Catalogo delle prestazioni 2023

Page 32

Catalogo delle prestazioni

2023

Istituto Svizzero di Polizia Avenue du Vignoble 3 CH-2000 Neuchâtel

T : 032 723 81 00 isp@ne.ch www.institut-police.ch www.edupolice.ch © ISP, ottobre 2022

20
23
Catalogo delle prestazioni ISP

Tavola delle materie

Pagina

Introduzione 5

L’Istituto Svizzero di Polizia 6 Cicli di formazione e corsi 8 Formazioni CAS, DAS, nazionali e internazionali 30 Esami e certificazioni 36 Mezzi di formazione 42 CentreDoc, Ricerca e Servizio linguistico 50 Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP) 54 Organigramma dell’ISP 58 Collaboratori 59 Come raggiungerci 63

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

Accessi diretti

Sito internet ISP institut-police.ch

Catalogo delle prestazioni (sito internet ISP) institut-police.ch/it/istituto/catalogodelle-prestazioni

Piattaforma nazionale della piattaforma di polizia (PNFP) – sito pubblico edupolice.ch

Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP) – extranet edupolice.ch/it/extranet

Offerta di corsi (PNFP) edupolice.ch/it/corsi/offerta-corsi E-shop (PNFP) edupolice.ch/it/manuali/e-shop

Catalogo CentreDoc catalog.institut-police.ch

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

L’ISP è il centro di competenza delle polizie svizzere per lo sviluppo permanente della loro formazione.

Introduzione

Il presente catalogo delle prestazioni offre una panoramica compatta delle presta zioni fornite dall’Istituto Svizzero di Polizia (ISP). L’offerta in materia di cicli di forma zione, corsi, mezzi di formazione ed esa mi viene costantemente aggiornata sulla Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP), www.edupolice.ch, dove sono disponibili anche altre informazioni utili sulla formazione nel paesaggio di po lizia svizzero.

Nel 2022, l’ISP ha iniziato l’attuazione della sua strategia «ISP 2022–2025», la cui vision è la seguente: «L’ISP è il centro di competenza per la formazione di base e continua delle polizie svizzere e assicu ra l’attuazione di una dottrina di forma zione nazionale. Funge da piattaforma e da think tank che riunisce attori politici, accademici e della polizia per assicurare una formazione di polizia di qualità». Tradurre in realtà questo proposito conti nuerà a essere impossibile senza le circa 30 000 persone coinvolte – partecipanti, stati maggiori dei corsi, periti d’esame, referenti, mentori – tutte necessarie al successo del centro di competenza na zionale per la polizia.

Il curriculum della formazione profes sionale si è arricchito con la digitalizza zione e l’orientamento alle competenze, due sviluppi importanti e legati tra loro che hanno un impatto sugli ambiti di attività dell’ISP. I cambiamenti sociali e demografici hanno indotto lo sviluppo di metodologie didattiche e contenuti di ap prendimento in linea con le competenze richieste «sul fronte». L’orientamento alle

competenze nelle lezioni non può restare solo un impegno a parole, in particolare perché già da tempo negli esami non ci si limita a verificare solo le conoscenze, ma anche le competenze operative. Inoltre, le soluzioni di apprendimento digitale e le progettazioni didattiche innovative sono inevitabili laddove appropriate. L’ISP è dunque chiamato a fare la sua parte per il sistema di formazione della polizia.

Il ruolo degli istruttori di oggi è can giante. Per i formatori, passare in parte a «lezioni virtuali» e fare ricorso a strumenti digitali durante le lezioni è stato e conti nua a essere un salto nel vuoto. Le aspet tative legate alla metodologia e alla didat tica (moderazione, numero di strumenti, varietà) modificano la strutturazione dei corsi. Quali segni lascia l’anno della digi talizzazione? Quali opportunità offre la digitalizzazione dei percorsi formativi? L’ISP sviluppa la sua offerta in modo gra duale e continuo.

Dalla polizia, per la polizia – questo principio rimane primario. Il sistema di milizia dà buona prova di sé nella forma zione di base e continua, ma deve avan zare e prepararsi alle sfide future legate alla trasmissione delle conoscenze. L’ISP garantisce le pertinenti condizioni qua dro.

Catalogo delle prestazioni 2023

ISP –
5
Introduzione

L’Istituto Svizzero di Polizia

Fondato nel 1946 a Neuchâtel, l’ISP è una fondazione di diritto privato il cui scopo è quello di sviluppare, per conto delle po lizie svizzere, una strategia di formazione nazionale a livello didattico e metodolo gico che possa contare su un ampio so stegno politico.

Garante del coordinamento dei conte nuti e degli aspetti metodologici e didat tici, l’ISP vigila sulla qualità e sull’unità di dottrina della formazione di base e con tinua di polizia. In un’ottica di sviluppo costante, l’ISP assicura inoltre la coerenza nella formazione di base nonché nella for mazione continua e nella specializzazio ne professionale. L’ISP coordina e sorve glia gli esami di professione e professionali superiori di polizia, nonché le certifica zioni degli assistenti di sicurezza pubbli ca (ASP). Si occupa inoltre dell’edizione e della pubblicazione dei mezzi di forma zione destinati alla formazione di polizia, promuove la ricerca applicata e gestisce la Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP, www.edupolice.ch). È so stenuto dalla Confederazione, dai Cantoni e dai comuni.

Centro di competenza nazionale per la formazione di base e continua

In quanto centro di competenza naziona le, l’ISP organizza la formazione dei qua

dri dirigenti di polizia di livello I (sottuffi ciali) e II (sottufficiali superiori). Oltre ai suoi corsi destinati a ufficiali di stato mag giore, l’ISP offre, in collaborazione con la Haute école Arc di Neuchâtel e la Scuo la universitaria professionale di Lucer na, diversi CAS (Certificate of Advanced Studies) per la formazione degli ufficiali (livello III). La sua offerta prevede infine anche un DAS (Diploma of Advanced Studies) della Scuola universitaria profes sionale della Svizzera nordoccidentale. Altri indirizzi di formazione sono dedi cati alla specializzazione professionale e alla formazione degli stessi formatori (in stretta collaborazione con la Federazio ne svizzera per la formazione continua, FSEA). La cooperazione istituzionalizzata con altri attori della Rete integrata Svizze ra per la sicurezza (RSS) costituisce un ul teriore pilastro nell’ottica di uno sviluppo permanente. Modulare, improntato alle competenze e alla cooperazione, il con cetto generale di formazione «Strategia di formazione dei quadri e di formazione continua» è il risultato del mandato po litico che la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) ha conferito all’ISP per il periodo 2016–2025.

Nel contesto del suo settore «Strategia di formazione e Concezione di prodotti», l’ISP sviluppa e pubblica supporti didattici destinati alla polizia. L’ISP incoraggia inoltre la cooperazione tra scuole di polizia sviz

ISP – Catalogo delle prestazioni

20236
L’Istituto Svizzero di Polizia

zere e internazionali e sostiene la ricerca applicata in materia di polizia attraverso il suo centro di documentazione CentreDoc.

Nel 2022, le prime sessioni dell’esa me principale hanno concluso il primo ciclo della nuova formazione di base su due anni. L’esame professionale superio re (EPS) non subirà modifiche nel 2023. Il sistema di certificazione degli assistenti di sicurezza pubblica ha preso piede e ora comprende nove moduli di specializza zione. Nel 2022, la Guardia Svizzera Pon tificia ha certificato le sue prime guardie.

Organizzazione

L’ISP è un’organizzazione moderna caratte rizzata da una gerarchia semplice e struttu rata in base ai processi direzionali, operativi e di supporto. È posto sotto l’egida diretta di un Consiglio di fondazione di 13 membri provenienti dal mondo della politica e della polizia, i quali rappresentano in modo pari tario gli interessi delle tre principali regioni e culture nazionali. Stefan Aegerter è stato nominato Direttore e ricopre questa carica dal 1° gennaio 2022.

Catalogo delle prestazioni 2023

ISP –
7
CICLI
E
DI FORMAZIONE
CORSI

AUMENTO DELL’OFFERTA DI CORSI E RICONOSCIMENTO DELLA QUALITÀ DELLA FORMAZIONE

Negli ultimi cinque anni, l’ISP ha registra to un aumento del 50 % nelle sue offer te formative, che si attestano ora a circa 350 corsi all’anno. Il ventaglio di corsi proposti comprende tutti i settori perti nenti per la polizia: dalla formazione degli specialisti, ai corsi di condotta per quadri dirigenti di ogni livello. L’offerta viene co stantemente aggiornata nel calendario dei corsi disponibile su www.edupolice.ch

Formazioni di qualità

Le certificazioni ISO 9001 e 21 001 di cui dispone l’ISP garantiscono il rispetto dei parametri attesi da un istituto formativo. A prescindere dai label qualità, l’indica tore migliore della qualità dei corsi resta la soddisfazione dei discenti. Nel 2021, per il 92 % dei partecipanti gli obiettivi e i contenuti delle formazioni rispecchiavano le attese, e il 95 % si riteneva soddisfatto delle prestazioni amministrative dell’ISP. I corsi sono gestiti da amministratori, incari cati, tra le altre cose, di garantire l’iscrizio ne a bilancio e la chiusura contabile, ma anche la pubblicazione, la prenotazione delle infrastrutture, il controllo delle iscri zioni, la preparazione del materiale e lo svolgimento corretto delle attività.

polizia decidono di affidare compiti al servizio della formazione su scala nazio nale. In questo modo si garantisce che le formazioni siano adeguate alla realtà e alle esigenze del «terreno». Si tratta di formazioni orientate verso le competenze necessarie e verso la capacità operativa. I corsi ISP integrano nuove forme di inse gnamento e l’apprendimento digitale.

Tendenzialmente si va verso un inse gnamento in linea con il blended learning, che combina corsi in presenza e a distan za, sfruttando al meglio il potenziale del la digitalizzazione. Occorrerà quindi, in primo luogo, lavorare sulle competenze dei formatori, di modo che siano più con sapevoli delle sfide e delle opportunità legate alla didattica virtuale. La (parziale) trasformazione digitale di un corso o ciclo di formazione presuppone aggiustamenti didattici e metodologici. A tal merito, l’I SP dispone di un servizio «Metodologia e Didattica», che fornisce assistenza e con sulenza agli stati maggiori dei corsi nella concezione delle formazioni.

Documenti dei corsi: dalla «carta» al «digitale»

Sistema di milizia e metodologia di insegnamento I corsi ISP seguono il modello di milizia e sono quindi in gran parte ideati e di spensati da agenti di polizia di rilevante esperienza, ai quali i rispettivi corpi di

D’ora in poi, i supporti per i corsi saranno disponibili in formato elettronico sulla Piat taforma nazionale della formazione di poli zia (PNFP). Ciò permetterà nei prossimi anni di ridurre ulteriormente la distribuzione di documenti in formato cartaceo. D’altronde, sono sempre di più i partecipanti che por tano con sé a lezione il proprio computer portatile anziché documenti cartacei.

