboratori si uniscano al team di Home Depot e che i nostri clienti potranno beneficiare di un assortimento più ampio di prodotti, opzioni di consegna ampliate e servizi migliorati a livello nazionale”, ha affermato Joe DeAngelo, presidente e CEO di HD Supply. “Siamo fiduciosi che questo porterà sia The Home Depot che HD Supply per una crescita e un successo continui nello spazio di distribuzione MRO”. In base ai termini dell’accordo di fusione, una filiale di The Home Depot avvierà un’offerta pubblica di acquisto in contanti per l’acquisto di tutte le azioni Craig Menear, Presidente e Ceo di The Home Depot

28

Joe DeAngelo, Presidente e CEO di HD Supply

ordinarie di HD Supply per 56 dollari per azione, per un valore aziendale totale (inclusa la liquidità netta) di circa 8 miliardi di dollari. La chiusura dell’offerta pubblica di acquisto è soggetta alle consuete condizioni di chiusura, comprese le approvazioni normative e l’offerta di una maggioranza delle azioni ordinarie di HD Supply allora in circolazione (su base completamente diluita) e dovrebbe essere completata durante il periodo fiscale di The Home Depot quarto trimestre, che si concluderà il 31 gennaio 2021. La transazione dovrebbe essere finanziata tramite liquidità e debito. “Abbiamo in programma di accedere ai mercati del capitale di debito per aumentare l’indebitamento incrementale a sostegno di questa acquisizione. Prevediamo inoltre che la transazione accrescerà gli utili nell’anno fiscale 2021, con un potenziale per una significativa creazione di valore per gli azionisti a lungo termine”, ha infine dichiarato Richard McPhail, vicepresidente esecutivo e CFO.


29


NOTIZIE n In breve Claudio Feltrin è il nuovo presidente di FederLegnoArredo È Claudio Feltrin il nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024 di FederlegnoArredo, la Federazione italiana che rappresenta le aziende del settore legnoarredo. Presidente e amministratore delegato di Arper Spa, azienda di design trevigiana che crea sedute, tavoli e complementi di arredo per la collettività, il lavoro e la casa, dal 2014 Claudio Feltrin fa parte del Consiglio direttivo di Assarredo e nel 2017 ne diventa Presidente. È membro del Consiglio di amministrazione di Federlegno Arredo Eventi SpA e, alla guida di FederlegnoArredo, succede a Emanuele Orsini. La squadra della presidenza è composta da 7 vicepresidenti: Maria Porro - Pres. Assarredo Ezio Daniele - Pres. Assoimballaggi Paolo Fantoni - Pres. Assopannelli Carlo Urbinati - Pres. Assoluce Gianfranco Marinelli - Pres. Assufficio Gianfranco Bellin - Pres. Assotende Alessandro Calcaterra - Pres. Fedecomlegno Come da statuto, dopo l’elezione il nuovo Consiglio Generale di FederlegnoArredo, che eleggerà i 4 Consiglieri, tra i membri delle Associazioni che non siano rappresentate dai 7 vicepresidenti già eletti, che andranno a completare il Consiglio di Presidenza e il Consiglio Generale di FederlegnoArredo.

Accordo Probest Service e Icim per la formazione Ucimu-Sistemi per Produrre comunica che è stata firmata l’intesa tra la sua società di servizi e l’Ente di Certificazione controllato da Icim Group che, a partire da ottobre prevede la qualifica dei corsi di formazione erogati da Probest e la certificazione delle competenze delle figure professionali. L’accordo rispecchia l’esigenza espressa da Ucimu-Sistemi Per Produrre di definire competenze

30

professionali per gli addetti alle attività inerenti il mercato di riferimento di Ucimu. La certificazione delle figure professionali sarà dunque effettuata da Icim in piena indipendenza, imparzialità e terzietà e riguarderà varie figure quali tornitori, fresatori, manutentori, imbragatori, assemblatori, programmatori, disegnatori, addetti alla movimentazione e operatori macchine. Per ognuno dei candidati, ICIM SpA predisporrà un esame composto da teoria, pratica e un colloquio finale, che sarà valutato secondo i criteri e i requisiti previsti dallo specifico schema di certificazione. Gli esaminati risultati idonei riceveranno da ICIM SpA un certificato di figura professionale valido 5 anni (soggetto a mantenimento annuale) e verranno inseriti in un apposito registro, consultabile sul sito www.icim.it. Per quanto concerne la qualifica dei corsi erogati da Probest, Icim ne verificherà e validerà il contenuto, le competenze dei docenti e la replicabilità nelle diverse strutture (anch’esse oggetto di qualifica da parte di Icim), sempre in accordo ai requisiti previsti dallo specifico schema di certificazione. I corsi così come i criteri degli esami di certificazione saranno oggetto di verifica periodica e modificati in caso di aggiornamenti o variazioni di legge, ad esempio nel caso di pubblicazione di una specifica norma UNI.


SCOPRI LA COMODITA’ DI AVERE TUTTO SOTTO CONTROLLO CON IL TERMOVENTILATORE

WI-FI

24

24

Bimar S.r.l. Via Giorgio Amendola, 16/18 25019 - Sirmione (BS) - Italy Tel: +39 030.9904555 info@bimaritaly.it

WWW.BIMARITALY.IT

31


NOTIZIE n In breve Bonus Casa: è online la Guida di San Marco Per orientarsi con semplicità nella giungla del decreto Rilancio, San Marco ha realizzato la “Guida alle detrazioni fiscali per la ristrutturazione”. Uno strumento utile e di facile consultazione nella scelta della soluzione migliore, tra l’ampia gamma completa di sistemi e soluzioni del brand, per intervenire sul proprio immobile beneficiando di tutte le agevolazioni fiscali. Tra le azioni incentivabili introdotte dal Superbonus 110% è compreso l’isolamento termico delle strutture opache verticali, orizzontali e inclinate. Per migliorare il benessere e il comfort abitativo, la scelta ideale è Marcotherm, il sistema a cappotto che, tramite pannelli isolanti a bassa conducibilità termica, riduce drasticamente il passaggio di calore tra l’esterno e l’interno, limitando i consumi di energia necessaria dal 20 al 40% fin dal primo anno. Il Bonus Facciate 90%, invece, interessa i lavori finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna, tra cui la pulitura o tinteggiatura esterna di condomini e villette. Per questi interventi, l’azienda di Marcon offre numerosi prodotti e sistemi, dalla linea Acrisyl alla particolare tecnologia CleanMax della linea Scudosil fino al sistema di risanamento Elastomarc. Una detrazione con aliquota pari al 50%, infine, è prevista già dà diversi anni per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, per lavori di restauro e risanamento conservativo e per lavori di ristrutturazione edilizia sulle parti comuni di edifici residenziali e sulle singole unità immobiliari. È possibile richiedere agevolazioni fiscali anche in caso di rifacimento degli intonaci o della tinteggiatura interna per parti condominiali, o per le opere di manutenzione straordinaria legate a singole unità abitative. Per queste esigenze, San Marco offre una vasta gamma di pitture decorative, idropitture e smalti murali. La Guida è consultabile e scaricabile dal sito san-marco.com.

Nel Post-Covid le prospettive per il DIY sono buone Questo è una delle previsioni offerte da Ira Kalish, Chief Global Economist di Deloitte Touche Tohmatsu Ltd intervenendo lo scorso 10 novembre sul Global DIY-Network. Kalish ha illustrato le prospettive economiche nell’era Covid-19 e dopo il Covid-19 dedicando un focus particolare sugli effetti dei blocchi sulle economie, sulla politica monetaria e sulla risposta europea al Covid-19. Tra gli elementi che caratterizzeranno l’era post Covid-19, Kalish ha osservato che il lavoro da casa è destinato a durare anche nel lungo termine essendo un fenomeno già in

atto che, con il Covid-19 ha subito un’accelerazione. Tutto questo si tradurrà in una minore domanda di energia e di edifici per uffici, e potenzialmente, anche in una maggiore propensione a trasferirsi dai centri urbani verso aree meno urbanizzate. In termini di orientamento dei consumi, questo significa che le persone che lavorano da casa saranno più propense a investire di più nell’acquisto di prodotti destinati a migliorare la loro casa. La conseguenza di tutto questo, ha osservato, è che “le aziende faranno davvero bene in futuro”. 32


Sandro Bonomi è il nuovo presidente di AVR L’assemblea del 13 novembre ha eletto Sandro Bonomi come nuovo presidente di AVR, l’Associazione federata Anima Confindustria che rappresenta a livello nazionale i Costruttori di Valvole, Rubinetteria, Attuatori, Raccorderia e Tubi flessibili. Sposato e con tre figli, Sandro Bonomi è nato a Brescia il 10 luglio 1963. É attualmente Presidente e Direttore Commerciale e Finanziario della Bonomi Industries e delle altre aziende del gruppo. Diplomato in ragioneria, dopo un’esperienza in Inghilterra e negli Stati Uniti entra nell’azienda di famiglia - Rubinetterie Utensilerie Bonomi, fondata nel 1954 - con un ruolo operativo in amministrazione nelle vendite e nel marketing. Spinto dalla passione verso la tecnologia, si dedica alla digitalizzazione dell’azienda già dall’inizio degli anni ’80. Segue personalmente la costituzione della filiale della Rubinetterie Utensilerie Bonomi in USA nel 1994 e di quella in Giappone nel 2007, fino alla costruzione nel 2014 della nuova sede

logistica nello stato del Minnesota. Nella sua attività il Presidente Bonomi sarà supportato da un nuovo Consiglio Direttivo così costituito: Vice Presidenti -Ermanno Tanghetti (Effebì), Vice Presidente Raccordi; -Maurizio Bellosta (Bellosta Rubinetterie, Vice Presidente Cromato; -Andrea Villa (Auma), Vice Presidente Industriali; -Renato Brocchetta (Rubinetterie Bresciane Bonomi), Vice Presidente Bronzo & Ottone Consiglieri -Elia Filiberti (Giacomini) -Paolo Barcellini (Caleffi) -Paolo Beretta (Saint Gobain) -Raffaella Bianchi (F.lli Bianchi) -Valentina Rizzio (VIR Valvoindustria Ing. Rizzio) -Alessandro Perego (Ksb) Sarà inoltre affiancato da un Comitato di 3 saggi, i tre Past President Sandro Bonomi (Enolgas Bonomi), Ugo Pettinaroli (F.lli Pettinaroli), Savino Rizzio (Vir Valvoindustria Ing. Rizzio). A completare la squadra, la Commissione Marketing presieduta da Luca Pettinaroli (Fratelli Pettinaroli), composta da otto membri permanenti.

33


I PROTAGONISTI n

la competenza fischer al servizio di artigiani e professionisti dell’edilizia Roberto Fior, Product Manager di fischer Italia parla degli aspetti distintivi dell’approccio dell’azienda al comparto: prodotto, supporto, formazione e un’idea dell’innovazione come strumento per essere sempre il partner ideale per gli artigiani e i professionisti del settore

Oltre a essere riconosciuto come uno dei motori dello

Quanto è strategico per fischer il settore edile?

sviluppo economico, quello dell’edilizia è un comparto che,

L’edilizia, sia come nuove

per la varietà delle esigenze e delle situazioni che propone, è

costruzioni civili e industriali,

davvero sfidante per le aziende che vi operano. La strategia di

sia

fischer è quella di affrontarlo puntando su un continuo upgrade

traina l’economia ed è un

dell’offerta, ma anche e soprattutto mettendo a disposizione

ambito

dei suoi clienti tutta la propria competenza. Ne abbiamo

importanza per fischer. Lo

parlato con Roberto Fior, Product Manager di fischer Italia.

sviluppo e l’ innovazione

come di

ristrutturazioni, fondamentale

di nuovi ancoranti chimici ad alte prestazioni tra cui la resina epossidica FIS EM Plus e le resine vinilestere FIS SB Super Bond e FIS V - offrono la possibilità di applicazioni che sono ai massimi livelli e che garantiscono le soluzioni più adeguate a ogni necessità. Le resine fischer sono certificate per connessioni strutturali con barre d’armatura, per riprese di getto, per azioni sismiche anche in zona di massima sismicità C2 e sono approvate su moltissimi tipi di muratura piena e forata

34


e anche sul legno. Prodotti che si possono applicare su fori

adeguamenti sismici di strutture prefabbricate - si pensi al

pieni o sommersi d’acqua e che in esercizio garantiscono la

superbonus 110% - e negli impianti industriali. Le viti per

tenuta all’acqua in pressione. Resine resistenti in opera fino a

calcestruzzo ULTRACUT FBS II, certificate per calcestruzzo

+150°C e che resistono al fuoco (fino a R240), ma comunque

ma adatte anche su muratura piena. Sono prodotti

applicabili anche a bassissima temperatura (-20°C).

estremamente vantaggiosi perché addirittura riutilizzabili: come ad esempio nei lavori di casseratura e di sostegno

Quali sono gli aspetti distintivi del vostro approccio a

di

getti

questo settore?

controterra, (possono essere

Parlerei di aspetti di prodotto, di supporto tecnico e di

usate per fissare i puntelli

formazione. Il prodotto: consigliamo sempre i migliori prodotti

dei casseri e poi rimosse

certificati in funzione alla specifica applicazione e ai massimi

totalmente per un ulteriore

livelli in termini di prestazioni e di facilità di utilizzo.

nuovo utilizzo). Le stesse viti

Il supporto al progettista: il nostro Engineering e i nostri

per calcestruzzo ULTRACUT

tecnici sul territorio sono a disposizione dei progettisti - sia

FBS II rappresentano quanto

in fase di progettazione e dimensionamento che direttamente

di meglio per la messa in

in cantiere - per consigliare la migliore soluzione possibile,

sicurezza di solai soggetti

individuare il prodotto adeguato, accorciare i tempi di

al

realizzazione. Software di calcolo e voci di capitolato sono

In questo caso grazie alla

d’aiuto per redigere i progetti e i capitolati. Il supporto

notevole tenuta garantita da

in cantiere: forniamo sia all’impresa esecutrice che alla

viti con diametro ridotto. In

direzione lavori il know-how del nostro servizio tecnico.

più, con il sempre maggior

Il nostro personale qualificato è preparato per svolgere

sviluppo

test di carico, a trazione o taglio, direttamente in cantiere.

in legno - oltre al già noto

Testiamo direttamente in sito applicazioni fuori standard o su

mondo tetto - abbiamo tutte

supporti con caratteristiche sconosciute. La formazione è un

le soluzioni a una crescente

investimento importante e prezioso: a partire dalla nostra rete

richiesta di viti. Da qualche

vendita, passando per la rivendita edile e fino al progettista e

mese possiamo contare sulle nuove Power-fast FPF II

all’utilizzatore finale.

progettate per ridurre al minimo il tempo di avvitamento e

rischio

controparete/

sfondellamento.

delle

costruzioni

Le viti per calcestruzzo ULTRACUT FBS II

insieme alle viti per costruzioni e alle viti tutto filetto Power-Full Parlando di prodotto, quali sono quelli più richiesti nel

copriamo ogni tipo di applicazione. Il superbonus 110%, si è

settore edile?

presentato come una grande opportunità per le applicazioni in cui è importante il fissaggio di cappotti. Abbiamo investito per adeguare le nostre gamme prodotto con l’obiettivo finale di soddisfare ogni esigenza costruttiva. fischer ha precorso i tempi nell’ambito del risparmio energetico. L’ultimo prodotto appena lanciato sul mercato

Ancorante meccanico FBN II HDG

è il fissaggio per cappotti FIF-SV II che si pone come

Come accennavo, il tassello chimico, sinonimo di resina

top di gamma nell’offerta

o ancorante chimico, in cartuccia è sicuramente uno dei

dei tasselli per il fissaggio

prodotti più venduti: basti pensare alla quantità di nuovi pilastri

per

o setti realizzati su una platea già esistente o alla necessità

il

di rinforzare pareti di muratura attraverso cuciture profonde.

offrire in un’unica misura

Ma anche gli ancoranti meccanici sono molto utilizzati: per

un fissaggio per i cappotti

esempio i tasselli a espansione, che molti chiamano anche

di spessore compreso fra

tasselli a battere, usati per collegare carpenterie metalliche a

100 e 400 millimetri. Un

elementi in calcestruzzo: il nostro FBN II HDG è sicuramente

vantaggio importante per la

la soluzione economicamente più vantaggiosa per applicare

rivendita e per l’utilizzatore

all’esterno ringhiere, scale, inferriate senza ricorrere ai più

per

costosi tasselli in acciaio inox in quanto ricoperti da un

dei magazzini e per una

notevole spessore di zincatura a caldo. Il FAZ II è l’ancorante

maggiore facilità di gestione

meccanico certificato al sisma fino a M24 e si presta per

e di utilizzo.

cappotti grande

la

isolanti.

Ha

vantaggio

di

semplificazione

Il fissaggio per cappotti FIF-SV II

35


informazione pubblicitaria

La tecnologia a supporto della semplicità: gli abrasivi lamellari Riflex Abrasives Intervista a Guglielmo Piazzi, General Manager dell’azienda che spiega come mettendo a frutto la propria particolarità di essere produttore sia dei dischi lamellari che delle macchine per realizzarli, l’azienda sia riuscita a fare la differenza in un prodotto semplice come l’abrasivo Parlare oggi di abrasivi e in particolar modo di dischi abrasivi sembra superfluo e fuori luogo. Gli addetti ai lavori li conoscono bene e danno per scontati tanti elementi che sempre più fanno la differenza. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento con Guglielmo Piazzi, General Manager di Riflex Abrasives, con una lunga esperienza nel mondo industriale, dedicata negli ultimi anni al mondo degli abrasivi.

Comincerei chiedendole di ricordare chi è Riflex e a quale settore si rivolge. Riflex è un’azienda che ha fatto del disco lamellare una ragione di vita. È l’unica azienda del settore che produce sia dischi lamellari che le macchine per realizzarli. Questo significa conoscere non solo il prodotto finito e le sue applicazioni ma anche come produrlo al meglio ottimizzando tutti gli aspetti produttivi che stanno alla base di un buon prodotto: fare il prodotto aiuta a fare le macchine e fare le macchine aiuta a fare il prodotto. Questo approccio ci ha permesso di venire incontro alle esigenze dei nostri utilizzatori finali, cercando di migliorare un prodotto semplice dove fare la differenza è molto difficile e complesso. Vi ricordo che il prodotto è costituito soltanto da tre elementi: supporto, colla e tela.

Come siete riusciti fare la differenza? Non ci sono segreti o ricette particolari, anzi nessuna di queste. La nostra forza, che ci ha permesso di fare la differenza, è sempre stata quella di un lavoro attento e costante nella sperimentazione di nuovi materiali e nell’osservazione dei bisogni di chi utilizza sul campo questa tipologia di prodotti in aggiunta, naturalmente, alla ricerca di applicazioni diverse per venire incontro alle esigenze espresse, e talvolta inespresse, dei clienti. Siamo stati infatti i primi a realizzare dischi per metalli non ferrosi quali alluminio, fibra di vetro, carbonio etc… oltre a realizzare anche dischi per lavorazioni inox in ambiente professionale utilizzando tele in ceramica. Questa è stata, e lo sarà nel tempo, la chiave di successo di Riflex, considerando che nel nostro settore in pochi dedicano tempo ed investimenti nella ricerca.

Ha menzionato la parola ricerca. Credo che si leghi non solo al disco ma anche a tutta la parte di produzione delle macchine. Assolutamente sì. È un circolo vizioso che si autoalimenta. Investimenti in ricerca, tecnologia e innovazione, da sempre mantra del nostro Presidente & CEO Roberto Tunioli, hanno un ruolo fondamentale e sono ciò che ha permesso a Riflex di essere quella che è oggi. Negli ultimi 5 anni abbiamo riprogettato tutte le no-

36


stre macchine ribaltando il rapporto uomo-macchina. Una volta era l’uomo che guidava la macchina, oggi, nelle macchine Riflex, è la macchina che dice all’operatore cosa e quando fare determinate azioni. Tutto ciò ha un obiettivo solo: ottimizzare l’efficienza produttiva di ogni singola macchina. Siamo infatti passati dal 40% (standard delle macchine in commercio) a più del 70%. Ridurre i fermi macchina causati dal rifornimento materie prime e alla pulizia degli ingranaggi è stato il focus che ci ha permesso di studiare modalità di approvvigionamento automatico e al tempo stesso di depositare brevetti in Italia, Europa e USA.

Visto che in 5 anni avete riprogettato le vostre macchine, spero che abbiate strizzato l’occhio anche alla compliance Industria 4.0. Pardon, mi ero dimenticato di sottolinearlo ma naturalmente abbiamo introdotto tutti gli elementi di remotizzazione che permettono alle macchine di essere connesse. Anche questo aspetto influisce moltissimo sulle performance della macchina in quanto possiamo interagire con esse anche con i nostri clienti che sono dall’altra parte del mondo, risolvendogli il problema immediatamente e riducendo al minimo il fermo-macchina. Non solo possiamo collegarci con la macchina ma, grazie al software di cui è dotata, abbiamo la possibilità (noi e anche il cliente) di analizzare tutti i dati per una misurazione oggettiva delle performance e degli eventuali difetti riscontrati. Tutto questo a garanzia di un intervento tempestivo e risolutivo senza presenza on-site.

Infine, vorrei conoscere il vostro punto di vista sugli aspetti normativi e di performance che regolano il mondo degli abrasivi lamellari rifacendomi anche ad un famoso slogan che citava “la potenza è nulla senza controllo”. La ringrazio per la domanda perché purtroppo nel nostro mondo questo aspetto va spesso in secondo piano, per non dire che è trascurato. Riflex ha deciso di investire anche qui. Come? Progettando e costruendo sia la macchina per le prove di scoppio, approvata dall’ente certificatore referente alla normativa EN 13743, che la macchina per la misurazione delle performance dei dischi lamellari. Soluzioni completamente ingegnerizzate e prodotte nel nostro stabilimento di Spilamberto (MO) e vendute sul mercato dei produttori di dischi lamellari per i test specifici. E’ fondamentale, anzi direi obbligatorio testare e provare i prodotti prima che vadano nelle mani dei nostri utilizzatori finali. Ne va della loro sicurezza. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una evoluzione tecnologica degli elettroutensili passando dai 7.000/8.000 giri/min ai 12.000/13.000. Il mercato richiede prodotti sempre più performanti e continuando di questo passo, possiamo ipotizzare di crescere ancora e arrivare a dei livelli mai pensati prima. Capisce quindi quanto è fondamentale testare e provare i dischi lamellari con macchine dedicate prima dell’immissione sul mercato con due obiettivi principali: la sicurezza e il controllo delle qualità. Come può notare non lasciamo niente al caso e questo è sicuramente un elemento di eccellenza che ci piace sottolineare.

37


I PROTAGONISTI n

Axel

group, ancora più vicini alla rete dei negozi affiliati Axel Point Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa con la quale Axel annuncia importanti novità con servizi utili e attuali per fortificare l’unione tra i nostri affiliati e i propri clienti in questo particolare momento La Axel Group S.c.a r.l. è un’azienda leader nel settore di

e alle capacità di immagazzinare le merci da parte dei soci,

prodotti di ferramenta e per il giardinaggio. In attività da oltre

oltre che migliorare l’intera organizzazione di gestione e spe-

20 anni, la Axel raccoglie, sotto il nome di Axel Point, punti

dizione delle merci. Oggi, la Axel Group si propone di essere

vendita in tutta Italia. La sua politica, che ha portato l’azienda

ancor più vicina ai propri affiliati, ampliando ulteriormente i

al successo, non è quella di proporre i prodotti al prezzo più

vantaggi di essere un “Axel Point”. Il rivenditore affiliato con

basso, ma di ricercare il miglior compromesso tra qualità e

la Carta Fedeltà garantisce sconti e promozioni esclusive al

prezzo: il risultato è la distribuzione di prodotti di media/alta

suo cliente, inoltre prende diretto contatto con il cliente finale,

qualità, in ogni caso controllati e quindi garantiti dal Gruppo,

con il quale comunica tramite i canali WhatsApp, email, sms

ad un prezzo competitivo. Anche in quest’anno particolare,

e social network. Ciò che Axel offre sono informazioni dirette

caratterizzato dal blocco dovuto all’emergenza sanitaria e da

sull’utilizzo dei prodotti Axel nei vari settori, che vanno dal

tutte le difficoltà da essa scaturite, la società non si è fer-

decoupage, al giardinaggio al bricolage e informazioni nelle

mata ed è invece pronta a ripartire più forte di prima, con

diverse aree del “fai da te” invitando i clienti a tornare nel

progetti rinnovati e carichi di iniziative. A partire dal 2018, il

punto vendita affiliato.

programma degli “Axel Point” aveva già permesso all’azien-

Fabio Villa, Responsabile Marketing del gruppo spiega quali

da di creare una rete di negozi e, in particolare, di supportare

sono le finalità e gli scopi che la società intende raggiun-

i singoli punti vendita aderenti al programma con un lavoro

gere. “Credo che mai come quest’anno le persone abbiano

di immagine e marketing coordinato ed esclusivo. Poi, nel

sperimentato la solitudine, l’isolamento, la distanza. L’emer-

2019, la creazione di una piattaforma logistica centralizzata

genza purtroppo ci ha tenuto tutti lontani. Da qui noi voglia-

semplifica le dinamiche collegate alle giacenze, all’inevaso

mo allora ripartire instaurando un contatto diverso continuo che ci permetta di star vicini comunque alla nostra clientela. Certamente, lo scopo principale rimane sempre quello della fidelizzazione. Ma non possiamo più limitarci a proporre sconti o promozioni sui prodotti; dobbiamo dare qualcosa in più, specialmente ai nostri clienti affiliati. Così, abbiamo deciso con il mio team ,di andare oltre i sempre utili catalogo e volantino delle offerte, inserendo attività utili ed interessanti per il consumatore finale, nonché nuovi strumenti per favorire

38


e semplificare il lavoro dei nostri affiliati. Vogliamo rendere, in questo modo, i nostri clienti utenti consapevoli, anche in grado di capire la qualità dei nostri prodotti, cosÏ da sceglierli motivatamente e consigliarli alle altre persone; mentre, per i negozianti che aderiscono al nostro programma, abbiamo predisposto un servizio on line con dei tutorial mirati ad accrescere le competenze dei diversi aspetti del loro lavoro e nella comunicazione per servire al meglio la propria clientela. Abbiamo creato una rete di negozi sotto il marchio Axel Point, adesso intendiamo fortificare l’unione tra negozio e cliente finale�.

39


INCHIESTA n

IL FUTURO DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE VISTO DELLE AZIENDE

Nell’anno in cui praticamente tutti gli appuntamenti fieristici sono saltati a causa della pandemia è diventato quanto mai evidente che la Fiera come evento continua a mantenere e a svolgere un ruolo fondamentale sia come strumento di internazionalizzazione sia come momento di pianificazione aziendale e, anche, di costruzione e consolidamento delle relazioni di business. Le prime ad esserne consapevoli sono proprio le aziende che, come vedremo nelle interviste che seguono, inseriscono la mancata partecipazione alle fiere tra le criticità che hanno dovuto affrontare nell’anno in corso. Un altro elemento che emerge dall’inchiesta che vi proponiamo in questo numero è che ad essere considerato irrinunciabile è proprio la funzione della Fiera come momento fisico in cui realizzare o rinnovare l’incontro con la propria clientela e, anche, promuovere un incontro ravvicinato con le novità in lancio sul mercato. In un momento in cui gli enti fiera di tutto il mondo si stanno preparando a premere l’accelerazione sulla digitalizzazione e stanno sperimentando forme di ibridazione tra fisico e digitale, questo è un elemento dal quale sicuramente non potranno prescindere. Sono alcuni degli stimoli che abbiamo raccolto dalle aziende che hanno accettato di rispondere alle domande che riportiamo nella pagina a fianco. 40


1 2

Quali sono le fiere o manifestazioni del settore nazionali e internazionali che di solito vi vedono esporre? Qual è l’ultima fiera o evento che ha visitato prima che scoppiasse la Pandemia? Concorda

con chi afferma che ancora oggi le fiere sono uno dei luoghi irrinunciabili dell’incontro

commerciale e anche un’occasione imperdibile per consentire alle aziende di aggiornarsi su cosa avviene nel mercato e aggiornare la propria proposta?

Pensa che la sua azienda sia stata in qualche modo

“danneggiata” dallo spostamento o dalla cancellazione delle fiere o degli eventi a cui aveva pianificato di partecipare nel 2020?

3

Qual è il valore aggiunto dell’incontro fisico tra azienda e operatori che avviene in fiera? Pensa possa essere sostituito dall’interattività oggi disponibile sui canali digitali?

4

Pensa che la scelta degli enti fiera di puntare su forma ibride rappresenti una opportunità per massimizzare l’investimento dell’espositore?

5

Pensando alla migrazione anche solo parziale della fiera sull’online quale formula preferirebbe che si puntasse su una vetrina prodotto digitale che sfrutta anche tutta l’interattività dell’online per accedere ai contenuti proposti dall’azienda nei propri canali digitali o su una vera e propria fiera virtuale con espositori reali in stand merceologici, incontri con buyer, forum ecc.

Annovi Reverberi Federica Reverberi, Business Development Manager

1

Annovi Reverberi partecipa ogni

anno a importanti fiere nazionali e internazionali. Solo per indicarne alcune: Eima, Agritechnica, Sima, Agrilevante, Agrosalon, Agrishow per il settore agricoltura, Interclean, Intershutz, Eisenwarenmesse, Ecomondo, Autopromotec, Ifat, Automechanika, Gafa per il settore industria e cleaning. Avremmo dovuto prender parte all’Eisenwarenmesse di Colonia, ma è stata annullata qualche giorno prima causa Covid-19.

2 Concordo assolutamente. Per i nostri prodotti risulta fondamentale la

presentazione in fiera, che sempre più spesso viene svolta dai nostri tecnici di ricerca e sviluppo. La nostra azienda ha reagito bene alle conseguenze della pandemia. Tuttavia non abbiamo avuto la possibilità di presentare i nuovi prodotti in forma fisica e questo sicuramente ha penalizzato il lancio delle

nuove tecnologie associate ai nostri nuovi prodotti.

3

Stiamo partecipando a importanti

fiere Digital, tra le altre Ifat, Interclean e , a breve, Eima. Detto questo, l’incontro fisico resta oggi irrinunciabile, in parte per la tipologia dei clienti che abbiamo e in parte per il tipo di prodotti che produciamo. Abbiamo avuto qualche riscontro positivo dalle fiere Digital alle quali abbiamo partecipato, ma manca il rapporto umano che per alcuni clienti resta fondamentale. Un buon compromesso potrebbero essere video Live

re Digital a cui abbiamo partecipato.

con la presenza fisica di tecnici e area

Tuttavia sono state più utili per trovare

manager per la presentazione di nuovi

nuovi clienti potenziali e lead che per

prodotti. Ridurre tutto a chat online e incontri virtuali fa infatti perdere alcuni

fare incontri con i clienti già maturi.

5 Su una vera e propria fiera virtuale.

aspetti dell’incontro fisico ancora oggi

Gli incontri con buyer e i forum rappre-

davvero importanti.

sentano uno dei motivi principali per

4

Rappresenta sicuramente un’op-

partecipare a una versione Digital del-

portunità importante per aumentare la

la fiera fisica. Come vetrina utilizziamo

visibilità e trovare nuovi lead. Ad oggi

già ampiamente sito, social media e

abbiamo avuto buoni risultati dalle fie-

video interattivi.


INCHIESTA n Consiglio Abrasivi Danilo De Biasi, Responsabile Rivendita Italia

1

In Italia, esponiamo a MECSPE e

LAMIERA, mentre all’estero i riferimenti sono la Eisenwarenmesse di Colonia e GrindTech ad Augsburg.

schermo di un telefono o computer, per

fici effettivi agli espositori e ai visitatori

avanzato che sia. E, naturalmente, l’in-

virtuali.

terazione soprattutto nei test di prodotto è decisamente più elevata “dal vivo” piuttosto che a livello digitale.

2 In linea di massima concordo con 4 La scelta degli enti fiera di puntare chi ritiene che la fiera sia il luogo per

antonomasia dell’incontro commerciale e un’occasione per l’azienda di aggiornarsi. Quando permesso dall’ente fieristico, parte integrante della nostra esposizione è un banco prova dove testiamo davanti al pubblico i nostri prodotti e utensili. Il danno c’è stato, ma in generale abbiamo notato disponibilità degli enti fieristici a “darsi una mano”.

3 La differenza tra un webinar - pur uti-

le - e una stretta di mano è tutta nell’empatia che si crea tra le persone. Impossible esprimerla guardandosi nello

su forma ibride potrebbe essere vincente proprio per contenere in parte i costi. Penso soprattutto ai costruttori di grandi impianti.

5 Tra quelle proposte mi piace di più

la formula della vetrina prodotto digitale che sfrutta anche tutta l’interattività dell’online per accedere ai contenuti proposti dall’azienda nei propri canali digitali (sito, canale youtube, social ecc,). E questo anche se è ancora presto per un giudizio finale. Penso infatti che questi strumenti devono essere ulteriormente raffinati per portare bene-

Discotelsisal Ezio Borroni, Sales Manager Metal Division

1 Le fiere Internazionali a cui la nostra

azienda espone costantemente sono

la Eisenwarenmesse di Colonia, e la Euroblech. Tramite rivenditori partecipiamo a fiere nell’est Europeo. In Italia esponiamo in tutte le edizioni della Tecnargilla ed alla Mec-Spe.

2

Le fiere sono ancora oggi un’oc-

casione irrinunciabile di incontro con clienti nuovi, di confronto con i clienti consolidati e anche di aggiornamento con produzioni nuove o tendenze di mercato in generale. Il tutto in un clima di cordialità e convivialità che creano gli incontri di persona e che è difficilmente attuabile con eventi via web. Quest’anno in particolare avevamo già pianificato di fare 5 fiere con relative prenotazioni e sinceramente siamo stati “danneggiati” economicamente dagli spostamenti o cancellazioni.

3 Oltre all’incontro diretto con i clienti,

un altro aspetto importante della parte-

42

cipazione a una fiera è che di persona

modo da intercettare il più possibile

si crea anche un’empatia con il cliente

nuova clientela nazionale ma soprat-

che aiuta anche a risolvere problemi che in un “incontro” virtuale sarebbero molto più complicati.

4

tutto internazionale.

5

Pensando ad una eventuale par-

ziale migrazione online - e sottolineo

Considero un’opportunità per gli

“parziale” - tra le opzioni proposte nella

espositori la possibilità di prolungare

domanda preferirei quella della vetrina

l’esposizione delle aziende oltre l’even-

prodotto digitale per visualizzare i pro-

to fieristico attraverso i canali digitali

dotti dell’azienda.


Emiliana Serbatoi Gian Lauro Morselli, Presidente

1 Le fiere a cui partecipa Emiliana Ser-

batoi riflettono i settori merceologici di riferimento dell’azienda e le applicazioni dei nostri serbatoi e sistemi di stoccaggio: dunque si spazia dall’agricoltura al movimento terra, dalla ferramenta all’ecologia, dall’automotive all’oil&gas, dal nautico agli impianti industriali. L’ultima fiera a cui abbiamo partecipato è stata il Conexpo a inizio marzo a Las Vegas, negli Usa, una rassegna internazionale sulle costruzioni.

2 Le fiere costituiscono senza dubbio uno strumento insostituibile sia per la

costruzione di nuovi rapporti commerciali, soprattutto con player esteri - e questo a maggior ragione per un’azienda come la nostra estremamente interessata all’export - sia per un confronto con i competitor. In merito al rinvio delle fiere, la nostra azienda aveva approntato un articolato programma per il 2020 che sarà “recuperato” in larga parte nel 2021. Purtroppo anche noi, come tutti, ci siamo dovuti piegare all’emergenza

sanitaria e naturalmente alle ragioni della salute pubblica. Ci auguriamo si torni alla normalità prima possibile.

3 Sicuramente i canali digitali posso-

no rappresentare un’ulteriore vetrina e sono uno strumento importante per interagire in tutto il mondo, ma l’incontro fisico, almeno nelle prime fasi di un’intesa commerciale, è indispensabile per la costruzione di un rapporto, anche dal punto di vista della rispettiva fiducia.

4 Le forme ibride, quindi la combina-

zione di fiera “fisica” ed evento “virtua-

le”, possono essere interessanti, pur

pubblico grazie anche alle modalità organizzative attivate dagli enti fieristici.

5 Entrambe sono ipotesi valide; cer-

ricordando che l’evento in presenza

to la possibilità della “fiera virtuale” è

risulta trainante. Da quanto abbiamo vi-

percorribile, come abbiamo visto di

sto negli ultimi anni, svariate manifesta-

recente alla versione digitale di Eima

zioni si sono dotate di una controparte

International, ma la piattaforma tecno-

digitale che non sempre era all’altezza.

logica deve essere all’avanguardia e in

Per esempio, limitarsi a una “vetrina”

grado di supportare un traffico elevato,

dei prodotti e a un sistema di messaggi-

nonché risultare user-friendly, renden-

stica interno non è sufficiente. Occorre

do l’esperienza dell’utente quanto più

stimolare una vera e propria interazio-

fluida possibile. Lo scetticismo verso

ne online tra espositori e clienti: esat-

lo strumento può essere attenuato solo

tamente come avviene dal vivo, dove

da una funzionalità consolidata, che al

gli stand esercitano attrattività verso il

momento non mi pare sia così diffusa.

Fervi Ermanno Lucci, Responsabile Marketing

1

La nostra azienda è molto attiva

nel campo fieristico e nel corso degli anni ha sempre investito in questo settore crescendo come mq espositivi e

visibilità. Questo approccio ci ha per-

vero valore aggiunto. Per questo pos-

messo di essere presenti sia a livello

siamo dire che l’evento fieristico è un

nazionale che internazionale in eventi

elemento di marketing e vendite a cui

importanti e riconosciuti dal nostro tar-

non possiamo prescindere volendo

get di riferimento., ovvero Bimu, Auto-

strategicamente essere riconosciuti

promotec in Italia e Eisenwarenmesse

dagli addetti ai lavori nel giusto modo.

in Germania, oltre a varie comparteci-

Lo spostamento e la cancellazione

pazioni locali con i nostri principali di-

non ci hanno di sicuro agevolato e

stributori esteri, ad esempio in Spagna

contestualmente anche altri “divieti”

e Romania.

non hanno aiutato a sopperire a que-

2

Il nostro mercato di riferimento è

sta mancanza. Purtroppo tutto il setto-

molto sensibile a questo tipo di even-

re è stato danneggiato, sapendo che

to e la relazione “fisica” con il cliente

molto probabilmente non si poteva

o potenziale cliente è fondamentale. I prodotti e le soluzioni che proponiamo

fare altrimenti.

3 Come anticipato sopra, il valore ag-

hanno bisogno di essere visti e tocca-

giunto è legato alla tipologia di prodot-

ti con mano dal vivo per percepirne il

to che proponiamo e la fisicità ad esso

43


INCHIESTA n legata: toccare con mano e vedere dal vivo ti fa apprezzare il prodotto più di

tempo prezioso.

4 La forma ibrida è sicuramente inte-

diverso e innovativo rispetto alla partecipazione alla fiera tradizionale. Nel

ressante e queste “chiusure” obbligate

caso della Fiera Espositiva tradizio-

sa la Realtà Aumentata. Questo non

ci aiutano anche a testare le modali-

nale, il visitatore sa come comportarsi

significa però che dobbiamo deni-

tà migliori da mettere in pista adesso

e come muoversi. È sufficiente, para-

grare le nuove tecnologie, anzi! Cre-

e nel futuro prossimo. Non le so dire

dossalmente, utilizzare le forme di ad-

diamo fermamente che, a fianco delle

esattamente quale sia la formula mi-

vertising tradizionale per incuriosirlo.

modalità istituzionali, le nuove tecno-

gliore, di certo una modalità che per-

Quando si tratta invece di modalità di-

logie possano fermamente aiutare ad

metta, prima o dopo l’incontro in fiera,

gitali a cui non solo non è abituato, ma

abbattere i tempi morti e a rendere la

uno scambio continuo con il potenzia-

anche poco “avvezzo”, è necessario

relazione con il cliente il più dinamica

le cliente aiuterebbe molto la relazione

coinvolgerlo ed incuriosirlo a parteci-

ed interattiva possibile nell’attesa di

e la conoscenza ai fini di una opportu-

pare con strumenti diversi. Strumenti

nità di business reciproca.

e modalità che lo aiutino a vincere la

ogni altra tecnologia digitale, compre-

rivedersi alla fiera successiva, magari 2 anni dopo. Mossi da questa esi-

5 Crediamo che il segreto sia comun-

paura del nuovo e di utilizzo di piatta-

genza, stiamo anche organizzando

que la promozione dell’evento, soprat-

forme digitali innovative. In sintesi, non

dei VideoShow in livestreaming con i

tutto se in modalità digitale. Coinvol-

è tanto importante come si fa organiz-

nostri clienti per tenerli aggiornati sulla

gere il visitatore a partecipare ad un

za la fiera online ma come si coinvolge

nostra offerta e non perdere ulteriore

evento digitale chiede un approccio

proattivamente il potenziale visitatore.

Fra-Ber Marta Berton, Account Communication Manager

1

La nostra azienda normalmente è

presente ad Autopromotec, Automechanika, UnitiExpo oltre ad altre fiere ed eventi a livello sia nazionale, sia europeo. L’ultima fiera alla quale abbiamo partecipato prima dello scoppio della pandemia è stata l’Expo Tuning a Torino (dal 30 gennaio 2020 al 2 febbraio 2020).

2 Le fiere di settore rimangono sicura-

mente un fondamentale punto di incontro per lo sviluppo e la crescita di nuovi mercati, nuovi clienti e collaborazioni, un momento assolutamente fondamentale per spiegare al meglio le nostre innovazioni, le nuove tecnologie, i nostri brevetti. In ogni caso, abbiamo saputo cercare e trovare canali alternativi per la ricerca di clienti e l’apertura di nuovi mercati e certamente l’introduzione di strategie di tipo digitale è stata di fondamentale importanza per poter sopperire alla mancanza di fiere sia a livello di contatti con le persone, sia per ciò che riguarda la presentazione di nuovi prodotti. Per contro, l’aver sostenuto, proprio da un punto di vista economico,

44

la programmazione di fiere che poi non

vantaggi un potenziale cliente possa

sono state realizzate ci ha sicuramente

avere recandosi fisicamente ad una fie-

danneggiato.

ra e quali seguendola in modo digitale.

do digitale, ma per iniziare, ribadire

presenterebbe sicuramente il metodo

o implementare una collaborazione

più facile e immediato per gli espositori

l’incontro fra le persone rimane sem-

che così potrebbero avere a disposizio-

pre fondamentale soprattutto per una

ne un modo relativamente semplice per

azienda come Fra-Ber che ha, non solo

mostrare al pubblico potenzialmente

nell’avanguardia della ricerca chimica,

interessato tutte le proprie novità. La

ma anche nel fattore umano, e quindi

seconda ipotesi, quella della “Fiera Vir-

nei singoli e nella loro professionalità,

tuale” rappresenta quasi certamente un

uno dei punti di forza assolutamente

approccio più dispendioso - anche se

irrinunciabili che permeano e definisco-

decisamente stimolante e accattivante

no qualsiasi rapporto di lavoro.

- capace però di richiedere più risorse

3 Sicuramente il futuro abita nel mon- 5 La cosiddetta “vetrina prodotto” rap-

4

Questa possibilità è certamente

sia durante lo svolgimento, sia per lo

ancora tutta da verificare. L’eventuale

sviluppo dei contenuti. Il tutto, probabil-

pianificazione di soluzioni ibride deve

mente, si risolverebbe in una maggiore

essere studiata ad hoc e con molta at-

difficoltà ad aderirvi da parte delle varie

tenzione cercando di capire bene quali

aziende.


Gentilin Giorgio Gentilin, VP of Business Development

1 La nostra azienda partecipa a di-

verse fiere in vari settori, ecco le principali:

Eisenwarenmesse

(Colonia);

IDS (Colonia); Hannovermesse (Hannover); Expodental (Rimini); AEEDC (Dubai). L’ultima fiera a cui abbiamo partecipato è stata Hannovermesse di Aprile 2019.

2 Oggi i canali per raggiungere pro-

fessionisti ed utilizzatori sono diversi, quindi non si hanno più solo le fiere come luogo di incontro tra domanda e offerta. Sicuramente però le fiere restano una piattaforma importante. Ad esempio per le presentazioni e lancio di nuovi prodotti, o per la ricerca di nuovi partner con cui sviluppare i mercati in cui non si è ancora presenti.

3

Il valore aggiunto è ovviamente

quello dell’incontro di persona, e soprattutto il vantaggio rispetto a campagne interattive è che si ha la totale attenzione del potenziale lead o cliente. Oggi infatti si è sempre più bombardati da campagne marketing interattive, e quindi la probabilità di destare interesse online, dove la concorrenza è elevatissima, è molto dura. Durante le fiere si hanno incontri profittevoli grazie alla maggiore attenzione che viene dedicata dal potenziale lead all’offerta di prodotti dell’azienda che espone.

4 Non credo alle fiere interattive sin-

ceramente. Ma spero di sbagliarmi dato che al momento non ci sono alternative a questa opzione.

5 Nel caso non ci fossero alternative

e si dovesse proseguire sulla strada

del virtuale direi che servirebbe il mix di entrambe le opzioni proposte nella domanda.

RICERCA DI PERSONALE CERCHIAMO

AGENTI DI VENDITA PLURIMANDATARI IN TUTTE LE REGIONI D’ITALIA per un’azienda tedesca a vocazione internazionale.

Il nostro cliente fornisce i negozi di bricolage e ai rivenditori specializzati in Europa diversi prodotti del settore ferramenta. Per l’espansione del business nel settore grossisti, dettaglio, giardinaggio e Ferramenta/ Edilizia siamo alla ricerca di agenti di vendita Plurimandatari che abbiano già un importante portafoglio clienti selezionato e fidelizzato. Se siete interessati a questa sfida, inviate la vostra candidatura (curriculum vitae) al seguente indirizzo:

searchagent@gmail.com 45


INCHIESTA n Ima Abrasivi Enrico Mannara, Direttore Commerciale

1 Partecipiamo a Expoferretera Mes-

sico e Colombia, a Eisenwarenmesse a Colonia e ad alcune manifestazioni

organizzate in Italia da riviste di settore. Ultima fiera visitata è stata Mecspe Parma.

2 Credo ancora che le Fiere siano

un

luogo d’incontro importante perché in pochi giorni c’è l’opportunità d’incontrare moltissime persone e avere anche l’opportunità di valutare come si muove la concorrenza. Ritengo che lo spostamento o la cancellazione di alcuni eventi a cui avremmo dovuto partecipare ci abbia parzialmente danneggiato.

In particolar modo penso a quelli programmati in centro e sud America.

3 Il valore aggiunto è proprio la pre-

senza fisica dell’operatore. Tale presenza permette un rapporto più chiaro ed efficace. I canali digitali sono molto utili però per proseguire quello che si è creato durante il contatto in fiera.

4

Potrebbe essere un’opportunità,

ma deve essere supportata con forti investimenti .

5 Ipotizzando una migrazione anche solo parziale della fiera sull’online la formula da me preferita è quella di una vera e propria fiera virtuale con

espositori reali in stand merceologici, incontri con buyer e forum.

Lavor Dante Rossetti, Responsabile Marketing

1

Di solito le fiere a cui prendiamo

parte come azienda sono Eisenwarenmesse e SpogaGafa a Colonia, Interclean ad Amsterdam, Automechanika a Francoforte. L’ultima fiera in ordine di tempo a cui abbiamo preso parte è stata Pulire svoltasi a Verona nel 2019.

2 Concordo sul fatto che le fiere sono ancora oggi uno dei luoghi irrinuncia-

bili dell’incontro commerciale e anche un’occasione imperdibile per consenti-

re alle aziende di aggiornarsi su cosa

Anche se il danno maggiore è stato in-

avviene nel mercato. E questo anche

diretto. Il Covid è stato il vero nemico

se negli ultimi anni un ruolo importan-

dell’economia sia lato aziende che lato

te hanno avuto anche altri strumenti

clienti.

di comunicazione come i social e, in generale, il digitale. Alla luce di que-

3 Il rapporto umano e professionale

delle persone presenti in fiera oltre alla

sto penso che sicuramente la nostra

fisicità dei prodotti che vengono pre-

azienda è stata in qualche modo “dan-

sentati sono sicuramente un valore ag-

neggiata” dallo spostamento o dalla

giunto e penso che l’interattività possa

cancellazione delle fiere o degli eventi

sostituirlo solo in parte.

a cui aveva pianificato di partecipare.

4 Credo che le formule ibride nelle

fiere possano avere un senso che però è da valutare a consuntivo dopo queste prime esperienze. Il dopo Covid lo immagino come un lento ritorno alla normalità. Ho però la sensazione che le aziende investiranno meno in fiere, pur presenziando faranno scelte più economiche per minimizzare i costi.

5 Preferisco l’ipotesi della una vetrina

prodotto digitale. Vedremo cosa reste-

rà dopo il Covid e cosa ci avrà insegnato la pandemia. Oggi le esperienze di fiere Digitali che stiamo facendo non mi sembrano promozionate a sufficienza, restano dei meri esercizi senza che ci si creda fino in fondo sia lato organizzativo che lato aziendale.

46


Mecavit Giuseppe Verdoliva, Sales Director

1 Mecavit partecipa alle fiere più im-

portanti in ambito internazionale so-

prattutto in Germania che è da sempre il nostro principale mercato sia per il settore meccanico che per l’Automotive. L’ultima fiera che ci ha visto come espositori, è stata la Fastener Fair di Stoccarda 2019… non abbiamo ovviamente potuto visitare tutte le fiere programmate nel 2020 poiché sono state via via cancellate o posticipate.

