cinemazeronotizie_LUGLIO_AGOSTO_2012

Page 1

E 1,00 mensile di cultura cinematografica

Arriva l’atteso film di un talento friulano Mercoledì 25 luglio incontro col regista Alessandro Comodin a Cinemazero

1982/2012: trenta anni sotto le stelle Da lunedì 2 luglio in Piazza Calderari a Pordenone

Visioni Sonore: un’estate a tutto sound Eccezionali prime assolute e grandi nomi della storia della musica

FilmMakers al Chiostro: che la festa abbia inizio! Al via il 10 luglio un’edizione totalmente rinnovata del festival di cortometraggi

La guerra civile spagnola In mostra alla Filmoteca di Barcellona

Domani accadrà Ovvero se non si va non si vede

12

Luglio/Agosto

Si è spento il 16 giugno 2012 a Disio, nel Salento, a 65 anni

2012 numero 7 anno XXXII

Addio a Giuseppe Bertolucci, compagno di tante iniziative

spedizione in abbonamento postale L. 662/96 art. 2 comma 20/b filiale di pordenone - pubblicità inferiore al 45% contiene i.p. in caso di mancato recapito inviare al CMP/CPO di Pordenone per la restituzione al mittente previo pagamento resi


Si è spento il 16 giugno 2012 a Disio, nel Salento, a 65 anni

Piero Colussi

Editoriale

Addio a Giuseppe Bertolucci, compagno di tante iniziative Con la improvvisa scomparsa del regista Giuseppe Bertolucci Cinemazero perde un amico vero, un grande intellettuale che con il cinema e il teatro aveva saputo scandagliare in profondità i sentimenti e le paure del nostro Paese. La notizia è giunta inattesa mentre era in corso l'assemblea annuale dell'associazione in saletta Pasolini, in quell'Aula Magna che Giuseppe Bertolucci conosceva assai bene per avervi presentato molti dei suoi film. A partire dal doloroso Segreti Segreti sugli anni di piombo scritto assieme a Vincenzo Cerami e presentato a Pordenone all'inizio del 1986, poi nel 1987 con un suo documentario Rai Il perché e il percome: colloqui intorno alla tossicodipendenza per un incontro pubblico e ancora nel 1994 assieme ad una giovane e sbarazzina Sabina Guzzanti per Troppo sole. Dall'anno successivo la sua presenza nella nostra provincia sarà legata soprattutto all'interessante lavoro di rivisitazione dei testi pasoliniani che si avvia con il mediometraggio Il pratone del Casilino (1995) tratto dal romanzo incompiuto Petrolio, per proseguire con lo spettacolo teatrale di Fabrizio Gifuni Na' specie de cadavere lunghissimo (2006) collage di testi sulla morte del poeta casarsese presentato all'auditorium di S. Vito al Tagliamento e coprodotto da Cinemazero assieme alla Fondazione Solares e al Teatro delle Briciole di Parma. Sempre nel 2006 con l'anteprima del documentario Pasolini prossimo nostro alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti Doc si conclude un lavoro iniziato due anni prima a partire dalle migliaia di fotografie inedite scattate sul set di Salò da Deborah Beer e conservate da tempo gelosamente nel Fondo Gideon Bachmann di Cinemazero. Il bellissimo documentario prodotto da Cinemazero assieme alla Ripley's Film di Roma dopo la presentazione a Pordenone ha avuto una discreta programmazione negli schermi d'essai italiani e successivamente è stato distribuito in DVD. Il lavoro su Pier Paolo Pasolini lo ha visto impegnato anche nella veste di presidente della Cineteca di Bologna con la pubblicazione dell'edizione critica dei documentari La rabbia (1963) e Appunti per un'Orestiade africana (1968). Nel 2007 è stata la volta dell'incontro Dal Novecento ad oggi: Omaggio ai BERTOLUCCI Attilio, Bernardo e Giuseppe fra cinema e poesia, curato in collaborazione con Pordenonelegge.it, mentre nel 2008 Giuseppe è tornato a Pordenone per omaggiare Pasolini presentando il suo film La rabbia di Pasolini - frutto del lavoro di Bertolucci e del critico Tatti Sanguinetti - al festival Le Voce dell'Inchiesta. Giuseppe Bertolucci è stato un grande innovatore/sperimentatore di linguaggi non codificati ma proiettati nel futuro. Alla moglie Lucilla Albano docente universitaria di cinema originaria di Portogruaro e al fratello Bernardo inviamo un abbraccio affettuoso nel ricordo dei tanti momenti belli trascorsi assieme e grati per il grande patrimonio di film di idee e riflessioni che ci ha lasciato.

In copertina: L’attore Giacomo Zulianne L’estate di Giacomo di Alessandro Comodin

cinemazeronotizie mensile di informazione cinematografica Luglio/Agosto 2012, n. 07 anno XXXII Direttore Responsabile Andrea Crozzoli Comitato di redazione Piero Colussi Riccardo Costantini Sabatino Landi Tommaso Lessio Silvia Moras Maurizio Solidoro Collaboratori Lorenzo Codelli Luciano De Giusti Elisabetta Pieretto Direzione, redazione, amministrazione P.zza della Motta, 2 33170 Pordenone, Tel. 0434.520404 Fax 0434.522603 e-mail: cinemazero@cinemazero.it http//www.cinemazero.it Progetto grafico Patrizio A. De Mattio [DM+B&Associati] - Pn Impaginazione Tommaso Lessio Composizione e Fotoliti Cinemazero - Pn Pellicole e Stampa Grafiche Risma Roveredo in Piano - Pn Abbonamenti Italia E. 10,00 Estero E. 14,00 Registrazione Tribunale di Pordenone N. 168 del 3/6/1981 Questo periodico è iscritto alla Unione Italiana Stampa Periodica