– Catalogo delle prestazioni 2023 9

ISP
Cicli di formazione e corsi

1 Condotta

OFFERTA DI CORSI Cicli di formazione e corsi

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

1.01.100.01.d FLG I (Führungslehrgang) d 12 2023 / 2024 jährlich Seminar 4 Kurs 8 1.01.100.01.f CC I (Cours de conduite) f 12 2022 / 2023 annuellement Séminaire 4 Cours 8 1.01.100.01.i CC I (Corso di condotta) i 11 2023 annualmente Seminario 4 Corso 7 1.01.100.01.df FLG I – PSG (Führungslehrgang) / CC I – GSP (Cours de conduite) d / f 12 2022 / 2023 jährlich / annuellement Seminar / Séminaire 4 Kurs / Cours 8 1.01.110.01.f CC I VD (Cours de conduite, réservé aux policières/policiers vaudois) f 12 2022 / 2023 annuellement Cours 7 Modules RH 5 1.01.122.01.f CC I GE (Cours de conduite, réservé aux policières/policiers genevois) f 7 2023 annuellement 1.02.100.01.d FLG II (Führungslehrgang) d 12 2023 / 2024 jährlich Seminar 4 Kurs 8 1.02.100.01.fi CC II (Cours de conduite / Corso di condotta) f / i 12 2023 annuellement / annualmente Séminaire / Seminario 4 Cours tactique / Corso tattico 8

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

10

1 Condotta

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

1.03.100.01.d CAS FIP – Certificate of Advanced Studies Führung im Polizeieinsatz d 25.5 2023 / 2024 alle 2 Jahre Ethik 5 Medien & Kommunikation 5 Taktischer Kurs 1 5 Taktischer Kurs 2 5 Taktischer Kurs 3 5 Abschlussprüfung 0.5 1.03.100.01.f CAS CEP – Certificate of Advanced Studies Conduite des Engagements de Police f 30 2023 / 2024 tous les 2 ans Droit et éthique policière 5 Médias 5 Cours tactique 1 5 Compétences relationnelles 5 Cours tactique 2 5 Cours tactique 3 5 1.04.100.01.d Stabsarbeit d 10 2023 / 2024 alle 2 Jahre Modul 1 5 Modul 2 5 1.04.100.01.f Cours tactique pour of EM f 10 2023 / 2024 tous les 2 ans Module 1 5 Module 2 5 1.05.001.01.df Führungsassistenten/-innen, Grundkurs / Aides de commandement, cours de base d / f 5 2023 jährlich / annuellement 1.05.002.01.df Führungsassistenten/-innen, Weiterbildungskurs / Aides de commandement, cours de formation continue

d / f 3 2023 jährlich / annuellement

1.06.001.01.d Das Recht in der Polizeiführung d 3 2023 jährlich 1.07.001.01.d Einführung in den polizeilichen Führungsrhythmus d 2.5 2023 jährlich 1.30.001.01.d Das Modern Policing d 12 2022 / 2023 jährlich

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

11

Cicli di formazione e corsi

2 Formatori

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

2.01.100.01.d Modul AdA-FA-M1 «Lernveranstaltungen mit Erwachsenen durchführen» (SVEB-Zertifikat Kursleiterin/Kursleiter)

d 14 2023 jährlich Block 1 4 Block 2 5 Block 3 5 2.01.100.01.f Module FFA-BF-M1 « Animer des sessions de formation pour adultes » f 14 2023 annuellement Unité de formation 1 4 Unité de formation 2 5 Unité de formation 3 5 2.01.100.01.i Formazione pedagogica per insegnanti di polizia i 5 2023 annualmente Unità di formazione 1 5 2.02.300.01.d BP – Grundkurs Mentorinnen/Mentoren d 2 2023 jährlich E-Learning E-Test

Modul 1 (Online Unterricht) 1 E-Portfolio Modul 2 (Präsenzunterricht) 1 2.02.300.01.f EP – Formation de base mentor·e·s f 2 2023 annuellement E-learning E-test Module 1 (formation online) 1 E-Portfolio Module 2 (formation présentielle) 1 2.02.300.01.i EP – Formazione di base mentori i 2 2023 annualmente E-learning E-test

Modulo 1 (Formazione online) 1 E-portfolio Modulo 2 (Formazione presenziale) 1

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

12

2 Formatori

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

2.03.100.01.dfi BP – Grundausbildung Praxisbegleiter/-innen / EP – Formation de base pour coaches / EP – Formazione di base per referenti di pratica

E-Learning

2.04.100.01.dfi Ausbildung und Erfahrungsaustausch für Prüfungs sekertariate der Vor-/Hauptprüfung / Formation et échange d’expérience avec les secrétariats de l’examen préliminaire/principal / Formazione e scambio di esperienze con i segre tariati dell’esame preliminare/principale

d / f / i 2023 jährlich / annuellement / annualmente

d / f / i 1 2023 jährlich / annuellement / annualmente

2.04.200.01.d BP – Prüfungsexperte/-in (PEX), Vorprüfung, Grundkurs (Phase 1–3) d 1.5 2023 jährlich Phase 1, Infotag (online) 0.5 Phase 2, E-Learning Phase 3, Workshop Grundausbildung 1 2.04.200.01.f EP – Expert·e·s à l’examen préliminaire, cours de base (phase 1–3) f 1.5 2023 annuellement Phase 1, Séance d’information (online) 0.5 Phase 2, E-Learning Phase 3, Cours générique 1 2.04.200.01.i EP – Periti all’esame preliminare, formazione di base (fase 1–3) i 1.5 2023 annualmente Fase 1, Riunione informativa (online) 0.5 Fase 2, E-learning Fase 3, Corso generico 1 2.04.500.01.d 2.04.500.02.d BP – Prüfungsexperte/-in (PEX) Hauptprüfung/Grundkurs (Phase 1–3) d 2.5 2023 jährlich Phase 1, Infotag (online) 0.5 Phase 2, E-Learning Phase 3, Workshop 2

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

13
Cicli di formazione e corsi

Cicli di formazione e corsi

2 Formatori

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

2.04.500.01.f EP – Expert·e·s à l’examen principal, formation de base (phase 1–3) f 2.5 2023 annuellement Phase 1, Séance d’information (online) 0.5 Phase 2, E-learning Phase 3, Cours générique 2 2.04.500.01.i EP – Periti all’esame principale, formazione di base (fase 1–3) i 2.5 2023 annualmente Fase 1, Riunione informativa (online) 0.5 Fase 2, E-learning Fase 3, Corso generico 2 2.05.002.01.d HFP – Briefing für Mentoren/-innen (online) d 0.5 2023 jährlich 2.05.002.01.f EPS – Briefing pour mentor·e·s (online) f 0.5 2023 annuellement 2.06.100.01.d Pol SiAss – Prüfungsexperte/-in (PEX) / Grundkurs d 1 2023 jährlich Phase 1, E-Learning Phase 2, Präsenzkurs 1 2.06.100.01.f ASP – Expert·e·s aux examens / cours de base f 1 2023 annuellement Phase 1, e-learning Phase 2, cours en présentiel 1 2.06.001.01.i ASP – Periti d’esame / corso di base i 1 2023 annualmente Fase 1, e-learning Fase 2, corso in presenza 1

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

14

3 Polizia di prossimità

Numero

Titolo

Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

3.01.001.01.df Polizeiliche Jugendsachbearbeitung / Spécialistes en délinquance juvénile d / f 5 2023 jährlich / annuellement 3.02.100.01.d Community Policing / Bürgernahe Polizeiarbeit, Weiterbildungskurs d 6 2023 / 2024 alle 2 Jahre

Modul 1 «Mit CP in die Zukunft» d 3 2023 Modul 2 «Netzwerkorientierte Problemlösungen» d 3 2024 3.02.100.01.f Community Policing / Police de proximité, Formation continue f 8 2023 / 2024 tous les 2 ans

Module 1.1 « Médiation, négociation et communication efficace » – Partie 1 f 3 2023 Module 1.2 « Médiation, négociation et communication efficace » – Partie 2 f 3 2023

Module 2 « Bonnes pratiques » f 2 2024 3.03.001.01.d Bedrohungsmanagement d 4 2023 jährlich 3.03.001.01.f Gestion des menaces f 4 2023 tous les 2 ans 3.03.100.01.d Veranstaltungssicherheit d 9 2023 unregelmässig Modul 1 d 3 Modul 2 d 3 Modul 3 d 1 Modul 4 d 2 3.04.001.01.d Brückenbauer d 3 2023 jährlich 3.05.001.01.d Polizeiprävention d 5 2023 jährlich 3.06.001.01.d Urbane Sicherheit d 3 2023 jährlich 3.07.001.01.d Polizei und Gesellschaft im Wandel d 2 2023 jährlich 3.07.001.01.f Police et société en mutation f 2 2023 annuellement 3.08.001.01.d Interkulturelle Kompetenz d 3 2023 jährlich 3.09.001.01.d Das Ausländer- und Integrationsgesetz (AIG) im polizeilichen Umfeld d 1 2023 unregelmässig 3.11.001.01.d Radikalisierung und Extremismus d 4 2023 jährlich

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

15

Cicli di formazione e corsi

4 Polizia giudiziaria

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

4.01.100.01.d Fachspezialist/-in Ausweisprüfung (Niveau II) d 11 2024 alle 2 Jahre Teil 1 5 Teil 2 5 Prüfung 1 4.01.100.01.fi Spécialiste en authentification des pièces d’identité (niveau II) / Specializzazione nel campo dell’auten tificazione dei documenti d’identità (livello II)

f / i 11 2025 tous les 4 ans / ogni 4 anni

Partie 1 / Parte 1 5 Partie 2 / Parte 2 5 Examen / Esame 1 4.01.200.01.df Fachspezialist/-in Ausweisprüfung –Erfahrungstagung / Spécialiste pièces d’identité –Journée de formation continue

d / f 1 2023 jährlich / annuellement

Fachspezialist/-in Ausweisprüfung –Erfahrungstagung d 1 Spécialiste pièces d’identité –Journée de formation continue f 1 4.02.100.01.d Kriminalpolizei – Kurs für Generalisten/-innen d 13 2023 jährlich Teil 1 5 Teil 2 5 Teil 3 3 4.03.100.01.d Kriminaltechnik – Diplomkurs d 20 2023 / 2024 jährlich Modul 1 5 Modul 2 5 Modul 3 5 Modul 4 4 Prüfung 1 4.03.100.01.f Police scientifique f 23 2024 / 2025 tous les 2 ans Module 1 « Principes généraux et identification de personnes » 5 Module 2 « Identification d’objets et traces numériques » 5 Module 3 « État des lieux » 5

ISP – Catalogo delle prestazioni

16
2023

4 Polizia giudiziaria

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

Module 4 « Interprétation, stupéfiants, documents, tribunaux » 5 Examen 1 4.04.100.01.d Daktyloskopie – Aufbaukurs (Niveau II) d 10 2023 alle 2 Jahre Teil 1 5 Teil 2 5 Prüfung 1 4.04.100.01.f Dactyloscopie – Perfectionnement (Niveau II) f 10 2023 tous les 2 ans Partie 1 5 Partie 2 5 Examen 1 4.04.200.01.df Daktyloskopie – Expertenkurs (Niveau III) / Dactyloscopie – Formation pour expert (Niveau III) d / f 7 2024 alle 5 Jahre / tous les 5 ans Expertenkurs / Cours pour expert·e·s 5 Erstellen eines Gutachtens / Rédaction d’un rapport d’expertise 1 Verteidigung des Gutachtens / Défense d’expertise 1 4.05.001.01.df DVI – Einführungskurs (EK) / DVI – Cours d’introduction (CI) d / f 1 2024 alle 2 Jahre / tous les 2 ans 4.05.004.01.df DVI – Gesamttagung / DVI – Séance générale d / f 1 2023 alle 2 Jahre / tous les 2 ans 4.05.005.01.df DVI – Kaderkurs DVI – Cours cadres d / f 2 2025 alle 3 Jahre / tous les 3 ans 4.05.100.01.df DVI – Weiterbildungs-/Trainingskurs / DVI – Cours de perfectionnement/d’entraînement d / f 1 2023 alle 2 Jahre / tous les 2 ans

DVI – Weiterbildungskurs / DVI – Cours de perfectionnement 1 2023 alle 2 Jahre / tous les 2 ans DVI – Trainingskurs / DVI – Cours d’entraînement 1 2023 jährlich / annuellement 4.06.001.01.d Fachkurs Kindesbefragung gem. Art. 154 StPO d 8 2023 jährlich 4.06.003.01.f Audition des victimes mineures d’abus et de violences sexuels – Cours de base (Protocole NICHD)

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

f 5 2023 annuellement

17

Cicli

4 Polizia giudiziaria

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

4.06.004.01.f Audition des victimes et/ou témoins mineur·e·s –Cours de perfectionnement f 5 2023 annuellement 4.06.005.01.f Auditions et interrogatoires – Niveau I f 3 2023 annuellement 4.07.001.01.d Polizeiliche Verhandlungsführung – Kurs I d 5 2023 jährlich 4.07.001.01.f Négociation en situations de crises à haut facteur de risque – Cours de base f 5 2023 tous les 2 ans 4.07.002.01.d Polizeiliche Verhandlungsführung – Kurs II d 5 2023 jährlich 4.07.002.01.f Négociation en situations de crises à haut facteur de risque – Cours de perfectionnement f 5 2024 tous les 2 ans 4.07.003.01.d Polizeiliche Verhandlungsführung –Kurs III (Y-Betreuung) d 4 2023 jährlich 4.08.001.01.d Betäubungsmittelkriminalität – Grundkurs für uniformierte Polizeibeamte/-innen (Niveau I) d 3.5 2023 jährlich 4.08.001.01.f Lutte contre le trafic des stupéfiants –Cours de base f 3 2023 irrégulièrement 4.08.002.01.d Betäubungsmittelkriminalität –Fortgeschrittenenkurs (Niveau II) d 4 2023 jährlich 4.08.002.01.f Lutte contre le trafic des stupéfiants –Cours pour spécialistes f 3 2024 tous les 2 ans 4.08.003.01.d Betäubungsmittelkriminalität – Expertenkurs (Niveau III) d 2 2024 alle 2 Jahre 4.09.001.01.d Brandursachenermittlung – Grundkurs d 5 2023 alle 2 Jahre 4.09.002.01.f Enquêtes en matière d’incendie – Cours de perfectionnement 1 (incendies de véhicules) f 4 2023 irrégulièrement 4.09.100.01.f Enquêtes en matière d’incendie – Cours de base f 6 2024 irrégulièrement

