i quaderni di MOdiSCA COMUNITA’ MONTANA LARIO ORIENTALE
I FONDI FOTOGRAFICI di MOdiSCA donati da privati ed enti al 31 marzo 2009
2
46
Con il contributo di
Hanno partecipato alla realizzazione di questo numero:
S.E.L. Società Escursionisti Lecchesi S.E.C. Società Escursionisti Civatesi C.A.I. Calolziocorte
Fanno parte del gruppo di lavoro di MOdiSCA (Montagne di Scatti) Cesare Perego (rapporti istituzionali e associazioni) Sabrina Bonaiti (acquisizione interviste, raccolta materiale documentario e fotografico) Mirella Tenderini (raccolta materiale documentario e fotografico) Greta Valnegri (coordinatrice del progetto) Alberto Benini (acquisizione interviste, raccolta materiale documentario e fotografico) Alberto Berti (responsabile portale e protocolli biblioteca digitale) Carlo Caccia (acquisizione interviste, raccolta materiale documentario e fotografico) Ferruccio Ferrario (acquisizione interviste, raccolta materiale documentario e fotografico) Renato Frigerio (raccolta materiale documentario e fotografico) Ruggero Meles (acquisizione interviste, raccolta materiale documentario e fotografico) Giorgio Spreafico (acquisizione pagine storiche giornale “La Provincia”, raccolta materiale documentario e fotografico) Paolo Tentori (responsabile buone pratiche digitalizzazione, registro metadati e protocolli biblioteca digitale).
“Grignetta dal Grignone”, Archivio Emilio Frisia. COMUNITA’ MONTANA LARIO ORIENTALE
Comunità Montana del Lario Orientale via Pedro Vasena 4 SALA AL BARRO DI GALBIATE Tel. 0341240724 Mail: larioest@tin.it http://www.cmlarioorientale.it
In copertina: “Sul Cervino”, Archivio Andrea Cattaneo.
Sul retro di copertina: Foto dall’ Archivio Saglio e S.E.L. - Società Escursionisti Lecchesi
Montagne di Scatti (MOdiSCA) è aperto alla collaborazione di associazioni, gruppi sportivi, privati che vogliano condividere il loro materiale documentario (foto, filmati, documenti, letteratura alpinistica) per la messa in rete secondo il diritto d’autore delle Creative Commons (http://www.creativecommons.it). Attualmente (marzo 2009) il patrimonio acquisito è di circa 10.000 foto, 30 filmati storici, 20.000 scansioni da riviste e libri storici, 20 interviste filmate a personaggi dell’alpinismo lombardo, basi di dati e 500 pagine di cronaca alpinistica.
MOdiSCA... a che punto siamo di Cesare Perego
(Presidente Comunità Montana del Lario Orientale)
In Grigna affrontai per la prima volta il problema del reportage fotografico. Mi misi d’accordo con Carlo Mauri, uno dei migliori rocciatori lecchesi, io un ‘fotografo’ che non sapeva nemmeno maneggiare la macchina fotografica. Non ricordo se con l’aiuto di Mauri riuscii a tirar fuori qualcosa per l’articolo che dovevo pubblicare non ricordo nemmeno dove. Comunque da allora la macchina fotografica ha sempre fatto parte della mia attrezzatura di montagna. Alla Grigna è dedicato il primo ‘capitolo’ (non so se si può chiamarlo così) del mio libro: Montagne senza parole. Parecchie delle foto di alpinismo presentate in varie mostre (la presentazione della mostra di mie fotografie tenuta alla Biblioteca Comunale di Milano venne scritta da Dino Buzzati) furono riprese sulle Grigne. EMILIO FRISIA
Ogni lavoro in sinergia è una specie di ‘lancio della corda nella nebbia’. Si sa esattamente cosa si vuol fare e dove si vuole arrivare, poi il caso o le contingenze ci possono mettere lo zampino e allora le strade possono farsi più avventurose e anche più interessanti... È quello che sta succedendo in MOdiSCA. Siamo partiti con l’idea di raccogliere materiale documentario sulla montagna lecchese e un grande apporto lo stanno dando mila-
3
“Lancio della corda in Grignetta”, Archivio Emilio Frisia.
nesi, bergamaschi e brianzoli. Montagna lecchese pensavamo significasse soprattutto alpinismo: è certamente così ma la partita giocata nel tempo dalle associazioni escursionistiche passa tranquillamente il secolo di vita e tocca il quotidiano di centinaia di persone. Gli studi geologici sulle nostre montagne fanno parte della nascita della geologia in Italia. Le foto, le riviste, i documenti stanno lì a raccontare tante storie che, come nella citazione di Frisia, sono spesso già ordinate nella mente degli autori, come se fossero bozze di libri o sceneggiature di film che vanno solo interpretate. C’è quindi già materiale sufficiente per potere curare le news settimanali sul sito di MOdiSCA per anni... Questo libretto coincide con la serata di ringraziamento per tutti i personaggi che hanno fatto la storia della montagna lecchese ed hanno voluto collaborare con noi fino ad oggi e siamo nell’ordine delle decine e decine di alpinisti, fotografi, cineoperatori, storici, escursionisti, montanari vari. Che dire: un ringraziamento a tutti per le testimonianze, per i film, le foto, i racconti ma soprattutto per l’entusiasmo che ci conferma che questo lavoro resterà nella storia della gente lariana.
“Arrampicando in Grignetta”, Archivio Emilio Frisia.
4
FONDI IN MOdiSCA
ARCHIVIO FRISIA
donati da privati ed enti al 31 MARZO 2009
Operatore raccolta dati: Mirella Tenderini Scheda biografica: Mirella Tenderini (FRISIA scheda bio-biblio.doc). Carlo Caccia (Frisia Emilio.doc). Scheda materiale e progetto: Mirella Tenderini (FRISIA materiale disponibile e progetto.doc). Settori: come deciso da Mirella dopo attenta analisi di tutto il fondo e scelta del materiale l’archivio Frisia avrà i seguenti settori:
Nell’elenco seguente si riportano i fondi fotografici acquisiti in MOdiSCA. È il primo nucleo centrale della biblioteca digitale implementabile nel tempo. Dà un’idea abbastanza precisa di quanto materiale c’è in archivio e finirà in internet.
LE GRIGNE (cartella FRISIA - LEGRIGNE) 118 stampe b/n scattate in epoche diverse, ma prevalentemente negli anni 19501960, non datate e raccolte in 35 tavole con didascalie molto sommarie. Compaiono anche diversi alpinisti (Nino Oppio, Stefano Duca, Camillo Onesti, Tino Albani, Romano Merendi, Giorgio Gualco e molti altri). Le fotografie sono precedute da due pagine dattiloscritte molto belle e significative sull’approccio di Frisia all’alpinismo e alla fotografia e sul ruolo particolare che ha avuto la Grigna nella genesi e lo sviluppo della sua passione. Potrebbe essere una buona introduzione per il settore “LE GRIGNE”. MONTI DI LOMBARDIA E DINTORNI (Cartella FRISIA - MONTIDILOMBARDIA) N. 90 stampe b/n. I luoghi: Triangolo Lariano, Resegone, Grigna, Presolana, Cimon della Bagozza, Prealpi Orobiche, Albenza, Corni di Canzo, San Primo e dintorni, Val Malenco, Val Masino, Adamello, Presanella e Val Grosina. Sono perlopiù paesaggi ma soprat-
Copertina della Rivista S.E.L. del marzo 1933.
5
tutto dettagli di rocce, formazioni rocciose, fossili, fiori, foglie, insetti scattate con intenti più artistici che documentari. Buona parte di quelle foto sono raccolte nel volume Sanmartì (Centro Studi Valle Imagna, 2003). ALPI (Cartella ALPI) N. 8 stampe b/n. MONTAGNE EXTRAEUROPEE (PAMIR – CAUCASO) (Cartella FRISIA - EXTRAEUROPA) N. 8 stampe b/n.
“In Grignetta con Silvia Metzeltin e Gino Buscaini”, Archivio Tino Albani.
ARCHIVIO TINO ALBANI
MANUALE DI FOTOGRAFIA DI MONTAGNA 50 file. È la digitalizzazione del suo manuale di fotografia. Importante perché il primo sull’argomento specifico pubblicato in Italia.
Operatore raccolta dati: Sabrina Bonaiti. Tino Albani è un alpinista di lunga data e con un archivio ricco ed ordinato sulla sua attività sia sportiva che culturale in ambito montano. Il suo materiale è quindi importante perché tocca vari aspetti della storia e dei personaggi che hanno operato in ambito alpinistico sia in riferimento alle Grigne che alla Lombardia che all’attività extraeuropea. Si decide quindi di dividere il fondo nei seguenti settori: ALPINISMO LOMBARDO (Cartella ALBANI - ALPINISMOLOMBARDO) n. 27 file b/n e a colori. PERSONAGGI MONDIALI DELL’ALPINISMO (cartella ALBANI - WORLDVIP) n. 32 file b/n e a colori.
“Sulla Corda Mola al Disgrazia”, Archivio Emilio Frisia.
6
MOMENTI D’ALPINISMO (cartella ALBANI - MOMENTIALPINISMO) n. 19 file b/n e a colori.
ARCHIVIO CASIMIRO FERRARI
tana. È già stato estrapolato il numero di foto da mettere in internet tenendo come logica la cronologia delle spedizioni e alcuni settori minori (circa venticinque sezioni). Per alcune sezioni il numero non è ancora definitivo ma siamo nell’ordine di qualche foto in più o in meno. Di seguito i settori:
Operatori raccolta dati: Giuliano Maresi, Paolo Tentori. Scheda biografica: Alberto Benini (CASIMIRO CRONOLOGIA CASIMIRO.doc. Traccia temporale basata sul libro biografico di Alberto Benini). Scheda Carlo Caccia (Ferrari Casimiro.doc). Scheda materiale e progetto: Paolo Tentori (CASIMIRO materiale disponibile e progetto.doc). Settori: l’archivio fotografico di Casimiro Ferrari è composto da circa 15.000 diapositive acquistate dalla Comunità Mon-
STORIA CASIMIRO (cartella CASIMIRO - STORIA) 20 file da dia. ACONCAGUA 66 (cartella CASIMIRO ACONCAGUA) 20 file da dia.
“Spedizione del 1986 al Cerro Norte - Patagonia”, Archivio Casimiro Ferrari.
7
BUCKLAND 66 (cartella CASIMIRO BUCKLAND) 20 file da dia. JIRISCHANCA 69 (cartella CASIMIRO JIRISCHANCA) 20 file da dia. TORRE 70 (cartella CASIMIRO - TORRE70) 30 file da dia. NEVADO HUANTSAN 72 (cartella CASIMIRO - HUANTSAN) 20 file da dia. TORRE 74 (cartella CASIMIRO - TORRE74) 30 file da dia. FITZ ROY 75 (cartella CASIMIRO - FITZROY75) 40 file da dia. ALPAMAYO 75 (cartella CASIMIRO ALPAMAYO) 40 file da dia. FITZ ROY 76 (cartella CASIMIRO - FITZROY76) 20 file da dia. KENYA e KILIMANGIARO 77 (cartella CASIMIRO - AFRICA) 20 file da dia. NEVADO SARAPO 79 (cartella CASIMIRO - SARAPO) 20 file da dia. MURALLON 84 (cartella CASIMIRO MURALLON) 30 file da dia.