2 Anche se le manifestazioni fieristiche

hanno subito una profonda metamorfosi negli ultimi 20 anni, pensiamo che ancora sia un veicolo importantissimo per i rapporti commerciali. La nostra azienda esporta il 70% del proprio fatturato senza disporre di una rete vendita di agenti che operano nei territori prevalentemente europei. Le fiere pertanto da sempre sono considerate da noi di importanza rilevante. In ogni manifestazione, gli incontri con clienti esistenti e potenziali, sono un veicolo impor-

tantissimo per lo sviluppo commerciale. Non è certo quantificabile il danno provocato nel 2020 dalla cancellazione o spostamento di quasi tutte le fiere in programma. Di sicuro che non potendo nemmeno viaggiare per evidenti limi-

tazioni generali, si è creato inesorabilmente un vuoto nei rapporti di business con le persone che rappresentano le società con le quali collaboriamo.

3 Abbiamo potuto toccare con mano

durante quest’anno di forzata immobilità cosa significa non potere incontrare le persone con le quali si hanno rapporti di business: le videocall, che oggi vanno tanto di moda, non mi vedono assolutamente favorevole come sostituzione della visita ed incontro face to face. Forse per un background di tanti anni, sono convinto che le nuove generazioni che devono curare gli aspetti commerciali, se pensano di sostituire il rapporto umano con i supporti tecnologici, subiranno nel tempo cocenti delusioni.

4

Come già detto prima, non sono

molto favorevole alle forme “ibride” che si propongono di sostituire i rapporti umani. Purtroppo dovremo convivere a lungo con questa situazione di pandemia in tutto il mondo e molte cose dovranno cambiare inesorabilmente e forse per sempre. I nuovi tentativi degli enti fiera andranno di sicuro testati non appena si potrà tornare alla normalità.

5 Di sicuro, se questa situazione criti-

ca sociale e di mercato durerà ancora a lungo, saremo tutti costretti a trovare delle alternative. Spero solo che la situazione non costringa le persone a non incontrarsi più per business, sia per fiere o per visite personali. Già le mascherine che portiamo ormai tutti i giorni, hanno provocato e creato un vuoto tra le persone. Tutto questo si rifletterà anche nei rapporti tra amici, familiari e parenti con i quali saremo costretti a comunicare via social e dialogare via videocall? Personalmente sono scettico sull’esito sostitutivo dei canali digitali, io sono un po’ “vecchia maniera” e ritengo essere ora ed in futuro ampiamente insostituibili i rapporti umani che sono quelli che condizionano il business.

Rivit Fabio Fattori, Responsabile Sviluppo Commerciale

1

Negli anni la nostra azienda è

sempre stata presente alle principali manifestazioni fieristiche di settore, sia in Italia che all’estero. Tra le fiere nazionali non possiamo dimenticare appuntamenti come Lamiera, Mecspe e BIMU,mentre per quanto riguarda le fiere internazionali citiamo i Fasteners Fair e Euroblech. Nel 2020 abbiamo partecipato soltanto a Fornitore Offfresi e Samu Expo, che si sono svolte prima dell’inizio della pandemia. Dopo infatti abbiamo deciso di congelare la

nostra presenza alle fiere, con l’augurio di poterci vedere nel 2021 in tutta sicurezza.

2

Senza ombra di dubbio le fiere

rappresentano una delle principali occasioni per ogni azienda di aprire il proprio sguardo alle novità del settore, cogliendo in anticipo tendenze e potenziali nuovi sbocchi di mercato, da intercettare con sempre maggiore precisione e rapidità in un momento storico segnato da una forte competizione. Dall’altro lato, le fiere consentono alle Aziende che espongono di “aprire la

47


INCHIESTA n porta di casa” all’esterno, mostrando

spostamento o la cancellazione delle

tà di business e di contatto di nuova

ai visitatori (clienti effettivi, potenziali o

Fiere del 2020, se pur ritenuta una mi-

clientela potenziale rappresenta una

semplici curiosi) il proprio prodotto, il

sura condivisibile e sicuramente ine-

opportunità da sfruttare al massimo

proprio team, la propria storia. Nella

vitabile, ci ha fortemente danneggiati

quindi ben vengano le forme ibride di

esperienza Rivit, dare durante le Fiere

insieme a tante altre aziende che sen-

Fiera. Non è escluso che partendo da

la possibilità ai nostri clienti di provare

tiamo vicine in questi momenti difficili

queste prime esperienze non si possa

direttamente buona parte del nostro

per tutti.

arrivare un domani ad arricchire anche

parco macchine (in base all’evento

3 Tutte le aziende hanno dovuto im-

plementare nuovi canali alternativi di

ci oleopneumatiche per rivetti e inser-

comunicazione, facendo ricorso in

ti, caricatori automatici, macchine a

modo sempre più disinvolto e costan-

batteria o per bulloni a strappo, frutto

te alle piattaforme di videoconferenza

vetrina prodotto attraverso i soliti ca-

di tanti anni di esperienza, tenacia e

on-line. Purtroppo l’incontro fisico tra

nali digitali rappresenta qualcosa di

creatività) rappresenta un‘occasione

azienda e operatori che avviene in

già esistente e proposto in via auto-

unica che non ha ovviamente riscontro

Fiera resta di gran lunga la modalità

noma da quasi tutte le realtà aziendali

nella prassi quotidiana dove, necessa-

più efficiente e diretta di comunica-

strutturate. La riproposizione di questi

riamente, le macchine a disposizione

zione. Stringere la mano della perso-

modelli attraverso la fiera non aggiun-

della forza vendita sono in numero

na cha abbiamo di fronte, mostrare la

gerebbe nulla di nuovo.

minore, così come minore è il tempo

leggerezza e la qualità dei materiali

Al contrario ripensare lo spazio fiera

utile per procedere alle dimostrazioni.

utilizzati nella realizzazione dei nostri

come un luogo nuovo sebbene vir-

La nostra azienda ha sempre creduto

tools, la semplicità d’uso, la rapidità di

tuale, in cui propiziare l’incontro con i

fermamente nell’efficacia del sistema

lavorazione, la precisione del prodot-

buyer, scambiare informazioni, dare ri-

Fiera, investendo moltissimo negli anni

to ottenuto...Ho visto molti clienti che

sposte puntuali e in tempo reale a esi-

passati e ottenendo sia ritorni econo-

già conoscevano Rivit, meravigliarsi in

genze, dubbi specifici o quesiti tecnici

mici rilevanti sia riscontri successivi in

Fiera venendo a contatto in modo più

dei buyers, potrebbe rappresentare

termini di visibilità e “brandizzazione”

profondo e diretto con la nostra realtà.

davvero la chiave di volta di un Istitu-

del proprio marchio, magari difficili da

In questo momento storico, per

to, quello della Fiera, che trova proprio

qualsiasi azienda, ogni nuova misu-

nella “esigenza di incontro” il suo fine

ra volta a incrementare le possibili-

più alto.

quantificare ma di importanza strategica assoluta. È evidente quindi come lo

4

SMARTY Massimo Centinaro, Responsabile Commerciale

1

Di solito partecipiamo a Eisenwa-

renmesse e all’Hardware Forum. L’ulti-

3 Per quanto mi riguarda penso proprio che l’incontro possa essere sostitu-

ma fiera visitata è stato il Fastener Show

ito dall’interattività oggi disponibile sui

di Stoccarda.

canali digitali.

2 La fiera ha cambiato negli anni la sua 4

Molto probabilmente la scelta de-

funzione. Per i produttori come noi, da

gli enti fiera di puntare su forma ibride

momento di “scouting” e talvolta di ven-

rappresenta una opportunità per mas-

dita, è diventata momento di incontro

simizzare l’investimento dell’espositore

con clienti europei fidelizzati e presen-

anche se tengo a dire che non è una

tazione di novità.

certezza assoluta.

Personalmente penso che i costi co-

48

l’esperienza di partecipazione fisica a

dalle 10 alle 15 macchine tra rivettatri-

5 Questa pandemia sta accelerando

minciano ad essere un po’ troppo ele-

i processi di digitalizzazione delle im-

vati per il ritorno in termini economici,

prese e penso che sia ormai ora che

probabilmente eventi costruiti ad hoc

si dia inizio anche alla digitalizzazione

hanno un ritorno maggiore e costi infe-

delle fiere. Ne beneficerebbero tutti, in

riori.

termini di costo e anche di tempo.

una fiera attraverso contenuti e strumenti a distanza prima trascurati.

5 L’offerta multimediale della propria


La scheda

Biocyd Sany, il pulitore disinfettante Specificatamente testato contro Coronavirus di Fra-Ber

Approvato dal Ministero della Salute, consente di eliminare VIRUS con involucro e batteri ed “intrappola” disinfettando le sostanze responsabili dei cattivi odori. Formula green VOC free Di fronte a una emergenza sanitaria che purtroppo stringe ancora fortissima la sua morsa e davanti a tutte le sfide aperte di questo autunno/inverno resta estremamente importante continuare a prestare grande attenzione alla pulizia, all’igienizzazione e alla disinfezione di tutte le cose delle quali ci circondiamo e degli ambienti ove siamo immersi. Nonostante il lockdown e le tante restrizioni, molti di noi continuano a trascorrere molte ore in ambienti comuni (quali uffici, officine, fabbriche, laboratori, etc), oppure all’interno della propria vettura, camion, furgone o su mezzi di trasporto pubblici e taxi per poi rientrare nelle proprie abitazioni e per tutto questo e - probabilmente per molti mesi ancora - sarà importante, per se stessi e per gli altri, mantenere alta la guardia. Per garantire le migliori condizioni di pulizia e igiene, Fra-Ber presenta un nuovo prodotto approvato dal Ministero della Salute (prodotto biocida (pt2/pt4). autorizzazione in deroga ex art. 55.1 bpr) dedicato alla pulizia delle superfici capace di rendere più semplice la risoluzione dei problemi con i quali tutti abbiamo dovuto imparare a confrontarci. Il prodotto di punta, che “intrappola” disinfettando le sostanze responsabili dei cattivi odori ed elimina virus, germi e batteri, è Biocyd Sany. Biocyd Sany deterge, disinfetta e profuma

da trattare e lasciare agire 5 minuti prima di ripassare con panno. Per una profonda azione disinfettante: usare Biocyd Sany puro sulla superficie pulita e lasciare agire per 15 minuti prima di ripassare il tutto con un panno. Le superfici che vengono normalmente a contatto con gli alimenti dovranno essere risciacquate abbondantemente prima di un nuovo utilizzo. Testare su una piccola area prima di utilizzare su superfici nuove o delicate.

delicatamente le superfici di qualsiasi veicolo, uffici, case e palestre lasciandole brillanti e pulite. A base di tensioattivi di origine vegetale, Biocyd Sany non contiene composti organici volatili (VOC free) ed è pertanto adatto anche all’uso con sistemi a estrazione, Maxx Cleaning Gun e bagni di vapore.

Modo d’uso Per l’igiene quotidiana: diluire 333 ml di Biocyd Sany in un litro d’acqua (rapporto 1:3). Spruzzare il prodotto sulla superficie

Biocyd Sany è disponibile in due diverse confezioni, rispettivamente da 750 ml e 5 lt. Il flacone da 750 ml è in vendita sul sito www.fra-ber.it e presso i concessionari Fra-Ber al prezzo di euro 7,00 (Iva inclusa).

Per maggiori info: FRA-BER srl via Michelangelo Merisi, 40-46 24051 Antegnate (BG) Tel. 0363 905287 www.fra-ber.it - info@fra-ber.it

Biocyd Sany: le caratteristiche in breve • Prodotto biocida approvato dal Ministero della Salute. • Prodotto virucida, specificatamente testato contro coronavirus. • Formula green a base di tensioattivo di origine vegetale e senza composti organici volatili (VOC free). • Sulle superfici trattate garantisce un risultato di extra lucentezza. • Prodotto made in Italy, sinonimo di qualità e innovazione.

49


DOSSIER n CASSEFORTI

MEZZI FORTI A USO PRIVATO: IL PUNTO DI ANIMA SICUREZZA Maurizio Brillantino, socio dell’associazione costituitasi in seno ad Anima Meccanica nel 1981, parla dell’impegno di questa organizzazione nel promuovere l’acquisto di prodotti certificati e rileva incoraggianti segnali di una maggiore consapevolezza da parte del cliente finale Con riferimento al mercato naziona-

consumatore. È naturale che la nostra

importazioni di bassa qualità impatta in

le e all’export, quanto è importante il

associazione considera mezzi forti ad

modo negativo sull’intero comparto in

segmento delle casseforti a uso re-

uso privato solo i prodotti che riportano

quanto il consumatore meno attento

sidenziale?

le indicazioni di certificazione secondo

vien attratto da prodotti economici sen-

Il settore mezzi forti ad uso privato cer-

le normative europee EN UNI 14450 e

za avere nessuna garanzia di qualità e

tificati è una parte molto importante

EN UNI 1143-1.

sicurezza. Ci impegniamo molto, come

del comparto della sicurezza passiva.

50

associazione, nelle campagne infor-

Si inserisce infatti nella filiera della ri-

Quali sono le criticità che caratte-

mative circa l’importanza di acquistare

vendita tradizionale, rivenditori specia-

rizzano questo mercato? Penso ad

mezzi forti per uso privato certificati,

lizzati e grande distribuzione andando

esempio alla presenza di prodotti

ma oggi è diventato molto complicata

ad interessare la platea dell’utente pri-

non a norma o comunque di bassa

la capillarità dell’informazione. Ci fa

vato, cheè decisamente molto vasta

qualità e a basso prezzo che creano

piacere notare, però, una maggiore

ed eterogenea. Questo consente ampi

tensioni sul mercato o una inade-

attenzione e attività di ricerca online

spazi di proposta a tutti gli attori del

guata scarsa preparazione del cana-

da parte dei clienti finali delle carat-

comparto dell’associazione garanten-

le distributivo.

teristiche minime che dovrebbe avere

do una grande possibilità di scelta al

L’introduzione sul mercato di prodotti di

una cassaforte domestica. A differenza


Le chiedo quindi di fare un punto

di un prodotto verificato da un ente in-

sulle normative di riferimento per le

dipendente terzo.

casseforti a muro e anche sulle cer-

Pochi sanno, però, che una cassaforte

tificazioni di questi prodotti.

per uso privato certificata deve avere

La certificazione per i mezzi forti ad uso

anche la serratura certificata a norma

privato, siano essi a muro che a mobi-

europea UNI EN 1300. Anche questo

le, è la norma europea UNI EN 14450

è molto importante perché la serratura

che si suddivide nei livelli di sicurezza

è il cuore della cassaforte e deve ga-

S1 e S2. Come tutte le normative, è in

rantire determinate caratteristiche di

costante evoluzione ed aggiornamento

sicurezza e resistere agli attacchi dei

e garantisce al consumatore l’acquisto

malintenzionati.

Maurizio Brillantino, socio Anima Sicurezza

di quello che si potrebbe immaginare, inoltre, il canale DIY è molto attento alla formazione dei propri addetti e cerca di mantenere costanti le conoscenze di base dei propri venditori. Naturalmente i negozi specializzati in sicurezza passiva e attiva possono offrire consulenze specifiche molto dettagliate e, ultimamente, anche le ferramenta specializzate garantiscono la spiegazione delle specifiche di sicurezza principali delle mezzi forti per uso privato.

Chi è Anima Sicurezza Anima Sicurezza riunisce qualificate aziende in grado di produrre, distribuire, allestire e manutenere casseforti, porte e camere corazzate, sistemi e contenitori di sicurezza, serrature meccaniche e elettroniche, sistemi di chiusura e controllo per mezzi forti, casellari postali, ecc. Si è costituita nel 1981 in seno ad Anima Confindustria Meccanica e si occupa di: • curare e tutelare gli interessi delle associate e aiutarle a sviluppare il business • aggiornare e sviluppare le competenze tecniche normative delle associate • organizzare occasioni di incontro e confronto su temi di interesse del settore, per condividere valori, esperienze, necessità, obiettivi ed azioni e per cogliere anticipazioni e prospettive di mercato • aumentare la visibilità e l’immagine delle associate attraverso azioni di comunicazione • presidiare attivamente Eurosafe - Associazione Europea che raggruppa le associazioni nazionali - che promuove e

partecipa a tutte le attività normative del settore in ambito comunitario e internazionale • qualificare gli installatori e manutentori per portarli alla certificazione professionale secondo la norma UNI EN 11557 e inserirli nell’albo di tecnici certificati. Per questo aspetto Anima Sicurezza organizza corsi di formazione dedicati, in cui i relatori insegnano ai tecnici come affrontare le richieste di intervento, come preparare e condurre l’intervento. La manutenzione di una cassaforte e serratura non implica infatti solo capacità tecnica, ma anche riservatezza, responsabilità e completa e rispettosa comunicazione con i clienti. Il tecnico deve conoscere le norme cogenti e i rischi relativi all’attività che sta svolgendo. I corsi sono svolti da docenti appartenenti alle aziende associate ad Anima Sicurezza in collaborazione con ICIM, che ha il compito di esaminare e certificare i tecnici sulla base dei requisiti, delle abilità e delle competenze richieste dalla UNI EN 11557, norma per la quale ICIM è il primo e unico organismo di certificazione italiano accreditato da Accredia. 51


DOSSIER n CASSEFORTI

In questo mercato il canale Diy è visto come un’opportunità da non perdere Puntando su una gamma tanto articolata da riuscire a soddisfare le diverse esigenze, su prodotti certificati e su un supporto che si concretizza in diverse attività le aziende del settore provano a trarre il meglio da un canale che sta dimostrando di poter svolgere un ruolo importante ai fini del loro successo di vendita Lo scenario di incertezza economica,

vale per tutti i settori, casseforti com-

In merito ai mercati di sbocco che si

ma anche sociale creato dalla pande-

prese. “L’attuale situazione di incer-

rivelano più dinamici e che più stanno

mia sta avendo importanti e significa-

tezza”, riconosce Corrado Codebò,

sostenendo la domanda Codebò os-

tive ripercussioni su tutti i settori eco-

Direttore Vendite di Arregui, “sta fre-

serva che “naturalmente l’e-commerce

nomici. Ripercussioni che riguardano

nando una confortante ripartenza dopo

ha rafforzato la sua posizione sui pro-

l’andamento dei diversi mercati, ma an-

il lockdown di primavera. Sicuramente

dotti di medio livello. I prodotti di alto

che, come vedremo, l’approccio al pro-

il fatturato 2020 non potrà registrare le

livello e con contenuto tecnologico ele-

dotto del consumatore finale. E questo

soddisfacenti performances del 2019”.

vato, necessitano ancora di personale preparato adeguatamente per consen-

Arregui: prodotto di punta per i centri Edili, la cassaforte Grid è progettata per essere installata a incasso sulla parte e mimetizzata dietro la griglia di aerazione installata sulla parete anteriore. Sistema di chiusura a chiave punzonata.

tire un acquisto consapevole. Per prodotti di alta sicurezza, la richiesta di un efficace e tempestivo servizio di assistenza rimane prioritario”. Nelle visione di Nadia De Robertis, Direttrice vendite Italia Divisione Ferramenta Dierre, a garantire i risultati è stato più che un mercato di sbocco, la capacità di intercettare un’esigenza. È stato un anno decisamente difficile per tutti, segnato da incertezze e vendite discontinue, ma nonostante questo prevediamo di chiudere il 2020 con una crescita del 10% sul 2019, merito anche di una bella ripresa che si è generata nella seconda parte dell’anno”, è il suo bilancio per il 2020. Dopo aver chiarito che “il mercato più importante per noi resta quello italiano”, De Robertis spiega che “in quest’ottica stiamo implementando ulteriormente la nostra gamma di prodotti per sostenere la crescita, puntando anche alla formazione

52


e all’ampliamento della rete dei Key

Mantenendo alti livelli di servizio anche

posso sostituire il nucleo della serra-

Point, le ferramenta autorizzate Dierre.

in tema di duplicazione chiavi. Tra le ri-

tura in totale autonomia e avere una

La nostra filosofia è il cliente giusto al

chieste che continuiamo a riscontrare

chiave nuova. Senza aver fatto interve-

posto giusto nel momento giusto. Pun-

una è legata senza dubbio alla facilitàà

nire nessuno in casa”. Anche le aspet-

tiamo quindi a sostenere le esigenze di

di gestione della cassaforte. In questo

tative di Laura Gualtieri, Responsabile

consumatori e rivenditori con una pre-

senso, nella maggior parte dei nostri

Commerciale per la Ferramenta Italia e

senza capillare sul territorio che miglio-

modelli è possibile l’intercambiabilità

Export di Stark sono sostanzialmente

ri sempre di più la rintracciabilitàà di

della cifratura della chiave, grazie al

positive. “Nonostante il difficile periodo

cilindri, serrature, accessori e, in gene-

nostro esclusivo sistema del blocchetto

che tutti abbiamo vissuto e purtroppo

rale, di tutti gli elementi che compon-

Mia. In pratica, se smarrisco la chiave

ancora stiamo vivendo, valutiamo di

gono un nostro sistema di sicurezza.

con un’operazione di qualche minuto

chiudere in positivo il 2020” afferma at-

Le novità in arrivo in ferramenta e gli argomenti con cui venderli Nel 2021 presenteremo AWA (Always Alert Safe)La prima cassaforte intelligente con sicurezza attiva che invia notifiche di allarme al cellulare. Sfrutta infatti la rete Wi-fi per inviare allarmi in caso di eventuali attacchi esterni (furto, apertura sotto costrizione, incendio, inondazione, perdita di connessione, ecc.). Si tratta di una cassaforte ad alta sicurezza grazie al frontale di 10 mm rinforzato con piastra antiforatura di 3 mm e alla chiusura perimetrale con bulloni anti-taglio e sistema anti-leva. L’apertura della cassaforte avviene solo in presenza tramite il Bluetooth. Può anche avvenire digitando il codice sul tastierino della cassaforte o tramite una App facile e intuitiva. Corrado Codebò, Direttore Vendite di Arregui

Affidabilità, robustezza, semplicità: potremmo sintetizzare con queste tre parole chiave gli argomenti più efficaci che suggeriamo agli addetti alla vendita. E crediamo davvero che siano queste le caratteristiche di una buona cassaforte, che certamente deve essere solida per resistere a ogni tentativo di scasso, affidabile nei meccanismi ma anche facile da gestire. Anche quando per qualche motivo dobbiamo cambiare la serratura. Per un’utenza residenziale abbiamo sviluppato la linea Star. Il modello da incasso a muro è il più prestigioso della nostra gamma e ha una struttura particolarmente resistente all’effrazione. È trafilato con struttura speciale, per una battuta della portina più robusta e quindi più resistente allo sfondamento, ha bocchetta entrata chiave in acciaio temperato, sistema antistrappo della serratura e catenacci rotanti in acciaio cromato. La portina è inoltre integrata al telaio, per garantire maggiore sicurezza. Anche sulle cassaforti Star è presente il brevetto MIA per la sostituzione in autonomia del blocchetto chiavi. Nadia De Robertis, Direttrice vendite Italia Divisione Ferramenta Dierre

Il nostro prodotto di punta è certamente la gamma Top series a muro con spessore del frontale di 18mm , la nostra prima cassaforte con taglio laser high tech e spessore di 18mm interamente made in Italy, disponibile sia a chiave che digitale. I diversi formati possono rispondere alle molte-

plici esigenze di custodia dei privati ma anche degli uffici. È una cassaforte che presenta un taglio laser high tech della porta con una luce di taglio di soli 2/10mm tra la cornice e il battente che non permette l’introduzione di arnesi di scasso e il frontale di 18mm a sandwich di acciaio/manganese/acciaio ( 10+2+6mm) la rendono inattaccabile ai colpi di mazza e al taglio da disco. La Serie Top è stata testata presso l’Istituto Giordano ed è conforme alla normativa Uni En 1143-1 grado 0, che la rende molto simile ad una cassaforte da banca per sicurezza e alta performance. La sua caratteristica di alta resistenza in base alla normativa per la quale è stata testata, la rende una cassaforte con valenza internazionale; è l’unica cassaforte sul mercato europeo a muro con uno spessore del genere e con una certificazione a grado 0. Laura Gualtieri , Responsabile Commerciale per la Ferramenta Italia e Export di Stark

Continua la campagna promozionale dedicata alle esposizioni per la ferramenta. Strutture a 4 o 5 posti con delle selezioni di gamme per fare in modo che possano essere proposti i top selling. Ovviamente la serie Gold e la serie Gold-Plus sono quelle sulle quali puntiamo fortemente per la ferramenta. Da tenere in considerazione, poi, un nuovo espositore con la proposta di una selezione delle tre serie principali della nostra gamma, sempre 100% Made in Italy e certificate UNI EN 14450 o UNI EN 1143-1 secondo la serie. Gli argomenti di vendita possono essere molteplici ed alcuni legati all’esigenza del cliente. In generale direi che è fondamentale la certificazione che garantisce che la cassaforte è stata testata da un laboratorio terzo sotto la supervisione di un ente indipendente, il made in Italy, meglio se 100%, che garantisce che il prodotto viene realizzato in Italia con beneficio dei dipendenti connazionali ed infine, ma non ultimo, la garanzia di un’azienda con oltre 30 anni di esperienza sempre molto attenta alla ricerca e sviluppo di nuove ed efficaci soluzioni, ogni volta verificate, contro l’effrazione. Maurizio Brillantino, Area Manager Italia di Technomax

