5 minute read

Formazioni CAS, DAS, nazionali e internazionali

Next Article
Introduzione

Introduzione

CERTIFICATE OF ADVANCED STUDIES (CAS)

Gli ufficiali e gli specialisti di polizia hanno la possibilità di effettuare una formazione CAS in differenti ambiti.

Grazie alla collaborazione con la Haute école Arc di Neuchâtel e la Hochschule di Lucerna, l’ISP propone CAS per la formazione di condotta.

CAS CEP Il CAS per la condotta delle operazioni di polizia a livello di ufficiali (CAS CEP, ex CC III) si sviluppa sotto la direzione generale di Sébastien Jaquier, decano dell’Institut de lutte contre la criminalité économique (ILCE) di Neuchâtel.

Si tratta di una formazione modulare rivolta a ufficiali già nominati o in procinto di assumere tale ruolo, che dispongono di un titolo di un’università o di una SUP (minimo bachelor), o di un certificato / attestato federale di agente di polizia debitamente completato da un CC II, o di titolo equivalente.

I lavori di fine studio CAS CEP (così come i lavori di seminario dell’ex CC III) sono disponibili sul catalogo CentreDoc.

https://www.he-arc.ch/gestion/formation-continue/cas-pour-la-conduite-des-engagements-de-police-a-lechelon-dofficier/ CAS « Financial Investigation » ll CAS Financial Investigation è organizzato congiuntamente dall’ISP e dalla Hochschule di Lucerna. Il corso è rivolto ai collaboratori dei corpi di polizia impegnati nella lotta contro la criminalità economica e finanziaria (reati contro il patrimonio, infrazioni in ambito di fallimenti, falsificazione di titoli). Si compone di 200 lezioni circa, distribuite nell’arco di nove mesi e affronta aspetti giuridici ed economici afferenti ai fenomeni citati, facendo ampi riferimenti a casi reali rilevati in Svizzera. La lingua di insegnamento è il tedesco. - Sul sito della Hochschule di Lucerna è possibile accedere a informazioni complementari e alle procedure di iscrizione:

https://www.hslu.ch/de-ch/wirtschaft/weiterbildung/cas/ifz/financial-investigation

Per informazioni complementari e per iscriversi, visitare la Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP), in particolare il calendario dei corsi ISP e la pagina dedicata alle formazioni CAS: https://www.edupolice.ch/it/corsi/formazione-cas.

DIPLOMA OF ADVANCED STUDIES (DAS)

Viene proposto un DAS in lingua tedesca, in collaborazione con la Fachhochschule Nordwestschweiz (FHNW).

DAS « Modern Policing » Che cosa caratterizza il «lavoro di polizia moderno» (Modern Policing)? La quotidianità della polizia è sottoposta a un costante cambiamento, ne consegue che l’esercizio della professione presenta esigenze sempre più complesse per quanto riguarda le attività quotidiane.

La FHNW, in stretta collaborazione con l’ISP, ha elaborato una nuova e completa offerta di formazione che offre agli agenti di polizia la possibilità di acquisire competenze e professionalità grazie a formazioni continue innovative e rivolte al futuro. Prendendo dimestichezza con le nozioni più aggiornate, i professionisti di questo settore potranno reagire in modo appropriato ai continui cambiamenti sociali che hanno un impatto sui loro compiti quotidiani. - Iscrizioni e ulteriori informazioni sul sito internet della FHNW:

https://www.fhnw.ch/de/weiterbildung/ wirtschaft/das-weiterbildung-modern-policing

Il diploma è composto da tre CAS. Per accedere al DAS «Modern Policing» è necessaria una formazione di polizia che conduca all’attestato federale o al diploma federale di agente di polizia (o una formazione equivalente).

La FHNW decide in materia di eventuali ammissioni su dossier.

FORMAZIONI NAZIONALI DI ISTITUZIONI PARTNER

L’ISP collabora da gennaio 2021 con il Centro ginevrino per la politica di sicurezza (GCSP) e la Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) al fine di organizzare le future formazioni continue in ambito di sicurezza pubblica. Si tratta di un passo importante in direzione di una migliore cooperazione tra gli organi di sicurezza nazionali.

