La rivista DEL MANUTENTORE UT OL EV ION
13 / 2021
PROFESSIONAL Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it
COVER STORY Una campagna al massimo
FLOROVIVAISMO Il quadro economico del florovivaismo
GOLF CLUB Golf Club Ayas
PerfectBunker
Te c n o Golf Service
L a s o l u z i o n e d e f i n i t i va p e r i b u n ke r s
PerfectBunker
migliora il deflusso dell’acqua grazie al disegno della sua particolare struttura ottimizzando il sistema di drenaggio. Il materiale poroso consente all’acqua di penetrare nel terreno, evitando così il dilavamento della sabbia. Allo stesso tempo, il rivestimento impedisce che il materiale di fondo esistente si mescoli alla sabbia del bunker. Questa soluzione è prodotta con gomma riciclata al 100% ed uretani, viene fornita a seconda delle richieste in lastre o in rotolo pronte per l’installazione. La posa non richiede attrezzature particolari ne personale specializzato in quanto l’unione del materiale avviene tramite graffatura o incollaggio. Questo rivoluzionario rivestimento per bunker è una soluzione semplice e di qualità ad un problema complesso e di attualità. Il materiale si presta anche all’utilizzo per il rivestimento di stradine di accesso e di superfici sui quali far transitare macchine operatrici anche pesanti. Vantaggi: • Migliora l’estetica del campo da golf. • Durata superiore ai 20 anni. • Il design del bunker rimane inalterato. • Enormi risparmi in termini di costi e tempi per la cura dei bunker. • L’ aspetto rimane stabile tutto l’anno e non richiede alcuna manutenzione particolare. • I bordi del bunker non subiscono alcun cedimento strutturale • Previene la crescita indesiderata di infestanti. • Assolutamente resistente agli agenti atmosferici anche durante i periodi di siccità e gelo. • Nessun danno causato dal passaggio di animali o da macchine operatrici.
T.G.S. srl Via Santa Croce, 10 - 36015 Schio (VI) Italy - Cell. 3455903477 www.tecnogolf.com - info@tecnogolf.com
EDITORIALE
4
13 / 2021 La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018
IN COPERTINA:
COVER STORY
6
Una campagna al massimo
Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficia le dell’Unione Professionisti Agri-Garden
E.T. SRL e-mail: redazione.garden@edizionitecniche.it Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Friuli 7 - 20135 Milano Centralino: 0266988424
IL MANTO ERBOSO
16
Un prato sano
Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it Ufficio Relazioni Esterne: Antonio Gianfreda sales@edizionitecniche.it
Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni
GOLF CLUB
18
Golf Club Ayas
Stampa: Ingraph s.r.l. Via Bologna, 104/106 20831 Seregno - MB
Sede e Direzione: Via Friuli 7 20135 - Milano Centralino: 0266988424
Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424
IL BIO
21
Concimazione biologica
Prezzo di copertina 1,29 euro
SOMMARIO
Digital Marketing: portali@edizionitecniche.it
Per informazioni tel. 0266988424 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Friuli 7, 20135 - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden Grill&Pet è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Friuli 7, 20135 - Milano
e
www.gardenegrill.it
le tue RIVISTE di RIFERIMENTO
Via Friuli 7 20135 - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET
6
COVER STORY
UNA CAMPAGNA AL MASSIMO Dopo un anno ricco di risultati nonostante l’emergenza sanitaria, il 2021 riparte con grandi offerte e obiettivi importanti!
E fra le iniziative più significative vi è una campagna promozionale di tutto rispetto che abbraccia lo zoccolo duro delle loro macchine ed attrezzature per il verde ed il giardinaggio. Non manca, ma questo è retorico ripeterlo, un occhio ai continui investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi apparecchi per completare la propria gamma di prodotti per soddisfare le esigenze della clientela. Stiamo parlando delle strategie della Pellenc. La casa francese è impegnata costantemente per far conoscere sul mercato il ventaglio di offerte messe in campo per questa campagna. Per quanto riguarda obiettivi e strategie nel mercato italiano abbiamo interpellato Giandomenico D’Isa, direttore settore GREEN di Pellenc Italia.
Come si sono evoluti i risultati e le performance di vendita nel 2020? Il 2020 è stato un anno sicuramente particolare, e fino al momento in cui non c’è stata una reale ripartenza. Anche noi siamo andati a rilento. Fortunatamente, grazie al grande lavoro effettuato a monte, alla ripresa, anche se la stagione del verde era agli sgoccioli, siamo riusciti a recuperare tutto quanto il terreno perso e possiamo dire che abbiamo concluso l’anno sicuramente sotto un’ottica positiva. Quali sono i prodotti che hanno dato maggiore soddisfazione sui risultati dello scorso anno? I prodotti che ci hanno dato maggiore soddisfazione sono stati sicuramente il tagliasiepi, il soffiatore e la nuova gamma Alpha. Il primo, in
quanto attrezzo che maggiormente mette in risalto le potenzialità dell’elettrico e che non può mancare nel Giandomenico D’Isa
COVER STORY
parco macchine di ogni giardiniere professionista. Il soffiatore, invece, sempre più spesso ci viene richiesto in ambito di igiene urbana. La gamma Alpha, ultima arrivata in casa Pellenc, permette di abbracciare un bacino di clienti che si approcciano per la prima volta al mondo della batteria mantenendo ben saldi i nostri requisiti fondamentali di professionalità ed efficienza delle attrezzature. Come è organizzato e composto il vostro portafoglio prodotti? Il mondo elettrico Pellenc ruota intorno alle nostre batterie multifunzione ad alta capacità; possiamo vantare una vasta gamma di batterie che ci permette di “cucire un abito” su misura di ogni operatore, in funzione del lavoro da svolgere, delle esigenze e delle richieste più precise. Quali sono i prodotti di punta della vostra gamma d’offerta? Oltre a quelli già citati, un fiore all’occhiello della gamma di attrezzature professionali Pellenc per il giardinaggio è sicuramente la gamma di rasaerba Rasion2, un vero e proprio concentrato di tecnologia sviluppata in funzione delle indicazioni dei giardinieri professionisti. Oltre a questo, Pellenc ha sviluppato negli anni una gamma di motoseghe professionali da potatura, manuali e
con asta, che permette di effettuare in totale sicurezza e nel massimo del comfort tutte le operazioni di potatura. Rimanendo sempre in ambito di potatura, altro punto di forza della gamma di attrezzature Pellenc è sicuramente la forbice da potatura, utilizzata sempre di più anche dai giardinieri professionisti.
nisti, dando la possibilità di riuscire ad effettuare anche interventi particolarmente gravosi nel massimo del comfort e della semplicità. Nei prossimi anni continueremo a sviluppare la nostra gamma sia di batterie che di attrezzature in modo da poter offrire ai clienti Pellenc sempre soluzioni su misura.
La vostra gamma è sufficientemente profonda per soddisfare le esigenze della clientela? Ad oggi Pellenc permette di avere una gamma di prodotti che rappresentano lo zoccolo duro delle attrezzature più utilizzate dai professionisti del verde per la manutenzione ordinaria, la gestione degli spazi urbani e gli interventi di rifinitura di parchi e giardini. Queste vengono tutte alimentate dalle nostre batterie multifunzione ULiB e Alpha. Il lavoro di ricerca e sviluppo è costantemente al lavoro per ampliare ulteriormente questa gamma, in modo da poter permettere ai giardinieri di gestire un parco macchine totalmente elettrico.
Quanto incidono gli investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti sul giro d’affari? Pellenc investe costantemente nel reparto di ricerca e sviluppo in modo da potersi presentare sul mercato con attrezzature sempre all’avanguardia tecnologica e che rispondano alle più precise esigenze dei professionisti. La progettazione, lo sviluppo e la costruzione delle attrezzature avvengono direttamente nella casa madre francese, in modo da poter garantire sempre i più alti standard qualitativi.
Quali sono gli apparecchi su cui puntate nei prossimi anni? Lo sviluppo delle attrezzature, oggi più che mai, continua a basarsi sui principi di ergonomia, lunghe autonomie e prestazioni. Fondamentale sarà avere una gamma completa che rispecchi le esigenze dei professio-
Quali e quanti sono gli apparecchi offerti in questa importante campagna promozionale? Si tratta di una campagna per noi di elevata importanza. Basti vedere quali sono infatti le attrezzature presenti nel nostro ventaglio di offerte. Il tagliasiepi Helion2, il soffiatore Airion3, la gamma di rasaerba professionali Rasion2, oltre che la nuova gamma Alpha e una campagna di rottamazione di vecchie batterie
7
8
COVER STORY Pellenc sono tutte proposte che vanno oggi a comporre l’offerta che andrà avanti per tutta la campagna del verde 2021. È la prima volta che pianificate una campagna promozionale di tale portata? Come detto, è sicuramente una campagna per noi importante e di una portata tale da poter dire che il 2021 sia l’anno in cui maggiormente abbiamo investito nell’ambito del giardinaggio. Abbiamo fortemente voluto mettere in campo queste offerte, in modo da riuscire ad abbracciare un bacino di utilizzatori vasto e dare a tutti i professionisti la possibilità di lavorare in modo semplice, comodo e redditizio, mantenendo ben saldi i nostri principi di sostenibilità ambientale e prestazioni al top. La promozione copre tutta la gamma degli apparecchi Pellenc? Copre sicuramente una parte molto importante delle attrezzature facenti parte della nostra gamma GREEN. Possiamo realmente dire che entrare nel mondo Pellenc non è mai stato così semplice e vantaggioso! Di fatto, le attrezzature presenti in questa offerta sono, come detto, lo zoccolo duro degli attrezzi che non possono mancare nel parco macchine di un professionista.
Come è organizzata la formazione professionale e tecnica della vostra rete di vendita? Diamo semplicemente alcuni numeri. Nel 2020 sono state effettuate oltre 160 ore di corsi di formazione in presenza e oltre 100 ore di corsi di formazione online, tenute direttamente dai nostri tecnici specializzati. I rivenditori autorizzati sono costantemente aggiornati sulle novità del mondo Pellenc e lavorano quotidianamente a strettissimo contatto con i nostri ispettori tecnici, in modo da poter garantire agli utilizzatori un supporto post vendita professionale, rapido e risolutivo. Quali sono i punti di forza della vostra organizzazione di vendita? Pellenc Italia è presente sul territo-
rio con 9 capi area che seguono, animano e supportano costantemente la rete vendita nazionale. Per quanto riguarda i rivenditori autorizzati Pellenc, questi vantano punti di forza quali un servizio post vendita professionale e rapido, la vicinanza al cliente professionista soprattutto durante il periodo di massimo lavoro in stagione, e una conoscenza del mercato tale da essere in grado di proporre e consigliare ai propri clienti sempre le soluzioni migliori. Altro aspetto fondamentale è quello di avere una rete vendita con rapporto diretto con la nostra azienda, in modo da trasmettere informazioni che migliorano di anno in anno la conoscenza del territorio e le richieste dei professionisti.
IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO
www.gardenegrill.it
Il tuo annuncio in pochi secondi Visibilità garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i e informazion
raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c
10
Florovivaismo
Il quadro economico
del florovivaismo italiano Myplant & Garden, la fiera di riferimento del comparto orto-florovivaistico italiano, commenta l’onda lunga della crescita del settore anche nel 2019, terzo anno consecutivo di crescita. Myplant & Garden, la fiera leader del verde professionale commenta con soddisfazione gli ultimi dati ufficiali della produzione orto-florovivaistica italiana fotografati dal MIPAAF. Nel 2019 il valore della produzione florovivaistica italiana ha superato i 2,7 miliardi di euro. Dopo la contrazione subita dall’intero comparto per un decennio, per il terzo anno consecutivo i dati fotografano la crescita del comparto: +160 milioni di valore sul 2018, + 176 sul 2017. La produzione ha registrato un solido aumento del 5,8%: incremento per le piante in
vaso (+8,9%) e il vivaismo (+3,3%), mentre canne e vimini - residuali nel computo del settore - hanno continuato a registrare un sensibile calo. Con le quote di produzione di vasi, sementi, terricci e substrati, si superano agevolmente i 3 miliardi euro di valore complessivo registrati nel 2018. Sono circa 24.000 le aziende produttrici di piante ornamentali censite dall’ISTAT (15.000 delle quali coltivano fiori e piante in vaso e 8.000 sono vivai), concentrate soprattutto in 4 regioni: Liguria, che ha il primato delle aziende che coltivano fiori in piena aria; Toscana
e Lombardia, dove sono presenti le principali attività vivaistiche ornamentali arbustive e forestali; Campania, dove le aziende sono specializzate soprattutto nella coltivazione di fiori in coltura protetta. Record su record per l’export “In quanto grande piazza interna-
Florovivaismo
zionale degli affari del verde - affermano da Myplant - registriamo con soddisfazione che l’export, centrale per lo sviluppo del settore, ha ritoccato il record storico del 2018 (884 milioni di euro), raggiungendo quota 903 milioni di euro. I nostri prodotti sono apprezzati principalmente in Francia, Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Regno Unito. Il trend positivo dell’export si traduce in un saldo attivo di 371 milioni di euro nella bilancia commerciale (306 nel 2018), coi riscontri più positivi per piante da esterno, talee e fronde fresche recise”. Gli acquisti di prodotti florovivaistici provengono prevalentemente dai Paesi Bassi (71%), che rappresentano nel commercio mondiale lo snodo più importante soprattutto dei fiori recisi; altri importanti mercati di approvvigionamento sono Germania, Spagna e Polonia. In base ai dati ministeriali, tra le regioni del Belpaese che hanno il maggior
valore produttivo nel settore, spiccano per il vivaismo Toscana, Lombardia e Sicilia, rispettivamente ai primi tre posti della classifica. Per il mercato di piante e fiori, medaglia d’oro alla Liguria, seguita da Sicilia e Campania. Il covid-19, la fiera e il florovivaismo Il mancato svolgimento di Myplant nel 2020 - e di altri eventi minori e il blocco dei tradizionali canali di vendita italiani e comunitari nei mesi della primavera, nonché la sospensione delle cerimonie civili e religiose, hanno colpito duramente l’intero comparto, con accenti particolarmente negativi per i prodotti caratterizzati da una marcata stagionalità quali fiori recisi, piante vive e bulbi. Il comparto dei fiori recisi - prodotti altamente deperibili che si basano su un ciclo naturale vegetale - è quello che ha maggiormente risentito della pandemia,
PRODUZIONE A PREZZI BASE DI FIORI E PIANTE IN VASO IN ITALIA - 2019 Euro (mio) 2019
Euro (mio) 2018
Euro (mio) 2017
var. % 2019/18
fiori e piante ornamentali
1269,4
1165,63
1162,56
8,9
vivai
1445,07
1398,84
1375,61
3,3
canne e vimini
2,09
2,15
2,26
-2,6
Totale
2716,56
2556,61
2540,42
Fonti: elaborazioni Myplant su dati MIPAAF, Istituto CREA e ISTAT
mandando al macero circa il 60% delle produzioni. Il florovivaismo non è oggetto diretto del sostegno della PAC e non ha mai usufruito di ammortizzatori né supporti in situazioni di crisi. Le politiche dei Ristori, inoltre, non hanno attutito il colpo. Nella sola Italia, il danno delle filiere afferenti è stato stimato in 1,7 miliardi. Myplant & Garden, perno internazionale del mercato florovivaistico italiano, dopo il mancato svolgimento nel 2020 e, ancora, la non possibilità di svolgimento nel 2021, fa ora appello perché l’esistenza stessa del comparto fieristico, privato e pubblico, diventi una priorità per il Governo. Secondo i dati AEFI presentati ai Ministeri competenti, 200.000 imprese scelgono ogni anno le fiere italiane quale asset strategico di crescita e sviluppo. Fiere italiane che generano un indotto che supera i 60 miliardi di euro e determinano la metà dell’export tricolore nel mondo. “Chiediamo che il sistema-fiere venga considerato in proporzione al suo peso e al valore generato: è e rimarrà uno strumento fondamentale per presidiare e diffondere il ‘Made in Italy’ nel mondo. Oltre a un indelebile danno di immagine, il lasciare senza supporto le realtà organizzative significa rovinare un volano fondamentale dell’economia italiana”.
11
12
NEWS FIERE NOVITÀ TECNICHE EIMA: I VINCITORI DELLA “SECONDA TORNATA”
Si è conclusa la seconda sessione del concorso 2020-2021, che si aggiunge a quella svoltasi nel novembre scorso in occasione dell’EIMA Digital Preview. Dodici le innovazioni che si sono imposte all’attenzione della giuria internazionale di esperti (5 come “Novità Tecniche” e 7 come “Segnalazioni”), che si aggiungono alle 43 uscite vincenti dalla prima tranche del concorso. Premiazione ufficiale ad EIMA international 2021 (19-23 ottobre). L’innovazione sarà, ancora una volta, il tema cardine di EIMA International, la grande esposizione della meccanica agricola che si svolgerà a Bologna dal 19 al 23 ottobre prossimo. Organizzata da FederUnacoma, l’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole, la kermesse bolognese - primo evento per il comparto agromeccanico che si realizza “in presenza” dopo le restrizioni imposte dall’emergenza Covid 19 – sarà la vetrina internazionale delle tecnologie di ultima generazione applicate all’agricoltura e offrirà agli operatori di ogni parte del mondo la più ampia scelta di modelli per ogni lavorazione. In grande evidenza, dunque, le novità di prodotto e le iniziative dedicate ai sistemi di nuova generazione, ma soprattutto il concorso-mostra delle “Novità Tecniche”, che saranno esposte per l’intera durata della rassegna nel Quadriportico del quartiere fieristico. L’iniziativa dedicata alle “Novità Tecniche”, da sempre uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione, ha avuto questa volta una fase di preparazione e selezione più lunga rispetto al solito, per effetto dello slittamento in avanti delle date dell’EIMA (dal novembre 2020 all’ottobre prossimo). La riprogrammazione della kermesse dovuta all’emergenza sanitaria ha permesso infatti di articolare il premio “Novità Tecniche” in due tranche, prolungando l’apertura dei termini per la presentazione delle innovazioni candidate.
AZIENDE JOHN DEERE PROLUNGA LA SOSPENSIONE DELLA PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI FIERISTICI John Deere ha deciso di prolungare la sospensione della partecipazione ad eventi fieristici in presenza e annunciato ufficialmente che non parteciperà alla prossima edizione di AGRITECHNICA ad Hannover, in Germania. Questa decisione è stata presa dopo approfondite e ponderate valutazioni sia all’interno dell’azienda che con i principali Concessionari. Indipendentemente da questa decisione, John Deere continua a sostenere e riconoscere l’importanza di AGRITECHNICA come principale fiera a livello mondiale per il settore agricolo. La vasta diffusione del virus COVID-19 ha causato più di 2,2 milioni di morti in tutto il mondo negli ultimi 12 mesi. Alejandro Sáyago, Vice Presidente Sales & Marketing della Regione 2 di John Deere ha dichiarato: “Nonostante le numerose misure di controllo adottate fra cui restrizioni alle attività aziendali, lockdown e cancellazioni di eventi, la pandemia non è stata ancora riportata stabilmente sotto controllo. Il futuro è reso ancora incerto dalle mutazioni virali e dalla lentezza dei programmi di vaccinazione. Di conseguenza, non è ancora possibile garantire un’adeguata protezione della popolazione mondiale, prerequisito essenziale per la partecipazione ad una fiera internazionale”.
cataloghi EMAK PRESENTA LE NOVITÀ PER IL 2021 NEI NUOVI CATALOGHI DI EFCO, OLEOMAC, BERTOLINI E NIBBI Emak, fra i principali leader di settore nella cura e manutenzione del verde, presenta i cataloghi 2021 dei brand Efco, Oleo-Mac, Bertolini e Nibbi, che comprendono in un unico strumento tutta la gamma di Prodotti e Accessori, per facilitare la consultazione da parte degli utenti consumer e professionali. Le maggiori novità del 2021 riguardano la cura del giardino con alcune macchine innovative e performanti, come i nuovi tagliaerba a batteria, un nuovo modello di soffiatore manuale e, nel corso dell’anno, anche il decespugliatore multifunzione della serie H. La linea dei prodotti a batteria si amplia con il nuovo modello di tagliaerba Oleo-Mac Gi 40 P ed Efco LRi 40 P che garantisce facilità d’uso, eliminazione dei gas di scarico e riduzione dei livelli di rumore. Dotato di scocca in plastica, compatto e maneggevole, è ideale per l’utilizzo nei giardini di piccole dimensioni. Altra new entry per la manutenzione del verde è il decespugliatore a scoppio serie H Multifunzione Oleo-Mac BCH 250 D ed Efco DSH 2500 D: progettato per rispondere alle esigenze di chi ha necessità di più attrezzature, aggrega in unico strumento le prestazioni di macchine diverse, per sfrondare i cespugli, rasare il prato e potare le siepi. Le applicazioni sono acquistabili separatamente e il sistema di aggancio rapido “no tools” consente di cambiare attività all’interno della stessa sessione lavorativa con grande facilità. Sono ideali invece per pulire il giardino da foglie, altri piccoli detriti e residui di sfalci i nuovi soffiatori manuali Oleo-Mac BV 250 ed Efco SA 2500, che coniugano prestazioni elevate con un bilanciamento perfetto: la loro leggerezza ne favorisce l’utilizzo prolungato senza affaticamento dell’operatore. Nel corso dei prossimi mesi saranno inoltre presentati: un modello di soffiatore a spalla, una motosega professionale, un potatore appartenente alla serie H e diversi modelli di trattorini. In aggiunta, verranno introdotte sul mercato due nuove famiglie di prodotto: quella degli arieggiatori e quella dei trinciaerba.
14
Schede Alberi-Arbusti-Piante
PRUNO o CILIEGIO
DESCRIZIONE Il Pruno, anche definito albero di Ciliegio, è un esemplare arboreo appartenente alle Rosaceae. Viene allevato come pianta ornamentale, al fine di abbellire giardini o grandi prati, almeno fino a che mantiene la sua bellezza, che purtroppo va scemando nel corso degli anni, finita la fioritura. Questo genere di albero è il più diffuso tra i ciliegi giapponesi, molto robusto e rigoglioso, di medie dimensioni: raggiunge gli 8 o 12 m di altezza. E’ particolarmente apprezzato per l’incantevole fioritura: produce fiori doppi, di un tenue colore rosa, talvolta bianco, vagamente somiglianti a piccole rose. Il frutto è una drupa di 8 o 10 mm i diametro:
Schede Alberi-Arbusti-Piante costituita da akadama ovvero un componente argilloso, e torba, la prima in maggiori quantità. Necessaria è una pacciamatura di letame con alta concentrazione di fosforo e potassio da utilizzare ogni due inverni: questa conserverà l’albero robusto anche nel caso in cui il substrato sia poco profondo per la radicazione.
ha consistenza carnosa ed è indeiscente, ovvero giunto a completa maturazione, non si apre spontaneamente per fare uscire l’unico seme osseo che possiede al suo interno. La moltiplicazione dell’albero del Pruno avviene mediante innesto, da effettuare durante i mesi di febbraio e marzo. L’ottima riuscita dell’innesto dipende da una tecnica perfetta che consiste nel creare tagli dell’innesto e del portainnesto il più possibile uguali e nel giusto periodo. AMBIENTE Il Pruno è originario del Giappone, della Corea e della Cina; l’albero predilige un tipo di terreno che sia umido, ricco di materiale organico, ma soprattutto che sia molto ben drenato: i ristagni di acqua risultano dannosi per la pianta, dal momento che provocano marciume delle radici. TEMPERATURA L’esemplare arboreo ama posizioni soleggiate e molto luminose, o anche semi ombreggiate, tuttavia è indispensabile proteggerlo dalle forti correnti d’aria. Per garantire al Pruno una buona illuminazione, si consiglia di potare eventuali piante o alberi piantanti vicino, in modo da assicurargli un’esposizio-
ne più diretta. MANTENIMENTO Il Pruno ha bisogno di annaffiature costanti soprattutto durante le stagioni più calde e nel periodo della fioritura. Nei mesi freddi invece, si consiglia di irrigare solamente quando il terreno risulta essere eccessivamente asciutto. La potatura dovrà essere effettuata al termine della fioritura, accorciando i rami troppo lunghi; si raccomanda di ricoprire il taglio con una buona pasta cicatrizzante. Per quanto riguarda la concimazione del Pruno, si consiglia una miscela ricca di principi nutritivi,
AVVERSITA’ Il Pruno non è immune all’attacco di parassiti quali la cocciniglia, gli afidi, gli acari e il ragnetto rosso. La prima provoca deformazioni nel tronco, la secchezza dei rami e la caduta delle foglie: è necessario agire tempestivamente, pulendo le foglie con acqua e alcol e potando i rami infetti. Gli afidi attaccano la pianta succhiandone la linfa: si consiglia l’uso di prodotti specifici, da spruzzare sul tronco e sui rami dopo averli inumiditi. L’infestazione di acari e ragnetti rossi porta alla presenza di uova sulla cartoccia, le quali generano visibili macchie rossastre. Bisogna potare i rami infetti e spargere oli gialli per eliminare le uova. Durante la stagione primaverile, sarà bene servirsi di acaricidi, mentre si consiglia di inumidire frequentemente la chioma per mantenere alta l’umidità ambientale.
15
16
IL MANTO ERBOSO
UN PRATO SANO La cura del manto erboso richiede il rispetto di alcune semplici regole, fondamentali per poter contare su un tappeto sempre sano e piacevole da vedere. In ogni caso, è importante ricordarsi di agire con la massima cautela prima di effettuare qualsiasi genere di intervento, poiché alcune operazioni, come per esempio l’irrigazione o il taglio, possono causare problemi se eseguite in maniera non corretta. Il prato potrebbe iniziare a imbrunire o ingiallire, segno di un’infezione fungina che potrebbe avere conseguenze drammatiche. Il prato può essere vittima di infezioni, e per capire se è infetto, è necessario sapere che le chiazze fungine presentano un contorno irregolare o rotondeggiante e un diametro compreso tra i dieci e i settanta centimetri di diametro, mentre dal punto di vista cromatico si distinguono per colori varia-
bili, dal ruggine al giallastro al cenere, a seconda del tipo di agente patogeno. Va ricordato però che qualunque
prato è costantemente ricco di spore fungine, per cui non c’è bisogno di allarmarsi anche perchè alcune di essere non sono danno-
IL MANTO ERBOSO
se. Invece devono preoccupare le spore dei funghi parassiti, solitamente trasportate dal vento, che vengono attivate dalla rugiada oppure dall’acqua di irrigazione, e in breve tempo aggrediscono le piante da cui sono circondate. Curare l’erba è molto importante per un motivo molto semplice: un manto in ottima salute non rappresenta un ambiente ideale per la germinazione delle spore; al contrario, un manto poco curato costituisce un ambiente perfetto per la diffusione di un’infezione. Nel momento in cui l’infezione compare è opportuno chiedersi quali siano state le azioni sbagliate eseguite, in maniera tale da non ripeterle in futuro. C’è da dire che solitamente gli errori più frequenti riguardano l’irrigazione e la tosatura del prato: non tutti sanno, infatti che ogni specie di erba necessita di un’altezza specifica per il taglio, a seconda della capacità di mettere in pratica le normali funzioni vitali. Ai fini della cura del prato occorre somministrare l’irrigazione in maniera corretta, scegliendo preferibilmente le prime ore del mattina, senza esagerare con le quantità ma evitando di limitarsi troppo. E’ comunque fondamentale ricordarsi che una elevata umidità favorisce la comparsa di malattie fungine: per tale ragione, bisogna fare
attenzione ai ristagni idrici, evitandoli mediante un ottimo drenaggio del suolo. Anche il compattamento del terreno potrebbe
risultare nocivo: esso deve essere effettuato ricorrendo a carotature e arieggiature opportune, esclusivamente nei mesi primaverili e autunnali. I prodotti in commercio per la cura del prato sono molti si va dai concimi ai diserbanti, dai terricci ai pesticidi. Anche i semi, oltre a distinguersi per tipologia di prato, esistono sementi per prato soleggiato, ombreggiato oppure quello più adatto ad essere calpestato o se c’è la presenza di un animale domestico. Insomma per tutti i gusti. Interessante anche che tutti questi prodotti, grazie all’attenzione che si è sviluppata negli ultimi anni verso l’ambiente, esistono anche biologici.
