Catalogo Recensioni del Volume (lingua originale) "L’Eredità Italiana nella Repubblica Dominicana"

Page 1


RECENSIONI IN LINGUA INGLESE

1. Journal of Global South Studies, Jeffery T. Morris, University Press of Florida, Volume 39, No. 2, 2022, pp. 440-441.

Humans dependonthe strength of their connections andrelationships with oneanotherto ensure their health and resilience as individuals, communities, societies, nations, and, ultimately, a species. We are social beings who need one another to survive and to thrive. It was therefore both fortunate and gratifying to encounter a book that expansively covers the centuries-long relationship between the people of two nations, Italy and the Dominican Republic, which has enriched both countries. In The Italian Legacy in the Dominican Republic,Andrea Canepari, who served as Italy's ambassador to the DominicanRepublic,bringstogetherinonelarge volumeanimpressivenumberofcontributionsfrom individuals of wide-ranging backgrounds, expertise, and experience, who collectively tell a fascinating story of the long and multifaceted relationship between Italians and Dominicans. The English version of the book is published bySaint Joseph's University Press in Philadelphia.The work covers a wide range of topics, arranged into the following sections: history; architecture; literature and the arts; economics and science; and journalism, law, and society. Within each topical section are diverse contributions of varying length, depth of coverage, level of analysis, and point of view. It is this diversity that makes reading The Italian Legacy in the Dominican Republic such a delight. In the subsection on ecclesiastical history, for instance, the reader is treated to a historical sweep across Dominicantimeandspace,beginningwithasurveyoftheclashbetweenBishopAlessandroGeraldini and local officials over indigenous peoples' rights in the early 1500s, to an account of Archbishop Ricardo Pittini's mid-twentieth-centurymanagement of the Church's relationship with the Dominican government during the long [End Page 440] rule of Rafael Trujillo. Likewise, in the political history subsection, contributions cover a broad swath of time, from a comparison of Dominican hero Juan Pablo Duarte with celebrated Italian revolutionary Giuseppe Mazzini, to an intriguing account of an Italian soldier of the Second World War who ended his life fighting with Dominican insurgents in the 1965 uprising in Santo Domingo. The other sections spanning a wide range of Italian-Dominican cultural, political, scientific, economic, and other social interactions and connections over the history of the Dominican Republic are equally diverse and informative. The book is also filled with many interesting and evocative photographs and illustrations that enhance the reader's engagement with the work. The section on architecture, divided into colonial and modern parts, is particularly rich in photographs of early and modern Italian-Dominican architecture. One of the photographs of the interior of the National Palace serves as the book's cover photo and exemplifies the vivid and sometimes outright gorgeous photographs the reader will find in this section as well as throughout

the book. Some readers may find puzzling the unevenness of the chapters, which range from halfpage thumbnail sketches to full treatment of historical subjects, and from annotated lists of archival records to incisive academic analyses. However, this unusual diversity of compilation lends both a charm and an interest to the work that, once readers give themselves over to it, opens a unique, immersive, and rewarding reading experience that can be appreciated by scholars and lay persons alike. For those who are interested in Italian-Dominican relations, Italian and Dominican history, or in general how relationships between nations enrich not just national cultures but the human experience broadly, Andrea Canepari's The Italian Legacy in the Dominican Republic is a useful, edifying, and entertaining contribution to the literature on cross-national and global relations. The editor and all the manycontributors are to be applauded for producing this informative and enjoyable book.

Contributo originale disponibile su: https://muse.jhu.edu/pub/227/article/883285

2. Italian Quarterly, Ginetta Candelario, Smith College, LIX, 231/234, 2022, pp. 179-181. Some years ago, I took my Dominican-Italian-Cuban heritage children to visit Christopher Columbus’s family home in Genoa Italy, telling them that their heritage connection to both Italy and the Dominican Republic was not only personal, but historical. However, until reading Andrea Canepari’s edited volume on The Italian Legacy in the Dominican Republic I had not realized the actual extent to which that framingis spot on.This big,beautiful,andhigh-qualitybookoffersreaders forty-seven entries written by forty-five scholars, industry professionals, government officials, and community members who convincingly argue that Columbus’s expeditions initiated a more than five century-long history of Italian settlement, immigration, incorporation, and engagement with the island and territory that became the Dominican Republic.As an object, the book - which was printed and bound in Treviso, Italy is quite lovely, having the look and feel of a coffee table book due to its hefty dimensions (9 ½” x 12” x 1 ¾”); the high grade of the paper in terms of its opacity, gloss, and brightness; its graphic design and layout; and the extensive use of images. My only critique in terms of production is that the endnotes for one of the chapters I consider most useful, Arturo Martinez Moya’s “Italian Investment in the Modern Dominican Economy” (380-95), are missing, which is especially unfortunate given that there were nearly 70 of them. I hope that this oversight is corrected infutureeditionsoftheEnglish-languagevolume,andperhapsdoesnotoccurintheSpanishlanguage and Italian language editions which I imagine will be equally impressive in scope and production value.This project is the third of a series that ItalianAmbassadorAndrea Canepari has edited focused

on the Italian heritage of the locales he has been assigned to; his earlier volumes focused on Philadelphia and Washington, D.C. Moreover, as Canepari’s “Introduction” explains, it was inspired by italo-dominicano author Marcio Veloz Maggiolo’s 2001 article “Italianos en la vida dominicana” (“Italians in Dominican Life”) published in El Siglo newspaper. As the subtitle indicates, the book covers history, architecture, economics, and society. The history section covers “General Subjects” such as Italian immigration, largely from Liguria through the end of the 19th century and later Calabria, to particular regions of the Dominican Republic; “Columbus and the Sixteenth Century”; “Ecclesiastical History”; and “Political History.” The Architecture section covers “Colonial Architecture” and “ModernArchitecture.” The remaining three sections are out of sequence with the subtitle, as instead of economics following architecture there are sections that cover “Literature and the Arts” and “Journalism, Law and Society” (presumably as components of the society content indicated in the subtitle), with a section on “Economics and Science” between them.This small detail 180 notwithstanding, all the chapters offered informative essays that ranged from scholarly research to testimonio to reports from industry leaders and government officials from both Italy and the Dominican Republic. The appropriate Dominican scholars are represented in the table of contents, including renowned historians Roberto Cassá, Raymundo González, Jeanette Miller, Frank Moya Pons,Alejandro Paulino Ramos, Emilio Rodríguez Demorizi, Mu-KienAdriana Sang Ben, Bernardo Vega, Wenceslao Vega Boyrie. Also represented are Italian scholars such as Gabriella Airaldi and Rosa Manfredonia, and two U.S.-based scholars who are not of Dominican descent, Michael R. Hall and Michael Kryzanek. Taken together, the texts offer convincing evidence of a not-simply longstanding but more importantly, meaningful Italian immigrant and heritage presence and participation in significant historical moments and nation-building projects. From Columbus’s expeditions, to his son Diego´s colonial administration and construction of Europe´s first permanent colonial settlement in the Americas, Santo Domingo, to the central role of Catholic clergymen in Santo Domingo’s ecclesiastical and political history well into the 20th century, as was the case of Archbishop Ricardo Pittini during the Trujillo dictatorship; to the central role of Italian architects and engineers in the designand constructionofsignaturebuildingssuchasthenationalCathedral andthePalacio Nacional (Executive Mansion); to the complicated but undeniable contributions of Dominicans of Italian descent such as the Vicinis and Punta Cana developer Frank Ranieri to national economy, this book illuminates the truly substantial contributions Italians and their descendants have made to Dominican history, politics, economics and society. Indeed, through its celebratory and laudatory tone, the book succeeds in Canepari’s goal of inspiring a sense of ethnic pride in those of us who share this Dominico-Italian heritage. Sadly, it is precisely that celebration of Dominican Europeanity that simultaneouslyleads metorecognize andlament thesharp contrast betweenthis celebration of Italian

heritage in the Dominican Republic with the ongoing official refusal to acknowledge - never mind celebrate - the equally long and much more extensive role and contributions of African, Afrodiasporic, and Haitian heritage peoples in the Dominican Republic. While some of the scholars do a good job of addressing the role of Columbus and the Iberian settler-colonialism he facilitated in fomenting genocide, racism, and chattle slavery on the island, overall Dominican europhilia, racism and colorism are glossed over. This is particularly notable given that several high-profile legal cases havebrought world-wide attention to the fact thatthedominant political, social,andeconomicclasses in the Dominican Republic have systematically worked to incorporate and exploit Black labor while excluding Black people from citizenship and social honor, as In Someone Else’s Country: AntiHaitian Racism and Citizenship by Trenita Brookshire Childers lays out exquisitely. Additionally, Maria Cristina Fumagalli, an Italian scholar whose book On the Edge: Writing the Border Between Haiti and the Dominican Republic (Liverpool UP, 2015) has 181 also contributed to the scholarly literature on Dominico-Haitian history and heritage, could have been invited to contribute or at least interviewed as an Italian scholar engaged in Dominican Studies. Likewise, the lack of attention to the other Italo-Dominicanos Dominican immigrants and their children born in Italy is surprising. Scholars such as Lorgia García Peña (Translating Blackness: The Vaivén and Migrations of Latinx Coloniality, Durham, NC: Duke UP, 2022) and Camilla Hawthorne (The Black Mediterranean: Bodies, Borders, and Citizenship, Palgrave MacMillan, 2021) have clearly demonstrated that ItaloDominicanos are often considered Black in Italy and therefore not “authentically” Italian, even asor perhaps especiallywhen - theywin national beautypageants.This too, is part of the Italian heritage in the Dominican Republic and its diaspora, and deserves examination and inclusion in a volume like this. Finally, I found the predominant focus on male ItaloDominicano subjects profiled and the comparativelylimited attention given to ItaloDominican women’s contributions troubling, especially when the attention that is proffered is largely focused on their roles as wives. In particular, the exclusion offeminist schoolteacher LuisaOzema Pellarano whoplayedanimportant andnationally celebrated role in the development and expansion of a secular public education and teacher trainingis notable, particularly given her male relative Arturo Joaquin Pellerano Alfau, founder of the Listín Diario newspaper, is profiled. The above critiques aside, The Italian Legacy in the Dominican Republic: History, Architecture, Economics, Society is an excellent resource, encyclopedic in scope and generally innovative in its focus Dominican-Italian history, heritage and relations that belongs in both Dominican and Italian Studies collections.

Original contribution available on: https://www.torrossa.com/de/resources/an/5702478

3. Hispanic American Historical Review, John Starosta Galante, Duke University Press, Volume 103, No. 3, 2023, pp. 538–540.

As coffee-table books go, this one has some substantive scholarly value. It is quite common that historians of Italian migrations to the Americas will bemoan even as they write about Argentina, Brazil, and the United States the lack of research on Italian communities in the Caribbean, Central America, and theAndes. Moreover, not enough work has been done on the through lines that connect the preunification participation in Atlantic systems of peoples from the Italian peninsula and nearby islands (Neapolitans, Venetians, and others) with Italian mass migration after the Risorgimento of the 1860s. The Italian Legacy in the Dominican Republic helps expose these gaps, although it does not precisely fill them. Many of the book’s 47 chapters arranged in sections on history, architecture, literature and the arts, economics and science, and journalism, law, and society contain profiles of Italian prominenti who have had impacts on the Dominican Republic in the past and near present. Liguria-born Christopher Columbus comes first, but others include Alessandro Geraldini, from Umbria, the first Catholic bishop in Santo Domingo (and the Americas); Giovanni Battista (or Juan Bautista) Cambiaso, a Genoa-born merchant who helped establish the Dominican navy during the independence struggle of the 1840s; and members of the Billini family, who had origins in Piedmont and established influential Dominicannewspapersin thelatenineteenth century.Noneofthesepeople were officially Italian, as neither they nor their progenitors were from a country called Italy, which did not exist until 1861. But in this book, as with Italian national history and histories of other Italian overseas communities,theplaces (andpeoplefrom places)incorporatedinto modern Italyarebrought into historical narratives extending back to ancient Rome.Whatever their kingdoms, duchies, or republics of origin, however, these earlier migrants certainly helped chart a transatlantic course for postunification Italians to follow.And so the profiles of prominenti included in this volume continue for Italians residing in the Dominican Republic from the late nineteenth century onward. Their juxtaposition means to demonstrate how “the Italian community had been instrumental in forming a number of the identifying characteristics of the country, helping to build the political, social, economic, and cultural structures that played a part in molding the current Dominican Republic,” writes the editor, Andrea Canepari, ambassador of Italy to the Dominican Republic (p. 27). Among those featured are businessman Amadeo Barletta, who arrived in 1912, became a leading Italian fascist in the Dominican Republic, and served as a distributor for General Motors around the Caribbean. Guido D’Alessandro Lombardi arrived in 1927 and founded the Dominican army corps of engineers. Raffaele Ciferri, a DR resident from 1925 to 1932, conducted studies of tropical crops and established anagronomyinstitute.Thesearesomeofthemoremeaningful profiles, which include

those of Italian sculptors of Dominican monuments, Italo-Dominican politicians and writers, a tobacco industrialist who bankrolled institutions of classical music, and present-day pizza chain owners and tourism moguls. The chapters are written by academics, high-level bureaucrats, lawyers, architects, economists, critics, archivists, cold warriors, members of the clergy, and more. Those authors and the subject matter suggest that this is, above all, a book about and by (and possibly for) elites prominenti themselves who represent government agencies, historical societies, universities, businesses, and the DominicanItalian Chamber of Commerce. Given the book’s design a 9.5-by-12-inch hardcover with 536 glossy pages filled with color photographs and other illustrations it is well suited to the anteroom of an executive suite or the lobby of a resort hotel.And even a casual reader should glean from its content important elements of Italian influence in the Dominican Republic, the circum-Caribbean, and transatlantic systems since the early arrivals of Europeans to the Western Hemisphere. Data tables on foreign direct investment (FDI), diplomatic timelines, and encyclopedic lists of immigrants contribute to this volume’s objective expressly stated in the front matter by the editor, the president of the Dominican Republic, the Italian foreign minister, and other officials which is to demonstrate long-standing connections and forwardlooking opportunities for more expansive economic and political relations between these two countries. Those connections and opportunities are evident, but also selective. For this is a book that represents more traditional narratives sometimes referred to as great man history or top-down analysis that are unfortunately incomplete and whitewashed. There are more stories to tell. Historically, those might include the lifeways of laborers in tobacco industries, say, while today the work of Lorgia Garcı´a Pen˜ a onAfroDominican women in Italy seems particularly relevant. Do not these women playa role in contemporary Dominican-Italian relations?Are not the cultural and social transmissions that emanate from them as impactful as those of the Dominican classical musicians and engineers profiled here who receive training at Italian academies? Should not the economic impacts of Dominican remittances from Italy be tabulated in this volume alongside FDI? Garcı´a Pen˜ a and others often explain their work as efforts to “decolonize” understandings of historical and contemporary phenomena. The contributions here instead seem to recolonize some of those same phenomena, even as they illuminate many lasting and impactful transatlantic connections between Italy and the Dominican Republic.

Contributo originale disponibile su: https://read.dukeupress.edu/hahr/article-abstract/103/3/538/351119/The-Italian-Legacy-inthe-Dominican-Republic?redirectedFrom=PDF

4. Italian Canadiana, Néstor E. Rodríguez, Volume 38, No. 1, 2024, pp. 94–96.

Beyond its indisputable value in shedding light on Italian immigration to the Dominican Republic, Andrea Canepari’s The Italian Legacy in the Dominican Republic: History, Architecture, Economics, Society evidences a much larger scope. The book thoroughly portrays critical aspects of the history of Dominican capitalism, which began to consolidate in the late nineteenth century mainly through the business acumen of crucial figures in the Italian immigrant community.Although it is evident that Canepari’s curatorial task privileged a socioeconomic history frame, The Italian Legacy in the Dominican Republic also reveals a thorough attention to cultural history. This combination makes most of its forty-seven chapters both an illuminating and, at times, eyebrow-raising read for scholars of Italian and Dominican studies. The essay by Frank Moya Pons that opens the collection is the best example of this textual alchemy. The Dominican historian juggles to present an account of the presence, dating back to the late fifteenth century, of people from the Italian peninsula in what has been known since 1844 as the Dominican Republic. In Moya-Pons’s account, Columbus appears as the “discoverer” of the Caribbean islands. The sinister aspects of the colonial enterprise put in motion by his actions in Hispaniola, namely the extermination of the native population that led the way to the slavery of Africans, ended up being directed towards other Genoese figures of that time, such as the Centurión brothers. To try to counterbalance this fact, Moya-Pons includes a section on the Milanese merchant and traveler Girolamo Benzoni, whose Historia del Mondo Nuevo (1565) documents “the atrocities committed during the Conquest of the Americas” (p. 44). Apart from Columbus, another person age of Italian origin mythologized by Moya-Pons is Juan Bautista Vicini, “the founder of the country’s main corporate dinasty [sic]” (p. 47). According to Moya-Pons, Vicini arrived in Santo Domingo at twelve or thirteen years of age as a protégé of Nicolás Canevaro, a prominent entrepreneur in the import and export trade. At eighteen, Vicini became a partner of Canevaro’s company and bythe time he reached his early thirties had risen to moguldom in the sugar cane business. Another chapter worth commenting on among the twenty that comprise the History section of the volume is Antonio J. Guerra Sánchez’s on Italian immigration to the capital city of Santo Domingo and the south and east of the Dominican Republic. Guerra Sánchez lists the most eminent Dominican families with ancestry in the Italian peninsula, including the Billinis, Bonas, Bonettis, Piantinis and Pelleranos. He presents a portrait of each of them, highlighting their relevance in contemporary Dominican society. In a similar hagiographic tone, Edwin Espinal Hernández focuses on Italians in the Cibao region, in the northern part of the Dominican Republic, whose presence “began to manifest itself from 1886 onward” (p. 75). Espinal Hernández emphasizes the protagonists of the small-scale commercial circuit and other areas of Italian solid influence. His attention to such figures as Fantino Falco, who is revered for his pastoral work and educational

initiatives; architect Guido D’Alessandro Lombardi, who designed the National Palace; and Francesco Grecco, a shady, itinerant entrepreneur who brought cinema to the Dominican Republic in 1900, brings a more ample view to the topic at hand. The remaining sections include chapters on ecclesiastical and political history, architecture, literature and the arts, economics, science, journalism, and law. The essays vary significantly in terms of depth and style. Some of them are profoundly researched and documented, such as Myrna Guerrero Villalona’s piece on the mark of Italian sculptors in Dominican public art, Jeannette Miller’s on “Italy’s Influence on DominicanArt,” and Raymundo González’s on Raffaele Cifferi’s pioneering work in the development of the fields of botany and agricultural science in the Dominican Republic. Other essays are mere eulogies of celebrated icons of Italian descent in diverse areas, particularly the economic realm. Indeed, while the panegyrical tone characterizes the entire corpus, it reaches a particular high point when it comes to portrayingthelife and business senseofthemembers ofthe Dominicaneconomicelitewhohappen to be of Italian ancestry. Mu-Kien Adriana Sang Ben’s chapter on tourism tycoon Frank Rainieri Marranzini is an excellent example. Sang Ben, a celebrated Dominican historian, describes Raineri Marranzini as a “dreamer who worked hard to make his utopia a reality” (p. 432). Wisely, in the first endnote, Sang Ben explains that the piece comes from a book “commissioned by Grupo Puntacana” (p. 448), Rainieri Marranzini’s company. Most contributors to The Italian Legacy in the Republic: History, Architecture, Economics, Society are not shy in presenting similar motivations.

Contributo originale disponibile su: https://jps.library.utoronto.ca/index.php/italiancan/article/view/43412

5. The Latin Americanist, Aaron Coy Moulton, The University of North Carolina Press, Volume 66, No. 3, 2022, pp. 350-351.

Andrea Canepari's The Italian Legacy in the Dominican Republic would be a fun coffee table book for those interested in small vistas and brief readings on the topic of Italian-Dominican history. The Italian Ambassador to the Dominican Republic, Canepari brings together a diverse array of contributors who each provide a few pages into various aspects of the history and culture between the two nations and its people. Including notable academic experts such as Mu-Kien Adriana Sang Ben and Michael Hall alongside remarks from Dominican and Italian politicians and officials, the volume could certainlyentertain guests andvisitorsfor afewminutesthanksto its colorful photos, assortment of topics and personalities, and very readable entries. The volume is in no way authoritative or rigorous with its entries, as it seems most essays intend to offer topical snippets that could liven up a

general discussion or conversation. This is quite evident in the near-hagiographic celebration of prominent ItalianmigrantstotheDominicanRepublicandlackofdiscussionofrelationsunder Italian fascist Benito Mussolini and Dominican dictator Rafael Trujillo. Most notably, there is a relative silence on Christopher Columbus's traumatic legacy. Beginning with Canepari in the editor's introduction, those authors who touch upon Columbus stress his Genoese/Italian culture, familial background, or political efforts, as in Gabriella Airaldi's chapter. Considering this compilation aims to provide a fairly lighthearted overview, delving into the extremely contested position of Columbus was likelyoutsidethe capabilitiesofmanyof thevolume's contributors. In contrast, FrankMoya Pons deserves credit in his entry for noting the Genoese links between African slavery and Dominican sugar production in the colonial era. Still, the volume could offer broad starting points for students interested in pursuing a more thorough examination of a transatlantic topic on Italian-Dominican migration, politics, and culture.The entries on architecture, art, and economics are solid introductions from which plenty of scholarship could emerge, especially if students approach these essays as historiographical entrées from which a more comprehensive literature can progress. For example, there is Giancarlo Summa's entry on Ilio Capozzi, a soldier in Mussolini's military during the Second World War, in Trujillo's anti-communist foreign legion in the early1960s, and in the Constitutionalist opposition to Dominican and U.S. military aggression during the Dominican Civil War and U.S. Invasion from 1963 into 1965. With the increased availability of materials at theArchivo General de la Nación in Santo Domingo alongside collections in Europe and the United States, students could delve deeper into Alejandro Paulino Ramos's, Bernardo Vega’s, and Antonio Guerra Sánchez's vignettes into provisional Dominican governments, Amadeo Barletta, and Antonio Imbert Barrera. Add in a more nuanced portrait of global currents and transnational issues during the Great Depression or the Cold War, and new scholarship could undoubtedly flesh out what The Italian Legacy in the Dominican Republic's contributors only mention in passing.

