2 minute read

L’Istituto Svizzero di Polizia

UNA FONDAZIONE DEDICATA ALLA FORMAZIONE DI POLIZIA SVIZZERA

Fondato nel 1946 a Neuchâtel, l’ISP è una fondazione di diritto privato il cui scopo è quello di sviluppare, per conto delle polizie svizzere, una strategia di formazione nazionale a livello didattico e metodologico che possa contare su un ampio sostegno politico.

Garante del coordinamento dei contenuti e degli aspetti metodologici e didattici, l’ISP vigila sulla qualità e sull’unità di dottrina della formazione di base e continua di polizia. In un’ottica di sviluppo costante, l’ISP assicura inoltre la coerenza nella formazione di base nonché nella formazione continua e nella specializzazione professionale. L’ISP coordina e sorveglia gli esami di professione e professionali superiori di polizia, nonché le certificazioni degli assistenti di sicurezza pubblica (ASP). Si occupa inoltre dell’edizione e della pubblicazione dei mezzi di formazione destinati alla formazione di polizia, promuove la ricerca applicata e gestisce la Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP, www.edupolice.ch). È sostenuto dalla Confederazione, dai Cantoni e dai comuni.

Centro di competenza nazionale per la formazione di base e continua In quanto centro di competenza nazionale, l’ISP organizza la formazione dei quadri dirigenti di polizia di livello I (sottufficiali) e II (sottufficiali superiori). Oltre ai suoi corsi destinati a ufficiali di stato maggiore, l’ISP offre, in collaborazione con la Haute école Arc di Neuchâtel e la Scuola universitaria professionale di Lucerna, diversi CAS (Certificate of Advanced Studies) per la formazione degli ufficiali (livello III). La sua offerta prevede infine anche un DAS (Diploma of Advanced Studies) della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale. Altri indirizzi di formazione sono dedicati alla specializzazione professionale e alla formazione degli stessi formatori (in stretta collaborazione con la Federazione svizzera per la formazione continua, FSEA). La cooperazione istituzionalizzata con altri attori della Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) costituisce un ulteriore pilastro nell’ottica di uno sviluppo permanente. Modulare, improntato alle competenze e alla cooperazione, il concetto generale di formazione «Strategia di formazione dei quadri e di formazione continua» è il risultato del mandato politico che la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) ha conferito all’ISP per il periodo 2016–2025.

Nel contesto del suo settore «Strategia di formazione e Concezione di prodotti», l’ISP sviluppa e pubblica supporti didattici destinati alla polizia. L’ISP incoraggia inoltre la cooperazione tra scuole di polizia sviz-

zere e internazionali e sostiene la ricerca applicata in materia di polizia attraverso il suo centro di documentazione CentreDoc. Nel 2022, le prime sessioni dell’esame principale hanno concluso il primo ciclo della nuova formazione di base su due anni. L’esame professionale superiore (EPS) non subirà modifiche nel 2023. Il sistema di certificazione degli assistenti di sicurezza pubblica ha preso piede e ora comprende nove moduli di specializzazione. Nel 2022, la Guardia Svizzera Pontificia ha certificato le sue prime guardie. Organizzazione L’ISP è un’organizzazione moderna caratterizzata da una gerarchia semplice e strutturata in base ai processi direzionali, operativi e di supporto. È posto sotto l’egida diretta di un Consiglio di fondazione di 13 membri provenienti dal mondo della politica e della polizia, i quali rappresentano in modo paritario gli interessi delle tre principali regioni e culture nazionali. Stefan Aegerter è stato nominato Direttore e ricopre questa carica dal 1° gennaio 2022.

This article is from: