La stampa 27 giugno colapesce

Page 1

T1 CV PR T2

LA STAMPA GIOVEDÌ 27 GIUGNO 2013

alle 20,30

Giorno e Notte .67

.

Cinema Massimo

Jazz Club

Hiroshima

Il film premiato al Festival di Cannes

L’Alliance Française festeggia la musica

Un vintage set electroswing

Alle 20,30 al Cinema Massimo (via Verdi 18) viene presentato il film vincitore del Grand Prix e del Prix Révélation alla 52° «Semaine de la Critique» al Festival di Cannes: «Salvo» dei registi siciliani Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, che incontrano il pubblico al termine della proiezione - si aggiudicarono con questo soggetto il Torino Film Lab del TFF 2009 -.

Grugliasco

Malika Ayane festeggia anche il buon avvio della sua nuova esperienza come conduttrice radiofonica Rai

I Sonics con una nuova Meraviglia

RAMONE

Meraviglioso declino per Colapesce

Da Zuli reggae e dancehall

Questa sera alle 21, Colapesce sale sul palco del Cortile della Farmacia, in via Giolitti 36 (ingresso 10 euro), con parte della band che l’ha affiancato nelle registrazioni del suo primo album «Un meraviglioso declino». Il nome d’arte, Lorenzo Urciullo l’ha mutuato da una leggenda diffusasi nell’Italia meridionale a partire dal XII secolo e rivisitata anche da Italo Calvino. Si è fatto conoscere con «Un meraviglioso declino» del 2012, di cui esiste anche una versione deluxe dello scorso febbraio; esordio fulminante, che gli è valso una Targa Tenco come migliore opera prima e la vittoria del PIMI per il miglior esordio del 2012. Dal vivo si è fatto apprezzare nel «Bipolare Tour», dando vita con Meg a uno show unico nel suo genere. [L. I.]

Nuovo capitolo musicale per il torinese Zuli, uno dei più famosi esponenti della scena italiana reggea/dancehall, che lancia «Colpi reloaded» (in freedownload su www.largeprod.it o acquistabile in copia fisica), versione rinnovata e arricchita del disco del 2011. Sarà possibile averne un assaggio live, questa sera dalle 23, alle Lavanderie Ramone di via Berthollet 25/f; occasione per scoprire i quattro nuovi brani inseriti, di cui tre inediti: «Via da qua», di cui gira il video su YouTube, «Matta da legare», il remix dubstep di Lumberjacks di «XXX» e la nuova versione del singolo «La scommessa», arricchita dalla partecipazioni di Vacca e Ensi. Ingresso 3 euro, riser[L. I.] vato ai soci Arci.

!

In occasione della «Festa della Musica», l’Alliance Française propone al Jazz Club alle 21 (piazzale Valdo Fusi; ingresso gratuito) il concerto del gruppo dell’isola della Réunion ZORéOL, musicisti transalpini che fondono la musica tradizionale alle sonorità jazz, mescolando la fisarmonica al kayamb, caratteristico strumento del folk Maloya.

La nuova diva

CORTILE FARMACIA

!

alle 21

Diretto da Navello e interpretato da cinque attori polacchi debutterà a fine anno a Katowice (Polonia)

La stagione del Tpe

A Capodanno si va in trasferta con lo spettacolo mostrando il consolidamento del rapporto che siamo riusciti a creare con gli spettatori, dei quali il 20% proveniente dalla provincia». Un gradimento che Tpe vuole rinsaldare e magari ampliare ancora. «Proprio per questo – prosegue il direttore artistico – abbiamo scelto di FRANCA CASSINE non aumentare i biglietti effettuando solo qualche piccolo riUno sguardo attento a quello tocco ad alcuni ratei dell’abboche si muove intorno, sia ciò namento che però varranno che accade nel territorio più per chi non acquisterà il carnet vicino con un occhio di ri- prima del 30 settembre». In cartellone non solo messe guardo alle nuove generazioni, sia ciò che capita al di fuo- in scena. Fanno da corollario ri dei confini, non a caso la incontri e laboratori, con la nofondazione si chiama Teatro vità del cambio gestione delPiemonte Europa. Così an- l’AstraCafè che ospiterà pure che la prossima stagione di- una piccola stagione di proieretta da Beppe Navello che si zioni video che comincerà con «Il dolore della inaugurerà il primo ottobre, PUBBLICO IN AUMENTO Duras» interpreda Marianporterà per il Gli abbonati tato gela Melato. Tra quinto anno sono cresciuti le curiosità c’è la nelle sale deldel 18 per cento proposta per gli l’Astra una ricabbonati di poca scelta di spettacoli (tel: 011/56.34.352, ter seguire il Tpe anche alwww.fondazionetpe.it) . Il l’estero con un «viaggio cultuprogramma è suddiviso in rale». Visto che lo spettacolo cinque sezioni che spaziano «Cinema!» diretto da Navello e dalla prosa “classica” alle interpretato da cinque attori nuove drammaturgie, dal- polacchi debutterà a fine anno l’ospitalità (con artisti fran- a Katowice (Polonia), sarà poscesi, portoghesi, polacchi, sibile usufruire di un pacchetto spagnoli e tedeschi) alla dan- che comprende la visione del za (con appuntamenti curati lavoro teatrale con cenone di da Paolo Mohovich), fino ad Capodanno e ballo tradizionale annesso (la polonaise). arrivare alla musica. In arrivo anche grandi per«Anche per l’anno appena concluso – spiega Navello – sonaggi come Anna Bonaiuto abbiamo registrato un au- che con «Le parole di Rita» mento di pubblico raggiun- racconterà la vita della Mongendo la cifra di 1.656 abbo- talcini (29 novembre-1 dicemnati con un incremento del bre), Lucilla Giagnoni impe17,5% e con un’occupazione gnata nel suo nuovo «Ecce Homedia delle sale dell’85%. In mo» (dal 10 al 15 dicembre) e totale 22.404 persone hanno Antonio Rezza con «Fratto_X» varcato le porte dell’Astra di- (dal 13 al 17 novembre).

Viaggio e cenone al seguito di «Cinema!» che debutta in Polonia

Recensione/2

MARCO BASSO

Rock progressive che assorbe coloriture latin e reggae

irettamente dagli anni ’80, equilibrato sunto tra jazz e rock progressivo, ma non senza coloriture esotiche tra latin e reggae, si proiettano nella realtà attuale i Baracca&Burattini con il nuovo cd «Bib-Rambla» per l’etichetta Electromantic Music-TurinJazzRockSchool di Beppe Crovella (tastierista de-

D

Dalle 22 a Hiroshima Mon Amour (via Bossoli 83; ingresso libero) dj set «The sweet life society», importante progetto electroswing italiano ed europeo con l’intreccio dei suoni di Matteo Marini e Gabriele Concas. Un viaggio su ritmi che ricordano tempi passati e pellicole in bianco e nero, un «vintage set» che questa sera celebra il «Desigual Party».

Cinema!

