Tecno Verde Evolution

Page 1

La rivista DEL MANUTENTORE UT OL EV ION

PROFESSIONAL

5 / 2019

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

I OV NU ANTI TI RT EN IMPO NAM GIOR

AG

PROFESSIONAL

L’ITaLIa DEI GOLF CLUB

2019

MILANO E PROVINCIA MONZA-BRIANZA E PROVINCIA

COMO E PROVINCIA Castelflora Garden Cip Garden Garden Bedetti Angolo Verde Monteflor Eurogarden Ortoflor Garden

VICENZA E PROVINCIA

VERONA E PROVINCIA

BRESCIA E PROVINCIA

LODI E PROVINCIA

CREMONA E PROVINCIA

LECCO E PROVINCIA

VARESE E PROVINCIA

BERGAMO E PROVINCIA

BOLZANO E PROVINCIA

SONDRIO E PROVINCIA

TRENTO E PROVINCIA

BELLUNO E PROVINCIA

MANTOVA E PROVINCIA

TREVISO E PROVINCIA PADOVA E PROVINCIA UDINE E PROVINCIA

NOVARA E PROVINCIA PAVIA E PROVINCIA

BOLZANO BELLUNO

AOSTA E PROVINCIA Driving Range Valle d’Aosta Golf Club Aosta Arsanieres Golf Club Ayas Golf Club Courmayeur Et Grandes Jorasses Golf Club del Cervino Golf Club Gressoney Golf Les Iles

SONDRIO

UDINE

TRENTO AOSTA

VARESE COMO

PORDENONE E PROVINCIA PORDENONE

LECCO

GORIZIA

BERGAMO

ASTI

BRESCIA

MILANO

VENEZIA E PROVINCIA VICENZA

VERONA

PADOVA

FERRARA E PROVINCIA

VENEZIA

ROVIGO E PROVINCIA

LODI

PAVIA

TORINO

GORIZIA E PROVINCIA

TREVISO

MONZA NOVARA VERCELLI

VERCELLI E PROVINCIA

REGGIO EMILIA E PROVINCIA

CREMONA MANTOVA

PIACENZA

ALESSANDRIA

ROVIGO PARMA E PROVINCIA

PIACENZA E PROVINCIA

FERRARA PARMA CUNEO

REGGIO EMILIA

MODENA E PROVINCIA MODENA

GENOVA SAVONA GENOVA E PROVINCIA

FORLÌ-CESENA E PROVINCIA LA SPEZIA

MASSA-CARRRA

FORLÌ

LA SPEZIA E PROVINCIA

RIMINI

LUCCA PISTOIA

TORINO E PROVINCIA

BOLOGNA E PROVINCIA

RAVENNA E PROVINCIA

RAVENNA BOLOGNA

MASSA-CARRARA E PROVINCIA

RIMINI E PROVINCIA

PESARO

FIRENZE

LIVORNO

LUCCA E PROVINCIA

PESARO/URBINO E PROVINCIA

AREZZO

ANCONA

MACERATA E PROVINCIA ANCONA E PROVINCIA

SAVONA E PROVINCIA

LIVORNO E PROVINCIA

MACERATA PERUGIA E PROVINCIA

FERMO

PISTOIA E PROVINCIA

ALESSANDRIA E PROVINCIA

FERMO E PROVINCIA

PERUGIA

ASCOLI PICENO ASCOLI PICENO E PROVINCIA

FIRENZE E PROVINCIA TERNI

IN ARRIVO IL POSTER “L’ITALIA DEI GOLF CLUB” ASTI E PROVINCIA

PESCARA E PROVINCIA

PESCARA

TERNI E PROVINCIA

CUNEO E PROVINCIA

AREZZO E PROVINCIA

CAMPOBASSO

ROMA

CAMPOBASSO E PROVINCIA

FOGGIA

ROMA E PROVINCIA

FOGGIA E PROVINCIA

BARI E PROVINCIA

LATINA

BRINDISI E PROVINCIA

CASERTA

BARI

CASERTA E PROVINCIA Golf Club Volturno

SASSARI

AVELLINO

NAPOLI

NAPOLI E PROVINCIA Circolo Golf Napoli Club Sportivo Universitario Napoli

POTENZA

SALERNO

BRINDISI

TARANTO

LATINA E PROVINCIA

LECCE

AVELLINO E PROVINCIA Mirabella Golf Club

ORISTANO

SALERNO E PROVINCIA Golf Club Salerno

NUORO

ORISTANO E PROVINCIA

TARANTO E PROVINCIA

POTENZA E PROVINCIA

LECCE E PROVINCIA

PALERMO E PROVINCIA

IDENTIKIT GOLF CLUB Totale GOLF CLUB monitorati

MESSINA

PALERMO

MESSINA E PROVINCIA

AGRIGENTO

CATANIA

AGRIGENTO E PROVINCIA

www.gardenegrill.it

RAGUSA

CATANIA E PROVINCIA

RAGUSA E PROVINCIA

diritti riservati

INSERZIONI PUBBLICITARIE

MERCATO www.gardenegrill.it

www.gardenegrill.it Garden & Grill

Garden & Grill

RASAERBA A SCOPPIO

@GardenGrill1

@GardenGrill1

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

CESTELLO (litri)

AVANZAMENTO (5)

RUMOROSITA’ DECIBEL

PESO (Kg)

ACC.

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

55

SP

83

26

349,00

2,1

ACC.

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

55

T

85

27

419,00

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

centralizzata 7 livelli

55

SP

85

26

436,00

RM 253 T

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

centralizzata 7 livelli

55

T

85

28

499,00

RM 443

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

41

centralizzata 6 livelli

55

SP

85

23

449,00

RM 443 T

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

41

centralizzata 6 livelli

55

T

81

25

519,00

RM 448 TX

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

26

539,00

RM 448 PC

MC

2,1

ABS

B&S

575 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

27

599,00

RM 448 VC

MC

2,2

ABS

B&S

625 E OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

V

83

28

699,00

RM 545

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

SP

82

27

649,00

RM 545 T

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

T

82

29

706,00

RM 545 V

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

29

743,00

RM 545 VM

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

30

RM 545 VE

MC

2,6

ABS

B&S

675 InStart OHV

E

43

centralizzata 7 livelli

60

V

83

31

RM 650 T

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

T

81

45

RM 650 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

46

949,00

RM 650 VS

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

50

1.149,00

RM 650 VE

MC

2,6

All

B&S

675 InStart OHV

E

48

centralizzata 7 livelli

70

V

82

43

1.199,00

RM 655 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

46

1.099,00

RM 655 VS

MC

2,5

All

B&S

750 DOV RS

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

49

1.249,00

RM 655 YS

MC

2,9

All

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

53

Idrostatica

84

56

1.799,00

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 GC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 YS

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

Idrostatica

86

60

2.199,00

RM 756 YC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli

70

RM 756 GS

80

Idrostatica

86

61

2.199,00

550 EX OHV RS

M

46

assiale 4 livelli

/

SP

81

22

369,00

assiale 4 livelli

/

SP

81

27

449,00

T

81

30

569,00

/

T

82

29

619,00

/

T

82

30

699,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

AVVIAMENTO (3)

2,1

MC

RM 253

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

SCOCCA (2)

MC

RM 248 T

MOTORE MODELLO

POTENZA (hp o Watt)

RM 248

MOTORE MARCA

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA A SCOPPIO

SPECIALE SGOMBERO MACCHINE MULTIFUNZIONE

Data listino: gennaio 2019

STHIL

Mercato 2019 ANCORA PIU’ COMPLETO RM 2 R

MC

2,1

LAM

B&S

RM 2 RC

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

RM 2 RT

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

RM 3 RTX

MC

2,1

RM 3 RTX

MC

2,4

RM 4 RT

MC

2,2

RM 4 RV

MC

2,2

RM 4 RTP

MC

2,6

assiale 4 livelli

ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli

749,00 949,00 879,00

LAM

B&S

550 EX OHV RS

M

48

LAM

B&S

650 Exi OHV RS

M

48

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T

82

35

799,00

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

V

82

36

849,00

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T 1 marcia

80

44

999,00

All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met


PRONTI PER VOI I modelli selezionati della nostra gamma di prodotti Turf 2019 sono ora disponibili ad un prezzo speciale. Rivolgersi al rivenditore locale per avere maggiori informazioni. D E A L E R L O C AT O R . D E E R E . C O M

X U V855M

3038 E

4 0 4 9M

5075E

21,9 CV (16,1 kW), 854 cc, 3 cilindri Diesel, 4 ruote motrici, sospensione completamente indipendente, servosterzo: standard, capacità di traino 680 kg, capacità di carico 454 kg

38 CV, motore da 1,5 l, 3 cilindri, stazione aperta, trasmissione idraulica Pneumatici Turf

49 CV, motore 1,9 l, 4 cilindri, stazione aperta, Trasmissione PRT 12+12 Pneumatici Turf

75 CV, motore 2,9 l, 3 cilindri, cabina ventilata riscaldata, trasmissione PowrReverser 12/12, impianto idraulico a centro aperto, 2 valvole meccaniche di controllo selettivo (SCV)

D I S P O N I B I L E DA

D I S P O N I B I L E DA

D I S P O N I B I L E DA

D I S P O N I B I L E DA

12.9 9 0 €

17.59 0 €

28 . 8 9 0 €

(IVA esclusa)

(IVA esclusa)

(IVA esclusa)

(IVA esclusa)

TS90104.1ITA_IT

15.69 0 €

Contattare il proprio rivenditore John Deere per i dettagli sui termini e le condizioni. Immagini a scopo puramente illustrativo. Solo rivenditori aderenti.



EDITORIALE

4

5 / 201 9 La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018

IN COPERTINA:

FATTI & PERSONAGGI

Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficia le dell’Unione Professionisti Agri-Garden

6

Intervista a Valeria Randazzo, Exhibition Manager

E.T. SRL e-mail: redazione.garden@edizionitecniche.it

SPECIALE MACCHINE DA SGOMBERO

10

Macchine multifunzione

Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Consulente editoriale: Sergio Galimberti Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina

AGEC SERVICE

16

Correzione top soil stanchi

Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano Sede e Direzione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424

GOLF CLUB

20

Golf Club Villa Paradiso Prezzo di copertina 1,29 euro

MERCATO

24

Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424

I listini aggiornati per il 2019

SOMMARIO

Portali: portali@edizionitecniche.it

Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden Grill&Pet è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano



6

FATTI & pERSONAGGI

Myplant & Garden,

fiera di riferimento per il mondo garden In programma dal 20 al 22 febbraio a Fiera Milano , Myplant & Garden si afferma come fiera di riferimento per il mondo del giardinaggio e del florivivaismo. Come ogni edizione tante le novità e gli obiettivi. Per aprire il nostro speciale MyPlant & Garden all’interno del quale presenteremo le novità e i prodotti top di gamma delle aziende espositrici, abbiamo voluto intervistare Valeria Randazzo, Exhibition Manager di Myplant & Garden.

Siamo giunti ormai alla 5° edizione di Myplant & Garden, ed è una fiera in crescita continua, cosa si aspetta da questa edizione? Myplant è la manifestazione professionale del verde col più alto tasso di crescita in Europa, e forse non solo. E siamo all’inizio: il 2019 è “solo” il quinto anno di vita. In questi 5 anni è cresciuta da ogni punto di vista. Voler dare vita a Myplant è stata una grande scommessa. Che ha subito scosso tutto il settore italiano e richiamato l’attenzione dei mercati internazionali. Abbiamo le idee precise su come continuarne lo sviluppo. È un luogo di relazioni unico, un megafono di grande potenza per le filiere del comparto. Ne consegue

che gli obiettivi strategici puntano a garantire ulteriore credibilità e crescita per il settore, in Italia e all’estero. Un incremento degli affari per chi espone. Un business crescente e un ulteriore arricchimento professionale per i visitatori. E un peso specifico maggiore del “tema verde” sui tavoli istituzionali. Nel format di fiera che Lei ha pensato e che ha portato avanti ha sempre proposto qualcosa di nuovo ogni anno. Quest’anno quali saranno le novità? Un’area nuova dedicata al “sistema-albero”, in cui aziende, associazioni, PPAA e professionisti del sistema arboricolo avranno modo di incontrarsi e confrontarsi su un ampio spettro di temi legati all’arboricoltura. Dalle foreste urbane alla cura degli alberi in generale, passando per le azioni di recupero del legno urbano, le prove pratiche di gestione, manutenzione e cura degli alberi, i criteri dell’aggiudicazione degli appalti, avranno a disposizione un’ampia porzione di tempo, spazio e professionalità per migliorare i rapporti e approfondire la propria professionalità. Poi ci sarà l’inaugurazione di una nuova area tematica dedicata al “verde sportivo”. Un allestimento inedito, con la riproduzione di alcuni campi sportivi (calcio, golf, aree giochi per bambini ecc.) e una serie di incontri con progettisti di impianti sporti-

vi, fornitori (pensiamo ad esempio alle sementi, e anche ai materiali sintetici), aziende di manutenzione dei manti, macchinari dedicati. È un debutto che ha già mostrato un enorme interesse da parte dell’intera filiera. Anche lo “Urban Green Management”, sezione della fiera dedicata alla gestione e realizzazione del verde urbano e naturalistico (agrotecnica, agronomia, fitopatologia, valorizzazione, programmazione, diagnostica, rilevazione, condivisione di commesse…), composta dalle migliori realtà imprenditoriali e associative del settore, sarà potenziata. Un’occasione straordinaria di incontro, confronto e affari coi protagonisti del comparto. Ci sarà un ulteriore consolidamento del comparto dedicato al motorgarden –- presente anche nell’area del “Verde Sportivo” e agli accessori per la cura del verde, con le ‘puntate’ in esterna per le prove pratiche. Questi alcuni spunti per la nuova edizione di febbraio, in cui si moltiplicheranno le proposte formative e informative per i nostri visitatori. My Plant & Garden sta diventando la fiera di riferimento per il mondo del giardinaggio e del florivivaismo, come pensa di mantenerla tale? Lo è già. Lavoriamo con le aziende del Consorzio e i nostri espositori per migliorare Myplant. Se migliorare la manifestazione significherà


FATTI & pERSONAGGI

anche ampliarne gli spazi, sarà fatto. Ma l’obiettivo è diventare “grandi”, non “grossi”: offrire opportunità di business a tutti i professionisti del settore, fare opera di diffusione della cultura del verde, offrire occasioni di arricchimento e aggiornamento professionale per i visitatori, lanciare nuovi trend e mostrare mezzi, modalità e strumenti per metterli in atto. E dare un peso specifico maggiore del “tema verde” sui tavoli istituzionali. I mercati globali hanno colto la portata di questo evento, riservandogli un’attenzione sempre crescente. Hanno inteso che Myplant ha raccolto e rilanciato la migliore tradizione orto-florovivaistica del Belpaese, restituendo un “luogo” di assoluto prestigio al jet-set internazionale del settore. Questo risultato è importantissimo per tutta la filiera. Il verde, i suoi benefici sociali, economici, sanitari e paesistici, sta tornando materia di dibattito. Anche i numeri del mercato danno segnali incoraggianti. Le aziende del comparto sono sempre più determinate ad affacciarsi in maniera più vigorosa sulle grandi rotte commerciali. E’ una fiera ricca di convegni, quali sono quelli proposti quest’anno? Le occasioni di incontro saranno una

sessantina, tra convegni, seminari, workshop, meeting e presentazioni specifiche di nuovi prodotti e servizi per il comparto. Facciamo una panoramica a volo d’uccello. I temi saranno molteplici (e, al momento, non ancora definitivi): dalla cooperazione sociale profit-no profit nelle opere al verde alla resilienza ai cambiamenti climatici, dalla sicurezza nelle opere a verde al concorso a favore della Fondazione Arché Onlus, dalle certificazioni degli arboricoltori alle nuove tecnologie e servizi per il verde, dal recupero del legno urbano al rinnovamento arboricolo, dai temi fitosanitari alle tecniche di diserbo, dai progetti di riqualificazione urbana al Bonus Verde, dagli agrofarmaci alla gestione professionale dei prati, senza contare il ricco

calendario dedicato alla nuova area dedicata al “Verde Sportivo”, in cui i protagonisti della filiera si confronteranno su tutti gli aspetti dei manti sportivi e delle aree gioco. Ci saranno poi, come anticipato, iniziative promosse dalle aziende, sia sui prodotti che sui servizi di ultima generazione per i professionisti della manutenzione del verde. Una fiera perché diventi di successo va anche promossa, quali sono i mezzi che lei ha usato? La collaborazione con le imprese del Consorzio Myplant è essenziale per la diffusione ‘orizzontale’, tra le aziende del comparto, della novità rappresentata da Myplant. Poi c’è un discorso molto articolato di azioni che combinano comunicazione, marketing e co-marketing, attività commerciale. È un “castello” promozionale che prevede metodi, tempi e linguaggi diversi, sia per l’Italia sia per il resto del mondo. La promozione comunicativa di Myplant ha dei canali Social attivi, di informazione, annuncio e coinvolgimento di espositori e visitatori. Ha un sito che parla agli uni e agli altri; una newsletter con le medesime caratteristiche; un programma di investimenti pubblicitari, per visitatori ed espositori; un lavoro costante di ufficio stampa che per una parte dell’anno offre informazioni e anticipazioni agli espositori potenziali, e da fine anno sino a febbraio, senza perdere di vista gli espositori, si concentra sul contatto coi visitatori.

7


8

NEWS ARTICOLI AZIENDE

JCB UN FASTRAC 8330 IN ALLESTIMENTO SPECIALE

Minetto, contoterzista del Cuneese, amplia la propria flotta di trattori agricoli JCB con un nuovo Fastrac 8330 in configurazione speciale. Le motivazioni all’acquisto? Velocità e produttività, esaltate da un allestimento capace di ottimizzare il trasferimento della potenza a terra preservando l’integrità del terreno. La produttività in campo, si sa, è un must per i contoterzisti, che devono tenere il passo di stagioni che nei momenti di picco non conoscono tregua. Ma, per lo stesso motivo, lo è anche la velocità di trasferimento su strada, che nel passaggio da un cliente all’altro può far guadagnare tempo prezioso. È in questi due elementi che risiede una parte importante del successo dei JCB Fastrac, i trattori agricoli del costruttore britannico che sta riscuotendo sempre più consensi in un segmento di mercato altamente competitivo sia grazie alle sue peculiarità che per la capacità di proporsi in allestimenti e configurazioni personalizzate. È il caso dell’esemplare di JCB Fastrac 8330 recentemente consegnato dalla concessionaria JCB Grella di Vigone (TO) all’azienda agricola Minetto di Barge (CN), contoterzista del Cuneese che ha deciso di affiancare ai modelli Fastrac 4220 e Fastrac 8310 già presenti in flotta l’ammiraglia della gamma. Un trattore però ancora più speciale, in quanto allestito in una configurazione non solo “full optional”, ma anche con pneumatici maggiorati, una soluzione specificamente studiata per le lavorazioni più impegnative gestite dall’azienda.

EMAK Novità in casa Emak: nuove motoseghe a marchio Efco e Oleo-Mac.

Le motoseghe di media potenza dei brand Efco e Oleo-Mac, sviluppate per un’ampia gamma di utenti, si distinguono per compattezza, versatilità e buon rapporto peso-potenza, assicurando ottime prestazioni di taglio in qualsiasi tipo di impiego. Emak, promessa di qualità, innovazione e completezza nel mondo outdoor, presenta le nuove motoseghe Oleo-Mac GS 371, GS 411, GS 451 ed Efco MT 3710, MT 4110, MT 4510. L’innovativo motore due tempi della piattaforma da 43 cc è stato premiato a Eima, vincendo il premio blu al Concorso Novità Tecniche 2018: il sistema di ricircolo dei gas di scarico, che riduce l’accesso di miscela fresca allo scarico, permette di ridurre gli incombusti senza doversi affidare interamente a sistemi di after treatment. L’azienda, grazie agli investimenti in ricerca e sviluppo, studia le esigenze dei clienti per progettare e offrire loro le migliori soluzioni, proponendo macchine che uniscono le prestazioni di sempre a un design moderno e innovativo. Potatura, abbattimento, sramatura, bricolage: per ogni esigenza c’è una motosega ideata per soddisfare le diverse necessità di ogni lavoro, dal giardino al bosco. Le motoseghe a marchio Efco e Oleo-Mac sono state sviluppate per un’ampia gamma di utenti e si distinguono per compattezza, versatilità e buon rapporto peso-potenza, assicurando grazie alle barre e alle catene di alta qualità un taglio netto e preciso in qualsiasi tipo di impiego. Tutti i modelli hanno in comune qualità, semplicità d’uso e manutenzione, e affidabilità nelle prestazioni. Le motoseghe Efco e Oleo-Mac sono dotate di sistema di avviamento facilitato “EasyOn” che semplifica la messa in moto della macchina senza sforzo e con un numero ridotto di strappi, anche a temperature particolarmente rigide grazie al “Primer”. Inoltre, per favorire la gestione del rifornimento da parte dell’utente, il serbatoio miscela permette di leggere esternamente il livello di combustibile. Queste sono solo alcune delle soluzioni tecniche adottate per garantire confort e sicurezza.

COPYR Si rinnova la linea di concimi FORTYL by Copyr

Importante rinnovamento della linea Fortyl di Copyr, con concimi di altissima qualità, che assicurano il corretto apporto di nutrienti per di ogni tipologia di pianta e coltura. La linea comprende concimi specifici per acidofile, agrumi, fragole e frutti di bosco, gerani e piante fiorite, mantenimento di prato e giardino, orchidee, orto–frutta, piante verdi e da appartamento, semina e rigenerazione del prato. I concimi Fragole e Frutti di Bosco e Orto–Frutta sono ammessi in agricoltura biologica. Alcuni dei prodotti sono disponibili sia in formulazione liquida che granulare. A catalogo sono presenti, inoltre, due concimi universali: il Blu Power a pronto effetto e il Gold Power a lento rilascio, entrambi in formulazione microgranulare. Tutti i prodotti sono efficaci anche a bassi dosaggi, sostenibili, facili da usare e sicuri sia per uso professionale che hobbistico.

MYPLANT& GARDEN FIERA IN FORTE CRESCITA

E’ stata presentata il 12 febbraio la quinta edizione di Myplant, il Salone internazionale del Verde. 730 espositori, oltre 200 le delegazioni ufficiali di buyer da 48 Paesi e 4 continenti per una produzione italiana d’eccellenza. 60 convegni e incontri, 20 eventi speciali. Tra le curiosità a Myplant, la presenza del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana per il convegno sul verde come motore di inclusione sociale, i vertici di Arexpo e Carlo Ratti Associati per raccontare il futuro di MIND sui terreni di EXPO 2015, la sport arena col CONI e FIGC, il comparto dedicato alle startup più innovative del verde, i giochi a squadre dei boscaioli, le dimostrazioni di motorgarden, i decoratori floreali delle cerimonie in Vaticano, i contest coi maestri fioristi da USA, Europa e Asia, i frutti più antichi e le innovazioni più recenti, passerelle musicali (Morricone, Sinatra, Modugno, Freddy Mercury Vivaldi…), haute couture con stilisti e flower master, 3 cerimonie nuziali, il focus bio, le ciclovie superdrenanti, le nuove ibridazioni botaniche, punti vendita giardinaggio del futuro, i ‘garden bistrot’, il premio internazionale eccellenze del settore orto-floro-vivaistico, e poi ricerche di mercato, ulivi secolari, bonsai mastodontici, fiumi di fiori, cactus monumentali, foreste urbane.