Module 1 – Partie théorique 3 Module 2 – Partie pratique 3 4.10.001.01.d

d 3 2023 jährlich 4.10.002.01.d

ASPECT® – Methodik zur Erkennung von verdächtigen Personen und verdächtigen Situationen / Kurs für Uniformierte

d 3 2023 jährlich 4.11.001.01.d Bekämpfung von Menschenhandel – Grundkurs d 5 2023 jährlich 4.11.003.01.d Bekämpfung von Menschenschmuggel – Grundkurs d 3 2024 alle 2 Jahre 4.12.001.01.d Das Opfer im polizeilichen Ermittlungsverfahren d 5 2023 jährlich

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

18
ASPECT® – Methodik zur Erkennung von verdächtigen Personen und verdächtigen Situationen / Kurs für Nicht-Uniformierte di formazione e corsi

4 Polizia giudiziaria

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

4.13.001.01.d Ermittlung Eigentumsdelikte – Grundkurs d 3 2023 jährlich 4.13.002.01.d Ermittlung Eigentumsdelikte – Fortbildungskurs d 3 2023 jährlich 4.14.001.01.f Traces d’outils f 5 2023 irrégulièrement 4.15.002.01.df Operative Kriminalanalyse – Weiterbildungskurs ERM OpKA II / III Analyse criminelle opérationnelle – Cours de per fectionnement pour enquêtrices et enquêteurs

d / f 1 2023 unregelmässig / irrégulièrement 4.16.001.01.d Verdeckte Ermittlungsmassnahmen – Grundkurs d 3 2023 jährlich 4.16.002.01.d Verdeckte Ermittlungsmassnahmen –Fortbildungskurs d 3 2023 jährlich 4.17.001.01.d Wirtschaftskriminalität – Grundkurs d 5 2024 alle 2 Jahre 4.17.002.01.d Wirtschaftskriminalität – Fortbildungskurs d 5 2023 alle 2 Jahre 4.17.003.01.d CAS FI – Certificate of Advanced Studies Financial Investigations d 24 2023 alle 2 Jahre 4.18.001.01.df Seminar Zielfahndung / Séminaire Recherche ciblée d / f 1 2023 alle 2 Jahre / tous les 2 ans 4.19.002.01.d Fachkurs mechanische Spuren d 5 2024 unregelmässig 4.19.003.01.d Fachkurs Schmauchspuren d 3 2023 unregelmässig 4.20.100.01.d Cyber-Ermittlung (Niveau II) d 5 2023 jährlich Teil 1 4 Teil 2 (online) 1 4.20.100.01.f Cours cyber pour enquêtrice/enquêteur (niveau II) f 5 2023 annuellement Partie 1 3 Partie 2 2 4.20.100.01.i Corso cyber per inquirenti (livello II) i 5 2023 annualmente Parte 1 3 Parte 2 2 4.21.100.01.d Observation – Grundkurse d 5 2023 alle 2 Jahre Grundkurs 5 Grundkurs Einsatzleiter/-in (EL) 5 4.21.001.01.f Observation – Cours de base f 5 2023 tous les 2 ans 4.21.200.01.d Observation – Fortbildungskurse d 5 2024 alle 2 Jahre Fortbildungskurs 5 Fortbildungskurs Einsatzleiter/-in (EL) 5

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

19
Cicli

5 Circolazione

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

5.01.100.01.d Verkehrspolizei – Grundkurse Teil 1 + 2 d 9 2023/ 2024 jährlich Teil 1 4.5 2023 Teil 2 4.5 2024 ZH, Teil 1 4.5 2024 ZH, Teil 2 4.5 2024 OPK, Teil 1 4.5 2024 OPK, Teil 2 4.5 2024 5.02.001.01.d Schwerverkehrskurs d 5 2023 alle 2 Jahre 5.03.100.01.d Schwerverkehr – SDR/ADR d 8 2023/ 2024 jährlich Teil 1 4 2023 Teil 2 4 2024 5.04.001.01.d Verkehrs- und Sicherheitsinstruktoren/-innen Ergänzungskurs d 2 2023 alle 3 Jahre 5.04.100.01.d Verkehrs- und Sicherheitsinstruktoren/-innen d 10 2024/2025 alle 2 Jahre Teil 1 5 2024 Teil 2 5 2025 5.04.001.01.f Instructrices et instructeurs de sécurité et de trafic f 5 2023 tous les 2 ans Partie 1 2.5 Partie 2 2.5 5.05.100.01.df Verkehrskurs DWH VU – VUGIS / Cours circulation DWH VU – VUGIS d / f 1 2023 jährlich / annuellement DWH VU 1 VUGIS 1

5.06.100.01.df Bike Police d / f 2 – 5 2023 jährlich / annuellement Grundkurs / Cours de base 4 Refresher 2 Kurs für Instruktorinnen/Instruktoren / Cours pour instructrices/instructeurs 5

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

20
Cicli di formazione e corsi

6 Specialisti

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

6.01.000.01.df Sprengausbildung – Erstabklärer/-in EA (4 Tage) oder Verwaltungspolizei VW (1 Tag) / Formation de minage – Première évaluation EA (4 jours) et Administration VW (1 jour)

d / f 4 / 1 2023 jährlich / annuellement

6.01.002.01.d

Sprengausbildung – Ergänzungsschulung für SF d 1 2023 jährlich 6.01.003.01.dfi 6.01.003.02.dfi

Sprengausbildung – Erfahrungskurs E; Inhaber/Inhaberin Sprengausweis P mit Eintrag E / Formation de minage – Cours RETEX E ; titulaires du permis de minage P avec mention E / Forma zione brillamento – Corso di perfezionamento E / titolari del permesso di brillamento P con menzione E

d / f / i 2 2023 alle 2 Jahre / tous les 2 ans / ogni 2 anni

6.01.004.01.d

Sprengausbildung – Sprengtechnische, Informationstagung d 5 2023 jährlich 6.01.006.01.df Sprengausbildung – Zusatzmodul IE / Formation de minage – Module complémentaire IE d / f 3 2023 alle 3 Jahre / tous les 3 ans 6.01.009.01.df Sprengausbildung – Fachtagung Counter-IED Schweiz / Formation de minage – Symposium Counter-IED Suisse

d / f 1 2023 jährlich / annuellement 6.01.100.01.df Sprengausbildung – Zusatzmodul USBV / Formation de minage tactique – Module complé mentaire DEINC

d / f 4 2023 jährlich / annuellement 6.01.104.01.df Sprengausbildung – Sprenausweis P für IE / Formation de minage – Permis P pour IE d / f 5 2023 jährlich / annuellement 6.02.001.01.df FEL (Fliegende/-r Einsatzleiter/-in) – Grundkurs / CEH (Chef·fe engagement hélicoptère) –Cours de base

d / f 10 2023 unregelmässig / irrégulièrement 6.02.002.01.df FEL – Grundkurs «Nacht» / CEH – Cours de base « Nuit » d / f 5 2023 unregelmässig / irrégulièrement 6.02.100.01.df FEL – Wiederholungskurs / CEH – Cours de répétition d / f 3 2024 alle 2 Jahre / tous les 2 ans 6.02.200.01.df FEL – Refresher «Nacht» / CEH – Refresher « Nuit » d / f 1 2023 jährlich / annuellement 6.03.001.01.d Begleitete Rückführungen – Grundkurs d 5 2023 jährlich 6.03.001.01.f Rapatriements par voie aérienne – Cours de base f 5 2023 annuellement

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

21
Cicli

6 Specialisti

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

6.03.002.01.df Begleitete Rückführungen – Intervention / Rapatriements par voie aérienne – Intervention d / f 2 2023 jährlich / annuellement 6.03.003.01.d Begleitete Rückführungen – Equipenleiter/-in d 3 2023 jährlich 6.03.004.01.df Begleitete Rückführungen – Equipenleiter/-in plus / Rapatriements par voie aérienne – Chef·fe d’équipe plus

d / f 2 2023 jährlich / annuellement 6.04.001.01.df

d / f 2 2023 jährlich / annuellement 6.04.100.01.df

Interventionseinheiten – Workshop für Leiterin nen/Leiter POS (Personen- und Objektschutz) / Groupes d’intervention – Workshop pour respon sables SPO (Sécurité de personnes et d’objets)

Interventionseinheiten I / Groupes d’intervention I d / f 2.5 – 9 2023 jährlich / annuellement Technikkurs für Instruktorinnen/Instruktoren / Cours technique pour instructrices/instructeurs 9 2023 jährlich / annuellement

Grundkurs Helikopter Dropper (Absetzer) / Cours de base hélicoptère Dropper (largueur) 9 2023 alle 2 Jahre / tous les 2 ans

Grundkurs Seilspezialisten/-innen / Spécialistes cordes cours de base 8 2024 alle 2 Jahre / tous les 2 ans

Taktikkurs Seilspezialisten/-innen / Spécialistes cordes cours tactique 2.5 2024 alle 2 Jahre / tous les 2 ans 6.04.200.01.df

Interventionseinheiten II + III / Groupes d’intervention II + III d / f 10 2022 jährlich / annuellement

Interventionseinheiten II – Führungskurs für Gruppenführer/-innen / Groupes d’intervention II –Cours tactique pour chef·fe·s de groupe

d / f 10 2024 jährlich / annuellement

Interventionseinheiten III – Führungskurs für Einsatzleiter/-innen d 10 2024 jährlich

Interventionseinheiten – Präzisionsschützen/ -innen, Schiessleiter/-innen PSG / Groupes d’intervention – Tireuses/tireurs d’élite, cours pour chef·fe·s de groupe

d / f 2023 alle 2 Jahre / tous les 2 ans

d / f 2023 alle 2 Jahre / tous les 2 ans

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

22
Interventionseinheiten – Weiterbildungskurs für Präzisionsschützen/-innen / Groupes d’intervention –Cours de perfectionnement pour tireuses/tireurs d’élite Cicli di formazione e corsi

6 Specialisti

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

6.04.300.01.df Interventionseinheiten – Workshops / Groupes d’intervention – Workshops d / f 3 2023 jährlich / annuellement

Workshop für Einsatzleiter/-innen / Workshop pour chef·fe·s d’engagement d / f 2023 jährlich / annuellement

Workshop für Einsatztechniker/-innen / Workshop pour technicien·ne·s d’intervention d / f 2023 jährlich / annuellement Workshop Verhandlungsgruppenleiter/-innen d 6.05.001.01.df Alarm- und Einsatzzentralen / Centrales d’alarmes et d’engagements d / f 4 2023 jährlich / annuellement 6.06.001.01.d Polizei-Sportleiter/-in 1 d 5 2023 alle 2 Jahre 6.07.001.01.d Polizei-Einsatztaucher/-in – Grundkurs d 5 2023 jährlich 6.07.001.01.f Plongeuses/plongeurs d’intervention de police –Cours de base f 5 2023 tous les 2 ans 6.07.002.01.df Polizei-Einsatztaucher/-in – Fortbildungskurs / Plongeuses/plongeurs d’intervention de police –Cours de perfectionnement

d / f 4 2024 unregelmässig / irrégulièrement

6.07.003.01.d Gewässerpolizei d 5 2023 jährlich 6.07.003.01.f Police de la navigation f 5 2023 irrégulièrement 6.08.001.01.d Internationale Polizeikooperation der Schweiz d 5 2023 jährlich 6.08.001.01.f Coopération policière internationale de la Suisse f 5 2023 annuellement 6.09.001.01.df OD – Einsatzleiter/-in im Ordnungsdienst / MO – Chef·fe d’engagement pour le maintien de l’ordre

d / f 5 2024 alle 2 Jahre / tous les deux ans 6.09.002.01.df OD – Einsatzleiter/-in, Weiterbildungstagung MO – Chef·fe d’engagement, journée de FOCO d / f 1 2024 unregelmässig / irrégulièrement 6.09.003.01.df OD – Mobile Video Beweismittelsicherung / MO – Intervention vidéo mobile et sauvegarde des preuves en maintien de l’ordre

d / f 4 2023 jährlich / annuellement 6.10.001.01.df Gefahrenabwehr im Umfeld von Sportverans taltungen / La sécurité autour des manifestations sportives

d / f 5 2023 jährlich / annuellement 6.11.001.01.d Medienchefs/-innen und erfahrene Mediensprecher/-innen d 3 2023 alle 2 Jahre 6.12.001.01.d Drohnenpiloten/-innen d 3 2023 unregelmässig 6.13.001.01.f Relations publiques f 3 2023 irrégulièrement

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

23
Cicli

7

Sicurezza personale

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

7.01.001.01.dfi

Persönliche Sicherheit – Ausbilderin/Ausbilder SPI, Technische Vorbereitung auf den Eintrittstest / Sécurité personnelle – Monitrice/Moniteur ISP, préparation technique au test d’entrée / Sicurezza personale – Insegnante ISP, prepara zione tecnica al test d’ingresso

d / f / i 5 2023 jährlich / annuellement / annualmente

7.01.002.01.dfi

7.01.100.01.dfi

Persönliche Sicherheit – Ausbilderin/Ausbilder SPI, Rezertifizierung / Sécurité personnelle – Moni trice/Moniteur ISP, Recertification / Sicurezza personale – Insegnante ISP, Ricertificazione

d / f / i 3 2023 jährlich / annuellement / annualmente

d / f / i 0.5 2023 jährlich / annuellement / annualmente Eintrittstest d Test d’entrée f Test d’ingresso i