17
18
Manutenzione e paesaggistica
Golf Club Ayas Per conoscere le caratteristiche del Golf Club Ayas e la manutenzione e cura del verde abbiamo interpellato Jean David Merlet, gestore della struttura. realizzazione e TAPPETO ERBOSO Il golf club nasce nel 1999 con un campo pratica ubicato nella frazione di Periasc, su idea del presidente Davide Merlet. Nei successivi 10 anni il numero degli appassionati aumenta notevolmente, dando così il via alla “Porchetta Swing” ed altri piccoli eventi per intrattenere e divertire i golfisti in vacanza ad Ayas. Visto il crescente numero di giocatori e la necessità di offrire a questi un servizio più completo, Jean-David Merlet gestore del campo pratica, decide nel 2009 di costruire 3 buche PAR 3 in modo da intrattenere gli appassionati.
Questo risulta essere il primo passo verso la realizzazione di un vero campo. Nel 2012 si apre la possibilità di affittare i terreni lungo il fiume per sviluppare altre 6 buche. L’anno successivo viene così fondata la ASD Golf Val d’Ayas composta da golfisti, residenti e villeggianti, e da molti albergatori, che uniti dall’interesse di offrire alla località una struttura golfistica hanno finanziato i lavori di costruzione dei 6 green. La costruzione del campo viene eseguita da Jean David Merlet, attuale gestore del club, supervisionato da Nicola Zeduri, nella massima economia limitandosi alla costruzione
dei green e dell’impianto di irrigazione. Si è così sviluppato un campo pitch&putt regolamentare da 9 buche ed omologato dalla Federgolf come campo 6 buche esecutive. Tale struttura dispone di 8 postazioni (eventualmente 4 coperte) ed ha una lunghezza di 250 metri. È allestito con metrature, bandierine, un green da approcci ed un putting green di 90 metri quadri con 9 buche. Dispone di ufficio, spogliatoi, servizi e parcheggio. La superficie totale del golf club è di 4-5 ettari e ciò fa sì che il campo venga gestito in economia e assecondando l’andamento naturale e climatico delle stagioni.
Manutenzione e paesaggistica
COMPOSIZIONE E MANUTENZIONE DEL TAPPETO ERBOSO Il green è composto da agrostide proveniente da un vivaio di un campo “amico” con semina collar agrostide ed ha una superficie totale di 1.200 metri quadri. I bordi bunker ed avant-green sono seminati con lolium perenne, poa pratense e festuca. Fairway e rough sono rimasti con seme di ordigne (post bonifica). È quindi presente un mix di lolium perenne, poa, festuca, trifoglio e varie specie tipiche della zona. È dunque un prato totalmente naturale per la zona e la fascia climatica, ad un’altezza di 1550 m. ai piedi del Monte Rosa. Per quanto riguarda la manutenzione del tappeto erboso i semi sono acquistati da Tempoverde e UMC. Il concime è Greentec 6.5.18 di Headland, mentre la sabbia per il top dressing è stata acquistata da Elmit (NO). La concimazione è
effettuata solamente sui green e dintorni con frequenza variabile a seconda delle temperature e crescita del manto erboso. Trattamenti con Mogeton e diserbo selettivo vengono
effettuati in modo localizzato solo se necessario. Tendenzialmente si tengono puliti bunker, green e collar con estirpazione manuale.
SISTEMA DI IRRIGAZIONE E SUPERFICIE IRRIGUA L’acqua per irrigazione proviene da una vecchia vasca di raccolta dismessa, posizionata a monte. La pressione viene fornita per caduta, sufficiente ad alimentare tre green contemporaneamente. L’impianto di irrigazione è costituito da una main line lungo un lato del campo con derivazioni per i green e pozzetti. Green, avant-green e parte dei fairway sono dotati di 3 irrigatori Rain Bird 5000 ciascuno (300 / 400 metri quadri), gestito ognuno da una elettrovalvola Rain Bird Wp 1. Il resto della superficie è irrigato se necessario con tubi “volanti” e pozzetti lungo il campo con irrigatori Rain Bird 8005 mobili. Tutto il materiale è stato acquistato presso la S.I.F. Srl (Caluso – TO) e la messa in posa è stata eseguita da personale interno al golf club. In particolare, l’irrigazione sui green avviene in base alla richiesta del tappeto
19
20
Manutenzione e paesaggistica erboso. Va considerata peraltro la buona presenza di rugiada, precipitazioni e temporali tipici della zona. L’irrigazione sui fairway e rough viene utilizzata di rado, ma risulta necessaria se non vi sono precipitazioni per 10/12 giorni e se le temperature sono elevate, dato lo strato drenante di ciottoli e ghiaia sottostante i 20 cm di terra di bonifica.
Il parco macchine Il parco macchine conta due singole elicoidali da green, una Toro ed una Jacobsen, un trattore Carraro idrostatico con sistema di taglio elicoidale (attaccato al gancio a 3 punti con sistema di funzionamento idraulico) per i fairway, una John Deere 1600 a 7 lame per il taglio dei rough. Queste macchine sono state acquistate da Actis Golf (TO). Completano il parco macchine un quad con carrello, un trattore Goldoni Transcar 40 con cassone, un decespugliatore Stihl 450 ed un soffiatore Stihl 500.
GOLF CLUB AYAS
Ubicazione e struttura Questo golf club è ubicato in Valle d’Aosta e sviluppa le sue 9 buche pitch&putt sul fianco del torrente Evancon, lungo la piana fluviale Villy contornato da una pineta. Il percorso può essere giocato anche in modalità executive, sfruttando solo 6 dei green presenti, offre buche più lunghe con maggiore variabilità e divertimento per i giocatori. Realizzazione e tappeto erboso Ha una superficie totale di 4-5 ettari e ciò fa sì che il campo sia gestito in economia assecondando l’andamento naturale e climatico delle stagioni. Il golf club nasce nel 1999 con un campo pratica ubicato nella frazione di Periasc, su idea del presidente Davide Merlet. Nei successivi 10 anni, visto il crescente numero di giocatori e la necessità di offrire a questi un servizio più completo, viene deciso di costruire 3 buche PAR 3. Nel 2012 si apre la possibilità di affittare i terreni lungo il fiume per sviluppare altre 6 buche. La costruzione del campo viene eseguita da Jean David Merlet, attuale gestore del club, supervisionato da Nicola Zeduri, nella massima economia limitandosi alla costruzione dei green e dell’impianto di irrigazione. Tale struttura dispone di 8 postazioni (eventualmente 4 coperte) ed ha una lunghezza di 250 metri. Dispone di ufficio, spogliatoi, servizi e parcheggio. Golf Club Ayas Loc. Villy, fraz Champoluc 11020 Ayas (AO) Tel. 3497846711 golfayas@gmail.com
IL BIO
CONCIMAZIONE BIOLOGICA Parliamo di un tema molto importante negli ultimi anni, il biologico. In questo numero vediamo la concimazione biologica. Il termine “biologico” si riferisce a qualcosa di naturale, esistente in natura e non manipolato artificialmente. Lo stesso termine è ampiamente utilizzato in agricoltura, tanto che quando si parla di coltivazioni biologiche si intendono quelle coltivate senza utilizzo di concimazioni o diserbanti chimici. Nel campo della concimazione il termine biologico è sempre più usato, perché riferito all’ampio utilizzo di fertilizzanti ricavati da sostanze già esistenti in natura e non ottenute da reazioni chimiche o procedimenti di lavorazione industriale. La concimazione biologica si può praticare sulle coltivazioni agricole, ma anche in orto e in giardino. Per le piante coltivate in proprio si possono usare diversi concimi biologici, acquistabili presso ditte specializzate o realizzabili tramite il classico metodo del fai da te. La concimazione biologica comprende sono solo gli omonimi concimi, ma anche tutte le pratiche di somministrazione
degli stessi al terreno e alle piante. Tra i concimi biologici più usati per le piante ricordiamo il letame o stallatico maturo, il sangue di animali macellati, la cenere di legna, i fondi di caffè e il compost degli scarti vegetali e animali. I concimi biologici contengono azoto e sono molto utili per la concimazione di fondo del terreno. Il rilascio del macroelemento è graduale e ciò consente un utilizzo ottimale del concime da parte del substrato e delle radici della pianta. Concima-
re le colture con concimi biologici significa anche evitare l’inquinamento del terreno e della falde acquifere ed ottenere frutti magari più piccoli, ma più dolci, saporiti e gustosi. I concimi biologici sono ideali per la concimazione delle piante da frutto e da orto. Qualche problema si può avere per quelle ornamentali o a fiore, a volte non in grado di assorbire tutti i componenti del concime. Per queste piante si possono usare i cosiddetti concimi integrati specifici.
21
22
IL BIO
ULTIMO AGGIORNAMENTO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI L’ultimo aggiornamento del Decreto Legislativo n.75 del 29 Aprile 2010 prevede delle novità in materia: sulla base della Normativa Europea di riferimento sulle Produzioni Biologiche, non è più possibile utilizzare concimi contenenti i microelementi previsti dal Regolamento CE 2003/2003 nel caso in cui questi vengano realizzati a partire da Sali che contengono macroelementi come l’azoto e il fosforo.
Vediamo quali prodotti sono stati aggiunti nell’elenco già esistente e concessi in agricoltura biologica: All’attuale elenco dei prodotti per la concimazione che sono ammessi in agricoltura biologica sono stati aggiunti: •I concimi Nazionali, come il Digestato Vegetale che deriva dalla miscelazione di sostanze vegetali dopo essere state sottoposte ad un processo di fermentazione o compostaggio anaerobico per la produzione di biogas; •Gli Ammendanti, ovvero gli Zeo-
liti a patto che abbiano un origine completamente naturale e che non siano stati arricchiti con sostanze chimiche; •I Substrati di Coltivazione, sia di base o misti, che hanno il compito di dare ancoraggio alle radici e di trattenere l’acqua e altri elementi nutritivi. Sono esclusi da questa categoria il letame artificiale, la lana di roccia, la lignite e le schiume poliuretaniche; •I Prodotti ad Azione Specifica, come l’Idrolizzato Proteico a base di erba medica, l’Idrolizzato Enzimatico di fabacee, il Filtrato di Crema di Alghe, la Soluzione di Filtrato di Crema di Alghe e l’Estratto Fluido Azotato a base di alga MacrocystisIntegrifolia. È importante, inoltre, sapere che qualsiasi dei fertilizzanti ammessi in agricoltura biologica deve essere impiegato quando sussistono specifiche esigenze nutritive della pianta, ovvero quando: •Non è possibile sfruttare altre pratiche agronomiche; •Non è possibile reperire sufficienti risorse naturali interne ai sistemi colturali.
NEWS
ASSOCIAZIONI FEDERBIO: MOLTO POSITIVA L’APPROVAZIONE DEL TESTO DI LEGGE SUL BIOLOGICO IN COMMISSIONE AGRICOLTURA DEL SENATO
FederBio esprime soddisfazione per la recente approvazione del testo di legge sull’agricoltura biologica in Commissione Agricoltura al Senato che è stato votato all’unanimità, con l’inserimento di alcuni emendamenti coerenti con il testo già approvato alla Camera. Tali modifiche completano positivamente l’articolo sulle sementi relativamente al materiale riproduttivo eterogeneo biologico secondo quanto previsto dal regolamento (UE) 2018/848, ed inseriscono la delega al Governo per la revisione e razionalizzazione della normativa sui controlli finalizzata, in una fase come quella attuale di grande crescita del settore, ad una sempre maggiore trasparenza, all’innovazione del sistema attraverso l’impiego di piattaforme digitali ed alla semplificazione delle norme. Un passaggio importante che accelera l’iter di approvazione definitivo della norma che comprende le “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico” e che risulta strategico in una fase cruciale per il settore alla luce del Green Deal europeo e delle Strategie Farm to Fork e Biodiversità, in vista della riforma della PAC e della stesura del Piano strategico nazionale. “Siamo particolarmente soddisfatti per l’approvazione in Commissione Agricoltura al Senato del testo di legge sull’agricoltura biologica che accelera l’entrata in vigore di questa norma che attendiamo ormai da diversi anni. Inoltre, l’approvazione del testo all’unanimità ci pare un risultato importante per arrivare rapidamente all’approvazione definitiva che è fondamentale in questa fase affinché il nostro Paese si allinei agli obiettivi del Green Deal e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità, che puntano a triplicare in Europa la superficie coltivata a biologico e ridurre del 50% l’uso dei pesticidi entro il 2030. L’Italia è un Paese leader per le produzioni biologiche e in questa fase occorre dotarsi degli strumenti necessari per governare la crescita del settore nel rispetto dei valori fondanti del vero biologico e per cogliere tutte le opportunità che le produzioni bio offrono per il territorio rurale per la ripresa economica e l’occupazione dei giovani”, ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio.
FIERE ORTICOLARIO C’È E PROMUOVE CULTURA PER TUTTE LE ETÀ
Orticolario esiste, resiste e insiste. Proprio così. L’evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita continua a promuovere bellezza e ispirazioni per tutte le età. Come? In diversi modi. Da segnalare innanzitutto la serie di attività online per i bambini, rivolte alle scuole e alle famiglie, per diffondere tra i più giovani l’importanza della natura per la nostra vita: come per Natale sono stati realizzati contenuti ad hoc, non manca una proposta speciale per Carnevale, come sempre intrecciata all’anima sociale di Orticolario. Ecco poi l’aggiornamento della piattaforma The Origin, versione digitale, immersiva e continuativa dell’evento, sviluppata in collaborazione con TiEvent: nuovi video esperienziali per conoscere, attraverso inconsueti punti di vista, i vivaisti, gli artigiani, i progettisti e gli artisti di Orticolario, un’umanità in continua ricerca, capace di emozionare; oltre a nuovi titoli nel Cinesalotto, la selezione di cortometraggi visionari che portano in giro per il mondo e in altri mondi. Qui tutti i dettagli. PER LE NUOVE GENERAZIONI. L’attenzione per i bambini e i ragazzi è nell’essenza di Orticolario: durante la manifestazione vengono organizzati infatti numerosi laboratori per le scolaresche e i bimbi in visita con le loro famiglie, e vengono coinvolti attivamente gli studenti di alcune scuole secondarie del territorio. Per dimostrare vicinanza ai più piccoli in un periodo così complicato, in collaborazione con Paola e Dario Tognocchi del Teatro dei Burattini di Como (teatroburattinicomo.it) è stato promosso il progetto “L’Albero Maestro” che, prendendo il titolo da un poetico cortometraggio sempre visibile su The Origin, è rivolto alle scuole e alle famiglie e comprende attività online che variano a seconda del periodo. VIDEO ISPIRATORI. The Origin è una piattaforma pensata come un vero palinsesto in continuo aggiornamento. Numerosi i video inediti, ispirati alla natura, in grado di trasportare lo spettatore in vivai, giardini privati, botteghe artigiane, persino dentro il processo creativo di un progetto o di un’opera d’arte. IL CINESALOTTO. La selezione di cortometraggi per un’esperienza di visione, fantasia e metamorfosi, proprio come avviene nelle Segrete di Villa Erba durante Orticolario. L’APPELLO ALLE ISTITUZIONI. Orticolario esiste, resiste e insiste. Non è rimasto paralizzato dalla situazione generale, con The Origin ha tenuto alta l’attenzione sulla manifestazione dando voce ai suoi protagonisti. Ma come tutti gli altri eventi avverte il bisogno di essere rappresentato e sostenuto dalle istituzioni.
PRODOTTI NUOVO ROBOT RASAERBA SILENO MINIMO by GARDENA
Nel 2021 GARDENA completa la sua gamma di Robot Rasaerba con il nuovo modello SILENO minimo. Uno dei più piccoli Robot Rasaerba della linea di GARDENA (52 x 34 x 22 cm), ma senza niente da invidiare agli altri in termini di prestazioni. Il SILENO minimo è un prodotto Bluetooth®, che può essere collegato ad uno smartphone a distanza ravvicinata e utilizzato comodamente tramite l’App GARDENA Bluetooth® per iOS e Android. Disponibile in due modelli, per superfici da 250 o 500 metri quadrati, il nuovo Robot Rasaerba SILENO minimo GARDENA funziona con una batteria Li-Ion 18V/2,1 Ah, che garantisce un’autonomia di lavoro per ogni ricarica di 65 minuti. Estremamente performante, il Robot Rasaerba SILENO minimo GARDENA è dotato di disco di taglio con 3 lame che permette la larghezza di taglio di 22 cm, l’altezza di taglio da 20 a 50 mm e riesce a fare il suo lavoro anche con pendenze fino a 25%. Completamente automatico, preciso e affidabile, il Robot Rasaerba SILENO minimo GARDENA si prende cura del prato, lasciando i consumatori liberi di dedicarsi ad altre attività. Agile e performante anche nei giorni di pioggia,pesa 6,5 kg e lavora instancabilmente con il solo scopo di ottenere un prato perfettamente curato. La stazione di ricarica del Robot Rasaerba può essere posizionata in giardino in modo flessibile, rendendo l’installazione particolarmente semplice. Inoltre, può essere tenuta all’esterno, anche in inverno. Strumento molto sicuro, è munito di sensore anticollisione,antigelo, sollevamento e ribaltamento. Il SILENO minimo non è solo piccolo, ma anche estremamente silenzioso, in modo che il giardino rimanga sempre una zona di tranquillità per il suo proprietario e anche per i vicini. Sia in spazi aperti che in punti stretti, il Robot Rasaerba si prende cura del prato senza difficoltà. Come tutti i Robot Rasaerba GARDENA, un cavo perimetrale, che definisce l’area di taglio, fornisce l’orientamento necessario. Grazie alla funzione CorridorCut, il SILENO minimo taglia facilmente passaggi stretti fino a 60 centimetri. Quando raggiunge la fine del vicolo, si gira, torna indietro e falcia di nuovo. Per una facile pulizia è sufficiente utilizzare il tubo da giardino.
23
RASAERBA A SCOPPIO
INSERZIONI PUBBLICITARIE
MERCATO www.gardenegrill.it
www.gardenegrill.it
Garden & Grill
Garden & Grill
@GardenGrill1
@GardenGrill1
I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva
RASAERBA A SCOPPIO
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
RM 248 T
MC
2,1
ACC.
STIHL
EVC 200
M
46
centralizzata 7 livelli
RM 253
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
centralizzata 7 livelli
RM 253 T
MC
2,2
ACC.