In tutto il mondo, gli attori della sicurezza devono fronteggiare nuove sfide in società sempre più globalizzate e urbanizzate. Considerati le diverse tipologie di minacce e il contesto tecnologico in rapida evoluzione, è fondamentale comprendere la posta in gioco, mantenere una visione d’insieme e agire in modo interconnesso. Per essere all’altezza delle aspettative, la formazione continua si rivela più che mai indispensabile; la Svizzera non è esente da questi sviluppi.

La nuova collaborazione offre ai quadri superiori della polizia l’opportunità di aggiungere elementi importanti dell’approccio globale e interdisciplinare alle loro qualifiche e agli anni di esperienza sul campo nell’ambito della sicurezza. In questo modo, i quadri dovranno poter identificare i problemi e valutare le situazioni in maniera ancora più efficace, tenendosi pronti all’eventualità di occupare posti decisionali all’interno delle istituzioni in cui lavorano. Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) La Rete organizza vari eventi, tra cui la Conferenza RSS e la «Cyber-Landsgemeinde». - Tutte le informazioni su queste manifestazioni sono pubblicate sul sito internet della RSS:

https://www.svs.admin.ch/it/manifestazioni.html

Geneva Centre for Security Policy (GCSP) Il GCSP è un centro di formazione internazionale in materia di sicurezza, ma anche una piattaforma di dialogo sui grandi temi attuali della sicurezza internazionale. - Tutte le informazioni sulle attività organizzate dal GCSP sono pubblicate sul suo sito internet:

https://www.gcsp.ch/events

FORMAZIONI INTERNAZIONALI DI ISTITUZIONI PARTNER

Nell’ambito della cooperazione di polizia europea e dello scambio di esperienze e pratiche, gli agenti di polizia svizzeri hanno la possibilità di frequentare specifici corsi presso altri istituiti di formazione europei.

Di seguito una panoramica dei corsi aperti ai partecipanti svizzeri.

Association of European Police Colleges (AEPC) L’AEPC offre corsi aperti agli ufficiali di polizia di tutta Europa. - Iscrizioni : marianne.anceaux@ne.ch - L’offerta dei corsi è disponibile sul sito internet dell’AEPC:

https://www.aepc.net/course-calendar/ Bundeskriminalamt (BKA) – Germania Il BKA offre numerosi corsi aperti anche agli agenti di polizia svizzeri con buone conoscenze della lingua tedesca (posti limitati). - Iscrizioni: marianne.anceaux@ne.ch - Maggiori informazioni sul sito del BKA:

https://www.bka.de/

Accademia europea di polizia (CEPOL) CEPOL offre a ufficiali e a specialisti la possibilità di partecipare a corsi organizzati in tutta Europa. Sono proposti anche corsi online (webinar). - Iscrizioni: marianne.anceaux@ne.ch - L’offerta dei corsi è disponibile sul sito internet di CEPOL:

https://www.cepol.europa.eu/educationtraining/what-we-teach

Deutsche Hochschule der Polizei (DHPol) - L’offerta dei corsi è disponibile sul sito internet della DHPol:

https://www.dhpol.de/fortbildung/

Direction de la Coopération Internationale de Sécurité (DCIS) – Francia LA DCIS organizza in Francia stage tematici per gli agenti di polizia di Paesi esteri. - Iscrizioni: sumiti.lips@interieur.gouv.fr - Maggiori informazioni sul sito della

DCIS:

https://www.police-nationale.interieur. gouv.fr/Organisation/Direction-de-laCooperation-Internationale-de-Securite Hochschule für Polizei Baden-Württemberg (Hfpol BW) - Iscrizioni: contattare direttamente la

Hfpol BW. - L’offerta dei corsi è disponibile sul sito internet della Hfpol BW:

https://www.hfpol-bw.de/index.php/fortbildung

Mitteleuropäische Polizeiakademie (MEPA) - Iscrizioni: deborah.bardet@ne.ch - L’offerta dei corsi è disponibile sul sito internet della MEPA:

https://www.mepa.net/en/training/Pages/ default.aspx

This article is from: