5 minute read

chenovità

Next Article
cheleggenda

cheleggenda

Honda HR-V Hybrid PRONTO ALLA SFIDA

PROGETTATA CON L'ATTENZIONE RIVOLTA AL MASSIMO PIACERE E COMFORT DI GUIDA, LA NUOVA GENERAZIONE DI HONDA HR-V PRESENTA UNA STRUTTURA DELLA SCOCCA PIÙ RIGIDA E BENEFICIA DI IMPORTANTI MIGLIORIE ALLE SOSPENSIONI, ALLO STERZO E AL SISTEMA FRENANTE… MA SOPRATTUTTO ENTRA A PIENO DIRITTO NELL’ERA DELL’ELETTRIFICAZIONE GRAZIE AD UN INTERESSANTE SISTEMA IBRIDO

Advertisement

rriverà dai concessionari italiani verso febbraio-marzo del prossimo anno ma il nuovo Honda HR-V sta già facendo parlare di sé.

Il nuovo sfidante Honda nel segmento mid-suv ha ora un look decisamente più attuale (finalmente al passo con i tempi…) che mostra una decisa personalità, mentre gli interni appaiono curati, ben rifiniti e molto spaziosi ma senza l’appeal esclusivo delle forme esterne.

Ma in fin dei conti, pur tra tante modifiche e migliorie, il nuovo Honda HR-V è destinato ad attirare l’attenzione per qualcosa di molto concreto che sta sotto il cofano: la nuova propulsione ibrida e:HEV.

Questo sistema di propulsore a due motori, disponibile anche sulla nuova Jazz, offre soluzioni sviluppate nel corso dei 20 anni di storia dell'ibrido Honda.

Per essere montato su HR-V è stato sottoposto a una serie di revisioni che hanno dovuto tener conto delle dimensioni e della massa del suv. La potenza e la coppia sono state portate rispettivamente a 96 kW (131 CV) e 253 Nm, mentre il rapporto finale della trasmissione è stato ridotto per ottenere performance di guida migliori.

Il sistema di batterie e:HEV del nuovo HR-V ha una densità di energia che permette al propulsore di generare potenza in modo fluido e costante. Il numero di celle della batteria è stato portato a 60,

permettendo al nuovo arrivato di Casa Honda di garantire prestazioni di guida tipiche di un suv di categoria superiore.

La batteria ha dimensioni ideali, sufficientemente compatte da evitare di incidere sullo spazio interno, in modo da offrire un pianale totalmente piatto.

Ma, lo sappiamo, un’automobile non è solo estetica e motore. L'attuale piattaforma del nuovo HR-V è stata aggiornata con l'utilizzo di acciaio ad alta resistenza, per una migliore rigidità della scocca. Per la traversa centrale del pianale (e all'interno del pilastro centrale) è stato utilizzato acciaio 980 per migliorare ulteriormente la resistenza, riducendo al contempo il peso di 1,5 kg.

Dietro i montanti posteriori è stata aggiunta una struttura ad anello quale ulteriore rinforzo del telaio, per ottenere un maggiore controllo su ogni singola ruota e offrire un miglior comportamento dinamico.

Oltre a ridurre l'impatto del peso della componente elettrica e a migliorare la sicurezza, l’aumento della rigidità si combina con l'aggiornamento delle sospensioni a basso attrito e passo più lungo, a favore di una migliore stabilità. Ciò significa che le irregolarità e le sconnessioni più consistenti del manto stradale vengono assorbite facilmente, le vibrazioni vengono eliminate e il rumore del motore ridotto.

Per ottimizzare le capacità dinamiche dell’HR-V si è lavorato anche sulla rigidità e la resistenza

alla torsione del piantone dello sterzo, puntando ad una maggiore fluidità nei cambi di direzione. Ora l'ingresso in curva è più diretto e preciso, con una sensazione molto più lineare in manovra rispetto alla precedente generazione.

Anche la sospensione risulta più reattiva. A questo scopo è stato aumentato l’offset della molla per ridurre le forze laterali sull'ammortizzatore, che ora presenta anche un ridotto attrito interno. Tutto ciò, unito ai giunti sferici a basso coefficiente di attrito e alle boccole ottimizzate, offre un movimento più fluido e lineare.

Al posteriore, il design e la costruzione delle boccole stabilizzatrici sono stati modificati per migliorare il controllo delle ruote e il comfort di guida.

Dal canto suo la potenza della frenata è garantita da un sistema che vanta dischi anteriori forati da 293 mm e dischi posteriori pieni da 282 mm. Inoltre un servofreno elettrico su misura controlla e modula i freni rigenerativi e idraulici, incrementando potenza e fluidità di frenata. D’altro canto, per ridurre l'affaticamento del guidatore nei viaggi a lunga percorrenza risulta molto interessante la modifica del posizionamento del pedale del freno

Infine va rilevato che mettendo a punto e testando ripetutamente ogni elemento ad impatto diretto sull'esperienza di guida, Honda ha notevolmente migliorato maneggevolezza e comfort di HR-V.

non perdete il prossimo numero ONLINE IL 1° NOVEMBRE

SEGUICI ANCHE SU: Cheauto magazine #cheauto

PERIODICO MENSILE DIGITALE

VIA PESA DEL LINO 2B 20900 MONZA

INFO@CHEAUTOMAGAZINE.COM WWW.CHEAUTOMAGAZINE.COM

PERIODICO NON SOGGETTO ALL’OBBLIGO DI REGISTRAZIONE AI SENSI DELL’ART. 3-BIS DEL DECRETO LEGGE 103/2012 DIRETTORE RESPONSABILE E EDITORE

VITTORIO GARGIULO

RESPONSABILE REDAZIONE USA

NICCOLÒ GARGIULO

COLLABORATORI

ALESSANDRO CAMORALI (stile & design) PAOLO CICCARONE JOHN CLOSE (sport) MARCO CORTESI GIAN MARIA GABBIANI (test) SALVO VENUTI (off road)

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Tutti i materiali e i contenuti presenti in questa pubblicazione inclusi testi, fotografie, illustrazioni, video sono protetti da copyright e/o altri diritti di proprietà intellettuale. I materiali e i contenuti presenti su questo periodico si intendono pubblicati per un utilizzo personale e non commerciale del lettore. Il lettore accetta e garantisce di non copiare e/o distribuire integralmente o parzialmente i contenuti di questo periodico o di effettuarne un utilizzo commerciale. Il lettore accetta inoltre di non riprodurre, distribuire, mostrare, modificare, adattare, tradurre e derivare altri prodotti dal quanto pubblicato in questo periodico.

This article is from: