GUBBIO Gubbio - Via dell’Arboreto Gualdo Tadino - Via V. Veneto
quindicinale d’informazione
presso
9
19
0 0 0 . ,0 0
�
IL
0
PRIME PREOCCUPANTI RIVELAZIONI APPENA INSEDIATA LA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE. DALLA MAGGIORANZA FANNO SAPERE: I CONTI DEL COMUNE SONO IN PROFONDO ROSSO. IL BILANCIO PREVENTIVO RISCHIA DI TRAMUTARSI IN UNA STANGATA TRA I TAGLI E LA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) CHE RACCHIUDE TASI, IMU E TARI, OVVERO LE TASSE SU CASA, SERVIZI E RIFIUTI
3.6
Giovedì 3 Luglio 2014 Anno II Numero
B U CO
Calzature - Pelletteria - Accessori Uomo & Donna
I D L SA
fino al 50% ci trovi presso il
CENTRO COMMERCIALE I TIGLI Traversa Via Beniamino Ubaldi - Gubbio
COPERTINA
15 151515 1515 15 15 1515 15 1515 15
15
CONTI DEL COMUNE 15 IN PROFONDO ROSSO
TRAPELANO ALLARMISMI NELLA COALIZIONE DI STIRATI CHE HA PRESO IN MANO LA CITTÀ DOPO IL GROSSO SUCCESSO ELETTORALE. IL BUCO DI BILANCIO VIENE STIMATO IN TRE MILIONI E 690MILA EURO. LA COLPA IN BUONA PARTE È DELLA GESTIONE DELLA DISCARICA DI COLOGNOLA TRA INTROITI PREVENTIVATI (MAI INCASSATI) MA GIÀ SPESI
di MASSIMO BOCCUCCI ti soldi e risparmi: nella Giunta Stirati c’è forte preoccupazione e Verrebbe da dire brutta sorpresa, se non fosse che sotto sotto si è si temono risvolti esterni, considerando che sul Comune di Gubsempre saputo e se ne parla da un pezzo: i conti del Comune sono in profondo rosso, ovvero i bilanci sono sottosopra con un disabio c’è ormai da tempo l’occhio della magistratura con processi vanzo sostanziale da far paura. La cifra è da capogiro: 3.690.000 già instradati e filoni d’inchiesta ancora aperti. Stirati eredita una euro. Un botto di soldi. A rivelarlo non sono le gole profonde, o situazione pesantissima, così come la ereditò Diego Guerrini. Se siamo di fronte a una sorta di dissesto finanziario, verificando da chissà quali documenti segreti, ma esponenti della coalizione del dove viene e come è maturato nel tempo, sarà inevitabile un inneo sindaco Filippo Mario Stirati. Sarebbero già state condotte tervento in questo caso della magistratura contabile. La Corte dei delle verifiche che avrebbero, appunto, fatto emergere una situaConti potrebbe aprire un fascicolo per andarsi a leggere attentazione contabile allarmante con tutte le conseguenze del caso. mente tutti i bilanci di questi anni. Potrebbe essere questa una delle ragioni per cui l’ex commissario Per capire l’andamento delle entrate e dei costi sostenuti, bisognestraordinario Maria Luisa D’Alessandro, a differenza di quanto rà analizzare con attenzione la gestione globale del Comune dal ha fatto a Gualdo Tadino il suo collega Salvatore Grillo, ha pre2001 in avanti con i mille rivoli della spesa pubblica gonfiata dalle ferito soprassedere sul bilancio preventivo 2014 lasciando ai assunzioni, le consulenze, gli interventi in ordine sparso per alisuccessori la patata bollente per trascorrere gli ultimi mesi a gestire giusto l’ordinario. Anche perché nel bilancio previsionale un mentare il consenso elettorale in barba agli equilibri economici. Molto si riconduce, a quanto sembra, alla gestione della discariaspetto primario ce l’hanno le tassazioni locali, in particolare la ca di Colognola con gli introiti annuali (1,5-2 milioni) dirottati di famigerata e temutissima Iuc, ossia l’Imposta unica comunale che volta in volta ovunque meno che per mantenerla a norma ed efracchiude le tasse sulla casa, i servizi e i rifiuti (Tasi, Imu, Tari). Il ficiente, tanto che negli ultimi bilanci erano già preventivati a bidocumento contabile e strategico, da approvare entro la fine di lancio due milioni mai incassati. Smaltire i rifiuti a Borgo Giglione luglio, conterrà le aliquote e le modalità di pagamento. Se davveè diventato soltanto un costo senza il benché minimo ricavo, con ro, come trapela dalla stessa maggioranza, c’è un buco di bilancio la necessità, in aggiunta, di dover reperire risorse economiche così grosso, si capirà anche dall’impatto delle tassazioni oltre che per risanare la discarica. dai tagli sulla gestione, i servizi e gli investimenti. Serviranno tanGUBBIO Via Perugina, 121 Tel. 075 922 23 81
VIA DANTE Lungo una delle vie più belle del centro storico, appartamento al P. 2° di una palazzina ristrutturata composto da: soggiorno con terrazzo, cucina con camino, camera e bagno + cantina al piano interrato. DA RIVEDERE SOLO INTERNAMENTE - SOFFITTI CON TRAVI IN LEGNO A VISTA - SPLENDIDA VISTA PANORAMICA - POSIZIONE UNICA IDEALE PER INVESTIMENTO CL. EN. “G” PREZZO €110.000,00 ZONA ALDO MORO A due passi dal centro, appartamento di circa 135mq al P.2 con mansarda abitabile, rifinita e parzialmente finestrata. A.P.T.: tutto rifinito e finestato ampio garage, cantina, cucina ristica con camino e bagno. giardino condominiale. BUONO STATO - PARQUET NELLA ZONA NOTTE - ABITABILE DA SUBITO LUMINOSO - ZONA CENTRALE E SERVITA. PREZZO DI € 280.000,00 OPPURE SOLO APPARTAMENTO + P.T. PREZZO DI € 230.000,00 SAN MARTINO IN COLLE In posizione panoramica sulla splendida vallata della città, ma comoda e ben raggiungibile con strada asfaltata, terreno di circa 2.150mq con autorizzazione a costruire un edificio unifamiliare di tipo residenziale di circa 100mq su unico livello + autorizzazione per realizzare pozzo. SPLENDIDA POSIZIONE TRANQUILLA MA NON ISOLATA PREZZO INTERESSANTE. PREZZO €95.000,00
GUBBIO Alle porte della città, in complesso di nuova costruzione, ultima disponibilità: attico finestrato composto da: ingresso, soggiorno con terrazzo, cucina, 2 camere con terrazzo e bagno + soppalco finestrato e praticabile con wc. TETTO IN LEGNO A VISTA VENTILATO - LUMINOSO E PANORAMICO CON SPLENDIDA VEDUTA SULLA CITTÀ - ASCENSORE - AMPI SPAZI ESTERNI BEN CURATI. QUALITà E INNOVAZIONE NELLE TECNICHE DI COSTRUZIONE DELL’INTERO COMPLESSO, RENDONO L’ACQUISTO SICURO E VALIDO NEL TEMPO. CL. EN B VIA ISONZO A ridosso del centro in palazzina quadrifamiliare delimitata da proprietà privata, appartamento al P.2 composto da: ingresso, cucina con camino, retro cucina, soggiorno con terrazzo, 3 camere di cui una con terrazzo e bagno + 2 soffitte. A P. T. 2 fondi finestrati, garage e giardino esclusivo di circa 180mq. DA RIVEDERE INTERNAMENTE - TETTO E FACCIATA RISTRUTTURATI - LUMINOSO CON TRIPLA ESPOSIZIONE - ZONA CENTRALE E TRANQUILLA AMPI SPAZI ESTERNI CONDOMINIALI CL. EN “G” PREZZO €150.000,00 VIA LEONARDO DA VINCI Lungo importante via della città ad alta densita commerciale, struttura COMMERCIALE/ARTIGIANALE di ampia metratura, allo stato grezzo con corte esclusiva composta da: P.T. mq 200 circa a negozi con magazzini, P.1°con ingresso indipendente mq 93 circa con 60mq di terrazzo a laboratorio, al p. interrato mq 400 circa con destina-
Fax 075 922 24 47 prato.immobiliare@alice.it www.pratoimmobiliare.com
