15 Giorni - Numero 25 - 22 Ottobre 2014

Page 1

GUBBIO Gubbio - Via dell’Arboreto Gualdo Tadino - Via V. Veneto

quindicinale d’informazione

presso

Mercoledì 22 Ottobre 2014 Anno II Numero

25

NON SI CAMBIA REGISTRO RIPRISTINATA L’ISCRIZIONE IN COMUNE DELLE COPPIE DI FATTO. PAVILIO LUPINI SI PORTA DIETRO LA MAGGIORANZA, IL PD E I GRILLINI. SI TORNA AL 2002 QUANDO ORFEO GORACCI E RIFONDAZIONE COMUNISTA FECERO PASSARE LA REGISTRAZIONE, ABOLITA NEL 2012. LA COALIZIONE DI STIRATI, COMPRESA L’ALA CATTOLICA, HA DECISO DI SPOSARE LA CAUSA DEL DELFINO GORACCIANO

SIAMO APERTI dal Lunedì al Sabato dalle 9-13 e dalle 16-19

INTIMO UOMO / DONNA

GUBBIO FRAZIONE SPADA Via Vocabolo Fattoria 6 Cell. 338.9997941 Mail: grandebellezza.ioledanna@virgilio.it



15 151515 1515 15 15 1515 15 1515 15

15

LE COPPIE DI FATTO RIENTRANO IN COMUNE

15

COPERTINA

IL CONSIGLIO COMUNALE HA RIPRISTINATO IL REGISTRO DELLA DISCORDIA, ABOLITO DURANTE IL MANDATO DI GUERRINI. LA PROPOSTA DI PAVILIO LUPINI HA TROVATO FAVOREVOLE TUTTO IL CENTROSINISTRA. CONTRARIO FRANCESCO GAGLIARDI DEL CENTRODESTRA, MENTRE SI SONO ASTENUTI ENNIO PALAZZARI, CANDIDATO SINDACO PD, E MATTIA MARTINELLI DI SCELGO GUBBIO di MASSIMO BOCCUCCI C’era da aspettarselo perché il con Sel prima di essere candidarichiamo della foresta è sempre to a sindaco nel maggio scorso forte. È bastato che Pavilio Lupidi Prc-Gubbio Libera con Sel inni, politico ormai scafato che a vece al fianco di Stirati (non è fasinistra s’è fatto tutto il giro dei cile stare appresso a tutti questi partiti, presentasse la proposta spostamenti e in verità Lupini e d’incanto la coalizione di Filipnon è il solo). po Mario Stirati (compresa l’ala Il tormentone sul registro delle cattolica), il Pd e i grillini hanno unioni civili risale al 2002 quandato il via libera al ripristino del do la “Sinistra Alternativa” mesfamigerato registro delle coppie sa in piedi da Goracci lo volle di fatto che era stato abolito due adottare tra non pochi travagli Filippo Mario Stirati Pavilio Lupini anni fa avendo peraltro in quel interni (ci fu perfino chi dovette momento una sola iscrizione. L’anello di congiunzione in tutta ingoiare il rospo per non perdere la poltrona). Poi, il 24 genquesta storia è Gabriele Tognoloni che nel 2002, in consiglio naio 2012 l’abolizione con una convergenza tra il promotore comunale eletto con Rifondazione Comunista al fianco di Orfeo di minoranza (l’insegnante e teologo Luigi Girlanda del Pdl) Goracci, ne proposte l’istituzione votata a maggioranza (l’alloe una parte della maggioranza del sindaco Diego Guerrini. ra Pds votò contro) e che oggi sta con il gruppo di Stirati. L’asse Due anni fa votarono in modo determinante per l’abolizione tra Rifondazione Comunista-Gubbio Libera e la nuova maggioquattro consiglieri del Pd su sei. La decisione del consiglio coranza di centrosinistra (Liberi e Democratici, Scelgo Gubbio, munale fece il giro d’Italia e parecchio rumore. Così come staPsi) più il Pd e i grillini ha visto dapprima in terza commissione volta fa rumore chi, come il presidente del consiglio comunale consiliare e quindi in aula la reintroduzione del registro, con Giuseppe Biancarelli (Liberi e Democratici, ex Pd), ha votato il solo voto contrario del consigliere comunale di centrodestra per il ripristino quando nel 2002 (allora nel Pds) votò contro Francesco Gagliardi (presidente della commissione) e l’astenl’istituzione. sione di Ennio Palazzari, candiÈ tornato alla carica Lupini e ha dato a sindaco dal Pd, e Mattia aperto una breccia in terza comMartinelli (Scelgo Gubbio) che missione composta da Mirko nel 2012 aveva votato a favore Pompei, Letizia Bellucci, Paola dell’abolizione. Biraschi e Annabella Cambiotti Si è formata una larga maggio(Liberi e Democratici), Giacomo ranza trasversale, tutta della Faramelli (Scelgo Gubbio), Marstessa matrice ideologico-culco Cardile (Pd), Sara Mariucci turale, attorno alla proposta di (Movimento 5 Stelle), Francesco Lupini, già assessore nella GiunGagliardi (centrodestra) l’unico ta Corazzi prima e Goracci poi, dichiaratamente contrario. In quindi consigliere regionale di aula consiliare si è riproposta la Mattia Martinelli Francesco Gagliardi Rifondazione e successivamente stessa alleanza trasversale.

EDITORIALE 15 GIORNI: UN VIAGGIO LUNGO UN ANNO E NUOVE SORPRESE IN ARRIVO

È passato un anno da quando ci siamo presentati e siamo felici di tagliare il traguardo dei primi 25 numeri di 15 Giorni. È per questo che ci siamo voluti vestire a festa, inondando d’argento un numero decisamente speciale nel quale presentiamo (come già avvenuto lo scorso anno) uno degli eventi di maggior risalto del periodo autunnale, vale a dire la 33esima Mostra Mercato del Tartufo Bianco di Gubbio. 15 Giorni è più che mai un progetto compatibile con i tempi che corrono, uno strumento che senza alzare la voce, spinto solo dalla voglia di raccontare e proporre alla comunità argomenti di interesse e riflessione, si è fatto strada divenendo un punto di riferimento per tanti. Il secondo anno di vita della nostra rivista si apre all’insegna delle novità: da

pochi giorni è online il sito www.15giorni.it, una piattaforma che non andrà certo a sostituirsi al formato cartaceo ma che anzi lo integrerà con nuovi contenuti multimediali e con la possibilità di avere sempre a portata di mano la nostra rivista. Inoltre il prossimo 25 ottobre presenteremo alla città la pubblicazione “I Ceri - La Festa 2014”, l’album fotografico che ripercorre tutte le tappe salienti dell’edizione 2014 della Festa dei Ceri (Grandi, Mezzani e Piccoli) con un’appendice dedicata al St. Ubaldo Day di Jessup e alle celebrazioni in onore di Sant’Ubaldo della cittadina di Thann, gemellata con Gubbio. Un prodotto realizzato assieme a PhotoStudio che ci proponiamo di realizzare ogni anno e che ci auguriamo possa trovare il gradimento dei nostri lettori.

3


15 151515 1515 15151515 15 ENNIO PALAZZARI 15 15 15 15

15

POLITICA

BOCCIA IL PIANO PER L’EX OSPEDALE

IL CANDIDATO A SINDACO DEL PD, CHE IN CONSIGLIO COMUNALE SI È MESSO IN PROPRIO, È CRITICO SULLE STRATEGIE: “I COMUNI NON POSSONO PIÙ DIVENTARE PROPRIETARI DI IMMOBILI E NON SI CAPISCE OLTRETUTTO DOVE SI PRENDONO I SOLDI. NON MI CONVINCE NEANCHE L’ACCENTRAMENTO DI SERVIZI SANITARI E PUBBLICI”. SULLE TASSE AL MASSIMO VA GIÙ DURO: “NON SI È VOLUTA COLPIRE LA GRANDE EVASIONE CHE DERIVA DAI TANTI ABUSI EDILIZI”

4

di MASSIMO BOCCUCCI Ha preso le distanze dal Pd ufficiale, mettendosi in proprio in metri quadrati da acquistare, non si ha idea del prezzo d’acquiconsiglio comunale, e ancor più dalla coalizione che governa sto, non si sa l’importo necessario per la ristrutturazione”. la città e che ritiene inadeguata al compito. Ennio Palazzari Vede così nero in questa operazione? disegna un quadro a tinte fosche tra scelte che ritiene sbaglia“Se in questo periodo di crisi profonda si dovesse bloccare l’inite e dannose. Dal progetto per l’ex ospedale al registro delle ziativa per mancanza o insufficienza di risorse, la paralisi influirà coppie di fatto, dalle tasse alla città litigiosa e in difficoltà: Panegativamente per anni e anni sull’intero centro storico. C’è una lazzari dice la sua senza tanti complimenti. legge recente che impedisce ai Comuni di divenire proprietari di Come valuta i primi mesi di attività di Stirati, la Giunta e immobili e viene da chiedersi come si supera questo ostacolo. Se la maggioranza? l’acquisto è tanto urgente e indifferibile da non poter consentire “Deludenti per i cittadini di Gubbio. Capisco le difficoltà per i la possibilità di indire un concorso internazionale di idee da tutti più giovani e meno esperti a orientarsi nell’amministrazione, voluto e sbandierato, resta da capire perché non si sono almeno perciò avrebbero dovuto individuare alcuni pochi problemi avviati contatti con Fondi di investimento immobiliare per avere urgenti e risolverli”. indicazioni e progetti da operatori qualificati. Siamo poi sicuri Una larga maggioranza in consiglio comunale si è espressa che la Regione restituirà a Gubbio i 6 milioni di euro a suo temper fare dell’ex ospedale una sorta di Comune-2 con tanti ufpo non utilizzati considerando le ristrettezze di bilancio in cui si fici pubblici, mentre lei ha preso le distanze. È perplesso? trova? E se il Comune dovesse fare un altro passo indietro ai già “Ho votato contro perché il recupero e la riqualificazione non tanti fatti in passato sull’argomento, non sappiamo la Regione in possono essere asserviti a incombenti esigenze economico fiquale considerazione terrà i cittadini eugubini”. nanziarie. Il progetto deve essere legato allo sviluppo della città Può essere definito sorprendente il ripristino del registro nel futuro. È indispensabile inserire il recupero della struttura delle coppie di fatto dopo l’abolizione e il balletto dei voti nel Quadro strategico di valorizzazione (Qsv) che è un docunel 2002, 2012 fino all’ultimo? mento di programmazione nell’accezione più ampia. Il Qsv an“È sorprendente, anche perché non interessa affatto la stracora non ha iniziato il percorso tra i cittadini, esso deve indigrande maggioranza dei cittadini”. viduare obiettivi e finalità condivise in un’ottica di sviluppo di Era proprio inevitabile la bastonata su tasse e tariffe? lungo periodo. Non sono convinto dell’accentramento presso la “Era evitabile. Non si è voluta colpire la grande evasione che struttura di tutti i servizi legati alla sanità, ovvero la cosiddetta deriva dai numerosissimi abusi edilizi”. città della salute, delle sedi delle associazioni di volontariato e Cosa pensa del Pd sempre più diviso? di tutti gli uffici comunali. L’accentramento porta all’isolamen“Dovrebbe guardare al futuro per il bene di questa città”. to di parti della città in cui sono presenti attualmente gli uffici Questa città si sta risvegliando in qualche modo? e crea problemi rilevanti al traffico in piazza 40 Martiri che è “Non intravedo per ora sintomi di risveglio, che si può avere il punto d’ingresso dove già insiste un grande parcheggio, una solo con una pacificazione vera tra le varie componenti della via di scorrimento del traffico. Non si conoscono, oltretutto, i vita cittadina divise da anni di rancore”.

Comune, Raoul Caldarelli ha i superpoteri

Un segretario generale del Comune che ha lasciato, Paola Bastianini trasferitasi a Todi, il successore che non c’è e il facente funzioni che è cambiato ancor prima di insediarsi. L’intreccio ha fatto parecchio rumore. La Bastianini si era insediata il 5 settembre 2011 passando attraverso la bufera giudiziaria che ha travolto il Comune, la caduta del sindaco Diego Guerrini e il commissariamento. La Giunta Stirati ha proceduto alla nomina a vicesegretario della funzionaria Nadia Minelli, in servizio presso il settore affari generali e incaricata di posizione organizzativa del servizio personale, affari generali e organi istituzionali. Per farlo la Giunta aveva modificato il regolamento degli uffici e dei servizi comunali. Ma la nomina è stata revocata a stretto giro perché la modifica del

regolamento è risultata in contrasto con lo Statuto Comunale che prevede per quel ruolo soltanto una figura dirigenziale. Adesso c’è Raoul Caldarelli nominato vicesegretario e dotato dei superpoteri perché a questo incarico aggiunge quello di dirigente del settore sviluppo economico, sociale, turismo e cultura e ad interim anche la responsabilità del settore affari generali. Tutte queste manovre sono state interne alla Giunta e agli uffici, senza alcuna comunicazione preventiva in consiglio comunale né all’opinione pubblica. Finchè sono intervenuti pesantemente i consiglieri comunali di minoranza Francesco Gagliardi (centrodestra) e Pavilio Lupini (Rifondazione Comunista-Gubbio Libera) che hanno posto il problema della nomina della Minelli con la conseguente revoca.


POLITICA L’ex sindaco non ha spazi per ricandidarsi in Regione alla fine del mandato

Goracci torna a scuola tra un vitalizio e l’altro

15 151515 1515 15 15 1515 15 1515 15

15

15

Si è già attivato Orfeo Goracci per ORMAI BATTITORE LIBERO SENZA PARTITO, HA GIÀ PREPARATO IL rientrare a scuola quando l’anno prossimo concluderà il mandato RIENTRO AL TERZO CIRCOLO, FORSE AL PLESSO ELEMENTARE DI di consigliere regionale. L’aspetta PADULE. A FINE LEGISLATURA RICEVERÀ COMUNQUE IL PRIMO la sua cattedra di insegnante elementare, mantenuta saldamente ASSEGNO MENSILE PER LA MILITANZA POLITICO-ISTITUZIONALE per tutta la “casta”, ma ciò non toglie che sia uno scandaloso prinel tempo mentre passava da un incarico politico-istituzionale vilegio). all’altro. Ha preso i contatti con il Terzo Circolo e si è aperto la Ora lo scadenzario di Goracci, classe 1959, è presto fatto: dal strada per tornare a insegnare, ripartendo dal plesso scolastico prossimo anno tornerà a scuola percependo regolarmente lo stidi Padule o Torre dei Calzolari. Aveva lasciato la cattedra nel 2001 pendio, accumulerà il vitalizio di consigliere regionale, aspetterà dopo l’elezione a sindaco. Per essere precisi, Goracci ha lasciail prossimo vitalizio da parlamentare, un’altra pensione dai versato per la prima volta la scuola nel 1992 dopo l’elezione in Parlamenti da sindaco e quindi la pensione da insegnante. Totale: due mento (fino al 1994), per poi tornarci a singhiozzo tra l’avventura vitalizi e due pensioni. Niente di irregolare, sia chiaro. Questa è in Regione (1995-2000) e quella in Comune (2001-2010) cui è la legge e l’ex sindaco non può che attenersi scrupolosamente a seguito questo quinquennio in Regione. Nel frattempo, per tutti quel che di sostanzioso passa il convento, anche se nel suo caso questi anni ha mantenuto il posto di insegnante ma soprattutto è opportuno chiamarla… Casa del Popolo. M.Boc. sta maturando la pensione scolastica pur non esercitando (vale

Capitale della cultura, un’altra causa persa

Niente da fare: Matera Capitale eletta Europea della Cultura 2019 e Perugia respinta con Assisi e Gubbio, salita per ultima sul carro sperando che fosse vincente. Un’altra sconfitta sonora, davanti al riscatto del sud, nonostante l’ottimismo sparso in quantità industriale con i soliti toni trionfanti della politica prima del verdetto. Una delusione? Molto di più. Una grande illusione perché erano state date in pasto all’opinione pubblica delle aspettative irrealistiche al di là delle dichiarazioni di facciata. Perugia gode di pessima fama per il caso Meredith e la droga. I reportage giornalistici degli ultimi anni, peraltro di settori dell’informazione tradizionalmente vicini alla sinistra, l’hanno

RICAMBI DI MANUTENZIONE Filtri, ceppi freno, dischi freno, spazzole tergivetro - 20% sulle manutenzioni

dipinta nel peggiore dei modi e l’immagine è compromessa anche all’estero con la vicenda dell’omicio Kercher. Non è bastato un pò di maquillage per farne risaltare le bellezze, che pure ci sono e pregevoli, a fronte di un degrado allucinante. Assisi ha fatto male i calcoli (sarebbe stato meglio che si presentasse in splendida solitudine: avrebbe avuto molte più chance) e Gubbio è andata a rimorchio pensando di raccogliere qualche (buona) briciola. Sì, le briciole dell’illusione. Sarebbe stato meglio mettere tutte le energie per fare breccia nell’Unesco dopo le bocciature sulla richiesta di entrare nell’elenco delle città patrimonio mondiale e con i Ceri tra i beni immateriali.

INVERNO 2014 / NOI PENSIAMO A TE

Si effettuano lavori di qualunque genere e servizi - RICAMBI ORIGINALI

ordinarie e straordinarie

BATTERIE sconto -25%

Manodopera e montaggio omaggio Garanzia 3 anni

EFFETTO IGIENIZZANTE Igienizzazione abitacolo Pulizia esterna e interna

EFFETTO PARABREZZA PULITO 25 euro SPAZZOLE TERGICRISTALLO E SOLUZIONI VETRO - 20% montaggio omaggio

PNEUMATICI

PER AUTOVETTURE E FURGONI CON FINANZIAMENTO A TASSO ZERO CATENE DA NEVE da 49 a 132 euro

Offerta valida per vetture e van

AUTOCENTRALE SERVICE SRL - Zona Industriale Padule - 06024 Gubbio (PG)

Tel. 075.9291411 - Fax 075.9293139 - Mail autocentrale@autocentrale.it / d.bocci@autocentrale.it

5


Con il camino a legna a lunghissima autonomia, superiore alle 24 ore, puoi riscaldare comodamente la tua casa, anche se non hai tempo di accudire continuamente il focolare durante la giornata, infatti bastano due cariche di legna, una la mattina prima di uscire e l’altra alla sera al a partire da tuo ritorno, nessuna costosa manutenzione, elevata affidabilità e resa. Termocamini

Asciugatrici A�

offerte 2014

+IVA

CLASSE energetica

carico

���g 5A���

GARANZIA

CLASSE energetica

programma lana e delicati

A�

carico

���g

LA��A���E OFFERTA 10W

LE�

Lampadina led

che illumina come

una classica lampadina da

a soli euro

100W

invece di euro 14,99

Termocucine POTENZA 30 Kw

Termostufe

a partire da

a partire da

POTENZA

25 Kw a partire da

+IVA

a partire da

+IVA

Stufe a Pellet

OFFERTE VALIDE SINO AL 31/11/2014,FINO AD ESAURIMENTO, LE FOTO SONO SOLO INDICATIVE, SALVO ERRORI, MERCE FRANCO NEGOZIO


15 151515 1515 15 15 1515 15 1515 15

15

QUEL PARCHEGGIO TRA OMBRE E MISTERI

15

ATTUALITÀ

SUL PUC DI SAN PIETRO SI CONCENTRANO LE INDAGINI DELLA PROCURA, LE VERIFICHE DELLA CORTE DEI CONTI E LA RICHIESTA DI UNA COMMISSIONE D’INCHIESTA AVANZATA DA GAGLIARDI LA MAGGIORANZA ORA FA QUADRATO LASCIANDO CHE A PRONUNCIARSI SIANO I MAGISTRATI

di MASSIMO BOCCUCCI La maggioranza del sindaco Filippo Mario Stirati, dove ci sono Riprenderanno a breve i lavori al parcheggio multipiano di ex Ds-Pd e anche ex di Rifondazione Comunista, fa quadrato provia Fonte Avellana, aggiudicati all’impresa locale Vagnarelli iettandosi solo al futuro dopo aver sottoscritto il lodo arbitrale Srl, dopo che il lodo arbitrale (un milione di euro dal Comune con la società locale San Pietro Project Financing Srl che si è rialla San Pietro Project Financing Srl) ha certificato il ritorno dell’operazione in mani pubbliche. Pare tutto facile e felicetirata dall’appalto. In sostanza, la coalizione di governo, e parte dell’opposizione che ha gestito in passato la spinosa faccenda, mente risolto per il Puc San Pietro. Non è così. Restano i “bulascia che a pronunciarsi siano i magistrati. Gagliardi aggiunge chi neri” in questa storia, quelli aperti dal 2007 quando venne altri dubbi ai vecchi dubbi: “L’utile d’impresa – sostiene l’avvovarata tra forti perplessità la gara d’appalto e poi proseguiti cato – previsto per il parcheggio di San Pietro, a opere ultimate con l’iter, le variazioni, fino al blocco dei lavori e l’indennizzo e perfettamente funzionanti, era di circa un milione e 300mila. economico. Il Puc di San Pietro è un filone dell’inchiesta Trust L’esecuzione del lodo arbitrale porta circa un milione e 200mila sui presunti scandali al Comune nel decennio Goracci-Ercoli. nelle casse della società che ha rinunciato a ultimare l’opera. I magistrati mettono l’occhio sulle relazioni tra le procedure Qualcosa non torna”. politiche e tecniche. Lo fa anche la Corte dei Conti, chiamata a A parte la controversa storia dell’appalto e dell’iter, le motivaziostudiare a fondo il lodo arbitrale. ni ufficiali riportate all’opinione pubblica per giustificare il cospiIl consigliere comunale di centrodestra Francesco Gagliardi cuo esborso hanno sempre chiamato in causa il finanziamento ha pensato anche a una commissione istituzionale d’inchiedella Regione coi fondi da dover restituire (circa 3,5 milioni di sta. Ma per attivare questo tipo di organismo, il regolamento euro) se il parcheggio non venisse ultimato, anche se i tempi di prevede che la richiesta venga sottoscritta da un terzo degli completamento dei lavori risultano già largamente scaduti. Gaeletti. La richiesta è rimasta senza seguito, neanche discussa gliardi rimarca come il Puc di San Pietro sia tornato nella propriein consiglio comunale. Hanno deciso di convergere, respintà del Comune a novembre del 2012 e che dunque il Comune non gendo nei fatti l’iniziativa della commissione politico-istiera ostacolato dal lodo arbitrale per concludere l’opera. Gagliardi tuzionale, Rifondazione Comunista che ha avviato e gestito ritiene che si debbano approfondire le ragioni del costosissimo l’operazione dal 2007 al 2011, il Pd che l’ha portata avanti lodo arbitrale e soprattutto se sia giusto che l’importo gravi sulle nel biennio Guerrini e l’attuale maggioranza che ha varato il tasche dei cittadini e del già disastrato bilancio comunale. lodo arbitrale.

Lampioni, appalto in vista per la manutenzione UNA DELIBERA DELLA GIUNTA STIRATI INCARICA IL DIRIGENTE RAFFAELE SANTINI DI PREDISPORRE UN PIANO PER LA GESTIONE ESTERNA DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE La Giunta Stirati ha adottato una delibera che apre la strada alla gestione esterna degli impianti di pubblica illuminazione, affidando all’ingegnere Raffaele Santini, dirigente del settore ambiente, manutenzioni, protezione civile ed energie rinnovabili, l’incarico di predisporre un piano operativo. La rete è di circa 6.100 punti luce e i conseguenti 420 impianti a livello di uffici, edifici scolastici, impianti sportivi, immobili e attività comunali. Tutto viene seguito in economia con risorse interne, ricorrendo a due elettricisti assunti a tempo indeterminato e un altro incaricato fino al prossimo 31 dicembre. Nella delibera che prospetta l’esternalizzazione del servizio su base pluriennale (9-10 anni) si fa riferimento alla spesa per l’energia elettrica che nel 2013 ha ammontato a un milione e 121.500 euro, di cui 640mila per la pubblica illuminazione. La spesa del 2014, comprensiva di manutenzione ordinaria non risolutiva, è di 779.035,50 euro. Si tiene conto dell’aumento annuo di circa il 7 per cento e delle lottizzazioni collaudate prese in carico dal

Comune. Vengono riportate tra le cifre anche i 5mila euro spesi ogni anno per nuovi allacci, spostamenti, volture, subentri; quindi 92.835,50 per la manutenzione ordinaria e straordinaria, 22.500 per il costo del materiale elettrico, 52.585,50 euro per il personale. Nel decennio 2001-2011 c’è stato un incremento considerevole di installazioni, anche in aperta campagna, e dunque di spesa. La Giunta Stirati ritiene che con il personale in organico “è pressoché impossibile - viene riportato nell’atto - intervenire in tempi rapidi per gli indispensabili interventi di manutenzione anche per le difficoltà economiche. Occorrerebbe assumere a tempo indeterminato almeno un altro elettricista e non solo sporadicamente per pochi mesi”. Si fa riferimento ai vincoli di bilancio, alla condizione degli impianti di illuminazione e alla necessità di adeguarli alle normative, e alla proiezione di spesa superiore a un milione e 700mila euro per sostituire i vecchi impianti.