Mercoledì 25 luglio incontro col regista Alessandro Comodin a Cinemazero

Si è aggiudicato il Pardo d'Oro Cineasti del presente già all’anteprima mondiale al Festival di Locarno nel 2011. Poi ha continuato a mietere premi negli oltre 20 festival internazionali dove è stato selezionato. Dalla Menzione Speciale Giuria Concorso Internazionale e Premio CG Home Video per il miglior film italiano al Festival dei Popoli 2011 di Firenze al Grand Prix du Jury and Prix Documentaire Grand Ecran al Belfort International Film Festival 2011 in Francia, al Woosuk Award/Grand Prize International Competition a Busan in Corea. Ora arriva finalmente sugli schermi la nuova distribuzione firmata Tucker Film, ovvero L’estate di Giacomo, il delicato e poetico film di Alessandro Comodin. Comodin, classe 1982, è nato a San Vito al Tagliamento; dopo aver studiato le tecniche del cinema a Bruxelles, si è fatto notare al Festival di Cannes nel 2009 con il suo primo film Jagdfieber - La febbre della caccia presentato alla Quinzaine des réalisateurs. Con L’estate di Giacomo Comodin sarà presente nella prima settimana di proiezioni che partiranno venerdì 20 luglio da Milano nel mitico cinema Mexico per proseguire domenica 22 luglio a Roma alla morettiana Arena Nuovo Sacher ed arrivare in regione il lunedì 23 luglio al Premio Amidei a Gorizia. Comodin srà poi il martedì 24 luglio a Udine presso il Visionario e finalmente il mercoledì 25 luglio a Pordenone presso la SalaTotò di Cinemazero dove L’estate di Giacomo dopo l’incontro con Alessandro Comodin, rimarrà in cartellone per diversi giorni. Siamo nella campagna del nord-est Italia. Giacomo, ragazzo sordo di 19 anni, passa le giornate assieme all'amica di infanzia Stefania, immersi nella natura, in una specie di Eden. Sono gli ultimi scampoli di infanzia/adolescenza/immaturità/innocenza che se ne vanno. Per il cinema italiano è ancora possibile realizzare film poetici. Alessandro Comodin, al suo esordio nel lungometraggio, filma luoghi e persone che conosce: i luoghi sono quelli della sua infanzia, e le persone sono suoi amici e parenti. I personaggi del film si chiamano con i veri nomi degli attori. La pellicola è un piccolo film famigliare, che idealizza i ricordi del regista in una natura idilliaca. Con lunghi pianis e q u e n z a Comodin ci introduce nel fitto di un bosco, in riva ad un fiume, in un cascinale, tutti luoghi isolati in cui i tre personaggi del film (Giacomo, la sua amica e la sua fidanzata) sono le uniche figure umane. Un luogo fisico che è prima di tutto un luogo mentale, metafora di una condizione di vita, di un momento dell'esistenza che sta per svanire, lasciando il posto a quella che probabilmente sarà una più difficile (e meno esaltante) età adulta. Questo momento di sospensione, questa cerniera tra adolescenza e maturità e ciò che il regista è interessato a filmare: giochi e spensieratezza e chiacchiere sono le attività principali di un terzetto di ragazzi quasi ventenni eppure ancora bambini. La camera li segue curiosa a volte da lontano, regalando scorci di acque limpide e di lussureggiante vegetazione, a volte da vicino, permettendoci di apprezzare l'espressività dei volti degli attori. Il suono in presa diretta ci permette di cogliere i suoni della natura, mentre la colonna sonora propone i pezzi pop italiani che tutti gli/le adolescenti del nostro paese conoscono, e che realisticamente anche i protagonisti del film ascoltano attraverso gli auricolari dei loro lettori musicali. L'estate di Giacomo è un film solare, piacevole per la sua semplicità: mostra solo ciò che è necessario, pur prendendosi il suo tempo. Rilassante, pacifico, anche divertente. Da non perdere.

L’estate di Giacomo

Arriva l’atteso film di un talento friulano

4 3


Da lunedì 2 luglio in Piazza Calderari a Pordenone

Andrea Crozzoli

Cinema sotto le Stelle

1982/2012: trent'anni sotto le stelle Compie trent'anni il Cinema sotto le stelle e li compie assieme a Le giornate del cinema muto, anch'esse nate nel 1982, e per festeggiare questo doppio anniversario Cinemazero ha pensato di inaugurare la rassegna del Cinema sotto le stelle con un omaggio al cinema muto proiettando il capolavoro restaurato di Georges Méliès Voyage dans la lune e The Artist il film rivelazione della trascorsa stagione, premiato con una pioggia di Oscar. Un film non sul cinema muto, come già visto tante volte in passato, ma proprio un film muto, con i cartelli; così ben fatto da non percepire nemmeno che è muto. Ma, quest'edizione, di anniversari ne festeggia molti, fra cui i cento anni della nascita di Michelangelo Antonioni, un maestro del cinema, un gigante che ha cambiato la sintassi sullo schermo e che è stato ospite di Cinemazero nel 1996 in occasione dell'uscita del suo ultimo film. Lo ricordiamo, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, presentando la copia restaurata de Le amiche (1955) una storia corale di quattro donne che annaspano con algida indifferenza in una vischiosa apatia, dove il paradosso è codice di comunicazione portante. È la quinta opera di Antonioni, maestro dell'incomunicabilità, premiato a Venezia per questo film con il Leone d'Argento, che non trascura nessun personaggio: sono tutti amici, ma in realtà non si conoscono, il corteggiamento è solo consuetudine, la corteggiata è un oggetto intercambiabile, le parole sono formule di frasi fatte a tal punto da sembrare tutto irreale. In collaborazione poi con la 31° edizione del Premio alla Migliore Sceneggiatura Internazionale Sergio Amidei di Gorizia, uno speciale omaggio a Paolo e Vittorio Taviani, due registi che hanno dato vita a una filmografia potente e stratificata, nata insieme alla modernizzazione dell'Italia e diventata essa stessa un pezzo di identità nazionale. Dei fratelli Taviani presenteremo La notte di San Lorenzo e Kaos, due capolavori che, narrando insieme, il paese reale e quello immaginario, la cultura contadina e quella economica, la memoria individuale e quella collettiva, hanno saputo filtrare il presente e il passato attraverso l'immaginario letterario, visuale e artistico. L'omaggio ai Taviani avrà anche una coda in Aula Magna dove dal 16 al 18 luglio in SalaTotò verrà presentato Cesare deve morire, Orso d'Oro all'ultimo Festival di Berlino. Last but not least il capolavoro di Dino Risi Il sorpasso (1962) compie 50 anni e non potevamo non proporlo, in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale di Roma nella splendida cornice dell'arena estiva nella copia appena restaurata. Un film profetico, quello di Risi, nel descrivere la “mutazione antropologica” della società italiana ai tempi del boom economico. Con quest'opera Risi ha dimostrato di sapere descrivere con sguardo critico e feroce la società italiana e la nuova piccola borghesia, ipocrita e perbenista, nel momento di svolta della storia italiana; ovvero il passaggio da un mondo paleoindustriale a quello


Cinema sotto le Stelle Andrea Crozzoli

consumistico. Non più miseria materiale, quindi, ma miseria intellettuale, che sfocia nella ricerca del piacere, disperato e autodistruttivo, di un Vittorio Gassman che incarna nel film l'immaturo e cialtrone Bruno, ovvero il vuoto, la volgarità, la presunzione, imbevuto com'è dei miti dello sviluppo, del benessere, dei consumi e anche dell'amoralità, della furbizia, dell'ansia di consumare l'esistenza fra spregiudicatezza, ignoranza e fanfaronate. Un cinema alto, crudele e graffiante. Sparsi in mezzo a questi anniversari, e tributi ai grandi autori, nell’arena di Piazza Calderari vedremo poi il meglio della stagione appena trascorsa, dall'omaggio a Pordenone, città da cui provengono, nella finzione cinematografica, i due protagonisti del film di Woody Allen To Rome with Love nell'episodio omaggio al Federico Fellini de Lo sceicco bianco, al film di Luca Miniero, dove ancora Pordenone è citata, ovvero quel Benvenuti al Nord interpretato da Claudio Bisio, Alessandro Siani e Paolo Rossi. Accanto al cinema hollywoodiano di intrattenimento come Mission Impossibile: protocollo fantasma col sempiterno Tom Cruise alle prese coi cattivi che quando sparano tirano su tutto quello si muove, troviamo un altro tributo al cinema delle origini fatto dal maestro Martin Scorsese con il bellissimo Hugo Cabret e l'horror d'autore visionario di Tim Burton con Dark Shadows interpretato dal fido Johnny Depp. Non manca nemmeno l'angolo dei più piccini con due film d'animazione: Il gatto con gli stivali di Chris Miller e Lorax - Il guardiano della foresta di Chris Renaude e Kyle Balda, un'avventura ecologista portata avanti con un umorismo a tratti devastante per tempismo, trovate, ritmo e anticonvenzionalità. Nell'attesa, infine, di incontrare a settembre in città lo scrittore Michael SO INGRES LIBERO Morpurgo, autore di War Horse, libro INGRESSO che Pordenonelegge.it ha scelto per il LIBERO concorso "Caro autore ti scrivo..." edizione 2012, vedremo, con la collaborazione AGOSTOLD 20ERARI appunto di Pordenonelegge.it, l'omoniENONE PIAZZA CA 12 PORDENONE LUGLIO 2012 PORD PIAZZA C mo film che Steven Spielberg ha tratto ALDERAR I Chrk Da ico & Rit dal libro di Morpurgo, dove si consuma ws a ado Sh Le voyage e Hugo Cab dans la lun l'amore a prima vista tra il purosangue ret Joey e il giovane Albert. ti nu nve Be Il sorpasrd e Artist Th No al so Un'estate quindi all'insegna del grande War Hor cinema sul grande schermo e della qualità se Kaos declinata nei diversi generi. Lorax Il gatto vali A tutti buone visioni! con gli sti LUGLIO MEOLEDÌ RCOLE18 MERC DÌ 1 AGOS TO

LUNEDÌ 2 LUGLIO

VENERDÌ

di Fernan do Trueba e Javier VISION Marisca I SONOR di Tim Burton E

di Georges Méliès

a seguire

chel Hazanavicius di Michel

O VENERDÌ 6 LUGLI

Ì 23 LUGLIO VENLUNED ERDÌ 3 AG OSTO

di Dino

LUNEDÌ 20

RIssi o di Luca Minier

O VENERDÌ 27 LUGLI LUNEDÌ 6 AGOSTO

17 AGOS TO

ddi Martin n Scorses

di Steven

e

AGOSTO

Spielber g

o Taviani di Paolo e Vittori

di Chris

Renaud

di Chris Miller

O VENERDÌ 13 LUGLI

To Rome with Love

O LUNEDÌ 30 LUGLI MERCOLE DÌ

notte 8 AGLa OSTO S.Lorenzo di

MERCOLE DÌ

22 AGOS TO

Missi Imposon sible

ddi Brad

Bird

VENERDÌ

24 AGOS TO


Eccezionali prime assolute e grandi nomi della storia della musica

Riccardo Costantini

Visioni Sonore

Visioni Sonore: un estate a tutto sound È un'estate scoppiettante quella di Visioni sonore, che, all'insegna del connubio cinema/musica, vedrà sul suo palcoscenico/schermo nomi illustri e prime assolute: Thelonius Monk, Miles Davis e molti altri jazzisti, le immagini di Tina Modotti, i noir più famosi della storia del cinema, gli incontenibili ritmi di Benda Bilili, le seducenti atmosfere latino-americane di Chico&Rita, altra nuova produzione - in prima assoluta - della Zerorchestra... Visioni sonore, alla 7a edizione nel 2012, porterà infatti sotto la bella stella dell'Estate in Città pordenonese - come da tradizione - una serie di eventi imperdibili, diversi per genere, tipologia e luogo. Si comincia il 4 luglio al Chiostro di San Francesco con Thelonious Monk: Straight, no chaser, un eccezionale documentario biografico sul pianista e compositore jazz Thelonious Sphere Monk (1917-1982, uno dei creatori con Dizzy Gillespie, Charlie Parker, Kenny Clarke e altri dello stile jazzistico detto be-bop) che restituisce un'immagine emozionante, accurata e poetica dell'artista. Mercoledì 11 luglio, sempre al Chiostro di San Francesco, è la volta della prima assoluta del cineconcerto Jazz Noir: il Paolo Corsini Sextet (Anna Maria Dalla Valle - flauto, flauto in sol; Mirko Cisilino - tromba, flicorno; Filippo Orefice - sax tenore; Paolo Corsini - pianoforte; Alessandro Turchet - contrabbasso; Andrea Pivetta - Batteria) si cimenterà con i film noir più noti e le loro affascinanti colonne sonore jazz. Il noir è infatti un genere che ha attirato molti compositori e interpreti del jazz nel corso degli anni: il Paolo Corsini sextet rivisiterà così mentre sullo schermo sarà possibile vedere le scene clou del film corrispondente - classici come le composizioni di Duke Ellington per Anatomia di un omicidio, di Miles Davis per Ascensore per il patibolo, di Henry Mancini per L'infernale quinlan, di Leith Stevens per Dollari che scottano... e molti altri ancora. Venerdì 20 luglio, al Chiostro di San Francesco sarà la volta di una serata tutta dedicata al “poeta dei poveri” Woody Guthrie. Ospite d'eccezione Maurizio Bettelli (autore e docente musicale), che presenterà il suo libro Le canzoni di Woody Guthrie, Feltrinelli 2012. Racconterà l'esistenza intensa del cantante/chitarrista, che è stato testimone diretto di cambiamenti epocali della vita sociale, politica e culturale della società americana: dalla crisi economica del 1929 fino alla Summer of Love del 1967. Attraverso gli scritti, le canzoni, i disegni, Guthrie ha raccontato un'altra faccia del sogno americano, fatta di ingiustizia e sopraffazione, di solidarietà e disillusione. La presentazione del libro sarà seguita dalla proiezione di un grande classico come Questa terra è la mia terra di Hal Ashby, che racconta in immagini l'avventura di Guthrie.. Mercoledì 25 luglio è il momento di uno degli appuntamenti più attesi dell'estate pordenonese: al Chiostro della Biblioteca Civica, Piazza XX settembre, il Cineconcerto “WE LOVE TINA! Jazz e visuals nel 70° della scomparsa di Tina Modotti”. Si tratta di un caloroso omaggio alla grandissima fotografa voluto e creato da Maravee e Cinemazero come anteprima di MARAVEE EROS 2012. We love Tina! muterà il chiostro della biblioteca pordenonese in una suggestiva e appassionata scenografia tesa fra immagini e sonorità, performance e virtualità. Operando sulla nuova frontiera del dialogo fra arte e tecnologia, con un Video Mapping (proiezione d'immagini su superfici reali - lo “schermo” saranno le pareti, le finestre, gli archi e le colonne del Chiostro - per conseguire effetti visivi strabilianti) l'artista di base emiliana ma di origini gemonesi Elisa Seravalli (capace di trasformare persino la nota Torre degli


VISIONI SONORE 2012

Thelonious Monk: Straight no chaser di Charlotte Zwerin

MERCOLEDÌ 11 LUGLIO ORE 21:30 Convento S. Francesco Cineconcerto

Jazz Noir con il Paolo Corsini Sextet

VENERDÌ 20 LUGLIO ORE 21:00 Convento S. Francesco Maurizio Bettelli presenta il suo libro

Le canzoni di Woody Guthrie Segue: QUESTA TERRA È LA MIA TERRA di Hal Ashby

MERCOLEDÌ 25 LUGLIO ORE 21:30 Chiostro Biblioteca Civica Cineconcerto

We love Tina! Video e jazz per Tina Modotti + Anteprima di MARAVEE EROS 2012 + Elisa Seravalli: Video Mapping + The Leaping Fish Trio: jazz concert in collaborazione con Maravee ass.culturale

MERCOLEDÌ 1 AGOSTO ORE 21:00 P.tta Calderari Proiezione

Chico & Rita di Fernando Trueba e Javier Mariscal

MERCOLEDÌ 8 AGOSTO ORE 21:00 P.tta Calderari Proiezione

Benda Bilili! di Renaud Barret e Florent de la Tullaye

SABATO 10 AGOSTO ORE 21:00 Auditorium Concordia Cineconcerto della Zerorchestra

Seven Chances The Playhouse di e con Buster Keaton

GIOVEDÌ 23 AGOSTO ORE 21:00 Convento S. Francesco Blues movie Il Cinema incontra il Blues

Antone's Home of the Blues XXI Pordenone Blues Festival a cura di Ass. Pordenone Giovani

Info 0434.520404 In caso di pioggia presso Aula Magna T. Drusin

Asinelli bolognese in un gigantesco caleidoscopio visivo) colorerà d'immagini le pareti, facendole diventare il simbolico luogo di relazione tra la figura e l'arte di Tina Modotti. Immagini e proiezioni che a loro volta dialogheranno con la musica jazz dal vivo del The Leaping Fish Trio, ensamble di tre dei migliori jazzisti italiani (Zeno De Rossi alla batteria, con il chitarrista Enrico Terragnoli e il polistrumentista Paolo Botti - da anni tra i più interessanti e creativi musicisti sulla scena). Mercoledì 1 agosto alle 21.00 in Piazza Calderari una proiezione musicale davvero da non perdere: nell'arena di “Al Cinema sotto le stelle” prenderanno forma le stupende animazioni di Chico & Rita di Fernando Trueba e Javier Mariscal. Gli ingredienti? Il Jazz latino, Cuba, la musica di Bebo Valdes e una storia d'amore appassionata. Il risultato: semplicemente eccezionale, e praticamente non visto in Italia! Un copione a ritmo di “bolero”, con una cantante bella e sexy, Rita, e un pianista di talento, L'Avana e New York negli anni quaranta e cinquanta, una colonna sonora vibrante e una successione di immagini abbaglianti... Mercoledì 8 agosto alle ore 21.00 in Piazza Calderari, sempre all'interno dello spazio di “Al Cinema sotto le stelle” è la volta di Benda Bilili! di Renaud Barret e Florent de la Tullaye (Belle Kinoise). Il film racconta una storia che parte dalle strade di Kinshasa e arriva alle grandi sale da concerto di tutto il pianeta. Staff Benda Bilili è una band davvero "speciale", gruppo di cantanti e chitarristi pieni di energia, il cui destino sembrava segnato in negativo dalla malattia: cinque degli otto membri del gruppo sono infatti stati colpiti nell'infanzia da poliomelite e sono costretti ora a girare e suonare su tricicli, personalizzati con fantasia. La loro storia è semplice, emozionante e commovente. Il film ha incantato la platea di Cannes 2011 inaugurando la Quinzaine des Réalisateurs, che ha risposto con una standing ovation. Evento speciale, altra data da segnarsi in calendario, un'iniziativa di Musae - Percorsi Culturali in Provincia, Sabato 10 agosto alle 21.00 all'Auditorium Concordia l'Anteprima assoluta del nuovo cineconcerto della Zerorchestra, che musicherà dal vivo due divertentissimi classici di Buster Keaton: Seven Chances e The Playhouse, con le musiche originali di Bruno Cesselli, Didier Ortolan e Romano Todesco, eseguite dallo storico ensamble tutto pordenonese di eccellenze del jazz. Giovedì 23 agosto al Chiostro S.Francesco, la ormai usuale serata de “Il cinema incontra il blues”, in collaborazione con il Pordenone Blues Festival. Protagonista un film mai visto in Italia, una vera chicca per gli amanti del genere: Antone's: Home of the Blues di Dan Karlok (USA, 2004), che sarà proiettato in rotazione nella chiesa del Chiostro per tutta la serata. Si tratta di un documentario che alterna rare interviste a riprese inedite delle performance dei più grandi bluesman esibitisi nello storico bar/club texano “tempio” della musica blues: BB King, Willie Nelson, Billy Gibbons, Buddy Guy, Joe Ely, Marcia Ball e Kim Wilson i protagonisti.

Riccardo Costantini

ORE 21:30 Convento S. Francesco Proiezione

Visioni Sonore

Kermesse di cinema e musica MERCOLEDÌ 4 LUGLIO


Al via il 10 luglio un'edizione totalmente rinnovata del festival di cortometraggi

Tommaso Lessio

Cinema&Cortometraggi

FilmMakers al chiostro: che la festa abbia inizio! Francia, Spagna, Inghilterra, Argentina, Stati Uniti... quest'anno FilmMakers ha fatto lavorare le poste di tutto il mondo vista la provenienza (e la quantità) dei lavori ricevuti. Sono giunti infatti al “comitato selezionatore” quasi 500 film almeno la metà dei quali oltreconfine; ne sono stati selezionati 42 che suddivisi nelle sette serate della kermesse (10,17, 24, 31 luglio, 7, 14, 21 agosto) andranno a formare il programma di questa nona edizione che presenterà svariate novità volte ad un maggior coinvolgimento, ritmo e divertimento. Innanzi tutto, fedeli al nostro motto “corto è bello”, abbiamo deciso di contenere i tempi delle serate condensando in due ore esatte presentazioni, proiezioni e musica live. Ogni serata inizierà infatti (puntuali!) alle 21.30 con la presentazione degli ospiti e la proiezione dei cortometraggi e si concluderà (dalle 22.45 alle 23.30) con concerti di musica dal vivo selezionati ed organizzati dall'Associazione Amici di Bambi di Porcia. Ma andiamo con ordine... Martedì 10 luglio in occasione della serata d'apertura presenteremo la nuova video sigla di FilmMakers al Chiostro realizzata da Giacomo Agnetti, vincitore del Premio Qualità Banca Friuladria della scorsa edizione per la miglior videoanimazione; a seguire incontreremo Michele Bernardi, animatore della prima serie televisiva della Pimpa di Altan e di diverse puntate della Linea di Cavandoli di cui una premiata al festival di Berlino oltre che di svariati videoclip per i Tre allegri ragazzi morti, Le luci della centrale elettrica, Ottohom, 24 grana e molti altri. Michele Bernardi vive e lavora a Finale Emilia e, tra le altre cose, ci racconterà emozioni e paure vissute durante i tremendi giorni del terremoto. Nel corso della serata presenteremo anche il dvd Animazioni 2 – Cortrometraggi italiani contemporanei insieme a Paola Bristot curatrice con Andrea Martignoni del dvd. Ed eccoci alle proiezioni, raccolte sotto il cappello indicativo Famigghia – patri, matri e figghi...storie di famiglie poco convenzionali con lo spagnolo La famiglia de mi novia di Guillermo Chapa, Nonna si deve asciugare di Alfredo Covelli e Papà di Emanuele Palamara. Ad aprire la sezione musica dal vivo invece sarà The sleeping tree una voce intima e giovane con un leggero accento italiano, chitarra e niente più. Martedì 17 luglio è il turno della sempre attesissima notte horror, quest'anno ancora più attesa visto che avremo ospiti i simpaticissimi Manetti Bros. che ci presenteranno il loro ultimo film Paura con Peppe Servillo. Antonio e Marco Manetti sono tra i principali registi di genere in Italia e con Paura si sono cimentati in un vero e proprio terrificante horror. I cortometraggi proiettati (Turno de noche di Victor Palacios, Reset di Nicolangelo Gelormini, Io sono morta di Francesco Picone, Noo di Guillermo P. Bosch e Un gioco da ragazzi di Loreto Valente e Mauro Zinghini) si contenderanno il premio del pubblico per il miglior cortometraggio horror che verrà consegnato subito dopo le proiezioni e subito prima del concerto di Second H. Sam, il progetto solista di Samuele Gottardello che in meno di un anno di attività live ha stregato il pubblico a vari concerti rock con il suo show minimale e ispirato a paesaggi sonici, lofi, romantici e rigogliosi. Martedì 24 luglio è la notte dedicata alle registe ed alle storie al femminile, in programma i cortometraggi Disinstallare un amore di Alessia Scarso, La casa di Ester di Stefano Chiodini, Quell'estate al mare di Anita Rivaroli e Irene Tommasi e gli spagnoli Manual for bored girls di Jesus Plaza e La Lavadora di Ana Aurora Rodriguez e Andrea Correa. A chiudere questa speciale notte rosa la voce suadente di Valium Doll ovvero sia Chiara “Willow” con la sua musica semplice e diretta, fatta di canzoni intimistiche tra un’attitudine elettrica e atmosfere folk. Martedì 31 luglio, dopo la positiva esperianza dello scorso anno, si replica la collaborazione con il Comune di Aviano (es)portando FilmMakers per una notte in Piancavallo. Sarà un appuntamento tutto dedicato all'animazione a partire dal pomeriggio con i corsi per bambini fino alle proiezioni serali con le migliori videoanimazioni selezionate tra tutte quelle arrivate. Il pubblico a fine serata ne designerà la vincitrice “popolare” mentre la giuria tecnica (Michele Bernardi, Mara Cerri, Magda Guidi e Francesca Muner) decreterà l'assegna-


