3 minute read
Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP
IL PORTALE D’INGRESSO ALLA FORMAZIONE DI POLIZIA
La PNFP, accessibile tramite il sito www.edupolice.ch, è concepita per le esigenze dell’ISP nonché dei corpi e delle scuole di polizia. In uno spazio pubblico sono disponibili le informazioni sulla formazione di polizia in Svizzera e sugli esami federali del settore. Sono inoltre consultabili l’offerta in materia di corsi e i mezzi di formazione (e-shop), così come il catalogo del CentreDoc. Le prestazioni riservate esclusivamente alla polizia sono accessibili all’interno di uno spazio protetto (extranet). La PNFP permette una gestione efficiente delle formazioni e la trasmissione del sapere tramite mezzi di formazione moderni.
Prestazioni e ruoli sull’extranet Le prestazioni offerte sull’extranet sono accessibili in funzione di ruoli attribuiti. Gli agenti di polizia svizzeri possono consultare gratuitamente i mezzi di formazione offerti dall’ISP. I servizi di formazione di polizia possono gestire le iscrizioni ai corsi nazionali e agli esami degli agenti appartenenti ai propri corpi. Possono visionare il percorso formativo dei propri agenti di polizia e gestirne i dati.
Gli stati maggiori dei corsi registrano elettronicamente le presenze dei partecipanti e le valutazioni dei corsi nonché gli onorari e le note spese. Possono consultare le liste dei partecipanti e dei formatori, ma anche mettere a disposizione i loro supporti per i corsi in formato digitale.
I partecipanti ai corsi possono consultare la lista dei corsi che hanno frequentato e quelli ai quali sono iscritti.
Possono dare un feedback online (valutazione) sulla qualità delle formazioni che hanno seguito. Se il corso lo prevede, accedono direttamente a e-test ed e-learning. È inoltre disponibile il loro percorso formativo.
A livello di esami, gli organizzatori dispongono di modelli standardizzati e di un catalogo di domande per preparare gli esami. Possono anche ingaggiare esperti certificati e registrare i voti degli esami. Gli esperti hanno accesso ad alcune unità di apprendimento e registrano i propri onorari e le note spese. I candidati all’ottenimento dell’attestato federale trovano tutte le informazioni nonché tutti gli strumenti utili per prepararsi all’esame principale.
La PNFP permette di condividere documenti online all’interno dei corsi, delle sessioni d’esame e dei diversi organi nazionali legati alla formazione di polizia.
Come l’ISP, i corpi di polizia di Zugo, Uri e Nidvaldo, la polizia lucernese, la polizia cantonale del Vallese, la polizia cantonale e le polizie comunali vodesi nonché la scuola di polizia di Hitzkirch hanno deciso di utilizzare la PNFP per gestire il proprio ambito di formazione. L’ISP è a disposizione dei corpi di polizia interessati a ricevere maggiori informazioni e/o una dimostrazione delle possibilità offerte dalla PNFP. Nella tabella alla pagina seguente sono riportate le principali prestazioni complementari a disposizione di queste organizzazioni.
PRESTAZIONI PER I MANDANTI E FORMAZIONI DIGITALI SULLA PIATTAFORMA NAZIONALE DELLA FORMAZIONE DI POLIZIA (PNFP)
PRESTAZIONI PER I MANDANTI (CORPI E SCUOLE DI POLIZIA)
Chi intende gestire il proprio ambito di formazione tramite la PNFP potrà: - gestire i propri corsi e decidere se pubblicarli a livello nazionale o solamente interno; - delegare a sua scelta le richieste e le iscrizioni alla formazione al servizio di formazione, ai capi di servizio oppure direttamente ai collaboratori; - gestire e visionare il percorso formativo degli agenti di polizia (visione globale dei corsi interni, dell’ISP e degli altri prestatari); - creare e pubblicare e-test e forum; - diffondere gli e-learning.
FORMAZIONI DIGITALI SULLA PNFP
I seguenti e-learning sono disponibili per circa 18 000 agenti di polizia svizzeri: - Cybercrime (e-CC) - Cooperazione internazionale di polizia (e-CPI) - Polizia e protezione degli animali - Formazione Schengen ISP - Polizia e reati ambientali - Condotta di un evento maggiore - DVI – Corso di gestione dei dati - Periti dell’esame principale - Periti agli esami di assistente di sicurezza pubblica (ASP) - PACE cybercrime