cultura e natura
Vai col vento “Ed ecco intanto scoprirsi da trenta o quaranta mulini da vento, che si trovavano in quella campagna; e tosto che don Chisciotte li vide, disse al suo scudiere: «La fortuna va guidando le cose nostre meglio che noi non oseremmo desiderare. Vedi là, amico Sancio, come si vengono manifestando trenta, o poco più smisurati giganti?” Don Chisciotte della Mancia, Miguel de Cervantes Saavedra di Elisabetta Gatti
S
econdo i dati del Global Wind Energy Council (GWEC) il comparto eolico è cresciuto nel 2010 del 22% a livello globale, con un aumento in termini di capacità eolica di 35,8GW, per un investimento di circa 47,3 miliardi di euro.
Per quanto riguarda l’Italia la potenza eolica installata complessivamente è pari a 5.797 MW, dei quali oltre 950 MW nel 2010, che ha prodotto 8.374 GWh di energia elettrica coprendo il 2,6% della domanda elettrica. Il settore impiega 28 mila addetti ed ha un tasso di sviluppo del 16%.
Le prospettive per il futuro sono promettenti e confermate anche dall’analisi condotta dal Global Industry Analysts (Gia). Infatti nel suo rapporto annuale, la Gia prevede che entro il 2015 il settore dell’energia eolica raggiungerà nel mondo una potenza installata di circa 707.500 MW, quasi 3,5 volte e la capacità della fine del 2010.
Alla Sicilia, con 2.203 GWh, spetta il primato della produzione eolica, seguita dalla Puglia (2.103 GWh) e dalla Campania (1.333 GWh). Queste tre Regioni insieme coprono il 62% del totale nazionale. In Calabria continua il forte sviluppo degli impianti eolici registrato negli ultimi anni; infatti la sua produzione è cresciuta del 120% rispetto al 2009.
11
CN n. 6 2011