AMA DABLAM 85 (cartella CASIMIRO AMADABLAM) 30 file da dia. CERRO NORTE 86 (cartella CASIMIRO - NORTE) 20 file da dia. SHISHA PANGMA 87 (cartella CASIMIRO - SHISHAPANGMA) 20 file da dia. SAN LORENZO 87 (cartella CASIMIRO - SANLORENZO) 30 file da dia. CERRO RISO PATRON 88 (cartella CASIMIRO - RISOPATRON) 20 file da dia. SAN VALENTIN 89 (cartella CASIMIRO - SANVALENTIN) 20 file da dia. MAKALU 91 (cartella CASIMIRO - MAKALU) 30 file da dia. AGUJA BIFIDA 92 (cartella CASIMIRO - BIFIDA) 20 file da dia CERRO GRANDE 93 (cartella CASIMIRO - CERROGRANDE) 20 file da dia. CERRO HEMUL 93 (cartella CASIMIRO - HEMUL) 10 file da dia. AGUJA MERMOZ 94 (cartella CASIMIRO - MERMOZ) 10 file da dia.
“Spedizione del 1969 allo Jirischanca”, Archivio Casimiro Ferrari.
8
ARCHIVIO PINO COMI
vengono depennate dal progetto. Rimane una sequenza temporale commentata puntualmente con note a pie’ di pagina da parte di Pino che può essere usata così come si trova risultandone un documento filologico dell’attività fotografica di Comi che è senza dubbio uno dei maggiori interpreti della fotografia di montagna nel lecchese del 900. Foto a disposizione: n. 79 foto b/n. (cartella COMI).
Operatore raccolta dati: Paolo Tentori. Scheda biografica: Carlo Caccia (Comi Giuseppe.doc). Scheda materiale e progetto: Paolo Tentori. Settori: Pino Comi ha concepito i suoi album in modo cronologico inserendo anche foto di altri autori per quanto riguarda fine Ottocento e primi del Novecento. Per evitare problemi di copyright queste foto
Archivio Pino Comi.
9
ARCHIVIO SAGLIO
museo ai Piani Resinelli, già digitalizzati ed usati in ambito mostre e CD-ROM per l’Anno Internazionale delle Montagne 2002. Il materiale è già normalizzato per il travaso in internet. Settori: un settore sulle strutture della Grignetta fotografate negli anni dal Saglio; foto varie di ambiente montano. Foto a disposizione: n. 170 foto b/n (cartella SAGLIO).
Operatore raccolta dati: Paolo Tentori. Scheda biografica: Alberto Benini. Scheda materiale e progetto: il nucleo centrale della documentazione dell’archivio Saglio è presso la biblioteca del T.C.I. a Milano. Per internet verrà sfruttato tutto il materiale di proprietà della CMLO acquisito col parco Valentino. Sono circa cento scatti contenuti in quadretti da esposizione custoditi nella sede del
10
ARCHIVIO BENINI
nei bollettini S.E.L. degli anni trenta. È l’esempio della maggior parte degli archivi privati che potrebbero confluire in MOdiSCA. Poche foto ma molto significative per la quotidianità e singolarità degli scatti. Foto a disposizione: n. 15 foto b/n e seppiato (cartella BENFOTO00).
Operatore raccolta dati: Alberto Benini. Scheda materiale e progetto: Paolo Tentori. Pur nel numero limitato di foto (quindici) l’archivio risulta prezioso per l’ambito temporale del materiale (primi del Novecento) e per l’area (a volte non individuata con precisione, ma per lo più Piani Resinelli e lecchese) di esecuzione degli scatti. Un paio di foto sono riportate
“Sugli sci ai Piani Resinelli”, Archivio Benini.
11
ARCHIVIO CALVETTI
È l’esempio della maggior parte degli archivi privati che potrebbero confluire in MOdiSCA. Poche foto ma molto significative per la quotidianità e singolarità degli scatti. La famiglia Calvetti si è resa disponibile per l’acquisizione in MOdiSCA dei diritti d’uso del libro edito da Abbadia Oggi sui Piani Resinelli. Foto a disposizione: n. 13 foto b/n (cartella CALVETTI).
Operatori raccolta dati: Paola Calvetti, Paolo Tentori. Scheda materiale e progetto: Paolo Tentori. Come per l’archivio Benini pur nel numero limitato di foto (una decina) l’archivio risulta prezioso per l’ambito temporale del materiale (prima metà del Novecento) e per l’area (Grigne, Valsassina, Resegone) di esecuzione degli scatti.
