Catalogo recensioni del volume (lingua originale) "L'Eredità Italiana a Filadelfia"

Page 1


1. Journal of American Planning Association, David P. Varady, vol. 89, No. 1, 2023, pp. 155156.

The Italian Legacy in Philadelphia emerged from Ciao Philadelphia (created by Canepari in 2014 when he was Italy’s consul general in Philadelphia), a citywide series of events including operas, film screenings, and food celebrations aimed at highlighting the contribution of Italians and Italian Americans to greater Philadelphia. Ciao’s goals were to better link Philadelphia with contemporary Italy to enable newer generations of Italian Americans to connect with their ancestors and to promote enhanced trade and commerce between Italy and Philadelphia. The book aims to share the wealth of Italian heritage in a structured manner. The 40 essays written by experts from cultural institutions from throughout the Philadelphia area are organized into four sections: “Independence and the Early Republic,” “The Expanding Industrial Metropolis,” “Made in America, Immigration and Industrialization,” and “Contemporary Philadelphia.” The numerous color photographs and the eight sidebars, which highlight notable individuals and sites, make this an enjoyable and easy read. Italian ideas and designs were incorporated into colonial America through key Renaissance and Enlightenment texts as well as the presence of a surprisingly large, transient, highly educated Italian elite such as diplomats, artists, large-scale traders, and members of religious orders. Palladian architectural designs influenced many colonial buildings such as Carpenter’s Hall, a key meeting space. CesareBeccaria’streatiseOnCrimesand Punishments(1764) condemnedtortureandthe death penalty and influenced penal codes. By the mid-19th century, Philadelphia was a major industrial powerhouse and transportation center. Wealthy families took the Grand Tour of Europeancultureand assimilated Italian ideas that provided the basis for the new CityBeautiful. We learn aboutthe story of John Wanamaker (department store magnate) and his roles as a board member of the University of Pennsylvania Museum and donor of funds for Italian excavations focused on Etruscanand Roman cultures and how the Philadelphia Museum of Art was generated by the Philadelphia Centennial Exhibition (1876), benefiting from Grand Tour collections. Philadelphia’s Italian population exploded between 1880 and 1920 in response to America’s expanding economy, and by the 1920s Italians numbered 150,000, with roughly half settling in South Philadelphia over a few decades. “Visually, this can be seen in the symbols of vernacular [row] housing, the market space,and the turn-of-the century Italian churches” (p. 205). In 2009 the city named the market space “the Italian Market,” solidifying this space as Italian. Nevertheless, South Philly is a diverse community,with Italians sharing the area with Asian and Latin American immigrants and gentrifiers, many of whom are returning younger generations of the original Italian families. Philadelphia’s playbook responded to deindustrialization by restructuring the economy from manufacturing to professional service or technical jobs and attracting creative workers and tourists by branding the city as diverse and

cosmopolitan. Philadelphia “eds” and “meds” play a role in this restructuring via the connectionto contemporary Italy. The University of Pennsylvania, Temple University, and Jefferson University’s medical schools have attracted top-flight Italian researchers. Food plays a surprisingly important role in changing Philadelphia’s image. Italian food checks all the “foodie” boxes: a) peopletake the iconic cheesesteak sandwiches seriously, b) pizza and pasta restaurants abound, c) Italian food is inspired by Italian agrarian and South Philly’s past, and d) the chefs of Queen Village (a gentrifying section of South Philadelphia) demonstrate ways in which Italy’s food legacy is broadened and goes deep in the city. The challenge for planners, say the authors, is to unite the highand popular cultures of Italian Philadelphia. The coexistence between these two poles can be seen atthe Philadelphia Art Museum, with RockyBalboa’s bronze statue standing atopthe stepsofthe museumwitha collectionthat boasts Italian artists from early Renaissance to contemporary. The Italian Legacy in Philadelphia makes a fine coffee table book, but I expect it to accomplish much more. Canepari and Good have not only helped us better understand Philadelphia’s Italian heritage, they have laid out a cultural strategy to simultaneously strengthen Italian Philadelphia and to enable this diverse city to successfully compete with other globally aspiring cities. Though the book should be of interest to planners in general, those specializing in historic preservation, urban design, neighborhood upgrading, and tourist/cultural planning will find it especially useful.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/01944363.2022.2070411

2. Journal of Urban Affairs, Anthony J. Filipovitch, vol. 24, No. 1, 2023, pp. 107-108.

The Italian Legacy in Philadelphia is several things at once. It is a coffee-table book, with full-color photographs of street scenes, architecture, art, and people with ties to the Italian and Italian-American community in Philadelphia. It is an appreciation of “Ciao Philadelphia,” an annual celebration since 2014 of the influence of Italy and Italian-Americans, sponsored in part by the Consulate General of Italy in Philadelphia. And, taken as a whole, it is an interesting sketch of urban ethnography of one ethnic group in one American city (albeit a large ethnic group in a major American city). The primary editor, Andrea Canepari, was formerly the Consul General of Italy in Philadelphia (he is currently ambassador to the Dominican Republic); the second editor is professor emerita of anthropology and urban studies at Temple University inPhiladelphia. Canepariwas also the editorof anearlier volume, The Italian Legacy of Washington, D.C. (Molinari & Canepari, 2007), although that volume is more narrowly focused onthelegacy in art and architecture. With 31 chapters, eight “sidebars,” four section introductions, a prologue, an introduction, and an afterword all in 385 richly illustrated pages, most

of the articles are brief. The first section covers the early days of Philadelphia into the mid-19th century, when there were few Italians in the city, but classical influences were strong. There is a nice review of Palladian influences on some of the estates around Philadelphia (Mt. Pleasant, Cliveden, Walnut Grove, and Frankford), and on the design of Carpenter’s Hall. Other essays sketch the influence of Cesare Beccaria on the early Founders; the several Italian influences on the thinking of Thomas Jefferson (including the friendship with his Italian landlord when, as secretary of state, he was resident in Philadelphia); the role of Italian Jesuit emigres in establishing Catholic parishes and St. Joseph College in the mid-19th century; and the influence of Italian muralists Brumidi and Costaggini on 19th century Philadelphia. The second section covers the role of Italian Americans and Italian influences on high culture as new wealth was created by industrialization in the mid- to late19th century. Several essays explore the connection of the 19th- century Philadelphia leisure class with Italy, through the “Grand Tour” of Europe (which usually began in Italy, often in Rome) or through correspondence with counterparts in Italy. Others explore the Italian influence on Philadelphia artists and arts institutions established during this era, including the Union League, the Pennsylvania Academy of Fine Arts, the University of Pennsylvania Museum, and the Philadelphia Museumof Art. Stillothers explore the Italian influence on landscape design, opera, and instrumental music (including the founding of the Curtis School of Music). The third section looks at the impact of the great Italian immigration to Philadelphia in the late-19th and early- 20th centuries. Here, the focus shifts to vernacular culture, including the formation of Italian neighborhoods and the building patterns that shaped them, and the contributions of Italian immigrants and their children and grandchildren to the arts and business. There are surveys of Italian- American business leaders, Italian-American artists and musicians, and Italian-American architects (Jody Pinto, Romaldo Giurgola, and Robert Venturi). And the final section considers the role of Italy and Italian-Americans in in the last half of the 20th century as Philadelphia shifted from manufacturing to knowledge work (“eds and meds,” as Judith Goode calls it) and tourism/hospitality. There are essays on the role of the University of Pennsylvania in bringing Italian influences into Philadelphia and preparing Italian Americans to contribute to Philadelphia. Another traces the influence of Dr. Giuseppe Gonnella in shaping American medicaleducation as dean ofJefferson Medical College. Athird looks at the Italian connection with Temple University and its campus in Rome. Other essays trace the role ofhospitality and tourism through the Simeone Foundation Automotive Museum, Italian gastronomy in Philadelphia (from street food to gourmet dining), and 20th-century architecture by and for ItalianAmericans in Philadelphia. The weakness of this work is that while it provides a wealth of detail, it does not place those details in their larger context either of other ethnic groups in Philadelphia, or of the Italian-American experience in other American cities. It is as if the editors were informed by

James Mease’s Picture of Philadelphia when he wrote, “In composing a work like the present, the author is ofthe opinion that the chief object ought to be the multiplication of facts, and the reflections arising out of them ought to be left to the reader” (Mease, 1811, p. xi). The audience of this journal will be primarily interested in this work as urban ethnography (and, more narrowly within that, the Italian and Italian-American influence on architecture). The sketches are mostly too brief to inform detailed scholarship, although most include footnotes and some provide extensive bibliographies. The book could be particularly useful as a model and a reference for an introductory course built around Bernice Braid’s “City as Text” design for urban reconnaissance (Braid & Quay, 2021).

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/07352166.2022.2079359

3. Voices in Italian Americana, Jerome Krase, vol. 33, vol. 33, No. 2, 2022, pp. 107-111.

I have always been pleased when asked to review books on Italians in America, especially those poor and working-class Italian women and men who by the sweat of their brows, contributed so much to making our country what it is today. To my surprise, when I started reading The Italian Legacy in Philadelphia: History, Culture, People, and Ideas I discovered that it was not really about Italians or Italian Americans. It was about howItaly, asa globalconduit for westernculture in all its magnificent forms, contributed so much to the creation, development and maintenance of one of America’s greatest cities Philadelphia. Of course, it also informs the reader of the significant contributions of particular Italians and Italian Americans over the centuries, as framed in reverse historical order in Chapter 31 by Paolo Valentine from “Rocky to Botticelli.” But, the main thrust of the book is Italy as a “Muse.” Over the decades I have come across many publications celebrating the accomplishments of Italians who have to come to American cities at one time or another. Most, including one of my own (The Staten Island Italian American Experience 2007) have been more celebratory than informative. When I was asked to review what I thought would be a huge coffee table book, I was anticipating more of the former than the latter. Thankfully, this informative, wellwritten and extremely well-illustrated volume offering two-hundred and fifty images, edited by Andrea Canepari, Ambassador of Italy to the Dominican Republic and Judith Goode, Judith Goode, Professor Emerita of Anthropology and Urban Studies at Temple University, was a pleasure to read. Although I might have guessed, given my knowledge of the impacts of the revolutionary political ideologies such as those of Thomas Jefferson’s friend Filippo Mazzei, and other less political traditions, of the nascent nation of Italy during colonial times, I was barely aware, as was revealed by this ambitious book, of the enormous impacts of Italian arts and culture on the “City of Brotherly

Love.” For example, while cognizant of the impact of Andrea Palladio’s architectural genius on Jefferson’s Monticello, I was less aware of the wider influences of his and other Italian architects, as well as the decorative building styles (especially Italianate) that grace the streetscapes many of Philadelphia’s more and less famous civic, commercial and residential neighborhoods. As informed by the book’s contributors, many valuable samples of Italian art, music, and architecture were imported from Italy to the city throughout the post- colonial periods as the more and less wealthy, or otherwise prominent, Philadelphians made Italy an important part of their de rigueur Grand Tour of Europe. Many of these exquisite, privately-owned objects and collections, later became the impetus for the establishment of Philadelphia’s major cultural institutions. The editors and contributors chronicle, via a wide variety of inter and multi-disciplinary number essays the changing dynamics of the city as different classes of Italian immigrants established themselves and exploited their deep connections to Italy for their own and the benefit of the city as whole. In order to efficiently cover so much historical and cultural ground, The Italian Legacy in Philadelphia, was carefully divided by the editors into four periods in order to mimic the major developments which changed the city’s political, economic, and social structures. Each period is given equally careful scholarly, and sometimes reverential, treatment by the thirty-two contributors in addition to the two editors. They are: “Independence and the Early Republic;” “The Expanding Industrial Metropolis: New Wealth, New elites, and New Institutions of Knowledge, Arts, and Culture;” Made in America: Immigration, Community Formation, and Varieties of Creative Italian American Experience;” and “Contemporary Philadelphia: Experiencing the Italian Legacy in the Branded Global City.” As a left-leaning social scientist, I have been less interested in learning about the laudatory accomplishments of American elites than those oppressed by them, especially during the 1880-1920 mass immigration period. However, as this volume clearly demonstrates, it is more than reasonable to learn about the lofty contributions to America of Italy, Italians, and Italian Americans. This is especially true since the lower and middle brow impacts of Italian Americans have been overly done, especially in the mass media. I must admit that, given my biases and my study of urban neighborhoods, especially Little Italies I was most comfortable with Chapter 17, “Marking Place,” by architectural historian Jeffrey A. Cohen, where he writes on how Italian immigrants in South Philadelphia created “. streetscapes that are insistently varied, marked by incremental celebrations of hard-won economic successes of individual families at different moments and in different ways (p. 184). Chapter 18 “How South Philadelphia became knownas Italian,” was also up my academic alley. In it, Judith Goode puts more historical meat to the bones of this long term process. Another favorite was Chapter 30 “Recalling Italy in Bricks and Mortar” There, architectural critic for the Philadelphia Enquirer, Inga Saffron, rather than looking at the most famous classic buildings, carefullyreflects instead onten more modest

structures that reflect their Italian heritage to core, before moving on civic monuments, and then to how Italian architecture is present in Philadelphia’s most modern buildings. I have visited and extensively photographed the changing neighborhood since the 1970s as it has been invaded by gentrifiers and transformed into what I call and “Ethnic Theme Park” (Krase 2017) in recent decades. In this regard, will present a few of my most recent images at the end of this review. As to the volume’s high-level scholarship, as opposed to “coffee table” books, I must register my pleasure in that my esteemed close colleagues Richard Juliani and Stefano Luconi were major sources for the discussion of the Italian Americans in Philadelphia. Finally, given the value of this volume and its potential for other American Cities which sorely lack projects of this quality and scope, I think it is extremely important to understand how this impressive book came to be. As outlined in the “Preface” by the editors, I would say it was the genius, of one of the editors, Andrea Canepari. He is the current Italian Ambassador to the Dominican Republic and had been consul general in Philadelphia. Ambassador Canepari recognized the need for documenting, in a multivolume series, how the presence of Italians abroad, Italian ideas, and indeed Italian ideals, have contributed so much to the cultural and other development of other lands. The first was of Washington D.C. and the second of the Dominican Republic. I look forward to Ambassador Canepari stimulating scholars in other cities to follow suit.

4. Italian Canadiana, Robert Zecker, vol. 36, No. 2, 2022, pp. 214-217. It is easy to fall in love with Italy, perhaps even to over-romanticize the land of Dante and Verdi. More counterintuitively, Philadelphia is another locale that surprisingly charms residents or visitors, not least courtesy of South Philadelphia, the site of the Italian Market, Rocky Balboa and the Montagues and Capulets of Passyunk Avenue, Geno’s and Pat’s Steaks. This edited volume, The Italian Legacy in Philadelphia, therefore, is a welcome exploration of enduring Italian influences on the City of Brotherly Love, including both “high” and folk culture. Some surprising insights into Italian contributions to the city are revealed via stories of business and political prominenti as well as more working-class influences, in an ambitious framework exploring three centuries of Italian accomplishments. The thirty-one chapters in the book are divided into four sections. The first and second sections examine Italian influences during different periods: “Independence and Early Republic” and “The Expanding Industrial Metropolis.” Section three, “Made in America,” explores immigration and com- munity formation, and section four is entitled “Contemporary Philadelphia.” Some of the cultural cross-pollinations lean towards elite culture, focusing on artistic models somewhat tenuously related to campesino society. Jeffrey Cohen, in “Palladians in Philadelphia,” documents the emulation by wealthy “culturally and socially ambitious Americans of many stripes”

of the British aristocracy. The building of residences in the Palladian style “ideally defined classical orders” (33). Architectural ideals of grace and refinement were articulated by Palladio in the late sixteenth-century Venetian republic, evoking the grandeur of ancient Rome. But as Cohen notes, it was the panache of British gentry that Philadelphians were looking to claim in the New World, not necessarily something Italian. Cohen points out that residents of estates such as Cliveden hoped their homes “struck notes of consonance that asserted a social kinship, creating disconnected points in a landscape of gentility” (39). While some builders, and owners, of these estates knew of the Italian connection, the salient connection was to Britain and the tastemakers embraced by that country’s landed gentry. Direct Italian influence was felt in the early republic, with Andrea Canepari, former Italian consulgeneral in Philadelphia, tracing the enduring diplomatic presence in the city – although, he notes, emissaries from the 1790s to 1860 actually represented independent Genoa, PiedmontSardinia, or the Kingdom ofthe Sicilies, as a unified Italy did not yet exist. More direct influences on the early republic, and Philadelphia, are explored in William Ewald’s eye-opening chapter on the influence that legalreformer Cesare Beccaria had onThomas Jefferson, Benjamin Franklin, and other founders, with Ewald remarking that Jefferson marked up – inItalian – his copyofBeccaria’s treatises while drafting the Constitution of Virginia. Likewise, Jefferson, who had enjoyed travelling through Italy while ambassador to France, maintained a friendship with Milanese transplant Joseph Mussi once back in Philadelphia. Before the late nineteenth century, Philadelphia had few Italian residents, and most of these early migrants were, like Mussi, of a wealthier, transnational mercantile class as compared with the later migrants. Most Philadelphia–Italy interactions ofthe nineteenth centurywere of an elite, high-culture nature. Wealthy Philadelphians sent sons on the Grand Tour, where some men developed a love of Rome. How atypical such elite dalliances with Italianità were may be judged by Lisa Colletta’s description of William Camac, who “[i]n an incomprehensible act of eccentricity [...] spontaneously decided to pack up the whole family, servants and all, for a journey to the Mediterranean” (89). This was not your great-grandparents’ vacation. Some Philadelphians such as scholar Henry Charles Lea developed epistolary friendships with continental prominenti, and department store magnate John Wanamaker acquired artistic Italian treasures for the University of Pennsylvania Museum. Such high-culture connections had only a tangential effect in Philadelphia at large. Colletta writes, “The aim [of the Grand Tour] was to acquire classical learning,” as well as confirming a sense of American superiority to decadent old Europe. Sons were “sent [...] to Europe to get a little culture, but the point was to return better able to manage and build a nation” (88). Bourdieu’s “distinction” meets Yankee jingoism. These were personal Italian influences, not radiating too far into greater Philadelphia. But if one couldn’t make the Grand Tour, the Grand Tour could come to Philadelphia. In 1903 an Italian-themed Panadrome offered hoi polloi a “120-mile trip

through Italy,” with glimpses ofancient Rome as well as con- temporaryItalian culture and art (125). At atime when morethan100,000 Italian migrantshad settled inPhiladelphia, thePanadromeoffered a virtual peek at Italy without requiring a Camac-style Grand Tour. Some Italians had already made an impact on the city. Italian Jesuits played an outsized role in the development of Saint Joseph’s College (now University) and the city’s Catholic archdiocese. Artist Constantino Brumidi provided awe-inspiring decorations for Philadelphia’s Cathedral Basilica of Saints Peter and Paul, as well as Washington’s CapitolBuilding. Later religious architecture creativelyadapted Mediterranean models to give an old country feel to the city’s St. Mary Magdalen de Pazzi Roman Catholic Church. As Ingrid Saffron states, soaring towers on a constrained city block emulate “huge churches stumbled upon in unexpected places” and “look more Italian than American” (329). A later church, Our Lady of Loreto, playfully blended futurist homages to flight and peans to a saint well-known overseas. And even as South Philadelphia has always been multi-ethnic and increasingly accommodating of nonEuropean newcomers, Judith Goode and Saffron note that the Italian marking of the landscape through businesses, restaurants, and landmarks such as the Ninth Street Market (now officially the Italian Market) claimed the turf as Italian. Although, as Hasia Diner reminds us in Hungering for America (Harvard University Press, 2003), it is unlikely the “traditional” bounty of contemporary South Philly restaurants, bakeries, or Sunday dinners was typical for poverty-stricken émigrés. The current reviewer’s Avellino ancestors rarely enjoyed repasts available at Philadelphia icons Termini Bakery or Esposito’s Meats. Still, the chapters detailing the marking of South Philadelphia as Italian space are compelling reads. Tailoring of modest rowhouse fronts by Italian residents, Cohen provocatively writes, gave the neighbourhood a distinctly Mediterranean feel to supplement Italian American spaces ofconsumption. Facades oflong-vanished storefront immigrant banks stillproclaim “Banca d’Italia” and “Banca Calabrese” decades afterthebuildings have moved on to new uses (329–331). These chapters focusing on the humbler but vibrant aspects of migrants moving into Philly are some of the strongest features of this volume. At other times, the volume verges on filiopietism. The foreword by Pennsylvania Senate President Joseph Scarnati speaks of ancestors who “came in search of the American dream,” forebears who were “ambitious and hardworking individuals” (xi). With all respect (and with no knowledge of this family’s history), a more grounded story of migrants might point out that nearly 50% returned home after a few years, that rates of naturalization for South and East European migrants who remained here were extraordinarily low, and that “old stock” Americans viewed newcomers as threats to the country, not contributors of new, valued cultures. Some writers suggest an almost triumphal, inevitable quality to Italian achievements and influences. While this volume rightlycelebratesoneethnic group’s achievements, more nuanced consideration ofthe messy, circuitous route anonymous Philadelphians trod might more firmly ground the work in an Italian-

