la Repubblica
GIORNO&NOTTE
DOMENICA 14 LUGLIO 2013
TORINO
■ XIV
Appuntamenti STATUTO A VILLASTELLONE
Gli Statuto sono protagonisti alle 21.30 al Palarane di Villastellone in viale Signorini: la band presenta dal vivo il nuovo album Un giorno di festa» per festeggiare trenta anni di carriera. Ingresso gratuito; info www. statuto. net MUSICA DA FILM AL PARCO
Per la rassegna «Musica nel Parco
della Tesoriera» a cura del Coordinamento Associazioni Musicali, alle 16.30 al parco di corso Francia 192 «Musiche da film, da Moon River a Schindler’s List» con l’Associazione Mythos. Info www. comune. torino. it/torinoplus PIEMONTE FOLK FESTIVAL
Dalle 10 alle 19 al Borgo Medievale del Valentino per il «Piemonte Folk
Festival. Sarabanda al Borgo», sono in programma stage di danza, stage di musica, laboratori dei liutai, animazione musicale nelle suggestive corti e per le vie del Borgo. Alle 18 conferenzastage «Il Violino cantato» a cura di Alfredo Philip con Dilunë, Li Brucatè, Officine Folk, I Musicanti di Halanwà con Iris Danze, Trigomigo, Detaran. Info www. piemontecultura. it
CLAUDIA ALLASIA ' È anche la pescarese Elena D' Amario, nel cast della David Parson Dance Company, in scena oggi alle 21,15 al Teatro Nuovo nell'edizione metropolitana di Vignaledanza. E fa proprio un bell' effetto vedere anche il suo nome italiano accanto a quelli tanti statunitensi. Giovane ma non giovanissima, diplomata in danza classica (ma curiosamente anche in tip tap), la D'Amario racconta felice come è iniziata la sua miracolosa avventura: »Sono diventata ‘visibile’ in un baleno, nella vetrina di Amici di Maria De Filippi. David era lì, mi ha visto ballare, evidentemente ha visto in me qualcosa di familiare perché mi ha invitato ad aggregarmi alla Parsons Dance Company per la stagione 2010-2011. Sono partita per l'A-
C
PICCOLI LIBRI
Alle 17 sotto il porticato del Museo Diffuso della Resistenza in corso Valdocco 4/a, si svolge un laboratorio per bambini intitolato «Book trailer» a cura di Equilibri, Onda Larsen, Rainbow. Info www. arcipiemonte. it Appuntamento alle 10.30 al Museo Egizio con il percorso di visita per famiglie dal titolo «Animali o dei?» per scoprire l’influenza delle divinità zoomorfe nell’Antico Egitto. Info 011/4406903.
DA TOCCARE
merica con in valigia solo la qualifica di apprendista ma pochi mesi dopo ero già stata promossa membro ufficiale della Compagnia». Anche perché la danza che si pratica nell'americanissima David Parsons' Company e che vedremo nei brani in programma rigorosamente firmati Parsons (dal recentissimo Round my world a Kind of blue creato er i 75 anni di Miles Davis a Nascimento novo sulle percussioni brasiliane di Milton Nascimento) è quella che conosciamo anche attraverso le compagnie sorelle nate negli Anni Ottanta: quelle dei Momix, dei Pilobolus e degli Iso. Una danza, popolare, giocosa, atletica, dotata di una carica energetica ed ironica che ha fatto crescere generazioni di ballerini e che è di casa in tutte le televisioni del mondo, ma anche nei teatri e nei festival. E garantisce il sold out. (info e pre. 011650021, nuovotnt@tin.it). © RIPRODUZIONE RISERVATA
Zoom
DAVIDE AGAZZI D APRILE stupiva i parigini con il suo inaspettato concerto all’interno di una stazione del metrò. Oggi Raphaela Guialazzi (una delle tante scoperte di Caterina Caselli) è in tournèe in tutta Italia per presentare “Happy Mistake”, il disco pubblicato contemporaneamente all’ultima
A
ANIMALI O DEI?
Alle 15.30 nel giardino di palazzo Madama in piazza Castello si svolge l’attività «I colori dell’orto»: i bambini saranno chiamati a riconoscere e a riscoprire i colori di frutti e ortaggi per poi estrarli e trasformarli in acquarelli. Info 011/4429911.
Nel cast anche l’italiana D’Amario scoperta dal coreografo grazie alle comparsate ad Amici
Per la manifestazione «La salute in Comune», alle 22 ai Giardini Reali di corso San Maurizio, il Collettivo Decanter suonerà nell’area accanto alla palazzina di corso San Maurizio 4. Il Collettivo è composto da Marta Caldara, pianoforte e vibrafono; Marco Perona, chitarra flamenca; Vincent Boniface, organetto diatonico e clarinetto; Alessia Galeotti, voce.
Info www. torinoclick. it MIDSUMMER PARTY
Dalle 19 alla Summerside del Circolo dei Lettori in via Giolitti 36 (interno cortile), «Kicks Up (Midsummer Night’s) Party» con Fede’n’roll, The Taste e Joss Train che illuminano il cielo del Cortile con un mix esplosivo di indie, rock’n’roll, garage-punk e blues psicotico in un’imperdibile notte di
Il musicista marchigiano domani sale sul palco del GruVillage Con lui una band di 10 elemnti
Musei
ORTO COLORATO
Elena D’Amario
COLLETTIVO DECANTER LIVE
Per la nuova edizione di «Colonia Sonora», alle 21.30 nel parco della Certosa Reale di Collegno, sono di scena i Discoinferno: la più nota e quotata discomusic band italiana attiva incessantemente dal 1997 con uno spettacolo richiesto e realizzato più di milletrecento volte in tutta Italia. Ingresso 3 euro; info www. radar. it
L’intervista
La danza
“Vignale” arriva al Nuovo C’è David Parson Company
DISCOINFERNO IN COLONIA
Alle 12 alla Rocca del Borgo Medievale, il percorso interattivo «Museo da Toccare e da Scoprire» permette ai piccoli di indossare l’elmo, la cotta e lo scudo, sfiorare le ceramiche, scrivere con la piuma d’oca. Info 011/4431701. 8GALLERY X BIMBI
Ogni giorno fino a fine luglio, dalle 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 20, la Corte dei Giochi dell’8Gallery del Lingotto si trasforma in un parco divertimenti per tutti i bambini (g. c.)
ENTERTAINER Raphael Gualazzi pianista marchigiano che spazia dalla canzone al jazz. A sinistra: Caterina Caselli ha scoperto il suo talento
Un piano
felice
Gualazzi: “Mi piacerebbe suonare nel metrò di Torino” La città
Ci sono posti incantevoli dove esibirsi: dal Regio alla Reggia
edizione del Festival di Sanremo, che lo ha visto classificarsi quinto con la canzone “Sai (ci basta un sogno)”. Domani sera il giovane e talentuoso pianista che ha conquistato mezzo mondo con quella sua voce soave e scomodato paragoni illustri con alcuni mostri sacri del jazz, torna a Torino in occasione del GruVillage Festival, accompagnato da una decina di artisti e dal suo immancabile pianoforte (inizio alle 21,30 , prezzi da 24 a 35 euro) Gualazzi, non è la prima volta che viene a Torino. Si è affezionato a quella che aspira ad essere la nuova capitale italia-
na del jazz? «In Piemonte mi sono sempre trovato benissimo, porto con me dei ricordi bellissimi. Ho suonato al Teatro Regio, al Colosseo e alla Reggia di Venaria, ma è sempre un piacere tornare in questa meravigliosa città.» Non ha pensato di fare un salto anche nella metropolitana di Torino? Guardi che è la prima completamente automatica, poteva essere interessante organizzarci un concerto. «Sarebbe sicuramente un'esperienza da provare; progetti come quelli di Parigi sono importantissimi per la musica, dove mettono noi artisti a diretto
contatto con le persone, con il nostro pubblico. Devo confessare che non fu un'improvvisazione, ma c'era una organizzazione dietro. Parliamo del concerto di domani. Che cosa dobbiamo aspettarci? «La grande novità di questo tour è data dalla formazione, che è una vera e propria band, composta da musicisti eccezionali di cui otto sono francesi. Proponiamo buona parte dell'ultimo disco, ma anche alcune canzoni del mio primo album arrangiate diversamente. E poi qualche classico blues o della canzone italiana.»
Il “Back up tour” approda martedì all’Olimpico. Ci sono pure i Tre Allegri Ragazzi Morti
NOTE (S)
ALBERTO CAMPO UNEDÌ. A Grugliasco Raphael Gualazzi, ad “Astimusica” Neffa. MARTEDÌ. Attenzione concentrata sullo stadio Olimpico: va in scena Jovanotti, preceduto da Tre Allegri Ragazzi Morti e Riva Starr. Alla Fondazione Merz, c’è Madaski in coppia col violoncellista Umberto Clerici. Altrove si notano: Giovanni Allevi a Sordevolo (con replica 72 ore più tardi a Venaria), Daniele Silvestri a Varallo e Irene Grandi ad Asti. MERCOLEDÌ. E’ la sera degli Africa Unitea Collegno per “Colonia Sonora”. Intanto a Varallo canta Antonello Venditti e ad “Astimusica” suona blues il newyorkese Jake Walker. GIOVEDÌ. A Varallo è l’ora
L
L’allegria di Jovanotti per una festa allo stadio A Bra si rivede De Gregori Doppio show di Allevi dell’hip hop di Fedez. “Astimusica” accoglie gli Inti Illimani in formato “historico” e a Cumiana per “Night Safari” si esibisce Morgan. In città: i Perturbazione al Cortile della Farmacia. VENERDÌ. Accade tutto fuori Torino: il concerto di una vec-
chia gloria come Alan Parsonsal GruVillage e quelli di Francesco DeGregoria Bra ed Enrico Rava in versione Tribe a Stresa. E a proposito di jazz: il bassista statunitense Marcus Miller apre a Bard “Musicastelle in Blue” e “Monfortinjazz” sconfina dal genere accogliendo la cantante e pianista danese Agnes Obele il cantautore napoletano Joe Barbieri, mentre debutta a Murazzano la rassegna “Black Sheep” con la vocalist afroamericana Denise King. E ancora: i Nomadi ad “Astimusica” e Bobo Ron-
Marcus Miller apre Bard Agnes Obel a Monforte delli a Santo Stefano Belbo. SABATO. Detto di Giorgio Canali al Museo della Resistenza, per cercare altro bisogna muoversi fuori porta. Ad esempio il festival “A Night Like This” a Chiaverano (fra i tanti: Esben and the Witch, Vadoinmessico,
SCATENATO Jovanotti approda martedì allo stadio
Egyptian Hip Hop e Cosmo), oppure Enrico Ruggeri in chiave comica – visto l’accoppiamento con Ale & Franz - al GruVillage. La scelta in termini autarchici è poi fra Max Gazzè(Nuvolari, Cuneo), Marco Mengoni (Govone) e Renzo Arbore (Varallo). Eccezion fatta per il cantautore americano Dirk Hamilton, dal vivo a Clavesana, fra gli artisti forestieri dominano jazz e derivati: Uri Caine e Bil Frisell a Stresa, Dee Dee Bridgewater a Croppo di Trontano e Sarah Jane Morris a Bard. DOMENICA A parte Malika Ayane a Varallo, il jazz è di nuovo egemone: doppio duo - Paolo Fresu/Omar Sosa e Luciano Biondini/Javier Girotto - a Stresa, Branford Marsalis in quartetto a Bard e Tiziana Ghiglioni in quintetto alle Ogr. © RIPRODUZIONE RISERVATA
la Repubblica
DOMENICA 14 LUGLIO 2013
GIORNO&NOTTE
TORINO mezza estate. in collaborazione con Blah Blah e Spazio211. Ingresso 3 euro; info www. circololettori. it ALL’ISCREAM FESTIVAL
Terza e ultima giornata, nel parco dell’Agrigelateria San Pè di Poirino, per l’evento estivo «Iscream Festival!» dedicato alla musica, al teatro e al gelato. In scena dalle 16, la musica di Duo