“Sugli sci in Artavaggio a fine 1937, Archivio Calvetti.
12
ARCHIVIO CATTONI
un’uscita in Dolomiti che riportano personaggi dell’alpinismo lecchese. Foto a disposizione: n. 05 foto b/n (cartella CATTONI).
Operatore raccolta dati: Alberto Benini. Scheda materiale e progetto: Alberto Benini. Sono solo cinque foto, ma molto interessanti, eseguite in Grigna e durante
13
ARCHIVIO VARIE
da Alberto Benini. I soggetti sono molto interessanti. Da definire i proprietari copyright (alcune foto sembrano di Pino Comi) e l’inquadramento dei soggetti. Foto a disposizione: n. 46 foto b/n e seppiato (cartella VARIE).
Operatore raccolta dati: Alberto Benini. Scheda materiale e progetto: Alberto Benini. È materiale digitalizzato qualche anno fa da Paolo Tentori conservato in una cartellina dal titolo “VARIE” su foto consegnate
“Pino Comi armeggia con la sua macchina fotografica ai Piani Resinelli”, Archivio Comi.
14
ARCHIVIO ROSALBA
Operatore raccolta dati: Paolo Tentori. Scheda materiale e progetto: Paolo Tentori. È materiale digitalizzato qualche anno fa da Paolo Tentori direttamente al rifugio Rosalba conservato presso il rifugio in Grignetta. Le foto sono state usate in un articolo nel libretto “Vivere i Piani Re-
sinelli” con la reazione positiva e i ringraziamenti della famiglia di Rosalba. La pubblicazione può essere un esempio per altri rifugi che hanno materiale simile a disposizione. Foto a disposizione: n. 13 foto b/n e seppiato.
15
ARCHIVIO GALLI
Operatore raccolta dati: Ruggero Meles. Scheda biografica: Carlo Caccia (Galli Emilio.doc). Scheda materiale e progetto: Ruggero Meles, Paolo Tentori. L’archivio Emilio Galli è uno dei più ricchi in MOdiSCA sia per l’abbondanza del materiale in archivio presso Emilio, sia per
la disponibilità dello stesso. Ne deriva uno spaccato importante dell’alpinismo lombardo a cavallo tra gli anni Cinquanta del Novecento. Foto a disposizione: n. 230 b/n e seppiato (cartella GALLI).
16
17
ARCHIVIO RUCHIN
Operatori raccolta dati: Ruggero Meles. Scheda biografica: Carlo Caccia (Esposito Ercole (Ruchìn).doc). Fonti basilari nel libro biografico di Alberto Benini e Ruggero Meles. Scheda materiale e progetto: Ruggero Meles, Paolo Tentori.
L’archivio Ruchin si intreccia saldamente a quello di Emilio Galli. È materiale importante dell’alpinismo lombardo per la prima metà del Novecento. Un terzo del materiale è su diari e ritagli di giornali. Foto a disposizione: n. 60 foto (cartella RUCHIN).
18
ARCHIVIO TERESINA AIROLDI
Operatori raccolta dati: Ruggero Meles, Sabrina Bonaiti. Scheda biografica: Carlo Caccia (Airoldi Teresina.doc). Scheda materiale e progetto: Ruggero Meles, Sabrina Bonaiti, Paolo Tentori.
L’archivio di Teresina è importante perché uno dei pochi con protagonista femminile. Foto a disposizione: n. 54 foto b/n e colori (cartella TERAIROLDI).
“Il Gotha dell’alpinismo femminile mondiale degli anni ‘60-’70 ad una edizone del Film Festival di Trento”, Archivio Teresina Airoldi
20
ARCHIVIO CATTANEO
Operatori raccolta dati: Ruggero Meles. Scheda materiale e progetto: Ruggero Meles, Sabrina Bonaiti. Archivio privato con foto di notevole fattura sia per la tecnica che per i personaggi in esso contenuti. L’archivio spazia
“Carlo Mauri in Grignetta d’inverno”, Archivio Cattaneo
dall’alpinismo in Grigna alle spedizioni extraeuropee con associazioni del C.A.I. lombardo. N. 30 foto b/n e dia (cartella CATTANEO).
21
ARCHIVIO PEREGO
termine da Perego negli anni Sessanta. n. 19 file da dia (cartella RPEREGO - EIGER).
Operatori raccolta dati: Ruggero Meles, Paolo Tentori. Scheda biografica: Carlo Caccia (Perego Romano.doc). Scheda materiale e progetto: Ruggero Meles, Sabrina Bonaiti, Paolo Tentori. Romano Perego, alpinista metodico e “ordinato” ha costruito il suo archivio fotografico per spedizioni, conservando anche articoli di giornale che fanno riferimento alle singole imprese. Questo ha facilitato molto il lavoro di travaso digitale che ha seguito semplicemente lo schema di conservazione dei suoi album fotografici configurando i seguenti blocchi generali:
ALASKA: archivio fotografico della spedizione del Gruppo Ragni di Lecco al McKinley con la prima assoluta della parete sud nel 1961. n. 84 foto b/n e colore (cartella RPEREGO - ALASKA). AFGHANISTAN: spedizione originale e inconsueta per l’epoca che vede Romano Perego e Andrea Mellano al seguito di un gruppo di geologi dell’Università di Torino durante una campagna scientifica ne nord dell’Afghanistan. Vengono raggiunti da Perego e compagni due vette inviolate (una di circa seimila metri e una di seimilaottocento metri: il “Banda Ko”. Su quella più bassa porteranno anche l’interprete afghano della spedizione. n. 84 foto b/n e a colori (cartella RPEREGO - AFGHANISTAN).
EIGER: è il reportage fotografico della prima italiana all’Eiger dell’agosto 1962. n. 18 file da dia (cartella RPEREGO - EIGER). WALKER: è la cronaca fotografica di una ripetizione della via di Cassin portata a
“In Afghanistan”, Archivio Perego.
22
“Primo giorno sull’Eiger”, Archivio Perego.
“In Alaska sul McKinley”, Archivio Perego.
“In Alaska sul McKinley”, Archivio Perego.
23
ARCHIVIO GASPAROTTO LEOPOLDO
Operatore raccolta dati: Gasparotto Pierluigi e Giuliano, Ruggero Meles, Paolo Tentori. Scheda biografica: Carlo Caccia (Gasparotto Leopoldo.doc). E’ in pubblicazione un libro su Leopoldo da parte di Ruggero Meles. Scheda materiale e progetto: Ruggero Meles, Paolo Tentori. Archivio privato di notevole valore sia per la poliedricità dell’autore che per i contenuti. Sono stati individuati i seguenti settori generali: ALPI: n. 09 foto b/n e seppia (cartella GASPLEOP - ALPI). CAUCASO 01: n. 21 foto b/n e seppia (cartella GASPLEOP - CAUCASO01). CAUCASO 02: n. 234 foto b/n (cartella GASPLEOP - CAUCASO02). CORSI GUIDE: n. 02 foto b/n + n.02
foto retro con didascalie (cartella GASPLEOP - CORSIGUIDE). FOTO GIOVANILI: n. 03 foto seppia (cartella GASPLEOP - FOTOGIOVANILI). GRIGNA: n. 11 foto b/n e seppia (cartella GASPLEOP - GRIGNA). GROENLANDIA: n. 26 foto b/n e seppia (cartella GASPLEOP - GROENLANDIA). ISOLE SUD ITALIA: n. 02 foto b/n (cartella GASPLEOP - ISOLESUDITALIA). MONTAGNA VARIE: n. 08 foto b/n e seppia (cartella GASPLEOP - MONTAGNAVARIE). SCI GIOVANILE: n. 86 foto b/n e seppia (cartella GASPLEOP - SCIGIOVANILE). SCUOLA MILITARE: n. 50 foto b/n e seppia (cartella GASPLEOP - SCUOLAMILITARE). VIAGGIO DI NOZZE: n. 25 foto b/n e seppia (cartella GASPLEOP - VIAGGIONOZZE).
24
“Esercitazione trasporto ferito. Corso Guide Esercito 1937�, Archivio Gasparotto Leopoldo.
ARCHIVIO GASPAROTTO LUIGI
Operatore raccolta dati: Gasparotto Pierluigi e Giuliano, Ruggero Meles. Archivio privato del padre di Leopoldo, personaggio importante della politica a cavallo tra prima e seconda guerra mon-
25
diale (fu Ministro della Guerra e il responsabile della stesura della relazione sulla disfatta di Caporetto). Dai suoi album sono state scelte foto inerenti il territorio lecchese e limitrofo nei primi decenni del Novecento (Galbiate, Valle Imagna). n. 23 foto seppiate (cartella GASPLUIGI).
da Alberto Benini e digitalizzato da Paolo Tentori. Poche foto ma significative dell’alpinismo lecchese. N. 14 foto seppia e a colori (cartella AIROLDILUIGI).
ARCHIVIO AIROLDI LUIGI
Operatore raccolta dati: Alberto Benini. Scheda biografica: Carlo Caccia (Airoldi Luigi.doc). Archivio privato, recuperato a suo tempo
26
ARCHIVIO BOGA
ARCHIVIO SABADINI
Operatore raccolta dati: Alberto Benini. Scheda biografica: Carlo Caccia (Dell’Oro Mario (Boga).doc). Sono le foto digitalizzate da Paolo Tentori per l’articolo di Alberto Benini pubblicato su Archivi di Lecco. N. 18 foto b/n (cartella VARALE).
Operatore raccolta dati: Alberto Benini. Archivio privato, recuperato a suo tempo da Alberto Benini e digitalizzato da Paolo Tentori. Poche foto ma significative dell’alpinismo lecchese. N. 04 foto seppia (cartella SABADINI).
27
ARCHIVIO PILONI
ARCHIVIO PIGAZZI
Operatore raccolta dati: Paolo Tentori. Archivio privato, della seconda metà del Novecento, riporta l’archivio fotografico di Antonio Piloni. Le foto ritraggono lavori contadini nel lecchese e in Valtellina dagli anni 70 del Novecento ai giorni nostri, testimoniando una realtà ormai in via di scomparsa per il nostro territorio montano. L’archivio può essere di riferimento per altri fotografi ‘moderni’ che vogliano far confluire il loro materiale sulla vita sociale montana fino ai nostri giorni. N. 120 file a colori da dia.
Operatore raccolta dati: Paolo Tentori. Archivio privato, della seconda metà del Novecento, riporta l’archivio fotografico di Ivano Pigazzi. Le foto ritraggono lavori contadini nel lecchese e in Valsassina dagli anni 70 del Novecento ai giorni nostri, testimoniando una realtà ormai in via di scomparsa per il nostro territorio montano. L’archivio può essere di riferimento per altri fotografi ‘moderni’ che vogliano far confluire il loro materiale sulla vita sociale montana fino ai nostri giorni. N. 80 file a colori da dia e foto colori.
28
“Vita contadina a San Tomaso di Valmadrera e pastore in Alta Valsassina”, Archivio Antonio Piloni. Archivio Ivano Pigazzi.
ARCHIVIO SPREAFICO
di alpinismo esplorativo. L’archivio può essere di riferimento per altri fotografi ‘moderni’ che vogliano far confluire il loro materiale sulla esplorazione e avventura montana ‘di casa’ fino ai nostri giorni. N. 200 file a colori da dia e foto colori.
Operatore raccolta dati: Paolo Tentori. Archivio privato, della seconda metà del Novecento, riporta l’archivio fotografico di Felice Spreafico. Le foto ritraggono imprese alpinistiche ‘quotidiane’ ma di tutto rispetto dagli anni 70 del Novecento ai giorni nostri, testimoniando una realtà
“Sci alpinismo in Grignetta e a dx. discesa del Canale di Val Cugnoletta sulla nord del Grignone”, Archivio Felice Spreafico.
29
ARCHIVIO S.E.L.
ARCHIVIO S.E.C.
Operatori raccolta dati: Anna Pezzolo, Paolo Tentori. Archivio della rivista della Società Escursionisti Lecchesi a partire dal 1916 con uno spaccato unitario sull’attività del sodalizio per quasi un secolo. La S.E.L. ha dato disponibilità anche per l’archivio fotografico in sede che è ancora da visionare.
Operatori raccolta dati: Gaspare Sozzi, Paolo Tentori. La SEC, con la SEL è l’associazione escursionistica che è stata più disponibile per il progetto MOdiSCA. Oltre a tutti i bollettini si è quindi digitalizzato tutto il fondo fotografico dell’associazione ricavandone settori specifici: FOTO STORICHE (cartella SEC - SECFOTOSTORICHE): n. 114 b/n, colore. CORSO MONTAGNA (cartella SECCORSO): n. 92 foto b/n e colori. CROCE SEC STORICHE (cartella SEC CROCESECSTORICHE): n. 09 foto colori. CROCE SASSO RECUPERO (cartella SEC - CROCERECUPERO): n. 09 foto colori. CROCE SEC 1997 (cartella SEC - CROCESEC_1997): n. 24 foto colori.
ARCHIVIO PRIMO +
Operatori raccolta dati: Pietro Corti, Carlo Caccia, don Agostino Butturini. Archivio della rivista del Gruppo Condor del Collegio Volta, che dà uno spaccato sull’avventura originale in montagna di molti giovani e giovanissimi lecchesi dagli anni ottanta del Novecento sotto la guida di don Agostino.
30
ARCHIVIO Giornale La Provincia
ARCHIVIO IL CROCIATINO
Operatori raccolta dati: Antonio Piloni, Pierfranco Arrigoni. Bollettino storico del Gruppo O.S.A. di Valmadrera a partire dal 1969 fino ai nostri giorni.
Operatore raccolta dati: Giorgio Spreafico. Il Giornale La Provincia di Lecco ha sottoscritto da subito con la Comunità Montana del Lario Orientale un accordo di collaborazione che portasse a valorizzare i “mercoledì alpinistici” del giornale. Questo ha dato la possibilità di far confluire in MOdiSCA quasi cinquant’anni di cronaca montana apparsa sul giornale. Il materiale avrà adeguata valorizzazione all’interno del portale.
ARCHIVIO VERTICE
Operatore raccolta dati: Gianni Magistris. Annuario storico del C.A.I. Valmadrera con un prezioso lavoro di travaso digitale già operato da Magistris.
ARCHIVIO POPOLO DI LECCO
Operatore raccolta dati: Carlo Caccia. Lavoro meticoloso di ricerca e digitalizzazione a cura di Carlo Caccia su una testata storica del giornalismo lecchese con esemplari della prima metà Novecento.
31
IL PARCO VALENTINO E IL MUSEO NATURALISTICO Il Parco Valentino si estende su una superficie di 180 ettari ai Piani Resinelli. È percorso da diverse piste in terra battuta e da comodi sentieri parte dei quali oggi percorribili a tutti. Nel cuore del Parco Valentino si può visitare il museo naturalistico delle Grigne che, ubicato in una bella e antica costruzione in stile alpino, offre una carrellata su tutti gli aspetti paesaggistici e naturalistici. Nelle varie sale si osservano strumenti alpinistici, agricoli, minerari, animali imbalsamati, nonché una collezione storica di foto di Silvio Saglio, grande conoscitore delle Grigne. Il museo oggi è accessibile al piano terra anche a persone disabili, come una parte dei sentieri e il Centro Servizi Marco e Piero della Santa. Questo, grazie alla realizzazione di un progetto coordinato dalla Comunità Montana del Lario Orientale, in accordo con: la Regione Lombardia, la Provincia di Lecco, il Sistema Turistico Lago di Como.