American historical context. Still, The Italian Legacy in Philadelphia is replete with fascinating stories of influences and connections, high and folk, that Philadelphia continues to have with Italy. For lovers of Immigration and Ethnic Studies, with or without personal connections to the Mezzogiorno, this book is an absorbing read.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://jps.library.utoronto.ca/index.php/italiancan/article/view/40633/31073

5. Journal of Modern Italian Studies, Alyssa M. Brophy, vol. 28, No. 4, 2023, pp. 514-516.

The experiences and influences of Italians in Philadelphia is a complex and dynamic history that scholars had yet to weave together in a cohesive history until the publication of Andrea Canepari and Judith Goode’s 2021 volume The Italian Legacy in Philadelphia: History, Culture, People, and Ideas. In nearly 400 pages, the series of essays touches on several topics, with the bulk ranging from the sixteenth century to the twenty-first century, but with most of the focus on the American colonial period until the present day. The Italian Legacy in Philadelphia is a collected work divided into four main themes. The first section is focused on Italians throughout the Early Republic and the networks and connections with Italian thought and culture ofItaly. The second section highlights Italian art and culture as an emergent influence within the city of Philadelphia and the city’s expanding industrial metropolis as elite Europeans travelled to the U.S. The third section discusses immigration and the social construction of community. The fourth section examines the collective memory of Italians and Italian-Americans in Philadelphia and their founding of organizations and institutions or their inclusion and participation. Visual elements included throughout the essays help to construct a cohesive narrative of the Italian legacy in Philadelphia. Images include architectural sites, art, manuscripts, portraits, posed photographs, organizational event photos, and historic landmarks. Andrea Canepari and Judith Goode include individuals from various disciplines to contribute essays to The Italian Legacy in Philadelphia, including essays by Philadelphia Inquirer journalist, Igna Saffron; Italian Maurizio Valsania, Professor of American History; politician, Joe Torsella. This interdisciplinary effort highlights the dynamic relationship Italians have had in the U.S. The volume presents the historical legacy of Italians in a more dynamic light than historians have previously portrayed. Canepari served as the Italian consul in Philadelphia from 2013–2017 and Goode is Professor Emerita at Temple University. The acknowledgements capture the network of organizations, institutions, and individuals involved in the volume, including Pennsylvania Academy of the Fine Arts, the Center for Italian Studies at the University of Pennsylvania, and the Sons and Daughters of Italy. In her introduction, Goode emphasizes that there is no such thing as a singular

‘Italianness’, but that a multitude of peoples and experiences have been formed by the ethnicity and its influences in Philadelphia history. In its first section, ‘Independence and Early Republic’, The Italian Legacy in Philadelphia includes several essays on the influences of Italians in early America. Italians’ involvement in colonialism and the Early Republic are often overshadowed by American Revolution history because Italians contributed through ideas, art, and culture instead of as active militaryparticipants. Italian elites, politics, and philosophies reached the colonies prior to the massive wave of Italian immigrants from Renaissance and Enlightenment thought. In ‘Palladians in Philadelphia’, Jeffery A. Cohen explains how Renaissance thought influenced the founding fathers and the buildings of Italians including how Andrea Palladio shaped the architectural design of Philadelphia. William B. Ewald writes in ‘Cesare Beccaria’s Influence on the Philadelphia Constitutional Convention’, about the influence of Enlightenment thinkers, including Beccaria, on the development of the Constitution. Both Maurizio Valsania, ‘Thomas Jefferson and Joseph Mussi: Enjoying the Milanese Life in Philadelphia’ and Barbara A. Wolanin, ‘Artists of the Capital in Philadelphia’ include artwork inrelationto Italian architecture. Valsania examines the relationship of Joseph Mussi, an Italian merchant, and Thomas Jefferson, which stemmed from Mussi’s ability to create comfort for Jefferson through Italian interior design to furnish the Declaration House in Philadelphia. Wolanin writes about Catholic church altar- pieces and murals created byItalian artists, Constantino Brumidi and Filippo Costaggini. By exploring the works of Mussi, Brumidi, and Costaggini, the authors of section one highlight examples of Italian architectural influences in Philadelphia’s infrastructure. The second section, ‘The Expanding Industrial Metropolis’, in The Italian Legacy inPhiladelphia dives into Italian ideologies and material culture while also progressing the timeline of Italians in America. Italians helped to globalize the U.S. as they travelled to the geographic location. Although not mentioned in this section, the collective essays suggest the Consolidation Act of 1854 created a boom in new wealth as the geographic expansion of Philadelphia capitalized on the absorption of local town mills, the economic reach of the Schuylkill and Delaware Rivers, and transportation gained a greater land reach in Philadelphia. The act also allowed elite Italians to more easily travel within the U.S., expanding their business capacities to Philadelphia. The third section, ‘Made In America’, covers the most researched area of Italian and Italian-American history – immigration. Massive numbers of immigrants entered the U.S. between 1880 and 1920, but the federal government halted migrants’ relocation through various legislative actions such as The Immigration Act of 1917 and 1924. The limiting of Italian immigration to the U.S. cut off familial and commune ties between Italian-Americans and their kin in Italy. Initially, the hinderance of Italian immigration was a result of nativists who argued that Italians were in a lower hierarchy than other European nations. The Italian immigrants and their descendants built roots in America and over time

became recognized as anItalian-American ethnic group asthese individuals built a strong community in Philadelphia. The final section, ‘Contemporary Philadelphia’, incorporates contemporary Philadelphia history and the modern Italian community. In a chapter by Goode, the author highlights Temple University’s role among the Italian-Americans and the university’s promotion of the Italian legacy. The book is published by Temple University Press emphasizing the role the university plays as an important institution in the social network of the Italian legacy in Philadelphia. Goode details how the school became a private university and implemented a program in the 1960s to connect Americans and Italians, a program that continues to this day and further globalizes the two countries with cultural ties. The Italian Legacy in Philadelphia makes clear that Philadelphia is a city with rich Italian/Italian-American influences evident in its arts, culture, and organizations. The book will be a vital source for historians of Italian-American history and those of other disciplines interested in this topic.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/1354571X.2023.2204775

6. Annali d’italianistica, Corie Marshall, 2023, vol. 41, 2023, pp. 665-667. Philadelphia is the setting for acenturies-long series ofencounters between Italyand the United States in Andrea Canepari and Judith Goode’s substantial volume. Spanning over three hundred years, the history between the Mid-Atlantic city and Italy is presented in all its diverse aspects, from the traditional look at Italian immigration to Philadelphia in the last decades of the nineteenth century to more obscure cultural junctions, such as the impact of Palladian principles on colonial Philadelphian architecture and the influence of Italian Jesuits within the city’s expanding education system. The volume was written in promotionof “Ciao Philadelphia,” the Italian cultural month first organized by Canepari in 2014 while serving in his role as Consul General of Italy in Philadelphia. As a result,the contributions, provided by a mixed group of scholars, professionals, diplomats, and artists, take on a celebratory air. In keeping with this tone, the work contains numerous photos and images to complement its essays. The promotional nature of the work somewhat inhibits nuanced discussion of the more controversial inclusions. The references to Christopher Columbus, who is depicted as a symbolofItalian American pride, call for amore criticalanalysis, for instance. Nonetheless, Canepari and Goode’s volume serves as a well-intentioned homage to the sociocultural partnership between Philadelphia and Italy, in addition to a compendium of topics relevant to the broader field of Italian American Studies. The work presents its thirty-one essays in roughly chronological order and divides them into four temporal periods, starting with Philadelphia’s colonial past and the years it served as the first capital of the fledgling United States. This section, entitled “Independence and Early

Republic,” aims to complexify the longstanding relationship between Philadelphia and Italy by demonstrating how this connection is rooted in a number of crucial interactions that preceded the decades of mass Italian immigration to the United States. This section’s contributions discuss the early American interest in Italian architecture, the presence of Giuseppe Garibaldi’s brother in Philadelphia, and Thomas Jefferson’s friendship with the Italian merchant Joseph Mussi. Because of its understudied nature, the sparser historical record, and the small number of native Italians actually living in the United States at the time, this period is the shortest of the four presented in the volume. Furthermore, some essays, including the chapter on Cesare Beccaria’s impact on the Philadelphia Constitutional Convention, are slim, numbering just a couple pages. The uneven length of the contributions is a feature ofeach ofthe work’s four periods, with some essays representing little more than a tantalizing snapshot of their featured aspect of the relationship between Philadelphia and Italy. The next period, which is given the title “The Expanding Industrial Metropolis,” examines the link between Philadelphia and Italy from the perspective of affluent, nineteenth-century Philadelphians, whose appreciation for Italian art and visits to the country ultimately enriched the city’s cultural institutions. This transfer of Italian patrimony to American shores was enabled, as the essays in this section explain, by Philadelphia’s status as an industrial powerhouse, which led to the creation of enormous fortunes and a class of privately funded art enthusiasts. The resulting collections of Italian statuary and paintings in Philadelphian museums are a lasting reminder of Philadelphia’s cultural embrace of Italy’s artistic traditions. Among the essays dedicated to Italian art are two spotlighting theItalian influence onthePhiladelphia OperaHouseand theCurtisInstituteofMusic. Asthe volume demonstrates in this section, Italy’s influence on Philadelphia begins to make itself felt in the contributions of Italian immigrants and their offspring. Philadelphia’s music scene, for example, is revealed to be shaped by the presence of Italian American composers and musicians. In “Made in America,” itsthird section, the volume heads into more familiar territorywith its examination of mass Italian immigration to Philadelphia, beginning in the final decades of the nineteenth century. The characterofneighborhoodssuch as SouthPhiladelphia owes itself, in large part,to Italian immigrants, whose arrival left a visible mark on the city’s local architecture, social institutions, and food scene. Many of the essays covering this period are substantially longer than those featured in the preceding two periods, attesting to the increased documentability of the topics at hand and to the crucial way in which they promote Philadelphia as still vibrantly connected to Italy due to its large Italian American population. The fourth section, “Contemporary Philadelphia,” highlights the contributions of the city’s Italian American community to its civic and educational landscape. Topics discussed in previous essays universities, architecture, and gastronomy return in a modern context. Stressing the ongoing nature of the relationship between Philadelphia and Italy, this section pays particular

attention to the cultural and academic bonds that the city’s two most prominent universities University of Pennsylvania and Temple University have established with Italy through their Italian programs and study abroad initiatives. The volume makes a case for the central role that American universities play in shoring up the country’s relationship with Italy through their partnerships with Italian institutions and their temporary export of American students through study abroad programs. In the afterword, Canepari declares that the volume “aims to put together under one roof all the Italianity woven into the social fabric of the Philadelphia region, even if it is still difficult to see that unity” (378). With its holistic approach, the book succeeds in assembling the seemingly disparate proofs of Italy’s long and lasting impact on Philadelphia, from the city’s early days as the nation’s capital to its present status as an important educational and cultural center. The volume’s take on the historical and sociocultural connections between Philadelphia and Italy is less scholarly than it is laudatory. Nevertheless, a critical question haunts the final section: in the face of ever-increasing globalization and shifting demographics, how can Philadelphia maintain not just its links to Italy, but also its identity as a city with an unmistakable Italian American flavor? A certain degree of tension thus underlies the volume’s exultant act of commemoration.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://annali.org/wp-content/uploads/2023/11/AdI_bookshelf-41-versione-10.26.pdf

7. Italian Studies, Michele Magri, vol. 79, num. 2, 2024, pp. 236-238.

The Italian Legacy in Philadelphia, co-edited by Andrea Canepari, an Italian high diplomat, and Judith Goode, Professor Emerita in Anthropology and Urban Studies at Temple University of Philadelphia, presents a diverse and passionate contribution about the enduring influence of Italian and Italian American cultural influence on the city of Philadelphia. Released by Temple University Press in 2021, this volume is closely linked to Canepari’s commitment to fostering and strengthening Italian American connections, as demonstrated during his tenure as Italian consul in Philadelphia from 2013 to 2017. The tone of the book is at times passionate. It builds upon the acknowledgement that Philadelphia was one of the major destinations in the United States for Italian immigrants, and its urban area has been, until very recently, one of the regions in the United States with the largest population with Italian ancestry. As stated in the introduction, the volume aims to ‘go beyond the well-known images of mass migration’, adding ‘depth and complexity to the relationship between Italians and Philadelphia’ (p. 8). In my view, this aim is successfully achieved through an exploration of heritage ‘via the flow of people, ideas, objects, and cultural practices’ to elucidate ‘the material and nonmaterial forms of Italian heritage’ (p. 8). The book shows the collaborative effort of private and public institutions in bringing this project to life and offers a compilation of contributions that

are readily comprehensible and accessible to a broad audience. These essays represent a range of disciplines, methodologies, and viewpoints, encompassing a diverse group of authors from various scholarly and non-scholarly backgrounds within and beyond the Italian American community. This diversity enhances the narrative with diverse perspectives and insights, including lesser-known and intriguing stories, ultimately giving the book the character of an encyclopaedic collection. The volume is structured chronologically, albeit not systematically, as periods can sometimes overlap. It is organised into four sections spanning from colonial times to the present, comprising 31 chapters supplemented by various sidebars, which serve to recount specific events or narrate curious stories. Navigating through the multifaceted layers of the Italian immigrant experience, elucidated by historians such as Richard Juliani and Stefano Luconi, the book also delves into broader Italianoriginated relations and influences on Philadelphia’s arts, culture, society, and urbanisation. Each chapter explores different facets of this legacy, ranging from contributions to high culture, academia, museums, art and music institutions, and business to the everyday experiences of immigrant inhabitants, encompassing aspects like food, housing, and social interactions. Moreover, the book leverages its visually curated presentation, featuring a wide selection of photographs interspersed throughout the text, providing readers with a tangible element to grasp the materiality and diverse manifestations of Italian influence. The first section, ‘Independence and Early Republic’, explores the earliest examples of connections during a period when the Italian Peninsula was not yet unified. During this era, Philadelphia held a prominent position in America, first during colonial times and later as the capital and one of the main cities of the new state. The Italian legacy of this period consisted of elements such as the aesthetics of classicism, as evidenced by Palladian models of architecture, and the ideas of the Italian Enlightenment, which permeated Philadelphia through the first affluent migrants or the travels of wealthy Philadelphians to the Old Continent. The substantial second part, titled ‘The Expanding Industrial Metropolis. New Wealth, New Elites, and New InstitutionsofKnowledge, Arts, andCulture’, spansfromthe mid-nineteenthtotheendofthe century. It continues to underscore the Italian artistic and cultural influence, particularly emphasisingthe role of Italian history and art in shaping esteemed cultural institutions in Philadelphia, including the Pennsylvania Academy of Fine Arts, the University of Pennsylvania Museum, and various music institutions. This era coincided with the city’s economic and industrial expansion and the gradual increase of the Italian population. The demographic growth of Italian-born citizens reached its peak during the period between the expositions for the centennial of U.S. independence in 1876 and, more significantly, the sesquicentennial in 1926, during which Italians ultimately found a way to assert their belonging totheAmerican nation(p. 174).Thesurge intheItalianpopulation becamesubstantial in the first decades of the twentieth century, marking the onset of the third part, titled ‘Made in

America. Immigration, Community Formation, and Varieties of Creative Italian American Experience’. This section extends well into the latter half of the century, focusing on Italian immigrants’ economic, social, and cultural creativity. It delves into their contributions through art, architecture, and music, as well as their involvement in business ventures. Concurrently, it examines how Italians deeply embedded themselves within the city, forming formal and informal communities and gradually undergoing a hybridisation process into an Italian American identity. The concluding section, ‘Contemporary Philadelphia. Experiencing the Italian Legacy in the Branded Global City’, investigates the evolution of Italian heritage in the latter part of the twentieth century and present-day globalised society. Specifically, it focuses on the academic system and cultural initiatives, underscoring their connections with modern-dayItaly. Furthermore, it explores the emergence ofnew values associated with Italianness, such as the popularity of Italian cuisine, and follows the enduring traces of Italian influence still visible in the urban landscape. While the book presents a noteworthy collection of vibrant and diverse contributions, two minor critiques may be advanced. Firstly, there appears to be a limited examination of the hardships of the Italian migratory experience. Although these difficulties are acknowledged, a more thorough analysis could enhance the reader’s understanding of their implications. Additionally, despite Judith Goode’s commendable recognition, in the book introduction, of the dynamic and evolving nature of Italy, Italianness, and Italian culture – suggesting their flexibility and susceptibility to transformation through interactions and exchanges and reflecting the evolving social and urban landscape of Philadelphia – this perspective appears somewhat subduedthroughout thevolume. There seemsto be animplicit assumption ofItalian culture as a preconceived and fixed entity, thus potentially overlooking the intricacies and fluidities inherent inItalian identity, particularlyregarding pre-unification Italyand the experiences ofrural immigrants. Nonetheless, The Italian Legacy in Philadelphia contributes valuable insights to the discourse on Italian-American history and culture, as well as the broader impact of Italian influences in America. It provides a comprehensive understanding of the transnational dimensions of Italian-American experiences and their footprints on Philadelphia, deftly capturing echoes, frames, suggestions, and reverberations. The book presents a readable portrayal of the exchanges across the Atlantic and the resulting hybrid culture they engendered. In this sense, it will appeal not only to academics but also to curious readers, serving as an evocative bridge connecting the two sides of the ocean and linking past and present migrants, echoing the vision outlined by Canepari himself in his afterword (p. 377).

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/00751634.2024.2370657

8. International Journal of Arts Management (IJAM), Alex Turrini, 2024, pp. 88-89. In one of his famous contributions, Joseph Nye underlines how public diplomacy has the task of mobilizing the resources that produce soft power such as, for example, the values that a country expresses in its culture or in relations with other States (Nye 2008). However, Nye continues, a country’s culture, its values, and its policies must be attractive so that public diplomacy transmitting themcan be effective in producing soft power (Nye 2008, 95). The fascination and attractiveness that is elicited by reading the 31 chapters of The Italian Legacy in Philadelphia. History, Culture, People, and Ideas by Andrea Canepari and Judith Goode clearly confirms Nye’s hypothesis. Not unused to similar studies in other contexts where Canepari has worked (Molinari and Canepari 2007; Canepari 2021) this Italian diplomat invites scholars, experts and key players of the Italian-American cultural scene in Philadelphia to write about thosetraces ofwhat we cancall “italicity” that have accompanied the urban development of the city over the last two centuries. However, thanks to the wise support by Judith Goode, emerita anthropologist at Temple University, the book represents an interesting source of inspiration for scholars ofcultural policies and arts management for at least three reasons. The first reason concerns the choice of the field in which this book is placed, that of cultural diplomacy. This area of study and research has only recently experienced its own independent development. The practices of building international relations through arts and culture are certainly not new, but the institutionalization of these practices occurred only at the beginning of the twentieth century with the establishment of public agencies for the promotion of national languages and culture (i.e.: Alliance Française) and the labeling of this policy field as “cultural diplomacy” occurred only in 1959 by the Department of American State (U.S. Department of State 1959; Grincheva 2024). Today, one of the most interesting questions in this field concerns the role ofthe State in cultural diplomacy, as arts and culture should be left free from any political influences (Clarke 2020). Canepari and Goode offer an indirect response to this question as they focus on countless examples that have effectively contributed to the development of the Italian-American cultural capital in Philadelphia (and throughout the United States), and that are away from official bilateral relations between States and from the logics of hard power. They describe the influence of informal reciprocal relations and friendships emerging in farmers’ markets, in schools, in neighborhoods, in parishes, or thanks to the generosity of Italian-American philanthropists. They show how these informal networks have contributed more than any government initiatives to affirm the importance of the Italian- American culture in the city and beyond. In this perspective, Thomas Jefferson’s documented friendship with some Italian- Americans (like Philip Mazzei, his neighbor in Monticello or Joseph Mussi, a cultured merchant who hosted Jefferson in the famous Declaration Graff House) nourished Jefferson’s love for the Italian language (which he spoke fluently), his passion for the writings of Cesare Beccaria,

18 and for European democratic values (chapters 2 and 3). At the same time, the stories and souvenirs from the Grand Tour of the Philadelphian elites travelling to Italy in the early nineteenth century colored Philadelphian tastes and values (chapters 6 and 7). The informal network of Italian-American community institutions (such as parishes, mutual aid societies, or small businesses) in South Philly (chapters 17 and 18) helped in hybridizing Irish traditions with the values of Italian culture. In their investigationsabout howculturalnetworkshave helped the civicsuccessofacommunityofmigrants, Canepari and Goode also achieve a further objective, which is also dear to the debate of cultural policy scholars. In fact, the two curators manage to “unite Rocky (the popular Italian-American icon played by Sylvester Stallone) with Botticelli (his Renaissance paintings in the Philadelphia Museum of Art)” (chapter 31, p. 364), documenting and connecting a more popular Italian character (some would label it “low culture”) with the “high culture” initiatives typical of the most illustrious Philadelphian cultural institutions (read for example chapter 11). A second source of inspiration of the book concerns a current debate on the characteristics of the italicity grounding the success of Made in Italy also from an economic point of view. In the introduction to the volume, Judith Goode warns that there is “no attempt to find a definable ‘essential’ italicity” (Introduction, p. 36) and that “being ‘Italian’ does not have an immutable meaning but varies over time, in places, in life experiences, and in the social networksof people, institutions, and communities” (ibidem). However, after reading the volume, the more astute reader has an understanding of why being Italian might be a source of charm and attraction (and therefore of soft power, Nye would say). It consists not only of an innate ability to produce beauty thanks to the Italian artistic tradition, but also of the “vernacular” character of being Italian. Intriguing in its etymology (verna was a word introduced into the Latin language by the first Asian emigrants to the Italic soil, interpretable today only with the help of Sanskrit) the “vernacular” indicates what belongs to the “servants born in the house”. It is therefore synonymous with domestic, local, rustic. Like when one builds a puzzle and the entire image is seen only at the end, the individual stories described in the book speak, in fact, of an Italian ability to “produce a sense of “domestic” even when building a cathedral, to welcome and make people feel at ease, to look at the great Roman temples and bring them back to the garden of a villa” (Molinari 2024). And fromthe theoretical point ofview, italicity might be a trait which is not exclusive ofthose who speak Italian or were born in Italy, but a universal attribute that might be investigated in all the countries that have seen strong Italian immigration. Might this theoretical exercise be applied to any national identity? Might these explorations be helpful in grounding a discussion on the hybridity of national identities against any nationalism? Confined to the exploration of italicity, the book presents many examples of the cultural artifacts that are the products of the amalgamation of this sense of beauty, hospitality, and familiarity: we might appreciate the architecturaladaptations ofthe principles

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://gestiondesarts.hec.ca/wp-content/uploads/2024/09/IJAM_v27_n1_BR_1_45546.pdf

9. Broad Street Review, Pamela J. Forsythe, 18 gennaio 2022. Philadelphia’s Italian heritage is like savory red gravy bubbling in a South Philadelphia kitchenmore complex than it appears. In their book The Italian Legacy in Philadelphia: History, Culture, People, and Ideas, editors Andrea Canepari and Judith Goode blend a chorus of voices to chronicle a connection that predates the nation. Canepari, currently Italian ambassador to the Dominican Republic, was Italy’s consul general to Philadelphia from 2013 to 2017. While here, he founded Ciao Philadelphia, an event series organized with civic, academic, business, and arts leaders to display Italian and Italian American contributions to the region’s international character. Ciao Philadelphia grew from Canepari’s observation that young Italian Americans, while intimately connected to their heritage in popular culture and family traditions, “did not feel personally connected to other internationally renowned dimensions of their Italianity such as art, science, design, opera, architecture, and fashion.” The Italian Legacy in Philadelphia caps that effort with interdisciplinary perspectives and a wealth of illustrations. Goode, co-editor and Temple University professor emerita of anthropology and urban studies, is an authority on Philadelphia’s postwar development, with

19 of Palladian architecture in the villas of the Philadelphian elites of the eighteenth century (chapter 1), the Italian-American culinary hybridizations – described in a wonderful chapter by Judith Goode –of the red gravy sauce (the American classic meat and tomato sauce) and the Philly cheesesteak (created in the Italian- American neighborhoodofSouth Philly) (chapter 18),the modern architectural reinterpretations of the Venetian Ponthi dei Sospiri or of the Torri of San Gimignano around the city (chapter 30), the influences of Italian sound and music in the more traditional and American jazz music (chapter 22), or in the postmodern Philadelphian columns by Robert Venturi (chapter 24). Finally, Canepari and Goode’s book acts as a strong intellectual stimulus for cultural policy scholars when we think about the work of the diplomat today. For sure, great diplomats have “the ability to see the connections, or even better the potential connections between people, spheres of interests and places that are invisible to others” (Institutional Presentation, Torsella, p. 17) but what Canepari and Goode demonstrate with this book is that this very particular public leader is in the end a cultural leader whose job is similar, to some extents, to that of “an archaeologist faced with a treasure that had to be rediscovered in its fullness from the dust of time” (Afterword, p. 361). A type of intellectual brokerage, which brings together pieces of history (or, as the subtitle of the book states, history, culture and ideas) describing a very precious legacy to be treasured for a respectful and peaceful living in the present.

particular emphasis on South Philadelphia. In addition to writing several entries, she organized the book’s 40 essays around four key eras in city history.

From Madison to the Academy of Music

There’s a lot to explore, and no matter how knowledgeable, every reader will find a surprise or two. Temple’s Stephen A. Willier surveys Italian contributions tooperaand instrumental music inan essay that cradles a spectacular center-stage photograph taken at the Academy of Music. Deep in a discussion of the musicians who graced local stages, the turn of a page delivers a breathtaking view of crimson tiers and twinkling lights that is usually seen only by performers. University of Pennsylvania professor William B. Ewald introduces us to perhaps the most important Italian we’ve never heard of: Cesare Beccaria, whose legal philosophy influenced America’s founding generation. Beccaria, an 18th-century criminologist and legal reformer, “was one of the first to argue that laws must be clear, public, and intelligible to the common people [and for] a total abolition of the death penalty,” Ewald says. Beccaria’s writing was studied by, among others, James Madison, principal author of the US Constitution. Carmen Croce of St. Joseph’s University traces how Jesuit priests enhanced religious and academic development here, founding St. Joseph’s University, St. Joseph’s Preparatory School, and in 1733, Old St. Joseph’s Church, the city’s first Roman Catholic parish. Croce links the order’s intellectual tradition to American liberty, writing, “…with the Jesuits came libraries, scientific instruments, and an appreciation of art, science, music, theater, and culture the very treasures that distinguished Philadelphia in the colonial era.”

Italian art at home and abroad

As the 19th century began, Philadelphia was no longer the nation’s capital nor its economic heart. Yet the city was becoming a manufacturing center and expanding geographically. A wealthy class was growing, and for cultural polish, elites set off on what became known as “the Grand Tour.”

According to Lisa Colletta of the American University of Rome, “The aim was to acquire classical learning, but one was obliged to retain a healthy skepticism toward the Old World because European culture was educational, but morally perilous.” On their return, the travelers invested time and treasure in home-grown institutions, spurred by a desire to democratize access to culture. Ann Blair Brownlee, Penn Museum associate curator, tells the story of department-store magnate John Wanamaker, who in 1905 gifted Penn Museum bronze reproductions of artifacts from Pompeii and Herculaneum, so inspired was he by the sites suspended in time by the eruption of Mount Vesuvius in 79 CE. Philadelphia Museum of Art benefitted from Italian art acquired by attorney John G. Johnson in his travels. According to Jennifer A. Thomson, curatorofEuropean painting and sculpture and the Johnson Collection, the bequest of more than 1,200 paintings, sculptures, and other objects “gave Philadelphia an Italian art collection rivaling that of many European cities.”

The South Philly connection

Between 1890 and 1920, morethan 60,000 Italians settled inPhiladelphia, but immigration laws soon tightened, driven by anti-immigrant sentiment, Italy’s post-World War I turn toward fascism, and the Great Depression. Italians lived in South Philadelphia even before immigration peaked, explains Jeffrey A. Cohen of Bryn Mawr College. Newly arrived Italians often rented housing built for earlier Irish immigrants, and shoehorned new housing into existing gaps to accommodate “complex constellations of relatives and boarders … on well-traveled streets, the first-floor front was easily adapted to commerce, with a second door and a shop window.” The original core area for Italian immigrants ran from Christian to Carpenter, between 7th and 9th Streets. Goode discusses the resiliency of South Philadelphia’s Italian identity. Noting the section’s history as an immigrant gateway, she says Italians made the congested neighborhood their own through institutions of daily life that enshrined the area as a touchstone even as Italians were replaced by immigrants from other lands. Ethnic parishes were created, including St. Mary Magdalen de Pazzi in 1853, the first Italian national parish in the nation. Italian-owned businesses provided goods for Italian households; Italianlanguage newspapers provided information and a link to home; while banks and mutual-aid associations arose for financial support.

Food and architecture

Foodways strengthened Italian identity. Goode writes about the “social glue” of shared meals, gravymaking, and growing figs for drying. Italians resisted adopting American foods, shopping in what the city officially named the “Ninth Street Curbside Market” in 1915. Ironically, Goode explains, the area’s more common title, “Italian Market,” was not formalized until2009, bywhich time manyother new immigrants shared the space. In the 19th and 20th centuries, Italian immigrants and their descendants continued to shape, and to be shaped by, Philadelphia. William R. Valerio of Woodmere Art Museum highlights how nascent artists and artisans in the community received encouragement andtraining fromlocal institutions suchas Fleisher Art Memorial, thePennsylvania AcademyofFine Arts, DaVinci Art Alliance, and Philadelphia’s public schools, which provided art instruction. “This was a period of both intense immigration from Italy and ambitious architectural growth and civic aggrandizement in Philadelphia,” Valerio writes, “with attendant opportunities for artists, including stonecutters, stained-glass makers, ironworkers, and decorative painters.” Inquirer architecture critic IngaSaffron provides her shortlist ofPhiladelphia buildings which, while not necessarilywellknown, are “Italian to their core,” from corner banks to exquisite churches, to a little-known replica of Venice’s Bridge of Sighs hidden in an alleyway behind the Cast Iron building, once home to Lit Brothers department store.

“Living bridges”

From architectural echoes, inspiring art, and elevating music, to haute and home cuisine, intellectual exchanges, commercial links, and semesters abroad, Italy and Philadelphia benefit mutually from what Canepari calls “living bridges”: people on both sides of the Atlantic who know home is sensibility, as well as geography.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://www.broadstreetreview.com/reviews/the-italian-legacy-in-philadelphia-historyculture-people-and-ideas-edited-by-andrea-canepari-and-judith-goode

10. Italian-American Herald, Al Kemp, 1 febbraio 2022.

When Andrea Canepari was a student at University of Pennsylvania Law School studying for his Master of Laws degree, and later representing Italy as the Italian consul general from 2013 to 2017, he found himselfa keen observer ofthe rich culturesurrounding him. One socialconstant heobserved was that while the Italian influence in Philadelphia was impossible to ignore – indeed, Italian culture and heritage seemed woven into the city’s DNA – there seemed to be no clear roadmap linking the past and present. Canepari has now tried to fill in what was missing with an impressive coffee-table book, “The Italian Legacy in Philadelphia.” Co-edited by Canepari and Judith Goode, professor emerita of Anthropology and Urban Studies at Temple University, the book is a collection of 31 interdisciplinary essays examining the Italian influence as far back as America’s Colonial era, lavishly illustrated with more than 200 photographs. Canepari and Goode divide the essays into four sections: Independence and Early Republic; The Expanding Industrial Metropolis; Made in America; and Contemporary Philadelphia. Jennifer Thompson’s essay, “A Dazzling Array,” looks at Italian art and the Philadelphia Museum of Art. Jeffrey Cohen’s “Making Place” examines building patterns in South Philadelphia. Dr. Fred Simeone contributes an essay on the Simeone Foundation Auto-motive Museum. Inga Saffron contributes “Recalling Italy in Bricks and Mortar.” Sidebar articles are sprinkled throughout the 400-page volume, examining topics ranging from the Italian Americans of south-ern New Jersey to filmdom’s Rocky Balboa. When Canepari represented Italy as the Italian consul general, he spearheaded an Italian cultural month, Ciao Philadelphia, in partnership with area civic, academic, cultural and business leaders. Ciao Philadelphia grew into a series of more than 700 events at its peak, highlighting the area’s cosmopolitan and sophisticated character while also recognizing the vital contributions of its Italian and Italian-American community. In a foreword to the book, former diplomat and state treasurer of Pennsylvania Joseph M. Torsella describes it as “a continuation of[Canepari’s] diplomacy.” “It unearths and highlights centuries of connections – in the arts, commerce, science, the built environment, politics, and so on,” he writes. “Though some are well

known, many are surprising, and collectively they are staggering in their breadth and impact.” Under the stewardship of Canepari and Goode, this impressive volume is an epic undertaking that isnot content to merelyexamine the historyoftheItalian legacy in Philadelphia. Much morethanthat,taken as a collective, the essays answer a higher calling, chronicling the everyday practices and traditions of earlier generations that have become integral parts of American culture, a legacythat thrives today in Philadelphia and beyond.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://digital-editions.todaymediacustom.com/IAH/feb-2022/#p=9

11. Pennsylvanian Heritage Magazine, Giuseppe Bruno-Chomin, vol. 48, No. 3, 2022. This recent volume is comprehensive and interdisciplinary, featuring essays from a variety of contributors. It is organized into four sections that focus on important periods of Philadelphia’s history. Section one explores the colonial period and the Ameri- can journey toward independence. Readers learn of the role Philadelphia played in importing, embracing and transmit- ting Italian ideas (topics include Palladian architecture, Cesare Beccaria’s legal theories, and the Founding Fathers’ interest in Italian thought). Section two considers the 19th and 20th centuries, industrialization, and the European “Grand Tour.” It shows how travel and contacts with Italy influenced the city’s intellectual, aesthetic and artistic identity (topics include scholarly enterprises, museums and exhibitions, singers, composers, and the Curtis Institute of Music). Section three focuses on immigration, the building of communities, and the Italian American experience. Essays discuss how immigrants assimilated into their new city through institutions, positions of leader- ship, and creative endeavors (topics include South Philly, the Italian Market, artists, musicians and other prominent Philadelphians). Section four is dedicated to contemporary Philadelphia and the impact of deindustrialization and globalization. It explores urban planning, the Italian legacy at local universities (Temple, St. Joseph’s, Drexel and Penn), the sociocultural role of Italian cuisines, architectural vestiges (such as Philly’s “Bridge of Sighs”), and initiatives for strengthening the relationship between Philadelphia and Italy (like Ciao Philadelphia). Editors Canepari and Goode explain that their book considers “the flow of ideas, people, objects, and cultural practices between Italy and the United States” and aims “to highlight gems heretofore overlooked.” The Italian Legacy in Philadelphia succeeds in this endeavor and is a rewarding read and trove of information. It brings into clearer focus the breadth and complexity of Italian cultural heritage in the United States through the unique experience of Philadelphia and its residents. With its well-structured format, pleasant-toread essays, and wealth of images (211 color photos, 29 halftones), this book is of equal value and

interest to scholars, students and lovers of all things Italian.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://shoppaheritage.com/products/summer-2022

12. Altreitalie, Stefano Luconi, No. 64, 2022, pp. 126-127.

A Filadelfia, una città che registrò l’insediamento di liguri già alla metà del Settecento e costituisce oggi il secondo distretto metropolitano degli Stati Uniti per numero di residenti italoamericani, l’influenza dell’Italia risulta strettamente legata alla circolazione di persone e idee attraverso l’Atlantico. Pertanto, sebbene lo studio degli immigrati italiani e dei loro epigoni non sia l’obiettivo precipuo della collettanea, la presenza degli espatriati italiani, gli elementi culturali che portarono dalla madrepatria e le vicende dei loro discendenti sono tematiche che attraversano i saggi che compongono il volume. La diversa formazione dei curatori – Andrea Canepari è stato console generale d’Italia a Filadelfia dal 2013 al 2017, Judith Goode è un’esperta di antropologia urbana –favorisce la natura eterogenea degli interventi: alcuni sono il risultato diricerche originali; altri hanno un taglio divulgativo, talvolta cronachistico, o si basano sulle conclusioni di ricerche precedenti. Il libro si articola in quattro sezioni: età dell’indipendenza statunitense, sviluppo manifatturiero, immigrazione di massa ed epoca contemporanea. Tali ripartizioni riflettono le differenti fasi dell’apporto italiano alla vita della città più che riprendere l’ormai canonica periodizzazione della storia della metropoli, secondo la monumentale Philadelphia: A 300-Year History (a cura di Russell F. Weigley, New York, Norton, 1982). Se si eccettuano curiosità che rasentano l’aneddotica erudita (come il capitolo di Maurizio Valsania sulla breve frequentazione del mercante milanese Giuseppe Mussi da parte di Thomas Jefferson alla fine del mandato di segretario di Stato dell’amministrazione Washington), all’inizio il retaggio italiano di Filadelfia derivò soprattutto da influssi culturali: l’eco palladiana nell’architettura di alcuni edifici coloniali, la musica operistica che artisti di passaggio fecero conoscere incittà alla metà delSettecento benprima della venuta diLorenzo DaPonte aiprimi dell’Ottocento, l’influenza del pensiero di Cesare Beccaria sulla convenzione costituzionale di Filadelfia, gli affreschi di Costantino Brumidi, un esule del crollo della Repubblica romana, nella cattedrale di San Pietro e Paolo, il contributo di gesuiti come Pietro Folci all’istruzione, l’attrattiva dell’Italia sull’élite locale che intraprendeva il Grand Tour europeo. Quando l’arrivo degli immigrati dallaPenisola raggiunse unadimensione massiccia trailtardo Ottocento e ilprimo dopoguerra, grazie all’ingente domanda di impiego in comparti quali edilizia, costruzioni e industria dell’abbigliamento, l’importanza degli italiani per Filadelfia passò dalla sfera culturale al campo economico. La consapevolezza di questa transizione avrebbe potuto stimolare una ricostruzione corale della storia

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://journals.openedition.org/altreitalie/315

25 della comunità italoamericana nei decenni in cui la crescita della metropoli dipese in modo significativo dalla manodopera affluita dal meridione. Però, fatta eccezione soprattutto per il saggio diGoodesulla trasformazione delquartiere diSouth Philadelphia nella Little Italydella città, l’intento dei curatori è quello di proporre una galleria delle eccellenze locali di origine italiana. Così, oltre a una lunga intervista a Giuseppe Salvatore Gonnella, un lucano divenuto preside delJefferson Medical College, spicca un capitolo con i ritratti di leader italoamericani distintisi negli affari e in politica. L’approccio celebrativo diquestepagineportaagettarelucesuiprotagonistipositivi. Iltesto contiene, per esempio, un profilo di Rosemarie Greco, la figlia di immigrati napoletani entrata comesegretaria alla Fidelity Bank e diventatane la CEO, secondo la migliore retorica americana del from rags to riches, nonché una breve biografia di Thomas M. Foglietta, membro del Congresso e ambasciatore a Roma con la seconda amministrazione Clinton. Manca, invece, una qualche menzionedi Vincent Fumo, potentissimo rappresentante di South Philadelphia nel Senato della Pennsylvania epresidente della First Penn Bank, prima di essere incarcerato per corruzione nel 2009. Parimenti, gliabusi di potere contro gli afroamericani dell’unico sindaco italoamericano della città, Frank Rizzo, vengono bilanciati dal suo impegno per l’ampliamento delle infrastrutture. Nel contesto culturale spicca l’assenza dello scrittore Jerre Mangione, insigne docente di letteratura alla University of Pennsylvania, sebbene un saggio si incentri proprio sull’istituzione accademica dove insegnò dal 1961 al 1978. L’omissione si spiega con la tendenza del volume a privilegiare le manifestazioni più popolari della cultura a partire dal secondo dopoguerra, come l’iconica statua di Rocky Balboa davanti al Philadelphia Museum of Art e la gastronomia italiana. Quest’ultima, ormai assaporata anche da consumatori che non sono di ascendenza italiana, fornisce un modello paradigmatico dei più recenti influssi dell’Italia a Filadelfia e delle loro implicazioni. In piena sintonia con la riflessione di Piero Bassetti sulla nozione di italici (Svegliamoci italici!, Venezia, Marsilio, 2015), pur senza menzionarlo, Canepari richiama l’esistenza di «friends of Italy» – persone che, pur senza essere italoamericani, ricercano e apprezzano tutto quanto si ispira alla cultura e allo stile di vita italiani –(p. 357) e suggerisce come il potenziamento del loro interesse offra ampie opportunità, non solo commerciali, per l’Italia in terra statunitense. Inquesto senso lo stesso Canepari haoperato nella veste di console generale, soprattutto con il varo di «Ciao Philadelphia», una serie di eventi tenutisi dal 2014 per promuovere la cultura italiana in senso lato in città. Proprio nell’ambito di queste iniziative si colloca la pubblicazione di The Italian Legacy in Philadelphia con le sue belle e numerose immagini su carta patinata.