zione autorimessa e locali tecnici + corte esterna esclusiva. OTTIMA POSIZIONE CON INGRESSI E VETRINE DIRETTAMENTE SU STRADA - IDEALE PER QUALUNQUE TIPO DI ATTIVITA’ COMMERCIALE. PREZZO €450.000,00 POSSIBILITA’ ANCHE DI VENDITA FRAZIONATA ULTERIORI INFORMAZIONI IN AGENZIA. VIA ERACLITO A pochi passi dal centro, appartamento di ampia metratura al P.2 composto da: ingresso, cucinino, tinello con terrazzo, salone con terrazzo 3 camere matrimoniali e 2 bagni + garage, ripostiglio sottoscala e rata di soffitta. DA RIVEDERE LE FINITURE INTERNE - COMODO E LUMINOSO - ZONA FORNITA DI TUTTI I PRINCIPALI SERVIZI CL. EN.” G” PREZZO € 163.000,00 VIA DELL’ARTE DEI MURATORI In zona residenziale tranquilla e ben urbanizzata, appartamento al P.2 composto da: soggiorno con camino e terrazzo, cucina abitabile con terrazzo, 3 camere e 2 bagni + rata di soffitta uso ripostiglio. P.T. garage e cantina finestrata. BUONO STATO LUMINOSO - IMPIANTO DI A.C. - ANTISISMICO - ZONA SERVITA - AFFARE - CL. EN. “E” IPE 142kWh/mqanno PREZZO € 165.000,00 PADULE In posizione di leggera collina, terreno agricoli: 1- terreno di circa 4050mq con pozzo € 22.000,00 2- terreno mq 6830 con 20 piantoni di ulivo produttivi € 25.000,00 3- terreno di circa 19000mq con 70 piantoni di ulivo produttivi e vigna € 85.000,00 TUTTI COMODI E BEN RAGGIUNGIBILI E SPROSPICENTI STRADA ASFALTATA
3
15 151515 1515 15151515 15 15 15 15 15
15 POLITICA
VOLTI NUOVI E IL PRESIDENTE ELETTO AL SECONDO COLPO
SI È INSEDIATO IL CONSIGLIO COMUNALE. I VETERANI SONO ALDO CACCIAMANI, ALL’OTTAVO MANDATO, E GIUSEPPE BIANCARELLI AL QUINTO CON L’ELEZIONE A GUIDA DELL’ASSEMBLEA GIÀ AL SECONDO SCRUTINIO GRAZIE AI GRILLINI. È TORNATO IL FARMACISTA MASSIMO CECCARELLI CHE NEL 2010 SALVÒ LA COALIZIONE DI GORACCI SEBBENE ELETTO AL FIANCO DI BARBONI
4
di MASSIMO BOCCUCCI E la nave va... È partita la nuova avventura politico-amminiÈ tornato il farmacista strativa tra l’operatività del neo sindaco Filippo Mario StiraMassimo Ceccarelli ti, l’ufficializzazione della giunta e l’insediamento del consi(Psi) che nel mandaglio comunale uscito dalle urne il 25 maggio e composto dopo to dal 2006 al 2011 il ballottaggio dell’8 giugno. I volti nuovi sono tanti, con disi ricorderà fu determinante nell’ultimo versi giovani a cominciare da Gabriele Lepri (Liberi e Demoanno quando Goracci cratici) che come consigliere più votato nel partito di maggiotraslocò in Regione e ranza relativa ha presieduto il 26 giugno scorso i lavori della la lista di Albo lasciò la prima seduta fino all’elezione del presidente. I veterani sono maggioranza: era stato Aldo Cacciamani (Liberi e Democratici), all’ottavo mandato eletto con la coalizione e dal 2001 ininterrottamente in maggioranza dapprima assessore con Orfeo Goracci, poi al fianco di Diego Guerrini di Paolo Barboni e passempre sotto le insegne di Rifondazione Comunista e adesso sò dall’altra parte per con Stirati. Giuseppe Biancarelli è al quinto mandato. tenere a galla i goracciani. IL PRESIDENTE L’asLA CONFORMAZIONE DEFINITIVA semblea di palazzo PreDEL CONSIGLIO COMUNALE torio ha bruciato le tappe perché già alla prima Sindaco Filippo Mario Stirati seduta ha eletto l’ufficio Liberi e Democratici GABRIELE LEPRI 268 di presidenza. Giuseppe ALDO CACCIAMANI 264 Biancarelli (Liberi e DeGIANNI MENICHETTI 248 mocratici) ce l’ha fatta al secondo scrutinio, GIUSEPPE BIANCARELLI 216 cioè con i due-terzi, ed VALERIO PIERGENTILI 189 è un record. Alla prima MORENO ZEBI 179 votazione aveva ottenu- PRIMO GIORNO La Giunta Stirati e il PAOLA BIRASCHI 131 neo presidente Giuseppe Biancarelli to i 16 voti della magLETIZIA BELLUCCI 102 gioranza, mentre gli 8 della minoranza (assente Sara Mariucci MIRCO POMPEI 96 del Movimento 5 Stelle) hanno messo nell’urna scheda bianca rimproverando la coalizione di Stirati di non aver concordato ANNABELLA CAMBIOTTI 77 e condiviso Biancarelli. Al secondo scrutinio i voti sono saliti Scelgo Gubbio MATTIA MARTINELLI 194 a 18 ed è stato il via libera: si sono aggiunti alla maggioranza, GIACOMO FARAMELLI 144 i voti di Rodolfo Rughi e Mauro Salciarini del Movimento 5 ALESSIO BAZZURRI 100 Stelle. Via libera anche alle vicepresidenze: Mattia MartinelPSI MASSIMO CECCARELLI 101 li (Scelgo Gubbio) per la maggioranza, Virna Venerucci (Pd) SEL STEFANO CECCARELLI 123 per la minoranza. PD ENNIO PALAZZARI LA SQUADRA Il sindaco Stirati (7.971 voti al primo turno, 10.687 al ballottaggio, sostenuto da Liberi e DemocraticiVIRNA VENERUCCI 277 Scelgo Gubbio-Psi-Sel) si unisce ai 24 consiglieri eletti. Sono MARCO CARDILE 209 stati sostituiti gli eletti che Stirati ha chiamato a fare gli assesLUCA BARILARI 194 sori, e cioè Alessia Tasso (288 preferenze) e Rita Cecchetti Movimento 5 Stelle RODOLFO RUGHI (95) dei Liberi e Democratici, Lorenzo Rughi (139) di Scelgo MAURO SALCIARINI 156 Gubbio. A completare la squadra gli assessori Giordano ManSARA MARIUCCI 154 cini (candidato: per lui 94 voti) di Scelgo Gubbio, con FrancePRC-Gubbio Libera PAVILIO LUPINI sco Pierotti (81) e Lorena Anastasi (67) primi dei non eletti di Psi e Sel, mentre Augusto Ancillotti è un esterno. GubbioBeneComune FRANCESCO GAGLIARDI -
CURIOSITÀ L’inusuale incontro avvenuto in coda alla prima conferenza stampa
E una coppia di Wertheim lancia la volata a Stirati
15 151515 1515 15 15 1515 15 1515 15
15
15
LA STORIA DI DUE CONIUGI DELLA CITTÀ TEDESCA GEMELLATA CON GUBBIO: HANNO PERCORSO OLTRE MILLE CHILOMETRI E INCONTRATO IL NUOVO SINDACO A PALAZZO PRETORIO IL 24 GIUGNO, PROPRIO NEL GIORNO DELLA PRESENTAZIONE DELLA GIUNTA
Gli hanno lanciato la volata. Non per la corsa elettorale, ma nei giorni dell’insediamento. C’erano loro due il giorno in cui Filippo Mario Stirati ha presentato la sua giunta, il 24 giugno scorso, aprendo di fatto la nuova stagione politico-amministrativa. Mettiamola così: andavano di corsa i coniugi di Wertheim, che si sono sobbarcati a piedi per tappe gli oltre mille chilometri fino a Gubbio (altrettanti ne hanno poi fatti per tornare a casa) per festeggiare il ventesimo anniversario di matrimonio. E hanno spinto a correre anche Stirati, che di problemi da affrontare (e possibilmente risolvere) ne ha parecchi lungo il cammino dei cinque anni di mandato. I due singolari maratoneti hanno incontrato il neo sindaco, che in fondo maratoneta è chiamato a essere. Hanno visitato palazzo Pretorio, con gli zaini in spalla, restando favorevolmente impressionati dal contesto che hanno trovato, quindi sono entrati nella sala consiliare salutandolo con piacere. I due coniugi gli hanno portato i saluti del loro sindaco (la cittadina tedesca è gemellata con Gubbio dal 2006, dopo che in passato la città dei Ceri vantava già legami con Thann e Salon de Provence, alle quali poi s’è aggiunta l’inglese Huntingdon e Godmanchester) e hanno voluto una foto ricordo sotto il gonfalone. Magari torneranno di corsa, la prossima volta, per vedere se la volata appena lanciata porta lontano e dove. M.Boc.