53


DOSSIER n CASSEFORTI tribuendo il merito di questi risultati “alle

fatto salvo il periodo di chiusura forza-

azioni intraprese dalla nostra Direzione

ta, mentre stiamo rilevando un calo sul

che ha saputo rispondere in maniera

programma di prodotti per uso alber-

tempestiva ed efficace alle esigenze di

ghiero, essendo stato il comparto par-

mercato nel periodo di lockdown, for-

ticolarmente bersagliato dai vari DPCM

nendo ai nostri clienti tutti quei prodotti

con il conseguente calo di circolazione

introvabili nei mesi passati ( DPI, igie-

delle persone”.

nizzanti, dispenser) e continuando la

Rispondendo alla domanda su quali

regolare produzione della nostra linea

sono i mercati di sbocco che, invece,

di casseforti”. La sua esperienza + che

stanno sostenendo al domanda Brillan-

“i mercati che meglio rispondono sono

tino osserva che “il mercato è difficil-

quello dei grossisti e della ferramenta

mente decifrabile allo stato attuale. Sia

tradizionale, che richiedono prodotti

la rivendita tradizionale che la grande

di qualità con tempi di resa veloci”. La

distribuzione, passando per la distribu-

situazione che si è creata a partire da

zione specializzata, coprono le diverse

febbraio 2020 ha generato una sostan-

richieste al nostro comparto.

ziale instabilità continua del mercato e

È diventato più difficile individuare in

della distribuzione. Ne è convinto Mau-

anticipo e con precisione il livello di

rizio Brillantino, Area Manager Italia

prodotto che viene richiesto dalle varie

di Technomax. “Questa crisi, che per-

realtà distributive, dato che il consuma-

dura ancora oggi”, dichiara, “ha bloc-

tore si muove con la medesima richie-

cato qualsiasi programmazione chiu-

sta a più rivenditori di livelli diversi di

Corrado Codebo, Direttore Vendite di Arregui

Casseforti: le criticità e le opportunità offerte dal canale Diy Intendendo con canale DIY sia la distribuzione organizzata che quella tradi-

Dierre: Il modello da incasso della linea Star ha una struttura particolarmente resistente all’effrazione. È, infatti, trafilato con struttura speciale, per una battuta della portina più robusta e quindi più resistente allo sfondamento

zionale l’impressione è che le opportunità prevalgano sulle criticità. “Criticità direi molto poche, se non nessuna”, dichiara ad esempio Maurizio Brillantino di Technomax. “La distribuzione organizzata sta parando i colpi tanto quanto il settore tradizionale. Attualmente la parola d’ordine generale è verso il commercio e in questo particolare momento attività in passato più considerate, vengono messe in secondo piano per dare spazio quasi esclusivamente all’attività commerciale vera e propria. Anche la libertà di movimento dei commerciali è fortemente condizionata dalle regole messe in campo dal Governo che limitano la messa in pratica di tutte quelle attività non considerate, adesso, prioritarie”. Questa è

54

dendo le aziende per un mese questa

distribuzione. Le richieste sono spesso

primavera e generando una sensazio-

concentrate sui modelli a chiave o con

ne di perenne insicurezza nella cliente-

serratura elettronica”.

la finale. Per quanto riguarda invece il

La convinzione a cui arriva è che

fatturato sia Italia che export, possiamo

“adesso più che mai il cliente finale ha

confermare che abbiamo mantenuto il

bisogno di certezze e innovazioni par-

livello dello scorso anno per quanto

ticolari non troverebbero terreno parti-

riguarda le casseforti ad uso privato,

colarmente fertile”.

anche la posizione di Laura Gualtieri di Stark che osserva, “parlerei più di opportunità perché per la scelta della cassaforte il cliente finale sembra sempre rivolgersi maggiormente alla ferramenta di fiducia, dove sa di poter trovare professionalità e un servizio post-vendita che lo può seguire”. Nel quadro della situazione descritto


La scheda

Stark, casseforti Made in Italy e tecnologicamente avanzate L’azienda vanta una pluridecennale esperienza nella progettazione, produzione e commercializzazione di casseforti e sistemi di sicurezza passiva ad uso domestico e commerciale

Stark Srl, azienda Italiana con sede a Novellara in provincia di Reggio Emilia, occupa una posizione di primo piano in Europa nella produzione di casseforti ad uso domestico e commerciale e vanta un’esperienza di oltre 30 anni nel mondo della sicurezza.

La tecnologia del taglio laser come valore aggiunto Sin dai primi anni ’90, Stark ha applicato la tecnologia del taglio laser alle casseforti, evolvendo il prodotto fino all’uso tridimensionale del laser dei giorni nostri. I punti di forza di questo Made in Italy sono la costante innovazione, il know-how , l’automatismo della produzione e la grande attenzione alle esigenze del mercato. Il risultato? La cassaforte diventa funzionale, innovativa, sicura ed esteticamente bella da vedere. Dal concept della cassaforte, nasce la linea delle casseforti ed armadi rivestiti in legno che diventano parte integrante dell’arredamento di casa o dell’ufficio. La CASSAFORTE diventa il LUOGO PIU’ SICURO IN CASA, dove i beni materiali così come gli affetti, possono essere custoditi nel massimo della sicurezza e nel rispetto della privacy.

Per informazioni: STARK s.r.l. Via Provinciale Nord, 36 - 42017 Novellara (RE) - Italy E-mail: info@starksafes.com Sito web: http://www.starksafes.com/ita/home

55


DOSSIER n CASSEFORTI Il punto sull’innovazione di prodotto Questo periodo travagliato non ha consentito ad Arregui di introdurre sul mercato la prevista AWA, cassaforte che può essere controllata ed aperta con il proprio smartphone, anche da remoto, oltre a registrare tutti gli avvenimenti fraudolenti che posso avvenire in cassa quando si è assenti. Confidiamo per l’inizio del 2021 di poter procedere al lancio. Come target AWA si rivolge ad un cliente moderno, attento agli ultimi ritrovati tecnologici, ed in buona simbiosi con tablet e telefoni cellulari di ultima generazione Corrado Codebò, Direttore Vendite di Arregui

Quest’anno abbiamo proposto la serie Gold-Plus che è l’evoluzione della serie Gold, sempre presente a catalogo, che ha beneficiato della tecnologia Diamantech utilizzata per la serie Unica, cassaforte top di gamma del nostro programma certificata UNI EN 1143-1. Per la serie Gold-Plus abbiamo ideato un espositore dedicato che potesse mettere insieme i quattro modelli maggiormente richiesti della serie e garantisse al rivenditore una struttura comoda, agevole da posizionare e completa. Maurizio Brillantino, Area Manager Italia di Technomax

La nostra gamma comprende attualmente 9 diverse famiglie di prodotto, per un totale di 200 modelli di casseforti, che si rivolgono a un’utenza estremamente variegata, dai clienti privati al mondo contract, con soluzioni anche per i professionisti. Per ogni esigenza proponiamo prodotti che potremmo definire su misura, in base alla complessità della tecnologia impiegata e, quindi, al grado di sicurezza: dalla cassaforte con apertura a chiave, a quella con chiave e combinatore, a quella con il solo combinatore, al top di gamma con tastiera digitale. Senza mai dimenticare la qualità delle finiture e dettagli di design. Nadia De Robertis, Direttrice vendite Italia Divisione Ferramenta Dierre

Stark investe molto sul prodotto cassaforte, alcune delle nostre linee sono state testate presso l’Istituto Giordano, ente di certificazione a livello internazionale, e propongono soluzioni di anti-sfondamento e di anti-taglio che possono andare a soddisfare tutti i target di mercato. Laura Gualtieri , Responsabile Commerciale per la Ferramenta Italia e Export di Stark

da Corrado Codebò di Arregui van-

settore DIY, anche se percentualmente

zate, i cosiddetti KeyPoint”. Il vantag-

taggi e criticità sembrano equivalersi.

pesa meno da noi che negli altri grandi

gio è che “in questo contesto riusciamo

“Le rotazioni del prodotto cassaforte

Paesi europei, è comunque un canale

a valorizzare al meglio il prodotto cas-

non consentono un veloce ricambio

in fermento, con realtà molto diverse

saforte uscendo anche dalla nicchia

tra articoli datati ed ultime novità pre-

tra di loro e che non accoglie più so-

ristretta degli specialisti”.

sentate dalle aziende e la riduzione

lamente gli appassionati del bricolage.

del personale all’interno delle strutture

Ed è qui che possiamo crescere: lavo-

di vendita talvolta sacrifica “l’Esperto”

rando sul target dei professionisti che

del settore, che assicurava consigli e

lentamente si stanno spostando qui, o

competenza all’utente finale”, osserva

stanno affiancando il canale tradiziona-

a proposito delle criticità, prima di am-

le a un DIY che, per sua natura, è de-

mettere che “l’opportunità offerta dal

stinato a essere sempre più innovativo

DIY si esplica nella programmazione a

e ad arricchire la gamma dei prodotti

medio e lungo periodo per consentire

in catalogo”.

all’industria una migliore e più mirata

56

gestione del magazzino”. Parte da-

La cassaforte è un articolo riservato

gli aspetti meno positivi anche Nadia

alle Ferramenta specializzate?

De Robertis di Dierre. “Credo che le

Ni, verrebbe da rispondere alla luce

principali criticità siano connesse al

delle considerazioni raccolte. L’impres-

fatto che in questo canale non sempre

sione è che, almeno per il momento, i

vince la qualitàà, ma spesso domina-

modelli ad alta sicurezza siano quasi

no logiche di prezzo che finiscono per

esclusivamente appannaggio dei pun-

penalizzare i prodotti a maggior valore

ti vendita riconosciuti come specialisti

aggiunto e, quindi, proprio le aziende

della sicurezza. La scelta di Dierre,

che come la nostra, che investono nel-

spiega Nadia De Robertis è stata di

lo sviluppo di brevetti e mantengono

“lavorare per tempo per qualificare la

la produzione in Italia. Devo però rile-

propria offerta su questo canale svilup-

vare”, prosegue De Robertis ,“che il

pando una rete di ferramenta autoriz-

Laura Gualtieri , Responsabile Commerciale per la Ferramenta Italia e Export di Stark


La scheda

Dierre presenta i cilindri di alta sicurezza D-UP & New Power Sono espressione della pluridecennale esperienza dell’azienda e offrono il massimo grado di protezione contro la manipolazione e l’effrazione Grazie ai suoi uffici di progettazione, alla sua produzione totalmente italiana e alla solida reputazione costruita in oltre 40 anni di storia, la leadership di Dierre è riconosciuta sul mercato nel mondo delle serrature, dei cilindri, di casseforti e armadi e di accessori e ricambi per porte blindate e maniglioni antipanico per porte tagliafuoco.

Cilindri di alta sicurezza D-UP & New Power Offrono il massimo grado di protezione

contro la manipolazione e contro l’effrazione. La sicurezza alla manipolazione viene assicurata tramite: - il dispositivo anti-bumping costituito da un sistema di cifratura con pista desmodromica; - il riconoscimento e blocco della chiave falsata: quando viene inserita nel cilindro una chiave modificata per l’effrazione, questa viene riconosciuta e bloccata nel cilindro; - controllo del profilo chiave realizzato da una piastra a mezzaluna. Caratteristiche come la protezione antitra-

pano garantita da una sfera e una spina in acciaio temprato e la protezione delle gorges grazie alla piastra a mezzaluna assicurano un elevata protezione contro l’effrazione. Il raccordo posizionato sul bassofondo della chiave grezza compatibile con la sede ricavata sul rotore ha la funzione di sventare qualsiasi tentativo di duplicazione illegale della chiave. Per entrambi è disponibile la duplicazione della chiave garantita e controllata in esclusiva presso Dierre, con l’obbligo di presentazione della tessera di proprietà.

D-Up: le caratteristiche È un cilindro di alta sicurezza con sistema di combinazione composto da: - 10 Gorges, ognuna delle quali può assume-

re 5 posizioni diverse - 2 Perni Di Combinazione, ognuno dei quali può assumere 2 posizioni diverse per produrre 235.920 combinazioni possibili La barra di collegamento dei moduli in lega di acciaio garantisce una resistenza elevata in caso di forzatura del cilindro. Un altro plus di questo cilindro rispetto al New Power è che presenta trappole di resistenza alla manipolazione in quantità doppia. Inoltre la duplicazione della chiave può essere fatta solo da Dierre.

New Power: le caratteristiche Questo cilindro di alta sicurezza con sistema di combinazione è composto da: - 7 Gorges, ognuna delle quali può assumere 5 posizioni diverse - 2 perni di combinazione, ognuno dei quali può assumere 2 posizioni diverse per produrre 235.920 combinazioni possibili

Per info: www.dierre.com

57


DOSSIER n CASSEFORTI al cliente finale per valutarne l’acquisto.

Così sosteniamo l’inserimento dei

È poi vero che i rivenditori specializzati

nostri prodotti

saranno più agevolati nel proporre cas-

Laura Gualtieri, Responsabile Com-

seforti con caratteristiche di sicurezza

merciale per la Ferramenta Italia e Ex-

magari maggiori, perché spiegandone

port di Stark riferisce che “l’inserimento

le specifiche si renderà più facile al

della linea di casseforti è accompa-

cliente prendere una decisione. Con-

gnato da un espositore a colonna o a

sideriamo sempre, però, che qualsiasi

gancio, made in Italy, da materiale pub-

rivenditore può approfondire le carat-

blicitario quali cataloghi o schede tec-

teristiche tecniche dei nostri prodotti

niche. L’espositore permette di vedere

sfruttando anche il nostro catalogo che

bene la cassaforte e di poterne intuire

riporta nel dettaglio tutte le particolarità,

le potenzialità”. Vanno nella direzione

certificazioni e caratteristiche generali.

di assistere il punto vendita nel costrui-

La nostra forza”, conclude Brillantino,

re un’esposizione insieme accattivante

“è avere sviluppato nel tempo un pro-

ed efficace le attività citate da Mauri-

gramma di casseforti molto completo e

zio Brillantino, Area Manager Italia di

Maurizio Brillantino, Area Manager Italia di Technomax

su diversi livelli di prodotto garantendo

Technomax. “Affiancarci al buyer ed

al nostro distributore sempre il prodotto

al visual merchandiser è l’attività che

La strategia vincente è quella di ave-

giusto per qualsiasi richiesta dei clien-

svolgiamo regolarmente per trovare le

re una gamma che comprende modelli

te.

migliori soluzioni espositive”, dichia-

adatti a tutte le tipologie di ferramenta, come conferma anche Laura Gualtieri. “Stark propone diverse linee di casseforti, da quelle certificate a quello più basiche. È quindi possibile rispondere alle diverse richieste di mercato”. Uno degli elementi che spinge le aziende a guardare con attenzione al canale tradizionale è il fatto che “offre un impagabile servizio di capillarità su tutto il territorio, che non può essere messo in discussione”, sottolinea Corrado Codebò, di Arregui precisando che “il nostro catalogo è in grado di soddisfare le richieste che provengono da entrambe le categorie anche se è superfluo rimarcare che per la clientela più esigente, uno specialista della sicurezza, può essere in grado di consigliare il prodotto adatto alle necessità dell’utente finale, in modo più specifico”. La cassaforte è un prodotto per specialisti che può essere proposto senza nessun problema anche dalla ferramenta generica. Partendo da questo presupposto, Technomax, come spiega Maurizio Brillantino, “per andare incontro alle esigenze della rivendita meno specializzata, ha studiato delle soluzioni espositive “parlanti” dove le casseforti hanno già le informazioni più importanti che servono

58

Stark: la gamma TOP series a muro con spessore del frontale di 18mm è disponibile sia a chiave che digitale ed è stata testata presso l’Istituto Giordano risultando conforme alla normativa Uni En 1143-1 grado 0 (nella foto il modello 457 NPP)


ra infatti. Prima di spiegare: “Il nostro prodotto si posiziona in modo molto agevole sulle strutture dei nostri clienti mentre configurazioni esterne ai lineari espositivi non sempre sono particolarmente gradite. Parlando di casseforti, poi, l’ingombro delle corsie sarebbe evidente. Le schede tecniche, materiale fotografico e quanto necessario ai prodotti sono dotazione standard in fase di definizione della gamma”, conclude. “In questo momento”, spiega Corrado Codebò, Direttore Vendite di Arregui “viene incrementato lo sforzo promozionale sui canali “social”, che consentono un approccio diretto con l’utente finale, arrivando anche a poter dialogare con lui, per poter meglio soddisfare le esigenze del singolo interlocutore. Sul punto vendita il materiale

Technomax: nella foto il modello ATT/5P della nuova serie Gold-Plus che è certificata UNI EN 14450

Pop mirato sul prodotto finalizza quanto già iniziato sui network multimediali”. Infine, Nadia De Robertis, Direttrice vendite Italia Divisione Ferramenta Dierre rivela: “Stiamo lavorando per brandizzare e rendere sempre piùù riconoscibili i nostri punti vendita, a partire dall’insegna che mettiamo a disposizione dei Key Point Dierre. Oltre a un servizio di consulenza tecnica e al

classico materiale Pop mettiamo a di-

Academy. Un progetto, questo, che ha

sposizione dei rivenditori anche video

purtroppo subito un inevitabile ritardo a

di presentazione dei prodotti, e utiliz-

causa della pandemia.

ziamo i canali social per valorizzare

Nei nostri piani, però, resta l’organiz-

soluzioni tecniche e valorizzare ogni

zazione di un Dierre Day: un evento

centro autorizzato.

annuale dedicato al mondo della ferra-

Soprattutto, stiamo lavorando alla for-

menta per presentare le novità più im-

mazione continua dei venditori sup-

portanti e aggiornare la rete sul nostro

portata dalla creazione di una Dierre

know-how”.

59


FOCUS n SALDATRICI

In questo mercato la ferramenta ha ampi margini di crescita Mettendo a frutto il proprio radicamento sul territorio e la sua capacità di assistere il cliente in tutte le fasi che portano all’individuazione della soluzione più indicata, la Ferramenta può candidarsi a essere il riferimento anche per chi è alla ricerca di un articolo professionale Il settore si avvia a chiudere il 2020 so-

tando le misure di contenimento, com-

abbiamo investito nello sviluppo di nuovi

stenuto da un buon andamento della

presi nuovi lockdown ma rimaniamo

importanti prodotti per gli artigiani e il

domanda. “Quest’anno la pandemia ha

positivi. Ovviamente governi e aziende

settore costruzioni, che stanno dando

rallentato le vendite dei macchinari, per

sono più preparati ad affrontare una

ottimi risultati”.

noi soprattutto nel settore automazione,

nuova ondata di contagi: se da un lato la

segnando una perdita di fatturato di cir-

ripresa rallenterà sicuramente, dall’altro

Alla ferramenta vengono riconosciuti

ca un -15% rispetto allo scorso anno”

è la domanda è comunque in ripresa.

ampi margini di crescita

afferma Giambattista Borriero, Mana-

La nostra produzione GYS continua ad

Il dato positivo è che anche quando non

ging Director Line of Business Welding

operare a 3 turni, per garantire le scorte

è il canale di riferimento, nella visione

di Arroweld Italia. “Sta invece reagen-

necessarie per rispondere sempre pron-

delle aziende la Ferramenta rappresen-

do bene e “tenendo” il mercato del ge-

tamente alle richieste del mercato anche

ta un interlocutore dall’elevato poten-

neral industry”. Nonostante la situazione

se altalenanti in questo periodo”. Parla

ziale. Massimo Corò spiega che Gys

difficile dell’industria globale, “dopo un

di un “trend di mercato in questo 2020 è

Italia“ opera su tutti i mercati tramite

secondo trimestre critico per i consumi,

stato molto positivo, in modo particolare

rivenditori, grossisti e distributori specia-

nel terzo trimestre dell’anno la domanda

per quanto riguarda il mondo professio-

lizzati nei nostri prodotti. La Ferramenta

di attrezzature è notevolmente migliora-

nale e quello del fai da te” anche Stefa-

rappresenta oggi solo il 20% del fattu-

ta” afferma Massimo Corò, Amministra-

no Spillere, Amministratore Delegato di

rato Saldatura del gruppo. Gli obiettivi

tore Delegato di Gys Italia osservando

Telwin secondo cui “nella crescita en-

Gys 2021-2022 sono quelli di aumentare

che “in effetti, la ripresa post-lockdown

trano in gioco sia fattori esterni, come gli

la presenza nelle Ferramenta anche tra-

è stata più forte del previsto. Il quadro

effetti del lockdown sulla propensione al

mite nuove partnership nel campo del-

generale è ancora incerto poiché molti

fai da te, sia fattori interni legati a speci-

la distribuzione e accordi commerciali

paesi stanno reintroducendo o aumen-

fiche strategie di prodotto. Ad esempio,

con gli operatori strategici del settore”. Nel fatturato di Arroweld Italia rivela Giambattista Borriero “incide molto la vendita dei macchinari, con una gamma che fino a ieri come detto era dedicata esclusivamente ad un mercato altamente professionale (quindi specialisti di saldatura e clienti del settore automazione e robotica). Nelle ferramenta siamo comunque presenti, con altri prodotti, con un’incidenza di circa un 15%. Da quest’anno Fronius, che distribuiamo in Italia dal 1993, ha creato una gamma di macchine dedicate al mercato delle ferramenta ed utensilerie e que-

60


prodotti in linea con esigenze “locali”.

prodotti inducono i clienti a rivolgersi al

Di fondamentale importanza è la for-

punto vendita di maggiore qualità e che

nitura di un servizio completo, che nel

sa intercettare la clientela che necessita

nostro caso si concretizza nel fornire sia

di un sistema per puro spirito hobbistico

il prodotto giusto sia tutta quella serie di

ma anche chi necessita di strumenti pro-

accessori e consumabili necessari per

fessionali”. Massimo Corò di Gys Italia

saldare come maschere, guanti, elettro-

poggia la convinzione che “la Ferramen-

di, posizionatori magnetici, etc. Inoltre,

ta può guadagnare importanza nella for-

è importante ricordare che chi sceglie

nitura dei prodotti di saldatura” sul fatto

di andare in ferramenta lo fa per avere

che “beneficia di un mercato molto va-

un consiglio, per essere guidato all’acquisto in modo professionale e comMassimo Corò amministratore delegato Gys Italia

petente, per trovare il giusto prodotto in funzione delle proprie esigenze. Per

sto ci permetterà di dedicare maggior attenzione a questo mercato puntando ad incrementare in modo importante la nostra incidenza”. Infine, Stefano Spillere riconosce che per Telwin “il canale della ferramenta tradizionale è molto importante e nel corso del 2020 ha visto un trend in crescita. La capacità di ascolto e di risposta a specifiche esigenze di mercato di questo canale ne sta mettendo in luce il fermento e la propensione al rinnovamento”. Rispondendo alla domanda se pensa che questo canale abbia espresso tutto il suo potenziale o che in questa categoria di prodotto abbia ancora margini di crescita Stefano Spillere di Telwin osserva che “anche questo canale è in continua evoluzione e ha tantissime opportunità di sviluppo. La ferramenta tradizionale fornisce un servizio di prossimità e può ottenere un vantaggio competitivo dalla conoscenza approfondita della propria clientela e dal rapporto di fiducia che riesce ad instaurare con essa, riuscendo a strutturare la sua offerta su una selezione di

Telwin: Maxima 200 Synergic”, saldatrice multiprocesso della gamma Elements è pensata per saldare a filo in MIG-MAG (con gas) e in FLUX (senza gas), ad elettrodo, in TIG con la massima semplicità e con risultati di qualità

questo” il suo suggerimento è che “ a ferramenta deve puntare prima di tutto sulla formazione del personale. Inoltre, per invitare il cliente ad acquistare e guidarlo nella scelta, assumono sempre più rilievo le tecniche di esposizione ordinata e coerente dei prodotti (visual merchandising), che qualificano il punto vendita e possono generare importanti rotazioni di alcune categorie di articoli, incrementando il volume d’affari”. Ritiene che questo canale abbia “enormi margini di crescita” anche Giambattista

sto di clienti fidelizzati e di una presenza

Borriero di Arroweld Italia, che osser-

localizzata in modo molto più capillare e

va “per la tipologia di prodotto che offria-

di prossimità. Nella Ferramenta si ritrova

mo, riteniamo determinate la formazione

spesso anche del personale con buone

dell’addetto alle vendite perché solo in

conoscenze tecniche specifiche utili a

questo modo il cliente riceve dettaglia-

supportare il cliente nelle sue scelte. Ha

te informazioni sui vari tipi di modelli

anche la flessibilità di poter proporre al

così da scegliere quello che soddisfa le

cliente delle macchine direttamente a

sue esigenze e non soffermarsi solo sul

catalogo oltre alle possibilità di avere

prezzo. La domanda fondamentale che

macchine, consumabili, ricambi e ac-

deve essere sempre fatta al cliente per

cessori in pronta consegna”.

orientarlo verso il modello o il gruppo di macchine che fa al caso suo, è: a cosa

Le attività a supporto della Ferramenta

ti serve o quali sono le tue esigenze? La

La logica conseguenza di queste va-

qualità dell’offerta e la conoscenza dei

lutazioni è che le aziende non lesinano

Arroweld: TIG 170-210 particolarmente indicata per i settori carrozzerie, edili, impiantisti, elettricisti, installatori, artigiani, manutentori.

nell’investimento in attività a supporto del canale. “Il nostro è un prodotto in cui l’aspetto tecnico e quello commerciale vanno di pari passo” afferma Stefano Spillere, Amministratore Delegato di Telwin; “per questo motivo puntiamo molto sulla formazione dei nostri clienti, affinché riescano ad orientare correttamente l’acquisto”. Giambattista Borriero, Managing Director Line of Business Welding di Arroweld Italia chiarisce

61


FOCUS n SALDATRICI 3 anni di garanzia dal momento dell’ac-

garanzia)/ 5 giorni (fuori garanzia). Sul

quisto e pezzi di ricambio sempre di-

nostro sito ogni cliente potrà anche ave-

sponibili a magazzino. Ci stiamo anche

re accesso al suo Extranet che consen-

attivando per promuovere i prodotti con

te il monitoraggio degli ordini, l’accesso

strumenti commerciali e di marketing

agli strumenti marketing e a alle informa-

all’avanguardia”. Dopo aver ricordato

zioni sul servizio post-vendita”.

che “Gys ha inaugurato ad inizio 2020

Stefano Spillere, Amministratore Delegato di Telwin

un nuovo stabilimento logistico di 12.500

Quali sono le saldatrici più indicate

metri quadri per poter aumentare la sua

per il canale Ferramenta?

produttività, assicurarsi di avere una co-

Tenendo conto che questo non è l’unico

stante disponibilità di prodotti e conse-

canale distributivo la domanda è d’ob-

gnare entro 10 giorni lavorativi massimo

bligo. Stefano Spillere, di Telwin rileva:

ai clienti di tutta l’Italia” Massimo Corò,

“In questi anni abbiamo assistito ad una

Amministratore Delegato di Gys Italia

“rivoluzione tecnologica” che ha coin-

sottolinea che “ la filiale italiana garanti-

volto anche la rivendita tradizionale. Il

sce una presenza locale, dei servizi im-

passaggio dalla tecnologia elettromec-

che servono “direttamente le ferramenta

mediati e dei prezzi in linea al mercato

canica a quella inverter è ormai sedi-

e senza dare minimi d’ordine. Da noi il

italiano. Permette anche una gestione

mentato. Negli ultimi tempi un grande

cliente/ferramenta può trovare un’azien-

più flessibile delle richieste e degli ordini.

tema nel nostro mondo è rappresentato

da preparata e altamente qualificata che

La nostra squadra commerciale giovane

dalle macchine multiprocesso che con-

ha 5 centri di riparazione e manutenzio-

e dinamica è sempre disponibile per

sentono, con l’acquisto di un’unica solu-

ne dislocati su tutto il territorio, una rete

soddisfare ogni richiesta. Inoltre il nostro

zione, di saldare ad elettrodo, a filo o a

di tecnici e dimostratori preparati per

Servizio post vendita rapido è di altissi-

TIG, con il solo cambio degli accessori e

dare qualsiasi tipo di supporto tecnico

mo livello con tecnici dedicati 100% ai

consumabili. Si tratta di prodotti che fino

al cliente e un numero verde sempre at-

ns. prodotti, disponibili in ogni momento

a qualche anno fa erano principalmente

tivo per rispondere ad eventuali dubbi o

anche per informazioni tecniche. Il SPV

ad uso del mondo professionale e indu-

problemi. Inoltre, possiamo certificare le

operativo nella nostra sede di Marghera

striale e che grazie all’evoluzione tecno-

macchine e la strumentazione, offriamo

permette la riparazione entro 3 giorni (in

logica sono diventati alla portata di tutti”.

La novità o il prodotto di punta per la Ferramenta e i loro punti forti Le saldatrici MIG/MAG TST 2200 sono particolarmente indicate per i settori carrozzerie, edili, impiantisti, elettricisti, installatori, artigiani, manutentori. Le caratteristiche che contraddistinguono questo modello sono: - macchina multifunzione Mig/Mag sinergica (con bobina anche da 5kg) - tig - elettrodo - possibilita’ di saldare filo senza gas con semplice inversione della polarità in uscita - torcia che si puo’ rimuovere dal generatore e facilmente riparare o manutentare Giambattista Borriero, Managing Director Line of Business Welding di Arroweld Italia

Nel segmento prodotti per la saldatura, il GYSMI E 163 e il PROGYS 183E rappresentano i prodotti di punta per la Ferramenta. Grazie a un distintivo mix di qualità/prezzo hanno saputo conquistare la fiducia sia dei rivenditori sia del loro target di clientela. GYSMI E 163, dotato delle ultime tecnologie elettroniche è un generatore molto leggero che assicura delle saldature professionali sull’acciaio, sulla ghisa e sull’inox fino a 10 mm di spessore con elettrodi 62

da Ø 1,6 a 4 mm. È ugualmente dotato di procedimenti di saldatura « TIG lift (DC) » che assicura delle saldature di bell’aspetto di finitura e « MMA Pulsato » ideale per le saldature verticali montanti. La sua Interfaccia digitale dà una maggiore leggibilità delle regolazioni. Massimo Corò, Amministratore Delegato di Gys Italia

La saldatrice multiprocesso della gamma Elements “Maxima 200 Synergic” ha riscosso un grande successo sul mercato. Consiglierei all’addetto alla vendita di sottolinearne in primo luogo la versatilità, trattandosi di un prodotto pensato per saldare a filo in MIG-MAG (con gas) e in FLUX (senza gas), ad elettrodo, in TIG con la massima semplicità e con risultati di qualità. Poi segnalerei i punti di forza della macchina, primo fra tutti la tecnologia che lo rende semplice da utilizzare: un prodotto adatto sia per l’appassionato di saldatura che per l’artigiano che non deve saldare in maniera intensiva, compatto e leggero quindi facilmente trasportabile ovunque necessario. Infine, non bisogna mai dimenticare il rapporto qualità-prezzo. Stefano Spillere, Amministratore Delegato di Telwin


La scheda

Saldature professionali su acciaio, ghisa e inox con Progys 183 E di Gys

L’ultima novità delle saldatrici Progys conferma gli standard qualitativi della gamma e la sua vocazione ad interpretare e soddisfare le diverse esigenze del mercato GYS presenta PROGYS 183 E, una saldatrice inverter ad elettrodo rivestito (MMA) 180 A, dotata delle ultime tecnologie elettroniche che assicura saldature professionali sull’acciaio, sulla ghisa e sull’inox fino a 10 mm di spessore. Dotata delle ultime tecnologie elettroniche e di una struttura robusta, PROGYS 183 E è provvista di 3 metodi di saldatura: - MMA: salda con grande facilità la maggior parte degli elettrodi rivestiti: acciaio (rutilo e basico), inox e ghisa (fino a Ø 4.0mm) - MMA PULSATO: per saldature verticali montanti - TIG Lift: Per lavori minuziosi su lamiere sottili. Il pannello di comando con display digitale è intuitivo e, oltre al metodo di saldatura, consente di impostare anche l’intensità saldatura (10 >180 A). PROGYS 183 E si fa apprezzare anche per le sue caratteristiche in termini di sicurezza: - il raffreddamento del dispositivo è ottimizzato con protezione termica - dispone di 2 velocità di ventilazione (funzionamento / a vuoto).

- è protetto contro le sovratensioni - è compatibile con gruppo elettrogeno. La saldatrice viene fornita in valigia con : • Messa a terra (1.6 m / ø 16 mm²) • Porta dell’elettrodo (2 m / ø 16 mm²)

La gamma Progys PROGYS 183 E appartiene alla gamma delle saldatrici PROGYS che è amplia e progettata per proporre delle soluzioni adatte a tutte le esigenze del mercato. PROGYS 200E FV CEL è una saldatrice inverter ad elettrodo rivestito (MMA) 280 A che possiede delle funzionalità avanzate come il PFC (Power Factor Correction) e può essere utilizzata anche per la saldatura dell’alluminio. Dispone di un PFC di grandi proporzioni che lo rende flexible voltage (85-265V). Grazie a questa tecnologia, funziona su una semplice presa 230V-16A o 110V 32A anche in uso intensivo e con prolunghe di cantiere (100m). Presenta due metodi di saldatura: - MMA: salda facilmente tutti gli elettrodi acciai, inox, ghise, rutili, basici, alluminio, cellulosico (Ø da 1.6 a 5 mm) - TIG LIFT: provvista di una torcia TIG a valvola (in opzione), permette di realizzare dei cordoni estetici con: • un innesco Tig Lift: L’innesco si fa mediante un semplice contatto, il che evita le inclusioni di tungsteno e le interferenze radioelettriche. • un’evanescenza automatica dell’arco: questa funzione innovativa permette di rifinire il cordone di saldatura senza crateri grazie all’evanescenza dell’arco. La durata è regolabile e l’avviamento dell’evanescenza a fine saldatura si fa con un semplice movimento della torcia. Con PROGYS 220E FV CE GYS propone una saldatrice inverter più potente, adatta a tutti gli ambienti professionali ed industriali che offre una larga scelta di elettrodi cellulosici, rutili e basici ed è anche provvisto

del metodo di saldatura TIG lift (DC) che offre delle saldature più rifinite sulle lamiere sottili da 1 a 5 mm. Presenta le seguenti funzioni: - MMA: elettrodi basici, rutili e cellulosici (fino a Ø 5 mm) - MMA PULSATA: ideale in posizione di saldatura verticale montante - TIG Lift: elettrodi refrattari e in corrente continua (DC). - TIG Lift Pulsato: limita la temperatura di fusione e permette la saldatura di lamiere di 0,3 mm Il VRD (Voltage Reduction Device) attivabile per abbassare la tensione di uscita a vuoto < 35V e la tastiera bloccabile per evitare errori di manipolazione assicurano una maggior protezione dell’utente.

Per informazioni: www.gys.fr

63


FOCUS n SALDATRICI Quali sono le sfide che state affrontando sul fronte dell’innovazione di prodotto? A livello di innovazione del prodotto Fronius è un’azienda all’avanguardia. Su questo punto possiamo dire di rappresentare il marchio leader per eccellenza! Questi alcuni dei nostri plus dal punto di vista tecnologico: • Macchine compatte, leggere, facilmente trasportabili e semplici da utilizzare con regolazioni intuitive ma con ottimi risultati in saldatura • IP 23 (non IP23S) che significa macchine che possono essere utilizzate in cantiere • Piedini distanziatori dal terreno che isola da eventuali zone bagnate • Test di impatto e di caduta secondo le normative per garantire un prodotto robusto e duraturo nel tempo • Valige protettive dove ricoverare in sicurezza l’intero sistema di saldatura anche pronto all’uso con i cavi collegati • Risparmio energetico, riduzione delle perdite e quindi ottimizzazione dell’energia prelevata dalla rete e quindi possibilità di utilizzare prolunghe anche molto lunghe senza perdere in prestazione • Possibilità di lavorare con Motogeneratori • Possibilità di regolare la massima potenza in uscita senza far scattare il termico di protezione. Giambattista Borriero, Managing Director Line of Business Welding di Arroweld Italia

Le realtà del mercato sono in continuo cambiamento e richiedono risposte immediate, per questo motivo abbiamo la fortuna di integrare un servizio ricerca e sviluppo molto dinamico che conta circa 80 ingegneri. Stiamo costantemente lavorando sulle necessità di domani. Il nostro grosso progetto, che riguarda più particolarmente l’industria, è l’automatizzazione delle nostre macchine. Ovviamente le nuove tecnologie sviluppate specificatamente per un settore, verranno poi integrate nel resto delle gamme. Il nostro scopo è quello di facilitare al massimo il lavoro di chi salda, sia con l’aiuto alla regolazione sia con una manipolazione facilitata. Massimo Corò, Amministratore Delegato di Gys Italia

Il nostro DNA è da sempre orientato all’innovazione tecnologica per fornire soluzioni sempre più in linea con le esigenze del mercato. Le sfide cambiano molto se si progetta una macchina per il settore professionale delle costruzioni, in cui si deve dare priorità alla compattezza e alla robustezza, rispetto a quello industriale, dove oltre alla solidità ci si orienta sul ciclo di lavoro del prodotto. In ogni caso l’obiettivo nella progettazione dei prodotti rimane quello di aumentare le performance, sia dal punto di vista della produttività che della versatilità, con macchine sempre più multiprocesso. Stefano Spillere, Amministratore Delegato di Telwin

“Nella nostra gamma prodotti, i modelli

altro marchio, ma al tempo stesso sono

dedicati al settore ferramenta sono le TP

molto intuitive e semplici da utilizzare.

150 e 180 (saldatrici ad elettrodo ), le

Ovviamente”, tiene a precisare, “nel mo-

TST 2200 e 2700 (saldatrici multifunzio-

mento in cui un cliente fosse interessato

ne MIG/MAG sinergiche) e i nuovi TIG

ad una macchina diversa o di categoria

TTIG 170 e 210”, dichiara Giambattista

superiore, da noi può trovare una gam-

Borriero di Arroweld Italia, spiegan-

ma completa che va a coprire ogni esi-

do che “tutti questi modelli di saldatrici

genza e il supporto di tecnici applicativi

hanno caratteristiche tecniche eccellenti

molto preparati e pronti a consigliarli nel-

che le contraddistinguono da qualsiasi

la scelta del prodotto migliore per le sue

Gys: Completamente sicuro anche per l’utilizzo su rete domestiche il GYSMI E 163 dispone della funzione PROTEC 400 che protegge contro le sovratensioni fino a 400V.

rivela che “nella Ferramenta è molto ri-

esigenze”. Massimo Corò di Gys Italia chiesta la gamma GYSMI, che abbina prodotti semplici e funzionali ad un ottimo rapporto qualità/prezzo” e annuncia “possiamo fare di più. Puntiamo, infatti, a offrire ulteriori tipologie di saldatrici ad integrazione della gamma richiesta al fine di favorire durante la fase di acquisto, un assortimento ben strutturato e di conseguenza un’ampia scelta per raggiungere anche il cliente più esigente, e anche i professionisti del settore. Ecco che, a fronte delle ultime tecnolo-

64

Riccardo Carbone, Responsabile Marketing e Vendite Italia di Tood

gie sviluppate e immesse nel mercato, GYS propone la gamma Progys che è composta da 8 saldatrici MMA, di cui 7 dispongono di processi di saldatura TIG Lift (DC), che offrono delle saldature di più bell’aspetto di finizione sulle lamiere fini da 1 a 5 mm. I Progys sono dedicati ai professionisti esigenti, dalla piccola industria fino a quella pesante per i prodotti i più potenti”.


FOCUS n RADIOCOMANDI

Sulle prospettive del mercato prevale un cauto ottimismo Il positivo andamento della domanda e la convinzione di riuscire a emergere e a sottrarsi alla mischia tutta giocata sul prezzo che caratterizza la fascia più bassa del mercato. Queste le due principali ragioni che inducono le aziende intervistate del settore a mostrarsi positive sulle prospettive a breve e a medio termine. A condizione, ovviamente, che l’evoluzione della pandemia non porti a nuove restrizioni che inevitabilmente potrebbero rimettere tutto nuovamente in discussione Fermo restando che in un anno domi-

possibilità di distinguersi rispetto ai

all’inizio di un cambiamento sociale”

nato dall’incertezza ogni previsione è

competitors grazie alla propria capaci-

esordisce Carlo Bianchi, Amministra-

difficile, l’andamento positivo della do-

tà di reinterpretare un oggetto che, per

tore Unico della C.A.T. ricordando che

manda riscontrato dopo la riapertura

quanto di uso comune, registra una

“il 2020 è stato un anno davvero duro

porta le aziende intervistate a mostrar-

costante evoluzione a livello di design,

per tutti, anche se devo dire che il no-

si confidenti sulle prospettive a beve

funzionalità e tecnologie implemen-

stro settore è riuscito a tenere. Speran-

e medio termine del mercato e sulla

tate. “Siamo in fase delicata e, forse,

do di chiudere l’anno nei migliori dei

65


FOCUS n RADIOCOMANDI tito di recuperare il mancato lavoro del

tenersi attivo. E questo grazie anche

periodo di chiusura per l’emergenza

al momento che porta ad un cambia-

sanitaria. L’augurio è di non ritrovar-

mento dei sistemi elettronici delle auto.

si nella condizione di dover di nuovo

Ne consegue che i radiocomandi auto

chiudere le attività”. A condizionare le

sono sempre in continua evoluzione.

prospettive di queste aziende non è

C’è ancora molto da studiare, ma noi

solo la Pandemia. Chi opera nel setto-

siamo pronti. Sicuramente i Centro

re Automotive si trova ad affrontare un

chiavi, le officine meccatroniche e an-

mercato in grande trasformazione che

che le ferramenta fanno parte dei mer-

nell’ultimo anno è apparso in difficoltà.

cati di sbocco per la vendita di articoli

Un problema questo che non tocca Er-

automotive”, assicura.

rebi perché come ricorda Luca Mazzucato “al momento non abbiamo in

Alzare il livello per sottrarsi alla

gamma radiocomandi per auto”. Ales-

guerra del prezzo

sandro Cerqua di Europe Net indica

In un mercato che registra la presen-

nell’”offerta di prodotti all’avanguardia

za di prodotti di qualità almeno altret-

e nella qualità della produzione made

tanto bassa del prezzo a cui vengono

in Italy le strategie che ci stanno per-

proposti e, purtroppo, anche di articoli

mettendo di superare le difficoltà del

contraffatti, la strada maestra indivi-

momento e che ci hanno consentito di

duata dalle aziende interessate a sot-

Europe Net: il radiocomando universale Door è disponibile per i rivenditori in un pratico espositore da banco da 22 pezzi.

conquistare sempre più fette di mer-

trarsi alla mischia è ancora e sempre

cato. Ed è proprio il mondo della fer-

quella della qualità, dell’affidabilità e

ramenta che si sta affidando sempre

delle prestazioni. “Non possiamo rin-

modi per poi ricominciare”. Nonostan-

più alla nostra offerta sostenendo la

correre sempre il prezzo”, afferma con

te sia consapevole del clima di gene-

domanda dei radiocomandi”.

decisione Luca Mazzucato di Errebi

rale incertezza anche Luca Mazzuca-

Carlo Bianchi di C.A.T. parla di un

chiarendo che “è una vite senza fine

mondo in grande trasformazione che

che toglie energie alla ricerca. Credo

sceglie di mostrarsi positivo. “Dopo il

offre delle opportunità a chi è disposto

che ci siano prodotti da prezzo con

lockdown il mercato del radiocomando

a mettersi in gioco. “Il settore automo-

tecnologie dominate sui quali occorre

per apertura cancelli ha ripreso il suo

tive”, spiega infatti, “continua a man-

fare poca strategia così come ci sono

to, Direttore Commerciale di Errebi

trend normale” afferma spiegando che “era quello che ci aspettavamo. Le previsioni per il 2020 non sono chiare, dipende molto dalle restrizioni sulle misure contro la pandemia. Siamo comunque ottimisti”, conclude. Si mostra cautamente ottimista anche Alessandro Cerqua, Direttore Commerciale di Europe Net. “Il comparto Ferramenta ha sostanzialmente tenuto durante il lockdown e ora registra un andamento positivo”. A questo ha contribuito il fatto che “la permanenza forzata a casa ha spinto il consumatore a riscoprire l’ambiente domestico e a destinare una parte degli acquisti ad articoli utili per la casa come i radiocomandi per cancelli. Noi abbiamo lavorato con molto impegno”, rivendica Cerqua, “e le attuali vendite dei nostri radiocomandi ci hanno consen-

66

Alessandro Cerqua, direttore commerciale di Europe Net


La scheda

Europe Net BRAVO

presenta il radiocomando per cancelli elettronici Door Interamente prodotto in Italia, risulta di facile utilizzo e si caratterizza per un packaging accattivante che, grazie al tester frequenzimetro, consente agli interessati di verificare immediatamente la compatibilità con il radiocomando originale Da trent’anni nel mercato dell’elettronica di consumo Europenet è divenuta negli ultimi anni una realtà di riferimento anche nel settore Ferramenta. L’esperienza nel mercato dell’elettronica di consumo al servizio del comparto Ferramenta Il marchio “Bravo” si distingue per un’ampia offerta di articoli che parte da Telecomandi e Supporti TV e si completa di un sistema integrato di articoli per la casa comprensivo di Telecomandi apri cancello, Termoregolazione, illuminazione e video sorveglianza.

diffusa sul mercato. Dal design elegante e moderno, semplicissimo da programmare, il Door consente di memorizzare fino a 4 dispositivi diversi su un unico radiocomando. Si tratta di un prodotto interamente Made In Italy con un rapporto qualità prezzo davvero imbattibile. Disponibile per i rivenditori in un

pratico e accattivante espositore da banco che contiene fino a 22 pezzi e che può essere corredato di tester frequenzimetro che consente di verificare la compatibilità del radiocomando originale con Door. L’imballo dai colori brillanti contribuisce a renderlo immediatamente individuabile nell’esposizione ed è studiato per agevolare quanto più possibile la vendita. Infatti, al cliente è sufficiente scansionare il QR Code presente sulla confezione per prendere immediatamente e in piena autonomia visione di tutte le caratteristiche tecniche. Door può memorizzare fino a 4 radiocomandi diversi, è facile da programmare ed è dotato di indicatore luminoso. Viene proposto in colore nero.

Per informazioni: www.europenet.it Commerciale: bravo@europenet.it

Tutti i prodotti sono progettati con attenzione, certificati, curati nel packaging, corredati da istruzioni in lingua italiana e accompagnati da installazioni realizzate per i punti vendita al fine di mostrarne la facilità di utilizzo Radiocomandi apricancello: il prodotto di punta è Door Door è un radiocomando universale autoapprendente a radiofrequenza per cancelli elettronici, Viene prodotto in Italia e consente di duplicare la maggior parte dei radiocomandi per cancello a 433 Mhz, la frequenza più

Door: le caratteristiche tecniche • Memorizza fino a 4 radiocomandi diversi • Facile da programmare • Frequenza 433 Mhz • Dotato di indicatore luminoso • Mantiene i codici durante il cambio delle batterie • Batteria 3V CR2032 inclusa • Garanzia di due anni • Prodotto in Italia 67


FOCUS n RADIOCOMANDI ne degli articoli automotive. Muoversi

Le attività a supporto del canale del-

in questa giungla non è semplice. Per

le Ferramenta

quanto riguarda noi devo dire che cer-

Raccogliendo una delle indicazioni fin

chiamo di scegliere sempre il meglio

qui emerse e che attribuisce al cana-

per i nostri clienti. Siamo consapevo-

le delle Ferramenta un ruolo di primo

li che l’acquisto di transponder o ra-

piano nell’essere motore che sostiene

diocomandi per auto non è per niente

la domanda di radiocomandi, abbiamo

semplice. Anzi, è frutto di esperienza

provato a chiedere alle aziende intervi-

e ricerca e la nostra azienda punta so-

state qualche indicazione sulle attività

prattutto alla qualità di ogni prodotto

con cui lo supportano.

venduto che sia una semplice cover

Carlo Bianchi, Amministratore Unico

o che sia una chiave di prossimità. La

della C.A.T. risponde citando “l’invio

pandemia ha effetti sulla mobilità del-

di newsletter per tutti i clienti registrati

le auto, non sull’acquisto”, chiarisce

sul sito www.catsrl-shop.it, l’iscrizione

prima di sottolineare che “comprare da canali non certificati, porta soltanto ad una percentuale più alta di errore, Luca Mazzucato, Direttore Commerciale di Errebi

prodotti evoluti sui quali il prezzo ha un impatto minore. Noi stiamo cercando di portarci su questi ultimi. Il nostro obiettivo è di portarci su prodotti che richiedono un valore aggiunto in termini di consulenza. In caso contrario diventi ostaggio delle vendite online che si basano su prodotti a marchio/ tecnologia nota e prezzo”. Sicuramente il mercato è invaso da ogni tipo di prodotto riconosce Carlo Bianchi di C.A.T., dichiarandosi con-

da parte di chi acquista come privato e una scarsa professionalità e anche una perdita economica per chi acquista come azienda”. Di tutt’altro avviso Alessandro Cerqua di Europe Net, che interpellato sulla possibilità che la crisi economica innescata dalla Pandemia contribuisca a rafforzare la presenza di prodotti contraffatti o di basso valore risponde: “Assolutamente no. Credo anzi che la crisi innescata dalla pandemia abbia generato diffidenza verso acquisti di articoli di scarsa qualità o contraffatti”.