7


15 151515 1515 15151515 15 15 15 15 15

15 ATTUALITÀ

EX SIRIO ECOLOGICA ANCORA SENZA FUTURO DIVENTANO UNO STILLICIDIO LE GARE D’ASTA: L’ENNESIMA È ANDATA DESERTA E IL GRUPPO MAIO NON INTENDE FARE PASSI AVANTI SE NON SI REALIZZA PER INTERO IL PIANO INDUSTRIALE CHE PREVEDE ANCHE LO STERILIZZATORE

8

Non c’è futuro, almeno per ora, per l’ex Sirio Ecologica. Si resta aggrappati, in attesa di sviluppi, all’affitto temporaneo di ramo d’azienda senza alcuna prospettiva dopo che è andata deserta l’ennesima asta per la cessione definitiva. L’azienda di Padule, specializzata nello smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri, rimane in mano al gruppo Maio però non ci sono prospettive visto che si cerca disperatamente la soluzione per il passaggio definitivo delle autorizzazioni e l’immobile. Per l’ex Sirio Ecologica si è fermi ai pochi dipendenti assorbiti dopo il fallimento di cinque anni fa, mentre c’è chi non è mai rientrato - nonostante le rassicurazioni sul rilancio - e percepisce la cassa integrazione in deroga che termina a fine anno. Ci sono le quotazioni della gara d’asta al tribunale di Perugia che non attraggono, mentre pesano enormemente tutte le promesse non mantenute in questi anni dalle istituzioni locali e regionali sulle possibilità di attivare lo sterilizzatore che faceva parte del piano industriale varato dal gruppo Maio.

VIA DANTE Lungo suggestsiva via del centro storico, appartamento al P. 2° di una palazzina ristrutturata composto da: soggiorno con terrazzo, cucina con camino, camera e bagno + cantina al piano interrato. DA RIVEDERE SOLO INTERNAMENTE - SOFFITTI CON TRAVI IN LEGNO A VISTA - SPLENDIDA VISTA PANORAMICA - POSIZIONE UNICA IDEALE PER INVESTIMENTO CL. EN. “G” PREZZO €85.000,00 ZONA ALDO MORO A due passi dal centro, in bifamiliare, appartamento di circa 135mq al P.2 con ingresso, cucina abitabile con camino e terrazzo, salone con camino e terrazzo, 3 camere con terrazzo, 2 bagni e ripostiglio, a P. T. tutto finestato: garage, cantina, cucina ristica con camino e bagno, giardino condominiale BUONO STATO - PARQUET ZONA NOTTE - ABITABILE DA SUBITO LUMINOSO - ZONA CENTRALE E SERVITA - TETTO NUOVO PREZZO DI € 180.000,00 ZAPPACENERE In zona residenziale tranquilla e ben urbanizzata, appartamento al P. 2 composto da: soggiorno con camino e terrazzo, cucina abitabile con terrazzo, 3 camere e 2 bagni + soffitta. A P. T. garage e cantina finestrati, ampi spazi verdi condominial. BUONO STATO - ABITABILE DA SUBITO - BEN RIFINITO - LUMINOSO E BEN ESPOSTO - ANTISISMICO ZONA SERVITA ANCHE DA MEZZI PUBBLICI - CL. EN. “E” PREZZO €165.000,00 GUBBIO Non lontano dalla città, prossima costruzione di palazzina composta da 8 appartamenti

di MASSIMO BOCCUCCI Più volte il gruppo che sta gestendo l’ex Sirio Ecologica ha rivendicato i patti disattesi dopo i ripetuti tavoli istituzionali con politici e sindacalisti per rilanciare completamente l’azienda, che intanto ha perso larga parte dei clienti. Il consigliere regionale Andrea Smacchi del Pd ha preso posizione soffermandosi sulla gara d’asta ravvisando la necessità “di rivedere la richiesta economica in tempi di crisi”. Smacchi si dice convinto che l’azienda eugubina possa ancora avere “ottime prospettive di rilancio e sviluppo e per questo c’è da augurarsi che quanto prima si possa arrivare a un congruo prezzo d’asta. Nessuna azienda farebbe mai investimenti duraturi senza avere le dovute garanzie circa il ritorno dell’investimento, e l’azienda aggiudicatrice dovrà necessariamente tenere conto di quanto sborserà”. Preoccupazioni sono state espresse dal Nuovo Centrodestra con il coordinatore locale Roberto Rossi, secondo il quale la “speranza e l’attesa si trascinano da troppi anni, con lo scorrere dei tavoli istituzionali e il succedersi degli amministratori, senza opportunità concrete per chi è rimasto senza lavoro”. GUBBIO Via Perugina, 121 Tel. 075 922 23 81

tutti con posti auto e cantina, quelli a P. T. hanno anche giardino esclusivo e possibilità di ingresso indipendente. BELLA ZONA TRANQUILLA E SERVITA - ELEVATE TECNICHE DI COSTRUZIONE CL. EN. “B” ULTERIORI INFORMAZIONI IN AGENZIA PREZZI A PARTIRE DA € 160.000,00 VIA ISONZO Adiacente al centro in palazzina quadrifamiliare con tetto e facciata ristrutturati, appartamento al P.2 composto da: ingresso, cucina con camino, retro cucina, soggiorno con terrazzo, 3 camere di cui una con terrazzo e bagno + 2 soffitte. A P. T. 2 ampio garage e cantine finestrate + giardino esclusivo di circa 180mq. DA RIVEDERE INTERNAMENTE - LUMINOSO - ZONA SERVITA AMPI SPAZI ESTERNI CONDOMINIALI CL. EN “G” PREZZO €140.000,00 VIA LEONARDO DA VINCI Lungo importante via della città ad alta densità commerciale, struttura COMMERCIALE/ARTIGIANALE con corte esclusiva di ampia metratura, allo stato grezzo con corte esclusiva composta da: P.T. negozi con magazzini, P.1°con ingresso indipendente laboratorio con ampio terrazzo, al p. interrato parcheggi OTTIMA POSIZIONE CON INGRESSI E VETRINE DIRETTAMENTE SU STRADA - IDEALE PER QUALUNQUE TIPO DI ATTIVITÀ COMMERCIALE. VENDITA IN BLOCCO FRAZIONATA CON PREZZI A PARTIRE DA €160.000,00 VIA PORTA ROMANA Poco distante dal centro in palazzina completamente ristrutturata antisismica, appartamento al P.2° con: cucina abitabile con terrazzo, camera matrimoniale e bagno - OTTIMAMENTE RIFINITO - TRAVI IN LEGNO A VISTA - ARREDATO - AFFITTATO - IDEALE PER INVESTIMENTO PREZZO € 95.000,00

S. MARTINO IN COLLE Porzione di casolare in pietra con ingresso indipendente disposto su 2 livelli, completamente arredato, forno a legna con wc e altro piccolo annesso + circa 1000mq di giardino ben curato con alberi da frutto. OTTIMO STATO - LIBERA DA FINE OTTOBRE 2014

Fax 075 922 24 47 prato.immobiliare@alice.it www.pratoimmobiliare.com

SAN MARTINO IN COLLE In posizione panoramica ma comoda e ben raggiungibile con strada asfaltata, terreno di circa 2.150 mq con progetto per un edificio unifamiliare di tipo residenziale di circa 100 mq su unico livello + autorizzazione per realizzare pozzo. SPLENDIDA VISTA, ZONA TRANQUILLA MA NON ISOLATA, PREZZO INTERESSANTE PREZZO € 75.000,00 PADULE In posizione di leggera collina, 3 appezzamenti di terreno agricolo di varie metrature con ulivi e vigna. TUTTI COMODI E BEN RAGGIUNGIBILI E SPROSPICENTI STRADA ASFALTATA - ACQUISTO ANCHE IN BLOCCO - PREZZO A PARTIRE DA €22.000,00 VIA VENATA In zona di forte espansione commerciale e residenziale piano di recupero con progetto approvato per casa unifamiliare su unico livello, oltre al piano interrato con ampio giardino e possibilità di acquisto di ulteriore terreno. CL. EN. “B” BELLA ZONA SERVITA E TRANQUILLA PREZZO INTERESSANTE INFO IN AGENZIA SCHEGGIA alle porte del paese casa a schiera su 2 livelli oltre al P.T., recentemente ristrutturata. ABITABILE DA SUBITO - PREZZO €80.000,00. LOC. FORNACI 3 FIUMI Poco distanti dalla città, 3 apprezzamenti di terreno agricolo pianeggianti, di diverse metrature, tutti comodi e facilmente accessibili serviti da strada asfaltata e a confine con fiume. BELLA ZONA - PREZZI INTERESSANTI - ACQUISTO IN BLOCCO O SINGOLARMENTE CON PREZZI A PARTIRE DA € 8.000,00