5
15 151515 1515 15151515 15 15 15 15 15
15
IL CASO A breve i risultati del lavoro fatto dai pubblici ministeri Duchini e Formisano
Resa dei conti sulla discarica di Colognola
LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PERUGIA HA CONCLUSO LE INDAGINI: SONO IN ARRIVO PRONUNCIAMENTI E PROVVEDIMENTI SUL SECONDO FILONE DELL’INCHIESTA TRUST SUI PRESUNTI SCANDALI AL COMUNE NEL DECENNIO GORACCI-ERCOLI. NEL MIRINO ANCHE DIPENDENTI COMUNALI E PRIVATI
6
Cosa ne sarà della discarica di Colognola è un bel rebus. Riguarda il destino in senso pratico, perché il sito di raccolta dei rifiuti è sostanzialmente inattivo essendo saturo dopo essere stato malgestito. Riguarda soprattutto gli accadimenti e gli effetti della gestione negli anni dal 2001 al 2011 con Orfeo Goracci e Maria Cristina Ercoli. La Procura della Repubblica di Perugia ha concluso le indagini sul secondo filone dell’inchiesta Trust sui presunti scandali al Comune nel decennio Goracci-Ercoli. Stanno per arrivare le conclusioni della lunga e complessa inchiesta di natura ambientale e gestionale. I pubblici ministeri Antonella Duchini e Mario Formisano si preparano a rendere pubblici i pronunciamenti e gli eventuali provvedimenti sulla gestione e smaltimento dei rifiuti, tenendo conto che rimane ancora aperto un terzo filone dell’inchiesta Trust su urbanistica, lavori pubblici e Puc. La vicenda di Colognola risulta oltremodo delicata, non meno rumorosa di quella che è sfociata negli arresti il 14 febbraio 2012 per associazione a delinquere, concussione e abuso di potere di Goracci, Ercoli e altri sette tra ex amministratori e politici, funzionari e dirigenti comunali (gli sviluppi hanno visto il patteggiamento dell’ex assessore Marino Cernicchi, sette rinvii giudizio con accuse gravissime e due proscioglimenti). Su Colognola ci sono dei passaggi finiti sotto la lente d’ingrandimento dei magistrati. Si parte dai risultati anomali rilevati sui
livelli di azoto ammoniacale e altri parametri nei campioni di acqua prelevati dai pozzi piezometrici. La vicenda risale al 2010, alla vigilia delle elezioni regionali (con Goracci eletto e la Ercoli da lui promossa al suo posto), e venne taciuta dalla Giunta Goracci, tanto al consiglio comunale quanto all’opinione pubblica, per poi esplodere pubblicamente solo nel 2011 prima del voto per le comunali vinte dal centrosinistra al gran completo anche se destinato a breve vita. Il Comune, più volte sollecitato dalla Provincia di Perugia a relazionare, richiese perfino la possibilità di integrare l’autorizzazione per ampliare la tipologia dei rifiuti accoglibili in discarica. La Provincia si è rifiutata risollecitando chiarimenti e percorsi per sanare le situazioni. L’attenzione dell’indagine è anche ai materiali depositati a suo tempo a Colognola con le ditte coinvolte e le relative autorizzazioni. Ma c’è un risvolto economico ancora più delicato: i soldi incassati dalla discarica, cifre oscillanti anno per anno fino a due milioni di euro (negli ultimi bilanci Goracci-Ercoli oltretutto vennero messi a bilancio ma non incassati perchè Colognola era largamente inattiva), non sarebbero stati utilizzati neanche in minima parte per risanare il sito e mantenerlo a norma. Questi fondi sarebbero stati dirottati altrove per coprire altre spese. I magistrati di Perugia potrebbero pronunciarsi anche su questo, che è poi la parte più sostanziosa della vicenda con tutti i contraccolpi economici. M.Boc.
CECCHINI abbigliamento
ioni: s a c c o e ll e d L’angolo
o r u e 0 1 a o t tut
CENTRO LA CONTESSA
SALDI
dal 30 al 70%
CECCHINI biancheria
FIERA DEL BIANCO SIAMO APERTI DOMENICA 6 LUGLIO
15 151515 1515 15 15 1515 ALLAGAMENTI OVUNQUE 151515 15
ATTUALITÀ
ORA L’ACQUA FA PAURA
15
15
APPRENSIONE E DISAGI IN CITTÀ DOPO GLI ULTIMI ROVESCI TEMPORALESCHI CHE HANNO CREATO NON POCHI PROBLEMI IN VARIE ZONE DEL COMPRENSORIO. PREOCCUPA LO STATO DELLA RETE FOGNARIA CHE IN ALCUNI PUNTI NON RIESCE PIÙ A RICEVERE L’ACQUA PIOVANA. NUMEROSI I CASI DI SCANTINATI ALLAGATI E SOTTOPASSAGGI TRASFORMATI IN TRAPPOLE di ROBERTO BARBACCI Volgere gli occhi verso il cielo e sperare di storico sono risultate del tutto allagate, a vedere tanto azzurro. È un esercizio al quacominciare dalla zona attorno alla piscina le molti eugubini negli ultimi tempi semcomunale (anch’essa allagata) nella quale brano essere ricorsi in più di un’occasione l’impianto fognario non ha ricevuto l’enorper scongiurare il pericolo di veder arreme mole d’acqua riversata dal violento care guai peggiori. Quelli che più o meno temporale pomeridiano, durato circa una puntuali si ripresentano ogni qualvolta dal mezzora. In molte case e attività dagli scaricielo cade una certa quantità di pioggia, che chi sono addirittura risalite le “acque nere”, trattandosi di periodo estivo il più delle creando ingenti problemi e in alcuni casi volte vien giù con le sembianze di violenti pure danni alle abitazioni (e non soltanto EX SEMINARIO Piscina Naturale temporali o acquazzoni. E il problema è che agli scantinati). Situazioni di forte pericolo molte zone dell’eugubino non riescono più a ricevere tanta si sono registrate nei pressi dei sottopassaggi di Zappacaneacqua piovana che cade nello spazio di pochi minuti. Così si re (dove due automobilisti sono stati tratti in salvo dai vigili moltiplicano disagi e situazioni di pericolo, aumentando aldel fuoco) e di via Paruccini, ma disagi si sono registrati in larmismi e preoccupazioni di vario genere. tutta l’area urbana adiacente al centro storico, col parcheggio BOMBA D’ACQUA A giugno in ben due occasioni il cielo sodell’ex seminario di nuovo trasformato in “piscina naturale” pra Gubbio s’è presentato carico di pioggia come da tempo come già avvenne nel novembre del 2012 (ma più in generanon lo si ricordava. La bomba d’acqua abbattutasi sulla città lo le l’area è soggetta continuamente al pericolo di allagamenti scorso 13 giungo ha flagellato per lo più la zona della “piana”, ogni qualvolta le precipitazioni fanno registrare livelli supecon la frazione di Fontanelle fortemente colpita dal passaggio riori alle abitudini) e circolazione fortemente ridotta lungo di quella che alcuni via del Teatro Romahanno definito alla no, via Matteotti e via stregua di una tromPerugina. ba d’aria. Numerose SOLUZIONI Come le coltivazioni rovinaporre rimedio ai te, così come le piante problemi? Quel che letteralmente sradipreoccupa maggiorcate dal terreno. Ma a mente è lo stato del TRAPPOLA La “Calata” dei Ferranti ACQUAPLANING Via Matteotti rimetterci non è stata sistema fognario soltanto la natura: al campo sportivo “Marco Minelli” il vento lungo le principali vie di comunicazione, con i tombini che ha portato via quasi tutti i pannelli solari posti sopra l’area in molti casi risultano completamente ostruiti da fango e degli spogliatoi, e numerose sono state le segnalazioni di guaterriccio. Urge una riqualificazione urgente e soprattutto un sti a impianti elettrici in tutta la zona. controllo accurato volto a cercare di rendere libere le griglie, ALLARME ACQUE NERE Ma se l’eccezionalità degli eventi atcosì da consentire all’acqua di defluire con maggiore rapidità. mosferici dello scorso 13 giugno hanno in parte colto impreAltrimenti episodi come quelli verificatisi a giugno rischiano parata la popolazione, quanto successo lo scorso 26 giugno di diventare la prassi. Con forte disagio da parte dei tanti citha posto più di un interrogativo e gettato qualche preoccutadini che puntualmente si ritrovano cantine e (in alcuni casi) pazione (se possibile) maggiore. Alcune aree vicine al centro appartamenti allagati.
