Gubbio - Via dell’Arboreto Gualdo Tadino - Via V. Veneto
presso
mensile d’informazione Venerdì 7 Agosto 2014 Anno II Numero
E LA CHIAMANO ESTATE...
TEMPERATURE BASSE, PRECIPITAZIONI RECORD (ANCHE IN UNA SINGOLA GIORNATA), RAFFICHE DI VENTO DA FARE INVIDIA ALLA STAGIONE INVERNALE: L’ESTATE DELLA FASCIA APPENNINICA NON È MAI STATA COSÌ “FUORI STAGIONE”. E SI CONTANO I DANNI
15
30 3030 3 30 30 3 303030 303030
3
30
GUALDO TADINO
IN CONSIGLIO PERÒ L’ESTATE È GIÀ ROVENTE
30
LE DIMISSIONI DELL’ASSESSORE ROSI SCUOTONO I PRIMI PASSI DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE. MORRONI E LE OPPOSIZIONI HANNO CHIESTO L’ANNULLAMENTO DELLE ELEZIONI, MA PER ORA LA SITUAZIONE PARE ESSERE RIENTRATA, CON PRESCIUTTI CHE HA PRESO LE DELEGHE ALLO SVILUPPO ECONOMICO E ALL’URBANISTICA. PARLANTI ENTRA IN SOSTITUZIONE DI SOTA di CHIARA GIOMBINI La calda estate del Consiglio Comunale di evitare “strumentalizzazioni sconcertanti, Gualdo Tadino. Che con le sedute del 26 giuprossime allo sciacallaggio”. Il sindaco Pregno e del 1° agosto è entrato nella sua piena sciutti ha comunicato che al momento non operatività. I primi adempimenti sono stati sostituirà Rosi e tiene per sé le deleghe che onorati. Oltre alla convalida degli eletti, alla gli aveva assegnato “fino a che non verrà fatformazione dei gruppi consiliari e la nomita chiarezza sulla vicenda personale”. na del presidente (Fabio Pasquarelli) e ENTRA PARLANTI Dopo il primo punto, tedella vice (Silvia Minelli), sono state varate nuto in forma riservata, la seduta consiliare I LAVORI Presciutti e la sua squadra le linee programmatiche e nominati i comè proseguita davanti a diversi cittadini. Si è ponenti delle commissioni consigliari. Favorevoli al programproceduto alla surroga del consigliere dimissionario Bledion ma i consiglieri del Pd, Gualdo Cambia e Rinnovamento, conSota con Marco Parlanti (lista Gualdo Cambia). Hanno votato trari Forza Italia, lista Morroni sindaco e Per Gualdo. Astenute favorevolmente i consiglieri del Pd, Gualdo Cambia, Rinnovale consigliere di Gualdo Civica (le liste a sostegno di Ermanno mento, Paola Gramaccia e Brunello Castellani. Si é astenuta Rosi hanno costituito questo gruppo consiliare) e Movimento Stefania Troiani del Movimento 5 Stelle. Non hanno parteci5 Stelle, che condividono alcuni punti, ma dubitano su altri, pato al voto i rappresentanti del centrodestra Erminio Fofi, per cui valuteranno le proposte volta per volta. Roberto Morroni e Silvia Minelli. IL PRIMO “SCOGLIO” La discussione del primo punto all’orCOMMISSIONI Fanno parte della prima commissione considine del giorno del Consiglio comunale del 1° agosto si é tenuliare - ambiente, assetto del territorio, lavori pubblici, svilupta in forma segreta in quanto si doveva trattare delle qualità po economico, polizia municipale e traffico - Sauro Santioni, personali degli eletti e di dati giudiziari riguardanti la candidaAlessio Passeri, Giorgio Locchi, Lisa Chiavini per la magbilità. Durante la prima seduta consiliare, lo scorso 26 giugno, gioranza, Stefania Troiani e Brunello Castellani per la minoil capogruppo di Forza Italia, Roberto Morroni, aveva chiesto ranza. La seconda commissione consiliare - bilancio, persola verifica delle autocertificazioni presentate dai candidati per nale, tributi, servizi demografici, regolamenti - è composta da la recente competizione elettorale. All’ordine del giorno della Daniele Guidubaldi, Marco Parlanti e Valentina Allegrucci seduta figuravano proprio i provvedimenti intrapresi riguarper la maggioranza, Troiani e Morroni per la minoranza. La do alla delibera votata la giugno per la convalida degli eletti. terza commissione - servizi sociali, pubblica istruzione, sport Nei giorni precedenti, l’ex sindaco, Fofi, Minelli e altri tre cite tempo libero, cultura, informazione, sanità, trasporti pubblitadini avevano comunicato i ricorsi al giudice ordinario e al ci e turismo - è composta da Valentina Allegrucci, Simonetta Tar per l’annullamento delle elezioni amministrative 2014 in Parlanti e Giorgio Locchi per la maggioranza, Silvia Minelli quanto Ermanno Rosi è ritenuto dai ricorrenti incandidabile e Paola Gramaccia per la minoranza. Per la commissione sui ai sensi della legge Severino (testo unico in materia di incangiudici popolari i componenti, oltre al sindaco Presciutti, sono didabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di GoverSimonetta Parlanti ed Erminio Fofi. Infine sono stati nominati no conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti anche i membri comunali del consiglio del Museo dell’Emigranon colposi). Rosi si è dimesso dalla carica di assessore allo zione: Jada Commodi, Daniele Guidubaldi, Marco Parlanti e Sviluppo Economico e Urbanistica per “l’esigenza principale Paola Gramaccia per la minoranza. di poter fare chiarezza sulle questioni poste in essere” e per
COPERTINA Precipitazioni fuori dalla norma e tanti disagi e “pericoli” per tutta la popolazione
Pazza estate, vento e pioggia da record Quella del 2014 sarà ricordata come un’estate “strana” a causa del maltempo che da un mese e più imperversa su tutt’Italia. Estate che fa rimpiangere gli anticicloni africani del 2012 che prendevano i nomi di condottieri, imperatori e personaggi letterari, che in qualche modo ci ricordano il calore, il fuoco, le fiamme, come Caronte, Scipione o Nerone. Il mese di agosto sembra voler confermare fin dall’inizio quanto accaduto a luglio, con un’estrema variabilità che sta caratterizzando tutta l’estate, grazie alla rapida alternanza tra brevi fasi stabili calde e peggioramenti temporaleschi anche
intensi. Nella giornata di martedì 5 agosto, a causa di alcune forti raffiche di vento, che hanno toccato i 60 km/h sono caduti alcuni alberi in via Vittorio Veneto e in località Osteria Cerasa. Per fortuna non ci sono stati feriti ma i vigili del fuoco hanno lavorato a gran ritmo per cercare di risolvere la situazione. Martedì 29 luglio, tali precipitazioni sparse hanno portato alla caduta di 80 mm di pioggia in sole ventiquattro ore, praticamente le stesse quantità d’acqua, se non qualcosa in più, di quello che statisticamente dovrebbe cadere in tutto il mese di luglio. E la chiamano estate! E.Rid.
3
30 303030 3030 30303030 30 L’EX CALAI AL CENTRO DEL 30 30 30 30
30
GUALDO TADINO
DIBATTITTO ISTITUZIONALE PRESCIUTTI A COLLOQUIO CON LA PRESIDENTE DELLA REGIONE MARINI E I VERTICI SANITARI LOCALI PER PROVARE A SBLOCCARE L’EMPASSE RELATIVO ALLE SEDI DI ALCUNI SERVIZI RIVOLTI AI CITTADINI. A BREVE SI CONTA DI TROVARE UNA NUOVA SEDE ANCHE ALLA GUARDIA MEDICA
4
di CHIARA GIOMBINI Il Sindaco e la responsabile ComIl sindaco Massimiliano Premodi hanno concordato un persciutti sta tenendo in queste prime settimane di mandato corso stringente che inserisca una serie di incontri con i vertinel protocollo il trasferimento ci della sanità umbra per rimopresso il Calai di alcuni servizi presenti presso le due palazzine, dulare il protocollo d’intesa per sede del distretto, per garantire la riapertura dell’immobile ex migliore qualità dei servizi, come ospedale Calai. L’amministraad esempio quello del centro inzione comunale ha condiviso i fanzia e l’implementazione di pareri con la presidente della nuovi ambiti della medicina del Giunta Regionale Catiuscia Materritorio. rini (che conserva le delega alla Concordato anche l’accordo tra Comune e Asl per il trasferiSanità), con i direttori generali della Regione, Emilio Duca, mento - con il conseguenze utilizzo, da parte della Asl stese della Usl Umbria 1, Giuseppe Legato e con la responsabile del distretto sanitario dell’Alto Chiascio, Anna Rita Comodi, sa, dei locali di sua proprietà in piazza Martiri della Libertà dell’ex farmacia Calai - del laboratorio occupazionale del facendo presente la necessità di rivedere l’accordo sottoscritcentro socio-riabilitativo Il Germoglio. Confermata anche la to un anno e mezzo fa. volontà di trovare una soluzione alternativa, nel brevissimo “Il protocollo d’intesa è fermo ad oggi alle pratiche catastali”, tempo, per la sede del servizio di Guardia medica con il Coha sottolineato il sindaco Presciutti, che ha aggiunto come da mune che ha dato la disponibilità per locali adeguati alla delitutti gli incontri è emerso che né l’Easp né il Comune possono catezza del servizio stesso. farsi carico del rimborso del mutuo alla Asl e che quindi è necessario rimodulare in tempi brevi lo stesso protocollo.
30 303030 ECONOMIA L’incontro al Ministero ha chiarito alcuni punti definiti strategici 30 30 3 3030 JP Industries/A.Merloni, i sindacati 30 303030
3
30
vigilano: “Mantenere gli impegni”
30
PARLA IL RAPPRESENTANTE DELLA CGIL ALTA UMBRIA ALESSANDRO PIERGENTILI: “NON SIAMO ANCORA ALLA FINE DELLA CORSA, MA ABBIAMO OTTENUTO RISPOSTE IMPORTANTI”. LE PAROLE DELLA PROPRIETÀ LASCEREBBERO PRESAGIRE CHE NEL PIANO INDUSTRIALE CHE STA PER ESSERE PRESENTATO CI SARÀ POSTO PER TUTTI I 700 LAVORATORI ATTUALMENTE IN CASSA INTEGRAZIONE “L’incontro svoltosi presso il Ministero dello Sviluppo Economico il giorno 31 luglio, richiesto da circa 4 mesi dalle organizzazioni sindacali Fim, Cisl, Fiom, Cgil, Uilm e Uil in seguito agli sviluppi della sentenza di appello riguardante l’acquisizione della JP Industries, rappresenta sicuramente un passo in avanti, ma non siamo alla conclusione della vicenda JP/A. Merloni”. Così il rappresentante della Cgil Alta Umbria, Alessandro Piergentili. Le dichiarazioni della stessa proprietà sulla volontà di mantenere gli impegni assunti al momento della presentazione del piano industriale per le 700 persone e per i due siti produttivi, insieme a quelle del vice ministro Claudio De Vincenti circa la concreta possibilità che si raggiunga un accordo tra i diversi soggetti, a partire dalle banche e dal Commissario e che assicuri la continuità produttiva ed occupazionale del piano indu-
striale della JP, sono condizioni importanti per una conclusione positiva. Comunque la mobilitazione dei lavoratori e delle lavoratrici non cessa, in quanto - dicono dalla Cgil, “nel possibile accordo si debbono chiarire il ruolo dei siti produttivi dell’Umbria e delle Marche, i tempi, che debbono essere necessariamente celeri ed il profilo produttivo ed occupazionale che la JP assumerà”. Per la Cgil è inoltre necessario che si riapra la discussione sull’accordo di programma A. Merloni “per la completa insoddisfazione della mancata operatività” e per la scadenza, il prossimo novembre, della cassa integrazione per i 700 dipendenti non transitati nella JP che verranno licenziati senza nessuna prospettiva. “A tal fine - dice Piergentili - l’impegno di una riconvocazione presso il Ministero per la metà di settembre, deve essere utile a tal fine”. C.Gio.