MOCAIANA In posizione comoda e ben raggiungibile, porzione di capannone agricolo di circa 220mq con piccolo ufficio e wc + 1.000mq di piazzale privato. LIBERO DA SUBITO. CANONE MENSILE €400,00 ALTRE PROPOSTE DI AFFITTO IN AGENZIA


15 151515 LA STORIA Esperienza unica immerso in un’atmosfera in stile ottocentesco 1515 15 La notte da favola di Leonardo 1515151515 15 15

al Gran Ballo Viennese di Roma

15

15

LO STUDENTE EUGUBINO LEONARDO BERETTINI, CHE DAL 2012 FA PARTE DELLA SCUOLA NAVALE “MOROSINI” DI VENEZIA, SELEZIONATO COME ACCOMPAGNATORE IN ALTA UNIFORME ALLA SERATA DI GALA CHE HA TENUTO A BATTESIMO 36 RAGAZZE DELL’ALTA SOCIETÀ ROMANA di ROBERTO BARBACCI da accettare (specie all’inizio), ma sanno che Quella che raccontiamo oggi è una storia fiLeonardo saprà ricompensarli come meglio glia di sacrifici e voglia di aprirsi al mondo. non potrebbe fare. Tanto da superare in fretMa che ha conosciuto una pagina speciale, ta le difficoltà di ambientamento e trovare la sicuramente privilegiata, in una serata di sua dimensione in un contesto ben diverso metà ottobre. Per capirne la portata è bene da quello che avrebbe incontrato nella scuofare un passo indietro e specificare da sula pubblica. bito che Leonardo Berettini è un ragazzo È una scelta che paga, la sua. Oggi Leonardo come tanti, innamorato della sua città ma affronta con serenità l’ultimo anno di scuola non per questo deciso a sacrificare i propri sogni solo per amore della propria terra. Ha AL BALLO Leonardo in alta uniforme superiore, ma l’Istituto Navale gli consente anche di aprirsi a nuovi orizzonti. Così lo scorso 11 ottobre, asuna famiglia che lo segue passo dopo passo sin dalla sua infansieme a 35 suoi colleghi, è stato selezionato per il Gran Ballo zia, e il fatto di essere figlio unico ha reso quel legame ancor Viennese delle Debuttanti di Roma, organizzato quest’anno più forte e speciale. Gioca a pallone, è un portiere di buone anno in collaborazione con la Croce Rossa per finanziare alcuni prospettive, ha un gruppo di amici consolidato ed è fiero e approgetti a scopo benefico. Si tratta di un evento davvero esclupassionato sangiorgiaro. Un giorno però ha capito di voler fare sivo nel quale 36 giovani ragazze di età compresa tra i 17 e i 23 qualcosa che questa città non avrebbe potuto dargli. La Marina anni fanno il loro ingresso nell’alta società romana, presentato Militare è un obiettivo per tanti, e proprio per questo è un lido per l’occasione da Veronica Maya, e al quale gli studenti della sul quale è difficile approdare. Il concorso al quale prendono Scuola Navale “Morosini” partecipano nelle vesti di accomparte migliaia di studenti è tra i più selettivi che esistono nel pagnatori ufficiali nelle loro eleganti uniformi. Un’esperienza panorama nazionale. Lui però, oltre ai sogni, ha pure grandi unica per Leonardo, che ha potuto vivere per una sera le atmoqualità che già all’epoca ne avevano fatto uno studente mosfere della corte ottocentesca asburgica in uno scenario lettedello. E non a caso quel concorso lo vince, dirigendosi a soli 16 ralmente da favola. Ma una soddisfazione grande anche per la anni nella lontana Venezia presso la Scuola Navale “Francesco tutta la famiglia, sempre più orgogliosa del proprio ragazzo. Morosini”. In famiglia monta il dispiacere, il distacco è duro

Via Perugina, 158 Gubbio (PG) Tel. 075.9221973

vieni DA NOI e troverai UN VASTO ASSORTIMENTO DI: MASCHERE, PARRUCCHE, ADDOBBI Via Perugina, 158 ACCESSORI E COSTUMI Gubbio (PG) PER BAMBINI Tel. 075.9221973

9


15 151515ASSOCIAZIONI Tra le opere in programma anche la riqualificazione del vicolo sotterraneo 1515 15 151515San Giuliano guarda avanti 15 15 15 15 15

15

per riscoprire il passato

IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE DEL QUARTIERE, FRANCESCO PASCOLINI, A RUOTA LIBERA SUI PROGETTI CULTURALI E PER RILANCIARE L’INTERA AREA

10

di EMANUELE GRILLI lerà una graduatoria con premi in denaro. Un altro progetto Un confronto su più temi per promuovere iniziative e guardaè Gubbio città in armi: prevede che l’associazione si appoggi re al prossimo biennio. Il Quartiere di San Giuliano s’è mosso a un pool di ricercatori e studiosi per cercare di approfondire per tempo, incontrando l’amministrazione comunale ed espoun tema che ha una importante particolarità nella storia eunendo alcuni progetti di cui s’è fatto promotore. “Quello più gubina, e che servirà a capire le ragioni e i collegamenti che il importante che coinvolge l’associazione - spiega il presidente mondo delle armi ha portato nella nostra città. Entrambi queFrancesco Pascolini - riguarda la riqualificazione del vicolo sotsti progetti hanno alla base un fine per far sì che gli eugubini terraneo che collega via della Repubblica a Piazza San Giovanmedi possano riappropriarsi della propria storia e tornare a coni. È nostra intenzione riportarlo allo splendore che merita e noscere le proprie origini per poter meglio leggere quelle che come associazione abbiamo proposto alla Fondazione Cassa sono le opportunità di crescita economica e culturale”. di Risparmio di Perugia di finanziare per buona parte l’interÈ contento della risposta che ha ricevuto dalla gente in vemto, ricevendo parere positivo. È necessaria però una diquesto periodo? chiarazione del Comune di Gubbio per attivare l’Iter di sblocco “La nostra associazione sta vivendo un periodo felice. Abbiadel finanziamento e l’inizio dei lavori, cosa che ancora non è mo un consiglio direttivo giovane e con buone potenzialità. avvenuta. Il sindaco si è impegnato nel corso dell’incontro a Quando un consiglio direttivo è cosi motivato riesce anche ad sbloccare “verbalmente” la situazione: è un impegno pubblico attrarre consenso popolare, riuscendo a comunicare in maniee crediamo che verrà rispettato”. ra corretta con la cittadinanza ed esse risponde”. Tra i progetti in divenire ce n’è uno già proposto agli istituti Come quartiere, quali prospettive vi ponete? scolastici superiori cittadini, dal titolo Gli antichi umbri vivono “Ci poniamo l’obiettivo di ottimizzare questa potenzialità che ancora. “Su iniziativa di un nostro associato è stato ideato un abbiamo messo a disposizione, andando a investire il più pospremio di studio che prevede una fase di formazione rivolta a sibile sia in termini materiali che immateriali su tutto quello studenti e docenti in cui alcuni studiosi locali entreranno nelle che può andare a favore della cittadinanza, sempre restando scuole svolgendo lezioni con gli alunni che verranno coinvolnell’ambito di un volontariato puro per eccellenza. Questi proti. Dopo questa fase di formazione, che durerà fino alla fine getti nascono dal senso di appartenenza e di amore per la città dell’anno, ce ne sarà una seconda di elaborazione dei lavori: e tutto quello che si potrà costruire su queste basi cercheremo gli alunni che vorranno realizzare materialmente un’opera per di raggiungerlo”. rappresentare quanto appreso lo potranno fare, e alla fine una commissione presieduta dal prof. Augusto Ancillotti formu-


I Ceri La Festa 2014

U

O a e q r

Q d re S A c in a m

I Ceri

La Festa 2014

E n r fe

L’ALBUM FOTOGRAFICO

15 Giorni e PhotoStudio presentano l’opera che ripercorre i momenti salienti dell’edizione 2014 della Festa dei Ceri. Un racconto fotografico che parte delle emozioni vissute il 15 maggio, proseguendo con la travolgente corsa dei Ceri Mezzani e dall’allegra e baldanzosa Festa dei Ceri Piccoli. A corredo dell’opera, una sezione intera dedicata al St. Ubaldo Day di Jessup,

la festa degli eugubini lontani, per la prima volta proposta in un album fotografico dedicato alla festa, e una piccola parte dedicata alle celebrazioni ubaldiane della cittadina francese di Thann, gemellata con Gubbio. Un documento unico nel suo genere: 657 foto proposte in 160 pagine, disponibili in edicola a partire dal 25 ottobre al costo di soli 15 euro.

