30 Giorni - Numero 13 - 4 Giugno 2014

Page 1

Gubbio - Via dell’Arboreto Gualdo Tadino - Via V. Veneto

mensile d’informazione

presso

Mercoledì 4 Giugno 2014 Anno II Numero

LA VOLATA GUALDO TADINO

MORRONI E PRESCIUTTI SI GIOCANO AL BALLOTTAGGIO LA POLTRONA DI SINDACO TANTA INCERTEZZA UNITA ALLA SENSAZIONE CHE SARÀ UNA SFIDA ALL’ULTIMO VOTO

13



30 303030 30 30 30 303030 MORRONI E PRESCIUTTI, 303030 30

30

COPERTINA

UNA POLTRONA PER DUE

30

IL PROSSIMO 8 GIUGNO I GUALDESI CHIAMATI ALLE URNE PER SCEGLIERE SE AFFIDARE LA CITTÀ ALL’EX SINDACO, 6 MESI DOPO IL COMMISSARIAMENTO, O CONVERGERE SUL CENTRO-SINISTRA di LEONARDO BOSSI Le elezioni più imprevedibili degli ultimi tempi portano la città di Gualdo Tadino al ballottaggio tra Massimiliano Presciutti e Roberto Morroni, sindaco uscente commissariato dopo il mancato varo della manovra finanziaria del dicembre scorso. Subito un dato sull’affluenza: a Gualdo Tadino ha votato il 70,7% degli aventi diritto, circa il 7% in meno rispetto a 5 anni fa. Un dato significativo, così come è significativo il dato delle schede bianche, ben 137, oltre a 312 nulle. Presciutti, sostenuto dal PD e da altre due liste (Rinnovamento per Gualdo e Gualdo Cambia) ha totalizzato 2.877 voti, pari al 33,19%, mentre Morroni, sostenuto da Forza Italia, Tutti Uniti per Gualdo-Fratelli d’Italia-Nuovo Centro Destra e dalla lista Morroni Sindaco ha totalizzato 2.722, attestandosi al 31,4%. Saranno quindi i candidati dei due grandi blocchi contrapposti di centro-sinistra e centro-destra a darsi battaglia per la carica di sindaco della Città della Ceramica. Sulla carta Presciutti parte avvantaggiato, ma bisognerà vedere come verranno distribuiti i restanti 3.069 voti che hanno messo insieme gli altri quattro candidati (Castellani, Rosi, Troiani e Cotulelli in ordine di “arrivo”). Brunello Castellani, sostenuto da Appello per Gualdo e Sinistra per Gualdo, si è attestato al 15,56% con 1349 voti. Ermanno Rosi, insieme alle sue liste civiche Movimento 30

Aprile ed Ermanno Rosi Sindaco, ha totalizzato 884 voti, che gli sono valsi il 10,19%. La candidata pentastellata Stefania Troiani, con i suoi 701 voti, si è fermata all’8,08% mentre Franco Cotulelli, appoggiato dalla lista civica Primavera Gualdese, ha raccolto 135 voti, per l’1,55%. Per quanto riguarda il dato sulle preferenze, davanti a tutti c’è Giorgio Locchi (PD) con 331 preferenze. Nella lista del partito che appoggiava Presciutti spiccano anche le 243 preferenze di Jada Commodi, le 179 di Daniele Guidubaldi ed altri sette candidati con almeno 100 preferenze. Nelle liste in appoggio a Morroni spiccano le 290 preferenze per Erminio Fofi; 209 per Silvia Minelli, 167 per Fabio Viventi, mentre solo altri quattro candidati hanno sfondato quota 100 nelle tre liste del centro-destra. Da segnalare che Morroni si è aggiudicato 9 sezione su 20, contro le 10 di Presciutti. Una sezione è andata a Rosi. La differenza l’hanno fatta le due sezioni di Cartiere e soprattutto quelle del Cerqueto, dove Presciutti ha totalizzato ben 238 voti più di Morroni. Appuntamento quindi a domenica 8 giugno, quando si voterà per il ballottaggio e sapremo chi amministrerà la città per i prossimi cinque anni.

LE ALTRE ELEZIONI A Gualdo il partito di Renzi sfonda quota 47%. Solo in 4 sopra la soglia del 4%

Nelle europee il Pd la fa da padrone Forza Italia supera per 12 voti il M5S Il dato delle Europee di Gualdo Tadino segue, più o meno, l’andamento nazionale. Ovviamente anche nel comune gualdese, come in tutti quelli della fascia, trionfa il PD, che può contare su ben 4.030 voti, pari al 47,01%. Il secondo partito non è però il Movimento 5 Stelle ma Forza Italia, che raggiunge il 19,01% con 1.630 voti. I grillini, comunque, sono dietro di appena 12 voti (1.618 totali, pari al 18,87%). Il quarto partito è Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, che raggiunge il 4,76% grazie a 408 voti. Sotto la famosa soglia del 4% sia la Lega Nord (3,66% con 314 voti), sia il Nuovo Centro Destra (2,91% con 250 voti). Ben 250 le schede bianche, addirittura 292 le nulle, pari al 5,94%. L’affluenza è stata buona, addirittura più alta rispetto alle comunali: 76,5% contro il 70,7% riferita alle Amministrative. L.Bos.

3


30 303030 3030 30303030 30 I MESI DEL COMMISSARIO 30 30 30 30

30

GUALDO TADINO

ECCO IL LAVORO DI GRILLO

LE TAPPE DEL COMMISSARIAMENTO DEL COMUNE GUALDESE: TUTTI GLI EVENTI PRINCIPALI CHE SI SONO SUCCEDUTI DAL MESE DI DICEMBRE AD OGGI. LA QUESTIONE ESA, LE NOVITÀ LEGATE A TARI E IMU, LA MANOVRA FINANZIARIA E MOLTO ALTRO ANCORA: IL COMMISSARIO SALUTA LA CITTÀ DOPO SEI MESI ALL’INSEGNA DELL’INTRAPRENDENZA E DI NUMEROSE INIZIATIVE