Contributo originale disponibile su: https://muse.jhu.edu/pub/12/article/864697

RECENSIONI IN LINGUA ITALIANA

1.Altreitalie, International Journal of Studies on Italian Migrations, Francesca Puliga, Volume No. 63, 2021, pp. 142-144.

Tra le varie mete della nostra emigrazione, la Repubblica Dominicana può sembrare all’apparenza una destinazione di non primario rilievo: numericamente esigua rispetto agli ingenti flussi che interessarono le Americhe a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, la presenza italiana nel Paese fu nondimeno costante nel tempo, caratterizzata da tratti peculiari – e forse unici – nonché intrecciata strettamente agli eventi politici più importanti. Gli italiani che vi si stabilirono, infatti, erano in prevalenza commercianti e imprenditori agiati, provvisti di un capitale da far fruttare sul promettente mercato caraibicoe, grazieallelororelazionid’affari,entraronobenpresto afarpartedell’élitelocale, ricoprendo ruoli di spicco all’interno della comunità. Ad esempio, il primo Presidente della Repubblica di origine italiana, Francisco Gregorio Billini, la cui famiglia proveniva dal ravennate, fu eletto Capo dello Stato nel 1884, a soli quarant’anni dalla costituzione dell’ex colonia spagnola in nazione indipendente. Oggi, oltre 300.000 dominicani si attribuiscono un’ascendenza italiana e la stima per difetto dei cittadini italiani residenti riferisce di circa 7.000 individui. Sorprende, quindi, che da noi la storiografia abbia così colpevolmente trascurato questa realtà. Anche gli studi più autorevoli e ampi, come la Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi (a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio Franzina, Roma, Donzelli, 2002), sfiorano appena il fenomeno dell’esodo verso l’area del Caribe, mentre ricerche più specialistiche in merito sono praticamente assenti. La scelta dell’Ambasciatore Andrea Canepari di patrocinare e curare la redazione di questo volume, «instrumental and invaluable example for understanding the contributions of immigrants who have left deep imprints in the shaping of Dominican society» (p. 23), rappresenta quindi un’iniziativa particolarmente meritevole, capace di colmare un vuoto soprattutto perché non si limita a celebrare, ma si propone di analizzare a fondo l’apporto dato dagli italiani alla vita di questo Paese. All’elegante e preziosa veste grafica della pubblicazione corrisponde, infatti, una notevole ricchezza di contenuti. Il lavoro – che ha coinvolto storici, ma anche diplomatici, esponenti del clero, economisti, giuristi e membri illustri della società civile italo-dominicana – si è tradotto in un’opera immersiva, in grado di offrire una panoramica sfaccettata ed esauriente sulla plurisecolare esperienza degli immigrati italiani in unanazioneallaqualemoltohannodato edallaqualemolto hanno ricevuto, come testimoniano tutti gli scrupolosi approfondimenti di cui il libro si compone. Simbolicamente, il destino degli italiani e quello dell’antica Hispaniola furono legati a doppio filo fin dai tempi di Cristoforo Colombo, dato che il viaggio del navigatore genovese si concluse proprio nelle grandi Antille e la città che il fratello Bartolomeo pochi anni più tardi battezzò Santo Domingo fu il primo

stabile insediamento europeo nel Nuovo Mondo. Muovendo dagli albori dell’età moderna, i vari capitoli prendono in esame molte singole personalità di origine italiana che hanno segnato la storia del Paese: dall’eroe dell’indipendenza e padre della Marina Juan Bautista Cambiaso al mercante Juan Bautista Vicini, capostipite della più nota e influente famiglia italo-dominicana. Tuttavia, il volume non si esaurisce in una rassegna di profili biografici individuali, bensì disegna un orizzonte assai articolato fatto di legami, relazioni bilaterali, scambi reciproci e tradizioni familiari che hanno impresso la loro traccia nell’intera cultura nazionale. Risulta affascinante ripercorrere questa inesauribile e fertile contaminazione nelle arti figurative, nella letteratura –tra tutti, Marcio Veloz Maggiolo, unanimemente riconosciuto come «the most prolific and versatile author of Dominican letters» (p. 317) ha radici italiane –, nella musica e nel giornalismo. Non meno significativi però sono stati, nel tempo, gli investimenti economici nell’agricoltura, nell’industria e nei servizi che gli italiani intrapresero fin dalla nascita della Repubblica, anche a dispetto dell’estrema instabilità politica in cui a lungo versò il Paese: dalle colture del tabacco e della canna da zucchero, alla creazione di infrastrutture,l’imprenditoriadiascendenzaitalianahalasciatoilsegnounpo’inognisettoreeancora ai giorni nostrioperaproficuamentein diversi ambiti.La «legacy»di cui ci parlail titolononèdunque un’eredità inerte, quanto semmai un’impronta, sempre viva e attuale, che trae linfa da retaggi antichi ma si adegua alle esigenze della contemporaneità e della globalizzazione: a tal proposito, va ricordato che la comunità dominicana in Italia ammonta oggi a 60.000 persone e, dunque, la mobilità circolare traidueemisferiècostanteein crescita.Unadelle specificitàdelleenclaveitalodominicane,peraltro, è sempre stata quella di mantenere strette connessioni con la madrepatria, come attestano le innumerevoli associazioni e i diversi circoli attivi nel rinsaldare continuamente il dialogo fra le due sponde dell’Atlantico attraverso la promozione di cibo, artigianato, turismo consapevole. Un dettaglio, solo apparentemente frivolo, viene rammentato dallo studioso Michael Kryzanek, che riporta come l’orgoglio italo dominicano venga veicolato anche tramite simboli quali «a popular Tshirt […] which shows the flags of both countries linked by an equal sign that states proudly “Perfection”»

Contributo originale disponibile su: https://journals.openedition.org/altreitalie/408

2. Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana, Edizioni Sette Città, Stefano Luconi, No. 18, 2022, pp. 120-122.

In piccola parte raccolta di testi celebrativi d'occasione e in larga misura collettanea di saggi di impianto accademico, l'opera curata da Andrea Canepari, l'attuale ambasciatore italiano nella

