Il nome Scuola Primaria Emanuele Ciafardini Trivento Anno scolastico 2015/16 (classe III) Ins. Rosanna Pandolfo
Tutto ciò che ti circonda , che vedi, che senti, che ti fa provare un sentimento ha un nome.
Il nome può essere di‌ persona
animale
cosa
Può essere … comune
calciatore
proprio
Francesco Totti
bambino
Davide, Pietro, Nicola…
nonna
Maria, Giuseppina, Grazia…
comune
cane
proprio
Bobbi, Rex, Billy‌
elefante
Dumbo
pesce
Nemo
comune
proprio
libro
Il tempo dei draghi
fiume
Trigno, Biferno, Tevere…
città
Roma, Parigi…
comune
proprio
pianeta
Terra
nazione
Italia
regione
Molise
Si distingue per genere
MASCHILE
numero
FEMMINILE
SINGOLARE
bambino bambino
PLURALE
bambini
bambina bambina
bambine
Si distingue in primitivo
scarpa
derivato
alterato diminutivo
scarpina
vezzeggiativo
scarpetta
accrescitivo
scarpona
dispregiativo
scarpacci a
scarpiera
Puo essere composto I nomi composti sono formati dall’unione di due o piÚ parole.
pescecane nome + nome
cassafort e nome + aggettivo
salvagent e verbo + nome
fuoristrad a Preposizione + nome o avverbio
Può essere … concreto
astratto
I nomi che indicano persone, animali e cose, cioè tutto ciò che puoi percepire con i sensi, sono nomi concreti.
I nomi dei sentimenti, dei comportamenti, di tutto ciò che esiste nella mente come idea, ma che non puoi percepire con gli organi di senso, sono nomi astratti.
amore
pazienza
bontà
paura cattiveria
invidia…
Può essere ‌
coro
Collettivo, quando indica un insieme di persone, animali o cose.
stormo
squadr a
folla bosco
mandria
biblioteca
mazzo
gregge
MASCHILE COMUNE
genere FEMMINILE SINGOLARE
PROPRIO Può essere CONCRETO
ASTRATTO
PRIMITIVO
Il nome
numero
struttura ALTERATO
DERIVATO COLLETTIVO
Si distingue per
PLURALE
COMPOSTO
VEZZEGGIATIVO
DIMINUTIVO DISPREGIATIVO ACCRESCITIVO