VIABILITÀ Il prevedibile aumento di traffico della stagione estiva riporta a galla vecchi problemi
Contessa, code e disagi
DISSESTO La frana dello scorso novembre
Inevitabile che potesse accadere: con l’arrivo della bella stagione, la viabilità lungo la Contessa è tornata a farsi rovente, e per i tanti eugubini che specie nei fine settimana prendono la via del mare code e disagi sono divenuti fedeli compagni di viaggio. La carreggiata è ancora a un unico senso di marcia dopo che lo scorso novembre una frana aveva richiesto un intervento di straor-
dinaria manutenzione poco prima del passaggio dell’abitato di Tranquillo. Da allora un semaforo regola il transito, ma col traffico più sostenuto dei week-end estivi la situazione è divenuta quasi insostenibile. E dalle istituzioni è arrivata una risposta che non promette bene: servono almeno 800mila euro per mettere in sicurezza la strada, e attualmente non ci sono.
7
Termostufe Termocucine
Stufe a Pellet Cucine a legna �������
ACCENZIONE
�������
SICUREZZA
Š Cm 60
L������������ F���������� Cm ��0 FAI LA PIZZA! F���� CUCINA IL PIU’ PIZZA INOX POTENTE PANE A GAS ����I��ZI��� A GAS Cm 90
2 TEGLIE
DOLCI
9 FUNZIONI 65LITRI
Š
Š Cm 70
6 FUNZIONI 65LITRI
����IZI�
I�CA���
OFFERTE VALIDE SINO AL 31/07/2014, LE FOTO SONO SOLO INDICATIVE, SALVO ERRORI, MERCE FRANCO NEGOZIO
Cm Cm 40 �5
�Kg �Kg
� U S
CENTRI���A a���� l l �iri � S�
CLASSE
A+++
Š Cm 190
8Kg CENTRI���A CLASSE ����giri
A++
Misure hxlxp 85x40 x60
CLASSE
A
CLASSE
INOX MOBILE INOX 8 Kg CLASSE BELLO E A++ ROBUSTO Lavasciuga �Kg
�Kg
CENTRI���A ���� �iri
MADE IN ITALY CARICO
�� Kg
A++
CLASSE
A++
CARICO
8Kg
�ENTRIFU�A
���� �iri �ARAN�IA
5 ANNI
SCHEDA ELETTRONICA
CENTRI���A
���� �iri
Frigoriferi in stile anni 50 a partire da
CLASSE
CARICO
�Kg
A+++
CENTRI���A
�ENTRIFU�A
���� �iri
���� �iri
CENTRI���A
���� �iri
Bellissima
�lasse A+ Š Cm 144
���� �iri
Š
CARICO
A++
�Kg
Cm40
�� ���v� ��v������ ����� ����� ����� ��� ��� �� ��g ��� �� ��g ���������� �� ��g����� ���� ��� ���� ����� ���������� ����������� �� ��v�gg��� ����� ������� v���� � ��������������� �� ����� ������� ��������� �� ��� ���������
CLASSE
CARICO
ll motore incorporato nella vasca assicura
VENTILATO
60X60X85
A++
Alt�
Speciali programmi garantiscono l’eccellenza nella cura dei capi colorati
��r��
MISURE
CLASSE
Carica
SILENZIOSITA’ AFFIDABILITA’ DURATA RISPARMIO
Š
Š
Cm 71
CENTRI���A
���� �iri
CARICO
60 Cm
e s s �la
A+
a l l � CENTRI���A � S
�lasse A+
Lavast�vigli�
CARICO
�Kg
Š Cm 55
C��g�lat�r�
CARICO
�Kg
No Frost
CARICO
ER
CARICO
Š
Cm85
A+
Š
Š
CLASSE
C��g�lat�r�
�lasse A+
litri 220
Š Cm 80
15 151515 1515 15151515 15 15 GUBBIO SUMMER FESTIVAL 15 15 15
15
MUSICA
VERSO LE 200 ADESIONI
LE ISCRIZIONI PROSEGUONO E SI VA DELINEANDO UN PROGRAMMA DI QUALITÀ NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE DELLA RASSEGNA. APPUNTAMENTO DAL 21 LUGLIO AL 5 AGOSTO, CON PROLOGO IL 18 LUGLIO A SAN GIOVANNI. LA DIRETTRICE ARTISTICA KATIA GHIGI LANCIA LE RISORSE LOCALI: “PER IL 25° ANNIVERSARIO VOGLIAMO DARE RISALTO AI TALENTI EUGUBINI” di EMANUELE GRILLI
10
Tutto è pronto per il 25° anniversario del Gubbio Summer Festival, che vede ogni anno protagonisti musicisti, docenti e concertisti e tanti giovani talenti provenienti da tutto il mondo. I preparativi sono bene avviati, come spiega la direttrice artistica Katia Ghigi: “Stiamo andando bene anche a livello di iscrizioni. Si chiudono il 4 luglio e abbiamo già attivato tre classi prima del tempo per overbooking. Le classi sono di tre grandi maestri: Mario Caroli, Giovanni Gnocchi e Felice Cusano”. L’appuntamento è dal 21 luglio al 5 agosto, con un prologo il 18 luglio nella chiesa di San Giovanni con il concerto “Aspettando il Festival”, ospiti i London Concert Choir e i Cantores Beati Ubaldi. Una fusione tra qualità e valorizzazione delle risorse locali è un elemento di novità che Katia Ghigi e lo staff del festival hanno voluto portare. Oltre ai concerti con i maestri, per sottolineare i 25 anni della fortunata rassegnata sono stati invitati i gruppi locali. Sono in programma due concerti in uno, alle 20 c’è la prima parte dove sono impegnati tra gli altri gli Angels di Bartolini, i Cantores Beati Ubaldi, l’orchestra di fiati dell’Alta Umbria e la Banda Comunale di Gubbio. Poi ci sarà un intervallo con
apericena e alle 21.15 il concerto del festival. Un aspetto rilevante è che con un biglietto unico da 8 euro si può assistere a due concerti, con riduzioni per gli over 65 e gli under 26. L’organizzazione ha tenuto conto anche del momento economico difficile che non deve penalizzare la cultura e un’opportunità di arricchimento culturale come questa. “Vorrei che questi concerti fossero gratuiti - dice Katia Ghigi - poiché l’arte dovrebbe essere sempre accessibile a tutti. Ce la dobbiamo mettere tutta, non possiamo permetterci di perdere questo festival. Arriveranno tanti altri ragazzi, le iscrizioni sono già quasi 200 e continuano ad arrivare.” La rassegna è importante dal punto di vista culturale ma sotto il profilo economico e turistico. È importante anche a livello regionale sebbene non vi sia dalla massima istituzione tutto il sostegno auspicato: “La Regione non risponde come dovrebbe - osserva la direttrice artistica -, c’è una certa trascuratezza che non è solo per il festival ma per la città. Gubbio è una città creativa, con tanti artisti e gente di talento e volontà. Spero che si possa dare risalto a giovani emergenti. Noi ci proviamo”.