MUSICA Il gruppo di percussioni gualdese allarga gli orizzonti anche ad eventi fuori regione
Altoritmo, il sound è quello giusto Dopo Umbria Jazz tante altre date PRC-Gubbio Libera GubbioBeneComune
di EDOARDO RIDOLFI in occasione della FieSuoni che si incastrano, sovrapra dei Morti, a Foligno ponendosi vivacemente. Un per i Mercatini di Namanipolo arancione armato di tale, al famoso Carnetamburi, grancasse, rullanti e vale di Fano oppure in molti altri strumenti, regala mualtre città come Cansica e vivacità ad ogni metro che nara, Città di Castello, si avvicina. Sono gli Altoritmo, Gualdo, Gubbio, Valun gruppo gualdese di percustopina e Castiglione sioni, nato nel 2010, composto del Lago. da persone, specialmente ragazLa “convocazione” più prestigiosa è quella arrivata dall’Umzi dai 18 ai 50 anni che hanno bria Jazz. Gli Altoritmo si sono esibiti sabato 19 luglio per come scopo, quello di far diverle vie del centro storico perugino, attirando l’attenzione di tire sia chi ne fa parte, che il pubblico presente. Alcuni degli molti che si sono complimentati con loro per l’originalità e la elementi del gruppo sono allievi di batteria e percussioni che verve artistica. “È stata una bella esperienza”- racconta il divengono seguiti dal veterano ed esperto Angelo Provvedi, rettore del gruppo Angelo Provvedi - un’occasione non dico il quale, avendo lavorato in varia ambiti musicali, ha voluto unica ma sicuramente rara, dal momento che per qualsiasi realizzare questo progetto assolutamente originale. Questo gruppo partecipare anche un’ora ad un evento simile è un insieme di percussionisti è formato da circa venti elementi; onore. Solitamente sono piuttosto critico con i ragazzi, ma “timpani”, “surdo”, “shaker”, “tambourin” e “campanacci”. devo dire che sabato hanno fatto la loro migliore performanGli scenari sono diversi l’uno dall’altro; generi di musica che ce da qui a quattro anni dalla nascita del gruppo.” spaziano dal flamenco al sudamericano, con fisarmonica e basso, oltre ai cajone. Si passa poi dai djembè e darbuka ai Per tutti coloro che tamburi africani. Inoltre, su generi completamente diversi, si volessero unirsi al eseguono le canzoni inedite cantate in lingua brasiliana, ingruppo e che sono glese e italiana. Per finire, si chiude con l’irrinunciabile maramanti delle percussioni non ching band (percussioni latine). Gli Altoritmo, che si sono resta che andare a consolidati legalmente come associazione no-profit, hanno visitare il sito iniziato a raggiungere diversi traguardi importanti a partire www.altoritmo.it dal 2013. Tra questi ricordiamo la partecipazione a Perugia
5
30 303030 3030 30303030 30 30 30 30 30
30
L’ADDIO Stimato medico e attore per passione, negli ultimi anni si dedicò ai giovani
Ciao Carlo, Gualdo piange uno dei suoi figli prediletti
IL POPOLARE BISCONTINI, MEDICO E ATTORE DI INDISCUSSE QUALITÀ, LASCIA UN VUOTO INCOLMABILE NELLA COMUNITÀ GUALDESE. COMMOSSO IL RICORDO DELLA FILODRAMMATICA di EDOARDO RIDOLFI
6
Martedì 22 luglio, dopo una lunga malattia, si è spento il dottor Carlo Biscontini. Gualdo piange la sua morte, la morte di un uomo che è stato e rimarrà un simbolo gualdese, che tanto ha dato alla sua città come uomo, medico e INDIMENTICABILE Carlo Biscontini attore. Era lui l’anima della Filodrammatica Dialettale Gualdese, il simbolo del teatro, in cui è stato sia attore che regista, regalando applausi e successi alla sua compagnia. Dal 2009 guidava un gruppo di ragazzi della “Filodrammatica Giovanile” con cui ha proposto spettacoli paralleli alla vecchia Filodrammatica, che nel 2012 con la rappresentazione di “Un cadavere troppo ingombrante”(di G.Casini), li ha portati alla pluripremiazione alla Rassegna Nazionale di Falconara. Carlo era anche il simbolo dell’ex Ospedale Calai, in cui ha lavorato tantissimi anni, facendo nascere intere generazioni di gualdesi. E i gualdesi hanno voluto rendergli omaggio, oltre che con la numerosissima presenza, inondando anche i social network con pensieri, parole e foto, che lasciano capire ancora meglio quanto quest’uomo abbia fatto tanto e bene per questa città. Cala il sipario sul palcoscenico, e allora applausi. Applausi scroscianti e sinceri per chi è riuscito a fare della propria vita un capolavoro e un modello di gualdesità da insegnare ai cittadini di domani.
Ecco il testo della lettera scritta dalla Filodrammatica Dialettale Gualdese a Carlo Biscontini nel giorno dell’addio. “E così oggi ce separamo, me te ricordo che eri un munelletto, la prima volta che se semo visti, ma è stato amore alla prima vista, e pu sti anni enno scivolati via, emo fatto ride mari e monti, semo giti a fa ride anche i gualdesi in Lussemburgo, Carletto mia quante battute quante prove, e nun ce semo accorti che emo fatto le rughe e i capelli bianchi, quanto passa svelto il tempo quanno se sta bene insieme. Ma oggi tocca butta giù qualche lacrimuccia, ma le butto giù de core, perché nun m’hai lassato da sola, m’hai lassato da badà 5/6 munelli, enno bravi sa Carletto mia, ogni tanto quella santa donna de Angela ja da caccia du ucchi, ma donno retta, ma damme me fonno ride quanno parleno de te, che te imitano mentre gli gridi o gli suggerisci na battuta, parghi tu, ma quanto te cercheno, io st’anno l’ho visti suda, incazzasse, piagne ed esulta, e ogni volta che facevano qualcosa dicieno se c’era stato Carlo sta sera, saria stato contento avria detto “bravi ragazzi, bravi” tu Carlè sai e sarai sempre il loro motore la loro forza, allora da to la su spigneli forte, che a cullalli ce penso io, Ciao amico mio, m’hai lassato in bone mani la tua amica di viaggio la tua Filodrammatica”.