4

di CHIARA GIOMBINI altri cosiddetti “debiti fuori bilancio”. “Non Il commissario Salvatore Grillo, già nelsi riconoscono; si spende soltanto quanto le le primissime ore del suo insediamento, tasche consentono di fare”, ha detto Grillo. ha tracciato l’impronta che poi avrebbe In questi casi, ha spiegato, “se i servizi cocaratterizzato il suo mandato prefettizio stano più di quanto inizialmente previsto, da amministratore straordinario del Coandrebbero adeguatamente rivisti il che simune di Gualdo Tadino. Sicurezza, tutela gnifica né ridurre né bloccare, ma piuttosto del patrimonio, razionalizzazione delle gestire in maniera diversa e più efficace”. spese e conseguente riduzione delle tasse A inizio febbraio il Commissario ha nomiin questo periodo di crisi economica ,che nato il consiglio di amministrazione di Esa per i territori della fascia appenninica ha s.p.a., la municipalizzata per la raccolta e lo rappresentato un vero e proprio terremoto smaltimento dei rifiuti: presidente Sandro sociale. La prima attenzione è stata rivolta Clementi, consiglieri gli impiegati comunali ai più piccoli con la richiesta di una verifica Maria Grazia Pecci e Salvatore Zenobi. statica della sicurezza degli edifici scolastici. FEBBRAIO Da metà febbraio sono cambiati gli di apertura QUESTIONE ESA All’inizio dell’anno il Commissario ha approdegli uffici comunali, introducendo la chiusura al sabato. Il 25 vato il bilancio della partecipata per la raccolta e smaltimento febbraio, in occasione della visita ufficiale del prefetto di Perifiuti, Esa. È stata così risolta una questione che si trascinava rugia Antonio Reppucci, il Commissario ha fatto il punto sul da mesi anche con un risparmio per i cittadini-contribuenti. suo lavoro nel Comune di Gualdo Tadino parlando anche di Il bilancio dell’Esa, infatti, è stato modificato visto che Grillo “sofferenze e problematiche aperte” evidenziando le carenze non ha dato il via libera alla proposta di delibera consiliare dell’organico e delle risorse, in maniera particolare quella dei dell’ex Giunta, che chiedeva il riconoscimento di circa 100mila Servizi sociali. euro di debiti fuori bilancio in favore della società. Pertanto gli SICUREZZA Sul fronte della sicurezza sono stati istituiti i amministratori dell’Esa potranno utilizzare, per un pareggio turni notturni della Polizia municipale e rafforzato il lavoro di di bilancio, le eventuali riserve. E così poi sarebbe stato per


coordinamento tra le diverse forze dell’ordine, con un programma che il Commissario ha presentato in una delle conferenze stampa da lui tenute. Inoltre, è stata messa in atto l’apposizione dei numeri civici con piastrelle ritrovate nei magazzini comunali. Restando in ambito di forze dell’ordine, il 18 aprile, nella sala consiliare del Comune, si è tenuta la cerimonia per l’assegnazione del grado di “maresciallo ordinario” agli agenti della polizia municipale Domenico Bucciarelli, Mauro Gaudenzi e Luigi Radicchi. A consegnare i

30% per le “abitazioni tenute a disposizione” e per quelle dei residenti all’estero” e per le attività stagionali (dal 30% al 50%). Le uniche categorie alle quali aumenta la pressione fiscale sono le banche (9%), gli uffici (4%), le discoteche e night club (17%). L’addizionale Irpef è rimasta allo 0,8 per mille con una soglia di esenzione fino a 13mila euro. Per il pagamento della Tari sono previste tre rate: 30 giugno, 30 settembre, 31 dicembre (in un’unica soluzione il 16 giugno); per l’Imu e la Tasi sono previste due rate: 16 giugno e 16 dicembre.

distintivi, davanti ai colleghi e ai familiari dei tre conferiti, il commissario Salvatore Grillo e il comandante Angelo Cardinali. PATRIMONIO Riguardo al patrimonio, per mettere in sicurezza la Tadinum Romana Grillo ha chiesto l’intervento del ministero dei Beni culturali. Ha dato inoltre il via libera al restauro di 12 quadri di Matteo da Gualdo che si trovano nel museo Rocca Flea, della Natività e della Crocifissione nella chiesa di San Francesco (inaugurati il 6 aprile alla presenza del critico d’arte Vittorio Sgarbi) e al recupero dello stemma gentilizio della fontana del Cardinale del Monte (inaugurazione il 30 aprile in occasione della celebrazione del “Compleanno di Gualdo”). “La tutela del patrimonio è fondamentale perché renderà il territorio più importante e dunque anche più ricco economicamente”, ha detto il Commissario, augurandosi anche che toccherà a lui tagliare il nastro del Museo Rubboli, atteso da un decennio. Grillo ha infatti rimesso in moto la macchina burocratica e tutte le ultime gare sono state concluse. BILANCIO Riqualificazione delle spese del Comune, riduzione dei costi del piano finanziario della partecipata che si occupa della raccolta e smaltimento dei rifiuti Esa e dei servizi comunali correlati. Meno tasse per cittadini e imprese. La manovra finanziaria targata Salvatore Grillo ha preso corpo il 16 aprile con l’approvazione del bilancio di previsione 2014. “Un bilancio essenziale. Non sono stati tagliati i servizi. Ho cercato di dare il migliore servizio possibile in questo periodo di grave crisi economica abbassando le tasse. E il calo è innegabile, i numeri stanno a testimoniarlo”. Considerando che dal 1° gennaio 2014 non c’è più il gettito Imu sulla prima casa, per gli altri fabbricati e le aree fabbricabili (era al 9,6%) e per gli immobili produttivi (era al 9,3%) si passerà al 9% per tutti con un risparmio per i contribuenti di 350mila euro. Il Commissario, inoltre, ha optato per “l’uso gratuito” degli immobili tra genitori/figli con Isee inferiore a 15 mila euro. TASSE E RIFIUTI Riguardo alla tassa sui rifiuti, la Tari avrà un impatto di 2milioni 700mila euro rispetto alla Tares 2013 che era quantificato in 3milioni300mila euro (compresa la quota dello Stato). Per ottenere questo calo di pressione fiscale il commissario Grillo ha ridotto di circa 90mila 200 euro i costi dell’Esa, riducendo i costi generali di gestione di 213mila680 euro, e per scelta dell’amministrazione non sono stati caricati gli sgravi Tares 2013 (150mila euro). Il risparmio medio sulle utenze domestiche calcolato su 100 mq è di circa il 18%; sulle extra domestiche varia a seconda delle categorie (per bar, ristoranti e ortofrutta è del 28%). Aumentate le riduzioni concesse dal 15 al

30 303030 30 30 30 303030 303030 30

VITA CITTADINA Il 30 aprile scorso Gualdo Tadino ha festeggiato il 1777° anniversario della sua fondazione. Alla presenza delle scuole elementari e di un pubblico numeroso, la Rocca Flea ha fatto da cornice alle celebrazioni organizzate dal Comune. L’ultima riedificazione della città è datata 30 aprile 1237. Successivamente, Federico II di Svevia volle il restauro della Rocca Flea e, per proteggere la cittadina dagli attacchi guelfi perugini, nel 1242 la cinse di possenti mura dotandola di quattro porte di accesso: San Benedetto, San Donato, San Martino e San Facondino. Durante la cerimonia il commissario straordinario, Salvatore Grillo, ha donato una copia della Costituzione agli alunni delle classi quinte elementari del territorio. Poi è stata la volta dell’ inaugurazione del restauro dello Stemma Cardinalizio che fino a qualche tempo fa faceva bella mostra di sé sulla Fontana monumentale costruita fra il 1513 e il 1525 situata sul fianco destro della cattedrale di San Benedetto, scolpita dal maestro di San Pellegrino di Gualdo Michelangelo Lucesole, si dice su disegno del grande pittore Antonio da Sangallo il Vecchio. “Ho ritenuto importante restituire alla città un simbolo che richiama un momento storico molto noto e caro ai gualdesi”. Alla manifestazione sono intervenuti lo storico locale Sergio Ponti, la direttrice Catia Monacelli e Raffaele Burocchi, restauratore dell’azienda Ikuvium che ha eseguito il recupero. In questi ultimi giorni di mandato Grillo ha intensificato le sue visite alle aziende e alle scuole del territorio. Tra le attività visitate c’è stata la Raegest, azienda che si occupa del recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche come frigoriferi, computer, stampanti e altra componentistica. Azienda gualdese che fa capo alla famiglia Armando Gatti, da anni attiva nel settore edile, che ha lanciato il progetto nel 2008 e che da qualche mese è partita a pieno regime con la propria attività. Da ultimo, come concordato con la dirigente scolastica dell’Istituto Casimiri Francesca Cencetti, il commissario ha incontrato i ragazzi del liceo gualdese. È stata un’occasione per conoscere l’istituto Casimiri ma anche, e soprattutto, per affrontare - anche nella sua figura di vice prefetto - alcune tematiche legate alla legalità. La visita alla caserma dei Carabinieri di Gualdo Tadino, con la quale Grillo ha voluto esprimere al comandante, il maresciallo Simone Mattei, e ai militari dell’Arma in servizio alla stazione il proprio apprezzamento e ringraziamento, ha concluso il ciclo di eventi ufficiali destinati ad esaurirsi non appena si insedierà le nuova giunta comunale.

30

30

5


30 303030 3030 30303030 30 NEL PALIO DI PRIMAVERA 30 30 30 30

30

GUALDO TADINO

FA FESTA SAN MARTINO

NETTA AFFERMAZIONE DELLA PORTA GIALLOROSSA CHE HA VINTO LA GARA A CARRETTO E NEL TIRO CON LA FIONDA PRIMA DI COMPLETARE L’OPERA IMPONENDOSI NELLA CORSA A PELO di EDOARDO RIDOLFI

6

Si è conclusa con la vittoria di Porta San Martino l’edizione del Palio di Primavera, manifestazione organizzata dall’Ente Giochi de le Porte. La festa che ha colorato Gualdo Tadino nelle giornate del 10 PALIO Gli scatti più belli e dell’ 11 maggio ha visto affollare piazza Martiri della Libertà di tante persone, giunte nell’arengo maggiore per godere dell’entusiasmo e della gioia che solo questi ragazzi sono riusciti a trasmettere. I ”mini-giocolieri” hanno dato il massimo ed erano lì, trepidanti, tesi, fieri di esserci. Le emozioni sono iniziate dal sabato sera con la sfilata di un “mini-corteo storico” e la lettura colorita e sfarzosa dei bandi da parte dei priorini delle quattro porte. La domenica si è svolta con le stesse modalità del Palio settembrino. Nella mattina è stata effettuata la pesa dei carretti e nel pomeriggio dopo la benedizione impartita Emmanuele Komla Saga e il saluto del Commissario straordinario Salvatore Grillo, si è dato il via alle gare. La prima gara a carretto che si percorreva nell’anello ridotto di piazza Martiri della Libertà, ha visto prevalere in 22” San Martino con il somaro Gennarino condotto dall’auriga Alessio Passeri e dal frenatore

Matteo Parlanti. I giallorossi hanno preceduto San Facondino (29”), San Donato (30”) e San Benedetto (36”). Nel tiro con la fionda ha dominato Valerio Pinchi Pinca di Porta San Martino realizzando uno sbalorditivo 5 su 5 e mandando fuori di giri il proprio priorino Gabriele Passeri. Dietro di lui San Benedetto, San Donato e San Facondino. Nel tiro con l’arco San Donato ha rimischiato le carte in tavola, realizzando un bel 39 con il proprio arciere Federico Acciari e posizionandosi davanti a San Facondino, San Martino e San Benedetto. Nell’ultima manche è stata decisiva la maestria e la freddezza del fantino di San Martino Edoardo Mariani, che in sella a Gennarino ha regalato la vittoria al popolo giallorosso e ha portato a casa il palio disegnato da Samuele Brunetti e realizzato da Erika Comodi. PAROLA AL PRIORE VINCENTE “Sono molto onorato e non mi stancherò mai di dirlo di essere stato nominato Priore per il Palio di Primavera insieme alla mia splendida Priora Alessandra Catasti - ci racconta Gabriele Passeri - sicuramente è stata un’esperienza satura di emozioni. Lo scoglio più difficile è stata la lettura del bando, invece la domenica è stata per me una giornata molto particolare perchè mentre i miei giocolieri centravano piatti e scoccavano frecce, ripensavo a quanto si erano esercitati e già fantasticavano speranzosi. Non posso che essere orgoglioso dei miei ragazzi, la Bastola che brucia, i volti tinti di nero e la vittoria del Palio sono il risultato più bello.

