emmaus Settembre 2009

Page 1

“…mentre discorrevano Gesù si avvicinò” PERIODICO DELLE PARROCCHIE DI MUSILE DI PIAVE, CHIESANUOVA E MILLEPERTICHE

ANNO 3 - N. 3 OTTOBRE 2009 - Piazza Libertà, 2 - 30024 MUSILE DI PIAVE - Tel. e Fax 0421.52308 - E-mail: emmaus.musile@gmail.com

UN “SUSSULTO” DI GRATUITA' Cari amici di Musile, Chiesanuova e Millepertiche, riprendiamo il cammino del nuovo anno pastorale, che come la scuola, inizia a settembre… e lo facciamo con grande entusiasmo. Anche questo numero di Emmaus è scoppiettante di iniziative e potrete leggere tutta una lunga serie di attività estive che si sono svolte nelle nostre parrocchie. Un immenso grazie a tutti coloro che si sono impegnati nelle varie attività e che hanno donato gratuitamente il loro tempo e le loro energie: il grest, i campiscuola, le sagre… quante persone, quanti giovani e adulti, quanti sorrisi… A volte però mi ritrovo a pensare: “Come mai qui tra noi non c’è anche Tizio e Caio? Perché chi si dà da fare è sempre… Sempronio?” In questi mesi andando a visitare le famiglie ho percepito tantissime potenzialità che non sono ancora emerse o che si sono “spente”! E’ per questo che tra i tanti e interessanti articoli di questo numero, troverete anche una pagina importante dal titolo: “…E IO COSA FACCIO IN PARROCCHIA???”. Vuole essere una provocazione per chi ha bisogno di una spinta, di una piccola scrollatina per dire: “Ok, mi rimetto in gioco, mi do da fare…”. Essere credenti vuol dire anche sapersi sporcare le mani nella vita e andare al di fuori della “mia” famiglia, delle “mie” cose, dei “miei” hobby e saper “mettere in circolo l’amore”. Dentro una comunità c’è bisogno di tutti sapendo che il famoso detto è sempre valido: “CHI NON FA NIENTE NON SBAGLIA MAI!” Allora, e sto parlando ai tantissimi di voi che a volte rimpiangono i tempi passati riferendosi ai bravi cappellani di turno…, c’è ancora posto per riprendere il cammino e sentirci una grande famiglia che sa lavorare insieme, senza tirare su muri ma solo ponti: ponti con i più poveri, con i più piccoli, ponti con Dio. Troverete tutto questo anche nel Progetto Pastorale Parrocchiale di Musile allegato a questo numero di Emmaus: è uno strumento prezioso per tutti! Ho titolato questo articolo UN “SUSSULTO” DI GRATUITA’ perché credo che a Musile, a Chiesanuova e a Millepertiche abbiamo bisogno di aprire un po’ gli occhi verso il sociale, andare un po’ fuori dall’ombra del campanile. Un esempio: a Musile ci sono 52 nazionalità diverse di immigrati … e cosa facciamo come comunità cristiana? Cosa possiamo pensare per convivere e per accogliere anche la ricchezza degli stranieri? Gli esempi sarebbero proprio tanti…Cosa ne pensate? Come vedete qui sotto ci sono le immagini di altre tre chiese “vicine di casa”: Caposile, Passarella e S. Maria di Piave: dal prossimo numero di Dicembre Emmaus diventerà ancora più grande… sarà luogo di incontro di sei parrocchie… Continuiamo a credere nella Collaborazione Pastorale come una ricchezza, un tesoro ancora tutto da scoprire. L’incontro dei sei consigli pastorali del 18 Settembre scorso è stato un grande esempio di comunione. Buona lettura! don Saverio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.