Catalogo Puglia Centrale 2011 Cis Tour

Page 1

PUGLIA CENTRALE

TOURS ED ESCURSIONI

Crocevia del Mediterraneo… ESSENZA E CUORE DI PUGLIA! La parte centrale della Puglia è un luogo millenario di incontri e scontri tra popoli di diversa e lontana provenienza; adagiata tra le sue murge e gli altipiani gode di un paesaggio vivace e variopinto. Una natura rigogliosa ricca di querceti e uliveti, famosa per il bianco calce dei suoi trulli, masserie e borghi antichi che punteggiano le campagne come una minuziosa decorazione e un suolo rosso ricco e fertile che consente una natura rigogliosa. Numerose Grotte e gravine modellate pazientemente dal lavoro di erosione dei fiumi, ricche testimonianze rupestri risalenti ai basiliani, torri di avvistamento presenti lungo tutta la costa che ci parlano di incursioni di pirati e saraceni. Ma anche lunghi litorali sabbiosi, dune e riserve naturali protette, luoghi di attrattiva turistica rivolta a tutte le fasce di età. L’intera costa è luogo ideale per trascorrere le vacanze, al mare e a due passi dalle meraviglie storico-artistiche della zona. Alberobello con i suoi meravigliosi trulli, Ostuni l’affascinante città bianca, e ancora la misteriosa Cisternino con i suoi luoghi di preghiera dal fascino mistico. Le stradine strette e bianche di Martina Franca, e le riserve naturali che appassionano gli amanti del bird watching, e ancora spiagge e lidi attrezzati, locali notturni e musica fino a notte fonda, la costa pugliese è sempre luogo ideale per il divertimento di grandi e piccini. 78

Le Terre di Federico II Federico II di Svevia: personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione d’Italia e le sue tracce sono oggi ancora visibili in tutto il Sud, dove si impongono con forza alla furia del tempo e della modernità. Questo tour ci porta alla scoperta dei suoi luoghi e delle sue genti che lo accolsero e lo amarono. Il tour prevede la visita della cattedrale e del castello di Bisceglie, cattedrale e Palazzo Ducale di Andria, il Castello di Federiciano di Barletta, nonché tutte le bellezze artistiche di Trani, con il porto mercantile si nota ancora oggi ammirando il Castello, la Cattedrale e il Tribunale, meglio visibili dal mare proprio come se ancora il visitatore fosse atteso dal mare, esattamente come nel passato; le saline di Margherita di Savoia… Trinitapoli, luogo antico e ricco di storia, che raccoglie nel sottosuolo tesori archeologici che deve proprio alla sua posizione strategica di snodo dell’antichità. Visita di Canosa, Città antichissima, nodo strategico per Roma, ma soprattutto città Federiciana, retroguardia delle saline ed avamposto dell’Impero. Infine Lucera, visita all’Anfiteatro romano, alla Cattedrale del 1300, ma soprattutto la Fortezza Svevo-Angioina voluta da Federico II.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.