■ XV Klezmer, Bandaradan, Tarantelleria Occitana; la performance di circo teatro con Fratelli Ochner e Teatro delle Forme; Cug che presenta «Uoman 2013». Ingresso gratuito; info www. iscreamfestival. it MALATO IMMAGINARIO
Per la rassegna «Muse Oh!», Associazione Liberipensatori
Paul Valéry e la Scuola di Teatro Sergio Tofano di Torino presentano l’ultima replica de «Il malato immaginario» con gli allievi dell’ultimo anno della Scuola di Teatro Sergio Tofano, per la regia di Oliviero Corbetta, alle 20.30 nel cortile del Museo Regionale di Scienze Naturali in via Giolitti 36. Ingresso 5 euro; info www. mrsntorino. it
NOI SIAMO INFINITO
SAN PIETRO IN VINCOLI
Alle 18.30, alle 20.30 e alle 22.30, nell’ambito della rassegna «V. O. — Il grande cinema in lingua originale», nella sala tre del cinema Massimo in via Verdi 18 si proietta la pellicola «Noi siamo infinito» del 2012 di Stephen Chbosky, in versione originale sottotitolata in italiano. Info 011/8138574 e www. museocinema. it
Nell’ex cimitero di San Pietro in Vincoli in via San Pietro in Vincoli 28 è in programma «Un Esprit Révolutionnaire»: un evento dedicato allo spirito rivoluzionario organizzato da DOMô e Gaia Eco Banqueting in collaborazione con l’Associazione torinese tram storici Un tram d’epoca dell’associazione percorrerà, dalle 16.30 alle 19.30 il centro
Bollani “brasiliano” incontra De Hollanda NTERVISTATO quattro mesi fa, alla vigilia dello show al Colosseo col Danish Trio, Stefano Bollani dichiarò che confidava di rimettere in piede la collaborazione con Hamilton De Holanda, a cui evidentemente tiene modo particolare, nonostante non abbia avuto finora sbocco discografico. E’ d’altra parte conclamato il suo debole per la musica brasiliana, testimoniato dagli album “Falando De Amor” (2003) e “Bollani Carioca” (2008), oltre che dalla partnership con Caetano Veloso, prima nei concerti dell’estate di cinque anni fa e poi addirittura, nel febbraio scorso, sul palco festivaliero dell’Ariston di Sanremo. E’ tuttavia esibendosi insieme al 37enne originario di Rio de Janeiro che Bollani sublima a un livello superiore quell’inclinazione geomusicale. Da parte sua, De Holanda è un autentico fenomeno: in patria è considerato “l’Hendrix del bandolim”, come là viene chiamato il mandolino, strumento da lui modificato raddoppiandone la dotazione di corde. Ma non è solo questione di virtuosismo, per quanto egli sia tecnicamente un
I
A Tortona riprende la collaborazione fra il jazzista e il carioca, ritenuto un virtuoso del mandolino
Mostre EGIZIO
Via Accademia delle Scienze 6, martedìdomenica 8.30-19.30. E' riaperta la Tomba di Kha, per visite guidate 011/4406903 PALAZZO MADAMA
Piazza Castello, martedì-sabato 10-18, domenica 10-19, 011/4429911. Prosegue Elliot Erwitt. Visite anche guidate alla mostra della Collezione Basilewsky, con opere dall'Ermitage.
