IL SENTIERO GEOLOGICO DI AGORDO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240506094223-b1af972f383e2d79f3ba920ca8f8d5ae/v1/bc9e32ebd12a0935b7af5aa4d6aaf132.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240506094223-b1af972f383e2d79f3ba920ca8f8d5ae/v1/6b931e23cbcecd8535ed243d003c7aec.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240506094223-b1af972f383e2d79f3ba920ca8f8d5ae/v1/44dcebb1ffcdff2cf2f31a70a7c543b0.jpeg)
… a distanza di 15 anni dalla prima pubblicazioneAlberto Bertini
… a distanza di 15 anni dalla prima pubblicazioneAlberto Bertini
Dopo le piene disastrose del 1771 venne costruita l’anno successivo da G.B. Ferracina.
L’arca di San Giovanni salvò la parte centrale di Agordo durante l’alluvione catastrofica del 1966.
“Badiota” con calcari scuri intensamente tettonizzati.T. Rova
dell’anticlinale di Agordo nei pressi di
Col CastellinMarmitta “fossile” ad indicare un antico tracciato della cascata sul Torente Rova di Framont
“Lumachella vulcanica” di Giovanni Arduino
“Convolute Lamination” nella Formazione di Werfen – Cascata Rova di Framont
Depositi morenici sul fianco destro del T. Rova di Framont a formare piccole “piramidi di terra”, ormai completamente smantellate dall’erosione.
Ball and Pillows, strutture sedimentarie legate a processi tettonici (frane, terremoti, ecc.) nel
Membro di Campill della
Formazione di Werfen (Rif)
più attiva) di Laste
Il lago di Agordo: da 5580 a 5350 anni fa