GUBBIO Gubbio - Via dell’Arboreto Gualdo Tadino - Via V. Veneto
presso
quindicinale d’informazione Mercoledì 10 Settembre 2014 Anno II Numero
22
LA FABBRICA DELLE IDEE
SONO STATI ATTIVATI DEI TAVOLI TEMATICI PER RILANCIARE LA CITTÀ ATTRAVERSO PROGETTI DA FINANZIARE CON FONDI PUBBLICI E PRIVATI. VENGONO CHIAMATI A RACCOLTA I CITTADINI. TRA LE PRIORITÀ LA RIORGANIZZAZIONE DEL TRAFFICO E I PARCHEGGI. I GRUPPI D’ATTIVITÀ CERCANO SOLUZIONI PER RIMETTERE IN MOTO L’ECONOMIA. SI MUOVE LA LISTA LIBERI E DEMOCRATICI
Con il camino a legna a lunghissima autonomia, superiore alle 24 ore, puoi riscaldare comodamente la tua casa, anche se non hai tempo di accudire continuamente il focolare durante la giornata, infatti bastano due cariche di legna, una la mattina prima di uscire e l’altra alla sera al tuo ritorno, nessuna costosa manutenzione, elevata affidabilità e resa.
���������
���
OFFERTA
Lampadina led 10W che illumina come di una classica lampadina da 100W
a soli euro
invece di euro 14,99
offerta riservata : I clienti che acquistano un elettrodomestico come ad esempio una ,lavatrice, cucina, frigo, forno etc... o una stufa a legna o pellet, potranno acquistare tutte le lampadine che vorranno, sino ad esaurimento delle scorte di magazzino,
Termostufe Termocucine Termostufe
Stufe a Pellet Cucine a legna Termocucine Termocamino POTENZA 29 Kw ����� ��� ����� Rendi�en�o ���
POTENZA
25 Kw a partire da
+IVA
a partire da
+IVA
a partire da
+IVA
������
�����
a partire da
��
��
�� ��
Stufa POTENZA
9 Kw
OFFERTE VALIDE SINO AL 31/10/2014, LE FOTO SONO SOLO INDICATIVE, SALVO ERRORI, MERCE FRANCO NEGOZIO
15 151515 1515 15 15 1515 15 1515 15
COPERTINA
15
RILANCIARE GUBBIO 15 CON PROGETTI E FONDI È PARTITA LA CAMPAGNA D’AUTUNNO PER METTERE A PUNTO DELLE PROGETTUALITÀ IN GRADO DI ATTRARRE FINANZIAMENTI PUBBLICI, SOPRATTUTTO EUROPEI, E PRIVATI. LA LISTA CIVICA LIBERI E DEMOCRATICI HA PREDISPOSTO UN’AGENDA DI INCONTRI CHE SINO ALLA FINE DI NOVEMBRE METTONO A CONFRONTO CITTADINI, PROFESSIONISTI E POLITICI di MASSIMO BOCCUCCI fa ruotare, ogni lunedì, un gruppo tematico Come si esce dalla depressione economica, diverso. come si rilancia Gubbio ridotta ai minimi Si sceglie la strada dei tavoli di confronto e termini senza proposte progettuali e uno delle commissioni di studio per favorire la straccio di un quattrino pubblico né privato a disposizione: questa è la vera sfida per partecipazione e tentare disperatamente di risollevare le sorti di una città fortemente la città e per l’Amministrazione Comunale. in difficoltà a livello tanto economico quanTutto bloccato, tutto tremendamente sospeto strategico. Si punta a coinvolgere la gente so in aria, anche perché il “partito dei no” è per ricevere le proposte finalizzate a miglioaffollato non tanto nel numero di seguaci LA SFIDA Mobilità e parcheggi rare e innovare la città. Gli incontri vengono quanto nel peso esercitato da chiassosi mipresentati come dei laboratori di idee che hanno l’obiettivo litanti che sovrastano la maggioranza silenziosa e riescono concreto di realizzare un nuovo modo di fare pubblica ammia intimorire portando alla paralisi. Adesso si tenta un’altra nistrazione. L’iniziativa trova risalto anche sulla pagina Facestrada per ridare fiato alla voglia di fare, di crescere e migliobook “Stirati Sindaco Liberi e Democratici”. rare, di creare opportunità. Si prova con il coinvolgimento poTra le sfide c’è quella sul fronte mobilità e parcheggi. È attepolare attraverso l’attivazione di tavoli tematici per stimolare sa una ricognizione completa dei parcheggi cittadini per poi idee e progetti in più direzioni. mettere a punto un piano di azione per le soluzioni allargate Si è mobilitata la lista civica Liberi e Democratici, la costola alla viabilità. Si passano al setaccio tutte le aree cittadine, nel fuoriuscita del Pd schierata al fianco del sindaco Filippo Macentro storico come in periferia, per avere una mappatura rio Stirati, che ha prospettato quattro gruppi tematici con il completa e dettagliata sulla quale poi aprire una riflessione compito di sviluppare progettualità e soluzioni su cultura e e pianificare. Il discorso si allargherà alla viabilità interna turismo, urbanistica e smartcity, sociale e welfare, sviluppo per superare le situazioni che appesantiscono il traffico fino economico e impresa. Gli interessati - da semplici cittadini a al congestionamento che dagli inizi degli anni 2000 è andato professionisti e politici - si ritrovano ogni lunedì, fino al 24 progressivamente peggiorando. novembre, nel borgo di Santa Lucia al numero 6. Il calendario
SPEDISCI LA DA TUA DOMAN
3
15 151515 1515 15151515 15 15 15 15 15
15 POLITICA
“STIAMO TORNANDO UNA CITTÀ NORMALE”
VOGLIA DI COSTRUIRE E RILANCIARE GUBBIO: NON HA DUBBI GIUSEPPE BIANCARELLI CHE SCEGLIE LA LINEA DEL DIALOGO, SPIEGA PERCHÉ SI È DIMEZZATO L’INDENNITÀ E GUARDA AL FUTURO CON OTTIMISMO. “HANNO CHIAMATO QUALCHE RISERVISTA, NON POTEVO TIRARMI INDIETRO PER AIUTARE. PRIORITARIO FAR CRESCERE LA CLASSE DIRIGENTE DI 35-40 ANNI”
4
di MASSIMO BOCCUCCI Biancarelli, perché ha deciso di dimezzarsi obiettivi di cui la città ha bisogno, senza inval’indennità da presidente del consiglio comudere in maniera deleteria le responsabilità del nale? sindaco ma sostenendole con energia”. “Nei Comuni si lavora molto e si guadagna assai Lei ha svolto in passato ruoli più amministrapoco, specialmente i sindaci. Il problema vero tivi (assessore comunale al Bilancio nel 1993, sono le altre istituzioni. Un capogruppo consiliae successivamente presidente della comunire di Gubbio percepisce 1.200 euro lordi l’anno, tà Montana Alto Chiascio) che istituzionali, un consigliere regionale più di cento volte tanto come oggi il presidente del consiglio comuper un lavoro di fatto equivalente. La diffusione nale: va considerata un’evoluzione? del buon esempio, a partire dalla trincea dei Co“È assolutamente prioritario favorire la crescita muni, ci farà risparmiare tanti soldi e migliorerà IL PRESIDENTE Biancarelli di un gruppo di nuovi amministratori della fala classe politica. Spero che, almeno in parte, venga restituito scia 35-40 anni, di maggioranza e opposizione, che nel giro il troppo di cui tanti hanno ampiamente goduto”. di pochi anni assumano pienamente la guida della città tiranLe diranno che è demagogia e una goccia nel mare: i podola fuori dalla crisi. In questo senso spingo e aiuto il Cero, litici quando devono giustificare stipendi, vitalizi, indenanziché occupare ancora ruoli di governo”. nità e privilegi rispondono sempre così… In consiglio comunale già sono tornati, come in passato, “Intanto si tratta di un mucchio di soldi. Inoltre, un politico gli ordini del giorno su vicende nazionali e internazionali, avido è un pessimo politico, oltre che dannoso”. vedi l’ultima iniziativa di Pavilio Lupini (Prc-Gubbio LibeCome è cambiata la città a tre mesi dal voto? ra) sul Medioriente: gli eugubini non aspettano dibattiti “Stiamo tornando una città normale, con i problemi normae risposte concrete sui problemi di un territorio in grande li di tutti anche se difficili. I segni positivi sono già molti: la difficoltà? Lumsa, le prime forti risposte sul Puc di San Pietro, lo sblocco “Dobbiamo essere concentrati esclusivamente sui problemi dopo un ritardo decennale della variante in località Torraccia, della città senza inutili intralci e senza dimenticare tuttavia, i tavoli permanenti con le forze sociali, la ricerca di fondi per per il bene di Gubbio, che al di là dei nostri monti esiste un le aree interne, la ripresa della stagione estiva al Teatro Rovasto universo”. mano, e altro ancora”. Aldo Cacciamani è all’ottavo mandato in consiglio comuChe aria avverte? nale e lei al quinto: non è un po’ troppo? “Molti problemi e molte attese, così come tanta fiducia intor“È troppo e, almeno per quanto mi riguarda, non ce ne sano al sindaco e all’intera amministrazione. C’è un consiglio ranno altri. Dopo le gravi vicende degli ultimi anni, però, i comunale che ha un grande senso di responsabilità”. problemi e i pericoli erano talmente tali e tanti che qualcuno Quale impronta intende dare all’attività del consiglio coha pensato bene di richiamare l’esercito dei riservisti. Con il munale? commissariamento, la città era oggettivamente in ginocchio”. “L’impronta è già data: l’assemblea consiliare deve essere il Teme altre ripercussioni dalle vicende giudiziarie che luogo della democrazia, della trasparenza e della decisione, hanno già messo sottosopra la città? non dei ritardi e delle polemiche. Bisogna concentrarsi sul“Oltre agli inevitabili e dannosi ritardi... un mucchio di soldi le discussioni di alto livello che indichino con chiarezza gli spesi per gli avvocati”.
Rifondazione trasloca dalla storia
Largo Domeniconi crocevia della politica eugubina per vent’anni. Ora non più. Rifondazione Comunista ha lasciato la piazzetta della Madonna degli Angeli. Quella sede di 60 metri quadrati, occupata dal 1993, è tornata di comune accordo alla proprietaria che peraltro l’ha messa in vendita a 125mila euro. Continuerà a fare politica il Circolo Lenin con la formula itinerante, di casa in casa ospite dei militanti, come è stato per il primo appuntamento, il 27 agosto scorso, a Ferratelle dai fratelli Ubaldo e Giancarlo Bossi. La lastra è stata incelofanata e su Facebook, alla pagina “Orfeo Goracci: siamo solidali”, hanno preso il sopravvento i ricordi. “Nel 1991 - ha raccontato Casagrande - l’allora Pds di Piazza Oderisi si disfece a cuor leggero di questa targa. Ovviamente non è
una targhetta qualsiasi. Il suo valore, oltre che affettivo, è storico. Rappresenta 70 anni di storia della nostra città, che rischiavano di essere frantumati”.La storia e la cronaca (giudiziaria) hanno lasciato il segno su Rifondazione Comunista che salita al potere cittadino nel 2001 divenne nel 2006, quando Orfeo Goracci venne riconfermato sindaco, il primo partito cittadino con il 25,74 per cento (tutta Italia parlò di Gubbio come la Stalingrado d’Italia). La parabola discendente è stata vertiginosa nonostante la presenza in consiglio regionale di Goracci. Il decennio al governo 2001-2011 resta al giudizio della storia e degli effetti dell’inchiesta Trust sui presunti scandali al Comune con Goracci e Maria Cristina Ercoli nell’occhio del ciclone e dal febbraio prossimo sotto processo con altri ex amministratori e dipendenti comunali. M.Boc.
15 151515 ATTUALITÀ Aumentano le perplessità. La Giunta Stirati manda segnali tranquillizzanti 1515 15 Colognola, la discarica1515151515 15 15
tra inchieste e timori
15
15
SI PARLA TANTO DI CEMENTERIE E INCENERIMENTO DEI RIFIUTI, MA SONO DIFFUSE LE PREOCCUPAZIONI SULLE SITUAZIONI AMBIENTALI IN CAPO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. NEL MIRINO FINISCONO LE CONDIZIONI IGIENICO-SANITARIE DELL’AREA COMUNALE DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Come se la passa la discarica comunale di Colognola lo possono rivelare i dati sulle condizioni igienico-sanitarie, le prospettive per la sistemazione e l’epilogo dell’inchiesta Trust con il filone sulla situazione ambientale e la gestione (si attende il pronunciamento dei magistrati che hanno completato le indagini). A Gubbio si è abituati a dibattere sull’impatto delle cementerie e l’incenerimento dei rifiuti, per poi ritrovarsi con grane ambientali in capo alla politica e la pubblica amministrazione come i casi Colognola, i semafori permanenti (borgo Santa Lucia e lungo la strada della Contessa), le discariche abusive a cielo aperto (venne addirittura coinvolto il Comune qualche anno fa). Su Colologna gli ultimi controlli ambientali dell’Arpa hanno rilanciato le problematiche relative alle acque sotterranee, che sono risultate interessate da un inquinamento dovuto all’interazione con il percolato della discarica. Queste acque sono costituite da accumuli idrici non definibili come vere e proprie falde acquifere, perciò il fenomeno è limitato alla sola area della discarica, come evidenziato dai controlli effettuati nei pozzi limitrofi. Sono stati, inoltre, riscontrati valori non ottimali sulle acque superficiali, sia a monte che a valle della discarica, imputabili alla scarsa qualità ambientale del fosso Padule già a monte. “Avevo posto la problematica della discarica sia in consiglio comunale che con sopralluoghi fatti personalmente con denuncia all’Arpa della constatazione, documentatata con foto dell’inquinamento, già visibile a occhio, del ruscello Padule. Si presentavano delle macchie oleose tra odori molto sgradevoli”, ha fatto sapere l’ex consigliere Giovanni Vantaggi della lista civica Un’altra Gubbio, con riferimento ai risultati dei controlli riferiti al 2013. “C’è da stare tranquilli?”, si chiede Vantaggi.
Il sindaco Filippo Mario Stirati e l’assessore all’Ambiente, Alessia Tasso, hanno mandato segnali tranquillizzanti. La situazione a Colognola - hanno evidenziato - è sotto controllo: la discarica comunale riceve attualmente i cosiddetti sovvalli, risultanti dalla selezione dei rifiuti solidi urbani indifferenziati del Comune (selezione che avviene nell’impianto di Ponterio gestito dalla Gesenu), oltre ad altre tipologie di rifiuti urbani, come gli ingombranti del centro raccolta di via Venata, rifiuti dello spezzamento stradale, altri rifiuti del cimitero centrale di via Porta Romana. Sono state avviate le procedure di conformità per l’accettazione di rifiuti speciali per 18mila tonnellate autorizzati nell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale). Il sindaco e l’assessore hanno fatto riferimento all’attività ripresa dopo l’Aia rilasciata dalla Provincia di Perugia il 6 febbraio scorso, escludendo forme di inquinamento. “Sulle acque superficiali e sotterranee - hanno detto Stirati e Tasso - viene male interpretato quanto pubblicato sul sito internet dell’Arpa Umbria. Le condizioni del fosso Padule, denunciate da Vantaggi, risultano il più delle volte peggiori nel punto di campionamento a monte della discarica che a valle. Il fosso Padule attraversa tutta la zona industriale della frazione prima di scorrere ai piedi della discarica”. La Giunta Guerrini aveva predisposto un piano d’intervento ritenuto fondamentale, ponendosi il problema di reperire le risorse necessarie (almeno due milioni di euro). Stirati e Tasso, riferendosi a quei due milioni, hanno rimarcato come “servono per la realizzazione della copertura superficiale finale da eseguire a discarica chiusa, o per stralci man mano che alcune zone della discarica sono esaurite. Non c’è bisogno di adeguamento ambientale”. M.Boc.