zione dell'ambito Premio Qualità di Banca Friuladria che darà ai vincitori la possibilità di realizzare un nuovo lavoro in ambito artistico e che, nelle passate edizioni, ha già permesso la realizzazione di 3 splendidi lavori legati al mondo dell'arte e visibili sul sito filmmakersalchiostro.blogspot.it. Martedì 7 agosto si torna al Chiostro di San Francesco con la serata La strana coppia ovvero storie impossibili di coppie normali o storie normali di coppie impossibili che prevede la proiezione di Lagun Mina di Jose Mari Goenaga, Se son rose di Riccardo Banfi, Perfetto di Corrado Ravazzini, Iron Man di Gonzalo Bello, Vinagre y bombones di Jesús Plaza , Los gritones di Roberto Pérez Toledo e Arturo di Davide Stocovaz. A seguire la musica dei Camillas, singolare duo che si presentarà armato di tastiere, chitarre, cembali e voci. Martedì 14 agosto serata Flashback, storie che rimangono impresse con le proiezioni di Paper memories di Theo Putzu, Fotogramma 23 di Victor Santos, Nostos di Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis, Matar a un nino di Josè e Cèsar Esteban Alenda, 15 summers later di Pedro Collantes e La mirada perdida di Damian Dioniso. Ad accompagnarci musicalmente Brown and the leaves che presenterà il suo album Landscape una raccolta di paesaggi interiori che rivelano stati d’animo, emozioni, ma anche, semplicemente, il mondo visto da Brown. Ultima serata martedì 21 agosto dove potremo assistere alle ultime proiezioni (Circuito chiuso di Valentino Innocente, Bucle di Aritz Moreno, Ngutu di Daniel Valledor e Felipe Del Olmo, The story of David Leonard Sutton di Alfonso Diaz e Flatmates di Francesco Marisei) ed incontreremo le due videoartiste Mara Cerri e Magda Guidi che ci presenteranno fuori concorso Via Curiel 8, il film d'animazione vincitore del Torino Film festival 2011 Sezione Corti. A seguire la premiazione del miglior cortometraggio votato dal pubblico e gran finale con il concerto dei Man on Wire che presenteranno West Love, loro album di debutto. Ultime info velocissime: l'ingresso è sempre gratuito, in caso di pioggia proiezioni e concerti si terranno nel'adiacente Chiesa di San Francesco ed il programma completo è consultabile sul sito filmmakersalchiostro.blogspot.it.

FilmMakers al Chiostro Nona edizione Festival di cortometraggi, videoanimazioni e produzioni indipendenti. Dal 10 luglio al 21 agosto Chiostro di San Francesco Piazza della Motta (Pn) Ingresso libero


In mostra alla Filmoteca di Barcellona

Lorenzo Codelli

Filmoteca de Catalunya/Barcellona

La guerra civile spagnola “Francisco Franco dimostrò un particolare interesse per il cinema e ne definì perfettamente la missione quando imbracciò la macchina da presa d'un cameraman che stava filmando sul fronte aragonese: «Pesa più d'un fucile!» esclamò il Caudillo”. Questo estratto da una rivista del 1941 apre l'esposizione Imatges confrontades: la Guerra Civil i el cinema, visitabile al primo piano della Filmoteca de Catalunya (1), a Barcellona. Esteve Riambau che l'ha curata ricorda come nella Spagna del 1936 si affrontavano da un lato le truppe ribelli di Franco sostenute dalla Chiesa, da Hitler e Mussolini, e dall'altro il governo democraticamente eletto e sostenuto da repubblicani, comunisti, trotzkisti, anarchici, col supporto delle Brigate Internazionali e dell'Unione Sovietica. “Questa polifonia di bandiere e di interessi si rifletteva nel cinema. Ogni fazione possedeva infatti un proprio apparato propagandistico di maggiore o minore entità”. Tramite estratti di cinegiornali, manifesti, documenti privati esposti per la prima volta, interviste d'epoca - in particolare quelle realizzate da Jaime Camino per la sua straordinaria inchiesta sui sopravvissuti La vieja memoria (1978) - possiamo osservare il coinvolgimento sul fronte di personaggi quali Ernest Hemingway, Erroll Flynn, Joris Ivens, Roman Karmen, André Malraux, Max Aub. Le opere a soggetto realizzate in URSS e in altri paesi tra il 1936 e la fine del conflitto si contrappongono alle pellicole d'evasione prodotte negli studi iberici sotto i bombardamenti. Il franchismo trionfante e la sua ferrea censura impongono una “crociata cinematografica” lungo gli anni '40 e '50 al fine di falsificare ogni tipo di memoria storica. Jaime Camino, Carlos Saura, Josep Maria Forn, Luis Berlanga, David Trueba e altri cineasti contribuiscono a estrarre via via brandelli di verità sepolte. Anche di recente il cinema spagnolo continua a confrontarsi con il retaggio della guerra civile, malgrado restino - a detta del regista Vicente Aranda - un sacco di vuoti da colmare. Questa mostra polemica ha inaugurato la sede nuova fiammante della Filmoteca catalana, un'istituzione creata nel 1981. La sua struttura razionalista eretta nel cuore del Raval, un quartiere di immigrati sinora considerato malfamato, a pochi isolati dai due maggiori musei d'arte contemporanea e dal Teatro Liceu, offre al pubblico due stupende sale equipaggiate per ogni tipo di proiezione, una vasta biblioteca, emeroteca, videoteca, libreria, ristorante, uffici, archivi, e una luminosa piazza interna il cui selciato ruvido si confonde con quello dei cortili e delle viuzze brulicanti tutt'attorno. (1)<http://www.filmoteca.cat/web/programacio/exposicions/imatges-confrontades-laguerra-civil-i-el-cinema>. Il catalogo della mostra, in catalano e inglese, è edito dalla Filmoteca