PRESENTAZIONE UFFICIALE Sabato 25 Ottobre, ore 18 Sala del Refettorio del Complesso di San Pietro (Biblioteca Sperelliana)

Un ringraziamento alle aziende che hanno sostenuto pubblicazione: Le aziende che hannolasostenuto l’iniziativa

Gioielleria dal 1908

Gubbio (PG) ¡ Via Reposati, 6 ¡ Tel. 075-9220728 Via Campo di Marte, 45 ¡ Tel. 075-9272670 VisionOttica Salciarini

Lavorazione ferro nervato Staffe Gabbie assemblate Ripristino tetti Produzione e posa in opera di grondaie: converse, scossaline, discendenti Impermeabilizzazioni

Rimanere affascinati osservando opere millenarie, maestose, pressochĂŠ intatte, prova tangibile ed insegnamento di come semplici tecnologie, sapientemente affinate, vincano la sfida del tempo grazie ad un giusto equilibrio che lega qualitĂ e affinitĂ dei materiali impiegati.

[

Gubbio Via G. Ansidei, 21 Tel. 075 927 43 68

Stonebox

la novità dell’anno

!"# $

Gubbio www.procaccispa.it Via MastroilGiorgio, 1 tua casa è facile e conveniente cambiare volto alla Tel. 075 922 12 46

9

[

La tua casa i - fax 075 9221439 - www.edilceramicaeugubina.it - info@edilceramicaeugubina.it Gubbio - Via della Piaggiola, 184 - tel. 075 9272611 completamente (ce) e idone

â‚Ź 3.69 area espositiva di Fossato di Vico rinnovata a soli

lusa

iva esc

CATERING & BANQUETING

www.mencarelligroup.com mencarelli@mencarelligroup.com

Il Catering Mencarelli nasce dall'esperienza trentennale dei ristoranti la Taverna del Lupo e il Bosone Garden di Gubbio. La sua filosofia si basa sulla cura attenta di ogni elemento indispensabile alla buona riuscita di un evento conviviale: dalla scelta delle materie prime, alla formazione di personale qualificato, dalla personalizzazione del menĂš, alla realizzazione di raffinate coreografie.

Maggiori info e prenotazioni su: www.15giorni.it Fiore all'occhiello del Catering Mencarelli è tuttavia la sua organizzazione di mezzi e personale che consente di offrire ai suoi ospiti, sempre e dovunque, una cucina espressa che bandisce ogni elemento precotto per far gustare pietanze di alta qualità ed indiscussa freschezza.

i marcati deL i nostri infiss ero fiscaLe per iL recupristorante

Contessa

Strada Contessa 06024 Gubbio tel 075 927 725 ristcontessa@libero.it

65%

minio - pvc

Legno - aLLu

# "# %!!% # & % La nuova % " " " % porta bLindata che vince La crisi

un prodotto semplice, economico e dalla consegna rapidissima

vieni a scoprirLa neL nostro nuovo show room


15 151515 1515 15151515 15 15 15 15 15

15

LA ROCCA

a cura di LUIGI GIRLANDA

18 12

Il clericalismo nasce dall’ignoranza della dottrina

Santa Caterina da Siena

Parliamo di clericalismo, anche per rispondere ad alcuni lettori che ci hanno espresso le loro perplessità a proposito dei rilievi critici che, da questa rubrica, abbiamo mosso all’Assemblea Diocesana della chiesa eugubina. Che cosa si intende per clericalismo? In generale, il termine - come riferisce il dizionario Treccani - indica “l’atteggiamento di chi sostiene la partecipazione attiva e determinante del clero e del laicato cattolico al governo dello stato, e di chi, prendendo parte alla vita pubblica, subordina le sue scelte politiche agli interessi della Chiesa”. Esiste però, ed è quello a cui vogliamo far riferimento, un clericalismo più sottile e dannoso per la fede che consiste, essenzialmente, nel considerare “incriticabile” tutto quello che sulle cose di fede viene detto o scritto dal “clero” (in particolare dal Papa e dai vescovi). Secondo questa prospettiva, l’unico atteggiamento compatibile con la fede sarebbe quello di “obbedire” e prestare un “religioso ossequio” a tutto ciò che il parroco o il vescovo o il papa insegnano e dicono. E, immancabile, per giustificare tale atteggiamento si tira fuori lo “Spirito Santo” che li assiste e che li avrebbe scelti e voluti in quel ruolo. Le cose non stanno così. In un’autentica prospettiva cattolica, il clero (e in primo luogo il Papa e i vescovi) non sono padroni assoluti, ma vicari di Cristo - il Papa - e successori degli apostoli. Questo significa che fanno le veci di Qualcun altro, non che possano dire e insegnare tutto quello che gli passa per la testa. Nemmeno il Papa è “padrone” della Chiesa e della dottrina cattolica. Lo spiegava magistralmente papa Ratzinger: “Il papa non può dire: La Chiesa sono io, oppure: La tradizione sono io, ma al contrario ha precisi vincoli, incarna l’obbligo della Chiesa a conformarsi alla parola di Dio. Il papa non è dunque un organo che possa dare vita a un’altra Chiesa, ma è un argine contro l’arbitrio”. È per questo che molti grandi santi hanno “criticato” e ripreso, a volte an-

che aspramente, persino il Sommo Pontefice, quando ravvedevano nei suoi insegnamenti e nel suo governo della Chiesa degli errori che compromettevano la dottrina cattolica. Basta rileggere alcune pagine di Santa Caterina da Siena per vedere quale sia il giusto atteggiamento dei fedeli cattolici nei confronti dei pastori o pensare al cattolicissimo Dante (che era appunto cattolico e non clericale) che non aveva problemi a collocare all’Inferno addirittura alcuni papi dell’epoca. D’altra parte è la stessa Bibbia, con San Paolo, a mettere in guardia i fedeli dal prestare ascolto a qualcuno che volesse mutare la dottrina cattolica: “se anche noi stessi o un angelo dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anàtema! L’abbiamo già detto e ora lo ripeto: se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anàtema!” (Gal. 1, 8-9). Capito l’antifona? San Paolo non solo dice di non prestare ascolto a un angelo del cielo che predica una dottrina diversa da quella cattolica, ma nemmeno a un vescovo (“se anche noi stessi”). Sulle questioni di fede, il cattolico sa bene che esiste un limite invalicabile: quello della sana dottrina. Se qualcuno, fosse anche il Papa, predica una dottrina diversa da quella di Cristo, esiste l’obbligo morale di far presente l’errore. Soprattutto se l’errore è stato espresso pubblicamente (per esempio durante un’omelia o un’assemblea diocesana). L’errore non riprovato diventa automaticamente “errore approvato”. Il clericalismo aumenta quanto più il popolo perde la sana dottrina cattolica. Solo chi non conosce la dottrina cattolica può pensare che una cosa detta da un vescovo o dal parroco sia sempre e comunque da obbedire e rispettare. Sarà per questo che, nelle nostre parrocchie, al catechismo più che imparare bene la dottrina cattolica si passa il tempo a colorare cartelloni o a giocare a “fazzoletto” e “ping pong”?

jesuis.benessereforma@hotmail.it

GUBBIO Madonna del Ponte Bivio Contessa Cel. 338.1133100 Tel. 075.9276810

PER DIMAGRIMENTO Prime sedute OMAGGIO da 2 a 8 in base ai kg da perdere nel trattamento completo

vieni a dimagrire

anche tu!