B&S
625 E OHV RS
M
51
RM 443
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
M
RM 443 T
MC
2,1
ABS
B&S
550 EX OHV RS
RM 448 TX
MC
2,1
ABS
B&S
RM 448 PC
MC
2,1
ABS
RM 448 VC
MC
2,2
RM 545
MC
RM 545 T
MC
RM 545 V
349,00
55
T
85
27
419,00
55
SP
85
26
436,00
centralizzata 7 livelli
55
T
85
28
499,00
41
centralizzata 6 livelli
55
SP
85
23
449,00
M
41
centralizzata 6 livelli
55
T
81
25
519,00
550 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
26
539,00
B&S
575 EX OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
T
83
27
599,00
ABS
B&S
625 E OHV RS
M
46
centralizzata 6 livelli
55
V
83
28
699,00
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
SP
82
27
649,00
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
T
82
29
706,00
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
29
743,00
RM 545 VM
MC
2,4
ABS
B&S
650 Exi OHV RS
M
43
centralizzata 7 livelli
60
V
82
30
749,00
RM 545 VE
MC
2,6
ABS
B&S
675 InStart OHV
E
43
centralizzata 7 livelli
60
V
83
31
949,00
RM 650 T
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
T
81
45
879,00
RM 650 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
46
949,00
RM 650 VS
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
48
centralizzata 7 livelli
70
V
81
50
1.149,00
RM 650 VE
MC
2,6
All
B&S
675 InStart OHV
E
48
centralizzata 7 livelli
70
V
82
43
1.199,00
RM 655 V
MC
2,6
All
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
46
1.099,00
RM 655 VS
MC
2,5
All
B&S
750 DOV RS
M
53
centralizzata 7 livelli
70
V
84
49
1.249,00
RM 655 YS
MC
2,9
All
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
53
70
Idrostatica
84
56
1.799,00
RM 756 GS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 GC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
T 3 marcie
86
60
1.999,00
RM 756 YS
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
80
Idrostatica
86
60
2.199,00
RM 756 YC
MC
2,9
3 strati in Mg
Kawasaki
FJ 180 V KAI OHV
M
54
centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli
80
Idrostatica
86
61
2.199,00
RM 2 R
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
22
369,00
RM 2 RC
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
assiale 4 livelli
/
SP
81
27
449,00
RM 2 RT
MC
2,2
LAM
Kohler
XT675 OHV SC
M
46
T
81
30
569,00
/
T
82
29
619,00
/
T
82
30
699,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
26
STHIL
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
83
MOTORE MODELLO
SP
MOTORE MARCA
55
MODELLO
PESO (Kg)
AVVIAMENTO (3)
ACC.
RUMOROSITA’ DECIBEL
SCOCCA (2)
2,1
AVANZAMENTO (5)
POTENZA (hp o Watt)
RM 248
MC
CESTELLO (litri)
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
assiale 4 livelli ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli
RM 3 RTX
MC
2,1
LAM
B&S
550 EX OHV RS
M
48
RM 3 RTX
MC
2,4
LAM
B&S
650 Exi OHV RS
M
48
RM 4 RT
MC
2,2
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T
82
35
799,00
RM 4 RV
MC
2,2
Kohler
XT675 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
V
82
36
849,00
RM 4 RTP
MC
2,6
Kohler
XT800 OHV SC
M
53
centralizzata 5 livelli
/
T 1 marcia
80
44
999,00
All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met
CESTELLO (litri)
AVANZAMENTO (5)
RUMOROSITA’ DECIBEL
PESO (Kg)
ABS
33
25-65 mm
30
SP
79
13
149,00
RME 339
E
1200
ABS
37
30-70 mm
40
SP
79
14
249,00
RME 339 C
E
1200
ABS
37
30-70 mm
40
SP
79
15
319,00
RME 443
E
1500
ABS
41
25-75 mm
55
SP
82
20
349,00
RME 443 C
E
1500
ABS
41
25-75 mm
55
SP
82
22
399,00
RME 545
E
1600
ABS
43
25-80 mm
60
SP
82
26
399,00
RME 545
E
1600
ABS
43
25-80 mm
60
v
82
32
599,00
AVVIAMENTO (3)
MOTORE MARCA
SCOCCA (2)
PREZZO in euro (IVA inclusa)
REGOLAZIONE RUOTA (4)
1200
STHIL
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
E
MOTORE MODELLO
POTENZA (hp o Watt)
RME 235
MODELLO
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
RASAERBA ELETTRICI
RASAERBA ELETTRICI
TRATTORINI CERTIF.DI PRODOTTO
RUMOROSITA’ DECIBEL
REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE
2.999,00
SACCO RACCOLTA ERBA (litri)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
CONSUMO ( litri/h)
86
197
116/187
MC
7,2
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
35-90 mm
/
86
2.799,00
RT 4097 S
202
116/191
MC
8,7
500
B&S Serie 4155 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
35-90 mm
/
86
2.999,00
RT 4112 S
209
132/191
MC
9,4
500
B&S Serie 4175 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.199,00
RT 4112 SZ
224
132/191
Bicilindrico
9,3
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
16x7,50-8 Friz. 20x10,00elettrom. 8
9
2
110
35-90 mm
/
86
3.499,00
RT 5097
228
101/242
MC
6,5
344
B&S Serie 3130 Power built OHV
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.499,00
RT 5097 C
231
242/101
MC
8,2
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.699,00
RT 5097 Z
236
101/242
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
95
30-100 mm
/
86
3.999,00
RT 5112 Z
246
117/260
Bicilindrico
8,7
656
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.499,00
RT 6112 C
247
117/260
MC
8,7
500
E
HYDRO
Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.699,00
RT 6112 ZL
263
117/260
Bicilindrico
8,7
656
B&S Serie 7160 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
2
110
30-100 mm
/
86
4.999,00
RT 6127 ZL
269
132/260
Bicilindrico
14,7
724
B&S Serie 8240 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8
9
3
125
30-100 mm
/
89
5.399,00
PREZZO in euro (IVA inclusa)
RT 4097 SX
LAME
452
PNEUMATICI (“)
7,6
PRESA FORZA
MC
MARCE
90/213
AVVIAMENTO (2)
197
PESO (Kg)
RT 4082
MODELLO
MOTORE MARCA
SERBATOTIO (litri)
250
CILINDRATA (cc)
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM)
80
35-90 mm
STIHL EVC 4000
STHIL
Data listino: gennaio 2019
B&S Serie 4155 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 4175 Intek OHV
E
HYDRO
Friz. 13x5,00-6 elettrom. 16x6,50-8
6
1
TRATTORINI
Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI
STAZIONE DI RICARICA
CARROZZERIA
PESO (Kg)
RICARICA
ANTIFURTO
PENDENZA MASSIMA
ALTEZZA TAGLIO (CM)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)
SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME
VELOCITA’ (M/MIN)
AUTONOMIA (ORE)
ACCUMULATORI (Ah)
DIMENSIONI (CM)
CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ
MODELLO
STHIL
Data listino: gennaio 2019
RMI 422
800
60X43X27 2,25
1
post
20
20-60 mm
35%
/
9
sì
sì
1.199,00
RMI 422 P
1500
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
/
9
sì
sì
1.499,00
RMI 422 PC
1700
60X43X27
4,5
1
post
20
20-60 mm
40%
sì
10
sì
sì
1.799,00
RMI 632
3000
63X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
/
14
sì
sì
1.999,00
RMI 632 C
3200
73X54X27
4,5
1
post
28
20-60 mm
45%
sì
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 P
4000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.599,00
RMI 632 PC
5000
73X54X27
6,8
1
post
28
20-60 mm
45%
14
sì
sì
2.899,00
sì
RASAERBA A BATTERIA
PREZZO IVA INCLUSA
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
60
R
70
T
84 dB Iwa
30
CE
da 3,6kg a 7,5kg
Pellenc
60
R
70
T
84 dB Iwa
28
CE
30
SP
76
14
199
299
40
SP
76
16
299
449
40
SP
76
16
359
499 699
AVANZAMENTO (5)
Pellenc
ghisa di allu
CESTELLO (litri)
ghisa di allu
PELLENC Rasion 2 Smart
PESO SENZA BATTERIA (kg)
RUMOROSITA’ DECIBEL
REGOLAZIONE RUOTA (4)
LARGHEZZA TAGLIO (cm)
SCOCCA (2)
da 3,6kg a 7,5kg
MOTORE MARCA
PESO Kg BATTERIA
TEMPO DI RICARICA
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
POTENZA (hp o Watt)
MOTORE TIPO (1)
Legenda: (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
MODELLO
RASAERBA ROBOT RASAERBA A BATTERIA
RASAERBA ROBOT Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore
Data listino: gennaio 2020 brushless
1600
ioni di litio
44V
da 2,5 a 12 h
ioni di litio
44V
RMA 235
ioni di Li
36 V
ABS
33
RMA 339
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 339 C
ioni di Li
36 V
ABS
37
RMA 2 RT
ioni di Li
36 V
ABS
46
assiale 4 livelli
T
74
23
549
RMA 2 RP
ioni di Li
36 V
ABS
46
T
74
23
599
RMA 443
ioni di Li
36 V
ABS
41
55
SP
78
20
449
599
RMA 443 C
ioni di Li
36 V
ABS
41
assiale 4 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
55
SP
78
21
499
649
55
T
78
23
549
699
55
T
78
25
599
55
T
83
24
599
55
T
83
29
649
Rasion 2 Easy
brushless
1600
da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah
da 2,5 a 12 h
STHIL
Data listino: gennaio 2019
RMA 443 TC
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 443 PC
ioni di Li
36 V
ABS
41
RMA 448 TC
ioni di Li
36 V
ABS
46
RMA 448 PC
ioni di Li
36 V
ABS
46
centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli
centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli
749
STHIL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)
DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)
RUOTE
SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)
SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)
CIPPATORE A VUOTO
PESO A VUOTO (Kg)
TRASMISSIONE TIPO (3)
FRIZIONE TIPO (2)
MOTORE TIPO (1)
MOTORE MARCA
MODELLO
POTENZA MOTORE (Cv O WATT)
Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI
Data listino: gennaio 2019
GH 370 S
B&S
GH 460
B&S
GH 460 C
B&S
Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 3115 Power Built OHV
3,4
42
4,5
1.259,00
3,4
59
6
1.899,00
5,8
75
7,5
2.199,00
GHE 135 L
Elettrico
2300
23
3,5
379,00
GHE 140 L
Elettrico
2500
24
4
439,00
GHE 105
Elettrico
2200
19
3,5
349,00
GHE 150
Elettrico
2500
26
3,5
469,00
GHE 250
Elettrico
2500
27
3
549,00
GHE 250 S
Elettrico
2500
27
3,5
549,00
GHE 355
Elettrico
2500
30
3,5
699,00
GHE 420
Elettrico
3000
52
5
1.219,00
PELLENC
PREZZO KIT
PREZZO IVA INCLUSA
GARANZIA (mesi)
CERTIFICAZIONI
RUMOROSITA’ DECIBEL
VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)
FRENO CATENA
LUBRIFICAZIONE CATENA (1)
TIPO CATENA
LUNGHEZZA BARRA (cm)
TEMPO DI RICARICA da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h
PESO Kg BATTERIA
CAPACITA’ BATTERIA (Ah) da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah
TENSIONE BATTERIA (V)
TIPO BATTERIA
RAPP.PESO/POTEZ. (kg/kW-Hp)
POTENZA MOTORE (kW-Hp)
CILINDRATA (cc)
TIPO MOTORE
MARCA MOTORE
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
Data listino: gennaio 2020
Selion C21
Pellenc
Brushless
45
2000
Selion M12
Pellenc
Brushless
30
1200
Selion T
Pellenc
Brushless
30
1200
ioni di litio ioni di litio ioni di litio
44V 44V 44V
da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg
30
oregon
A
elettr
2,5
100Iwa
CE
24
15
oregon
A
elettr
<2,5
98Iwa
CE
24
25
oregon
A
elettr
<2,5
9394Iwa
CE
24
STHIL
Data listino: gennaio 2019
MSA 120 C-B
36
4
135/180
1,2
30
1/4 P
P
sì
3,4/3,2
83
229
299
MSA 140 C-B
36
5
160/205
1,3
30
1/4 P
P
sì
4,3/4,8
83
259
359
MSA 160 C-B
36
5,2
1,2
30
1/4 P
P
sì
2,7/2,9
84
329
/
MSA 200 C-B
36
6,3
40/55 (AL 300) 45/60 (AL 300)
1,7
35
1/4 P
P
sì
4,6/3,9
84
409
/
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
MOTOSEGHE A BATTERIA
MOTOSEGHE A BATTERIA
MODELLO
BIOTRITURATORI
BIOTRITURATORI
STHIL
PREZZO in euro (IVA inclusa)
MASSA ( kg)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5) DIAMETRO ASTA RIG. (mm)
CERTIF.DI PRODOTTO
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
IMPUGNATURA (4)
SERBATOTIO (litri)
FRIZIONE CENTRIF.