5
jesuis.benessereforma@hotmail.it
GUBBIO Madonna del Ponte Bivio Contessa Cel. 338.1133100 Tel. 075.9276810
PER DIMAGRIMENTO Prime sedute OMAGGIO da 2 a 8 in base ai kg da perdere nel trattamento comple-
vieni a dimagrire
anche tu!
Prime 5 sedute OMAGGIO nel trattamento completo laser depilazione permanente
P
del C
or so
iz
r ia e z
Corso Garibaldi 48
da Mastro Pizza
Tel. 324 8858215
da Mastro Pizza
PIZZA FAMIGLIA STI DA 1 A 4 GU
9,90 €
PIZZA ROTONDA
A N U E D N O T O R OGNI DUE PIZZE O I G G A M O N I È A T MARGHERI
ATTUALITÀ
FONTECESE
COMUNE
Controlli e ricorsi in mezzo ai lavori
Battaglia al Tar sui cartelloni
Grossi investimenti e nuove speranze occupazionali in un quadro economico locale sempre più al collasso: questo sta rappresentando tra i cittadini il polo commerciale di Fontecese. In tanti guardano a questa operazione come a una boccata d’ossigeno per risollevare le sorti del territorio. Il capofila Stefano Rossi tira dritto anche di fronte a situazioni particolari, come i controlli a tappeto che nella fase d’avvio sono stati intensi con pattugliamenti in zona di forze dell’ordine, Asl, sindacati anche due-tre volte al giorno, e un altro ricorso per sospendere i lavori respinto dal Tar dell’Umbria. L’offensiva contro Fontecese ha registrato ulteriori posizioni critiche del circolo Lenin di Rifondazione Comunista e del Comitato cittadino per la tutela dei beni culturali e del paesaggio. Fa da contraltare l’investimento di 19 milioni di euro e la prospettiva di un’ottantina di nuovi posti di lavoro. In questa prima fase vengono eseguite le opere di urbanizzazione con le rampe stradali di collegamento e una rotatoria: sono tutti interventi che andranno a determinare una nuova viabilità nella zona a cui da anni avrebbe dovuto pensare il Comune, come previsto dal piano regolatore e con riferimento particolare a via Benedetto Croce. Il Tar ha respinto un altro ricorso presentato dalle tre famiglie della zona che, rappresentate dall’avvocato Mario Bruto Gaggioli Santini, si oppongono alla realizzazione del polo. Il ricorso metteva in discussione alcuni aspetti tecnici con la richiesta di immediata sospensione dei lavori, che il tribunale amministrativo non ha concesso restando fermo il pronunciamento nel merito previsto nei prossimi mesi. La zona è finita nel mirino per una verifica condotta dagli uffici tecnici del Comune su presunti abusi edilizi alteranti l’impatto.
Sarà il Tar dell’Umbria a dire se a Gubbio potranno essere piazzati qualche centinaia di nuovi cartelloni pubblicitari. È aperto il braccio di ferro tra la Average Srl, società di Torino che si occupa di immagine e pubblicità, e il Comune che è stato citato in giudizio davanti al tribunale amministrativo regionale. C’è una richiesta per installare sul territorio i cartelloni di varia grandezza con supporti fissi. Si tratta di una presenza massiccia della cartellonistica che, rispetto al quadro attuale, è destinata a cambiare considerevolmente l’impatto generale. L’iter burocratico si è arenato, anzi non è mai decollato. Gli uffici comunali non hanno concesso l’autorizzazione per questioni di ordine tecnico e legate a tassazioni e marche da onorare. Per l’azienda le motivazioni del Comune non giustificano la mancata concessione delle autorizzazioni. Il blocco dell’operazione ha indotto così i privati a rivolgersi al Tar, mentre la Giunta Stirati ha affidato con delibera l’incarico difensivo all’avvocato Claudio Rosimini del servizio avvocatura e contenzioso interno all’ente. La società torinese, rappresentata dai legali Filippo Bucchi, Alfonso Polillo e Mario Cartasegna, ha chiesto l’annullamento dei provvedimenti assunti dal Comune e in via subordinata la sospensiva. Finisce sotto la lente d’ingrandimento il regolamento comunale di edilizia e pubblico ornato soprattutto nei passaggi relativi ai divieti generalizzati sull’installazione degli impianti pubblicitari sul territorio. Il Tar è chiamato a pronunciarsi su ogni pronunciamento e provvedimento riferito a questa spinosa vicenda. M.Boc.
TANTE ATTENZIONI VERSO IL COSTRUENDO POLO COMMERCIALE CHE ATTIVA FORTI INVESTIMENTI E NUOVA OCCUPAZIONE. DIVENTANO UN CASO I PATTUGLIAMENTI
BRACCIO DI FERRO TRA IL COMUNE E UN’AZIENDA SPECIALIZZATA DI TORINO CHE VORREBBE VARARE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA SENZA PRECEDENTI
DIOCESI Tanti appuntamenti nel mese di settembre. I nuovi parroci pronti a cambiare sede
La Chiesa eugubina in assemblea
Il mese di settembre segna il ritorno alla normale operatività della diocesi, che proprio all’inizio della stagione autunnale riprenderà il proprio corso con l’attivazione dei nuovi corsi annuali di catechismo per adulti e ragazzi e più in generale del nuovo anno pastorale. Tra gli appuntamenti del mese c’è anche quello con l’Assemblea Diocesana, in programma da mercoledì 17 a venerdì 19 presso l’Hotel “Beniamino Ubaldi”, alla quale saranno invitati tutti i presbiteri, diaconi, i religiosi e le religiose, coloro che hanno ricevuto un ministero o che fanno parte dei consigli e che hanno messo a disposizione della comunità i loro carismi. Sarà un momento di confronto per tutte le parrocchie della diocesi, alcune delle quali proprio in quei giorni vedranno cambiare le proprie guide. Sabato 20 settembre alle 18 Don Gaetano Bonomi Boseggia farà il suo ingresso a Padule, da dove muoverà Don Luca Lepri che sabato 27 settembre (ore 18,30) si presenterà ufficialmente ai fe-
deli della parrocchia di Cristo Risorto di Umbertide. Domenica 28 settembre, infine, alle ore 11,30 Don Luigi Lupini farà il suo ingresso nella parrocchia di Scheggia. Domenica 21 settembre a San Francesco si terrà l’annuale appuntamento con la “Giornata di comunione e fraternità delle aggregazioni ecclesiali laicali presenti e operanti in Gubbio”, che si concluderà alle 17 in Duomo con la solenne concelebrazione eucaristica per la solennità della Dedicazione della Chiesa Cattedrale, festa della diocesi di Gubbio, durante la quale alcuni seminaristi riceveranno il Ministero dell’Accolitato. Il programma del mese è già cominciato con il consueto appuntamento della tre giorni lungo il Sentiero Francescano, e proseguirà il prossimo 11 settembre con le celebrazioni legate all’anniversario della Traslazione del corpo di Sant’Ubaldo presso la basilica del monte Ingino (processione dalle 16 partendo dalla Cattedrale e a seguire alle 17 la funzione religiosa in basilica). R.Bar.
7
15 151515 1515 15151515 15 15 L’INTRIGANTE 15 15 15
15
COOPERATIVA
CALCIO
È UNA SORTA DI ANNO ZERO PER IL GUBBIO. LA SQUADRA È STATA COSTRUITA DA ACORI CON L’APPOGGIO DI NOTARI, L’AIUTO DI GIAMMARIOLI E L’OPERATIVITÀ DEL DIESSE PANNACCI
di MASSIMO BOCCUCCI
1
ACORI
2
NOTARI
3
8 GIAMMARIOLI
4
PANNACCI
Il nuovo Gubbio si è messo in marcia, aprendo il campionato con un buon pari a L’Aquila e con un rovinoso ko. interno con la Lucchese, dopo un mercato intensissimo con diciassette arrivi, quindici partenze e due sole conferme. Una rivoluzione, a cominciare dal ritorno del tecnico Leonardo Acori che ha guidato il mercato mettendoci tanto di suo nella scelta delle caratteristiche dei giocatori (normale) e soprattutto dei nomi (questo è più inusuale perché di solito lo fa il direttore sportivo e comunque la società per evitare di accentrare troppo sull’allenatore). Acori, dall’alto dell’esperienza e del peso esercitato in un ambiente che conosce e dove dal 1997 al ’99 ha fatto benissimo, ha indirizzato ogni scelta portando i giocatori che in passato ha incrociato (Loviso, D’Anna, Galuppo) o che ha espressamente indicato (Luciani, Iannarilli e Regolanti su tutti). Il resto, ovvero la covata di baby, è arrivato in ordine sparso attingendo a costo zero o low cost da più parti. PATRON Determinante in tutte queste operazioni è risultato Sauro Notari. Si è esposto personalmente ed economicamente, in attesa di vedere riconosciuto anche formalmente il ruolo. Fin qui ha infatti agito e sborsato almeno 300mila euro con il buon cuore e l’entusiasmo per un coin-
volgimento che in passato è stato sempre frenato. Notari è di fatto un presidente, un direttore generale e se volete anche un direttore sportivo sebbene non abbia cariche reali visto che un notaio perugino sta modificando lo statuto e l’assemblea dovrà ratificare il nuovo assetto verticistico. Notari si sente coinvolto, protagonista e decisionista oggi molto più di ieri quando le funzioni operative erano in capo alla figura deputata del direttore sportivo, ovvero Stefano Giammarioli. TUTTI AMICI Adesso Notari è in prima linea: ci si è messo non a caso dopo la partenza del “Giamma” fino a non rinunciare alle frecciate (“Prima la squadra veniva fatta e dopo sceglieva l’allenatore, ora si parte dal tecnico”, ha detto prendendo le distanze dal ciclo precedente). Ora c’è il metodo che si potrebbe definire del “siamo tutti amici”: Fioriti, Notari, Mencarelli e il braccio esecutore Pannacci parlano tra loro e si muovono a briglie sciolte. Una sorta di cooperativa ristrettissima e affiatatissima che gestisce tutto, dall’A alla zeta. I FILI Ma l’impronta di Giammarioli c’è anche sul nuovo Gubbio, al di là delle frecciate e delle posizioni di facciata. È stato determinante il Giamma, anche quando è approdato alla Cremonese, per mantenere i rapporti con il Parma (compresa l’agenda degli appuntamenti) e ottenere dai ducali 7 giocatori, dei quali 6 a costo zero (Domini e Luparini gli unici due confermati di tutta la rosa della scorsa stagione, Manganelli, Bentoglio, Casiraghi, Galuppo) e Loviso accollandosi parte dello stipendio (il Gubbio si è caricato 70mila euro su oltre 100mila netti). Senza Giammarioli, il canale con gli emiliani sarebbe rimasto irrimediabilmente chiuso anche perché l’anno scorso Fioriti ha munto fino all’ultima goccia possibile la mucca gialloblù (valorizzazioni per un milione e 530mila euro) con il direttore generale Pietro Leonardi contrariato dalla situazione oltre che provato dalla vicenda dell’esclusione del suo Parma dall’Europa League per inadempienze amministrative legate guarda caso ai prestiti in giro per l’Italia con i famigerati contratti di incentivo all’esodo (ce l’avevano anche i giocatori rossoblù, vedi Caccavallo e Giallombardo). Giammarioli ha riannodato parecchi fili, oltre a dispensare consigli e aprire altre strade, rifuggendo i riflettori (ovviamente) fino a dover digerire qualche ingeneroso giudizio di quelli, Notari compreso, che di nascosto gli hanno chiesto aiuto.
LA PAGELLA DEL MERCATO Il tecnico ha rinunciato a un attaccante puntando su tre esperti
Tutto nelle mani di Leo Acori
ACORI, voto 7. Ha scelto i giocatori più esperti e ha convinto Notari a prenderli. Per l’attacco ha puntato tutto su Regolanti, consigliato dal diesse Giannitti del Frosinone col quale aveva lavorato a San Marino, rinunciando poi a prendere un esterno tanto per fare numero nell’ultimo giorno di mercato. NOTARI, voto 7. È tornato ai tempi d’oro del Semonte quando si esponeva economicamente e conduceva le trattative di mercato in prima persona. Era pronto a regalare un bomber ad Acori, ma il tecnico ha preferito chiedergli uno sforzo per prendere Loviso, D’Anna e Galuppo. GIAMMARIOLI, voto 6,5. Determinante per convincere il Parma a mandare in prestito 7 giocatori. Ha tenuto vivi i rap-
porti dopo l’esborso faraonico dei ducali che l’anno scorso era servito per gli ingaggi di tutti gli altri giocatori dell’organico. PANNACCI, voto 6. Amico personale e uomo di fiducia di Fioriti, Notari e Mencarelli. Ha portato avanti con impegno assoluto ESORDIO Acori a L’Aquila ogni operazione, compreso lo sforzo finale nell’ultimo giorno di mercato quando alle ore 20 ha lasciato Milano non potendo trovare un esterno d’attacco a costo zero, e proseguendo poi le trattative telefonicamente. M.Boc.
15 151515 BOUTIQUE ROSSOBLÙ Al via anche le giovanili, ma gli eugubini sono sempre di meno 1515 15 Rivoluzione d’estate: i nuovi 1515151515 15 15
sono 19. Lo spezzatino non piace
15
15
DOMINI E LUPARINI UNICI REDUCI DELLA PASSATA STAGIONE. I NUOVI ORARI IMPOSTI DALLA LEGA SVUOTANO GLI STADI. E IL GUBBIO NELLE PRIME 6 GIORNATE GIOCA 3 VOLTE DI SABATO Un organico completamente rinnovato, im(c, Savoia), Baccolo (c, Paganese), Cacchioli (p, preziosito da qualche elemento pescato dalle L’Aquila), Moroni (c, Cremonese), Bortolussi giovanili. Sono in totale 24 i giocatori a disposi(a, Catania Primavera). zione di Acori. Il mercato ne ha portati in dote A CHE ORA? La nuova stagione di Lega Pro 19. Questo l’elenco: Casiraghi (c), Bentoglio è cominciata tra mille incognite (il ripescaggio (a), Manganelli (d), Loviso (c) e Galuppo (d) in del Vicenza ha portato a quello dell’Arezzo nel prestito dal Parma, Caldore (d) svincolato, Ro- STOP Sconfitta netta con la Lucchese girone A) e col discusso “spezzatino”: le 30 sato (d) in prestito dalla Roma, Lasicki (d) in prestito dal Napoli, gare dei tre gironi verranno spalmate su 13 orari differenti e 4 Marchionni (c) in prestito dal Chievo, Vettraino (a) e Mancosu giorni, col Gubbio che ad esempio ha esordito di sabato e gioche(a) in prestito dal Trapani, Luciani (d) svincolato, Cais (a) in prestirà sempre di sabato altre due gare (il 20 settembre alle 14,30 a to dall’Atalanta, Esposito (c) svincolato, Iannarilli (p) svincolato, Teramo, il 27 settembre alle 15 al “Barbetti” con il Savona) dopo Regolanti (a) in prestito dal Frosinone (Fondi), D’Anna (d) svincoaver giocato due gare domenicali sempre alle 18 (quella casalinlato, Citti (p) e Castelletto (c) in prestito dalla Juventus. Due sono ga con la Lucchese e quella in programma il 14 settembre a Pisa) i riconfermati rispetto alla passata stagione, entrambi girati in e un turno infrasettimanale in notturna (mercoledì 17 contro la prestito dal Parma: Domini (c) e Luparini (a). Dalle giovanili sono Spal alle 20,45). Lo “spezzatino” ha scontetato tanti e svuotato stati fatti salire in prima squadra Bellucci (p), Nuti (d), Badiali (c), (in parte) gli stadi. Tanto che anche gli abbonamenti ne hanno mentre pur essendosi allenati in ritiro Benedetti (c) e Tomarelli risentito, se è vero che ad oggi se ne contanoappena 710. (c) non sono stati contrattualizzati. GIOVANILI In rampa di lancio c’è pure la stagione delle formaPARTENZE A fronte di tanti arrivi, non poteva che essere corzioni giovanili, che hanno pescato a piene mani nelle Marche per poso l’elenco dei partenti, quasi tutti rientrati alla base Parma. completare staff tecnici e organici. La Berretti, al centro di poleNel dettaglio ecco i partenti e la loro nuova destinazione: Bartomiche negli ultimi giorni per via dei numerosi addii di giocatori lucci (d, Scandicci), Boisfer (c, Sestri Levante), Radi (d, Barletta), eugubini (che lamentano la presenza massiccia di elementi da Pisseri (p, Juve Stabia), Ferrari (d, Crotone), Tartaglia (d, Pagafuori: in ritiro c’erano oltre 30 ragazzi), è stata affidata a Stefano nese), Addae (c, Ascoli), Falconieri (a, Pavia), Caccavallo (a, PagaBelardinelli. Agli Allievi c’è Lucio Bove, mentre Luca Luchetti guinese), Falzerano (a, alla Pistoiese), Laezza (d, Savoia), Malaccari derà i Giovanissimi. R.Bar. GUBBIO Via Perugina, 121 Tel. 075 922 23 81 VIA DANTE Lungo suggestsiva via del centro storico, appartamento al P. 2° di una palazzina ristrutturata composto da: soggiorno con terrazzo, cucina con camino, camera e bagno + cantina al piano interrato. DA RIVEDERE SOLO INTERNAMENTE - SOFFITTI CON TRAVI IN LEGNO A VISTA - SPLENDIDA VISTA PANORAMICA - POSIZIONE UNICA IDEALE PER INVESTIMENTO CL. EN. “G” PREZZO €85.000,00 ZONA ALDO MORO A due passi dal centro, appartamento di circa 135mq al P.2 con ingresso, cucina abitabile con camino e terrazzo, salone con camino e terrazzo, 3 camere con terrazzo, 2 bagni e ripostiglio, a P. T. tutto finestato: ampio garage, cantina, cucina ristica con camino e bagno. giardino condominiale BUONO STATO - PARQUET NELLA ZONA NOTTE - ABITABILE DA SUBITO LUMINOSO - ZONA CENTRALE E SERVITA. PREZZO DI € 230.000,00 VIA BRUNO BUOZZI A ridosso del centro in palazzina antisismica appartamento al P.1 in ottimo stato composto da:ingresso, soggiorno con camino a pellets e terrazzo, angolo cottura, 2 camere e bagno + garage. RECENTEMENTE RISTRUTTURATO CON PORTE, INFISSI, PAVIMENTI E IMPIANTI NUOVI -BEN RIFINITO- COMODO E LUMINOSO - ABITABILE DA SUBITO ZONA CENTRALE E SERVITA IDEALE ANCHE PER INVESTIMENTO DA LOCAZIONE. PREZZO €145.000,00
GUBBIO Non lontano dalla città, prossima costruzione di palazzina composta da 8 appartamenti tutti con posti auto e cantina, quelli a P. T. hanno anche giardino esclusivo e possibilità di ingresso indipendente. BELLA ZONA TRANQUILLA E SERVITA - ELEVATE TECNICHE DI COSTRUZIONE CL. EN. “B” ULTERIORI INFORMAZIONI IN AGENZIA PREZZI A PARTIRE DA € 160.000,00 VIA ISONZO Adiacente al centro in palazzina quadrifamiliare, appartamento al P.2 composto da: ingresso, cucina con camino, retro cucina, soggiorno con terrazzo, 3 camere di cui una con terrazzo e bagno + 2 soffitte. A P. T. 2 ampio garage e cantine finestrate + giardino esclusivo di circa 180mq. DA RIVEDERE INTERNAMENTE TETTO E FACCIATA RISTRUTTURATI - LUMINOSO - ZONA SERVITA AMPI SPAZI ESTERNI CONDOMINIALI CL. EN “G” PREZZO €140.000,00 VIA LEONARDO DA VINCI Lungo importante via della città ad alta densità commerciale, struttura COMMERCIALE/ARTIGIANALE con corte esclusiva di ampia metratura, allo stato grezzo con corte esclusiva composta da: P.T. negozi con magazzini, P.1°con ingresso indipendente laboratorio con ampio terrazzo, al p. interrato parcheggi OTTIMA POSIZIONE CON INGRESSI E VETRINE DIRETTAMENTE SU STRADA - IDEALE PER QUALUNQUE TIPO DI ATTIVITÀ COMMERCIALE. VENDITA IN BLOCCO FRAZIONATA CON PREZZI A PARTIRE DA €160.000,00 VIA PORTA ROMANA Poco distante dal centro in palazzina completamente ristrutturata antisi-
S. MARTINO IN COLLE Porzione di casolare in pietra con ingresso indipendente disposto su 2 livelli, completamente arredato, forno a legna con wc e altro piccolo annesso + circa 1000mq di giardino ben curato con alberi da frutto. OTTIMO STATO - LIBERA DA FINE OTTOBRE 2014
Fax 075 922 24 47 prato.immobiliare@alice.it www.pratoimmobiliare.com
smica, appartamento al P.2° con: cucina abitabile con terrazzo, camera matrimoniale e bagno - OTTIMAMENTE RIFINITO - TRAVI IN LEGNO A VISTA - ARREDATO - AFFITTATO - IDEALE PER INVESTIMENTO PREZZO € 95.000,00 SAN MARTINO IN COLLE In posizione panoramica ma comoda e ben raggiungibile con strada asfaltata, terreno di circa 2.150 mq con progetto per un edificio unifamiliare di tipo residenziale di circa 100 mq su unico livello + autorizzazione per realizzare pozzo. SPLENDIDA VISTA, ZONA TRANQUILLA MA NON ISOLATA, PREZZO INTERESSANTE PREZZO € 75.000,00 PADULE In posizione di leggera collina, 3 appezzamenti di terreno agricolo di varie metrature con ulivi e vigna. TUTTI COMODI E BEN RAGGIUNGIBILI E SPROSPICENTI STRADA ASFALTATA - ACQUISTO ANCHE IN BLOCCO - PREZZO A PARTIRE DA €22.000,00 VIA VENATA In zona di forte espansione commerciale e residenziale piano di recupero con progetto approvato per casa unifamiliare su unico livello, oltre al piano interrato con ampio giardino e possibilità di acquisto di ulteriore terreno. CL. EN. “B” BELLA ZONA SERVITA E TRANQUILLA PREZZO INTERESSANTE INFO IN AGENZIA SCHEGGIA alle porte del paese casa a schiera su 2 livelli oltre al P.T., recentemente ristrutturata. ABITABILE DA SUBITO - PREZZO €80.000,00.