TIZIANA PLATZER

Le meduse si muovono lente e ipnotiche con i filamenti bianchi e blu, si arrotolano e si distendono nei loro due metri di lunghezza al ritmo degli umani che corrono in cerchio. Mai avverrebbe su un fondale marino, ma su un palcoscenico si può, e i Sonics possono anche di più: volano perchè performer dell’aria, e costruiscono perchè moderni artigiani le loro macchine di scena. Questo sono le meduse, che aprono lo spettacolo «Flow» domani e il 29 giugno alle 21,30 al Teatro Le Serre a Grugliasco (via Tiziano Lanza 31; biglietti: 25 euro), la casa-chapiteau del Festival «Sul filo del Circo» diretto da Paolo Stratta. Un luogo diventato la residenza stabile della compagnia torinese e la partecipazione al festival è l’annuncio al pubblico della crescita del progetto: «Continuiamo a lavorare nella sede di Rivoli, dove proviamo le singole scene» dice Alessandro Pietrolini, ideatore dei Sonics. «Lì cuFlow ciamo i coIl nuovo stumi e cospettacolo struiamo le dei Sonics macchine di scena, ma oggi abbiamo bisogno di uno spazio più ampio per assemblare ogni parte dello spettacolo: il Teatro Le Serre è perfetto». E il titolo «Flow» sarà quello dell’allestimento per la stagione 2014-2015 nei teatri, utilizzato per la performance a Grugliasco proprio come fosse una sorta di battesimo del palcoscenico. «Sì, ciò che proponiamo al festival è in realtà il riadattamento delle parti migliori della nostra avventura teatrale con lo spettacolo “Meraviglia”» prosegue Pietrolini. Una rivisitazione con performance acrobatiche sia aeree, sia a terra, suddivisa in quadri e raccolta in un’atmosfera fiabesca dove i colori, i cambi cromatici a ritmo sostenuto sono dominanti. «Noi usiamo una drammaturgia visuale, e proprio il cambio dei colori nei tessuti usati dai performer, nei costumi e negli attrezzi lega il lavoro degli 8 artisti sul palco».

alle 22

gli Arti&Mestieri, il gruppo storico torinese per eccellenza). Luciano Zaffalon, hammond, e Sandro Marangon, batteria hanno optato per un trio senza basso, affidando a Diego Mascherpa, sax e clarino, il compito di sostenere la melodia. Formazione potente, grazie alla personalità dei musicisti, raggiunge un risultato lusinghiero perché ha respirato e poi assorbito certe sonorità con passione autentica.

blocknotes SPETTACOLI

Pinocchio È il titolo dello spettacolo messo in scena stasera alle 21,30 da Babilonia Teatri, un testo sulle solitudini di persone uscite dal coma. Fa parte del racconigi Festival a cura de La Fabbrica delle Idee. Prenotazioni: tel. 335/848.23.21. Racconigi ex ospedale psichiatrico

CINEMA

Loach Per il calendario estivo dell’Associazione Museo nazionale del Cinema, alle 21,30 proiezione del film di Ken Loach «La parte degli angeli», preceduto dal cortometraggio «Geordie» realizzato dal laboratorio dell’Immagine di via Millelire. Ingresso libero. Casa nel Parco via Panetti 1

Commedia Inaugura alle 21,30 la rassegna «La Nouvelle Vache» a cura di Piemonte Movie, con la proiezione del film «Svegliati Ned» di Kirk Jones. Ingresso: 4 euro. Grugliasco, Cascina Duc strada del Portone 167

INCONTRI

Arte Alle 20 l’associazione «Vivere» inaugura l’iniziativa «Aperilibro» con l’intervento di Ugo Nespolo e Federico Peiretti: «Il Numero d’oro edizioni Utet». Modera Sergio Rogna Manassero. Pino Torinese, CasAmica strada Martini 16

Borboni e Savoia Alle 17,30 conferenza di Gianni Oliva su «Borboni e Savoia, confronto storico 1734-1861». Ingresso libero. Museo Pietro Micca via Guicciardini 7/a

VARIE

Premio Lagrange Alle 17,30 premiazione dei vincitori del «Premio Lagrange - Fondazione Crt», assegnato a Duncan J. Watts e Riccardo Luna. Intervengono Massimo Lapucci e Alberto Conte; su «La città del futuro» il sindaco Piero Fassino e Alessandro Vespignani. Modera Gabriele Beccaria. Teatro Vittoria via Gramsci 4

Moda Dalle 22,15 serata «Borsalino Eyewear and The Dropz launch party». Ingresso: 10 euro. Reggia di Venaria piazza della Repubblica 4 A cura di Tiziana Platzer giornonotte@lastampa.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.