NEWS ARTICOLI

VALEX Valex arricchisce il proprio catalogo e lancia il nuovo minicatalogo primavera-estate

Importanti novità dal mondo Valex. L’azienda amplia infatti l’offerta del proprio catalogo con l’aggiunta di 12 pagine rispetto all’edizione precedente: uno strumento sempre più aggiornato, ricco di nuovi prodotti e gamme di prodotto rinnovate e ampliate che rispondono a tutte le esigenze del mercato. Dal 4 febbraio è inoltre disponibile il nuovo minicatalogo primavera-estate 2019 con una proposta altrettanto strutturata e ricca di prodotti ideali per ogni tipo di applicazione. Tante le novità e le offerte presenti, in particolare quelle dedicate al mondo del giardino e alla cura degli spazi verdi, per andare incontro alle esigenze dettate dalla stagionalità. Tra queste, la nuova linea di tubi per irrigazione e i nuovi tagliabordi Denver, la rivisitazione della gamma motoseghe e l’inserimento di ulteriori modelli di decespugliatori. Focus anche sulla piattaforma 18V Valex, che si arricchisce del multi-utensile M-MU 18, del tagliasiepi telescopico M-TST 18 e la sega a catena telescopica M-SCT 18. Il catalogo aggiornato e il nuovo minicatalogo primavera-estate 2019 sono strumenti che rispecchiano l’approccio di Valex a proporre sempre soluzioni innovative, affidabili e di facile utilizzo pensate sia per i professionisti sia per i bricoleur che devono svolgere lavori di giardinaggio, di falegnameria, piccola carpenteria o manutenzioni meccaniche.

OSRAM OSRAM Opto Semiconductors presenta i prodotti LED per l’orticoltura a My Plant & Garden L’agricoltura sostenibile è uno dei grandi temi di attualità soprattutto per quanto riguarda l’approvvigionamento alimentare in futuro. La luce risulta fondamentale per la maggior parte degli esseri viventi: le piante, come organismi viventi, utilizzano la luce per sviluppare il processo di fotosintesi. È quindi sul fattore luce che possiamo fortemente intervenire, attivando la fotosintesi attraverso la luce artificiale e controllando lo sviluppo, la forma e il periodo di fioritura di una pianta. Le sorgenti LED di OSRAM Opto Semiconductors offrono uno spettro di infinite possibilità. Permettono la fotosintesi e possono influenzare la fotomorfogenesi (ossia il processo mediante il quale la luce regola la crescita e lo sviluppo delle piante attraverso fotorecettori), offrendo la possibilità coltivare sistematicamente e in modo efficiente.

JCB JCB È SPONSOR DEL NUOVO TEAM DI FORMULA 1 SPORTPESA RACING POINT

JCB ha annunciato l’accordo di sponsorship con il nuovo team automobilistico britannico SportPesa Racing Point F1 (in precedenza Force India). La partnership con il team SportPesa Racing Point F1 (ex Force India) vedrà riportato il marchio JCB sulle due vetture guidate da Lance Stroll e Sergio Perez sin dalla prima gara di Formula 1 del circuito 2019 a Melbourne (Australia) il 17 marzo. Il marchio apparirà anche su caschi, tute e abbigliamento in genere del team. Inoltre, JCB svolgerà un ruolo importante nello sviluppo del team Racing Point fornendo macchinari per la costruzione della nuova fabbrica pianificata dal team entro la fine dell’anno. JCB fornirà inoltre una gamma di utensili elettrici e abbigliamento da lavoro per il team, nonché attrezzature che includono piattaforme aeree e generatori per assistere la squadra nelle trasferte in Europa. JCB ha iniziato la sua esperienza di Formula 1 nel 2017 con la sponsorizzazione, ora conclusasi, del team Williams Racing. Il nuovo accordo con il team SportPesa Racing Point F1 offre a JCB l’opportunità di sviluppare relazioni con i clienti durante gli incontri di gara e di promuovere il proprio marchio nei mercati nuovi ed attivi per incrementare le vendite globali.

9


10

Speciale MACCHINE DA SGOMBeRO

MACCHINARI MULTIFUNZIONE Hanno diverse funzioni e dimensioni. Dotate di nuove tecnologie, le macchine da sgombero sono sempre piu’ comode, sicure e all’avanguardia.

Le macchine da sgombero sono, spesso, grossi macchinari che vengono utilizzati per pulire e sgombrare grosse aree da detriti o redidui di potatura. Vengono usate anche, grazie ad accessori particolari, come spazzaneve. Ce ne sono di tutte le dimensioni. Abbiamo voluto chiedere ad alcune aziende del settore com’è andato il 2018, quali sono i nuovi modelli di macchine da sgombero e come si sono evolute, quali sono le nuove tecnologie utilizzate. ANTONIO CARRARO Per Antonio Carraro ci ha risposto il dott. Roberto Castiello - Direttore Trade Marketing - Antonio Carraro spa Innanzi tutto com’è andato il 2018? Il 2018 si è chiuso come un anno record per l’Antonio Carraro registrando il fatturato più alto della sua storia attraverso una crescita del 18%. Risultato importante

al quale hanno contribuito tutte le divisioni di prodotto oltre allo sviluppo dell’export. Il settore Groundcare, ha seguito l’andamento aziendale, crescendo in Italia di quasi il 20%, in particolare grazie al modello TTR 4400 apprezzato dagli utenti professionali per la sua multifunzionalità. Siamo quindi particolarmente felici dell’anno conclusosi e la volontà è di continuare a soddisfare le richieste della clientela attraverso la


Speciale MACCHINE DA SGOMBeRO

continua evoluzione dei prodotti. A fine 2018 c’è stata anche EIMA, avete presentato delle novità per quanto concerne le macchine da sgombro? Se sì, quali? Sì, abbiamo presentato il trattore TONY 10900 City di 98hp, che sarà sul mercato a fine 2019. Si tratta di un ritorno dell’azienda agli investimenti nel settore della manutenzione stradale e del verde con un mezzo dedicato. È stato progettato come porta-attrezzi ad elevata multifunzionalità. Una delle principali novità di questa macchina compatta, con telaio articolato e guida reversibile, dotata di trasmissione continua (ibrida meccanico-idrostatica), è l’omologazione stradale nei due fronti di marcia, utile per i trasferimenti e il lavoro su strada in guida reversa (con il cofano alle spalle del guidatore), ma anche per l’utilizzo dello stesso trattore con le attrezzature specifiche per la viabilità stradale: dalla lama da neve, alla pala, alla fresa con turbina. Attrezzature che richiedono applicazione frontale al senso di marcia. TONY City è infatti utilizzabile su strada indifferentemente con guida in posizione tradizionale (con il cofano frontale rispetto al guidatore) o in guida reversa, appunto. In cosa si differenzia dai vostri vecchi modelli? Una differenza importante rispet-

to ai modelli passati è l’introduzione della trasmissione a variazione continua, che ottimizza il lavoro e semplifica le procedure. Il cambio idrostatico, oltre ad offrire infinite velocità di lavoro, in questo caso, consente all’operatore di impostare separatamente la velocità di andatura e la potenza motrice trasmessa alla PTO (presa di forza). Ma è dotato di molte altre funzioni, a seconda del lavoro da svolgere. Quali sono le caratteristiche principali dei vostri modelli top di gamma che vi differenziano dalla concorrenza? Una caratteristica che contraddistingue i nostri trattori e molto

utile per i mezzi destinati alla manutenzione civile è la già citata guida reversibile, che amplifica le possibilità di utilizzo del trattore con attrezzature diverse, sia per i lavori estivi (con rasaerba, trincia, ecc.) sia per i lavori di pulizia (spazzola) o di movimentazione di materiali, sia per i lavori prettamente invernali, come lo sgombero della neve, la “raschiatura” del ghiaccio o lo spargimento del sale sul manto stradale, fino alla fresatura ed eliminazione della neve dal ciglio stradale con la turbina. TONY City inoltre, è munito di fanali rotabili in entrambi i sensi di marcia, caratteristica particolarmente apprezzata dai professionisti della manutenzione costretti a lavorare anche in ambienti bui o strade prive di illuminazione. Altro elemento distintivo è il notevole confort operativo del mezzo, frutto della lunga esperienza maturata nel reparto di Ricerca e Sviluppo Antonio Carraro al fine di rendere i propri trattori sempre più confortevoli ed adatti al pubblico dei manutentori, che notoriamente sono costretti a lavorare in trattore anche per 8 ore di fila. Il posto di guida del TONY City è incredibilmente silenzioso, spazioso ed ergonomico, con tutti i comandi a portata di mano. In

11


12

Speciale MACCHINE DA SGOMBeRO particolare, il confort acustico e le vibrazioni sono stati ridotti al minimo. La cabina AIR, inoltre, offre un ottimo isolamento climatico in estate e in inverno ed è dotata di certificazione Cat. 4 che garantisce l’isolamento dell’operatore da polveri, gas e aerosol. Infine, la trasmissione continua gestita da un software aumenta la comodità e la semplicità operativa, offrendo all’operatore diverse funzioni per raggiungere la velocità ideale di andatura, in base al numero di giri motore e al tipo di lavoro da svolgere. Questo sistema “intelligente” di tutti i trattori della famiglia Tony, funge anche da strumento di diagnostica, che tiene monitorate tutte le funzioni del mezzo, affinché l’operatore possa lavorare sempre nella efficienza e serenità. JCB PER LO SGOMBERO NEVE Invece JCB ha voluto risponderci facendoci una panoramica sui prodotti dedicati allo sgombero neve. Mezzi dalle eccezionali doti di potenza, trazione, stabilità e spinta, associati ad efficienti attrezzature specializzate. Questa la ri-

cetta JCB per lo sgombero neve. Un’applicazione estremamente impegnativa per uomini e mezzi, in cui le macchine del costruttore britannico danno ancora una volta li meglio di sé. Lo sgombero della neve è un’applicazione specialistica, che perciò richiede macchine e attrezzature altrettanto specializzate. Le condizioni meteo in cui queste si trovano ad operare sono infatti sempre molto impegnative, quando non estreme, ed è perciò indispensabile poter contare su strumenti di lavoro efficaci , rapidi e affidabili, e che non ultimo consentano all’operatore di

lavorare nelle migliori condizioni possibili. A questo provvede JCB, con un range d’offerta che spazia dalle terne numero uno al mondo agli innovativi sollevatori Loadall, dalle robuste pale caricatrici gommate agli eccezionali trattori della linea Fastrac, macchine in grado di garantire tutte le prestazioni, l’affidabilità e la versatilità di cui gli operatori del settore hanno bisogno. Velocità su strada fino a 30 km/h aiutano le lame sgombraneve a rendere agibili le strade con la massima rapidità, mentre le eccezionali doti di spinta e trazione delle macchine JCB conferiscono loro


Speciale MACCHINE DA SGOMBeRO

doti di stabilità e manovrabilità anche nelle più difficili condizioni di terreno bagnato o ghiacciato; in più, l’eccellente visibilità che le caratterizza ne migliora la sicurezza d’impiego, mentre la compatibilità con una vasta gamma di accessori ne massimizza la flessibilità. Con tutto il comfort offerto dagli efficienti impianti di riscaldamento e sbrinamento che equipaggiano le cabine JCB. Tutte le macchine e accessori JCB godono della qualità progettuale e costruttiva che da sempre sono parte del DNA del marchio, e di specifiche qualità che permettono loro di svolgere al meglio gli impegnativi compiti legati a questo tipo di applicazioni. Le terne JCB ad esempio, uniscono alla flessibilità tipica di questa tipologia di macchine elevate altezze di carico, per caricare la neve sui mezzi d’opera con grande facilità, e prestazioni di scavo superiori che rendono le operazioni di sgombero più efficienti. In più, l’ottima visibilità

dell’attrezzatura di sgombero offerta dalla particolare geometria del braccio premette di lavorare in maniera efficiente e sicura. Il tutto con eccellenti doti di trazione, spinta e velocità di avanzamento - oltre 35 km/h - che rendono l’azione delle lame spartineve ancor più efficaci. Alle terne si affiancano gli eccezionali movimentatori telescopici della serie Loadall, che alle rinomate caratteristiche di portata uniscono sistemi di sterzatura integrale e a granchio, ideali per mantenere la massima manovrabilità anche su superfici ghiacciate. Dalla cabina, spaziosa, confortevole e perfettamente riscaldata, l’operatore può godere dell’eccellente visuale offerta dalle ampie vetrature e dal particolare posizionamento del braccio che caratterizza i Loadall. Quando invece è necessario spostare grandi masse di neve, la soluzione più efficace è rappresentata dai modelli di pale caricatrici gommate JCB. Potenza, trazione,

capacità di spinta e di carico raggiungono il top nelle versioni HT con braccio a sollevamento parallelo, che uniscono potenza e una completa visibilità dell’attrezzatura a una eccezionale stabilità anche su terreni ghiacciati. Alla squadra antineve JCB non potevano mancare con le loro doti di maneggevolezza e velocità, i trattori Fastrac. Caratterizzati da una fluidità e comfort di guida nettamente superiori alle macchine più tradizionali, sfruttano la loro rapidità sia nello sgombero neve che nei trasferimenti su strada - fino a 40 km/h come da Codice della Strada -, fondamentali quando è necessario intervenire al più presto per garantire la circolazione. E grazie a un ventaglio di attrezzature che va dalle lame da neve orizzontali ai vomeri spartineve, dalle frese orizzontali e laterali alle spazzatrici, i Fastrac sono sempre pronti all’appello in qualsiasi condizione di lavoro, anche la più critica.

13


14

NEWS ARTICOLI AZIENDE

ANVE GREEN CITY ITALIA è un nuovo socio sostenitore ANVE

ANVE per proseguire nell’allargamento della rete di collaborazioni di filiera, ha sottoscritto l’accordo di Socio sostenitore con GREEN CITY ITALIA. GREEN CITY ITALIA, Associazione senza scopo di lucro con sede a Milano, recepisce e sviluppa gli obiettivi delle omonime Associazioni/Fondazioni europee attive in Olanda, Germania, Gran Bretagna, Francia, Ungheria, Svizzera e altri Paesi europei e in particolare: – diffonde la coscienza del notevole potenziale e valore del verde urbano per l’incremento del benessere della cittadinanza e per la capacità di valorizzare, anche economicamente, le trasformazioni urbane; – promuove ricerche e sviluppa progetti per il miglioramento della qualità urbana; – aggrega tutti i cittadini e gli enti interessati a promuovere una cultura ecologica nella progettazione, realizzazione e gestione del territorio; – si pone quale collegamento e facilitatore tra pubbliche amministrazioni, enti, imprese, professionisti, mondo scientifico e cittadinanza; – promuove attività sui temi della sostenibilità ambientale, attraverso: 1. attività culturali: convegni, workshop, mostre e eventi; 2. attività editoriali: pubblicazioni green, brochure, studi e ricerche ad hoc; 3. attività progettuali: favorendo buone pratiche progettuali per il verde urbano e il paesaggio volte alla sostenibilità; 4. attività sociali: promuovendo iniziative legate ai temi di salute, benessere e educazione, favorendo i processi di partecipazione.

TULIPANI A CORTE GOVONE, CASTELLO REALE TULIPANI A CORTE 21^ EDIZIONE

Quest’anno il Castello Reale di Govone ha ospitato la 21^ edizione della manifestazione “Tulipani a Corte”, ideata per valorizzare la splendida fioritura dei tulipani selvatici. La varietà spontanea Tulipa oculus solis praecox Ten, da tempo in via di estinzione ma protetta da una legge regionale, ha infatti trovato il suo habitat ideale nel parco storico, dove si è ampiamente diffusa. Tale specie mediterranea, acclimatata in Italia e denominata Occhio di sole dal grande botanico Jean Florimont Boudon de Saint-Amans (1748-1831), fu confermata anche dal collega Alphonse Louis De Candolle e, in seguito, dal pittore Jean Paul Redouté nella sua opera Les Liliacées. Una storia ben più antica accompagna però il misterioso bulbo, originario del lontano Oriente e considerato un portafortuna. Chiamato tulban o turban dalle orde turche, forse perché i suoi tepali ricordavano le pieghe del loro caratteristico copricapo, conquistò a poco a poco l’intero Occidente, insediandosi specialmente in Olanda. Si racconta infatti che, a partire dal 1560, uno dei maggiori botanici del tempo, Charles d’Ecluse, Clusius, cominciò a diffondere tali fiori, sbocciati casualmente nell’orto di un mercante di Anversa che li aveva ricevuti in regalo da Istanbul insieme a stoffe da lui ordinate. Poiché “davano piacere agli occhi con la loro deliziosa varietà”, egli ne mandò quindi vari esemplari ai giardinieri reali, perché li piantassero nei magnifici parterres delle maggiori corti d’Europa. L’accresciuta popolarità dei tulipani fece sì che se ne propagassero anche alcuni ibridi, tra cui appunto il Tulipa oculus solis. Nel parco del Castello Reale, lo scenario della fioritura si prepara a fine marzo ed è in crescendo per una decina di giorni. La moltitudine fiammeggiante rallegra il passeggio per i vialetti digradanti del parco, per stemperarsi nell’azzurro delle pervinche e nel blu dei muscari, regalando ai visitatori un’insuperabile tavolozza di colori, vera meraviglia della natura. Negli ariosi spazi del percorso, si respira quindi una magica atmosfera, che richiama gli antichi fasti di inizio Ottocento, quando solenni ricevimenti di illustri personaggi si susseguivano nella residenza estiva del Re Carlo Felice di Savoia e della Regina Maria Cristina. Inserito dalla Regione Piemonte nel circuito delle Residenze Reali riconosciute dall’Unesco, il Castello Reale è annoverato dal 1997 nel “patrimonio artistico e culturale dell’umanità”. Nella storica e affascinante cornice, si festeggia dunque l’inizio della primavera con visite guidate al Castello, concerti, mostre d’arte ed esposizioni di ricami bandera, spettacoli all’aperto per bambini e sfilate di figuranti in costume del Gruppo Assedio di Canelli.

MOSTRE-MERCATO Giunge alla dodicesima edizione “FIORInellaROCCA”

Il fascino di piante e fiori rari unito a quello di storia ed arte: questa la fortunata formula alla base di Fiori nella Rocca, raffinata rassegna di giardinaggio che sarà ospitata dal 12 al 14 aprile nell’imponente cornice della quattrocentesca Rocca di Lonato del Garda (Brescia), Monumento nazionale dal 1912, dalle cui mura si gode di un’incantevole vista sul bacino del Benaco. Cresciuta esponenzialmente nel tempo, e giunta alla sua dodicesima edizione, la rassegna è ormai annoverata fra le principali manifestazioni del settore in Italia ed è fra le prime ad aprire anche quest’anno la stagione primaverile. I visitatori avranno la possibilità di coltivare la loro passione per il verde e il giardinaggio e, nello stesso tempo, di visitare una delle principali fortificazioni del Nord Italia (animata per l’occasione da mostre, incontri, corsi). Selezionati dal Garden Club Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como, ideatori dell’evento, saranno presenti i più importanti vivaisti, coltivatori e ricercatori di essenze rare italiani, tra cui i più noti produttori di erbacee perenni, rose, peonie, piante aromatiche, medicinali e orticole particolari, agrumi, ulivi e palmizi, pelargoni, iris, lavande, clematis, piante acquatiche, piante grasse, tillandsie, frutti antichi, ortensie, camelie. Accanto a loro, gazebo con arredi e complementi per esterno, decorazioni per il giardino, editoria specialistica, oggetti per la vita all’aria aperta, cosmetici naturali, abbigliamento in canapa e fibre naturali per il giardino e per il tempo libero, cappelli di paglia e tessuto decorati con motivi floreali, accessori moda a tema floreale, olii ed essenze profumate, mieli e prodotti dell’alveare, decorazioni vegetali e minerali profumate. Per dare ai genitori la possibilità di girovagare in tutta tranquillità fra gli espositori, sarà allestito anche quest’anno l’Hortus Conclusus, un’area dove i bambini saranno intrattenuti con giochi, letture, animazioni e laboratori, il tutto sul tema della natura. A loro saranno dedicate anche delle particolarissime lezioni di composizione floreale su prenotazione. In programma anche lezioni di composizione floreale tenute dal Maestro Fabio Chioda dell’Atelier Nibel, che insegnerà come comporre deliziosi e inconsueti bouquet per la casa (a pagamento su prenotazione) e lezioni gratuite di potatura e cura del giardino a cura di esperti, che introdurranno i partecipanti alle regole base su come potare al meglio le varie tipologie di piante ed arbusti e sveleranno come poter avere sempre in ordine e rigoglioso il giardino.


IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO

www.gardenegrill.it

Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!

servizi

operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion

raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c


16

EDITORIALE

AGEC Service

Prosegue anche in questo numero la rubrica con il contributo di AGEC Service s.r.l., la società operativa nel settore dei circuiti sportivi che fornisce periodicamente alcuni consigli tecnici mirati per la manutenzione di questo tipo di strutture AGEC Service s.r.l. opera nel settore dei percorsi golfistici, dei campi da calcio e degli impianti erbosi di pregio da oltre 30 anni. Un impegno costante e progressivo mirato alla massima specializzazione e differenziazione professionali le ha permesso di collaborare, a vari livelli, con molti percorsi golfistici nazionali ed esteri, nonché con alcune strutture sportive e ricreative di grande importanza. Attualmente AGEC Service s.r.l. si pone come interlocutrice tecnica di circa 60 percorsi golfistici e di oltre 40 impianti sportivi ad uso calcistico, in Italia, Europa e Marocco. Gestita da un team di specialisti, tra cui Alessandro Bertolini, la società è un partner prezioso per gli operatori del settore.

Alessandro Bertolini

AGEC Service s.r.l. Via Turchia 2 35030 Selvazzano Dentro (Pd) Tel. 049/638787 Fax 049/638922 studio@agecservice.net www.agecservice.it

Correzione top soil stanchi Spesso i substrati, stanchi e destrutturati, presentano una scarsa dotazione o disponibilità degli elementi nutritivi che grava, soprattutto, sulla capacità del substrato di sostenere, a breve ed a lungo termine, le essenze erbacee in ogni fase del loro ciclo. La degenerazione chimico-fisica del terreno è innescata da una perdita di porosità e da una drastica riduzione nel contenuto di sostanza organica. Gli effetti del calpestio sono deleteri perché riducono meccanicamente la porosità del terreno. Minori scambi gassosi con l’atmosfera, frequente ristagno idrico, più gravi gli effetti della siccità, conducono verso l’alterazione dei normali cicli biologici. Per prevenire questo fenomeno è indispensabile utilizzare per la costruzione dei manti erbosi, top soil specifici con zeolite, batteri e micorrize che attivano l’attività biologica della rizosfera, migliorano gli scambi pianta-suolo, evitano l’accumulo superficiale della materia organica indecomposta ed arricchiscono il top soil con i silicati. È sufficiente distribuire uno strato di circa 10 cm sul letto di semina o previa posa di zolle pre vegetate, mentre come riporto si possono distribuire 2 mm di spessore direttamente sulla super-

ficie del prato o dopo un verticut, o una carotatura. Per contrastare in modo efficace un processo già in atto, è necessario intervenire con prodotti con funzione di promozione dello sviluppo dell’apparato radicale, della veicolazione di elementi nutritivi e di promozione di piante più resistenti. In pratica esistono in commercio prodotti a base di fitostimolatori radicali naturali che, assieme ai nutrienti, all’acqua e alla zeolite, migliorano l’efficacia funzionale e nutrizionale del sistema prato, alleviando gli stress ambientali e manutentivi. Ad esempio, i fertilizzanti zeolitici, oltre a nutrire il tappeto erboso, divengono autentici biostimolanti ecologici strutturali del sistema pianta-suolo. Possono essere distribuiti direttamente sulla superficie del prato o dopo un verticut o una carotatura. Nell’ottica di stimolare la ripresa vegetativa rivestono particolare importanza i pigmenti di nuova generazione. Questo tipo di pigmenti, contrariamente a quelli di sintesi, permette il passaggio della luce visibile utile, in questo modo l’efficienza della fotosintesi viene incrementata, favorendo il recupero di tappeti erbosi che si trovano in con-

dizioni di stress e donando colore con effetto naturale. Inoltre, la presenza dei pigmenti all’interno delle cellule protegge contro i dannosi raggi UV e infrarossi, causa della denaturazione dei composti antiossidanti garanti della condizione di buona salute e della resistenza ai patogeni. L’utilizzo di questi prodotti in sinergia con osmoprotettori, ovvero molecole in grado di ridurre nella pianta lo stress indotto da eccessi di energia luminosa, permette di migliorare lo stato fisiologico dell’erba, producendo prati più sani e in grado di resistere con più facilità agli attacchi dei patogeni o degli insetti, dando la possibilità agli operatori di diminuire la quantità di principi attivi utilizzabili, o addirittura eliminarli.


E’ IN ARRIVO IL POSTER “L’ITALIA DEI GOLF CLUB” I OV I NU TANT TI EN OR IMP RNAM IO G AG PROFESSIONAL

L’ITaLIa DEI GOLF CLUB

2019

MILANO E PROVINCIA MONZA-BRIANZA E PROVINCIA

COMO E PROVINCIA Castelflora Garden Cip Garden Garden Bedetti Angolo Verde Monteflor Eurogarden Ortoflor Garden

VICENZA E PROVINCIA

VERONA E PROVINCIA

BRESCIA E PROVINCIA

LODI E PROVINCIA

LECCO E PROVINCIA

VARESE E PROVINCIA

CREMONA E PROVINCIA

BERGAMO E PROVINCIA

BOLZANO E PROVINCIA

SONDRIO E PROVINCIA

TRENTO E PROVINCIA

BELLUNO E PROVINCIA

MANTOVA E PROVINCIA

TREVISO E PROVINCIA PADOVA E PROVINCIA UDINE E PROVINCIA

NOVARA E PROVINCIA PAVIA E PROVINCIA

BOLZANO BELLUNO

AOSTA E PROVINCIA Driving Range Valle d’Aosta Golf Club Aosta Arsanieres Golf Club Ayas Golf Club Courmayeur Et Grandes Jorasses Golf Club del Cervino Golf Club Gressoney Golf Les Iles

SONDRIO

UDINE

TRENTO AOSTA

VARESE COMO

GORIZIA

BERGAMO

VERCELLI E PROVINCIA

ASTI

BRESCIA

MILANO

VENEZIA E PROVINCIA VERONA

VICENZA

PADOVA

FERRARA E PROVINCIA

VENEZIA

ROVIGO E PROVINCIA

LODI

PAVIA

TORINO

GORIZIA E PROVINCIA

TREVISO

MONZA NOVARA VERCELLI

PORDENONE E PROVINCIA

PORDENONE

LECCO

REGGIO EMILIA E PROVINCIA

CREMONA MANTOVA

PIACENZA

ALESSANDRIA

ROVIGO PARMA E PROVINCIA

PIACENZA E PROVINCIA

FERRARA PARMA CUNEO

REGGIO EMILIA

MODENA E PROVINCIA MODENA

GENOVA SAVONA GENOVA E PROVINCIA

FORLÌ-CESENA E PROVINCIA LA SPEZIA

MASSA-CARRRA

FORLÌ

LA SPEZIA E PROVINCIA

RIMINI

LUCCA PISTOIA

TORINO E PROVINCIA MASSA-CARRARA E PROVINCIA

RIMINI E PROVINCIA

PESARO

FIRENZE

LIVORNO

LUCCA E PROVINCIA SAVONA E PROVINCIA

PESARO/URBINO E PROVINCIA

AREZZO

ANCONA

MACERATA E PROVINCIA ANCONA E PROVINCIA

LIVORNO E PROVINCIA

MACERATA PERUGIA E PROVINCIA

FERMO

PISTOIA E PROVINCIA

ALESSANDRIA E PROVINCIA

BOLOGNA E PROVINCIA

RAVENNA E PROVINCIA

RAVENNA BOLOGNA

FERMO E PROVINCIA

PERUGIA

ASCOLI PICENO ASCOLI PICENO E PROVINCIA

FIRENZE E PROVINCIA TERNI

ASTI E PROVINCIA

PESCARA E PROVINCIA PESCARA

TERNI E PROVINCIA CUNEO E PROVINCIA

AREZZO E PROVINCIA CAMPOBASSO

ROMA

CAMPOBASSO E PROVINCIA FOGGIA

ROMA E PROVINCIA

FOGGIA E PROVINCIA BARI E PROVINCIA

LATINA

BRINDISI E PROVINCIA

CASERTA CASERTA E PROVINCIA Golf Club Volturno

SASSARI

BARI AVELLINO

NAPOLI NAPOLI E PROVINCIA Circolo Golf Napoli Club Sportivo Universitario Napoli

POTENZA

SALERNO

BRINDISI

TARANTO

LATINA E PROVINCIA LECCE

AVELLINO E PROVINCIA Mirabella Golf Club

ORISTANO ORISTANO E PROVINCIA

SALERNO E PROVINCIA Golf Club Salerno

NUORO

TARANTO E PROVINCIA

POTENZA E PROVINCIA LECCE E PROVINCIA

PALERMO E PROVINCIA

IDENTIKIT GOLF CLUB Totale GOLF CLUB monitorati

MESSINA PALERMO MESSINA E PROVINCIA

AGRIGENTO

CATANIA

AGRIGENTO E PROVINCIA

www.gardenegrill.it diritti riservati

RAGUSA

CATANIA E PROVINCIA

RAGUSA E PROVINCIA

Sul prossimo numero di Tecno Verde Evolution sarà allegato un nuovo strumento di lavoro: il poster “L’Italia dei golf club”. Da sempre vicini ai professionisti del verde, ai green keeper, ai manutentori del verde e a tutti gli operatori di questo settore abbiamo creato questo strumento per dare la possibilità anche alle aziende di rafforzare la propria immagine nel mondo dei golf, da sempre in evoluzione e bisognosi di aggiornamenti sulle nuove tecnologie.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E COSTI COME SPONSOR: 02-66988424 oppure scrivere a pr@edizionitecniche.it


18

Schede Alberi-Arbusti-Piante

Albero della nebbia, Cotino Cotinus coggygria

DESCRIZIONE L’Albero della nebbia o Cotino è un arbusto o piccolo albero, a foglie caduche, originario dell’Europa; gli esemplari adulti possono ragiungere dimensioni vicine ai tre metri di altezza. Il suo nome scientifico è Cotinus coggygria. Ha portamento eretto, tondeggiante, con chioma densamente ramificata e abbastanza disordinata; i rami hanno corteccia verdastra, che diventa grigia con il passare degli anni, abbastanza liscia. Le foglie sono ovali, con picciolo molto lungo, di colore verde brillante, ma esistono numerosi cultivar con foglie rosso porpora, marrone o giallo; in primavera produce grandi infiore-


Schede Alberi-Arbusti-Piante consigliare aggiungere al terreno del buon concime organico che ci garantirà una vigorosa fioritura. Nel periodo primaverile sarà poi possibile concimare periodicamente.

scenze costituite da piccoli fiorellini gialli, che in estate lasciano il posto ai frutti, drupe semilegnose circondate da una lunga peluria rosata, che rende l’infruttescenza simile ad una palla di bambagia sottile e piumosa. Se non si ama il fiore, molto particolare, ma si preferiscono le foglie, si può potare in autunno la pianta a circa 30-40 cm dalla base, in questo modo l’anno successivo non fiorirà, ma produrrà numerose foglie molto colorate. HABITAT L’Albero della nebbia o Cotino è un arbusto decorativo che necessita di posizioni in pieno sole, in zone ben ventilate; non teme il freddo, e sopporta senza problemi i periodi torridi di luglio e agosto. Il Cotinus coggygria non risente del clima freddo, ma quando le temperature si abbassano notevolmente, sarebbe utile proteggere le piante più giovani, ponendo alla base della paglia o delle foglie, oppure del pacciame per fare in modo che le radici e il fusto rimangano protet-

ti, data la maggiore sensibilità di questi arbusti. Per un’esposizione ideale sarebbe preferire collocare il Cotino in una zona in cui possa ricevere almeno alcune ore di sole al giorno, così da garantirgli il corretto habitat. USI Viene impiegata o come esemplare isolato o a gruppi che nelle stagioni in cui è in piena vegetazione formano delle fitte e simpatiche “quinte” a causa dei generosi pennacchi che conferiscono all’ambiente un aspetto nebbioso ma allo stesso tempo allegro. TERRENO L’Albero della nebbia preferisce terreni profondi, molto ben drenati, non troppo ricchi; si sviluppa comunque senza alcun problema in qualsiasi terreno. Nel metterlo a dimora non dimenticare di mescolare il terreno con della sabbia di fiume, per aumentare il drenaggio, così da evitare pericolosi ristagni d’acqua. Alla fine dell’inverno è

ANNAFIATURE Il Cotinus coggygria non va annaffiato eccessivamente perchè può risentire moltissimo dei ristagni d’acuqa che possono formarsi. Da marzo a ottobre annaffiare regolarmente, almeno ogni settimana, lasciando asciugare bene il terreno tra un’annaffiatura e l’altra; il cotino sopporta senza problemi brevi periodi di siccità. In inverno sospendere le annaffiature. Se l’Albero della nebbia viene coltivato in vaso allora presenta alcune esigenze diverse; sarà necessario provvedere a maggiori irrigazioni in quanto la terra a sua disposizione sarà minore e non potrà ricavare giovamento dell’umidità presente nella piena terra. In autunno fornire poco concime granulare a lenta cessione, senza eccedere: terreni troppo ricchi ed eccessi di concimazioni causano il colore spento e slavato delle foglie. CURIOSITA’ In antichità una volta raccolto e ridotto in polvere serviva nell’ambito delle conciature delle pelli, specie dai monaci. PATOLOGIE Difficilmente il cotinus viene attaccato da parassiti o da malattie, anche se può capitare che gli afidi rovinino i nuovi germogli. Con l’arrivo della primavera, prima dello sviluppo dei germogli sarebbe opportuno intervenire con un trattamento insetticida ad ampio spettro che prevenga i possibili attacchi dei parassiti e anche con un intervento con sostanze fungicide che contrastino gli effetti che possono essere causati dalla presenza di funghi che si sviluppano quando c’è molto umidità.

19


20

Manutenzione e paesaggistica

GOLF CLUB VILLA PARADISO Per conoscere le caratteristiche del Golf Club Villa Paradiso e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Federico Carminati, superintendent della struttura.