ACCENSIONE ELETTR.
MISCELA
CILINDRATA (cc)
POTENZA kW (cv)
MOTORE MARCA
MOTORE TIPO (3)
CATEGORIA (2)
TIPO (1)
MODELLO
DECESPUGLIATORI
DECESPUGLIATORI Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
Data listino: gennaio 2019
27,2 H S 0,65 PRESENTI X MP T. f. Auto cutCON C 5-2 1470 4,2 189,00 “DAL 1989 SIAMO SUL 0,33 MERCATO GARDEN GRILL 27,2 X 0,34 MP T. f. Auto cut C 5-2 1450 4,4 229,00 H S 0,7 & PET ES DAL 2012 SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA 27,2 X 0,33 MP T. f. Auto cut 25-2 1700 4,4 269,00 H 0,75 ANCHE 27,2 H S 0,8 X 0,34 MP T. f. Super cut 20/2 1700 4,7 ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING” 329,00
FS 38 FS 40 FS 55 R
R R R
FS 56 R
R
FS 56 R
R
FS 70 RC-E
R
FS 70 C-E
R
FS 89 R
R
FS 91 R
R
FS 94 RC-E
R
FS 94 C-E
R
FS 111 R
R
FS 111
R
SP
S
1,05
31,4
X
0,71
ME
FS 120
R
SP
S
1,3
30,8
X
0,64
FS 120 R
R
SP
S
1,3
30,8
X
FS 131
R
P
S
1,4
36,3
FS 131 R
R
P
S
1,4
FS 235
R
SP
S
FS 235 R
R
SP
FS 240 R
R
FS 240 C-E
H
S
0,8
27,2
H
S
0,9
27,2
X
0,34
ME
T. f. Super cut 20/2
1700
5,1
339,00
X
0,34
MP
T. f. Auto cut 25-2
1700
4,8
369,00
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
429,00
1800
5,5
469,00
1780
4,6
459,00
1780
4,9
479,00
1800
5,5
499,00
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
519,00
ME
T. f. Auto cut 25-2
1770
6,3
419,00
0,64
MP
T. f. Auto cut 25-2
1770
6
399,00
X
0,71
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,8
589,00
36,3
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1800
5,5
569,00
1,55
36,3
X
0,81
ME
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,8
469,00
S
1,55
36,3
X
0,81
MP
T. f. Auto cut 26-2
1820
6,6
449,00
P
S
1,7
37,7
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 25-2
1860
6,6
679,00
R
P
S
1,7
37,7
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
7,1
719,00
FS 240
R
P
S
1,7
37,3
X
0,75
ME
T. f. Auto cut 25-2
1800
7,0
699,00
FS 260 R
R
P
S
2
41,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1100
6,6
739,00
FS 260C-E
R
P
S
2
41,6
X
...oltre 500 utenti 41,6 R P S unici al giorno 2 X 41,6 FS 260 R P S 2 visitanoR il nostro portale.1,4 36,3 XX FS 311 P S 37,7 FSAggiornato 360 C-EM R Pquotidianamente S 1,7 X sulle 41,6 X FS 410 C-EM R P S 2 di 45,6 FSnovità 460 C-EM R mercato. P S 2,2 X 51,6 FS 490 C-EM R P S 2,4 X Puoi mandare anche tu i tuoi 51,6 FS 510 C-EM R P S 2,4 X stampa alla nostra 57,1 redazione: FScomunicati 560 C-EM R P S 2,8 X
0,75
ME
T. f. Auto cut 46-2
1680
7,7
779,00
0,75
MP
T. f. Auto cut 30-2
1100
6,9
759,00
0,75 0,71 0,75
ME ME ME
T. f. Auto cut 46-2 CB 300-3 CB 300-3
1680 1810 1790
7,5 7,2 8,5
759,00 759,00 889,00
0,75
ME
CB 300-3
1790
8,5
959,00
0,75
ME
CB 300-3
1790
8,5
-
0,99
ME
CB 300-3
1160
9,1
-
0,99
ME
CB 300-3
1170
10,2
-
0,99
ME
CB 300-3
1170
10,2
-
FR 131 T
S
P
S
1,4
36,3
X
0,71
MP
T. f. Auto cut 25-2
1100
9,6
729,00
FR 235
S
P
S
1,55
36,3
X
0,81
MP
T. f. Auto cut 36-2
1130
10,3
549,00
FR 410 C-E
S
P
S
2
41,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 25-2
1.130
10,8
859,00
FR 460 T C-E
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
969,00
FR 460 TC-EM
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
1.130
10,9
-
FR 460 TC-EFM
S/SM
P
S
2,2
45,6
X
0,75
MP
T. f. Auto cut 36-2
-
-
-
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO H S 0,9 X 0,34 ME T.STA f. Auto cut 25-2CAMBIANDO 1700 5,4 389,00 27,2
H
S
0,95
28,4
28,4 SP S 0,95 X 0,71 MP T. f. Auto cut 25-2 https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ 24,1 X 0,54 MP T. f. Auto cut 25-2 P S 0,9 https://twitter.com/GardenGrill1 24,1 X 0,54 ME T. f. Auto cut 25-2 P S 0,9 31,4 SP S 1,05 X 0,71 MP T. f. Auto cut 25-2 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
FS 260 RC-E
redazione.garden@edizionitecniche.it
Tutti i mesi pubblichiamo sul nostro portale i video tutorial dei nostri clienti perchè in un mondo che corre non si puo’ rimanere indietro e noi siamo sempre attendi alle dinamiche di mercato. Partecipa anche tu scrivendo a
redazione.garden@edizionitecniche.it
Excelion ALPHA
Pellenc
PREZZO
MASSA ( kg)
LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)
ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)
IMPUGNATURA (4)
da 2 a 7h da 2 a 7h
Data listino: gennaio 2019
ioni di litio ioni di litio
1,2 (1,6)
da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah
PESO Kg BATTERIA
2 (2,7)
TEMPO DI RICARICA
POTENZA kW (cv)
Pellenc
CAPACITA’ BATTERIA (Ah)
MOTORE MARCA
Excelion 2000
TENSIONE BATTERIA (V)
MOTORE TIPO (3) Brushless
TIPO BATTERIA
CATEGORIA (2) P
CILINDRATA (cc)
TIPO (1)
MODELLO
S
PELLENC
44V
M
P
Brushless
FSA 45
R
H
batteria
ioni di litio
18
FSA 56
R
H
batteria
ioni di litio
36
2
FSA 65
R
H
batteria
ioni di litio
36
2,6
FSA 85
R
SP
batteria
ioni di litio
36
5,2
FSA 90R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 90
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
FSA 130 R
R
P
batteria
ioni di litio
36
44V
da 3 a 7,5 da 3 a 7,5
D
F
DE, L,T,C
CE
1100
1,6
129,00 189,00 KIT 249,00
M
F
CE
1470
POLY CUT 2-2
CE
C
C
1100
2,3
0,8
Auto cut 2-2
CE
R
R
1470
2,5
0,8
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1530
2,7
239,00
1,2
Auto cut C 4-2
CE
R
R
1650
2,8
279,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
R
R
1770
2,8
379,00
5,5
Auto cut 25-2
CE
M
M
1770
3,2
399,00
7,8
Auto cut C 26-2
CE
M
M
1750
3,9
479,00
7,8
Lama 260-2
CE
M
M
1750
4,5
499,00
STHIL
Data listino: gennaio 2019 145/210 70/95 30/45 (AL300) 40/55 (AL 300) 130/160 (AL 300) 130/160 (AL 300) 190/215 (AL300) 190/215 (AL300)
129,00 189,00 KIT 249,00
TeleCrawler13S LightLift 14.70 IIIS BENZINA LightLift 14.70 IIIS DIESEL
PREZZO in euro
PESO
PENDENZA MAX
ROTAZIONE CESTO
VELOCITA’ DI TRASLAZIONE
DIM.PIATTAFORMA
SBRACCIO ORIZZONTALE
ALTEZZA DI LAVORO
PORTATA
POTENZA
MOTORIZZAZIONE
TIPO
MODELLO
HINOWA
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”
data listino: gennaio 2021
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO SU CINGOLI
Pacco batterie al litio
80Ah-52V
230 KG
13
6,4
0,748 x 4,3 x 1,98
3,2 Km/h
\
16°
2050 kg
64.200,00
SU CINGOLI
HONDA iGX390
11,7 HP
120/200 KG
13,9/12,25
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
120/200 KG
13,9/12,25
6,76/5,92
0,786 x 4,01 x 2
1,5 - * 3 km/h
\
15°
1530 kg
53.680,00
6,76/5,92
0,786 x 4,01 x 2
1,5 - * 3 km/h
\
15°
1530 kg
54.900,00
\
16°
1398 kg
51.000,00
\
16°
1398 kg
52.220,00
124°(+/-62°)
16°
1940 kg
67.100,00