31° PREMIO SERGIO AMIDEI: OMAGGIO AI TAVIANI Il Premio Sergio Amidei ospiterà una retrospettiva dedicata all'opera completa dei Taviani indagando il ruolo di narratori sinceri della storia politica e sociale dell'Italia, della realtà e delle debolezze dell'essere umano partendo dagli esordi nel mondo del giornalismo fino all'approdo, datato 1960, alla settima arte con il film documentario di Joris Ivens L'Italia non è un paese povero per arrivare fino ai giorni nostri con Cesare deve morire, docufiction di svolta nella carriera degli ultraottantenni autori, sperimentale e libero da una certa tendenza accademica che aveva caratterizzato le ultime opere. Una nota a parte va riservata al film La notte di San Lorenzo, premio speciale della giuria a Cannes che verrà ri-stampato - in occasione della proiezione al Festival - dalla Cineteca Nazionale con il contributo del Premio Sergio Amidei. La retrospettiva sarà corredata da incontri, rarità, tavole rotonde e masterclass. Info: www.amidei.com

MAREMETRAGGIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO E DELLE OPERE PRIME 13^ ed. Trieste, 1 - 7 luglio 2012 74 cortometraggi, i “best of the best” provenienti da tutti gli angoli del pianeta e un'attenta selezione di opere prime italiane, che privilegia quelle che hanno avuto una scarsa o nulla distribuzione nelle sale dello Stivale: sono questi gli ingredienti di base della 13 edizione di Maremetraggio Maratona di proiezioni, ma anche incontri con attori e registi, eventi speciali, workshop, approfondimenti, cocktail e happening con i protagonisti della cinematografia italiana e straniera: una manifestazione dedicata a 360 gradi al cinema giovane, che porterà a Trieste tanti ospiti, giovani promesse, nuovi talenti e celebrities del mondo del cinema italiano ed europeo.

FONDO REGIONALE AUDIOVISIVO FVG 5° ANNIVERSARIO Udine, Visionario, 6 luglio 2012 Una giornata dedicata alle imprese e ai professionisti dell'audiovisivo del FVG per offrire una panoramica del settore e favorire così nuove collaborazioni. Ad aprire una presentazione del Media Production Guarantee Fund a cura di Monica Carretero Montero. Saranno presenti alcuni rappresentanti delle banche che operano in Regione.A seguire, il pitching delle imprese locali e una serie di incontri one-to-one. A chiudere la giornata la presentazione del catalogo 2007/2012 e un bilancio di quanto fatto finora in questi 5 anni di attività.

LAGUNAMOVIES 2012 NONA EDIZIONE Grado, agosto 2012 Una dedica all_Isola d_oro, e al paesaggio terracqueo da cui ha tratto ispirazione e sostanza il festival nelle sue prime otto edizioni. Se il "sommerso_, nella sua accezione più vasta fra abissi del mare e abissi del vivere, sarà una delle suggestioni tematiche 2012, il festival non mancherà di lavorare su quanto di più "luminoso_ offre la città. La spiaggia, innanzitutto, approdo ambito dei popoli mitteleuropei. . A cura del giornalista e scrittore Pietro Spirito, sarà il progetto dedicato al Mercurio, il brick della marina italo-francese affondato nel febbraio 1812 al largo di Punta Tagliamento. Proprio sulla storica battaglia di Grado, che siglò la sconfitta di Napoleone sull_Adriatico, si concentrerà l_attenzione di Lagunamovies 2012 nei duecento anni dall_evento. Per le serate 2012, Il festival prevede la partecipazione di autori e artisti regionali di forte rilievo, da Francesco Tullio Altan a Paolo Rumiz.

Domani accadrà ovvero se non si va non si vede

Gorizia, dal 19 al 28 luglio 2012


ANIMAZIONE FIABESCA E SOGNO FELLINIANO

POLLO ALLE PRUGNE

(Tit. or.: Poulet aux prunes) di Vincent Paronnaud, Marjane Satrapi. Con Mathieu Amalric. Or.: Fr/Ger 2011. Dur.: 141' Sotto la favola, lo humor e

il neorealismo fantastico della Satrapi, batte un'idea politica, che non dimentica di saldare i conti (anche) con l'America.

i film dell’estate in sala

RITRATTO DELL’UNICO VERO RE DEL REGGAE

MARLEY

(Tit. or.: id.) di Kevin Macdonald. Con Bob Marley Or.: USA, Gran Bretagna 2012. Dur.: 144' La vita del più grande e riconosciuto interprete della

musica reggae giamaicana in due parti: la prima, centrata sulla galleria di freak rastafariani che spiega più d’ogni altra cosa quale fosse il brodo culturale d’emarginazione in cui è cresciuto Marley.

COMMEDIA CHE SCALDA IL CUORE E RISCHIARA L'ANIMO

QUASI AMICI

(Tit. or.: Intouchables) di Olivier Nakache, Eric Toledano. Con François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Clotilde Mollet, Audrey Fleurot. Or.: Francia 2011. Dur.: 112' Mescolando archetipi, la favola del vivere semplice, come

ricetta di felicità con l'autenticità ricordata in apertura e in chiusura del film con i volti dei veri personaggi.

QUEI RAGAZZI NELL’HORROR D’AUTORE

CHRONICLE

(Tit. or.: id.) di Josh Trank. Con Dane DeHaan, Alex Russell, Michael B. Jordan. Or.:Gran Bretagna, USA 2012. Dur.: 84' Una storia già portata sul gran-

de schermo da De Palma con Carrie. Applicano il registro visivo dell'horror moderno ai confini del found footage, trovando modi diversi di inquadrare con creatività i suoi protagonisti.

UNA VERSIONE AUTORIALE DI MILLENNIUM

MILLENIUM: UOMINI CHE ODIANO ...

(Tit. or.: The Girl with the Dragon Tattoo) di David Fincher. Con Daniel Craig, Rooney Mara, Christopher Plummer, Stellan Skarsgård, Steven Berkoff. Or.: USA 2011. Dur.: 160' Aperto alle innovazioni tecniche e sperimentato-

re indefesso di soluzioni visive potentemente funzionali al racconto Fincher riapre il caso 'Larsson' e fa giustizia. Produce arte ...

CINEMA PER GIOVANI CAPACE DI SCAVARE IN PROFONDITÀ

HUNGER GAMES

(Tit. or.: The Hunger Games) di Gary Ross. Con Lenny Kravitz, Jennifer Lawrence. Or.: USA 2012. Dur.: 117' Finalmente un film per il pubblico

giovane, con profondità introspettiva ma soprattutto spunti di riflessione e riesce dove, negli ultimi anni, molti avevano fallito.

UNA STORIA CHE PARLA DELL'IRAN ODIERNO

UNA SEPARAZIONE

(Tit. or.: Jodaeiye Nader az Simin) di Asghar Farhadi. Con Sareh Bayat, Sarina Farhadi. Or.: Iran 2011. Dur.: 123' Oscar 2012 come miglior film stranie-

ro, Faradhi conferma le doti di narratore già manifestate con About Elly. Non è facile fare cinema oggi in Iran se ci si è espressi in favore di Yafar Panahi.