SOLIDARIETÀ La raccolta fondi effettuata servirà per finanziare un asilo in Mozambico
Il CAI di Gubbio oltre le montagne Le Sezioni CAI (Club Alpino Italiano) di Gubbio e Perugia, insieme a HUMANA People to People Italia Onlus, con la partecipazione della Sezione di Città di Castello, hanno organizzato, nella giornata dell’11 maggio, un’escursione per raccogliere fondi destinati alla costruzione di un asilo in Mozambico. Può sembrare una cosa nuova per il CAI collaborare ad una giornata solidale, dato che le sue finalità si focalizzano principalmente intorno alla montagna in tutti i suoi aspetti, dalla sicurezza al rispetto dell’ambiente montano, ma considerata l’importanza e l’intento fortemente umanitario di questa iniziativa, si è voluto contribuire fornendo una fattiva collaborazione. La giornata è stata molto soddisfacente tanto che circa un centinaio di persone hanno aderito a questa iniziativa ed i fondi raccolti, come ha spiegato la portavoce dell’associazione HUMANA People to People Italia Onlus, Tiziana, saranno finalizzati per costruire la Città dei bambini nella zona rurale di Mpaco, Distretto di Nacala Porto in Mozambico, in collaborazione con ADPP (Ajuda de Desenvolvimento de Povo para Povo), associazione partner locale membro della Federazione Internazionale HUMANA People to People. Il progetto ha come obiettivo principale l’introduzione di una
struttura scolastica, ad oggi inesistente nella zona, che possa servire principalmente per l’istruzione prescolastica dei bambini, ma anche come centro di alfabetizzazione di adulti e centro per gli incontri della comunità. La città dei bambini di Maputo è un progetto nato per rispondere a questo problema in collaborazione con i Servizi Sociali. Ai bambini ospiti del centro è data l’opportunità di iniziare una nuova vita: crescono in un ambiente sicuro, dove ricevono affetto, cure, istruzione e acquisiscono competenze per il loro futuro. I bambini, beneficiari del progetto, sono nel complesso 540, questo numero comprende sia i bambini che trovano vitto e alloggio nel centro sia quelli che frequentano la Scuola primaria quotidianamente. Quindi, l’obiettivo è quello di ricavare fondi per garantire a tutti i bambini un ambiente sicuro ed una formazione di base, ristrutturando dormitori, mense, aule e assicurare a tutti gli orfani banchi e materiali scolastici. La raccolta fondi si trasformerà in un aiuto prezioso ed è per questo che un ringraziamento va rivolto a tutti gli organizzatori e soprattutto a coloro che con la loro partecipazione hanno contribuito a portare avanti questo progetto.
11
L’OPPORTUNITÀ Formazione interamente gratuita e finanziata dal Fondo Sociale Europeo
Corsi gratuiti per ristorazione e alloggi Psycopraxis, Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Umbria, è lieta di comunicare che la Provincia di Perugia ha approvato e finanziato (con il Fondo Sociale Europeo) il progetto “Lavorare nei servizi di ristorazione e di alloggio nel Alto Chiascio”, che consiste in una serie di corsi gratuiti rivolti a persone con età compresa tra i 25 e 64 anni residenti nella provincia di Perugia. I corsi, che si terranno nelle località dell’Alto Chiascio (Gubbio, ma non solo), sono completamente gratuiti e mirano all’acquisizione di competenze professionali per lavorare nei servizi di ristorazione e alloggio. Il progetto propone più corsi, ai quali è possibile partecipare anche in contemporanea senza dover scegliere obbligatoriamente a quale prendere parte. Nel dettaglio, ecco l’elenco: Lavorare in forma dipendente o autonoma (9 ore), Comunicazione e relazione, in italiano e inglese, nei servizi di alloggio e ristorazione (40 ore), Sicurezza sul lavoro (16 ore), L’offerta enogastronomica e turistica dell’Alto
Chiascio (12 ore), Il servizio in sala, ai piani e a buffet (32 ore), HACCP - Il rispetto del sistema di garanzia dell’igiene e della pulizia sul luogo del lavoro (13 ore), Riordino, pulizia e manutenzione delle camere e degli spazi comuni (34 ore), Cura delle aree verdi (15 ore). Tutti i corsi si terranno prevalenteme nella sede di Gubbio, con le graduatorie di ammissione che saranno formulate in base all’ordine di arrivo delle domande. Per potervi accedere basta scaricare l’allegato, compilarlo e inviarlo via fax allo 075.5834061 (per assistenza alla compilazione della domanda ci si può rivolgere a Rosatinet, via Madonna dei Perugini, Gubbio, tel. 075.9275733). è possibile anche anticipare il tutto via mail all’indirizzo info@psycopraxis.com. La prima scadenza per la consegna delle domande è posta all’11 luglio 2014, ma il bando resterà aperto fino a tutto il 2014. Maggiori info su www.psycopraxis.com o su www.britishinstitutes.it/perugia.
15 151515 1515 15151515 15 15 15 15 15
15
LA ROCCA
a cura di LUIGI GIRLANDA
18 14
Cosa c’entra la Chiesa dei poveri con l’8 per mille
L’annuale appuntamento con la dichiarazione ta dalla Chiesa attraverso le sue opere caritatidei redditi offre, a giochi fatti, lo spunto per ve ed educative. Il Concordato tra Stato italiafare qualche precisazione sulla famigerata no e Santa Sede, subirà poi una revisione nel questione dell’8 per mille che è possibile do1984, con il governo dell’insospettabile Bettinare alla Chiesa Cattolica. Molti ignorano che no Craxi, dove verrà sancita la cessazione del la questione ha un’origine abbastanza lontacontributo annuale dello Stato alla Chiesa, ma na nel tempo, visto che è legata addirittura sarà istituito il libero contributo dei cittadini alla vicenda dell’unità d’Italia. attraverso l’8 per mille da cui siamo partiti. Quando nel 1860 le truppe dei Savoia e le ca- La firma dei Patti Lateranensi (1929) Fin qui i fatti incontestabili e, almeno fino a micie rosse garibaldine invasero lo Stato pontificio, senza nemqualche decennio fa, da molti ammessi e conosciuti. Le cose meno una previa dichiarazione di guerra e contro le direttive però stanno cambiando. Da qualche tempo a questa parte, insancite nel 1815 dal Congresso di Vienna, gli immensi tesori fatti, sembra che l’8 per mille alla Chiesa Cattolica sia un indella Chiesa vennero incamerati dal nuovo stato nascente (fu tollerabile privilegio simoniaco. E, come sempre accade, non è una “confisca”, è bene precisare, senza alcun indennizzo). mancato nemmeno qualche alto prelato che, accodandosi alla Di lì a dieci anni, con la famosa “Breccia di Porta Pia” e la presa vulgata del mondo, ha finito per ripetere a pappagallo le argodi Roma (che non fu salutata dai romani come una liberazione, mentazioni dei “nemici della Chiesa”. A questo si aggiunga la come speravano gli invasori, ma con il gesto di chiudere tutte retorica pauperista sulla presunta “Chiesa dei poveri”, che non le persiane dei palazzi in segno di lutto) si aprì la nota “quedeve assolutamente contaminarsi con il denaro e le ricchezze, stione romana”. Il Papa giustamente chiuso come un prigioniee la frittata è fatta. Perché allora le alte gerarchie della Chiesa, ro nei suoi palazzi e il nuovo Regno d’Italia che iniziava la sua tutte intente a predicare la povertà economica (che nulla ha vita con un Re che volle continuare a chiamarsi Vittorio Emaa che vedere con la povertà evangelica), non fanno un gesto nuele II (e non primo, come la logica avrebbe voluto), e con clamoroso e rinunciano all’8 per mille? Perché gli stessi preun “debito” nei confronti del Vaticano di inestimabile valore, lati che vogliono la “Chiesa dei poveri” poi spendono milioni di tanto che nessun economista del tempo riuscirà mai a quaneuro per gli spot pubblicitari che chiedono di riservare l’8 per tificare, dato il valore stratosferico, l’entità dei beni confiscati mille alla Chiesa Cattolica? Si vuole la Chiesa povera? Bene, alalla Chiesa Cattolica. lora si abbia il coraggio delle scelte radicali. Bisognerà attendere sessant’anni, con i Patti Lateranensi del I fedeli cattolici siano obbedienti alle gerarchie e la smettano 1929, una prima parziale soluzione della “questione romana”. di contribuire, con la loro dichiarazione dei redditi, a contamiLo Stato italiano si impegnava a versare al Vaticano un corposo nare la Chiesa con le ricchezze del mondo. Temiamo però che, indennizzo (che coprirà solo in minima parte il danno arrecato messi alle strette, gli alti prelati paladini della “Chiesa dei ponel 1860) più un contributo annuale come ulteriore parziale veri” si scopriranno più conservatori del tanto discusso Papa indennizzo e come contributo alla preziosa opera sociale svolPio IX.