Repubblica Dominicana, ricostruisce - su carta patinata e con un impressionante corredo iconografico - i rapporti tra il Paese caraibico e l'Italia. Attraverso un approccio multidisciplinare, il volume affronta questa tematica in una prospettiva di lunghissimo periodo, dallo sbarco di Cristoforo Colombo sull'isola che chiamò Hispaniola fino ai giorni nostri, arrivando perfino a includere alcune considerazioni riguardo all'impatto della recentissima pandemia di covid-19 sulle relazioni commerciali. Una specifica attenzione viene dedicata al contributo degli immigrati italiani e dei loro discendenti allo sviluppo non solo economico, ma anche militare, letterario, architettonico, artistico e culturale in genere della società dominicana. Non è trascurata neppure la loro influenza sulla vita religiosa e nella sfera delle scienze. Così, all'inevitabile profilo del navigatore genovese che scopri il Nuovo Mondo, dovuto a GabriellaAiraldi, si affiancano, per esempio, un capitolo di JuliaVicioso sul cinquecentesco Alcázar de Colón, la residenza del primogenito di Cristoforo, Diego Colombo, nella veste di governatore di Hispaniola e viceré delle Indie; alcune pagine di Juan Daniel Balcácer su Giambattista(alias JuanBautista)Cambiaso,il genovesechecreòlamarinamilitaredominicanadopo l'indipendenza da Haiti nel 1844; un ritratto dello scrittore di ascendenza italiana Marcio Veloz Maggiolo,stesodaDaniloManera;uncontributodiMichaelR.Hallsull'episcopatodiRicardoPittini, vescovo assai conservatore di Santo Domingo dal 1935 al 1961, inizialmente vicino alla dittatura di Rafael Trujillo in ragione del comune anticomunismo e della gratitudine per i privilegi attribuiti alla Chiesa cattolica dal concordato del 1954 con il Vaticano; e un intervento di Raymundo Gonzáles sull'importanza delle ricerche di Raffaele A. Ciferri per l'agronomia e la botanica dominicana. Al di là dell'apporto di singole figure, rievocato in maniera talvolta episodica e un po' disarticolata nel volume, l'eredità sicuramente più rilevante e continuativa della presenza italiana nella Repubblica Dominicana è costituita dagli investimenti nei settori agricolo, minerario, manifatturiero e delle infrastrutture di cui gli immigrati e i loro epigoni si sono resi protagonisti fino dal Diciannovesimo secolo, all'inizio soprattutto per merito di quelli provenienti dalla Liguria. Sebbene la copertura della collettanea appaia un po' sbilanciata verso l'odierna rete di rapporti economici e commerciali - come attesta il capitolo di Celso Marrazzini sulla Camera di Commercio Italia-Repubblica Dominicana, sorta nel 1987 - forse in omaggio alla promozione del cosiddetto "Sistema Italia" all'estero che è ormai diventato uno dei compiti del corpo diplomatico (Internazionalizzazione e comunicazione del "Sistema Italia". Principi, linee guida, esperienze, a cura di Ottorino Cappelli, Roma, Eurilink University Press, 2020), il libro identifica comunque con chiarezza le scaturigini ottocentesche di questo contributo italiano che comportò pure un coinvolgimento nella politica. Significativa in proposito risulta la vicenda della famiglia Vicini, che emerge trasversalmente in più di un capitolo. Il suo capostipite in terra caraibica, Giovanni Battista, immigrato da Zoagli in provincia di Genova nel 1860 per lavorare nell'azienda che un compaesano aveva impiantato sull'isola, grazie alla sua

intraprendenza nonché ai buoni rapporti con il generale Ulises Heureaux, Presidente della Repubblica a più riprese negli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, divenne un facoltoso imprenditore nel campo della produzione dello zucchero e del rum. La sua società, che nel tempo ha esteso le sue attività ad altri settori dell'economia, esiste ancora oggi sotto il nome di INICIAe il suo controllo ha reso gli eredi di Giovanni Battista una delle famiglie più ricche della nazione. Peraltro, suo figlio Juan Bautista Vicini Burgos, oltre a dedicarsi all'azienda del padre, ricopri la carica di Presidente della Repubblica tra il 1922 e il 1924 durante l'occupazione statunitense. Un aspetto apprezzabile della collettanea è il richiamo alla circolarità dei flussi migratori tra l'Italia e la Repubblica Dominicana, con un accenno ai circa 60.000 cittadini dominicani che vivono oggi in Italia, nonché alla dimensione transnazionale di questa mobilità. Il tributo di Guillermo Rodriguez Vicini a suo nonno Angiolino Vicini Trabucco, per esempio, ricorda come gli emigranti abbiano conservato un profondo legame con la terra d'origine. Trabucco, infatti, nel 1949, oltre mezzo secolo dopo il suo trasferimento nei Caraibi nel 1896, donò allo Stato italiano un terreno per farne la residenza dell'ambasciatore del suo Paese d'origine che, nel frattempo, da monarchia si era trasformato in una repubblica. Invece, resta escluso della trattazione l'odierno transnazionalismo politico, cioè il voto dei cittadini italiani nelle elezioni dello Stato di origine, esercitabile per corrispondenza grazie alla cosiddetta legge Tremaglia, sebbene Michael Kryzaanek rilevi la presenza di circa 43.000 italiani nella Repubblica Dominicana nel 2019. Allo stesso modo sarebbe stata auspicabile un'analisi del caso degli italiani che si trasferiscono oggi nel paese caraibico non per motivi di lavoro o per investire capitali, ma più semplicemente per trascorrere la pensione in un luogo dal clima temperato e con un costo della vita molto più basso rispetto all'Italia. Gli autori dimostrano maggiore dimestichezza con il versante caraibico delle relazioni italo-dominicane anziché con quello mediterraneo. Altrimenti, per esempio, al già ricordato Cambiaso non sarebbe stata attribuita la carica di "consul of Italy" (p. 150) nel 1856, ma correttamente quella di console del Regno di Sardegna. Più in generale, si perde la misura di come le attività di figure quali Giovanni Battista Vicini e il genovese Bartolo Bancalari (che riceve immeritatamentesolo unarapidamenzione)acavallotra l'Ottocento eil Novecento abbianocostituito manifestazioni concrete di quella visione dell'emigrazione imprenditoriale in America Latina quale possibileelementodiforzadellosviluppoeconomicoitalianodell'e-poca,teorizzatadaLuigi Einaudi, in riferimento all'esperienza argentina di Enrico dell'Acqua, in una monografia coeva celeberrima ancorché ignorata nella collettanea (Un principe mercante. Studio sulla espansione coloniale italiana, Torino, Bocca, 1900). Né si coglie come gli imprenditori italiani abbiano esportato nella Repubblica Dominicana un modello di capitalismo familiare tipico della loro nazione di origine che, nel caso dei Vicini, ha continuato a essere celebrato in tempi molto recenti (Núra Vilanova, La esencia de la impresa familiar. Valores y comunicación, Barcelona, Plataforma, 2018). Alcuni contributi sono

caratterizzati dalla successione di brevi note biografiche. Nella galleria di personalità di origine o di ascendenza italiana che hanno partecipato alla crescita della Repubblica Dominicana, spicca con decisione l'elemento maschile, mentre restano più defilate le immigrate, tendenzialmente relegate al ruolo di figlie e consorti, fatta eccezione principalmente per la menzione di qualche artista del mondo dello spettacolo. La società caraibica non era, infatti, un magnete per le donne italiane, in quanto offriva scarse opportunità di impiego femminile. Saggi come quello di Edwin Espinal Hernández sulla presenza italiana nella regione del Cibao e a Santiago de los Caballeros sono basati sullo scavo archivistico di documentazione inedita, sia pure di produzione esclusivamente dominicana e quindi senza considerare per esempio le fonti diplomatiche italiane. Altri denotano, invece, un taglio più compilativo, anche quando sono incentrati su questioni molto specifiche e circoscritte. Tuttavia, nonostante la difformità tra i singoli capitoli che lo compongono e l'ovvia impossibilità di essere esaustivi lungounarcotemporalecosì ampio, nel suocomplessoThe Italian Legacyin theDominican Republic aiuta a gettare luce in maniera in parte originale su un tassello largamente trascurato dell'emigrazione italiana. Le frequentazioni storiografiche di quella regione che Vittorio Cappelli ha chiamato le "altre Americhe" - le destinazioni transatlantiche alternative agli Stati Uniti e all'Argentina - raramente si sono avventurate al di fuori di Bolivia, Colombia, Guatemala, Venezuela e del molto più studiato Brasile (Storie di italiani nelle altre Americhe. Bolivia, Brasile, Colombia, Guatemala e Venezuela, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009). L'opera coordinata da Canepari inizia a colmare la lacuna sulla Repubblica Dominicana.

