La repubblica 28 giugno una notte al museo

Page 1

la Repubblica

GIORNO&NOTTE

VENERDÌ 28 GIUGNO 2013

TORINO

■ XXII

Appuntamenti PEQUEÑAS HUELLAS PACE

Oltre cento giovanissimi musicisti di tutto il mondo si incontrano alle 18.30 al Centro Polifunzionale di via Santa Maria 27 bis a Moncalieri con la loro Orchestra Internazionale per la Pace per esibirsi in una prova-concerto, cui sarà possibile assistere gratuitamente.

MALIKA REGINA A VENARIA

SIXTIES, VINTAGE & MODS!

TUTTI FUORI PER IL CASH!

Sarà Malika Ayane, la cantante milanese nata da madre italiana e padre marocchino, la regina del festival «Sere d’Estate» nella Corte d’onore della Reggia di Venaria. Da «Tre cose», «Il tempo non inganna» ed «E se poi», Malika proporrà i pezzi del nuovo album «Ricreazione» affiancata sul palco da una band affiatata. Info www. livenation. it

I Mods di piazza Statuto organizzano con il Soul Lab, un mercatino ed esposizione di abbigliamento e dischi vintage anni 60 e relativo dj set, dalle 19 a tarda notte nel locale di via Berthollet 20/d. In programma, soul, ska, r&b, jazz, rocksteady, beat, ‘79 e britpop a cura dei Mods. Ingresso libero, consumazione facoltativa. Info www. facebook. com/soullabtorino

Per i fan del rap, dalle 22 all’Hiroshima Mon Amour in via Bossoli 83, BM Records presenta un evento ricco di ospiti live e la battle di freestyle «Fuori per il cash» in occasione della presentazione del nuovo disco di Mauty B «Book of Rhymes». Con lui anche dj Mstafive, Rocco Hunt, Chief, Kiave, Dj Ice One, Rew & Shade, Fatt MC e altri. Ingresso 5 euro; info www.

Una delle illustrazioni di Alessio Furfaro in “Nuovi mondi”

“N

uovi mondi”, la mostra che s’inaugura oggi alle 18 al Circolo degli Artisti (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9), ha un sottotitolo eloquente: “Esperienze visionarie tra video, pittura e fumetto”. Raccoglie, sul terreno comune di una pratica che diventa arte, le opere di giovani autori che contaminano i diversi linguaggi espressivi dal video all’illustrazione, dall’arte digitale al fumetto. E i protagonisti sono gli studenti dell’Accademia Albertina, guidati dai professori Gianfranco Costagliola e Pierpaolo Rovero e “inventori” di “nuovi mondi” nati dalla loro fantasia fervida e dai suoi “nuovi modi” di esprimersi. La mostra, allestita con la complicità dell’Anonima Fumetti e di Domenico Vassallo, è allestita sino al 19 luglio. Info 011/8128718.

L’evento

Né festival né palcoscenico torna “L’alba del narrare” Un’antica stampa che raffigura un cantastorie all’“alba del narrare”

T

orna nel weekend al Parco Le Serre di Grugliasco “L’alba del narrare”, evento che «non è né un festival né una rassegna teatrale» ma un’occasione per riscoprire le tracce del teatro delle origini, comunitario, narrativo e festoso. Tre serate di appuntamenti a cura di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti: stasera alle 21, allo Chalet Allemand, “Etna. Storie popolari alle pendici del vulcano” di Alessio Di Modica e, alle 22.30, “1863-1992. Storia d’Italia e di persone da Giovanni Corrao a Giovanni Falcone” con Marco Gobetti. Domani alle 22.30 “La notte dei racconti”, veglia dedicata alla narrazione popolare a spasso nel parco. Domenica, alle 17.30, a Villa Boriglione, un dramma “garibaldino” per burattini e organo di Barberia della compagnia Arrivanodalmare!

movement. it

UNA NOTTE AL MUSEO!

ASTI E IL TEATRO IN FESTA

Alle 21, nel cortile del Museo di Scienze Naturali in via Giolitti 36, per il Circolo dei Lettori Summerside, torna «Una Notte al Museo» in collaborazione con Movement Culture. Dalle 21, salgono in consolle RedRob + Tsura e Lollino. Per l’ingresso è necessario registrarsi sul sito ufficiale di Movement, www.

Per «Asti Teatro 35», alle 18.30 in sala delle Colonne si inaugura la mostra «Asti Teatro: un festival lungo 35 anni»: alle 20 al Teatro Alfieri «Petitoblock» di Punta Corsara e Giraudi e «Risorgimento Pop» di Daniele Timpano; dalle 21.30 alle 24 «PerStrada: 35 attori», in collaborazione con L’Arcoscenico; alle 23 al Teatro

Lo show

La mostra

“Nuovi mondi”, visioni tra video, pittura e fumetto

hiroshimamonamour. com

Due repliche al Teatro Le Serre per la compagnia di artisti volanti che incarna la risposta italiana ai virtuosi del Cirque du Soleil

Libri MUSICAIMMAGINI

Alle 18, al Circolo dei Lettori in via Bogino 9, ultimo incontro del ciclo «Musica e Immagini» curato dalla Società Filosofica Italiana: si i significati della notazione musicale (come scrittura e come immagine) con Ezio Gamba, docente di Filosofia teoretica, università di Torino. STORIA ADOTTIVA

Alle 18 alla Feltrinelli in piazza Cln 251 si presenta il libro «Aleksandrovich. Storia di un’adozione» (Araba Fenice) che racconta le vicissitudini, lunghe due anni, per coronare il sogno di poter crescere un bambino. Con l’autore Alessandro Berard, interviene Bruno Gambarotta. Info 011/5620830.

SUPER

SONICS “Flow”, l’ultima meraviglia acrobazie, luci e adrenalina

DONNA DI TROPPO

ALESSANDRA VINDROLA

Rinviato il 22 giugno, il pomeriggio noir con Enrico Pandiani si svolge oggi all’Hafa Cafè in via Sant’Agostino 23/c: lo scrittore presenta il nuovo romanzo «La donna di troppo» (Rizzoli) alle 18.30. In programma una sorpresa musicale. Info www. hafacafe. it VANCHIGLIA HOME

Altera con il contributo del Programma europeo Gioventù in Azione presenta il documentario «Vanchiglia è casa mia» realizzato all’interno del progetto «Il quartiere con la macchina da presa», alle 17.30 alla Libreria Linea451 in via Santa Giulia 40. Info www. alteracultura. org (ga.c.)

N

EL vasto panorama del nouveau cirque, i Sonics rappresentano la risposta italiana alla magnificenza degli show del Cirque du Soleil. Sono un gruppo di acrobati volanti, che hanno trovato una loro poetica a cavallo fra discipline aeree, danza e ginnastica artistica, spaziando dai tessuti alle cinghie, dai globi al contact ai classici trapezi. Il loro

Tecnologia e bravura al servizio della capacità di emozionare e esprimere senza parole sentimenti come la paura o l’amore

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ultimo spettacolo, “Meraviglia”, ha avuto 35 mila spettatori: rendono omaggio a questo grande successo con la loro nuova produzione, “Flow”, oggi e domani al Teatro Le Serre di Grugliasco, nel cartellone del festival internazio-

nale “Sul filo del circo”. Ospiti ormai abituali della manifestazione, da quest’anno i Sonics trasformano lo chapiteau delle Serre nella loro residenza, in cui realizzare le prossime produzioni. “Flow” è uno spettacolo che cerca di interpretare il flusso della meraviglia, puntando a emozionare e stupire lo spettatore, trasportandolo in uno spazio indefinito e visionario, animato da creature fantastiche, senza però rinunciare del tutto a trasmettere messaggi legati alla realtà, come quelli di ispirazione ambientalista. Negli spettacoli dei Sonics, in linea con quanto è più innovativo nel nouveau cirque, tecnologia, luci e suoni rivestono un’importanza pari alla bravura degli atleti, costumi colorati e fantasiosi, creature bizzarre e grottesche compaiono dalla fantasia magicamente in scena per poi portare a una conclusione tanto semplice quanto troppo spesso dimenticata: la via da percorrere per una vita vissuta con meraviglia è dentro di noi. La meravi-

