sociale Centro Servizi per il Volontariato Perugia Terni
Quaderni del volontariato 6
Edizione 2016
Cesvol Centro Servizi Volontariato della Provincia di Perugia Via Campo di Marte n. 9 06124 Perugia tel 075 5271976 fax 075 5287998 www.pgcesvol.net pubblicazioni@pgcesvol.net
Edizione Giugno 2016 Coordinamento editoriale di Stefania Iacono Stampa Digital Editor - Umbertide
tutti i diritti sono riservati ogni produzione, anche parziale, è vietata
Ci sono tanti modi per raccontare l’impegno e la cittadinanza attiva. Anche chi opera nel volontariato e nell’associazionismo è ormai pienamente consapevole della potenza e della varietà dei mezzi di comunicazione che il nuovo sistema dei media propone. Il Cesvol ha in un certo senso aderito ai nuovi linguaggi del web ma non ha mai dimenticato quelle modalità di trasmissione della conoscenza e dell’informazione che sembrano comunque aver retto all’urto dei nuovi media. Tra queste la scrittura e, per riflesso, la lettura dei libri di carta. Scrivere un libro per un autore è come un atto di generosa donazione di contenuti. Leggerlo è una risposta al proprio bisogno di vivere il mondo attraverso l’anima, le parole, i segni di un altro. Intraprendendo la lettura di un libro, il lettore comincia una nuova avventura con se stesso, dove il libro viene ospitato nel proprio vissuto quotidiano, viene accolto in spazi privati, sul comodino accanto al letto, per diventare un amico prezioso che, lontano dal fracasso del quotidiano, sussurra all’orecchio parole cariche di significati e di valore. Ad un libro ci si affeziona. Con il tempo diventa come un maglione che indossavamo in stagioni passate e del quale cerchiamo di privarcene più tardi possibile. Se poi i contenuti parlano di impegno, di cittadinanza attiva, di solidarietà, allora il piatto si fa più ricco. Diventa come altri grandi segni che provengono dal passato recente o più antico, per consegnarci insegnamenti e visioni. Quelle visioni che i nostri cari autori di questa collana hanno voluto donare al lettore affinché sapesse di loro, delle vite che hanno incrociato, dei sorrisi cui non hanno saputo rinunciare. Il Cesvol propone la Collana dei Quaderni del Volontariato per contribuire alla diffusione e valorizzazione della cittadinanza attiva e dei suoi protagonisti attraverso la pubblicazione di storie, racconti e quant’altro consenta a quel mondo di emergere e di rappresentarsi, con consapevolezza, al popolo dei lettori e degli appassionati. Un modo di trasmettere saperi e conoscenza così antico e consolidato nel passato dall’apparire, oggi, estremamente innovativo. Salvatore Fabrizio
Includere significa “abbracciare”, tirare dentro, significa impegnarsi per eliminare le barriere che impediscono all’individuo di far parte a pieno titolo e diritto della propria comunità, accedendo alla possibilità di condurre una vita dignitosa che realizzi il pieno sviluppo delle proprie capacità e della propria autonomia. Non si tratta solo di promuovere l’integrazione, soprattutto della diversità, ma di sostenere con forza ogni azione che coinvolga la diversità in ogni aspetto e processo che riguardi una comunità e le sue dinamiche, diventando, dunque, essa stessa una risorsa. Per emergenza si intende qualsiasi situazione negativa improvvisa a cui si deve far fronte in maniera immediata e per resilienza, la capacità di un individuo o di un gruppo organizzato di reagire all’impatto di qualsiasi situazione emergenziale, sotto ogni punto di vista Per creare comunità realmente sicure, inclusive e resilienti, dunque, è necessario prevedere e mettere in campo non solo azioni o misure che “integrino” le esigenze dei diversamente abili e delle loro famiglie, ma che li rendano protagonisti in ogni fase, dalla prevenzione fino al dopo emergenza. In casa, negli ambienti di lavoro, nelle situazioni di tempo libero, ognuno deve conoscere come e cosa fare, come comportarsi e quali azioni porre in essere per evitare e scongiurare il peggio Questo manuale, nato dall’esperienza maturata dall’American Red Cross, vuole essere il contributo della CRI Perugia, Corciano e Deruta Torgiano alla costruzione di una resillenza non solo integrata, ma inclusiva, che renda la capacità di reazione di una comunità più efficace ed universale. Paola Fioroni Presidente Croce Rossa Italiana - Comitato di Perugia 5
Prepararsi all’Emergenza Vademecum per Persone con Disabilità e loro Famiglie
Tratto dalla pubblicazione: “Preparing for Disaster for People with Disabilities and Other Special Needs” della FEMA e American RedCross Traduzione a cura di Benedetta Turchetti e Carole Fotheringham
CRI Perugia, CRI Deruta-Torgiano, CRI Corciano
7
PREFAZIONE Chiunque abbia una disabilità o vive o assiste un disabile o chi lavora con persone con disabilità potrà usufruire di questo piccolo manuale. In queste poche pagine sono contenute informazioni che possono aiutare ad organizzare un piano di evacuazione personale in caso di emergenza ed include anche la gestione degli animali di utilità sociale e degli animali domestici. Quest’opuscolo è stato organizzato mediante la preparazione di checklist lasciando dello spazio libero per le note in cui te o il tuo aiutante potrete inserire le informazioni che ti serviranno per organizzarti e per reagire nel modo più efficace in caso di disastro. È possibile copiare queste pagine dal manuale ed eventualmente distribuirle alle persone che vivono con te o attaccarle nei luoghi in cui passi la maggior parte del tuo tempo (casa, luogo di lavoro…) in modo che siano sempre a portata di mano. Se avessi delle domande su qualsiasi argomento trattato in questo manuale, puoi contattare il Comitato di Croce Rossa più vicino a te.
SOMMARIO Introduzione
p.11
Capire i disastri p.13 Creazione di una Rete di Sostegno Personale
p.21
Elaborazione di una Valutazione Personale
p.25
Preparazione personale al disastro
p.31
I rifornimenti in caso di disastro
p.41
Rendere la casa o il posto di lavoro piĂš sicuro
p.51
Glossario p.52 Appendici: A. Kit di rifornimento in caso di disastro e altre forniture essenziali
p.54
B. Calendario dei rifornimenti per un disastro
p.64
C. Liste importanti p.74
Liste d’informazioni mediche
p.75
Liste attrezzature speciali p.77
Le catastrofi possono verificarsi in ogni momento e ovunque e a volte senza alcun avvertimento. La Croce Rossa e le agenzie governative locali si attiveranno sia in caso di minaccia di disastro che dopo che l’emergenza si sarà verificata. Tuttavia, non possono essere ovunque contemporaneamente. Essere pronti per un disastro è una parte del mantenimento della tua indipendenza. Anche se non si può sapere quando una calamità colpirà, essere preparato prima del tempo a reagire all’emergenza, ti aiuterà a far fronte al disastro e a rispondere ad esso in modo più rapido. Quando si verifica un disastro, la prima priorità delle organizzazioni e delle agenzie governative è quello di assicurare i bisogni di base come cibo, acqua e un rifugio sicuro per coloro che ne hanno necessità. Le tue specifiche esigenze personali, come ad esempio il trattamento di medicazioni o il ripristino di energia elettrica per l’alimentazione delle tue attrezzature di supporto o il ripristino delle normali modalità di sostegno delle attività della tua vita quotidiana, non potranno essere assicurate immediatamente. E’ pertanto importante per tutti essere preparati a soddisfare i propri bisogni fondamentali ad esempio conservando una scorta di alimenti e acqua per un minimo di tre giorni. Ognuno dovrebbe anche essere pronto a soddisfare le proprie specifiche esigenze connesse alla propria disabilità conservando sufficiente ossigeno, farmaci, carica della batteria, etc… in modo da essere autonomo per almeno sette giorni dopo l’emergenza. Per rimanere autosufficiente dopo una calamità è fondamentale conoscere le minacce dei disastri, le loro conseguenze ed essere preparato. Quest’opuscolo descrive e aiuta a risolvere alcune problematiche che le persone con disabilità possono incontrare quando si verifica un disastro. Il manuale contiene anche informazioni su come si può arrivare ad un posto sicuro e come si possono soddisfare le vostre esigenze dopo l’emergenza. 11
Il modo migliore per far fronte ad un disastro è quello di conoscere le sfide che si dovrebbero affrontare nel caso in cui non si possa usare la propria casa, o ufficio e i propri oggetti personali. Se ti prepari in anticipo tutte le tue esigenze personali di base potranno essere soddisfatte. In caso di calamità è possibile dover far fronte anche ad un animale guida che non è in grado di lavorare o è spaventato o ad animali domestici che hanno bisogno di cure ed assistenza. Le informazioni contenute in questo opuscolo ti aiuteranno a scoprire ciò che è necessario fare per prepararsi ad un disastro in modo da essere pronto quando questo si verificherà. La fiducia in se stesso basata sulla conoscenza, sulla preparazione e sulla pratica darà a te, alla tua famiglia e alla tua comunità, le migliori possibilità di recupero dopo il verificarsi di un’emergenza. Non dimenticare di consultare il glossario per le definizioni dei termini sconosciuti
12
CAPIRE I DISASTRI Per trovare le migliori modalità per prepararsi per un disastro, prendete in considerazione le seguenti domande: • Che tipo di disastri possono verificarsi nella tua zona? • Come vengono informati i residenti di possibili disastri? • Quali sono gli effetti delle catastrofi per te e per la tua comunità? Contatta il Comitato Locale di Croce Rossa Italiana più vicino a te, l’ufficio di gestione delle emergenze per la tua città o provincia, i vigili del fuoco per ottenere informazioni sulle tipologie di disastri che potrebbero accadere nella tua zona e quanto spesso questi si verificano. Verifica con il tuo agente assicurativo quali tipi di catastrofi le tue polizze possono coprire. Ad esempio, di solito l’assicurazione non copre i terremoti e le inondazioni. È necessario disporre di una specifica polizza di assicurazione in caso di terremoti e/o alluvioni a copertura dei danni provocati da queste due calamità. Avvertimento La Protezione Civile fornisce informazioni su alcuni eventi meteorologici severi come temporali, tempeste invernali, uragani, alluvioni, inondazioni e tornado. Esistono due livelli di avvertimento. La Minaccia di maltempo significa che il maltempo sta minacciando e si può verificare nella tua zona. In questi casi è necessario continuare ad ascoltare la radio o la televisione per avere ulteriori informazioni e consigli. Il livello di Attenzione invece significa che l’evento sta accadendo ora; è imminente o è visibile sul radar meteorologico. Questo è il momento di proteggere te stesso subito. Alcuni eventi accadono molto velocemente tanto che non esiste il tempo per poter lanciare alcun avvertimento. Presta sempre attenzione al clima intorno a te. Agisci quando pensi che condizioni di maltempo possano verificarsi nella tua zona, anche se non viene 13
dato nessun avvertimento ufficiale alla radio o alla televisione. Sapere come il tuo ambiente apparirà dopo un disastro. I disastri hanno molti effetti. Alcuni sono prevedibili e altri non lo sono. Si deve sapere che cosa può accadere e come il tuo ambiente potrebbe essere dopo il disastro. Il nostro obiettivo è quello di aiutarti ad affrontare le difficoltà dopo un disastro. E si può fare. Ma prima dobbiamo dare uno sguardo realistico a ciò che può accadere durante un disastro. Considera le seguenti circostanze: • Quando i disastri sono caratterizzati da forti venti o durante i terremoti, si potrebbero verificare forti scuotimenti. Alcuni materiali si potrebbero rompere e i detriti potrebbero essere scaraventati lontano. Oggetti appesi, come le piante, gli specchi e i quadri rischiano di cadere. I libri potrebbero scivolare via dalle librerie e le librerie potrebbero esse stesse crollare al suolo. Nel tuo ufficio, i classificatori, i computer ed altri oggetti non fissati potrebbero finire a terra. I pannelli acustici potrebbero crollare e rilasciare nell’ambiente tutta la polvere accumulata dietro di essi. Mobili pesanti e di grandi dimensioni, come divani, sedie, letti e credenze, potrebbero muoversi e bloccare la via di uscita anche solo parzialmente. • Inondazioni, terremoti e tempeste invernali potrebbero creare delle crepe su marciapiedi e strade rendendole impraticabili. Strade e marciapiedi potrebbero ricoprirsi di fango, acqua o detriti, a tal punto da non riuscire a definire dove iniziano e dove finiscono. Fango, sabbia e altri materiali potrebbero rimanere per lunghi periodi lungo le vie di comunicazione. Quando ci sono delle inondazioni l’acqua può muoversi molto rapidamente e violentemente e questo potrebbe impedirti di lasciare una determinata area. • Ci potrebbero essere così tanti detriti per le strade che ci vorrebbero settimane per rimuoverli; questo ti potrebbe bloc14
care a casa e ostacolare gli operatori sanitari che non potrebbero raggiungerti. • I punti di riferimento familiari che utilizzi come guida sia all’interno che all’esterno di casa tua potrebbero essere spostati o essere distrutti. • Se avete un animale guida, come ad esempio un cane guida, l’animale potrebbe essere ferito o troppo spaventato per lavorare dopo un disastro. • La tua casa potrebbe essere distrutta o isolata. Oppure, potrebbe avere un danno tale da renderla invivibile anche per un lungo periodo. • I sistemi che ti permettono quotidianamente di ottenere forniture alimentari, mediche e di farmaci potrebbero non funzionare correttamente. Prima che i negozi riaprano potrebbero passare diversi giorni, quindi puoi trovarti senza la possibilità di ottenere facilmente alcuni elementi vitali specifici della tua disabilità, come ad esempio le batterie di apparecchi acustici o farmaci. • Potresti non essere più in grado di svolgere le tue attività quotidiane come hai fatto prima del disastro. • Potrebbe essere difficile raggiungere o ottenere un aiuto a casa da parte di Polizia, Vigili del Fuoco, servizi di ambulanza, dottori, ospedali, farmacie, veterinari, mercati, assistenti personali e altri operatori sanitari. • Servizi essenziali come elettricità, acqua, gas e il servizio telefonico potrebbero essere disturbati per un lungo periodo. • Potresti non essere in grado di eseguire le seguenti operazioni: - Cucinare - Raffreddare o riscaldare la tua casa - Effettuare o ricevere chiamate da o verso il proprio medico, i vigili del fuoco, il servizio ambulanze, la rete di sostegno o altri. Potresti non essere in grado di utilizzare i sistemi di rete 15
telefonici e/o attrezzature telescriventi perché i sistemi possono essere sovraccaricati o distrutti. - Illuminare casa tua. Potrebbe essere necessario spostarsi o comunicare al buio. - Ricevere informazioni di emergenza dalla televisore o dalla radio. - Usare attrezzature alimentate elettricamente, come carica batterie, ossigeno, dispositivi di aspirazione o attrezzature di dialisi domiciliare. - Accedere al denaro attraverso l’uso del bancomat. Inoltre, le banche potrebbero essere chiuse. - Fare rifornimento ai veicoli in quanto le pompe potrebbero non funzionare. • Il trasporto pubblico potrebbe non funzionare. Percorsi e orari potrebbero essere cambiati. Anche nel caso in cui il trasporto pubblico fosse attivo non è detto che autobus o mezzi privati per il trasporto delle carrozzine possano operare. • Le strade potrebbero essere danneggiate o bloccate. I segnali stradali potrebbero essere stati divelti o abbattuti. Semafori e segnali utilizzati per attraversare la strada, potrebbero non funzionare o non funzionare correttamente. I tempi di spostamento da un luogo ad un altro potrebbero essere più lunghi a causa di deviazioni e di traffico intenso. • Gli ambienti rumorosi, come ad esempio un campo di emergenza, potrebbero interferire con le funzioni dell’apparecchio acustico. Inoltre, i segnali a cui siete abituati potrebbero essere disturbati. Un ambiente rumoroso può essere molto disorientante anche per le persone con disabilità visive. • Potrebbe essere necessario trovare degli alloggi temporanei per gli animali.
16
Sapere come lo stress correlato ad un disastro può influenzare il livello di disabilità Vivere un disastro può essere snervante. Lo stress peggiora molte condizioni mediche sanitarie non ottimali. Tutti coloro che sono colpiti da una catastrofe possono mostrare uno o più dei seguenti sintomi. Psicologico ed Emotivo • Ansia •Irritabilità, irrequietezza, ipereccitabilità • Depressione, sbalzi d’umore, pianto • Rabbia, incolpandscaricamento delle colpeo • Sentimenti di apatia, l’interesse diminuito nelle attività abituali • Sentimenti d’isolamento, di distacco, estraniazione • Sensi di colpa per essere circa sopravvissutivere • Negazione o costrizione dei sentimenti • Flashback o ricordi sgraditi del disastro • RUna reazione esagerata ad essere spaventatoallo spavento • Incubi ricorrenti circa il disastro o su altri eventi traumatici • Incapacità di cadere addormentarsi o restare addormentato • Dormire eccessivamente
Fisico • Mal di testa • Debolezza • Nausea, disturbi di stomaco, altri problemi gastrointestinali • Indolenzimento muscolare • Periodi caldi o freddiEccesso di caldo o freddo; sudorazione o brividi • Intorpidimento o formicolio alle parti del corpo • Sensazione di appesantimento delle braccia i armi e / o delle gambe • Sentendosi un “Sensazione di “nodogrumo” in gola • Dolore al petto • Difficoltà catturare il respiroa riprendere fiato; respirazione rapida • Tremori • FaticaAffaticamento • Aumento delle allergie, raffreddori o influenza • Palpitazioni
17
Pensiero • Scarsa concentrazione • Confusione mentale • Lentezza di pensiero • Incapacità di esprimersi verbalmente o per iscritto • Dimenticanza • Incapacità di prendere le decisioni • Perdita della capacità di pensare a soluzioni alternative o di dare priorità alle azioni
Comportamento • Iperattività • Scoppi di rabbia o di litigi frequenti • Perdita di obiettività • Ritiro, isolamento sociale, allontanamento di se stessi dagli altri • Maggior uso di alcol, tabacco o di altre droghe • Allontanamento dalle attività o dai luoghi che ricordano il disastro • Problemi familiari
Se uno qualsiasi di questi sintomi dovesse manifestarsi influendo il tuo comportamento, rivolgiti immediatamente al tuo medico o ad uno psicologo specializzato sugli effetti delle catastrofi. Alcune persone possono non avere alcuna reazione. Altri possono avere reazioni ritardate che si presentano giorni, settimane o anche mesi dopo il disastro. Non tutti hanno delle reazioni nell’immediato. Questi sintomi possono placarsi per poi tornare di nuovo quando un qualche avvenimento riporta alla mente il disastro. Dopo un disastro è necessario parlare con qualcuno di come ti senti: un ecclesiastico, un operatore sociale o un membro del programma per assistenza ai dipendenti fornita dal tuo datore di lavoro. Inoltre, la Croce Rossa ha professionisti della salute mentale specializzati nella trattazione dei traumi psicologici causati dalle catastrofi che potranno aiutarti a gestire lo stress correlato alla tua esperienza. Ricordati che gli animali di servizio possono anch’essi subire 18
traumi emotivi. Prova a riportare la loro routine quotidiana alla normalità il più presto possibile. In questo modo sarà più facile per loro ricominciare ad aiutarti come facevano prima del disastro. Cosa sapere su come un disastro può influenzare la tua indipendenza Tu sei ormai abituato a vivere in un certo ambiente. Tuttavia, un disastro può cambiare la tua capacità di interagire con quest’ambiente. E’ importante che tu progetti anticipatamente il tuo piano personale in caso di disastro basandoti sulle tue capacità minime; infatti la tua condizione potrebbe peggiorare a causa di reazioni fisiche o emotive allo stress. Ad esempio, le persone che non hanno bisogno di dispositivi di supporto fisico nella vita quotidiana potrebbero avere bisogno di una sedia a rotelle dopo un disastro. Dopo un disastro, potrebbe essere necessario chiedere aiuto per fare le cose che di solito avresti fatto in modo indipendente. Comprensibilmente, questo può farti sentire particolarmente vulnerabile. Potresti avere bisogno di aiuto per mettere la tua casa in ordine, per compilare i moduli o fornire la documentazione e le informazioni necessarie alle agenzie di soccorso. Questo potrebbe aumentare lo stress cgià presente. Una rete di sostegno personale, che conosca le tue esigenze, può anticipare alcuni problemi e rendere il tuo recupero più facile e meno stressante. Cosa sapere per ridurre l’impatto di un disastro Ora che sai che le emergenze possono verificarsi, che cosa puoi fare per ridurre gli effetti del disastro e sviluppare un piano di emergenza personale?
19
Inizia considerando le seguenti azioni: • Crea una rete di sostegno personale (pagina 21). • Completa una valutazione personale delle tue esigenze (pagina 25). • Raccogli informazioni e intraprendi azioni che ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze durante le evacuazioni (pagina 31). • Raccogli rifornimenti essenziali di cui avrai bisogno durante e dopo un disastro, in particolare quelli specifici per la tua disabilità (pagina 41). • Rendi più sicura la tua casa o il tuo posto di lavoro (pagina 51).
20
CREAZIONE DI UNA RETE DI SOSTEGNO PERSONALE Una rete di sostegno personale (a volte chiamata anche squadra di auto-aiuto e che in questo manuale sarà citata spesso semplicemente come “rete”) ti può aiutare a prepararti per un disastro. Può farlo identificando e ottenendo le risorse necessarie per far fronte in modo efficace ad un disastro. La rete può aiutarti a praticare attività vitali, come valutare la tua casa o il tuo posto di lavoro. I membri della rete possono anche aiutarti dopo il verificarsi di un disastro. La rete dovrebbe essere costituita prima possibile valutado quali saranno le proprie necessità durante e dopo una catastrofe. In primo luogo bisogna prendere in considerazione i modi per sviluppare la vostra rete di sostegno personale. • Organizza una rete per la casa, la scuola, il lavoro, il sito di volontariato, e qualsiasi altro luogo in cui passi molto del tuo tempo. I membri della rete possono essere compagni, parenti, vicini, amici e colleghi di lavoro. Dovrebbero essere persone di fiducia e che siano in grado di accertarsi del tuo benessere e della tua eventuale necessità di assistenza. Dovrebbero conoscere le tue capacità ed esigenze e offrire aiuto in pochi minuti. • Non dipendere da una sola persona. Includi nella tua rete un minimo di tre persone per ogni posto in cui regolarmente passi una certa quantità di tempo durante la settimana. • Pensa a quali potrebbero essere i tuoi bisogni durante un disastro e discutine con ciascun componente delle tue reti. Insieme realizzate una valutazione scritta delle tue esigenze nello spazio fornito nella sezione seguente (pagina 25). Questo può aiutare i membri della rete ad imparare i modi migliori per assisterti e può offrirti ulteriori spunti su cui ragionare. • Lascia a ciascun membro della tua rete le copie della tua lista di informazioni in caso di emergenza, l’elenco di informazioni 21
mediche, i materiali di consumo relativi alla tua disabilità, la lista dell’equipaggiamento speciale, i piani di evacuazione, i documenti di emergenza e il piano personale in caso di disastro (vedi Appendice C). • Concorda con i membri della tua rete le modalità con cui potranno controllare nel minor tempo possibile il tuo stato nel momento in cui i funzionari locali dovessero emettere un ordine di evacuazione o se dovesse verificarsi un qualche disastro. Fallo prima che l’emergenza accada così che i membri della rete possano aiutarti quando ne avrai bisogno. Inoltre, chiedi alla tua rete di avvisarti nel caso in cui una qualsiasi situazione di emergenza si verifichi senza che tu lo possa venire a sapere. Ad esempio, se un sistema sirena o altoparlante comunicasse ad un quartiere il verificarsi di un disastro e tu fossi sordo o non sentissi bene, dovresti essere sicuro che la tua rete ti darà questa informazione. Chiedigli di darti ogni altra informazione relativa ad un disastro che non sia in forma scritta, come ad esempio le informazioni trasmesse per radio sul disastro o sull’ubicazione di eventuali rifugi. • Concorda le modalità con cui te e la tua rete vi contatterete in caso di emergenza. Non contare sui telefoni cellulari perché potrebbero non funzionare. Inoltre, scegli un segnale di aiuto concordato da entrambi. I segnali possono essere urli, colpi sulla parete oppure l’utilizzo di un fischio, di una campana o un qualche oggetto che produca un rumore forte. Segnali visivi potrebbero ad esempio includere un lenzuolo appeso fuori dalla finestra. • Consegna ai membri della tua rete tutte le chiavi necessarie di cui possono avere bisogno per entrare nella tua casa, in auto, ecc. • Mostra alla tua rete come operare e spostare il materiale che si utilizza per la tua disabilità in modo sicuro, qualora fosse necessario. Chiedigli di fare pratica con un qualunque dei di22
spositivi speciali di cui hai bisogno a causa della tua disabilità. Questo li aiuterà a sentirsi più a loro agio quando li useranno in caso di emergenza. • Assicurati che il tuo animale guida conosca le persone della rete. In questo modo sarà più facile per l’animale accettare di essere accudito da persone diverse da te. • Spiega ai componenti della rete l’eventuale assistenza che potrebbe essere necessaria per la tua cura personale. Da’ loro istruzioni scritte sul modo migliore per aiutare te e tuoi animali. • Etichetta la tua attrezzatura e allega le istruzioni su come utilizzare e spostare ogni elemento. Plastifica le carte delle istruzioni per una maggiore durata. • Informa la rete su tutte le zone sul tuo corpo in cui hai ridotta sensibilità. Se non puoi controllarle da solo fa’ loro controllare queste zone del tuo corpo per l’eventuale presenza di abrasioni o ferite dopo un disastro. • Prova il tuo piano. Sulla base della tua conoscenza dei disastri nella vostra zona, simula gli eventuali problemi o ostacoli che si potrebbero verificare. Fa’ far pratica anche ai membri della tua rete sulle azioni che possono essere attuate per aiutarti e falli familiarizzare con qualsiasi apparecchiatura di adattamento che potrebbe essere necessaria. • Scegli come punto d’incontro in caso di emergenza un luogo che conosci bene dove tu e gli altri potrete riunirvi dopo l’uscita dagli edifici che di solito frequenti. È necessario selezionare un luogo d’incontro per ogni area che si visita frequentemente. • Seleziona insieme alla tua rete un segnale che potrebbe essere utilizzato per far sapere loro che stai bene e che hai lasciato il sito. • Se hai intenzione di viaggiare, lascia le date di partenza e rientro del tuo viaggio ai membri della rete. 23
• Riesamina e riguarda regolarmente la tua valutazione personale ed il tuo piano in caso di disastro e comunque rivalutali sempre nel caso in cui la tua condizione fisica dovesse modificarsi. Anche la rete dovrebbe aiutarti in questa revisione. Simulando alcune situazioni di emergenza potrete trovare problemi e soluzioni a cui né te né i membri della rete avreste mai pensato prima. • Il rapporto di fiducia che si svilupperà con i membri della tua rete dovrebbe essere reciproco. Impara a conoscere i reciproci bisogni e come assistervi l’un l’altro in caso di emergenza.
24
ELABORAZIONE DELLA VALUTAZIONE PERSONALE Dovresti decidere quello che sarai in grado di fare autonomamente per te stesso prima, durante e dopo un disastro e l’assistenza che invece sarà necessaria per il tuo benessere. Questa decisione sarà fortemente dipendente dalle condizioni dell’ambiente dopo il disastro, dalle tue capacità e dalle tue limitazioni. Per completare una valutazione personale, fai una lista dei tuoi bisogni personali e delle risorse che saranno necessarie in caso di disastro. Per aiutarti a fare la tua valutazione personale, rispondi alle domande che trovi di seguito. Le risposte dovrebbero descrivere sia le tue attuali capacità fisiche che l’assistenza che sarà necessaria nel momento in cui il disastro sconvolgerà la tua routine. Annota le tue risposte per iscritto o registrale e condividile con la tua rete. E’ sufficiente la valutazione delle tue capacità minime.
25
Vita Quotidiana ________________________________________ Cura personale - Hai bisogno di assistenza per la cura personale, come ad esempio fare il bagno o rassettare la casa? Usi ausili per vestirti? Le mie capacitĂ Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
Acqua corrente - Che cosa faresti se non fosse presente acqua corrente per diversi giorni, o se non potessi riscaldare l’acqua? Le mie capacità Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
Attrezzatura per la cura personale - Utilizzi una sedia doccia, un sollevatore, un altro sistema di trasferimento, o altre apparecchiature simili? Le mie capacitĂ Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
26
Dispositivi per l’alimentazione - Usi utensili speciali che ti aiutano a preparare le pietanze o a mangiare in modo indipendente? Le mie capacità Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
Attrezzature elettriche - Come pensi di continuare ad utilizzare le apparecchiature che funzionano ad elettricità, ad esempio la dialisi, gli ascensori elettrici, ecc? Le mie capacità Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
Muoversi ________________________________________ I Detriti causati da un disastro Come pensi di far fronte alla presenza di detriti in casa tua dopo un disastro? Le mie capacità Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
27
Trasporti - Hai bisogno di un veicolo appositamente attrezzato o mezzi di trasporto accessibili? Le mie capacità Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
Commissioni - Hai bisogno di ottenere generi alimentari, farmaci e forniture mediche? Pensa a che cosa faresti dipendendo da una sola persona per fare shopping o fare varie commissioni. Che cosa faresti se il tuo assistente non potesse raggiungerti perché le strade sono bloccate o perché il disastro ha colpito pure lui o lei? Le mie capacità Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
Evacuazione ________________________________________ Evacuazione dell’ edificio - Hai bisogno di aiuto per lasciare la tua casa o posto di lavoro? Le mie capacità Oggi Bisogni di assistenza dopo un disastro
28
Uscite dell’edificio - Se l’ascensore non funzionasse o non potesse essere utilizzato, ci sono altre uscite (incluso l’utilizzo di una finestra come via di fuga alternativa)? Le mie capacità Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
Ausili per la mobilità - Che cosa faresti se non riuscissi a trovare ausili per la mobilità, o non riuscissi a trovare o utilizzare le attrezzature necessarie per il tuo animale guida? Le mie capacità Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
Rampa d’accesso Che cosa faresti se le rampe venissero allentate o venissero separate dall’edificio? Le mie capacità Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
29
Animali di servizio/domestici - Sarai in grado di prenderti cura del tuo animale (fornire cibo, riparo, cure veterinarie ecc.) durante e dopo una catastrofe? Hai un’altra persona che potrebbe accudire il tuo animale se tu non fossi in grado di soddisfare le sue esigenze? Le mie capacità Oggi
Bisogni di assistenza dopo un disastro
30
PREPARAZIONE PERSONALE PER UN DISASTRO Quanto meglio ci si prepara e quanto più spesso si fa pratica dei piani personali in caso di disastro prima che una catastrofe si verifichi, tanto più la tua capacità di affrontare con successo un disastro e di recuperare velocemente la tua quotidianità, dopo che questo sarà avvenuto, sarà maggiore. La tua preparazione personale in caso di disastro è un processo continuo. Esso consente te e alla tua rete di identificare, ottenere, sviluppare, gestire e mantenere le informazioni e le risorse di cui avrai bisogno quando il disastro si verificherà. Prepara te stesso in base alle capacità e alle limitazioni che credi di avere dopo un disastro. Ricorda che, dopo che si è verificato il disastro, le normali modalità di sostegno e di assistenza potrebbero non essere disponibili per un certo periodo. Crea un piano personale in caso di disastro. Questo ti aiuterà ad organizzare le informazioni necessarie e le attività che dovrai sostenere durante e dopo una catastrofe. Fai riferimento a pagina 25 per una sintesi di queste attività. Gli elementi chiave in un piano personale in caso di disastro sono descritti qui di seguito. Conserva le copie del tuo piano nel tuo kit in caso di disastro, nel portafoglio (dentro la patente di guida o la carta d’identità), sulla sedia a rotelle o nel tuo posto di lavoro, ecc. Inoltre, condividi il tuo piano di emergenza con la rete. Lista delle informazioni di emergenza Fai una lista delle informazioni di emergenza per te e per la tua rete. Questa lista darà indicazione agli altri su chi chiamare se ti dovessero trovare inconsciente, incapace di parlare o se avessero bisogno di aiutarti ad evacuare rapidamente. Oltre ai contatti di emergenza fuori zona, la tua lista dovrebbe includere i nomi ed i numeri di tutti i componenti della tua rete. 31
Chiedi ad un parente o ad un amico che vive a più di 150 km di distanza da te, di essere la tua “persona di contatto”. Ricordati che è più probabile che chi ti sta cercando e vuole avere tue notizie, potrà con più facilità collegarsi ad un numero di telefono al di fuori della zona del disastro piuttosto che con un numero della rete locale, che potrebbe essere sovraccarica o comunque danneggiata. Pertanto, tutti i membri della famiglia in una zona disastrata dovrebbero chiamare la persona di contatto esterna e dare informazioni sulla propria localizzazione e condizione. Una volta fatto questo, la persona di contatto potrà comunicare con amici e parenti che vivono al di fuori della zona del disastro e vogliono avere notizie. Ciò contribuirà a liberare la linea telefonica nella zona dell’emergenza. Se hai una disabilità di comunicazione, assicurati che la lista delle informazioni di emergenza che hai scritto descriva il modo migliore per comunicare con te. Lista delle informazioni mediche Completa una lista delle informazioni mediche che potrà essere utilizzata da te e dalla tua rete. L’elenco dovrebbe disporre di tutte le informazioni che riguardano i tuoi fornitori di servizi sanitari. Includi anche i nomi dei farmaci assunti e i loro dosaggi, le modalità di assunzione, la condizione per cui il farmaco viene preso, il nome del medico che lo ha prescritto e il numero di telefono del medico. È importante indicare qualsiasi apparecchiatura che si utilizza, le allergie, le intolleranze e l’eventuale presenza di problemi cognitivi. Tieni questo elenco allegato alla lista delle informazioni di emergenza (sopra descritta). Allega una copia della tessera sanitaria alla lista delle informazioni mediche. Tieni sempre con te una fornitura per almeno sette giorni dei farmaci essenziali. Chiedi al tuo medico la fornitura extra di farmaci e le copie aggiuntive delle 32
prescrizioni. Chiedi al tuo medico o farmacista cosa fare nel caso in cui, dopo un disastro, non si disponesse di sufficienti farmaci e non si potessero immediatamente ottenere nuove scorte. Assicurati di controllare la data di scadenza dei farmaci e le temperature a cui devono essere conservati e determina la frequenza necessaria in cui sostituire il farmaco di scorta. Questo assicurerà la sempre totale efficacia del medicinale. Nota: nel caso in cui tu fossi sottoposto a cure periodiche somministrate in una clinica o in ospedale (es: Metadone, Chemioterapia o Radioterapia) chiedi al tuo fornitore cosa fare in caso di un blocco della somministrazione causato da un disastro. Che cosa si può fare per prepararsi per un disastro 1. Identificare i luoghi sicuri dove rifugiarsi durante un disastro. • Terremoto: in ogni camera identificare un tavolo robusto o una scrivania sotto cui ripararti. Questo è importante perché mentre la terra trema, il movimento stesso renderà probabilmente difficile o impossibile spostarti per grandi distanze. Se non è possibile andare sotto una scrivania o un tavolo in un modo sicuro, rimani molto vicino ad una parete interna dell’edificio e copriti la testa e il collo come meglio possibile. Blocca le ruote se sei in una sedia a rotelle. Se sei a letto, tira le lenzuola e le coperte sopra di te e utilizza il cuscino per coprirti e proteggerti la testa ed il collo. • Tornado: il piano terra o sotterraneo della tua casa o del tuo posto di lavoro è il luogo più sicuro. Se non c’è seminterrato o non è possibile arrivarci, scegli una stanza senza finestre, come un bagno o un ripostiglio. Identifica la posizione da assumere in questo posto sicuro e la modalità per arrivarci. • Uragano o alluvione: se i funzionari locali non hanno suggerito di lasciare la zona, resta al piano dell’edificio in cui ti tro33
vi, lontano dalle finestre. Evita di andare al piano terra o nel seminterrato, perché gli uragani sono spesso causa di inondazioni. Se fossi non vedente o ipovedente, utilizza un lungo bastone nelle aree in cui deduci che i detriti possano essere caduti o i mobili spostati. l’uso di un bastone è raccomandato, anche se di solito in casa non lo si utilizza. 2. Per informazioni su come prepararsi per i disastri che sono specifici della tua zona, rivolgiti alla Protezione Civile del tuo Comune. 3. Mantieni i tuoi animali guida sempre con te o in un posto sicuro dentro casa, o portarli con te nel rifugio in cui ti sposterai. 4. Installa almeno un rilevatore di fumo su ogni livello della tua casa, al di fuori zona notte. Se fossi non udente o avessi una perdita di udito, installa un sistema che abbia le luci lampeggianti e stroboscopiche in modo da catturare la tua attenzione in caso di allarme. Se disponi di rivelatori a batteria, sostituisci le batterie almeno una volta l’anno, come ad esempio per il tuo compleanno, o il giorno di Capodanno, ecc. Fai un test dei rilevatori di fumo una volta al mese, premendo il tasto di prova. 5. Trova la posizione delle valvole d’intercettazione e degli interruttori delle principali utenze di casa tua. Prendi informazione su come e quando staccarle durante un’emergenza. Prova a farlo da solo (non provare a spegnere il gas). Se non fosse possibile provare da soli, organizza una prova con la tua rete di aiutarti. Spegni le utenze solo se i funzionari locali ti dicono di farlo o se ritieni che ci sia un pericolo immediato per la vita. Ad esempio, sarebbe necessario disattivare le utenze immediatamente se sentissi odore di gas, o vedessi o sentissi scintille dalle prese di corrente, o vedessi acqua sgorgare da tubi rotti. Se non fosse possibile spegnere o disattivare le utenze all’esterno dalle valvole o dagli interruttori principali, chiu34
di le valvole sotto i lavandini e vicino alla stufa. Spegni anche tutti gli interruttori elettrici di ogni stanza. Assicurarti che i membri della tua rete conoscano le seguenti informazioni: • Dove si trova la valvola di chiusura per ogni utenza. • Come disattivare ogni utenza. • Se hai gli strumenti giusti e dove questi si trovano, o se al contrario i membri della tua rete dovranno portare gli strumenti con loro. 6. Identifica tutte le uscite possibili di ogni stanza di casa e degli edifici che frequenti spesso. Assicurati di includere le finestre fra le possibili uscite. 7. Fai un piano di casa tua. Se fosse necessario, chiedi l’assistenza della tua rete nell’organizzarlo. Includi le vie di fuga primarie. Contrassegna le stanze in cui passi la maggior parte del tuo tempo a piano terra. Inoltre, segna dove si trova il tuo kit di emergenza in caso di disastro. Dai una copia del piano ai membri della tua rete. Questo li aiuterà a trovare i rifornimenti, se fosse necessario. 8. Quando si viaggia, informati sui tipi di calamità che minacciano l’area in cui ti stai recando. Avvisa la reception dei tuoi eventuali bisogni in caso di emergenza. Descrivi il tipo di aiuto che potrebbe essere necessario. Ricordati di lasciare ai membri della tua rete i tuoi piani di viaggio. 9. Prepara un piano di evacuazione preventivo. • Se devi lasciare la casa tua o il tuo posto di lavoro, potrebbe essere necessario avere l’aiuto di qualcuno per evacuare in modo sicuro, soprattutto per scendere le scale. Se avessi bisogno di assistenza durante un’emergenza e la tua rete non fosse disponibile, trova dei collaboratori e spiega loro la tua condizione. Dagli istruzioni su che cosa hai bisogno e come possono aiutarti ad evacuare. • Prova ad utilizzare i diversi modi per uscire da un edificio, soprattutto nel caso fossi al primo piano o a piani superiori. 35
Ricorda che forse l’ascensore non funzionerà o non devrebbe essere usato. Decidi che tipo di attrezzature potrebbero essere necessarie per l’assistenza in caso di evacuazione. Se non fosse possibile usare le scale, parla con la tua rete su quale modalità potrebbe essere utilizzata per l’evacuazione. Loro potranno decidere di seguire un corso di formazione che potrà insegnargli il modo corretto e sicuro per sollevarti e trasportarti senza creare danni a te o a loro stessi. • Se avete bisogno di dispositivi di emergenza per attivare una via di fuga, prima di effettuare un acquisto pensa alle tue capacità fisiche. Tieni i dispositivi nelle vicinanze, dove si può arrivare facilmente. Questo potrebbe significare avere più di un dispositivo di emergenza. • Preparati. Fai delle prove su come spiegare rapidamente alla gente il modo migliore per guidare o spostare te e la tua apparecchiatura di adattamento, in modo sicuro e rapido. Stai sempre pronto a dare le istruzioni e le indicazioni alle persone che ti soccorreranno in modo conciso e chiaro oralmente o per iscritto. Ad esempio, dire o scrivere le istruzioni: “Per favore prendi: - la bombola di ossigeno. - la sedia a rotelle. - la Gammaglobulina dal congelatore. - l’insulina dal frigorifero. - Il dispositivo di comunicazione da sotto il letto.” “Per favore non raddrizzarmi le ginocchia. Sono bloccate in una posizione piegata.” “Ho avuto una lesione cerebrale. Ti prego di scrivere tutte le istruzioni e le informazioni importanti.” “Sono cieco/ipovedente. Per favore fammi aggrappare al tuo braccio con fermezza.” “Sono non udente. Ti prego di scrivermi le cose che vuoi 36
chiedermi.” • Se necessario chiedi uno speciale alloggio al personale di soccorso. Ad esempio, fai si che il personale che lavora per l’emergenza sappia se non puoi aspettare in coda per lunghi periodi per avere ad esempio acqua, cibo e assistenza in caso di catastrofe. Fai delle prove su come spiegare chiaramente e brevemente perché hai bisogno di questa speciale assistenza. Ti consigliamo inoltre di scrivere prima questa spiegazione e tenerla a portata di mano. • Mantieni sempre il serbatoio della tua macchina pieno per oltre la metà della capienza. Inoltre, tieni sempre in macchina un piccolo kit di emergenza in caso di disastro (per ulteriori informazioni fai riferimento alla preparazione del kit in caso di disastro a pagina 54). Se non guidi, parla con la tua rete su come lasciare la zona nel caso in cui le autorità consigliassero l’evacuazione. In alcune comunità, le amministrazioni locali offrono il trasporto per le persone che hanno bisogno di assistenza in caso di evacuazione. Chiedi al tuo ufficio comunale per la gestione delle emergenze se questi servizi sono disponibili nella tua zona per le persone con disabilità come la tua. • Acquista familiarità con il piano di emergenza e/o evacuazione del tuo ufficio, della scuola, o di qualsiasi altro luogo in cui passi molto tempo. Se il piano attuale non prevedesse specifiche pratiche per le persone con disabilità, assicurarti che coloro che gestiscono questi siti conoscano le tue esigenze. Fai in modo di essere sempre sicuro di essere incluso nel piano globale per la sicurezza e l’evacuazione dello stabile. • Scegli un luogo alternativo dove stare al di fuori della tua area, nel caso in cui fosse necessario evacuare la zona, ad esempio a casa di amici, con la famiglia o in un albergo. A volte è possibile ricevere l’allarme abbastanza in anticipo (come per un’inondazione lenta o un uragano) così da essere in grado di uscire prima che il disastro accada. 37
Scopri se ci sono rifugi prestabiliti nella tua zona ed eventualmente il luogo in cui si trovano. • Prepara un piano di cura per il tuo animale domestico. Organizza un piano per la cura dei tuoi animali domestici nel caso in cui fosse necessario evacuare la casa. Gli animali domestici, a differenza degli animali guida, non saranno ammessi nei rifugi di emergenza. Quindi, sarebbe meglio decidere sin da ora dove portare il tuo animale domestico se dovessi lasciare casa tua. Contatta la Croce Rossa locale per ulteriori informazioni. • Prepara un piano di cura per il tuo animale guida. Gli animali guida sono ammessi in hotel e nei campi della Croce Rossa. Tuttavia, in questi luoghi nessuno potrà prendersi cura del tuo animale. Quando lasci la casa, ricordarti di portare con te il collare, l’imbracatura, le targhette d’identificazione, la certificazione delle vaccinazioni, i farmaci e il cibo per il tuo animale guida. Riepilogo della Checklist per la Preparazione Personale in caso di Disastro Un piano di emergenza personale è composto da molte parti. Fortunatamente, non è necessario completare tutto in una sola volta. Ogni volta che completerai una parte del piano, ricordati di inserire la data nello specifico spazio. Devi rivedere e aggiornare il piano regolarmente. Dati di Compilazione: Fai un elenco delle informazioni di emergenza e includi: • I tuoi contatti per informazioni mediche in caso di emergenza. • I tuoi contatti fuori zona in caso di emergenza. • I nomi e numeri di tutti i componenti della tua rete. • Il nome e il numero di un parente o di un amico che vive a 38
più di 150 km di distanza da te. In caso di una disabilità di comunicazione, assicurati che nella lista delle informazioni di emergenza sia specificato il modo migliore per comunicare con te. Compila un elenco di informazioni mediche e includi le informazioni su: • I fornitori di medicinali. • I farmaci in uso. • Le attrezzature adattive e/o di supporto che utilizzi. • Le tue allergie e intolleranze. • Le tue difficoltà di comunicazione o cognitive. Allega una copia delle tessera sanitaria e le informazioni relative all’elenco delle informazioni mediche. In ogni momento tieni con te una fornitura di farmaci essenziali di scorta che possano durare per almeno sette giorni. Tieni sempre copie extra di prescrizioni per i tuoi medicinali. Parla con il tuo medico o con il farmacista su cosa si dovrebbe fare nel caso in cui, dopo il disastro, non si disponesse di sufficiente medicinale essenziale. Controlla la scadenza e la temperatura di conservazione dei farmaci di cui hai bisogno. Stabilisci quanto spesso sostituire i farmaci di scorta conservati. Identifica i luoghi sicuri dove andare durante un: • Terremoto • Tornado • Urgano • Inondazione • Incendio.
39
Installa almeno un rilevatore di fumo su ogni livello della tua casa. Trova la posizione delle valvole di chiusura delle utenze e familiarizza con il lmodo in cui aprirle e chiuderle. Identifica le uscite possibili (almeno due) per ogni stanza e dall’edificio in cui ti trovi. Fai una pianta di casa tua. Chiedi alla tua rete di aiutarti a realizzarla se necessario. Includi le tue vie di fuga principali. Allenati ad uscire da un edificio utilizzando modi diversi, soprattutto se se ti trovi al primo piano di un palazzo o a piani superiori. Decidi che tipo di apparecchiatura è necessario per la tua assistenza in caso di evacuazione. Stai pronto a dare brevi e chiare istruzioni e indicazioni specifici alle personale di soccorso. Se non guidassi, scegli con la tua rete, il modo migliore di lasciare la zona se le autorità dovessero consigliare l’evacuazione. Chiedi al tuo ufficio comunale di gestione delle emergenze se sono disponibili servizi di trasporto per le persone con disabilità durante le evacuazioni di emergenza. Eventualmente scopri come organizzarti per ottenere questo servizio. Acquisisci familiarità con il piano di evacuazione di emergenza del tuo ufficio, della scuola o di qualsiasi altro luogo in cui passo molto tempo. Scegli un luogo alternativo dove potresti stare. Prepara un piano di cura per il tuo animale domestico. Prepara un piano di cura per il tuo animale guida.
40
I RIFORNIMENTI IN CASO DI DISASTRO Un kit di scorta in caso di disastro contiene cibo, acqua, utensili e altre cose che saranno necessarie a te e al tuo animale guida subito dopo un disastro. Il kit dovrebbe avere abbastanza cibo e acqua per sostenere te e coloro che vivono con te per almeno tre giorni, meglio se sette o più giorni. Nota: Non hai bisogno di trovare la totalità degli elementi per il tuo kit tutti in una volta. In primo luogo, scegli i rifornimenti che hai già in casa e mettili nel tuo kit. Poi, quando pianifichi il tuo budget settimanale o mensile, prova ad includere alcuni articoli per il tuo kit. Per la lista della spesa settimanale suggerita, guarda il calendario delle scorte in caso di disastro: Appendice B, pagina 64. Parla con il tuo medico personale su come è possibile raccogliere e conservare una scorta di farmaci necessari per sette giorni. Dovresti assemblare diversi tipi di kit dei rifornimenti in caso di disastro. Usa i seguenti kit insieme o da soli a seconda del bisogno e conservarli in un luogo dove è facile per te arrivare. Kit di base dei rifornimenti in caso di disastro (include un kit di pronto soccorso). Rifornimenti collegati alla disabilità e alle attrezzature speciali. Kit portatile dei rifornimenti in caso di disastro. Kit dei rifornimenti in caso di disastro per la tua macchina. Rifornimenti per gli animali guida e animali domestici. Kit di base dei rifornimenti in caso di disastro Fai un kit dei rifornimenti in caso di disastro che contenga le forniture di base per la casa e le forniture relative alla tua disabilità. Dovresti tenere scorte di base sufficienti per mantenerti nella tua casa per almeno tre giorni, preferibilmente sette o più. Quando pianificherai le tue scorte alimentari di 41
emergenza ricordati eventuali esigenze dietetiche particolari. Consulta l’Appendice A, a pagina 54, per un elenco dei rifornimenti di base in caso di disastro. Kit di Pronto Soccorso Assembla un kit di pronto soccorso. Questo costituirà parte del tuo kit dei rifornimenti di base in caso di disastro. Aggiungi nelle forniture sanitarie, un paio di occhiali vecchi in più se li porti e/o un contenitore con le lenti a contatto e la soluzione per mantenerle. Consulta l’Appendice A, a pagina 56, per l’elenco delle scorte da includere nel kit di pronto soccorso. Rifornimenti collegati alla Disabilità e alle Attrezzature Speciali Elenca le forniture e le attrezzature necessarie e speciali. Accertati di annotare anche dove queste sono custodite. Consulta l’Appendice A, pagina 61, per un elenco delle forniture e attrezzature relative alle disabilità. Questa lista è molto ampia ed è possibile utilizzare solo alcuni degli elementi elencati. Mantieni i presidi per la mobilità vicino a te in ogni momento. Se si dispone di aiuti supplementari (come ad esempio un bastone), conservane uno sempre a disposizione in diversi luoghi. Le forniture relative alle tue disabilità possono essere sia nel tuo kit dei rifornimenti di base in caso disastro che in quello portatile così che se dovessi lasciare la tua casa per qualsiasi motivo, le forniture relative alla disabilità saranno disponibili per essere portate con te. Se fossi bloccato a casa tua, questi materiali saranno sempre disponibili così come il tuo kit di base dei rifornimenti in caso di disastro. Kit portatile dei rifornimenti in caso di disastro Prendi una borsa morbida, un sacco con un tante tasche, un marsupio o un piccolo zaino e tienilo a portata di mano, sulla 42
tua sedia a rotelle, scooter o altro dispositivo di assistenza. Il kit portatile delle forniture in caso di disastro dovrebbe includere una copia della lista delle informazioni d’emergenza, una piccola torcia elettrica, un fischietto o qualcosa che faccia un forte rumore, acqua, farmaci supplementari e copie di prescrizioni, un paio di occhiali, un apparecchio acustico, forniture sanitarie, un bloc-notes e matita o altro dispositivo di scrittura e un paio di guanti da lavoro pesanti per spingere la carrozzina su vetro e detriti. Di notte, tieni questo kit portatile accanto a te o sotto il letto. Kit dei rifornimenti in caso di disastro per la tua macchina Accanto ai rifornimenti di base in caso di disastro elencate nell’Appendice A, dovresti anche tenere altri rifornimenti nella tua auto. Tieni nelle auto o mezzi che usi regolarmente alcune coperte, un paio di guanti, calze e un cappello di lana, cavi per il collegamento tra due batterie e le loro istruzioni, un sacchetto di sabbia o lettiera per gatti per aiutare la trazione della sedia a rotelle, una piccola pala, le catene da neve o stuoie per le trazione, un panno rosso da usare come bandiera e una radio CB o un telefono cellulare. Rifornimenti per gli animali guida e animali domestici Come il tuo kit delle forniture relative alla tua disabilità, i rifornimenti per gli animali di servizio e animali domestici possono essere parte del tuo kit di base dei rifornimenti in caso di disastro o del kit portatile. Ciò dipende dalla situazione: cioè se dovrai evacuare o rimanere confinato a casa tua. Le forniture per i tuoi animali di servizio e animali domestici dovrebbero includere alimenti, acqua, un guinzaglio o imbracatura, un collare e una placchetta di identificazione. Cani e gatti devono indossare un collare e una medaglietta di identificazione. I cani devono essere condotti con guinzaglio o imbracatura; i gatti dovrebbero essere spostati in un trasportino. Tieni un’imbracatura in più per ogni animale nel kit dei 43
rifornimenti in caso di disastro. Chiedi al tuo veterinario informazioni di primo soccorso per i tuoi animali e un elenco delle forniture necessarie per i tuoi animali. Assicurati che le placchette d’identificazione e le vaccinazioni dei tuoi animali di servizio o domestici siano a posto. Le placchette d’identificazione dovrebbero elencare sia il numero di telefono di casa che quello del tuo principale contatto fuori città. Attrezzatura elettrica Alcune persone possono utilizzare un gruppo elettrogeno che funziona a carburante per produrre energia elettrica nel caso in cui la corrente elettrica non fosse disponibile per un lungo periodo di tempo. Per utilizzare un gruppo elettrogeno in caso di emergenza, il carburante deve essere stoccato in modo sicuro. Il gruppo elettrogeno dovrà essere accesso all’aperto per garantire una buona ventilazione. Se utilizzi una sedia a rotelle a batteria, un sistema di supporto vitale o altre apparecchiature elettriche, consulta l’azienda di distribuzione elettrica per conoscere il tipo di alimentazione o di backup che si intende utilizzare. Potresti essere senza corrente per un lungo periodo di tempo a seguito di un disastro. Quindi è necessario considerare fonti energetiche alternative per le apparecchiature elettriche che usi quotidianamente. Ulteriori informazioni sulle apparecchiature e suglia accessori per la casa - Se si utilizza una sedia a rotelle o uno scooter • Nel tuo kit portatile tieni sempre un kit di riparazione ed una pompa da bicicletta o qualcosa di simile per riparare le gomme bucate, a meno che queste non siano a prova di foratura. Inoltre, tieni sempre una camera d’aria di scorta. Tieni un paio di guanti pesanti nel tuo kit portatile da usare nel caso 44
in cui dovrai spingere la carrozzina sopra vetri o detriti. • In aree soggette a terremoti, durante la notte dovresti mantenere la sedia a rotelle con le ruote bloccate vicino al tuo letto per essere sicuro che non si muova o cada. - Se si utilizza una sedia a rotelle o uno scooter motorizzati • Tieni una batteria supplementare. Può essere utilizzata anche una batteria per auto ma non durerà a lungo quanto quelle specifiche per sedie a rotelle. • Verifica con il tuo fornitore se fosse possibile caricare la batteria con cavi collegati alla batteria di un auto accesa. Attenzione: carica solo una batteria alla volta. • Se possibile, tieni sempre a disposizione una sedia a rotelle manuale e leggera. - Se fossi cieco o avessi una disabilità visiva • Tieni sempre con te un orologio che parla o uno in Braille o un orologio con i numeri grandi ed eventuali batterie supplementari. • Tieni almeno un bastone bianco in più. • Segna ogni articolo delle tue scorte in caso di disastro con nastro adesivo fluorescente, con scritte a grandi caratteri o in Braille. • Segna le valvole di chiusura del gas, acqua ed elettricità con nastro adesivo fluorescente, stampato con caratteri di grandi dimensioni o in Braille. • Tieni a portata di mano lenti di ingrandimento. • Tieni un paio di occhiali in più. • Fai le fotocopie dei tuoi elenchi di informazioni ottenuti mediante l’uso di questo opuscolo. - Se fossi non udente o avessi una perdita uditiva • Prendi in considerazione la possibilità di avere un piccolo televisore portatile a batteria. Le trasmissioni di emergenza possono essere diramate utilizzando la lingua dei segni o i sottotitoli. 45
• Metti quaderni e matite nei tuoi kit dei rifornimenti in caso di disastro per casa ed auto. Tienili con te in ogni momento per favorire la comunicazione. • Tieni vicino al letto una torcia elettrica, un fischietto o qualche altro oggetto che faccia rumore, carta e penna. • Mantieni una indicazione della tua sordità nei tuoi kit dei rifornimenti in caso di disastro per casa ed per l’auto e con te in ogni momento. Includi ogni altra informazione relativa al tuo modo di comunicare come, “Io comunico, o non, utilizzando la LIS (Lingua Italiana dei Segni)” o “Il mio animale di servizio può legalmente rimanere con me.” - Se non fossi in gradi di parlare o comunicare bene • Considera l’acquisto di un convertitore di potenza se utilizzassi un computer portatile per comunicare. Un convertitore di potenza permette alla maggior parte dei portatili (12 volt o meno) di essere azionati dalla presa accendisigari sul cruscotto di un auto. • Sii sicuro di avere sempre carta e matita con te come una risorsa extra di comunicazione. • Se utilizzassi un dispositivo di comunicazione aumentativa (come un comunicatore elettronico o la laringe artificiale) che ti permette di comunicare con la voce, assicurarti di tenerlo vicino a te in un luogo sicuro durante le notte. • Conserva le copie delle frasi chiavie prestampate che si usano in caso di emergenza in tutti i tuoi kit dei rifornimenti in caso di disastro, nel portafoglio, nella borsa, ecc. - Se utilizzassi trattamenti medici autosomministrati • Tieni a mente che i ritardi del traffico e/o gravi rischi meteorologici possono accadere in ogni momento. Assicurati di trasportare l’attrezzatura e i liquidi (a temperatura controllata) necessari quando si viaggia. - Se avessi una disabilità cognitiva • Conserva una copia di tutte le istruzioni o le informazioni 46
che pensi possano essere necessarie. Inoltre, conserva una copia di queste informazioni nei tutti tuoi kit dei rifornimenti in caso di disastro per casa ed auto. Prepara queste informazioni in modo tale che possa essere facile per te capirle. Si consiglia di scrivere tutte le procedure utilizzando un linguaggio semplice e descrivendole passo a passo. Questa tipologia di descrizione ti aiuterà a capire che cosa fare durante la confusione che si creerà in caso di disastro. • Tieni a portata di mano una matita e della carta pronte per tenere traccia di tutte le nuove istruzioni o informazioni che sarà possibile ricevere. Come conservare le scorte Conserva nel tuo kit di base dei rifornimenti in caso di disastro i documenti di emergenza sigillati in sacchetti di plastica da freezer. Le copie delle informazioni salvavita (ad esempio, le istruzioni per le apparecchiature adattive o per i dispositivi medici) dovrebbero essere conservate nel tuo kit di base insieme ai rifornimenti connessi alla tua disabilità, nel kit portatile, nel kit per auto e nelle scorte che terrai al lavoro. Mantieni gli altri documenti di emergenza nel tuo kit dei rifornimenti per la casa in modo da poterli avere a portata di mano in caso di emergenza (per un elenco di questi elementi, guarda l’Appendice A, a pagina 60, (Documenti importanti della famiglia). Assicurati di inviare copie di questi documenti alla tua persona di contatto fuori città (contrassegnali con la dicitura “ diretto a [nome] - aprire in caso di emergenza “). Conserva il tuo kit dei rifornimenti in caso di disastro in un luogo asciutto e sicuro e che sia facilmente raggiungibile da te. Questo posto dovrebbe anche essere facile da identificare per le persone della tua rete, o chiunque viene a assisterti. Se avessi l’intenzione di mettere il kit su uno scaffale, assicurati di fissarlo in modo che non cada o diventi inaccessibile quan47
do ne avrai bisogno. Sostituisci le scorte di cibo e acqua ogni sei mesi. Inoltre, controlla le date di scadenza per le prescrizioni di farmaci. Sostituisci gli articoli nel tuo kit di materiali di consumo se sono vecchi o non piÚ adeguati. Ricordati di farlo mettendo nuovi acquisti nel kit e utilizzando quelli vecchi. Tuttavia, non prendere in prestito elementi dal kit con l’intenzione di sostituirli in seguito; potrai dimenticare di farlo.
48
Data di compilazione ____________ Assembla un kit di base dei rifornimenti in caso di disastro per la tua casa. Il kit dovrebbe includere cibo, acqua ed altri elementi di prima necessità di cui potresti avere bisogno per almeno tre, ma preferibilmente sette giorni. ____________ Costituisci un kit di pronto soccorso e mettilo nel kit di base dei rifornimenti in caso di disastro da tenere a casa. ____________ Raccogli tutti gli oggetti per assemblare un kit dei rifornimenti in caso di disastro contenente gli elementi necessari che sono legati alla tua disabilità . ____________ Metti insieme un kit portatile dei rifornimenti in caso di disastro in una borsa morbida o un sacchetto da portare con te in ogni momento. ____________ Assembla un kit dei rifornimenti in caso di disastro per la tua auto o furgone. ____________ Assembla un kit dei rifornimenti in caso di disastro per i tuoi animali di servizio e/o domestici. ____________ Se utilizzi apparecchiature che funzionano ad elettricità e hanno bisogno di alimentazione esterna in caso di assenza di corrente elettrica, procurati un gruppo elettrogeno. ____________ Chiedi ad ENEL se nella tua zona è disponibile un servizio di riconnessione prioritario. Data di compilazione ____________ Procurati un kit di riparazione per camere 49
d’aria e aria compressa per pneumatici che serviranno per eventuali forature della tua sedie a rotelle. ____________ Se utilizzi una sedia a rotelle aggiungi guanti pesanti nel tuo kit portatile. Indossa questi guanti quando ti troverai a spingere la sedia sui detriti. ____________ Se utilizzi una sedia a rotelle motorizzata procurati una batteria supplementare a disposizione.
50
RENDERE LA CASA O IL POSTO DI LAVORO PIU’ SICURO Uno dei modi migliori per ridurre i danni provocati da un disastro ed evitare possibili lesioni è quello di preparare tutto in anticipo. Questo ridurrà gli effetti di un disastro. Ecco alcuni suggerimenti su come potresti rendere la tua casa ed il tuo ufficio più sicuri prima di un disastro. 1. Controlla corridoi, scale, porte, finestre ed altre aree evidenziando i pericoli che potrebbero impedirti di lasciare in tutta sicurezza un edificio in caso di emergenza. Fissa o rimuovi mobili e altri oggetti che potrebbero bloccare il tuo percorso. Questo ti permetterà di avere diversi passaggi sbloccati e di evacuare velocemente dopo un disastro. 2. Tieni le luci di emergenza collegate alle prese. Queste luci si accendono automaticamente in caso di interruzione di corrente e possono aiutarti ad illuminare i percorsi di fuga per te o per la tua rete. Le luci di emergenza rimangono accese da quattro a sei ore; tuttavia, è possibile disattivarle manualmente durante il giorno per salvaguardarne la batteria. Nel caso di un terremoto: - Attacca bene quadri, specchi, vetrine ed altri oggetti pesanti al muro utilizzando dei bulloni. - Ancora bene le librerie al muro. Utilizza delle corde elastiche o una striscia di legno inchiodato al bordo delle mensole per evitare che i libri cadano. - Lega con un nastro forte lo scaldabagno, ed eventuali altri grandi elettrodomestici attaccati alla parete, a chiodi piantati sulla parete stessa. - Utilizza dei blocca-ante sugli armadi in modo che il loro contenuto non cada fuori mentre l’edificio si scuote. - Usa delle fascette in velcro per assicurare computer, bombole di ossigeno ed altri oggetti pesanti ad oggetti più pesanti e stabili per rendere tutto più sicuro. 51
Informazioni aggiuntive Chiama il Comitato Locale di Croce Rossa più vicino a te per conoscere le risorse disponibili per aiutare te, la tua famiglia ed i tuoi amici a prepararsi ad affrontare un disastro. La Croce Rossa potrà aiutarti anche a trovare informazioni sugli altri programmi e servizi locali offerti al pubblico. Tutta l’assistenza dalla Croce Rossa in caso di disastro è gratuita. La Croce Rossa non è un ente governativo. Il sostegno finanziario della Croce Rossa locale aiuta a stampare copie di questo libretto e di altri materiali che saranno a disposizione per la tua comunità e per tutte le comunità italiane e che serviranno ad educare i cittadini a reagire in caso di disastro. GLOSSARIO - Animale di Servizio Un animale appositamente addestrato che viene utilizzato da una persona con disabilità per aiutarlo nella vita quotidiana. Questi animali sonoper la legge abilitati ad accompagnare i loro proprietari ovunque. - Assistenza alla Cura personale: L’aiuto che si accetta da qualcuno per soddisfare le tue esigenze personali e quotidiane (lavarsi, vestirsi, governare, cucinare, alimentarsi). - Attrezzature Adattive Apparecchiature che aiutano una persona a muoversi, a governare la casa, a mangiare in modo indipendente, come ausili per la mobilità, ausili per l’alimentazione e dispositivi simili utilizzati per compensare i limiti funzionali. - Attrezzatura di Assistenza all’Evacuazione Apparecchiature o dispositivi utilizzati per aiutare le persone 52
a lasciare un edificio in caso di emergenza. - Cecità / Disabilità visiva Una condizione visiva che interferisce o annulla completamente la capacità di una persona di vedere. - Decadimento cognitivo Una condizione medica o lesione che colpisce la capacità di una persona di comprendere l’informazione parlata o scritta. - Disabilità di comunicazione Una condizione medica o lesione che interferisce con la capacità di una persona di comunicare utilizzando la propria voce. - Disabilità motoria Una condizione medica o lesione che ostacola la capacità di una persona a camminare o di muoversi. - Dispositivo di Comunicazione Aumentativa Un dispositivo che aiuta una persona comunicare con la sua voce. - Rete di supporto personale / Squadra di Auto-Aiuto Un gruppo di persone che ti aiuteranno a casa, a scuola, sul posto di lavoro, nel sito dove fai volontariato o in qualsiasi altro luogo in cui passi molto tempo. I membri della rete di supporto possono includere compagni, parenti, vicini, amici e colleghi di lavoro di cui ti fidi. La rete deve essere in grado di controllare se hai bisogno di assistenza, conoscere le tue capacità ed esigenze ed essere in grado di aiutarti in pochi minuti. - Sordità / Disabilità dell’udito Una condizione medica o lesione che interferisce con la capacità di una persona di sentire i suoni. - Valutazione personale Un elenco scritto delle tue esigenze e delle tue risorse che ti permettono di soddisfare le esigenze stesse in un’ambiente colpito da una catastrofe.