Persönliche Sicherheit – Ausbilderin/Ausbilder SPI, Eintrittstest / Sécurité personnelle – Monitrice/ Moniteur ISP, test d’entrée / Sicurezza personale –Insegnante ISP, test d’ingresso

7.01.200.01.dfi Persönliche Sicherheit – Ausbilderin/Ausbilder SPI / Sécurité personnelle – Monitrice/Moniteur ISP / Sicurezza personale – Insegnante ISP

d / f / i 10 2023 jährlich / annuellement / annualmente Modul I / Module I / Modulo I 5 Modul II / Module II / Modulo II 5 7.02.100.01.df

Destabilisierungsgerät DSG (Taser) / Dispositif incapacitant DI (Taser) d / f 2 2023 jährlich / annuellement Ausbilderin/Ausbilder SPI / Monitrice/Moniteur ISP 2 Rezertifizierung für Ausbilderin/Ausbilder SPI / Recertfification pour monitrice/moniteur ISP 1 7.03.001.01.d Taktisches Verhalten – Grundkurs d 5 2023 jährlich 7.03.001.01.fi Comportement tactique – Cours de base Comportamento tattico – Formazione di base f / i 5 2023 annuellement / annualmente 7.03.100.01.d Taktisches Verhalten d 1 – 5 2023 jährlich Übungs- und Markiermunition 1 Ausbilderin/Ausbilder SPI 5

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

24
Cicli di formazione e corsi

7 Sicurezza personale

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

7.03.100.01.f Comportement tactique – Monitrice/Moniteur ISP f 1 – 5 2023 annuellement Munition d’exercice et de marquage 1 Compétences opérationnelles (COMO) 1 Monitrice/Moniteur ISP 5

7.04.001.01.df Polizeischiessen – Instruktorinnen/Instruktoren Grund- und Korpsausbildung / Tir de police –Instructrices/Instructeurs, Formation de base et du corps

7.04.002.01.df Polizeischiessen – Instruktorinnen/Instruktoren Grund- und Korpsausbildung, refresher / Tir de police – Instructrices/Instructeurs formation de base et du corps, refresher

7.04.003.01.df Polizeischiessen – Chef-Instruktorinnen/ChefInstruktoren / Tir de police – Cheffes-instructrices/ Chefs-instructeurs

7.04.004.01.df Polizeischiessen – Instruktorinnen/Instruktoren Langwaffen Stufe «Korps» / Tir de police – Instruc trices/Instructeurs armes longues, niveau « corps »

d / f 5 2023 jährlich / annuellement

d / f 2 2023 jährlich / annuellement

d / f 5 2023 alle 2 Jahre / tous les 2 ans

d / f 5 2023 jährlich / annuellement

7.04.005.01.df Polizeischiessen – Langwaffen, refresher / Tir de police – Armes longues, refresher d / f 2 2023 jährlich / annuellement 7.04.100.01.df Polizeischiessen / Tir de police d / f 5 2023 jährlich / annuellement

Ausbildung für Präzisions- und Sicherungsschützen/-innen / Formation pour tireuses/tireurs d’élite et de sécurité Instruktorinnen/Instruktoren Langwaffen, Stufe SE / Instructrices/Instructeurs armes longues – Niveau GI

7.04.200.01.df

Polizeischiessen / Tir de police d / f 5 2023 alle 2 Jahre / tous les 2 ans Instruktorinnen/Instruktoren Interventionseinheiten / Instructrices/Instructeurs unités d’intervention

Interventionseinheiten / Unités d’intervention

25ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

Cicli

Altri

Numero Titolo Lingua Giorni Prossima sessione Periodicità

8.01.100.01.d

d / f 1 2023 jährlich / annuellement 8.03.001.01.f Droit pénal – Cours de perfectionnement f 1 2023 tous les 2 ans L’offerta è aggiornata costantemente sul calendario dei corsi su www.edupolice.ch/it/corsi/offerta-corsi

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

26
8
Fortbildung – Lehren aus der Praxis d 5 2023 jährlich Montag 1 Dienstag 1 Mittwoch 1 Donnerstag 1 Freitag 1 8.02.100.01.df Infotagung für die Kursdirektoren/-innen und Ausbildungsverantwortlichen / Journée d’infor mation pour les directrices/directeurs de cours et responsables de formation Cicli di formazione e corsi

Cicli di formazione e corsi ISP: condizioni generali

Disposizioni generali

Cicli di formazione e corsi

Ammissione

Le presenti condizioni generali valgono per tutti i corsi ISP, fatte salve disposizioni diverse esplicita mente menzionate nella descrizione dei corsi.

Esse entrano in vigore a partire dal 1° gennaio 2015.

Ultima modifica: 1° settembre 2021.

I corsi di formazione continua dell’ISP sono accessibili ai corpi di polizia della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni, alla Polizia militare, all’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini e alla Polizia dei trasporti. D’intesa con i direttori di corso coinvolti, l’ISP decide, in base alla disponibilità, in merito all’eventuale partecipazione di membri di altre organizzazioni statali che desi derano iscriversi.

Iscrizione

L’iscrizione è eseguita elettronicamente dal corpo di appartenenza tramite l’extranet della Piattaforma nazionale di formazione di polizia (PNFP), a cui è possibile accedere inserendo una password. I par tecipanti esterni ai corpi di polizia si possono iscrivere tramite la PNFP o per iscritto.

Sostituzione Qualora un partecipante dovesse essere sostituito con un altro, sarebbe necessario contattare l’ammi nistrazione dei corsi per procedere alle dovute modifiche.

Cancellazione dell’iscrizione

Si può rinunciare senza spese a partecipare a un corso senza spese se ciò viene annunciato prima dell’inizio del corso e a condizione che vi sia un sostituto. In caso contrario si applicano le seguenti disposizioni:

• entro il termine di iscrizione: i costi non sono fatturati

• scaduto il termine di iscrizione: è fatturato l’intero ammontare dei costi.

L’ISP si riserva il diritto di fatturare i crediti di terzi per vitto, alloggio, ecc.

La cancellazione deve essere comunicata per iscritto.

Cancellazione del corso Per garantire le migliori condizioni di formazione, l’ISP fissa per ogni corso un minimo e un massimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento della quota minima di partecipanti alla scadenza del termine di iscrizione, l’ISP, d’intesa con il direttore di corso, potrà decidere di prorogare il termine, di raggruppare gli iscritti con quelli di un altro corso o di cancellare il corso. I corpi e partecipanti interessati saranno debitamente informati almeno un mese prima dell’inizio del corso.

Overbooking

In caso di esubero di iscrizioni, l’ISP procederà, d’intesa con il direttore di corso, ad attribuire i posti disponibili o a organizzare un ulteriore corso. Di regola ogni corpo iscritto riceve almeno un posto.

Conferma del corso Un mese prima del corso, l’ISP invia per posta elettronica una conferma ai partecipanti, ai collaboratori dei servizi di formazione e allo stato maggiore del corso (con un link che dà accesso alla descrizione del corso, alla lista dei partecipanti, al programma e ad altre informazioni).

Programma L’ISP si riserva il diritto di procedere a modifiche di programma.

Prezzo Il prezzo pubblicato (IVA esclusa) comprende le spese del corso (onorari, materiale, affitto delle sale, contributo di partecipazione ISP) e, se del caso, le spese per vitto e alloggio. I pasti consumati al di fuori dell’organizzazione del corso non sono rimborsati. Le spese di viaggio sono a carico dei parteci panti. Il prezzo è fissato in base al budget stabilito sotto la responsabilità del direttore di corso.

Fatturazione In linea di principio, l’ISP invia la fattura a corso concluso. Il termine di pagamento è di 30 giorni.

Inizio del corso

A inizio corso, i partecipanti ricevono, di regola, la lista degli iscritti, il programma così come il mate riale necessario (raccoglitore, quaderno, penna, badge, segnaposto munito di nominativo, ecc.).

Documenti di corso I documenti di corso sono distribuiti in formato cartaceo e/o elettronico. In linea di principio, i docu menti in formato elettronico sono disponibili nell’extranet della PNFP (www.edupolice.ch).

Alloggio

Per quanto possibile, ai partecipanti è offerta la possibilità di pernottare a scelta in camera doppia o singola, con tariffe diverse.

ISP – Catalogo delle prestazioni

28
2023

Congedo

Le richieste di congedo saranno accordate solamente per giustificati motivi. Esse devono essere sottoposte in forma scritta direttamente al direttore di corso prima dell’inizio del corso. Il numero di giorni di congedo concessi dipende dalla durata del corso. Se la durata del congedo supera il numero di giorni che si possono concedere, il corso sarà considerato come “non frequentato”. I giorni di assenza non sono rimborsati.

Diploma ISP Un diploma ISP è rilasciato per i corsi di almeno sei giorni durante i quali i partecipanti sono sottoposti a un esame o a un lavoro individuale. In generale i diplomi sono consegnati ai partecipanti alla fine del corso.

Certificato ISP Un certificato ISP è rilasciato per i corsi di almeno quattro giorni. Se sono previsti un esame o un lavoro individuale, ciò viene puntualmente menzionato nel certificato. Per i corsi più brevi, è rilasciato un certificato se il regolamento del corso richiede una certificazione o una ricertificazione.

Attestato di corso ISP Un attestato di corso ISP è rilasciato per i corsi che durano da uno a tre giorni senza esame.

Valutazione del corso L’ISP effettua valutazioni standard in formato digitale alla fine di ogni formazione. I risultati hanno lo scopo di garantire la qualità delle prestazioni e sono presi in considerazione nella pianificazione del corso seguente. La valutazione del corso si basa su sondaggi elettronici, orali o su questionari scritti. L’ISP mette a disposizione diversi modelli.

Assicurazione Spetta al corpo di polizia assicurare (malattia, infortuni, responsabilità civile) i partecipanti che iscrive al corso.

Protezione dei dati Per permettere ai corpi di iscrivere i partecipanti, l’ISP è obbligato a raccogliere determinati dati perso nali nel rispetto delle norme legali sulla protezione dei dati. I dati personali non sono comunicati a terzi salvo necessità. L’ISP si riserva la facoltà di utilizzare alcuni dati per elaborare statistiche.

Foro giuridico Tutti i rapporti giuridici dell’ISP sono soggetti alla legislazione svizzera. Il foro giuridico è la sede dell’ISP.

Per eventuali richieste, contattare l’ISP: isp@ne.ch o 032 723 81 00.

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

29

FORMAZIONI CAS, DAS, NAZIONALI E INTERNAZIONALI

CERTIFICATE OF ADVANCED STUDIES (CAS)

Gli ufficiali e gli specialisti di polizia han no la possibilità di effettuare una forma zione CAS in differenti ambiti.

Grazie alla collaborazione con la Hau te école Arc di Neuchâtel e la Hochschu le di Lucerna, l’ISP propone CAS per la formazione di condotta.

CAS CEP

Il CAS per la condotta delle operazioni di polizia a livello di ufficiali (CAS CEP, ex CC III) si sviluppa sotto la direzione generale di Sébastien Jaquier, decano dell’Institut de lutte contre la criminalité économique (ILCE) di Neuchâtel.

Si tratta di una formazione modulare rivolta a ufficiali già nominati o in procin to di assumere tale ruolo, che dispongono di un titolo di un’università o di una SUP (minimo bachelor), o di un certificato / attestato federale di agente di polizia de bitamente completato da un CC II, o di titolo equivalente.

I lavori di fine studio CAS CEP (così come i lavori di seminario dell’ex CC III) sono disponibili sul catalogo CentreDoc.

CAS « Financial Investigation »

ll CAS Financial Investigation è organizza to congiuntamente dall’ISP e dalla Hoch schule di Lucerna. Il corso è rivolto ai col laboratori dei corpi di polizia impegnati nella lotta contro la criminalità economi ca e finanziaria (reati contro il patrimonio, infrazioni in ambito di fallimenti, falsifica zione di titoli). Si compone di 200 lezioni circa, distribuite nell’arco di nove mesi e affronta aspetti giuridici ed economici afferenti ai fenomeni citati, facendo ampi riferimenti a casi reali rilevati in Svizzera. La lingua di insegnamento è il tedesco. - Sul sito della Hochschule di Lucerna è possibile accedere a informazioni complementari e alle procedure di iscrizione:

https://www.he-arc.ch/gestion/for mation-continue/cas-pour-la-condui te-des-engagements-de-police-a-leche lon-dofficier/

https://www.hslu.ch/de-ch/wirtschaft/wei terbildung/cas/ifz/financial-investigation

Per informazioni complementari e per iscriversi, visitare la Piattaforma naziona le della formazione di polizia (PNFP), in particolare il calendario dei corsi ISP e la pagina dedicata alle formazioni CAS: https://www.edupolice.ch/it/corsi/forma zione-cas

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023 31

Formazioni CAS

DAS

Formazioni

DIPLOMA OF ADVANCED STUDIES (DAS)

Viene proposto un DAS in lingua tedesca, in collaborazione con la Fachhochschule Nordwestschweiz (FHNW).

