Quaderni del volontariato
2
Edizione 2012
Cesvol Centro Servizi Volontariato della Provicia di Perugia Via Sandro Penna 104/106 Sant’Andrea delle Fratte 06132 Perugia tel. 075.5271976 fax. 075.5287998 Sito Internet: www.pgcesvol.net Visita anche la nostra pagina su
Info e contatti pubblicazioni@pgcesvol.net
Con il Patrocinio della Regione Umbria
Edizione: Maggio 2012 Progetto grafico e videoimpaginazione: Chiara Gagliano Stampa Digital Point (Ponte Felcino)
Tutti i diritti sono riservati Ogni riproduzione, anche parziale è vietata
ISBN: 978-88-96649-17-6
I QUADERNI DEL VOLONTARIATO, UN VIAGGIO ATTRAVERSO UN LIBRO NEL MONDO DEL SOCIALE
Il CESVOL, centro servizi volontariato per la Provincia di Perugia, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, ha definito un piano specifico nell’area della pubblicistica del volontariato. L’obiettivo è quello di fornire proposte ed idee coerenti rispetto ai temi di interesse e di competenza del settore, di valorizzare il patrimonio di esperienze e di contenuti già esistenti nell’ambito del volontariato organizzato ed inoltre di favorire e promuovere la circolazione e diffusione di argomenti e questioni che possono ritenersi coerenti rispetto a quelli presenti al centro della riflessione regionale o nazionale sulle tematiche sociali. La collana I quaderni del volontariato presenta una serie di produzioni pubblicistiche selezionate attraverso un invito periodico rivolto alle associazioni, al fine di realizzare con il tempo una vera e propria collana editoriale dedicata alle tematiche sociali, ma anche ai contenuti ed alle azioni portate avanti dall’associazionismo provinciale. I Quaderni del volontariato, inoltre, rappresentano un utile supporto per chiunque volesse approfondire i temi inerenti il sociale per motivi di studio ed approfondimento.
di Nello Ugolini
Coordinamento Centro Socio Culturale “Il Gabbiano”
V’ARCONTO STORIE CONTADINE N’DIALETTO E RIME
Edizione 2012
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Prefazione Di scrivere un libro ho pensato in dialetto e rime, storie d contadine, perchè non sia dimenticato almeno un po’ del nostro passato. Son nato contadino e me ne vanto d ‘esser cresciuto fra l ’aria pura e le bellezze della natura. Faccio parte anche del coro il “Gabbiano” ed è volontariato ciò che facciamo. Un canto una storiella,una stretta di mano e sulle labbra il sorriso tornar vediamo. Frequentare strutture dove vengono confortate, sofferenti e sole povere e tristi creature mi ha portato a capire il volontariato. Grazie a coloro che con amore e pazienza, senza interessi allievan la sofferenza. Il tempo non corre, vola, confortiamoli con amicizia e scambio di una parola. Quello che ho scritto della vita di allora è verità, credo che nessun si offenderà.
Nello Ugolini
7
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Avria pensato Se ce riesco d ’arcontè avria penseto quillo che genitori e nonni onno passeto, noi sapen come ha vissuto qla gente! Allora poracce n c’evon niente. Bisognerà arcordasse, lassè scritto quante n’hon fatte e quil c’hon ditto. Qualcosa del passato dovrà esse arcordato! E se nun le scrivemo, le nostre origini dimenticheremo. I nostri fiji che ne sapronno quanto ho tribbleto da cinino, anche l ’mi babbo e l ’mi nonno. Le nostre famiglie, credetece cocchine son tutte d origine contadine. Quisto è l nostro stampo, la robba bona la coje tal tu campo, e si almen l ’orto nun lavore vedrè che te fon magnè lore. L ’ansaleta dai concime quasi sempre è gonfieta; e i pumadore? Per tre mese tengon lo stesso clore. È mejio fajie magnè ta lore! L ’formaggio con che l ’fonno? Mucche e pecore più nun ce sonno! Era mejio campè cle cipolle come l ’mi nonno, dé na’ fiateta e le zanzare se ne vonno. Per magnè vedrete, ce faron murì tutte avlenete. 8
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Da quanno che so' neto
Da quanno ch sò neto me per davè sempre tribbleto, giorno e notte ho lavoreto un cazzo d bono nsò stèto ma col cresce dovria avè piggioreto. Ancora cinino aiutevo tà i mia a fè l contadino, a scola ce se giva ma a piede e dà lonteno. Doppo nvece de studiè stà pora criatura eva da mannè la maiela a pastura. La guardevo da lonteno basta che nun magneva l greno, quanno evo da guernè l vacche in mezzo evo da passacce; ma io evo un fifone e l guernevo col forcone. Vel dico a malincuore ho fatto anche le lapidi tà chi more, lo scopino al centro e tutte le altre vie ho cminceto a scrive ste litanie. Per le belle signore dolci frasi d ’amore sempre che il marito fosse ben servito. La presenza mia metteva ovunque allegria l ’importante che l rispetto ce sia. 9
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Altri Tempi
È la storia del contadino che s ’alza presto al mattino, tle vacche arfà la stalla, col forcone mette i merdacce tol barellone, chi atacca la cavalla e la levatrice vae a pialla. Una tra l grenturco fa l‘erba col crino, n ’ommno i sa vcina “bella facemo na sveltina?” “no ciò da fè dio cristo!” “a cusi l’è mè visto?” “A vdello m fa gola basta che sia pe sta volta sola.” Arvà tutta sudeta, anche pr ’ogge l ’erba l hò rimedieta! La nonna chiema le su bestioline, galine oche meche ciò l ’grenturco che vpiece. Bestemmia e strilla, sopra gl ’ova è morta la billa. 10
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Arsaie le schele a stentone, ha da preparè la clazione, i fagioje tla pignetta bollno chè più dn oretta. Chi arbatte la falce, uno arcerca la pela, qlatro streia la somera. Un n dice nà sfileta perchè la zappa i s’é smancheta, e la Peppa è nguastita, la maiela chi porchettine jè scappita. Il nonno poretto sotta la botte và a fè un bicchieretto, chi batte la canpe per fè i lensoie, chi è ncazzeto che ntrova moje. Curre tqì curre dlà l contadino c’ha da fa, tento dal sole, pien d sudore n’è mè stracco per fè l ’amore. Va a tevla con quil profumo e la feme, manco i ossa lassa tal chene. Che robba, che sapore, mica eva stagionata tol surgelatore! Ve pere che emme coione? La ciccia cocemme tlo spitone, salcicce e petturina, la vasella riempita tla cantina. La moje nun s lamenteva, la notte la ruzza i se passèva!
11
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Amica d’infanzia
Quanno facemme i contadine e i campa emme vcine anche l ’erba se freghemme a crine. Noe emme ancora ragazzette, e de gi a scola toccò smette. Anche si ta la scola steve vcino eve da gì a fè l ’erba col crino. Give a la strappa c’le vacche e te cumincevno a piacè le ragazze. Sè steta sempre bellina, ancora eve cinina. I tua l contadino fonno è da gì a guardè l ’oche col tu’ nonno. Ariveve, là gonnina a quadrette bianche e roscie mamma mia che belle coscie. Ta la murigge te metteve, da lonteno le guardeve, impazzir tu mi faceve e nel vdeve. Quante volte t’ò sognato 5 contro uno dedicato, 12
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
è ragione tù che per coion me pije, nun t’arcorde, emme poco più che fije. Arpensè qui tempi lontene, saria da mette là testa trà le mene, la mente non eseguiva ciò che il cuore suggeriva, ognun plà su streda giva, se pieva quil che niva. È proprio cusì, perchè nun se capiva.
13
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Artista del paiolo Quanno tl ’ea give l ’greno a batte ta l fatighe t’eve d ’abituatte. L’ mi zio bravo fiolo se spacceva per artista del paieo del paiolo. Ma quil che l ’aiuteva eva da gi ta la polvre sotta a la schela. Un giorno eva de coppia co n’omino che lavoreva ma i piaceva tanto l ’vino, e quil comandare del mi zio i fece girè l ’boccino. “Dio cocco, tue nun ce pol gi ta quil polverone?” “Ste tuqui a cmannè e cerche i coione? Si mette le mene tla saccoccia di calzone, de siguro nun né sbaglie anche calde po’ trovaglie.”
14
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L ’soldato Ta Alfredo, na matina, arivò na cartolina ha vent’anne, ha da gi a fè l ’soldato perché è granne. La mi cocca, me mannon lonteno ma sempre bene ce vorremo? E lia risponne: «io te l prometto, sol con te nirò a letto adesso che nun ce sè da nessun me fo tocchè quel pezzettin de ciccia col pelo sarà solo pel mi Alfredo». Doppo n po’ de tempo ch'era soldeto na fotografia jie ha manneto adesso che son lontano da te solo n sogno l ’poten fè. Lei risponne: «Alfredo, quante volte t’ho sogneto l tu ucello msà che m’ha fregheto è stato lue, ne so proprio convinta, vedrè che so armasta n’cinta» triste la sera lue va a dormì ta q’ucello qualcosa ha da dì. Cazzo mio quanto sei potente l ’è missa n ’cinta da lontano come niente quanno n ’giorno l ’avrò vicino continuerè a fa casino?
15
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Cianchino
Il contadino tal padrone l ’chiameva cianchino perché eva zoppo porellino. Primo come sempre col padrone è m’po’ gnorante: eva n’anno che i mela c ’envon tante, arcoije quie cadute sto birbone e nporta ncanestro tal padrone. Da sotta la finestra l ’chiema: “Cianchino vien giù! T’ho porteto i mela la maiela ne vol più! Adesso magnie tu!”.
16
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Consiglio dn’amica Caro Tero tu sei tonto per davero, mel dicevon tutte ma nun c credevo. Sei bello e anche robusto e a ste ta le tu braccia mavria deto gusto. Facevo la scema per statte vicino ma tu t’alontaneve sempre un pochino; fo’ d tutto per fatte capì che me piece tu penze sol ta le vacche nvece. Tutte le volte che ce ncontremo ce guardemo n’ti occhi e nun ce parlemo, io aspetto che tu me dice qualcosa, e invece sie, te saluto Rosa! Ma adesso me so resa conto, è paura dle donne doppo che sè tonto! Tu qui c vol qualcuno che te dice sposa ta quilla e sarai felice. A cusì tante coppie se sonno sposete, na volta le chiamevon ruffianate. La pacienza più nun c’ho, t’aspetto ancora n’altro po’; si a letto con me te vò diverti sarè tu che mle da di. Te saluto adesso Tero cerca de svegliatte per davero. Famme sapè qualcosa anche doppo dmene o per seme de zucca tu armene. 17
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Col barellone Quiste evno l ’sodisfazione del contadino, riempì la trippa e giù chi bicchiera del vino, poraccio solo na sigaretta compreta a lo spaccio. A veia da amice se giva e la vasella l padrone d chesa a riempilla più volte giva. La notte buia fredda e scura, a pensè d ‘argi a piede t magna la paura; si eve da passe vcino tal campsanto per che la faceve adosso ogni tanto. Sente a cantè la ciuetta, cumince a caminè n fretta e si n contre n chene t tremno anche le mene. Pore criature campevno senza magnè e tante paure. Eva notte, uno argiva, passeto l ’campsanto sente a fè: “anme sante del purgatorio c‘è qualcuno stanotte per mè?” Brieco cusì, dentro a la forma eva da gì a fnì? Chiema i fije quil poretto, gite arpiè l babo ha bevuto n ’goccetto. Vonno arpiallo senza pensacce col barellone che c porton via la merda dle vacche. Tlà stalla l’onno lasseto e l giorno doppo eva tutto passeto, eva solo npò smerdleto.
18
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Davante al camino
Nonno e nipotino stonno nsieme davante tal camino, ascolta l ’mi cocchino st cose ampera da cinino, le donne sonno come le stecche sotta al camino, alinizio ardon da lore, ma doppo si nun lò stuzche l ’foco more. O nò ma perchè la nonna s lamenta n’ è mè contenta? Allora l nonno prese le moiole e tà na steccha dette nà bella gratteta, lvede l luie che fiamma,sente che calore, la tu nonna è come le stecche gioia mia vorria stuzcheta spesso anche lia. Ma io ho perso tutta la voia e la fantasia, saria ora che l ’inziativa la piasse lia ta me piece l ’foco che dà calore mica quil che anche si l guarde more. Arcordte che le donne e l ’foco vonno stuzzchete ogni poco. 19
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Din Don
Eva un giorno de sol leone, Milio e Checco stevno arposasse ta la murigge sotta tal mrone. Fa do passa Milio mezzo storto, “e tuquì si nun piove s ’abrugia tutta la robba dl ’orto”, e ntò quil momento sentirno a sonè a morto. Disse checco gran birbone “din don è morto Milio d Bollone”. “A noe Milio de gì dlà nun ha fretta sarà morto quil ’vecchio, Checco d Barbetta a cusì la sù moie poretta artira il fieto, ha fatto atro che parturi da quanno ha sposeto quil disgrazieto.” “Su quisto ete ragion voe, e nun cè piove i fiie m père che dovriino esse diciannove.” “Capirè tlì al prete m’ evo acaseto per tutte le volte che c’emo badisèto.”
20
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Don Delmo
Con ql ’abito talare e la su bicicletta eva proprio na vera macchietta. Quanno la messa diceva, un po’ parleva sottovoce e a volte sbagaglieva; ma il Padreterno cosa penseva? Una volta un temporale passò e tutto rovinò; allora prese la croce, cna cordina la legò, e a straginone tl’orto la portò: “L’è visto nun c’è più niente, sarè contento finalmente?!”.
21
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Dua sen neti Per le strade de campagna andate, nun l ete viste quante case abbandonate. I contadine l ’hanno lasciate, perchè ce vivevno in condizioni disperate i guadagne niente o poche, lavoron come n somero e on dà campè cl ’erba come i cunije e l ’oche. Su qlè case in mezzo a campi coltivate, è tlì che noatre sen nate, e bone covate. Il padrone se ne fregheva de chi suffriva la feme e de chi tribbleva, il sistema era quello, bongiorno padrone, faje l’inchino e cavare il cappello. Là pignetta arferreta, la feme ta quanta gente l ’hà leveta? Senza ova i tajuline non magnete i contadine , e l ’padrone porello brodo de pollo e ciccia d vitello, polastre ova e galine l ’magneva al posto di contadine, gradiva anche qualche capone, a portajelo che soddisfazione. Ste case lore l ’onno arcomprete tutte regge son dventete! caro contadino, senza solde ride pochino
22
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
I Priori Tanto tempo è passeto quante tradizione emo lasseto, la decma tal prete s deva doppo insiem festa s faceva. Quei povre Sante c’evno i priore tutti quante a chiede plà chiesa sempre passevno ma sti Sante quanto magnevno? Demme qualcosa per S. Vincenzo, beda agì manco ce penso. Ve protegge le bestie S. Antogno, decce qualcosa lue ha bisogno. E la fila né fnita ogge i priore de S. Rita, uno de sentì a chiede sè stufeto disse: qualè che piu d tutte vol magnè? Si a me viene affideto doppo un po’ lo vedrete n’grasseto o santo Dio a fè magnè un santo posso pensacce anch’io.
23
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Gli attrezzi che adopremme
Il contadino da lue faceva gueso tutte i atrezze che adopreva, si vol che a da durè ta la taia de genneo l ’è da taiè. Un bel vanghile manco pla zappa pla pela pel forcone, che volentiere c ’avriste nfilseto la trippa del padrone. Le stanghe ple schele de pioppo o d ’acaccio, ch’adopreva lsomero del contadin poraccio. Tutto d ’legno da n’artista prepareto, da i manicchia pl ’areto al bigonzo e lo steo, rastello e l forche per fè l paieo. l barellone,la giuiea e lo scorgeto cose che verso l benessere on porteto. Che bega si evon da fè l manco a uncino pla sega, givon ta n piantone e l manco eva a disposizione. 24
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L ’piu bendetto eva l bastone che serviva pr’apicchè l porcheto. Tanta gente piena d ’inventiva, riusciva a fè quil che serviva, ma n ’an avuto l ’illuminazione de trovè un nodoso bastone, per mette giudizio anche ta qualche padrone. L fatighe tante, le sodisfazzioni nissuna lavor duro sotta al sole e satto la luna Campeve con verdura e grenturco come i poije nc’eva altro e per fortuna troveve moije si c sapeve fè e da la bocca l padrone t’ avria leveto anche da magnè.
25
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
I sposi contadini Come è bella la campagna c’avrè poco ma almeno qualcosa s magna. Tu, mezzo soneto, sta moglie dua è troveto? Chissà come l ’honno arlveta, magna gnicosa come na chepra. Co sta testa che v’artrovete grazie a lia de feme nun murirete. Come gite vestite, ve sete guardete? I calzon tutte arconcete, nun se sa com’evno quanno gliete comprete. Tutt’onto quil corpettino, per che c’è pulito le rote del carrettino. Ta qla testaccia quel cappellone po’ fè lo spaventapassere, basta che pije n’bastone. Lia per te è troppo bona, ma l ’è fregheta de notte come i mlona? Si a chesa sua de giorno t’presenteve i corna del forcone tal culo pieve e n’argive adagio adagio ma de cursa come n’chen randagio. Il Signore è da ringraziè, solo lia t’poteva piè; certo anch lia è n’pò strana, se lèva na volta a la settimana. Quanno insieme a letto dormite, che puzzete nel sentite? Dovrisseve fè l’amore come i cunigli, marcia avante e tanti fije, e doppo con chi tla pije? 26
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Il bovo
Il bovo quanno eva ancora vitello niva privato dle palle cusì le vacche poteva sol guardalle. Dopo niva adestreto, cusì tutta la vita avria sol lavoreto. Il bifolco se n arfaceva dei bova beje che ceva, quan giva al mercheto eva da tutte rispetteto. Per guernaje la notte presto s eva d alzè, evon da gi a lavorè. Appena l sol coceva tal fresco dla stalla se rientreva altri quattro solca i facevon la sera, quista eva la lor cariera, la stessa messa matina e sera. È vero, facevno i lavore più pesante ma fieno e bevrone sempre davante. Per S Antonio a faje bendì vengon portete con fiocco roscio e i corna co l’ojo lucidete. Ma è finita l ’epoca lore c l’avvento del trattore. 27
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Ieri e oggi Sò neto contadino e mne vanto de lavorè tol campo, a quil tempo cacheve col culo scuperto al vento e con gran soddisfazione, e i coione apendlone. Parle e ride di contadine ma lore te fon magnè cose genuine, iere nun camineve eve cinino te mettevon dentro an crino a voia tu a raiè nun t potevno abadè evon da zappè. Iere pì campa lavoreve e canteve con tanta allegria, la pèlle dura ma niente ce faceva paura , mejo do bicchiera de vin trubblo che un d acqua pura. Ogge stè dietro a nà scrivania vera, faccia per d cera. Iere la matina cece e fagioie piu de un piattino ogge la colazione è con cornetto e capuccino, iere pasta sensa ova eve aposto, ogge lasagna e cicia arosto la cena pumadore e panzanella ogge minestra e ciccia d vitella, ire col battuto niva cucineto, ogge tutto prepareto e surgleto robba bona a vdella ma dopo dlore d corpo e cacarella. 28
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Iere pan fatto nchesa caveto dal forno che odore tutto l giorno, ogge sfilatino filone e ciabatta sembron tutte d ‘ovatta, iere che odore l ’oca al forno ch’le patete, ogge manco si l ’odorete. Iere la donna te faceva sognà e ha sfiorar il proibito riuscive t‘artroveve un coso duro come un vanghile niente da dire, balleve stretto e la mamma un po’ riscosta evon begia e mosca, a ballè adesso nun s cnoscono ma subto sesso va ben listesso. Iere la chioma acarezzeve con soddisfazione, ogge è paura de specchiatte e vde quil mlone, iere l ’en da dì steve sempre ha ntegne tlì, ogge è nà noia, sonno stracche e del mariro è passeta la voia, iere ogni buco che vdeva risconnse voleva ogge nun bastno carezze e complimente basse la testa e t ’adormente. Iere eve poretto ma da tutte amicizia e rispetto Per quil viaggio al camp santo tristezza e pianto, ogge la vita nà più valore pér na festa si un more. Quisto è il fatto, son più tristi si more l chene o l gatto.
29
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Il bifolco
Il bifolco voatre sapete chi è? Se sente il padrone dla stalla ma l ‘erba lue nun ce và a falla. Col biroccio e le vacche vae arpialla e le donne a preparalla. Quanno se trinceva sempre s’ aiuteva, per fortuna lore tal trinciaforaggi missero il motore. La matina na sbruscheta e la vacca è bella e lucideta, i vol bene come ta la su donna , i lucida anche i corna. Quanno scioieva il vitellino, fregheva il latte col pignettino serviva sempre per qualche fijo cinino. Tal muso rimedieva nà scodeta piena de cacarella e doppo buldchevno anche la mestella. Steva dietro col forcone, ne facevon sempre un bel montone. L ‘inverno tle stalle a carte se giocheva aspettanno che la vacca mamma dventeva. 30
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
En dormito fra la paia come un vitellino, i meio anne passete a fè il contadino facendo canestra zocca e qualche crino. Qui anni i ricordremo col core, c ‘emo preso le prime cotte d ‘amore e la ragazza tanto desiderata, sognata la compagna dla tu vita è dventata.
31
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Il Campanaio
Avremo anche d’ arcontè de chi le campane sapeva sonè! Quil giorno che t’honno badiseto a festa quant’hon soneto; anche quando è ricevuto gl ’altri sacramenti al sono dle campane i festeggiamenti; l ’ha sonete per tutte quie che senno sposete, qualche volta giva cambieta la soneta, serviva la scampaneta, l ’ho ditto a cusì per fè na riseta. Il campaneo fin lassù s’arimpiccheva, ta la corda s’ataccheva. Tutto il paese ascolteva quillo che lui annunceva. Col suo suono te diceva che dla messa ora eva. Suoneva pla funsione e per tutte l prucissione; 32
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
si un temporale s’avcineva anche la mel accqua soneva. Dal venerdì Santo più non sentivi il lor canto; poi annunciavano con fragore, è risorto nostro Signore. Alla fine dla giornata, l ’Ave Maria vien sonata. Il campanaio viveva con quello che i se deva per tutte l volte che soneva. Ed infine con quel tocco lento, che pere n pianto, t’accompagna nell ’ultmo viaggio al campsanto.
33
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Il contadino ieri S. Enea piccolo paesino dua facevon tutte il contadino, lavorevno nti campa e a tutte l ‘ore toccheva ta i bova e l vacche mica c’eva l trattore. Le donne col crino e il falcinello givno a fè l ‘erba pel cunile e pel porcello e a volte riuscivno a chiappè qualche ucello. A qui tempa anche il più piccolo soccetto arlveva l porchetto e chi nun ceva posto por animele l tneva tal sotto schele. Toccheva guernallo più d n‘anneta fino che il lardo nun eva na vangheta . Quanno s ’amazzeva solo l pelo e ogna se butteva, alora eve feme e magneve tutto, adè manco l pregiutto. Si coceve la petturina tlò spitone, quanno scoleva il grasso ce se ogneva l pane eva tanto bono e te leveva la fame. Tal colesterolo nse penzeva, era genuino quil che se magneva. Col lardo ce se faceva il sugo plà pastasciucca, si ce neve na tonna la magneve tutta. Col muso i cianca e la codca dnà maiela vecchia e dura, invece ce se faceva il sugo plà mietitura. Povra gente, per magnè evno da arotè anche i dente. 34
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Il diavletto Quista è successa molti anni fa, è storia vera da raccontà. V ’era un ometto che chiamavno Lisandro del diavletto, come faceva nun se sapeva e mai se saprà diceva che col diavlo riusciva a parlà. Nei anni sessanta la gente pei campa tanta ce n’eva. E sapevno tutti dell ’amicizia che col diavlo lui aveva, ma presumo che nun ce credesse nessuno. Più de adesso Facevno tante birbonate E cusì n gruppo de giovanotte se sonno organizzate. «Lisandro, volemo nicce anche noatre» «Giù al fosso quanno con Satna parlate» Sette o otto con lue dentro al fosso gironno E uno pieno de catene se risconne sopra n’olmo. Sopra l ’olmo salì Marcello fra tutti l ’più mattarello. A segnale convenuto come na furia saria intervenuto. E così senza fe rumore, pian pianino Dentro l fosso con Lisandro le carte e l ’tavlino. Prima l ’invocheva e a qualcuno pere ancora d sentillo. 35
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
«piano, piano, bono Lillo» Ta lore i pareva che l banchetto s moveva. Salta da l’olmo fra l granturco, Marcello E cuminciò a fe n gran macello E con gran furore carpiva ‘l granturco Tirandolo verso d lore. Correndo da tutte l parte comincianno a sparì! Lisandro poraccio restò da lu tlì. Doppo n po’ d giorne l ’onno n’contrato, Lisandro noe da la paura nti calzone emo pisciato E lue rispose moscio moscio e un po’ preoccupato «io anche peggio, io c’ho anche cacato».
36
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Il Forno
Nun s’aria d ’arcontè la vita c’on dovuto fè, tla chesa del contadino nun c’eva niente soldino, si un goccio de latte vol piè, ta la vacca valla a freghè. Eva bono, robba da matte, l ’pen duro a mollo tal latte. Dicno: na volta evon tonte col botto son cresciute col pan de grenturco e l ’pancotto, oh perbacco, qualche volta anche l’macco. Quanno da te magneve, a saggè tutto impareve, giusto un moschino, è ancora cinino. Codche e fagioie e la pasta col battuto t’on fatto bono, sè cresciuto. L’barbozzo cla salvia ntla padella, daien poco, i fa ni la cacarella. O dolce forno che spaieve i tuoi profumi tutto ntorno, caveve l pane appena cotto, si c’eve l pregiutto magneve fino a fè l ’botto. 37
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Cla cipolla e la salvia la schiacceta, quilmò bona nun lè più magneta. E i pumadori riempiti? Due, tre teglie viste e sparite. Un profumo sento portato dal vento, dovrieno ave cotto l ’oca ncle patete, ma noetre i dente nun ci emo sporchete. Sta avde lon cotta pel padrone, i se bloccasse la digestione; tue l’oca è da magne, s’è sciupeto per fatighè e t’lon dovuta anche cucinè, beata te.
38
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Il fumo
Nella cucina del contadino un gran camino ma ta qualcuno i ce faceva l fumo. Vdete il morino è il mago del camino, si qualcosa i dete più l fume n ’avrete. Morino levetme l fume da st camino. Prima l ’avremo da provallo e voe perbene ete da carcallo, de paia nà manceta meio si l ’ete molleta per vde si funziona na fascina d costona. Io vò sopra ltetto me ce vole un pezzetto. Vae sopra il tetto sto disgrazieto e il camino i l ’atappeto. Ariscenne morino, io nun veggo manco l ’camino; voatre nun ete idea tlà cucina che fumarea. Marietta mia si il fume nun volete sarà meio che l ’camino nun l ’acennete.
39
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Il Lutto
Questo che dico è proprio vero si muriva ‘l marito la mojie vestiva de nero; chi vicine chi lontane le donnine, c’evon tutte le crone ntle mene. Quanno col Padreterno te s’è ‘ncontreto anche tli è bestemmieto? Capirè c’eve abitueto. L roserio tutte l sere, acennevno anche l candele. Jie dicevono l ’Ave Maria e l Padre Nostro per nun fallo gi a l’inferno arosto. Poretto, quanto ha lavoreto poche soddisfazioni s’è caveto. Sol coi cavie e i fagioje è campeto tal più bello c’ha lasseto. Quanto vino avrà bevuto! Fniva la botte senza aiuto. “Vdete quant’è bello”, dicon le donne “sta fermo, per che dorme”. Ma cla mojie è steto sempre maligno, 40
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
anche da morto mostra quel ghigno. Quanno sentirè l’odor de l ’incenso pensa ta me caro Vincenzo. Si ta la fossa c’enno i fiore ci ha misse piagnendo l tu amore. Viemme n sogno e famme sapè tu dla adesso come stè? Si è trovato na bona compagnia pel momento da solo te lasseria; adesso viene istete e me dispiaceria de perde ste belle giornete.
41
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Il Sentimento
Come corre veloce il tempo vola come l vento, emo perso anche l ’sentimento, per fe l’amore niente corteggiamento. Allora il desiderio te faceva batte l’core, l ’omo eva galante, i complimenta te ne faceva tante, eva corteggiatore, fino che tu n diventeve l ’su amore. Quanta streda faceve ncla bicicletta o a piede, lia nun te diceva subto si, quante volte c’eve d’argì, si eve serio voleva capì! Subito a chesa te porteva, nun pò ste pla streda. Give a chesa con tanta creanza ma te tenevno subto a distanza, manco na carezza i po’ fè, te stevno a guardè; i darè na toccheta doppo che l ’è sposeta. 42
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Da npezzo che son fidanzete ma nse sonno mé bagiete; la nonna fa finta de dormi ma è sempre pronta a intervenì. Na sera strette strette tal cantone lue va subto in erezione, glie sussurra all ’orecchia pian piano: “Me la faresti con la mano?” Giuà nun t’arcnosco più, a cusì gode solo tu. Aspettemo che la nonna s’adormenta, cusi anche ta me farè contenta!
43
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Io...il Maiale
Io n’ho capito ch’en fatto de mele perché tutte ce chiemno maiele e qualcun’altro anche porco. Sarà perché fò la cacca e pù me ce corco? Non è bello il nostro destino nun semo nete e arriva subto il castrino. Cose tristi davero d’arcontalle, prima taglia i dente, la coda e pu l palle. Se devno essere scordete un tempo grazie a noi s sonno sfamete. È vero anche tu quando eve n poraccio ti sei cibato di ciccli, codca e sanguinaccio. Anche per noe la vita eva più dura quanno eve feme ci mannevno a pastura. Ricordiamoci del nostro padrone prima c deva bietle, zucche e pu quil pastone doppo tanta ianna che pareva vera manna. C’accarezzeva, eva dolce il su sguardo e gia penseva a quanto c neve tu d lardo. 44
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Adesso anche per noe robba bona e genuina, cresciemo in fretta e diventen salsicce prima. Io non so chi è steto che un bel giorno decise d metteme seno dentro al forno. M riempirono con agli, finocchio e qualche atro odore un bastone in bocca che scappiva dal posteriore; mamma che dlore! M’arrostirono pien pieno senza fretta e pu n bicchiere e su nantra fetta e mi chiamarno porchetta; è cusì ete capito? Ch so divnteto un boccone a tutte gradito. Puzziamo dice la gente ora cittadina scordando quillo che faceva prima e intanto magna salsicce e petturina. Fetton fin fine le mi chiappe e m c coce d brutto a senti di quant’è bono st pregiutto. S.Enea paese senza uguali nell’allevar maiali; grazie piccolo paesino che hai dedicato a noi la sagra del tutto suino per gusta la nostra ciccia quanta gente magna beve e la puzza nun sente. Beati voi che a trippa piena tornate lodate la nostra ciccina e chi sapientemente la cucina.
45
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L’contadino
L contadino vien considereto n ’animele, ma è un che lavora tanto e vive male come un maijale. Tlà sù chesa n’ha poretto ne luce ne acqua ne gabinetto, nvece l padrone campeva benone, giusto lfoco poteva adoprè! anche i costona del grenturco toccheva abrugè. L povre donne si i piatta voion lavè, col secchio tal pozzo l ‘acqua on da piè, che fatigheta quanno on da fè la bucheta! chi l ’acqua poca c’enva, a la genna o tà qualche fonte laveva ma con ql ’acqua gleta, quanta salute persa inutilmente sprecheta. Ncla canestra tla testa toccheva partì, la fonte n ’eva proprio tlì, la sera i sembreva d ’esse n’purgatorio 46
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
col lumme a oio o a petrolio. Si la notte te sentive mele, sotta al letto l ’urinele, quilla che dormiva con te l tù puzze ha da odorè, chi per gi tla stalla per dentro poteva passè, cle vacche la giva a fè. Questa era la vita in campagna, il contadino soffre, lavora ma è l padrone quil che magna. Qualcuno era umano eva coscenza, cercheva d levaie qualche sofferensa anche per lue eva un’onore si i contadine facevon na vita migliore, nà cosa voio dì, qualcuno eva cusì, sò che dlà niente on porteto, tutto i dovria esse avanseto.
47
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L’gallo
Na volta i contadine tenevno l gallo e le galine quanno diventevon chiocce porelle evon da covè per fè nasce i pulcinelle, e si nun c’eva l ’gallo, l ’ovo eva n fallo. Presto presto la mattina lui se fa la cantatina, con quel chicchirichì che t’eve d ’alzè voleva dì. E la mojie che c’eva sperato: “Ma che fè? Te sé adormenteto? L ’gallo ha già canteto, e tu nun m’è toccheto”. Ogge c’ho na giorneta! Vedrè si jie do n’aciuffeta; lui canta e sbatte l ’ale, da na galina scenne e ta n’antra sale, ariscenne da quilla e s’acova anche la billa, ma t’na giorneta, quante volte se l’è gusteta? Alfrè, disse la Suntina, lu n’ha fatte na ventina. Te credo cocchina, ogni volta cambia galina, le galine n’son come te, che n’tacontente mè! Ogge sonno nete dei pulcineje le do ultime covete e adesso l ’gallo, avren da magnallo? 48
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Prima che se n’dura ce faremo la benfnita pla mietitura, i sorbetta e la coratella pe la zi’ Marcella, è armasta senza dente, porella tal zi’ Peppe i bargiujie e la cresta, jiè toccata sempre la testa. Na mattina arcerca l ’gallo, la galina non l ’ho sentito far chicchirichì, e lu nun’è tuquì! Avrà trovato na galina che con lu fa la cretina! Rispose l ’macon muto sottovoce: “È n’tla pignatta, se stà a coce!” son disperate le galine, tutte vedove, porelline.
49
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L’mi somero Il contadino c’eva più dna stalla, ple vacche e pla cavalla. Chi slà passeva dura porello, giusto un buco pel somarello, nun c crede? Chi steva peggio eva senza scarpe e giva a piede. Disse la mojie tal marito: “l ’erba ncè e l ’fieno è fnito, vennemlo davero o come noe d feme more l somero”. Sen vecchie a fè l ficenne gnì slà fa più rimpiango l ’somarino che per gi al mulino ncè più! L ’avremo d ’arcomprè, senza somero ns po’ campè. L’erba adesso c’è, l fieno l ’emo arcapezzeto giremo arcomprè un bel somero al mercheto. Che bella sta somarina, ma c porte via sol nà fascina! E nvece guarda come è grasso quil somero compren quillo, è bel davero. La coppia verso chesa s’avieva pareva che l somero la streda già sapeva. Evno arcompreto, quillo che per tanto tempo evon guerneto. Arivno a chesa tutte felice e contente, l somero argì tlà stalla come niente. Gigio c vol poco a capillo, e l somero è sempre quillo! Adè è ngrasseto porellino, m pere più bellino! Tu sta a vdè che i somere adesso en trè? 50
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L’ruffieno Quanno mietevno l grano a man cla falce e givon beje scalse e tante de noatre n’emme nate, quante n’avron combinete? Adesso dicemo ch’evon tonte, i se leggeva tla fronte a scola nson gite e voatre m capite; pel padrone meio si sé coione. Nun ve paresse strano, per piè moie c vole l ruffiano. Quilla tli po’ gi ben, te piace? io a dije qulcosa nsò capace, sò tonto, me vergogno ma dla mojie avria proprio bisogno. Lia la pasta la sa fè, è bona anche a arconcè? l ’farà damagnè? L’ho guardeta, msò reso conto, l ’sinele è tutt’onto. Ste cose voe cocco guardete, i sarà onto per frigge l patete. Davante jie manca n dente, nun tla piè gni fa niente. Nun guardè i difette sua, sarà mejo si guarde i tua. Quanno ce semo gite a vejà qula sera jiè arconteto che strijieve la somera, c’eve l materasso cle foje, 51
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
è la cova per te e la tu mojie. Da lontano jie parleto, si give vicino t’avria moscheto! Anche lia poretta, vede i tu difetta. Per favve accoppiè, disse l ruffieno, sott’an crino ve mettemo. Dije de sì che te sposa la mi cocca, ma lue nun me guarda e nun me tocca; la ciccia col pelo nun la po’ vdè davero. gl’ho domanneto co sto coso che ce fè? Quanno me scappe serve per piscè. Che ce se fa qualcos’altro te m’pareria; nunn’el tocchè è robba mia se tu me l tocchè diventa granne e io nun vorria vergognamme.
52
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La batt’tura
Quanno cla trebbia se batteva tl ’èa, che festa se faceva nun ete idea, i guadagne evon poche, ariveva la strage per ql ’è por oche. Fìjè noatre ancora emme , aiutemme a levè i polsona e arcapè le penne. Bone qui bocconotte col sugo d’oca nà tonna n doe t pareva poca, galantina, oca e polastro arosto magneve fino a che c’eve posto. Qlà zuppa inglese e torclo col vin santo nul le scordo fin a che campo. Fatigheve ma la robba bona la magneve. Adesso che nun manca il dio quadrino tla tevola pregiutto cotto mozzarella e stracchino ma io magno ancora da contadino.
53
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La cena del contadino La cena del contadino l ’inverno come sarà steta? Quattro volte la settimana cavlina cla smulicheta. Qlaltre sere nvece? O tagliuline o quadrucce chi cece; e l ’istete nsaleta e ova lesse o fritteta. Nun è na cosa nova la pasta era senz’ova e le patete fritte col destrutto ce parevon bon de brutto. E tutte qle calorie? Si ste a zappè sotto al sole, von via da lore. Allora mica givno al mare per potesse abbronzare, le donne pen fasse tegne dal sole ne studievno de tutte i clore. Calzon lunghe, manicotte e cappellone, ta me nun me freghe coijone. Quanno una se spoijeva e chi l ’arcnosceva! Nun poteve manco acostatte, evon bianche come latte; na cosa vurria sapè? allora senza bagno dua facevno il bidè? Con tutto quil sudore mica c’eva bon odore. Ogge viene depilata, con creme lubrificata ta me me pere falsificata, n’è più naturale per fortuna nun ce fa male, ma è tanto ricercata sempre bona sta patata. 54
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La chesa dua sò neto
La chesa dua sò neto? Vecchia mbompò come sen campete nun sò! La porta sensa serratura, niente paura, l ’apriva l contadino tirando l cordino. Salive diece scalina a sinistra la stanzia d Quartilio e la Marina, a destra la cucina il versatoio e l camino con do gran cantona, tli ho npareto a magnè la robba bona cotta tì carbona. I chepfoca e l ’amico spitone con salcicce e petturina pla cena o clazione. La bruscatella fatta tal treppiede chen magneto connita cl ’aio e oio d ’uliva sempre geleto, sapeste la feme che c’ha leveto. Dietro a na tenna la scina arferreta, serviva pla bucheta. 55
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La stansia dua sò cresciuto, per gi tol graneo passar tli on sempre dovuto. C tnevon lo ziro cl ’oio e leghumi, tanta robba arlocheta insieme al banco dla saleta, poretto ce salemme n bel porchetto. L ’odore d pepe sele aio e i sanguinaccia apicchete anhe con quije noatre sen campete. Prima d sali, una per parte na portina una giva tal polleo una tla cantina, da tli nantra n passeve e tla stalla dle vacche t ‘artroveve. Le comdità d ’allora? A chesa mia gireve tutto sensa gì fora. Le porte la sera chiuse col pontone, porette si ma no coione, studieta ad arte, na buca tol muro e n pelo d legno che giva da parte e parte. La luce s faceva con candele cetilena petrolio o lumme a oio, l bello niva la notte,n bisogno è da fè! L’urinele sotta ta l letto trovrè. Ogge sto meio è vero, ma ho tribbleto e lavoreto più de n somero.
56
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La cugneta del prete
Questa cosa da sempre se sa, la gente i fatte sua nun gnì fa. Fra i tante c ’eva Primo grezzo contadino nsomma uno ruspante la su parte ngnorante. Voe Primo lsapete? «nun po’ avè i fije l Olga del prete», e lue tli a la chiesa steva per vdè si la ncontrèva… Tla porta dla chiesa se sonno ncontrete e anche parlete, «sentite cocca, voe sete la cugneta del prete? quilla che i fije nun facete?. Si vò nite con mè giu pel grenturco vedrete con che coveta v ‘artrovrete cusì a voia a badè i nipote l prete». Vel dice Primo! fijo del por cianca che ve mette la ciccia dua v manca provete a mettce st ’usansa tla pansa. 57
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La donzella
O simpatica donzella per i miei occhi tanto bella. Io vi guardo da tanto e m’incanto, e ve paragono ta un fior d campo. Per me girissve bene come mojie ma io so più ruspante dei pojie. Vo sete l ritratto dla dolcezza, io sarò bono a favve qualche carezza? Le mì mene son pien de calla e cusì vla vorria solo sfioralla per nun ruvinalla. Quanno ve’ncontro e sete sola nun riesco a di na parola. Me pia l ’emozione, msà che io so un pò cojione? Ho guardeto quil dolce viso con do occhie del clor del fiordaliso E msò artroveto in paradiso. Qlà boccuccia cusi carnosa me pareva un bocciol d rosa, 58
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
sò emozioneto e n’arpjio si guardo st condido e puro giglio. Vdete cocca io nun sò tanto svejio ma tra l vostre braccia me sentiria mejio, voe sete no splendore come na ginestra piena d fiore ve facete arcnoscie da lonteno, come i papavre tà un campo d greno. Che m piacete l ’ete capita? Ve spoieria come se sfoia na margherita, a paragonavve perfin riesco ta n fior de pesco ad altri fiori vi paragonerò basta che non me dicete de no. Ma si sta delusione me dete per me peggio de l’ortica diventerete.
59
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La falciatrice
Il contadino come era felice il giorno che comprò la falciatrice. Disse: “Beato chi t’ha inventeto, se prima c’eva penseto, le fatighe che c’eva risparagneto”. Per lia ce voglion sol le strede e tutte qle mancete in fila vdeve. Chi faceva il balzo, chi l ’agiusteva e dietro chi legheva; m ciardol la stiena arpensè ta quil lavoro a catena. La cena pel campo consumeta, ova lesse, nsaleta o la fritteta. Dopo ave ceneto l ’grano niva arduneto cantando na strofetta, uno acosta le gregne e ql ’atro fa i barchetta. Che splendore le lucciole col loro lumicino, e i grella con qla serenata, al contadino allietavno la serata. 60
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
S sentiva l ’odor del grano e dla capmilla, l’aria piena d ’odore l ’eve da sentilla. S canteva e se rideva fino a tarde pi campe se steva; give a dormi che nnè poteve più, eve tol bon de la gioventù. Sembreva che la testa allora tal guanciale eve aposeto e nvece l ’sole il cielo ha già rischiareto: è ora d ’alsasse, ton gia chiameto. Il gren mieteve ma la farina ntla mattra nun la vdeve. Qui giorne nun tornon più, son come la nostra gioventù.
61
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La multa
Quanno sol la feme c’eve a Perugia ce give clà somera o a piede. Peppe parti in prima matina clà su somarina, tli ai tre arche eva appena ariveto e na guardia l ’ha subto fermeto. Per faie contravensione la prese a la larga, sonno vente lire de multa manca la targa. Lue tirò giù do fistia e cavò l cappello: “è sentito somera c’hà ditto? I la peghe tu la contravenzione tal tu fratello? L’è visto quant è bello? Bel davero st somero.”
62
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La passatella
Ma quanto lavora il contadino, e quanno và a magnè che trova porellino? Na matina i cece, una l patete doppo i fagioie, e certo che i magna anche la mojie mà che gasse la notte sotta i lensoie. La tevla granne e bella sopre piena de vino la vasella. Le fatighe? come l somero por contadino se consoleva coi bicchier del vino, la vita s pieva in modo diverso, era quella l’inverno i deva gusto a fè la passatella. Ch’eva brieco la moie, s n’acorgeva quanno argiva, nun riesciva a fè niente e quil che diceva nun se capiva.
63
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La processione
Negl ’anne sessanta la miseria tanta ce n’eva ma contente li stesso s campeva, doppo le fatighe che evon da fè riuscivno a cantè e a preghè. La dmeneca file de gente vdeve che a la messa giva a piede, cantevno e preghevno il Signore chiedendo un futuro mijore. Con fede e devozione l faceva la popolazione tante prucissione plè vie del paese rispondendo tà le preghiere ditte dal prete. Nà volta Primo gran birbone s mise vcin tà l prete in prucissione, perché? l prete leva da vdè! E canteva o Santa vergine prega per Tè. Don Angelo ha capito e i fa motto de ste zitto col dito . Lue i rispose a tono sensa fasse preghè: zitto puzzlo, io nun posso cantè? 64
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La Quaresma
Na volta pe la Quaresima si v’arcordete quante pulizie perché passava l ’prete. L ’contadino con un secchio de calcina rimbiancheva la cucina. Ta le mensole la bella carta smerletteta niva cambieta, quilla vecchia eva ruvineta. Ta le tejie e le pignatte col fil de ferro sapientemente argrappete con ramette de linorio nivno adobbete. La casa vecchia ma arluceva de nuovo splendore per accojie l ’prete e la benedizione del Signore. Arivava l ’prete l sagrestano e n antro omino con canestro che sembrava n crino. L’prete stanzia pe stanzia bendiva a da dò spargulete faceva presto, l ’sagrestano metteva ji ova tal canestro. Allora l ’usanza eva, na coppia d ’ova jie se deva una pe l letto e una pla cucina eva da fetè pel prete n mese la galina. 65
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Con qui ova che ce faceva? Eva da trovà chi jie l’arcompreva! O avrà fatto come l ciondlo dla Badiola che più de trenta ne magnò tna volta sola. Tante volte ho spereto che l ’omino col canestro esse nciampcheto. Le candele benedette te deva e doppo n’sieme s pregheva. Oggi quisto nun si fa più viene a benedì se l chieme tu. Se piazza tla cucina nun va più avante basta solo che la busta sia pesante.
66
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La Scola
Mon manneto a scola a Sant’Enea,ma quanto eva lonteno voatre nun ete idea. De breccia un piccolo stradello l’evon fatto i nostre genitore con tante fatighe e tanto sudore. A piede s giva chi insieme e chi curriva per fè prima, e dè tal libbro n’arpassatina. Eve ancora un fiolo, te portevno a fè l’vaiolo, nun serve l’anestesia na croce tal braccio e via tra le braccia dle mamme, pel dolore tutte a piagne. Eve da passe vicino tal cancello del cimitero si eve da te la paura te pieva davero; io se sò a cusi è ple paure che ho preso tli. Tla scola niente riscaldamenti se battevno perfino i dente, pla maestra la stufa a legna, sapessve come se ngegna. 67
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Mette lfoco tlo scaldino con qui tizza rosce lo stiaffa sotto le cosce, che te se fusse alampeta come n’oca quanno l ’è abruscheta. Come fiateve dietro la lavagna t’artroveve, il maestro Ulderico con qla bacchetta la sua legge detta. Io ve confesso quilmò c vorrieno adesso, qualcuno è maleducheto veramente e la mamma ride quanno l’sente. É nuto acusì, chì voleddì? Quanno ai bon vecchie t’artroverè ton mis tli e da te tla vedrè. Ch’eve la su mamma glieve mpareto tli nt’ceva cacceto; ma a la casa de riposo che c’è i soldi lor sonno, sta tranquillo che ben te vorronno.
68
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La sora rosa
La sora Rosa con tanti molto generosa gl’on troveto un locco de n fidanzeto che qlà robba n’a mai asaggiato. Lia ha subto capito che va bene come marito. Furba com’è, i la fà subto adoprè. Mentre stevno a fè qlà cosa Lue: “sente tuqui che affare rosa, vedrè che cusi nun c’enno!” E lia: “perche n’è visto quil d memmo.”
69
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La Sunta
La Sunta poretta sta tanto male, il marito dal dlore affranto pare. La mi coccca proprio adesso è da murì? nun c’hò na lira per potette seppellì, se lamenta i gira accanto, «gitme ha chiamè l prete msà che è ora de daije l ‘oio santo» L’prete poretto è subto ariveto ma l’oio santo chi ha deto n’ì ha basteto. Lia è morta, è gita nell ’aldilà lue per che piagne e la sta accarezza, i dice anche npò d paternostro, Sunta mia tue ormò sé bella e aposto, prega npò l Signor per mè fa che n ‘artrovasse una come te!
70
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La venatoria
Certo uno nun s po’ scordà, quil che da giovne ha dovuto fà, giorno e notte giù pì campa a lavorà. Il contadino per arcapezzè nà lira dua poteva, anche i pumadore pla fabbrica metteva e arcoje c’eva sempre chi l ‘aiuteva. Un giorno stevno a coje lagiù a la genna, e c’eva anche Primo col chene sempre vcino, ma tirò giù nà giaculatoria quanno vede a comparì la venatoria. Bonomo nà dmanna vlà posso fè? Me sapete dì sto cane d chi è? Voe de sapello ete bisogno? mà! dovria esse d S. Antogno! Il cane è sciolto e ncià la medaia, si n’è l vostro caro vecchio brontlone, ta chi fò contravensione? Rispose Primo, come ncià la medaia?! M vien da ride, a quista sì ch’è nova, voe provete a guardaje sotta la coda! Cara lillina, è visto che coione è cnosciuto stamatina! 71
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La zingara
Questa che adesso ve dico è storia vera del lmì nonno Errico. Ogni tanto una zingara passeva e qualcosa sempre chiedeva, ho tanta fame detme un pezzo de pane, npò de farina va bene anche na galina. M sembrete un bon cristiano, faceteve legger la mano. Nite d sopre cusì nciò noie nun litigo cla moie. Dsopre ceva no stalletto ce se ngrasseva il porchetto, entreta col catorcio chiuse la porta lia nproperie d ’ogni sorta. Fatme scappì o col malocchio ve fò murì. Te murissno le galine, il gallo e i porchettine. Tu sé furba e per fregamme nt n sè acorta io so piu furbo to manneto dentro e ho chiuso la porta. Adesso sta in ginocchio e prega Dio, ariscappe quanno l dico io. 72
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L’agilità Quanto me voleva bene l mi nonno, poretto m'arconteva de quanno giva al mulino c’la somera e l carretto e mezza balla de greno, lore partivovo pien pieno. Per arpiè la farina ce voleva tutta la matina, la streda per argì l ’honno m’boccheta anche la somera s'è stufeta. N ’contrò na bella donna col merletto ta la gonna «Bon omo, fateme salì sono stracca, n ’ce la fo a argì» dopo n ’po’: «io saria ariveta» ma pe scenne la vesta jie s'è ataccheta nun ve sete fatta mele, è vero? Ejie guardava que la sorca nera de pelo lia de scatto se vol rialzà «avete visto la mia agilità?» e noe la mi cocca! Che l ’signore vla benedica noartre quilla la chiamen fica!
73
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L’appendicite “Dottor tal mi marito i son prese i dlore, sarà la volta bona, speren che more!” “Si i dlor sono dua dite è siguro l’appendicite, all’ospedale l ’hon porteto e dmene viene opereto”. Lue nel duvria sapere che le moneche fon l’infermiere, na trippona vestita de bianco, e la testa fasceta, ta lu i sè presenteta. “Scuprite l’culo e gireteve verso l’muro” “Ma per d ’avero?” “Stete zitto en da fè l ’cristero!”. Dopo n’po’ la vede arcomparì: “Su cocco en da fè la barba tli. Che ve vergognate? Sapesseve quante nò pelete.” Col rasoio fa pian piano e l ’affar tiene con qlaltra mano. “Come lete toccheto se sveglieto, che mano santa Sorella! L’ha capito anche lù, sta ritto e nun se piega più. Lue è m birbone se fa piè da l ’emozione; io l’cnosco bene sarà meglio che l ’assete, ve conviene; nun vorria che se mette a piagne ntle vostre mene.
74
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L’appuntamento Eva un bel tipino, moje de contadino chi l ’ancontreva un pensierino ce faceva, lia è contenta, si i la chiedno nun s lamenta. Che simpatica criatura al sol pensiero t sè ndura, gonnina corta sorridente prima o poi acconsente, pì campa s lavora, va bene a qualsiasi ora. Fra l’erba alta e le verde fronne uno ben s risconne. Nun c’è cosa più pregiata che l ’improvvisa magnata, dua se po’ sta tranquillo te là dò. Na sera col chiar d luna e senza vento l chene archiuso t la stalla sinnò abaia l ’appuntamento dietro al pajeo dla paia. Come ha fatto nun nel so, aspettalla ce n evon do. A mò ce scappè la rissa, “anche ta te là promissa?” Allora tu va a trastullè l su marito e ariscappe quanno capisce c’hò fnito. Io pel lupo ho da passè e la pecura tu vol magnè?
75
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L’avtina
Tà chi nel beve eva sprocedeto a volte il vino i niva leveto, risconnevno l ’bicchiere e la chiave dlà cantina cusì addio o dolce bevutina. Un figlio entrò per caso tla cantina trovò l ’babo cla testa dentro a l ’avtina. Chiema il fratello da la finestra: “curre tal babo da l ’avtina gni riscappe la testa”. Per curre perse lberretto, “io ldiavlo... . taije la testa col ronchetto.” Le campene gni sonevno a festa poretto. Plà paura dette nà tireta la pelle de l ’orecchie restò tlì ataccheta, e l ’avtina come la testa sé salveta. Doppo per gì a far la bevutina adopreva il bosslo che pì bova ce pieva la farina. 76
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Le rogazioni
Chi s’arcorda l rogazione? Evon prucissione che facevon tre matine prima dl ’ascinsione. Ple strede n mezzo ai campa s giva e ogni tanto l prete il raccolto bendiva. Canteva: “terogamo esaudinò” e n vecchietto, “i mi melina roscie ncò, nun ‘aroghè sinnò tl dò”; a folgore et tempestate, tal mi campo nun grandinate. La sera prima d l ’ascinsione nun s faceva nbel falone? S chiameva ommno, che è dmene? È l ’Ascinsione, spella l tu babo e facce i calsone. E si n ‘avanza un pezzettino? Facce l corpettino.
77
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Maldicenze
Tal paesino se cnoscono anche si nè ston vcino. Più o meno se sapeva de quil che un faceva. La Rosa par na santa bona donna col prete il marito rimpe de corna. Invece la moie del sor Pasquale dice che i corna gnì ston male; nun c credete anche Lia acontenta l prete. Il prete diceva da l ’altare: “tutte queste chiacchiere devon cessare, il prete ha scelto la castità, a donne Lui non và.” Il sagrestano sapeva quel che doveva dì se il prete sul pulpito lo faceva salì. La verità l ‘innocente là dirà; si è vero, è tanto bravo don Benito che con tutte le vostre moie ha dormito! L ’ho troveto anche clà mi mamma per fallo scenne i ho deto tla testa cna canna. Quei cornute volevon piallo e castrallo, un prete castreto più n ’tavria ncorneto. 78
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Menchino È la storia de n’0mino che tutte chiemno Menchino, steva vcino ta noatre quanno facemme l contadino. Eva capito che per guadagnè do quadrine ce volevno le maiele e venne i porchettine, ma lue con lore la pazzienza n’eva molto poca, a volte c faceva parlè l fofcone al posto dla scopa. Quanno argivno n calore strillevno da idlore, eva da portalle a fè l’amore, na volta n’eva da portanne dò e penzò adesso comfò? è un genio un’idea subto neta,una per zampa cna corda legeta. Fece cusì e fra qualche impregazione le inviò per streda verso l ’olmone ma passeto l fosso fecion confusione, s’abiraron tà n ’olm0 una dquà ,una dlà l fatighe per potelle straliccià. Avrà sudeto ma n’pezzo d ’inferno guadagheto, i sante tutte gl ’artrovete ma stete sigure d certo nun gl ’ia ringraziete. L ’ape ha compreto cusì beate l ’ore, nun vonno piu a pide a fè l ’amore! Onno npareto a sali da l ’ore vel giuro è basteto sentì i conrna del forcone ta l chiappe del culo. 79
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
È vero amico mio, l tempo vola e quei giorni ricordi ormai lontano come i covaccia in mezzo al grano, gioventù,e astuzia nun mancheva uno s’adatteva l ’importante che s’arlocheva.
N ’Inferno Quanto eva dura la battitura il sol t’abrugia e la polvre l ’neso t’atura. Ta Gosto na bestemmia gl’è scappita e l prete l ’ha subto sentita: “Bonomo cosa dite? All ’inferno vo fnite”. “Io c’so abitueto cocchino, provete a nicce voe a le due del giorno tal paieo de Sabatino; tra la paia e l polvrone vedrete si vse gonfino i cojione. E i direte tal Padreterno: qui poracce levetie da ql ’inferno!”.
80
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Poco furbe Quanto sufrivno i contadine le furbizie cnevon pochine eva na vita d fatighe, e la feme ! mè sazio come l chène, sembreva no strazio anche tla tu robba peghe l dazio. Sol pel maiel dà ngrasso n ’occhio de riguardo arlveto con molto garbo, eva d ’avè per tutto l ’anno l lardo. Quanno l ’eve macelleto gni cosa niva arcapeto, la codca vol lucidè, bella figura ha da fè quanno l porte a bollè. Por animele tla schela apiccheto tal biroccio dle vacche legheto acuperto cna tovaia bella ma nte scordè la coratella che file d biroccia v ’arcordète, tutte quì porce spacchete. Il vetrineo doppo avello guardeto e timbreto eva da esaminà la coratella e pieva nbel pezzo de quilla cusì qunno argiva anche lue la trippa rempiva. Chi poteva do n ’amazzeva e uno sol n bolleva, ma per troppe la furbizia ngiva d moda, uno portò a bollè le do pacche cla coda. Disse l dottore voe Peppe i sapete arlevè, comnò io la robba bona i do e anche n bompò, 81
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
ha magneto bene vcredo nparola, c’ha do code mica una sola. Nun po’ fregè chi coione è neto perche armen sempre fregheto.
82
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
È bello scrivere Scrivere a mano di tanto in tanto è riscoprire l ’ntimo, il profondo, la mano che scrive rende più chiari i pensieri trascrivendo le proprie emozioni, le frasi d ’amore che libere vengon dal cuore. Ricordando la vita bella, fatta d ’incanto gioia e stupore, giorni che semplicemente rivivi nella mente, non venga dimenticato chi ci ha amato, aiutato incoraggiato nelle piccole cose e con gratitudine diciamo solo meravigliose. Il canto di un torrente, il mormorio del mare hanno un magico potere, e la mente riesci a liberare, i momenti negativi volan via dandoci nuova energia. Dire i propri pensieri a chi t’è caro è vitale e necessario, guardare insieme alla persona cara in silenzio un rosso tramonto ti fa felice, ci regala un’esperienza profonda e risanatrice. Alzare gl ’occhi, guardare le nuvole che volano leggere è un rilassante e dimenticato piacere.
83
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Senza permesso
Quanno faceve l contadino, n ’èva la donna a gi a fè l ’erba col crino? Succdeva che a cul polsone s metteva. A volte quil cul bianco s vdeva, e per chi nun ceva mojie, cumincevno certe vojie. Una l ’erba pi cunije faceva uno da dietro no sterpo la guardeva, per come s vdeva, lia l mutanne nun ce l ’eva. Sente tuquie è duro come n’osso a momente jie zompo adosso. Pian piano da dietro sé avcineto senza di niente c là sistemeto. Disgrazieto cosa fè? Entre senza bussè? Più nun ne potevo, adè lo d ’arcavè? Ma mò c lè misso, lassol fè.
84
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Si potevo... Bova e vacche tlà stalla dormon vcine rumchno e ogni tanto se donno l ’occhiatine. “Quanto sè bello” disse la vacca dandoie na leccheta, “basteva chiedlà e tlàvria deta.” “Tu piece tanto anche ta me, ma io certe cose non l posso fè quil bifolco m’ha ruvineto me prese ple palle e femmna sò dventeto, tue pense che si potevo un momento per acontentatte nel trovevo?”
85
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Sor padrone Quanno gimme a scola a piede la robba da magnè l ’aprezzeve, altro n ceve. Il contadino che nun s la passeva tanto mele l ’inverno amazzeva l sù maiele, l diceva l padrone e s’ubbdiva toccheva ta la maiela vecchia che più nun parturiva. Lia nun parturiva più e a magnalla eve tu, l padrone magneva i capone porellino che d ’obbligo gl ’eva da portè l contadino. A fatighè come n somero eve tù e la meio robba la magneva lù. Si cevno na fija o na sorella cocchina i gireva dentorno come l gallo ta la galina, lue poteva, è l sor padrone e lia dventeva la moije del garzone. Risolta la situazione, tanto d cappello sor padrone.
86
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Buon Natale Dedicata a colui che mi ha dato la vita, la Sua da pochi giorni è finita. Oggi è Natale o Papà, per te nessuna differenza fà. Tu sei nella gloria del Signore noi fra lacrime e dolore; di stare in pace desideravi, la Tua vita più non amavi non hai detto quello che avevi e curarti non volevi. L ’ospedale e il dottore erano il Tuo terrore, non soffrire e addormentarti nel sonno era il Tuo sogno e si è avverato, ma perche non ci hai ascoltato? Bastava poco e non ci avresti lasciato. Babbo mio devi sapè, ti ho sempre accanto a me, sò che tornare non puoi ma sei sempre fra di noi. Quanto è amara e pesa la Tua mancanza, noi non Ti ringrazieremo mai abbastanza, da oggi si capirà cosa vuol dire perdere il Papà, la Tua assenza fa veramente male, proteggimi sempre Babino mio. BUON NATALE
87
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L’angelo custode
Il bel borgo del mì paese è pieno de gente allegra tutte l ’sapete, nun passeva nà giorneta sensa che qualcun facesse nà cazzeta. In questo sempre prima è Livio e la su Evina, Lue i vol ben de core l ’acarezza e dice «girete rospo che voio fè l ’amore». Lia de fianco se gireva, cusì qui baffa nbocca nsartroveva. Eva na sera d ’istete Lia ncucina i pagne sta a stirè, lue è nfurieto a voia de fè l’amor poretto, i disse «vien su che t ’aspetto dsopre a letto». Tla stansia s ’è avieto sopre al letto gnudo come quann’è neto, entrò l ’Evina e con stupore disse «coprte Livio per favore fra npò passa 88
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L ’angelo custode manneto dal Signore e lè cosacce veder non vole». «Evina ma che stè a dì!, con tutte i viguije che c’enno viene a passè proprio tucquì» si è n ’Angelo custode esperto, girà a vdè si l monche dormno a culo scuperto.
89
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Il soprannome Una volta non so come ma te devno un soprannome, a S ’Enea ta la scola vicino ce steva millino, uno col cappello nero e la pipa senza tabacco eva Bacco, verso la chiesa quil tocciotto, Pasqualotto. Poco lonteno Sammonteno e dietro al siepone Mosclone, passeve il campsanto col fiatone trove Giompavlone e vcino l Roscino, Pistola e Giompavlino. Che allegria, do passa e la bulgheria co Stallino e l Dottorino cè Cagnangrosso iel dicno perche ha l chene maligno e grosso! Per gì da Parrino passeve Bambino e tlì a l ’olmone. Dlà da la genna Stoppa e Castrone, dla plà fila ecco Stiaccone, e a sinistra doppo l fossetto Rafflone e l Diavletto. Stevno vcine Biricchio e Pisciagaline, Birasacco Tiradosso e Scarpellino co sti soprannome che gran casino.
90
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Quan givon dla’
Toccheva gì a la messa evo n freghino m piaceva senti a cantè la messa in latino, quante candele acese adesso che c ’arpenso pi funerale ghirlande e tanto fumo d ‘incenso vestite de viola e de nero, aria da cimitero!! Per la morte de quil tizio subto l ’ufizio, le messe evon sette o otto eva da guadagnè il posto. Là tiritera del prete me per de sentilla quanno canteva diesire diesilla, anche quisto è gito a soffiè l neso ta la billa. La moie che i voleva ben davero per un’anno il lutto sempre vestita de nero. Prima d gì dlà niva prepareto confessione cumnione e oio santo, pare che alora i serviva tanto. Le cose come son cambiete ogge si more, l prete nel chiamè, c ’ha da fè! Ma che te frega si nun cè l prete tanto nel vdete, i conte col Patreterno farete. 91
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Lamento del contadino
Io m dmanno, o Signore, i padrone, aiute sempre ta lore? E del contadino? Te scorde anche tu cocchino? Giorno e notte ha da lavorè e doppo nun c’ha manco quil che magnè. ‘L paradiso se guadagna cla sofferenza ma l’è vista la mi dispensa? Si manco n pezzo de pane c’emo, tu pense che te ringraziemo? Pel porco del padrone c’è tutto: pane fresco, capcollo e pregiutto; e l contadino! nun po’ coce manco l’ovo tal tegamino. La colpa nun sarà la tua, ma magna gnicosa la famija sua! E la mia ha da campè cl ’Ave Maria e l Pater Nostroe l ’nsaleta senza rosto. Se vede da lonteno la feme che c’emo ma quil gozzone del padrone vol d’obbligo 92
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
i polastre e i capone. De core i l ’avria porteto n polastro morto avleneto, ta quil ciccione bucajie la trippa col forcone. Si artrovo la su mojie tla cantina fò come l gallo ta la galina, quanno sajie l contadino t’artrove subto n fijo cinino. Grazie Signore tel vojio dì, i l ’ho fatta a falla parturì. Lue me farà suffrì la feme ma io me divertirò con lia, e non sol cle mene!
93
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L’olmone
Se sposno tra lore i contadine se cnoscevno da cinine, a miete l greno s’aiutevno lue è un frego nun bello lia porta da beve l ’acqua fresca e l ’actello. Fra luccle e l ’odore di fiore i pia voia d fe l ’amore. L'inverno tle cucine s balleva, uno sopra a la mattra l ’organetto soneva, l ’foco s faceva un se stregneva. Gino tlà saccoccia che tsè scordeto? tlì m lè nponteto? La storia proseguiva fin quanno il gren dò cul cupriva. Plo sposalizio d fè dò pransa c ’evno il vizio prima da la Suntina tà la chiesa piu vcina. Lue da qlatra valleta fra i campa che camineta. Gino cla moije vicino ncumincia il duro commino, dietro i parente che satoije 94
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
vonno armagnè contente. Caminon fra qui campa, la sposa ha i dlor d pansa, Gino tuqie ce vorria d ’rgenza l vasino; i dice lue con preoccupazzione, ariva lagiù a l ’olmone è visto che pdone tli l culo s riscon benone. Lia ha i dlore, ne pò piu sospira e dò coregge tira, allora Lue s gira e dice "semo mezze brieche cari parente, afermemce n momento! c fà bono anche plà digestione e ntanto la sposa và a cachè dietro a l ’olmone."
95
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Pasquale Caro Pasquale come ragazzo non sei male ma sariste ancor più bello si taglie i baffa e butte vie quil cappello. M daria gusto a sapè dua l ’è troveto, ta no spaventa passere l ’è fregheto? Cambia anche qui calzone che ce vonno dò persone. Quanno io t passo vicino famme almen l ’occhlino! Tu vorriste sposamme? ma avrè anche da parlamme, io te servo per gi a fè l ’erba e zappé, o m vol bene e m vo acarezzè? Da qualcuno fatte spieghé, quanno ve a letto cla moglie quil che c’è da fè. "So d ciccia e ho n’core, ho bisogno anche de fè l ’amore; von bene i complimenti ma con quije nun m ‘acontente. Dimme che s’ò la più bella! quanno me vede te pia la tremarella. Pròvrò io a chiamatte Pasqualino, quant’sé cocchino, tiemme stretta! Damme n’ bacino ma si nun s‘è bono manco a fè cusì nun te dirò certo de si, m’avrè da capi!?"
96
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Cani sciolti La notte eva serena con gran gelo, camineva pnà streda de campagna nò straniero; eva quasi il far del giorno ta lue poretto i scappe n bisogno. Dietro a na siepe là và a fè, ma i compare un cane che cumincia abajè. Voleva tiraie un sasso ma eva geleto el sasso nun s’è staccheto. Ormoe de falla l ’eva gueso fnita, se pulisce con un ciuffo d ’erba eva ortica. Brontleva e intanto i calzone arlacceva: “In questo paese tutte cose storte, sassi gelati, erbe che moscono e cane sciolte. Si na cosa cusì me dovria arcapitamme là foe adosso e butto via le mutanne!”.
97
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Conclusioni Diesilla diesilla serve il celo e non favilla, Gesù mio grande Amore giudicate lo scrittore peccatore. Del ’antica sepoltura adoriamo il tribunale, dov’è scritto il bene e il male davanti a un giudice clemente, chi di noi sarà assente? Le buone opere giuste e sicure salveran l ’anime pure. Anche questo contadino che con coraggio del passato lascia scritto un messaggio.
99
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
Indice Prefazione
7
Da quanno che sò neto
9
Altri tempi
10
Amica d’infanzia
12
Artista del paiolo
14
L’ soldato
15
Cianchino
16
Consiglio dn’amica
17
Col barellone
18
Davante al camino
19
Din Don
20
Don Delmo
21
Dua sen neti
22
100
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
I Priori
23
Gli attrezzi che adopremme
24
I sposi contadini
26
Il Bovo
27
Ieri e oggi
28
Il bifolco
30
Il campanaio
32
Il contadino di ieri
34
Il diavletto
35
Il forno
37
Il fumo
39
Il lutto
40
Il sentimento
42
Io...il Maiale
44
101
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
L’contadino
46
L’gallo
48
L’mi somero
50
L’ruffieno
51
La batt’tura
53
La cena del contadino
54
La chesa dua so neto
55
La cugneta del prete
57
La donzella
58
La falciatrice
60
La multa
62
La passatella
63
La processione
64
La Quaresma
65
102
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
La Scola
67
La sora Rosa
69
La Sunta
70
La venatoria
71
La zingara
72
L’agilità
73
L’appendicite
74
L’appuntamento
75
L’avtina
76
Le rogazioni
77
Maldicenze
78
Menchino
79
N’inferno
79
Poco furbe
81
103
V’arconto storie contadine n’dialetto e rime
È bello scrivere
83
Senza permesso
84
Si potevo...
85
Sor padrone
86
Buon Natale
87
L’Angelo custode
88
L’soprannome
90
Quan givon dla’
91
Lamento del contadino
92
L’Olmone
94
Pasquale
96
Cani sciolti
97
Conclusioni
99
104