53
APPENDICE A: I KIT DEI RIFORNIMENTI IN CASO DI DISASTRO ED ALTRE FORNITURE ESSENZIALI Kit di base dei Rifornimenti in caso di Disastro Ci sono sei cose che dovresti sempre tenere di scorta in casa tua: 1) acqua, 2) cibo, 3) forniture di primo soccorso, 4) abbigliamento e biancheria da letto, 5) strumenti e rifornimenti di emergenza e 6) oggetti speciali. Conserva ciò di cui molto probabilmente potresti aver bisogno in caso di evacuazione, in un contenitore facile da trasportare. Essenziali Una radio a batteria e pile di riserva Torcia elettrica e batterie supplementari NON includere le candele. Le candele sono una delle principali cause di incendi dopo un disastro. 1. Acqua: Conserva l’acqua in contenitori di plastica, tipo le bottiglie utilizzate per le bibite. Evita l’uso di contenitori che si decompongono o rompono, come cartoni del latte o bottiglie di vetro. Una persona che è normalmente attiva ha necessità di bere almeno due litri di acqua al giorno. Ambienti caldi e intensa attività fisica possono raddoppiare tale quantità. I bambini, le madri che allattano e i malati avranno bisogno di bere ancora di più. Conserva una scorta di acqua per almeno tre giorni. Immagazzina dodici litri di acqua a persona, quattro litri per ogni giorno. Due litri da bere, due litri per la preparazione del cibo ed per i servizi igienici. 2. Cibo: Conserva almeno una fornitura di alimenti non deperibili sufficienti per tre giorni. Seleziona i cibi che non ri54
chiedono la refrigerazione, la preparazione o la cottura e poco o niente acqua. Se si deve riscaldare il cibo, tieni un fornellino portatile e una piccola bombola di gas e fiammiferi. Seleziona i prodotti alimentari che sono compatti e leggeri. Includi una selezione dei seguenti prodotti nel tuo kit in caso di disastro: • Carne in scatola pronta per il consumo • Frutta in scatola, frutta secca e noci • Verdure in scatola
55
Kit di Pronto Soccorso Assembla un kit di pronto soccorso per la tua casa e uno per ogni auto che usi. Un kit di pronto soccorso dovrebbe includere:
Bende sterili ed adesive in formati assortiti Spille di sicurezza formati assortiti Agenti di pulizia/sapone Guanti in lattice (2 paia) Crema protezione solare Garze sterili da 5 cm (4-6) Garze sterili da 10 cm (4-6) Bende triangolari (3) Rotoli di garza sterile da 5 cm (3 rotoli) Rotoli di garza sterile da 10 cm (3 rotoli) Forbici Cerotto Pinzette Un ago Salviettine umide Acqua ossigenata Alcol Termometro Abbassalingua (2) Occhiali di riserva (se necessari)
56
Farmaci senza prescrizione
Aspirina o altro analgesico Farmaco antidiarroico Antiacido (per disturbi di stomaco) Lassativo Carbone attivo
Igiene
Carta igienica, salviettine umide Sapone, detersivo liquido Forniture per l’igiene femminile Articoli di igiene personale Sacchetti in plastica per l’immondizia Secchio in plastica con coperchio a tenuta Disinfettante Candeggina Fazzoletti di carta
57
Abbigliamento e biancheria da letto Un cambio completo di abbigliamento e calzature a persona Scarpe o stivali da lavoro resistenti Abbigliamento per la pioggia Coperte o sacchi a pelo Cappello e guanti Intimo termico Occhiali da sole
Attrezzi e accessori
Borraccia o bicchieri di carta; piatti e posate di plastica Contanti o assegni, monete. Apriscatole Coltello multiuso Pinze, cacciavite, martello, piede di porco, chiodi, viti per legno assortite Chiave di arresto per spegnere il gas domestico e l’acqua Nastro adesivo resistente Bussola Fiammiferi in un contenitore impermeabile Pellicola di alluminio Contenitori di plastica Razzo di segnalazione Carta, matita Aghi, filo
58
Etichette adesive Occhiali di sicurezza Guanti da lavoro pesanti Fischietto Corda di canapa Maschere antipolvere monouso Teli di plastica Mappa della zona (per localizzare i rifugi)
Esigenze Mediche
Farmaci per la pressione alta Insulina Farmaci da prescrizione Forniture per le protesi Lenti a contatto, contenitori e liquido di conservazione
Per il bambino
Alimenti (latte in polvere, omogeneizzati,‌.) Pannolini / salviette umide Biberon Farmaci specifici
59
Documenti Importanti della Famiglia Mantieni questi documenti in un contenitore portatile impermeabile: Copia del testamento, polizze assicurative, contratti, atti, azioni e obbligazioni Copia di passaporti, codice fiscale, documenti di invaliditĂ Documenti relativi alle carte di credito Documenti relativi ai conti bancari, nomi e numeri di telefono Inventario dei beni di valore di casa tua, numeri di telefono importanti Documenti di famiglia (certificati di nascita, matrimonio, morte) Copia della lettera di attribuzione dei contributi previdenziali
Materiale per gli Animali di Servizio/Domestici
Alimenti Acqua Guinzaglio / imbracatura Medaglietta di identificazione Farmaci e cartelle cliniche Lettiera
Divertimento
Giochi Libri
60
Altre forniture per un Disastro Raccogli tutti i rifornimenti elencati su questa e sulle pagine seguenti in aggiunta al vostro kit dei rifornimenti di base in caso di disastro. Tieni queste forniture da qualche parte dove ti sarà facile arrivare e unirle al tuo kit quando ne avrai bisogno. Forniture relative alla Disabilità ed Equipaggiamento Speciale Controllare gli elementi che si utilizzano, descriverne il tipo e l’ubicazione. Occhiali: _______________________________________ Utensili per mangiare: ____________________________ Utensili per governare casa: ________________________ Dispositivi di assistenza per vestirsi: _________________ Dispositivi per scrivere: ___________________________ Apparecchio acustico: _____________________________ Ossigeno: _________________ Portata:___________ Apparecchiature di aspirazione: _____________________ Attrezzature per dialisi: ___________________________ Forniture sanitarie: _______________________________ Forniture urinarie: _______________________________ 61
Forniture per stomia addominale: __________________ Kit di riparazione per sedia a rotelle: _________________ Deambulatore: __________________________________ Stampelle: _____________________________________ Bastone(i) da passeggio: __________________________ Dentiera: ______________________________________ Monitor: ______________________________________ Altro: _______________________________________
62
Kit Portatile delle Forniture in caso di Disastro
Elenco delle informazioni di emergenza / altre liste Piccola torcia elettrica Fischietto Acqua Farmaci supplementari Copie di prescrizioni Paio di occhiali Apparecchio acustico Forniture sanitarie Bloc-notes e matita o altro dispositivo di scrittura
Le Forniture per la macchina
Diverse coperte Un set ulteriore di guanti, calze di lana e un berretto di lana Cavi per batteria istruzioni Piccolo sacco di sabbia o lettiera per gatti per aumentare la trazione in caso di slittamento Piccola pala Set di catene da neve o stuoie di trazione Panno rosso da usare come bandiera Radio o telefono cellulare
63
APPENDICE B CALENDARIO DEI RIFORNIMENTI PER UN DISASTRO Questo calendario dei rifornimenti per un disastro è destinato a contribuire a prepararsi in anticipo, prima che questi avvengano. Utilizzando il calendario è possibile assemblare il kit a piccoli passi nel corso di un periodo di 5 mesi. Spunta gli elementi che aggiungerai ogni settimana. Ricordati di cambiare e sostituire i materiali di consumo deperibili (come cibo e acqua) ogni 6 mesi. SETTIMANA 2 SETTIMANA 1 Supermercato 4 litri d’acqua* 1 barattolo di nutella/marmellata 1 bottiglia di succo di frutta* 1 scatoletta di carne * Apriscatole manuale Pennarello indelebile Inoltre, alimenti per animali, pannolini e alimenti per l’infanzia, se necessario. ________________________ Da Fare Scopri che tipo di disastri possono accadere nella tua zona. Data ogni alimento deperibile con il pennarello indelebile.
Ferramenta Corda di canapa Nastro adesivo forte Torce elettriche con batterie Fiammiferi in contenitore impermeabile Se necessario, un guinzaglio per il tuo animale domestico. _______________________ Da Fare Completa una valutazione personale dei tuoi bisogni e le risorse per soddisfare le tue esigenze in un ambiente modificato da un disastro.
* Acquista ciascuna di queste voci per ogni membro della famiglia 64
SETTIMANA 3
SETTIMANA 4
Supermercato 4 litri d’acqua* 1 scatoletta di carne* 1 scatoletta di frutta* Forniture igieniche per le donne Carta e matita Mappa della zona Aspirina o altro antidolorifico Lassativo 1 litro d’acqua per ogni animale. ______________________ Da Fare Crea una rete di sostegno personale che può aiutarti a identificare e ottenere le risorse necessarie per far fronte ad un disastro in modo efficace.
Ferramenta Kit di riparazione e camera d’aria per eventuale riparazione di gomme di ausili per la mobilità Razzo di segnalazione Bussola Farmaci e/o prescrizioni aggiuntive etichettate con la scritta “per uso in emergenza.” ________________________ Da Fare Sviluppa un piano di emergenza personale. Dai copie delle seguenti liste alla tua rete: • informazioni di emergenza • informazioni mediche • forniture relative alla tua disabilità • equipaggiamento speciale • piano di emergenza personale.