DAS « Modern Policing » Che cosa caratterizza il «lavoro di poli zia moderno» (Modern Policing)? La quo tidianità della polizia è sottoposta a un costante cambiamento, ne consegue che l’esercizio della professione presenta esi genze sempre più complesse per quanto riguarda le attività quotidiane.

La FHNW, in stretta collaborazione con l’ISP, ha elaborato una nuova e com pleta offerta di formazione che offre agli agenti di polizia la possibilità di acquisire competenze e professionalità grazie a for mazioni continue innovative e rivolte al futuro. Prendendo dimestichezza con le nozioni più aggiornate, i professionisti di questo settore potranno reagire in modo appropriato ai continui cambiamenti so ciali che hanno un impatto sui loro com piti quotidiani.

- Iscrizioni e ulteriori informazioni sul sito internet della FHNW:

Il diploma è composto da tre CAS. Per accedere al DAS «Modern Policing» è necessaria una formazione di polizia che conduca all’attestato federale o al diplo ma federale di agente di polizia (o una formazione equivalente).

La FHNW decide in materia di even tuali ammissioni su dossier.

https://www.fhnw.ch/de/weiterbildung/ wirtschaft/das-weiterbildung-modern-po licing

ISP – Catalogo delle prestazioni

202332

FORMAZIONI NAZIONALI DI ISTITU ZIONI PARTNER

L’ISP collabora da gennaio 2021 con il Centro ginevrino per la politica di sicurez za (GCSP) e la Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) al fine di organizzare le future formazioni continue in ambito di sicurezza pubblica. Si tratta di un passo importante in direzione di una migliore cooperazione tra gli organi di sicurezza nazionali.

In tutto il mondo, gli attori della sicu rezza devono fronteggiare nuove sfide in società sempre più globalizzate e urba nizzate. Considerati le diverse tipologie di minacce e il contesto tecnologico in rapida evoluzione, è fondamentale com prendere la posta in gioco, mantenere una visione d’insieme e agire in modo interconnesso. Per essere all’altezza del le aspettative, la formazione continua si rivela più che mai indispensabile; la Sviz zera non è esente da questi sviluppi.

La nuova collaborazione offre ai qua dri superiori della polizia l’opportunità di aggiungere elementi importanti dell’ap proccio globale e interdisciplinare alle loro qualifiche e agli anni di esperienza sul campo nell’ambito della sicurezza. In questo modo, i quadri dovranno poter identificare i problemi e valutare le situa zioni in maniera ancora più efficace, te nendosi pronti all’eventualità di occupare posti decisionali all’interno delle istituzio ni in cui lavorano.

Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS)

La Rete organizza vari eventi, tra cui la Conferenza RSS e la «Cyber-Landsge meinde».

- Tutte le informazioni su queste ma nifestazioni sono pubblicate sul sito internet della RSS:

Catalogo delle prestazioni 2023

https://www.svs.admin.ch/it/manifesta zioni.html

Geneva

Centre for Security Policy (GCSP)

Il GCSP è un centro di formazione inter nazionale in materia di sicurezza, ma an che una piattaforma di dialogo sui grandi temi attuali della sicurezza internazionale.

- Tutte le informazioni sulle attività or ganizzate dal GCSP sono pubblicate sul suo sito internet:

https://www.gcsp.ch/events

ISP –
33
Formazioni nazionali

Formazioni internazionali

FORMAZIONI INTERNAZIONALI DI ISTITUZIONI PARTNER

Nell’ambito della cooperazione di polizia europea e dello scambio di esperienze e pratiche, gli agenti di polizia svizzeri han no la possibilità di frequentare specifici corsi presso altri istituiti di formazione europei.

Di seguito una panoramica dei corsi aperti ai partecipanti svizzeri.

Bundeskriminalamt (BKA) – Germania

Il BKA offre numerosi corsi aperti anche agli agenti di polizia svizzeri con buone conoscenze della lingua tedesca (posti li mitati).

- Iscrizioni: marianne.anceaux@ne.ch

Association of European Police Colleges (AEPC)

L’AEPC offre corsi aperti agli ufficiali di polizia di tutta Europa.

- Iscrizioni : marianne.anceaux@ne.ch

- L’offerta dei corsi è disponibile sul sito internet dell’AEPC:

- Maggiori informazioni sul sito del BKA: https://www.bka.de/

Accademia europea di polizia (CEPOL) CEPOL offre a ufficiali e a specialisti la possibilità di partecipare a corsi organiz zati in tutta Europa. Sono proposti anche corsi online (webinar).

- Iscrizioni: marianne.anceaux@ne.ch

https://www.aepc.net/course-calendar/

- L’offerta dei corsi è disponibile sul sito internet di CEPOL:

https://www.cepol.europa.eu/educationtraining/what-we-teach

ISP – Catalogo delle prestazioni

34
2023

Deutsche Hochschule der Polizei (DHPol)

- L’offerta dei corsi è disponibile sul sito internet della DHPol:

Hochschule für Polizei Baden-Württ emberg (Hfpol BW)

- Iscrizioni: contattare direttamente la Hfpol BW.

- L’offerta dei corsi è disponibile sul sito internet della Hfpol BW:

https://www.dhpol.de/fortbildung/

Direction de la Coopération Internationale de Sécurité (DCIS) – Francia

LA DCIS organizza in Francia stage tema tici per gli agenti di polizia di Paesi esteri.

- Iscrizioni: sumiti.lips@interieur.gouv.fr

- Maggiori informazioni sul sito della DCIS:

https://www.hfpol-bw.de/index.php/fort bildung Mitteleuropäische Polizeiakademie (MEPA)

- Iscrizioni: deborah.bardet@ne.ch

- L’offerta dei corsi è disponibile sul sito internet della MEPA:

https://www.police-nationale.interieur. gouv.fr/Organisation/Direction-de-laCooperation-Internationale-de-Securite

https://www.mepa.net/en/training/Pages/ default.aspx

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

35
Formazioni internazionali
ESAMI E CERTIFICAZIONI

IL RUOLO DEL CENTRO DI COORDI NAMENTO DELL’ISP

La gestione amministrativa degli esami fe derali spetta al Centro di coordinamento. Quest’ultimo assicura a livello organizza tivo e amministrativo lo svolgimento degli esami di professione (esame preliminare e principale), a cui partecipano ogni anno 700–800 candidati provenienti dalle scuole di polizia svizzere.

Nel 2021 si sono tenute le prime ses sioni dell’esame preliminare (esame della capacità operativa, ECO). Le prime for mazioni di base su due anni sono iniziate nel 2020. Dopo la prima fase di forma zione nelle scuole di polizia (anno teori co), la seconda fase, di approfondimento (anno di pratica), si svolge all’interno dei corpi di appartenenza. Per ottenere l’atte stato federale serve innanzitutto superare, al termine della prima fase, l’esame pre liminare (ECO). Quest’ultimo costituisce anche una condizione per l’ammissione alla seconda fase di formazione, la quale termina con l’esame di professione (EP).

L’EPS esiste, nella sua forma attuale, dal 2007. Una modularità, quella del sistema di esami, che permette agli agenti di po lizia esperti di dimostrare le loro compe tenze in materia di direzione e formazio ne o in altri ambiti specifici. Quest’ultima fase della formazione professionale supe riore dà diritto al titolo protetto di «Agente di polizia con diploma federale».

Oltre agli esami, il Centro di coordina mento si occupa anche della formazione di periti d’esame, mentori e referenti di

pratica del secondo anno della formazio ne di base, così come della certificazione nazionale degli ASP.

L’integrazione della formazione di poli zia nel sistema di formazione nazionale e il riconoscimento a livello federale conferi scono prestigio alla professione di polizia.

Una struttura federale e federalista

In virtù del mandato ottenuto dalla com missione d’esame, il Centro di coordina mento ha il compito di assicurarsi che gli esami si svolgano in modo uniforme e di provvedere costantemente al migliora mento della loro qualità.

Il Centro di coordinamento è posto sotto il controllo del rispettivo organo re sponsabile e della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Sistema modulare di certificazione degli ASP

Il sistema di certificazione degli ASP, rico nosciuto dall’organo responsabile, si è or mai affermato. Si compone di un modulo di base e nove moduli di specializzazio ne. La Guardia Svizzera Pontificia e l’Uf ficio federale di polizia (fedpol) / Servizio federale di sicurezza (SFS) sono integrati all’interno di questo sistema dal 2021.

Riconosciuta a livello nazionale, la certificazione ISP presuppone il supera mento del modulo di base e di almeno un modulo di specializzazione.

Tutti i regolamenti e le informazioni relative all’EP, all’EPS e agli esami dei moduli ASP sono disponibili su www.edupolice.ch

Catalogo delle prestazioni 2023

ISP –
37
Esami e certificazioni
202338 SISTEMA GLOBALE
1 a fase di form az ione 2 a fase di form az ione Acqu isizion e dell e competenze Co n oscenze tecniche Es erci taz ioni nell
pratica Riflessione St
laScuo Co
di
ISP – Catalogo delle prestazioni
DELLA FORMAZIONE DI POLIZIA SU DUE ANNI
a
ag eA cquisizion e / c onsolidamento de l kn ow -h ow pr atic o
rpo
polizia iEsam Po rt fo li oMission i pratich eS chemi competenzeVe rifiche dell’ idonei tà al lavoro Acco mpagnament o da pa rt e di mentor e e referent e di pratic a sono ogge tt o d’ esam e Obie tt ivo: garantire la capaci tà operativ a sono pres i in c onsider az ione Obie tt ivo: dimo stra zion e complessiv a dell e competenze Es am e preliminar e Es am e principale PE 1: scri tt a Diri tt o di polizia PE 2: oral e Denuncia PE 3/ 4: pratica Inter ve nt o di polizia PE 5: Rela zion e su l po rt fo li o PE 6: Co lloqui o professionale Esami e certificazioni

TABELLA SINOTTICA DI UNA CARRIERA IN POLIZIA

Commissione per la garanzia della qualità

Haute École Arc –ILCE Istituto Svizzero di Polizia Esame professionale superiore (EPS) 5 mesi più lavoro di diploma, 20 min di presentazione e 20 min di domande

Istituto Svizzero di Polizia, corpo di polizia, prestatario privato, scuola di polizia

Commissione d’esame

CAS CEP 30 giorni più lavoro di fine studi

Ufficiale

Formazione continua in materia di direzione 40 giorni

Formazione continua per specialisti 40 giorni Esame principale Relazione sul portfolio Colloquio professionale (esame orale di 45 min)

Capo

Formatore

Formazione continua per formatori 40 giorni Specialista

2 a fase di formazione: anno pratico circa un anno

Corpo di polizia Esame preliminare (ECO) circa 6 ore (scritto, orale, pratico)

Commissione d’esame 1 a fase di formazione: anno a scuola 1200 periodi di apprendimento (+/10%)

Scuola di polizia

Corpo di polizia

PRESTATARIO O ENTITÀ RESPONSABILE

Generalista Test d’ammissione Assunzione precedente all’inizio della formazione

CARRIERA DI POLIZIA

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023 39

Esami e certificazioni

Esami e certificazioni

Esami federali

Numero Titolo Lingua Prossima sessione Periodicità

9.01.100.01.dfi BP – Eidg. Berufsprüfung Polizistin/Polizist EP – Examen professionnel Policière/Policier EP – Esame di professione di agente di polizia

Vorprüfung (Prüfung der Einsatzfähigkeit, PEF) Examen préliminaire (Examen de la capacité opérationnelle, ECO) Esame preliminare (Esame della capacità operativa, ECO)

Hauptprüfung (Berufsprüfung Polizistin/Polizist, BP) Examen principal (Examen professionnel Policière/Policier, EP) Esame principale (Esame EP – Esame di professione di agente di polizia, EP)

9.02.000.01.dfi HFP – Höhere Fachprüfung Polizistin/Polizist

EPS – Examen professionnel supérieur Policière/Policier EPS – Esame professionale superiore di agente di polizia

HFP – Obligatorisches Abschlussmodul EPS – Module de préparation EPS – Modulo di preparazione

d / f / i 2023/2024 jährlich / annuellement / annualmente

2023

2023

d / f / i 2023 jährlich / annuellement / annualmente

2023

Tutte le formazioni per periti d’esame, mentori e referenti di pratica sono disponibili nel capitolo «Cicli di forma zione e corsi» nella tabella «2 – Formatori».

