C’era una volta…
C ’e r a una vo lta una bimba dai cape lli co r vini, lunghi e pe ttinat i co sicché una
tr e ccia le r icade sse sulla spalla. Ave va o cchi gr andi, chiar i, di un co lo re inde finito che cangiava tr a il ver de e l’ azz ur r o to ccando , ne lle fre dde e br umo se gio r nate inver nali, to nalità di un gr igio impo ssibile . N o n e r a né più be lla né più br utta, né più inte llige nte né più stupida, né più pulita né più spo r ca de lle altr e bimbe e co me tutte amava le fiabe . C o n lo sguar do incantato la si po te va tro var e , ne lle no tti di luna, affacciata a que l palco sce nico po po lato da gno mi, fo lle tti, lupi mannar i, dr aghi, pr incipe sse , cavalie r i, str e ghe e d o r chi in cui N agyanya er a r e gista, sce no gr afa e attr ice al te mpo ste sso . L a bimba re stava per or e ad asco ltar e que lle fiabe ; gli o cchi sgr anati co me fanali acce si e la bo cca se miape r ta in un’ e spr e ssio ne se mpr e stupi ta. L e piace vano tutte , da Cappucce tto Ro sso a C e ne r e nto la, da Vassilissa la B e lla ai Tr e Por ce llini, dal Pe scio lino d’ Or o a Po llicino , da la Be lla Addo r me ntata al C avallino G o bbo e tantiss ime altr e anco r a, ma la pre fe r ita fr a tutte er a la stor ia di B iancane ve , pe r ché magicame nte N agyanya la r acco ntava o gni vo lta in mo do dive r so , tanto che la fine e r a se mpre un' ince r ta so r pre sa. I bimbi hanno la capacità di mischiar e so gno e re altà, vivo no di se nsaz io ni e str e me ; tutto into r no a lor o appar e più gr ande , più co lor ato , più pr o fumato , più do lce , più inte nso . Ed anche le per so ne se mbr ano tutte più buo ne . C o n le favo le magiche di N agyanya la picco la visse no n sape ndo mai quanto male e quanto do lo r e ci fo sse ne l mo ndo . Le pe r so ne che inco ntr ava lungo il suo cammino le appar ivano co me pe r so naggi fantastici e d immaginar i usciti da un mo ndo fatato , e d anche quando dive nne adulta, pr ima fanciulla e po i do nna, il suo cuo re no n cr e bbe mai, re stando que llo de lla bimba co n gli o cchi incanta ti che al chiar or e de lla luna asco ltava stupita. Fino a quando … “ Fino a quando ar r ivò un or co !" , dir à a que sto punto qualcuno .. . Inve ce no . Gli or chi so no da se mpr e tr o ppo o ccupati a spave ntar e i so gni de i bambini . Po sse ggo no una lo r o dignità, una lor o r espo nsabili tà. Hanno un co mpito impo r tantissi mo da po r tar e avanti, che è stato lo r o asse gnato e no n s’ inco ntr ano facilme nte in gir o pe r il mo ndo . E’ più facile inco ntr ar e Po llicino che se mina immagin i pe do file co me fo sser o sasso lini o ppur e la Be lla Addo r me ntata che , in un appar tame nto fatisce nte , atte nde in so tto ve ste il Pr incipe Az z ur r o , o ppur e C e ner e nto la, in str ada a me zz ano tte , se minuda e se nz a le scar pe tte di cr istallo che , a C appucce tto R o sso , co nse gna l’ incasso de lla no tte . Me ntr e Hänse l e Gr e te l ge stisco no un bo r de llo di marz apane sulla cui po r ta la Picco la Fiammife r aia ve nde so gni r acchiusi in una bustina di po lve re bianca.
1