Corsi per stampa

Page 1

MARZO

BERLINO NEGLI OCCHI DEI FILOSOFI con Pietro Kobau

FEBBRAIO - APRILE

Il corso mette a confronto i più grandi pensatori della Germania. Come da tradizione filosofica, ogni lezione è un dialogo a due per ricostruire, incontro dopo incontro, l’«amore per la sapienza» che ha animato la storia delle idee a partire dalla metà del Settecento.

Dalla correzione di bozze alla promozione, dai contratti degli autori al rapporto con i librai, dalle traduzioni ai moderni supporti, dieci professionisti del settore analizzano mansioni e competenze necessarie per lavorare nell’editoria Perché il lavoro delle case editrici è fatto non solo di passione.

il martedì alle ore 18 3 marzo La Prussia e l’Accademia | Hegel e Schopenhauer 10 marzo Filosofia e grande politica | Humboldt e Hardenberg 17 marzo La miseria tedesca | Heine e Marx 24 marzo La metropoli | Simmel e Benjamin 31 marzo L’avanguardia | Luxemburg e Brecht

CORS0 DI EDITORIA

21 febbraio ore 11.30 La direzione editoriale con Giuseppe Strazzeri, direttore editoriale Longanesi 28 febbraio ore 11.30 L’editing con Laura Bosio, consulente editoriale

singola lezione € 8 abbonamento 5 lezioni intero € 35 ridotto Carta Entusiasmo e under 30 € 30

7 marzo ore 11.30 Gli Ebook con Alessandro Magno, direttore Area digitale GeMS 7 marzo ore 15 L’ufficio diritti con Cristina Foschini, direttrice Ufficio acquisizioni e diritti GeMS 14 marzo ore 11.30 Le agenzie letterarie con nome da definire 14 marzo ore 15 La traduzione con Massimo Bocchiola, traduttore 21 marzo ore 11.30 Il marketing con Elena Pavanetto, responsabile Marketing GeMS 28 marzo ore 11.30 Il commerciale con Graziella Cerutti, direttrice Vendite Pro Libro 11 aprile ore 11.30 Le librerie con Romano Montroni, consulente librerie.coop e presidente Centro per il libro e la lettura 11 aprile ore 15 L’ufficio stampa con Valentina Fortichiari, giornalista e scrittrice, già direzione Comunicazione e Relazioni esterne Longanesi

COME SI FA?

con Francesca Zampone

Tecniche e segreti, con una personal coach e career counselor per cavarsela negli aspetti - pratici ed emotivi - della vita quotidiana e saper rispondere alla fatidica domanda, che si pongono tutti, a ogni età. a cura di Accademia della felicità

in collaborazione con il sabato alle ore 16 24 gennaio Come… prendersi cura di sé e trovare il tempo per farlo 21 febbraio Come… relazionarsi in un tempo pieno di distrazioni 21 marzo Come… imparare a stare da soli ed esserne felici 18 aprile Come… avere una casa ben organizzata 23 maggio Come… fare un detox emotivo per disintossicare il cuore

MAGGIO

LEGGERE (E SCRIVERE) CON LA MONTAGNA INCANTATA con Francesco Pacifico

Leggere il capolavoro di Thomas Mann, guidati da uno scrittore, in maniera critica - e articolata in quattro temi chiave - è l’occasione per concentrarsi su dettagli e meccanismi utili a chi vuole diventare un lettore più attento e a chi desidera cimentarsi con la scrittura. sabato 9 maggio ore 10-13 La politica | ore 14-17 L’amore domenica 10 maggio ore 10-13 La salute | ore 14-17 Il dolore intero € 70 | ridotto Carta Entusiasmo e under 30 € 60 entrambi i corsi sono nell’ambito di Torino incontra Berlino

solo abbonamento completo intero € 300 | ridotto Carta Entusiasmo e under 30 € 280

GENNAIO - MAGGIO

e in collaborazione con

singola lezione € 5

BIOGRAFIE Accademia della felicità, società di coaching e formazione per privati e aziende, fornisce alle persone strumenti pratici necessari per realizzarsi, in ambito personale e sul lavoro. accademiafelicita.it Guido Curto, critico d’arte, insegna Teoria e pratiche della valorizzazione dei beni culturali all’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, di cui è stato direttore. Cura diverse rassegne, come Profili (con Luca Beatrice).

CORSI

Duccio Demetrio, direttore scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e dell’Accademia del silenzio, ha pubblicato, tra gli altri, La religiosità della terra (Cortina, 2013) e I sensi del silenzio (Mimesis, 2012).

GENNAIO MAGGIO 2015

Pietro Kobau, docente di Estetica all’Università di Torino, ha pubblicato, fra gli altri, Ontologie analitiche dell’arte (AlboVersorio, 2005) e La disciplina dell’anima. Genesi e funzione della dottrina hegeliana dello spirito soggettivo (Guerini, 1993). Paolo Nori, scrittore, ha pubblicato, tra gli altri, con Marcos y Marcos Siamo buoni se siamo buoni (2014), Si sente? Tre discorsi su Auschwitz (2014) e Si chiama Francesca, questo romanzo (2011). Ha tradotto autori come Lermontov, Puskin e Gogol’. Francesco Pacifico, scrittore, è caporedattore di “Nuovi Argomenti”. Ha tradotto, fra gli altri, Kurt Vonnegut e Henry Miller e pubblicato Class (Mondadori, 2014), con minimum fax Seminario sui luoghi comuni (2012) e Il caso Vittorio (2003). Luca Scarlini, saggista e drammaturgo, insegna come storico dello spettacolo in diverse università europee e collabora come consulente letterario e traduttore. L’ultimo libro è Siviero contro Hitler. La battaglia per l’arte (Skira, 2014).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.