13. Bollettino d’Arte, Olimpia Niglio, Ministero della Cultura, No. 58, 2023, pp. 145-149. La storia delle migrazioni custodisce e tramanda avventure molto complesse, non sempre segnate da un lieto fine; ma proprio le difficoltà affrontate hanno posto le basi per realizzare grandi progetti. Negli ultimi decenni molti studiosi ne hanno analizzato gli esiti produttivi ed evolutivi; in particolare il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che ha promosso numerose iniziative finalizzate a conoscere e a valorizzare la creatività, l’operosità e la ricchezza culturale della migrazione italiana nel mondo, e come tale accadimento sia stato determinante in diversi paesi favorendone lo sviluppo in tanti settori produttivi ed educativi. Risulta interessante indagare sulle finalità utopiche che hanno indotto tanti nostri migranti a trovare fortuna oltre i propri confini nazionali. Se analizziamo il concetto di utopista è facile riscontrare che si tratti di un individuo che esprime il rifiuto verso il possibile con una chiara fuga verso l’impossibile; ed è proprio in questa continua ricerca del luogo dello stare bene che si trova la radice originaria del termine utopia. Una aspirazione che, sin dalla metà del XIX secolo, aveva portato artisti, ingegneri, architetti, artigiani, professionisti e intere famiglie italiane a varcare i differenti ponti sull’oceano, idealmente costruiti per raggiungere destinazioni di cui poco si sapeva, se non attraverso i racconti di qualche connazionale rientrato in patriao da superficiali notizie su bollettini e quotidiani locali. L’emigrazione italiana è caratterizzata da vicende plurisecolari che trovano origine sin dalla Conquista del Nuovo Continente. Molti degli italiani giunti sulle coste, soprattutto del centro e sud America, erano legati principalmente aordinireligiosioppurealservizio dellaCasaRealediSpagna, e lasciaronoimportanti tracce come chiese e conventi realizzati, a partire dalla fine del XVI secolo, lungo le principali direttrici di espansione sia spagnola che portoghese. L’esodo ha avuto anche una tradizione strettamente connessa alle caratteristiche sociali ed economiche dei territori di maggiore affluenza. Prima dell’Unità d’Italia i flussi migratori erano, quindi, già particolarmente attivi, ma scarsamente documentati, e questo ha reso complessa la riappropriazione di informazioni utili per redigerne una storia ben circostanziata. Esilipolitici, guerre, carestie, lavori itinerantie depressione economica sono state certamente le cause principali che, fin dal XVI secolo, hanno generato continui movimenti migratori espansi prima, verso il centro e nord Europa e poi, principalmente, verso le terre del Nuovo Continente. E sono proprio da cercare nelle scarse opportunità lavorative del periodo preunitario, le ragioni per cui tanti italiani abbandonarono le terre di origine: si trattava il più delle volte di manodopera specializzata che andava a inserirsi in contesti poco qualificati. Una consuetudine questa molto comune che ha portato, tuttavia, specie nei paesi come quelli del continente americano dove maggiori erano le occasioni di crescita e formazione delle città, a una affermazione rilevante dell’ingegno italiano. Ovviamente, atemi economicisiunivano anche ragioni più drammatiche, come quelle politiche o religiose; quest’ultime hanno riguardato soprattutto la prima metà del XX secolo,

27 dove la storia di Spagna ci insegna che fuoriusciti politici e indesiderati per motivi religiosi (ebrei) conquistarono il Nuovo Continente. Sin dalla prima metà del XIX secolo il porto di Genova si era convertito in un importante snodo di emigrazione, e le vicende della storia risorgimentale italiana risultano fondamentali anche per comprendere le successive geografie degli espatri italiani, che seguirono le rotte già aperte, soprattutto verso il sud e il nord dell’America. Le difficoltà lavorative avevano colpito principalmente le regioni del nord Italia che, fino ad allora, si erano avvalse anche dell’emigrazione temporanea nei territori austriaci, rotta poi terminate dopo l’Unità d’Italia. Così dal Veneto, come dal Trentino, dal Friuli Venezia Giulia, dal Piemonte e dalla Liguria molti abitanti, soprattutto delle aree agricole, partirono per il Nuovo Continente alla ricerca di fortuna per non tornare più indietro. Furono queste importanti motivazioni per le quali, già prima dell’Unità d’Italia, i singoli Stati più interessati ai flussi migratori, iniziarono a prendere provvedimenti con la stipula di accordi con i paesi di destinazione. Possiamo certamente intravedere in questo l’inizio di politiche diplomatiche che per prime furono messe in atto dal Regno di Savoia. Un esempio interessante è il Trattato di amicizia, di commercio e di navigazione stipulato nel 1855 con alcuni paesi americani, nonché la nascita della prima Compagnia Transatlantica di Navigazione a Vapore (1852–1858), che si occupava soprattutto delle tratte migratorie verso I paesi del continente americano. Anche se la storia della compagnia ha avuto vita breve terminò il suo corso nel1857 per bancarotta finanziaria ciò non ha interrotto un flusso sempre più ampio di italianiche tutt’oggi continuano a guardare all’oltreoceano come a una opportunità. Grazie a studi interdisciplinari, in questi ultimi due decenni è stato possibile affrontare ricerche dettagliate presso archivi storici, amministrativi, diplomatici ed ecclesiastici di diversi paesi americani, dove sono emersi documenti significativi circa le professionalità che, a partire dalla metà del XIX secolo, hanno assunto un ruolo determinante per lo sviluppo e l’affermazione diquestinuoviterritori. Nonc’è alcundubbio che proprio leartie la cultura del “Bel Paese” hanno lasciato importanti testimonianze principalmente negli Stati Uniti, in particolare lungo le coste orientali e nello Stato della Pennsylvania, di cui Filadelfia è la più grande cittàcustode dieredità italiane. Fu proprio ilPresidente degliStatiUnitid’America, Thomas Jefferson (1743–1826) politico e architetto, a dare un forte impulso all’affermazione della cultura italiana con progetti che riprendevano gli stili delle principali architetture della penisola italica. E grazie anche a queste iniziative che, a Filadelfia, iniziarono ad affermarsi molti professionisti italiani, poi distinti in diversi settori, principalmente in quello delle arti e della cultura. Tutto questo trovò favorevole consenso anche tra le ricche famiglie che, viaggiando in Europa e in particolare in Italia, trasferirono negli Stati Uniti tradizioni e stili artistici e architettonici italiani per edificare abitazioni, palazzi pubblici e per allestire musei e biblioteche, nonché dare vita a istituzioni culturali ed educative che, ancora oggi, hanno un ruolo fondamentale nello studio e nella divulgazione della cultura italiana

all’estero. Questa lunga premessa è d’obbligo per meglio introdurre il volume curato da Andrea CaneparieJudithGoode, con ilcontributo diautorevolie insigni studiosi. Edito inizialmente in lingua inglese, nel 2021, dalla Temple University Press a Filadelfia, il volume è stato pubblicato nella versione italiana nel 2023 presso l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani a Roma. Questo importante progetto di ricerca celebra la storia degli italiani a Filadelfia e l’impatto che il genio creativo italico ha lasciato in questa dinamica città della Pennsylvania. Il volume, preceduto da alcune presentazioni istituzionali, si apre con la premessa dei curatori, nella quale vengono evidenziati il percorso e le finalità perseguite grazie a un’importante rete di relazioni scientifiche e diplomatiche, che ha consentito di mettere incantiere quest’opera, asuavolta, ispiratadaun libro coedito daLuca Molinari e Andrea Canepari nel 2008, dal titolo The Italian Legacy in Washington, D.C.Architecture, Design, Art and Culture. E ancora Canepari, nel prologo al volume al fine di avvicinare i lettori alla storia e ai legami tra l’Italia e la città diFiladelfia, e per meglio contestualizzare i temi trattati redige un’interessante analisi riguardante il Consolato Generale d’Italia, partendo da Giuseppe Ravara che fu il primo console italiano negli Stati Uniti (1791). L’autore sottolinea (p. 38) che proprio la sede consolare, oggia South Independence Mall West, «rimane la risorsa più importante dituttigli italiani con la loro patria ancestrale, oltre a mantenere attiva la rete solidale che caratterizza le loro comunità a fronte di un mondo sempre più globalizzato». Nel corposo e accurato volume, strutturato in quattro sezioni introdotte da Judith Goode, trovano collocazione 42 saggi interdisciplinari e oltre 200 riproduzioni fotografiche, che esplorano le mutevoli prospettive delle opere italiane e contribuiscono a costruire l’immagine della città di Filadelfia in diversi ambiti. Tutto ciò non solo grazie all’ingegno di professionisti italiani, ma anche di viaggiatori americani in Italia e loro discendenti i quali, nel corso deidecenni, hanno trasferito lungo le costeorientali statunitensi, e non solo, importantipratiche, tradizioni ed esperienze, dando vita a sincretismi culturali italoamericani, di cui è particolarmente ricca l’eredità di questa metropoli della Pennsylvania. Oggi la città mostra tutto questo anche all’interno di un panorama contemporaneo e globale di estremo interesse. Nella prima sezione del volume, titolata L’Indipendenza e la prima epoca repubblicana, cinque saggi ripercorrono l’influenza culturale italiana a Filadelfia. In questa prospettiva, lo studio di JeffreyA. Cohen introduce nel mondo neoclassico dell’architettura della scuola palladiana, che ha avuto una forte influenza in tutto il continente americano, soprattutto nella realizzazione di case private ed edifici pubblici durante il periodo repubblicano. Anche Thomas Jefferson e Joseph Mussi, colto mercante di origine italiana, come bene esplora Maurizio Valsania nel suo testo, erano fortemente interessati alla storia dell’Italia, alle sue tradizioni artistiche e alla loro diffusione sul territorio americano. Influenza culturale che trova interessanti richiami anche nella divulgazione di opere letterarie e del pensiero politico, in particolare del filosofo e giurista milanese Cesare Beccaria (1738–1794), le cui teorizzazioni, ben

descritte nel saggio di William B.Ewald, trovarono ampio riscontro presso la Justinian Society, associazione diascendenza italiana istituitaproprio aFiladelfia nel1935. Seguepoiiltesto diCarmen R. Croce sul ruolo delle istituzioni educative fondate dai Gesuiti a partire dalla seconda metà delXIX secolo, illustrando così un interessante spaccato sul ruolo fondamentale che gli italiani hanno sempre avuto nel campo dell’educazione, soprattutto attraverso le scuole dell’ordine religioso, ancora oggi molto attive come collegi e università, in molti paesi del continente americano. Questa prima sezione si chiude con l’interessante saggio di Barbara A. Wolanin, la quale racconta la storia degli artisti di origine romana, Costantino Brumidi (1805–1880) e FilippoCostaggini (1839–1904), entrambi autori di importanti affreschi eseguiti nel Campidoglio di Washington, oltre che di opere in diverse chiese cattoliche di Filadelfia. La seconda sessione del volume, dal titolo La metropoli industriale in espansione, presenta un importante aspetto di questa città americana della Pennsylvania che, a partire dalla metà del XIX secolo, venne interessata da una forte crescita urbana, annettendo a sé molti territori rurali, con il conseguente sviluppo, in particolare, delle attività industriali e produttive. La sezione è caratterizzata da 11 saggi di cui il primo è edito da Cam Grey, su un significativo scambio epistolare tra l’imprenditore Henry Charles Lea (1825–1909) e un aristocratico italiano, il conte Ugo Balzani(1847–1916). Il testo descrive la particolare attenzione dell’uomo d’affari, mai stato in Italia, per la cultura e le tradizioni del “Bel Paese”. L’argomento torna prevalente anche nel saggio successivo di Lisa Colletta, che affronta il tema del GranTour dell’alta società di Filadelfia e di come molti amavano emulare nobiltà e ideologie provenienti dall’Italia. L’assunto è ancora presente nel contributo di Barbara J. Mitnick, che propone un’analisi molto dettagliata circa la diffusione della cultura italiana attraverso circoli esclusivi, come The Union League of Philadelphia, dove trovavano bella mostra anche opere di artisti americani ispirati dall’arte d’oltre oceano. Seguono poi un gruppo di cinque saggi editati rispettivamente da Albert Gury, Ann Blair Brownlee, Jennifer A. Thompson, Raffaella Fabiani Giannetto eJoseph F. Chorpenning, che affrontano iltema dell’eredità italiana nelle principali istituzioni della città, tutte entità nate tra la fine della guerra civile (1861–1865) e l’inizio degli anni Venti del Novecento. I saggi, nel loro insieme, mettono in risalto il valore educativo dell’arte italiana e le interazioni tra i ricchi benefattori cittadini e gli intermediari italiani e americani, che acquistavano grandi collezioni di opere d’arte dal Vecchio Continente, in particolare dall’Italia. Molte ricche famiglie si affidavano ad artisti americani formatisi presso le accademie italiane, soprattutto quellediMilano eFirenze, per poteracquistareoperedivaloree istituire important gallerie e musei dove esporre le collezioni, quali il Philadelphia Museum of Art fondato nel 1876. Tutto ciò aveva dato un forte impulso all’apprendimento delle arti e, quindi, alla formazione di nuoviartisti. Ma il tema dell’arte riguardò anche la musica. Infatti, come ben descritto nei saggi di Stephen A. Willier e di David Serkin Ludwig, l’eredità musicale italiana a Filadelfia giunse con l’arrivo delle

compagnie dell’opera lirica. Luoghi come l’Academy of Music e il Metropolitan Opera House (oggi noto come The Met) divennero presto le principali sedi di eventi culturali sponsorizzati da imprenditori americani e italiani, che avevano sostenuto tale apprendimento anche con maestri provenienti dall’Italia. Già all’inizio del Novecento la musica strumentale italiana era molto richiesta e la Philadelphia Orchestra era famosa a livello mondiale per le principali rappresentazioni teatrali liriche. La seconda sessione si conclude con il saggio di Steven Conn sull’Esposizione del 1876 per i cento anni della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti (1776–1876), e su quella per il suo 150enario nel 1926 (1776–1926); tema che ha consentito all’autore di elaborare interessanti riflessioni suirapport politici eculturalitraStatiUnitieItalia. Non vadimenticato, però, che in quegli anni l’Italia era nel mezzo del processo di costruzione nazionale, e questo aveva fortemente inciso su evidenti ritardi nella sua partecipazione alle esposizioni, dove, tuttavia, pur non presentandosi in questeoccasioninella sua forma migliore, le mostrefurono alquanto fallimentariper la pocaaffluenza di pubblico. La terza sessione, dal titolo Made in America, rivisita alcuni temi della precedente con una prospettiva “dal basso”, dove gli attori principali sono rappresentati dalle azioni intraprese dalla comunità italoamericana. Ciò che emerge nei saggi diquesta partedel volume è un chiaro ed evidente dinamismo delle masse popolari e la fortissima crescita della produzione industriale, infrastrutturale (soprattutto ferroviaria) ed edilizia. Siamo a cavallo tra la fine del XIX secolo e la prima metà del successivo quando, negli Stati Uniti, arriva il grande flusso migratorio italiano rappresentato, non tanto da professionalità con alte competenze, ma da mano d’opera non qualificata, soprattutto operai, contadini e artigiani che introdussero importanti lavorazioni, come quelle della pietra e del ferro, le tecniche murarie e altro ancora.Sitrattadiclassi socialiche hanno fortemente contribuito alla crescita edilizia delle nazioni dove venivano ospitati. È questa la fase della migrazione di massa che fu anche il risultato di una serie diaccordi bilaterali tra Stati Uniti e Italia, nonché di norme per regolamentare, eavolte limitare, l’arrivo incontrollato deimigranti. Ciononostante, comebenevidenziano icontributi di Jeffrey A.Cohen, Judith Goode, Scott Gabriel Knowles, Maegan Madrigal e Isabella Sangaline, proprio in questo periodo si sviluppano e si radicano le teorie razziali, tanto che anche negli Stati Uniti i popoli europei del sud (e quindi provenienti in parte dall’Italia) erano allocati in zone meno abbienti rispetto alle comunità provenienti dal nord Europa. Tuttavia Filadelfia, in questidecenni, divenne una delle principali città americane con una virtuale parità tra cittadini bianchi e neri, e ciò favorì prosperità economica e possibilità di ascesa sociale. Un fenomeno che crebbe notevolmente soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale. Unitamente al primato politico ed economico, nella metà del XX secolo, matura un forte interesse per le arti e la musica italiana. In particolare i saggi di William R. Valerio, Jody Pinto e Chris William Sanchirico descrivono chiaramente il successo delle arti e, soprattutto, delle carriere folgoranti di tanti giovani italoamericani. Infatti, sono questi gli anni

in cui iniziano a manifestarsi le prime affermazioni di artisti e professionisti di vario genere che, pur natinegliStatiUniti, avevano chiareradici italiane. L’ultimapartediquestaterzasessionedel volume è, invece, dedicata alla scuola di architettura di Filadelfia. Due saggi, rispettivamente di Alan Greenberger e di Luca Molinari, descrivono la notorietàdella Philadelphia School of Architecture, molto stimata presso la Pennsylvania University,dove emergono importanti nomidi architetti italiani, quali Romaldo Giurgola, pugliese, emigrato negli StatiUniti e poi inAustralia, e di Edgardo Contini, ferrarese, amici fra loro, che insieme progettaronoedifici a Los Angeles in dialogo con la cultura dell’International Style. Ma la scuola era famosa ancheper tanti americani che avevano studiato in Italia, come Robert Venturi e Louis I. Kahn, le cui ispirazioni progettuali risentirono molto della tradizione italiana, soprattutto della scuola di architettura romana del dopo guerra. La quarta e ultima parte del volume, titolata La Filadelfia contemporanea,è un interessante spaccato sui rapporti tra Filadelfia e l’Italia negli anni finali del XXe l’inizio del XXI secolo. Come le principali città del mondo, anche la metropoli americana non rinuncia a ristrutturare la sua immagine e, quindi, a rinnovare il suo brand, senza però mai perdere divista il valore della cultura italiana, che rimane alla base del suo armonico sviluppo. In questo periodoun’altra classe di emigranti italiani arriva in Pennsylvania: si tratta di lavoratori altamente istruiti, conspecifiche competenze scientifiche, che danno un forte impulso ai settori della ricerca medica e farmaceutica, dell’istruzione superior e dell’economia. Ne consegue l’apertura di important opportunità di lavoro e imprenditoria, anche nei settori dell’ospitalità e della cultura, per soddisfare nuovi stili di vita. I sette ultimi contributi, editi rispettivamente da Chris William Sanchirico, SalvatoreMangione, JudithGoode, Fred Simeone, Inga Saffron e Paolo Valentino, evidenziano proprio come la città di Filadelfia ha saputo valorizzare le nuove risorse in arrivo e, tramiteun’interessante sinergia basata sullo stretto dialogo tra città e università, sostenere e sviluppare progetti di riqualificazione urbana, garantendo l’accesso allo studio e confermando il valore che da sempre hanno avuto le istituzioni accademiche; e inoltre l’impegno nel settore sanitario e culturale, anche con l’implementazione di nuovi musei, auditorium, teatri, sale daconcerto espazimulticulturali. All’interno diquestacittàcosmopolitagiocaunruolo cardineanche la gastronomia italiana, con la presenza di importanti aziende leader nel settore della produzione e dell’esportazione.Il volume si chiude con un interessante Postfazione diAndrea Canepari, nella quale l’Autore ha intesofare un omaggio alla capitale della Pennsylvania, ricordando tutti i suoi principali eventi istituzionalie culturali, nonché gli incontri con importanti personalità che hanno segnato il quadriennio del suo consolato (2013–2017), come l’organizzazione di progetti finalizzati alla valorizzazione della comunità italiana e delle sue tradizioni. È stata così attivata nell’ottobre 2014 l’iniziativa “Ciao Philadelphia”, titolo anche delle ultime pagine del volume. Un progetto nato per sottolinearel’importanza di riunire la comunità italoamericana con i nuovi ed emergenti migranti

italiani e amiciamericani dell’Italia, a conferma della stima e dell’amicizia che da sempre regnano tra i due paesi. Questa sintesi del volume non intende essere esaustiva di una realtà migratoria italiana, che ha dato così tanti e importanti risultati progettuali e produttivi. Bensì mira ad avvicinare il lettore a un tema complesso e articolato, ma anche straordinariamente interessante per la conoscenza della storia italiana oltreoceano. Di uno sviluppo introdotto in America, in anni difficili, da persone che operavanoquasi indipendentemente dai processi e dalle dinamiche socioeconomiche, politiche e ideologico– culturali delle formazioni governative dei singoli paesi, producendo un patrimonio culturale ineguagliabile. Ripercorrendo le tematiche elaborate, quanto realizzato negli Stati Uniti a operadegliitaliani nonhaquindiprodotto solo utopiee sognidisattesi, maancheprogrammi eprogetti che, in molti casi, hanno trovato importanti affermazioni. È proprio su queste utopie che sono state realizzateopere singolari da parte di tanti italiani, i quali se pur di alto valore professionale e creativo, non sempre sono riusciti a concretizzare i propri sogni nel paese di origine. Merito dei curatori di questovolume e di tutti gli autori quello di aver fornito spunti per una riflessione sul senso e sul significatodella migrazione e sulle grandiopportunitàche tale esodotutt’oggioffre, perché è daipunti di tangenza, e quindi dal confronto e dalla condivisione tra differenti culture, che nascono importanti sviluppi e innovazioni fondamentali per la crescita di tutte le comunità e l’evoluzione della nostra casa comune.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://www.delucaeditori.com/prodotto/bollettino-darte-2023-58-aprile-giugno-anno-cviiiserie-vii/

14. Gazzetta Diplomatica, Stefano Baldi, 5 dicembre 2023. È appena stato pubblicato dall’editore Treccani, il volume “L’Eredità italiana a Filadelfia Storia, Cultura, Persone e Idee” curato da Andrea Canepari e Judith Goode. Canepari, già Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Dominicana, è stato Console Generale d’Italia a Filadelfia e nel corso degli annitrascorsi in questa funzione ha approfondito diversi aspettidella storica presenza e dell’influenza italiana nella città statunitense. La prefazione del libro è dell’Amb. Riccardo Guariglia, Segretario generale del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale che scrive: “L’eredità italiana a Filadelfia ha il pregio di coniugare il doveroso ricordo dell’emigrazione italiana – vero vettore dell’italianità nel mondo – con la valorizzazione delle tante iniziative attuate dal ministero e dalla sua rete di sedi all’estero per promuovere l’Italia al di là degli stereotipi.” Questa la scheda descrittiva dell’editore: “Le arti e la cultura italiane hanno avuto un’influenza significativa su Filadelfia risalente a Thomas Jefferson e ai tempi coloniali. Nel corso dei decenni successivi, gli stili

artistici e architettonici italiani fiorirono e i ricchi abitanti di Filadelfia viaggiarono in Italia e riportarono oggetti da esporre nelle istituzioni emergenti dell’arte e della cultura. La nuova immigrazione formò quartieri – come South Philly, sede dell’Italian Market – e leader aziendali italiani, politici, artisti, musicisti e sportivi sono venuti alla ribalta e sono diventati parte del tessuto sociale della città. Questo pregevole volume celebra la storia, l’impatto e l’eredità di questa vibrante comunità, tracciando quattro periodi di trasformazione chiave nelle strutture politiche, economiche e sociali della città. I curatori e i collaboratori raccontano le dinamiche mutevoli della città con l’insediamento degli immigrati italiani e di come questi continuino ad avere interazioni vivaci con le persone e le istituzioni in Italia. Quarantadue saggi interdisciplinari, insieme a quasi 250 splendide immagini, esplorano le mutevoli prospettive e stili di coloro che hanno contribuito alle influenze italiane. Come viaggiatorida eper l’Italia, icoloni e i loro discendenti hanno portato pratiche culturali quotidiane, ricordi e tradizioni, hanno creato diverse esperienze italo-americane che sono diventate parti importanti della cultura americana, un’eredità che sta prosperando nella contemporanea e globalizzata Filadelfia.” Andrea Canepari e Judith Goode (a cura di), L’Eredità italiana a Filadelfia Storia, Cultura, Persone e Idee, Treccani, Roma, 2023 (L’edizione statunitense è stata pubblicata da Temple UniversityPress nel 2021.) Inallegato iltesto della prefazione dell’Amb. Riccardo Guariglia, Segretario generale delMinistero degliAffari esteri e della Cooperazione internazionale. Il libro verrà presentato il 6 dicembre 2023 dalle 17:00 alle 18:00 a Roma presso l’Istituto dell’Enciclopedia italiana, Piazza della Enciclopedia italiana, 4 (locandina allegata). Andrea Canepari è un diplomatico italiano, già Ambasciatore in Repubblica Dominicana e Console Generale a Filadelfia. È stato Capo dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata in Turchia ed ha lavorato presso l’Ambasciata a Washington. Promotore di sinergie tra le comunità estere e l’Italia, ha promosso iniziative di diplomazia pubblica, per le quali ha ricevuto nel 2016 il premio biennale Global Philadelphia Award dalla Temple University e nel 2022 il Dottorato Honoris Causa in Humane Letters dall’American University of Rome. È co-curatore di “The Italian legacy in Washington, D.C.: architecture, design, art and culture” (Skira 2007), curatore di “L’eredità italiana nella Repubblica Dominicana: Storia, Architettura, Economia e Società” (Allemandi, 2021 e St. Joseph University Press, 2021) e cocuratore di“The Italian legacy in Philadelphia: history, culture, people, and ideas” (Temple University Press, 2021). È laureato in Economia Politica in Bocconi, inGiurisprudenza a Parma ed ha conseguito il Master of Laws (LL. M.), University of Pennsylvania. Judith Goode è Professoressa Emerita di Antropologia e Studi Urbani all’Università di Temple. È co-curatrice di “The New Poverty Studies: L’etnografia del Potere, della Politica e delle Persone Indigenti negli Stati Uniti” e co-autrice di “Ridisegnare le Relazioni Etniche e Razziali a Filadelfia: Immigrati in una Città Divisa” (Temple) e “L’Antropologia della Città: Un’Introduzione all’Antropologia Urbana”. Nel 2000 le è stato

assegnato il Premio per il Riconoscimento Distinto nello Studio Critico del Nord America dalla Società per l’Antropologia del Nord America.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://gazzettadiplomatica.it/leredita-italiana-a-filadelfia-nel-libro-curato-da-andreacanepari-pubblicato-da-treccani/

15. L’opinione delle Libertà,Antonio Saccà, 1 marzo 2024.

Senon impossibile, è arduo scrivere del libro L’Eredità italiana a Filadelfia. Lo scopo dipromozione conoscitiva, di memoria, di rappresentazione della città, dei suoi cittadini originari dello Stivale, dei legami tra i due Paesi (Usa-Italia) è conquistato nettamente, in modo fulgente, anche per la visualizzazione corporea del testo: carta spessa e lucente, raffigurazioni splendenti, volti, personaggi, luoghi. Dà un compiaciuto piacere scorrere i cognomi nostrani, individuare il prestigio dei loro atti professionali e la storia di un’immigrazione riuscita ma salvando l’origine, più sentita, giacché lontana e a rischio di smemorarla. L’autore essenziale del volume, Andrea Canepari, oggi è responsabile della promozione del nostro Paese nel mondo, al Ministero degli Esteri. Egli, insieme alla docente Judith Goode, non trascura alcun campo per esaudire la conoscenza della città circa la presenza italiana, passata e attuale. E, al dunque, in merito alle relazioni tra italiani e americani, e degli italo-americani. Filadelfia è luogo decisivo nella vicenda americana. È il luogo costituzionale, del diritto, dell’America democratica-liberale. I cenni storici a riguardo, con immagini di personalità e documenti, offrono le sembianze dell’aristocrazia borghese. Tutto il marmoreo libro svela questa raffigurazione storica sociale. Gli Stati Uniti non ebbero un’aristocrazia simile a quella europea, ma forgiarono una borghesia che in qualche periodo temporale breve coniò, per dire, la “sua” peculiare aristocrazia borghese. E Filadelfia, in tal senso, ne divenne l’emblema. L’associazione tra le rappresentazioni di personaggi, ambienti, edifici, costruzioni, per impegno di Andrea Canepari e Judith Goode, soprattutto, avvicina gli Stati Uniti all’Europa, specie all’Italia. In quell’anelito di civiltàche nonsi limitaallapotenzaeconomica ma si inoltra nellacultura e nell’arte. E, intaleaspetto, l’Italia arricchisce il mondo. Un libro da leggere e da guardare. Verrà presentato a Palazzo Madama il 6 marzo alle 12.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://opinione.it/cultura/2024/03/01/antonio-sacca-filadelfia-libro-andrea-canepari-judithgoode/

16. Studi Emigrazione, Centro Studi Emigrazione Roma, No. 235, 2024.

La storia della comunità italiana di Filadelfia è probabilmente quella meglio conosciuta relativamente agli Stati Uniti. Tuttavia il formato di questo libro, un classico “coffee tablebook”, gli permette di arricchire la nostra conoscenza della comunità immigrata, cui comunque è dedicato un terzo del volume, con un notevole apparato illustrativo e con l’approfondimento di argomenti apparentemente marginali, ma significativi. Basti qui menzionare: la storia dei consoli prima sabaudi e poi italiani; l’opera di artisti italiani recatisi per lavoro oltreoceano; la rete dei collegi dei gesuiti; il Grand Touritaliano di vari ricchi filadelfiesi; le collezioni d’arte. Complessivamente l’opera è un po’ dispersiva, ma di piacevole lettura e ricca di informazioni. M.S

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://www.cser.it/studi-emigrazione-n-235-2024/

17. Il Politico, Filippo Alberto Cotta, vol. 260, No. 1, 2024, pp. 165-168.

Il marcato carattere italiano ed europeo della città di Filadelfia è presto rivelato, a chi la visita, dalla presenza, in luogo della caratteristica downtown statunitense, di un’area nota come center city, che subito richiama il “centro città” italiano. Andrea Canepari, ideatore di questo imponente volume (la cui edizione originale, pubblicata negli Stati Uniti nel 2021, ha avuto grande risalto) ha cercato di riscoprire il potenziale di questa identità, costruendo, nei suoi anni da Console Generale d’Italia a Filadelfia (2013-2017), stretti legami tra le diverse anime della comunità italiana in città. Nonostante la Greater Philadelphia sia il secondo distretto metropolitano negli Stati Uniti per numero di residenti italoamericani, Canepari percepì come spesso queste anime non comunicassero tra di loro. L’opera rappresenta dunque un tentativo di unire i discendenti degli italiani giunti in massa in Pennsylvania fra il XIX e il XX secolo ai giovani professionisti recentemente traferitisi a Filadelfia per lavorare in alcune delle sue centotre università, o nei centri sanitari di eccellenza di cui il territorio cittadino è ricco, ma anche ad una categoria da lui definita di “amici dell’Italia”: filadelfiani che, pur non avendo legami diretti con il Bel-paese, subiscono il fascino della sua cultura, della sua arte, del suo stile di vita. Egli ha dunque cercato di ricollegare Filadelfia all’Italia di oggi, ma anche di riconnettere165 la dimensione culturale formale della città a quella informale. In quest’ottica, sono state messe a sistema tutte le risorse e i nucleidella comunità italiana, valorizzando la ricchezza culturale attraverso le relazioni, che producono una sintesi di quella frammentazione e di quella varietà che sono invero tra i maggiori punti di forza dell’Italia. È per questo motivo che il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, Ambasciatore Riccardo Guariglia, definisce l’opera, nella sua prefazione, un “libro diservizio”: concepito, appunto, neglianni incuiCanepariprestava servizio presso ilConsolato Generale d’Italia a Filadelfia, mostra lo sforzo profuso per la valorizzazione del patrimonioculturale

italiano, raccontando e creando quei collegamenti che sono parte dell’attività quotidianadichi rappresenta il proprio Paese all’estero. In quest’ottica, Ciao Philadelphia, programmadiplomatico di promozione integrata aperto al pubblico – creato nel 2014 e cresciuto negli anni,oggetto di un’ampia trattazione nella postfazione del volume – rappresenta un notevole esempio didiplomazia culturale e pubblica, mostrando come la diffusissima presenza italiana nel mondo possa, se debitamente valorizzata, dare luogo ad un soft power prezioso. La diplomazia culturale diviene dunque, tanto con questa raccolta quanto con simili iniziative, un mezzo per radicare l’italianità nel mondo, valorizzando il ruolo della diaspora come risorsa diffusa. Parte della vasta collezione di opere scritteo curatedadiplomatici italianipubblicate negliultimianni(lo stesso Canepariha curato volumi simili sulla città di Washington e sulla Repubblica Dominicana, altri luoghi in cui ha rappresentato il suo Paese), questo libro rap-presenta, insomma, un invito a esplorare l’affascinante eredità italiana a Filadelfia, che ne permea il passato e il presente, e ne orienta il futuro. Pur non seguendo una prospettiva strettamente cronologica, l’opera si configura come un percorso, un viaggio attraverso le varie epoche della storia di Filadelfia, permettendo al lettore di scoprire e apprezzare il contributo offerto dalla cultura e dalla comunità italiana in ciascun momento storico. L’organicità della raccolta nel suo insieme fa dunque da contraltare all’unicità di ciascuno dei quarantadue saggi di cui si compone il volume. La prima sezione esplora il ruolo degli italiani all’epoca della Early Republic, quando Filadelfia era la capitale della neonata nazione americana. La presenza di aristocratici e di intellettuali della Penisola già nella Filadelfia coloniale e cosmopolita del Settecento ha dato luogo a una sorprendente influenza sui Padri Fondatori e, dunque, sugli Stati Uniti dei primi anni, delle idee e deiprogettiarchitettoniciche avevano caratterizzato l’illuminismo ed il Rinascimento italiani. Così, Jeffrey A. Cohen mostra, nel suo saggio, l’importanza delle opere del Palladio nello sviluppo architettonico della città, mentre William B. Ewald analizza il ruolo delle teorie giuridiche di Cesare Beccaria nella “Convenzione di Filadelfia” che nel1887 approvò la Costituzione degli Stati Uniti, in vigore tutt’oggi. Lo stesso Thomas Jefferson era un grande amante della cultura italiana, ed intratteneva una fitta corrispondenza in italiano – lingua che il terzo presidente degli USA padroneggiava – con un mercante milanese (da pag.69). L'influenza italiana a Filadelfia, radicata nella sua storia coloniale, ha continuato a prosperare, plasmando non solo l'architettura delle tredici colonie e le idee giuridiche del primo periodo repubblicano, ma lasciando un'impronta significativa sultessuto sociale e intellettuale della città anche nei secolisuccessivi. La seconda sezione delvolume siconcentra, così, sulcontributo dell’artee della culturaitaliane nella crescita diFiladelfia, soprattutto nell’epoca che ne segnò il passaggio da centro politico e finanziario del Paese a importante polo industriale: questo processo fu accompagnato da un sempre maggiore coinvolgimento delle élites nelle “cose italiane”. Lisa Colletta, nel suo contributo, indaga proprio l’influenza che l’Italia ebbe sui