Bartali e il partigiano una storia di Resistenza MAURA SESIA N UN paese immaginario, dove si coltiva il rispetto per l'ambiente, si commemorano oggi i valori della Resistenza con la VII edizione della rassegna di parole e musica “Voci dei Luoghi”, promossa dal Consiglio regionale del Piemonte e dal Comitato Resistenza e Costituzione. La manifestazione coinvolge quattro compagnie teatrali, Tékhné, Compagnia 3001, Accademia dei Folli ed Assemblea Teatro, che alle 15, al Teatro di Paglia di Oltrebosco (l'inesistente), nel comune di Sordevolo, recita "L'inafferrabile" di Pino Cacucci e Gian Paolo Ormezzano, con Andrea Castellini, Luca Occelli, Valeria Benigni e la regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro. In realtà nel copione si parla di due imprendibili, il partigia-
I
MAO
Via San Domenico 11, 011/4436927, martedì-domenica 1018. Visite alle collezioni di arte orientale. GAM
Via Magenta 31, martedì-domenica 1018, 011/4429518. Visite anche guidate alla mostra di Nicola De Maria. Nella Wunderkammer fogli grafici di Giacomo Manzù, per "Surprise" Michela Pachner, per "Vitrine" Dafne Boggeri.
ECLETTICO Stefano Bollani suona a Tortona con il brasiliano Hamilton de Hollanda
in tempi molto brevi; se vivi in un paesino di 25.000 abitanti tutto diventa più difficile. Ho scelto Londra perché credo sia una cerniera fondamentale tra la musica afro-americana e quella classica-europea: il posto ideale dove avere delle buone ispirazioni. Sulla crisi della musica sono un po' scettico. Il momento è difficile per tutti, ma anche quando avevo quattordici anni vidi chiudere il festival jazz di Urbino. Nella musica sono cose che succedono, l'importante è riuscire sempre a darsi da fare perché non si smetta mai di suonare».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il teatro
Il concerto
Quindi dovremmo abituarci a vederla sempre insieme ad altri artisti? «Si, diciamo che questo è il mio progetto principale. Spesso gli organizzatori preferiscono avere un organico ridotto al minimo, ma per creare il mio sound è necessario essere in tanti. E poi avere una “big band” come quelle americane è sempre stato il mio grande sogno». Lei da qualche tempo vive a Londra, si ritiene uno dei tanti cervelli in fuga? «Vivere a Londra, per me, è stata una necessità. Se fai l'artista e hai concerti sparsi per il mondo devi riuscire a spostarti
cittadino accompagnando i partecipanti, grazie all’assistenza di due guide turistiche, alla scoperta dei luoghi più rivoluzionari della città fino ad approdare alle 20,30 all’ex Cimitero di San Pietro in Vincoli per una cena tutta francese. Info www. lesdomo. com e 366/3125026. (gabriella crema)
Uno scena dello spettacolo
“L’inafferrabile” fa parte della rassegna “Voci dei Luoghi” promossa dalla Regione
PINACOTECA ALBERTINA
funambolo: conta l’attitudine che lo porta a interpretare, innovandola, la tradizione del choro, musica popolare brasiliana dall’impianto strumentale sviluppatasi a fine Ottocento, che alcuni considerano l’equivalente locale del jazz di New Orleans. De Holanda ne ha ridisegnato in qualche modo gli orizzonti, spostandoli fino a sfiorare i confini della musica da camera, senza per questo ingessarla in rigori accademici, e anzi sviluppandone la vocazione improvvisativa. Prerogativa, quest’ultima, che gli permette di dialogare in modo disinvolto con Bollani, a sua volta maestro nell’arte dell’improvvisazione. Proposto con successo già l’estate scorsa a “Monfortinjazz”, il concerto torna oggi in zona approdando a Tortona, nell’arena Derthona installata in piazza del Duomo: dalle 21. 30, con biglietti a prezzi variabili da un minimo di 17 a un massimo di 34.50 euro. (a.c.) © RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Venaria
Via Accademia Albertina 8, oggi 10-18 (aperta anche domani), visite guidate alle 11 e alle 16.In mostra disegni di Alessandro Antonelli. MUSEO AUTOMOBILE
Corso Unità d’Italia 40, 011/677.666, lunedì 10-14, martedì 14-19, mercoledì, giovedì, domenica 10-19, venerdì, sabato 10-21. NUMERO VERDE
Per altre informazioni su musei e mostre tel. 800.329329.
no francese Lulù, quasi un trasformista per come beffò spesso fascisti e nazisti e il campione Gino Bartali, che salvò le vite di tanti ebrei con la sua bicicletta, trasportando documenti e superando i confini, grazie ai permessi speciali per gli allenamenti. Bartali non si vantò mai di queste sue imprese extra sportive. Nella pièce le due figure sono descritte da una coppia di ciclisti in coda al gruppo, atleti scarsi ma appassionati narratori, che tracciano quadri chiaroscurali, comici e tragici. L'ingresso è libero, in caso di pioggia lo spettacolo sarà ospite dell'Ecomuseo della Trappa, l'appuntamento è realizzato in collaborazione con l'Associazione Oltrebosco. Ma ovunque "Voci dei Luoghi" si sposa al territorio, perché è da questo che parte l'esigenza di non dimenticare la lotta di Liberazione. La rassegna prosegue fino al 7 settembre. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Asti
Il trio Li Calzi, Righeira e Carlone e l’avventura della canzone tricolore
Neffa, addio ai vecchio suoni ora è un talento del pop nazionale
RE musicisti diversi tra loro, accomunati da un unico scopo: fa rivivere al pubblico il meglio di alcuni decenni di musica italiana. È l’obiettivo di “Italiani” progetto lanciato da Gian Luigi Carlone, cofondatore della Banda Osiris, dal trombettista e produttore Giorgio Li Calzi e da Johnson Righeira, animatore del duo omonimo, diventato fenomeno di culto negli anni 80. Da Volarea L’Italiano, passando per L’Estate sta finendo, questa sera alla Reggia di Venaria i tre artisti porteranno sul palco alcune delle più celebri “hit” della musica leggera italiana riproducendole in modo quasi teatrale. Per ogni canzone Carlone, Li Calzi e Righeira creeranno un quadro che consentirà di andare al di là della musica che per permetterà allo spettatore di fare un tuffo nella storia recente del Belpaese e dei sui usi e costumi. “Italiani” non è solo uno show, ma anche un disco, che uscirà su cd, vinile e in digitale, in contemporanea con la “prima” nazionale di questa sera. Lo spettacolo inizia alle 21.30 e costa 10 euro, la biglietteria è quella di Palazzo Reale. Per informazioni si può telefonare allo 0114362736. (r.t.)
ONOSTANTE i suoi trascorsi in città, anzitutto come batterista dei Negazione, nella tournée estiva che segue la pubblicazione del disco nuovo, “Molto calmo”, Neffa gira al largo di Torino: per ammirarlo dal vivo bisogna puntare perciò verso Asti (domani, in piazza Cattedrale: ore 21.30, al prezzo di 15 euro), Varallo (venerdì, in piazza Vittorio Emanuele II, gratis) o il forte di Bard (26 luglio). Al centro del concerto sta ovviamente il materiale dell’album fresco di stampa, ma non mancano i classici che lo hanno celebre: “Io e la mia signorina”, “Prima di andare via”, “Passione” (da “Saturno contro” di Ferzan Ozpetek, brano con cui si aggiudicò nel 2007 il Nastro d’Argento). Nessuna traccia dei precedenti hip hop, viceversa: era un’altra vita, per quanto ultimamente in quell’ambito abbia pacificato i conflitti verbali del passato (con J-Ax, contitolare del disco edito tre anni fa come Due di Picche) e rinsaldato i legami storici (figura ospite nell’ultimo lavoro di Fabri Fibra, del quale produsse il disco d’esordio). Ormai Neffa gioca le sue carte nell’arena del pop nazionale e lo fa con talento e stile. (a.c.)
T
© RIPRODUZIONE RISERVATA
N
TROMBETTISTA Giorgio Li Clazi con Righeira e Carlone a Venaria
© RIPRODUZIONE RISERVATA
EX NEGAZIONE Neffa domani è la star della serata di Astimusica