Carlo Bianchi, Amministratore Unico della C.A.T.

vinto che “potremmo parlare di inflazio-

Le novità destinate alle ferramenta Essendo distributori nazionali dei 3 prodotti di punta, Zed-FULL, TDB1000, ALLMOTO, siamo sicuri di offrire al cliente il giusto prodotto per entrare nel settore automotive senza remore, ma assistiti e supportati da una azienda con 15 anni di esperienza nel e sul campo.

collega via bluetooth allo smartphone e si gestisce con massima facilità dall’APP ErrebiRemotesUser. È possibile estendere gli utenti acquistando delle cards di autenticazione aggiuntive. Luca Mazzucato, Direttore Commerciale di Errebi

Carlo Bianchi, Amministratore Unico della C.A.T.

Stiamo puntando sulla tecnologia bluetooth legata al cellulare a mezzo App. Abbiamo recentemente lanciato il radiocomando BT Multiuser legato a piccole comunità familiari ed a fine mese lanceremo il radiocomando BT Slim che ne migliora le performance. Sono prodotti particolari legati al mondo degli installatori e ferramenta specializzate. BT Multiuser è il primo dispositivo per aperture di porte garage, cancelli e porte di entrata azionato attraverso il cellulare. Disponibile in versione base per 2 o 4 utenti, è ideale per famiglie e piccole comunità. Si 68

Il nostro prodotto di punta è sicuramente il radiocomando universale Door. Si tratta di un prodotto interamente Made In Italy con un rapporto qualità prezzo davvero imbattibile. Disponibile per i rivenditori in un pratico espositore da banco da 22 pezzi è corredato di tester frequenzimetro che suggerisce immediatamente al consumatore la duplicabilità del radiocomando. Per questo è un prodotto adatto alla clientela delle ferramenta che in passato era fatta di addetti ai lavori, oggi sempre più da privati che amano il fai da te. Alessandro Cerqua, direttore commerciale di Europe Net


La scheda

Con Stak e Mavik di Keyline, programmare i radiocomandi auto è facilissimo Il design accattivante ed ergonomico di questi dispositivi, veste contenuti tecnologici e funzionalità atte a renderli idonei per essere utilizzati con le maggiori marche automobilistiche Programmare i radiocomandi auto non è mai stato così semplice. Grazie alla tecnologia automotive Keyline, i professionisti e gli operatori che vogliono entrare nel settore hanno ora a disposizione strumenti potenti e intuitivi, come il dispositivo di programmazione Stak e il radiocomando universale Mavik.

Radiocomando universale Mavik Riutilizzabile infinite volte, Mavik garantisce massima flessibilità e consente di programmare la maggior parte delle marche auto sul mercato, riproducendo perfettamente le funzionalità della chiave originale. Il design è compatto ed elegante, con 4 tasti per adattarsi a tutti i modelli originali e un sistema flip con inserto metallico richiudibile, compatibile con la gamma di inserti chiavi Keyline. Estremamente affidabile gra-

zie alla meccanica robusta e al transponder integrato, Mavik coniuga la praticità d’uso con i materiali e i componenti elettronici di alta qualità ed è predisposto per essere programmato in auto con i principali dispositivi diagnostici presenti sul mercato.

Dispositivo di programmazione Stak Stak è uno degli strumenti di programmazione più semplici e immediati oggi a disposizione, in grado di programmare chiavi transponder, chiavi di prossimità e radiocomandi auto e per la lettura di codici PIN delle principali case automobilistiche nel mondo. Piccolo ed ergonomico, Stak ha un’interfaccia user friendly che garantisce un’operatività davvero veloce e performance di alta qualità, rendendolo adatto anche

ad operatori meno esperti: la versione desktop del software Keyline Cloning Tool guida infatti l’utilizzatore nelle operazioni dall’inizio alla fine. Tutte le informazioni necessarie alla programmazione sono accessibili direttamente dal software, partendo dalla ricerca per marca, modello e anno, fino alla posizione della porta OBD. Stak ha visto l’unione della progettazione innovativa di Keyline e dell’avanzata tecnologia di Abrites®, leader mondiale nella diagnosi automotive, per offrire una soluzione altamente professionale. Inoltre, le liste di applicazioni di Stak e Mavik sono in continua evoluzione per offrire un servizio ad ampio raggio in grado di incontrare tutte le esigenze.

Per informazioni: www.keyline.it

69


FOCUS n RADIOCOMANDI sui più famosi social, ma soprattutto il contatto quotidiano che la nostra azienda mantiene con il suo cliente e che è il nostro punto di forza, l’assistenza e il supporto giornaliero, che permette di indirizzare i clienti al giusto e sicuro acquisto”. Preferisce affrontare la questione da una diversa prospettiva Luca Mazzucato, Direttore Commerciale di Errebi. E, dopo aver sottolineato che ”l’aspetto fondamen-

C.A.T.: TDB1000 è uno strumento per la codifica chiavi transponder, chiavi radiocomando in seriale

tale per la vendita del radiocomando è il supporto tecnico” e che “per i prodotti evoluti è sempre più necessario” assicura che “per questo noi disponiamo di un servizio tecnico interno appositamente dedicato”.

Errebi: il sistema BT Multiuser è composto da un supporto di alimentazione a cui è collegato un radiocomando M-BT, da collocarsi nelle immediate vicinanze della centralina, ed una APP Errebi per il cellulare che si collegherà con il radiocomando via bluetooth

Nel negozio fisico a fare la differenza sempre e in particolare anche per questo prodotto è la capacità dell’addetto alla vendita di supportare la scelta del cliente andando a illustrare le caratteristiche dell’articolo che sta valutando. Ne è convinto Alessandro Cerqua, direttore commerciale di Europe Net “La formazione è strategica”, tiene a precisare, “e la nostra azione mira ad informare e a supportare il più possibile il personale dei punti vendita. Per questo, oltre ai tradizionali strumenti come brochure, depliant ed espositori offriamo ai nostri rivenditori un efficiente servizio post vendita di assistenza telefonica in grado di soddisfare in tempo reale ogni richiesta”.

Il radiocomando è un prodotto maturo? La nostra proposta è da sempre basata sulla qualità e sulla professionalità che ci ha distinto in questi anni. La scelta degli articoli migliori e la passione per questo lavoro ci consentono di essere sempre al passo con l’evoluzione. E sicuramente i radiocomandi fanno parte di questo tipo di cambiamento. Carlo Bianchi, Amministratore Unico della C.A.T.

Credo che il radiocomando sia un prodotto in evoluzione, come tutti gli articoli legati all’elettronica. Ha un suo “zoccolo duro” ed una parte in evoluzione legata allo sviluppo. Come Errebi il nostro Gruppo sta lavorando su aperture legate al cellulare con apposite app. In sintesi il cellulare 70

via bluetooth si collega al radiocomando che a sua volta apre il cancello. Il radiocomando rimane, ma viene attivato dallo smartphone. Luca Mazzucato, Direttore Commerciale di Errebi

Tutt’altro! A mio parere il radiocomando è un prodotto in evoluzione sia dal punto di vista estetico che tecnologico. Stiamo realizzando articoli sempre più piccoli e maneggevoli, più semplici da programmare e con funzionalità innovative come il nostro Opencharge, un radiocomando alimentato dalla presa accendisigari dell’auto con 2 porte Usb che può agire anche come carica batterie. Alessandro Cerqua, direttore commerciale di Europe Net


DAL MERCATO

GRINDING incrementa L’OFFERTA AI SUOI DISTRIBUTORI CON LA GAMMA FOGLI E ROTOLI ABRASIVI

La gamma di abrasivi flessibili dello storico marchio aumenta sempre di più con l’inserimento di prodotti innovativi come la carta stearata GS93, indicata per tutte le operazioni di levigatura su tutte le superfici per uso manuale o con levigatrici orbitali GRINDING, marchio storico nel panorama nazionale e leader nella produzione e distribuzione di abrasivi, dopo la nuovissima gamma di mole abrasive Platinum ad alte performance, i nuovi dischi diamantati e l’eccezionale gamma “Special INOX”, selezione di prodotti in tessuto non tessuto per la finitura di acciaio inossidabile, allarga ulteriormente la sua formidabile offerta proponendo una gamma completa di abrasivi flessibili. Tele e carte abrasive di alta qualità, in fogli e rotoli, per tutte le operazioni di levigatura su ogni genere di superficie, per uso manuale o con levigatrici orbitali. Un importante investimento frutto del grande know-how Saint-Gobain, che rafforza ancora di più un marchio già di riferimento, garantendo ai professionisti del settore sempre più soluzioni.

NUOVISSIMA CARTA STEARATA GS93 La nuovissima carta GS93 di GRINDING è progettata con abrasivo all’Ossido di alluminio semi friabile di altissima qualità trattato termicamente per ottenere maggiori prestazioni e un miglior grado di finitura. Lo speciale trattamento anti-intasante a base acqua in stearato di zinco previene l’accumulo di polvere e residui riducendo al minimo il rischio di intasamento e aumentando la vita e durata del prodotto. Il supporto in carta leggera al lattice conferisce al prodotto estrema flessibilità pur garantendo un’elevata resistenza, facilitando così l’utilizzo sia sulle superfici piane che sugli angoli, profili o parti sagomate. Queste caratteristiche rendono questo prodotto la miglior soluzione per la levigatura e finitura di tutte le superfici verniciate, di legno, stucco, resine, gesso, marmo e materiali compositi, materiali intasanti e dove è richiesto un buon grado di finitura.

Resta aggiornato con tutte le novità consultando il nuovo sito web www.grinding.it e mettendo il like alla pagina Facebook ufficiale Grinding Abrasivi.

71


Parliamo di…fascette n

TUTTI I TARGET GUARDANO ALLA DURATA NEL TEMPO E ALLA CAPACITÀ DI SERRAGGIO Un altro elemento che contribuisce a determinare il successo di vendita in questo settore è la capacità di proporre un assortimento capace di soddisfare le esigenze di un ampio range di settori. Ne abbiamo parlato con l’ufficio marketing di ABC Tools Quali tipologie di fascette vengono

da quello dei Professionisti, ad acqui-

pre pronta ad assistere il cliente nell’o-

prodotte o distribuite dalla vostra

stare fascette, scegliendo quella più

perazione d’acquisto, fornendo tutte le

azienda e a quali target di utilizzatore

opportuna per il settore in cui si opera

informazioni necessarie per acquistare

sono rivolte?

e per la specifica attività da portare a

il prodotto idoneo alle proprie esigenze.

Il catalogo ABC Tools offre una vasta

termine. Tra le caratteristiche prese

gamma di fascette stringitubo (a na-

in considerazione in fase di acquisto

Quali sono le attività di marketing,

stro imbutito, a nastro perforato, “Mini-

viene data particolare importanza alla

comunicazione e formazione con cui

clamp”, “P-Clamp”, a rilascio rapido), a

capacità di serraggio e alla resistenza

promuovete la conoscenza di questo

2 orecchie, tipo CLIC, fascette bifilari a

dei prodotti in questione, in modo che

tipo di prodotto sia tra i faidateisti sia

molla, a doppio filo, a chiave, Handiself,

possano garantire durata nel tempo ed

fra i professionisti?

fascette per cablaggio, vendute singo-

efficacia nell’operazione di serraggio. I

La nostra azienda promuove la cono-

larmente o in completi assortimenti. Ri-

professionisti hanno una buona cono-

scenza dei prodotti in questione trami-

volte ai professionisti della manutenzio-

scenza riguardo la varietà e l’utilità delle

te numerosi canali. Vengono realizzate

ne e a coloro i quali operano nel settore

numerose fascette disponibili sul mer-

attività di promozione tramite la forza

dell’automotive, industria, cantieristica,

cato; nonostante ciò ABC Tools è sem-

vendita, direttamente nei punti vendita

idraulico, agroalimentare, giardinaggio nonché bricolage amatoriale, le fascette distribuite da noi sono garanzia di qualità, resistenza, ottima capacità di serraggio e vengono utilizzate parimenti nel versante professionistico e in quello amatoriale del fai da te. Quali sono le dinamiche che caratterizzano la richiesta di questi prodotti nel segmento Fai da Te? E quali nel segmento rivolto ai professionisti? Ritenete che il professionista abbia una conoscenza approfondita di questo tipo di prodotto? L’esigenza di fissare o vincolare cavi, tubi o altri oggetti fra loro o a superfici vicine è ciò che spinge la domanda, proveniente dal segmento Fai da Te o

72

La fascetta stringitubo a nastro imbutito ACE L 6572/1 è realizzata secondo norma DIN 3017, con nastro imbutito e spigoli arrotondati per un ottimo serraggio senza danneggiamenti del tubo. Con nastro e carter in acciaio inossidabile AISI 304, è riutilizzabile e adatta per l’utilizzo in ambienti corrosivi e umidi (cantieri navali, settore agroalimentare, ecc.), assicurando ottime prestazioni e garantendo una tenuta elevata con basse coppie di serraggio. La gamma ACE L 6572/1 è disponibile per tubi da ø 8-12 mm al ø 120-140 mm, presenta nastro larghezza 9 mm e vite per il serraggio con esagono 7 mm.


partner e attività di comunicazione sui

Quali sono le tipologie di fascette più

canali digitali e tradizionali. L’azienda

richieste nel canale della Ferramenta

ha infatti ultimamente potenziato la pro-

Tradizionale? Che tipo di supporto for-

pria presenza sui canali digitali attra-

nite a questi negozi?

verso una campagna di comunicazione

Le fascette per cablaggio, versatili e

digital veicolata sui social media e sul

idonee a molteplici utilizzi, sono le più ri-

sito web aziendale. A questa si va ad

chieste nel settore del canale Ferramenta

aggiungere l’attività di direct marketing,

tradizionale. Ai nostri rivenditori Partner

di newsletter rivolta all’aggiornamento

vengono forniti espositori, foto dei pro-

costante e diretto dei clienti, nonché la

dotti, copie del nostro Catalogo, assisten-

pubblicazione di contenuti sulle riviste

za tecnica commerciale e di marketing

di settore in versione online e cartacea.

dedicata. Viene inoltre garantita un’attività programmata di comunicazione sui

In quali canali distributivi veicolate le

Social network (Facebook, Instagram,

vostre fascette?

Linkedin) per promuovere il Brand ABC

L’intera categoria merceologica delle

Tools e i relativi Partner, incrementare la

nostre fascette viene distribuita presso

visibilità degli stessi e indirizzare nuovo

i nostri rivenditori partner.

business attraverso i media digitali.

IL PROFESSIONISTA PUNTA SULLE PRESTAZIONI, IL FAIDATEISTA SUL PREZZO Ivan Vanini, Marketing Manager di Panozzo spiega che enendo conto di questo diverso approccio all’acquisto la sua azienda si è convinta a potenziare l’offerta di fascette destinate a specifici utilizzi nell’intento di assicurare alla propria clientela professionale un servizio più completo, ma anche di puntare su prodotti con livelli di marginalità più interessanti Quali tipologie di fascette vengono

scette standard che, però, si caratte-

Quali sono le dinamiche che caratte-

prodotte o distribuite dalla vostra

rizzano per livelli di marginalità estre-

rizzano la richiesta di questi prodotti

azienda e a quali target di utilizzato-

mamente bassi. Per questo abbiamo

nel segmento Fai da Te? E quali nel

re sono rivolte?

deciso di cominciare a gestire anche

segmento rivolto ai professionisti?

Abbiamo in assortimento diversi tipi di

tipologie di fascette a maggior valore,

Ritiene che il professionista abbia

fascette, dalle standard in poliammide

come quelle con dentino di serraggio

una conoscenza approfondita di que-

a quelle resistenti al calore, alle riapri-

in acciaio e in generale quelle destina-

sto tipo di prodotto?

bili fino alle identificative o a quelle ri-

te a specifici utilizzi e che in più hanno

In questo momento è difficile fare valu-

levabili al metal detector. Sviluppiamo

il vantaggio di caratterizzarsi per una

tazioni su come stanno performando i

i volumi di vendita più elevati sulle fa-

maggiore redditività.

diversi segmenti del mercato. La nostra

73


Parliamo di…fascette n zarle che noi le distribuiamo e, anche,

Le fascette colorate realizzate in nylon 6,6 sono disponibili nei colori rosso, blu, verde, giallo e grigio. Possono essere utilizzate come stringi cavi o stringi tubi e risultano molto utili in tutte le situazioni in cui la fascetta diventa un elemento identificativo attraverso l’uso del colore. Ad esempio, quando si tratta di identificare un cavo rispetto a un altro o di identificare con immediatezza un articolo.

che assicuriamo tempi di consegna rapidi, tra le 24 e le 48 ore al massimo. In quali canali distributivi veicolate le vostre fascette? Veicolate in tutti la vostra intera produzione oppure selezionate in base al target di clientela? La richiesta proveniente dal canale delle ferramenta è particolarmente concentrata sulle fascette standard. Questo è vero soprattutto nel caso della ferramenta generalista, mentre dalle nostre analisi emerge che quelle più specializzate o che lavorano prevalentemente con il B2b potrebbero essere interessate anche a trattare le tipologie di fascette e destinate ad usi specifici. Stiamo anche pensando di inserire anche una gamma di accessori legati alle fascette.

impressione è che tra gli elementi che in questa tipologia di prodotto, come del resto anche nelle altre, stanno contribuendo a sostenere la domanda in alcuni settori, ad esempio la subfornitura per l’automotive, è anche la preoccupazione per eventuali nuovi lockdown che spinge professionisti e aziende ad approvvigionarsi per avere la certezza di poter contare su adeguate scorte di materiale. Per quanto riguarda la competenza, nel Fai da te l’attenzione è soprattutto concentrata sulla dimensione e sul prezzo. Nel caso del professionista la scelta del tipo di fascetta tiene conto anche della necessità di attenersi a quanto prescritto nei capitolati. Per questo per il professionista la prestazione è un parametro che prevale sul prezzo. Quali sono le attività di marketing, comunicazione e formazione con cui promuovete la conoscenza di questo tipo di prodotto sia tra i faidateisti sia fra i professionisti? Le nostre attività di comunicazione sono concentrate sulle fascette più specialistiche. Utilizziamo il nostro sito e i canali social per portare a conoscenza di chi potrebbe essere interessato ad utiliz-

74


La scheda

Panozzo, una gamma completa di fascette A consentire all’azienda di diventare fornitore di diverse aziende in vari settori industriali sono l’assortimento davvero completo e i tempi di consegna veloci e garantiti Panozzo offre soluzioni di alta qualità per il fissaggio di cavi e altri manufatti che trovano applicazione in vari settori industriali come, ad esempio, industria elettrotecnica, automotive, offshore e solare, e in diversi ambiti, quali energia e installazione. L’azienda è in grado di fornire tutte le tipologie di fascette in vari colori, misure e alle condizioni più vantaggiose. Il suo assortimento di fascette comprende, tra le altre: - fascette standard in poliammide; - fascette resistenti al calore; - fascette in polipropilene; - fascette in Tefzel®; - fascette rilevabili al metal detector; - fascette riapribili, - fascette per fissaggio a pannello; - fascette identificative. Le fascette più utilizzate sono quelle standard, comunemente chiamate “da elettricista”. La loro dimensione può variare da una lunghezza minima di 80 mm ad un massimo di 1030 mm e da una larghezza da 2,4 mm fino a 13 mm. A questo proposito il consiglio di Panozzo è di acquistarle sempre più lunghe , vista la possibilità di tagliare la parte eventualmente eccedente.

costante dei nostri prodotti, processi e servizi. Il nostro obiettivo è quello di soddisfare le aspettative dei clienti, migliorando la performance aziendale”.

Tempi di consegna veloci e garantiti Effettuando un ordine con Panozzo si può contare su una consegna rapida perché l’azienda è convenzionata con i principali corrieri espressi che assicurano la consegna in 24/48 h. In alternativa Panozzo può gestire la spedizione, facendo recapitare l’ordine alla destinazione indicata da un corriere del cliente. La qualità come valore imprescindibile La qualità è una delle priorità di Panozzo, che da diversi anni è certificata secondo la normativa ISO 9001. Al riguardo l’azienda tiene a sottolineare che “questo è per noi un incentivo al miglioramento

Per informazioni: www.panozzosrl.com 75


In vetrina n la novità

Usag- Forbice 207 D L’azienda presenta la nuova forbice 207 D dedicata ai professionisti del settore elettrico. Tra i diversi plus che la contraddistinguono si segnala l’impugnatura ergonomica, progettata in tecnopolimero caricato vetro, è resistente alla flessione fino a 80 Kg. Le lame - forgiate in acciaio inox – oltre che ad essere robuste, conferiscono alla forbice un taglio particolarmente fluido. Possiedono una particolare microdentatura e una gola tagliacavi per recidere cavi con diametro fino a 50 mm2. Infine, le asole dell’impugnatura sono maggiorate e permettono di inserire due dita per tagliare con più efficacia. La forbice 207 D è fornita con un apposito supporto per cintura in materiale plastico ad alta resistenza con blocco di sicurezza. La forbice per elettricisti 207 D è presentata nella “Autumn Action 2020”, la raccolta in cui vengono presentati i prodotti dedicati al mercato dell’Industria, dell’Automotive e della Manutenzione, proposti in esclusiva a prezzi vantaggiosi. L’autumn Action 2020 è valida fino al 31 gennaio 2021 ed è consultabile e/o scaricabile in formato PDF sul sito www.usag.it e sull’APP per tablet e smartphone iOS e Android.

Elettrocanali - Centralini da incasso serie 630-635 La nuova serie dei centralini da incasso, da 4 a 72 moduli, introduce le porte con sistema di chiusura con scorrevoli verticali a molla, che rendono la porta stessa sicura e stabile in posizione chiusa, mentre per l’apertura è sufficiente una lieve pressione delle dita. È declinata nei colori tradizionali e nelle nuove collezioni d’arredo in colore nero o bianco con porta fumé e bianco con porta opaca. Le soluzioni applicative spaziano dal residenziale al terziario sempre più caratterizzato da elementi di design coniugati alla funzione tecnica demotica. Le robuste cassette in polistirolo arancio consentono la massima libertà d’installazione con prefratture predisposte per l’ingresso con tubi corrugati fino a 40 mm. L’elevata resistenza meccanica, dovuta alla particolare geometria della costruzione della scatola, assicura che la stessa non si deformi durante la posa in opera. La scatola, simmetrica come il frontale, non pone nessun vincolo di orientamento alto/basso per evitare errori di muratura. Vengono forniti con tappi copri moduli inutilizzati per realizzare il doppio isolamento, così da essere idonei al montaggio con isolamento completo secondo le norme IEC 606701/24.

Stanley: nuova valigia manutenzione con 142 utensili Grazie ad un assortimento completo di 142 utensili e all’interno organizzato in 4 scomparti, questa nuova Valigia Manutenzione semplifica tutte le attività lavorative in cantiere, in casa o in garage. Si tratta di un sistema completo per il trasporto e lo stoccaggio degli strumenti più utilizzati: la sua struttura in alluminio è molto leggera, ed è fornita di una maniglia pieghevole che ne facilita il trasporto. Inoltre, è provvista di robuste cerniere di chiusura in metallo che resistono all’usura. I quattro scomparti mobili consentono di organizzare al meglio gli strumenti, accedervi facilmente e identificare rapidamente l’utensile necessario. L’assortimento di attrezzi particolarmente completo la rende adatta per qualsiasi intervento di manutenzione.

76


DAL MERCATO

Con gli apparecchi outdoor Bot Lighting le pareti non hanno più confini Le nuove linee per l’illuminazione esterna soddisfano l’esigenza di valorizzare e rendere più fruibili gli spazi esterni della nostra casa e, grazie a led sempre più performanti, assicurano un bassissimo impatto ambientale

Nel periodo “sospeso” appena trascorso, abbiamo vissuto la casa come non mai, abbiamo riscoperto quelle attenzioni per la nostra abitazione che spesso prima non avevamo, presi dalla routine e dalla frenesia quotidiana. Il dehors è stato il posto più sognato e invidiato nel lockdown, diventato il ponte tra la straordinarietà e la normalità di questi 100 giorni mai vissuti prima. La fortuna di godere di un giardino dove rigenerarsi all’aria aperta nelle lunghe giornate di sole e dove trascorrere le prime serate primaverili ha fatto emergere l’importanza di valorizzare al meglio il proprio spazio all’aperto rendendolo sempre più parte integrante di quello interno e godere finalmente di quei momenti di socialità a lungo desiderati. Spazi verdi unici e giochi di luce per rendere l’ambiente sempre nuovo ed elegante possono essere realizzati grazie a piccoli accorgimenti che Bot Lighting vi propone con una nuova linea di apparecchi outdoor per tutte le esigenze. Per l’illuminazione a parete tra le varie linee di prodotto le appliques sono le più versatili: il corpo è in alluminio pressofuso con diffusore in policarbonato e verniciatura resistente agli agenti atmosferici. Sono disponibili nei colori bianco, corten, antracite e grigio marina a seconda dei modelli. La gamma Segovia 10W raggruppa tre varianti che si differenziano principalmente per la forma del pannello diffusore che crea particolari riflessi di luce, l’apparecchio è disponibile con led flicker free sostituibile o con attacco E27 per installare la sorgente a led che più si desidera tra la vastissima gamma di prodotti SHOT che Bot Lighting offre. Forme sottili e più moderne per la linea Marbella 2x5W disponibile nelle versioni square o round, con moduli led integrati 4000K con doppia emissione e fascio regolabile per ricreare effetti sem-

Segovia group

pre nuovi. Maiorca 6W è l’applique dal design essenziale con led integrato ad illuminazione indiretta, ideale per valorizzare le pareti dell’edificio. Alicante è la linea più compatta e pratica con led integrati a doppia emissione da 2x6W disponibile nella versione a CCT selezionabile per le colorazioni 3000K, 4000K e 6500K. La gamma Siviglia oltre agli apparecchi da parete comprende anche i paletti da giardino con uno o due moduli led integrati perfetto per l’illuminazione di vialetti privati. Tutte linee che creano bellezza, rendendo più fruibili gli spazi esterni con un bassissimo impatto ambientale grazie a led sempre più performanti, così la casa si allarga all’esterno, non ha più confini e noi la viviamo ancora di più di prima.

Marbella group Siviglia group

Alicante - Maiorca group

77


LA PAROLA AI RIVENDITORI n

Ferramenta Zanatta

L’ascolto del cliente è il fil rouge della nostra storia La storia di questa ferramenta di Giavera del Montello è caratterizzata da trasformazioni anche radicali, come quella che l’ha portata a specializzarsi nella vendita di articoli della ferramenta. Unica costante l’attenzione per il cliente e la capacità di interpretarne al meglio le esigenze. Ne abbiamo parlato con Federica Zanatta, uno dei soci del punto vendita Un’attività lunga quasi sessant’anni e ricca di trasformazioni.

nostri nonni intrapresero un commercio di generi alimentari,

Nata come negozio di generi alimentari, si è poi trasformata in

prodotti agrari e affini. Si sono specializzati successivamente

ferramenta in seguito alle richieste della clientela. Nel tempo

sugli articoli di ferramenta in seguito alle specifiche richieste

ha ampliato l’assortimento con numerosi prodotti, diventando

della clientela. Dalla sua nascita la sua collocazione era nel

così un punto di riferimento per i comuni limitrofi. Stiamo

centro del paese di Giavera del Montello. In seguito alla

parlando della Ferramenta Zanatta, ubicata alle pendici del

specializzazione dell’attività, attualmente è a un chilometro

Montello e precisamente a Giavera del Montello, in provincia

dal centro poiché è ubicato alle pendici del Montello.

di Treviso. Abbiamo intervistato Federica Zanatta, una dei soci del negozio.

Come siete radicati nella zona? Siamo da sempre il negozio di riferimento del paese e dei

78

In che anno e da quanto tempo siete attivi nel territorio?

comuni limitrofi grazie alla conoscenza e alla fidelizzazione della

La nostra ferramenta è attiva dalla fine del 1960, quando i

clientela che la nostra famiglia ha curato nel corso degli anni.


Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati? Nel tempo l’assortimento degli articoli trattati è aumentato e si è diversificato al fine di soddisfare le svariate richieste della clientela. Quali sono stati e chi sono i principali fornitori? I principali sono stati Fabrizio Plinio, Ferramenta Bardelli, Fabrizio Ovidio, Bonato F.lli, Colorificio Casati, Colroficio Colven, Mec-Ingross, Cenigomma, Diadora e Industrial Starter. Inoltre, dal 2006 siamo soci della cooperativa Deka Ferr. In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo? Il sostegno alla vendita dai vari articoli avveniva tramite agenti di commercio che presentavano i propri prodotti. Attualmente avviene tramite ufficio acquisti della Deka Ferr. Che vantaggi offre l’affiliazione a Deka ferr? Grazie al collegamento con la Deka ferr si dispone di un elevato numero di articoli e di un vasto grado di specializzazione, la maggior parte presenti in negozio e altri di rapido approvvigionamento. Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo? I nostri clienti tipici sono il privato, gli artigiani e la piccola industria.

79


LA PAROLA AI RIVENDITORI n A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto? Il vasto assortimento di articoli presente nel nostro negozio è l’attività in cui ci sentiamo maggiormente coinvolti. Come è articolata la vostra offerta? Abbiamo un vasto assortimento di utensileria, vernici, materiale da lavoro, forniture di edilizia e bioedilizia, articoli per giardinaggio e floricoltura, casalinghi, detersivi alla spina ed altri prodotti eco-friendly. Abbiamo anche numerosi servizi professionali come la duplicazione di chiavi elettroniche, radiocomandi e telecomandi. Tra le attività volte a stimolare e a influenzare le scelte del vostro cliente privato e professionale avete mai valutato la possibilità di adottare una soluzione di digital signage da inserire nel vostro punto vendita? Il digital signage è già esistente nella nostra realtà commerciale. Ci è stato proposto con l’acquisto di alcuni prodotti e di nostra iniziativa abbiamo installato un monitor nel quale giornalmente si possono vedere i tutorial dei nostri prodotti.

FERRAMENTA ZANATTA Ubicazione

È attiva a Giavera del Montello dalla fine del 1960. Inizialmente presente al centro del paese, è attualmente ubicata ad un chilometro dal centro alle pendici del Montello. Nel corso degli anni ha trasformato l’offerta specializzandosi nella vendita di articoli di ferramenta. Dimensioni e caratteristiche. La superficie

80

e storia.

del punto vendita è di circa 400 metri quadri, più oltre 1.000 metri quadri di scoperto. Gli addetti sono quattro. La peculiarità è l’elevata qualità dei prodotti offerti e la competenza dei titolari. L’assortimento spazia dall’utensileria alle vernici, al materiale da lavoro ed alle forniture edili, al giardinaggio ed alla floricoltura. Non mancano articoli casalinghi e servizi professionali come

la duplicazione di chiavi elettroniche, radiocomandi e telecomandi.

Ferramenta Zanatta Giaviera del Montello TV Tel. 0422882140 Email ferramentazanattasnc@tiscali.it Internet www.ferramentazanatta.com Facebook Ferramenta Zanatta


La scheda

SKIL - Avvitatore «brushless» a batteria - modello 3060CA Il nuovo avvitatore fa parte della famiglia Energy Platform, la piattaforma di batterie flessibili: le batterie ad alte prestazioni sono progettate per funzionare con tutti gli elettroutensili Energy Platform.

Il motore Brushless ora è disponibile sull’intera gamma 20 V di SKIL. Presentata solamente lo scorso anno sul trapano/avvitatore a percussione, la tecnologia Brushless è stata incorporata quest’anno sui seghetti circolari, sui seghetti a gattuccio, sulla smerigliatrice angolare e sui multiutensile. Il motore brushless è senza attrito e garantisce una durata fino a 10 volte superiore rispetto agli utensili tradizionali. Tutti gli utensili brushless SKIL hanno una garanzia di 5 anni mentre le batterie Keep Cool hanno una garanzia di 3 anni. L’ avvitatore a batteria SKIL 3060 «20V Max» (18V) è un robusto avvitatore, con motore brushless, a due velocità.

L’avvitatore a batteria SKIL 3060 «20V Max» (18V) È adatto per tutte le operazioni di avvitatura più impegnative, come la foratura nel legno o nel metallo. Ha due velocità che possono essere utilizzate per lavori estremi di foratura e avvitatura veloci. Ha 17 + 1 impostazioni di coppia per fornire risultati accurati con le sue 17 opzioni di avvitatura e un’impostazione aggiuntiva per i lavori di foratura. É possibile cambiare gli accessori in modo semplice e veloce grazie al mandrino in metallo autobloccante da 13 mm. Grazie alla luce a LED, il lavoro viene

svolto con una migliore visibilità dell’area di lavoro: vero comfort per un risultato impareggiabile. Senza fili e dotato di una clip da cintura, il trapano senza spazzole da 20 V offre manovrabilità in tutte le circostanze. Il motore brushless è più veloce, più robusto e 10 volte più durevole di un equivalente motore a spazzole: la tecnologia Brushless, oltre ad eliminare quasi la necessità di manutenzione, genera dispersioni termiche pressoché trascurabili, riducendo i consumi energetici e quindi, prolungando l’autonomia ad ogni carica della batteria. Questo elettro-

utensile fa parte della “Energy Platform” di SKIL, il sistema di batterie flessibile. Alimentato dalla tecnologia della batteria “Keep Cool” per batterie, consente alle celle della batteria di raffreddarsi per evitare il surriscaldamento; questo aumenta la sua autonomia fino al 25% e ne raddoppia la vita utile. “ActivCell” consente di ottimizzare il consumo di energia, evitare il surriscaldamento e massimizzare le prestazioni della batteria. Lo Skil 3060 CA viene fornito con un bit di avvitatura a doppia estremità e una clip da cintura. La batteria non è inclusa.

81


MERCATO FERRAMENTA n

AREA NORD OVEST LE DIMENSIONI OPERATIVE La superficie media e il rapporto addetto/mq che caratterizza grossisti, gds e ferramenta di questa parte dell’Italia e il raffronto con le rispettive medie nazionali Dopo aver analizzato lo scenario nazionale degli operatori del commercio di bricolage e ferramenta dal punto di vista dimensionale, della politica di approvvigionamenti e della composizione della clientela, è la volta di procedere allo studio delle singole aree territoriali. Seguiamo la stessa procedura partendo dal nord ovest e dall’analisi dei dati dimensionali degli operatori attivi in quest’area territoriale.

n Dati di sintesi

82

In generale, i grossisti di quest’area territoriale hanno una

rilevata è la metà del dato nazionale ed il numero di addetti è

dimensione media intorno a 6,5 mila metri quadri ed un numero

inferiore di 6 unità a quello complessivo (44). In tali condizioni

medio di addetti pari a 38. Sicché i metri quadri per addetto si

la superficie media per addetto nel nord ovest (171 mq) è

aggirano sui 171. Nel caso della GDS la superficie media del

nettamente inferiore al dato nazionale (399 mq/addetto). Nel

punto vendita è intorno a 5.560 metri quadri con un numero di

caso della GDS i dati sono superiori alla media nazionale in

addetti medi per punto vendita intorno a 17. In tali condizioni,

quanto si osserva che la superficie media rilevata in quest’area

i metri quadri per addetto sono 369. Nel caso dei dettaglianti

ammonta 5.560 mq, superiore alla media nazionale, pari

di ferramenta la superficie media è intorno a 221 metri quadri

a 4.747 mq. Il numero degli addetti medi nel nord ovest di

per un numero di 2 occupati per rivenditori con un numero di

questo canale commerciale è superiore al dato nazionale di

metri quadri per addetto intorno a 84. Il confronto di tali dati

3 unità, per cui la superficie media per addetto registrata al

con le rispettive medie nazionali induce a rilevare sostanziali

nord ovest è superiore a quella complessiva (369 rispetto a

differenze. Per quanto riguarda i grossisti la superficie media

354 metri quadri per addetto rilevato a livello nazionale).


DATI DI SINTESI Superficie (mq)

Addetti (unità)

Mq / addetto

221 575

2 3

84 187

Garden center

21.750

14

1.613

Grossisti GDS MEDIA

6.494 5.560 6.920

38 17 15

171 369 485

Canali di vendita Ferramenta Rivenditori di giardinaggio

n I dettaglianti di ferramenta Nel caso dei dettaglianti la dimensione media del punto

un numero di addetti pari a 2. Per chi possiede un fatturato

vendita è nettamente inferiore al dato medio nazionale (305

annuo intorno a 100 – 150 mila euro la dimensione media del

mq). Nel caso degli addetti, il numero medio riscontrato

punto vendita è intorno a 80 mq. Nel caso dei dettaglianti

nel nord ovest è pari a 2 unità, inferiore al dato nazionale

con giro d’affari compreso fra 150 e 200 mila euro annui la

(3). Di conseguenza è anche basso il dato relativo alla

superficie del punto vendita è intorno a 153 metri quadri.

superficie media per addetto (82 mq per addetto al nord

Il numero di addetti medi per queste tre fasce di fatturato

ovest rispetto ai 105 valutati a livello nazionale). Per tale

è intorno a 1-2. Il numero di occupati raddoppia per quei

canale è possibile effettuare un’analisi per fascia di fatturato

punti vendita con giro d’affari superiore ai 200 mila euro

annuo. I dettaglianti con un giro d’affari inferiore a 100 mila

annui, per i quali si rileva una superficie media intorno a 617

euro hanno una dimensione media di 35 metri quadri ed

metri quadri.

LE DIMENSIONI OPERATIVE DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (Dati di fatturato in euro)

Superficie (mq)

Addetti (unità)

Mq / addetto

Media nazionale Nord Ovest Fino a 100 mila

305

3

105

35

2

28

Da 100 a 150 mila

80

1

68

Da 150 a 200 mila Oltre 200 mila Media

153 617 221

2 4 2

91 149 84

83


OSSERVATORIO PERMANENTE

Emilia Romagna

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni

pag. 85 pag. 86

Il sistema imprenditoriale - Schede aziende

pag. 86

I grossisti - Scenario di riferimento

pag. 93

- Schede grossisti

pag. 93

Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne

84

. pag. 94 pag. 95 . pag. 97 pag. 98


Scenario economico La crisi innescata dalla diffusione della pandemia ha colpito l’economia dell’Emilia-Romagna in una fase di pronunciato rallentamento: il PIL in termini reali è aumentato nel 2019 dello 0,4%, in base alle stime di Prometeia, a fronte di una crescita media di circa il 2% nel triennio precedente, la decelerazione ha riguardato tutti i settori, ma è stata più accentuata per il comparto manifatturiero che ha pressoché interrotto la sua crescita. Le misure di distanziamento sociale e la chiusura parziale delle attività nei mesi di marzo e aprile hanno avuto pesanti ripercussioni sull’attività economica nazionale e regionale. Nel secondo trimestre la flessione dovrebbe accentuarsi per poi lasciare spazio a una ripresa nella seconda parte dell’anno. Le disposizioni dirette al contenimento del contagio hanno avuto una ricaduta rilevante su molti settori economici. La quota di valore aggiunto regionale delle attività non essenziali interessate dal blocco della produzione del 25 marzo è stata pari al 30%. Nell’industria e in alcuni comparti del terziario, quali il commercio non alimentare e i servizi di alloggio e ristorazione, la quota di valore aggiunto delle attività interrotte è stata più alta. L’indagine straordinaria condotta dalla Banca d’Italia sugli effetti dell’emergenza sanitaria indica un ampio calo del fatturato nel primo semestre

dell’anno: il 69% delle imprese stima una riduzione delle vendite di almeno il 15%. È inoltre emersa una significativa revisione al ribasso dei piani di investimento, che potrebbe accentuarsi a causa dell’elevata incertezza sull’evoluzione della pandemia e sui suoi effetti di medio e lungo periodo sul sistema economico. Anche le vendite all’estero, ancora in aumento nel 2019 per il decimo anno consecutivo, sono previste in forte flessione. Nei primi tre mesi del 2020 il calo è stato pari al 2,4%, con una diminuzione più pronunciata in alcuni comparti di specializzazione regionale come la meccanica e i mezzi di trasporto. L’interruzione dell’attività produttiva disposta dalla fine di marzo avrebbe coinvolto una quota rilevante di export, lasciando così prefigurare un ulteriore peggioramento nel secondo trimestre. Il sistema produttivo regionale sta affrontando la crisi attuale in condizioni economiche e finanziarie migliori rispetto agli anni che hanno preceduto l’inizio della doppia recessione del 2008-2013, anche per l’uscita dal mercato delle imprese più deboli. La redditività operativa è tornata su livelli soddisfacenti. La leva finanziaria si è abbassata nell’ultimo decennio di nove punti percentuali e vi è stata una ricomposizione delle passività in favore della componente a media e a lunga scadenza; la percentuale di imprese

finanziariamente vulnerabili è diminuita sensibilmente. I provvedimenti di blocco delle attività adottati a fine marzo scorso hanno tuttavia aumentato il fabbisogno di liquidità, soltanto in parte coperto da un maggior utilizzo delle linee di credito a breve termine. La maggiore domanda di credito per esigenze di liquidità e le misure di moratoria hanno dato luogo a una risalita dei prestiti bancari al settore produttivo nel secondo bimestre. L’emergenza sanitaria ha colpito il mercato del lavoro regionale in una fase positiva che durava da circa sei anni. Nel 2019 l’occupazione, pur mostrando segnali di indebolimento nel secondo semestre, è aumentata. Il tasso di occupazione e quello di attività hanno raggiunto livelli fra i più elevati in Italia; il tasso di disoccupazione è sceso al 5,5%, un valore storicamente contenuto. Nel primo trimestre del 2020 il numero di occupati si è ridotto in misura marginale; il calo è stato contenuto dai provvedimenti governativi di sospensione dei licenziamenti e di estensione della Cassa integrazione guadagni. I dati sulle Comunicazioni obbligatorie mostrano tuttavia una significativa riduzione delle nuove assunzioni nel periodo successivo allo scoppio della pandemia. L’emergenza sanitaria ha inoltre scoraggiato la partecipazione al mercato del lavoro aumentando il numero di inattivi.

Aree territoriali

La tendenza fra il 2019 e il 2020

Emilia - Romagna

Stabilità dell’attività manifatturiera, Indebolimento del settore delle costruzioni, Stazionarietà negli scambi con l’estero, Diminuzione delle vendite interne

Bologna

Rallentamento dell’attività manifatturiera e artigianale, Contrazione delle esportazioni Calo della domanda interna

Ferrara

Calo dell’attività produttiva e manifatturiera, Diminuzione delle vendite estere, Riduzione dei consumi interni

Forlì - Cesena

Flessione della produzione e del settore manifatturiero, Contrazione delle ragioni di scambio Diminuzione delle vendite interne

Modena

Riduzione dell’attività produttiva e manifatturiera, Stazionarietà negli scambi con l’estero Leggero calo della domanda interna

Parma

Diminuzione dell’attività manifatturiera, Difficoltà nelle vendite con l’estero, Debolezza dei consumi interni

Piacenza

Difficoltà del sistema imprenditoriale e produttivo, Flessione della domanda

Ravenna

Riduzione della produzione manifatturiera, Calo dell’export, Stazionarietà delle vendite interne

Reggio Emilia

Contrazione dell’attività manifatturiera, Difficoltà negli scambi con l’estero, Calo delle vendite interne

Rimini

Frenata nei settori produttivo e manifatturiero, Calo delle esportazioni, Tenuta dei consumi interni

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

85


OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna

LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Ragione sociale

Abus Italia Srl

Località

Imola (BO)

Anno di fondazione

2001

Addetti (unità)

12

Ragione sociale

ALA Spa

Superficie (mq)

-

Fatturato (Mn. €)

Località

Quattro Castella (RE)

n.d.

Anno di fondazione

1963

Settore di riferimento

Antifurto bici e moto, Sicurezza domestica e commercale, Caschi bici, Videosorveglianza

Addetti (unità)

50

Superficie (mq)

Totale 56.000 mq, di cui 21.000 mq coperti

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Metalmeccanica

Tipologia di prodotti

Articoli per fumisteria

Organizzazione commerciale e distrib.

20 agenti

Tipologia di prodotti

Canali di vendita

Grossisti ferramenta - Rivendite - GDO

Organizzazione commerciale e distrib.

Venditori diretti ed agenti

Telefono

0522887424

Sicurezza mobile: rivenditori tradizionali e negozi specializzati per bici e moto Sicurezza domestica: grossisti, rivenditori tradizionali e specialisti

Sito Internet

www.ala-spa.it

Canali di vendita

Facebook

-

Indirizzo email aziendale

info@ala-spa.it

054234720

E-commerce

No

Sito Internet

www.abus.com

Fatturato e-commerce

-

Facebook

Abus Sistemi di Sicurezza Abus 2 Ruote

Indirizzo email aziendale

abusitalia@abus.it

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

-

Ragione sociale

Annovi Reverberi Spa

Località

Modena

Anno di fondazione

1958

Ragione sociale

Arregui Buzones y Sistemas de Seguridad

Addetti (unità)

607

Località

Brescello (RE)

Superficie (mq)

104 kmq

Anno di fondazione

2015

Fatturato (Mn. €)

207,0

Addetti (unità)

1

Settore di riferimento

Agricoltura – Industria - Cleaning

Superficie (mq)

60

Tipologia di prodotti

Professionali e Fai da te

Fatturato (Mn. €)

1,0

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti – Distributori

Settore di riferimento

Sicurezza

Canali di vendita

Negozi specializzati, GD, Online

Tipologia di prodotti

Casseforti – Cassette Postali

Telefono

059414111

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti plurimandatari

Sito Internet

https://www.annovireverberi.it/

Canali di vendita

Tradizionale e GDS

Facebook

https://www.facebook.com/ annovireverberispa

Telefono

05221520048

Sito Internet

www.arregui.it

Facebook

-

Indirizzo email aziendale

arregui@arregui.it

E-commerce

Fatturato e-commerce

-

Telefono

86

Antifurto per biciclette, blocca dischi, catene, etc, articoli per la sicurezza domestica e per la sicurezza commerciale, sistemi di videosorveglianza e allarmi, dispositivi per la protezione dei bambini

Indirizzo email aziendale

infoar@annovireverberi.it

E-commerce Fatturato e-commerce

No Cleaning 20% sul fatturato totale


Ragione sociale

Athena Abrasives Srl

Località

Fiorano Modenese (MO)

Anno di fondazione

2010

Addetti (unità)

16

Superficie (mq)

1.700

Fatturato (Mn. €)

2,0

Settore di riferimento

Utensileria – ferramenta

Tipologia di prodotti

Abrasivi

Ragione sociale

Assa Abloy Italia Spa

Località

San Giovanni in Persiceto (BO)

Anno di fondazione

2007

Addetti (unità)

-

Superficie (mq)

-

Organizzazione commerciale e distrib.

Distributori

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Canali di vendita

B2B

Settore di riferimento

Sicurezza

Telefono

0536910229

Tipologia di prodotti

Serramenti e controllo accessi

Sito Internet

www.athenabrasives.com

Organizzazione commerciale e distrib.

-

Facebook

-

Canali di vendita

Tradizionale, DIY. Amazon, OEM

Indirizzo email aziendale

info@athenabrasives.com

Telefono

0516812444

E-commerce

No

Sito Internet

https://www.assaabloyopeningsolutions.it/

Fatturato e-commerce

-

Facebook

https://www.facebook.com/ assaabloyitalia/

Indirizzo email aziendale

info@assaabloy.it

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

-

Ragione sociale

Beghelli Spa

Località

Monteveglio di Valsamoggia (BO)

Anno di fondazione

1982

Addetti (unità)

1.252

Ragione sociale

Bulloneria Emiliana Srl

Superficie (mq)

-

Località

Fatturato (Mn. €)

151,84

San Cesario (MO) - Imola (BO) - Osio Sopra (BG)

Settore di riferimento

Metalmeccanica

Anno di fondazione

1971

Addetti (unità)

28

Tipologia di prodotti

Apparecchi di illuminazione, illuminazione di emergenza, sorgenti luminose, sicurezza

Superficie (mq)

5.500

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti, rivenditori, filiali estere

Settore di riferimento

Commercio ingrosso – dettaglio viterie e bullonerie

Canali di vendita

Rivendite tradizionali e/o moderne, GD, Grossisti materiale elettrico

Tipologia di prodotti

Telefono

800626626

Bullonerie viterie particolari metallici in genere

Sito Internet

www.beghelli.it

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti e filiali

Facebook

Beghelli

Canali di vendita

-

Indirizzo email aziendale

linea.verde@beghelli.it

Telefono

059281860

E-commerce Fatturato e-commerce

store.beghelli.it n.s.

Sito Internet

www.bulloneria-emiliana.it

Facebook

-

Indirizzo email aziendale

info@bulloneria-emiliana.it

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

-

87


OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Ragione sociale

CO.RA. Spa

Località

Barbiano di Cotignola (RA)

Anno di fondazione

1975

Addetti (unità)

60

Ragione sociale

Comet Spa

Superficie (mq)

35.000

Località

Reggio Emilia (RE)

35,0

Anno di fondazione

1959

Automotive Autoaccessori e ricambi di consumo settore automotive

Addetti (unità)

200

Superficie (mq)

25.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Agricoltura - Industria

Tipologia di prodotti

Pompe agricoltura, pompe industria, idropulitrici, aspiratori, spazzatrici, lavapavimenti, generatori di vapore

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti Italia ed estero e filiali commerciali in Francia ed USA

Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti

88

Organizzazione commerciale e distrib.