* Acquista ciascuna di queste voci per ogni membro della famiglia 65
SETTIMANA 5
SETTIMANA 6
Supermercato 4 litri d’acqua* 1 scatoletta di carne* 1 scatoletta di frutta* 1 scatoletta di verdure* 2 rotoli di carta igienica 1 spazzolino da denti 1 piccolo dentifricio
Forniture di Primo Soccorso Bende sterili adesive in formati assortiti Spille da balia Rotolo di cerotto Guanti in lattice Protezione solare Garze Rotolo di garze sterili Inoltre, acquista cibo speciale Inoltre, batterie aggiuntive per una dieta speciale, se ne- per apparecchi acustici, se cessario. necessario. ______________________ ______________________ Da Fare Disegna una pianta della tua casa con le vie di fuga primarie. Identifica i luoghi sicuri dove andare in caso di incendio, terremoto, tornado, uragani, inondazioni ecc. Organizza un’esercitazione antincendio, tornado e terremoto insieme ai membri della tua rete.
Da Fare Controlla l’asilo nido del tuo bambino o la scuola per conoscere i loro piani in caso di disastro. Chiedi al tuo ufficio locale per la gestione delle emergenze se sono disponibili i servizi di trasporto di emergenza in caso di evacuazione.
* Acquista ciascuna di queste voci per ogni membro della famiglia 66
SETTIMANA 7
SETTIMANA 8
Forniture di Primo Soccorso Supermercato 4 litri d’acqua* Forbici 1 scatola di minestrone Pinzette pronto (non concentrato)* Termometro 1 scatoletta di frutta* Sapone liquido antibatteri1 scatoletta di verdure* co Kit da cucito Salviette monouso Disinfettante Aghi Vaselina o altri lubrificanti Inoltre, se fossero necessari, 2 abbassalingua biberon in plastica per bam- Inoltre, un paio di occhiali in bini, omogeneizzati e panno- più, se necessario. Metti tutto lini. nel kit di primo soccorso. _______________________ _______________________ Da Fare Da Fare Stabilisci un contatto fuori Metti un paio di scarpe rocittà da chiamare in caso di buste e una torcia vicino al emergenza. tuo letto in modo che siano Condividi queste informa- a portata di mano in caso di zioni con la tua rete in modo emergenza. che sappiano chi chiamare. Se sei non vedente, procuPrendi accordi con la rete rati un orologio che parla e in modo tale che verifichino uno o più bastoni bianchi di il tuo stato subito dopo un or- scorta. dine di evacuazione o un diSe sei non vedente metti il sastro. nastro adesivo fluorescente sulle scorte in caso di disastro ed etichettarli in Braille.
* Acquista ciascuna di queste voci per ogni membro della famiglia 67
SETTIMANA 9
SETTIMANA 10
Supermercato 1 scatoletta di minestrone pronto* sapone liquido per piatti Candeggina 1 scatola di buste robuste per la spazzatura Antiacido (per disturbi di stomaco)
Ferramenta Contenitore impermeabile portatile di plastica (con coperchio) per i documenti importanti Radio a batteria Chiave(i) necessarie per chiudere le utenze _______________________
Inoltre, un contenitore per lenti a contatto e una bottiglia di liquido per il mantenimento, se necessario. _______________________ Da Fare Fa familiarizzare la tua rete con tutte le zone sul tuo corpo in cui hai ridotta sensibilità. Scegli con la tua rete un segnale che indichi che stai bene e hai lasciato il luogo del disastro. Se avessi una disabilità di comunicazione, dovresti tenere nel tuo kit dei rifornimenti in caso di disastro il materiale per scrivere.
Da Fare Mostra alla tua rete dove si trovano i contatori del gas e dell’acqua. Decidi quando è opportuno disattivare le utenze. Fissa una chiave accanto alla valvola d’intercettazione di ogni contatore delle utenze in modo che sarà lì quando necessario. Fai le fotocopie dei documenti importanti e tienile in un posto sicuro.
* Acquista ciascuna di queste voci per ogni membro della famiglia 68
SETTIMANA 11
SETTIMANA 12
Supermercato 1 bottiglia di succo di frutta* Buste di plastica grandi per alimenti 1 scatola dei snack energetici 3 rotoli di asciugamani di carta Contagocce
Negozio per animali Imbracatura, guinzaglio, medaglietta d’identificazione in più, cibo per il tuo animale di servizio e/o animale domestico Lettiera Acqua supplementare
_______________________ Da Fare Tieni un telefono cellulare caricato vicino a te in ogni momento. Accertati dell’ubicazione del telefono pubblico più vicino a casa tua. Fai una prova dei tuoi rilevatori di fumo. Sostituisci la batteria di ogni rivelatore che non funziona.
Veterinario Fai le vaccinazioni obbligatorie e ottieni le cartelle cliniche per tutti i tuoi animali Farmaci per i tuoi animali _______________________ Da Fare Sviluppa un piano di cura per gli animali in caso di un disastro. Fai le fotocopie di tutti i documenti delle vaccinazioni e mettile nel tuo kit dei rifornimenti in caso di disastro. Metti il guinzaglio e le piastrine di identificazione aggiuntive nel tuo kit dei rifornimenti in caso di disastro.
* Acquista ciascuna di queste voci per ogni membro della famiglia 69
SETTIMANA 13
SETTIMANA 14
Ferramenta Fischietto Pinze Cacciavite Martello Nastro di metallo perforato Piede di porco _______________________ Da Fare Fai un corso di pronto soccorso in Croce Rossa. Assicura il tuo scaldabagno al muro legandolo con del nastro di metallo perforato.
Supermercato 1 scatoletta di frutta* 1 scatoletta di carne* 1 scatoletta di verdura* Un set di posate Tazze Carta da pacchi _______________________ Da Fare Assicurati che la tua rete ed i vicini di casa sappiano che tipo di aiuto potrebbe essere necessario in caso di emergenza ed il modo migliore per aiutarti. Esercita con la tua rete i metodi alternativi di evacuazione.
* Acquista ciascuna di queste voci per ogni membro della famiglia 70
SETTIMANA 15
SETTIMANA 16
Ferramenta Torcia elettrica supplementare e relative batterie Batteria di riserva per radio portatile Chiodi assortiti Viti per legno Etichette per i tuoi apparecchi e forniture _______________________ Da Fare Fissa le librerie e gli armadi di casa alle parete. Etichetta i tuoi apparecchi e attacca le schede delle istruzioni.
Supermercato 1 scatoletta di carne* 1 scatoletta di verdure* 1 confezione di fazzoletti di carta 1 scatola di snack energetici Frutta secca e noci _______________________ Da Fare Scopri se esiste una organizzazione di sicurezza di quartiere per entrane a far parte. Organizza un kit delle forniture in caso di disastro per la tua macchina e/o furgone.
* Acquista ciascuna di queste voci per ogni membro della famiglia 71
SETTIMANA 17
SETTIMANA 18
Ferramenta Supermercato 1 scatola di cracker Ferma porta “a prova di Contenitori assortiti in pla- bambino” o altri elementi di stica con coperchi fissaggio per i tuoi armadi Cereali Nastro bi-adesivo o in velcro per fissare gli oggetti Forniture Pronto Soccorso ai mobili Farmaco antidiarroico Secchio di plastica con Alcool disinfettante coperchio a tenuta Antisettico Teli di plastica Carbone attivo _______________________ _______________________ Da Fare Da Fare Mettiti d’accordo con un Installa i fermi sugli aramico o un vicino affinché madi e assicura gli oggetti ai aiuti i tuoi bambini se non mobili. fossi in grado di rispondere o Metti via una coperta fossi al lavoro. o un sacco a pelo per ogni membro della famiglia.
72
SETTIMANA 19
SETTIMANA 20
Supermercato 1 scatola dei snack energetici Cibi consolatori (come biscotti, barrette di cioccolato) Pellicola trasparente Pellicola in alluminio per alimenti Inoltre, acquista gli articoli per la cura della protesi, se necessario. _______________________ Da Fare Riguarda le coperture assicurative con il tuo agente per essere sicuro di essere coperto in caso di disastri che possano verificarsi nella tua zona. Recupera una copertura aggiuntiva, se necessario. Se necessario, acquista e organizza il montaggio di una scala esterna di emergenza per le finestre dei piani superiori.
Ferramenta Coltello multiuso Guanti da lavoro Occhiali di sicurezza Maschere antipolvere monouso Inoltre, acquista una batteria supplementare per la tua carrozzina a motore _______________________ Da Fare Utilizza una videocamera per registrare il contenuto della tua casa a fini assicurativi. Crea una copia del video e inviarlo ad un amico fuori cittĂ o ad un familiare. Studia il piano di emergenza del luogo in cui lavori.
73
APPENDICE C LISTE IMPORTANTI LISTA DELLE INFORMAZIONI IN CASO DI EMERGENZA Compila questo modulo e di distribuirne copie ai tuoi contatti di emergenza e ad ogni membro della tua rete. Nome e Cognome: Data di Nascita: Indirizzo: Numeri di telefono: Codice Fiscale: Persona locale da contattare in caso di emergenza:
Numeri della persona locale di contatto:
Membri della tua rete:
Numeri dei membri della rete:
Persona di contatto fuo- Numeri della persona di ri cittĂ : contatto fuori cittĂ : Il modo migliore per comunicare con me:
74
LISTA D’INFORMAZIONI MEDICHE Si prega di compilare questo modulo e distribuirne copie ai tuoi contatti di emergenza ed ogni membro della tua rete. Medico di base:
Telefono:
Indirizzo:
Ospedale d’affiliazione:
Tipo di assicurazione sanitaria
numero della polizza:
Gruppo sanguigno:
Allergie e sensibilità:
75
Farmaci e relativi dosaggi:
Condizioni mediche specifiche:
Attrezzature di adattamento e numeri telefonici dei venditori:
DifficoltĂ di comunicazione:
DifficoltĂ cognitive:
76
FORNITURE RELATIVE ALLA DISABILITA E LISTA DELLE ATTREZZATURE SPECIALE Controlla gli elementi che si utilizzano e descrivine il tipo e la posizione. Distribuisci copie alle persone di contatto di emergenza, cosÏ come ad ogni membro della tua rete Occhiali: _______________________________________ Posate: ________________________________________ Utensili per toelettatura: ___________________________ Dispositivi per vestirsi: ____________________________ Dispositivi di scrittura: ____________________________ Apparecchio acustico: _____________________________ Ossigeno: ___________________ Portata:_____________ Apparecchiature di aspirazione: _____________________ Attrezzature dialisi: _______________________________ Forniture d’igiene: _______________________________ Forniture urinarie: _______________________________ Forniture ostomie: _______________________________
77
Sedia a rotelle:___________________________________ Motorizzata: _______________ Manuale: _____________Kit di riparazione:_____________ Deambulatore:___________________________________ Stampelle: _____________________ Bastoni: _________________ Dentiere: _______________________________________ Monitor: _______________________________________ Altri: __________________________________________
78