37 filadelfiani benestanti, molti dei quali presero parte al Grand Tour. L’eredità italiana si può altresì scorgere nelle numerose istituzioni culturali presenti in città, dalla Philadelphia Academy of Arts (da pag.127) al Philadelphia Museum of Art (da pag. 141), sino al Curtis Institute of Music, principale conservatorio cittadino (da pag. 178). Nel capitolo successivo, i temi analizzati nelle prime due sezioni vengono rivisti, presentando il nuovo dinamismo portato dall’immigrazione di massa e dalla costruzione sociale delle comunità italiane a Filadelfia. Si esplorano dunque la diffusione di pratiche artistiche e culturali made in USA, ma di chiara matrice italiana, nonché il ruolo degli italiani nel governo della città. Donne e uomini giunti dalla Penisola diedero vita a nuovi modelli insediativi all’interno dell’area nota come South Philadelphia (affrontano il tema i primi due saggi di questa sezione), mentre molto spesso, partendo da condizioni umili, seppero raggiungere ruoli apicali in diversi ambiti della società, incarnando appieno il “sogno americano”, come de-scritto nei successivi contributi. La quarta e ultima parte affronta il tema della memoria collettiva degli italiani e italoamericani che popolano la Filadelfia di oggi, destinazione globale e città globalizzata, dove la deindustrializzazione e l’aumento della specializzazione delle maestranze hanno dato nuovo valore al design, alla cultura (si veda il contributo di Charles W. Sanchirico) allo stile, come descritto nell’articolo sul museo dell’automobile della Simeone Foundation, alla cucina italiana (pag. 324). La storia di Filadelfia è dunque un esempio di come gli italiani abbiano spesso fornito un notevole apporto allo sviluppo di Paesi stranieri. I due curatori hanno contribuito in maniera fondamentale alla coesione dell’opera: si è detto del diplomatico italiano, già Ambasciatore in Repubblica Dominicana trail2017 ed il2021 edattualmente acapo dell’ufficio VII della Direzione Generale per lapromozione del sistema Paese presso la Farnesina, e del suo sforzo per individuare connessioni all’interno del tessuto sociale di Filadelfia, nonché del suo vasto lavoro di ricerca. Per la sua opera afavore della cooperazione tra Italia e Stati Uniti è stato insignito, nel 2016, del Global Philadelphia Award dalla Temple University a Filadelfia e, nel maggio 2022, deldottorato onorario dall'AmericanUniversity of Rome. La co-curatrice del libro è Judith Goode, professoressa emerita di Antropologiapresso la Temple University, e già presidente della Società di Antropologia del Nord America. Profonda conoscitrice dell’antropologia urbana, e in particolare delle comunità e delle politiche di sviluppo urbano che hanno caratterizzato la Filadelfia del dopoguerra, è grazie al suo contributo cheemerge, nel corso di tutto il lavoro, una particolare attenzione all’evoluzione parallela della struttura urbanistica della città e delle varie fasi della presenza italiana. L’opera presenta, come si sarà inteso, un approccio variegato, in virtù dell’apporto di contributori di diverse discipline e nazionalità: questo abbraccio di prospettive arricchisce senz’altro l’esperienza di lettura, accogliendo scritti provenienti da ambiti accademici molto diversi e all’apparenza distanti tra loro, i quali trovano in realtà un filo conduttore nell’eredità dell’Italia e degli italiani. La raccolta si distingue anche per la centralità che

l’aspetto visivo vi ricopre: la ricchezza della struttura iconografica, composta da circa duecentocinquanta immagini, è senza dubbio uno degli aspetti che mettono in maggiore risalto il minuzioso lavoro diricerca alla base diquesto testo, rendendolo attrattivo non solo per gliaccademici, ma per ogni categoria di lettori. Gli elementi visivi non rappresentano dunque un semplice oggetto decorativo, mirando invece a invitare chi legge a “cercare la storia”. Grazie al suo approccio multidisciplinare, il volume può dunque essere utile e interessante per lettori provenienti da diversi ambiti: oltrearappresentare una fonte storiografica dievidente valore per quanto riguarda le comunità italiane all’estero, esso può facilmente interessare gli appassionati di architettura, di storia dell’arte, di gastronomia, di musica, di società. Si è già discusso della sua rilevanza per chi si occupa di diplomazia, in virtù del suo carattere di “libro di servizio”. Questa raccolta è, tuttavia, un libro “aperto” e “per tutti”: il suo carattere di coffee table book lo rende infatti fruibile non solo a storici, urbanisti, esperti di architettura, diplomatici, ma a chiunque desideri avere una visione d’insieme dell’impatto che la cultura italiana, sia alta che popolare, ha avuto nello sviluppo della grande metropoli statunitense. Inoltre, la varietà di temi toccati permette di cogliere appieno la dimensione dell’in-fluenza della comunità italiana in Pennsylvania, ma fornisce al lettore anche la possibilità di trovare spunti su argomenti che non appaiono immediatamente collegati a ciò che aveva dapprima destato il suo interesse. In conclusione, questo lavoro, il cui pregevole valore storiografico è già stato messo inevidenza, può influenzare lapercezionedellastoriadell’Italiaedegli italianinegliStati Uniti, nonché rimodellare e rinforzare le connessioni tra i vari nucleiche compongono (ed hanno, inpassato, composto) la comunità italiana oltreoceano, “da Rocky a Botticelli”, come titola Paolo Valentino, vicedirettore del Corriere della Sera, in un pezzo redatto nel 2014, in occasione dellaprimaedizione di Ciao Philadelphia (riprodotto integralmente da pag. 354). Joseph M. Torsella, già tesoriere del Commonwealth della Pennsylvania e Ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite per la gestione e la riforma, sottolinea nella sua Presentazione come Canepari abbia assunto, inquesto volume come nella sua opera dipromozione e valorizzazione della cultura italiana nel mondo,il ruolo diconnettore, sapendo scorgereefar emergere potenzialicollegamenti. Ildiplomatico della Farnesina fa tutto ciò incarnando le tre caratteristiche che, secondo l’Ambasciatore Guariglia,rappresentano le doti essenziali per chi svolge questa professione: curiosità, entusiasmo, orgoglio. Quest’opera costruisce dunque ponti tra passato e futuro e tra le due sponde dell’Atlantico, svelandoa pubblico e studiosi il prezioso e plurisecolare reticolo di idee e scambi tra Philadelphia e l’Italia. Scoprire questa eredità è peraltro doveroso: la sua ricchezza si disvela appieno solo se tramandata.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://www.pagepress.org/socialsciences/ilpolitico/article/view/928/912

18. Rivista di Studi Politici Internazionali, Antonio Saccà, vol. 91, No, 361, 2024, pp. 151-152. Il volume che narra L'Eredità italiana a Filadelfia: storia, cultura, persone, idee è una scultura bibliografica, ricalca, in maniera attualizzata, i libri miniati antichi, ovviamente la immagine fotografica sostituisce il pennello, ma lo scopo è il medesimo, unire la scrittura all'immagine, in una vicendevole rappresentatività. Persone e luoghi, insomma, dentro la ricordanza, la memoria. E di memoria Filadelfia ne contiene forse maggiore o più esponenziale di ogni altra città degli Stati Uniti, tenendo nel rilievo che le è dovuto il dato cruciale: la Dichiarazione di Indipendenza fu proclamata a Filadelfia, e pose le fondamenta giuridiche del paese. L'origine della Città è Quacchera, europea, immigrati, lo Stato nel quale si erge è la Pennsylvania, il fondatore William Penn. La convinzione quacchera ha la disponibilità massima alla libertà comprensiva degli altri, nello spirito anche se indiretto diun illuminismo che reputava l'uomo razionale, quindidipoter essererazionale neirapporti individualie tra ipopoli. Anche se è una religione, e sembrerebbe più mistica che razionalista, di fatto l'ispirazione religiosa siattuava in comportamentirazionali, morali, comprensivi. Delresto, iltermine Filadelfia, inteso al modo greco, indica disposizione alla fratellanza, determinazione alla fratellanza essendo o dovendo essere tutti gli uomini, ispirati da un Dio fraterno, razionali. Fu il trionfo della borghesia. Gli Stati Uniti nascono in gran parte borghesi e illuministi, la libertà era connessa all'illuminismo, se l'uomo è razionale o ispirato da Dio ha diritto alla libertà in quanto la sa attuare, esercitare. Ilnon avere eredità aristocratica comporta che il nuovo cittadino si"faccia da sé". E mentre in Europa il farsi da se fu a lungo considerato negativamente, negli Stati Uniti fu e resta un pregio, il segno della conquista personale, anche se nel tempo la borghesia riuscita tendeva ad avere tratti signorili europeisti. È in queste pieghe storiche, sociali, artistiche che L'Eredità italiana a Filadelfia attinge la vena suscitatrice. Andrea Canepari, già Console Generale a Filadelfia, adesso promotore dell'Italia nel mondo, insieme alla docente Judith Goode, in prima persona e con apporti hanno scovato ogni possibile ramificazione delle attività cittadine e dell'apporto italiano. Alla perfezione non è possibile dire se riusciamo a giungere ma il libro è, fino a prova contraria, perfetto, una totalizzazione. Che oltretutto si legge e si guarda felicemente in ogni aspetto: le immagini lucenti, nitide, la carta spessa e levigata, riproduzioni di luoghi decisivi, soprattutto le persone, passate e presenti, specie gli Italiani, legati al suolo patrio, mai rinunciando ad essere italiani, mai ritrosi di essere americani. Nel dare, anche visivamente ed in succinte biografie, le persone anzi i personaggi di italiani capaci di affermazione Canepari e Goode hanno compiuto una impresa sociologica di rappresentazione significativa. Percepiamo il segreto, per dire, dell'America. Accogliendo gente da ogni parte, magari in non vantaggiose condizioni nei luoghi di partenza, e ponendola nella necessità di sopravvivere con difficoltà nelle difficoltà, in ogni caso suscita nuclei che si rafforzano nella competizione e raggiungono posizioni palmo a palmo, e da un immigrato scarno viene alla terza, quarta generazione un magistrato, un parlamentare, un imprenditore. La sezione dedicata a questa ascesa è da fissare con passione e devozione, una parte del libro che non si disperde, immagini e piccolebiografiecampeggiano:il nomedegliantenatiepoiquei

nomi americani nei cognomi italiani!Alla presentazione del libro, Palazzo Madama, con Maria Grazia Melchionni, vi è una sua amica, la quale conia una frase che dà il sigillo aureo a questa opera: «4 book written with pride. And rightly so». Lo dichiara Mary Diane Crupi, nipote di italiani emigrati a Filadelfia all'inizio del XX secolo, poveri ma fieri di essere italiani e capaci di farsi valere. Ecco gli Stati Uniti, molteplici etnie che risarciscono la loro origine, si fanno valere, e facendosi valere dove era possibile farsi valere, onoranoil nuovo paese e il paese di origine. Questo libro si tiene in mano e nello sguardo con l'orgoglio e la commozione di tante storie per conquistare un'esistenza degna. Canepari e Goode, gli altri collaboratori, la Treccani hanno aggiunto onoreall'onoreitaliano, un'opera da leggere e guardare, lettura espettacolo. E, come dicevo, fa capire la "mente" americana meglio di opere esclusivamente saggistiche. È una biografia di biografie.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito:

http://rspi.it/rspi-20241/

19. Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee, Danilo Breschi, rubrica “Il pensiero anglo-americano”, 2024, pp. 1-8.

Anche chi non sa il suo nome e non l’ha mai vista, in qualche modo la conosce. Basta che abbia visto almeno una volta nella vita il film vincitore di tre premi Oscar (miglior film, miglior regia, miglior montaggio) Rocky, uscito neldicembre del 1976. O anche il secondo episodio, Rocky II, diquella che è poi diventata un saga cinematografica ed un vero e proprio mito dell’immaginario collettivo contemporaneo, almeno in Occidente. Sto parlando della città di Filadelfia. Cosa c’è di più iconico di quella scalinata che porta al Museum of Art e che il pugile italoamericano interpretato da Sylvester Stallone sale di corsa (lenta, faticosa e mesta all’inizio; veloce, esplosiva ed entusiasmante alla fine)?

Ilbinomio Filadelfia-Italia è qualcosa diancora più risalente, consistente e duraturo diquanto già non riveli la serie di film che vede protagonista il pugile Rocky Balboa, “lo Stallone italiano”. Ce lo dimostra adesso un volume di finissima eleganza editoriale, curato da Andrea Canepari e Judith Goode. Il primo dei due autori è un diplomatico italiano, già ambasciatore in Repubblica Dominicana e console generale a Filadelfia dal 2013 al 2017, da sempre promotore di sinergie tra le comunità estere, soprattutto della costa orientale degli Stati Uniti, e l’Italia, come testimoniano due precedenti pubblicazioni (in particolare, una dedicata a Washington D.C.). Attività per la quale Canepari ha ricevuto nel 2016 il biennale Global Philadelphia Award dalla Temple University e il dottorato honoris causa in Human Letters dall’American University of Rome. Attualmente è assegnato presso la Direzione Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) per la Promozione del Sistema Paese. Il secondo curatore del volume è una rinomata accademica statunitense, docente di antropologia urbana, ex presidente e fondatrice della Society for Anthropologyof North America. Grazie al loro lavoro congiunto sono stati raccolti una quarantina di

41 contributi per raccontare la lunga, multiforme e affascinante storia della relazione tra l’Italia e Filadelfia.Questacittà,cheerastatailcentrofondamentalenelsistemaeconomicocolonialebritannico, come, durante la guerra di indipendenza dalla madrepatria divenne la guida politica dellarivolta, nonché la sede ufficiale in cui furono tenuti i congressi e redatti i principali documenti politiciche portarono tra la metà degli anni Settanta e la fine degli Ottanta del Settecento alla nascita degli Stati Uniti d’America e alla costituzione di una repubblica democratica federale. Filadelfia va pertanto considerata tanto l’epicentro generativo della costruzione istituzionale americana quanto il punto di incontro e contatto più longevo efecondo traItalia e StatiUniti.Alparidi NewYork, se nonpersino di più. Il volume si articola in quattro sezioni. Nella prima si esamina proprio il ruolo di Filadelfia nell’indipendenza e nella prima epoca repubblicana. Come studioso di storia del pensiero politico, mi preme segnalare il bel contributo di William B. Ewald sull’influenza di Cesare Beccaria sulla Convenzione di Filadelfia. A conferma del fatto che l’Illuminismo è stato un fenomeno culturale transnazionale, di ispirazione ed esito autenticamente cosmopolita, l’influenza sui padri fondatori americani non fu esercitata soltanto da pensatori inglesi, scozzesi e francesi, ma anche tedeschi, olandesi, svizzeri. Con perentorietà Ewald afferma che «le influenze italiane si ritrovano ovunque», specie in ambito intellettuale, a partire dallo studio del latino e della storia romana antica che contraddistingueva i protagonisti dell’indipendenza americana. Non dimentichiamo che alcuni Founding Fathers potevano anche leggere l’italiano. Tra questi, Thomas Jefferson, Benjamin Franklin, John Adams e James Madison. Non a caso il primo, magna pars nella redazione della Dichiarazione di indipendenza formalmente ratificata il 4 luglio del 1776, l’Independence Day, battezzò la sua residenza col nome di “Monticello”. Da ricordare anche la stretta e feconda amicizia di Jefferson con il medico toscano Filippo (Philip) Mazzei, suo ispiratore e socio in affari, oltreché vicino di casa. Questi intrattenne rapporti epistolari anche con i primi cinque presidenti statunitensi: oltrea Jefferson, GeorgeWashington,Adams, Madison e James Monroe. Ma potremmo parlare anche di Gaetano Filangieri, che annoverava Franklin tra i suoi estimatori. Quanto a Beccaria, il suo capolavoro, Dei delitti e delle pene, pubblicato nel 1764, fu ben presto tradotto in tutte le principali lingue europee. Nel mondo anglofono incontrò il favore entusiastico di Jeremy Bentham. Non poté dunque non essere letto anche da personalità quali Franklin, Adams e Madison. Ma fu appunto su Jefferson che esercitò la maggiore influenza, in particolare nell’attività che questi svolse come legislatore nel suo Stato, la Virginia, e, secondo Ewald, l’eredità di Beccaria è ricaduta anche «sulla creazione del nuovo ordinamento giuridico americano, soprattutto nel campo del diritto penale, dove non ha rivali». Sempre Jefferson strinse importanti rapporticon un’altra influente personalità italiana, il milanese Giuseppe Mussi, ilquale, fuggito dalgiogo austriaco, sistabilì intorno al1784 aFiladelfia, per divenire un paio di anni dopo cittadino dello Stato della Pennsylvania. Ne parla con dovizia di

documentazione Maurizio Valsania. Insomma, si conferma quanto forte sia stato l’imprinting italiano nei primi passi compiuti dalla giovane repubblica americana. E si scopre come Filadelfia ne sia stata spesso il centro di irradiazione. Antica presenza italiana a Filadelfia si riscontra anche in architettura e nell’arte, come testimoniano sempre in questo volume gli scritti, tra gli altri, di Jeffrey A. Cohen e Barbara A. Wolanin. Si vedano, a titolo di esempio, la First Bank of the United States, l’Atheneum e la Carpenter’s Hall, tutti edifici ispirati al modello palladiano. Eredità italiana che riecheggia anche grazie ai gesuiti e alla loro rete interconnessa di collegi, diffusosi soprattutto nella parte orientale degli Stati Uniti. Ce lo dimostra Carmen R. Croce nel suo denso contributo. La seconda sezione esplora Filadelfia nel corso dell’Ottocento, quando diventò una metropoli industriale in continua espansione. Sono pertanto esaminati nel dettaglio le nuove élite emergenti di una borghesia manifatturiera in rapida ascesa, così come le nuove istituzioni sorte nei settori della conoscenza, dell’arte e della cultura. Numerosi i contributi che affrontano da angolazioni diverse il rapporto tra l’arte italiana e i musei, ma anche i parchi e giardini, che, a Filadelfia, prendono forma e si ingrandiscono in virtù di questa incessante relazione di scambio culturale, che si alimenta sia dell’iniziativa di singoli immigrati di origine italiana sia del fascino imperituro esercitato dal mito rinascimentale. Arte italiana che include la musica, classica e popolare, così come l’opera lirica. La terza sezione si concentra invece sul periodo compreso essenzialmente tra il 1880 e il 1920, periodo in cui, come sottolinea Goode nella sua introduzione, «la massiccia ondata migratoria dall’Europa orientale e meridionale che si riversò nelle fabbriche della nuova industria […] fu accolta da una crescente ostilità […] e da una cessazione per legge dell’immigrazione nei primi anni Venti del Novecento». Nonostante ciò, e prima che seguisse il periodo di maggiore difficoltà nei rapporti italoamericani, ossia gli anni Trenta e soprattutto quelli del secondo conflitto mondiale, quei quattro decenni a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo videro incrementare la comunità italiana di Filadelfia non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo. Numerose le esperienze creative nate all’insegna di questo mix italoamericano. Molto interessante, in tal senso, il vero e proprio saggio che la stessa Goode dedica a Come South Philadelphia divenne noto per essere un quartiere italiano. Dallo studio della dinamica sociale di questo quartiere, ossia dal ruolo svolto da istituzioni chiave come la chiesa, le imprese di fornitura di beni e servizi, le strutture dei distretti politici, le banche, gli enti benefici di mutuo soccorso e le confraternite, l’antropologa urbana può seguire l’evoluzione nel tempo dell’insediamento, le scelte occupazionali e la mobilità sociale degli immigrati italiani e capire quali siano stati i principali mutamenti da una generazione all’altra. Aggiungendo testimonianze oraliper il periodo a noipiù vicino, l’esito diquesto studio conferma una relativa capacità diresistenza diuna certatradizione diusie costumiall’interno delnucleo famigliare, ad esempio nella celebrazione delle festività religiose o nelle abitudini alimentari,nonostante dagli

anni Ottanta in poi forti processi di omologazione da una parte, e di arrivo di immigrati di altra estrazione geografica e culturale, dall’altra, abbiano prodotto una massiccia azioneerosiva. Sempre Goode, in un altro suo contributo per la quarta sezione del volume, evidenzia come oggi il cibo italiano sia «una componente importante della competizione mediatica tra Filadelfia e altre città globali, che aspirano a presentarsi come dei luoghi speciali, in cui vivere e sperimentare ilmeglio della cultura attraverso la storia, l’arte, l’architettura, la musica e il cibo». L’aspetto più riuscito e in fondo affascinante di South Philly, così in gergo si chiama il quartiere, è quello di aver saputo rafforzare la sua originaria impronta italiana aprendosi a nuove comunità di immigrati che hanno portato i loro mercati e ristoranti, rendendo così la zona e l’intera città di Filadelfia uno dei luoghi di maggiore sperimentazione culinaria attraverso la fusione di tradizioni provenienti da molteparti del globo, dall’America latina all’Asia. Un esempio felice di conservazione creativa in un mondo cosmopolita. Più in generale, nella quarta ed ultima sezione, intitolata La Filadelfia contemporanea. Vivere l’eredità italiana in una città dal brand globale, si esaminano le trasformazioni della città a partire dal secondo dopoguerra fino ai nostri giorni. Gli Stati Uniti hanno conosciuto per primi il nuovo processo di globalizzazione, messo in moto dall’espansione del trasporto aereo, dallo sviluppo dei media e delle tecnologie di comunicazione che hanno agevolato e accelerato la circolazione di persone, idee, merci e capitali d’investimento. In concomitanza sono state approvate nuove leggi sull’immigrazione e sui rifugiati, favorite anche dalla competizione su scala mondiale nei confronti del blocco sovietico aitempidella Guerra fredda.Apartire dal1970 hanno cosìcominciato ad arrivare aFiladelfia nuovi migrantierifugiatida nuoveediverse areedel pianeta. Latipologia diquesta nuova immigrazione contemplava tanto lavoratori ad alto quanto a basso salario. Aseguito del più generale fenomeno di deindustrializzazione dell’economia occidentale, la città, al pari di altre nella Rust Belt, ha adottato una strategia di ristrutturazione incentrata sul passaggio ai servizi professionali, in particolare nel settore dei cosiddetti “eds and meds”, un’espressione che indica l’istruzione superiore, la formazione medica, farmaceutica e l’assistenza sanitaria. Anche gli ambiti dell’ospitalità turistica e culturale hanno conosciuto un notevole incremento in investimenti e risultati ottenuti. Per questo motivo sono diventatipreminentigli studiumanistici, le scienze e le arti. In estrema sintesi, Filadelfia è andata connotandosi negli ultimi decenni come centro all’avanguardia nell’economia basata sulla conoscenza. A livello di riconfigurazione urbana, perciò, la città ha visto i vecchi quartieri recuperati etrasformatiin nuovezonealla moda. Inquesto contesto sono staticreatied intensificatinuovi legami tra Italia e Filadelfia grazie all’arte e alla cultura nella sua più ampia accezione. La città americana può vantare tra i maggiori centri di istruzione e formazione negli Stati Uniti, da Penn State alla Jefferson (Medical) University, dalla Temple alla St. Joseph’s, fino alla Drexel. Nella lunga e meditata postfazione Canepari presenta l’iniziativa con la quale egli ha saputo valorizzare, se non addirittura