CURIOSITÀ Tre ragazzi gualdesi hanno ideato un prodotto che ha già attirato attenzioni

Meliji, ecco il bracciale “mondiale” Stanno per cominciare i mondiali di calcio brasiliani, celebrazione massima dello sport, secondo molti italiani il più bello che ci sia. A pochi giorni dall’inizio di Brasile 2014 il mondo sembra quasi fermarsi, spot pubblicitari travolgenti, canzoni dal ritmo latino riecheggiano in radio e il toto-convocati impazza a più non posso. Ma mondiali vuol dire anche “marketing”, una bella opportunità per creare un brand e iniziare ad affermarsi. Prova ne sono tre ragazzi gualdesi under 30, che con il loro bracciale dei mondiali stanno attirando l’interesse di diverse catene commerciali. Il bracciale Meliji nasce da un’idea di Martina Fiorucci, Cristian Giacometti e Daniele Guidubaldi. L’intuizione fa capolino a tavola, da un’eccellenza all’altra si cerca un brand che possa coinvolgere e catturare. La chiave viene individuata in un elemento come la resina, emblema di unione e intesa.

Il prodotto ruota intorno al concept del made in Italy, che supportato dall’artigianalità è uno dei punti di forza più assoluti e pulsanti del panorama italiano. Estro, creatività e qualità inanellano un ruolo chiave nel bracciale che vuole diventare un must nell’estate della Coppa del Mondo. Aggrappati a un tricolore, confusi sotto una grande coperta azzurra e “uniti in un solo bracciale”. Il bracciale Meliji, realizzato in tre versioni, è disponibile in numerosi punti vendita di Gualdo Tadino e dintorni. E. Rid.


30 303030 ATTUALITÀ Il seggio sarà allestito nella sala parrocchiale di San Giuseppe Artigiano 30 30 30 3030 La Comunanza Agraria torna 30 303030 30

al voto il prossimo 15 giugno

30

30

LE ELEZIONI, INDETTE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE MARCO VINICIO GALLI, SERVIRANNO PER FORMARE IL NUOVO CONSIGLIO CHE DOPO 37 ANNI VERRÀ RICOSTITUITO. INTANTO SUGLI USI CIVICI ARRIVA UNA PRIMA SENTENZA LEGATA AL PATRIMONIO MONTANO di CHIARA GIOMBINI del procedimento l’appartenenza al patrimonio collettivo della Il commissario straordinario regionale, Marco Vinicio Galli, ha inComunanza di 2500 ettari di terreno montano. L’Amministrazione detto le elezioni del consiglio di amministrazione e del presidente comunale metteva in discussione “la titolarità della proprietà e la della Comunanza Agraria “Appennino Gualdese” per domenica gestione dei beni”. Inoltre, obiettava la carenza di giurisdizione del 15 giugno. Si potrà votare alle 9 alle 19 presso il seggio istituito Commissariato e affermava che il ricorso fosse inammissibile per nella sede provvisoria della Comunanza nella sala parrocchiale di carenza di legittimazione al processo del consiglio provvisorio. Con San Giuseppe Artigiano. Hanno diritto al voto gli iscritti nel ruolo la sentenza il Commissariato ha dichiarato la propria giurisdizione, “Utenti Monte della Comunanza” (per iscriversi si deve presentare riconosciuto la facoltà del consiglio provvisorio e disposto la prouna domanda scaricabile all’indirizzo www.appenninogualdese. secuzione dell’attività istruttoria per l’udienza fissata al prossimo com; gli interessati possono chiedere informazioni anche ai nume2 luglio. Risolte dunque le questioni processuali preliminari, ora si ri telefonici 3349793448-3294205427). “Dopo 37 anni di letargo, potrà entrare “nel merito della controversia, accertando l’estensiola Comunanza riprenderà vita - dicono dal consiglio provvisorio ne dei terreni, la loro natura, spettanza e titolarità della gestione”. -. È un’altra delle tappe fondamentali di un percorso iniziato con Esito del giudizio che, ha ricordato Galli, “potrebbe anche essere l’istanza di ricostituzione del novembre 2011. Gli ultimi due anni definito mediante una sempre auspicabile conciliazione”. “Il ricoe mezzo non son stati per nulla semplici, ma oggi possiamo finalnoscimento del buon diritto delle richieste da noi rappresentate mente dire che le ragioni del diritto sono state riconosciute nella - commentano dal consiglio provvisorio - è stato legalmente sanciprima sentenza del Commissariato agli Usi civici, riconosciuto il to”. Pur esprimendo amarezza “per il danno d’immagine causato consiglio provvisorio con la sottoscrizione del protocollo d’intesa dalla campagna denigratoria in atto da mesi, addebitandoci pree indette le elezioni, con l’avallo della Regione Umbria”. Contro la sunti danni all’attività comunale”, viene ribadita la disponibilità ad nomina regionale del commissario Galli e i provvedimenti da lui una conciliazione auspicando “un ravvedimento della controparte” intrapresi è pendente una causa al Tar a seguito del ricorso del ritenuta “già responsabile per il mancato introito degli indennizzi Comune. Il mese scorso c’è stata una prima sentenza del Commissariato agli usi civici sul ricorso del consiglio provvisorio per la spettanti alla comunità per la mancata attivazione delle procedure previste nei casi di concessioni sui beni comunitari”. riattivazione della Comunanza agraria contro il Comune. Oggetto

57


30 303030 VALFABBRICA Accanto al neo presidente il vice Bacoccoli e il segretario Turco 3030 30303030 La Festa d’Autunno rinnova le 30 30 30 30 30

30

cariche: Alunni alla presidenza

SCELTO IL SUCCESSORE DI CAPOBIANCO NELL’ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO, CHE RESTERÀ IN CARICA PER DUE ANNI. IL PALIO DI VALFABBRICA IN PROGRAMMA IL PROSSIMO 7 SETTEMBRE APRIRÀ GLI APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA STAGIONE AUTUNNALE. “IL NOSTRO OBIETTIVO - SPIEGA ALUNNI - VOLTO AD AUMENTARE VISIBILITÀ E ATTENZIONE” di CHIARA GIOMBINI

8 10

È Giovanni Alunni il nuovo presidente della Festa d’Autunno, Palio di Valfabbrica. Alunni prende il posto del past president Claudio Capobianco rinnovando, al tempo stesso, anche le altre cariche del direttivo che resteranno tali per i prossimi due anni e lo affiancheranno nel lavoro di organizzazione dell’evento. Il giovane valfabbrichese sarà coadiuvato dal suo vice Mauro Bacoccoli e dal segretario Riccardo Turco. Oltre ai tre caporioni di Badia Andrea Giusepponi (nuovo volto alla guida dei badioli), la riconferma per Davide Bazzucchi del rione Osteria e Stefano Antoniacci del rione Pedicino, i consiglieri che compongono la rosa sono: Sergio Bonifazi, Marco Brunetti, Gianni di Simone, Sandro Fiorentini, Alessandro Lampone, Leonardo Lilli, Davide Mancini, Marco Nazzareni e Andrea Sau. Il direttivo è già all’opera, nel pieno svolgimento delle proprie funzioni, strizzando l’occhio al 7 settembre 2014, giorno in cui si correrà il Palio di Valfabbrica, Giostra d’Italia, appuntamento che si va delineando, da quarant’anni ormai, come una occasione per veder correre grandi cavalieri e destrieri di livello nazionale. Il direttivo renderà note, a breve, alcune importanti novità che consentiranno di elevare sempre più di livello del Palio di Valfabbrica, sia sotto il profilo culturale quanto dello spettacolo offerto a coloro che, ogni anno, prendono parte alla manifestazione.