VOLONTARIATO L’occasione è stata propizia per elencare le tante attività prestate nel 2013
Per i volontari regionali dell’Anteas una giornata di festa al Serrasanta Sul monte Serrasanta si è svolto un raduno regionale di Anteas, associazione di volontariato facente capo agli iscritti dei pensionati Cisl. Oltre ai dirigenti delle quindici associazioni umbre e della Cisl, erano presenti anche molti volontari della stessa associazione per una giornata di confronto e di relax. Il presidente Gustavo Sciamanna ha colto l’occasione per far conoscere all’assemblea tutti i dati dell’associazione relativi all’anno 2013. È stato così evidenziato il lavoro svolto da Anteas tra cui spiccano le seguenti attività: - Trasporto di anziani disabili con l’ausilio di undici auto di cui tre attrezzate per i disabili con carrozzella (Perugia, Foligno, Gubbio-Gualdo Tadino). Nel 2013 i volontari impegnati nello svolgere l’attività di trasporto sono stati 98, 131.000 i km percorsi dalle undici auto, 3.153 le persone trasportate, mentre i soci hanno superato quota 1.000. Questi servizi sono stati effettuati in collaborazione e su richiesta dei Servizi Sociali di diversi comuni.
- Assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti o monoparentali per stimolare la conversazione al racconto, al ricordo, sostegno affettivo e miglioramento dell’umore. - Consegna a domicilio dei farmaci e spesa varia. - Attività di accoglienza presso gli ospedali. - Incontri sull’educazione sanitaria e sulla prevenzione. - Centro di ascolto per persone sole e in difficoltà di qualsiasi genere con il Numero Verde 800 050064 (Telefono Amico), attivo tutti i giorni, e tanti altri servizi, tutti rigorosamente gratuiti. I fondi per le spese sostenute sono esclusivamente provenienti dal cinque per mille donato dai contribuenti all’Anteas. Il presidente Sciamanna ha concluso ringraziando tutti i volontari che operano nell’associazione perché senza di loro queste attività non potrebbero realizzarsi. I presenti si sono congratulati con l’organizzazione per avere scelto la stupenda località gualdese, già metà negli anni passati di altri raduni di vari settori della Cisl Umbria.
30 303030 30 30 30 303030 303030 30
30
I GIOCHI DE LE PORTE OMAGGIANO MENCARELLI
30
GUALDO TADINO
È PARTITO IL COUNTDOWN IN VISTA DELL’EDIZIONE 2014 DELLA FESTA. NEL GIORNO DEL SOMARO DAY L’ENTE HA VOLUTO PREMIARE FILIPPO MENCARELLI, VINCITORE NEL 1995, PER L’ATTACCAMENTO SEMPRE DIMOSTRATO NONOSTANTE VIVA DA TEMPO FUORI CITTÀ. IL 17 AGOSTO TORNA IL TROFEO CARDINALI, A SETTEMBRE VIA CON LE PROVE IN PIAZZA di CHIARA GIOMBINI È iniziato il conto alla rovescia verso i Giochi de le Porte 2014. La prima domenica d’agosto, oltre 250 portaioli hanno partecipato al Somaro Day sulla Valsorda. Quest’anno l’Ente Giochi, in accordo con Porta Facondino che ha organizzato materialmente l’evento, ha deciso di premiare Filippo Mencarelli, protagonista e vincitore del Palio 1995 insieme a Domenico Frillici con la mitica Rosina, “da sempre legato ai colori gialloverdi anche oggi che non vive più in città”, come ha sottolineato il priore Fabio Pasquarelli. Particolarmente emozionato e colpito dal riconoscimento il premiato, che ha ricevuto il premio dalle mani dei priori Fabio Pasquarelli ed Elisa Paciotti, del sindaco Massimiliano Presciutti e del presidente dell’Ente, Antonio Pieretti, insieme ai priori Nicola
Bossi e Stefano Tittarelli, con porta San Donato rappresentata dalla priora Pamela Pucci e dal responsabile di scuderia Alessandro Cesaretti. Nel suo intervento il sindaco Presciutti ha sottolineato la vicinanza che il Comune vuole avere nei confronti del mondo dei Giochi de le Porte, così come il presidente Pieretti ha evidenziato come l’Ente sta lavorando per organizzare un’edizione sempre migliore dei Giochi e delle manifestazioni ad esso connesse. La prossima tappa di avvicinamento ai Giochi de le Porte è in calendario per il 17 agosto con la sedicesima edizione del Trofeo Andrea Cardinali, mentre la prima domenica di settembre andranno in scena le prove in piazza. IL PREMIATO Un emozionato Filippo Mencarelli al Somaro Day
7
Termostufe Termocucine Termostufe
Stufe a Pellet Cucine a legna Termocucine Termocamino POTENZA 29 Kw ����� ��� ����� ���������� ���
POTENZA
25 Kw a partire da
+IVA
a partire da
+IVA
a partire da
+IVA
������
�����
a partire da
�� ��
�� ��
Stufa POTENZA
9 Kw
OFFERTE VALIDE SINO AL 31/08/2014, LE FOTO SONO SOLO INDICATIVE, SALVO ERRORI, MERCE FRANCO NEGOZIO
Cm Cm 40 �5
�Kg �Kg
� U S
CENTRI���A a���� l l �iri � S�
CLASSE
A+++
Š Cm 190
8Kg CENTRI���A CLASSE ����giri
A++
Misure hxlxp 85x40 x60
CLASSE
A
CLASSE
INOX MOBILE INOX 8 Kg CLASSE BELLO E A++ ROBUSTO Lavasciuga �Kg
�Kg
CENTRI���A ���� �iri
MADE IN ITALY CARICO
�� Kg
A++
CLASSE
A++
CARICO
8Kg
�ENTRIFU�A
���� �iri �ARAN�IA
5 ANNI
SCHEDA ELETTRONICA
CENTRI���A
���� �iri
Frigoriferi in stile anni 50 a partire da
CLASSE
CARICO
�Kg
A+++
CENTRI���A
�ENTRIFU�A
���� �iri
���� �iri
CENTRI���A
���� �iri
Bellissima
�lasse A+ Š Cm 144
���� �iri
Š
CARICO
A++
�Kg
Cm40
�� ���v� ��v������ ����� ����� ����� ��� ��� �� ��g ��� �� ��g ���������� �� ��g����� ���� ��� ���� ����� ���������� ����������� �� ��v�gg��� ����� ������� v���� � ��������������� �� ����� ������� ��������� �� ��� ���������
CLASSE
CARICO
ll motore incorporato nella vasca assicura
VENTILATO
60X60X85
A++
Alt�
Speciali programmi garantiscono l’eccellenza nella cura dei capi colorati
��r��
MISURE
CLASSE
Carica
SILENZIOSITA’ AFFIDABILITA’ DURATA RISPARMIO
Š
Š
Cm 71
CENTRI���A
���� �iri
CARICO
60 Cm
e s s �la
A+
a l l � CENTRI���A � S
�lasse A+
Lavast�vigli�
CARICO
�Kg
Š Cm 55
C��g�lat�r�
CARICO
�Kg
No Frost
CARICO
ER
CARICO
Š
Cm85
A+
Š
Š
CLASSE
C��g�lat�r�
�lasse A+
litri 220
Š Cm 80
30 303030 3030 30303030 30 PG-AN, TUTTO PROCEDE: 30 30 30 30
30
FABRIANO
TRA UN ANNO L’APERTURA? IL DECRETO DEL MINISTRO GUIDI HA SBLOCCATO L’EMPASSE DEI MESI SCORSI. DALLA CAMERA DI COMMERCIO IN ARRIVO 5 MILIONI, CON LA DIRPA E IMPRESA SPA CHE HANNO CEDUTO L’APPALTO DEI LAVORI. E C’È UN CRONOPROGRAMMA: LAVORI ULTIMATI AD AGOSTO 2015
10
di ROBERTO BARBACCI ente). Il tutto preceduto dallo stanziamento Ancora dodici mesi. Ma forse mai come di 5 milioni di euro ad opera della Camera stavolta la luce in fondo al tunnel s’è fatta nitida e ben visibile agli occhi dei cittadini. di Commercio di Perugia nei confronti della Che stanchi, stufi e fin troppo esasperati da Quadrilatero, per accedere al quale è stato anni di cantieri aperti e poi chiusi, di ritardi dimostrato che lo stato dei lavori ha superato il 50% del totale (90% sulla direttrice e promesse non mantenute, prima di cantar Foligno-Civitanova, 40% sulla Perugia-Anvittoria preferiscono restare con i piedi ben cona). Ossigeno puro che va ad alimentare saldi a terra. La Perugia-Ancona però è ad MINISTRO Federica Guidi speranze e auspici che mai come in questa un bivio, e se il buongiorno si vede dal mattiestate decisamente fuori stagione (viste le basse temperature) no l’uscita imboccata dovrebbe rappresentare la soluzione del hanno ripreso a viaggiare a pieno regime. “L’atto del Ministro caso. Il nuovo crono programma parla di fine dei lavori fissata Guidi è un altro passaggio importante per la ripresa dei lavori per agosto del 2015, appunto tra un anno (un anno e mezzo della Perugia-Ancona”, ha commentato l’Assessore ai Trasporpiù tardi per i cantieri in terra marchigiana, definiti più comti della Regione Umbria, Silvano Rometti. Stessa soddisfazioplessi a livello logistico). I cantieri in parte hanno già riaperto i battenti, ma la svolta è arrivata alla fine di luglio quando il ne è stata espressa anche dall’assessore marchigiano Paola Giorgi: “Un atto fondamentale per il riavvio dei lavori per il Ministro con delega allo Sviluppo Economico Federica Guidi collegamento Ancona-Perugia che ci permetterà di uscire da ha dato il placet alla vendita del contraente generale Dirpa del una lunga empasse burocratica. Resta molto lavoro da fare, ma tratto dei lavori su territorio umbro e marchigiano, fissando crediamo finalmente di essere giunti a un punto di svolta”. allo scorso 5 agosto il termine ultimo per la presentazione delle domande (almeno una trentina quelle giunte a contra-
SIGILLO Rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con la serata che ricorda la piccola alunna
Il Premio Giulia Spigarelli ai giovani Viola Farneti e Francesco Urbani
nibale, Margherita Fabbri, Lina Francesco Urbani e Viola Farneti, Farneti, Aurora Giovagnoli, Jasin con menzione speciale per Alice Namiq ed Eva Rossi; dalla primaria Monacelli. Sono questi i vincitodi Sigillo Kawtar El Faiza, Andrea ri dell’ottava edizione del Premio Biagioli, Alessandro Eutizi, Maria “Giulia Spigarelli”, il concorso riVittoria Eutizi, Diana Fugnanesi, servato agli alunni più bravi e più Marco Mascioni, Adria Migliorati, buoni dell’Istituto scolastico comFrancesca Orsini, Cristiano Pavoni, prensivo di Sigillo, la cui serata fiMatteo Rondellini e Francesco Urnale si è svolta lunedì 23 giugno, bani; dalla primaria di Costacciaro alle 21, presso la Sala multimediale Sofia Bucci, Irene Bucciarelli, Fedella scuola dell’infanzia di SigilPREMIAZIONE I tanti accorsi alla serata per Giulia derica Presciutti e Sofia Mariarita lo, di fronte ad un folto pubblico. Ricci. Per quanto riguarda le scuole secondarie, da Fossato Com’è noto, il premio, intitolato alla memoria di Giulia Spigadi Vico sono arrivate Viola Farneti ed Elisabetta Solare Metlirelli, la giovane alunna della scuola secondaria di Sigillo scomchin; da Sigillo Sara Grottoli e Alessia Luciani; da Costacciaro parsa otto anni fa, è riservato agli alunni delle scuole primarie Gaia Lupini; da Scheggia Alice Bellucci e Matteo Lisandrelli. e secondarie di Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro e SchegTutti questi alunni hanno ricevuto il diploma di partecipagia, che abbiano un ottimo rendimento scolastico ma anche zione dalle mani di Arianna Spigarelli, sorella di Giulia, e da un ottimo voto di condotta. Esattamente come Giulia, che era Federica Fugnanesi. Oltre a questi, è stata selezionata anche una studentessa modello. Quest’anno, i candidati selezionati l’alunna della scuola secondaria di Fossato Alice Monacelli, dai consigli di classe per la partecipazione al concorso erano già vincitrice del Premio tre anni fa; per questo motivo, come 32, 25 delle classi quinte della scuola primaria e 7 delle classi da regolamento, Alice è stata insignita della menzione speciaterze della scuola secondaria di primo grado. Dalla scuola prile, con una targa e un buono acquisto di 100€ da spendere in maria di Fossato di Vico sono arrivati Gaia Angelini, Giulia Belibri. C.Gio. rettini, Gemma Betti Sorbelli, Gaia Correrella, Giulia D’An-
3
30 303030 3030 30303030 30 30 30 30 30
30
NUOTO Tantissimi record personali ritoccati durante la trasferta in terra irlandese
La terra d’Irlanda si colora... d’Azzurra: gualdesi sugli scudi
GRANDISSIMA PRESTAZIONE DI SQUADRA PER GLI ATLETI DELL’AZZURRA RACE TEAM CHE HANNO PRESO PARTE A DUBLINO AI CAMPIONATI LOCALI, SFIDANDO ATLETI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO. IN GRANDE EVIDENZA BOCCONI, MARINELLI, ANASTASI E BISCONTINI di LEONARDO BOSSI
12
Una trasferta semplicemente memorabile. È quella che ha avuto per protagonistio gli atleti dell’Azzurra Race Team, che hanno preso parte ai Campionati Irlandesi Assoluti (dove hanno affrontato tra gli altri atleti provenienti da Francia, Arabia Saudita, Gran Bretagna e Sud Africa) riportando medaglie e primati personali. Gli atleti gualdesi che hanno partecipato alle gare dell’Aquatic Center di Dublino confermando quanto di buono si era visto nelle finali regionali, ed alcuni di loro sono riusciti pure a migliorarsi. Nei 1500 stile libero ottimo risultato per Nicola Anastasi, che è arrivato nella finale a otto della sua categoria. Molto bene pure Asia Marinelli, che si è messa in evidenza nei 50 e nei 200 rana finendo sempre sul podio. Nei 50 rana maschili, invece, successo per Stefano Bocconi, che poi nei 100 rana è riuscito a salire di nuovo sul podio. Positiva anche la prova di Gloria Biscontini, che nei 50 delfino vince la sua categoria e risulta l’atleta più giovane nelle semifinali. Quarto posto per Lorenzo Morani nei 50 delfino.
PAPERI BIONICI Gli atleti della spedizione in terra d’Irlanda
Oltre a questi piazzamenti, anche tanti record personali ritoccati: Giada Ascani nei 50 e 100 stile libero, Mattia Pellegrini ed Andrea Bocconi nei 100 stile libero, Sara Coccia nei 200 delfino, Samuele Tozzi nei 50 rana, Valeria Biscontini nei 100 e 200 dorso e Michele Lucarini nei 50 dorso. Oltre a questi ottimi risultati l’Azzurra Race Team sta anche avviando una collaborazione tecnica con l’Aer Lingus, il team di nuoto più titolato di Dublino.
MOTORI Torna l’appuntamento con la classica del CIVM lungo i tornanti della Gola del Bottaccione
Il Trofeo Luigi Fagioli accende i motori Il 23-24 agosto uno spettacolo unico
Ormai è un classico degli appuntamenti motoristici estivi regionali. Anzi, comprensoriali, perché il Trofeo Luigi Fagioli, gara del Campionato Italiano Velocità Montagna che si svolge ininterrottamente dal 1966, si snoda lungo i tornanti della Gola del Bottaccione, ma è un evento che ha ricadute importanti a livello turistico e di presenze anche nei comuni limitrofi, specie quelli della fascia. L’edizione numero 49, preludio a quella del 50esimo che andrà in scena nell’agosto del 2015, porterà con sé tutto il fascino di una competizione che negli ultimi anni s’è imposta nuovamente all’attenzione di un vasto pubblico di appassionati, nonostante la crisi abbia fatto sentire il suo peso un po’ in tutto l’ambiente motoristico. La sfida come sempre sarà tra i due mostri sacri della disciplina, vale a dire il plurivincitore Simone Faggioli (che quest’anno punta a cogliere il decimo successo sui tornanti eugubini) e quel Christian Merli che negli ultimi mesi si è avvicinato prepotentemente al pilota fiorentino, sviluppando una nuova vettura che ha saputo impressionare per maneggevolezza e potenza (nonostante la nuova Norma di Faggioli abbia più cavalli a disposizione). Non è un caso, insomma, che alla vigilia della gara eugubina in testa al campionato ci sia proprio
Merli, che invero ha beneficiato di un paio di forfait di Faggioli, impegnato anche a riconfermarsi campione europeo. Quest’anno invero anche il calendario è tornato a sorridere al Trofeo Fagioli, non essendoci in concomitanza corse né in Italia e tantomeno all’estero, al punto che il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche confida di sfondare il numero delle 220 vetture iscritte (non c’è solo la gara dei prototipi ma anche quella della auto storiche). Come sempre sarà nutritissima la pattuglia di piloti locali (eugubini, ma non solo) che prenderanno il via alla gara, che si snoderà in due manche (una al mattino, una al pomeriggio) con la somma dei tempi che andrà a premiare il vincitore. Sabato 23 agosto è in programma la giornata di prove, sempre spalmata su due manche. LO SPECIALE Alla 49esima edizione del Trofeo Luigi Fagioli è dedicato uno speciale, in distribuzione assieme al numero 15 di 30 Giorni. Per quanto riguarda gli aspetti logistici, per tutti coloro che intenderanno transitare lungo la provinciale che collega Gubbio a Scheggia nei giorni della gara il percorso resterà chiuso dalle 9,30 alle 17 circa, con una piccola finestra per il transito tra la prima e la seconda manche (dunque intorno alle 12,30). R.Bar.
30 303030 30 30 30 303030 303030 30
30
RIVOLUZIONE D’ESTATE TANTI GIOVANI PER GIUNTI
30
CALCIO
DALLO SCORSO 23 LUGLIO LA ROSA A DISPOSIZIONE DEL TECNICO TIFERNATE È AL LAVORO IN VISTA DI UN’ANNATA CHE SI PREANNUNCIA PIENA DI INCOGNITE, MA ANCHE DI FASCINO PER VIA DI AVVERSARIE DI GRANDE TRADIZIONE. RESTA COTRONEO, DAL CAMPITELLO ECCO CASTELLONE di EDOARDO RIDOLFI
Pronti, partenza, via! Il 23 luglio, il Gualdo Casacastalda ha inaugurato la sua seconda stagione calcistica. Riconfermato alla guida del club Federico Giunti, autore della salvezza nella scorsa stagione. Soltanto sette i confermati rispetto allo scorso anno, tanti volti giovani provenienti dal settore giovanile e sei nuovi acquisti. Riconfermati Di Nardo, Zanchi, Aquilini, Gaggioli, Goretti, Gramaccia, Tomassini. Tra i pali arriva un classe ‘95, Mattia Placidi, portiere romano che aveva attirato l’attenzione del Parma che lo bloccò, mandandolo in prestito al Giada Maccarese, dove ha giocato titolare nella scorsa stagione. A difesa il compagno di Zanchi, sarà Federico Cenerini. Classe ’92, ha esordito nella stagione 2010-2011 in D con la maglia del Todi, giocando 30 partite e meritandosi le attenzioni di squadre di categoria superiore. “Sono molto contento di aver accettato la proposta del Gualdo Casacastalda - spiega Cenerini- perché è una piazza con un blasone importante, che merita quanto prima un ritorno nei professionisti. Essere allenato da un mister preparato come Giunti è motivo di grande orgoglio e sarà uno stimolo in più a fare bene.” In mezzo al campo spazio a Francesco Esposito, proveniente dalla Pontevecchio e a Lorenzo Brescia. Brescia conta 142 presenze in Serie D, duttile centrocampista offensivo può gio-
LA ROSA A DISPOSIZIONE DI GIUNTI
Aggiornata al 5 Agosto 2014 Portieri: Di Nardo (’95), Fiorucci (’96), Placidi (’95) Difensori: Aquilini (’96), Bianconi (’95), Cenerini (’92), Chiocci (’97), Tofoni (’95), Zanchi (’86) Centrocampisti: Brescia (’88), Castelleone (‘97), Corazzi (’97), Cotroneo (‘95) Esposito (’92), Gaggioli (’96), Goretti (’85), Gramaccia (’87) Attaccanti: Bussi (’93), Crocetti (’96), Marcheggiani (’91), Martini (’94), Messineo (’96), Tomassini (’92)
care sia come trequartista, che come attaccante esterno. “Questa è una società che sa quel che vuole - dichiara Brescia- sono tutti molto organizzati. Il mister è molto bravo, sia a livello tecnico che a livello umano e la mia impressione è stata molto positiva. Ottimo anche l’organico, composto da buonissimi giocatori che mi hanno fatto subito integrare. Obiettivi? È due anni che faccio i play-off e come minimo, vorrei rifarli anche quest’anno. In attacco sono Massimo Bussi (nella foto a sinistra) e Francesco Marcheggiani le nuove bocche di fuoco. Quest’ultimo nella scorsa stagione ha realizzato con il Giada Maccarese (Serie D) 12 gol in 29 apparizioni. Bussi, classe ‘93, è un attaccante esterno, dotato di una buona agilità e di un ottimo dribbling. Dopo la prima uscita con la Casertana dello scorso 2 agosto (vittoria per 4-1 dei campani, squadra di Lega Pro) il 6 agosto c’è stata la “resplica”, sempre al “Luzi”. contro la Sambenedettese (serie D) allenata dall’ex Andrea Mosconi. Il 24 agosto avverrà la presentazione ufficiale in piazza Mazzini.
TIRO CON LA FIONDA L’atleta gualdese ha conquistato il titolo nei campionati svolti in Rep. Ceca
Rondelli show, è campione d’Europa
Il 18-19-20 Luglio, in Repubblica Ceca, si è svolto il Campionato Europeo di Tiro con la Fionda. La delegazione italiana, composta da tantissimi atleti gualdesi, ha ottenuto il massimo risultato, vincendo sia la gara individuale che quella a squadre. Ciò che ci riguarda più da vicino, però, è il fatto che il nuovo Campione Europeo è un gualdese, ovvero Mario Rondelli. Il fiondatore, già figura storica dei Giochi de le Porte, avendo rappresentato i colori di San Donato per tantissime edizioni, ha ottenuto 224 punti su 230 disponibili, finendo davanti a due atleti spagnoli e conquistando così il prestigioso titolo europeo. La squadra italiana ha poi trionfato anche nella gara a squadre, battendo le altre nazioni partecipanti (Spagna, Belgio, Germania, Repubblica Ceca e Slovenia). Da notare la numerosa colonia
gualdese partecipante: su 27 atleti italiani, ben 8 erano gualdesi: oltre al vincitore Mario Rondelli, erano infatti presenti Sergio Sabbatini, Edoardo Commodi, Francesco Commodi, Marco Brunetti, Andrea Ciavaglia, Samuele Berardi e Daniele Berardi. La vittoria di Mario Rondelli e dell’Italia in generale ha colto di sorpresa soprattutto gli spagnoli, campioni nelle ultime quattro edizioni, che hanno invitato i gualdesi a partecipare al prossimo campionato che si terrà proprio in terra iberica, a Bilbao. La vittoria di Mario Rondelli è di sicuro un vanto per la città di Gualdo Tadino, e testimonia anche il fatto che il movimento ha raggiunto a Gualdo un livello molto alto, grazie soprattutto ad una componente fondamentale come i Giochi de le Porte. L.Bos.