https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ SU CINGOLI HONDA iGX390 11,7 HP 120/200 KG 13,9/12,25 6,76/5,42 0,786 x 4 x 2 1,3 - * 2,6 km/h LightLift 14.72 IIIS DIESEL SU CINGOLI HATZ 1B30 7,3 HP 120/200 KG 13,9/12,25 6,76/5,42 0,786 x 4 x 2 1,5 - * 3 km/h https://twitter.com/GardenGrill1 LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA SU CINGOLI HONDA iGX390 11,7 HP 230 KG 15,4 6,6 0,748 x 4,02 x 2 1,4 / 2,6 Km/h https://www.instagram.com/gardengrillpet/
LightLift 14.72 IIIS BENZINA
LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
230 KG
15,4
6,6
0,748 x 4,02 x 2
1,4 / 2,6 Km/h
124°(+/-62°)
16°
1960 kg
68.930,00
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZINA
SU CINGOLI
HONDA iGX390
11,7 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,4 km/h - * 1,4/2,7 km/h
124°(+/-62°)
16°
2230 kg
78.080,00
LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
HATZ 1B40
10 HP
230 KG
17,06
7,5
0,798 x 4,5 x 2
1,8 km/h - * 1,8/3,6 km/h
124°(+/-62°)
16°
2230 kg
79.910,00
LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 BENZINA
SU CINGOLI
HONDA iGX390
11,7 HP
230 KG
20,15
9,7
0,795 x 5,0 x 2
0,4 - 1,0 - 1,95 km/h
124°(+/-62°)
16°
2840 kg
91.500,00
LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL
SU CINGOLI
KUBOTA Z602
14,5 HP
230 KG
20,15
9,7
0,795 x 5,0 x 2
0,5 - 1,3 - 2,5 km/h
124°(+/-62°)
16°
2940 kg
97.600,00
LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
Kubota D902
21,6 HP
230 KG
25,7
13,75
0,99 x 6,3 x 2
1,1 - 2 km/h
124°(+/-62°)
16°
4365 kg
146.400,00
LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL
SU CINGOLI
Kubota D902
21,6 HP
230 KG
32,6
16,5
1,2 x 6,5 x 2
0,8 - 1,8 km/h
180°(+/-90°)
16°
7700 kg
217.160,00
LightLift 33.17 Performance IIIS Lithium-ion
SU CINGOLI
Pacco batterie al litio
150Ah-76V
230 KG
32,6
16,5
1,2 x 6,5 x 2
0,6 - 1,3 km/h
180°(+/-90°)
16°
7740 kg
231.800,00
SU CINGOLI
Kubota D902 + Pacco batterie al litio
21,6 HP + 150Ah-76V
230 KG
32,6
16,5
1,2 x 6,5 x 2
0,8 - 1,8 km/h
180°(+/-90°)
16°
7860 kg
241.560,00
LightLift 33.17 Performance IIIS BI-ENERGY
...oltre 500 utenti unici al giorno visitano il nostro portale. Aggiornato quotidianamente sulle novità di mercato. Puoi mandare anche tu i tuoi comunicati stampa alla nostra redazione:
redazione.garden@edizionitecniche.it
PIATTAFORME PROFESSIONALI
PIATTAFORME PROFESSIONALI
DECESPUGLIATORI A BATTERIA
DECESPUGLIATORI A BATTERIA Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore
MOTOSEGHE
MOTOSEGHE
MS171
31,8
1,3
3,3
35
3/8 P
P
Sì
4,0/4,5
MIX
4,3
99
289,00
MS 180
31,8
1,4
3
40
3/8 P
P
Sì
6,6/7,8
MIX
4,1
100
269,00
MS 181
31,8
1,5
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,00
MIX
4,3
100
339,00
MS 181 C-BE
31,8
1,5
3,1
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,6
100
379,00
MS 150 C-E
23,6
1
2,8
30
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,8
97
469,00
MS 193 C-E
30,1
1,3
2,8
30
3/8 P
P
Sì
3,6/3,6
MIX
2,8
100
419,00
MS 211
35,2
1,7
2,5
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,3
100
369,00
MS 211 C-BE
35,2
1,7
2,7
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,6
100
409,00
MS 231
42,6
2
2,4
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
495,00
MS 231 C-BE
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
538,00
MS 251
45,6
2,20
2,2
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
4,8
103
555,00
MS 251 C-BE
45,6
2,20
2,4
40
,325
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,2
103
595,00
MS 271
50,2
2,60
2,2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
659,00
MS 291
55,5
2,80
2
45
3/8
P
Sì
4,5/4,5
MIX
5,6
103
739,00
MS 311
59
3,10
2
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
779,00
MS 391
64,1
3,30
1,9
45
3/8
P
Sì
4,0/4,0
MIX
6,2
105
842,00
MS 201 C-M
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
849,00
MS 201 C-EM
35,2
1,80
2,2
40
3/8 P
P
Sì
2,6/2,7
MIX
3,9
98
869,00
MS 241 C-M
42,6
2,30
2
40
3/8 P
P
Sì
2,9/2,9
MIX
4,5
103
839,00
MS 261 C-M
50,2
3,00
1,6
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
939,00
MS 261 C-BM
50,2
3,00
1,7
40
,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,1
104
959,00
MS 362 C-M
59
3,50
3,5
45
3/8
P
Sì
3,5/3,5
MIX
5,6
106
1.139,00
MS 462 C-M
72,2
4,40
1,4
50
3/8
PR
Sì
4,8/3,6
MIX
6
108
1.349,00
MS 500i
79,2
5,00
1,24
63
3/8
PR
Sì
4,2/4,0
MIX
6,2
106
1.599,00
MS 661 C-M
91,1
5,40
1,4
71
3/8
PR
Sì
6,9/5,6
MIX
7,4
105
1.529,00
MS 880
121,6
6,40
1,5
90
,404
PR
Sì
8,9/8,9
MIX
10
103
1.835,00
31,8
1,50
2,9
40
3/8 P
P
Sì
3,5/3,0
MIX
4,3
97
359,00
42,6
2,00
2,6
40
3/8 P
P
Sì
3,9/3,9
MIX
5,1
103
429,00
MS 181 con catena duro 3 MS 211 C-BE catena duro 3 MS 261 C-BM catena duro 3
CILINDRATA (cc)
PREZZO in euro (IVA inclusa) 199,00
GARANZIA (mesi)
100
CERTIFICAZIONI
4,1
STHIL
RUMOROSITA’ DECIBEL
MIX
PESO A VUOTO (Kg)
MISCELA
5,2/5,5
CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE
VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)
Sì
LUBRIFICAZIONE CATENA (1) P
TIPO CATENA 3/8 P
LUNGHEZZA BARRA (cm) 35
RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp) 3,4
POTENZA MOTORE ( KW-HP) 1,2
TIPO MOTORE
30,1
MARCA MOTORE
MS 170
MODELLO
FRENO CATENA
Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.
Data listino: gennaio 2019
50,2
3,00
1,6
45
0,325
P
Sì
3,5/3,5
MIX
4,9
104
982,00
MS 150 TC-E
23,6
1,00
2,6
25
1/4 P
P
Sì
4,9/4,9
MIX
2,6
97
449,00
MS 193 T
30,1
1,30
2,5
30
3/8 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,3
99
399,00
MS 193 TC-E
30,1
1,30
2,6
30
1/4 P
P
Sì
2,9/3,1
MIX
3,4
99
419,00
MS 201 TC-M
35,2
1,80
2,1
35
3/8 P
P
Sì
3,5/3,1
MIX
3,7
98
859,00
2,1 (con barra e catena)
84
389,00
MSA 161 T
30
1/4 P
P
Sì
INF 2,5/2,5
“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”
SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/
Per il prossimo biennio 2021-2022 confermato il BONUS PUBBLICITA’ che garantisce un credito d’imposta pari al 50% per gli investimenti pubblicitari.
50%
Ai fini della determinazione del credito d’imposta sono ammissibili le spese relative a investimenti in: n campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica n campagne pubblicitarie su testate giornalistiche on-line
BONUS pubblicità 2021 ATTENZIONE! Il nuovo Bonus Pubblicità 2021 restringe quindi il raggio dei mezzi su cui effettuare investimenti escludendo emittenti televisive e radiofoniche, e concentrandosi invece su giornali quotidiani e periodici.
Novità: nel 2021 è possibile ottenere fino al 50% di credito d’imposta senza i vincoli di spesa degli anni precedenti