MOCAIANA In posizione comoda e ben raggiungibile, porzione di capannone agricolo di circa 220mq con piccolo ufficio e wc + 1.000mq di piazzale privato. LIBERO DA SUBITO. CANONE MENSILE €400,00 ALTRE PROPOSTE DI AFFITTO IN AGENZIA
9
15 151515 1515 15151515 15 15 15 15 15
15
LA ROCCA
esempio quello dei dispersi in guerra, in cui è tecnicamente impossibile celebrare il funerale. Negando le esequie pubbliche ai suicidi, la Chiesa non voleva assolutamente “colpire” o condannare il suicida, quanto piuttosto salvaguardare le aniParliamo di suicidio, sollecitati anche da alcuni lettori che ci me dei vivi. Nella sua saggezza millenaria, la Chiesa sapeva hanno espresso le loro perplessità nel sentire, ultimamente, bene che spesso un suicidio tira l’altro, come abbiamo a volte alcune esternazioni pubbliche sul tema. Purtroppo Gubbio sperimentato anche a Gubbio, per cui il “negare” il funerale gode di un triste primato statistico in tema di suicidi, per cui – che agli occhi dei fedeli appariva come un gesto chiaro di crediamo che fare chiarezza su ciò che dice l’autentica dottricondanna dell’atto suicida e non della persona - serviva come na cattolica in una materia così drammatica potrà tornare utideterrente. Tanto è vero che se il suicidio fosse stato a conole. In primo luogo, onde evitare fraintendimenti, ricordiamo scenza solo di pochi intimi e si potesse comunque pensare a che la Chiesa ha sempre considerato il suicidio come un pecuna morte naturale, la Chiesa concedeva senza problemi il fucato grave, anche se, nello stesso tempo, non ha nerale pubblico. Il defunto era ormai nelle mani mai considerato “il suicida” come un candidato di Dio, ma la Chiesa sapeva bene che le anime delsicuro alle pene dell’inferno. Molti dimenticano le persone ancora in cammino sulla terra sono afche, se da un lato la Chiesa ha stilato un elenco fidate a lei, per cui faceva di tutto per evitare che dei “santi”, cioè di coloro che sicuramente sono fossero indotte, per quanto possibile, a commetin Paradiso, mai si è sognata di stilare un elenco tere dei peccati. La Chiesa è vicina ai peccatori, dei “dannati”, cioè di coloro che sarebbero per anche ai suicidi. Non c’è peccato, per quanto gral’eternità condannati alle atroci pene dell’inferve, che non possa essere perdonato, se c’è sincero no. Nemmeno Giuda, Stalin o Hitler – solo per pentimento, dal Dio della misericordia. Ma con il fare qualche esempio di personaggi che, secondo suicida come si può conciliare peccato e pentiIl Curato d’Ars il giudizio umano, meriterebbero la dannazione mento, visto che si tratta di un gesto estremo? eterna – per la Chiesa sono “sicuramente” dannati. Il giudizio Sarà utile ricordare un episodio legato al Santo Curato d’Ars. spetta solo a Dio, giudice misericordioso e giusto, che legge Un giorno fu raggiunto da una madre disperata per il suicidio nel cuore dell’uomo. Ma allora perché, replicano in molti, fino del figlio (si era gettato da un ponte nel fiume sottostante). Il a qualche decennio fa si negava ai suicidi il funerale in Chiesa? Santo, appena la vide, prima ancora che la donna potesse racPer rispondere alla domanda è necessario fare chiarezza su contargli l’accaduto le disse con serenità: “Stai tranquilla, tuo un aspetto che molti ignorano. Il funerale non è un sacramenfiglio è salvo”. All’incredulità della donna, che ben conosceva to. I defunti non hanno più “bisogno” dei sacramenti, cioè dei la dottrina cattolica sul suicidio, il Curato d’Ars rispose: “Tra la segni visibili che mostrano e significano la realtà invisibile di ringhiera del ponte e l’acqua sottostante, c’è tempo per penDio. Una volta morti, si è fuori dalla sfera sacramentale. Tanto tirsi”. Ecco perché la Chiesa affida chiunque alla misericordia è vero che non si può, ad esempio, assolvere dai peccati un di Dio. Perché nessuno può sapere cosa c’è nella mente e nel morto. Solo finché si è in vita si accede ai sacramenti. Quincuore di una persona e cosa può accadere anche in un solo di, dal punto di vista strettamente soprannaturale, il funerale istante. Infinitesimamente piccolo, per noi, ma che agli occhi nulla toglie al destino eterno di una persona. Ci sono casi, per di Dio può valere per l’eternità. a cura di LUIGI GIRLANDA
18 10
La Dottrina Cattolica e il suicidio
15 151515 1515 15151515 15 15 15 15 15
15 MUSICA
PAZZI PER SBANDIAMO
L’EDIZIONE 2014 NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE: OLTRE 200 MUSICISTI PROVENIENTI DA TRE REGIONI SI SONO ESIBITI NELLO SPLENDIDO SCENARIO DI PIAZZA GRANDE, CON BRANI LEGATI ALLA TRADIZIONE MUSICALE EUROPEA. PRESENTE ANCHE LA BANDA COMUNALE DI GUBBIO di ROBERTO BARBACCI
12
Da oltre 10 anni, l’ultima domenica d’agosto per le vie di Gubbio è la musica a farla da padrona. E nemmeno la crisi ha saputo scalfire il fascino e l’allegria delle tante bande provenienti da ogni parte LA SUPERBANDA in Piazza Grande d’Italia, che come da buona tradizione si sono radunate convergendo in Piazza Grande per il consueto appuntamento con Sbandiamo. La rassegna musicale ideata e organizzata dalla Banda Musicale di Madonna del Ponte ha tagliato il traguardo delle 12 edizioni, regalando ai tanti appassionati e curiosi presenti un concerto di assoluto livello che ha saputo resistere anche alla minaccia di pioggia, scongiurata proprio sul filo di lana. L’Europa è stato il tema centrale dell’edizione 2014: la superbanda di Sbandiamo (oltre 200 musicisti provenienti da 7 bande differenti) ha eseguito brani della tradizione continentale svariando di paese in paese, e passando attraversi la storia musicale italiana, spagnola, francese, tedesca, austriaca, inglese, olandese e pure scandinava. Oltre alla Banda Musicale di Madonna del Ponte hanno preso parte all’evento quelle di Scheggia e Castel del Piano (tutte e tre dirette dal maestro Stefano Mancini), quelle abruzzesi di Gissi (maestro Nicola Mariani) e Civitella Messer
