Phiten Tapes / KInesio Tapes quels en sont les point communs?

Page 1

GIAPPONE: TAPE KINESIOLOGICI E PHITEN AQUATITAN TAPES Il fatto che sia il kinesiotaping che i tape (cerotti) di Phiten provengano dal Giappone è certamente interessante. Già negli anni Settanta il chiropratico Kenzo Kase aveva fatto ricorso al taping kinesiologico. Nel 1985, il giapponese Yoshihiro Hirata – anche lui un esperto chiropratico – fonda l'azienda Phiten.

QUALI SONO I PUNTI IN COMUNE? QUALI SONO LE POTENZIALI SINERGIE? TAPING KINESIOLOGICO

PHITEN TAPE

Il taping kinesiologico tradizionale è di solito integrato in un concetto di trattamento olistico ed è applicato non solo sui punti del corpo lesionati, ma anche sulle strutture corporee più lontane e altresì coinvolte. Nel kinesiotaping si parte dal presupposto che tramite un lifting delicato i vasi sanguigni e quelli linfatici possano lavorare meglio e accelerare fino al 50 percento il processo di guarigione. Il taping kinesiologico e quello fisioterapeutico vengono impiegati prevalentemente da personale specializzato con approfondite conoscenze di anatomia. In base all'applicazione dei cerotti si ottiene un effetto tonificante oppure de-tonificante, che migliora sensibilmente la funzione muscolare e ripristina la mobilità. Nella maggior parte dei casi vengono utilizzati tape colorati.

I tape di Phiten hanno un altro approccio: vengono «impregnati» di titanio liquefatto. A tal fine, le microparticelle di titanio vengono caricate con una frequenza oscillante per creare così un campo di risonanza che ottimizza il flusso di informazioni all'interno del corpo. Con i tape di Phiten la tecnica d'applicazione ha un'importanza secondaria, dato che il campo di risonanza agisce in ogni caso nei punti dove i tape vengono applicati. Per questo motivo i tape elastici di Phiten – disponibili sia sotto forma di rotolo che in singoli cerotti pretagliati – si prestano meglio all'uso domestico. L'effetto di entrambi i tape è, secondo le esperienze fatte in occasione di vari studi, molto simile. Phiten utilizza tape beige (color pelle) oppure neri.

EFFETTO SINERGETICO Il dott. Kossmann, reumatologo e primario presso il Parkresort Rheinfelden, da molti anni conduce uno studio sui pazienti in cui registra e analizza minuziosamente ogni singolo dolore e l'effetto sortito dal trattamento. Egli applica la tecnica del physiotaping. Tuttavia, il dott. Kossmann non utilizza i consueti nastri kinesiologici, ma i nastri beige di Phiten trattati con il titanio. Quest'ultimi sono altresì elastici e tengono perfettamente, a tal punto che il kinesiotaping può benissimo essere eseguito con i tape di Phiten. Secondo il dott. Kossmann, la tollerabilità dei nastri di Phiten è migliore di quella dei nastri del kinesiotaping in commercio. Finora il prezzo leggermente superiore dei tape di Phiten è stato per la maggior parte dei casi il motivo per cui i fisioterapisti hanno preferito ricorrere ai tape per chinesiologia. Recentemente, però, Phiten ha reagito integrando nel proprio assortimento due confezioni maxi da dieci rotoli ciascuno.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Phiten Tapes / KInesio Tapes quels en sont les point communs? by Walter Seeholzer - Issuu