13
DI TUTTO, DI PIÙ
Tutto quello che c’è da sapere sulla fascia e il comprensorio
ROSSANO ERCOLINI HA PRESENTATO A FOSSATO IL SUO LIBRO “NON BRUCIAMO IL FUTURO”
Rossano Ercolini, vincitore del Goldman Enviromenatal Prize 2013 (Premio Nobel alternativo per l’ambiente) e presidente di Zero Waste Europe, ha presentato a Fossato di Vico il libro “Non bruciamo il futuro” (edito da Garzanti nel 2014). Durante l’evento, moderato dal consigliere Lorenzo Polidori, sono state illustrate le motivazioni per cui l’amministrazione comunale ha deciso di invitarlo. Sono intervenuti il sindaco Monia Ferracchiato e il consigliere Giacomo Manci, che hanno delineato i punti programmatici in materia di ambiente che la neo amministrazione intende intraprendere nel corso dei prossimi cinque anni. Ercolini ha sottolineato l’importanza della cittadinanza attiva e dell’enorme potere di condizionamento che hanno i cittadini quando si organizzano e si battono per questioni legate al bene comune. Ha poi descritto il progetto “Rifiuti Zero”, al quale stanno aderendo molti comuni in Italia. Rispondendo alle domande dei presenti ha sottolineato l’importanza della raccolta differenziata, elogiando il Comune di Fossato di Vico, distintosi in questi ultimi anni, per aver raggiunto, il traguardo, del 63,5% di differenziata. Nel suo libro spiega esaustivamente che tramite la ricerca da parte di un team scientifico, come già avviene nel Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori (LU), di cui è il coordinatore, è possibile progettare nuovi modi per riciclare o riutilizzare rifiuti che ad oggi non è possibile differenziare.
A PADRE COLLARINI IL PREMIO “UMBRIA-ROMA”
14
Si è svolta a Roma nella splendida cornice della Sala Protomoteca del Palazzo del Campidoglio la premiazione giunta alla 13esima edizione di “Umbria-Roma”, associazione culturale degli Umbri nella Capitale che tra le altre cose si propone ogni anno di premiare chi dal cuore verde d’Italia ha saputo contraddistinguersi in ambito nazionale ed Internazionale nei vari aspetti della società. Un posto d’onore ed una calorosa accoglienza è stata riservata a Padre Mario Collarini, in arte Frate Indovino, che dal convento dei cappuccini di Gualdo Tadino si è recato al Campidoglio per ritirare il riconoscimento dalle mani della presidente dell’associazione Maria Caterina Federici. Insieme a Padre Mario sono stati premiati i Registi scenografi Umbri Marco Martani e Paolo Genovese, l’attrice di teatro Classico Maddalena Crippa di San Pancrazio a Giove, l’attrice perugina Premio Oscar de La Grande Bellezza Giovanna Vignola. Presenti in sala vi erano anche il magnifico rettore dell’Università di Perugia ed il prof. Franco Cotana del Ciriaf della facoltà d’Ingegneria di Perugia.
“OVUNQUE TU SIA”, IL LIBRO CHE RICORDA LUZI È IN EDICOLA
È in edicola il libro promosso dall’Avis “Ovunque tu sia”. Scritto dall’insegnante del Casimiri Angela Codignoni, e dalla studentessa Marzia Stella Yousif, è dedicato a Gabriele Luzi, il giovane scomparso all’età di 20 anni nel novembre 2012. Il ricavato sarà destinato alla ricerca sulle malattie oncologiche.
LICEO CASIMIRI, ECCO GLI ALUNNI CHE HANNO TOCCATO QUOTA 100
All’Istituto di Istruzione Superiore “Raffaele Casimiri” gli alunni pensano ancora alle vacanze, ma intanto quelli della classe 1995 hanno chiuso la loro avventura. Tra questi menzione speciale per i 100 e lode Paolo Nuti (5ALS), Giulia Bisciaio (5CLS), Anna Sofia Gatti e Diego Sorbelli (5LLL). Con 100 sono usciti Federica Cossa (5ALS), Laura Gubbiotti (5CLS), Alessio Bossi, Leonardo Castellani ed Edoardo Rampini (5DLS), Sara Minelli (5MLL).
Supplemento a
Editore Visual >Grafica&Stampa Via Flaminia km 186 - Gualdo Tadino (PG) Tel./Fax 075.9142104 Mail visual@visualonline.it Coordinamento Infopress srl Direttore Commerciale: Giancarlo Barbacci Tel. 339.5744413 Mail giancarlo.barbacci@libero.it Direttore Editoriale Massimo Boccucci Direttore Responsabile Roberto Barbacci Responsabile: Roberto Casaglia Collaboratori: Leonardo Bossi, Chiara Giombini, Edoardo Ridolfi Chiuso in redazione: Martedì 5 Agosto 2014 Aut. Tribunale di Perugia n. 21 dell’11 ottobre 2013
prossimonumero numerosarà saràinindistribuzione distribuzioneda da IlIlprossimo
MARTEDÌ518 FEBBRAIO2014 2014 VENERDÌ SETTEMBRE
Domenica 10 Agosto CAPECI Venerdì 15 Agosto CAPECI Domenica 17 Agosto COMUNALE Domenica 24 Agosto CAPECI Domenica 31 Agosto COMUNALE Domenica 7 Settembre CAPECI
Siamo al Centro Commerciale “LE MURA” di Gubbio
Via Beniamino Ubaldi - Centro Commerciale “Le Mura” / 06024 Gubbio (PG) Tel. e Fax 075.9278014 / Mail masterpointgubbio@gmail.com
shakebanky ogni giorno con passione
10€ di sconto se trovi la banconota Shake ^^ CENTRO COMMECIALE “LE MURA” GUBBIO tel. 075 927 45 77 Offerta valida dal 1 agosto 2014 fino al 1 gennaio 2015 nel punto vendita Shake. Valido per acquisti a partire da 80 euro e non cumulabile con altre promozioni o sconti.
Seguici su
SALDI FINO AL 70% - merce ESTIVA e INVERNALE