44 rilanciare, la presenza italiana a Filadelfia, tornata ad essere l’epicentro dello scambio culturale tra gli StatiUnitie la nostrapenisola. Pochimesidopo ilsuo arrivo nellacittàamericana inqualitàdi console generale, egli ha «avvertito l’importanza che una maggiore attenzione per l’eredità italiana nella città avrebbe avuto per i rapporti tra la giurisdizione consolare e l’Italia». È così nata “Ciao Philadelphia”, di cui Canepari racconta le numerose attività svolte ed eventi organizzati svolte a partire dal 2014. L’idea di partenza era quella di creare un collegamento triangolare, per così dire, trail presente degli italoamericani a Filadelfia e l’Italia contemporanea, grazie ad un recupero della passata presenza italiana in quella città e, più in generale, negliUsa. Unpassato non sempre tutto rosee fiori, ma che ha visto fiorire storie di successo per tanti italoamericani. Il libro che qui presento costituisce una ulteriore, significativa tappa delprogetto “Ciao Philadelphia”. Obiettivo diCanepari èstato ed èunire RockyaBotticelli,percitareunaefficacissima formulausatadaPaoloValentino inunbrillantearticolo apparso il 24 ottobre del 2014 sul “Corriere della Sera” e ora riprodotto in questo stesso volume. In effetti, va ricordato che nel Museum of Art che campeggia in cima alla mitica scalinata degli allenamenti di Rocky è esposta l’arte rinascimentale italiana. Il senso della bellezza ela creatività artistica si uniscono alla grinta combattiva di un perdente che non accetta di restare per sempre tale e reagisce con un’umile e forte etica del lavoro. Anche se perdente, mai umiliato. Ecco l’importanza di quella immagineconRockytrionfante incimaallascalinata. Nescaturisce, indoppiaforma simbolica, l’ideale di una dignità conquistata. Eloquente in tal senso la più bella battuta del film, il primo della saga, con Rocky in dialogo con l’amata Adriana, nella notte di vigilia del grandematch:“Io stavo pensando, in fondo chi se ne frega se perdo questo incontro, non mi frega niente, neanche se mi spacca la testa… perché l’unica cosa che voglio è resistere. Nessuno è mai riuscito aresistere con Creed, se io riesco a reggere alla distanza, e se quando suona l’ultimo gong io sono ancora in piedi… se sono ancora in piedi, io saprò per la prima volta in vita mia che… che non sonosoltanto un bullo di periferia”. Last but not least, da segnalare il meraviglioso apparato iconograficoche impreziosisce il volume, costituito da numerose foto d’archivio e immagini più recenti, sempre dai colori vivissimi, nonché disegni, schizzie altripreziosidocumentiriprodottiin alta definizione grafica. Tutto ciò rende questo volume un oggetto di alto pregio non solo editoriale, ma direi quasi artistico. In conclusione, devo dire che si conferma quanto ha scritto John Dunlap nel suo saluto introduttivo al volume, ossia che ad animare il lavoro di Canepari, ottimamente supportato dalla competenza scientifica di Judith Goode, «è l’idea che l’Italia, in qualità diambasciatrice globale dellacultura dell’Occidente in tutte le sue magnifiche forme, abbia tanto contribuito alla creazione, allo sviluppo e alla conservazione di una delle città americane più importanti e più ricche di storia», Filadelfia appunto. Migliore promozione turistica per una visita storicamente consapevole e culturalmente aggiornata di questa città non si sarebbe potuto ideare. A dimostrazione della funzionepreziosa della diplomazia, in

generale, e dell’elevata qualità di quella italiana, in particolare.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://ilpensierostorico.com/il-genius-loci-di-filadelfia-e-italoamericano/

20. Il Borghese, Antonio Saccà, Anno XXIV - N. 8/9, 2024. Il nostro paese, ritengo con pochissimi altri, è plurinazionale in questo significato, milioni, milioni di italiani vivono all’estero e costituiscono a loro volta piccole nazioni. I moventi di questi allontanamenti, di questi trapianti, differenziati: il bisogno di trovare da vivere, sopravvivenza; tentativo di farsi valere in ambienti nuovi, difficili, stimolatrici di avventura; sedi più energetiche…

Gli Stati Uniti per molto tempo e in parte ancora oggi costituiscono una meta essenziale, enorme Paese attivissimo, propulsivo e quindi dà l’impressione o dava l’impressione realistica di spostarsi in un luogo di prospettive per l’ardimento individuale, il farsi da sé, l’ammirazione di chi riesce, senza fantasmi egualitaristi. È così o almeno era così il mito statunitense, sicché da ogni parte affluirono e suscitarono appunto gli Stati Uniti, molti italiani, non soltanto al Nord delle Americhe, al Sud, al Centro delle Americhe. Ignoro se mai fu tentata e fatta narrazione dell’insieme migratorio, sarebbe una Storia d’Italia fuori dell’Italia maestosa, e terribile. L’inserimento fu costosissimo, ogni nucleo si opponeva all’altro, stranieri avverso stranieri, o sottometterlo, gli italiani pagarono come tutti, chiaro, ma arrivarono in società ormai con residenti, di lingua inglese, francese, una guerriglia, si forgiò l’individualismo all’americana, combatti, conta su te, muoviti, abbi iniziativa e sappi difenderti, e vincere. Come avviene spesso o comunque avviene vi furono e vi sono anche diffamazioni, accuse, gli italiani delinquenti, gli italiani camorristi, gli italiani mafiosi, gli italiani anarchici, in un passato non estremo queste accuse erano vociferate, addirittura con intersecazioni politiche, economiche verticali, e nomi clamorosi di origine nostrana. Ma se Coppola, Luciano, Sacco, Vanzetti capeggiavano negativamente o tali venivano rappresentati, Petrosino, La Guardia furoreggiavano, vi era un italo americano che si onorava. Dico nel senso corrente. Una guerriglia, ripeto. Dalla sopravvivenza alla vita. Addirittura ne fiorì una Santa, Francesca Cabrini, appassionatissima difenditrice degli immigrati e del Cattolicesimo. Da considerare che gli Stati Uniti mantennero la schiavitù, abolita non abolì la segregazione razziale, cessata almeno formalmente nel secolo scorso. Sia come è stato, lotte, ma infine anche gli italiani respirarono ai luoghi di vista larga, intutte le Americhe. DiquestaItalianità riuscita abbiamo unrecentevolume, alle spalle iltempo della lotta per sopravvivere, adesso i risultati, volti sorridenti, orgogliosi, affermativi. Il testo che narra L’Eredità italiana a Filadelfia: storia, cultura, persone, idee» è una scultura bibliografica, ricalca, in maniera attualizzata, i libri miniatiantichi, ovviamente l’immagine fotografica sostituisce il pennello,

ma lo scopo è il medesimo, unire la scrittura all’immagine, in una vicendevole rappresentatività. Persone e luoghi, insomma, dentro la ricordanza, la memoria. E di memoria Filadelfia ne contiene forse maggiore o più esponenziale di ogni altra città degli Stati Uniti, tenendo nel rilievo che le è dovuto il dato cruciale: la Dichiarazione di Indipendenza fu proclamata a Filadelfia, e le fondamenta giuridiche del Paese. L’origine della Città è Quacchera, europea, immigrati, lo Stato nel quale si erge è la Pennsylvania, il fondatore William Penn. La convinzione quacchera ha la disponibilità massima alla libertà comprensiva degli altri, nello spirito anche se indiretto di un illuminismo che reputava l’uomo razionale, quindi di poter essere razionale nei rapporti individuali e tra i popoli. Anche se è una religione e sembrerebbe più mistica che razionalista di fatto l’ispirazione religiosa si attuava in comportamenti razionali, morali, comprensivi. Del resto il termine Filadelfia, inteso al modo greco, indica disposizione alla fratel lanza, determinazione alla fratellanza essendo o dovendo essere tutti gli uomini ispirati da un Dio fraterno razionali. Fu il trionfo della borghesia. Gli Stati Uniti nascono in gran parte borghesi e illuministi, la libertà era connessa all’illuminismo, se l’uomo è razionale o ispirato daDio hadiritto alla libertà inquanto lasa attuare, esercitare. Ilnonavereereditàaristocratica comporta che il nuovo cittadino si «faccia da sé». E mentre in Europa il farsi da sé fu a lungo considerato negativamente, negli Stati Uniti fu e resta un pregio, il segno della conquista personale, anche se nel tempo la borghesia riuscita tendeva ad avere trattisignorili europeisti. E in queste pieghe storiche, sociali, artistiche che L’Eredità italiana a Filadelfia attinge la vena suscitatrice. Andrea Canepari, già Console Generale a Filadelfia, adesso promotore del nostro paese nel mondo, insieme alla docente Judith Goode, in prima persone e con apporti hanno scovato ognipossibile ramificazione delle attività cittadine e dell’apporto italiano. Alla perfezione non è possibile dire se riusciamo a giungere ma il libro è, fino a prova contraria, perfetto, una totalizzazione. Che oltretutto si legge e si guarda felicemente in ogni aspetto: le immagini lucenti, nitide, la carta spessa e levigata, riproduzioni di luoghi decisivi, soprattutto le persone, passate e presenti, specie gli italiani, legati al suolo patrio, mai rinunciando ad essere italiani, mai ritrosi di essere americani. Nel dare, anche visivamente e in succinte biografie, le persone anzi i personaggi di italiani capaci di affermazione Canepari e Goode hanno compiuto una impresa sociologica dirappresentazione significativa. Percepiamo il segreto, per dire, degli Stati Uniti. Accogliendo gente da ogni parte, magari in non vantaggiose condizioni nei luoghi di partenza, e ponendola nella necessità di sopravvivere con difficoltà nelle difficoltà, in ogni caso suscita nuclei che si rafforzano nella competizione e raggiungono posizioni palmo a palmo, e da un immigrato scarno viene alla terza, quarta generazione un magistrato, un parlamentare, un imprenditore. La sezione dedicata a questa ascesa è da fissare con passione e devozione, una parte del libro che non si disperde, immagini e piccole biografie campeggiano: il nome degli antenati e poiquei nomiamericani neicognomi italiani! Alla presentazione del libro, Palazzo Madama, con MariaGrazia

Melchionni, vi è una sua amica, la quale conia una frase che dà il sigillo aureo a questo opera: «A book written with pride. And rightly so». La dichiara Mary Diane, figlia di italiani poveri ma, mi dice Maria Grazia Melchionni, fieri di essere italiani e capaci di farsi valere. Ecco gli Stati Uniti, molteplici etnie che risarciscono la loro origine, si fanno valere, e facendosi valere dove era possibile farsi valere, onorano il nuovo paese e ilpaese di origine. Questo libro si tiene in mano e nello sguardo con orgoglio e la commozione di tante storie per conquistare un’esistenza degna. Canepari e Goode, gli altri collaboratori, la Treccani hanno aggiunto onore all’onore italiano, un’opera da leggere e guardare, lettura e spettacolo. E, come dicevo, fa capire la «mente» americana meglio di opere esclusivamente saggistiche. È una biografia di biografie.

Una copia della recensione è stata resa disponibile integralmente su: https://www.culturelite.com/categorie/scritture/l-eredita-italiana-a-filadelfia-storia-culturapersone-idee-a-cura-di-andrea-canepari-e-judith-goode-ed-treccani-di-antonio-sacca.html

21. Bellunesi Nel Mondo, Gioachino Bratti, anno LIX n° 8 / settembre 2024. Andrea Canepari, già ambasciatore italiano nella Repubblica Dominicana e console a Filadelfia, che abbiamo già incontrato nello splendido volume “The Italian Legacy in the Dominican Republic” (vedi “Bellunesi nel Mondo” dello scorso luglio), assieme alla prof. Judith Goode della Temple University di Filadelfia, ci regala questo altrettanto stupendo lavoro sulla presenza e l’apporto di persone, opere, idee e ideali della comunità italiana o di origine italiana di Filadelfia, città ricca ed emblematica nella storia e nella realtà degli Stati Uniti. Preceduto da important introduzioni di alte personalitàdi istituzioni americane e italiane, e con il contributo di decine e decine di autori - studiosi, uomini di cultura, diarte, scienza, economia, ecc. – del mondo statunitense e italiano, il volume nelle sue quattro robuste sezioni (“L’indipendenza e la prima epoca repubblicana”,“La metropoli industriale in espansione”, “Made in America”, “La Filadelfia contemporanea”) ci presenta in ogni sua sfaccettatura l’anima italianadi Filadelfia, forte e pregnante,con realizzazioni di grande va-lore. Non mancano descrizionie commenti sulle tante iniziative in cui si esprime lo spirito italiano nella città, tra cui, promossa dallo stesso Canepari e dal Consolato assieme ad alter associazioni e istituzioni, la magnifica “Ciao Philadelphia”. La veste editoriale e l’iconografia sono degne dell’elevata qualità della pubblicazione, edita dalla prestigiosa Treccani con il sostegno di varie generose sponsorizzazioni.

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://www.bellunesinelmondo.it/in-anteprima-bellunesi-nel-mondo-n-8-settembre-2024/

22. Mediterranea Ricerche Storiche, Rossella Cancila, No. 61, 2024, pp. 424-426.

Il volume L’eredità italiana a Filadelfia. Storia, cultura, persone e idee, curato da Andrea Canepari e Judith Goode nella prestigiosa edizione della Treccani (2023) può essere considerato un esempio di cosa significhi proporre una «storia connessa», una storia cioè tra culture diverse del mondo lette in maniera globale. La relazione che si istaura tra Filadelfia e l’Italia sviluppa connessioni complesse, molteplici e di varia natura, culturali, religiose, commerciali e finanziarie in un arco temporale plurisecolare, chedalla fine delXVIII secolo giungesino ai nostrigiorni. Nonsempre èperò possibile catalogare per date processidi lungo periodo, che provocano cambiamentiad ampio raggio attraverso spesse sedimentazioni, mentre d’altra parte congiunture di livello globale interferiscono a livello locale, generando nuove specificità socia li, economiche e culturali. Ne emerge il profilo di una città contemporanea – Filadelfia – cosmopolita e culturalmente vivace, che il flusso di uomini e idee provenienti da oltre Atlantico ha indubbiamente arricchito, conferendole una impronta assolutamente evidente, che è poi il carattere della sua originalità. Il libro si snoda attraverso quattro percorsi, considerati punti di svolta nella storia di Filadelfia, ampiamente articolati al loro interno grazie alla cospicua partecipazione di ben 33 autori – legati ad ambienti accademici e culturali americani – tutti introdotti da Judith Goode, professoressa emerita di Antropologia e Urbanistica alla Temple University, istituzione presso la quale nel 2021 era stata pubblicata una precedente versione del volume in lingua inglese. L’ideatore dell’opera è il diplomatico Andrea Canepari, ambasciatore d’Italia nella Repubblica Dominicana dal 2017, già console generale d’Italia a Filadelfia nel 2013, impegnato nella promozione della cultura italiana Oltreoceano ein particolare proprio nella creazione di connessioni tra l’Italia e la Pennsylvania, attività per le quali ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti accademici. Migliorare la consapevolezza dei legami tra Italia e Filadelfia attraverso il recupero della storia e la riscoperta delle molteplici dimensioni in cui quelle relazioni si sono strutturate costituisce la cifra interpretativa del volume, che è d’altra parte strettamente connesso all’esperienza di “Ciao Philadelphia” (prima edizione 2014). Si tratta di un festival di eventi culturali organizzati per riscoprire l’anima italiana e italoamericana della città a partire dal Columbus day, ormai sempre più celebrato in America come Italian American Heritage Day, momento di inclusione e di apertura, occasione per riconoscere il ruolo delle minoranze e non più simbolo – considerato oppressivo – del colonialismo europeo. Il volume ripercorre storie di uomini e delle loro famiglie, ricostruisce legami e relazioni, attraversa i momenti forti delle ondate migratorie, ma soprattutto evidenzia le numerosissime influenze culturali italiane spesso ancora ben visibili nella città contemporanea. Si pensi agli edifici in stile palladiano, particolarmente ricercato dai nuovi ricchi di fine Settecento sia in città sia nelle tenute di campagna, sulla base di un gusto giunto dall’Inghilterra e diffuso ampiamente nelle residenze coloniali dal New England alla Georgia, che ebbe un’enorme influenza

sui padri fondatori impegnati nella realizzazione dei nuovi spazi civici di Filadelfia (Jeffrey A. Cohen). Ma anche agli affreschi di Costantino Brumidi, considerato uno dei migliori pittori di Roma, emigrato in America dopo la rivoluzione del 1848, che decorano il Campidoglio degli Stati Uniti come l’enorme cattedrale di S. Pietro e Paolo di Filadelfia, alcuni dei quali distrutti durante i lavori diampliamento dell’edificio (Barbara A. Wolanin). Vale la pena ricordare anche igiardini all’italiana della Delaware Valley di inizio Novecento (Raffaella Fabiani Giannetto), e le collezioni museali: i calchi in gesso provenienti dall’Italia e custoditi alla PAFA, la più antica istituzione artistica di Filadelfia fondata nel 1808 (Albert Gury); o i bronzi di Pompei, realizzati in una fonderia di Napoli, della collezione Wanamaker presso il Museo dell’Università della Pennsylvania (Ann Blair Brownlee); o ancora le collezioni private e l’interesse per lo stile architettonico italiano dell’Union League (Barbara J. Mitnick); sino all’arte italiana in mostra al Philadelphia Museum of Art, «un assortimento stupefacente», che si nutre oggi di un programma ambizioso di mostre temporanee (Jennifer A. Thompson). Né si può tralasciare un riferimento alla collezione libraria di Henry Charles Lea – ora custodita presso il Kislak Center for Special Collection dell’Università della Pennsylvania –, nelcontesto della Filadelfia di fine Ottocento: sembrache lo storico non avesse mai visitato l’Italia, nei confronti della quale nutriva un interesse profondo, seppur mediato da reti di collaborazione accademica e di amicizia, condotte quasi esclusivamente per via epistolare (Cam Grey). A questa eredità se ne aggiunge un’altra non meno dirompente, quella immateriale, un patrimonio di idee che ci riporta all’influenza di Cesare Beccaria sui padri fondatori della Repubblica americana: Franklin, Adams, Madison e soprattutto Jefferson, che citava spesso e per esteso i suoi scritti (William B. Ewald). Ma come non ricordare l’impatto dell’opera italiana in una Filadelfia considerata già a metà XIX secolo «città musicale di apertura internazionale», che produsse nel Novecento una schiera nutrita di cantanti italoamericani di fama riconosciuta quali Mario Lanza e Anna Moffo, ma anche compositori come Vittorio Giannini e Vincent Persichetti (Stephen A. Willier), e altri ancora come Rosario Scalero e Gian Carlo Menotti nel contesto del prestigioso Curtis Institute of Music di Filadelfia (David Serkin Ludwig). Anche l’attività nel campo delle scienze e delle discipline umanistiche svolta dai gesuiti nell’Ottocento incise fortemente sul piano educativo, polarizzando l’istruzione superiore di stampo cattolico americana a Filadelfia, malgrado la diffidenza iniziale manifestata nei loro confronti da parte dei padri fondatori (Carmen R. Croce). Non è possibile in questa sede dar conto di tutte le storie riportate nel volume, ricco di informazioni e di bellissime immagini. Emerge nella terza parte il formarsi di una fiorente comunità italoamericana tra Otto e Novecento nel quartiere di South Philadelphia (Jeffrey A. Cohen), che mantenne vive le specifiche connotazioni culturali italiane (abitudini alimentari, stampa in lingua italiana, festività, ecc.) (Judith Goode), e si distinse per la formazione di un ceto dirigente capace di integrarsi in ogni settore e

professione della città. Non si trattò però per lo più della prima generazione di immigrati, ai quali fu precluso l’accesso ai vertici delle imprese e del potere politico, ma i loro figli e nipoti riuscirono in diversi casi a sfondare le barriere d’accesso, imponendosi in molti campi: dagli affari alla politica (Scott Gabriel Knowles, Maegan Madrigal, Isabella Sangaline), ma anche nell’arte, la musica, lo sport, l’architettura. L’ultimo percorso è dedicato alla Filadelfia contemporanea e alla sua integrazione in un sistema ormai fortemente globalizzato, con le sue prestigiose istituzioni accademiche e museali, la sua vivacità culturale, una città che forse più di ogni altra negli USA «ci porta dentro l’anima italica dell’identità americana», una città «dove il ‘sogno americano’ parla la nostra lingua» (Paolo Valentino).

