POP & JAZZ 9 !
IL 28 PER LE SERE D’ESTATE DELLA VENARIA
MALIKA AYANE IN “RICREAZIONE” ALLA REGGIA
P
EDOARDOFASSIO
er le Sere d’Estate alla Reggia, la Corte d’onore della Reggia di Venaria ospita venerdì 28 Malika Ayane. È la tappa torinese del tour che promuovelaversioneestesadeldisco«Ricreazione». La ristampa ha aggiunto i brani proposti a Sanremo: oltre a «Niente» e «E se poi», firmati da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, c’è la cover di «Cosa hai messo nel caffè», che Riccardo Del Turco e Antoine portarono al Festival dei Fiori nel 1969 e Malika ha scaltramente rintracciato, perlustrando l’enorme catalogo delle edizioni Sugar. Gli altri dodici titoli del disco recano la firma della stessa Ayane (anche in veste, per la prima volta, di produttrice), oltre che di autori inesora-
cione scuro che sa di spezia amara e rara». Perenne favorita a Sanremo, la vittoria le è per ora sfuggita; non il favore del pubblico e dei programmatori radiofonici, alle cui schiere si è ultimamente aggregata. Con la benedizione di Fiorello a giugno ha condotto uno show tutto suo su Rai Radio2, «Sold out, incidenti di percorso», dove in parole e musica ha raccontato quotidianamente aneddoti,canzoni,progettiartisticiedesistenziali. Quest’anno la vetrina nazionale è stata sempre illuminata per Malika, «artista dell’anno» agli MTV Awards di Firenze ed esecutrice, proprio lei nata a Milano, dell’inno di Mameli alla finale capitolina della Coppa Italia di calcio vinta dalla Lazio sulla Roma. Non l’unico suo contatto col mondo dello sport mediatico; per la registrazione del video di lancio di «Cosa hai messo nel caffè» ha voluto un cammeo dei nazionali di rugby Mauro BergamascoeDenisDallan. Dieci musicisti affiancano Malika Ayane in una scaletta che comprende pure ariosi successi delle passate stagioni, da «Sospesa» a «La prima cosa bella»: Leif Searcy, batteria; Marco Mariniello, basso; Stefano Brandoni, chitarra; Carlo Gaudiello, pianoforte; Giulia Monti, violoncello; Daniele Parziani, violino; Marco Venturi, viola; Giampaolo Mazzamuto, tromba; Andrea Andreoli,trombone;MorenoFalciani,flautoesax. Si inizia alle 22,30, ingressi da piazza della Repubblica 4, i posti a sedere costano 28 euro (ridotti a 20 per i minori di 16 anni e per i titolari dell’abbonamento musei), posti in piedi 20 euro (ridotti 10). Ilbigliettocomprendelavisitaalpianonobiledella Reggia,allemostred’arteeallospettacolodelTeatro d’Acqua della Fontana del Cervo. Info 011/4992333e011/4992308.www.lavenaria.it.
Eseguirà brani dall’ultimo disco che ha collaborazioni illustri come Pacifico, Boosta e Tricarico bilmente cool: Pacifico, Boosta dei Subsonica, Tricarico, Alessandro Raina degli Amor Fou, Romeus, «The Niro» e pure Sergio Endrigo, in un inedito scritto negli Anni 70 su una poesia di Emily Dickinson. La bravissima interprete ventinovenne italomarocchina, che abbina con naturalezza musica leggera di fascia alta e influenze soul, jazz e funky, è tra i nomi di punta della scuderia capeggiata da Caterina Caselli Sugar. Sulla parete di casa ha già tre dischi di platino ed è adorata dalla critica e da colleghi e partner blasonati come Paolo Conte, secondo il quale ha una voce «dal colore di un aran-
Lo Spazio demenziale Paolino Paperino Band il 28
Assist al Blah Blah Il 29 giugno in via Po
Zapping Productions e Wide Art presentano il concerto di venerdì 28 a Spazio 211, che segna il ritorno della Paolino Paperino Band, formazione di punk-rock demenziale nata nel 1987, scioltasi nel 1994 e rientrata nei ranghi nel 2012. Ha sfornato piccoli inni come «Fetta», «Candy’s» e «Vigile» e nel marzo 2013 ha visto la luce il secondo album «Uguali a noi umani». Con la band modenese suonano due compagini torinesi: i Surfoniani (surf-punk-rock) e i Lora (post-punk e screamo). La serata in via Cigna 211 inizia alle 22 e l’ingresso costa 10 euro. Spazio 211 accoglie inoltre il secondo «Xanax Off Festival», domenica 30 con la lunga maratona che dalle 14 a notte inoltrata vede sfilare sui due palchi 23 band, oltre alla presentazione della seconda compilation Xanax Off. Costo 3 euro. [CH.AM.]
Sabato 29 giugno alle ore 22, al Blah Blah di via Po 21, gli Assist presentano il videoclip del nuovo singolo «Quello che non hai», una piacevole ballata accompagnata dal filmato realizzato da Punto Tre. Contestualmente, la band propone il suo show inserendo in scaletta i brani dell’ultimo cd «Stereobeat» e qualche estratto dal disco d’esordio «Popclub». L’intrigante mix di brit-rock e note beat viene suonato dalla formazione pressoché identica a quella con cui gli Assist hanno mosso i primi passi negli Anni 90 e che ha già raccolto di recente scroscianti applausi nelle esibizioni a Wanted Primo Maggio e ai Giardini Sambuy. L’ingresso è gratuito. [CH.AM.]
