2 minute read

Introduzione

Next Article
Collaboratori

Collaboratori

Il presente catalogo delle prestazioni offre una panoramica compatta delle prestazioni fornite dall’Istituto Svizzero di Polizia (ISP). L’offerta in materia di cicli di formazione, corsi, mezzi di formazione ed esami viene costantemente aggiornata sulla Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP), www.edupolice.ch, dove sono disponibili anche altre informazioni utili sulla formazione nel paesaggio di polizia svizzero.

Nel 2022, l’ISP ha iniziato l’attuazione della sua strategia «ISP 2022–2025», la cui vision è la seguente: «L’ISP è il centro di competenza per la formazione di base e continua delle polizie svizzere e assicura l’attuazione di una dottrina di formazione nazionale. Funge da piattaforma e da think tank che riunisce attori politici, accademici e della polizia per assicurare una formazione di polizia di qualità». Tradurre in realtà questo proposito continuerà a essere impossibile senza le circa 30 000 persone coinvolte – partecipanti, stati maggiori dei corsi, periti d’esame, referenti, mentori – tutte necessarie al successo del centro di competenza nazionale per la polizia.

Il curriculum della formazione professionale si è arricchito con la digitalizzazione e l’orientamento alle competenze, due sviluppi importanti e legati tra loro che hanno un impatto sugli ambiti di attività dell’ISP. I cambiamenti sociali e demografici hanno indotto lo sviluppo di metodologie didattiche e contenuti di apprendimento in linea con le competenze richieste «sul fronte». L’orientamento alle competenze nelle lezioni non può restare solo un impegno a parole, in particolare perché già da tempo negli esami non ci si limita a verificare solo le conoscenze, ma anche le competenze operative. Inoltre, le soluzioni di apprendimento digitale e le progettazioni didattiche innovative sono inevitabili laddove appropriate. L’ISP è dunque chiamato a fare la sua parte per il sistema di formazione della polizia.

Il ruolo degli istruttori di oggi è cangiante. Per i formatori, passare in parte a «lezioni virtuali» e fare ricorso a strumenti digitali durante le lezioni è stato e continua a essere un salto nel vuoto. Le aspettative legate alla metodologia e alla didattica (moderazione, numero di strumenti, varietà) modificano la strutturazione dei corsi. Quali segni lascia l’anno della digitalizzazione? Quali opportunità offre la digitalizzazione dei percorsi formativi? L’ISP sviluppa la sua offerta in modo graduale e continuo.

Dalla polizia, per la polizia – questo principio rimane primario. Il sistema di milizia dà buona prova di sé nella formazione di base e continua, ma deve avanzare e prepararsi alle sfide future legate alla trasmissione delle conoscenze. L’ISP garantisce le pertinenti condizioni quadro.

Stefan Aegerter Direttore ISP

This article is from: