La pedagogia delle emozioni
LA CALMA Daniela Magrì Psicologa – Psicoterapeuta
U
no dei migliori auguri che si possano fare a qualcuno è che possa sentirsi tranquillo. Lo stato di calma implica equilibrio interiore, serenità. Dallo stato di tranquillità emergono le emozioni, che sono tanto più chiare quanto più è calmo lo stato di partenza. La chiarezza con cui si riesce a distinguere una propria emozione è la prima caratteristica dell’intelligenza emotiva, quel costrutto utilizzato per descrivere l’insieme delle capacità di valutazione ed espressione, regolazione delle emozioni ed utilizzo delle emozioni. Una persona che si trovi in uno stato di calma e tranquillità è più lucida nell’analisi di ciò che le sta accadendo den-
10 Essere catechisti
tro e fuori e sta assaporando uno stato piacevole. Iniziamo da qui questo viaggio tra le emozioni perché diventa un viaggio più interessante se riusciamo a farlo anche dentro il nostro corpo piuttosto che solo nella nostra corteccia, che potrebbe restare l’unica parte con cui elaboriamo le informazioni di questa rubrica. Lo stato di tranquillità non è particolarmente favorito dal contesto culturale in cui vive la maggior parte di noi: tendiamo a dare maggiore valore al dinamismo, all’operosità. I bambini sono spinti a svolgere diverse attività e assistono alle indaffaratissime vite degli adulti che fanno loro da modello. Lo stato di calma rischia di prendere un signifi-
cato negativo, di noia quando non proprio di senso di colpa, come ci siamo, talvolta dolorosamente, accorti durante il lockdown. Ma la noia e il senso di colpa sono già stati psicologici che differiscono da quelli di calma e tranquillità. Quando siamo in uno stato di calma abbiamo il viso disteso, le spalle basse, la schiena eretta senza rigidità percepibili, braccia morbide e gambe forti e ben piantate per terra. Il battito cardiaco e la respirazione sono regolari. Solo questo stato ha queste caratteristiche fisiche. Dentro ci sentiamo in pace, tranquilli, è uno stato forse piacevole senza emozioni particolarmente forti. In questo stato è più facile svolgere attività ed anche