Catalogo Puglia Charme 2011 Cis Tour

Page 1

PUGLIA DI CHARME SPECIALE PRIMAVERA/ESTATE

TOURS ED ESCURSIONI

LO CHARME DELLA PUGLIA IN PRIMAVERA... IL TRIONFO DEI SENSI! L’inverno è appena trascorso, il freddo e le piogge sono ormai un ricordo…. La primavera irrompe con un’esplosione di colori, odori e sapori che ci invitano a trascorrere una breve vacanza all’insegna del relax e del buon umore, in una terra che in questa stagione sprigiona tutte le sue fragranze e si presenta al visitatore come un territorio inesplorato, pronto a svelare tutti i suoi segreti. Segreti fatti di terra, di verdi pianure al ridosso di piccole murge, di antiche masserie, di piatti contadini, di passeggiate all’ombra degli ulivi e di vecchie abbazie. La scoperta della Puglia è una sorpresa tutti i giorni, che si scelga il mare, la terra, o le città d’arte, nessuno potrà non avere un pezzo di questa terra nel suo cuore tornando a casa.

16

Percorso Archeologico: dall’età del bronzo agli ori di Crispiano Masseria Lamastuola: Ubicata su un pianoro che domina tutta la pianura circostante è stata più volte scelta nella sua storia come sede di centri abitati. E’ probabile che la sua fase più interessante dal punto di vista storico è quella cosiddetta arcaica, cioè VII e VI secolo a.c., quando nacque la Magna Grecia e quando sulla collina si insediò un gruppo di coloni greci d’oltremare. A riguardo il sito della Masseria Amastuola svolge un ruolo chiave nel dibattito scientifico e quindi sulla formazione della Magna Grecia ed è uno dei primi stanziamenti greci nell’entroterra tarantina; Triglie: Cappella di San Michele in Triglie. L’area di Triglie è un sito archeologico di rilevante interesse in cui sono documentate diverse fasi storiche: • fase preistorica (villaggio età del bronzo); • fase greca (presenza di tombe a camera riutilizzate nel medioevo come abitazioni); • fase romana (acquedotto ipogeo); • fase medievale (villaggio che si sviluppa tra il X e –XI secolo e più in avanti fino al XIV secolo); Zona Cacciagualani: reperti archeologici. Corredo tombale in oro del IV° secolo a.c. consistente in un diadema e due orecchini a pendaglio conservati nel museo archeologico di Taranto e facenti parte degli ori di Taranto; Museo Archeologico di Taranto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Catalogo Puglia Charme 2011 Cis Tour by cistour cistour - Issuu