Prime 5 sedute OMAGGIO nel trattamento completo laser depilazione permanente


LETTERE IN REDAZIONE

La posta dei lettori all’indirizzo redazione@15giorni.it

Acqua, un diritto negato In qualità di referente del Comitato Umbro Acqua Pubblica sono costretto ad intervenire per quanto accaduto nel Consiglio Comunale del 14/10/2014, dove all’ordine del giorno c’era un ODG presentato dal gruppo Consigliare del Movimento 5 Stelle inerente al sistema idrico gestito da Umbra Acque, in cui si riportava l’attuale situazione delle condotte idriche dell’acquedotto, gli investimenti programmati per gli anni futuri, gli interventi non eseguiti o in parte effettuati e la situazione creditizia che il Comune vanta nei confronti di Umbra Acque. Dall’ordine del giorno si evidenziano dei dati allarmanti: infatti risulta che il sistema di condotte dell’acquedotto è formato da circa 6ooo ml di condotte in cemento amianto, 34000 ml costituiti da materiale da definire con perdite che si aggirano oltre al 40% oltre alla vetustità della maggior parte delle condotte fognarie (età media circa 50 anni). Altro dato è l’inadeguatezza degli investimenti effettuati sia negli anni precedenti (2010-2012) e programmati per quelli successivi (2014-2016); infatti sono stati programmati annualmente per gli anni a venire investimenti per circa 25.000 mila euro come interventi di manutenzione straordinaria. Questi importi sono del tutto insufficienti visti i gravi problemi che l’acquedotto presenta, visto che alcune zone non risultano fornite nè dal sistema acquedottistico, nè dal sistema fognario, oltre ad essere sprovviste di depuratori. Un altro punto faceva riferimento a quanto evidenziato da quello precedente, cioè che alcune zone del territorio eugubino non sono servite dal sistema idrico e si chiedeva pertanto al Comune di farsi carico delle spese di approvvigionamento idrico sostenute sia da famiglie che da attività agricole e turistiche, rifornimento che attualmente avviene attraverso un autobotte privata, per garantirsi durante i pe-

15 151515 1515 15 15 1515 15 1515 15

15

riodi estivi questo bene primario, essenziale sia per l’igiene che per la salute. Le spese si aggirano tra i 120 e i 180 euro a viaggio. Nell’ordine del giorno si paventava la possibilità di attingere da parte del Comune a quei 600.000 euro che Umbra Acque deve allo stesso, ma purtroppo quel credito che il Comune avanza non può né essere utilizzato e nè chiesto a Umbra Acque per motivi a noi sconosciuti, ma sopratutto indecifrabili. Ricordiamo che Umbra Acque nell’anno 2013 ha avuto un profitto di quasi tre milioni di euro. Però se un utente non paga la bolletta dopo il secondo sollecito la stessa Umbra Acque sospende l’erogazione dell’acqua. Anzi, l’amministrazione ha cercato di dare una spiegazione adducendo che questo credito è congelato, in quanto da affermazioni fatte dall’ingegnere Santini durante la II Commissione del 10/10/14 si è affermato che se Umbra Acque dovesse far fronte a tutti i crediti che i Comuni avanzano fallirebbe, e per far fronte a tale situazione avrebbe proposto una sorta di compensazione sui soldi che il Comune dovrebbe pagare per l’acqua consumata. Ci chiediamo dove si è mai visto che se un debitore non fa fronte al debito, questo gli viene “congelato” o fatta una compensazione! Chiedetelo a EquiItalia quanti congelamenti ultimamente ha fatto!!!! Chiediamo che si faccia chiarezza su questa situazione e che si pretenda quanto dovuto da Umbra Acque, senza se e senza ma. A nostro giudizio questo ordine del giorno poteva e doveva essere accolto visto anche che molti, se non tutti i consiglieri della maggioranza, condividevano il senso e il fine dello stesso. Purtroppo però si sono barricati dietro un muro di ipocrisia tale da negare perfino un diritto fondamentale come l’acqua. Alessandro Morini Referente Comitato Umbro Acqua Pubblica

15

13

Il magico Paese di Natale

29-30 novembre

PROGRAMMA 1° giorno: Gubbio - Govone (CN) Tempo libero per visitare il Magico Paese. Ore 16.30 ingressi a La Casa di Babbo Natale e alle ore 18.00 a Le 5 Leggende. A seguire trasferimento in hotel ad Alba, cena e pernottamento. 2° giorno: Colazione e poi visita con degustazione ad una eccellenza produttiva locale. Ore 12.30 partenza. Pranzo (libero). Arrivo a Gubbio in serata.

Nell’atmosfera unica del Parco del Castello, il Magico Paese di Natale di Govone (CN) è il terzo mercatino d’Italia che si estende per tutto Viale del Castello, patrimonio UNESCO. Oltre 70 casette di legno offrono prodotti biologici, decori natalizi, cioccolata calda, torrone, vin brülè, dolci da strada, presepi, oggettistica natalizia, gioielli e bijoux di alta qualità, e molto altro. Per i più piccoli ricco il calendario di eventi offre: La Casa di Babbo Natale - La Fabbrica di Cioccolato - Le 5 Leggende - Christmas Carols e molto altri ancora.

� 169,00/adulto – � 149,00/child 3-11 � 30,00/infant 0-2 anni

anni

Sconto 5% per nuclei familiari di 2 adulti + figli

SIAMO APERTI ANCHE IL SABATO POMERIGGIO

GIRINGIRO VIAGGI - Via Campo di Marte, 47 - Gubbio / Tel. 075.9271540 / Mail: giringiro@pinguinoviaggi.net


15 151515 1515 15151515 15 15 BARITI ALTRA VITTIMA DEI 15 15 15

15

CALCIO

CONTRATTI MAI DEPOSITATI LA STORIA DELL’ESTERNO CHE PARLAVA GIÀ DA ROSSOBLÙ RICORDA QUELLE DI ENOCH BARWUAH FRATELLO DI BALOTELLI E MASSIMILIANO LAZZONI. IL RAGAZZO, CHE ACORI ASPETTAVA A BRACCIA APERTE, AVEVA RAGGIUNTO L’ACCORDO, MA NOTARI C’HA RIPENSATO NONOSTANTE LA PAROLA DATA

14

Era tutto fatto con Davide Bariti, l’esterno offensivo classe 1991 graditissimo ad Acori e che per sua stessa ammissione aveva già sottoscritto il contratto con il Gubbio. “Aspetto solo che venga depositato in Lega”, aveva confidato il ragazzo dopo l’intesa mediata dal procuratore Franco Zavaglia e quindi raggiunta (ingaggio netto 45mila euro). Con Notari l’accordo sottoscritto e con Acori gli allenamenti sul campo per prepararsi al debutto. Pannacci aspettava solo il via libera per andare a Firenze a depositare l’accordo. Niente da fare. Quel contratto non è stato depositato e Bariti s’è ritrovato a piedi con la comprensibile delusione (l’epilogo è andato di traverso pure a Zavaglia...). Ma la storia di Bariti non è isolata. La novità semmai è che stavolta ci sia di mezzo Notari, che ha appena assunto le redini del club. Prima di lui c’è stato Fioriti che evidentemente gli ha fatto scuola. Analoga vicenda è accaduta due anni fa con Enoch Barwuah, attaccante classe 1993, meglio noto come il fratello di Balotelli. Era arrivato in prova, assistito dal procuratore Claudio Chiellini (fratello dello juventino Giorgio), aveva sottoscritto un

Davide Bariti

Enoch Balotelli

Max Lazzoni

contratto biennale (rivelandolo candidamente in un’intervista dando per fatto l’accordo col Gubbio), poi però Fioriti non depositò l’intesa e il ragazzo rimase sedotto e abbandonato, proprio come Bariti. Andando a ritroso c’è però un caso ancor più clamoroso: venne combinata davvero grossa a Massimiliano Lazzoni, oggi quarantenne ancora tiratissimo (gioca col Matelica in Serie D), che durante l’ottava stagione in rossoblù, 2006/2007 con Fioriti al primo anno di presidenza, firmò il rinnovo contrattuale. Il capitano a fine estate 2006 si era già legato per la stagione successiva, ma alla fine di quel campionato scoprì che il suo contratto non era stato mai depositato e che la società non era intenzionata a confermarlo. La delusione fu grande, dopo 241 presenze in campionato, e il procuratore Giorgio De Giorgis trattò la buonuscita economica che avrebbe salvato il Gubbio dal rischio di una possibile penalizzazione o multa. Lazzoni è stato l’emblema dei sedotti e abbandonati. E pensare che era una bandiera. Quanto successo poi a Balotelli junior e Bariti cosa volete che sia al confronto... M.Boc.

