La stampa 16 luglio la bomba atomica della blogger

Page 1

T1 CV PR T2

LA STAMPA MARTEDÌ 16 LUGLIO 2013

alle 18,30

.

Giorno e Notte .55

Circolo dei Lettori

Bagni Pubblici

Massimo

La bomba atomica della blogger

Barriera di Milano foto in mostra

“Viale del Tramonto” versione restaurata

Da blogger è diventata punto di riferimento tra i «nativi digitali» e gli appassionati di scrittura e lettura in rete. E ora, Noemi Cuffia, ha esordito con il suo primo romanzo, «Il metodo della bomba atomica» (LiberAria). L’autrice lo presenta con Luca Ragagnin al Circolo dei Lettori SummerSide (via Giolitti 36), oggi alle 18,30, in un incontro in cui spiega la genesi del racconto.

alle 19

Alle 19, ai Bagni Pubblici di via Agliè 9, si inaugura «Sezioni di Barriera», installazione fotografica a cura di Christian Fusco e Senza Confini Di Pelle, visibile sino al 26 luglio. Un viaggio suggestivo attraverso Barriera di Milano tra corpi urbani e architetture viventi, legato al workshop di teatrodanza urbano, coni coreografi Aldo Rendina, Federica Tardito e Ambra Senatore.

alle 22,30

Altra grande pellicola, per «Magnifiche visioni. Festival Permanente del Film Restaurato» proposto dal Museo Nazionale del Cinema. Appuntamento alle 22,30 al Massimo di via Verdi 18, con «Viale del tramonto» di Billy Wilder. La pellicola (Usa 1950), è nella versione con restauro digitale di Paramount Pictures. Replica giovedì ore 16,15 e venerdì ore 18,30.

blocknotes CINEMA

Portofranco

«Hub», lo spettacolo diretto e coreografato da Gabriella Cerritelli

Ogr

Quando la carrozzina è vissuta come un’estensione del corpo

Per «Portofranco Summer Night», rassegna di cinema all’aperto dell’Associazione Baretti, terza edizione, alle 21,45 si proietta «La bicicletta verde», regia: Haifaa alMansour (Arabia Saudita, Germania, 2012 - Durata: 100’): E’ la storia di Wadjda, una ragazzina di dieci anni che vive in un sobborgo di Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita. Casa del Quartiere, via Morgari 14

Rolling Stones

FRANCA CASSINE

BASILICA DI SUPERGA

Omaggio ai grandi autori un recital a suon di chitarra

Andrea Pace e Cristiano Poli Cappelli

La rassegna chitarristica internazionale «Six Ways» porta stasera in Basilica di Superga il duo Andrea Pace e Cristiano Poli Cappelli. Gli artisti – precedentemente impegnati con Matteo De Rossi nel Trio Ravel – proporranno alle 21,15 un recital di nuova musica per chitarra, con composizioni dedicate ai più autorevoli compositori contemporanei. Le loro interpretazioni sono caratterizzate dalla brillantezza

n

delle idee, esaltate da un libretto inusuale che comprenderà anche alcuni brani di Giorgio Mirto, direttore artistico della rassegna. L’ingresso costa 6 euro, in parte devoluti alla Fondazione Vialli e Mauro per la ricerca e lo sport. La rassegna proseguirà il 23 luglio, sempre sulla Vetta di Torino, con il chitarrista romano Michele Di Filippo. Basilica di Superga strada della Basilica 75 Tel: 011/89.97.456

Recensione/2

GRAZIA D’AMBROSIO

Poca danza tante parole e molti video

L

permette di danzare in maniera armoniosa». Danilo Ragona e Il rapporto tra il corpo e quel- Luca Paiardi, insieme con Giulo che lo circonda è il tema del- lia Lazzarino e Ilaria Quaglia, l’11° edizione de «La Piattafor- danno vita a una messa in scena ma teatrocoreografico», ker- nella quale prevale il dialogo tra messe di danza contempora- i corpi che a volte è spigoloso, nea organizzata dall’associa- altre fluido e ironico, arrivando zione Didee con la direzione a spingersi oltre i limiti oggettiartistica di Mariachiara Ravi- vi con nuove e inattese soluzioola, anche quest’anno inserita ni espressive. nella programmazione di «TeLa serata prosegue con le atro a Corte». Oggi, dà appun- creazioni di tre giovani collettitamento alle Ogr a partire vi frutto dei progetti «Co.Dandalle 19,30 con una giornata ce. Abitare corpi, abitare luodedicata alla giovane creativi- ghi» e «Build Up!» realizzati intà e ai nuovi linguaggi (bigliet- torno al tema del coabitare e ti a 7 euro l’intero e 5 il ridotto, della memoria. Si comincia alle corso Castelfidardo 22, tel: 20,30 con la proiezione di «Di011/197.06.468). more», il videodocumentario «Il festival – dice Maria- realizzato da Emanuele Scianchiara Raviola – è una vetrina namea di Cie Zerogrammi (inche presenta l’esito di proget- gresso gratuito). Alle 21 la comtualità complesse che si sono pagnia Nomaidè presenta svolte in un ampio lasso di «Welcome» con interpreti Catetempo. Oggi rina Squillacioti, trovano spazio SUL PALCO Tommaso Serracinque appunElisa OcchiDue danzatrici tore, tamenti che ni, Nicola Cistere due performer nino e Daniele mostrano come disabili Marra, che sperila ricerca artistica possa avementano il movire anche uno sfondo sociale». mento del corpo attraverso le Apre alle 19,30, la perfor- potenzialità dell’equilibrio. Semance «Hub» ideata da «MA- gue alle 21,45 «Tra.me» di e con DeIN» con la regia e la coreo- Laura Pirrotti, Antimo Natale, grafia di Gabriella Cerritelli. Roberta Bonetto e Francesca «Si tratta di un quartetto – Bono, uno spettacolo incentraspiega Raviola – che vede due to sul dialogo tra due figure, tra danzatrici professioniste e un fuori e dentro un dentro fatti due performer in carrozzina. di ricordi che prendono vita. Sono due giovani ingegneri Si chiude alle 22.14 con «In che vivono il loro mezzo quasi dote» che vede protagonisti come fosse un’estensione del Sara Capossele, Elena Rolancorpo e, grazie alla loro prepa- do, Vanessa Michielon, Garazione, hanno studiato a fon- briel Beddoes e Silvia Grosso do le sue caratteristiche. Sono che esplorano il significato di così riusciti a realizzare una quei gesti e comportamenti carrozzina ergonomica adat- trasmessi di generazione in ta alle loro esigenze che gli generazione.