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

40

Esami di modulo per assistenti di sicurezza pubblica

Numero Titolo Lingua Prossima

9.03.100.01.dfi Polizeiliche Sicherheitsassistent/-in – Modulprüfungen Assistant·e de sécurité publique – Examens de module Assistente di sicurezza pubblica – Esami di modulo

Grundlagenmodul Module de base Modulo di base

Vertiefungsmodul 1, Grundversorgung Module de spécialisation 1, Missions fondamentales Modulo di specializzazione 1, Missioni fondamentali

sessione Periodicità

d / f / i 2023 jährlich / annuellement / annualmente

d / f / i 2023

d / f / i 2023

d / f / i 2023 Modulo di specializzazione 3, Controllo mezzi pesanti i 2023 Module de spécialisation 4, Centrale d’engagement Modulo di specializzazione 4, Centrale operativa f /i 2023

Vertiefungsmodul 2, Verkehr Module de spécialisation 2, Circulation Modulo di specializzazione 2, Circolazione stradale

Vertiefungsmodul 5, Botschafts- und Objektschutz Module de spécialisation 5, Protection d’ambassade et d’ouvrage

Vertiefungsmodul 6, Gefangenmanagement Module de spécialisation 6, Gestion des détenu·e·s Modulo di specializzazione 6, Gestione detenuti

d / f 2023

d / f / i 2023

Vertiefungsmodul 7, Ordnungsdienst d 2023

Vertiefungsmodul 8, Persönliche Sicherheit II Module de spécialisation 8, Sécurité personnelle II Modulo di specializzazione 8, Sicurezza personale II

d / f / i 2023

Vertiefungsmodul 9, Grenzkontrolle d 2023

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

41
Esami e certificazioni

MEZZI DI FORMAZIONE

SUPPORTI DI FORMAZIONE IM PRONTATI AL DIGITALE

Sono due gli sviluppi principali che, intrec ciandosi tra loro, portano alla trasforma zione dei mezzi di formazione: la digitaliz zazione e l’orientamento alle competenze operative, entrambi introdotti nel curricu lum di formazione professionale. L’essen za del lavoro editoriale all’ISP è cambiata considerevolmente negli ultimi anni, con lo scopo ultimo di offrire ai partner una strategia nazionale di formazione a livello didattico, metodologico e digitale. Sono state così create anche formazioni che ri entrano nel blended learning, in linea con le nuovi abitudini di apprendimento. Nello spazio protetto della PNFP, i 18 000 agenti di polizia svizzeri possono ormai formarsi grazie all’offerta e-learning e alle unità di apprendimento disponibili in italiano, te desco e francese. Diversi e-test permetto no loro inoltre di accedere alle numerose offerte di formazione continua dell’ISP e di monitorare i loro progressi.

L’ISP: il garante dell’unità di dottrina Ad ogni modo, i manuali ISP continuano a fungere da perno fondamentale nel con ferire unità alla dottrina in materia di for mazione di polizia. Nonostante l’urgenza di nuovi formati (licenze elettroniche), la ricetta di base è rimasta pressoché inva riata: ogni pubblicazione segue un pro cesso collaudato che inizia con la con divisione di documenti di riconosciuta qualità. Se così deciso dalla Commissio ne «Dottrina e formazione» (CDF) della Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali svizzere (CCPCS), un gruppo di

autori rappresentativo delle diverse sensi bilità è incaricato di redigere, sulla base di un modello, un manoscritto in linea con determinati principi pedagogici, didattici o metodologici. Prima di essere stampata o pubblicata online, la bozza è sottoposta a un comitato di lettura o a un gruppo di controllo ad hoc, nonché a una supervi sione giuridica affinché non nascano di scussioni in merito ai contenuti.

Grazie al lavoro degli autori e dei col laboratori scientifici, chiamati a verificare la conformità e la coerenza dei contenuti, simili strumenti didattici sono veri e pro pri riferimenti in grado di agevolare l'ap prendimento delle materie di polizia e il trasferimento delle competenze nell'eser cizio della professione.

Le collezioni ISP contano ormai più di 70 manuali e una decina di e-learning in tre lin gue. Eccetto due, tutti i manuali ISP possono essere ordinati senza restrizioni nell’e-shop. Questa misura si iscrive nella politica di tra sparenza e apertura portata avanti dall’ISP ed è la prova che alla base del lavoro di po lizia vi è una formazione le cui linee guida –o, per meglio dire, la dottrina – sono in linea con i suoi valori etici. L’ISP propone inoltre alle scuole e ai corpi di polizia le versioni elettroniche dei propri manuali, molti dei quali possono essere consultati gratuitamen te (senza possibilità di download o stampa) sull’extranet della PNFP.

Un’app mobile di conversazione com patibile con tablet e smartphone, polivoc, completa l’offerta di prodotti pedagogici dell’ISP.

Catalogo delle prestazioni 2023

ISP –
43

Formazione di base

N° articolo Titolo

COLLEZIONI

Formato originale Pagine Anno

100f Droits de l’Homme et éthique professionnelle Classeur A4 2023

100d Menschenrechte und Berufsethik A4-Ordner 2023

100i Diritti dell’uomo ed etica professionale Classificatore A4 2023

101f Psychologie policière Classeur A4 197 2019

101d Polizeipsychologie A4-Ordner 197 2019

101i Psicologia di polizia Classificatore A4 197 2020

102f Police de proximité Classeur A4 2023

102d Community Policing A4-Ordner 2023

102i Polizia di prossimità Classificatore A4 2023

103f Police scientifique Classeur A4 137 2011 103d Kriminaltechnik A4-Ordner 151 2011

104f Police judiciaire Classeur A4 262 2010

104i Polizia giudiziaria Classificatore A4 264 2014

105f Sécurité personnelle

A5 relié spirale 2023

105d Persönliche Sicherheit A5-Spiralheftung 2023

105i Sicurezza personale A5 rilegatura spirale 2023

106f Circulation routière Classeur A4 298 2010 106d Strassenverkehrsrecht A4-Ordner 276 2013

106i Circolazione stradale Classificatore A4 298 2014

107f Droit pénal Classeur A4 2023

107d Strafrecht Allgemeiner Teil A4-Ordner 131 2014

107i Diritto penale Classificatore A4 2023

108d Strafrecht Besonderer Teil A4-Ordner 144 2014

112f Code de procédure pénale (CPP) Classeur A4 196 2014

112d Strafprozessordnung (StPO) A4-Ordner 152 2014

112i Codice di procedura penale (CPP) Classificatore A4 196 2014

113f Tir de police

113d Polizeischiessen

113i Tiro di polizia

A5 relié spirale 80 2017

A5-Spiralheftung 80 2017

A5 rilegatura spirale 80 2017

114f Comportement tactique (réservé à la police) A5 relié spirale 2023

114d Taktisches Verhalten (nur für Polizeiangehörige) A5-Spiralheftung 2023

114i Comportamento tattico (riservato agli agenti di polizia)

A5 rilegatura spirale 2023

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

44
Mezzi di formazione

Formazione continua e di specialisti

N° articolo Titolo

204f Sauvegarde et prélèvement des traces

204d Spurensicherung

Formato originale

Pagine Anno

A6 relié spirale 100 2011

A6-Spiralheftung 94 2011

204i Preservazione e prelievo delle tracce A6 rilegatura spirale 100 2008

205d Autobahn / Autostrasse A4-Ordner 174 2013

207f Protection des personnalités (réservé à la police)

207d Personenschutz (nur für Polizeiangehörige)

207i Protezione di personalità (riservato agli agenti di polizia)

A5 relié spirale avec 3 cartes A6 188 2016

A5 Spiralheftung mit 3 A6-Karten 188 2016

A5 rilegatura spirale 143 2009

211f Précis de méthodologie et de didactique (PMD) Classeur A4 230 2019

211d Methodisch-didaktischer Kurs (MDK) A4-Ordner 230 2017

214f Pyramide de facteurs de risque A5 relié spirale 34 2021

214d Pyramidenmodell A5 Spiralheftung 34 2021

214i Piramide dei fattori di rischio A5 rilegatura spirale 34 2022

215f Premiers secours tactiques Licence électronique 66 2021

215d Taktische Einsatzmedizin Elektronische Lizenzen 66 2021

215i Primo soccorso tattico Licenze elettroniche 66 2022

20700f Carte Protection des personnalités (réservé à la police) Carte A6 2016

20700d Karte − Personenschutz (nur für Polizeiangehörige) A6-Karte 2016

30000f Carte Rythme de conduite Carte A6 2017

30000d Karte − Führungsrhythmus A6-Karte 2017

30000i Cartolina Ritmo di condotta Cartolina A6 2017

30100f Observation et annonce (réservé à la police) Carte A6 2007

30100d Beobachten und Melden (nur für Polizeiangehörige) A6-Karte 2010

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

45

Mezzi di formazione

N° articolo

Formazione alla condotta

Titolo

400f Règlement − Conduite des Engagements de Police (CEP)

400d Reglement − Führung im Polizeieinsatz (FIP)

400i Regolamento − Condotta di Operazioni di Polizia (COP)

401f Terminologie − Conduite des Engagements de Police (CEP)

Formato originale

Pagine Anno

A5 relié spirale avec carte A6 85 2017

A5-Spiralheftung mit A6-Karte 85 2017

A5 rilegatura spirale con cartolina A6 85 2017

A5 relié spirale 90 2017

401d Terminologie − Führung im Polizeieinsatz (FIP) A5-Spiralheftung 90 2017

401i Terminologia − Condotta di Operazioni di Polizia (COP)

402f Travail en état-major − Conduite des Engagements de Police (CEP)

A5 rilegatura spirale 90 2017

A5 relié spirale 118 2018

402d Stabsarbeit − Führung im Polizeieinsatz (FIP) A5-Spiralheftung 118 2018

Ricerca applicata

N° articolo

Titolo

500fdi Police 2005−2006

501fdi Police 2007−2008

502fdi Police 2009−2010

Formato originale

Pagine Anno

Gebunden / broché / rilegato 264 2007

Gebunden / broché / rilegato 256 2008

Gebunden / broché / rilegato 232 2010

503fdi EPS-HFP 2007−2009 Gebunden / broché / rilegato 312 2010

504fdi EPS-HFP 2010 Gebunden / broché / rilegato 272 2010

505fdi EPS-HFP 2011

Gebunden / broché / rilegato 304 2012

506fdi EPS-HFP 2012 Gebunden / broché / rilegato 272 2012

507fdi Police 2011−2012 Gebunden / broché / rilegato 291 2012

508fdi Police 2013−2014

Gebunden / broché / rilegato 274 2015

509fdi EPS-HFP 2013−2014 Gebunden / broché / rilegato 181 2015

510fi Police 2015−2016 Broché / rilegato 160 2017

511fdi EPS-HFP 2015−2016

512fi Police 2017−2018

513fdi EPS-HFP 2017−2018

514fdi Police 2019−2020

515fdi EPS-HFP 2019−2020

516fdi EPS-HFP 2021−2022

517fdi EPS-HFP 2021−2022

Gebunden / broché / rilegato 227 2017

Numérique / digitale 132 2019

Digital / numérique / digitale 236 2019

Digital / numérique / digitale 140 2021

Digital / numérique / digitale 212 2021

Digital / numérique / digitale

Digital / numérique / digitale

Tutti i mezzi di formazione possono essere ordinati su www.edupolice.ch. Fanno fede i prezzi indicati.

46 ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

Pubblicazioni particolari

N° articolo Titolo

Formato originale Pagine Anno

601fd 60 Jahre SPI – ISP 60 ans Gebunden / broché 80 2006

602 polivoc App 2021 (3.3)

E-learning e unità di apprendimento

Titolo

Accès Lingue Anno

Cybercrime (e-CC) – Module 1 und 2 / Modules 1 et 2 / Moduli 1 e 2 PNFP d / f / i 2018 Internationale Polizeikooperation (e-IPK) / Coopération policière internatio nale (e-CPI) / Cooperazione internazionale di polizia (e-CIP)

PNFP d / f / i 2018

PACE cybercrime PNFP d / f 2018 Vorgehen im Polizeieinsatz Konvink d 2019 Polizei und Tierschutz / Police et protection des animaux / Polizia e protezione degli animali

Schengen SPI – Ausbildung / Schengen ISP – Formation / Schengen ISP –Formazione

PNFP d / f / i 2019

PNFP d / f / i 2019

PolSiAss – Botschafts- und Objektschutz / ASP – Protection d’ambassade et d’ouvrage Konvink d / f 2020

Ausbildung Mentoren / Formation au mentorat / Formazione mentori Konvink d / f / i 2020 Lernwelt PEX – Vorprüfung (PEF) / Monde d’apprentissage « expert·e·s à l’examen préliminaire (ECO) » / Universo d’apprendimento per periti dell’esame preliminare (ECO)

Konvink d / f / i 2020

Ausbildung Praxisbegleitende / Formation au coaching / Formazione dei referenti di pratica Konvink d / f / i 2021 Experten/-innen Hauptprüfung / Expert·e·s à l’examen principal / Periti dell’esame principale

Polizei und Umweltdelikte / Police et délits environnementaux / Polizia e reati ambientali

Führung Grossereignisse / Conduite événements majeurs / Condotta di un evento maggiore

Prüfungsexperten/-innen Pol SiAss / Expert·e·s aux examens d’Assistant·e·s de sécurité publique (ASP) / Periti agli esami di assistente di sicurezza pubblica (ASP)

PNFP d / f / i 2021

PNFP d / f / i 2022

PNFP d / f / i 2022

PNFP d / f / i 2022

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

47

Mezzi di formazione ISP: condizioni generali di vendita

Campo d’applica zione

Realizzazione del contratto

Queste condizioni generali di vendita si applicano all’insieme degli affari conclusi tra i clienti e l’Isti tuto Svizzero di Polizia (ISP) per gli articoli proposti dal settore «Mezzi di formazione» dell’ISP, indi pendentemente dal modo di procedere dell’ordine (e-shop, e-mail, telefono, ecc.). Entrata in vigore: 1° gennaio 2015.

Le offerte dell’e-shop non implicano alcun obbligo d’acquisto. L’utilizzatore dichiara l’intenzione di acquisire il contenuto del paniere d’acquisto cliccando sul tasto «Aggiungere al carrello». La conferma d’acquisto è inviata via e-mail all’utilizzatore (che diventa in tal modo cliente) nel momento in cui clic ca sul tasto «Inviare l’ordine d’acquisto», alla fine del procedimento d’acquisto. Il contratto di vendita è concluso tra le due parti nel momento in cui il settore «Mezzi di formazione» dell’ISP conferma l’ordine.

Obbligo d’informare

Il cliente garantisce la veridicità delle informazioni che fornisce. Se dovesse omettere delle informa zioni o qualora dovesse dare dei falsi dati, il settore «Mezzi di formazione» dell’ISP può annullare il contratto.

Il cliente è responsabile della correttezza dell’indirizzo elettronico che fornisce. Questo indirizzo de v’essere attivo al momento della conferma dell’ordine. Il contratto è annullato se l’indirizzo di posta elettronica indicato dovesse essere sbagliato.

Il settore «Mezzi di formazione» dell’ISP invia direttamente dopo la conferma di acquisto una e-mail riassuntiva dell’ordine all’indirizzo elettronico indicato dal cliente.

Per gli articoli riservati esclusivamente ai membri dei vari corpi di polizia svizzeri, il settore «Mezzi di formazione» dell’ISP si riserva il diritto di verificare se il cliente fa effettivamente parte di uno di questi corpi di polizia. Se ciò non fosse, il contratto è annullato.

Affinché il cliente possa ordinare dei prodotti o dei servizi su Internet, il settore «Mezzi di formazione» dell’ISP è tenuto a conservare alcune informazioni nella propria banca dati, ciò sempre nel rispetto delle norme legali che disciplinano la protezione dei dati personali. Il settore «Mezzi di formazione» dell’ISP può essere obbligato a usare queste informazioni per ragioni di marketing interno.

Prezzo

Tutti i prezzi indicati sull’e-shop includono l’IVA; le spese d’invio sono calcolate di volta in volta e saranno comunicate al momento della fatturazione. Gli eventuali sconti speciali che potrebbero essere accordati non figurano sull’e-shop. Questi saranno indicati sulla bolla di trasporto e sulla fattura.

La bolla di trasporto indica il prezzo con IVA ma senza le spese di invio.

La fattura contiene il prezzo totale con IVA e spese di invio.

Diritto di recesso

Il cliente ha il diritto di recedere dal contratto conformemente alle disposizioni legali.

In caso di recesso, le spese di rinvio sono a carico del cliente. Quest’ultimo s’impegna a rinviare gli articoli dopo aver esercitato il diritto di recesso.

Il settore «Mezzi di formazione» dell’ISP si riserva il diritto di fatturare gli articoli deteriorati che gli sono resi.

Spedizione degli articoli, prestazioni di servizio

Spese di invio e di imballaggio

La consegna è effettuata entro i dieci giorni lavorativi dal momento del ricevimento dell’ordine. La conse gna sarà accompagnata da una bolla d’accompagnamento.

Il cliente è informato al più presto degli eventuali problemi per la consegna (p. es. esaurimento dello stock).

In tal caso, il cliente ha la possibilità d’annullare l’ordine.

Le spese di imballaggio e di spedizione (in seguito «spese di invio») sono a carico del cliente.

Il settore «Mezzi di formazione» dell’ISP sceglie le modalità di invio (posta o trasportatore) in base a ciò che è più conveniente per il cliente.

Il cliente ha la possibilità di ritirare direttamente il proprio ordine presso il distributore del settore «Mez zi di formazione» dell’ISP evitando in tal modo le spese di invio. In questo caso, deve farne esplicita indicazione al momento dell’ordine.

Le spese di invio sono offerte per ordini superiori a CHF 300 e per ordini effettuati da centri regionali di formazione di polizia.

ISP – Catalogo delle prestazioni

48
2023
Mezzi di formazione

Pagamento

La fattura è inviata separatamente via e-mail. Questa dovrà essere pagata entro 30 giorni. Solo il pagamento tramite fattura è possibile.

Il cliente che non salda la fattura entro la scadenza riceve un primo richiamo. Se la fattura non dovesse essere pagata dopo l’invio del primo richiamo, il cliente può essere perseguito giudiziariamente.

I prodotti consegnati restano di proprietà del settore «Mezzi di formazione» dell’ISP fino al pagamento totale della fattura.

Garanzia

Al momento del ricevimento degli articoli, il cliente li deve esaminare immediatamente e segnalare gli eventuali errori o danni al settore «Mezzi di formazione» dell’ISP. In caso di omissione da parte sua, non potrà più far valere la garanzia.

Il settore «Mezzi di formazione» dell’ISP non è responsabile dei danni causati dal cliente. Ciò vale anche per gli ordinari fenomeni di usura.

In caso di difetti accertati nei prodotti, Il settore «Mezzi di formazione» dell’ISP procede alla loro sostituzione.

Proprietà intellet tuale

Libri digitali

L’acquisto degli articoli del settore «Mezzi di formazione» dell’ISP non esonera il cliente dal rispetto delle norme legali legate ai diritti d’autore. Nessuna parte delle opere può essere riprodotta o utilizzata per fini commerciali senza l’accordo dell’editore. Ciò vale in modo particolare per fotocopie, traduzio ni, documenti utilizzati durante i corsi o sistemi elettronici.

L’ISP detiene tutti i diritti d’autore e d’uso dei mezzi di formazione. Questi diritti sono protetti confor memente alla legge federale e all’ordinanza sul diritto d’autore e sui diritti di protezione affini, nonché agli art. 380ss del Codice delle obbligazioni.

In caso di comanda di più unità dello stesso volume digitale, i clienti si impegnano a non trasferire l’opera a un numero di persone più elevato rispetto alla quantità indicata nella comanda.

I manuali digitali dell’ISP sono destinati a un uso esclusivamente personale. La riproduzione e l’adat tamento, indipendentemente dalla loro forma e dal mezzo utilizzato, sono vietati; in particolare sono proibiti la rivendita, lo scambio e il trasferimento a terzi. L’ISP si riserva il diritto di proteggere le proprie opere con particolari misure tecniche (p. es. stampa a elevata risoluzione, copia dei contenuti).

I clienti si impegnano a rispettare la normativa nazionale e internazionale in materia di proprietà intel lettuale e a non eludere le particolari misure tecniche dei libri digitali.

Diritto applicabile Le leggi svizzere sono applicabili.

Per qualsiasi domanda, rivolgersi all’ISP : isp@ne.ch o 032 723 81 00.

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

49
CENTREDOC, RICERCA E SERVIZIO LINGUISTICO

LA BIBLIOTECA DELLE POLIZIE SVIZZERE

Il CentreDoc, centro di documentazione dell’ISP, è una biblioteca specializzata in tutti gli ambiti attinenti direttamente o indirettamente all’attività di polizia. Le collezioni del CentreDoc interessano le seguenti discipline e tematiche:

- Stato e istituzioni

- Stato e ruolo della polizia

- Attività di polizia - Scienze criminali

- Sociologia, psicologia e psichiatria - Formazione di polizia - Istituzioni partner della polizia - Comunicazione e tecnologia

- Diritto penale e perseguimento pena le, diritto amministrativo, diritti fon damentali.

Per ognuna di esse il CentreDoc propone libri, riviste specialistiche, supporti di corsi e conferenze, lavori di ricerca redatti da agenti di polizia o sulla polizia, nonché opere di altro genere. Grazie a questa biblioteca, l’ISP è in grado di offrire una gamma di servizi esclusivi. Tutti i servizi del CentreDoc sono gratuiti.

una panoramica molto esaustiva dei fondi documentari. Il catalogo permette di accedere rapidamente alla documentazione del CentreDoc.

Dal 2019, l’ISP digitalizza ogni anno alcuni documenti relativi ai corsi al fine di renderli più facilmente accessibili.

Per ordinare, prendere in prestito o prenotare documenti, occorre identificarsi tramite un login separato (diverso da quello per l’extranet della PNFP). Per la registrazione è necessario accedere direttamente al catalogo (catalog. institut-police.ch). Una volta effettuata la registrazione, è possibile creare liste personalizzate di documenti (funzione «Ma liste»), ordinare e prenotare documenti digitali o cartacei (funzione «Commande»).

Ricerche documentarie

Il CentreDoc effettua su richiesta ricerche documentarie specifiche nella sua banca dati che conta circa 25 000 titoli.

I SERVIZI

Catalogo CentreDoc

Il catalogo CentreDoc è accessibile tramite il sito dell’ISP e la PNFP. Fornisce un accesso diretto alle collezioni del CentreDoc.

In totale, si compone di più di 19 500 voci, di cui più di 8000 relative a documenti elettronici, le quali offrono

Ricerche in loco e prestiti Le persone interessate possono recarsi al CentreDoc per effettuare ricerche appro fondite in loco o affidarsi a un supporto personalizzato. La maggior parte dei libri disponibili presso il CentreDoc possono essere presi in prestito, anche per corri spondenza, per un periodo di 60 giorni (prorogabile).

Questi servizi gratuiti sono rivolti in modo particolare agli agenti di polizia che redigono un lavoro di diploma o di

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023 51

CentreDoc, Ricerca e Servizio linguistico

fine studi, ma anche a ogni altro membro di un corpo di polizia o di un’organizza zione partner riconosciuta e a chiunque

collabori con un’università o una scuola universitaria professionale.

FONDO DOCUMENTARIO DEL CENTREDOC

DOCUMENTAZIONE GENERALE

Tipo di risorsa

Collezioni

Accessibilità Consultazione

Volumi 4800 libri Pubblica Prestito

Riviste periodiche 70 abbonamenti Generalmente pubblica

In loco 6000 articoli recensiti Generalmente pubblica Invio elettronico

Supporti e archivi di corsi ISP 2500 documenti

Riservata alla polizia

In loco o invio elettronico

Documenti audio, film, software 2700 documenti Varia In loco

Testi legislativi e giurisprudenza 2700 documenti Generalmente pubblica Invio elettronico

RISORSE PARTICOLARI

Tipo di risorsa

Collezioni

Accessibilità

Consultazione

Lavori di seminario CC III / Lavori di fine studi CAS CEP / CAS FIP 760 lavori Riservata alla polizia Invio elettronico

Lavori di diploma EPS 870 lavori Riservata alla polizia Invio elettronico

Manuali didattici internazionali 1400 libri internazionali Generalmente pubblica Prestito

Archivi manuali e pubblicazioni ISP 150 libri o documenti Generalmente pubblica

SAPERE

Rivista di formazione e di ricerca di polizia

format magazine è la prima rivista sviz zera consacrata alla ricerca applicata in ambito di polizia. Il suo obiettivo è stabi lire un legame tra la ricerca e la pratica in ambito di polizia e contribuire allo svilup po e al mantenimento di una formazione di alta qualità per tutte le polizie svizzere.

In loco o invio elettronico

format magazine affronta in particolare le tematiche seguenti: - ricerca nelle scienze sociali che verte sulle attività di polizia e sulla polizia come organizzazione; - analisi, resoconti e discussioni sugli approcci pedagogici, sui metodi e sulle altre tematiche in relazione con la formazione di base e continua in ambito di polizia;

ISP – Catalogo delle prestazioni

202352
CentreDoc, Ricerca e Servizio linguistico

FORMAT MAGAZINE

N° Anno Titolo

1 2010

N° Anno Titolo

Formazione di polizia – Generalità 7 2017

La gestione dei comportamenti a rischio da parte della polizia

2 2011 Polizia di prossimità 8 2018 La polizia in una società plurale

3 2012 Ricerche in ambito di polizia in Svizzera 9 2019 Ricerche sulla formazione e la profes sione di polizia

4 2014 La privatizzazione dei compiti di polizia 10 2020 Polizia e innovazione

5 2015 Quale futuro per la formazione di polizia? 11 2021 La formazione di polizia ieri, oggi e domani

6 2016 Polizia e spazio virtuale 12 2022 Polizia e questioni ambientali

- ricerca innovativa consacrata alla condotta e alla gestione della polizia.

Gli articoli pubblicati in format maga zine sono redatti per la maggior parte da persone attive nel contesto di polizia e da ricercatori accademici che si occupano di tematiche riferite alla polizia.

Le versioni stampate possono essere ordinate tramite l’e-shop.

crescente fabbisogno di traduzioni, in particolare nell’ambito dei progetti CGF 2020 e Sviluppo ISP 2020, ha contribuito all’ampliamento del servizio linguistico dell’ISP alla fine del 2018. Le traduzioni sono effettuate internamente ed esternamente da collaboratori qualificati, molti dei quali traduttori diplomati, che possono contare sul supporto di strumenti professionali. Tutti i testi tradotti sono sistematicamente sottoposti a revisione.

UN SERVIZIO LINGUISTICO PER L’ISP E I SUOI PARTNER

In virtù della sua missione nazionale non ché della sua dichiarata volontà di riser vare lo stesso trattamento a tutti i suoi partner e clienti e favorire il dialogo in terregionale in materia di formazione di polizia, l’ISP offre le sue prestazioni, a se conda del caso, in due o tre lingue (i/d/f). I collaboratori traducono e rivedono testi di diversa natura legati alle numerose atti vità e prestazioni dell’ISP.

Nel 2012 l’ISP ha deciso, per ragioni di qualità ed efficienza, di unificare e formalizzare i suoi servizi linguistici. Il

Oltre alla documentazione interna, il servizio linguistico si occupa delle traduzioni legate a tutti i prodotti o servizi dell’ISP a vocazione nazionale: mezzi di formazione, supporti di corsi, e-learning, regolamenti, comunicazione esterna. Garantisce inoltre un servizio di interpretazione nell’ambito di alcuni corsi ISP.

Se i suoi partner ne fanno richiesta, l’ISP è altresì in grado di offrire a prezzi molto competitivi un servizio di traduzione specializzata in italiano, tedesco e francese nei settori attinenti alla polizia e alla sua formazione.

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

53
CentreDoc, Ricerca e Servizio linguistico
PIATTAFORMA NAZIONALE DELLA FORMAZIONE
(PNFP)
DI POLIZIA

IL PORTALE D’INGRESSO ALLA FOR MAZIONE DI POLIZIA

La PNFP, accessibile tramite il sito www.edupolice.ch, è concepita per le esigenze dell’ISP nonché dei corpi e delle scuole di polizia. In uno spazio pubblico sono disponibili le informazioni sulla for mazione di polizia in Svizzera e sugli esami federali del settore. Sono inoltre consulta bili l’offerta in materia di corsi e i mezzi di formazione (e-shop), così come il catalogo del CentreDoc. Le prestazioni riservate esclusivamente alla polizia sono accessibili all’interno di uno spazio protetto (extranet).

La PNFP permette una gestione efficiente delle formazioni e la trasmissione del sa pere tramite mezzi di formazione moderni.

Prestazioni e ruoli sull’extranet

Le prestazioni offerte sull’extranet sono accessibili in funzione di ruoli attribui ti. Gli agenti di polizia svizzeri possono consultare gratuitamente i mezzi di for mazione offerti dall’ISP. I servizi di for mazione di polizia possono gestire le iscrizioni ai corsi nazionali e agli esami degli agenti appartenenti ai propri corpi. Possono visionare il percorso formativo dei propri agenti di polizia e gestirne i dati.

Gli stati maggiori dei corsi registrano elettronicamente le presenze dei parteci panti e le valutazioni dei corsi nonché gli onorari e le note spese. Possono consulta re le liste dei partecipanti e dei formatori, ma anche mettere a disposizione i loro supporti per i corsi in formato digitale.

I partecipanti ai corsi possono consul tare la lista dei corsi che hanno frequenta to e quelli ai quali sono iscritti.

Possono dare un feedback online (va lutazione) sulla qualità delle formazioni che hanno seguito. Se il corso lo prevede, accedono direttamente a e-test ed e-lear ning. È inoltre disponibile il loro percorso formativo.

A livello di esami, gli organizzatori di spongono di modelli standardizzati e di un catalogo di domande per preparare gli esami. Possono anche ingaggiare esperti certificati e registrare i voti degli esami. Gli esperti hanno accesso ad alcune unità di apprendimento e registrano i propri ono rari e le note spese. I candidati all’otteni mento dell’attestato federale trovano tutte le informazioni nonché tutti gli strumenti utili per prepararsi all’esame principale.

La PNFP permette di condividere do cumenti online all’interno dei corsi, delle sessioni d’esame e dei diversi organi na zionali legati alla formazione di polizia.

Come l’ISP, i corpi di polizia di Zugo, Uri e Nidvaldo, la polizia lucernese, la polizia cantonale del Vallese, la polizia cantonale e le polizie comunali vodesi nonché la scuola di polizia di Hitzkirch hanno deciso di utilizzare la PNFP per gestire il proprio ambito di formazione. L’ISP è a disposizione dei corpi di polizia interessati a ricevere maggiori informazio ni e/o una dimostrazione delle possibilità offerte dalla PNFP. Nella tabella alla pa gina seguente sono riportate le principali prestazioni complementari a disposizione di queste organizzazioni.

Catalogo delle prestazioni 2023

ISP –
55

PRESTAZIONI PER I MANDANTI E FORMAZIONI DIGITALI SULLA PIATTAFORMA NAZIONALE DELLA FORMAZIONE DI POLIZIA (PNFP)

PRESTAZIONI PER I MANDANTI (CORPI E SCUOLE DI POLIZIA)

Chi intende gestire il proprio ambito di formazione tramite la PNFP potrà:

- gestire i propri corsi e decidere se pubblicarli a livello nazionale o solamente interno;

- delegare a sua scelta le richieste e le iscrizioni alla formazione al servizio di formazione, ai capi di servizio oppure direttamente ai collaboratori;

- gestire e visionare il percorso formativo degli agenti di polizia (visione globale dei corsi interni, dell’ISP e degli altri prestatari);

- creare e pubblicare e-test e forum;

- diffondere gli e-learning.

FORMAZIONI DIGITALI SULLA PNFP

I seguenti e-learning sono disponibili per circa 18 000 agenti di polizia svizzeri:

- Cybercrime (e-CC)

- Cooperazione internazionale di polizia (e-CPI)

- Polizia e protezione degli animali

- Formazione Schengen ISP

- Polizia e reati ambientali

- Condotta di un evento maggiore

- DVI – Corso di gestione dei dati

- Periti dell’esame principale

- Periti agli esami di assistente di sicurezza pubblica (ASP)

- PACE cybercrime

ISP – Catalogo delle prestazioni

202356
PNFP
ISP –
delle prestazioni 202358 ORGANIGRAMMA DELL'ISP
dell'ISP
Catalogo
Organigramma

Collaboratori

Direzione Aegerter Stefan Direttore T : 032 723 81 01 stefan.aegerter@ne.ch

Jacot-Guillarmod Marlis Vicedirettrice e capo settore Stato Maggiore T : 032 723 81 70 marlis.jacot@ne.ch

Amberg Cyril Capo settore Ricerca e Servizio linguistico T : 032 723 81 14 cyril.amberg@ne.ch

Jeanneret Dilini Capo settore Strategia di formazione e Concezione di prodotti T : 032 723 81 73 dilini.jeanneret@ne.ch

Schwab Julien Capo settore Amministrazione della formazione e Servizi T : 032 723 81 02 julien.schwab@ne.ch

Servizio giuridico Demneri Fatjon Giurista T : 032 723 81 03 fatjon.demneri@ne.ch

Segreteria di direzione Anceaux Marianne Segretaria di direzione e responsabile qualità T : 032 723 81 11 marianne.anceaux@ne.ch

Gerber Nathalie Assistente di direzione e assistente risorse umane T : 032 723 81 20 nathalie.gerber@ne.ch

Rebetez Yasmina Assistente di direzione e assistente risorse umane T : 032 723 81 79 yasmina.rebetez@ne.ch

Comunicazione Valach Rastislav Responsabile comunicazione T : 032 723 81 72 rastislav.valach@ne.ch

Poças Kevin Stagista comunicazione T : 032 723 81 72 kevin.pocas@ne.ch

Segretaria dell’organisazzione del mondo del lavoro (OML) della Polizia

Kanagasingam Anojen Responsabile Centro di coordinamento dell’OML della Polizia T : 032 723 81 75 anojen.kanagasingam@ne.ch

Del Sarto Muriel

Segretaria Centro di coordinamento dell’OML della Polizia e amministra trice corsi ed esami T : 032 723 81 21 muriel.delsarto@ne.ch

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023 59

Collaboratori

Amministrazione della formazione

Perrin Ruth Vice capo settore Amministrazione della formazione, Servizi e responsabile PNFP T : 032 723 81 09 ruth.perrin@ne.ch

Bardet Deborah Amministratrice corsi ed esami T : 032 723 81 17 deborah.bardet@ne.ch

Cardinaux Cynthia Amministratrice corsi T : 032 723 81 23 cynthia.cardinaux@ne.ch

Gurtner Bernadette Amministratrice corsi e superuser PNFP T : 032 723 81 26 bernadette.gurtner@ne.ch

Jakob Cindy Amministratrice corsi T : 032 723 81 23 cindy.jakob@ne.ch

Leboucher Doris Amministratrice corsi T : 032 723 81 06 doris.leboucher@ne.ch

Riesen Claude Amministratore corsi T : 032 723 81 07 claude.riesen.ISP@ne.ch

Spielmann Elsa Amministratrice corsi T : 032 723 81 18 elsa.spielmann@ne.ch

Vacante Amministratrice / amministratore corsi T : ...

Informatica Paratte Christophe Responsabile IT T : 032 723 81 05 christophe.paratte@ne.ch

Perrin Tim Mediamatico T : 032 723 81 25 tim.perrin@ne.ch

Servizio linguistico Stebler Cecilia Vice capo settore Servizio linguistico e Ricerca T : 032 723 81 77 cecilia.stebler@ne.ch

Angerer Barbara Traduttrice germanofona T : 032 723 81 78 barbara.angerer@ne.ch

Deygas Ariane Traduttrice francofona T : 032 723 81 76 ariane.deygas@ne.ch

Pinedo Maria Aranzazu Traduttrice francofona e formatrice interna T : 032 723 81 74 maria-aranzazu.pinedo@ne.ch

Porcu Marco Traduttore italofono T : 032 723 81 78 marco.porcu@ne.ch

Ricerca Pedrozo Silvana Collaboratrice scientifica T : 032 723 81 77 silvana.pedrozo@ne.ch

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023

60
Collaboratori

Finanze Suarez Paola Responsabile contabilità, collaboratrice specializzata salari e assicurazioni sociali T : 032 723 81 13 paola.suarez@ne.ch

Pallavicini Sandra Collaboratrice contabilità e CentreDoc T : 032 723 81 24 sandra.pallavicini@ne.ch

Pasche Catherine Collaboratrice contabilità T : 032 723 81 13 catherine.pasche@ne.ch

Logistica Walther Anton Collaboratore Logistica T : 032 723 81 16 anton.walther@ne.ch

In formazione Sejmenovic Adna Apprendista impiegata di commercio T : 032 723 81 20 adna.sejmenovic@ne.ch

Strategia di formazione e Concezione di prodotti Stieger Christiane Vice capo settore Strategia di formazione e Concezione di prodotti T : 032 723 81 04 christiane.stieger@ne.ch

Cettou Loana Collaboratrice scientifica T : 032 723 81 15 loana.cettou@ne.ch

Schnetzler Céline Collaboratrice scientifica T : 032 723 81 04 celine.schnetzler@ne.ch

Tiessen Barbara Collaboratrice specializzata e traduttrice germanofona T : 032 723 81 10 barbara.tiessen@ne.ch

Tschan Sarah Collaboratrice scientifica T : 032 723 81 15 sarah.tschan@ne.ch

ISP – Catalogo delle prestazioni 2023 61

Collaboratori

ISP – Catalogo delle prestazioni

2023

Istituto Svizzero di Polizia Avenue du Vignoble 3 CH-2000 Neuchâtel

www.institut-police.ch www.edupolice.ch

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.