Filiali - agenti - rivenditori - concessionari

Canali di vendita

GDO - GDS - Petrol Station Autoaccessoristi - Ricambisti

Telefono

054578137

Sito Internet

www.coraitaly.com

Facebook

Coraitaly

Indirizzo email aziendale

cora@coraitaly.com

Canali di vendita

B2B

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

-

Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale

0522386111 www.comet-spa.com www.facebook.com/Cometgroupspa info@comet-spa.com

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

-

Ragione sociale

Fervi Spa

Località

Vignola (MO)

Anno di fondazione

1978

Addetti (unità)

36 Fervi Spa – 87 gruppo

Superficie (mq)

10.000 Fervi Spa – 15.000 gruppo

Fatturato (Mn. €)

29,0 (consolidato 2019)

Settore di riferimento

Utensileria e ferramenta

Ragione sociale

FT Spa

Tipologia di prodotti

Macchine utensili, utensili manuali, utensili da taglio, strumenti di misura, abrasivi

Località

Brescello (RE)

Anno di fondazione

1969

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti e distributori

Addetti (unità)

34

Canali di vendita

Rivendite tradizionali – GD

Superficie (mq)

10.000 coperti

Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale

059767172 www.fervi.com @FERVIPROSMARTEQUIMPENT info@fervi.com

Fatturato (Mn. €)

10,5

Settore di riferimento

Edilizia

Tipologia di prodotti

Utensili manuali per edilizia

E-commerce

No

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti

Fatturato e-commerce

-

Canali di vendita

Rivendite edili

Informazioni aggiuntive.

Controllate: Riflex Abrasives (produttore di dischi lamellari flessibili) Vogel Germany (produttore e distributore di strumenti di misura di alta gamma)

Telefono Sito Internet

0522680424 www.ftspa.it

Facebook

@FT SpA

Indirizzo email aziendale

info@ftspa.it

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

-


Ragione sociale

Genmac Srl

Località

Gualtieri (RE)

Anno di fondazione

1983

Addetti (unità)

35

Superficie (mq)

17.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Produzione gruppi elettrogeni

Tipologia di prodotti

Gruppi elettrogeni, torri faro, motosaldatrici, motopompe, batterie accumulo

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti, rivenditori

Canali di vendita

Rivendite tradizionali, B2B

Telefono Sito Internet

0522222311 https://www.genmac.it/

Facebook

https://www.facebook.com/ GenmacGenerators

Indirizzo email aziendale

info@genmac.it

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

-

Ragione sociale

GVS Spa

Località

Zola Predosa (Bo)

Anno di fondazione

1979

Addetti (unità)

2.438 (Al 31/12/2019)

Superficie (mq)

-

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Health&Safety

Tipologia di prodotti

Maschere di protezione vie respiratorie e filtri di ricambio

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti e rivenditori

Canali di vendita

Ferramenta, utensilerie, ferramenta agricole e specialisti DPI

Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale

0516176223 www.gvs.com www.facebook.com/GVSFilterTechnology gvs@gvs.com

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

-

Ragione sociale

Mecavit Srl Castel Guelfo di Bologna (BO)

Ragione sociale

Isi Plast Spa

Località

Correggio (RE)

Anno di fondazione

1958

Addetti (unità)

100

Superficie (mq)

100.000

Fatturato (Mn. €)

43,0

Località

Settore di riferimento

Stampaggio materiale plastico

Anno di fondazione

1980

Addetti (unità)

45

Superficie (mq)

8.000

Fatturato (Mn. €)

9,8

Settore di riferimento

Meccanica

Tipologia di prodotti

Viteria

Organizzazione commerciale e distrib.

Vendita diretta a rivenditori ed utilizzatori

Canali di vendita

Distributori di fasteners, aziende settore automotive e meccaniche in generale

Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale

0542670560 www.mecavit.it mecavit@mecavit.it

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

-

Tipologia di prodotti

Contenitori – packaging – secchi – barattoli

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti, distributori, funzionari interni

Canali di vendita

Diretti e indiretti

Telefono

0522733811

Sito Internet

www.isiplast.com

Facebook

https://www.facebook.com/isiplastspa

Indirizzo email aziendale

isiplast@isiplast.com

E-commerce Fatturato e-commerce

No -

89


OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Ragione sociale

Mo-El Spa

Località

Montecchio Emilia (RE)

Anno di fondazione

1982

Addetti (unità)

20

Superficie (mq)

10.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Prodotti elettrici

Ragione sociale

Rivit Srl

Località

Ponte Rizzoli – Ozzano dell’Emilia (BO)

Anno di fondazione

1973

Tipologia di prodotti

Elettroinsetticidi, riscaldamento a infrarossi, phon, raffrescatori, asciugamani

Addetti (unità)

-

Superficie (mq)

-

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti e distributori

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Canali di vendita

Grossisti

Settore di riferimento

Ferramenta, Utensilerie, Magazzini edili

Telefono

0522868011

Sito Internet

www.mo-el.it

Tipologia di prodotti

Prodotti per il fissaggio per industria, edilizia e rivendita e relativi utensili per la loro posa

Facebook

https://www.facebook.com/MOEL-211358030494/

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti di vendita

Indirizzo email aziendale

info@mo-el.com

Canali di vendita

Grossisti e rivendite

E-commerce Fatturato e-commerce

www.mo-el.it 0,5%

Telefono

05141711111

Sito Internet

www.rivit.it

Ragione sociale

MWM Srl

Facebook

www.facebook.com/RivitFasteners/

Località

Zola Predosa (BO)

Indirizzo email aziendale

rivit@rivit.it

Anno di fondazione

1976

E-commerce

No

Addetti (unità)

11

Fatturato e-commerce

-

Superficie (mq)

1.800

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Automotive

Tipologia di prodotti

Attrezzature ed utensili metallici

Organizzazione commerciale e distributiva

Agenti in Italia + distributori + rivenditori + importatori Ragione sociale

Rosi Materiale Elettrico Srl

Telefono

Rivendite tradizionali, moderne, in franchising 0516164811

Località

Castelnuovo Fogliani (PC)

Anno di fondazione

1975

Sito Internet

www.mwmautomotive.com

Addetti (unità)

21

Facebook

www.facebook.com/MWMautomotive

Superficie (mq)

4.500

Indirizzo email aziendale

mwm@mwmitalia.it

Fatturato (Mn. €)

n.d.

E-commerce

No

Settore di riferimento

Materiale elettrico

Fatturato e-commerce

-

Tipologia di prodotti

Materiale industriale e domestico. Spine, prese, adattatori, quadri da cantiere, avvolgicavo, prolunghe, multiprese, accessori

Canali di vendita

90

Ragione sociale

MVM Srl

Località

Correggio (RE)

Organizzazione commerciale e distrib.

50 agenti

Anno di fondazione

1959

Canali di vendita

Grossisti / Rivendite / GD /B2B

Addetti (unità)

30

Telefono

0523947166

Superficie (mq)

21.000

Fatturato (Mn. €)

Sito Internet

www.rosi.it

6,0

Facebook

-

Settore di riferimento

Affilatura

Indirizzo email aziendale

info@rosi.it

Tipologia di prodotti

Macchine affilatrici, rettificatrici per lame e coltelli di ogni dimensione e tipo (soprattutto per coltelli circolari e dritti)

E-commerce Fatturato e-commerce

No -

Organizzazione commerciale e distrib.

Vendita diretta e rivenditori ufficiali

Canali di vendita Telefono

Rivendite tradizionali 0522632266

Sito Internet

www.mvmsrl.it

Facebook

Mvm Srl macchine industriali

Indirizzo email aziendale

mvmsrl@mvmsrl.it

E-commerce Fatturato e-commerce

No -


Ragione sociale

SchlegelGiesse

Località

Budrio, Agnosine (IT), Henlow, Aycliffe (UK), Hamburg (DE)

Anno di fondazione

1880 (Schlegel), 1965 (Giesse)

Addetti (unità)

Circa 800

Superficie (mq)

26.385 (solo sede centrale Budrio)

Fatturato (Mn. €)

137,0 (2019)

Ragione sociale

SEBA Protezione Srl

Settore di riferimento

Costruzioni – Accessori per serramenti

Località

Renazzo Fraz. Cento (FE)

Anno di fondazione

1968

Addetti (unità)

11

Superficie (mq)

7.500

Fatturato (Mn. €)

n.d. Antinfortunistica

Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distrib.

Ferramenta e guarnizioni per finestre e porte Filiali in 16 paesi del mondo, agenti di vendita

Canali di vendita

B2b

Settore di riferimento

Telefono

0518850000

Tipologia di prodotti

DPI di ogni tipo, Abbigliamento e Tools

Sito Internet

www.schlegelgiesse.com

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti, rivenditori

Facebook

No

Canali di vendita

B2B, GD, rivendite tradizionali

Indirizzo email aziendale

info.it@schlegelgiesse.com

E-commerce Fatturato e-commerce

No -

Telefono

0516856311

Sito Internet

www.sebagroup.eu

Facebook

@SebaProtezioneSrl

Indirizzo email aziendale

seba@seba.it

E-commerce Fatturato e-commerce

No -

Ragione sociale

Sicurpal Srl

Località

Bastiglia (MO)

Anno di fondazione

1997

Addetti (unità)

30

Superficie (mq)

3.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Edilizia – sicurezza

Tipologia di prodotti

Linee vita – parapetti – passerelle – scale

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti e rivenditori

Canali di vendita

Rivenditori edili, rivendite di attrezzature e noleggio edile, filiali regionali, agenti monomandatari, B2B, B2C

Telefono

059898179

Organizzazione commerciale e distributiva Concessionari

Sito Internet

www.sicurpal.it

Canali di vendita

Rivendita tradizionale, b2c, b2c

Facebook

Sicurpal

Indirizzo email aziendale

info@sicurpal.it

Telefono

335218100

E-commerce Fatturato e-commerce

No -

Sito Internet

www.smogdoctor.eu

Facebook

smog doctor

Indirizzo email aziendale

info@smogdoctor.eu

E-commerce

www.smogdoctor.eu

Fatturato e-commerce

-

Ragione sociale

Smog Doctor di van Bakel Werner

Località

Pianoro (BO)

Anno di fondazione

1988

Addetti (unità)

1

Superficie (mq)

250

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Autoriparazione

Tipologia di prodotti

Additivi e pulitori chimici

91


OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Ragione sociale

Stark Srl

Località

Novellara (RE)

Anno di fondazione

1991

Addetti (unità)

16

Superficie (mq)

3.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Ferramenta, Hotel

Ragione sociale

Stilnova Srl

Casseforti, mobili blindati, attrezzature alberghiere

Località

Bastiglia (MO)

Anno di fondazione

1991

Organizzazione commerciale e distrib.

Rivenditori, agenti

Addetti (unità)

4

Superficie (mq)

1.200

Canali di vendita

Rivenditori tradizionali, Gd

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Telefono

0522653745

Settore di riferimento

Serramenti blindati

Sito Internet

http://www.starksafes.com/ita/home

Tipologia di prodotti

Porte blindate, porte tagliafuoco

Facebook

-

Organizzazione commerciale e distributiva -

Indirizzo email aziendale

info@starksafes.com

Canali di vendita

Rivenditori, artigiani

E-commerce Fatturato e-commerce

No -

Telefono

059904007

Sito Internet

www.stilnova.net

Facebook

www.facebook.com/StilnovaPorteBlindate

Indirizzo email aziendale

info@stilnova.net

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

-

Ragione sociale

Viro Spa

Località

Zola Predosa (BO)

Anno di fondazione

1942

Addetti (unità)

95

Superficie (mq)

25.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Metalmeccanica Serrature, chiavi, lucchetti, casseforti

Tipologia di prodotti

Ragione sociale

Tappi Stampati Srl

Località

Castel Maggiore (BO)

Anno di fondazione

1972

Addetti (unità)

7

Superficie (mq)

1.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Fabbricazione di altre parti ed accessori per macchine industriali

Tipologia di prodotti

Progettazione e produzione di tappi per serbatoi, tappi indicatori di livello meccanici, nicchie coniche da incasso e bocchettoni per il riempimento di serbatoi benzina, gasolio, biodiesel, serbatoi per olio idraulico e olio lubrificante, urea o detergenti

Organizzazione commerciale e distributiva Vendita diretta B2B e B2C Canali di vendita

B2B, B2C

Telefono

051705014

Tipologia di prodotti

Sito Internet

www.tappistampati.com

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti

Facebook

https://www.facebook.com/tappistampati/

Canali di vendita

Ferramenta, GD

Indirizzo email aziendale

info@tappistampati.com

Telefono

0516176511

E-commerce

Sì, tramite AMAZON

Sito Internet

www.viro.it

Fatturato e-commerce

0,5%

Facebook

https://www.facebook.com/viro

Indirizzo email aziendale

viro@viro.it

E-commerce Fatturato e-commerce

No

-

92


I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Emilia Romagna sono attivi 13 grossisti.

Imprese

Email generale

Sito Internet

Bondoli & Campese SpA

ferramenta@bondoli-campese.com

www.bondoli-campese.com

Centro Ferramenta Srl

info@centroferramenta.spa

-

Comat Srl

info@comat-srl.com

www.comat-srl.com

Copt Group Srl

copt@copt.it

http://shop.copt.it/content/10/company-profile/

Corbellini Ferramenta ed Idraulica Srl

info@ferbo.it

www.corbellini.it

Corradini Luigi Srl

info@corradiniluigi.it

www.corradiniluigi.it

Ferexpert Spa

info@ferexpert.it

www.ferexpert.it

Ferramenta Gruppi Srl

info@ferramentagruppi.com

www.ferramentagruppi.com

Franzini Annibale SpA

vendite.ingrosso@franzini.it

www.franzini.it

G&B Caselli Srl

info@gbcaselli.it

www.gbcaselli.it

La Ferramenta Srl

info@laferramentasrl.it

www.laferramentasrl.it

Parmakey Srl

info@parmakey.it

www.parmakey.it

Setti Ferramenta Srl

info@settiferramenta.it

www.settiferramenta.it

Centro Ferramenta Srl Denominazione sociale

Centro Ferramenta Srl

Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità)

1984 Gruppo Ferramenta Europa 1994 Piacenza 0523594159 Centro Ferramenta info@centroferramentaspa.it 1.500 14

Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato? Fatturato Margini

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Qual è la tendenza delle vendite nel 2019 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)

Variazione % in valore delle vendite + +

= =

Perché si registrano tali andamenti? Normative di legge, incentivi e recupero fiscale ristrutturazioni e risparmi energetici. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

93


OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Corradini Luigi Spa Denominazione sociale

Corradini Luigi Spa

Anno di fondazione Gruppo di appart e/o riferimento Anno di apertura e/o ingrresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot.)

1932 Gieffe Scrl

Parmakey Srl

Franzini Annibale Spa

1971 Reggio Emilia 0522514362 www.corradiniluigi.it info@corradiniluigi.it 12.000 45 No -

Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Fatturato Margini

Rialzo ✔

Qual è la tendenza delle vendite nel 2019 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale

Var % in valore delle vendite +

Franzini Annibale Spa

Anno di fondazione Gruppo di appart e/o riferimento Anno di apertura e/o ingrresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot.)

1873 Ferritalia Scrl

Ribasso Fatturato Margini

+ +

-

Articoli di ferramenta

=

Ribasso Stabilità ✔

1974 Reggio Emilia 0522929411 www.franzini.it alessandra.burani@franzini.it

70.000 175 Sì

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale

Parma 0521242809 www.parmakey.it info@parmakey.it 800 15 No -

Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità

Articoli di ferramenta

Stabilità ✔ ferramenta ✔

Rialzo

Var % in valore delle vendite Rialzo Ribasso

Rialzo ✔ ✔

Rialzo Rialzo

Trend del settore Trend della Sua attività

Stabile Stabile Stabile

Ribasso Stabilità ✔

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Var % in valore delle vendite

=

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Stabile

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Si percepisce una grossa instabilità sul mercato che crea incertezza. Sono ottimista però sul trend che avrà la Franzini. Negli ultimi anni abbiamo investito molto e nel 2020, nonostante il mercato difficile, il fatturato è in crescita e stiamo raccogliendo i frutti del lavoro fatto.

94

Privati indipendenti

Qual è la tendenza delle vendite nel 2019 dei prodotti commercializzati?

10%

Perché si registrano tali andamenti? Credo che il mercato ci stia premiando. Durante la crisi abbiamo effettuato grosse ristrutturazioni, che oggi ci portano ad essere più dinamici e vicini alle esigenze del cliente.

Trend del settore Trend della Sua attività

Gruppo di appart e/o riferimento

Fatturato Margini

Qual è la tendenza delle vendite nel 2019 dei prodotti commercializzati?

=

Parmakey Srl 1979

Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot.)

Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato?

=

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività

Denominazione sociale

Denominazione sociale Anno di fondazione

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.


Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA i cali nel segmento dei rivenditori di attrezzature agricole e da giardinaggio e degli esercenti di materiali da costruzione. Più stabile è il trend dei commercianti di articoli igienicosanitari. L’analisi per provincia nell’ultimo biennio evidenzia una diminuzione generalizzata del numero dei rivenditori in tutte le province, ad eccezione di quella di Rimini, dove si osserva una stazionarietà grazie all’aumento del numero di esercenti di materiali da costruzione, che riequilibra il calo dei negozianti di ferramenta.

A fine giugno 2020 in Emilia Romagna si contano 2.091 esercizi al dettaglio specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si rileva una contrazione del 3,5%. Nell’arco degli ultimi cinque anni il calo è del 2,6%. Contribuisce maggiormente a tale ridimensionamento la riduzione degli esercenti di ferramenta, che diminuiscono del 3,1% nell’arco dell’ultimo quinquennio e che contribuiscono per più della metà alla consistenza di tale rete. Sono anche significativi

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2016 al 2020 var. % Categorie di prodotto

2016

Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

2018

2019

2020

2020/2019

2020/2016

21

21

21

19

17

-10,5

-5,1

1.285

1.238

1.213

1.172

1.132

-3,4

-3,1

Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale

2017

var. m a

55

52

60

58

57

-1,7

0,9

480

477

465

457

454

-0,7

-1,4

479

464

473

460

431

-6,3

-2,6

2.320

2.252

2.232

2.166

2.091

-3,5

-2,6

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2019 e 2020 2019 BO

FE

FC

MO

PC

PR

RA

RE

RN

Totale

Non specificato

Province / Categorie di prodotto

5

13

1

3

6

5

6

5

13

39

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

47

210

96

190

205

210

199

47

210

1.157

Articoli igienico-sanitari

3

16

6

12

6

16

14

3

16

73

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

24

109

32

102

95

102

104

24

109

568

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

17

108

44

148

81

126

76

17

108

600

Totale

96

456

179

455

393

459

399

96

456

2.437

Province / Categorie di prodotto

BO

FE

FC

MO

PC

PR

RA

RE

RN

Totale

2020 Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

1

1

1

2

3

2

4

2

1

17

231

112

116

171

74

107

108

104

109

1.132

Articoli igienico-sanitari

8

2

7

8

3

8

4

10

7

57

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

85

36

41

73

39

35

45

56

44

454

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

55

40

60

65

34

20

54

50

53

431

Totale

380

191

225

319

153

172

215

222

214

2.091

Province / Categorie di prodotto

BO

FE

FC

MO

PC

PR

RA

RE

RN

Totale

-

-50,0

-

-

-

-

-

-33,3

-

-10,5

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

-4,9

-5,1

-0,9

-4,5

-

-1,8

-1,8

-5,5

-2,7

-3,4

Articoli igienico-sanitari

-11,1

-

-

-

-25,0

-

-

11,1

-

-1,7

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

1,2

-5,3

7,9

-6,4

-2,5

-2,8

-

-1,8

7,3

-0,7

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

-3,5

-7,0

-6,3

-4,4

-5,6

-23,1

-11,5

-3,8

-

-6,3

Totale

-3,6

-5,9

-0,9

-4,8

-2,5

-5,0

-4,0

-3,9

-

-3,5

Var. % 2020/2019 Non specificato

a) Al 30/6

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

95


OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Ancellotti F.lli Sas Denominazione attività

Ancellotti F.lli Sas

Località Superficie (mq)

Reggiolo (RE) 50

Addetti (unità)

1

Anno di fondazione Tendenza fatturato

1959 Leggero rialzo

Ferramenta Giovanni Bonini

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)

Var. % in valore delle vendite +

=

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Abbastanza ottimista.

Bagioni Archimede

Località Sito Internet

Forlì www.bagioni.com

Facebook

Bagioni Archimede

Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione E-commerce Fatturato e-commerce Tendenza fatturato

info@bagioni.com 3.000 13 1975 www.bagioni.com Aumento

Var. % in valore delle vendite

+

+ +

Ribasso Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

96

Ferramenta Bonini Giovanni

Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione E-commerce Fatturato e-commerce Tendenza fatturato

850 3–4 1956 www.ferramentabonini.it Stabile

Variazione % in valore delle vendite

= =

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività

www.ferramentabonini.it

Facebook

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Sito Internet

Merceologie di prodotto

Denominazione attività

Merceologie di prodotto

Ferramenta Giovanni Bonini Carpaneto Piacentino (PC)

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Bagioni Archimede

+

Denominazione attività Località

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Poco ottimista.


LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Emilia Romagna sono attivi 56 punti vendita facenti capo a 13 insegne e 7 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Modena, Bologna, Parma, Ravenna, Ferrara, ForlÏ-Cesena, Piacenza, Rimini e Reggio Emilia. Al gruppo Adeo fanno capo 12 punti vendita, ripartiti equamente fra i brand Bricocenter, Bricoman e Leroy Merlin. A Brico io fanno capo 10 punti

vendita. Ad Obi fanno capo 10 punti vendita. A Brico OK fanno capo 9 punti vendita. Al gruppo Bricofer fanno capo 9 punti vendita, di cui 5 a marchio proprio, 2 Self, 1 Ottimax e 1 Thormax. A Bricolin fanno capo 4 punti vendita. Fanno parte di Bricolife le insegne Hobby & Legno e Building & Bricolage. Va aggiunta BricoFormica (MO), che entra a far parte del consorzio Bricolife ad inizio anno.

Insegne / Province

BO

FE

FC

MO

PC

PR

RA

RE

RN

Tot

Brico io

1

2

1

2

1

-

2

-

1

10

Brico OK

2

-

2

-

1

3

-

-

1

9

Bricocenter

-

1

1

-

1

-

-

-

1

4

Bricofer

-

-

-

3

-

-

2

-

-

5

Bricolin

-

-

-

1

1

-

-

2

-

4

Bricoman

1

1

-

1

1

-

-

-

-

4

Building & Bricolage

-

-

-

1

-

-

-

-

-

1

Hobby & Legno

1

-

-

-

-

-

-

-

-

1

Leroy Merlin

2

-

-

-

-

1

-

-

1

4

Obi

1

-

-

4

1

1

1

1

1

10

Ottimax

-

-

1

-

-

-

-

-

-

1

Self

-

1

-

-

-

-

1

-

-

2

Thormax

1

-

-

-

-

-

-

-

-

1

Totale

9

5

5

12

6

5

6

3

5

56

Dati riferiti a ottobre 2020

97


OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna BRICO OK FORLI’

HOBBY & LEGNO

Insegna

Brico OK

Denominazione sociale

Magicla Srl

Anno di fondazione

2014

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Brico OK Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2014

Insegna

Hobby & Legno

Denominazione attività

Artigiana Compensati Srl

Anno di fondazione

1980

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Bricolife

Forlì

Località

Bologna

0543030890

Telefono

0516053374

Sito Internet

www.bricook.it

Facebook

Brico OK Forlì

Indirizzo email aziendale

forli@bricook.it

Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale

www.hobbyelegno.it Hobby & Legno hobbyelegno@hobbyelegno.it

Superficie (mq)

1.100

Superficie (mq)

2.000

Addetti (unità)

7

Addetti (unità)

13

E-commerce

No

E-commerce

No

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

-

Località Telefono

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato? Ribasso

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

Fatturato Margini

Qual è la tendenza delle vendite nel 2019 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta

La tendenza nel 2019

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

+10%

Ribasso

+10% +20% +20% +10% +20% +15% +20%

Stabilità

Ribasso Fatturato Margini

Stabilità ✔ ✔

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Rialzo

Qual è la tendenza delle vendite nel 2019 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta

La tendenza nel 2019

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività

Qual è il trend dell’attività nel 2019 a livello di margini e fatturato?

=/+

=/+ =/+ =/ + =/+ =/+

Perché si registrano tali andamenti? Dopo una stabilità dei risultati nel 2019 e il fermo durante il lockdown, nella seconda parte del 2020 si registra una buona ripresa delle vendite in tutte le categorie di prodotto, specie nei settori casa e giardinaggio. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Cerco di essere ottimista.

98



MICRO

UNA COMPAGNA DI VIAGGIO LEGGERA E COMPATTA La MICRO è la macchina comoda e versatile per la duplicazione in mobilità. Una duplicatrice leggera, dal peso di soli 6Kg che permette di duplicare le chiavi piatte, a croce ed auto. Comodamente trasportabile nella sua pratica borsa, si può collegare alla batteria dell’auto tramite inverter in dotazione o ad una presa di corrente. Ideale per installatori o per ogni intervento di emergenza.

Fluidita’ di movimento del carrello

Regolazione micrometrica del tastatore

Spazzola in tynex

Lavoro in sicurezza

www.ERRE-

YOUR KEY

www.errebispa.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.