Per leggere l’articolo sul sito della rivista cliccare di seguito: https://www.storiamediterranea.it/wp-content/uploads/2024/09/Mediterranea-ricerchestoriche-n.-61-Agosto-2024-1-1.pdf

23. Studi Politici, Alex Turrini, in pubblicazione. In un Suo celebre contributo, Joseph Nye sottolinea come la diplomazia pubblica abbia il compito di mobilitare le risorse che producono soft power come, ad esempio, i valori che un Paese esprime nella propria cultura o nelle relazioni con altriStati(Nye, 2008).Tuttavia, Nye prosegue, la cultura, ivalori e le politiche di un Paese devono essere attraenti affinchè la diplomazia pubblica che li “trasmette” sia efficace nella creazione del potere debole. (Nye, 2008: 95). Il fascino che promana dalla lettura dei 31 capitoli de L’eredità italiana a Filadelfia. Storia, cultura, persone, idee curato per Treccani da Andrea Canepari e Judith Goode conferma nettamente quest’ipotesi. Non alieno da simili operazioni effettuate in altricontestidove Canepari si è trovato adoperare (Molinari e Canepari, 2008; Canepari, 2021) l’Ambasciatore chiama a raccolta studiosi, esperti e protagonisti della scena culturale italoamericana per identificare quelle tracce dell’italicità che hanno accompagnato lo sviluppo urbano della città di Filadelfia negli ultimi due secoli. Anche grazie alle sapienti Introduzioni alle diverse Sezioni del libro scritte da Judith Goode, antropologa e umanista emerita della Temple University, il volume ci racconta il passato e il presente della comunità italo-americana filadelfiana. Una storia a volte gloriosa, a volte tormentata. Non è facile riuscire a trasformare un coffee table book – di sicuro pregio anche per le preziose illustrazioni che esso contiene – in una fonte di ispirazione per studiosi di politiche culturali come il sottoscritto. Canepari e Goode con questo volume riescono in tale operazione per almeno per tre ordini di ragioni. Il primo motivo riguarda la scelta dell’ambito in cui questo libro si colloca ossia quello della diplomazia culturale. Quest’area di studi e ricerche ha conosciuto solo recentemente un suo proprio autonomo sviluppo nell’ambito degli studi di politiche

culturali. Non sono di certo nuove le pratiche di costruzione di relazioni tra Stati che hanno come veicolo l’arteela cultura(sipensisolo aidonireciprocidiopered’arte fra regnanti inepocamoderna), ma l’istituzionalizzazione di queste pratiche avvenne di fatto solo agli inizi del Novecento con la costituzione delle agenzie pubbliche di promozione della lingua e della cultura nazionale (si pensi all’Alliance Francaise) e la prima definizione di questo ambito come “diplomazia culturale” avvenne addirittura solo nel 1959 ad opera del Dipartimento di Stato Americano (U.S. Department of State, 1959; Grincheva, 2024). Oggi uno deipuntipiù accesi di dibattito inquesto contesto riguarda il ruolo dello Stato nella diplomazia culturale ossia in un’area di policy che le società democratiche ritengono debba essere lasciato “libero” e scevro da influenze politiche e che peraltro coinvolge un’ecosistema di istituzioni e soggetti privati molto ampio (Clarke, 2020). Il volume di Canepari e Goode offre una risposta indiretta a questo fondamentale dibattito in quanto si concentra su innumerevoli esempi che hanno efficacemente contribuito allo sviluppo del capitale culturale italo-americano a Filadelfia (e in tutti gli Stati Uniti), ma che quasi prescindono dalle relazioni bilaterali fra Stati, che “scappano di mano” dalle relazioni ufficiali ed istituzionali formali e dalle logiche dell’hard power. Sono invece le relazioni di amicizia e reciprocità che si sviluppano nei mercati rionali, nelle scuole, nelle reti di prossimità, nelle parrocchie o grazie all’opera dipiccolie grandi filantropi italo-americania Filadelfia che contribuiscono ad affermare l’importanza della comunità italo-americana e ad influenzare la cultura e i valori della città. Come allora non collegare a questa prospettiva, l’influenza dell’amicizia con alcuni italo-americani sulla vita e il pensiero di Thomas Jefferson: Philip Mazzei, suo vicino di casa a Monticello, o Joseph Mussi, colto mercante che ospitò Jefferson nella famosa Graff House in cui si scrisse la Costituzione americana, nutrirono l’amore di Jefferson per la lingua italiana (che egli parlava peraltro correntemente), per gli scritti di Cesare Beccaria, per i valori democratici europei (cap. 2 e 3). Come non sottolineare l’influenza sulla cultura americana dei racconti e dei souvenir esposti nelle case delle elites filadelfiane degli inizi dell’Ottocento di ritorno dal Grand Tour in Italia (cap. 6 e 7), oppure il ruolo esercitato dalla rete di istituzioni comunitarie italo-americane (come parrocchie, società di mutuo soccorso o piccoli business) insediatesi a South Philly (cap. 17 e 18) nell’ibridare le tradizioni locali con i valori propri della cultura italiana. In questo avventurarsi nelle storie della comunità italo-americana, Canepari e Goode centrano peraltro un ulteriore obiettivo, anche questo caro al dibattito degli studiosi di politiche culturali. Nel susseguirsi dei capitoli, infatti, i due Curatori riescono ad “unire Rocky (l’icona popolare italoamericana interpretata da Sylvester Stallone) con Botticelli (i suoi dipinti rinascimentali del Philadelphia Museum of Art)” (cap. 31, p. 364) documentando e connettendo le tracce di italicità dal carattere più popolare (alcuni direbbero di “cultura bassa”) con le iniziative di “cultura alta” proprie delle più insigni istituzioni culturali filadelfiane (si legga ad esempio il cap. 11). Una seconda fonte di riflessione de L’eredità italiana a

Filadelfia riguarda un dibattito molto attuale che verte su quali siano i caratteri dell’“italicità” che hanno creato il successo del Made in Italy anche dal punto di vista economico. Nell’introduzione al volume, Judith Goode avverte come non vi sia “alcun tentativo di trovare un’italianità definibile ‘essenziale’” (Introduzione, p. 36) e come “l’essere ‘italiano’ non abbia un significato immutabile, ma vari nel tempo, nei luoghi, nelle esperienze di vita e nelle reti sociali di persone, istituzioni e comunità” (ibidem). Tuttavia, alla fine della lettura del volume emerge nel lettore più avveduto la comprensione di un’”italicità” che è fonte di forte fascino ed attrazione (e quindi di soft power, direbbe Nye) per gli stranieri. Essa consiste non solo nel senso estetico e in un’innata capacità di produrre bellezza, ma anche nel carattere “vernacolare” dell’essere italiano. Intrigante nel suo etimo (verna fu un vocabolo introdotto nella lingua latina dai primi emigrati asiatici su suolo italico ed interpretabile oggi solo con l’aiuto del sanscrito) il “vernacolare” indica ciò che è appartenente ai “servi nati in casa” ed è quindi sinonimo di domestico, paesano, del posto. Come in un puzzle di cui si vede l’intera immagine solo alla fine, le singole storie descritte nel libro parlano, infatti, di una capacità italica di “produrre domesticità anche quando si costruisce una cattedrale, di accogliere e di far sentire a casa, di guardare ai grandi templi romani e riportarli nel giardino di una villa” (Molinari, 2024). E l’aspetto stupefacente che emerge dal libro è che, superando la sterile propaganda attorno all’idea di Nazione, questo “vernacolare” italico è sì un tratto riscontrabile nelle creazioni degli immigrati italiani che assorbendo la cultura “del posto” non tradiscono i propri valori, ma anche e all’opposto, può essere un’attitudine dichi italiano non è, ma che si lascia “compromettere” da questo stile di vita e da questa “italicità”. L’italicità non è dunque un carattere esclusivo di chi parla italiano o ha origini italiane, ma un attributo universale in qualche modo contagioso per tutte le comunità che hanno visto una forte immigrazione italiana. È da questo amalgamarsi di bellezza, di accoglienza e di familiarità che nasce ad esempio, l’adattamento dei principi dell’architettura palladiana nelle ville delle elites filadelfiane del Settecento (cap. 1), le ibridazioni culinarie italo-americane – descritte in un mirabile capitolo di Judith Goode – della salsa red gravy (il sugo di carne e pomodoro) e della Philly cheesesteak (creata nel quartiere italo-americano di South Philly) (cap. 18), le influenze del suono e della musica italica nella più tradizionale e americana musica jazz (cap. 22), il postmodernismo classicista della colonna di Robert Venturi (cap. 24), le moderne reinterpretazioni architettoniche del veneziano Ponti dei Sospiri o delle Torri di San Gimignano (cap. 30) a Filadelfia. Esiste, infine, un ultimo motivo per cui il volume di Canepari e Goode agisce da forte stimolo intellettuale per gli studiosi di politiche culturali e riguarda il mestiere di diplomatico oggi, in un’epoca in cui, ricordando ancora una volta quanto afferma Joseph Nye, la diplomazia pubblica richiede sempre più la comprensione della società civile senza degenerare nella propaganda che minerebbe lastessaproduzione disoft power(Nye, 2008;p. 108).Ebbene se il libro è latestimonianza

di come i grandi diplomatici abbiano “la capacità di vedere i collegamenti, o ancora meglio i potenziali collegamenti tra persone, sfere di interessi e luoghi che sono invisibili agli altri” (Presentazione istituzionale, Torsella, p. 17), sicuramente quello che Canepari e Goode dimostrano con questo contributo è che questo particolarissimo tipo di leader pubblico svolge un lavoro culturale simile a quello di “unarcheologo di fronte auntesoro che dovevaessere riscoperto nella suapienezza dalla polvere del tempo” (Postfazione, p. 361). Un lavoro, non solo di relazione fra persone, ma di brokerage intellettuale, avvicinando pezzi di storia (o, come recita il sottotitolo del libro, le storie, la cultura e le idee) che descrivono un’eredità preziosissima di cui far tesoro per una convivenza rispettosa e pacifica nel presente.

24. Giunia Valeria Gatta, Università Commerciale L. Bocconi, in pubblicazione. Questo libro è bellissimo. Apartire dalla copertina, è estremamente ricco di fotografie splendide e la grafica è molto curata. Ma sarebbe un errore confinare questo testo alla categoria dei libri che fanno bella mostra di sé sui tavolini dei salotti della buona borghesia. Se il formato, il peso e le dimensioni non ne fanno certo un libro che si può leggere in tram o in aereo, certo esso merita una lettura “da tavolo” più che da tavolino. Gli articoli che lo compongono sono molto interessanti, e provengono da una molteplicità didiverse discipline accademiche. Sono tenuti insieme dal filo rosso diun importante centro urbano degli Stati Uniti, Filadelfia, che serve ad ancorare riflessioni e approfondimenti sul tema di come si sia sviluppata una fitta rete di rapporti tra questo centro politico e culturale e l’Italia. Si studiano in particolare le influenze di quest’ultima sulla storia, l’architettura, la cucina, l’arte, la cultura, la società della città statunitense. Si offre dunque ai lettori e alle lettrici una prospettiva di respiro davvero ampio, e si impara moltissimo. Sì, perché nonostante si parta da un intreccio, quello tra l’Italia e Filadelfia, nelle pagine di questo libro troviamo anche una storia di Filadelfia, da centro principale nell’epoca coloniale, allo sviluppo industriale, alla deindustrializzazione e al suo reinventarsicome centro accademico e culturale di eccellenza, e anche molte curiosità che riguardano invece il nostro paese. Per esempio, in un saggio di Carmen Croce sull’influenza dei gesuiti, giunti in gran numero dall’Italia a metà Ottocento, ci viene ricordata la ragione di quella particolare emigrazione: la fuga di questi religiosi in concomitanza col Risorgimento. Ilprodotto finale di questa convergenza di saperi e di immagini è un felice connubio di piacere estetico e contributo intellettuale, nel senso cheogni paginaregala conoscenze inaspettate anche per chi come me hastudiato quasitutta la vita, sia in Italia che negli Stati Uniti. Chi l’avrebbe mai detto che studenti americani e italiani possono iscriversi e ottenere una doppia laurea in medicina, offerta in cooperazione tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma e la Thomas Jefferson University di Filadelfia? E chi sapeva che il fratello diGiuseppe Garibaldi,Angelo, fu ambasciatore delRegno diSardegna a Filadelfia, dove morì

appena trentunenne? O che Garibaldi stesso abbia rifiutato le lusinghe di Lincoln che voleva convincerlo a combattere con le truppe dell’Unione perché ancora gli schiavi non erano stati emancipati? O che Thomas Jefferson, mentre sitrovava in servizio diplomatico a Parigi, visitò Cuneo, Torino, e Milano? Il libro sicolloca nel filone della diplomazia culturale, e certamente ha come scopo la promozione del nostro paese. In particolare, uno dei due curatori, Andrea Canepari, ex console italiano proprio a Filadelfia, intendeva ampliare la prospettiva dei legami tra la città e il nostro paese oltre alla storia dell’immigrazione di massa negli Uniti tra fine Ottocento e primo Novecento. Chi scrive confessa un certo scetticismo iniziale rispetto a questo tentativo, come se si volesse togliere centralità all’esperienza della migrazione di tanti nostri connazionali verso gli Stati Uniti nello sforzo di presentare un’immagine più patinata del nostro paese. Eppure, nonostante una tendenza a glissare su alcuni dei momenti più bui del nostro paese e di questo intreccio di culture, come il periodo di dittatura fascista precedente alla seconda guerra mondiale, la guerra stessa, e i tanti episodi di razzismo contro gli italiani nei decenni precedenti, devo confessare che l’opera è riuscita a convincermi e a sorprendermi, ampliando le mie conoscenze oltre ai confini delle relazioni più ovvie e conosciute. Ma lo sforzo diplomatico non riguarda solo l’intento di promuovere la cultura italiana nel mondo, e di mostrare gli svariati modi nei quali l’arte e la cultura del nostro paese ha dato forma a luoghi, istituzioni, e legami inaspettati. Lo sforzo diplomatico riguarda anche l’abilità dei due curatori di questo volume nel coinvolgere un numero incredibile di istituzioni, gruppi ed autori delle più diverse provenienze disciplinari. In questo senso, la curatela da parte di un diplomatico italiano e di un’accademica studiosa dell’Italia ha prodotto un risultato davvero riuscito. Particolarmente apprezzabili sono i capitoli dedicati all’architettura, dove si traccia l’influenza di Palladio, tramite la sua influenza sull’architettura inglese, sulle costruzioni delle ville dei ceti più abbienti della zona e sulla più famosa diesse, Monticello, costruita per Thomas Jefferson, ma iltema dell’influenza italiana sull’architettura viene sviluppato attraverso tutto il testo, fino a coprire il design italiano degli ultimi decenni. Vi sono importanti interventi sui legami di molte istituzioni della città come musei e teatri con la cultura italiana in generale, e quella artistica in particolare, ma grande attenzione è dedicata anche dagli sviluppi sociali nel contesto diFiladelfia, come ildesiderio ricorrente delle classi abbienti di visitare il nostro paese e collezionarne oggetti di pregio. All’inizio di ognuna delle quattro parti nelle quali è diviso il libro (l’età repubblicana, il periodo dell’industrializzazione, quello dell’immigrazione di massa, e quello della Filadelfia contemporanea) troviamo le introduzioni di Judith Goode, una dei due curatori, che offre un inquadramento storico generale per i singoli capitoli. Mi rimane, da studiosa di filosofia politica e da italiana che ha vissuto per tanti anni negli Stati Uniti, una certa perplessità rispetto all’insistenza sulla figura diCristoforo Colombo come fulcro aggregante dell’italianità negli Stati Uniti. Non mi riferisco certo alle polemiche ricorrenti sulla effettiva

nazionalità di Colombo, ma piuttosto alla scelta di questa figura ormai molto controversa come portabandiera della nostra essenza e della nostra cultura, e della nostra impronta sugli Stati Uniti. Proprio perché questo libro enfatizza gli innumerevoli modi nei quali si sono intrecciati l’Italia e gli Stati Uniti, rimango poco persuasa dal desiderio diAndrea Canepari e di Steven Conn di assecondare la cristallizzazione di tutta questa ricchezza intorno alla figura di Colombo. Con tanti personaggi alternativi e tante date alternative, perché scegliere di festeggiare il legame tra Italia e Stati Uniti a partire da lui, invece di intraprendere invece una presa di distanza da Colombo e da quello che la sua figura sempre di più rappresenta, soprattutto per i nativi americani, ma invero per qualsiasi paese vittima del colonialismo? Tra l’altro Conn nota come la promozione di questa festa sia avvenuta proprio in un contesto fascista e di riaffermazione del colonialismo. Davvero vogliamo perseverare nell’evocare questi aspetti? Nonostante questo, da italiana sono fiera dell’esistenza di questo testo e delle realtà che esso racconta, e fiera anche che un diplomatico mio rappresentante abbia concepito e sia stato aperto a così tante sfaccettature della cultura del mio paese. Il testo interesserà sia un amplissimo ventaglio di accademici nelle più svariate discipline, che un pubblico colto che abbia a cuore la cultura statunitense e quella italiana. E ribadisco che anche chi invece è semplicemente in cerca di immagini bellissime e di un libro “da tavolino” non rimarrà deluso.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.