Nel frattempo, ha iniziato a girare a pieno ritmo la macchina organizzativa della Festa d’Autunno per l’edizione settembrina, che vedrà il suo culmine con la Giostra d’Italia, Palio di Valfabbrica nella giornata di domenica 7 settembre 2014. Rievocazioni storiche per adulti, momenti di spettacolo dedicati ai bambini, un torneo cavalleresco di elevato livello qualitativo, tecnico e logistico, unitamente alla maestria dei tre rioni di Badia, Osteria e Pedicino nella realizzazione di cortei e rappresentazioni medievali durante la manifestazione, potenziamento del legame con la Federazione Italiana Giochi Storici. Sono questi alcuni degli ingredienti che si stanno mettendo in campo per consentire alla Festa d’Autunno di crescere e consolidarsi nel panorama delle feste medievali in Umbria. “Il nostro obiettivo – dichiarano congiuntamente il Presidente Giovanni Alunni e il suo vice Mauro Bacoccoli – è quello di rafforzare quanto fatto nelle passate edizioni, aumentando al tempo stesso il livello di visibilità della nostra manifestazione, espandendo i confini della stessa non solo a livello regionale ma anche nazionale, per una crescita di popolarità della festa, in sinergia con altri enti ed associazioni”. Proprio per curare al meglio tutti gli aspetti legati alla parte culturale della Festa d’Autunno è stato nominato Francesco Nazzareni in qualità di direttore artistico.


30 303030 30 30 30 303030 303030 30

30

A SIGILLO È COLETTI BIS FOSSATO AL PD DI MISURA

30

LE ELEZIONI DELLA FASCIA

PIÙ DI UNA SORPRESA NELLA TORNATA ELETTORALE DEI COMUNI DELLA FASCIA. LA LOTTA INTERNA TRA SPIGARELLI E FUGNANESI COSTA CARA AL PD A SIGILLO, CON COLETTI CHE VINCE FACILE. A FOSSATO LA FERRACCHIATO S’IMPONE AL FOTOFINISH SU CODIGNONI. CAPPONI NUOVO SINDACO A COSTACCIARO, MENTRE A SCHEGGIA A NARDI SUCCEDE FABIO VERGARI di ROBERTO BARBACCI La tornata amministrativa non ha riguardato soltanto Gualdo Tadino. In quasi tutti i comuni della fascia gli elettori sono tornati alle urne per rinnovare i rispettivi consigli comunali. Molti dei riflettori erano puntati sulla corsa alla carica di primo cittadino nel Comune di Fossato, dove Monia Ferracchiato della lista Fossato di Vico Bene Comune (facente capo al Pd) ha conquistato la vittoria imponendosi per una cinquantina di voti sullo sfidante Attilio Codignoni (767 contro 714, vale a dire il 51,78% contro il 48,22%). Per Fossato dunque si procede nel solco indicato, con il centrosinistra che resta in sella e che adesso dovrà affrontare numerose questioni, la più spinosa delle quali riguarda la centrale a biomasse di cui da mesi si discute anche nei comuni limitrofi. Nel comune ha votato poco più del 70% degli avanti diritto, -5,1% rispetto al 2009. RIBALTONE A SIGILLO Non è stata allo stesso modo proficua la campagna elettorale del Pd in quel di Sigillo: la spaccatura interna al partito, con Chiara Spigarelli candidata dopo aver vinto le primarie e Giancarlo Fugnanesi che ha voluto comunque correre da solo, ha favorito la riconferma di Riccardo Coletti, candidato della lista Il Sigillo Giusto, che ha sfiorato la metà esatta dei consensi ottenendo 817 voti, pari al 49,57%. Staccata la Spigarelli (lista Viviamo Sigillo), fermatasi a 606 preferenze (36,77%), ancor più distante Fugnanesi (lista Sigillo Libera) che non è andato oltre i 225 voti (13,65%). Anche in questo caso nel numero complessivo degli elettori s’è registrata una lieve ten-

denza al ribasso: alla fine si sono recati alle urne 1.685 sigillani, il 77,93% degli aventi diritto (-3% rispetto al 2009). COSTACCIARO CAMBIA Un vento di cambiamento s’è registrato invece a Costacciaro, dove Andrea Capponi ha conquistato la fascia tricolore ottenendo il 61,82% delle preferenze nella sfida contro Federica Bicchielli, fermatasi al 38,18%. Capponi, appoggiato alla lista civica Costacciaro per Tutti, rappresenta una vera e propria discontinuità col passato, se è vero che era la lista a supporto della Bicchielli (Impegno Comune) quella che maggiormente si caratterizzava come una sorta di proseguimento del lavoro svolto da Rosella Bellucci. I cittadini che si sono recati alle urne sono stato 831, pari al 70,66% degli aventi diritto, con un rialzo di oltre 8 punti percentuali rispetto al 2009. VERGARI A SCHEGGIA E PASCELUPO Infine anche Scheggia e Pascelupo ha scelto il suo nuovo sindaco: si tratta di Fabio Vergari, sostenuto dalle forze del centrosinistra (in particolare dal Pd), capolista di Progetto Comune. I voti a favore del neo sindaco sono stati 549, pari al 63,24%. Si è fermato a 319 preferenze (36,57%) lo sfidante Mauro Panico con la lista Territorio Innovazione Rinascita, che ha conquistato i tre scranni destinati all’opposizione (7 per la maggioranza). Anche a Scheggia e Pascelupo, come in quasi tutti i comuni della fascia, si è assistito a un calo dell’affluenza: hanno votato in 921, pari al 67,22%, -4% rispetto alle precedenti elezioni amministrative.