Notari e il giocattolo tra le partite a briscola e le cene

Lo chiamano tutti presidente. Anche patron, ripensando a quando era il padre-padrone del Semonte che raggiunse l’Eccellenza con la voglia dichiarata di voler arrivare al derby coi rossoblù. Ma il Gubbio non ha mai comunicato ufficialmente l’avvento di Sauro Notari alla presidenza. L’assemblea dei soci ha deliberato il 18 settembre il ricambio al vertice con Notari presidente e Marco Fioriti amministratore delegato Non c’è stata alcuna comunicazione alla città, lasciando la netta sensazione che la società e quei colori sia-

no roba di pochi e non un patrimonio collettivo. Il cerchio è ristretto ai Notari Friends, ovvero lui e i fedelissimi Giuseppe Pannacci e Luciano Ramacci determinanti per convincerlo a prendere in mano la situazione. Ora i tre, più Acori, danno vita dopo l’allenamento a qualche tirato confronto a briscola in sede. A Notari piace anche invitare la squadra a cena a casa sua. Insomma, tutto come ai tempi del Semonte. Perchè l’importante è divertirsi con gli amici. Anche se col Pontedera è arrivato il primo dispiacere.


PILLOLE

L’INIZIATIVA CULTURALE

Il Viaggio dei Filosofi apre un nuovo ciclo Dallo scorso 16 ottobre è ripresa con un nuovo ciclo di conferenze l’iniziativa Il viaggio dei Filosofi. Conoscere e capire il pensiero occidentale dell’Associazione culturale “Benedetto XVI” di Gubbio. Si è giunti alla “quarta tappa” del progetto, dal titolo “L’eclissi del pensiero”, dedicata all’approfondimento della riflessione filosofica dell’epoca contemporanea. Sono previsti 12 appuntamenti, ogni giovedì alle ore 21 presso la Sala Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio. I primi sei incontri si svolgeranno dal 13 ottobre al 20 novembre e saranno dedicati alla filosofia dell’Ottocento, per poi riprendere nella prossima primavera con altri sei incontri sulla filosofia del Novecento. Dopo le prime tre tappe del viaggio, dedicate al “genio dei Greci”, alla “luce del Medioevo” e alla “rivoluzione moderna”, si passa adesso allo studio dei grandi autori che hanno caratterizzato l’epoca contemporanea, dalla reazione ad Hegel (con Schopenhauer e Kierkegaard) alla continuazione del pensiero hegeliano (Feuerbach e Marx), dal positivismo al darwinismo, dall’annuncio della morte di Dio di Nietzsche alla filosofia dei nostri giorni. La scelta dell’Associazione culturale “Benedetto XVI” come sempre è quella di dare agli incontri un taglio divulgativo, accessibile a tutti, e non superficiale, con una durata massima di un’ora. L’iniziativa, che ha il patrocinio congiunto della Diocesi e del Comune di Gubbio, è rivolta a tutti coloro che per motivi di studio, o semplice curiosità, hanno il desiderio di accostarsi in modo piacevole alla storia del pensiero filosofico. Ai partecipanti verrà consegnata una tessera che, regolarmente timbrata, servirà al rilascio di un attestato di partecipazione, utile per gli studenti delle scuole superiori per l’attribuzione del credito formativo.

IMMOBILIARE

Vendesi appartamento al secondo piano di una palazzina quadrifamiliare sito in Gubbio, via dell’Arte dei Sarti n. 16, in zona Zappacenere: soggiorno-pranzo, cucina, 3 camere, 2 bagni, disimpegno e 2 balconi per una superficie coperta di circa 100 metri quadrati; garage e cantina di 22 metri quadri; soffitta sovrastante l’appartamento semipraticabile di circa 40 metri quadri; giardino di 8 metri quadri. Prezzo 140mila euro. Per informazioni: 335.7772674.

NUMERI UTILI Centralino Comunale Centralino Osp. Branca Pronto Soccorso Emergenza Sanitaria Numero Verde Farmacie Guardia Medica Sez. Croce Rossa Gubbio Soccorso Carabinieri Vigili del Fuoco Vigili Urbani Cimitero Civico IAT Servizio Taxi Guardia Forestale Guardia di Finanza Centrale ENEL Canile Curia Vescovile ACI Soccorso Stradale

075.92371 075.9270801 075.9270744 118 800.829058 075.9239468 075.9273500 075.9277779 075.9235700 075.9273722 075.9273770 075.9237690 075.9220693 075.9273800 075.9272585 075.9273789 800.900.800 075.9274963 075.9273980 075.9220795 333.5224537

IL CASO

Ceri, per la tutela dell’immagine serve il copyright

Ceri e salami, un altro abbinamento in libertà per reclamizzare i salumi prendendo l’immagine della festa compreso Sant’Ubaldo in versione benedicente. Operazione considerata, viste le reazioni, di pessimo gusto finanche blasfema. Una storia già conosciuta ripensando a quando accadde di simile con una famosa marca di lassativo e un’altra volta con un marchio di acqua minerale. Nuova raffica di polemiche, stavolta sollevate su Facebook (nel maggio scorso ma scoperte solo nei giorni scorsi) e che hanno innescato gli interventi politico-istituzionali con tanto di lettera di diffida prospettando la richiesta di risarcimento danni inviata all’azienda dell’Alto Tevere promotrice della campagna pubblicitaria dall’avvocato Ubaldo Minelli, presidente della Famiglia dei Santubaldari, a nome dell’Università dei Muratori, le Famiglie ceraiole e l’associazione Maggio Eugubino. Polemiche, diffide e prospettati ricorsi legali anche da parte del Comune con la reazione del sindaco Stirati, così come hanno reagito i consiglieri regionali Andrea Smacchi e con un’interrogazione Orfeo Goracci. Si ripropone la storia della gestione della festa e della sua immagine. Sui Ceri si scrive e si fa di tutto perché non c’è una vera titolarità che possa decidere per esempio di ricorrere al copyright, come succede per altre radicate popolari tradizioni. Tanto che in passato è stata prospettata la richiesta di risarcimento danni ma non si è mai ottenuto nulla. La connotazione di festa di popolo, senza un soggetto giuridico a cui fa capo (Comune, Diocesi o altri), ha lasciato i Ceri in un limbo a livello di sfruttamento dell’immagine. Questo è accaduto anche quando ci sono stati incidenti, durante la corsa per le cadute dei Ceri o per altre situazioni, con la richiesta di danni da parte di turisti feriti. In varie circostanze, in tribunale, i contenziosi si sono sempre conclusi a favore della città anche perché nessuno risponde della festa, che è aperta a tutti, se non in senso generale per l’ordine pubblico. M.Boc.

FARMACIE COMUNALE Piazza 40 Martiri 10 075.9272243 CECCARELLI Piazza Giordano Bruno 2 075.9221158 LUCONI Via Perugina 151/B 075.9273783 PIEROTTI Via Campo di Marte 46 075.920581 CARDINALI Loc. Casamorcia 075.9255131 MONACELLI Frazione Padule 075.9229123 BRANCA Via Ponte Rosso 075.9256122 TOMARELLI Loc. Scritto 075.920134

www.15giorni.it Società Editrice Infopress srl Tel./Fax 075.9271422 Mail redazione@15giorni.it Direttore Commerciale: Giancarlo Barbacci Tel. 339.5744413 Mail giancarlo.barbacci@libero.it Direttore Editoriale Massimo Boccucci Direttore Responsabile Roberto Barbacci Collaboratori: Luigi Girlanda, Emanuele Grilli Chiuso in redazione: Lunedì 20 Ottobre 2014 Aut. Tribunale di Perugia n. 21 dell’11 ottobre 2013

Il prossimo numero sarà in distribuzione da

MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE 2014

15


Euphoria Abbigliamento

Da sempre l’eleganza per la tua cerimonia e non solo... NOVITÀ COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO

Via Tifernate 180 - GUBBIO (PG) / Tel. 075.9255312 Instagram: euphoria_______

Euphoria Gubbio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.