SOSPENSIONI Una delle suggestive figure acrobatiche che costituiscono il “tessuto” narrativo di “Flow”, la nuova emozionante produzione dei Sonics in scena oggi e domani alle Serre di Grugliasco

glia nasce, più che dall’azione spettacolare in sé, dalla capacità degli artisti di esprimere senza parole sentimenti difficili da esprimere e condividere, paura e amore, adrenalina e gioia. Prezzi speciali per lo spettacolo (25 euro l’intero e 15 euro il ridotto) rivolti alle famiglie, per cui è previsto un pacchetto 2 adulti e 2 bambini (fino a 12 anni) a 10 euro a testa per un totale di 40 euro. Questa sera inoltre è possibile dalle 19.30 partecipare a un aperitivo a buffet illimitato

A Verbania fino a domenica la kermesse “alpina” CAI150

1863 2013

LEONARDO BIZZARO

N

ESSUNO sport ha una letteratura così vasta come l’alpinismo. Né l’apparente contrario della montagna, il mare, si ritrova una dotazione così vasta di libri e guide, romanzi e ancora arte e cinema. Più antica sì, ché nel tempo ritroviamo uno come Omero a cantare i flutti, mentre dell’andare per vette si è in fondo cominciato a scrivere poco meno di duecentoventi anni fa, quando Paccard e Balmat raggiunsero la cima del Monte Bianco. Non volendo risalire alla “Lettera del Ventoso” di Petrarca, che salì sul Mont Ventoux e ne scrisse al fratello nel 1336, forse primo esempio di letteratura “alpinistica”. La letteratura di montagna ha

“LetterAltura” se la montagna finisce nei libri I PIONIERI Chamonix: la statua di Paccard e Balmat, che 220 anni fa conquistarono il Bianco

radici variamente profonde e altrettanto si può dire delle rassegne dedicate a questo mondo. Il primo Filmfestival della montagna nacque a Trento nel 1952 per iniziativa dell’allora vicepresidente generale del Cai, Amedeo

Costa, per valorizzare la raccolta della cineteca del Club alpino. Solo il Festival del cinema di Venezia, da cui i fondatori presero l’idea, è più vecchio in Italia e a Cannes si cominciò appena sei anni prima. Ha ispirazioni al-

trettanto nobili “LetterAltura”, il Festival di letteratura di montagna, viaggio, avventura che celebra la sua settima edizione a Verbania fino a domenica. Incontri, letture, proiezioni, spettacoli in cui gli spettatori vivono per alcu-

ni giorni assieme agli autori, prolungando al bar o sul lungolago discorsi e curiosità. Dopo l’inaugurazione di ieri sera, oggi si entra nel vivo tra gli altri con lo scrittore islandese Jón Kalman Stefánsson, alle

16.30 all’hotel Il Chiostro. Domani, stesso luogo alle 12.15, l’incontro con Franco Antonello, protagonista con il figlio autistico del bestseller di Fulvio Ervas “Se ti abbraccio non aver paura”. Sempre domani, alle 15, Marcello Fois racconta la sua Barbagia, alle 16.30 Michael Jacob, onnisciente professore di letterature comparate, parla del paesaggio alpino attraverso la storia, e alla stessa ora Mirella Tenderini, scrittrice ed editor, narra dei viaggi nel deserto di Isabelle Eberhardt, sola, a fine Ottocento, mentre Marco Albino Ferrari racconta l’interminabile viaggio del lupo dalle montagne del centro Italia alle Alpi. Tra gli ospiti di domenica Wu Ming I, Claude Marthaler, Amos Gitai in dialogo con Stefano Boeri. Programma su www. letteraltura. it, info 0323/581233. © RIPRODUZIONE RISERVATA


la Repubblica

VENERDÌ 28 GIUGNO 2013

GIORNO&NOTTE

TORINO Alfieri replica «Petitoblock» e alle 23 replica «Risorgimento Pop». Biglietti 6 euro; info 0141/399057. FESTIVAL LUNATHICO

Doppio appuntamento per la rassegna «Lunathica»: alle 21 in piazza della Resistenza a Nole si svolge il concorso per artisti di strada «Premio Gianni Damiano» con Samovar teatro Mic Circ Fratilor (clown e musica dal vivo da Trento) in prima regionale e

■ XXIII «Famiglia Trombetta — una storia in 5 minuti» (clown e fuoco da Vicenza/Arezzo) in prima regionale. Alle 22 «Trespertè — qui c’è uno di troppo» (teatro circo dalla Spagna) in prima nazionale. Info www. ilunatici. it

va in scena «1863-1992 di Giovanni in oltre. Storia d’Italia e di persone da Giovanni Corrao a Giovanni Falcone» di e con la Compagnia Marco Gobetti; a seguire «Just a sip» con Acqua Tékhné Teatro. Info www. stalkerteatro. net

TEATRO ECCENTRICO

Alle Officine Caos di piazza Montale 18 per la rassegna di arti performative organizzata da Stalker Teatro «Èccentrico»; alle 21

MAGDACLAN CIRCUS

Nel parco della Certosa Reale di Collegno (Padiglione 14, viale Pastrengo) è in programma un

week-end all’insegna della magia del circo e della abilità dei suoi artisti: alle 21 va in scena «Era, Sonetto per un clown. Un viaggio, che ondeggia tra presente e passato, memoria e oblio, tradizione e contemporaneità» con l’energia della giovane compagnia italiana di circo contemporaneo MagdaClan, e a seguire concertospettacolo dal vivo con i Bandaradan. Info www. magdaclan. com

PARADAFILM A CHIVASSO

Faber Teater gira il «Parada-Film» a Chivasso: dalle 17.30 in via Torino i personaggi dello spettacolo nato in casa Faber Teater — e per cui la compagnia chivassese ha creato la drammaturgia, i costumi, le musiche, le danze, le maschere, i trampoli e le coreografie — scendono in strada per fermare le immagini sulla pellicola e creare un video che sarà diffuso tra i maggiori festival teatrali in Italia e all’estero.

“Vignaledanza” va in città tra Kledi e David Parsons CLAUDIA ALLASIA

P

ER la sua 35ª edizione Vignaledanza ha deciso di prendersi un anno sabbatico e scendere in città. Per l’esattezza, restare a casa, al Teatro Nuovo. E uscire per una boccata d’aria giusto nell’attiguo Borgo Medioevale. Tra le righe del programma si parla di una fase delicata del Festival, ma ufficialmente la scelta si addebita ai lavori in corso al vignalese Palazzo Callori. Aspettando il Festival è già in corso intanto una serie di spettacoli e saggi degli allievi del Liceo Teatro Nuovo, tra cui spicca, domenica alle 21.15, “Le voci di Amalia Guglieminetti” di Antonio Della Monica e Marisa Milanese. La rassegna vera e propria inizia al Nuovo sabato 6 luglio con l’“Omaggio a Béjart” della compagnia Almatanz di Luigi Martelletta, starring l’ex musa del maestro, Grazia Galante, impegnata in “Dioysos”, “Light” e “Bolero”. Tra le compagnie ospiti in teatro vi sono Katina Genero e il suo seducente “Latin Cafè” ambientato tra l’Africa e il Caribe (7 luglio), la “Bella Addormentata” punta dalla tarantola di Fredy Franzutti (12 lu-

La tradizionale rassegna estiva “trasloca” a Torino al Teatro Nuovo e al Borgo Medievale Tra gli ospiti anche la violinista Saule Kilaite

SALVATORE TROPEA

«L

A GRANDE armata dei dispersi e visionari non ha un passo di marcia, ma avanza libera e disordinata, ognuno procede come desidera. Va in direzione opposta a quella della corrente del fiume, sale verso le sorgenti». C’è qualcosa di familiare in queste parole con le quali Massimo Novelli conclude il suo libro sull’avventura umana e letteraria di Stefano Terra, ripercorrendola con la passione di chi non si arrende al silenzio organizzato e alla condanna dell’oblio irreversibile che, come un virus della modernità, contagia quanti sono convinti che vivere da uomini liberi sia solo un capriccio da «irregolari» che, anche per questo, non meritano di essere ricordati. Ma Novelli appartiene alla generazione di quelli che hanno scelto di andare contro corrente e ha scelto di ricostruire l’esistenza di uno che

blico, libero di girovagare nel parco, si imbatterà ora nell’uno ora nell’altro, ricevendone in dono un racconto. A dar voce alle storie vi saranno Delfina Arcostanzo, Laura Curino, Alessio Di Modica, Sergio Diotti, Stefano Giunchi, Marco Gobetti, Giovanni Moretti, Oliviero Pari, Nicola Stante, Claudio Zanotto Contino e Geraldina La Sommaire, Elisabetta Zurigo e gli artisti della Casa del Circo di Grugliasco.

glio), il doppio “Tango & Bolero” di Ruben Celiberti (13 luglio). E poi il pezzo da novanta, la David Parsons Dance Company (nella foto), con tre cavalli di battaglia: “Round My World”, “Union” e “Nascimento novo” con l’amico di sempre, il leggendario musicista brasiliano Milton Nascimento (14 luglio). Quindi il “Fuego” di Monica Morra e della sua Compagnia Arte y Flamenco (18 luglio), poi il beniamino di Vittoria Ottolenghi: il coreografo somalo Mvula Sungani con il pirotecnico “Fantasia” (19 luglio). E ancora il “Contemporary Tango” del Balletto di Roma con la star televisiva Kledi Kadu (20 luglio). E infine la bionda violinista Saule Kilaite con un repertorio a 360 gradi, danze celtiche e irlandesi e video-proiezioni di Roland Tapì (21 luglio). Al Borgo vedremo invece la compagnia Artemis Danza con due coreografie di Camilla Negri (giovedì 11, ore 21.15) e l’omaggio-rimprovero alla Bausch: “Pina... ma perchè Napoli no?” della danz-attrice partenopea Flavia Buccero (mercoledì 17 luglio). Info e prenotazioni tel. 011/6500205, 349/0993368, www. vignaledanza. it. © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Musei MUSEO EGIZIO

to oggi alle 18.30 alla libreria Il Ponte sulla Dora di via Pisa 46), e rende perfettamente l’idea di questa ricostruzione che rimanda ai protagonisti di un’epoca, come Stefano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tanti sapori di mondi lontani nella tre giorni di “Mappamondo”

Via Accademia delle Scienze 6, martedìdomenica 8.30-19.30. Visite anche guidate a gruppi e individuali. 011/5617776. PALAZZO REALE

Piazzetta Reale, martedì-domenica 8.30-19.30 (ultimo ingresso alle 18.20), 011/4361455. In corso la retrospettiva di Robert Capa. PALAZZO MADAMA

Piazza Castello, martedì-sabato 1018, domenica 10-19, 011/4429911. Nella Sala del Senato mostra sull’”Ermitage di Basilewsky”, nella Corte Medievale retrospettiva di Elliott Erwitt.

C

ulture di viaggio o in viaggio. Da oggi, dalle 17, e per tre giorni il Borgo Medioevale del Valentino ospita la seconda edizione di “Mappamondo”. La kermesse, ideata dal “gastronomade” Vittorio Castellani, noto come Chef Kumalé, si propone come una vetrina dedicata al tema del viaggio. Nel suk delle spezie e nel bazar delle mercanzie i visitatori potranno acquistare maschere, monili, amuleti ma anche essenze e ingredienti esotici. Il cortile dei sapori del mondo raccoglierà le cucine di tutti i Paesi: dalla giapponese alla messicana, fino a quella indiana. E ancora, laboratori per bambini, mostre, atelier e dibattiti. Domani il festival è aperto dalle 10 alle 23, domenica dalle 10 alle 20. Ingresso libero. Info 011/4431704. (e.d.b.) © RIPRODUZIONE RISERVATA

MAO

Via San Domenico 9/11, martedìdomenica 10-18. Visite alle collezioni di arte orientale, 011/4436927.

Il raduno

Anche le auto elettriche al “Sestrierestorico 2013” Torna da oggi a domenica il rally “Sestrierestorico”

GAM

Via Magenta 31, martedì-domenica 10-18, 011/4429518. Al primo piano personale di Nicola De Maria, in Wunderkammer Manzù, per Surprise Michela Pachner, per Vitrine Dafne Boggeri. PINACOTECA AGNELLI

Lingotto, via Nizza 230/103, 011/0062713, martedì-domenica 10-19. Prosegue la mostra “Una passione per Jean Prouvé”. NUMERO VERDE