Composizione e manutenzione del tappeto erboso Il Golf Villa Paradiso si estende in un’area di 80 ettari all’interno della zona naturalistica protetta: il Parco Regionale Adda Nord. Il campo è seminato interamente per green, tee e fairway in agrostide, con una superficie rispettiva di 2 ettari sia di green che di tee e 18 ettari di fairways, mentre per i rough è

composto di miscuglio di festuche. Per quanto riguarda la fornitura di sementi e concimi, il golf club si approvvigiona da ICL, che viene ritenuta la migliore azienda del settore al mondo. Per quanto riguarda l’utilizzo dei fitosanitari, ormai da 3 anni non è più possibile farne uso per via di una legge parlamentare. Vi sono però delle pratiche di prevenzione che vengono utilizzate per preve-

nire le malattie, seguendo dei protocolli sviluppati dalla stessa ICL. Vengono svolti un trattamento su green, tee e fairway nel mese di marzo con prodotto Bioten e un secondo trattamento nel mese di aprile, prima che le temperature massime superino i 28° C. Vengono poi svolti a calendario trattamenti con prodotti liquidi Vitalnova sui green. Le concimazioni granulari sui fai-


Manutenzione e paesaggistica

Il parco macchine Il parco macchine è composto da oltre 20 macchinari che servono per la manutenzione ordinaria e straordinaria del percorso, tutte di casa Jacobsen e acquistate tramite la ditta AgriCelotti.

rway vengono svolte da marzo fino ad ottobre. Mentre sui green nei periodi estivi vengono anche utilizzati concimi liquidi. Inoltre si svolgono piccoli accorgimenti per prevenire l’insorgere di malattie fungine come per esempio la riduzione irrigua per evitare ristagni di acqua e la conseguente comparsa di malattie. Vengono anche svolte carotature e sabbiature sempre per migliorare l’apparato radicale e rinforzare il tessuto erboso.

sistema di irrigazione e superficie irrigua L’acqua viene pompata da due laghetti situati in due zone diverse del campo, e viene fornita naturalmente da una vena superficiale del fiume Adda. Sono presenti dunque due stazioni di pompaggio lungo il percorso, identiche fra loro, con 5 filtri a pulizia manuale per ogni singola stazione di pompaggio. La superficie da irrigare è di circa 70 ettari, con oltre 1.300 irrigatori Rainbird. Sui tee e sui green sono presenti irrigatori elettrici, mentre sui fairway e sui rough hanno irrigatori statici. L’impianto è stato realizzato dalla ditta Carrara di Bergamo.

Il golf club ha in dotazione 2 macchine per tagliare i green elicoidali da 11 lame, 3 macchine da fairway sempre con elementi elicoidali da 11 lame, 1 macchina da rough con tre piatti rotativa e 1 macchina da rough piccola per le rifiniture di

21


22

Manutenzione e paesaggistica marca Kubota, 2 trattori Same che vengono utilizzati con il soffiatore per la pulizia del campo, 2 macchine da tee e avant green sempre elicoidali da 11 lame, 1 botte

Cushman per i trattamenti sui green e tee, ed una botte trainata Unigreen per trattare i fairway, 2 macchine da bunker Smitcho per rastrellare i bunker sul percorso di

gioco. Sono inoltre forniti di macchine per la carotatura dei green e dei fairway, oltre ad altre macchine per diversi lavori di manutenzione straordinaria.

IDENTIKIT GOLF CLUB VILLA PARADISO Ubicazione e struttura Immersi nella splendida cornice del Parco Naturale dell’Adda, si estendono 80 ettari di scenario mozzafiato. Il Villa Paradiso Golf Club è situato tra il fiume Adda e un colle boschivo, a soli 20 minuti da Milano e Bergamo. I percorsi sono suddivisi in un campo Championship di 18 buche e di un campo Executive di 9 buche par 3. Un campo pratica con 32 postazioni coperte e lungo più di 200 metri, putting green e pitching green con bunker. Il circolo si compone di club house con ristorante, segreteria, sala tv, sala riunione, spogliatoi ospiti e soci, pro shop, sala sacche e ricovero golf cart con servizio caddie master.

nuova costruzione. Il Villa Paradiso offre uno dei campi da golf più belli d’Italia: un campo di concezione moderna, tecnico, lungo e allo stesso tempo divertente per tutte le tipologie di golfisti, grazie anche alla presenza di 5 laghi strategicamente posizionati che danno alle buche un elevato contenuto tecnico. Ogni buca, comunque, grazie ai suoi 6 tee di partenza darà piena soddisfazione anche ai giocatori meno potenti. Il Villa Paradiso offre anche un Percorso Blu di 9 buche, buche par 3, ideali per i giocatori alle prime armi, ma interessanti anche per i giocatori di buon livello che possono allenarsi sul gioco corto.

Realizzazione e tappeto erboso Nasce da un’idea imprenditoriale di Aldo Valtellina. Il percorso di 18 buche è stato concepito dall’architetto Franco Piras, come un vero e proprio championship course di 6.606 metri, par 72: inaugurato nel 2001, subito vince il riconoscimento come miglior campo di

Golf Club Villa Paradiso Indirizzo: via Villa Paradiso, 12/A 20872 Cornate D’Adda (MB) Telefono: 0396887124 E-mail: segreteria@golfvillaparadiso.com Sito web: www.golfvillaparadiso.com


e

www.gardenegrill.it

le tue RIVISTE di RIFERIMENTO

Via Quasimodo 1 Peschiera Borromeo - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET


RASAERBA A SCOPPIO

INSERZIONI PUBBLICITARIE

MERCATO www.gardenegrill.it

www.gardenegrill.it

Garden & Grill

Garden & Grill

@GardenGrill1

@GardenGrill1

I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

RASAERBA A SCOPPIO

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

RM 248 T

MC

2,1

ACC.

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

RM 253

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

centralizzata 7 livelli

RM 253 T

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

RM 443

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

RM 443 T

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

RM 448 TX

MC

2,1

ABS

B&S

RM 448 PC

MC

2,1

ABS

RM 448 VC

MC

2,2

RM 545

MC

RM 545 T

MC

RM 545 V

349,00

55

T

85

27

419,00

55

SP

85

26

436,00

centralizzata 7 livelli

55

T

85

28

499,00

41

centralizzata 6 livelli

55

SP

85

23

449,00

M

41

centralizzata 6 livelli

55

T

81

25

519,00

550 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

26

539,00

B&S

575 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

27

599,00

ABS

B&S

625 E OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

V

83

28

699,00

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

SP

82

27

649,00

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

T

82

29

706,00

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

29

743,00

RM 545 VM

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

30

749,00

RM 545 VE

MC

2,6

ABS

B&S

675 InStart OHV

E

43

centralizzata 7 livelli

60

V

83

31

949,00

RM 650 T

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

T

81

45

879,00

RM 650 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

46

949,00

RM 650 VS

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

50

1.149,00

RM 650 VE

MC

2,6

All

B&S

675 InStart OHV

E

48

centralizzata 7 livelli

70

V

82

43

1.199,00

RM 655 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

46

1.099,00

RM 655 VS

MC

2,5

All

B&S

750 DOV RS

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

49

1.249,00

RM 655 YS

MC

2,9

All

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

53

70

Idrostatica

84

56

1.799,00

RM 756 GS

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 GC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 YS

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

Idrostatica

86

60

2.199,00

RM 756 YC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli

80

Idrostatica

86

61

2.199,00

RM 2 R

MC

2,1

LAM

B&S

550 EX OHV RS

M

46

assiale 4 livelli

/

SP

81

22

369,00

RM 2 RC

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

assiale 4 livelli

/

SP

81

27

449,00

RM 2 RT

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

T

81

30

569,00

/

T

82

29

619,00

/

T

82

30

699,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

26

STHIL

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

83

MOTORE MODELLO

SP

MOTORE MARCA

55

MODELLO

PESO (Kg)

AVVIAMENTO (3)

ACC.

RUMOROSITA’ DECIBEL

SCOCCA (2)

2,1

AVANZAMENTO (5)

POTENZA (hp o Watt)

RM 248

MC

CESTELLO (litri)

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

assiale 4 livelli ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli

RM 3 RTX

MC

2,1

LAM

B&S

550 EX OHV RS

M

48

RM 3 RTX

MC

2,4

LAM

B&S

650 Exi OHV RS

M

48

RM 4 RT

MC

2,2

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T

82

35

799,00

RM 4 RV

MC

2,2

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

V

82

36

849,00

RM 4 RTP

MC

2,6

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T 1 marcia

80

44

999,00

All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met


CESTELLO (litri)

AVANZAMENTO (5)

RUMOROSITA’ DECIBEL

PESO (Kg)

ABS

33

25-65 mm

30

SP

79

13

149,00

RME 339

E

1200

ABS

37

30-70 mm

40

SP

79

14

249,00

RME 339 C

E

1200

ABS

37

30-70 mm

40

SP

79

15

319,00

RME 443

E

1500

ABS

41

25-75 mm

55

SP

82

20

349,00

RME 443 C

E

1500

ABS

41

25-75 mm

55

SP

82

22

399,00

RME 545

E

1600

ABS

43

25-80 mm

60

SP

82

26

399,00

RME 545

E

1600

ABS

43

25-80 mm

60

v

82

32

599,00

AVVIAMENTO (3)

MOTORE MARCA

SCOCCA (2)

PREZZO in euro (IVA inclusa)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

1200

STHIL

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

E

MOTORE MODELLO

POTENZA (hp o Watt)

RME 235

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

RASAERBA ELETTRICI

RASAERBA ELETTRICI

TRATTORINI PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIF.DI PRODOTTO

RUMOROSITA’ DECIBEL

Data listino: gennaio 2019

TTR 4400 II

1.275

1198/3010

D3C

28 kw

1.642

Yanmar

E

3

TIGRE 4000

1.050

1055/2844

D3C

22,8 kw

1.331

Yanmar

E

3

452

STIHL EVC 4000

E

5401000 540+ sincro

15-16

-

-

-

-

-

-

-

-

-

15-16

-

-

-

-

-

-

-

-

-

250

86

2.999,00

STHIL RT 4082

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

LAME

CONSUMO ( litri/h)

SERBATOTIO (litri)

PNEUMATICI (“)

PRESA FORZA

MARCE

AVVIAMENTO (2)

MOTORE MARCA

CILINDRATA (cc)

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)

PESO (Kg)

MODELLO

ANTONIO CARRARO

Data listino: gennaio 2019 197

90/213

MC

7,6

HYDRO

Friz. 13x5,00-6 elettrom. 16x6,50-8

6

1

80

35-90 mm

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

35-90 mm

/

86

2.799,00

RT 4097 SX

197

116/187

MC

7,2

344

B&S Serie 3130 Power built OHV

RT 4097 S

202

116/191

MC

8,7

500

B&S Serie 4155 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

35-90 mm

/

86

2.999,00

RT 4112 S

209

132/191

MC

9,4

500

B&S Serie 4175 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

35-90 mm

/

86

3.199,00

RT 4112 SZ

224

132/191

Bicilindrico

9,3

656

B&S Serie 7160 Intek OHV

E

HYDRO

16x7,50-8 Friz. 20x10,00elettrom. 8

9

2

110

35-90 mm

/

86

3.499,00

RT 5097

228

101/242

MC

6,5

344

B&S Serie 3130 Power built OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.499,00

RT 5097 C

231

242/101

MC

8,2

500

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.699,00

RT 5097 Z

236

101/242

Bicilindrico

8,7

656

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.999,00

RT 5112 Z

246

117/260

Bicilindrico

8,7

656

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.499,00

RT 6112 C

247

117/260

MC

8,7

500

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.699,00

RT 6112 ZL

263

117/260

Bicilindrico

8,7

656

B&S Serie 7160 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.999,00

RT 6127 ZL

269

132/260

Bicilindrico

14,7

724

B&S Serie 8240 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8

9

3

125

30-100 mm

/

89

5.399,00

B&S Serie 4155 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 4175 Intek OHV

TRATTORINI

Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.