Raimondo (maestro Giuliano Di Ienno), quella marchigiana di Sassoferrato (col maestro Daniele Quaglia) e pure la Banda Musicale “Città di Gubbio”, presente in piazza col maestro Nolito Bambini e il presidente Marco Bellucci, che per la prima volta ha preso parte all’evento. Grosso apprezzamento per l’evento è stato espresso dall’Assessore alla Cultura del Comune di Gubbio, prof. Augusto Ancillotti. Nel corso della rassegna la presidentessa della Banda Musicale di Madonna del Ponte, Giovanna Pilotto, ha voluto ringraziare tutti gli sponsor e coloro che hanno reso possibile anche per il 2014 una manifestazione che rappresenta una delle eccellenze musicali del territorio, capace di portare ogni anno in città numerosi visitatori. Si calcola che sono oltre 3.000 i musicisti che dal 2003 ad oggi si sono succeduti sull’ideale palcoscenico di Piazza Grande. All’interno del concerto è stato dedicato anche un momento alla sensibilizzazione sul tema della violenza verso le donne, con una rappresentazione curata dalla sezione eugubina dei soci Coop. Tra i riconoscimenti consegnati al termine del concerto, menzione speciale per quello conferito a don Franco Canichella, ex parroco di Madonna del Ponte nonché promotore nel 1991 della costituzione della banda locale, tornato a Gubbio per le celebrazioni in onore della Beata Vergine Maria, cui ogni anno la comunità di Madonna del Ponte dedica la festa all’inizio di settembre. Fotografie di Giancarlo Piergentili
NOVITÀ Nel laboratorio di Corso Semonte previsti percorsi rivolti a tutte le fasce d’età
Punto Natura Domani, un progetto per la consapevolezza alimentare
“Siamo quello che mangiamo”, sosteneva il filosofo tedesco Feurbach. Perché nutrire il nostro corpo è da sempre una priorità, ma quello che nasce come un istinto naturale fin dai primi mesi di vita si è trasformato, successivamente, in un gesto abitudinario, lontano dalle nostre vere esigenze, condizionato in modo esasperato dall’ambiente attorno a noi. Non sorprende allora se la causa principale della maggior parte delle malattie al giorno d’oggi è la mancanza di sostanze nutritive e la presenza, al tempo stesso, di sostanze tossiche nei cibi che mangiamo. Siamo continuamente condizionati a credere che la malattia sia un mistero che va al di là del nostro controllo, ma nella realtà abbiamo molto più potere d’intervento sul nostro corpo di quello che pensiamo. Per questa ragione nasce il progetto di PUNTO NATURA DOMANI, dedicato all’alimentazione naturale in tutte le sue componenti come metodo preventivo e curativo. Un’iniziativa che dedica particolare attenzione a patologie come la celiachia, il diabete, intolleranze alimentari,diverticolosi e obe-
sità malattie alimentari sempre più in crescita oggi giorno. Il programma coinvolgerà in modo particolare i bambini, le famiglie e gli anziani ma sfociando anche nell’importante (e spesso poco considerata) sfera degli sportivi. Percorsi creativi e formativi, facendo tesoro delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), finalizzati al rispetto della natura e alla conoscenza di alimenti come frutta e verdura, spesso trascurati ma che sono indispensabili fonti di energia e di sostanze nutritive. Il laboratorio, che vedrà luce presso il Punto Natura in Corso Semonte 9, non avrà finalità di lucro ma semplicemente informative, proponendo quella che si potrebbe definire una “filosofia alimentare” particolarmente indicata per lo sviluppo dei bambini, così come per il potenziamento e il reintegro delle energie degli sportivi, e non di meno per il sostegno e la qualità della vita degli anziani. Il tutto tutelando la propria salute in armonia con l’ambiente circostante rispettandone l’ecologia.
DANZA SPORTIVA A partire dal mese di ottobre riprendono i corsi
15 151515 1515 15 15 1515 15 1515 15
La Free Dance dà spettacolo ai campionati assoluti di Rimini
15
15
RISULTATI DI ASSOLUTO RILIEVO PER I GIOVANI ATLETI EUGUBINI, SEGUITI DALL’ISTRUTTORE FRANCESCO LUPATELLI: MATTIA VAGNARELLI E ALESSIA VALLI ORO NEL ROCK ‘N’ ROLL TECNICO E DISCO DANCE DUO. BUON PIAZZAMENTO ANCHE PER LETIZIA BALDELLI NELLA DISCO DANCE Piovono sempre grandi soddisfazioni per la scuola di danza sportiva Free Dance ASD, che anche quest’anno ha visto i propri ballerini conquistare numerosi titoli ai Campionati Italiani di Danza Sportiva, tenutisi a Rimini lo scorso Luglio. La Free Dance di Perugia, che lo scorso anno ha aperto anche a Gubbio un punto scuola, si è distinta tra le numerosissime scuole di danza che ogni anno partecipano a questa manifestazione. Tra i vari riconoscimenti, quelli dei ballerini eugubini sono stati tra i più prestigiosi. Gubbio ha infatti i nuovi campioni italiani di Rock ’n’ Roll Tecnico e di Disco Dance Duo: Mattia Vagnarelli e Alessia Valli hanno infatti conquistato l’oro nella categoria 12/15 anni. Lo stesso Mattia Vagnarelli si è classificato 3° nell’Hip Hop solo, mentre Alessia Valli è rientrata tra le finaliste della Disco Dance singola classificandosi in 5a posizione. Infine la coppia,
Nuovi corsi al CAI Gubbio Anche quest’anno il Club Alpino Italiano di Gubbio ha riconfermato la sua presenza nella Notte Bianca dello Sport, proponendo tutte le discipline montane che lo caratterizzano e illustrando, mediante proiezione di filmati, depliant e dimostrazioni pratiche di escursionismo, alpinismo, speleologia e varie attività collegate.
nel Boogie Woogie si è piazzata al 4° posto. Un’altra eugubina, Letizia Baldelli, è rientrata tra le semifinaliste della Disco Dance categoria 8/11 anni, sorpassando numerose atlete. Dunque un grandioso inizio per gli atleti seguiti da Francesco Lupatelli, anche lui atleta della scuola perugina, che già in occasione di varie esibizioni nel comprensorio eugubino e perugino si erano fatti notare. La scuola, a Gubbio, offre corsi amatoriali e agonistici per bambini, ragazzi e adulti di: Rock’n’Roll, Rock Acrobatico, Boogie Woogie, Twist, Danze Swing e Disco Dance. Per chiunque volesse provare ad avvicinarsi al mondo della danza sportiva e a queste divertenti ed energiche discipline, da ottobre la scuola riapre i corsi per il nuovo anno. Per ogni informazione contattare il 349.3350637; è inoltre disponibile la pagina Facebook Free Dance Asd Gubbio . Molti dei presenti hanno voluto provare l’emozione di arrampicarsi sulla parete artificiale di arrampicata libera alta circa 10 metri. Intanto stanno per partire i corsi base di arrampicata libera AL1 che la Sezione, in collaborazione con il Gruppo Speleologico Buio Verticale e la Scuola Intersezionale Umbra, diretta da Giulio Vagniluca, terrà nel mese di settembre. Maggiori info: sede del CAI in via Cavour, aperta tutti i venerdì dalle ore 21, www.caigubbio.it o inviare una mail a sezione@caigubbio.it.