Piemonte Folk Festival Dal 28 giugno al 2 agosto al Mausoleo della Bela Rosin Nuovo appuntamento, venerdì 28 giugno, per il Piemonte Folk Festival. La rassegna propone fino al 2 agosto una serie di concerti che vedono protagoniste alcune delle formazioni più conosciute nel circuito della musica popolare. Nello spazio allestito presso il Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148, ore 21,30), tocca al gruppo Aire d’Ostana fare gli onori di casa per un live a ballo con le note della tradizione delle vallate occitane nostrane ma con uno sguardo rivolto anche a brani francesi e baschi. La serata rientra nell’ambito della Rassegna estiva di danze storiche popolari del territorio e i componenti utilizzano strumenti come l’organetto diatonico, la ghironda, il violino, percussioni - eccetto la batteria - e il bouzouki-chitarra. Ingresso 6 euro, per i possessori di FolkCard 5 euro. Informazioni ai numeri 011/043.70.12-338/ 627.12.06. [MA. PRI.]
! Malika Ayane: alla Venaria una tappa del tour che promuove la versione estesa del disco «Ricreazione»
Al Tritolo di Avigliana “Open Ears Festival” Il 30 giugno dieci ore di musica all’aria aperta con esibizione di skaters Dopo un’intera stagione passata «sotto terra», lo staff delle Lavanderie Ramone, il circolo Arci torinese in pieno San Salvario, emerge dal sottosuolo della sua sala concerti e si sposta per un giorno intero ad Avigliana, al Caffè Tritolo di via Galinié 38. In quella sede, lontana dai clamori della metropoli, va in scena la prima edizione di «Open ears festival», in evidente controtendenza rispetto ad altre manifestazioni accantonate in questa estate funesta dal punto di vista economico. Assieme al direttore artistico del Lapsus, Matteo Tresso e in collaborazione con El Santo, il festival delle «orecchie aperte» si svolge domenica 30 giugno, a partire dalle 13, proponendo 10 ore di musica, arricchite dalle esibizioni di skater professionisti guidati dalla sonorizzazione dei dj. Sul versante della musica live, ecco il cast di domenica che si avvicenda sul palco: Monaci del Surf, Be The Wolf, Settembre Nero, Undersmokingdoors, Il Terzo Istante, I Venus, Joybeat, Incomprensibile Fc e The Klines. In consolle si schierano invece i dj Ramona
! Il gruppo dei Monaci del Surf Yacef, Ebf, Fist, MasaDei, Tiger Boy, Incompresible Fc dj set, The Angus Project, Neve e Deep Dirth. L’ingresso al Caffè Tritolo è subordinato al ritiro del braccialetto presso la sede delle Lavanderie Ramone, in via Berthollet 25 a Torino. Per informazioni: 334/36.17.861. [CH.AM.]
MA ARRIVA ANCHE DUEMANOSINISTRA
GLI OFFLAGA DISCO PAX SI FANNO IN TRE GIOVEDÌ AL CORTILE DELLA FARMACIA
E
CHRISTIAN AMADEO
ra la prima volta...», sottotitolo: 2003-2013, dieci anni di Socialismo Tascabile in Italia. Risulta semplice e immediato, per i sostenitori del gruppo, collegare ai loro beniamini Offlaga Disco Pax l’intitolazione dello spettacolo che viene ospitato dal Cortile della Farmacia di via Giolitti 36 giovedì 4. La band reggiana celebra i due lustri dalla prima apparizione pubblica per una formazione che sembrava destinata ad una breve esistenza e che invece si ritrova ancora in pista, appunto dieci anni dopo. Lo show torinese, a cui partecipano ospiti quali Paolo Spaccamonti e Maurizio Blatto, è diviso in tre atti, tanti quanti sono gli album pubblicati, viaggiando a ritroso nel tempo: alle 18,30 si parte con «Gioco di società», si prosegue alle 21,30 con «Bachelite» per concludere alle 23 sulle note di «Socialismo tascabile». Il tutto al costo di 10 euro. Lo stesso cortile è sede di svolgimento della finale della rassegna «Pagella non solo rock», sabato 29 alle 18,30 (ingresso libero). Sei, i gruppi giunti alla fase conclusiva: Face Off, High Sergeants, James Koss’ Dropouts, Smart Mistakes, The Krunk Dudes e The Rule Breakers. Alla serata prendono parte in qualità di ospiti tre band: i Gloom (fuori concorso), i Trigones (da Lione, nell’ambito di «Torino incontra la Francia») e soprattutto i cagliaritani Sikitikis.
! Gli Offlaga Disco Pax giovedì 4 al Cortile della Farmacia Questi ultimi presentano il cd «Le belle cose», forte di 6 mila download registrati dal sito di Rockit e pronti a sfoderare un mix di garage, surf, rock’n’roll, melodia italiana, elettronica e colonne sonore di film d’autore. Nel medesimo spazio estivo viene proposta ancora una serata di musica dal vivo, a dir poco eccentrica, lunedì 1 luglio alle 20: Orlando Manfredi con il suo progetto Duemanosinistra porta nel Cortile della Farmacia il Coro delle Lamentele, già sperimentato per la prima volta su
suolo sabaudo in occasione di Torino Spiritualità. Alle 21 «Il libraio suona sempre due volte» Davide Ferraris e Davide Ruffinengo, librai appassionati, portano fuori dalla tradizionale bottega una selezione di titoli, per un’ora di storie e assaggi dal mondo di carta. A seguire «Il grande fresco» con Guido Catalano, Matteo Negrin e Federico Sirianni . Il varietà fra poesia comica e canzone d’autore usa parole, musica e ironia per cantare i temi più disparati della quotidianità. Ingresso gratuito.