VIABILITÀ A Roma, nella sede dell’Anas, l’ennesima riunione per tentare di riavviare il cantiere

Pg-An, a metà mese possibili novità

Tra le questioni di cui presto (si spera) o tardi che sia i neo sindaci della fascia si dovrannop occupare ci sarà sempre posto per la direttrice Perugia-Ancona, di cui si attende l’ennesima ripartenza dei cantieri. La scorsa settimana a Rorma, nella sede dell’Anas, è andata in scena l’ennesima riunione, volta a chiarire una volta per tutte tempistiche legate allo sblocco dell’empasse di Impresa spa, che attualmente non è in grado di proseguire i lavori. Due le solu-

zioni individuate: la prima sulla base della gestione commissariale di Impresa spa, attingendo a fondi che devono però ancorsa arrivare, la seconda (ma più difficile) partendo dalla cessione del ramo d’azienda di Impresa spa, che pure è frenata da numerosi ricorsi. Il Commissario di Impresa spa Daniela Saitta ha rilanciato l’idea di stilare una cronoprogramma per la ripresa entro metà mese. L’ennesima speranza a cui si aggrappano migliaia di cittadini.

9


30 303030 3030 30303030 30 TANTA GENTE IN STRADA 30 30 30 30

30

CICLISMO

PER FESTEGGIARE IL GIRO

UNA BELLA GIORNATA DI SOLE HA FATTO DA SFONDO AL PASSAGGIO DELLA CAROVANA ROSA LUNGO LA FLAMINIA. TANTISSIMI APPASSIONATI E CURIOSI PRESENTI AI LATI DELLA STRADA SIA A GUALDO TADINO CHE NEI COMUNI DELLA FASCIA. ECCO GLI SCATTI CONSEGNATI ALLA STORIA fotoservizio di EDOARDO RIDOLFI

10

Un evento in grande stile, come solo appuntamenti di fascino e richiamo indiscusso come il Giro d’Italia sa offrire. Gualdo Tadino e più in generale i comuni della fascia hanno risposto presente lo scorso 17 maggio durante il passaggio della carovana rosa, intenta a raggiungere a Montecopiolo il primo arrivo in salita dell’anno nell’ottava tappa della kermesse, vinta poi come da pronostico dal colombiano Nairo Quintana davanti all’altro colombiano Rigoberto Uran Uran e all’enfant prodige Fabio Aru, giovane sardo al primo podio in un grande giro. A Gualdo come a Scheggia, in questi pochi scatti tutta la magia del Giro d’Italia e del ciclismo

CALCIO Bazzucchi alla sua prima stagione in panca ha risposto bene: “I ragazzi hanno dato tutto”

Cerqueto, il futuro non è un problema

Un calcio di rigore al 95’ della penultima giornata spartiacque di una stagione. Che da bellissima può diventare indimenticabile. Il tiro alto di Maicol Comodi, uomo simbolo del Cerqueto, che grazia il Petrignano, annulla la possibilità per la squadra del presidente Pieretti di accedere ai play-off, ma non cancella tutto ciò che di buono i biancazzurri hanno fatto in questo campionato. Lorenzo Bazzucchi, condottiero della truppa cerquetana alla sua seconda esperienza in panca dopo le giovanili con l’Atletico Gubbio, inquadra così l’annata appena conclusa. “Venendo da una retrocessione e con una squadra molto giovane costruita con rimborsi spese vicini allo zero, abbiamo basato tutto sulle motivazioni: diversi ragazzi provenienti dalle categorie inferiori o vogliosi di riscatto dopo una stagione deludente. I risultati sono arrivati grazie a un gruppo molto unito e a una identità tattica che alla fine ha dato i suoi frutti, specialmente nel girone di ritorno dove c’è stato un deciso cambio di marcia. Dopo la vittoria col Pitulum abbiamo inanellato nove risultati utili consecutivi.”

Merito anche di un giovane tecnico che è riuscito a farsi seguire: “C’è diversità tra allenare un settore giovanile e una prima squadra perché non è sempre semplice convincere un giocatore maturo a cambiare mentalità. Penso di esserci riuscito e di questo ringrazio i ragazzi che hanno risposto positivamente e i dirigenti che mi sono stati sempre vicino .” Pur confrontandosi con realtà più attrezzate il Cerqueto ha chiuso anche con la seconda miglior difesa. “Non abbiamo disputato i playoff solo per la regola dei dieci punti. Anche se quest’anno sembra che serviranno a poco in chiave promozione, sarebbero stati una bella soddisfazione per i ragazzi, visto che diversi addetti ai lavori ci davano a inizio anno per spacciati. Però va bene anche così.” Il futuro di Bazzucchi? “Non so se rimarrò a Cerqueto, ne parleremo. La società comunque ripartirà nonostante circolino voci che dicono il contrario. La “Bombonera” (il campo del Cerqueto, ndr) non chiude i battenti.” Roberto Casaglia



30 303030 3030 30303030 30 30 30 30 30

30

TENNIS Oltre alla competizione del “grandi” di scena anche gli Under 8/10/12/14

Al Circolo Tennis Olympia si gioca in onore di Nello Saltutti

PARTITA LA TAPPA DEL CIRCUITO DELL’OLIO REGIONALE, OSPITE PRESSO I CAMPI GUALDESI. FINO ALL’8 GIUGNO TANTO SPETTACOLO NEL RICORDO DELL’INDIMENTICATO SPORTIVO

12

dello staff del CT Olympia in relazione all’incesÈ tempo di vera competizione al Circolo Tennis sante e continua crescita che sta attraversando Olympia di Gualdo Tadino, che dal 28 Maggio il tennis gualdese, con la consapevolezza di una all’8 Giugno ospita l’8° torneo di tennis, denogrande risposta data soprattutto dai giovani che minato Circuito dell’Olio, con singolare maschisi affianca alla marcata sensazione di aver posto le e femminile limitato 4-3, singolare maschile e solide basi per un futuro tennistico veramente femminile limitato 3-1 e classifica minima 4-2, interessante (il gruppo agonistico alla fine di presso gli impianti di Via Perugia e di San Guimaggio ha disputato il MacroArea a Roma). do (campi scoperti in terra rossa). L’occasione è CAMPUS ESTIVO La scuola si ferma? Il Circoquanto mai propizia anche per ricordare Nello lo Tennis Olympia no! È lo slogan coniato in viSaltutti che oltre ad essere stato un grande giosta dell’ormai tradizionale appuntamento estivo catore di calcio (ha militato tra gli altri nel Milan, IL MITO Nello Saltutti con i campus gestiti proprio dagli istruttori del nella Fiorentina, nella Sampdoria, nella PistoieCT Olympia. Divertimento, allegria e professionalità sono gli se, nel Foggia e nel Rimini) era anche un noto appassionato di ingredienti offerti per la stagione estiva ai ragazzi che prendetennis. Nello ed Eliseo Ferretti furono campioni regionali over ranno parte al “Gioco & sport”, giunto all’11esima edizione. 55 e parteciparono anche alle fasi nazionali. Tornando alla comDal 9 giugno al 5 settembre al CT Olympia verranno organizzapetizione, saranno all’incirca un’ottantina gli atleti, provenienti te una serie di attività sportive, ricreative e ludo-didattiche che da tutta la regione e fuori, che si daranno battaglia nei match terranno occupati i ragazzi in maniera divertente e istruttiva. giornalieri a partire dalle ore 15.00. L’evento sta registrando Un campus diverso dalle tante altre proposte in quanto mira già dai primi giorni una cospicua affluenza, per la soddisfazione a coniugare creatività e fantasia con lo sviluppo di specifiche dei dirigenti che tanto si sono spesi per poter organizzare una competenze motorie. Un format innovativo ed esclusivo: tanto manifestazione di questo calibro. Il torneo terminerà domenigioco, sport, divertimento no-stop e uscite sul territorio. Tra ca 8 giugno e le premiazioni verranno effettuate dalla signora le discipline previste ci sono upiscina, basket, volley, tennis, Rosalba Saltutti e dai suoi figli. A partire dal 30 Maggio vedrà calcio a 5, danza, atletica, rugby, mountain bike, equitazione, il via anche un torneo giovanile Under 8/10/12/14 maschile rafting, ecc. Per info 075.910244 o 329.9030451. e femminile. A ciò si unisce anche la soddisfazione all’interno


30 303030 30 30 30 303030 A PARRANO È TEMPO DI 303030 30

GIOVANI

CAMMINARE IN...SIEME

30

30

L’ESTATE È ALLE PORTE E IL GRUPPO PARROCCHIALE DEI GIOVANI È PRONTO A TUFFARSI IN UN PROGRAMMA RICCO DI APPUNTAMENTI. SI COMINCIA IL 14 GIUGNO CON LA QUARTA EDIZIONE DELLA CAMMINATA CHE QUEST’ANNO SI SNODERÀ A PARTIRE DALLA FRAZIONE DI LARGNANO di ROBERTO BARBACCI parte alla processione della Madonna L’arrivo della bella stagione non è altro che un buon pretesto per intensifidel Buon Consiglio di Molina, mentre care le attività del Gruppo Giovani di il 22 maggio scorso, in occasione della Parrano, che invero nella primavera festa di Santa Rita, i ragazzi hanno parche lentamente sta lasciando il posto tecipato alla messa di ringraziamento presieduta da Padre Mario Agostinelli, all’estate ne ha avuti di appuntamenche ben volentieri ha prestato il suo serti e di impegni nel proprio calendavizio alla comunità. Maggio che si conrio. Un periodo decisamente intenso cluderà con la partecipazione alla Rapcominciato con le iniziative legate presentazione Storica Teatrale “Gesù, alla settimana santa, anticipate nella dalla via crucis alla via lucis” presso la chiacchierata con Stefania Brunetti sulle frequenze di Radio Tadino e PASQUA Foto di gruppo dopo le celebrazioni pasquali casa di Bagni di Nocera. Il calendario degli appuntamenti del mese di giugno è altretculminate con la festa nel giorno della Resurrezione di Cristo tanto denso e ricco di proposte. L’appuntamento clou è previSignore e che ha visto protagonisti i ragazzi del gruppo durante la funzione religiosa in parrocchia e anche dopo, quando son sto per sabato 14, quando il gruppo di Parrano prenderà parte alla manifestazione Camminando in…sieme, giunta alla quarta state dispensate tante uova di Pasqua ai fedeli offerte dalla edizione, il cui programma prevede la santa messa alle 9 presPasticceria Beddini di Foligno, dalla Pasticceria Le Quattro Porso la Parrocchia di Santo Stefano e a seguire intorno alle 10 la te di Gualdo Tadino e dall’Hotel Europa di Nocera Umbra (in partenza per Largnano, frazione del Comune di Nocera Umnome dei titolari Benedetto, Pietro e Claudia Agretti, che i rebra, con pranzo all’Hotel Europa (ore 13,30). Una giornata di sponsabili del gruppo sentitamente ringraziano). Un grazie poi riflessione ma anche di gioia e divertimento, alla quale chi voi giovani di Parranno lo hanno rivolto anche alla Nocera Umbra lesse prendere parte potrà farlo dando conferma della propria Fonti Storiche e alla direttrice Nadia Marasca, da sempre vicina presenza entro il 6 giugno ai seguenti numeri: 347.1927442 alle iniziative del gruppo. (Annamaria), 329.0726073 (Daniele), 338.6650405 (Silvia) Il 27 aprile i ragazzi di Parrano hanno preso parte alla Giornata oppure contattando il gruppo alla pagina Facebook o alla mail Ecologica presso il Monte Alago, assieme a tutte le associazioni gruppogiovaniparrano@gmail.com. Il costo del pranzo è di del territorio, prendendo ulteriore coscienza dell’importanza di rispettare l’ambiente in cui si vive, cercando soprattutto di evitare 15 euro a persona (comprensivo di primo, secondo, contorno, acqua, vino e caffè). Il modo migliore per cominciare un’estate di deturpare i territori circostanti, spesso ridotti a vere e proprie discariche a cielo aperto. Nella stessa giornata il gruppo ha preso piena di appuntamenti e voglia di stare assieme.