STHIL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI

STAZIONE DI RICARICA

CARROZZERIA

PESO (Kg)

RICARICA

ANTIFURTO

PENDENZA MASSIMA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

VELOCITA’ (M/MIN)

AUTONOMIA (ORE)

ACCUMULATORI (Ah)

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

MODELLO

RASAERBA ROBOT

RASAERBA ROBOT Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

RMI 422

800

60X43X27 2,25

1

post

20

20-60 mm

35%

/

9

1.199,00

RMI 422 P

1500

60X43X27

4,5

1

post

20

20-60 mm

40%

/

9

1.499,00

RMI 422 PC

1700

60X43X27

4,5

1

post

20

20-60 mm

40%

10

1.799,00

RMI 632

3000

63X54X27

4,5

1

post

28

20-60 mm

45%

/

14

1.999,00

RMI 632 C

3200

73X54X27

4,5

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.599,00

RMI 632 P

4000

73X54X27

6,8

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.599,00

RMI 632 PC

5000

73X54X27

6,8

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.899,00

GREENline - AMBROGIO L60 Deluxe

200

440x360x 200

5

GREENline - AMBROGIO L15 Deluxe

600

420x250x 220

GREENline - AMBROGIO L30 B

500

GREENline - AMBROGIO L30 Deluxe

800

GREENline - AMBROGIO L210

2.800

PROline - AMBROGIO L30 Elite

1.100

PROline- AMBROGIO L35 Deluxe

1.800

PROline - AMBROGIO L85 Elite

2.200

PROline - AMBROGIO L250 Deluxe

2.600

PROline - AMBROGIO L250i Elite

3.200

PROline - AMBROGIO L250i Elite S+

5.000

PROline- AMBROGIO L350i Elite

7.000

PROline - AMBROGIO L400i B

10.000

PROline - AMBROGIO L400i Deluxe

20.000

PROline - AMBROGIO L400 Elite

30.000

ZUCCHETTI

Data listino: gennaio 2019

540x450x 252 540x450x 252 610x430x 280 540x450x 252 540x450x 252 600x440x 310 580x500x 290 580x500x 290 580x500x 290 700x490x 300 1.200x970 x380 1.200x970 x380 1.200x970 x380

NEXT line - AMBROGIO 4.0 Basic

30.000

635X46 X300

NEXT line - AMBROGIO 4.0 Elite

30.000

635X46 X300

Power Unit LIGHT Power Unit MEDIUM

Power Unit PREMIUM Power Unit EXTRA PREMIUM

1.000* mq (4.0 Basic) 1.400* mq (4.0 Basic) - 2.200* mq (4.0 Elite) 2.200* mq (4.0 Basic) - 3.500* mq (4.0 Elite) 3.500* mq ( 4.0 Elite)

2 h 00

18 m/ min

RandomSpiral

4 WD

25

4,2 - 4,8

50%

NO

Man

8,3

ABS

_

SI

1.150,00

2,5

2 h 30 min

25 m/ min

RandomSpiral

2 WD

15

2,0 - 7,0

45%

SI

Autom

4,8

ABS

SI

SI

950,00

2,5

00:50 min

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,5

ABS

SI

SI

1.150,00

2 h 00

RandomSpirale RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral RandomSpiral

2 WD

5

25 m/ min 25 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.500,00

2 WD

29

2,0 - 5,6

45%

SI

Autom

16,1

ABS

SI

SI

2.300,00

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.750,00

2 WD

25

2,5 - 6,0

45%

SI

Autom

9,8

ABS

SI

SI

1.990,00

2 WD

29

2,5 - 6,5

55%

SI

Autom

13,5

ABS

SI

SI

2.290,00

30 m/ min 30 m/ min 30 m/ min 35 m/ min 40 m/ min 40 m/ min 40 m/ min

RandomSpiral Smart Partition Smart Partition RandomSpiral Smart Partition Smart Partition Differential GPS

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

2.690,00

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

15,3

ABS

SI

SI

3.090,00

2 WD

29

2,5 - 7,0

45%

SI

Autom

16,2

ABS

SI

SI

3.490,00

2 WD

36

2,4 - 6,4

45%

SI

Autom

18,4

ABS

SI

SI

3.990,00

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

45,00

ABS

SI

SI

11.850,00

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

14.380,00

2 WD

84

2,5 - 8,5

45%

SI

Autom

49,00

ABS

SI

SI

18.900,00

RandomSpiral

NP

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom

SI

SI

1.850,00

SDM cutting System

NP

25

2,0 - 6,5

45%

SI

Autom Induz

SI, ric. indut.

SI

2.590,00

7,5 5 5 7,5 7,5 7,5

3 h 30 min 2 h 30 min 2 h 30 min 3 h 00 3 h 30 min 3 h 30 min

15

7 h 00

15

7 h 00

30

6 h 00

60

11 h 00

60

11 h 00 11 h 00

30 m/ min

11 h 00

30 m/ min

15,00 / 15,30 / 15,60 15,50 / 15,80 / 15,80

2,9 Ah

1 h 00 min

390,00

5,8 Ah

3 h ( 4.0 basic) - 2 h 45 min (4.0 Elite)

460,00

8,7 Ah

4 h (4.0 basic) - 3 h 45 min (4.0 Elite)

590,00

8,7 Ah

3 h 45 min

890,00


Pellenc

60

C

70

T

84 dB

38,5

CE

70

T

84 dB

36,5

CE

PELLENC

PREZZO IVA INCLUSA

allu

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

da 2 a 7 h

da 3,2kg a 7,5kg

PESO SENZA BATTERIA (kg)

60

RUMOROSITA’ DECIBEL

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

Pellenc

AVANZAMENTO (5)

MOTORE MARCA

allu

CESTELLO (litri)

SCOCCA (2)

da 2 a 7 h

da 3,2kg a 7,5kg

REGOLAZIONE RUOTA (4)

PESO Kg BATTERIA

TENSIONE BATTERIA (V)

ioni di litio

TEMPO DI RICARICA

TIPO BATTERIA

1100

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

POTENZA (hp o Watt)

brushless

44V

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

Rasion Smart

brushless

Rasion Easy

1100

ioni di litio

44V

da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

STHIL

Data listino: gennaio 2019 centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli

RMA 235

ioni di Li

36 V

ABS

33

RMA 339

ioni di Li

36 V

ABS

37

RMA 339 C

ioni di Li

36 V

ABS

37

RMA 2 RT

ioni di Li

36 V

ABS

46

assiale 4 livelli

RMA 2 RP

ioni di Li

36 V

ABS

46

RMA 443

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 443 C

ioni di Li

36 V

ABS

41

assiale 4 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli

RMA 443 TC

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 443 PC

ioni di Li

36 V

ABS

41

RMA 448 TC

ioni di Li

36 V

ABS

46

RMA 448 PC

ioni di Li

36 V

ABS

46

centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli

30

SP

76

14

199

299

40

SP

76

16

299

449

40

SP

76

16

359

499

T

74

23

549

699

T

74

23

599

55

SP

78

20

449

599

55

SP

78

21

499

649

55

T

78

23

549

699

55

T

78

25

599

55

T

83

24

599

55

T

83

29

649

749

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

MOTORE TIPO (1)

MODELLO

MOTORE MARCA

Data listino: gennaio 2019 Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 3115 Power Built OHV

3,4

42

4,5

1.259,00

3,4

59

6

1.899,00

5,8

75

7,5

2.199,00

GHE 135 L

Elettrico

2300

23

3,5

379,00

GHE 140 L

Elettrico

2500

24

4

439,00

GH 370 S

B&S

GH 460

B&S

GH 460 C

B&S

GHE 105

Elettrico

2200

19

3,5

349,00

GHE 150

Elettrico

2500

26

3,5

469,00

GHE 250

Elettrico

2500

27

3

549,00

GHE 250 S

Elettrico

2500

27

3,5

549,00

GHE 355

Elettrico

2500

30

3,5

699,00

GHE 420

Elettrico

3000

52

5

1.219,00

BIOTRITURATORI

BIOTRITURATORI Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

STHIL

RASAERBA A BATTERIA

RASAERBA A BATTERIA


H

S

0,8

FS 70 RC-E

R

H

S

FS 70 C-E

R

H

FS 89 R

R

FS 91 R

PREZZO in euro (IVA inclusa)

R

MASSA ( kg)

FS 56 R

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

0,8

ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5) DIAMETRO ASTA RIG. (mm)

S

CERTIF.DI PRODOTTO

H

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

R

IMPUGNATURA (4)

FS 56 R

SERBATOTIO (litri)

CILINDRATA (cc) 27,2

FRIZIONE CENTRIF.

POTENZA kW (cv) 0,65 0,7 0,75

ACCENSIONE ELETTR.

MOTORE TIPO (3) S S S

MISCELA

CATEGORIA (2) H H H

MOTORE MARCA

TIPO (1) R R R

MODELLO FS 38 FS 40 FS 55 R

STHIL

Data listino: gennaio 2019

27,2

X X X

0,33 0,34 0,33

MP MP MP

T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut C 5-2 T. f. Auto cut 25-2

1470 1450 1700

4,2 4,4 4,4

189,00 229,00 269,00

27,2

X

0,34

MP

T. f. Super cut 20/2

1700

4,7

329,00

27,2

X

0,34

ME

T. f. Super cut 20/2

1700

5,1

339,00

0,9

27,2

X

0,34

MP

T. f. Auto cut 25-2

1700

4,8

369,00

S

0,9

27,2

X

0,34

ME

T. f. Auto cut 25-2

1700

5,4

389,00

H

S

0,95

28,4

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

429,00

R

SP

S

0,95

28,4

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

469,00

FS 94 RC-E

R

P

S

0,9

24,1

X

0,54

MP

T. f. Auto cut 25-2

1780

4,6

459,00

FS 94 C-E

R

P

S

0,9

24,1

X

0,54

ME

T. f. Auto cut 25-2

1780

4,9

479,00

FS 111 R

R

SP

S

1,05

31,4

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

499,00

FS 111

R

SP

S

1,05

31,4

X

0,71

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,8

519,00

FS 120

R

SP

S

1,3

30,8

X

0,64

ME

T. f. Auto cut 25-2

1770

6,3

419,00

FS 120 R

R

SP

S

1,3

30,8

X

0,64

MP

T. f. Auto cut 25-2

1770

6

399,00

FS 131

R

P

S

1,4

36,3

X

0,71

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,8

589,00

FS 131 R

R

P

S

1,4

36,3

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

569,00

FS 235

R

SP

S

1,55

36,3

X

0,81

ME

T. f. Auto cut 26-2

1820

6,8

469,00

FS 235 R

R

SP

S

1,55

36,3

X

0,81

MP

T. f. Auto cut 26-2

1820

6,6

449,00

FS 240 R

R

P

S

1,7

37,7

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 25-2

1860

6,6

679,00

FS 240 C-E

R

P

S

1,7

37,7

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

7,1

719,00

FS 240

R

P

S

1,7

37,3

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

7,0

699,00

FS 260 R

R

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1100

6,6

739,00

FS 260C-E

R

P

S

2

41,6

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 46-2

1680

7,7

779,00

FS 260 RC-E

R

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 30-2

1100

6,9

759,00

FS 260 FS 311 FS 360 C-EM

R R R

P P P

S S S

2 1,4 1,7

41,6 37,7

X X X

0,75 0,71 0,75

ME ME ME

T. f. Auto cut 46-2 CB 300-3 CB 300-3

1680 1810 1790

7,5 7,2 8,5

759,00 759,00 889,00

FS 410 C-EM

R

P

S

2

41,6

X

0,75

ME

CB 300-3

1790

8,5

959,00

FS 460 C-EM

R

P

S

2,2

45,6

X

0,75

ME

CB 300-3

1790

8,5

-

FS 490 C-EM

R

P

S

2,4

51,6

X

0,99

ME

CB 300-3

1160

9,1

-

FS 510 C-EM

R

P

S

2,4

51,6

X

0,99

ME

CB 300-3

1170

10,2

-

FS 560 C-EM

R

P

S

2,8

57,1

X

0,99

ME

CB 300-3

1170

10,2

-

FR 131 T

S

P

S

1,4

36,3

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1100

9,6

729,00

FR 235

S

P

S

1,55

36,3

X

0,81

MP

T. f. Auto cut 36-2

1130

10,3

549,00

FR 410 C-E

S

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 25-2

1.130

10,8

859,00

FR 460 T C-E

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1.130

10,9

969,00

FR 460 TC-EM

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1.130

10,9

-

FR 460 TC-EFM

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

-

-

-

27,2

36,3

MOTOSEGHE A BATTERIA

PELLENC

PREZZO KIT

PREZZO IVA INCLUSA

GARANZIA (mesi)

CERTIFICAZIONI

RUMOROSITA’ DECIBEL

VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)

FRENO CATENA

LUBRIFICAZIONE CATENA (1)

TIPO CATENA

LUNGHEZZA BARRA (cm)

PESO Kg BATTERIA

TEMPO DI RICARICA

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

TENSIONE BATTERIA (V)

TIPO BATTERIA

RAPP.PESO/POTEZ. (kg/kW-Hp)

POTENZA MOTORE (kW-Hp)

CILINDRATA (cc)

TIPO MOTORE

MARCA MOTORE

Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.