Per altre informazioni su musei e mostre 800.329.329

W

eekend all’insegna dei motori a Sestriere, dove oggi inizia la tre giorni del 18° Sestrierestorico, il raduno di auto con rally a tappe sulle montagne olimpiche. Per il secondo anno consecutivo alla manifestazione storica si accoppia anche l’EcoRally-Sestriere, valido per il campionato del mondo, che vede schierate auto ecologiche, ibride o totalmente elettriche. Si inizia oggi, con le verifiche tecniche, domani la prima tappa al confine tra Italia e Francia, con puntate a Briançon, ai colli del Lauret e del Galibier, con sosta per pranzo e per ricaricare le batterie alla stazione turistica di Valloire. Domenica ci sarà invece la gran tappa, tutta in Valsusa, con una sessione di prove cronometrate sulla pista del Motoroasi di Susa. (mc.g.)

Stefano Terra, le illusioni di un “ribelle” Definito “uno dei migliori” autori del dopoguerra, fu ingiustamente avvolto dal silenzio

Nell’ambito di “Incontri con l’autore” stasera, alle 21, alla biblioteca civica di Ceva, appuntamento con «la vertigine di un sogno»: l’attore Michele Rados interpreta le poesie inedite di Gian Luca Endemini. Presenta Paola Scola. All’arpa Chiara Facelli. (gabriella crema)

Tre giorni al Valentino coi colori di “Mappamondo”

Nel libro di Massimo Novelli “grande armata dei dispersi e dei visionari” la storia di un giornalista e scrittore controcorrente

gli somiglia o al quale lui vorrebbe somigliare. “La grande armata dei dispersi e visionari” è il titolo del libro, edito da Ediesse nella collana “Cartabianca” (che viene presenta-

LA VERTIGINE DI UN SOGNO

La kermesse

Il festival

a 5 euro prenotando ad aperitivo@sonics. it. Domani invece, dopo lo spettacolo dei Sonics, si svolgerà dalle 23 “La notte dei racconti”, un evento a ingresso libero organizzato nell’ambito dell’“Alba del narrare” di cui si parla qui accanto. Disseminati nel Parco delle Serre, ai piedi di platani plurisecolari o sotto il loggiato o sui terrazzi della settecentesca Villa Boriglione, numerosi narratori daranno voce a storie della tradizione popolare. Il pub-

Info www. faberteater. com

L’IMMAGINE L’unica foto esistente di Stefano Terra, al secolo Giulio Tavernari. Il libro a lui dedicato si presenta oggi alla libreria Il Ponte sulla Dora

Terra, nella quale si coltivavano ancora illusioni con l’ostinazione di chi ha in mente un percorso di vita che può risultare complicato ma che loro non sono disposti a contrabbandare con la banalità piatta della carriera, un passo dopo l’altro, senza concessioni alla fantasia e alla libertà. Stefano Terra, al secolo Giulio Tavernari, è passato per questo cammino che lo ha portato da Torino ad Atene, al Cairo, ai Balcani, Roma e poi ancora a Torino. Ma soprattutto in Grecia, patria di adozione, da lui scelta e amata. Inviato de “La Stampa”, corrispondente dell’Ansa, ancor prima voce libera di Giustizia e libertà sul “Corriere d’Italia” al Cairo e a Radio Matteot-

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ti, in queste sue peregrinazioni non trascurò mai la scrittura col passo del romanzo. Bompiani, Einaudi, Mondadori, Rizzoli hanno avuto tra i loro autori questo ragazzone dai capelli rossi, spirito ribelle, anarchico, che un padre autoritario avrebbe voluto operaio di borgata nella periferia torinese. Ma lui aveva un altro progetto: voleva raccontare e ci è riuscito bene se nel 1946 Enrico Falqui lo segnalò come «uno dei migliori» tra gli scrittori rivelatisi nel dopoguerra. La “Generazione che non perdona”, “Le porte di Ferro”, “Albergo Minerva”, “Alessandra”, “Calda come la colomba” sono alcuni dei suoi titoli. Che gli sono valsi anche premi e riconoscimenti ma non lo hanno messo al riparo dal silenzio nel quale è stato poi avvolto come molti amici che Novelli riscopre uno ad uno. Per sapere di più di Tavernari e per ricordare di tutti loro il tanto che c’è da ricordare. © RIPRODUZIONE RISERVATA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.