FABRIANO Tutto tace a un mese dalla sentenza di secondo grado che ha annullato la vendita a JP

Attorno alla Merloni solo silenzio Giulietti e Lodolini alzano la voce

Tutto ruota sempre attorno al destino della Merloni. Dove però preoccupazione e timori vanno di pari passo con il progressivo innalzarsi della temperatura stagionale. Inevitabile pensare che qualcosa possa andare storto, anche perché di fronte al passare dei mesi e al silenzio che avvolge trattative per la cessione dell’azienda (si è parlato a più riprese di cordate straniere pronte all’acquisto) l’unica reazione possibile è appunto quel sentimento di paura e tensione che nasce quasi da sé. L’ultimo grido d’allarme lo hanno lanciato le sigle sindacali FIM, FIOM e UILM che hanno ribadito l’importanza e la necessità di un intervento da parte del Governo per porre rimedio alla situazione, evitando che a pronunciarsi sia ancora una volta il Tribunale (quello di Ancona un mese fa ha confermato in secondo grado l’annullamento della vendita delle

azioni a JP Industries). Sulla questione sono tornati con una nota anche i deputati Pd Giampiero Giulietti ed Emanuele Lodolini, che hanno rimarcato come ancora una volta con questa sentenza “venga messo a repentaglio il futuro di almeno 700 lavoratori, che già erano stati riassorbiti dalla JP Industries. Mettere davanti ai livelli occupazionali gli interessi delle banche non è ammissibile - hanno aggiunto - e per questo ci sentiamo di condividere appieno le preoccupazioni avanzate dalle sigle sindacali. Accogliendo il loro appello, ribadiamo la nostra assoluta disponibilità a farci promotori di tutte le iniziative che possano portare a una risoluzione positiva della vicenda, al fine anche di garantire un futuro alle centinaia di lavoratori di Umbria e Marche e a salvaguardare il tessuto economico e produttivo del territorio della fascia appenninica”.

13


DI TUTTO, DI PIÙ

Tutto quello che c’è da sapere sulla fascia e il comprensorio

ECONSUNTEK SPA FA IL SUO INGRESSO IN BORSA È LA TERZA AZIENDA UMBRA CHE ACCETTA LA SFIDA

Durante la prima settimana di maggio Ecosuntek S.p.a., leader nel settore delle energie rinnovabili, nata nell’aprile 2008, è entrata in borsa. Terza azienda umbra ad essere quotata in borsa, e prima azienda di spicco nel territorio eugubino-gualdese e folignate, Ecosuntek si impone sul mercato nazionale come esempio d’imprenditoria nel settore della power generation. La domanda di ammissione per la quotazione sull’Aim, il Mercato Alternativo del Capitale di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese, effettuata il 30 aprile, è stata subito accolta e la possibilità di aprire a nuovi finanziatori ed affacciarsi al mercato internazionale è diventata una realtà. “L’imprenditoria deve aprire a nuovi capitali – dice Matteo Minelli, amministratore delegato di Ecosuntek – allargare gli investimenti e quindi affacciarsi al mondo imprenditoriale estero per imporsi su nuovi mercati”. Minelli sottolinea l’importanza di fare il salto di qualità entrando a pieno diritto in borsa per riuscire ad imporsi come azienda di settore in nuovi stati. Ecosuntek è già presente in Romania, Sudafrica ed India.

CUCCIOLI DI ALASKAN MALAMUTE DISPONIBILI A PARTIRE DA AGOSTO

Agli amanti degli amici a 4 zampe non passerà inosservato l’annunciodi cui da qualche giorno s’è sparsa la voce nella zona di Gualdo e nei comuni limitrofi. Sono disponibili infatti cuccioli di Alaskan Malamute, pronti a trovare una nuova casa dal mese di agosto. I cuccioli provengono da un’alta genealogia e hanno entrambi i genitori visibili a chiunque ne voALASKAN Foto di repertorio lesse fare richiesta. Il prezzo di vendita è definitivo assolutamente interessante, pensando anche alla particolarità della specie. Per info è possibile contattare il sig. Roberto al numero 338.3210415.

RINNOVATA LA CONVENZIONE ASL-EASP

14

Importanti novità per i servizi socio-sanitari del territorio. Il direttore generale dell’Asl 1, Giuseppe Legato, ha deliberato il rinnovo della convenzione con l’EASP (ente di assistenza e servizi alla persona) di Gualdo Tadino. Per il periodo dall’1 gennaio 2014 fino al 18 ottobre 2015 il nuovo accordo copre fino ad un massimo di 10 posti letto, cioè il totale dei posti letto in Rsa (residenza sanitaria assistita) disponibili nella struttura (in precedenza ne copriva soltanto 6). La tariffa pro capite giornaliera è di 99,16 euro. Nei prossimi giorni, inoltre, inizierà presso l’Easp un progetto finanziato dal Rotary Club di Città di Castello e Gualdo Tadino che riguarda la “Stimolazione cognitiva dei malati di Alzheimer”. Sono previsti anche interventi di formazione e sostegno psicologico ai familiari nel domicilio del malato.Con questo intervento il Rotary propone di aprire un nuovo laboratorio a servizio dei territori di Gualdo Tadino e di realizzare interventi rivolti ai familiari nel territorio di Città di Castello. Il progetto riguarderà un gruppo di persone esterne all’Easp e segnalate dai medici di famiglia come soggetti a rischio Alzheimer. Sempre la struttura di via Santo Marzio, ha allestito al suo interno un salotto che i ricoverati potranno utilizzare per ricevere in tranquillità i propri familiari.

Supplemento a

Editore Visual >Grafica&Stampa Via Flaminia km 186 - Gualdo Tadino (PG) Tel./Fax 075.9142104 Mail visual@visualonline.it Coordinamento Infopress srl Direttore Commerciale: Giancarlo Barbacci Tel. 339.5744413 Mail giancarlo.barbacci@libero.it Direttore Editoriale Massimo Boccucci Direttore Responsabile Roberto Barbacci Responsabile: Roberto Casaglia Collaboratori: Leonardo Bossi, Chiara Giombini, Edoardo Ridolfi Chiuso in redazione: Martedì 3 Giugno 2014 Aut. Tribunale di Perugia n. 21 dell’11 ottobre 2013

prossimonumero numerosarà saràinindistribuzione distribuzioneda da IlIlprossimo

MARTEDÌ 182FEBBRAIO 2014 MERCOLEDÌ LUGLIO 2014

Domenica 8 Giugno COMUNALE Domenica 15 Giugno CAPECI Domenica 22 Giugno COMUNALE Domenica 29 Giugno CAPECI Domenica 6 Luglio COMUNALE Domenica 13 Luglio CAPECI


PESCHERIA MACELLERIA PASTA FRESCA GASTRONOMIA SALUMI E FORMAGGI PASTICCERIA

Piccoli Prezzi...

Tanti Prodotti a partire da - Area Prodotti Biologici - Area Prodotti senza GLUTINE

0,48 €

FOSSATO DI VICO via aminia, 19 (Pg) - www.d-piu.com -

(di fianco a Bricofer Fai da Te)



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.