LETTERE IN REDAZIONE
La posta dei lettori all’indirizzo redazione@15giorni.it
15 151515 1515 15 15 1515 15 1515 15
Il lavoro che non c’è, la voglia di non arrendersi ”Grazie le faremo sapere”... “Al momento non assumiamo”... “Mi spiace ma non ha esperienza”... Quante volte i giovani si sono sentiti dire queste frasi negli ultimi anni? Tante, anche troppe. Una volta (parlo per esperienza personale nonostante i miei pochi 28 anni) usciti dalla scuola dell’obbligo c’erano diverse opportunità lavorative: dal muratore al cameriere, dall’operaio al libero professionista. Chi magari aveva voglia (e possibilità) di continuare a studiare si prendeva una bella laurea e alla fine i suoi sforzi di anni di studio venivano ripagati. Ma oggi? Oggi siamo a pezzi. La situazione lavorativa dei giovani è di una gravità unica. I più tenaci e sognatori ancora li vedi girare con cartelle piene dei loro curriculum a cercare la fortuna nelle aziende del territorio, spesso e volentieri trovandosi di fronte porte chiuse con le solite frasi; i più coraggiosi hanno ormai lasciato Gubbio per méte estere (per pochi mesi o per sempre) a cercare una dignità lavorativa; gli “americani” sono quelli che trovano ogni tanto contratti a tempo determinato o di apprendistato e saltano da un lavoro all’altro (sempre ammesso che ne trovino uno dopo quello concluso); i cassintegrati o quelli che percepiscono la disoccupazione, alcuni li trovi nei bar o a passeggiare, altri forse arrotondano in nero, mentre una politica seria e competente li dovrebbe utilizzare come manovalanza comunale visto che i parchi e le strade sono allo sbando; infine, ci sono i giovani che sono stati sconfitti e colpiti nella loro dignità (sono pochi i cosiddetti sfaticati), quelli che hanno perso la speranza e hanno smesso di cercare lavoro. Per esperienza mi rispecchio in quattro di questi punti: avevo un contratto a tempo indeterminato con una piccola azienda di Gubbio. Sono stato cassintegrato prima e disoccupato poi e, non capendo la gravità di questa condizione, l’ho presa come un andare in ferie forzato. Sono stato tenace in quanto mi sono accorto che non era questo quello che volevo, quindi ho preso la mia cartella, mi sono rimboccato le maniche e ho girato Gubbio e i comuni
circostanti per circa cinque mesi senza un risultato concreto, ma solo tante chiacchiere. Il risultato? È stato il passare da sconfitto, da fallito, da uno colpito nella dignità e di conseguenza di non avere più l’umiltà e il coraggio di andare a cercare il mio futuro. Cosa fare in questi casi quando intorno puoi avere quanti familiari vuoi o quanti amici vuoi, ma questo malessere non passa? Rialzarsi! Raccogliere ciò che hai di meglio dentro di te, e avere la consapevolezza che tutto ha un inizio e una fine. Ripartire da zero! Sono passato ad essere “americano”, ovvero uno che sa già che il lavoro che ha non è per sempre (come una volta) ma deve sempre essere pronto a imparare qualsiasi cosa gli si presenti davanti in tempi rapidi (detta all’eugubina “barcamenasse”). L’ho denominato così perché gli “americani” possono essere licenziati dall’oggi al domani. Ho ripreso in mano la mia cartella e ho ricominciato a girare. Ad ogni porta chiusa o frase scontata salutavo comunque con il sorriso e una bella stretta di mano. Chiedevo agli amici o a qualche conoscente se sapevano di aziende a cui serviva personale. E alla fine di tutto questo seminare, qualcosa ho raccolto: un anno con un elettricista, due mesi in una lavanderia, sei mesi in uno studio tecnico, due mesi in un laboratorio analisi, e altri lavori qua e là. In questo periodo difficile sto imparando più cose di quanto immaginassi di poterne apprendere (anche senza il titolo di studio necessario a quel genere di lavoro), ed è una grande soddisfazione perché mi permette di non darmi per scontato (so fare solo quello e basta). A breve inizierò l’ennesimo lavoro, sempre trovato girando e trovando le solite porte chiuse e frasi di circostanza, ma con la consapevolezza che mi permette di avere alla fine una dignità di lavoratore e di uomo, di non arrendermi solo per qualche colloquio negativo. Ho scritto questa mia esperienza che per alcuni forse sembrerà banale, per altri no, perché auguro a tutti (giovani e non) di provare a raccogliere se stessi. Se si vuole migliorare la situazione prima bisogna migliorare e cambiare se stessi, rimuovendo quel pessimismo che danneggia e non permette di guardare avanti. Un augurio a tutti. Francesco Costantini
15
15
15
jesuis.benessereforma@hotmail.it
GUBBIO Madonna del Ponte Bivio Contessa Cel. 338.1133100 Tel. 075.9276810
PER DIMAGRIMENTO Prime sedute OMAGGIO da 2 a 8 in base ai kg da perdere nel trattamento comple-
vieni a dimagrire
anche tu!
Prime 5 sedute OMAGGIO nel trattamento completo laser depilazione permanente
15 151515 1515 15151515 15 15 15 15 15
15 RUBRICHE
Disturbi d’ansia, quali rimedi
VINCENZO AULICINO, PSICOLOGO SPECIALIZZATO IN IPNOSI CLINICA E PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUSTICA, CONSEGNA UNA RIFLESSIONE SU UN TEMA SEMPRE MOLTO ATTUALE
16
L’ansia è una condizione emotiva che influenza la vita di ciascuno nelle relazioni d’amicizia, nei rapporti di coppia, nelle interazioni famigliari e sociali. Uno stato psicologico che coinvolge il pensiero, l’apprendimento, la memoria e il comportamento generando difficolta che impediscono talvolta la normale vita quotidiana. L’ansia può avere un tempo breve e dissolversi spontaneamente oppure durare un lungo periodo che richiede l’intervento di professionisti per liberarsene. Un’emozione naturale con manifestazioni psicofisiologiche che interessano tutto il corpo. È uno stato di disagio psicofisico che accompagna lo sviluppo dell’uomo nelle sue varie tappe evolutive. - La paura del neonato di perdere la madre, fonte di nutrizione e accudimento. - I primi passi del bambino dalla famiglia all’asilo e la scuola. - Lo sviluppo psico-corporeo e sessuale nella pubertà e l’adolescenza, i rapporti con i pari, l’altro sesso, lo sviluppo del sé e dell’autostima, gli esami, lo sport. - L’adulto nei suoi diversi ruoli sociali e professionali: lavoro, coniuge, figlio, genitore ed altro ancora, fino alla terza età con le sue problematiche sociali, psicologiche, sanitarie e di solitudine. Nella moderna e complessa società sono molte le situazioni alle quali dobbiamo prestare attenzione e che richiedono una cognizione attenta e attiva, la perseveranza, la tenacia e la creatività, per superarle e realizzare i nostri obbiettivi. In questo lungo cammino ognuno ha un suo individuale modo di reagire nelle diverse situazioni. L’ansia è un’emozione che si esprime tramite tutto il sistema psicologico e fisiologico dell’individuo alterandone l’equili-
brio naturale. Una condizione d’allerta che assume significati e funzioni diverse: - Una fondamentale funzione positiva dell’ansia che, possiamo considerare il motore della vita è quella condizione di agitazione psicofisica, quella preoccupazione che, (pur consapevoli di essere pronti), percepiamo quando dobbiamo affrontare della situazioni che ci possono cambiare la vita, quando dobbiamo far fronte ad un problema importante, sostenere un esame, prendere decisioni per se stessi e talvolta anche per gli altri. - È uno stato d’ansia naturale che, se non supera la soglia delle capacità di sopportazione individuale, ci consente di metterci in grado di attivare tutte le risorse necessarie per superare e raggiungere l’obiettivo prefissato. Una forza trainante capace di concentrare tutte le energie nel momento dato a beneficio della nostra riuscita. I sintomi psicofisici più evidenti che accompagnano l’ansia: il bisogno di andare spesso in bagno, la difficoltà di attendere seduti, la paura di fare scena muta in una prova d’esame o colloquio di lavoro, esprimere il proprio parere nel gruppo, sensazione di non ricordare nulla. Queste e altre manifestazioni psicofisiologiche hanno un tempo limitato alla situazione poi, tutto svanisce. Quindi un po’ d’ansia serve a farci funzionare meglio, aumenta la creatività, l’attenzione e la concentrazione su ciò che stiamo svolgendo. Un’ansia fisiologica, una risposta naturale dell’organismo a situazioni di breve stress o disagio. D’altronde, una condizione di apatia o eccesso di rilassamento non ci permetterebbero di reagire in modo appropriato. Se non vi è un’attivazione psico-fisica o un raccoglimento delle proprie energie non siamo in condizioni di raggiungere gli obiettivi che ci proponiamo. (FINE PRIMA PARTE)
15 151515 LA STORIA A 28 anni suo malgrado dovrà cambiare abitudini. Ma la passione resta 1515 15 Leo Radicchi, il capitano passa 1515151515 15 15
in panca. Sognando il “Cholo”...