UN ROMANZO IN BILICO TRA GOTICO E FORMAZIONE

JANE EYRE

di Cary Fukunaga. Con Mia Wasikowska, Michael Fassbender, Jamie Bell, Judi Dench. Or.: Gran Bretagna 2011. Dur.: 120’ La trasposizione coglie il

cuore di Jane Eyre e si insinua nei suoi movimenti, nei paesaggi mossi e negli ambienti scuri, rivelando un libro diviso in due, indeciso tra tradizione e rivoluzione.

ORIGINALE DEBUTTO SULLA REALTÀ DIETRO LA VISIERA

ACAB-ALL COPS ARE BASTARDS

di Stefano Sollima. Con Pierfrancesco Favino, Filippo Nigro, Marco Giallini. Or.: Italia 2011. Dur.: 112' Buio, ubiquo e pervasivo, ACAB attenta il

gusto dominante, aprendo uno squarcio, soggettivo, parziale, ideologico, su una realtà muta ...


SHAKESPEARE SI FA NOSTRO CONTEMPORANEO

CESARE DEVE MORIRE I Taviani scelgodi Paolo Taviani, Vittorio Taviani. Or.: Italia 2012. Dur.: 77’

RAFFINATO E TOCCANTE RACCONTO DI COMPOSTEZZA

A SIMPLE LIFE

(tit. or.: Táo Jie) di Ann Hui. Con Andy Lau, Deanie Ip, Wang Fuli, Qin Hailu, Paul Chiang. Or.: Hong Kong 2011. Dur.: 117’ Riecheggia qualcosa di Ozu ma

la cifra stilistica è quella di Ann Hui, che accarezza con la mdp i corpi dei suoi personaggi, le espressioni, anche le meno percettibili, carpendo sguardi e ammiccamenti furtivi...

I TORMENTI DI UN ADOLESCENTE 'VERO'

SCIALLA! (STAI SERENO)

di Francesco Bruni. Con Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Filippo Scicchitano. Or.: Italia 2011. Dur.: 95’ Film originale nel panorama del

cinema italiano. Non vuole proporci una commedia generazionale, non vuole spacciarci volgarità a buon mercato e nemmeno propinarci un’opera autoriale. Vuole qualcosa di più e di diverso...

UN FILM PER RACCONTARE L'INFERNO DEL SESSO

POLISSE

(Tit. or.: Poliss) di Maïwenn Le Besco. Con Karin Viard, Joeystarr, Marina Foïs, Nicolas Duvauchelle, Maïwenn Le Besco. Or.: Francia 2011. Dur.: 134’ Un film

nell'ambito di quel cinema francese che porta sullo schermo la realtà. Regia abilissima nel trasformare in routine dei contatti umani in cui la delicatezza è elemento fondamentale.

UNA RIFLESSIONE SUL MISTERO DELL'ARTE

I COLORI DELLA PASSIONE

(Tit. or.: The Mill and the Cross) di Lech Majewski. Con Rutger Hauer, Michael York, Charlotte Rampling, Joanna Litwin, Oskar Huliczka . Or.: Svezia, Polonia 2011. Dur.: 97’ Sin dal folgorante inizio in cui Bruegel colloca gli esse-

ri umani sullo sfondo del paesaggio da lui dipinto veniamo fatti partecipi della scelta stilistica del film e la camera, pennello digitale ...

UN LAVORO TESO, SUGGESTIVO E AZZECCATO

L’INDUSTRIALE

di Giuliano Montaldo. Con Pierfrancesco Favino, Carolina Crescentini. Or,: Italia 2011. Dur.: 94’ Montaldo torna al cinema con un lavoro teso, sugge-

stivo e azzeccato nella sua adesione alla storia contemporanea del Paese. L'Italia mostrata è quella della grande crisi economica degli ultimi anni, terra degli imprenditori travolti dal fallimento ....

UNA STRAORDINARIA INTERPRETE DRAMMATICA

ALBERT NOBBS

(Tit. or.: id.) di Rodrigo García. Con Glenn Close, Mia Wasikowska. Or.: Gran Bretagna 2011. Dur.: 113’ Dopo averlo interpretato a teatro la Close è

riuscita a portare al cinema questa figura controversa e drammatica. Raffinato, gentile, pieno di trovate di fine umorismo, il film si sviluppa nella definizione della storia in maniera molto precisa...

ATTESA ANTEPRIMA TUCKER A CINEMAZERO

L’ESTATE DI GIACOMO

di Alessandro Comodin. Con Giacomo Zulian, Stefania Comodin, Barbara Colombo. Or.: Italia, Francia, Belgio 2011. Dur.: 78’ Giacomo è un ragazzo

sordo di diciott’anni. In un piccolo paese del Nordest italiano ha da poco passato l’esame di maturità e attende l’evento che gli cambierà la vita: un’operazione chirurgica. Apprendendo a riconoscere e ad accettare un nuovo universo sonoro, Giacomo vivrà il proprio singolare passaggio all’età adulta in meno di un anno. Prodotta da FaberFilm, Les Films D'Ici e Les Films Nus in collaborazione con Wallpaper, CBA e Tucker Film, la delicata storia ha conquistato pubblico e critica in Corea del Sud dove ha vinto il Woosuk Award dopo aver vinto, la scorsa estate a Locarno, il prestigioso Pardo d’Oro e un premio al Lisbona Festival.

i film dell’estate in sala

no la strada del work in progress utilizzando coraggiosamente l'ormai antinaturalistico bianco e nero. L'originalità della loro ricerca sta nella cifra quasi pirandelliana con la quale cercano la verità nella finzione che si trasforma in finzione che pretende di palesare delle verità. Orso d’Oro 2012 a Berlino.


LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012

LE VOYAGE DANS LA LUNE

(di Georges Méliès. Con Georges Méliès, Bleuette Bernon, Victor André, Henri Delannoy, Farjaux, Kelm, Brunnet, Bluette Bernon. Or.: Francia 1902. Dur.: 15'

Cinema sotto le stelle 2012

Il più grande successo e il capolavoro di Méliès: 30 tableaux che segnarono un passo in avanti nell'evoluzione del cinema. A SEGUIRE

THE ARTIST

di Michel Hazanavicius. Con Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman, James Cromwell, Penelope Ann Miller. Or.: Francia 2011. Dur.: 100' Hazanavicius porta sullo schermo un film

'muto'. Si ride, ci si diverte, magari qualcuno si commuove anche in un film che utilizza il cinema per di-mostrare che le esigenze del pubblico sono in sostanza le stesse. Vedere per credere.

VENERDÌ 6 LUGLIO 2012

IL GATTO CON GLI STIVALINon si (Tit.

or.: Puss in Boots) di Chris Miller. Animazione. Or.: USA 2011. Dur.: 90'

resiste al fascino sornione e birichino del personaggio del gatto... lo ritroviamo trasformato in parte in Zorro e in parte in D'Artagnan, con Milady e Humpty, l'uovo antropomorfo ...

VENERDÌ 13 LUGLIO 2012

TO ROME WITH LOVE

(Tit. or.: Nero Fiddled.) di Woody Allen. Con Woody Allen, Alec Baldwin, Roberto Benigni, Penelope Cruz, Judy Davis. Or.: USA, Italia, Spagna 2012. Dur.: 111' Woody

Allen ci aiuta a riscoprire la magnificenza, la misura naturale artistica umana di questa città... lo sguardo di Allen è amico, tollerante perché sa che anche gli altri popoli hanno i loro difetti...