a contaminazione di linguaggi è stata la protagonista delle «Miniature Urbane», la serie di spettacoli ospitati nel cartellone de «La Piattaforma», il festival di teatro coreografico in programma in questi giorni alle Ogr. Parecchie parole, molti video e poco utilizzo del corpo nelle messe in scena caratterizzate dalla breve durata

e incentrate sul tema dell’amore. Un fiume di domande per riflettere sulla passione nella performance di Arnaud Saury, così come quella di Saïd Aït El Moumen ha snocciolato un lungo racconto. Un’installazione visiva poetica quella di Laurent Pichaud, mentre Cristina Rizzo ha interagito con le immagini proiettate. Le uniche due coreografie più animate sono state quella della francese Julia Cima e della palestinese Farah Saleh.

Mick Jagger

Oggi e domani, i cinema «The Space» di Torino (Salita Michelangelo Garove 24, ore 21) e Beinasco (Via Torino, ore 21,30) propongono il film musicale «The Rolling Stones Crossfire Hurricane» di Brett Morgen. Due ore di storia filmata dedicata a una delle rock band più longeve e trasgressive del pianeta. Il film raccoglie interviste, filmati storici, commenti degli stessi Mick Jagger, Keith Richards, Charlie Watts, Ronnie Wood, oltre che degli ex membri Bill Wyman e Mick Taylor. Biglietti a 5 euro.

007 Dalle 22, serata l’ultimo 007 «Skyfall» di Sam Mendes con Daniel Craig, Judi Dench e Javier Bardem interpreti di una pellicola rivelatasi miliardaria ai botteghini. Proiezione alle 22. biglietto a 4 euro. Per la rassegna «Luci nel Parco». Rivoli, Parco Salvemini

VARIE

Giochi Alle 18, viaggio nel mondo della fantasia: aperitivo dei Giochi di ruolo per viaggiare tra foreste incantante e mondi meravigliosi. Incontro gratuito, con tutor esperti per guidare il pubblico nel gioco. Centro via Dego, via Dego 6

SPETTACOLI

Rinvio Per ragioni organizzative, è stata annullato lo spettacolo di Giovanni Vernia dal titolo

«Giovanni Vernia Live» in programma questa sera per “Ridi XVIII” a Colonia Sonora (Parco della Certosa Reale – Collegno). Data e luogo del recupero dello spettacolo sono ancora da definire. Tutti coloro che hanno acquistato il biglietto in prevendita il rimborso sarà possibile entro e non oltre il 31 luglio. Numero verde: 800.911.910, da lunedì a venerdì, ore 10-13 e 15-18; www.ridi.it.

Cena e teatro «(E)state in vincoli!» promossa, nella da Acti Teatri Indipendenti e LabPerm di Domenico Castaldo presenta, per questa sera e domani alle 21, «Cena al cimitero» con la regia di Beppe Rosso e la collaborazione di Gaia Eco-Banqueting. Vere e proprie cene, dall’antipasto al dolce, in cui irrompe il teatro di Matei Visniec. Cena e spettacolo a 25 euro; prenotazione obbligatoria ai numeri 011/521.70.99 o 331/391.04.41. Zona Teatro San Pietro in Vincoli, via S. Pietro in Vincoli

MUSICA

Rock Per la rassegna «Momenti d’estate alla 2», dalle 21, serata dedicata ai ritmi della musica rock. Piazza d’Armi

Concerto Per «Se(re)state5», alle 21, è in programma un concerto dei Terminal Traghetti. Tel: 011/443.55.07. Parco Le Vallette, via dei Gladioli angolo via delle Primule

Cori Alle 21 sulla piazzetta, si esibiscono il Coro Alpi Cozie di Susa diretto da Mariano Martina e, dalla Bulgaria, il Coro misto Vassil Arnaudov, vincitore di numerosi concorsi internazionali. Ingresso gratuito. Chiusa S. Michele, piazzetta del Municipio, La court du bal

Solinghi L’Accademia dei Solinghi, diretta da Rita Peiretti, si presenta 21,15. Il percorso, dal titolo «L’altra voce del barocco», è dedicato all’arte del «bel canto» di cui erano protagonisti assoluti gli evirati. Interprete vocale, il sopranista Angelo Manzotti. Con Claudio Andriani e Efix Puleo violini, Ottavia Rausa viola, Margherita Monnet violoncello, Rita Peiretti maestro al cembalo. Il repertorio spazia da Händel, Porpora, Vivaldi, (dalle opere «Teuzzone» e «Farnace»), Hasse e Riccardo Broschi. Chieri, chiostro a cura di Tiziana Platzer giornonotte@lastampa.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.