15
15
DOPO AVER CONDOTTO DA LEADER IL REAL PADULE IN PRIMA CATEGORIA, IL MASTINO DELLA MEDIANA COSTRETTO AL RITIRO PER UN PROBLEMA ALL’ANCA. DA AGOSTO SARÀ IL VICE DEL TECNICO BETTELLI: “I COMPAGNI MI HANNO CHIESTO DI RESTARE IN QUESTA CHE ORMAI È COME UNA FAMIGLIA E LI RINGRAZIO PER IL SOSTEGNO CHE MI STANNO DANDO. FA MALE SAPERE CHE DEVO FERMARMI E SARÀ DURA FARMI PIACERE NUOTO E CICLISMO...” di ROBERTO BARBACCI Ancora fatico a credere a ciò che è successo, ma Che cosa fareste se vi dicessero che quella pasnon ho rimpianti e devo solo guardare avanti”. sione che avete coltivato da una vita, la stessa Cominciando a sondare il terreno per qualche che ogni notte v’accompagna prima di chiudere altro sport: “Nuoto e ciclismo sono compatibigli occhi e che vi rapisce il primo pensiero non li con il mio problema, anche se prima di tutto appena li riaprite la mattina dopo, da adesso dovrò farmeli piacere. Perché il pallone per me non potrà più essere coltivata? Leonardo Rasino ad oggi ha rappresentato più di una passiodicchi, suo malgrado, questa domanda se l’è ne. È stata la mia vita e non so immaginarmela dovuta porre nella realtà, non potendola più diversamente”. lasciare al campo delle ipotesi. Un giorno senza NUOVA VITA Gli amici e i compagni del Real, preavviso s’è sentito dire che col pallone, che sin però, non hanno perso tempo nel far sentidalla più tenera età ha rappresentato il suo mire sempre e comunque Leo come uno di loro. gliore amico (e dire che ne ha di amici coi quali IL CAPITANO Leo Radicchi “Appena saputa la notizia mi hanno chiamato in condividere le gioia della vita), non avrebbe più massa, dicendomi di non mollare. Poi mi ha chiamato il mister potuto giocare. “E in un primo momento non volevo credere a Mirko Bettelli che mi ha “obbligato” ad accettare di diventare quelle parole”, confessa Leo. Colpito nel profondo dell’animo, il suo vice, una sorta di braccio destro. Ho accettato con entucostretto a cambiare orizzonte appena dopo aver vissuto una siasmo e voglio ringraziare di cuore tutta la società per il calore delle annate più belle della sua avventura calcistica. e l’affetto che mi hanno dimostrato. Col Real ho vissuto moIL LEADER Già, perché col Real Padule, non più tardi di un menti bellissimi, qui si respira un’aria diversa rispetto ad altri paio di mesi fa, Radicchi ha scritto una pagina di storia destispogliatoi: siamo una grande famiglia e niente potrà rompenata a restare negli annali, conquistando con la fascia da capire questo legame”. Un legame celebrato e rinsaldato con una tano al braccio la promozione in Prima Categoria. Lui, leader cena con la quale Radicchi ha dato simbolicamente l’addio al indiscusso in mezzo al campo, trascinatore di un gruppo di calcio giocato. Ma dal 4 agosto per lui comincerà una sorta di amici che ha tratto giovamento anche dalla sua annata record seconda vita calcistica. “Ho paura di sapere quale sarà la mia sotto il profilo delle realizzazioni (8 in totale). Ma a distanza reazione nel vedere i miei compagni correre ed allenarsi. Adesdi poche settimane tutto sembra lontanissimo. “Durante la so tutto sommato l’ho presa bene, ma sarà quello il momento stagione ho avvertito in più di un’occasione un forte fastidio più duro. Ad ogni modo non ci posso far niente e mi ritengo all’altezza dell’anca. Ho sempre dato la colpa al campo in erba fortunato per aver vissuto annate splendide in compagnia di sintetica, ma pur se dopo ogni partita il dolore ritornava non tante persone, sia ai tempi delle giovanili, sia nelle Marche con ho mai pensato un solo istante di mollare, anche perché senza il Serra Sant’Abbondio e poi di nuovo dalle mie parti. E poi è il calcio non so stare. Poi però a fine campionato ha ritenuto bello lasciare da vincitore, capitano orgoglioso di un gruppo opportuno fare un esame di controllo e ho scoperto ciò che straordinario”. Il sogno adesso potrebbe diventare quello di mai avrei voluto scoprire”. Cioè che la cartilagine è parecchio emulare il suo idolo Diego Pablo Simeone e ripercorrerne le usurata, tanto che il medico ha imposto lo stop da qualsiasi orme in panchina. “Io come il “Cholo”? Magari. Ma la mia Liga attività abbia a che fare con il pallone. “È stato un brutto risarebbe la Prima Categoria…”. sveglio perché non avrei mai immaginato un simile responso.
CALCIO MINORE L’estate eugubina tra addii e fusioni. Il Fontanelle-Branca riparte da Di Renzo
Padule-S.Marco unite, torna il Semonte
FIESTA Real a Valencia
Tra poco più di un mese è tempo di tornare a sudare, perchè la stagione del calcio dilettantistico locale non attende e ci sarà da rimettersi in forma per non rischiare di arrivare scarichi al via della nuova annata. Al Real Padule, al di là dello shock per lo stop forzato del capitano Radicchi, hanno comunque trovato il modo di fare festa: la promozione in Prima Categoria è stata celebrata con un viaggio pre-
mio a Valencia che per un paio di giorni ha visto i calciatori gialloblù padroni della movida valenciana. Il Real nel frattempo ha già provveduto a confermare in panchina Mirko Bettelli, mentre il Fontanelle-Branca dopo l’addio di Passeri ha affidato la panchina a Meo Di Renzo (entrambe disputeranno il campionato di Prima Categoria). In Seconda la notizia del mese è l’ufficialità della fusione tra la Polisportiva Padule e il San Marco: gli amaranto chiudono una storia che si protraeva da 38 anni, i neroverdi rafforzano il proprio status nella categoria. Saluta invece dopo soli due anni l’Eugubina (Mencarelli Group), ripartirà con la gestione fatta in casa il Ponte d’Assi. In Terza è vicino il ritorno del Semonte, affidato come sempre all’istrionico Guerrino Verro Mischianti.