Contributo originale disponibile su: https://www.research.unipd.it/handle/11577/3427994?mode=complete

3. Giornale di Storia Contemporanea, Vittorio Cappelli, XXVI, n.s., 2, 2022, pp. 183-184. Questo ponderoso volume presenta vari motivi d’interesse, il primo dei quali consiste nell’essere il risultato non di un progetto accademico ma, come raramente accade, di una iniziativa istituzionale nata in ambiente diplomatico. Il curatore della ricerca, che ha coinvolto più di quaranta studiosi, è infatti Andrea Canepari, giunto come ambasciatore d’Italia a Santo Domingo nel 2017, il quale ha intesoraccogliereleistanzediunodeipiùimportantiintellettualidominicani:MarcioVelozMaggiolo (Santo Domingo,1936-2021), che fu per due volte ambasciatore dominicano a Roma, negli anni Sessanta e ottanta, e pubblicò vent’anni addietro un articolo dal titolo Italianos en la vida dominicana (in «el Siglo», 27 ottobre 2001), motivato anche dalle sue personali origini italiane. Veloz Maggiolo passava in rassegna gli italiani più illustri presenti nella repubblica dominicana, lamentando l’assenza di studi sull’argomento, a differenza di quanto accaduto invece per l’immigrazione araba (in specie

libanese, siriana e palestinese) e per l’immigrazione cinese, sulle quali si dispone ormai di apprezzabili monografie. L’impulso iniziale di Veloz Maggiolo è stato raccolto con entusiasmo dall’ambasciatore Andrea Canepari, che non è nuovo a progetti di valorizzazione della presenza italiana nel mondo, avendo promosso in precedenza iniziative analoghe negli USA, prima a Washington e poi a Philadelphia (a Washington, in qualità di Primo Segretario per gli affari Politici e le Relazioni con il congresso degli Stati uniti presso l’ambasciata d’Italia, curò il volume The Italian Legacy in Washington D. C.: Architecture, Design, Art and Culture, edito da Skira nel 2008; a Philadelphia, dov’èstatoconsoleGenerale,hapubblicatoThe Italian Legacyin Philadelphia: History, Culture, People and Ideas, edito dalla Temple University Press nel 2021). Un ulteriore motivo d’interesse di questo terzo volume pubblicato da Canepari riguarda l’appartenenza del caso migratorio dominicano a quelle “altre Americhe” in passato trascurate o addirittura ignorate negli studi dedicati alla storia della grande emigrazione transoceanica in partenza dall’Italia tra otto e novecento. Il grande bacino caraibico con le sue due grandi isole (cuba e Hispaniola, di cui è parte cospicua la Repubblica Dominicana), l’istmo centroamericano (da Panama al Guatemala), i Paesi sudamericani che si affacciano sui caraibi (Venezuela e Colombia), mostrano invece la pervasività delle migrazioni italiane, con la formazione di piccole comunità che spesso hanno lasciato impronte significative e talora sorprendenti nella storia di questi Paesi. Il volume, aperto da un’analitica introduzione del curatore, è articolato in cinque sezioni tematiche: Storia; architettura; letteratura e arte; economia e Scienza; Giornalismo, Diritto e Società. arricchito da un ampio apparato iconografico, si conclude con le biografie degli autori e gli utili indici dei nomi e dei luoghi. ciascuna delle sezioni tematiche spazia su un ampio arco cronologico che va dall’arrivo di colombo a Hispaniola, nel 1492, fino ai giorni nostri; ma, com’era inevitabile, finisce col concentrarsi principalmente sull’Ottocento e il Novecento, i due secoli della grande emigrazione transoceanica europea, italiana e mediterranea verso le Americhe, dunque anche verso la Repubblica Dominicana. La prima sezione dedicata alla storia della presenza italiana, dopo aver messo in luce il ruolo giocato quicomealtrovedaimercantigenovesinelcorsodeisecoli,offreduericerchecondotteproficuamente negli archivi locali circa l’immigrazione italiana a Santo Domingo e nel sud-est della repubblica (di Antonio J. Guerra Sánchez) e nel Cibao, a Puerto Plata e Santiago tra otto e novecento (di Edwin Espinal Hernández). Da esse risulta che dopo i pionieri piemontesi e liguri giunti nel corso dell’Ottocento, gli italiani più numerosi arrivano, tra Otto e Novecento, soprattutto dalla Campania e dalla Calabria. Tra i calabresi si segnala in particolar modo una nutrita e compatta catena migratoria giunta da Santa Domenica Talao, attiva particolarmente nell’artigianato e nei commerci. Altri giungono dai centri vicini di Scalea e San Nicola Arcella. Segue un capitolo dedicato alla storia ecclesiastica, a partire dall’arrivo di Alessandro Geraldini, il primo vescovo residente di Santo

Domingo, agli inizi del XVIsecolo. completa la sezione storica un ampio capitolo dedicato alla storia politica, che dedica molta attenzione a Giovanni Battista Cambiaso (Genova, 1820-Santo Domingo, 1886), un mercante genovese che fondò la Marina Militare dominicana, di cui fu primo ammiraglio, e divenne poi un eroe dell’Indipendenza dominicana. nello stesso ambito della storia politica viene esaminata anche la figura di Amadeo Barletta (San Nicola Arcella, Cosenza, 1894-arroyo Hondo, Santo Domingo, 1975), che divenne un imprenditore di successo nella Repubblica Dominicana, ma poi anche a cuba, come rappresentante della General Motors e industriale del tabacco, e fu protagonista pure di turbinose vicende politiche. la figura di Barletta è esaminata dallo storico dominicano Bernardo Vega, che in verità si era occupato di questo personaggio sin dagli anni ottanta del novecento (cfr. Bernardo Vega, Nazismo, Fascismo y Falangismo en la República Dominicana, Fundación cultural Dominicana, Santo Domingo 1985, ad indicem). In questo nuovo volume Vega evidenzia in particolare il conflitto che nel 1935 oppone, per ragioni economiche, Amadeo Barletta al dittatore dominicano Rafael Trujillo, il quale lo fa incarcerare. la vicenda provoca una crisi internazionale, con l’intervento degli Stati uniti e dell’Italia, la quale minaccia addirittura un intervento armato, che naturalmente gli USAnon possono tollerare (sull’intera vicenda migratoria di Amadeo Barletta si veda il profilo biografico curato da Piero Di Giuseppe, pubblicato il 15 gennaio 2021 per il Dizionario Biografico della Calabria contemporanea: https://www.icsaicstoria.it/ barlettaamedeo/). Il volume prosegue con un ampio capitolo dedicato all’architettura, che riguarda sia l’architettura coloniale che quella moderna e contemporanea. ne risulta un vasto panorama, aperto da uno studio sul Palazzo vicereale, edificato sul modello di un palazzo fiorentino per ospitare la corte di Diego colombo, figlio del navigatore Cristoforo, nominato governatore di Santo Domingo e primo viceré dei territori appena scoperti. Quanto all’architettura moderna, viene dato ampio spazio alla figura dell’ingegnere di origine pugliese Guido D’alessandro (Bovino, Foggia, 1895-Santo Domingo, 1954), formato al Politecnico di Torino, il quale – chiamato a Santo Domingo nel 1926 dall’imprenditore Amadeo Barletta, che all’epoca era anche console generale d’Italia nella Repubblica Dominicana – realizzerà tra l’altro l’imponente e neoclassico Palazzo nazionale (19391947), sede del governo dominicano. Il tema successivo è la presenza italiana nella letteratura e nell’arte, aperto da uno studio dedicato da Danilo Manera a Marcio Veloz Maggiolo, l’intellettuale che per primo segnalò, come si è detto, all’inizio, l’urgenza di ricostruire la storia dell’immigrazione italiana nella repubblica dominicana.Veloz Maggiolo, egli stesso di origine italiana, più precisamente ligure, per linea materna, è considerato l’autore più importante e versatile della letteratura dominicana: poeta, narratore e saggista, fu anche pittore, uomo politico e diplomatico. altre pagine sono dedicate all’eredità italiana nella scultura, nella musica e nel cinema. Gli ultimi capitoli sono dedicati alla presenza italiana nell’economia dominicana, ai giornalisti italiani o di origine italiana,