LUNEDÌ 16 LUGLIO 2012

BIANCANEVE

(Tit. or.: Mirror Mirror) di Tarsem Singh. Con Julia Roberts, Lily Collins, Armie Hammer, Nathan Lane, Mare Winningham. Or.: USA 2012. Dur.: 105' Tarsem Singh rilegge la fiaba in chiave diverten-

te. Vedremo Julia Roberts e Lily Collins contendersi il principe. Biancaneve è sempre stato il racconto della gelosia di una "madre" per la figlia...

MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

DARK SHADOWS

di Tim Burton. Con Johnny Depp, Michelle Pfeiffer, Helena Bonham Carter, Eva Green, Chloe Moretz. Or.: USA 2011. Dur.: 140' A metà del XIII° secolo Barnabas è un giovin signo-

re ricco e di bell'aspetto, che s'innamora della dolce Josette e infrange così il cuore di Angelique. Assetata di vendetta lo tramuta in vampiro e lo fa seppellire vivo. Al suo risveglio ...

LUNEDÌ 23 LUGLIO 2012

BENVENUTI AL NORD

di Luca Miniero. Con Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone. Or.:Italia 2012. Dir.: 110' Bisio e Siani, con Paolo Rossi, di nuovo

alle prese coi cliché regionali, poi messi in discussione, superati e rimpiazzati con altri più abusati...

VENERDÌ 27 LUGLIO 2012

KAOS

di Vittorio Taviani, Paolo Taviani. Or.: Italia 1984. Dur.: 157'

Fedeli alla propria poetica, i Taviani hanno scelto storie di campi e contadini, di umiliati e offesi alle prese con la miseria, l'ingiustizia, le superstizioni. Una magica fusione ... In collaborazione con il 31° Premio Sergio Amidei/Gorizia.

LUNEDÌ 30 LUGLIO 2012

LA NOTTE DI S.LORENZO

di Vittorio Taviani, Paolo Taviani. Or.: Italia 1982. Dur.: 105' Agosto 1944 un

gruppo di uomini, donne e bambini fugge dai tedeschi nel tentativo di raggiungere la zona già occupata dall'esercito americano. Favola generosa di molte bellezze tra ricordi personali e memoria collettiva, cronaca e fantasia, epica ed elegia. In collaborazione con il 31° Premio Sergio Amidei/Gorizia.


MERCOLEDÌ 1 AGOSTO 2012

CHICO & RITA

di Tono Errando, Javier Mariscal, Fernando Trueba. Animazione. Or.: Spagna, USA 2010. Dur.: 94'

VENERDÌ 3 AGOSTO 2012

di Dino Risi. Con Vittorio Gassman, JeanLouis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora, Luciana Angiolillo. Or.: Italia 1962. Dur.: 108' Un perfetto equilibrio tra commedia all'italiana e

dramma sociale nell'impietoso finale. Il sorpasso si è ritagliato col tempo uno spazio che appartiene di diritto alle grandi memorie del cinema centenario. Capolavoro assoluto. Copia restaurata. In collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale/Roma.

UN FILM PER RACCONTARE L'INFERNO DEL SESSO

LORAX-IL GUARDIANO DELLA FORESTA

(Tit. or.: Dr. Seuss' The Lorax) di Chris Renaud, Kyle Balda. Animazione. Or.: USA 2012. Dur. 86' Con un umorismo devastante per tempismo,

trovate, ritmo e anticonvenzionalità nel divertire sembra essere il primo a divertirsi. La forza sta nel non porsi limiti...

MERCOLEDÌ 8 AGOSTO 2012

BENDA BILILI!

di Renaud Barret, Florent de La Tullaye. Con Cubain Kabeya, Paulin Kiara-Maigi, Roger Landu, Leon Likabu, Montana. Or.: Francia, Congo 2010. Dur.: 85'

LUNEDÌ 13 AGOSTO 2012

LE AMICHE

di Michelangelo Antonioni. Con Gabriele Ferzetti, Yvonne Furneaux, Ettore Manni, Valentina Cortese, Eleonora Rossi Drago. Or.: Italia 1955. Dur.: 107' Dal racconto di Cesare Pavese, una galleria di

caratteri femminili raccontati in termini di un aspro, intenso realismo psicologico. Leone d'Argento a Venezia. Copia restaurata in occasione del centenario della nascita di Antonioni. In collaborazione con la Cineteca Bologna.

VENERDÌ 17 AGOSTO 2012

HUGO CABRET

di Martin Scorsese. Con Ben Kingsley, Sacha Baron Cohen, Asa Butterfield, Chloe Moretz, Ray Winstone. Or.: USA 2011.Dur.: 125' Il piccolo Hugo

Cabret vive nascosto nella stazione di Paris Montparnasse. Rimasto orfano, si occupa di far funzionare i tanti orologi della stazione e coltiva il sogno di aggiustare l'uomo meccanico ...

LUNEDÌ 20 AGOSTO 2012

WAR HORSE

di Steven Spielberg. Con Emily Watson, David Thewlis, Peter Mullan, Niels Arestrup, Tom Hiddleston. Or.: USA 2011. Dur.: 146'

Tratto dal libro di Michael Morpurgo Spielberg focalizza una fauna umana dilaniata dallo scontro bellico, tra coraggiosi ufficiali di cavalleria, innocenti soldati tedeschi in cerca di una via di fuga, inermi civili delle campagne francesi afflitti dal dramma di distruzioni. In collaborazione con Pordenonelegge.it.

LUNEDÌ 20 AGOSTO 2012

MISSION IMPOSSIBILE: PROTOCOLLO FANTASMA

(Tit. or.: Mission: Impossible - Ghost Protocol) di Brad Bird. Con Tom Cruise, Jeremy Renner, Simon Pegg, Paula Patton, Michael Nyqvist. Or.: USA 2011. Dur.: 132' I cattivi non mancano e sono proprio cattivi e, come spie-

ga Hunt offrendoci una lezione di sceneggiatura di genere: «Quando sparano non pensano. Tirano su tutto quello si muove.»

LUNEDÌ 20 AGOSTO 2012

100 METRI DAL PARADISO

di Raffaele Verzillo. Con Domenico Fortunato, Jordi Mollà, Giorgio Colangeli, Ralph Palka, Giulia Bevilacqua. Or.: Italia 2012. Dur.: 95' Nel nome dell'epica sportiva si è abi-

tuati a imprese impossibili di ogni tipo, talmente audaci o bizzarre da ergersi da sole a emblema morale e racconto appassionante. Tra il comico-surreale dei cardinali pallavolisti di Habemus Papam, il film non rinuncia al pathos dell'agonismo, ma ... Vedere per credere!

Cinema sotto le stelle 2012

IL SORPASSO


&UHVFHQGR VL FDPELD &U UHVFHQGR VL FDPELD FDPELDQGR VL FUHVFH

DOVE DO VE C’È SPORT, SPORT, ASSOCIAZIONISMO, AS SSOCIAZIONISMO SSOCIAZIONISMO, CULTURA, VOLONTARIATO, CUL LTURA TURA, A, V OLONTARIATO, LIBERO, SOCIALITÀ… TEMPO LIBE ERO,, SOCIALIT À…

C’È È FRIULOVEST BANCA!

www.friulovestbanca.it www w.friulovestbanca.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.