17
15 151515 1515 15151515 15 15 15 15 15
15
CALCIO Dopo Giammarioli, ha salutato anche l’ex capitano Alessandro Sandreani
Adesso ci pensa Notari E in panca torna Acori
NUOVO CORSO Pannacci, Notari e Fioriti
18
PARTE IL NUOVO CORSO ROSSOBLÙ: L’EX PATRON DEL SEMONTE IN PRIMA LINEA DOPO AVER RICUCITO LO STRAPPO. PER IL TECNICO SI RIAPRONO LE PORTE DEL CLUB A DISTANZA DI QUINDICI ANNI
Doveva essere rivoluzione, ma alla fine le buone vecchie abitudini sono rimaste per lo più invariate. Il Gubbio riparte da dove aveva lasciato: da Marco Fioriti presidente (e sin qui invero non ci son stati mai troppi dubbi), da Giuseppe Pannacci promosso nel ruolo di supervisore del mercato, da Rodolfo Mencarelli e soprattutto Sauro Notari che hanno deciso di restare al fianco del presidente, rinnovando le cariche e soprattutto contribuendo a sottoscrivere (nel caso di Notari) la fidejussione da 600mila euro, necessaria per l’iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro. Proprio la fumata bianca per il ritorno in società dell’ex patron del Semonte è servita per togliere Fioriti dall’empasse nel quale si era andato a cacciare, fugando così i dubbi sul proseguo dell’attività. Un cambio di rotta repentino, quello di Notari, compensato dalla promessa di entrare finalmente a far parte di quella “cabina di regia” dalla quale in passato in più di una circostanza si era sentito estromesso, lamentando più volte la mancanza di condivisione nelle scelte e nelle decisioni. A CACCIA DI BUDGET Fatta (anzi, rifatta) la società, adesso è tempo di rovesciare come un calzino la rosa. Pannacci ha ricevuto da Giammarioli un testimone “pesante”, perché l’organico annovera appena due elementi di proprietà (Laezza e Malaccari, entrambi riscattati senza passare per le “buste”) e ci sarà bisogno di raccogliere idee e contatti per completarlo in ogni parte. Si dovrà giocoforza tornare alla carica anche col Parma per rinnovare l’accordo di collaborazione tecnica che lo scorso anno ha portato oltre 1,5 milioni di euro nelle casse eugubine, anche se quest’an-
di ROBERTO BARBACCI no sarebbe già un’impresa se si riuscisse a prendere la metà. Fioriti ha chiesto a Pannacci di raccogliere almeno un milione di euro di valorizzazioni, ma non sarà facile coi tempi che corrono. IL RITORNO Un tassello intanto è già stato messo: Leo Acori è il tecnico prescelto per prendere in mano la squadra, pronto a tornare in rossoblù 15 anni dopo la fine del primo biennio vissuto sulla panchina eugubina. Fu lui a riportare il Gubbio nei professionisti dominando il Campionato Nazionale Dilettanti 1997-98 (la promozione venne festeggiata il 22 marzo, un record di precocità da allora imbattuto nel panorama italiano), fu lui a sfiorare i play-off nel primo anno disputato in C2, nel quale invero ci fu anche qualche dissapore con una frangia della tifoseria. Acqua passata, si dirà, perché Leo è pronto a vestire di nuovo di rossoblù, forte anche dell’attitudine a lavorare (bene) con i giovani. L’ALTRO ADDIO Detto di Giammarioli, che s’è ricongiunto a Cremona col vate Gigi Simoni, negli ultimi giorni di giugno si è consumato un altro addio nella famiglia rossoblù: dopo 12 stagioni, 11 delle quali vissute in campo e una dietro la squadra nel ruolo di coordinatore tecnico, Alessandro Sandreani ha salutato Gubbio. Magari sarà solo un arrivederci, ma intanto l’ex capitano ha preferito rifiutare la proposto della dirigenza di proseguire il proprio rapporto. Dopo l’addio di Briganti (che a gennaio è salito a Monza) e quelli ormai imminenti di Bartolucci e Boisfer (che salvo clamorose sorprese non verranno confermati) si chiude definitivamente l’epopea dei “senatori”, fautori della scalata verso la B.
PILLOLE
IL BOOM DELLE VISITE
Chiesa dei Muratori, 10.000 turisti in un anno
Quasi diecimila presenze nel primo anno di apertura al pubblico della chiesa di San Francesco della Pace, detta dei Muratori, in via Savelli della Porta. La gestione, con orari definiti, della società Gubbio Cultura e Multiservizi Srl, interamente a capitale pubblico, ha consentito di offrire ai turisti un’attrattiva godibile in più patrimonio storico-architettonico eugubino. “Abbiamo aperto al pubblico la chiesa il 1° giugno dello scorso anno, con un periodo di chiusura dal 7 gennaio al 22 marzo scorso - spiega Roberto Tanganelli, amministratore unico di Gubbio Cultura e Multiservizi Srl - e ci sono stati riscontri, fino a tutto maggio, estremamente significativi e lusinghieri. La chiesa è normalmente aperta nei fine settimana, e tutti i giorni per il periodo pasquale, in occasione dei ponti più importanti legati al periodo dei Santi, natalizio e di Ferragosto. Intendiamo proseguire su questa strada per dare un contributo alla valorizzazione del patrimonio nel centro storico”.
L’EVENTO MUSICALE
Gubbstock fa il pieno
È andato in scena anche quest’anno l’appuntamento col Gubbstock Rock Festival, arrivato alla 21esima edizione e gestito dall’Informagiovani. “Gubbstock da 21 anni è nato per dare spazio e mettere in evidenza le giovani band della zona e non solo”, spiega Riccardo Ruspi. “Si struttura in tre serate e coinvolge non solo giovani musicisti e appassionati, ma anche molte associazioni, impegnate nel campo della musica e non solo. Quest’anno nel programma era presenta anche una rappresentazione teatrale curata dalla Compagnia Teatro della Fama e una mostra di illustrazione con le opere create durante uno dei corsi tenuti nella stagione invernale proprio all’Informagiovani. Quale importanza hanno eventi come questi? “I giovani hanno da sempre bisogno di spazi, di esprimersi, di essere protagonisti, ed eventi del genere sono una bella occasione sia per chi sta sul palco che per il pubblico, ma anche per tutti i ragazzi che collaborano all’organizzazione”. Quanto è importante la musica per i giovani d’oggi? “La musica è fondamentale, sul piano personale e soprattutto sul piano aggregativo. Permette alle persone di stare insieme, di conoscersi e di sperimentarsi. L’abbiamo visto durante il corso di scrittura della canzone, che abbiamo organizzato in inverno in collaborazione con Al Fondino e il cui prodotto sarà presentato al gubbstock dalle band che hanno partecipato. Lo vediamo nella collaborazione con l’associazione Mentindipendenti, lo vediamo nel backstage e tra il pubblico, ed è questo il risultato più importante che l’informagiovani cerca da sempre e che fa continuare e crescere questa manifestazione da tanto tempo”. Emanuele Grilli
NUMERI UTILI Centralino Comunale Centralino Osp. Branca Pronto Soccorso Emergenza Sanitaria Numero Verde Farmacie Guardia Medica Sez. Croce Rossa Gubbio Soccorso Carabinieri Vigili del Fuoco Vigili Urbani Cimitero Civico IAT Servizio Taxi Guardia Forestale Guardia di Finanza Centrale ENEL Canile ACI Soccorso Stradale Curia Vescovile
075.92371 075.9270801 075.9270744 118 800.829058 075.9239468 075.9273500 075.9277779 075.9235700 075.9273722 075.9273770 075.9237690 075.9220693 075.9273800 075.9272585 075.9273789 800.900.800 075.9274963 075.9274162 075.9273980
NOZZE D’ORO
Mauro e Clara, una ricorrenza speciale
Tanti auguri a Mauro Mengoni e Clara Casagrande Raffi che domenica 29 giugno hanno celebrato presso la chiesa di San Domenico il loro cinquantesimo di matrimonio. Una bella cerimonia celebrata da Don Armando e a seguire un momento conviviale allietato dalle barzellette che caratterizzano il noto campanaro e santantoniaro.
FARMACIE COMUNALE Piazza 40 Martiri 10 075.9272243 CECCARELLI Piazza Giordano Bruno 2 075.9221158 LUCONI Via Perugina 151/B 075.9273783 PIEROTTI Via Campo di Marte 46 075.920581 CARDINALI Loc. Casamorcia 075.9255131 MONACELLI Frazione Padule 075.9229123 BRANCA Via Ponte Rosso 075.9256122 TOMARELLI Loc. Scritto 075.920134
www.facebook.it/15giorni Società Editrice Infopress srl Tel./Fax 075.9271422 Mail redazione@15giorni.it Direttore Commerciale: Giancarlo Barbacci Tel. 339.5744413 Mail giancarlo.barbacci@libero.it Direttore Editoriale Massimo Boccucci Direttore Responsabile Roberto Barbacci Collaboratori: Luigi Girlanda, Emanuele Grilli Chiuso in redazione: Mercoledì 2 Luglio 2014 Aut. Tribunale di Perugia n. 21 dell’11 ottobre 2013
Il prossimo numero sarà in distribuzione da
VENERDÌ 18 LUGLIO 2014
19