MODELLO

DECESPUGLIATORI

DECESPUGLIATORI Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

Selion C21

Pellenc

Brushless

2000

Selion M12

Pellenc

Brushless

1200

Selion T

Pellenc

Brushless

1200

ioni di litio ioni di litio ioni di litio

44V 44V 44V

da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

da 2 a 7h da 2 a 7h da 2 a 7h

da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg

30

oregon

A

elettr

2,8

84

CE

24

15

oregon

A

elettr

2,8

86

CE

24

25

oregon

A

elettr

<2,5

82

CE

24

STHIL

Data listino: gennaio 2019

MSA 120 C-B

36

4

135/180

1,2

30

1/4 P

P

3,4/3,2

83

229

299

MSA 140 C-B

36

5

160/205

1,3

30

1/4 P

P

4,3/4,8

83

259

359

MSA 160 C-B

36

5,2

1,2

30

1/4 P

P

2,7/2,9

84

329

/

MSA 200 C-B

36

6,3

40/55 (AL 300) 45/60 (AL 300)

1,7

35

1/4 P

P

4,6/3,9

84

409

/


Excelion ALPHA

Pellenc

PREZZO

MASSA ( kg)

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

IMPUGNATURA (4)

da 2 a 7h da 2 a 7h

PESO Kg BATTERIA

da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

Data listino: gennaio 2019

ioni di litio ioni di litio

1,2 (1,6)

TEMPO DI RICARICA

POTENZA kW (cv) 2 (2,7)

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

MOTORE MARCA Pellenc

Excelion 2000

TENSIONE BATTERIA (V)

MOTORE TIPO (3) Brushless

TIPO BATTERIA

CATEGORIA (2) P

CILINDRATA (cc)

TIPO (1)

MODELLO

S

PELLENC

44V

M

P

Brushless

FSA 45

R

H

batteria

ioni di litio

18

FSA 56

R

H

batteria

ioni di litio

36

2

FSA 65

R

H

batteria

ioni di litio

36

2,6

FSA 85

R

SP

batteria

ioni di litio

36

5,2

FSA 90R

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 90

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 130 R

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 130 R

R

P

batteria

ioni di litio

36

44V

da 3 a 7,5 da 3 a 7,5

D

F

DE, L,T,C

CE

1100

1,6

129,00 189,00 KIT 249,00

M

F

CE

1470

POLY CUT 2-2

CE

C

C

1100

2,3

0,8

Auto cut 2-2

CE

R

R

1470

2,5

0,8

Auto cut C 4-2

CE

R

R

1530

2,7

239,00

1,2

Auto cut C 4-2

CE

R

R

1650

2,8

279,00

5,5

Auto cut 25-2

CE

R

R

1770

2,8

379,00

5,5

Auto cut 25-2

CE

M

M

1770

3,2

399,00

7,8

Auto cut C 26-2

CE

M

M

1750

3,9

479,00

7,8

Lama 260-2

CE

M

M

1750

4,5

499,00

STHIL

Data listino: gennaio 2019 145/210 70/95 30/45 (AL300) 40/55 (AL 300) 130/160 (AL 300) 130/160 (AL 300) 190/215 (AL300) 190/215 (AL300)

129,00 189,00 KIT 249,00

Pacco batterie al litio

7,2 KWh

SU CINGOLI

HONDA iGX390

11,7 HP

LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZ.

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,4 km/h / *1,4/2,7 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,8 km/h / *1,8/3,6 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 BENZ.

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,4 - 1,0 - 1,95 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2840 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

KUBOTA Z602

14,5 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2940 kg

SU OFFERTA

LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

KUBOTA D902

21,6 HP

230 KG

25,7

13,75

0,99 x 6,3 x 2

1,1 - 2 km/h

124°(+/-62°)

16°

4365 kg

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS Lithium-ion

SU CINGOLI

Pacco batterie al litio

150Ah-76V

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,6 - 1,3 km/h

180°(+/-90°)

16°

7740 kg

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

KUBOTA D902

21,6 HP

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,8 - 1,8 km/h

180°(+/-90°)

16°

7700 kg

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS BI-ENERGY

SU CINGOLI

KUBOTA D902 + Pacco batterie al litio

21,6 HP + 150Ah-76V

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,8 - 1,8 km/h

180°(+/-90°)

16°

-

SU OFFERTA

PREZZO in euro

SU CINGOLI

PESO

120/200 KG

PENDENZA MAX

7,3 HP

ROTAZIONE CESTO

HATZ 1B30

VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

120/200 KG

DIM.PIATTAFORMA

ALTEZZA DI LAVORO

120/200 KG

SBRACCIO ORIZZONTALE

PORTATA

10 HP 8,4 HP/11,7 HP

POTENZA

HATZ 1B40 HONDA IGX270/IGX390

MOTORIZZAZIONE

14/12,68

TIPO

120/200 KG

MODELLO

11,7 HP

HINOWA

data listino: gennaio 2019

GoldLift 14.70 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

GoldLift 14.70 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

LightLift 14.72 IIIS BENZINA

SU CINGOLI

LightLift 14.72 IIIS DIESEL

SU CINGOLI

LightLift 23.12 IIIS Lithium-ion LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA

HONDA IGX390

7/5,66

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

-

15°

1700 kg

SU OFFERTA

14/12,68

7/5,66

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

-

15°

1700 kg

SU OFFERTA

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,3 - * 2,6 km/h

-

16°

1398 kg

SU OFFERTA

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,5 - * 3 km/h

-

16°

1398 kg

SU OFFERTA

120/200 KG

23,2/21,8

11,6/10,2

0,99 x 6 x 2,02

0,7 - * 1,2 km/h

124°(+/-62°)

16°

3200 kg

SU OFFERTA

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

124°(+/-62°)

16°

1940 kg

SU OFFERTA

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

124°(+/-62°)

16°

1960 kg

SU OFFERTA

PIATTAFORME PROFESSIONALI

PIATTAFORME PROFESSIONALI

DECESPUGLIATORI A BATTERIA

DECESPUGLIATORI A BATTERIA Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore


MOTOSEGHE

MOTOSEGHE

MS171

31,8

1,3

3,3

35

3/8 P

P

4,0/4,5

MIX

4,3

99

289,00

MS 180

31,8

1,4

3

40

3/8 P

P

6,6/7,8

MIX

4,1

100

269,00

MS 181

31,8

1,5

2,9

40

3/8 P

P

3,5/3,00

MIX

4,3

100

339,00

MS 181 C-BE

31,8

1,5

3,1

40

3/8 P

P

3,5/3,0

MIX

4,6

100

379,00

MS 150 C-E

23,6

1

2,8

30

1/4 P

P

4,9/4,9

MIX

2,8

97

469,00

MS 193 C-E

30,1

1,3

2,8

30

3/8 P

P

3,6/3,6

MIX

2,8

100

419,00

MS 211

35,2

1,7

2,5

40

3/8 P

P

3,5/3,5

MIX

4,3

100

369,00

MS 211 C-BE

35,2

1,7

2,7

40

3/8 P

P

3,5/3,5

MIX

4,6

100

409,00

MS 231

42,6

2

2,4

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

4,8

103

495,00

MS 231 C-BE

42,6

2,00

2,6

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

5,1

103

538,00

MS 251

45,6

2,20

2,2

40

,325

P

3,9/3,9

MIX

4,8

103

555,00

MS 251 C-BE

45,6

2,20

2,4

40

,325

P

3,9/3,9

MIX

5,2

103

595,00

MS 271

50,2

2,60

2,2

45

3/8

P

4,5/4,5

MIX

5,6

103

659,00

MS 291

55,5

2,80

2

45

3/8

P

4,5/4,5

MIX

5,6

103

739,00

MS 311

59

3,10

2

45

3/8

P

4,0/4,0

MIX

6,2

105

779,00

MS 391

64,1

3,30

1,9

45

3/8

P

4,0/4,0

MIX

6,2

105

842,00

MS 201 C-M

35,2

1,80

2,2

40

3/8 P

P

2,6/2,7

MIX

3,9

98

849,00

MS 201 C-EM

35,2

1,80

2,2

40

3/8 P

P

2,6/2,7

MIX

3,9

98

869,00

MS 241 C-M

42,6

2,30

2

40

3/8 P

P

2,9/2,9

MIX

4,5

103

839,00

MS 261 C-M

50,2

3,00

1,6

40

,325

P

3,5/3,5

MIX

4,9

104

939,00

MS 261 C-BM

50,2

3,00

1,7

40

,325

P

3,5/3,5

MIX

5,1

104

959,00

MS 362 C-M

59

3,50

3,5

45

3/8

P

3,5/3,5

MIX

5,6

106

1.139,00

MS 462 C-M

72,2

4,40

1,4

50

3/8

PR

4,8/3,6

MIX

6

108

1.349,00

MS 500i

79,2

5,00

1,24

63

3/8

PR

4,2/4,0

MIX

6,2

106

1.599,00

MS 661 C-M

91,1

5,40

1,4

71

3/8

PR

6,9/5,6

MIX

7,4

105

1.529,00

MS 880

121,6

6,40

1,5

90

,404

PR

8,9/8,9

MIX

10

103

1.835,00

31,8

1,50

2,9

40

3/8 P

P

3,5/3,0

MIX

4,3

97

359,00

42,6

2,00

2,6

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

5,1

103

429,00

MS 181 con catena duro 3 MS 211 C-BE catena duro 3 MS 261 C-BM catena duro 3

CILINDRATA (cc)

PREZZO in euro (IVA inclusa) 199,00

GARANZIA (mesi)

100

CERTIFICAZIONI

4,1

STHIL

RUMOROSITA’ DECIBEL

MIX

PESO A VUOTO (Kg)

MISCELA

5,2/5,5

CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE

VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)

LUBRIFICAZIONE CATENA (1) P

TIPO CATENA 3/8 P

LUNGHEZZA BARRA (cm) 35

RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp) 3,4

POTENZA MOTORE ( KW-HP) 1,2

TIPO MOTORE

30,1

MARCA MOTORE

MS 170

MODELLO

FRENO CATENA

Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.

Data listino: gennaio 2019

50,2

3,00

1,6

45

0,325

P

3,5/3,5

MIX

4,9

104

982,00

MS 150 TC-E

23,6

1,00

2,6

25

1/4 P

P

4,9/4,9

MIX

2,6

97

449,00

MS 193 T

30,1

1,30

2,5

30

3/8 P

P

2,9/3,1

MIX

3,3

99

399,00

MS 193 TC-E

30,1

1,30

2,6

30

1/4 P

P

2,9/3,1

MIX

3,4

99

419,00

MS 201 TC-M

35,2

1,80

2,1

35

3/8 P

P

3,5/3,1

MIX

3,7

98

859,00

2,1 (con barra e catena)

84

389,00

MSA 161 T

30

1/4 P

P

INF 2,5/2,5




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.