Contributo originale disponibile su: https://www.torrossa.com/de/resources/an/5783277

4. Bellunesi nel Mondo, Year LIX - No. 7, 2024, pp. 16-17. Promosso, curato ed edito da Andrea Canepari, già ambasciatore d’Italia, dal 2017 al 2021, nella Repubblica Dominicana, insieme alla Saint Joseph’s University di Filadelfia, questo ponderoso volume testimonia, attraverso gli scritti di studio-si, uomini di cultura, politici (tra cui non mancano firme di autorità italiane), economisti, artisti, ecc., la forte presenza e l’influsso del nostro Paese nella lontana Repubblica caraibica. Vengono poste in rilievo soprattutto importanti figure di personaggi che in ogni campo (si va dall’organizzazione statale, alla Chiesa, all’arte, all’economia, alla letteratura, al diritto) hanno fatto sentire l’influenza dell’Italia sin dall’origine della forma-zione dello Stato. Molti hanno occupato posizioni di prestigio nell’apparato statale, civile e militare del Paese. Grande rilievovi hanno lefigure ecclesiastiche, a partiredaAlessandroGeraldini (1455-1524), primo vescovo di Santo Domingo e dei suoi successori. Vengono messe sempre in risalto le ottime relazioni tra i due Paesi, cui contribuiscono importanti figure delle istituzioni, dell’economia, della cultura. Di grande impegno e risultato la veste editoriale e l’apparato fotografico. Un libro che è la scoperta di un pezzo d’Italia oltreoceano.

Contributo originale disponibile su: https://www.bellunesinelmondo.it/in-anteprima-bellunesi-nel-mondo-n-7-luglio-agosto-2024/

6. Rivista Marittima, giugno 2024.

Ai più è cosa nota la grande emigrazione italiana verso il continente americano, avvenuta in particolare tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi cinquant’anni del Novecento. Pensando a quell’evento, generalmente si fa riferimento, o quantomeno come prima reazione la mente si dirige soprattutto a quel grande flusso di nostri connazionali che cercarono fortuna negli Stati Uniti e in Argentina. Moltomenonotesono le vicendedegli italiani edelle italiane cheemigraronoin altripaesi americani, quale appunto la Repubblica Domenicana. Questa prestigiosa pubblicazione, curata dall’ambasciatore Canepari, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario d’Italia presso la

17 al diritto. Si segnala infine il profilo biografico di angiolino vicini Trabucco (Zoagli, Genova, 1880Santo Domingo, 1960), che nel 1896 raggiunse i parenti già emigrati a Santo Domingo e divenne un imprenditore di successo, attivo in specie nel commercio immobiliare. Di vicini Trabucco, che mantenne sempre stretti rapporti con l’Italia, viene pubblicata una testimonianza manoscritta.

Repubblica Domenicana, prefato da importanti autorità, quali Luis Abinader, Presidente della Repubblica Domenicana, Luigi Di Maio, già Ministro degli Esteri della Repubblica Italiana, Carmen Heredia de Guerrero, Ministra della Cultura della Repubblica Domenicana e Dario Franceschini, allora Ministro italiano della Cultura, diplomatici e alti funzionari, domenicani e italiani, e compilato da accademici e ricercatori provenienti da entrambi i Paesi, permette finalmente di coprire una parte di storia nazionale e internazionale troppo a lungo troppo poco messa in evidenza. Un approfondimento condotto da un ampio gruppo di ricercatori ed esperti che permetterà allo studioso, come al “semplice” curioso, di ripercorre la storia e l’esperienza di integrazione delle comunità di immigrati italiani nella Repubblica Domenicana. Dopo un’accurata ricostruzione storica della nascita e dello sviluppo della comunità italiana sul posto e l’analisi della storia della Repubblica Domenicana e dei suoi rapporti con l’Italia, i saggi che compongono l’opera curata da Canepari, espongono l’influenza lasciata dagli immigrati italiani, i cui discendenti ancora oggi mantengono un ruolo rilevante nello sviluppo del Paese. Il libro non si limita all’esposizione dei più visibili artefatti lasciati a Santo Domingo dagli italiani e dei loro discendenti, ma anche dedica ampio spazio agli effetti che ha determinato la fusione culturale italo-domenicana, attraverso la letteratura, l’economia e altre attività pubbliche. L’eredità italiana, però, è viva non solo grazie alle opere artistiche ed economicocommerciali, ma anche attraverso il giornalismo, le attività forensi e altre meritorie attività all’interno della società domenicana. Questo libro, questa ampia raccolta di saggi, permette quindi al lettore di accedere a una vasta messe di informazioni su una serie di vicende di storia nazionale e si può dire anche transnazionale, in parte ignota al grande pubblico, ma meritevole dell’interesse di chiunque voglia approfondire la storia dell’emigrazione italiana e allo stesso tempo un’ampia panoramica di quanto questa immigrazione abbia influito e ancora oggi influisca sulla cultura, sull’economia e sulla società di Santo Domingo.

Contributo originale in pubblicazione

7. Olimpia Niglio, Università di Pavia, in corso di pubblicazione. L’emigrazioneitalianaè caratterizzatadavicendeplurisecolarichetrovanooriginesindallaconquista del Nuovo Continente. Si tratta di storie differenti da quelle a cui più di recente siamo abituati a pensare perché, sin dalla conquista, molti degli italiani giunti sulle coste oltreoceano erano legati principalmente ad ordini religiosi oppure a servizio della Casa Reale di Spagna. Tante le esperienze di operosità italiana nelle nuove terre conquistate che hanno lasciato importanti tracce soprattutto nei numerosi insediamenti conventuali e nelle chiese realizzate a partire dalla fine del XVI secolo lungo le principali direttrici di espansione spagnola e portoghese. Non erano ovviamente assenti esponenti

18

importanti della cultura architettonica ed ingegneristica italiana che avevano prestato servizio anche per la Corona di Spagna. Intanto sin dalla metà del XIX secolo tutta la dorsale caraibica si erano distinta per la presenza di numerose famiglie italiane e molte delle quali provenienti dalla Liguria e in particolare da Genova, come i Trabucco, i Vicini Canepa, Cambiaso, e tante altre. In realtà l’emigrazioneitalianaha unalungaedarticolatastorianonché ancheunatradizionecheèstrettamente connessa alle caratteristiche economiche dei territori di maggiore flusso. Anche prima dell’Unità d’Italia i flussi migratori verso il nuovo continente erano presenti certamente più contenuti ma purtroppo anche scarsamente documentati. Esili politici, guerre, carestie, lavori itineranti, e depressione economica erano certamente le principali cause che fin dal periodo medioevale avevano generato continui movimenti migratori che con il tempo si erano espansi prima verso il centro e nord Europaepoiprincipalmenteversoleterredel NuovoContinente.Conriferimentoaquantoèaccaduto soprattutto nel periodo preunitario in Italia, le ragioni per cui tanti italiani abbandonavano le loro terre di origine erano determinate da scarse opportunità lavorative per cui erano numerosi soprattutto i movimenti migratori di manodopera specializzata anche se questa specializzazione andava ad inserirsi in contesti poco qualificati. Questa era una consuetudine molto comune soprattutto quanto questa manodopera veniva fornita a paesi, come quelli dell’area latino-americana, dove l’ingegno italiano ha fatto più presa proprio perché c’era tutto da fare e da costruire e nulla era offerto per caso. Ovviamente a temi economici si univano anche ragioni più drammatiche come quelle politiche o religiose; queste ultime hanno riguardato soprattutto la prima metà del XX secolo ma la storia di Spagna ci insegna che fuoriusciti politici e indesiderati per motivi religiosi (ebrei) avevano proprio conquistato il nuovo continente. Il porto di Genova sin dalla prima metà del XIX secolo divenne importante snodo di emigrazione e lo studio della storia risorgimentale italiana risulta fondamentale anche per comprendere le successive geografie degli espatri degli italiani, che seguirono le rotte già aperte, soprattutto in America Latina–da figure leggendarie come Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci e Giuseppe Garibaldi. Furono queste importanti motivazioni per le quali già prima dell’Unitàd’Italiaisingolistatipiùinteressati aiflussimigratori,iniziaronoaprendereprovvedimenti con la stipula di accordi con i paesi di destinazione. Possiamo certamente intravedere in questo l’inizio di politiche diplomatiche che per prime furono messe in atto dal Regno di Savoia tramite la sottoscrizione di Trattati di amicizia, di commercio e di navigazione con diversi paesi latino americani. Nello stesso periodo e precisamente nel1852 il Sig. Raffaele Rubattino a Genova aveva fondato la prima Compagnia Transatlantica di Navigazione a Vapore e si occupava soprattutto delle tratte migratorie verso i paesi a sud del continente americano: Brasile eArgentina.Anche se la storia della Compagnia Transatlantica ebbe breve vita, dato che per una bancarotta finanziaria terminò il suo decorso nel 1857, questo certamente non interruppe ormai un flusso sempre più ampio di italiani

che guardavano oltreoceano. Questa premessa è fondamentale per introdurre i contenuti di un’opera davvero meritoria curata daAndrea Canepari, diplomatico italiano, già Console Generale a Filadelfia dal 2013 al 2017, giàAmbasciatore in Repubblica Dominicana dal 2017 al 2021 e attualmente presso la Direzione Generale per la Promozione del Paese del Ministero degliAffari Esteri italiano a Roma. Il volume “L’eredità Italiana Nella Repubblica Dominicana, Storia, Architettura, Economia e Società” edito daAllemandi editore nel 2021 nelle versioni italiana e spagnola e sempre nello stesso anno la versione inglese edita presso la Saint Joseph’s University a Filadelfia, consente di analizzare econoscerel’essenzadellacreativitàedellaculturaitalianachesièmanifestataindiversificatisettori, costruendo importanti ponti tra l’Italia e la Repubblica Dominicana dove l’immigrazione italiana è contribuito a creare opportunità di sviluppo e di dialogo internazionale. Il volume si apre con le prefazioni istituzionali del Presidente della Repubblica Dominicana, LuisAbinader; il Ministro della Cultura, Carmen Heredia e il Sindaco del Distretto Nazionale, Carolina Mejía; il già Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia, Luigi Di Maio; il già Ministro per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica Italiana, Dario Franceschini, il Segretario Generale dell'IIlaOrganizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana, Antonella Cavallari, il Presidente della Dominican Academy of History Josè Chez Checo ed il Direttrice Generale DGMO MAECI, Luca Sabbatucci. Cinque ampie sessioni raccolgono quarantacinque capitoli di autorevoli studiosi italiani e stranieri, oltre a contributi di personaggi illustri si sono espressi in riferimento sia al rapporto tra Repubblica Dominicana ed Italia che all’influenza di quest’ultima nel paese caraibico, tra i quali il Vicepresidente della Repubblica Dominicana Raquel Peña, il Presidente della Corte Costituzionale Milton Ray Guevara, il Ministro degli Affari Esteri Roberto Alvarez, il Ministro dell’Industria e del Commercio Ito Bisonó, il Ministro della Difesa Carlos Luciano Díaz Morfa ed il Ministro della Cultura Carmen Heredia. Le cinque sessioni, dedicate alla storia, all’architettura, alla letteratura e all’arte, all’economia e alla scienza e ancora al giornalismo, al diritto e agli studi sociali, ripercorrono le tappe salienti dell’incontro tra la Repubblica Dominicana e la cultura italiana che ben si è espressa in tanti ambiti e dando vita ad un inestimabile patrimonio oggi custodito e valorizzato dalla comunità locale. Il volume ha riportato alla luce una ricchezza incredibile di patrimoni sconosciuti le cui radici trovano origine sin dalle esplorazioni di Cristoforo Colombo per poi proseguire con la grande emigrazione del XIX e XX secolo e arrivando fino ai nostri giorni. Come afferma Andrea Canepari “... mi sono sentito come un archeologodi fronte a testimonianzemeravigliosee intatte,benché celate dal passare del tempo, che andavano riscoperte e portate alla luce come un tempio antico nascosto nella foresta. A differenza di una scoperta archeologica, quanto qui ritrovato e rivelato non è una rovina morta ma un insieme vivo di impronte culturali, politiche, religiose, educative, economiche, tecnologiche e sociali che costituiscono tuttora uno degli assi portanti dell’identità culturale della

Repubblica Dominicana nella quale gli italiani si sentono saldamente immedesimati”. La grande ricchezza patrimoniale presentata nel volume ha trovato poi interessanti approfondimenti nell’ambito di una mostra virtuale disponibile a questo link: https://kuula.co/share/7gqby/collection/7Pdlg?fs=1&vr=1&sd=1&initload=0&thumbs=1&info=0&l ogo=0 nonché mostre presenziali nel novembre 2021 presso Venaria Reale e ancora presso Galata Museo del Mare di Genova con un’esposizione dal titolo “Presenza italiana a Santo Domingo dalla metà dell’800 ad oggi”, esposta nel dicembre 2021. Molti gli approfondimenti anche in ambito digitale hanno riguardato le principali famiglie italiane emigrate a Santo Domingo e figure apicali come quella di Padre Giovanni Francesco Fantino Falco (Borgo San Dalmazzo, Cuneo, 26 maggio 1867-La Vega, Repubblica Dominicana, 4 luglio 1939), cappellano del santuario di Nostra Signora della Mercede in Santo Cerro. Molte delle famiglie era provenienti principalmente dal Piemonte, alla Lombardia e dalla Liguria e il loro apporto è stato lodevole e fondamentale per lo sviluppo delle arti, dell’economia e dell’educazione. Infine, è molto interessante annotare che al fine di avvicinare anche i più giovani a questo patrimonio culturale è stato elaborato un fumetto https://ciaosantodomingo.com/album-de-4historietas/ che introduce il lettore alla scoperta di importanti personaggi della storia moderna e contemporanea che hanno contribuito alla crescita culturale ed economica della bellissima isola caraibica. Non ci resta, dunque, che invitare il lettore a leggere questo straordinario volume curato da Andrea Canepari al fine di ripercorrere importanti paginedellastoriaitaliananellaRepubblicaDominicana, riavvicinandoci così ad unpatrimonio frutto del genio e della creatività italica.

Contributo originale in pubblicazione

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.