...E SE LO EFFETTUI ENTRO IL 4 OTTOBRE IN OMAGGIO UN LAVAGGIO AUTO
13
15 151515 1515 15151515 15 ENTRA NEL VIVO IL 15 15 15 15
15
EVENTI
MESE DELLO SPORT
DOPO IL SUCCESSO DELLA NOTTE BIANCA DELLO SCORSO 29 AGOSTO, CHE HA PORTATO IN CITTÀ TANTI VISITATORI, IL CARTELLONE DEGLI EVENTI PROSEGUE CON LA CORRIGUBBIO / RUN FOR YOU IN PROGRAMMA IL 14 SETTEMBRE. POI TOCCA AL COUNTRY HORSE FESTIVAL DEL 20-21 E IL TORNEO DI BUBBLE FOOTBALL. IL 4-5 OTTOBRE GRAN FINALE CON SPIRITO DI SQUADRA
14
di ROBERTO BARBACCI (esperta di attività e terapie assistite con gli animali), L’ennesimo bagno di folla, foriero (si spera) di un creall’interno della quale verranno effettuate prove d’esibiscendo di emozioni. È cominciato come meglio poteva il Mese dello Sport, l’iniziativa promossa dall’Associazione e di equitazione, inclusa una passeggiata equestre zione Leukos che come ogni hanno è tornata a colorare prevista nella mattinata del 21. A seguire l’esposizione e far vivere il centro storico con la Notte Bianca dello di tanti splendidi esemplari con la festa che proseguirà anche durante la sera con stand gastronomici collegati Sport, l’evento che ha aperto ufficialmente il programall’evento (info Paolo Pierini 338.2683900 e Danilo ma del mese dedicato alle discipline sportive. Il calenMariucci 333.2931792). Il tutto finalizzato anche a dario degli appuntamenti è proseguito con l’incontro sviluppare nuovi profili professionali che il settore equestre può dedicato al mondo del rugby dal titolo Mischiamoci (presente offrire (equiturismo, pet-therapy, ecc.). Il 26 settembre il noto pure il noto commentatore tv Vittorio Munari) e con il Rock Fegiornalista della Gazzetta dello Sport, Luigi Garlando, partecipestival che ha portato tanti appassionati di arrampicata in pieno rà a una tavola rotonda organizzata dalla Biblioteca Sperelliana centro storico. Nel prossimo week-end toccherà al podismo con e dall’Associazione Libera. Il 28 settembre c’è il torneo di Bubble il tradizionale appuntamento con la Corri Gubbio (dopo che il 30 Football, prologo al gran finale che il 4-5 ottobre vedrà il ritoragosto s’è svolto la versione estiva in notturna), che quest’anno si unisce alla Run For You, la gara o passeggiata più divertente no a Gubbio di Spirito di Squadra, l’iniziativa benefica dedicata al mondo della pallavolo che vedrà quest’anno presenti 4 tra (non competitiva) il cui ricavato verrà devoluto in beneficienza. le maggiori squadre italiane, pronte a sfidarsi in un avvincente Il 19 settembre toccherà al tennis, mentre i cavalli e il mondo torneo pre-campionato: si tratta di Altotevere Città di Castello, equestre saranno i grandi protagonisti del Country Horse FeModena Volley, Blu Volley Verona e Copra Piacenza. Il ricavato stival, in programma nel week-end 20-21 settembre presso il dell’evento verrà destinato alla realizzazione di un pozzo in BurTeatro Romano. Una due giorni, curata dall’agri-equiturismo kina Faso, all’acquisto di un defibrillatore per “Amici del Cuore” e La Fattoria di Gubbio in collaborazione con la classe IV dell’indi un macchinario per l‘Astenotrofio Mosca. dirizzo agrario dell’ITS e la professoressa Donatella Mambrini
PILLOLE
L’ANNIVERSARIO
IL CONTENZIOSO
Fidenzio e Rina, 65 anni di vita assieme
Nadia Minelli verrà risarcita
La dipendente Nadia Minelli verrà risarcita dal Comune con 29.000 euro netti. Finisce così la controveria legale avviata ai tempi dei sindaci Orfeo Goracci e Maria Cristina Ercoli perchè la funzionaria, allora dirigente, si sentì danneggiata, professionalmente lesa, declassata e penalizzata nelle graduatorie di valutazione dei dirigenti. È quanto stabilito davanti alla sezione lavoro del tribunale civile di Perugia con una transazione concordata. La dottoressa Minelli, rappresentata dai legali Fiammetta Modena e Delia Ariani, aveva fatto ricorso nel marzo 2011. Dopo una serie di udienze interlocutorie e di rinvii, si è arrivati alla transazione. Ora c’è da vedere se vi saranno rivendicazioni del Comune verso gli ex amministratori coinvolti nella vicenda per verificare se debbano essere o meno risarciti all’ente gli importi e le spese legali. In questo storia rientra, leggendo gli atti del contenzioso emessi dal tribunale e recepiti nella delibera adottata dalla Giunta Stirati, l’inchiesta Trust sui presunti scandali al Comune nel decennio Goracci-Ercoli. Il Comune e la stessa Minelli si sono, infatti, costituiti parte civile in relazione al procedimento penale che vede Goracci tra gli imputati. Il giudice Giampaolo Cervelli ha mediato per l’accordo chiudendo questo contenzioso comunque sganciato dal procedimento penale di Goracci e altri.
ANNUNCIO Vendesi appartamento al secondo piano di una palazzina quadrifamiliare sito in Gubbio, via dell’Arte dei Sarti n. 16, in zona Zappacenere: soggiorno-pranzo, cucina, 3 camere, 2 bagni, disimpegno e 2 balconi per una superficie coperta di circa 100 metri quadrati; garage e cantina di 22 metri quadri; soffitta sovrastante l’appartamento semipraticabile di circa 40 metri quadri; giardino di 8 metri quadri. Prezzo 140mila euro. Per informazioni: 335.7772674.
NUMERI UTILI Centralino Comunale Centralino Osp. Branca Pronto Soccorso Emergenza Sanitaria Numero Verde Farmacie Guardia Medica Sez. Croce Rossa Gubbio Soccorso Carabinieri Vigili del Fuoco Vigili Urbani Cimitero Civico IAT Servizio Taxi Guardia Forestale Guardia di Finanza Centrale ENEL Canile ACI Soccorso Stradale Curia Vescovile
075.92371 075.9270801 075.9270744 118 800.829058 075.9239468 075.9273500 075.9277779 075.9235700 075.9273722 075.9273770 075.9237690 075.9220693 075.9273800 075.9272585 075.9273789 800.900.800 075.9274963 075.9274162 075.9273980
Una ricorrenza davvero speciale quella che lo scorso 3 settembre Fidenzio Anice e Rina Ferranti hanno festeggiato assieme a familiari e amici. Il 3 settembre del 1949 la coppia si univa in matrimonio, e 65 anni dopo la festa è stata grande per un traguardo tanto ambito, quanto desiderato. Ai festeggiamenti per l’anniversario si unisce ben volentieri la redazione di 15Giorni, formulando i più vivi auguri.
PODISMO ESTREMO
Grelli protagonista sul Monte Bianco È una grande impresa quella portata a termine dall’atleta eugubino Alessandro Grelli lo scorso 28 agosto, l’ennesima peraltro di un 2014 ricco di soddisfazioni personali. Il corridore della Gubbio Runners ha preso parte alla Ultra-Trail du Mont Blanc, gara che prevede la scalata dell’imponente Monte Bianco. Alessandro ha preso parte alla corsa TDS (Sur les Traces des Ducs de Savoie),che è partita da Courmayeur il 27 agosto e s’è conclusa sul traguardo di Chamonix, percorrendo 119 km con 7.250 metri di dislivello positivo in poco più di 24 ore. Insieme a lui c’era anche un altro atleta della Gubbio Runners, Matteo Galuppa, che ha partecipato alla gara OCC (Orsières Champex - Chamonix), che prevedeva un percorso di 53 km con 3300 metri di dislivello positivo. Purtroppo per problemi fisici Matteo ha dovuto abbandonare la gara dopo aver percorso 40 km, vivendo però un’esperienza unica nella sua specie.
FARMACIE COMUNALE Piazza 40 Martiri 10 075.9272243 CECCARELLI Piazza Giordano Bruno 2 075.9221158 LUCONI Via Perugina 151/B 075.9273783 PIEROTTI Via Campo di Marte 46 075.920581 CARDINALI Loc. Casamorcia 075.9255131 MONACELLI Frazione Padule 075.9229123 BRANCA Via Ponte Rosso 075.9256122 TOMARELLI Loc. Scritto 075.920134
www.facebook.it/15giorni Società Editrice Infopress srl Tel./Fax 075.9271422 Mail redazione@15giorni.it Direttore Commerciale: Giancarlo Barbacci Tel. 339.5744413 Mail giancarlo.barbacci@libero.it Direttore Editoriale Massimo Boccucci Direttore Responsabile Roberto Barbacci Collaboratori: Luigi Girlanda, Emanuele Grilli Chiuso in redazione: Lunedì 8 Settembre 2014 Aut. Tribunale di Perugia n. 21 dell’11 ottobre 2013
Il prossimo numero sarà in distribuzione da
MERCOLEDÌ24SETTEMBRE2014
15